A.S. 2020/2021 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO - IC Fagnano Castello

Pagina creata da Gianluca Giovannini
 
CONTINUA A LEGGERE
A.S. 2020/2021 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO - IC Fagnano Castello
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO

                   A.S. 2020/2021
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
DISCIPLINA : ITALIANO
    COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
      Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le
      proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
      Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico.
      Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone.
      Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni.
    COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO
      Comunicazione nella madrelingua o nella lingua di istruzione.
      Competenza digitale. Imparare ad imparare.
      Consapevolezza ed espressione culturale.
Nucleo tematico ASCOLTO E PARLATO
TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe 1^: L’alunno ascolta e comprende testi semplici di vario tipo «diretti»; interagisce in diverse situazioni comunicative, anche per collaborare
con gli altri.
Classe 2^: L’alunno ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media; interagisce in modo consapevole e corretto in diverse
situazioni comunicative.
Classe 3^: L’alunno padroneggia le abilità di ascoltare e sfrutta tali abilità per acquisire piena competenza testuale e comunicativa; produce testi orali
corretti nella forma e adeguati all’argomento, alla situazione, al destinatario e allo scopo.
                         Oda                                          CONOSCENZE                                              ABILITÀ
Classe 1^                                             Classe 1^                                          Classe 1^
    Ascoltare in modo attento per una                    Tecniche di ascolto applicate ai testi             Ascoltal’interlocutore.
       breve durata e comprende testi diretti               direttie ai generiletterari.                      Mantiene l’attenzione per il tempo
       eletterari, riconoscendo le informazioni           Regoledellacomunicazioneefficace.                     necessario a cogliere leinformazioni
       principali ed esplicite.                           Definizione di rima e tipi di rime, di                principali (argomento, scopo e
    Intervenire nel rispetto dei tempi e                   versoe strofa.                                       caratteristiche del genere).
       deimodi, con pertinenza e lessico                  Strategie per comunicare                             Prenota il turno diparola.
       adeguati al contesto comunicativo.                   oralmente(tempi, modi e forme                       Narra episodi ordinandoli in modo
    Riconoscere, all’ascolto,                              dell’esposizioneorale).                              cronologico.
       alcunielementi ritmici e sonori del                Tecniche per la descrizione (oggettivae              Riferisce un’esperienza o unfatto
       testopoetico.                                        soggettiva).                                         esprimendo le proprieemozioni.
    Narrare esperienze, eventi, trame                    Criteriocronologiconell’esposizione.               Individua gli elementi metrici esonori
       selezionando                                                                                              principali del testopoetico.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
      informazionisignificative, ordinandole
      in base a un criteriocronologico,                                                         Utilizza il codice linguisticoappropriato.
      esplicitandole in modo chiaro.                                                            Descrive oggetti, luoghi, persone
   Descrivere oggetti, luoghi, persone e                                                        seguendo unordine.
      personaggi, usando un lessicoadeguato
      all’argomento e allasituazione.
   Riferire oralmente su un argomento di
      studio presentandolo in modo chiaro e
      controllando il lessicospecifico.
Classe 2^
   Ascoltare per un tempo adeguato,             Classe 2^                                Classe 2^
      comprendendo le informazioni implicite         Tecniche di ascolto applicate            Formula ipotesi sul significato di un
      e le relazioni di causa-effetto in testi          aitesti trasmessi daimedia.               vocabolo sconosciuto a partire
      diretti e letterari.                           Sintassidellafrase.                         dalcontesto.
   Ascoltare esposizioni dirette eindirette         Strategie per prendereappunti.           Opera sempliciinferenze.
      applicando tecniche di supporto alla           Intenzionecomunicativadell’auto          Seleziona le informazioniprincipali.
      comprensione.                                     re.                                    Riorganizza e rielabora leinformazioni.
   Avere consapevolezza dell’argomento              Tecniche di supporto                     Mantiene l’attenzione sull’oggetto
      trattato, esprimendo le proprie opinioni,         all’esposizione orale (cartine,           della comunicazione e le informazioni
      intervenendo con un lessico più ricco e           tabelle,grafici).                         essenziali datrasmettere.
      specifico e formulando frasi                   Importanza e funzione delle              Esprime le proprieopinioni.
      sintatticamente corrette.                         opinioni personali.
   Narrare esperienze, eventi, trame
      esplicitando l’intenzione comunicativa e
      usando un registro
      adeguatoall’argomento.
   Riferire oralmente su un argomento di
      studio esponendo le informazioni
      secondo un ordine prestabilito e coerente,
      usando un registro adeguato
      all’argomento e alla situazione,
      controllando il lessicospecifico,
      servendosi eventualmente di materiali di
      supporto.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Classe 3^                                                                                         Classe 3^
   Ascoltare testi prodotti da altri, anche      Classe 3^                                            Mette in relazione i diversi punti di
      trasmessi dai media, riconoscendone la          Tecniche di supporto per la                        vista rispetto alla medesimaidea.
      fonte e individuando scopo e punto                 comprensionedi fonte, scopo e punto di        Perviene ad unaconclusione.
      divistadell’emittente.                             vistadell’emittente                           Interviene nella discussione
   Apportare il proprio contributo                                                                       pergiustificare, persuadere, criticare e
      all’interno di una discussione /                                                                    fareproposte.
      esposizione di un argomento di studio,                                                           Sostiene o modifica opportunamente
      sostenendo i propri interventi con                                                                  il proprio punto di vista, tenendo
      argomentazioni e tenendo conto degli                                                                contodelle opinioni altrui.
      interventialtrui.                                                                                Utilizza la tecnica di comprensione
   Utilizzare per la comprensione di                                                                     più idonea al proprio stilecognitivo.
      esposizioni dirette e indirette una                                                              Espone contenuti di testi letti e
      tecnica di supporto più efficace persé.                                                             ascoltati utilizzando strutture
   Argomentare la propria tesi su un tema                                                                linguistiche correttee adeguando il
      affrontato nello studio e nel dialogo in                                                            linguaggio aldestinatario,
      classe con dati pertinenti emotivazioni                                                     all’argomento e allasituazione.
      valide.
   Narrare esperienze, eventi, trame
      selezionando informazioni
      significative in base alloscopo.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Nucleo tematico LETTURA
TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe 1^: L’alunno conosce e applica procedimenti appropriati di lettura; comprende testi di vario genere e tipo, ricavandone informazioni.
Classe 2^: L’alunno legge testi letterari di vario tipo, ricavandone informazioni ed esprimendo giudizi personali con la guida dell’insegnante.
Classe 3^: L’alunno legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione collaborando con compagni e insegnanti.
                       Oda                                           CONOSCENZE                                                ABILITÀ
Classe 1^                                            Classe 1^                                             Classe 1^
   Leggere ad alta voce in modo espressivo              Funzione dei segni di interpunzione in               Legge in modoespressivo.
      usando pause e intonazioni per seguire                relazione all’intonazione della                    Individua le informazioniprincipali.
      lo sviluppo del testo e permettere a                  vocelegata alla sintassi dellafrase.               Seleziona le informazioni utili e
      chiascolta dicapire.                               Tecniche di supporto                                    pertinenti per unaricerca.
   Leggere in modalità silenziosa testi di                 allacomprensione.                                  Individua le caratteristiche deltesto
      varia natura e provenienza applicando              Funzionamento degli strumenti di                        descrittivo.
      con la guida dell’insegnante tecniche di              ricerca e consultazione, sia cartacei              Distingue le forme linguistichedella
      supporto allacomprensione.                            chedigitali.                                          descrizione oggettiva esoggettiva.
   Ricavare informazioni esplicite datesti              Caratteristiche e funzione deltesto                  Individuaneltesto le informazioni
      espositivi, per documentarsi su un                    descrittivo.                                          principali e l’intenzione comunicativa
      argomento specifico o per realizzare               Differenza tra descrizione soggettivae                  dell’autore.
      scopi pratici.                                        oggettiva.                                            Riconosce i diversi ruoli dei personaggi.
   Comprendere testi descrittivi,                       Caratteristiche e funzione deltesto                     Individua tempi e luoghi della narrazione.
      individuando gli elementi della                       fantastico.
      descrizione.                                       Personaggi e rispettiviruoli.
   Leggere testi letterari di vario tipo e              Tempi e luoghi dellanarrazione.
      forma, individuando tema principale e              Definizione di rima e tipi di rime, di
      intenzioni comunicative dell’autore;                  versoe strofa, assonanza e
      personaggi e loro caratteristiche, ruoli e            consonanza,
      motivazione delle loro azioni;                        allitterazione,onomatopea.
      ambientazione spaziale e temporale;                Struttura del libro di testo: funzione e
      genere di appartenenza.                               utilità di indice, capitoli, titoli,
   Riconoscere alcuni elementi ritmici e                   sommari, testi, riquadri, immagini,
      sonori del testo poetico e le principali              didascalie, apparati grafici.
      figure retoriche di parola.
   Ricavare le informazioni principali
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
       sfruttando le varie parti di un manuale di
       studio.
Classe 2^
    Leggere in modalità silenziosa testi di      Classe 2^                                            Classe 2^
                                                        Funzione   e utilità di tecniche di supporto
       varia natura e provenienza applicando                                                               Trascrive e rielabora informazioni
       tecnichedi supporto alla comprensione in          alla comprensione (note a                            deltesto attraverso note eappunti.
                                                         margine,appunti).
       modo autonomo e mettendo in atto                                                                    Coglie le informazioni implicite, anche
       strategie differenziate.                       Funzione degli elementi dicoesione
                                                                                                              ricavandole dal significato globale
    Ricavare informazioni implicite da testi            testuale.
                                                                                                              deltesto.
                                                      Caratteristiche e funzione del testo
       espositivi e narrativi, esplicitandone i                                                              Individua le caratteristiche tipiche dei
       nessi e cogliendone le principali                 personale eriflessivo.
                                                                                                              generi letterari.
                                                      Caratteristiche e funzione del testo
       relazioni logico- sintattiche.
                                                         narrativo.                                        Avanza semplici ipotesiinterpretative
    Leggere testi letterari di vario tipo                                                                    fondate sultesto.
                                                      Caratteristiche del testo letterarioitaliano.
       eforma, individuando tema principale e
                                                      Funzione letteraria di figure retoriche di          Individua le principali figureretoriche
       messaggio dell’autore.                                                                              Analizza le varie fonti su uno stesso
    Riconoscere le principali figure                    suono e di significato principali(metafora,
                                                         perifrasi, metonimia, sineddoche,                    argomento e seleziona le più importanti,
       retorichedi significato e di pensiero.                                                                 rielaborandole in modo efficace
    Confrontare, su uno stessoargomento,                similitudine, enjambement, anafora,
                                                         personificazione, ossimoro,chiasmo).                 eattraverso lasintesi.
       informazioni ricavabili da piùfonti,
       selezionando quelle ritenute più               Tecniche persintetizzare.
       significative.
    Riformulare in modo sintetico le
       informazioniselezionate.                   Classe 3^
 Classe 3^                                            Funzione, struttura e caratteristiche          Classe 3^
    Leggere e comprendere semplici testi                deltesto argomentativo (tesi, antitesi,          Individua le parti del testo
       argomentativi e individuare tesi                  argomenti a favore della tesi e                     argomentativoed elabora
       centralee argomenti a sostegno,                   dell’antitesi, confutazione).                       opinionipersonali.
       valutandone la pertinenza e lavalidità.        Caratteristiche del testo letterario
    Leggere testi della tradizione letteraria                                                            Elabora riflessioni personali apartire
                                                         italianoe sue implicazioni con il contesto          dall’analisi di un testoletterario.
       soprattutto italiana, individuandone le           storico di appartenenza.
       connessioni con il contesto storico di                                                             Formula ipotesi interpretative fondatesul
                                                      Funzione e utilità delle tecniche dilettura           testo.
       appartenenza.                                     analitica ecritica.
    Confrontare, su uno stesso argomento,                                                                Seleziona le informazioni scartandoquelle
                                                      Strategie di lettura più efficaci per
       informazioni ricavabili da più fonti,                                                                 non attendibili o nonpertinenti.
                                                         loscopo in base al quel silegge.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
selezionando quelle ritenute       Fonti attendibili e nonattendibili.    Rielabora in modo personale
piùsignificative edaffidabili.                                                leinformazioni selezionate.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Nucleo tematico SCRITTURA TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe 1^: L’alunno scrive con correttezza ortografica e sintattica testi di tipo diverso adeguati a situazione e argomento.
Classe2^: L’alunno scrive con correttezza e coerenza testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario; utilizza le
conoscenze metalinguistiche per correggere i propri scritti.
Classe3^: L’alunno scrive in modo corretto e personale testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.
Oda                                                   CONOSCENZE                                             ABILITÀ
Classe 1^                                           Classe 1^                                                Classe 1^
    Pianificare il testo servendosi di                 Tecniche e strategie per la produzione                  Costruisce mappe delle idee e scalette
       strumenti per l’organizzazione delle                scritta.                                                 sul tema di scrittura richiesto.7Scrive in
       idee, procedere alla stesura guidata del         Funzione e caratteristiche dei vari tipi di                modo corretto dal punto di vista
       testo; rispettare le principali convenzioni         testo (testi narrativi fantastici e realistici,          ortografico.
       grafiche.                                           testi descrittivi)                                    Comprende la funzione dei vari segni di
    Scrivere testi di tipo diverso corretti dal        Sequenze del testo da riassumere,                          punteggiatura e ne rispetta le principali
       punto di vista morfosintattico e                    distinzione tra informazioni principali e                regole.
       ortografico, coerenti, adeguati allo scopo          secondarie; distinzione tra discorso                  Produce testi vari (favola, fiaba,
       e sulla base di modelli sperimentati.               diretto e indiretto.                                     esperienze personali, descrizioni
    Scrivere riassunti di testi letti e ascoltati.     Funzione e procedura della parafrasi                       oggettive e soggettive, relazioni di
    Parafrasare in modo guidato testi poetici             (ricostruzione del normale ordine                        esperienze scolastiche).
       semplici ed epici                                   sintattico, sostituzione del lessico                  Individua le informazioni principali da
    Utilizzare la videoscrittura per i propri             arcaico/difficile con termini della lingua               riassumere e le rielabora con le proprie
       testi.                                              attuale).                                                parole
    Realizzare forme diverse di scrittura              Tecniche di videoscrittura.                             Scrive parafrasi di alcuni versi di testi
       creativa, in prosa e in versi.                   Meccanismi dei giochi linguistici, del                     poetici semplici ed epici.
                                                           cambiamento del punto di vista.                       Produce testi anche digitali.
                                                        Caratteristiche e funzione del testo                    Rielabora e produce testi creativi.
Classe 2^                                                  teatrale.
    Produrre testi adeguati sulla base di un       Classe 2^                                                Classe 2^
       progetto stabilito.                              Funzione e struttura dei vari tipi di testo
                                                                                                                 Produce testi secondo i modelli appresi.
    Riflettere sui propri errori tipici,                  (testi personali e riflessivi, racconto
                                                                                                                 Elabora brevi riflessioni sugli errori
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
       segnalati dall’insegnante, allo scopo di           giallo, racconto umoristico).                    commessi, comprende la natura degli
       imparare ad autocorreggerli nella               Elenco degli errori più frequenti.                 errori.
       produzione scritta.                             Tecniche e strategie di rielaborazione            Individua le informazioni principali da
    Scrivere testi di tipo diverso corretti sul          sotto forma di schemi e appunti.                 schematizzare e poi rielaborare in un
       piano lessicale e adeguati allo scopo e al      Figure retoriche principali di suono e di          testo chiaro e completo.
       destinatario.                                      significato (metafora, similitudine,            Rielabora in prosa i contenuti di un testo
    Scrivere sintesi, anche sotto forma di               enjambement, anafora, allitterazione,            poetico.
       schemi e appunti anche di testi ascoltati.         personificazione, ossimoro, chiasmo).
    Parafrasare un testo poetico, anche
       appartenente alla tradizione letteraria, e                                                   Classe 3^
       individuare le figure retoriche principali.                                                      Verifica la coerenza con la consegna, la
Classe 3^                                                                                                  coerenza logica e la coesione interna del
    Attraverso l’autocorrezione, utilizzare       Classe 3^                                               testo prodotto.
       strumenti per la revisione del testo in         Strategie per la revisione del testo.           Controlla la correttezza ortografica e
       vista della stesura definitiva di elaborati     Fasi dell’argomentazione (tesi, antitesi,          grammaticale e l’adeguatezza della
       più complessi.                                     argomenti a favore della tesi e                  scelta lessicale.
    Scrivere testi di tipo diverso coesi e               dell’antitesi, confutazione).                 Produce testi complessi e ricchi (testi
       completi, con una struttura più                 Biografia e poetica di alcuni autori da            argomentativi, recensioni, relazioni
       complessa.                                         commentare.                                      rielaborate secondo la propria esperienza
    Esprimere opinioni personali, supportate          Tecniche dei software di presentazione             personale).
       da motivazioni chiare e coerenti.                  (Powerpoint).                                 Produce testi interpretativi.
    Scrivere testi dal contenuto approfondito
                                                                                                        Realizza una presentazione in formato
       e con uno stile personale e originale.                                                              digitale, rielaborando le informazioni
    Commentare un testo poetico a partire                                                                 raccolte.
       dalla parafrasi svolta.
    Riformulare in modo sintetico le
       informazioni selezionate e riorganizzarle
       in modo critico e personale, per scrivere
       testi digitali anche come supporto
       all’esposizione orale.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
 Nucleo tematico LESSICO
 TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
 Classe 1^: L’alunno comprende e usa in modo appropriato le parole in base ai diversi contesti comunicativi.
 Classe 2^: L’alunno riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
 Classe 3^: L’alunno adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte
 lessicali adeguate.
                          Oda                                         CONOSCENZE                                           ABILITÀ
 Classe 1^                                            Classe 1^                                       Classe 1^
     Ampliare, sulla base delle esperienze              I rapporti di significato tra le               Individua le caratteristiche di
        scolastiche ed extrascolastiche, delle              parole(campi semantici, sinonimi,                campi semantici.
        letture e di attività specifiche, il proprio        antonimi, iperonimi, iponimi).               Predisponecampisemantici.
        patrimonio lessicale, così da                    Struttura e caratteristiche deldizionario      Individua sinonimi e antonimi,
        comprendere e usare le parole dell’intero           (lemma, abbreviazioni, informazioni              iperonimi e iponimi.
        vocabolario di base,anche in                        morfologiche, definizione,accezioni).        Utilizza sinonimi e antonimi,
        accezionidiverse.                                                                                    iperonimi e iponimi in base allo
     Utilizzare dizionari di vario                                                                          scopo della sua comunicazione.
        tipo;rintracciare all’interno di una voce                                                        Utilizza il dizionario come
        di dizionario le informazioni utili per                                                              strumentodi controllo e ricerca
        risolvere problemi o dubbilinguistici.                                                               diinformazioni.
 Classe 2^                                                                                            Classe 2^
     Comprendere e usare parole insenso             Classe 2^
                                                         Differenza                       tra            Distingue tra significato letterale
         figurato.                                                                                            efigurato delleparole.
     Comprendere e usare in modo                           significatoletterale (denotativo)
                                                            e       significato      figurato                Stabilisce relazioni trasignificato letterale
        adeguato le parole più appropriate                                                                    e figurato del medesimotermine.
        alcontesto.                                         (connotativo).
                                                         Distinzione tra lessico generico                   Usa il termine appropriato in baseal
                                                            elessico specifico.                               contesto e lo sostituisce alla parola
                                                                                                              generica.
Classe 3^
     Comprendere e usare in modo                     Classe 3^
                                                         Categorie di terminispecialistici.          Classe 3^
        appropriatoi termini specialistici di base
                                                         Strategie per dedurre il significatodelle      Usa il lessico specialistico legato alle
        afferenti alle diverse discipline e anche
        ad ambiti di interessepersonale.                    parole dalcontesto.                              varie discipline e ai propriinteressi.
     Realizzare scelte lessicali adeguate               Regole per la formazione di parolenuove.       Adegua allo scopo e al tipo di testo
        inbase alla situazione comunicativa, agli                                                            lascelta delleparole.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
  interlocutori e al tipo ditesto.                                                     Comprende il significato di parole
 Utilizzare la propria conoscenza delle                                                nonnote ricavandolo dal contesto e dalla
  relazioni di significato fra le parole e dei                                          loro struttura.
  meccanismi di formazione delle parole
  per comprendere parole non note
  all’internodi un testo.
I.C. FAGNANO CASTELLO

 Nucleo tematico ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
 TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
 Classe 1^: L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze relative alla morfologia.
 Classe 2^: L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.
 Classe 3^: L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze relative all’organizzazione logico-sintattica della frase complessa e ai
 connettivi testuali.
                         Oda                                         CONOSCENZE                                            ABILITÀ
 Classe 1^                                         Classe 1^                                           Classe 1^
    Rispettare le regole ortografiche e usare         Regoleortografiche.                               Rispetta le regoleortografiche.
       la punteggiatura in modocorretto.               Funzione e scopo dei segni                        Usa la punteggiatura in modocorretto.
    Conoscere come si formano leparole                   diinterpunzione                                 Analizza parole in base alla loro struttura
    Riconoscere alcune parti del discorso e i         La struttura delle parole e i meccanismi di          morfologica.
       loro trattigrammaticali.                           derivazione, alterazione,composizione.          Utilizza i meccanismi di derivazione,
                                                       Articolo.                                            alterazione e composizione per comporre
                                                       Preposizione.                                        altreparole.
                                                       Sostantivo.                                       Individua in una frase le parti deldiscorso.
                                                       Aggettivo.                                        Classifica parole in variabili einvariabili.
                                                       Pronome.
                                                                                                          Analizza le parti del discorso in
                                                       Congiunzioni
                                                                                                             baseafunzione e caratteristiche
                                                       Il verbo .
                                                                                                             morfologiche.
                                                       Avverbio
                                                       Interiezione
Classe 2^                                         Classe 2^
                                                                                                      Classe 2^
    Riconoscere tutte le parti deldiscorso.           Proposizione (frasesemplice)Soggetto
                                                                                                          Applica criteri di classificazione
    Riconoscere l’organizzazionelogico-               Predicatoverbale enominale
                                                                                                             grammaticale alle parole di
       sintattica della frasesemplice.                 Attributo eapposizione
                                                                                                             unafrase/un testo.
                                                       Funzione e tipologia dei complementi
                                                          (diretti e indiretti)                           Analizza una frase semplice in base
                                                                                                             allasua strutturasintattica.
                                                                                                          Distingue tra predicato verbale
                                                                                                             enominale.
                                                                                                          Stabilisce relazioni di coesione e
                                                                                                             coerenza tra i vari elementi sintattici
                                                                                                             di frasisemplici.
I.C. FAGNANO CASTELLO

                                                                                                     Completa, modifica, costruisce frasi
                                                 Classe 3^                                            semplici in base a una determinata
Classe 3^                                           La frasecomplessa (periodo).                     struttura sintattica.
    Riconoscere e padroneggiare glielementi        Congiunzioni coordinanti esubordinanti;   Classe 3^
       della frasesemplice.                            connettivitestuali.                         Individua in un testo tutti gli
    Riconoscere la struttura e la gerarchia        Proposizioneprincipale.                          elementidella frasesemplice.
       logico-sintattica della frase complessa      Proposizioni coordinate esubordinate.         Distingue tra frase semplice eperiodo.
       almeno a un primo grado                      Proposizioniespliciteedimplicite.             Utilizza le principali congiunzioni
       disubordinazione.                            Gradidellasubordinazione.                        coordinanti e subordinanti e iprincipali
                                                    Vari tipi di proposizioni subordinate            connettivitestuali.
                                                    Discorsodiretto eindiretto.                   Individua la proposizioneprincipale.
                                                                                                   Distingue tra proposizioni coordinatee
                                                                                                      subordinate.
                                                                                                   Costuisce periodi formati complessi
                                                                                                      coesi e coerenti.
                                                                                                   Distingue tra proposizioni esplicite e
                                                                                                      implicite.
                                                                                                   Trasforma proposizioni esplicite in
                                                                                                      implicite eviceversa.
                                                                                                   Individua i diversi gradi delle
                                                                                                      proposizioni subordinate.
                                                                                                   Rappresenta graficamente le relazioni di
                                                                                                      interdipendenza tra le proposizioni di un
                                                                                                      periodo.
                                                                                                   Trasforma un discorso diretto in
                                                                                                      indiretto e viceversa.
Puoi anche leggere