LA PAZIENZA dicembre 2016 n 130 - Rassegna dell'Ordine degli Avvocati di Torino - Ordine Avvocati Torino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.sgi.to.it BMWSerie2 Active Tourer Lauretana GranTourer da sempre la mia ACQUA www.bmw.it di Benessere Claudio Marchisio per Lauretana Scoprite tutti gli optional inclusi nell'allestimento EASYLIFE PLUS e vivete il piacere di guidare. [Z] Comandi multifunzione al volante. [Z] Comfort Access. + [Z] Navigatore business. [Z] Specchietti esterni re golabili [Z] Tavolino portaoggetti. [Z] Telecamera posteriore. e ripie gabili elettricamente. [Z] Sensori di parcheggio e Parking Assistant. [Z] ConnectedDrive services pack. [Z] Apertura elettrica del bagagliaio. [Z] Chiamata di emergenza e Teleservices. Con BMW Service Inclusive che vi garantisce la manutenzione ordinaria in omaggio p er 5 anni o 100.000 Km.2 VI ASPETTIAMO NELLA CONCESSIONARIA BMW AUTOCROCETTA. Autocrocetta Concessionaria BMW Via Scarmagno , 22 - Romano Canavese (TO) - Tel. 0125 711384 La scelta dell’acqua da bere ogni giorno ha un ruolo di primaria importanza per il benessere. Via Moncenisio, 8 - Moncalieri (TO) - Tel. 011 6311100 Le acque minerali non sono tutte uguali! Lauretana è un’acqua di qualità, completamente pura, dalla leggerezza www.autocrocetta.bmw.it straordinaria e dalle proprietà uniche, che depura e purifica l’organismo ogni giorno. Condividi i suoi valori di 'Offerta valida per contratti sottoscritti entro il 31/12/2016 sui modelli BMW Serie 2 Active Tourer e BMW Serie 2 Gran Tourer 214d, 216d, 216i versione base. Il vantaggio cliente di 5.070€ si intende calcolato come prodotto e di brand: entra nel mondo Lauretana, da sempre l’acqua scelta da Claudio Marchisio! differenza tra il prezzo di listino della BMW Serie 2 Gran Tourer 216i comprensivo dell'allestimento Easylife (31.970€) e il prezzo oggetto dell'offerta commerciale (26.900€). 211 Pacchetto di manutenzione 5 anni/100.000 Km è un'offerta delle Concessionarie aderenti valida fino al 31/12/2016. segui il benessere BMW Financial Services: la più avanzata realtà nei servizi finanziari. #MarchisioPerLauretana
LA PAZIENZA Rassegna dell’Ordine degli Avvocati di Torino dicembre 2016 n 130 LA PAZIENZA Rassegna dell’Ordine degli Avvocati di Torino n. 130, dicembre 2016 4. Lettera agli iscritti dal Presidente 5. Editoriale di Mario NAPOLI 5. Itinerando... in Fondazione di Emiliana OLIVIERI Dal Consiglio Installation view of A Place of Our Time at Palazzo Capris, Turin. ‘Tongue Twist Her’ 10. La nuova piattaforma per la presentazione “online” delle istanze Gallery DIRETTORE RESPONSABILE by Slavs and Tatars. Courtesy of the Artist, ARTUNER, and Kraupa-Tuscany Zeidler di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel processo civile Mario NAPOLI di Matilde CHIADÒ e Paolo LORENZIN 12. Le quote di iscrizione al nostro Ordine per l’anno 2017 COMITATO DI REDAZIONE 14. La “nuova” sala del Consiglio... in attesa dei nuovi 25 Consiglieri di Giuseppe CORBO Luca BATTISTELLA Anna Maria BELLINI Dal Congresso Nazionale Forense Daniele BENEVENTI 15. XXXIII Congresso Nazionale Forense di Giuseppe DELIA 17. La mozione istitutiva dell’Organismo Congressuale Forense Simona CALÒ Maurizio CARDONA Dalle Istituzioni 26. Saluto del Presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte Matilde CHIADÒ dei Conti Cinthia PINOTTI Anna CHIUSANO 27. Un po' di campanilismo Stefania CHIVINO Dalla Fondazione Croce Sonia Maria COCCA 28. La Fondazione “Fuori Porta” di Mauro BIANCHETTI Giuseppe CORBO Silvana FANTINI Dai Colleghi 29. La Carta dei Diritti del Cliente di Angelo GRECO, Anna ANDREANI Ferdinando LAJOLO e Roberto CATALDI Sergio MONTICONE 31. Il ruolo dell’Avvocato in processi celebri di Alessandro RE Davide MOSSO 33. Spunti sul futuro della professione legale da Lubiana di Luigi LANZIO Paolo PAVARINI Dagli Altri Fori Patrizia ROMAGNOLO 35. Le vignette di Borlotto di Carmine AMBROSIO Alessio Michele SOLDANO Dalla Professione Daniela Maria STALLA 37. NON DIRMI DEGLI ARCHI DIMMI DELLE GALERE Alberto VERCELLI Da Giustizia di attesa a Giustizia di iniziativa di Monica Cristina GALLO Sarah VERCELLONE 38. Ha ragione Belen Rodriguez? O Gustavo Zagrebelsky? Tutti e due? O nessuno dei due? di Davide MOSSO Avvocato del Passato 42. Enrico Zola di Giocondo Dino GIACOSA (da La Pazienza 14/1987) Recensioni 44. Il libro aperto degli aforismi di Mario NAPOLI Un sasso nello stagno LA PAROLA AI LETTORI a cura di Daniela STALLA 46. Lettera alla Redazione di Alfredo VITERBO 47. Lettera alla Redazione di Giancarlo LEDDA Ricordi 48. Francesco Emanuele Calandra di Giacomo OBERTO, Annamaria MARCONE, Ombretta SALVETTI, Cecilia RUGGERI 49. Anita De Luca di Mario TORTONESE e Mario NAPOLI Registrato al n. 2759 del Tribunale 50. Loredana Agnetis di Giancarlo BERTONE di Torino in data 9 giugno 1983 GRAFICA E DESIGN In occasione della Edizione 2016, tenutasi a novembre, della fiera www.sgi.to.it d’arte contemporanea “ARTISSIMA” nella nostra Fondazione, a CONCESSIONARIA ESCLUSIVA DI PUBBLICITÀ Palazzo Capris, si è tenuta la mostra 'A Place of Our Time' curata da SGI srl di cui pubblichiamo le immagini. A Place of Our Time, Palazzo Capris, Torino Torino, Via Pomaro, 3 - tel. 011 359908 In copertina: STAMPA Installation view of A Place of Our Time at Palazzo Capris, Turin. LA TERRA PROMESSA ONLUS ‘Tongue Twist Her’ by Slavs and Tatars. Courtesy of the Artist, Novara ARTUNER, and Kraupa-Tuscany Zeidler Gallery.
Lettera agli iscritti Torino, 23 gennaio 2017 Torino, 23 gennaio 2017 Cari Colleghi, E così, nell’avvilente indifferenza dei governanti, si è consumato anche il secondo anno di proroga del Cari Colleghi, nostro Consiglio: una proroga insensata, offensiva per chi restava contro la propria volontà e per chi intendeva candidarsi per un salutare rinnovo. È appena il caso di ricordare come l’attuale Consiglio, che si era proposto e all’elettorato così, nell’avvilente indifferenza per un mandato deie governanti, biennale che suo malgradosi è consumato e solo per non anche il secondo gettare la nostraanno di proroga istituzione in un del nostro Consiglio: una proroga insensata, offensiva per chi restava contro la propria devastante commissariamento (comunque impossibilitato ad indire nuove elezioni), si trovi ancora in precaria volontà e per chi intendeva carica dopo bencandidarsi cinque anniper (unaun salutare prima prorogarinnovo. di un anno,E’ già appena il caso discutibile, di infatti è stata ricordare come disposta l’attuale dalla nostra Consiglio, nuova legge che si era proposto all’elettorato per un mandato biennale e che suo malgrado e solo per professionale). non gettare Talelasituazione nostra istituzione non può piùin continuare, un devastante commissariamento ragionevolmente e secondo(comunque impossibilitato i più elementari ad principi di de- indire nuove elezioni), si trovi ancora in precaria carica dopo ben cinque anni (una prima proroga di mocrazia: nel silenzio del Ministero, interrotto soltanto da tante promesse e previsioni mai rispettate, nei rinvii undeianno, già discutibile, tribunali amministrativiè stata infatti chiamati disposta dalla a pronunciare nostra nuova l’ottemperanza, legge professionale). nell’indifferenza di una parte della stessa avvocatura ben contenta di proseguire nelle cariche senza alcuna legittimazione, il Consiglio dell’Ordine di Torino,Tale nellasituazione riunione delnon 16 può gennaiopiù 2017 ha definitivamente continuare, ragionevolmentedeliberato di indireielezioni e secondo demandando più elementari ad principi una commissione di tre esperti colleghi amministrativisti la stesura di un regolamento di democrazia: nel silenzio del Ministero, interrotto soltanto da tante promesse e previsioni mai interno di rinnovo elet- torale, tutto nostro in assenza di diversa regolamentazione (dando così applicazione all’art. 65 della nostra rispettate, nei rinvii dei tribunali amministrativi chiamati a pronunciare l’ottemperanza, legge 247/2012). nell’indifferenza di una parte della stessa avvocatura ben contenta di proseguire nelle cariche senza La decisione del Consiglio è stata sofferta, all’esito di un dibattito che si è protratto nel tempo e che alcuna legittimazione, il Consiglio dell’Ordine di Torino, nella riunione del 16 gennaio 2017 ha ha saputo esprimere tante diverse posizioni, anche contrapposte, ma che infine è stata assunta all’unanimità: definitivamente crediamo che sarà deliberato condivisa di dalindire nostroelezioni Foro perchédemandando è sempre da adapprezzare una commissione di tredaesperti chi sa mettersi colleghi parte, non ob- amministrativisti la stesura di un regolamento interno di rinnovo elettorale, tutto bligato, per consentire il ricambio e così l’espressione della volontà degli iscritti e l’ingresso di nuove forze nostro in assenzain digrado diversa regolamentazione di sostituire o affiancare(dando così gli attuali applicazione Consiglieri all’art. esperienza, con maggiore 65 della nostra legge anch’essi 247/2013). confermati dal nuovo voto e motivati dal rinnovato mandato. LaCome decisione ho avutodelmodo Consiglio è stata di dichiarare sofferta, in più occasioni,all’esito di un dibattito non mi ricandiderò che disiaver ritenendo è protratto già tropponel a tempo lungo ericoperto che ha un saputo ruolo esprimere tante di significativo diverseedposizioni, impegno una carica dianche grande contrapposte, prestigio. ma che infine è stata assunta all’unanimità: La mia speranza, crediamo a questo che sarà punto, è dicondivisa dal nostro poter salutare Foro gli iscritti, perché senza è sempre contestazioni perdaquesta apprezzare scelta chi sa mettersi da parte, non obbligato, per consentire il ricambio e così l’espressione della volontà faticosamente assunta, né impugnazioni in merito alla legittimità della deliberata nuova tornata elettorale, né poi dei degli suoi risultati: iscritti ciò significherebbe e l’ingresso di nuove forze ritrovare nell’Avvocatura in grado di sostituire torinese quel fair gli o affiancare play,attuali quel senso istituziona- Consiglieri con le, quell’autostima e capacità di autogoverno che è la sua storia e che, non maggiore esperienza, anch’essi confermati dal nuovo voto e motivati dal rinnovato mandato. così diffusa altrove, in tante occasio- ni è stata riconosciuta al nostro foro. Naturalmente il regolamento elettorale sarà reso pubblico non appena disponibile così come quanto Come ho avuto modo di dichiarare in più occasioni, non mi ricandiderò ritenendo di aver già è stato deliberato dal Consiglio potrà essere posto nel nulla in via di autotutela qualora una nuova, auspicata troppo a lungo ricoperto un ruolo di significativo impegno ed una carica di grande prestigio. disciplina nazionale trovasse, infine, emanazione. De Gasperi diceva che l’uomo politico pensa alle prossime elezioni, l’uomo di Stato alle prossime La mia generazioni: speranza, atalequesto condividendo punto, è di lasciatemi alto insegnamento poter salutare essere gli iscritti, della orgoglioso senzadecisione contestazioni per del nostro questa scelta Consiglio perchèfaticosamente permettendo assunta, né impugnazioni nuove elezioni - malgré tout etinmalgré merito tousalla - halegittimità espresso undella deliberata forte senso isti- nuova tornata elettorale, né poi dei suoi risultati: ciò significherebbe ritrovare tuzionale, viatico determinante per il nostro Ordine (nel quarantesimo anno dell’assassinio del suo Presidente nell’Avvocatura torinese Croce) equel per il fair futuroplay, dellaquel nostrasenso istituzionale, professione locale. quell’autostima e capacità di autogoverno che è la sua storiaCon e che, non così carico un abbraccio diffusa di altrove, in tante occasioni sincera colleganza, Vi porgo i è stata più cari riconosciuta saluti. al nostro foro. Naturalmente il regolamento elettorale sarà reso pubblico non appena disponibile così come quanto è stato deliberato dal Consiglio potrà essere posto nel nulla in via di autotutela qualora una nuova, pagina auspicata disciplina 4 | La Pazienza n.130 nazionale trovasse, infine, emanazione.
Editoriale di Mario NAPOLI U n vecchio saggio ci invitava a parlare soltanto quando si era sicuri che quello che avremmo detto valeva più del silenzio. Ebbene, Vi confermo che la nostra attuale situazione, questo permanere nel Consiglio che, un po’ per legge ed un po’ per proroga, dura ormai da più di cinque anni (tre in più di quanto era prevedibile alle elezioni) mi ha tolto ogni sdegno, ogni ragionevole considerazione, ogni utile riflessione: con un seguito insensato, si sono inutilmente succeduti date e promesse garantite, crisi di gover- no, rinvii nei tribunali amministrativi investiti dell’ottemperanza. Ad ogni ragionevole attesa ed aspirazione al rinnovo della nostra istituzione ha fatto seguito solo la dimenticanza e l’indifferenza del nostro legislatore: ed allora forse è bene che anche il mio consueto editoriale taccia, privo com’è di legittimazione, di stimolo, di ot- timismo. Mi pare invece importante aprire questo numero della nostra rivista e sostituire il mio silenzio con il bilancio di Emiliana Olivieri su tre anni della nostra Fondazione Croce: la nostra Presidente è stata esemplare per dedi- zione, fantasia, ottimismo anche nei giorni più difficili, per quella sua profonda e palpabile consapevolezza di come la cultura debba marciare a braccetto con la nostra professionalità, di come il bel sentire ed i sentimenti alti siano un patrimonio irrinunciabile del nostro bagaglio etico. Grazie Emiliana, a Te questa volta la parola. Itinerando… in Fondazione di Emiliana OLIVIERI P arlare di questi tre anni in Fondazione si- richiesta del Consiglio, volta a verificare un’eventua- gnifica parlare di un’esperienza, umana e le disponibilità a ricoprire il ruolo di Presidente della culturale, che non così usualmente è da- Fondazione (mi spiegò che stavano valutando alcune to di vivere. candidature). Ho manifestato il mio stupore, mai avrei L’esistenza ci fa dei regali che non sempre pensato di poter essere richiesta di tale disponibilità, dipendono dalle nostre abilità o capacità, ma che, in ho ringraziato e ho, lusingata, accettato la proposta. modo apparentemente casuale, accompagnano il no- Avevo frequentato la Fondazione sia per momen- stro cammino. ti di studio sia in occasioni conviviali, ma pensare di Tre anni fa il nostro Presidente, incontrandomi in essere chiamata, per un triennio, ad occuparmi della Tribunale, mi disse che mi doveva parlare e che, se programmazione delle attività era ben altra cosa; per fossi stata in studio, mi avrebbe cercata telefonica- questa ragione sentii l’esigenza di documentarmi leg- mente nel pomeriggio; confesso di aver provato una gendo lo statuto e accedendo al sito per conoscere certa inquietudine nel differimento pomeridiano, in- l’attività sviluppata negli anni. terrogandomi per cercare di capire quale fosse la ra- Passò del tempo, qualche mese, e venni convocata gione per cui la comunicazione necessitasse di essere presso il Consiglio per la comunicazione ufficiale posticipata e non potesse essere effettuata in quel della nomina a Consigliera della Fondazione, desi- momento. gnata dall’Ordine; trovarmi in quell’aula con tutti i Ho atteso quindi la telefonata di Mario Napoli con nostri Rappresentanti mi ha dato una certa emo- una certa apprensione; capirete quindi la mia sor- zione, godere della loro fiducia, un senso di forte presa quando mi comunicò che era il portavoce della responsabilità. | La Pazienza n.130 pagina 5
Editoriale Così è cominciata l’avventura che in due momenti qualificanti rap- Vorrei partire da un dato di fatto non avrei immaginato così profi- presentati dalla collaborazione che ha certamente avuto un’inci- cua e stimolante; i primi mesi sono con Torino Spiritualità nell’ambito denza su una parte delle temati- stati di orientamento, proseguen- della quale è stata presentata la che trattate in questi anni: sono do in parte le attività già program- mostra “Angeli” accompagnata da stata la prima donna avvocata ad mate da Marco D’Arrigo, che mi una conversazione su “Angeli. La aver ricoperto questo incarico e aveva preceduta nella conduzione ricerca del Significato” e Biennale ho sentito, in sintonia con il mio della Fondazione sviluppando una Democrazia con la presentazione vissuto e le cose in cui credo, di mole imponente di incontri, e in dei libri “Culture alla sbarra” e “BCE dover dare spazio alle questioni di parte cercando di interrogarmi sul e Moneta Unica: quale destino per genere e comunque di imprimere percorso che avrei voluto delinea- la democrazia europea?”. una connotazione dello sguardo re nei tre anni che mi aspettavano. Non sono mancate occasioni im- al femminile nella programmazio- Ho pensato che mi sarebbe pia- portanti di confronto con il mon- ne delle attività. ciuto affiancare alla ormai rodata do della cultura, occasioni attra- Abbiamo infatti presentato molti attività formativa iniziative cultu- verso le quali si è rammentato, libri su questi temi (solo per ricor- rali in senso più ampio, che per- con una doverosa menzione, il darne alcuni Abecedario del la- mettessero di valorizzare e far co- valore civico della titolazione della voro femminile-Avvocate-Quello noscere la nostra splendida sede. Fondazione a Fulvio Croce, figura che gli uomini non fanno-Donne Questa impostazione è stata con- che nobilita con il suo esempio il ai tempi dell’oscurità-Ripartire divisa dagli altri Consiglieri e sin ruolo del difensore nel processo. da casa-Questioni di genere nel da subito, nel corso delle riunioni È nostro dovere e impegno, in diritto-La transizione alla genito- del Consiglio di amministrazione, ogni occasione, soprattutto con i rialità), abbiamo intrattenuto un si è respirata un’aria di significa- più giovani che quel pezzo di sto- significativo e stimolante rapporto tiva collaborazione che nel corso ria non hanno vissuto, ricordare con “Se Non Ora Quando” organiz- del tempo è andata rafforzandosi; chi sacrificò la vita per non venir zando confronti e tavole rotonde, abbiamo molto discusso ma le de- meno al ruolo che era chiamato a ad esempio: “considerazioni sulla cisioni sono sempre state frutto di svolgere; attraverso la memoria si parità di genere nei CDA” o “rifles- un confronto senza maggioranze mantiene vivo un pezzo importan- sioni giuridiche sulla condizione o minoranze. Al volgere di que- te di storia, non solo giudiziaria, di della donna nel mondo islami- sta esperienza posso dire di aver questa città e di questo paese, per co”, ed incontri quali quello con incontrato e conosciuto dei colle- scongiurare il pericolo che si pos- Soraya Post, leader del partito sve- ghi che oggi sono diventati degli sano ripetere eventi drammatici dese “Iniziativa femminista”, prima amici. come quelli che caratterizzarono eletta all’europarlamento dichia- Per scrivere questo articolo sono gli ‘anni di piombo’. ratamente femminista. andata a ripercorrere le attività di L’intento che ha animato l’in- Non abbiamo utilizzato solo la questi anni e mi sono resa conto contro 28 aprile 2016, data in cui parola, e ci siamo divertite pen- che non sarebbe stato semplice ricorreva l’anniversario del bar- sando con lo spettacolo delle fare una sintesi. In quello che, mi baro assassinio del Presidente Swinging Ladies “Intrecci” le rela- auguro, avrete la pazienza di leg- del Consiglio dell’Ordine degli zioni al femminile raccontate at- gere non vi è alcun intento inutil- Avvocati di Torino, Fulvio Croce, traverso musica, pittura, canto e mente autocelebrativo. Ho cerca- freddato dalle Brigate Rosse men- danza; abbiamo denunciato e da- to di delineare per temi quanto è tre raggiungeva il proprio studio to voce a chi fatica a trovare ascol- stato fatto auspicando di riuscire professionale il 28 aprile 1977, non to in patria con “Donne di sabbia- a fornire un quadro complessivo è stato quello della commemora- Mujeres de arenas” che tratta del delle cose realizzate. zione, ma di creare un’esperienza femminicidio che si consuma a Parte dell’attività che abbiamo viva polifonica che attraverso le Ciudad di Juares (Messico) dal programmato è stata possibile letture, la proiezione di alcune 1993, abbiamo volato col pensie- grazie al rapporto con le associa- scene del film “Avvocato”, le testi- ro con il libro di poesie “Ma l’amo- zioni e agli stimoli provenienti dai monianze dei colleghi Marcello re no. Frammenti di un percorso singoli; il rapporto con la città ha Tardy e Franco Pastore facesse rivi- amoroso”. avuto la sua massima espressione vere la persona e il suo valore. Per proseguire su questo tema pagina 6 | La Pazienza n.130
Editoriale vorrei inserire l’omaggio ad una dell’immagine dalla Sindone ai “Guardami. Immagini dal carcere” importante figura di avvocata to- droni”. A questo momento ne è a cura di Mattia Marinolli realizza- rinese, Bianca Guidetti Serra, che seguito un secondo, nel mese di to con i ristretti della Casa di reclu- tutti ricordiamo per le sue doti aprile presso Camera: dopo una sione di Alessandria e “Nocchier professionali ed umane; che si è visita guidata alla mostra, si è te- che non seconda il vento”, viag- concretizzato, in collaborazione nuta una tavola rotonda ispirata al gio negli ospedali psichiatrici col Centro Studi Piero Gobetti, in contenuto delle immagini propo- giudiziari di Max Ferrero; entram- un pomeriggio durante il quale ste ed in particolare al valore della be inaugurate il 7 luglio 2016 in sono state raccolte molteplici te- prova scientifica nel processo pe- occasione di una tavola rotonda stimonianze sulla donna-avvoca- nale con gli interventi di un medi- che ha visto la partecipazione del ta-politica, e che ha anche visto la co legale, un pubblico ministero e Garante Regionale, degli autori presentazione del lavoro, in corso un avvocato che si è rivelata molto delle fotografie, del Direttore della di realizzazione, di riordino dell’ar- stimolante e partecipata. Casa di reclusione di Alessandria; chivio professionale di Bianca. Credo che il valore aggiunto partendo da questo incontro ri- Per chiudere questa carrellata, il dell’impegno profuso nell’orga- cordo come anche il tema della richiamo è ad un’altra importante nizzazione delle varie attività sia privazione della libertà persona- figura femminile, seppure in diver- l’aver messo in comunicazione re- le abbia costellato in questi anni so ambito, quella di Carol Rama, altà diverse per un comune accre- l’attività della Fondazione con la artista nata a Torino, ma di fama scimento di conoscenza. fattiva collaborazione dei Garanti internazionale, cui venne conferi- Per esempio, sempre in ambito delle persone sottoposte a misure to nel 2003, in occasione della 50° extra-giuridico, un’altra stimolante restrittive della libertà personale Biennale di Venezia, il Leone d’oro collaborazione è stata quella con della Regione Piemonte e delle alla Carriera e che ha vissuto tutta gli Amici dell’Orchestra Sinfonica città di Torino e di Alessandria. la vita nella sua casa-museo di via Nazionale della Rai, promoto- Abbiamo presentato numerosi vo- Napione 15. Grazie all’impegno di ri di incontri che hanno unito la lumi, alcuni sul tema del carcere Michele Carpano, suo tutore dal presenza di musicisti di altissima a partire dai due ultimi libri scritti 2006, abbiamo potuto presenta- professionalità a musicofili che, di da Pietro Buffa, “Prigioni, ammini- re il bellissimo libro fotografico di volta in volta, hanno fatto dialo- strare la sofferenza” e “Umanizzare Bepi Ghiotti realizzato proprio sul- gare la musica con le parole, con- il carcere- diritti resistenze, con- la casa dell’artista, allora ancora in sentendo di cogliere sfumature traddizioni ed opportunità di un vita, e avere in Fondazione la cri- proprio attraverso questo prezio- percorso finalizzato alla restituzio- tica d’arte, e massima esperta del so accostamento, non così usual- ne della dignità ai detenuti” titoli lavoro dell’artista, Cristina Mundici mente possibile. che esplicitano in modo chiaro il che ha presentato la mostra che Le splendide sale della Fondazione pensiero dell’autore per molti an- di li a poco si sarebbe inaugurata ci hanno stimolato ad animare ni direttore del Carcere di Torino; al MACBA di Barcellona, e che ora, le loro pareti con le opere foto- ad una splendida riflessione sulla dopo varie tappe per il mondo è grafiche e pittoriche di colleghi inumanità dell’ergastolo di Elvio approdata alla GAM di Torino. talentuosi, ma anche di fotografi Fassone “Fine pena: ora”. Coltivando il rapporto con la città professionisti che hanno molto In collaborazione con il salone off abbiamo stabilito un contatto con apprezzato la collocazione offer- di Torino abbiamo presentato il la direzione del museo “Camera”, ta dalla nostra sede. Un ringra- libro “Creative evasioni-manifat- Centro Italiano per la Fotografia, ziamento particolare va a Paola ture di moda in carcere” di Carla inaugurato il 1° ottobre 2015, un Agosti, della quale, nel febbraio Lunghi che illustra le attività delle bellissimo spazio dedicato alla fo- 2016, abbiamo presentato il libro cooperative di lavoro in carcere e tografia; a marzo 2016 si è tenuto fotografico “Il destino era già lì” da ultimo “Oltre Sofia- l’umanità presso la Fondazione un incontro corredato dalla mostra delle rela- dietro le sbarre” di Paola Saporiti con il direttore e il presidente del tive immagini che, per la disponi- che tratta dell’esperienza di la- Centro per presentarne l’attività e bilità dell’autrice, abbiamo potuto boratori di filosofia all’interno del la mostra in corso, di particolare ammirare per parecchi mesi. carcere di Bollate. Siamo stati or- interesse per i penalisti, dal titolo Parlando di immagini voglio ri- gogliosi di dar voce al lavoro del “Sulla scena del crimine. La prova cordare due mostre dal titolo ‘Fondo Alberto ed Angelica Musy’ | La Pazienza n.130 pagina 7
Editoriale con la presentazione del progetto “Caravaggio e il suo tempo” al glio ricordare in ordine temporale. Logos-Ufficio Pio che da tempo è Castello di Miradolo riuscita grazie La presentazione del libro “Uno impegnato nella raccolta di fondi alla preziosa collaborazione dei scrittore in Famiglia” di Marisa per finanziare gli studi universitari colleghi Paola Rolando e Alfredo Fenoglio, lettura in musica per vo- di ristretti e fornire loro, scontata Merlo. ce narrante e pianoforte; si è crea- la pena, una concreta possibilità di Le ‘gite’ sono proseguite con la ta, grazie al talento della voce nar- reinserimento qualificato. Cappella di San Bernardino per rante, Elena Zegna, che ha saputo A chiusura di questo tema voglio ammirare gli affreschi di Giovanni rendere le parole dello splendido ricordare che è stata organizzata Martino Spanzotti “Storie della vi- testo vive e vibranti, un’atmosfera la visita al Museo della Memoria ta e passione di Cristo” ad Ivrea e intima ed empatica. Il successivo Carceraria della Castiglia di in ultimo l’esplorazione dei luoghi intervento dell’autrice ci ha ri- Saluzzo; abbiamo avuto il privile- gozzaniani a Villa Meleto ad Agliè portato lo spaccato famigliare di gio di essere guidati dal Professor e Torre Canavese, paese d’arte. uno scrittore piemontese, di fama Claudio Sarzotti, cui è affidata la L’individuazione dei luoghi è avve- mondiale, che nella sua breve vita direzione scientifica del Museo; nuta su suggerimento del collega ci ha regalato tra le pagine più bel- si tratta di un edificio le cui origi- Mauro Bianchetti, infaticabile or- le della letteratura italiana; Marisa ni come castello si collocano nel ganizzatore, che con grande co- Fenoglio è donna di straordinario 1270 e che nel corso dei secoli noscenza e autentica passione per carisma e di grande talento, la cui ha subito varie trasformazioni si- il ‘suo’ territorio ha entusiasmato presenza ha reso la serata indi- no a quando nel 1825 iniziarono ed emozionato i partecipanti. menticabile credo che chi è stato i lavori per la sua trasformazione Tutte le iniziative sono state ac- presente abbia potuto apprezzar- in prigione. Ha funzionato come compagnate da un piacevole con- ne la magia. carcere sino al 1992 e ho perso- testo conviviale che ha permesso Un’altra presentazione che meri- nalmente il ricordo vivido di alcuni di conoscere luoghi circostanti ta di essere evidenziata è quella ingressi nella struttura fatiscente meno noti ma non meno affasci- dei tre volumi di “Giustizia e let- per effettuare il colloquio con as- nanti, e di stabilire rapporti con teratura”, editi da Vita e Pensiero- sistiti ivi ristretti. La sua lunga vita, colleghi, e non, che spesso incon- Università Cattolica di Milano, che che ha attraversato varie fasi sto- triamo e salutiamo, senza cono- traggono origine da cicli semina- riche del nostro paese, viene ben scere nulla di loro, dei loro interes- riali organizzati dal Centro Studi esplicitata dall’allestimento che si e delle loro passioni. “Federico Stella” sulla Giustizia è di grande impatto emotivo, ac- Su questa lunghezza d’onda devo- penale e la Politica criminale. compagnato da documenti d’ar- no essere collocate anche le serate Un ringraziamento va a Roberto chivio che testimoniano le diverse musicali e gli spettacoli che si sono Cazzola, autore di alcuni dei sag- concezioni della pena e le diverse susseguiti nel tempo: a partire dal gi contenuti nei volumi, che ci ha scelte di politica criminale a se- recital con cui la Compagnia degli messo in contatto con i curatori conda dei periodi storici. Il museo Azzeccagarbugli ha presentato “La Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, fornisce una straordinaria capacità commedia della Giustizia” tratta Arianna Visconti e con loro è sta- di racconto, un’esperienza em- del “Teatro” di George Courteline; to nostro ospite. L’incontro con gli patica per comprendere e vivere a “L’Antigone: riflessioni su diritto autori-curatori ha fornito preziose la sofferenza che emana viva da e giustizia, ruolo e deontologia informazioni sul metodo di lavoro quelle mura; e anche per ripercor- dell’avvocato nella società liqui- e sulle motivazioni che li hanno rere un pezzo di storia sol che si da”, letture con accompagnamen- spinti a far dialogare letteratura e pensi che tra gli altri sono stati ri- to musicale; ed ancora “Porzia nel diritto. La lettura dei volumi con- stretti tra quelle mura Silvio Pellico ‘Mercante di Venezia’: giustizia o sente di percorrere un itinerario e Cesare Lombroso. vendetta?” e nel prossimo mese di attraverso opere narrative italiane Questa prima esperienza, in senso gennaio “L’Orestea di Eschilo- mi- e straniere, capolavori musicali e temporale, di ‘viaggio’ all’esterno to, colpa, Giustizia”. cinematografici e riflettere su es- ci ha incoraggiati ad organizza- Prima di terminare questa carrel- senziali problemi del diritto, del re altri momenti di condivisione lata della memoria voglio ancora crimine, della responsabilità. “La culturale che sono proseguiti citare due momenti che hanno la- letteratura e le altre ‘arti narrative’ con la visita guidata alla mostra sciato un segno profondo, e li vo- confermano la loro vocazione a pagina 8 | La Pazienza n.130
Editoriale dischiudere orizzonti di senso nei abbiamo presentato e la sua at- hanno partecipato, perché la vita quali chiunque può intravedere tualità in questo contrastato e sof- culturale della Fondazione si mi- spiragli di risposta a secolari do- ferente momento storico. sura anche dal gradimento che mande dell’umanità. La cultura Mi sono dilungata anche troppo, riesce a coagulare, grazie a Pausa delle regole, il rapporto tra legge quello che ho cercato di trasmet- Café che con la sua opera ci ha formale e giustizia sostanziale e tere è l’impegno con il quale il aiutato a rendere gradevoli i nostri tra diritto e moralità, la questione Consiglio ha lavorato. Tutto è per- incontri e a creare un clima di pia- della responsabilità, della colpa e fettibile e sicuramente avremo cevole convivio dal quale sono na- del perdono, il tema della narra- commesso errori, ma questo è in- te nuove idee, grazie a Paolo Scisci zione come resistenza all’ingiusti- sito nel fare. L’importante è accet- che è una presenza preziosa per il zia e forma essa stessa di giustizia tare le critiche costruttive e farne funzionamento della nostra bel- trovano illuminazione grazie alla tesoro per proseguire al meglio. lissima sede, grazie infine a tutti ricerca di una giustizia che, supe- Molte delle cose fatte, come ho coloro, e sono molti,che mi hanno rando formalismi giuridici e istin- cercato di spiegare, sono venute sostenuta e incoraggiata. tualità vendicative, sappia aprirsi a dalla collaborazione con chi ci ha Un ricordo speciale per Simonetta percorsi di riconciliazione”. segnalato un libro, un tema, un’i- Fiore: la pensiamo fra di noi, per- Vorrei che in questa brevissima dea da sviluppare. ché come noi credeva che con sintesi si potesse cogliere lo stra- Grazie a tutti i Consiglieri per la l’impegno e l’intelligenza le cose ordinario portato del lavoro che loro amicizia, grazie a coloro che possiamo farle funzionare. Installation view of A Place of Our Time at Palazzo Capris, Turin. Works by Pietro A Place of Our Time, Palazzo Capris, Torino Consagra and Luigi Ghirri. Courtesy of ARTUNER and Archivio Luigi Ghirri | La Pazienza n.130 pagina 9
Dal Consiglio La nuova piattaforma per la presentazione “online” delle istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel processo civile di Matilde CHIADÒ e Paolo LORENZIN Il 14 dicembre dell’anno appena trascorso è stato inaugurato il nuovo programma informatico del no- stro Ordine per la presentazione online delle istanze di ammissione al patrocinio a spese delle Stato da parte degli Avvocati. Il nuovo software è stato illustrato in occasione del convegno all’uopo tenutosi il 13 dicembre 2016. Si ricorda che a decorrere dal 1 marzo 2017 questa sarà l'unica modalità per il deposito. Quali le ragioni per cui il Consiglio ha ritenuto ne- L’alternativa al potenziamento dell’organico, con i cessaria detta innovazione? conseguenti costi e le ricadute sulle quote annuali Il volume delle domande in continua crescita negli dovute dagli iscritti, non poteva che essere l’auto- ultimi anni (7685 nel 2016, 5308 nel 2015, 4686 nel matizzazione del processo di acquisizione e gestione 2014 e 4204 nel 2013) non era più sostenibile dall’uf- delle domande. ficio preposto. Nell’ottica di offrire ai colleghi sempre più servi- zi telematici con l’opportunità di interagire con la Segreteria in modalità “virtuale” e non più “diretta”, ORDINE AVVOCATI TORINO COMMISSIONE INFORMATICA questa nuova applicazione è stata inserita/collocata all’interno della piattaforma “Riconosco”. PATROCINIO A SPESE DELLO STATO L’utilizzo della piattaforma oggi, quindi, consente la NEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO: fruizione del servizio per la gestione dei “crediti for- LA PIATTAFORMA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE ON LINE mativi” - già attivo da tempo - ma anche di quelli per APERTURA DI UN CONFRONTO CON GLI ISCRITTI SULLE TEMATICHE IN MATERIA “le variazioni dei contatti e recapiti legati a primo studio e residenza” e, appunto, per “la presentazione delle istanze di ammissione al patrocinio spese dello 13 DICEMBRE 2016 ore 14.30/17.00 Stato”. MAXI AULA 2 – INGRESSO 15- PALAZZO DI GIUSTI- Si consideri l’aspetto pratico per cui un’unica piatta- forma riunente più servizi consente (fortunatamen- te!) l’impiego di una sola password anziché di tante. RELATORI Avv. Michele CARPANO, Consigliere Ordine Avvocati di Torino Avv. Matilde CHIADO’, Consigliere Ordine Avvocati di Torino Dott. Paolo LORENZIN, Dipendente Ordine Avvocati di Torino Quali i vantaggi dell’innovazione? Oltre al risparmio economico e di tempo (non sa- rà più necessario mettersi in fila per consegnare il ISCRIZIONI cartaceo e neppure trasmettere le pec) il principale PER GLI ISCRITTI AL FORO DI TORINO: ( PROGRAMMA RICONOSCO) PER TUTTI GLI ALTRI: prenotazionecorsi@ordineavvocatitorino.it vantaggio consiste nella possibilità di inoltrare le do- LA PARTECIPAZIONE E’ TITOLO PER L’ATTRIBUZIONE DI DUE CREDITI FORMATIVI IN MATERIA DI DEONTOLOGIA mande in piena autonomia, senza vincoli di orario e senza ulteriori formalità. pagina 10 | La Pazienza n.130
Dal Consiglio Per l’ufficio ricevente la presenta- Quale l’iter di presentazione e Da questo momento la domanda zione telematica abbatte i tempi di accoglimento di un’istanza? non sarà più modificabile. di gestione e l’acquisizione au- Effettuato l’accesso alla Piattaforma A seguito dell’invio si riceverà tomatica riduce, grandemente, il Riconosco e selezionata la voce la PEC attestante l’avvenuto de- rischio di errori nella trascrizione “Gratuito patrocinio - Inserisci posito della domanda: da detto nel sistema informatico dei dati nuova istanza” si potrà procedere momento decorreranno gli effetti contenuti nelle domande carta- a comporre la stessa. Il modulo da della ammissione al richiesto pa- cee (nomi stranieri, fotocopie po- compilare online (form) riproduce trocinio. co leggibili, ecc.). in tutto per tutto quello cartaceo L’ufficio, sempre mezzo PEC, da- già in uso. rà comunicazione della presa in Come funziona il servizio? Terminato l’inserimento dei dati carico dell’istanza; nel caso si ren- Al fine di facilitare l’approccio il l’istanza dovrà essere salvata: il dessero necessarie correzioni od programma è stato ideato, strut- passaggio è fondamentale; essa integrazioni - anche documenta- turato e sviluppato con i mecca- sarà così fruibile ad ogni successi- li - verrà inviata (sempre a mezzo nismi già noti e impiegati nella vo accesso a Riconosco. PEC) specifica richiesta che potrà professione. Quindi occorrerà stamparla, farla essere adempiuta ricollegandosi L’iter di presentazione, seppur sottoscrivere al cliente e contro- alla piattaforma (ove si troverà l’i- decisamente meno complesso, firmarla. stanza nuovamente modificabile è funzionalmente simile a quel- Si procederà poi a farne la scan- ed integrabile) lo del deposito telematico: nel- sione e caricarla sulla piattafor- Da ultimo, a seguito del vaglio lo specifico sono stati replicati i ma congiuntamente agli allegati dell’istanza a cura del Consiglio, si meccanismi di ricezione della PEC necessari all’accoglimento della riceverà una PEC attestante la am- attestante il deposito e la presa domanda (il modello è impostato missione/non ammissione. in carico della pratica (seconda per caricare, oltre all’istanza, alcu- L’immagine sottostate descrive l’i- e quarta PEC del Processo Civile ni documenti specifici (es. anagra- ter completo. Telematico PCT). fici e reddituali); i restanti dovran- Ulteriori informazioni sul servi- L’accesso al sistema avviene tra- no essere salvati - e caricati - in un zio (tra cui manuali, le guide e le mite l’immissione delle proprie unico ulteriore file). slide del convegno del 13 dicem- credenziali sulla piattaforma Il passo successivo sarà quello di bre 2016) sono disponibili sul sito Riconosco (https://riconosco. inviare il “tutto” (similarmente alla istituzionale dell’Ordine alla voce dcssrl.it/eventicoatorino/); chi fos- busta telematica nel PCT) all’uf- “Riconosco” nella sezione “Servizi se sprovvisto può farne richiesta ficio cliccando sull’apposito pul- Telematici” (http://www.ordineav- all’indirizzo mail: prenotazione- sante “Invia alla segreteria dell’Or- vocatitorino.it/servizi-telematici/ corsi@ordineavvocatitorino.it dine”. riconosco-patrocinio). | La Pazienza n.130 pagina 11
Dal Consiglio Le quote di iscrizione al nostro Ordine per l’anno 2017 Il Consiglio dell'Ordine ha confermato, per l'anno 2017, le quote di iscrizione nella stessa misura dell’anno precedente: Categoria Importo Avvocato cassazionista con reddito superiore ad Euro 150.000,00 400.00 Euro Penalità per ritardato pagamento 8.00 Euro Avvocato cassazionista con reddito inferiore ad Euro 150.000,00 300.00 Euro Penalità per ritardato pagamento 6.00 Euro Avvocato non cassazionista con reddito superiore ad Euro 150.000,00 350.00 Euro Penalità per ritardato pagamento 7.00 Euro Avvocato non cassazionista con reddito inferiore ad Euro 150.000,00 225.00 Euro Penalità per ritardato pagamento 4.50 Euro Praticante Abilitato 100.00 Euro Penalità per ritardato pagamento 2.00 Euro Praticante Semplice 50.00 Euro Penalità per ritardato pagamento 1.00 Euro ll reddito da considerare è il Reddito Netto Professionale ai fini IRPEF prodotto nell'anno 2015 e dichiarato nel 2016, salvo che non si disponga già del dato relativo all'anno 2016 al quale, in tal caso, occorrerà fare riferimento. - per l'attività svolta in forma individuale: fare riferimento alla somma indicata al rigo RE 21 - colonna 2 del Modello Unico 2016 - per l'attività svolta in forma associata: fare riferimento al reddito di partecipazione risultante dal rigo RH 15 del Modello Unico 2016 Gli iscritti nell'Elenco Speciale degli Avvocati addetti agli uffici legali debbono considerare il reddito da lavo- ro erogato dall'ufficio legale di appartenenza. Gli iscritti nell'Elenco Speciale dei Professori Universitari a tempo pieno debbono corrispondere la quota senza tener conto del reddito dal lavoro. Si rammenta inoltre che il Consiglio ha fissato nella seguente misura la quota da corrispondere all'atto della iscrizione: Categoria Importo Avvocato 150.00 Euro Praticante semplice 75.00 Euro pagina 12 | La Pazienza n.130
Dal Consiglio e nella seguente misura i diritti di segreteria: Categoria Importo Certificato 5.00 Euro Tesserino 10.00 Euro Adesivo auto 2.00 Euro Libretto pratica 3.00 Euro Armadietto toga 30.00 Euro Ai fini del pagamento delle quote annuali a mezzo di bonifico bancario, si indicano qui di seguito le coordi- nate bancarie: Banca Prossima - Intesa San Paolo - Milano IBAN: IT67 O033 5901 6001 0000 0115 398 BIC: BCITITMX Intestato: Consiglio Ordine Avvocati di Torino Causale: specificare il nome e il cognome dell'Avvocato/Praticante che effettua il pagamento Le ricevute potranno essere ritirate presso gli sportelli. Termine Pagamento 31 Marzo 2017 Il Consiglio - fermo il termine del 31.3.2017 per il pagamento della quota di iscrizione - ha previsto la possibilità per avvocati e praticanti, che hanno percepito nell’anno 2016 un reddito professionale inferiore ad euro 40.000,00 di pagare metà quota entro la scadenza ordinaria del 31.3.2017 e metà entro la scadenza del 30.6.2017, senza applicazione di penalità da ritardo. | La Pazienza n.130 pagina 13
Dal Consiglio La “nuova” sala del Consiglio... in attesa dei nuovi 25 Consiglieri di Giuseppe CORBO D urante il mese di luglio 2016, sono ticinque Consiglieri. Le postazioni sono dotate di stati completati i lavori di restauro un collegamento elettrico, strumentale anche alle della Sala del Consiglio, intitolata agli connessioni mobili che ciascuno di noi effettua per Avvocati Enrico e Lorenzo Zola. collegarsi alla posta elettronica o semplicemente In particolare, la pregiata attività ar- per navigare in rete. tigianale si distingue nella realizzazione degli scran- Di fronte, una scrivania dalle più modeste dimensio- ni, alcuni dei quali riproducono così fedelmente gli ni, realizzata nei medesimi materiali e tinta, conclu- originali, al punto che lo sguardo attento dell’os- de le novità negli arredi. servatore deve avvicinarsi non poco per notarne Anche l’impianto elettrico è stato oggetto di inter- il restauro rispetto a quelli donati dall’Avv. Enrico vento, per fornire alla nuova Sala un’illuminazione Zola. Invero, il tempo non si cancella dalle finiture più funzionale ai venticinque prossimi Consiglieri del legno, quasi ad evocare tutte le possibili sensa- dell’Ordine. Dalla forma ellittica, con ventotto lam- zioni vissute dai nostri rappresentanti al Consiglio, padine, viene calata dall’alto della controsoffittatu- non debellate dai braccioli degli austeri scranni!... È ra, in modo da distribuire la necessaria luce artifi- stato necessario aggiungerne dieci, disponibili per ciale a ciascun Consigliere. Ictu oculi, sembra quasi gli altri Consiglieri, che - prima o poi - andremo ad oscurare la libreria e le sculture disposte in Sala. Tut- eleggere. tavia, esse non sono state trasferite altrove. La loro Il restauro della Sala Consiliare ha visto anche la re- presenza discreta, rimane indispensabile anche alizzazione di una “tavola semi-ellittica” (mi si passi nella nuova concezione degli spazi interni alla Sala il termine) dalle imponenti dimensioni, nell’ottica di intitolata agli avvocati Zola. una nuova architettura degli spazi riservati ai ven- A parere di chi scrive, il tutto forma un insieme che coniuga perfettamente, almeno nel nostro Foro, la tradizione con l’innovazio- ne. A tale proposito, voglio concludere questa breve descrizione con una foto- grafia della Sala Consiliare com’è oggi, auspicando che gli avvocati torinesi (e non solo) possano visitarla ed apprezzarla. E, se quello che siamo lo dobbiamo al nostro pas- sato, mi pare giusto ripro- porre ai lettori della nostra Rivista, nella rubrica “Av- vocato del passato”, l’ar- ticolo dedicato al profilo dell’Avv. Enrico Zola pub- blicato ne “La Pazienza” 14/1987. pagina 14 | La Pazienza n.130
Dal Congresso Nazionale Forense XXXIII Congresso Nazionale Forense di Giuseppe DELIA N elle giornate del 6, 7 e 8 ottobre 2016 Congresso nell’ambito dell’ampio dibattito, in- si è svolto al Palacongressi di Rimini il centrato sull’art. 39 L.P., relativo alla rappresentan- XXXIII Congresso Nazionale Forense za politica dell’avvocatura. Bisognava decidere se sul tema: “Giustizia senza processo? lasciare la rappresentanza all’organismo già esi- La funzione dell’Avvocatura”. stente (O.U.A.) ovvero se attribuirla ad altro. Al centro della riflessione congressuale è stato Il secondo giorno del Congresso è stato, a detta di posto il tema del ruolo dell'avvocatura nella co- molti, quello più importante poiché si sono votate siddetta “Giustizia senza processo” attraverso la co- le mozioni statutarie, anzi la mozione statutaria. La stituzione di 4 gruppi di lavoro: 1. La crisi econo- mozione, frutto delle precedenti riunioni dell’A- mica della professione; 2. Strategie e soluzioni; 3. gorà, è stata presentata dal suo ideatore Avv. Ser- Volontaria giurisdizione; 4. Negoziazione assistita gio Paparo, Presidente del Consiglio dell’Ordine e altre forme di ADR. di Firenze e successivamente posta ai voti. Su 929 La massima assise dell’Avvocatura si è aperta con votanti (quorum richiesto 465) 591 si sono dichia- i saluti portati dall’Avv. Giovanna Ollà, Presidente rati favorevoli, 204 contrari 134 astenuti. La mo- del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Rimini, zione è stata approvata ed ha decretato la nascita seguita dal Presidente e dal Procuratore Generale dell’Organismo Congressuale Forense (O.C.F.) e la della Corte d’Appello di Bologna e dal Presidente fine dell’O.U.A. e dal Procuratore del Tribunale di Rimini che han- Il nuovo organismo, rispetto all’OUA è munito no unanimemente auspicato, al fine di una mag- di indipendenza economica e non presenterà le giore efficienza del sistema giustizia, una fattiva incompatibilità precedentemente previste per collaborazione tra avvocati e magistrati. i Consiglieri dell’Ordine. È previsto inoltre che Accantonati i saluti il Congresso si è da subito ca- il nuovo OCF abbia un legame più diretto con il lato nel vivo del dibattito e concentrato sul discor- Congresso che diventa permanente e triennale, e so dell’Avv. Mirella Casiello, Presidente dell’O.U.A., con il CNF stesso il quale avrà il compito di finan- organismo sul cui destino si sarebbe espresso il ziare l’organismo, sostenendone i costi tramite il | La Pazienza n.130 pagina 15
Dal Congresso Nazionale Forense contributo annuale dovuto da- Mozione 43 - Andrea Magnanelli - un’adeguata, forte e funzio- gli avvocati. La rappresentanza accesso alla professione magistrati nante rappresentanza, l’avvo- in seno ad OCF sarà inoltre più e proff. catura rischierebbe di subire i Mozione 47 - Marco Montozzi - snella rispetto a quella dell’OUA, provvedimenti normativi senza indennizzo diretto i componenti del nuovo organi- Mozione 51 - Barbara Lorenzi - poter esprimere una qualun- smo saranno 51, contro gli 88 società professionali que opinione in merito. È inne- precedenti, ed avranno il limite Mozione 53 - Giulia Sapi - sezioni gabile che gli avvocati, meglio di due mandati consecutivi. specializzate famiglia di chiunque altro, conoscono i La costituzione dell’OCF, solleci- Mozione 57 - Vincenzo Caprioli - problemi della giustizia italiana, tata dall’art. 39 L.P., ha messo in Accesso giustizia e costi sono dentro ai meccanismi giu- Mozione 59 - Stefano Radicioni - secondo piano la natura politi- risdizionali, meglio di ogni altro degiurisdizionalizzazione ca del Congresso stesso, ovvero Mozione 61 - Rita Perchiazzi - conoscono i clienti e le loro esi- il dibattito relativo al reale tema sezioni specializzate famiglia genze, e meglio di chiunque al- congressuale, della Giustizia Mozione 67 - Francesco Marozzi - tro hanno l’esperienza e la com- senza processo, tema di forte incompatibilità mediatore petenza per poter predisporre attualità che, però, è risultato Mozione 69 Maurizio de Tilla e norme atte ad almeno tentare molto meno compartecipato e 75 Andrea Zanello, accorpate - di risolvere i problemi della giu- discusso di quello relativo all’at- specializzazioni stizia. Mozione 74 - Andrea Zanello - tuazione dell’art. 39. Chiudo questo articolo con un società multidisciplinari Il terzo ed ultimo giorno si sono Mozione 76 - Claudia Morosin - auspicio ed un ringraziamen- svolte le votazioni delle mozioni collaborazione professionale a to. Auspico che i colleghi, ed in politiche delle quali si riportano contratto particolare i più giovani, si inte- i riferimenti di quelle approvate. Mozione 79 - Alessandro Graziani - ressino e partecipino all’avvo- parametri catura nel senso più ampio pos- Elenco mozioni politiche Mozione 81 - Massimo Zazza - sibile poiché la mia esperienza approvate: incentivi fiscali e detrazioni di congressista, seppur breve, mi ha permesso di compren- Mozione 9 - Vincenzo Ciraolo - dere quanto importante sia il modifica legge 247 e c.c. compensi Tra le mozioni respinte si segna- confronto con i colleghi di altri avvocato la quella, molto dibattuta, che fori e quanto sia effettivamente Mozione 20 - Antonello Talerico - prevedeva l’introduzione del modifica legge 247 possibile incidere su quelle de- socio di capitale nelle società di cisioni che alla fine regolano, o Mozione 21 - accorpata 22 avvocati. addirittura condizionano, la no- Edoardo Sampietro - competenze avvocati e contratti compravendita A detta di molti, il Congresso di stra professione. Mozione 23 - Ermanno Baldassarre Rimini ha avuto una rilevanza Il ringraziamento, infine, va a - D.L. 132 epocale per l’avvocatura tutta, tutti i congressisti del nostro Mozione 24 accorpata a mozioni per la prima volta si è data in- Ordine con i quali ho condiviso 37 e 49 Patrizia Graziani, Teresa fatti attuazione ad una previ- questa esperienza e con i qua- Vallebona, e (n. 49) Cristina sione normativa, riguardante la Tamburro - legittimo impedimento li, seppur con posizioni e idee rappresentanza dell’avvocatura talvolta contrapposte, ho avuto e maternità Mozione 29 - Bruno Lo Giudice - nelle istituzioni, che rappre- modo di confrontarmi su di un improcedibilità processo tributario senta l’unico riconoscimento piano di rispetto e correttezza Mozione 30 - Mariano Fiore - normativo nel panorama delle al quale ha certamente contri- bilancio CNF professioni intellettuali. buito l’esperienza ed il prege- Mozione 32- Alberto Vigani e Se è pur vero che gran parte dei vole coordinamento del nostro n. 50 Giuseppe Gallo - gratuito colleghi, soprattutto i più gio- patrocinio Presidente dell’Ordine. vani, poco si interessa alla rap- Mozione 33 - Paolo Nesta - presentanza politica dell’avvo- ammortizzatori sociali Mozione 38 - Alessandro Fabbi - catura perché necessariamente università e accesso concentrati a risolvere problemi Mozione 40 - Giampaolo Girardi forse più “vicini” come la gestio- e 41 Flavia Grasso, accorpate - ne dei processi e del proprio gratuito patrocinio lavoro, è anche vero che senza pagina 16 | La Pazienza n.130
Dal Congresso Nazionale Forense La mozione istitutiva dell'Organismo Congressuale Forense Pubblichiamo la mozione approvata dai Delegati del XXXIII Congresso Nazionale Forense (cd. Mozione Agorà), istitutiva del nuovo Organismo Congressuale Forense (OCF) che ha sostituito l’Organismo Unitario dell’Avvocatura (OUA). Il 19 dicembre scorso, superate le iniziali difficoltà dovute ai ricorsi proposti avverso la nomina di alcuni delegati, si sono svolte le elezioni del Coordinatore e delle altre cariche del nuovo Organismo. L'assemblea dei delegati ha eletto quale Coordinatore il collega Antonio Rosa (Presidente del COA di Verona, ora divenuto incompatibile), quale Tesoriere il collega Sandro Vaccaro (Presidente del COA di Genova), quale Segretario il collega Giovanni Malinconico (Presidente dell’Unione dei Fori del Lazio) ed all'Ufficio di Coordinamento i colleghi Armando Rossi (Presidente del COA di Napoli) e Vincenzo Circolo (Presidente del COA di Messina). Ai neo eletti la nostra stima e l’auspicio di un responsabile mandato. XXXIII CONGRESSO NAZIONALE FORENSE I sottoscritti Delegati, nelle rispettive qualità in appresso indicate, sottopongono all’approvazione del Congresso Nazionale Forense il seguente deliberato avente ad oggetto ATTUAZIONE DELL’ART. 39, COMMA 3 DELLA LEGGE 247/2012 PREAMBOLO [1] Il Titolo II della legge 247/2012 (che disciplina organi e funzioni degli ordini forensi) dopo aver enunciato che l’Ordine forense è costituito da tutti gli avvocati iscritti negli albi circondariali (Capo I - art. 24) ne dispone la sua articolazione negli Ordini circondariali (Capo II), nel Consiglio Nazionale Forense (Capo III) e nel Congresso Nazionale Forense (Capo IV - art. 39). Il sistema delineato dal legislatore può essere così sintetizzato: l’assemblea degli iscritti costituisce il primo organo dell’Ordine territoriale che, nel rispetto del principio “un avvocato un voto”, elegge il Consiglio circondariale al quale è demandata in esclusiva la rappresentanza istituzionale a livello territoriale; al Consiglio Nazionale Forense (organo eletto in secondo grado dai soli Consigli dell’Ordine) è attribuita in esclusiva la rappresentanza istituzionale a livello nazionale (oltre alla funzione giurisdizionale “speciale”); il Congresso Nazionale Forense è costituito dai Delegati eletti (anche in tal caso sulla base del principio “un avvocato un voto”) dagli iscritti ai singoli Ordini circondariali, delibera autonomamente le proprie norme regolamentari e statutarie ed elegge l’organismo chiamato a dare attuazione ai suoi deliberati; [2] L’ordinamento professionale, per la prima volta, riconosce espressamente il ruolo delle Associazioni forensi che sono chiamate, tra l’altro, a concorrere sia all’attuazione regolamentare della legge (con i pareri da rilasciare al CNF ai sensi dell’art. 1, comma 3) che alla cogestione del sistema formativo (d’accesso, continuo e specialistico). | La Pazienza n.130 pagina 17
Puoi anche leggere