Montecchio Maggiore sabato, 07 settembre 2019 - Biblioteca di Caldogno
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Montecchio Maggiore
sabato, 07 settembre 2019
Montecchio Maggiore
07/09/2019 Corriere del Veneto Pagina 2 3
Montecchio, vandalizzata la sede Cinque Stelle malumori per il patto col Pd ma nessuno fugge
07/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 11 4
PESAVENTO TALENTIN VILLA CORDELLINA
07/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 23 MATTEO GUARDA 5
Diletta, reginetta di bellezza
07/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 35 A.F. 6
Imbrattata la vetrata della sede di M5S
07/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 35 A.F. 7
Una mostra di funghi e foto dai padri Giuseppini
07/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 37 ANTONELLA FADDA 8
Cade nella tromba dell' ascensore Grave un operaio
07/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 37 A.F. 9
Musica e acqua Un Camp per 30 allievi delle bande
06/09/2019 ilgiornaledivicenza.it 10
Miss Provincia, la regina è Diletta
06/09/2019 ilgiornaledivicenza.it 11
Miss Provincia di Vicenza, la regina è Diletta
06/09/2019 ilgiornaledivicenza.it SOCIETÀ EDITRICE ATHESIS S.P.A 12
«Simpatizzanti Lega hanno imbrattato la sede del M5s»
06/09/2019 ilgiornaledivicenza.it SOCIETÀ EDITRICE ATHESIS S.P.A 13
«Simpatizzanti Lega hanno imbratto la sede del M5s»
06/09/2019 Vicenza Today 14
Imbrattata la sede del M5S dell' Ovest vicentino
06/09/2019 Vicenza Today MANUELA DONÀ 15
La Rua: il tradizionale giro
Dal Nazionale
07/09/2019 Corriere del Veneto (ed. Verona) Pagina 2 18
Montecchio, vandalizzata la sede Cinque Stelle malumori per il patto col Pd ma nessuno fugge
07/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Rovigo) Pagina 35 19
Transpolesana, pioggia di soldi per l' arteria L' assessore esulta[ § 1 4 6 4 6 4 3 7 § ]
sabato 07 settembre 2019
Pagina 2
Corriere del Veneto
Montecchio Maggiore
Montecchio, vandalizzata la sede Cinque Stelle malumori per il patto col Pd ma
nessuno fugge
Venezia Il cambio di pelle in nome dell' alle-anza di governo con il Pd
lascia il M5s quasi disorientato. E non basta che il bellunese Federico D'
Incà sia diventato ministro. Il voto su Rousseau ha spaccato a metà la
base (pare che tra i 4 consiglieri regionali, Jacopo Berti e Erika Baldin
abbiano votato no, Manuel Brusco e Simone Scarabel invece sì). I punti
di vista, guai a chiamarle correnti, sono molteplici. Si va dai realisti che
abbracciano la nuova sfida romana a chi è dilaniato dalla fedeltà al
progetto originario fino ai cosiddetti «pentale-ghisti», nostalgici del Conte
1 ma anche «collaborazionisti» con i leghisti di Zaia. Oggi a Bologna
Davide Barillari e Gianlugi Paragone convocano i delusi. Ma di veneto,
pare, non ci sarà nessuno. Ieri alla Mostra del Cinema si aggirava il neo
ministro allo Sport Vincenzo Spadafora, assediato da domande
«nordiste». Mentre a Montecchio Maggiore, nel Vicentino, la sede dei 5s
veniva imbrattata dalla scritta «Lega» (in foto ). Tensioni che crescono in
casa 5s guardando alle temute Regionali. Qui il patto con il Pd è
considerato una pietra tombale per i consensi.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 3[ § 1 4 6 4 6 4 3 9 § ]
sabato 07 settembre 2019
Pagina 11
Il Giornale Di Vicenza
Montecchio Maggiore
PESAVENTO TALENTIN VILLA CORDELLINA
PESAVENTO TALENTIN VILLA CORDELLINA Oggi dalle 18.45 il foyer
di Sala Palladio ospiterà il 30° anniversario della vicentina Fair Line,
mentre dalle 19 in Basilica si svolgerà il cocktail di benvenuto di
VicenzaOro (entrambi su invito), con la partecipazione del gruppo jazz
The Golden Quintet del conservatorio Pedrollo. Serata piena di eventi
quella di domani, a partire dalle 18, quando nella VO Square l' azienda
Antonini festeggerà i suoi 100 anni. Dalla stessa ora Villa Bonin ospiterà
la festa del secolo di vita di Coscia, realtà di Torre del Greco. Dalle 19
villa Cordellina a Montecchio Maggiore sarà il teatro di "Pesavento
Talent", serata nella quale il brand vicentino premierà i giovani gioiellieri
collegati al marchio; i giovani talenti emergenti nei campi innovazione e
tecnologia, territorio, cucina e tradizione, arte, sport, psicologia e
psicoterapia e tre donne vicentine "di valore" che si sono spese negli
ambiti dell' arte, della bellezza e della tutela del territorio. Lunedì dalle
18.30 Villa Bonin farà da sfondo al party della "Indian Family". E ancora:
oggi, lunedì e martedì dalle 17.30 alle 20.30 il piazzale Ovest ospiterà "l'
aperitivo di VicenzaOro" e sempre oggi dalle 16.30 alla Hall 7 si terrà il
"Design Room tea time". Domani, invece, alle 12 si brinderà nella Hall 1
alla Watch Room, mentre per l' aperitivo si potrà scegliere tra quello di
Cameo Italiano (alle 16.30 stand 100, Hall 1), quello delle 17 nella Dalì
Lounge e quello di Bronzallure dalle 17.30 nel piazzale Ovest. Oggi e
domani , infine, la Tech Square alla Hall 2.2 ospiterà il T-Evolution Happy
Hour. M.E.B.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4[ § 1 4 6 4 6 4 3 0 § ]
sabato 07 settembre 2019
Pagina 23
Il Giornale Di Vicenza
Montecchio Maggiore
LA PREMIAZIONE. In scena in Villa Cordellina la finale della competizione promossa dal Giornale di
Vicenza e da TvA
Diletta, reginetta di bellezza
La giuria ha assegnato alla studentessa di moda lo scettro di Miss Provincia di Vicenza
MATTEO GUARDA
Diletta Varotto è la nuova Miss Provincia di Vicenza. È lei la vincitrice del
concorso di bellezza più ambito del Vicentino, eletta al culmine della
sontuosa finalissima andata in scena giovedì sera in Villa Cordellina
Lombardi di Montecchio Maggiore, ripresa dalla telecamere di TvA
Vicenza che ha promosso e organizzato la selezione in collaborazione
con Il Giornale di Vicenza. Padovana originaria di Abano Terme, 19 anni,
studentessa di moda, ha appreso della vittoria tra l' emozione e la gioia
che sono subito trasparite sul suo volto. «Un risultato inaspettato, mi ha
fatto vivere una sensazione unica, sono felicissima, ancora non riesco a
crederci» è riuscita a dire nei primi momenti, incoronata dal presidente di
Videomedia, Alberto Luca, e intervistata da Fabio Carraro, che con la
consueta dose di garbo, brio e simpatia ha condotto e animato il gran
galà. Con lei, sul podio, la diciottenne Alessia Peron di Thiene,
parrocchia della Conca, neodiplomata al "Ceccato" e prossima
cominciare la triennale di marketing advertising a Verona, seconda
classificata, con fascia di "Miss TvA" ricevuta dal direttore generale di
Videomedia, Francesco Nicoli; e la ventitreenne Rossella May di
Vicenza, zona di Santa Lucia, studentessa universitaria in finance a
Venezia e animatrice dei gruppi giovanili nella parrocchia di Santa Maria
Ausiliatrice, terzo posto, con il titolo di "Miss Il Giornale di Vicenza",
fasciata dal direttore della testata, Luca Ancetti. Hanno inoltre ricevuto
una fascia, oltre ai doni degli sponsor: Pamela Grotto, 22 anni di Schio,
cameriera, "Miss Bollicine Cantine Vitevis", considerata la miss più frizzante, quarta classificata; Maya Silvia Tovo,
19 anni di Vicenza, grafica pubblicitaria, "Miss Hair Fashion Casarotto", quinta; Anna Volpato, 17 anni di Padova,
studentessa, "Miss Gusto Despar", sesta; Elisa Oboe, 21 anni di Vicenza, studentessa, "Miss In Formissima Votre
Beauté", settima; Valentina Menga, 20 anni di Bassano, studentessa, "Miss Bellezza Unichimica", ottava; infine,
Ludovica Santioni, 21 anni di Vicenza, studentessa, "Miss Sorriso Splendente Clinica Dentale", nona. La scelta di
classifica - avvenuta dopo le classiche sfilate delle miss in costume intero e in abito elegante, scendendo la
monumentale scalinata della villa - è stata a lungo discussa e meditata dalla giuria composta, oltre che dai
rappresentanti di TvA e Il Giornale di Vicenza, dal presidente della Provincia Francesco Rucco, dall' europarlamentare
Mara Bizzotto, dalla vicesindaco di Montecchio Milena Cecchetto, dal direttore di TvA Notizie Domenico Basso, dal
vicepresidente di Cantine Vitevis Silvano Nicolato, e da Miss Provincia di Vicenza 2018, Marianna Marsura, che ha
ceduto la corona. Ma la kermesse di Miss Provincia non è stata soltanto un tripudio di bellezza, lasciando spazio
anche alla musica e alla danza. Coinvolgenti sono state le esibizioni di Gianni Scribano che con la sua calda e
suadente voce ha interpretato famosi successi del repertorio italiano e internazionale. Così come è stato
ampiamente apprezzato dal pubblico l' intervento del duo vicentino Blonde Brothers, formato dai fratelli Luca e
Francesco Baù, di Sasso di Asiago, che hanno fatto ascoltare l' ultimo singolo "Diluire l' estate", accompagnati dal
giovane corpo di ballo DaBeat Move. Hanno preso parte alla sfilata anche Greta Galbianco, Miriam Vezzaro,
Margherita Giglia, Cristina Fochesato, Mia Rigoni, Danisha Fernando, Giulia Brusamolin, Chiara Saccardo e Gloria
Carraro. © RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5[ § 1 4 6 4 6 4 3 3 § ]
sabato 07 settembre 2019
Pagina 35
Il Giornale Di Vicenza
Montecchio Maggiore
MONTECCHIO
Imbrattata la vetrata della sede di M5S
A.F.
Vandali l' altra notte hanno imbrattato la sede di M5S di Montecchio:
cancellato il simbolo e scritta la parola "Lega" sulla vetrata. «Presentata
denuncia ai carabinieri - spiega il consigliere comunale M5S Gianluigi
Piccin -. È la conseguenza di una campagna nazionale di odio contro di
noi». «Quando si fa propaganda senza rispetto verso lo spirito di
confronto democratico, questo è il risultato», commenta la senatrice M5S
Barbara Guidolin. «Condanno l' episodio - afferma il segretario della
Lega Maurizio Meggiolaro -. Solidarietà a M5S». «Ogni protesta -
conferma il sindaco Gianfranco Trapula - deve essere condotta nei
confini democratici rispettando gli avversari». © RIPRODUZIONE
RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6[ § 1 4 6 4 6 4 4 0 § ]
sabato 07 settembre 2019
Pagina 35
Il Giornale Di Vicenza
Montecchio Maggiore
MONTECCHIO. Da oggi
Una mostra di funghi e foto dai padri Giuseppini
A.F.
Imparare a conoscere i funghi e le loro proprietà. Ci sarà anche la mostra
micologica alla sagra della Valle, in svolgimento in questi giorni in via
Murialdo, a Montecchio, organizzata dai padri Giuseppini con il patrocinio
del Comune. Oggi, alle 20, inaugurazione dell' esposizione micologica
autunnale a cura del Gruppo Ecomicologico e della mostra di fotografia
naturalistica allestita da Faunambiente. Si potrà imparare a conoscere le
diverse specie e capire quali siano quelle commestibili. La mostra sarà
visitabile anche domenica 8 per tutta la giornata e l' ingresso è libero.
Sempre domenica alle 10.30 messa solenne, dalle 16 animazione per
bambini con gonfiabili, trucca-bimbi e i "zugatoli de 'na volta" a cura di
Jacopo Ceola, alle 20.45 serata danzante con "Giancarlo e la Santa
Monica Band" e alle 22.30 l' estrazione della lotteria. Per tutta la durata
della sagra nella cappella del Sacro Cuore sarà presente una mostra d'
arte a cura del Gruppo Beato Angelico. Saranno inoltre allestite
bancarelle con prodotti di artigianato locale e sarà attiva una pesca di
beneficenza a favore dei bambini della Sierra Leone. © RIPRODUZIONE
RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7[ § 1 4 6 4 6 4 2 9 § ]
sabato 07 settembre 2019
Pagina 37
Il Giornale Di Vicenza
Montecchio Maggiore
MONTECCHIO. Ieri alle 16 in via Turati intervenuti Spisal, Suem e carabinieri
Cade nella tromba dell' ascensore Grave un operaio
Un 33enne è volato da 4 metri nel vano dell' elevatore durante alcuni lavori di ristrutturazione di un edificio
ANTONELLA FADDA
Cade nella tromba dell' ascensore. È grave un operaio di 33 anni di
origine albanese dopo l' incidente sul lavoro accaduto ieri a Montecchio
Maggiore. Erano circa le 16 quando l' uomo stava lavorando in un
cantiere di via Turati, una strada che si trova nel quartiere di San Vitale. L'
operaio, assunto da una ditta di San Donà di Piave, in provincia di
Venezia, era al lavoro in uno stabile attualmente in ristrutturazione. Per
cause ancora in via di accertamento, mentre era intento in operazioni all'
interno dell' edificio, pare sia precipitato nel vano che si trova tra un piano
e l' altro solitamente occupato dall' ascensore. Forse è scivolato ma
potrebbe anche non essersi reso conto che, in quel momento, non c' era
la base a l livello. L' operaio è così cauto facendo un volo di diversi metri,
probabilmente circa quattro, finendo quindi al piano sottostante. La
caduta gli ha provocato diversi traumi fra cui sicuramente la frattura di
una gamba. Immediatamente è stato soccorso dai colleghi e da altri
operai che in quel momento erano in cantiere insieme a lui. Subito è
partita la richiesta di intervento alla centrale del 118. All' arrivo dell'
ambulanza del Suem gli operatori, dopo aver valutato le condizioni del
ferito ed averlo stabilizzato, hanno deciso di trasportarlo d' urgenza all'
ospedale San Bortolo di Vicenza dove è stato ricoverato in codice
rosso, vista la gravità dei traumi riportati. Sul posto sono intervenuti
anche i carabinieri della tenenza di Montecchio e lo Spisal dell' Ulss 8
Berica, il Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di
lavoro. Sulla vicenda sono in corso indagini per ricostruire la dinamica dell' incidente e per capire le motivazioni per
cui un tale episodio possa essere avvenuto. L' infortunio di ieri pomeriggio è l' ultimo di una serie di incidenti sul
lavoro che ultimamente sta funestando la provincia. Solo pochi giorni fa, a Sossano, una donna è caduta da un'
impalcatura mobile mentre tinteggiava un edificio, facendo un volo di sette metri e fratturandosi il bacino. ©
RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8[ § 1 4 6 4 6 4 3 8 § ]
sabato 07 settembre 2019
Pagina 37
Il Giornale Di Vicenza
Montecchio Maggiore
MONTECCHIO
Musica e acqua Un Camp per 30 allievi delle bande
A.F.
Quando la musica fa rima con l' acqua. Un matrimonio riuscito il progetto
"I suoni dell' acqua-l' acqua ispira musica" messo in campo dal gruppo
bandistico Pietro Ceccato con l' appoggio di Acque del Chiampo e il
patrocinio dei Comuni di Montecchio e Brendola. L' obiettivo era di
coinvolgere i giovani nella musica e soprattutto far conoscere loro la
realtà della banda. Una trentina gli allievi delle bande castellane e di
Gambellara, e alcuni ragazzi delle scuole primarie, che hanno partecipato
al "Band Camp Ceccato", nella casa parrocchiale "Madonna dell'
Ascolto", nella frazione castellana di Santissima Trinità. Domani verranno
presentati i risultati del progetto alla presenza dei sindaci Gianfranco
Trapula e Bruno Beltrame e i referenti della società che si occupa del
ciclo integrato dell' acqua, Acque del Chiampo. Alle 11 i giovani della
Junior Band Montecchio-Gambellara, diretti da Anna Righetto, si
esibiranno in un concerto, il primo dei tre previsti, con brani musicali
ispirati dall' acqua, appresi nei tre giorni di stage musicale. A prepararli tre
maestri e un assistente, che frequenta il conservatorio. ©
RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9[ § 1 4 6 4 6 4 3 6 § ]
venerdì 06 settembre 2019
ilgiornaledivicenza.it
Montecchio Maggiore
Miss Provincia, la regina è Diletta
MONTECCHIO MAGGIORE. Quanta bellezza in una sola provincia?
Quella di Vicenza è regina tra paesaggi mozzafiato e l' architettura
palladiana. Un' architettura rappresentata anche da villa Cordellina
Lombardi che, ieri, in una serata di gala, ha ospitato le 18 finaliste di Miss
Provincia di Vicenza . Anche in questo caso per la serie: quanta bellezza
in una sola provincia? È stata una decisione ardua quella della giuria che
ha scelto a tarda ora di consegnare la fascia più ambita a Diletta Varotto
, 19 anni, originaria di Abano Terme. Dopo il diploma in Design della
moda al liceo Selvatico di Padova, è ora iscritta a un corso post diploma
per "fashion coordinator" per mettere radici nel mondo della moda. È
stato un testa a testa tra i lettori del nostro quotidiano anche quello che ha
stabilito il successo di Rossella May per la fascia di Miss Il Giornale di
Vicenza con 9.643 voti. La vicentina, 22 anni, dopo il diploma linguistico
al Fogazzaro e la laurea triennale in Commercio estero, è iscritta a
Economia e finanza a Ca' Foscari di Venezia. Miss Tva è Alessia Peron ,
18 anni, di Thiene.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10[ § 1 4 6 4 6 4 3 5 § ]
venerdì 06 settembre 2019
ilgiornaledivicenza.it
Montecchio Maggiore
Miss Provincia di Vicenza, la regina è Diletta
MONTECCHIO MAGGIORE. Quanta bellezza in una sola provincia?
Quella di Vicenza è regina tra paesaggi mozzafiato e l' architettura
palladiana. Un' architettura rappresentata anche da villa Cordellina
Lombardi che, ieri, in una serata di gala, ha ospitato le 18 finaliste di Miss
Provincia di Vicenza . Anche in questo caso per la serie: quanta bellezza
in una sola provincia? FOTOGALLERY: Miss Provincia di Vicenza, la
finale È stata una decisione ardua quella della giuria che ha scelto a tarda
ora di consegnare la fascia più ambita a Diletta Varotto , 19 anni,
originaria di Abano Terme. Dopo il diploma in Design della moda al liceo
Selvatico di Padova, è ora iscritta a un corso post diploma per "fashion
coordinator" per mettere radici nel mondo della moda. È stato un testa a
testa tra i lettori del nostro quotidiano anche quello che ha stabilito il
successo di Rossella May per la fascia di Miss Il Giornale di Vicenza con
9.643 voti. La vicentina, 22 anni, dopo il diploma linguistico al Fogazzaro
e la laurea triennale in Commercio estero, è iscritta a Economia e finanza
a Ca' Foscari di Venezia. Miss Tva è Alessia Peron , 18 anni, di Thiene.
La serata integrale sarà trasmessa questa sera alle 21.05 su Tva Vicenza
. M.G.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11[ § 1 4 6 4 6 4 2 7 § ]
venerdì 06 settembre 2019
ilgiornaledivicenza.it
Montecchio Maggiore
«Simpatizzanti Lega hanno imbrattato la sede del M5s»
SOCIETÀ EDITRICE ATHESIS S.P.A
MONTECCHIO MAGGIORE. «Questa notte qualche simpatizzante della
Lega ha pensato di imbrattare le vetrine del "Punto SOS" del MoVimento
5 Stelle a Montecchio Maggiore». La denuncia, attraverso i social, è della
senatrice pentastellata Barbara Guidolin, che sulla propria pagina
Facebook ha pubblicato anche una foto .Poi l' affondo verso il Carroccio
e il suo leader. «Forse, quando Salvini dal Papete Beach chiedeva di
cambiare questo paese qualcuno ha frainteso e non ha ben capito se
farlo in meglio o in peggio. Può succedere se hai un mojito in mano! -
scrive Guidolin nel suo post - Quando si fa propaganda dalle piazze
senza rispetto verso le istituzioni e verso i problemi reali delle persone
questi sono i risultati».«Noi - conclude la senatrice - andiamo avanti e
posso dire che oggi piú di prima sono convinta che il Movimento 5 Stelle
è dalla parte giusta!».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12[ § 1 4 6 4 6 4 2 8 § ]
venerdì 06 settembre 2019
ilgiornaledivicenza.it
Montecchio Maggiore
«Simpatizzanti Lega hanno imbratto la sede del M5s»
SOCIETÀ EDITRICE ATHESIS S.P.A
MONTECCHIO MAGGIORE. «Questa notte qualche simpatizzante della
Lega ha pensato di imbrattare le vetrine del "Punto SOS" del MoVimento
5 Stelle a Montecchio Maggiore». La denuncia, attraverso i social, è della
senatrice pentastellata Barbara Guidolin, che sulla propria pagina
Facebook ha pubblicato anche una foto .Poi l' affondo verso il Carroccio
e il suo leader. «Forse, quando Salvini dal Papete Beach chiedeva di
cambiare questo paese qualcuno ha frainteso e non ha ben capito se
farlo in meglio o in peggio. Può succedere se hai un mojito in mano! -
scrive Guidolin nel suo post - Quando si fa propaganda dalle piazze
senza rispetto verso le istituzioni e verso i problemi reali delle persone
questi sono i risultati».«Noi - conclude la senatrice - andiamo avanti e
posso dire che oggi piú di prima sono convinta che il Movimento 5 Stelle
è dalla parte giusta!».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13[ § 1 4 6 4 6 4 3 2 § ]
venerdì 06 settembre 2019
Vicenza Today
Montecchio Maggiore
Imbrattata la sede del M5S dell' Ovest vicentino
L' accusa è partita dalla senatrice Guidolin che punta l' indice contro qualche simpatizzante del Carroccio. L' episodio
è stato denunciato ai carabinieri: intanto la discussione si anima sui social network
«Questa notte qualche simpatizzante della Lega ha pensato di imbrattare
le vetrine del punto informativo del Movimento Cinque stelle a
Montecchio Maggiore nel Vicentino». Comincia con queste parole un
intervento pubblicato oggi 6 settembre a mezzodì sulla bacheca
Facebook di Barbara Guidolin , senatore del M5S di Rosà. L' intervento
della senatrice è corredato da una fotografia in cui sulla vetrina di quella
che può essere assimilata ad una sede di partito campeggia una scritta
spray «Lega» di colore nero. «Forse, quando l' ex vicepremier della Lega
Matteo Salvini dal Papete Beach chiedeva di cambiare questo Paese
qualcuno ha frainteso - attacca l' inquilina di palazzo Madama - e non ha
ben capito se farlo in meglio o in peggio. Può succedere se hai un mojito
in mano... Quando si fa propaganda dalle piazze senza rispetto verso le
istituzioni e verso i problemi reali delle persone questi sono i risultati».
Poi la chiusa: «Noi andiamo avanti e posso dire che oggi piú di prima
sono convinta che il Movimento cinque stelle é dalla parte giusta». Alla
denuncia sul social network a firma della Guidolin sono seguiti da parte
degli internauti alcuni commenti più o meno variopinti. C' è chi si limita ad
un criptico e laconico «la dice lunga questa cosa» fino ad un più vivace
«... fatto bene, una risposta anche fin troppo leggera ed educata ad un
movimento, leggasi setta, che si è fatto eleggere per tradire ogni
mandato , rinnegare ogni parola e sta per vandalizzare l' Italia» vergato
da Gianluca Carlesso. C' è chi si limita ad un «che gente becera» mentre
Nicola Iacobone rimarca: «Però c' è anche da dire che avete fatto
alleanza con un partito non voluto dagli italiani con proposte assurde... io sicuramente ho sempre simpatizzato
Cinque stelle, ma con questa alleanza mi dissocio è la prossima elezione non sarà più lo stesso... Salvini ha sbagliato
per il voto di sfiducia - spiega l' internauta - ma voi ancora di più alleandovi con il Pd odiato da molti e per questo ne
risentirete... questo è solo un mio piccolo pensiero... poi per quanto riguarda l' atto vandalico c' è sempre qualcuno
ignorante che non ha coraggio che invece con le parole agisce da imbrattatore...». Per vero nell' intervento della
Guidolin non si specifica quali siano i riscontri in ragione dei quali vengono accusati simpatizzanti del Carroccio .
Stamani peraltro dell' episodio sono stati informati i carabinieri di Montecchio davanti ai quali il consigliere comunale
della città castellana Gian Luigi Piccin, in forza al gruppo del M5S, «ha sporto una regolare denunzia». L' episodio
arriva in un periodo politcamente delicato giacché è di poche ore fa la nomina di un nuovo esecutivo nazionale dopo il
divorzio tra Lega e M5S che sino ad alcune settimane fa avevano governato insieme.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14[ § 1 4 6 4 6 4 3 4 § ]
venerdì 06 settembre 2019
Vicenza Today
Montecchio Maggiore
La Rua: il tradizionale giro
Torna sabato 14 settembre "Il Giro della Rua", giunta alla settima edizione, con la tradizionale sfilata per le vie centro
storico e la...
MANUELA DONÀ
Torna sabato 14 settembre "Il Giro della Rua", giunta alla settima
edizione, con la tradizionale sfilata per le vie centro storico e la grande
festa in piazza dei Signori. Per celebrare i 50 anni dallo sbarco dell' uomo
sulla luna, Comune di Vicenza e Comitato per la Rua Vicenza,
organizzatori della festa, hanno voluto celebrare la ricorrenza anche nel
titolo della manifestazione che, per l' occasione diviene "Il Giro della Luna
- una Rua universale". Un tema di sicura suggestione, perché la luna, nei
suoi valori materiali, simbolici ed evocativi, è un simbolo trasversale alle
culture e alle civilizzazioni umane. Per questo Vicenza e il Giro della Rua
potranno diventare palcoscenico di una fiaba inventata per l' occasione, e
che simbolicamente celebri la vicenda dei "500 anni di quando i vicentini
conquistarono la luna". La fiaba, come il mito, hanno la capacità di
reinterpretare elementi della realtà, o persone e fatti realmente accaduti,
visti con l' occhio della fantasia. E il Giro della Rua, con il suo spettacolo
di suoni e luci, è un momento in cui migliaia di persone vogliono darsi
appuntamento per sognare, per immergersi in una "irrealtà" che possa
donare un sorriso, o un momento di riflessione. Il Rinascimento,
momento iconico della Vicenza più conosciuta, è un ampio momento
storico dove il carattere scientifico andava di pari passo con la magia,
con le scienze occulte, con la voglia di evadere dalle conquiste di quel
momento. Ma fu anche momento di relativo benessere, di ottimismo.
Dunque, il Giro della Rua del 2019 celebrerà una sua personale conquista
della Luna, di quella volta che i vicentini tentarono l' impresa. Il Giro della
Rua è nato nel 1444 e fino al 1928 si è tenuto in occasione della festività del Corpus Domini. All' inizio del 2010 è
nata l' idea di dare vita a un comitato che ha fatto rinascere l' antica tradizione e dal 2013 la manifestazione si svolge
con cadenza biennale. Come nelle precedenti edizioni, AIM Amcps, proprietaria della grande Rua ricostruita nel 2007
a grandezza naturale su disegno di Andrea Palladio dopo la distruzione avvenuta durante la Seconda Guerra
Mondiale, ha curato l' allestimento del manufatto in piazza. Il programma La festa, inserita dal 2013 nel Registro
regionale delle feste storiche, come da tradizione inizierà con la sfilata del corteo preceduto dalla "Ruetta",
riproduzione in dimensioni ridotte della grande Rua (che nella versione attuale non può essere trasportata) di proprietà
dell' Ipab e gentilmente prestata per l' occasione. Realizzata nel 1949 e restaurata negli anni scorsi da Giovanni Zanini
dell' Ipab, la Ruetta pesa circa 400 chilogrammi, è alta 8 metri e si presenterà addobbata di fiori biancorossi. A
trasportarla lungo il percorso saranno quest' anno figuranti in costume di importanti gruppi di rievocazione storica,
quali la Compagnia d' arme San Vitale di Montecchio Maggiore, la Proloco di Marostica e de "Le bande di
Baldassarre di Scipione" di Verona. Aprirà il corteo alle 20.15 precise, la Schola Tamburi storici di Conegliano Veneto
che, dalle 19.45 alle 20 si esibirà anche con una anticipazione del proprio repertorio in piazza Castello, per
intrattenere il pubblico già presente lungo il percorso del corteo. Alle 20 suoneranno tutte le campane delle chiese del
centro storico per annunciare la festa, mentre dal palco allestito in piazza Duomo, lo speaker Gaetano Bellon,
direttore sportivo e tecnico presso la storica polisportiva cittadina Umberto I, chiamerà a raccolta i gruppi partecipanti
al corteo, invitandoli a prepararsi per la partenza della festosa sfilata che inizierà alle 20.15. Il percorso Il percorso
sarà quello compiuto storicamente dalla Rua: partenza da piazza Duomo, passaggio in contràVescovado, piazza
Castello, corso Palladio, contràSanta Barbara, e ingresso finale in piazza Biade. Alla testa del corteo, prima della
Ruetta, sfileranno il sindaco, il presidente del collegio notarile di Vicenza e Bassano, i rappresentanti della giunta e del
consiglio
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15[ § 1 4 6 4 6 4 3 4 § ]
venerdì 06 settembre 2019
Vicenza Today
Montecchio Maggiore
comunale, del comitato per la Rua, dell' amministrazione provinciale, dei notai, di Aim, di altre istituzioni cittadine
nonché delle confraternite, a partire dalla Confraternita del Baccalà, ed i rappresentanti delle associazioni
combattentistiche e d' arma. Sarà quindi la volta della Ruetta seguita da una folta rappresentanza di gruppi storici in
costume, tra cui i figuranti della Compagnia d' arme San Vitale di Montecchio Maggiore, della Proloco di Marostica,
de I Ragazzi della Faida di Montecchio Maggiore e de "Le bande di Baldassarre di Scipione" di Verona. Sfileranno,
inoltre, i rappresentanti di alcuni comuni del vicentino e delle realtà associative della provincia, l' UNPLI provinciale
con il gonfalone e i rappresentanti di molte Proloco vicentine con le loro bandiere. La comunità vicentina sarà
rappresentata come di consueto da numerosi partecipanti provenienti dalle variegate componenti delle realtà
associative di città e provincia, del mondo dello sport, del volontariato, di gruppi e associazioni attivi nei quartieri,
ordini professionali e categorie economiche del territorio e da molti cittadini che vorranno unirsi al corteo. Quest'
anno, per la prima volta, potranno partecipare anche le scuole poichè l' evento è in programma in concomitanza con l'
inizio dell' anno scolastico. L' arrivo in piazza dei Signori della testa del corteo è previsto per le 21. Un grande
schermo a lato del palco montato davanti alla Rua tra le due colonne permetterà di seguire più facilmente l' arrivo dei
partecipanti e la presentazione dei gruppi che sarà affidata alla giornalista Elisa Santucci. Quest' anno, per la prima
volta nel programma della festa, è previsto un intrattenimento anche in piazza dei Signori per il pubblico che non
parteciperà al corteo, ma attenderà il suo arrivo già posizionato in piazza. Alle 20.30 è in programma uno spettacolo
del Gruppo Alfieri Musici e Sbandieratori della Regina di Piovene Rocchette che intratterrà il pubblico con le
coreografie e le acrobazie degli sbandieratori, accompagnati dalla musica e dal ritmo di tamburi e chiarine.
Contemporaneamente, circa cento figuranti dell' associazione "Amici di Thiene" animeranno con la loro presenza la
Loggia superiore della Basilica palladiana e la Loggia del Capitaniato, aggiungendo suggestione alla
rappresentazione. La festa in piazza Alle 21.15, quando tutta la piazza sarà ormai gremita, la festa potrà entrare nel
vivo dell' ufficialità con i saluti del sindaco Francesco Rucco e del presidente del collegio notarile di Vicenza e
Bassano. Prima di dare compimento alla tradizione con il suggestivo e sempre atteso momento dell' accensione della
Rua con il nuovo spettacolo di luci e suoni della durata di circa 9 minuti ideato da Claudio Cervelli, lighting designer
che ha curato anche le edizioni precedenti, alle 21.30 andrà in scena una fiaba moderna ideata per l' occasione dal
titolo "Da Vicenza alla Luna" per richiamare il tema che caratterizza quest' anno la festa. Saranno circa 20 minuti di
una storia fantastica, accompagnata da una composizione espressiva di musiche e rumori naturali, per raccontare
alla piazza di come i vicentini al tempo di Palladio cercarono di conquistare la luna per portare a Vicenza l' argento
che la rivestiva e rendere così la città più ricca e splendente. E proprio il genio di Palladio inventò una specie di razzo,
la Rua appunto, che potesse arrivare fino in cielo alla conquista della luna. La direzione artistica è stata affidata a
Davide Fiore, a Franco Tufano per 6Arte, l' editing e il montaggio, mentre i costumi sono di Mirella Fontana per APS
Amici di Thiene. Voci narranti di Stefania Carlesso e Davide Fiore. La seconda parte della serata sarà quella più
allegra e festosa con lo spettacolo del gruppo "Antani Project", una super-band di sette elementi con sezione fiati
della scuderia "Star' s Garden" che proporrà un repertorio variegato e divertente che tocca quasi tutti i generi musicali
con arrangiamenti geniali e accattivanti. Gli Antani riescono a intrattenere il pubblico con estrema facilità grazie alla
carica travolgente e alla loro spettacolarità, a uno spettacolo unico, dove ogni elemento del gruppo rende estrosa e
imprevedibile ogni azione e alla bravura dei musicisti, uniti a uno spettacolo originale e molto coinvolgente. Dalla
Svizzera alla Sicilia, dal Trentino alla Sardegna non c' è una zona in cui in gruppo non abbia suonato, esibendosi su
oltre 700 palchi di feste e locali. Per quattro anni consecutivi hanno anche accompagnato "live" le esibizioni del gala'
annuale della nazionale italiana di ginnastica ritmica e partecipato a trasmissioni su Italia 1 e Canale Italia. Sarà inoltre
disponibile l' opuscolo illustrato, in italiano e in inglese, che racconta la storia della Rua di Vicenza e le sue vicende nei
secoli, curato dallo storico Walter Stefani e reperibile negli appositi distributori presso la Rua, in piazza Biade, e
scaricabile dal sito del Comune di Vicenza, www.comune.vicenza.it al link
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/attrattiveturistiche/larua.php. I sostenitori Fra i sostenitori dell' iniziativa grande
importanza ha il Gruppo Aim, ed in particolare
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16[ § 1 4 6 4 6 4 3 4 § ]
venerdì 06 settembre 2019
Vicenza Today
Montecchio Maggiore
Aim Amcps, che anche quest' anno allestirà, a partire da lunedì 9 settembre, l' imponente struttura della Rua. Un
intervento che richiede ogni anno alcuni giorni di lavoro per il montaggio e lo smontaggio, oltre ad un' accurata
manutenzione preventiva. Il Giro della Rua può contare anche sul contributo di enti e istituzioni pubbliche e private che
hanno assicurato il loro sostegno economico o in servizi. La Rua rimarrà esposta al pubblico in piazza dei Signori, da
sabato 14 a domenica 29 settembre. L' allestimento del manufatto inizierà lunedì 9 settembre, mentre lo smontaggio
avverrà a partire da lunedì 30 settembre e sarà completato nel giro di qualche giorno. Stand gastronomico "Polenta e
Baccalà" in piazza delle Erbe A completamento dei festeggiamenti del fine settimana, i vicentini e i turisti potranno
godersi anche un' altra iniziativa a carattere gastronomico in piazza delle Erbe denominata "Polenta e Baccalà",
grazie all' impegno diretto della Pro Loco Postumia, in collaborazione con l' associazione "Botteghe di Piazza delle
Erbe" che allestiranno venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre, dalle 10 alle 14 e dalle 19 alle 22, alcuni
gazebo con tavoli e panche per la degustazione di questo piatto tipico vicentino, altri piatti tipici della cultura
contadina vicentina. La neo ricostituita Proloco del Centro storico, a partire dalle ore 17 e per tutta la serata di sabato
14 proporrà al pubblico in piazza dei Signori un' iniziativa gastronomica con proposte della tradizione vicentina e
veneta. Inoltre, sempre sabato 14 settembre, il gruppo culturale "LA Rua" proporrà il percorso storico della Rua con
partenza davanti alla chiesa di San Vincenzo alle 15, attraverso contra' Muscheria, contra Vescovado, piazza
Castello, corso Palladio fino alla svolta di Contra Santa Barbara e arrivo di nuovo davanti alla chiesa di San Vincenzo
dopo circa un paio d' ore. Durante il giro sono previste soste per dare le spiegazioni di questo storico evento
vicentino, con fermate proprio dove la Rua si fermava per tradizione con specifiche letture inerenti questo simbolo
civile, religioso, politico, culturale e popolare. La partecipazione è gratuita e non serve prenotazione. Come arrivare al
Giro della Rua Per tutti coloro che intendono partecipare alla sfilata è previsto un servizio di bus navetta gratuito. Il
servizio sarà garantito all' andata dalle 18.30 alle 19.45. Gli autobus all' andata partiranno dal park Stadio con arrivo in
viale Eretenio, prima di ponte Furo ogni 10 minuti; dal park Cricoli con arrivo in piazzale De Gasperi (di fronte al
supermercato Eurospar) ogni 15 minuti. Il rientro sarà assicurato con le stesse modalità dell' andata, dalle 22 alle
23.45, con partenza dallo stesso luogo dell' arrivo (viale Eretenio per il park Stadio e piazzale De Gasperi per il park
Cricoli). In caso di maltempo la festa sarà posticipata a domenica 15 settembre. La storia della festa "Il Giro della
Rua" è una festa antichissima di Vicenza che ha attraversato e vissuto con la città l' alternarsi di diverse fasi storiche,
dominazioni, trasformazioni culturali e sociali della comunità vicentina. Riprende quella che dal 1444, data della prima
uscita della Rua in città, è stata la più importante occasione di festa popolare cittadina, prima religiosa in occasione
della festività del Corpus Domini, e poi sempre più laica fino a divenire l' emblema di ogni grande avvenimento
cittadino. L' ultima uscita del macchinario trasportabile, realizzato su disegno di Andrea Palladio, completato e
rielaborato da Francesco Muttoni, risale al 1928, prima di essere distrutto durante i bombardamenti della seconda
guerra mondiale. La Rua "contemporanea", di proprietà di Aim Amcps, che l' ha messa a disposizione della città
montandola in piazza Biade, è stata ricostruita a grandezza naturale nei suoi 21 metri di altezza e 200 quintali di peso
nel 2007 in occasione dei 100 anni di vita di Amcps (allora ancora azienda speciale del Comune di Vicenza). Per la
sua mole e per il suo peso, non può essere trasportata e, quindi, rimane fissa all' ammirazione del pubblico tra le due
colonne di piazza dei Signori.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17[ § 1 4 6 4 6 4 4 1 § ]
sabato 07 settembre 2019
Pagina 2
Corriere del Veneto (ed. Verona)
Dal Nazionale
Montecchio, vandalizzata la sede Cinque Stelle malumori per il patto col Pd ma
nessuno fugge
Venezia Il cambio di pelle in nome dell' alle-anza di governo con il Pd
lascia il M5s quasi disorientato. E non basta che il bellunese Federico D'
Incà sia diventato ministro. Il voto su Rousseau ha spaccato a metà la
base (pare che tra i 4 consiglieri regionali, Jacopo Berti e Erika Baldin
abbiano votato no, Manuel Brusco e Simone Scarabel invece sì). I punti
di vista, guai a chiamarle correnti, sono molteplici. Si va dai realisti che
abbracciano la nuova sfida romana a chi è dilaniato dalla fedeltà al
progetto originario fino ai cosiddetti «pentale-ghisti», nostalgici del Conte
1 ma anche «collaborazionisti» con i leghisti di Zaia. Oggi a Bologna
Davide Barillari e Gianlugi Paragone convocano i delusi. Ma di veneto,
pare, non ci sarà nessuno. Ieri alla Mostra del Cinema si aggirava il neo
ministro allo Sport Vincenzo Spadafora, assediato da domande
«nordiste». Mentre a Montecchio Maggiore, nel Vicentino, la sede dei 5s
veniva imbrattata dalla scritta «Lega» (in foto ). Tensioni che crescono in
casa 5s guardando alle temute Regionali. Qui il patto con il Pd è
considerato una pietra tombale per i consensi.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18[ § 1 4 6 4 6 4 4 2 § ]
sabato 07 settembre 2019
Pagina 35
Il Resto del Carlino (ed. Rovigo)
Dal Nazionale
INFRASTRUTTURE
Transpolesana, pioggia di soldi per l' arteria L' assessore esulta
UN FINANZIAMENTO di 212,5 milioni di euro, destinati in particolare a
interventi sulla Transpolesana. L' investimento è stato varato nei giorni
scorsi e va ad incidere su una delle arterie principali della nostra provincia
che arriva fino a Verona. «LE NOSTRE aspettative sono state rispettate
- le parole dell' assessore alle infrastrutture e ai trasporti della Regione
del Veneto, Elisa De Berti alla notizia del finanziamento - con questa
decisione del Cipe concludiamo il lavoro che stiamo conducendo da
mesi, individuando prima le soluzioni progettuali migliori e poi
assicurandoci i finanziamenti necessari per realizzare un consistente
pacchetto di opere, grazie al quale il Veneto potrà fare un salto di qualità
nella viabilità e nei trasporti». A dare l' ok il Comitato interministeriale per
la programmazione economica. «Tra le tante cose positive - il commento
dell' assessore - segnalo i fondi destinati all' elettrificazione della rete
ferroviaria nel bellunese, e non solo, che consentiranno finalmente di
potenziare e modernizzare alcuni collegamenti tra diverse aree del
Veneto. E per restare in montagna, i 100 milioni di euro per la
realizzazione di una parte degli interventi previsti per i Mondiali di sci
alpino di Cortina 2021. Di rilievo anche l' inserimento nel contratto di
programma della variante alla S.S. 12 tra Verona e Isola della Scala,
premessa per il finanziamento dell' opera nell' aggiornamento del
contratto medesimo per il 2020. Il Cipe ha anche affrontato, con una informativa, il problema dell' interferenza tra i
lavori di realizzazione del casello autostradale di Montecchio Maggiore (Vi) sulla A4 e l' alta velocità Verona-Vicenza.
La soluzione consentirà di accelerare i lavori che verranno realizzati nella prima fase dalla società A4 con
finanziamento da parte di Rfi».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19Puoi anche leggere