Liceo Scientifico "G. Galilei" - Erba Esame di Stato 2022 Documento del Consiglio di Classe Classe 5 Sez. E 15 maggio 2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Scientifico “G. Galilei” - Erba Esame di Stato 2022 Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ Sez. E 15 maggio 2022
0. INDICE 0. Indice…………………………………………………………………………………… pag. 2 1. Composizione del consiglio di classe…………………………………………………. pag. 3 2. Presentazione della classe e suo percorso storico…………………………………… pag. 4 3. Profilo atteso in uscita………………………………………………………………… pag. 5 4. Obbiettivi trasversali effettivamente acquisiti………………………………………. pag. 6 5. Attività curricolari ed extracurricolari……………………………………………… pag. 7 6. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) ………………… pag. 9 7. Progettazioni disciplinari …………………………………………………………….. pag.27 7.01 Lingua e letteratura italiana…………………………………………………….. pag.27 7.02 Lingua e letteratura inglese……………………………………………………... pag.32 7.03 Storia……………………………………………………………………………… pag.37 7.04 Filosofia …………………………………………………………………………... pag.37 7.05 Matematica ………………………………………………………………………. pag.42 7.06 Informatica ………………………………………………………………………. pag.45 7.07 Fisica ……………………………………………………………………………… pag.47 7.08 Scienze naturali ………………………………………………………………….. pag.50 7.09 Disegno e storia dell’arte ………………………………………………………... pag.55 7.10 Scienze motorie e sportive ………………………………………………………. pag.58 7.11 Educazione civica ………………………………………………………………... pag.60 7.12 Insegnamento della Religione cattolica ………………………………………… pag.62 Allegati Griglie di valutazione per l’Esame di Stato………………………………………….. pag.64 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico …………………………………….. pag.71 Tabelle di conversione dei punteggi …………………………………………………. pag.72 2
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE DI COGNOME E NOME FIRMA INSEGNAMENTO Vanossi Elena Sabrina Italiano – Educazione civica Molinari Laura Inglese – Educazione civica Filosofia – Storia – Baldo Annagrazia Educazione civica Matematica – Fisica – Laffranchi Paolo Educazione civica Informatica – Educazione Bianchi Luca civica Scienze naturali – Educazione Calcagnini Carla civica Disegno e Storia dell’Arte – Calandrino Giuseppina Educazione civica Scienze motorie – Educazione Proserpio Maria Pia civica Sabatti Luigi IRC 3
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO La classe è ad oggi composta da ventiquattro alunni. Di essi ventidue appartengono all’insieme che la costituiva all’inizio della classe prima. Un’alunna si è inserita nella classe terza, che ha ripetuto. Un alunno si è inserito nella classe quinta, che sta ripetendo. La composizione numerica della classe nel corso del quinquennio è riassunta nella tabella seguente, che attesta una dispersione e una percentuale di non ammissione alla classe successiva molto basse. Anno scolastico Totale alunni Alunni iscritti non Alunni che si sono Alunni non iscritti presenti nell’anno ritirati o trasferiti ammessi alla precedente nel corso o al classe successiva termine dell’anno scolastico 2017 – 2018 26 26 2 0 2018 – 2019 26 2 1 1 2019 – 2020 25 1 0 0 2020 – 2021 25 0 1 1 2021 – 2022 24 1 0 La classe nel quinquennio ha goduto di una quasi piena continuità didattica, come risulta dalla tabella seguente. MATERIA 1E 2E 3E 4E 5E ITALIANO Cesaro Di Flora Vanossi Vanossi Vanossi GEOSTORIA Vanossi Vanossi INGLESE Molinari Molinari Molinari Molinari Molinari STORIA Baldo Baldo Baldo FILOSOFIA Baldo Baldo Baldo MATEMATICA Manni Ronchetti Ronchetti Ronchetti Laffranchi INFORMATICA Morici Morici Rizzi Rizzi (Coppolella) Bianchi FISICA Laffranchi Laffranchi Laffranchi Laffranchi Laffranchi SCIENZE Sampietro Sampietro Calcagnini Calcagnini Calcagnini NATURALI DISEGNO E Calandrino Calandrino Calandrino Calandrino Calandrino STORIA DELL’ARTE SCIENZE Proserpio Proserpio Proserpio Proserpio Proserpio MOTORIE IRC Ferrario Ferrario Ferrario Sabatti Sabatti 4
3. PROFILO ATTESO IN USCITA “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Il Liceo Galilei di Erba, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, come indicata nel Piano dell’offerta formativa, si prefigge di approfondire il legame tra cultura scientifica e tradizione umanistica, offrendo allo studente un sapere che si fonda sulla loro interazione, di favorire l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali e di fornire l’opportunità, al termine dei cinque anni, di disporre di un’ampia scelta per accedere a qualsiasi facoltà universitaria. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali nell’area metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico- umanistica e scientifica, matematica e tecnologica, in particolare sapranno: - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; - identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini. In particolare i ragazzi svilupperanno le competenze specifiche del liceo Scientifico delle Scienze Applicate: - utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico; - utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi; - utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana; - applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); - utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving. Riassumendo, tale impianto garantisce una formazione che, ci è sembrato di cogliere, il territorio vuole aderente a un tessuto produttivo ancora vivace e che quindi necessita di una forte impronta scientifica e tecnica, ma con una filosofia di base che faccia salve anche le ragioni di una conoscenza più ampia, ancorata a una solida cultura umanistica e vocata a spazi di comunicazione più ampi, in una dimensione europea e internazionale. 5
4. OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI Il Consiglio di Classe, in fase di progettazione iniziale, ha definito gli seguenti obiettivi didattico-educativi comuni di seguito riportati. Area metodologica: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; Essere consapevoli delle diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti; Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Area linguistica e comunicativa padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; comunicare in lingua inglese almeno a livello B2 Area storico umanistica conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini; Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri; Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. 6
Profilo della classe La classe giunge all’ultimo anno composta da ventiquattro alunni, quindici maschi e nove femmine, ventidue dei quali appartenenti al gruppo costituito in occasione della formazione della classe prima. La fisionomia del gruppo è rimasta pertanto particolarmente stabile nel tempo. Sono presenti un’alunna con D.S.A. e due alunni con B.E.S.. Il Consiglio di Classe già dalla classe prima ha compreso di doversi impegnare particolarmente in due ambiti: da una parte aveva di fronte a sé ragazzi che in parte faticavano ad adeguarsi alle richieste tipiche degli studi liceali, nonostante l’impegno profuso, e in parte avevano necessità di trovare una motivazione allo studio che andasse al di là dell’impegno occasionale e finalizzato alla valutazione; dall’altra doveva con urgenza riuscire a realizzare un tessuto di relazioni interpersonali improntato al rispetto reciproco nella distinzione e nell’accettazione del ruolo di ciascuno. In diverse occasioni veniva infatti notato come nella classe mancasse di una sorta di “atteggiamento liceale”, che invece contraddistingue solitamente fin dai primi giorni la vita scolastica di altri gruppi. Gli obiettivi sono stati tenacemente perseguiti. Il lavoro è stato particolarmente faticoso, solo parzialmente coronato da successo, e ostacolato non poco dalla fase di emergenza sanitaria che si spera finalmente conclusa. Si sono visti evidenti progressi e si può attestare il raggiungimento di molti risultati nell’area dell’identità e della relazione. Meno positivo per un gruppo di alunni è il giudizio relativo all’area metodologica e del rispetto delle scadenze e degli impegni: in diverse occasioni, e in particolare nell’ultimo anno, le assenze in occasione di momenti di verifica sono state fastidiosamente numerose, e hanno imposto alla dirigenza interventi che stigmatizzassero la situazione. Il profitto della classe è mediamente nella norma, con le consuete difficoltà di alcuni in ambito fisico- matematico, in buona parte dovute a un impegno carente. Il conseguimento delle competenze in alcuni settori è stato penalizzato non poco dall’impossibilità di svolgere attività didattica in presenza per lunghi periodi. 5. ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Attività curricolari, a cui ha partecipato l’intera classe. 1) Conferenza “Fuoco amico”, a cura di Ivano Gobbato (27 novembre) 2) Conferenza sui Coronavirus e Sars-Cov-2 (27 gennaio) 3) Laboratorio di chimica organica proposto dall’Università dell’Insubria (7 febbraio) 4) Conferenza su “Heart of darkness”, a cura di Ivano Gobbato (12 marzo) 5) Esperienze di genetica molecolare con esperti del Cusmibio (11 aprile) 6) Conferenza su “La luna e i falò”, a cura della Scuola Holden di Torino (20 aprile) 7) Attività di Beach Volley (26 aprile) Attività extracurricolari, a cui hanno partecipato singoli alunni 1) Corso su Marte (n. 1 alunni, dal 18 marzo al’8 aprile) 2) Corso di astronomia del professor Haardt (n.3 alunni, dal 9 febbraio al 2 marzo) 3) Corso di preparazione ai test di ingresso dei corsi universitari di ambito medico-sanitario-biologico (n.4 alunni, dal 7 marzo al 30 maggio) 4) Olimpiadi di Italiano (n.1 alunni, il 25 febbraio) Per le attività legate all’Educazione Civica si veda la relativa relazione disciplinare. Le attività afferenti ai PCTO sono descritte nella sezione dedicata. 7
Attività di recupero attivate Nel corso dell’intero anno scolastico è stata offerta a tutti gli studenti la possibilità di usufruire in presenza di ore di sportello didattico organizzate dall’Istituto per le discipline di Italiano, Inglese, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Disegno e Storia dell’Arte. Tra il 7 febbraio e il 12 febbraio si è svolta l’attività di recupero delle carenze del primo quadrimestre, come previsto dalla normativa vigente. Progetto CLIL Le attività proposte nel progetto CLIL hanno occupato il 50% del monte ore della disciplina di Scienze motorie e sportive. Le attività si sono svolte durante l’intero anno scolastico, trattando argomenti disciplinari in lingua inglese. L’attività è stata svolta nelle ore di scienze motorie dalla prof.ssa Alessandra Cermenati, docente di Inglese nell’Istituto. Obiettivi: • sviluppo di competenze linguistiche e disciplinari • sviluppo di una mentalità multi-linguistica • miglioramento delle competenze linguistiche e delle abilità di comunicazione orale nella lingua straniera • incremento della motivazione dei discenti e la fiducia in sé sia nella lingua sia nella disciplina affrontata. Contenuti: - Visione film Invictus e compilazione scheda film in inglese - First Aid (Pronto Soccorso): Primary Care and Secondary Care - The Chain of Survival (La catena di sopravvivenza) - ABCD’s Lifelines (Le linee salvavita) - Primary assessment in the responsive and unresponsive patient (valutazione primaria nel paziente cosciente e incosciente) - CPR (RCP ovvero respirazione cardio-polmonare) - CPR for children - Automated External Defibrillator (AED) (Defibrillatore automatico) - Le lezioni hanno previsto esercitazioni pratiche e la creazione di un video in inglese come prodotto finale (la classe suddivisa in gruppi) 8
6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) MONTE-ORE MINIMO COMPLESSIVO PER I LICEI: 90 ore MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI CLASSI TERZE (a. s. 2019-2020): Project work organizzati dalla scuola che hanno previsto la realizzazione di momenti di progetto nell’ambito dei processi formativi e di agevolazione delle scelte professionali mediante l'iniziale approccio e conoscenza diretta del mondo del lavoro. Gli obiettivi formativi cui è stata finalizzata l’attività sono riconducibili a due aree: Area affettiva/relazionale: a) potenziamento di un atteggiamento adeguato e corretto in rapporto all’ambiente (rispetto delle regole, autocontrollo, condivisione, rapporto con gli adulti); b) acquisizione di autonomia personale; c) sviluppo di una costante puntualità nell'esecuzione di compiti assegnati; d) accrescimento del livello di autostima; e) sviluppo delle capacità d’inserirsi in un contesto diverso da quello scolastico in modo responsabile, propositivo e flessibile; f) sviluppo delle capacità di autovalutazione ed aumento della consapevolezza delle proprie attitudini e aspirazioni professionali. - Area cognitiva: a) verifica, ampliamento ed integrazione delle conoscenze di base apprese a scuola; b) acquisizione di nuove competenze professionali specifiche, c) sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, d) capacità di trasferire conoscenze e competenze tra le varie discipline. Inoltre, all’interno dell’istituzione scolastica, è stata svolta una Uf/modulo relativo ai temi della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, con riferimento ai seguenti oggetti: D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e successive modifiche e ponendo particolare attenzione all’art. 18,19,20 del decreto sopracitato, alla segnaletica del lavoro e ai rischi specifici. COMPETENZE GENERALI DI PROFILO: Interesse/curiosità per le attività svolte; Comportamenti coerenti con le norme di igiene e sicurezza di lavoro; Capacità di portare a termine i compiti assegnati; Capacità di utilizzare mezzi e strumenti necessari per la realizzazione delle attività; Capacità di rispettare i tempi di esecuzione di tali compiti; Capacità di gestire autonomamente le attività assegnate; Capacità di relazionarsi con colleghi/superiori interni/ esterni; Capacità di collaborare con i soggetti esterni; Capacità di comprendere e rispettare le regole ed i ruoli nell’ambito lavorativo; Maturazione del senso di responsabilità rispetto al ruolo assegnato; Sviluppo delle competenze professionali impiegate nel progetto; Contestualizzazione e ampliamento delle conoscenze e delle abilità di partenza. CLASSI QUARTE E QUINTE (a. s. 2020-2021 e a.s. 2021-2022): La classe 4E, non potendo svolgere attività nelle aziende del territorio a causa della pandemia, ha partecipato a PCTO erogati online dalle università sia in corso d’anno che nel periodo estivo. PROGETTI ORGANIZZATI DA UNIVERSITA’, CENTRI DI RICERCA, ACCADEMIE E ISTITUTI DI STUDI SUPERIORI (Classe IV e V) Il percorso formativo ha mirato a favorire lo sviluppo della persona attraverso la costruzione di corrette e significative relazioni con gli altri e con la realtà circostante e attraverso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza relativamente al proprio futuro universitario e/o lavorativo. OBIETTIVI GENERALI Favorire l'orientamento degli studenti per valorizzarne le attitudini e gli interessi attraverso l’individuazione delle proprie competenze, abilità, inclinazioni e limiti; Permettere agli studenti l’utilizzo di quegli strumenti culturali e metodologici acquisiti nel corso degli studi liceali per potersi porre, con atteggiamento razionale e critico, di fronte alla realtà universitaria, dei centri di ricerca, degli istituti di studi post-diploma effettuando una scelta scolastico-professionale autonoma, consapevole e coerente con le proprie capacità e con i propri interessi; Promuovere il senso di responsabilità attraverso il rispetto delle regole, delle persone, degli ambienti e degli impegni assunti con particolare riferimento ai “Livelli EQF”. 9
Anche l’impegno sportivo per studenti-atleti di alto livello agonistico e i percorsi svolti presso enti di tipo associativo (riconosciuti dal C.O.N.I.), che svolgono attività culturale o sportiva, fanno parte del progetto. Il percorso ha voluto altresì aiutare lo studente nel potenziamento delle seguenti conoscenze e competenze, che (quando è stato possibile in modalità remota) sono state opportunamente verificate, valutate, nonché certificate, alla fine dell’esperienza. Conoscenze -inerenti le problematiche e le opportunità riguardanti il mondo del lavoro; -inerenti l’offerta formativa dei corsi universitari; Competenze generali di profilo Capacità di comunicare: comprendere messaggi di genere diverso e di complessità via via maggiore, trasmessi utilizzando linguaggi specifici mediante supporti diversi; Capacità di collaborare e partecipare: saper interagire in gruppo, per quanto possibile in modalità remota, valorizzando le proprie capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri; Capacità di agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale a distanza e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità; Capacità di risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati e proponendo soluzioni. Competenze di comportamento Rispetto degli impegni assunti, delle scadenze e degli orari definiti nei progetti specifici; Rispetto delle indicazioni fornite dai tutor; Impegno nell’avvisare tempestivamente la scuola e il tutor dell’eventuale assenza; Rispetto degli obblighi di riservatezza circa processi produttivi o altre notizie relative alla struttura ospitante, di cui lo studente venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento dell’attività; Rispetto dei regolamenti e delle norme in materia di sicurezza informatica. Competenze trasversali Acquisizione della consapevolezza delle proprie aspirazioni, attitudini, abilità, competenze; Capacità di riflessione sul proprio percorso individuale e formativo per operare scelte consapevoli; Capacità di riflessione sul proprio impegno (rispetto a tempi, ritmi, scadenze, responsabilità) e sul grado di autonomia posseduta; Capacità di riflessione sulle competenze acquisite a scuola e su quelle richieste dall’ateneo e dal mondo del lavoro. COMPETENZE SPECIFICHE ACQUISITE Si vedano gli attestati delle competenze e i documenti relativi ai percorsi svolti dai singoli alunni (la documentazione acquisita prima dell’emergenza sanitaria è contenuta nei fascicoli dei PCTO presso la segreteria dell’istituto scolastico; tutti i documenti raccolti durante la pandemia sono stati caricati in formato digitale su Google Drive) La situazione emergenziale ha costretto gli studenti a seguire molte attività da remoto e ha conseguentemente richiesto loro un ampliamento delle loro competenze digitali. Tuttavia, l’impossibilità per i ragazzi di recarsi di persona presso le strutture eroganti i percorsi ha limitato l’acquisizione di parte delle altre competenze e ha sacrificato in particolar modo le attività laboratoriali e pratiche. PROFILO DELLA CLASSE La classe 5E ha risposto positivamente all’invito ad anticipare i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento durante il periodo estivo (infatti, all’inizio di quest’anno scolastico, solamente un piccolo gruppo di studenti non aveva ancora raggiunto il monte ore prestabilito). Purtroppo però, a causa della 10
pandemia, i progetti organizzati dalle università o dai centri di ricerca sono stati spesso erogati a distanza con la conseguente eliminazione di tutte le attività laboratoriali. Gli studenti hanno quindi seguito i PCTO estivi disponibili e, sia durante il I che il II quadrimestre di quest’anno scolastico, hanno partecipato a brevi conferenze, seminari o a progetti più impegnativi (talvolta al mattino, talvolta al pomeriggio) per completare il monte ore o per semplice interesse nei confronti degli argomenti trattati. Quando è stato possibile esprimere un giudizio a distanza, i tutor delle università o degli enti che hanno organizzato i PCTO si sono complimentati per la preparazione e l’atteggiamento corretto e positivo dei ragazzi. Considerando i desiderata relativi alle aree di interesse per una possibile scelta futura (consegnati dagli studenti in quarta), la quasi totalità della classe ha partecipato a progetti in linea con le preferenze espresse. Segue una tabella con i PCTO svolti dai singoli studenti e con il monte ore raggiunto. Le ore scritte in rosso sono di terza, quelle in nero di quarta e quelle in blu del periodo estivo della quarta e della quinta. CLASSE 5E Nome Università/Isti Dipartimento/A Nu Periodo di Ore totali svolte studente tuto mbito mer svolgimento o ore Omissis Università Informatica 36 28 gennaio- Ore totali svolte degli Studi di 28 maggio 158,5 Genova 33+16+20+8+2,5+3+36+20+20 Università Biologia 16 13 gennaio-3 degli Studi di (MEDICINA) marzo Verona Università Chimica corso 20 26 gennaio- degli Studi di base 12 marzo Verona (preparazione ai test di Medicina e Professioni Sanitarie) NABA Nuova Fashion Design 2,5 8 aprile Accademia di Belle Arti Milano Università Farmacia 8 15-16 aprile degli Studi di Genova SIICA + 18 Univax Day 3 17 marzo Atenei italiani 11
Università Farmacia 20 7-11 giugno degli Studi di Genova Università Neuroscienze 1 20 13-31 degli Studi di gennaio Verona 2022 Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 117 Castellanza 33+15+12+1+2+15+16+4+12+7 Fondazione Gene editing e 15 9-14 Veronesi Intelligenza novembre Milano Artificiale Università Scienze bancarie, 16 2-26 Cattolica finanziarie e febbraio Milano assicurative Università Ingegneria 15 15-19 degli studi di febbraio Modena Dipartimento Enzo Ferrari LIUC Seminario di 1 31 marzo Università Orientamento Carlo Cattaneo (Ingegneria Castellanza Gestionale ed (VA) Economia Aziendale) Università Economia 12 3 marzo-21 Insubria di maggio Varese Università Ingegneria 2 29 marzo Carlo Cattaneo Gestionale + LIUC Business Castellanza (VA) Università Ecotossicologia 4 25 maggio degli Studi predittiva dell’Insubria Varese Università Economia 7 11 novembre Bocconi 2021 Milano Omissis Università Informatica 36 28 gennaio- Ore totali svolte degli studi di 28 maggio 149,5 Genova 33+3+36+15+30+10+2,5+20 12
Università Biologia 10 13 gennaio-3 degli Studi di (MEDICINA) marzo Verona Università Chimica corso 2,5 26 gennaio- degli Studi di base 12 marzo Verona (preparazione ai test di Medicina e Professioni Sanitarie) Università Finalità del 20 11 gennaio-1 degli Studi di processo penale e febbraio Verona ruolo dei suoi protagonisti (imputato, pubblico ministero, giudice) secondo il «giusto processo» costituzionale. SIICA + 18 Univax Day 3 17 marzo Atenei italiani Università Patologia 15 7-18 giugno degli Studi di Genova Università Veterinaria 30 14-17 degli Studi di giugno Milano Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 99 Castellanza 33+12+14+40 Università Ingegneria 14 21-22 degli Studi di Chimica e di gennaio Genova Processo Università Medicina 40 14-18 degli Studi di giugno Milano Omissis Politecnico di Ingegneria 20 21 gennaio- Ore totali svolte Lecco 18 febbraio 92,5 31+8+2+20+5+7,5+7+2+7+3 13
Università Farmacia 8 17-18 marzo degli Studi di Genova Università Ingegneria 2 29 marzo Carlo Cattaneo Gestionale + LIUC Business Castellanza (VA) Istituto Moda 5 26-30 aprile Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati Brescia Università Matematica, 7 19 ottobre Bocconi Economia e 2021 Milano Finanza I Università Ingegneria 2 21 ottobre Carlo Cattaneo Gestionale + 2021 LIUC Business Castellanza (VA) Università Giurisprudenza 1 7,5 29 ottobre Bocconi 2021 Milano Università Orientamento 7 15 febbraio Bocconi alle professioni 2022 Milano Università Giurisprudenza 2 3 29 marzo Bocconi 2022 Milano Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 99,5 Castellanza 33+15+12+14+8+17,5 Fondazione Gene editing e 15 9-14 Veronesi Intelligenza novembre Milano Artificiale 14
Università Ingegneria 14 21-22 degli Studi di Chimica e di gennaio Genova Processo Università Farmacia 8 17-18 marzo degli Studi di Genova Università Scienze Forensi 17,5 18 gennaio- degli Studi 18 febbraio dell’Insubria 2022 Como Omissis Università Economia (Chi è 20 14 gennaio-4 Ore totali svolte degli Studi di l'Homo marzo 91 Verona Economicus e 33+30+20+8 come evolverà) Università Astronomia/Astr 30 22-26 degli Studi di ofisica febbraio Siena Università Farmacia 8 17-18 marzo degli Studi di Genova Omissis Università Informatica + 42 28 gennaio- Ore totali svolte degli studi di Corso IBM 28 maggio 142 Genova 33+3+8+16+20+20+42 Università Biologia 16 13 gennaio-3 degli Studi di (MEDICINA) marzo Verona Università Chimica corso 20 26 gennaio- degli Studi di base 12 marzo Verona (preparazione ai test di Medicina e Professioni Sanitarie) Università Farmacia 8 15-16 aprile degli Studi di Genova SIICA + 18 Univax Day 3 17 marzo Atenei italiani Università Farmacia 20 7-11 giugno degli Studi di Genova 15
Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 125,5 Castellanza 31+12+6+7,5+20+4+4+7+1+2,5+2,5+7, 5+6+3+11,5 Università L'economia del 20 19 gennaio-2 degli Studi di coronavirus. Una marzo Verona malattia che viene da lontano (e non è la Cina) Università Lingue straniere 4 15-19 marzo degli Studi di (Il lessico del Genova turismo digitale) Università Lingue straniere 4 15-19 marzo degli Studi di (Laboratorio di Genova traduzione audiovisiva) Università Economia 11,5 3 marzo-21 Insubria di maggio Varese Università Scienze naturali 6 3-11 marzo degli Studi Milano Bicocca Università Giurisprudenza 1 7,5 4 marzo Bocconi Milano Università Orientamento 7 29 marzo Bocconi Career Milano Workshops LIUC Seminario di 1 31 marzo Università Orientamento Carlo Cattaneo (Ingegneria Gestionale ed Castellanza Economia (VA) Aziendale) Università Giurisprudenza 2 6 18 marzo-27 dell’Insubria di aprile Como NABA Nuova Fashion Design 2,5 8 aprile Accademia di Belle Arti Milano 16
NABA Nuova Media Design e 2,5 14 aprile Accademia di Arti Multimediali Belle Arti Milano Università Giurisprudenza 3 7,5 22 aprile Bocconi Milano Istituto Moda 3 26-30 aprile Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati Brescia Omissis Università Ingegneria 22 9-12 marzo Ore totali svolte degli Studi di Chimica e di 104 Genova Processo 33+8+22+4+5+7+7,5+17,5 Università Farmacia 8 17-18 marzo degli Studi di Genova Istituto Moda 5 26-30 aprile Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati Brescia Università Ecotossicologia 4 25 maggio degli Studi predittiva dell’Insubria Varese Università Matematica, 7 19 ottobre Bocconi Economia e 2021 Milano Finanza Università Giurisprudenza 7,5 29 ottobre Bocconi 2021 Milano 17
Università Scienze Forensi 17,5 18 gennaio- degli Studi 18 febbraio dell’Insubria 2022 Como Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 146 Castellanza 33+15+30+14+12+20+15+7 Fondazione Gene editing e 15 9-14 Veronesi Intelligenza novembre Milano Artificiale Università Ingegneria 14 21-22 degli Studi di Chimica e di gennaio Genova Processo Politecnico di Ingegneria 20 21 gennaio- Lecco 18 febbraio Università Ingegneria 15 15-19 degli studi di febbraio Modena Dipartimento Enzo Ferrari Università Astronomia/Astr 30 22-26 degli Studi di ofisica febbraio Siena Università Economia 7 11 novembre Bocconi 2021 Milano Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 96 Castellanza 29+12+15+18+5+4+7+1+2+3 Università L'economia del 18 19 gennaio-2 degli Studi di coronavirus. Una marzo Verona malattia che viene da lontano (e non è la Cina) Università Ingegneria 15 15-19 degli studi di febbraio Modena Dipartimento Enzo Ferrari Istituto Moda 5 26-30 aprile Tecnico Superiore 18
per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati Brescia Università Ecotossicologia 4 25 maggio degli Studi predittiva dell’Insubria Varese Università Matematica, 7 19 ottobre Bocconi Economia e 2021 Milano Finanza Università Economia 3 11 novembre Bocconi 2021 Milano Università Finanza 1 26 gennaio degli Studi di 2022 Perugia Università Economia, 2 1 febbraio degli Studi di Banche, Finanza 2022 Perugia Omissis Università Informatica 36 28 gennaio- Ore totali svolte degli studi di 28 maggio 113 Genova 31+14+6+4,5+4,5+2,5+2,5+8+4+36 Università Introduzione alla 14 12 gennaio-4 degli Studi di patologia febbraio Verona generale Università Moda 6 24 febbraio- IULM Milano Comunicazione e 5 marzo Media NABA Nuova Design 4,5 7 aprile Accademia di Belle Arti Milano NABA Nuova Fashion Design 4,5 8 aprile Accademia di Belle Arti Milano NABA Nuova Graphic Design e 2,5 12 aprile Accademia di Art Direction Belle Arti Milano 19
NABA Nuova Creative 2,5 14 aprile Accademia di Technologies Belle Arti Milano Università Microbiota 8 6-26 aprile degli Studi di intestinale, Verona alimenti e salute Istituto Moda 4 26-30 aprile Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati Brescia Omissis Università Geologia 35 16-25 Ore totali svolte Insubria Como novembre 108 31+35+6+20+4+4+8 Università Biologia 20 13 gennaio-3 degli Studi di (SCIENZE) febbraio Verona Università Scienze naturali 6 3-11 marzo degli Studi Milano Bicocca Università Lingue straniere 4 15-19 marzo degli Studi di (Il lessico del Genova turismo digitale) Università Lingue straniere 4 15-19 marzo degli Studi di (Laboratorio di Genova traduzione audiovisiva) Università Farmacia 8 15-16 aprile degli Studi di Genova Omissis Fondazione Gene editing e 6 9-14 Ore totali svolte Veronesi Intelligenza novembre 99 Milano Artificiale 31+6+15+7+16+24 20
Università Alimentazione 15 gennaio- degli Studi aprile Milano Università Economia 1 16 11 gennaio- degli Studi di 10 febbraio Verona 2022 Università Giurisprudenza 24 12 gennaio-3 degli Studi di (Cybercrime, febbraio Verona Cyberwarfare, 2022 Robotica e Artificiale Intelligence Crime) Università Economia 2 7 11 novembre Bocconi 2021 Milano Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 103,5 Castellanza 33+12+20+30,5+2,5+2,5+3 Università Orientamento 20 2-5 febbraio Cattolica del alla scelta Sacro Cuore Brescia Università Scienze della 30,5 22 marzo-1 degli Studi di formazione aprile Genova NABA Nuova Graphic Design e 2,5 12 aprile Accademia di Art Direction Belle Arti Milano NABA Nuova Media Design e 2,5 14 aprile Accademia di Arti Multimediali Belle Arti Milano Istituto Moda 3 26-30 aprile Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati Brescia 21
Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 118 Castellanza 30+15+15+12+2+20+15+9 Fondazione Gene editing e 15 9-14 Veronesi Intelligenza novembre Milano Artificiale Università Statistica 9 19 febbraio- degli Studi 12 aprile Milano Bicocca Politecnico di Ingegneria 20 21 gennaio- Lecco 18 febbraio Università Ingegneria 15 15-19 degli studi di febbraio Modena Dipartimento Enzo Ferrari Università Ingegneria 2 29 marzo Carlo Cattaneo Gestionale + LIUC Business Castellanza (VA) Omissis Università Informatica 36 28 gennaio- Ore totali svolte degli studi di 28 maggio 127 Genova 31+40+36+20 Accademia Diplomazia 40 14-15-20-21- Diplomatica 22 novembre Italiana Progetto Global Virtual Model UN- GVMUN Università Chimica corso 20 26 gennaio- degli Studi di base 12 marzo Verona (preparazione ai test di Medicina e Professioni Sanitarie) 22
Omissis Università Economia Civile 10 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 118,5 Castellanza 31+8+10+20+15+7,5+18+5+4 Politecnico di Ingegneria 20 21 gennaio- Lecco 18 febbraio Università Economia 18 2-26 Cattolica Politica febbraio Milano Università Ingegneria 15 15-19 degli studi di febbraio Modena Dipartimento Enzo Ferrari Università Farmacia 8 17-18 marzo degli Studi di Genova Università Giurisprudenza 7,5 22 aprile Bocconi Milano Istituto Moda 5 26-30 aprile Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati Brescia Università Ecotossicologia 4 25 maggio degli Studi predittiva dell’Insubria Varese Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 129,5 Castellanza 31+15+20+12+8+11+18+7,5+7 Fondazione Gene editing e 15 9-14 Veronesi Intelligenza novembre Milano Artificiale Università Fisica 20 25 degli Studi di novembre-10 Milano dicembre Politecnico di Ingegneria 18 21 gennaio- Lecco 18 febbraio 23
Università Ingegneria 11 15-19 degli studi di febbraio Modena Dipartimento Enzo Ferrari Università Farmacia 8 17-18 marzo degli Studi di Genova Università Giurisprudenza 7,5 22 aprile Bocconi Milano Università Economia 7 11 novembre Bocconi 2021 Milano Omissis Università Geologia 35 16-25 Ore totali svolte Insubria Como novembre 117,5 33+15+35+8+7+2+2+2+2+4+7,5 Fondazione Gene editing e 15 9-14 Veronesi Intelligenza novembre Milano Artificiale Università Farmacia 8 17-18 marzo degli Studi di Genova Università Orientamento 7 29 marzo Bocconi Career Milano Workshops NABA Nuova Design 2 7 aprile Accademia di Belle Arti Milano NABA Nuova Communication 2 12 aprile Accademia di and Graphic Belle Arti Design Milano NABA Nuova Visual Arts 2 13 aprile Accademia di Belle Arti Milano NABA Nuova Media Design 2 14 aprile Accademia di and New Belle Arti Technologies Milano 24
Istituto Moda 4 26-30 aprile Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati Brescia Università Giurisprudenza 7,5 29 ottobre Bocconi 2021 Milano Omissis Università Economia Civile 12 5 novembre- Ore totali svolte LIUC 14 gennaio 131 Castellanza 33+12+7,5+14+8+2,5+14+2,5+2,5+2,5+ 20+4+2,5+6 Università Ingegneria 14 21-22 degli Studi di Chimica e di gennaio Genova Processo Università Biologia 8 13 gennaio-3 degli Studi di (MEDICINA) marzo Verona Università Giurisprudenza 1 7,5 4 marzo Bocconi Milano Università Chimica corso 2,5 26 gennaio- degli Studi di base 12 marzo Verona (preparazione ai test di Medicina e Professioni Sanitarie) Università Introduzione alla 14 12 gennaio-4 degli Studi di patologia febbraio Verona generale Università Giurisprudenza 2 6 18 marzo-27 dell’Insubria di aprile Como NABA Nuova Fashion Design 2,5 8 aprile Accademia di Belle Arti Milano 25
NABA Nuova Pittura e Arti 2,5 13 aprile Accademia di Visive Belle Arti Milano NABA Nuova Media Design e 2,5 14 aprile Accademia di Arti Multimediali Belle Arti Milano NABA Nuova Scenografia 2,5 15 aprile Accademia di Belle Arti Milano Università Ecotossicologia 4 25 maggio degli Studi predittiva dell’Insubria Varese Humanitas Orientamento 20 21-25 University alle professioni giugno clinico-sanitarie Omissis Politecnico di Ingegneria 14 21 gennaio- Ore totali svolte Lecco 18 febbraio 117 33+14+3+4+35+28 SIICA + 18 Univax Day 3 17 marzo Atenei italiani Università Ecotossicologia 4 25 maggio degli Studi predittiva dell’Insubria Varese Università Matematica 35 14-18 degli Studi giugno dell’Insubria di Como Università Calcolo 28 7-10 degli Studi quantistico settembre dell’Insubria 2021 Omissis Ore totali svolte 99 69+30 26
7. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI 7.01 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: prof.ssa Elena Sabrina Vanossi Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità. Come docente di Storia e geografia ho lavorato con la classe sin dal biennio. La relazione educativa e personale è stata complessivamente serena, ma mi sono confrontata, soprattutto dalla terza, con la fatica di proporre contenuti che, nonostante i costanti tentativi di attualizzazione, risultavano per molti studenti poco significativi. L’emergenza pandemica con l’attuazione della Dad ha probabilmente ulteriormente compromesso la possibilità di incidere positivamente sugli interessi dei discenti e quest’anno, nonostante il ritorno della frequenza in presenza, gli atteggiamenti e la partecipazione di un ampio gruppo di studenti sono stati spesso poco adeguati e gratificanti, con un palese disinteresse durante le lezioni e l’acquisizione mnemonica e superficiale dei contenuti proposti, spesso solo in vista di una verifica programmata. Il loro profitto risulta globalmente accettabile, ma non corrispondente alle potenzialità. C’è però da rilevare che una decina di studenti ha invece manifestato costante serietà ed impegno e ha, pur con un comportamento più esecutivo che propositivo, acquisito e consolidato conoscenze e competenze iniziali. Alcuni tra questi discenti, seppur con differenze individuali, espongono in modo autonomo i contenuti, sanno compiere inferenze ed utilizzano il linguaggio specifico con proprietà; altri ragazzi, pur avendo lavorato con regolarità, hanno acquisito i contenuti in modo mnemonico e talvolta necessitano della guida della docente per approfondire l’analisi e la riflessione. La produzione scritta risulta nel complesso accettabile per quasi tutti sia per quanto riguarda le competenze espressive che per la padronanza ortografica/morfosintattica. Un ristretto gruppo di ragazzi è in grado di elaborare testi completi, scorrevoli, chiari, rispondenti in modo ottimale alle richieste. Alcuni studenti utilizzano talvolta in modo poco corretto i segni di interpunzione; altri, pur dimostrando di saper produrre testi ben coesi e coerenti con riflessioni di tipo personale approfondite, non sono in grado di arricchire gli elaborati con riferimenti culturali significativi proprio a causa di uno studio superficiale. Per gli alunni con Bes sono state adottate e rispettate. le misure e i criteri valutativi previsti nei PdP individuali Metodologie di lavoro. Attraverso l’utilizzo costante della lezione frontale, con il supporto di strumenti informatici e con momenti che prevedevano l’interattività dei discenti, sono state illustrate agli studenti le poetiche degli autori, colte nei testi più rappresentativi, letti e analizzati quasi sempre in classe. E’ stata solitamente proposta un’analisi a livello tematico (esame dei contenuti testuali) e formale (lingua e stile). Non si è trascurata l’individuazione di relazioni significative tra i diversi autori, con l’intento di ricostruire la linea evolutiva della letteratura italiana della seconda metà dell’Ottocento e di parte del Novecento - almeno nelle sue linee essenziali, indicando elementi di continuità e di discontinuità. Non di tutti gli autori è stato possibile studiare l’intero sviluppo della poetica: per molti l’analisi si è concentrata prevalentemente su opere specifiche. Non è stata data alcuna importanza al biografismo o al freddo nozionismo: della biografia di ciascun autore sono stati presi in esame gli elementi più significativi ai fini della comprensione delle sue opere. E’ stato fornito in modo abbastanza sistematico agli studenti materiale di supporto (schemi, testi, videospiegazioni, audioletture) caricato sul registro elettronico; talvolta è stato adottato il modello della lezione segmentata o si sono seguite audiolezioni elaborate dai curatori del manuale in adozione o da altri “esperti, commentate e riprese nei punti salienti dalla docente. Gli studenti hanno partecipato ad un paio di conferenze: la prima (Fuoco amico), a novembre, era imperniata sul racconto della vita in trincea nelle opere di Lussu e Remarque; la seconda ad aprile, ha presentato il romanzo La luna e i falò di Cesare Pavese. Tipologia delle verifiche Gli studenti sono stati valutati nel corso dell’anno scolastico sugli argomenti di letteratura con interrogazioni orali e prove scritte semi-strutturate e/o a risposta aperta; riguardo alla produzione scritta, sono state proposte tutte le forme previste dalla normativa sull’Esame di Stato; le tipologia di testo scritto preferite sono state la B e la C: l’analisi testuale è stata svolta molto raramente perché presuppone conoscenze specifiche che sono 27
prerogativa degli studenti che hanno consolidato la propria preparazione di base con un lavoro costante; nell’elaborazione è stata lasciata alla discrezionalità individuale la scansione dell’elaborato in punti o lo svolgimento unitario. Nel secondo quadrimestre, il 18 maggio, sarà proposta una simulazione della prima prova dell’esame di Stato. Criteri di valutazione, esplicitazione del livello di sufficienza Nelle verifiche relative alla letteratura sono stati valutati a un livello di sufficienza gli studenti che hanno dimostrato di possedere conoscenze, anche se non complete e di taglio prevalentemente mnemonico, pertinenti e tali da consentire la comprensione dei contenuti fondamentali. Agli alunni è stato inoltre richiesto di sapersi esprimere in modo accettabile sul piano lessicale e sintattico e di saper ordinare i dati e cogliere i nessi in modo elementare, riproducendo analisi e sintesi desunte dagli strumenti didattici utilizzati. Nel valutare le produzioni scritte degli studenti il livello di sufficienza è stato riconosciuto anche a testi semplici o talvolta carenti dal punto di vista ideativo, purché sostanzialmente chiari e corretti (con episodici errori morfosintattici o testuali o lessicali, ma sempre comunque tali da non pregiudicarne la comprensione). Sia per l’orale che per lo scritto si fa riferimento alle griglie di valutazione approvate in sede di Dipartimento La valutazione finale sarà comunque più formativa che sommativa: non sarà automaticamente il mero frutto della media matematica dei risultati delle verifiche, ma terrà conto anche delle competenze evidenziate in momenti non formalizzati, dell’impegno dimostrato e del percorso triennale, della puntualità nello svolgimento dei lavori assegnati, della capacità di gestire i materiali di supporto, della propositività e della partecipazione attiva alle lezioni. Osservazioni sullo svolgimento del programma Lo svolgimento del programma è stato condizionato dai seguenti fattori: l’atteggiamento superficiale di una parte dei discenti e la riluttanza di fronte alle proposte di lettura/ approfondimento domestici; l’esiguo monte ore a disposizione in relazione al numero degli argomenti da proporre, ulteriormente ridotto dal tempo dedicato allo svolgimento delle prove scritte che, tra elaborazione e copiatura, pur potendo contare sulla fattiva collaborazione di alcuni colleghi, si è a volte protratto per più lezioni; la partecipazione ad attività formative approvate dal Consiglio di Classe; il lento processo di normalizzazione post-pandemica con le lezioni talvolta ancora in modalità mista e la percezione di una certa fatica psicologica ad adeguarsi ai ritmi e alle richieste della scuola in presenza da parte degli studenti. Viene presentato, dunque, un programma essenziale, che comunque ha potuto fornire agli studenti un quadro preciso dei più significativi momenti della letteratura tra Ottocento e Novecento. Nel momento in cui viene steso il presente documento, si devono ancora affrontare alcuni argomenti (Svevo, Futurismo, Ungaretti, Postmoderno); eventuali variazioni saranno comunicate con un’apposita nota al termine delle lezioni. Testi in adozione: • Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese Perché la letteratura vol 4-Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (dal1748 al 1861) PALUMBO EDITORE • Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese Perché la letteratura vol 5- Naturalismo, simbolismo e avanguardie (dal1861 al 1925) PALUMBO EDITORE • Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese Perché la letteratura vol 6-Modernità e contemporaneità (dal 1925 ai nostri giorni) PALUMBO EDITORE PROGRAMMA DI ITALIANO effettivamente svolto DANTE, PARADISO : la struttura e i principali temi della terza cantica; lettura con parafrasi ed analisi strutturale, contenutistica e retorica dei seguenti canti: I, III, VI, XV,XVII,XXXIII Vol 4 Il Romanticismo (caratteri generali).da pag. 360 a 386 Romanticismo e Risorgimento: la poetica romantica in Italia pag.387 e segg. Il romanzo storico pag.416 ALESSANDRO MANZONI Autoritratto (sonetto confrontato con un quadro di Hayez) 28
Profilo biografico (con cenni agli Inni Sacri e alle tragedie) da pag.466 Il carme In morte di Carlo Imbonati pag.470 La poetica: Lettre à M. Chauvet ( Storia e poesia) pag. 479, T2 pag.481 Lettera sul Romanticismo (L’utile, il vero, l’interessante), T3 pag.484 Il cinque maggio pag. 492, T5 I promessi sposi (attualità, datazione, titolo e struttura; sistema dei personaggi; il punto di vista del narratore; il progetto manzoniano di società; il tema della Provvidenza; la trama; la questione della lingua) pag.541 e segg. GIACOMO LEOPARDI Profilo biografico e poetica Il primo dei moderni Il “classicismo romantico” di Leopardi Zibaldone: La teoria del piacere e La poetica del vago e dell’indefinito I Canti: L'infinito La sera del dì di festa Ultimo canto di Saffo A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La ginestra (strofe 1, 2, 3, 6, 7). Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Plotino e di Porfirio NB: i ragazzi si sono procurati autonomamente i testi dell’autore, dal momento che Leopardi non è presente in nessuno dei manuali in uso; le spiegazioni dell’insegnante sulla biografia, la poetica e le opere sono state integrate da slides e videolezioni FIL ROUGE tra Ottocento e Novecento: vol.6 Il Novecento e oltre: avanguardie e sperimentalismo, innovazione e tradizione dal 1903 al 1904. Il secolo breve pag. 3 e segg. EUGENIO MONTALE Montale fra modernità e postmoderno Profilo biografico e poetica; le opere da pag.184 a 189 Ossi di seppia pag.190: I limoni pag. 193 Non chiederci la parola pag. 199 Meriggiare pallido e assorto pag. 196 Spesso il male di vivere pag.203 Le occasioni: La casa dei doganieri pag.214 Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale pag. 226 FINE OTTOCENTO: coordinate storiche e culturali ( dal liberalismo all’imperialismo, in sintesi, pagg. 2 e segg.). VoL 5 I MOVIMENTI LETTERARI E LE POETICHE: SIMBOLISMO, SCAPIGLIATURA (CENNI), NATURALISMO E VERISMO, da pagg. 55 a 68 (materiali e documenti inclusi) Cenni a Madame Bovary di Flaubert Zola, Il romanzo sperimentale pag.53 La prefazione a Germinie Lacertoux (materiale fornito dall’insegnante) e La fortuna dei Rougon pag.61 La nostra razza è sempre la stessa pag.120. IL ROMANZO E LA NOVELLA da pag.72 a 75 Zola, L’inizio dell’Ammazzatoio pag.84 (lettura domestica integrale del romanzo) 29
Puoi anche leggere