Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce

Pagina creata da Simone Baldi
 
CONTINUA A LEGGERE
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di
Colapesce
Certe emozioni non si possono raccontare con l’immediatezza dettata dai tempi giornalistici, per
comprendere ed assaporarle, è necessario lasciarle sedimentare negli strati più profondi della
coscienza per ristabilire un collegamento con quanto più di ancestrale ci appartiene.

È il caso di “Isola di fuoco”, progetto ideato dal cantautore Colapesce che prende vita
dall’omonimo documentario, girato in Sicilia alla metà degli anni ’50, dal maestro Vittorio De Seta.

De Seta, uno dei più grandi documentaristi che l’Italia abbia mai conosciuto, nel 1954 gira sull’isola
di Stromboli, il suo capolavoro, premiato l’anno successivo al Festival del Cinema di Cannes,
raccontando un mondo prevalentemente rurale, in cui sudore, fatica, fame e sacrifici, sono spezzati
da momenti conviviali e feste tradizionali religiose.

Uomini e donne, con i volti segnati dal rovente sole siciliano, vivono in un costante rapporto
simbiotico con il mare, la terra ed il vulcano, dove sussistenza ed opulenza si mischiano e fervore
religioso e credenze popolari si confondono.
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
C
o
l
a
p
e
s
c
e
e
M
a
r
i
o
C
o
n
t
e

Immagini semplici, che riprendono una quotidianità aspra e che forse non siamo abituati ad
immaginare, ma che fissano un’istantanea precisa e fedele di un tempo non troppo lontano dal
nostro, poco più di sessant’anni, eppure concettualmente alieno rispetto alla società in cui ci siamo
assuefatti a vivere.

Immagini, alcune volte cruente e crudeli, altre volte dense di poesia, ma sempre pregne di una
grande potenza evocativa e che lasciano ad intendere nostalgia per una maniera di vivere ormai
scomparsa ma, soprattutto, in cui traspare un grande amore per la propria terra e le proprie
tradizioni.

Un amore smisurato che De Seta non ha mai celato e che Colapesce, al secolo Lorenzo Urciullo,
anch’egli siciliano, continua a dichiarare apertamente, regalandoci performance dedicate al paese
natio, come “Isola di fuoco”, che difficilmente è possibile dimenticare.

Concerto per visioni, così definisce il suo progetto Colapesce, che anche lo scorso 15 marzo, ha
emozionato il pubblico del Teatro Rossini di Gioia del Colle (BA), accompagnato dal musicista
Mario Conte.

Inesplicabile lo spettro delle sensazioni che colpiscono l’anima del variegato uditorio presente nel
caratteristico Teatro Rossini; certo è che il complesso di suoni, rumori, musica e canzoni, nel senso
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
più ampio del termine, non lascia indifferente nessuno ed al tempo stesso lascia senza parole.

La meraviglia, lo stupore, l’incredulità diventa ancora più palpabile quando la magistrale fotografia,
colpisce l’attenzione degli spettatori e la musica si fonde con le immagini, alcune volte feroci e
spietate, come nel caso della cattura del pesce spada, altre volte trasognate, e incantate, come
durante una tranquilla notte di pesca avvolti dalla nebbia.

Urciullo e Conte, combinano suoni, li fondono alla visione, in un unicum rigorosamente improvvisato,
si lasciano guidare e guidano lo spettatore nel percorso visivo, immergendo e lasciandosi immergere
in un’atmosfera onirica e surreale, che diventa poetica quando Colapesce presta la sua voce al
filmato, così “Pantalica”, materializza e rende concreto il paesaggio e le sue pietre “fra il fico
d’india e le stelle”.

Le immagini poi, cedono il posto ad alcuni brani cantati, lasciando un ulteriore spazio alla riflessione
ed all’emozione, per poi concludersi con un piccolo, ma sentito omaggio a Fabrizio De Andrè ed
alla sua “Canzone dell’amore perduto”.

Un amore forse più simbolico e metafisico rispetto a quello cantato da De Andrè, che invece di
perdere la donna amata, si rifiuta di smarrire le proprie origini e la propria storia millenaria, a
favore del mondo globalizzato.

Sorge spontanea, infatti, un’ulteriore riflessione più profonda, che vede contrapposto l’antico
mondo, isolano e rurale, in cui tutti vivono in simbiosi e rispetto nei confronti della natura, madre
solitamente benevola, ma che talune volte, si trasforma in maligna e portatrice di calamità,
nondimeno sempre bisognosa di cure, sudore e uomini, donne e bambini da sacrificare al duro
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
lavoro, al moderno mondo globalizzato, dove quel che conta, non è il boccone per sfamarsi, ma il
profitto.

Profitto inseguito ad ogni prezzo, dove l’importante è produrre senza curarsi del depauperamento
delle risorse, sfruttando e distruggendo, dove le macchine si sono sostituite alla fatica delle braccia,
dove non esiste rispetto per l’habitat naturale, ormai assoggettato al volere umano e slegato dalla
normale ciclicità delle stagioni.

I
l
c
a
n
t
a
u
t
o
r
e
C
o
l
a
p
e
s
c
e

Una natura di cui non ci curiamo più e che magari, preferiamo solo ammirare attraverso lo schermo
di uno smartphone.

Il cantautore siciliano, invece, attraverso una dimensione quasi onirica ci spinge a riflettere, ci
riporta indietro alle origini di quel mondo ormai perso, che non possiamo e non dobbiamo
dimenticare, cercando di ristabilire il contatto con la madre terra.

L’immersione in questo mondo antico, non sarebbe stata possibile senza i sacrifici dell’Associazione
“Ombre”, che si è sforzata di selezionare per il pubblico del Festival INDIEsposizioni, un
cartellone così variegato e ricercato, tale da sdoganare il complesso mondo dell’Indie e le sue
molteplici sfaccettature, anche a spettatori diversi, per età ed estrazione sociale.
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
In arrivo la 7ª edizione del Web Marketing
Festival, Il più grande Festival
sull’innovazione digitale e sociale.
Il Web Marketing Festival è il festival internazionale sull’innovazione digitale e sociale. I
numeri dell’edizione del 2018 ne fanno il più grande evento italiano del settore, con oltre 18.000
presenze registrate in tre giorni, 400 espositori e partner e 400 speaker da tutto il mondo.

  Guarda le nostre video interviste riprese nella passata edizione del WMF:

  ■   Giada Cipolletta parla del podcast: modi di utilizzo, trend e strumento di marketing
  ■   Graziano Giacani (Brand Festival di Jesi) parla di branding delle piccole e medie
      imprese
  ■   Francesco Gavatorta parla di Hypercontent al web marketing festival 2018

La 7^ edizione del Festival, prevista per il 20, 21 e 22 giugno 2019, esplorerà ancora più a fondo
l’universo dell’innovazione attraverso la realizzazione di oltre 60 eventi di formazione, show,
intrattenimento, business e networking.

Sono in pieno svolgimento i lavori che il 20, 21 e 22 giugno culmineranno con l’apertura al
Palacongressi di Rimini della 7ª edizione del Web Marketing Festival, il più grande Festival
sull’Innovazione Digitale e Sociale. Già attive infatti le principali call – come la call for speaker, la
call for show o la call for mainstage – che coinvolgeranno direttamente gli utenti nella costruzione
del prossimo appuntamento del WMF, così come le iniziative e le partnership che permetteranno a
sponsor e partner di condividere attivamente la realizzazione del Festival.

  Arricchito il format della scorsa edizione, in cui sono state registrate oltre 18.000 presenze, più
  di 60 eventi, 45 sale formative, 400 ospiti e speaker provenienti da tutto il mondo, oltre 400
  tra espositori e partner e più di 600 startup e investitori.

Anche per il WMF 2019, infatti, i partecipanti potranno tracciare il loro percorso “didattico”
proponendo loro stessi tematiche di interesse e scegliendo all’interno di un ampio programma e tra
centinaia di interventi formativi sulle più importanti leve dell’innovazione digitale e su vari temi: dal
web marketing all’imprenditorialità, dall’IT all’intelligenza artificiale.

Facendo della formazione il proprio core e affrontando tematiche afferenti la digital e la social
innovation, il WMF si pone ormai da anni come un acceleratore del processo di innovazione per il
Paese e la società, frutto del lavoro di co-creazione portato avanti con aziende, persone e istituzioni.
L’impegno del Festival in questo senso è stato il fil rouge delle scorse edizioni ed è il cardine su cui
viene costruito anche il WMF19, così come annuncia lo spot tv che è in onda sui network di
Mediaset e La7.

Partendo da questo punto fermo, nella prossima edizione, attraverso diverse tipologie di eventi –
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
speech formativi, show, talk ispirazionali, workshop operativi, hackathon, contest e dibattiti –
verranno trattati numerosi nuovi temi come Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, 5G, Robotica, IoT,
Circular Economy, Social Media, Open Innovation, Blockchain, Automotive, Aerospace,
Cyberbullismo, Sostenibilità, Cambiamenti climatici, eSports, Comunicazione Pubblicitaria,
Imprenditorialità, Debunking e molti altri.

“Il lavoro svolto in questi anni insieme alle persone, alle aziende, alle istituzioni e ai professionisti
che condividono i valori del Festival è andato nella direzione di radunare le “intelligenze”, i “saperi”,
le “competenze” del nostro paese e non solo, per contribuire al miglioramento della società. Un
lavoro costante e duraturo nel tempo, che concepisce l’innovazione tecnologica e digitale alla luce
dell’innovazione sociale che è in grado di produrre. Viviamo un momento davvero unico, in termini di
disponibilità di risorse, competenze e prodotti tecnologici, ma dobbiamo realmente adoperarci per
impiegarle nel migliore dei modi” spiega Cosmano Lombardo, Chairman del Web Marketing
Festival. “Portare all’attenzione di tutti temi di importanza vitale come la cultura
dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del loro impatto sociale, sull’economia e sulla quotidianità è
sempre stata una prerogativa del Festival insieme alla centralità della formazione. Sono molte le
novità che vanno in questa direzione per il 2019: a breve apriremo infatti una call per valorizzare i
ricercatori italiani e una campagna contro il bullismo. Stiamo inoltre lavorando alla realizzazione di
diverse attività culturali nella città di Rimini”.

Il Festival: la 7 a edizione accoglie oltre 60 diversi eventi
sull’innovazione
Sarà nuovamente la prestigiosa location riminese ad ospitare il Web Marketing Festival, che
continua il suo percorso di crescita verso la 7 a edizione con molti nuovi spunti e altrettante
conferme per gli eventi e le iniziative diventati negli anni dei veri e propri tratti distintivi.

In quest’ottica, torneranno le occasioni di promozione e di business tra gli stand dell’Area
Espositiva, che nella scorsa edizione ha ospitato le più importanti realtà del mondo tech e fatto da
cornice a momenti di networking tra i partecipanti e gli oltre 400 sponsor e partner, tra cui
Google, Facebook, Microsoft, Open Fiber e Gruppo Mondadori.
Già confermata, inoltre, la presenza di importanti brand in vista della prossima edizione tra cui HP,
Linkedin, Mediaset Infinity, Salesforce, Trustpilot, Siteground, Xpay Nexi e Getresponse.

Tra gli oltre 60 eventi in programma, troveranno spazio anche gli eventi formativi e le iniziative
realizzate proprio dagli sponsor e dai partner come, ad esempio, l’Hackathon su Intelligenza
Artificiale e Blockchain di ARXivar, le sale formative firmate Aruba e SEOZoom e, ancora, contest,
workshop, party e meeting finalizzati al business matching.

Un’attenzione particolare sarà poi rivolta ad una serie di eventi interamente dedicati al mondo delle
startup e dell’imprenditorialità: tra gli spazi espositivi, un’ampia “Area Innovation
Technology” verrà infatti dedicata alle novità tecnologiche più innovative, dove istituti di ricerca,
makers, startup e PMI innovative esporranno i propri prototipi, le smart technologies e i progetti in
fase di sviluppo.

Non mancherà la Startup Competition, giunta alla 6a edizione e confermatasi, con oltre 1.500
pitch candidati e 750.000€ in premi assegnati nelle edizioni precedenti, la competizione tra
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
startup più grande in Italia: tra le startup vincitrici degli scorsi anni si registrano casi di successo
quali TOMMI, Friendz, JustKnock e FitPrime.

Molti i partner che hanno già confermato il loro sostegno all’iniziativa, tra cui Amazon AWS,
Arduino, Barilla, CISCO, Enel Innovation Hub, Ferrovie dello Stato, Innogest, Milano Investment
Partner, NTTData, Oracle, Unicredit StartLab.

La call per inviare la candidatura alla Competition resterà aperta fino al 6 maggio e si rivolge a
startup e imprese – composte da singoli o in team – con progetti o idee innovative.

Tra le altre iniziative in programma, inoltre, torna la cerimonia di consegna dei WMF Awards – I
Premi del Web Marketing, che nelle scorse edizioni ha permesso di individuare campagne digitali
virtuose per diverse tematiche: tra le persone premiate si ricordano Papa Francesco, Pif, Giorgio
Chiellini, Cristiano Pasca, mentre tra le aziende che sono state insignite dei WMF Awards
Whirlpool, ActionAID Italia, Save the Children, Mulino Bianco e Casa Surace.

Per la prima volta, inoltre, sarà presentato il Digital Job Fair, la fiera rivolta alle professioni digitali
che include il servizio di recruitment gratuito offerto dal Festival – il Job Placement -, la Sala HR e
la Sala Employer Branding, dove le aziende potranno presentare le proprie attività e individuare
nuove risorse senior e junior da inserire all’interno del proprio team.

I temi, il Mainstage e gli ospiti
Alle conferme si aggiungono importanti novità, che andranno ad ampliare il ventaglio tematico del
Web Marketing Festival 2019. All’interno delle sale formative – ognuna delle quali rappresenterà un
singolo evento verticale su un tema specifico – e sul Mainstage del Festival si parlerà infatti di
intelligenza artificiale – già confermata la presenza di IIT, Istituto Italiano di Tecnologia -, di digital
transformation, realtà aumentata e di innovazione in ambito aerospace, grazie anche alla
testimonianza di Chiara Cocchiara, ingegnere aerospaziale e ricercatrice dell’agenzia spaziale
europea EUMETSAT inserita nella lista Forbes 30under30.

Si parlerà poi anche di imprenditorialità, di ricerche e trend di mercato, pubblicità e strategie di
marketing digitale, ma anche di Terzo Settore, cyberbullismo, cambiamenti climatici e in
generale dell’impatto sociale legato all’innovazione.
Coerentemente con le campagne in favore dell’accessibilità portate avanti in questi anni dal Festival
e per rendere realmente inclusivi i panel in programma, inoltre, tutti i talk del Mainstage verranno
tradotti nella lingua dei segni italiana (LIS).

Il palco principale del Festival – dopo aver ospitato nelle scorse edizioni personaggi del calibro di
Neri Marcorè, Elio, Cristina Chiabotto e Giorgia Palmas e rappresentanti di aziende leader
come Facebook, Google, Microsoft, Oracle e Lego – sarà infatti nuovamente teatro di talk
ispirazionali che, condotti da ospiti e relatori esperti, verteranno sui temi più caldi dell’attualità, sul
mondo dell’innovazione e sul suo impatto sulla società.

Tra gli ospiti attesi per il WMF19, oltre a quelli ancora da svelare, ci sarà il sindaco “sospeso” di
Riace Mimmo Lucano e la giornalista di Repubblica Federica Angeli, già acclamata dalla platea
del Festival nel 2017. I diversi panel che verranno approfonditi offriranno al pubblico presente una
panoramica che integra temi di attualità a riflessioni sullo stato dell’arte dell’innovazione digitale e
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
sociale in Italia e nel mondo.

Da segnalare inoltre il WMF Lab, il progetto con cui il Festival da anni coinvolge gli studenti per
avvicinarli al mondo del lavoro e dell’imprenditorialità attraverso un laboratorio in collaborazione
con Università e Istituti. All’interno di questo percorso di Education, anche per la prossima edizione
del WMF sarà inoltre realizzata la Startup Competition Young, competizione giunta alla 2a
edizione e rivolta agli under 22 per incentivare nuove forme di imprenditorialità giovanile.

Tutto questo e molto altro per un Festival che, accostando formazione, attualità, musica e
intrattenimento, esplorerà dunque l’universo dell’innovazione digitale e sociale attraverso oltre 60
eventi dedicati alle tematiche che ne rappresentano i principali aspetti.

Per i temi affrontati noi di Smart Marketing siamo felici di essere media
partner della 7ª edizione del Web Marketing Festival, Il più grande
Festival sull’innovazione digitale e sociale, che si terrà il 20, 21 e 22
giugno 2019 al Palacongressi di Rimini.

    Resta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime
     novità dal mondo del marketing e della comunicazione.
                  Stai tranquillo, anche noi odiamo lo spam!
      Da noi riceverai SOLO UNA EMAIL AL MESE, in concomitanza con
                    l’uscita del nuovo numero del mensile.

                                     Nome

                                   Cognome

                                    Email *

                                 Consenso      Consentici di usare i tuoi dati

        Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy
                                            Iscriviti alla newsletter

La Copertina d’Artista – Italian Design
Un volto conturbante ci osserva dalla copertina del numero di marzo, la sua faccia è divisa in due
simmetriche metà, una colorata, variopinta, iridescente, vivida espressione della migliore tradizione
Pop, l’altra piatta, monocromatica, geometrica, che sembra a tutti gli effetti il bozzetto di un disegno
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
industriale, di design appunto.

Ma, benché le due metà siano così difformi, si armonizzano in un viso contraddistinto da una forte
Isola di fuoco: Il concerto per visioni di Colapesce
personalità; tuttavia non è questa caratteristica ad incuriosirci, non è questo che riesce a catturare e
trattenere il nostro sguardo. Allora che cosa è? Cosa ha questo volto che allo stesso tempo ci attrae
così irresistibilmente e ci trasmette un certo senso di inquietudine? Il titolo scelto dall’artista, al
secolo Laura Calafiore, “Addaura”, non ci aiuta molto: i più attenti e curiosi fra i nostri lettori
forse ricorderanno che si tratta di un borgo marinaro di Palermo, salito alle cronache il 21 giugno
1989 per uno sventato attentato al giudice Giovanni Falcone ordito da Cosa Nostra, ed il cui
toponimo deriverebbe dalla parola siciliana “addàuru”, cioè “alloro”.

U
n
a
p
e
r
f
o
r
m
a
n
c
e
d
e
l
l
’
artista Laura Calafiore.

L’ambientazione “siciliana”, però, non sembra casuale, qualcosa in quest’opera ci ricorda questa
meravigliosa isola che vide il confluire, lo scontrarsi e il confondersi di diverse culture, greca,
romana, araba, normanna; sì, decisamente più guardiamo questa figura più ci convinciamo che la
Sicilia c’entri qualcosa.

Alla fine un’intuizione illumina i nostri pensieri, forse quest’opera rappresenta il famoso “Testa di
Moro”, un oggetto iconico della tradizione siciliana, una sorta di coloratissimo vaso a forma di testa
di Moro, appunto, o di una giovane donna bellissima, entrambe adornate da una splendida corona,
che arricchiscono e decorano i balconi di questa splendida terra. Detti anche “graste”, questi oggetti
del design siciliano hanno una storia antichissima che narra di gesta d’amore, di gelosia e vendetta
che lasciamo scoprire ai nostri lettori.
M
a
t
a
H
a
r
i

Quindi nell’opera della Calafiore non solo confluiscono le tradizioni e le suggestioni di una cultura
millenaria che ancora ci affascina ed avvince, ma la natura multiforme dell’opera, quel suo essere
pittura, disegno e progetto insieme sono forse l’inno più puro ed autentico all’argomento mensile del
nostro magazine. Sì, Laura Calafiore ci spiega, con un’opera arguta e tradizionale, che il vero
segreto del successo del design italiano sta nel suo reinterpretare e riscrivere in maniere sempre
nuove, diverse e creative la storia millenaria in cui il nostro Paese è immerso. Perché se non
sappiamo da dove veniamo, quali sono le nostre radici, sembra dirci l’artista, è impossibile che le
nostre azioni, i nostri progetti, le nostre opere possano disegnare e delineare un qualche tipo di
futuro. L’opera “Addaura” che l’artista ha realizzato per la nostra copertina di marzo è anche un
vero e proprio oggetto di design, un tagliere, creato e realizzato da Gabriele D’Angelo del brand
Trame Siciliane.
M
a
d
r
e
T
e
r
e
s
a

Classe 1981, nata a Roma ma di origini siciliane, Laura Calafiore è la prima donna fast-painter in
Italia. Il suo spettacolo porta in scena la pittura Pop Art a ritmo di musica, un intrattenimento
pittorico-musicale unico nel suo genere. Nel 1999 entra a far parte della rinomata Accademia
Nazionale Francese di Arte, l’E.n.s.a.d. (Ecole Nationale Superieure des Art Decoratifs) e
successivamente si laurea allo IED con il massimo dei voti in illustrazione fotografica, prendendo poi
la strada della pittura a 360 gradi ed ideando il suo spettacolo che le fa girare tutta l’Italia e non
solo.

Fast-painter per eventi ed aziende, si è esibita in importanti trasmissioni nazionali:

■   Partecipazione come coach alla trasmissione: Si può fare, RAI 1 (anno 2014);
■   Partecipazione a Tu si Que Vales, Canale 5 in semifinale (Anno 2014);
■   Partecipazione a Domenica In (Anno 2015);
■   Partecipazione alla trasmissione Senza parole, Rai 1 (Anno 2015);
■   Partecipazione alla trasmissione Ah Ah Car, Rai 4 (Anno 2017);
■   Partecipazione a Tv 2000 (Anno 2017);
■   Partecipazione ai Soliti Ignoti, Rai 1 (Anno 2018);
■   Interport art artist presso Costa Crociere;
■   Personale Donne nel Mondo presso galleria Mondrian Suite Roma. (Marzo 2017).

Per informazioni e per contattare l’artista Laura Calafiore:

www.lauracalafiore.it

info@lauracalafiore.it
Ricordiamo ai nostri lettori ed agli artisti interessati che è possibile candidarsi
alla selezione della quinta edizione di questa interessante iniziativa scrivendo ed
inviando un portfolio alla nostra redazione: redazione@smarknews.it

Italian design – L’editoriale di Ivan Zorico
Se c’è una qualità che viene riconosciuta a noi italiani è
certamente quella relativa alla nostra capacità di intendere
ed interpretare il bello.

Bello da non banalizzare come una mera rappresentazione estetica ma come portatore di tutta una
serie di altre caratteristiche: stile, eccellenza, modo di vivere, storia, ingegno e maestria. Chi si
occupa di marketing e comunicazione semplificherebbe questo concetto con un’unica parola: Brand.

  Per approfondire:

  ■   Questione di branding

Brand da intendersi appunto non semplicemente come marca ma come un insieme di percezioni e
valori.

  Il brand è un insieme di percezioni nella mente dei consumatori.
  Colin Bates

Questo nostro brand – il Made in Italy – ha radici forti, robuste e profonde. Nei secoli ci siamo
distinti nell’arte, nella letteratura, nell’architettura, nella musica, nel cibo, nella moda, nella
manifattura e, in buona sostanza, in tutti quei campi caratterizzati dal bello.
Oggi questa nostra capacità può essere declinata in tanti modi. Quello sul quale abbiamo deciso di
puntare il nostro sguardo è il design.
Non a caso la nostra immane creatività ha partorito – Italian Design – quale titolo di questo
numero. Sì, lo sappiamo, non era facile fare di meglio ma no, non fateci troppi complimenti…ci piace
rimanere umili J .

Quanto vale il settore del design in Italia: numeri e
opportunità
Il mondo del design italiano può contare sia su eccellenze nel campo della formazione e sia
su una rete di realtà istituzionali e del mondo del lavoro. Mi riferisco a realtà come il
Politecnico di Milano che può vantare di essere, prima tra le università pubbliche, nella top 10
mondiale del QS World University Rankings by Subject nell’area Design, grazie ai suoi 4.000
studenti iscritti di cui un terzo provenienti da oltre confine. E mi riferisco anche a quei distretti
industriali e soggetti istituzionali capaci con il loro lavoro di creare le condizioni per diffondere la
cultura del design. Non è infatti un caso che quello del design sia un settore in qualche
modo in controtendenza rispetto al panorama nazionale. Siamo infatti abituati ad ascoltare
storie di fuga dei (nostri) cervelli all’estero mentre il mondo del design italiano è capace di attirare i
migliori talenti italiani e stranieri senza distinzione di sorta.

Questo mondo fa in qualche modo capolino nella città di Milano, vero centro del design
italiano.

A Milano troviamo un quarto delle imprese del settore ed una delle più alte concentrazioni di scuole
di design al mondo che attira, come detto, anche forti interessi internazionali. È il caso del gruppo
londinese Galileo Global Education, già azionista dell’Istituto Marangoni e che nel 2017 ha acquisito
il 100% di NABA e DOMUS Academy (parliamo di un polo della formazione della moda, delle arti e
del design da 100 milioni di euro di ricavi), o la Raffles (gruppo di Singapore con 26 centri di
formazione in tutta l’Asia) che ha aperto a Milano, sempre nel 2017, la sua prima scuola europea.

Non a caso a Milano si tiene ormai un appuntamento attesissimo dal tutto il mondo del design: Il
Salone del Mobile, giunto ormai alla sua 58sima edizione. Ecco qualche numero: oltre 370.000
visitatori specializzati ogni anno, provenienti da più di 188 Paesi, più di 5.000 giornalisti della
stampa nazionale e estera e circa 27.500 persone nel fine settimana.
M
i
l
a
n
o
c
a
p
i
t
a
l
e
d
e
l
d
e
s
i
g
n
i
taliano.

Ma l’Italian Design fatto di manifattura, designer, artigiani, associazioni e imprese, non si ferma di
certo a Milano. Lungo tutto lo stivale abbiamo eccellenze di prim’ordine: Sassuolo “fa rima” con
ceramica, Vicenza con l’oreficeria, Fermo con le calzature, Torino e l’Emilia Romagna con
l’automotive, Napoli con l’abbigliamento da uomo, Firenze con la pelletteria, Pisa con la robotica e la
Puglia con l’aerospaziale.

Facendo parlare i numeri, questa geografia del design italiano ci consegna, nel 2017, oltre 30.000
imprese del settore e un livello occupazionale composto da oltre 50.226 lavoratori.

  Per approfondire:

  ■   Italian Design (un numero interamente dedicato al mondo design e all’arredo)

Sono numeri in crescita rispetto agli anni precedenti ma che se confrontati con altri Paesi europei
non ci fanno però sorridere. Il fatturato del design italiano vale 3,8 miliardi di euro, quello
tedesco 4,2 miliardi e quello inglese 6,2 miliardi. Segno questo che c’è ancora tanto lavoro.

Lo scotto che paghiamo risiede in qualche modo nella nostra stessa unicità; il nostro tipico tessuto
produttivo fatto di piccole (spesso piccolissime) e medio imprese: il 45% delle imprese che operano
nel disegn infatti sono composte da due persone. Accanto a questo dato va anche detto che tra il
2011 e il 2017 le imprese con almeno 50 addetti hanno visto aumentare la loro quota di mercato, sia
per numero di lavoratori (dal 6,6% all’8,8%), che per fatturato (dal 15,1% al 20,7%).

Fonte dati: Design Economy 2019

Quindi se è vero che il nostro Made in Italy è riconosciuto in tutto il mondo e se è vero che siamo
quelli che facciamo ed esportiamo il bello probabilmente quello che manca è un sistema di politiche
di sostegno che aiuti le piccole e medie imprese italiane nei processi di innovazione e
internazionalizzazione.

Un discorso questo che può andar bene per il design ma anche per altri settori. Inserire questi temi
all’interno del dibattito pubblico accrescerebbe sicuramente il valore e la competitività del nostro
paese, e di tutti noi.

                                                                                        Ivan Zorico

Italian design – L’editoriale di Raffaello
Castellano
La voce “Design” dell’Enciclopedia Treccani recita: design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che
a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in
ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione
(detta più precisamente industrial design ‹indḁ′striël …›) che
mira a conciliare i requisiti tecnici, funzionali ed economici degli
oggetti prodotti in serie, così che la forma che ne risulta è la
sintesi di tale attività progettuale.

Quindi, nella sua essenza, alla sua origine, il design è un disegno ed un progetto. Ed è molto
interessante che queste due parole siano così importanti non solo per chi scrive e chi legge questo
magazine, ma per tutti i professionisti del marketing, della comunicazione e del web che
quotidianamente si cimentano con problemi complessi che, per la loro soluzione, richiedono
strategie efficaci e semplici.

La strategia di un esperto di marketing ha molte cose in comune con un oggetto di design.
Non ci credete? Allora facciamo un esempio. Prendiamo un architetto che stia progettando una
sedia, il suo design dovrà tener conto di diversi aspetti: la sedia dovrà essere comoda, facilmente
realizzabile e con pochi componenti per costare poco, dovrà essere bella e se possibile originale per
affermarsi nel mercato “inflazionato” delle sedie che ha prodotto un’infinità di modelli.

  Per approfondire:

  ■   Italian Design (un numero interamente dedicato al mondo design e all’arredo)

Adesso poniamo il caso di un esperto di strategie di marketing chiamato a realizzare la campagna
promozionale di un nuovo modello di smartphone, anche questo professionista dovrà pensare in
termini di disegno e progetto, la sua strategia dovrà essere chiara, semplice e d’impatto; il nostro
esperto di marketing dovrà scegliere fra diverse possibilità. Meglio una campagna pubblicitaria sui
mezzi classici o una sul web, meglio un marketing tradizionale, il direct-marketing o il guerrilla
marketing?

Insomma, sia per disegnare (e progettare) una sedia che per disegnare (e progettare) una strategia
di marketing dobbiamo pensare a conciliare (come recita la definizione Treccani) i requisiti tecnici,
funzionali ed economici degli oggetti prodotti in serie, così che la forma che ne risulta è la sintesi di
tale attività progettuale.

L
’
i
n
g
r
e
s
s
o
a
l
Salone del Mobile di Milano.

Abbiamo voluto dedicare questo numero di Smart Marketing al Design, in concomitanza con il
“Salone del Mobile” di Milano (dal 22 marzo al 14 aprile), che da anni detta l’agenda dei gusti,
delle tendenze e delle innovazioni dell’interior design non solo in Italia ma nel mondo, e che è
diventata la kermesse di riferimento del settore per brand, produttori e firme.

Noi ne parleremo sempre alla nostra maniera, cercando attraverso i nostri articoli di raccontare
quelle storie di idee, genialità ed innovazione di cui è pieno questo settore. Prima di lasciarvi alla
lettura di questo numero vi voglio incuriosire con una storia di design particolare, anche se non
italiana.
I
l
P
u
z
z
l
e
c
a
r
t
i
n
a
g
e
o
g
r
afica inventato da John Spilsbury.

Alzi la mano chi non ha mai giocato con i puzzle: ebbene, questo gioco che non conosce crisi,
neanche nell’era del digitale, nasce per scopi pedagogici ed educativi nel 1766, quando un tale John
Spilsbury, incisore e fabbricante di cartine geografiche di Londra, decise di incollare una sua
cartina su una tavola di legno e di ritagliare la stessa lungo i confini delle nazioni. I bambini
avrebbero dovuto ricomporre la stessa cartina imparando la geografia.

Un’idea semplice e geniale che utilizziamo ancora oggi.

Buona lettura.

                                                                           Raffaello Castellano

L’interior design in ottica social: hotel e
luoghi di consumo sempre più
instagrammabili.
Che siate amanti dei neologismi o meno, di certo comprenderete subito il significato della parola
“Instagrammabile”. Alcuni di voi, i puristi della lingua italiana, staranno inorridendo alla sola
lettura… altri, forse, sorridendo o annuendo, perché se è vero che questo aggettivo non suona
ancora benissimo alle nostre orecchie, è anche vero che è intuitivo per chi vive nel nostro tempo;
esprime chiaramente e velocemente un concetto che altrimenti dovremmo spiegare con giri di
parole.

Cosa vuol dire instagrammabile?
Significa qualcosa di ideale da fotografare e pubblicare su Instagram, qualcosa di particolare, che
ci piace, che attira la nostra attenzione e che attirerebbe quella di chi ci segue, scatenando
possibilmente una pioggia di like.

Pare che nella versione aggiornata del dizionario Merriam-Webster sia stato inserito sia il verbo
Instagrammare che l’aggettivo instagrammabile (oltre a una serie di altri neologismi provenienti
dal web e dai social media come googlare, retwittare e tante altre parole simili).

Ma non è solo la lingua italiana ad adattarsi alle nuove
abitudini e a subire l’influenza delle nostre consuetudini
digitali e dell’ansia da performance online.
Se 10 anni fa ci avessero detto che i social network avrebbero avuto il potere di influenzare
persino il design e l’arredamento di luoghi come hotel, ristoranti, negozi e così via non ci
avremmo creduto….e invece benvenuti nell’era di Instagram!

Anche se non lo ammettiamo o non ce ne rendiamo conto, il potere dei like e delle condivisioni ci
influenza nelle scelte e in varie situazioni, come ad esempio quando programmiamo le nostre
vacanze. Secondo una ricerca di Booking, il 70% dei viaggiatori sceglie la struttura da prenotare in
base al design. Fin qui nulla di strano, chi non resta affascinato da strutture curate e ben studiate?
Quando si tratta di Millennials, però, entra in scena anche l’instagrammabilità della struttura.

Parliamo di Instagram perché è il social network in cui le
foto regnano sovrane, ma l’aggettivo è da intendersi in senso
ampio; indica la pubblicazione anche su altri social network
che permettono la condivisione di foto, come Facebook.
Una volta avremmo detto suggestivo, particolare, curato, innovativo, oggi diciamo instagrammabile
o “perfetto per instagram”, e anche se non lo diciamo…lo pensiamo, e decidiamo di andare in quel
luogo, che ci permetterà di scattare delle foto particolari anche un po’ per arricchire le nostre
bacheche, oltre che per deliziare i nostri occhi, visto che si tratta sempre di luoghi molto belli e
particolari.

Basta fare una ricerca su Google per renderci conto che i classici articoli intitolati “i 10 luoghi da
non perdere a… Londra/Parigi/Milano/Torino” sono stati presto rimpiazzati con titoli come “I 10
luoghi più instagrammabili di…” o “guida ai locali più instagrammabili a…” e così via. Vogue
UK ha persino pubblicato un articolo che raccoglie un elenco dei bagni più belli dei locali di Londra,
intitolato appunto The most instagrammable bathrooms in London.

La conseguenza?
Luoghi di consumo come caffè e ristoranti, cocktail bar, strutture turistiche, puntano
sempre più all’interior design in ottica social, cioè a rendere i propri spazi belli da fotografare,
rivolgendosi all’aspirante influencer che è in noi. Ogni foto, con relativo tag o geolocalizzazione,
potrebbe portare nuovi clienti, desiderosi di fare scatti simili.

  Per approfondire:

  ■   Italian Design (un numero interamente dedicato al mondo design e all’arredo)

Quali sono gli elementi che rendono un luogo instagrammabile? Colori, arredi, quadri,
accessori particolari, luci o il richiamo di trend che spopolano al momento. Un esempio su tutti:
l’unicorno mania.

In occasione della Design Week, a Milano, verrà ad esempio inaugurata (e resa disponibile solo per 3
giorni) la Unicorn House, una casa a tema unicorno con arredamento nuvoloso, stelle alle pareti,
colori rigorosamente pastello e vari arcobaleni. Una location che offre una piccola esperienza da
favola, con ogni dettaglio che sembra pensato apposta per Instagram. Persino la biancheria e le
delizie sul cesto di benvenuto sono ispirate agli unicorni. Impossibile non farsi tentare da almeno
una foto da pubblicare sui social.

  Visualizza questo post su Instagram

  Un post condiviso da Roche Bobois Padova (@rocheboboispadova) in data: Mar 25, 2019 at 11:01 PDT

Lo scorso anno il sito Hotel.com, dopo i risultati della ricerca Mobile Travel Tracker, che
evidenziava che una persona su sei sceglie la meta delle proprie vacanze sui social network,
ha pubblicato addirittura una Top 10 degli alberghi più belli da fotografare. Il primo è il St. Pancras
Renaissance Hotel di Londra con le sue scale particolarmente fotogeniche, in cui è anche stato
girato il video Wannabe delle Spice Girls; al secondo posto c’è l’Hotel Plaza Athenee di Parigi e la
sua vista mozzafiato sulla Torre Eiffel e poi il Conrad Maldives Rangali Island con il suo stupendo
ristorante sott’acqua.

Tuttavia non parliamo di sole strutture alberghiere, tanti gli
esempi tra caffè e ristoranti, molti dei quali a Milano.
Il bar Luce: la caffetteria di Fondazione Prada a Milano, ricrea l’atmosfera di un tipico caffè della
vecchia Milano e sembra un po’ un set cinematografico. E’ infatti stato progettato dal regista Wes
Anderson, conosciuto per film come Grand Budapest Hotel. Uno spazio che permette di fare un salto
nel tempo e che difficilmente non ci farà venir voglia di attivare la fotocamera.

  Visualizza questo post su Instagram
  Un post condiviso da Fondazione Prada (@fondazioneprada) in data: Apr 25, 2018 at 3:14 PDT

L’Elan cafè di Londra: chiaramente pensato per le donne Millennials: un caffè total pink con le
pareti interamente ricoperte di rose, un menù che segue le tendenze assolute del momento come
l’avocado toast o il matcha latte…e persino una linea di prodotti beauty realizzata a partire da
ingredienti come il caffè, che viene riciclato e utilizzato per la creazione di scrub e prodotti vari.
Visualizza questo post su Instagram

           Un post condiviso da EL&N London (@elan_cafe) in data: Nov 13, 2018 at 11:56 PST

Il ristorante Temakiho di Milano Magenta: un mix di cucina giapponese e brasiliana, in una
location coloratissima, piena di elementi che riportano alla cultura brasiliana, con figure alle pareti ,
angoli studiati ad arte, fenicotteri che sembrano osservarti durante il pasto, lampadari particolari.
Tutto ispira felicità e buonumore.

  Visualizza questo post su Instagram
  Un post condiviso da Temakinho (@temakinho) in data: Apr 12, 2018 at 8:50 PDT

Parliamo di location che ricordano in qualche modo luoghi come il Rainforest Cafè o i ristoranti a
tema dei maggiori parchi di divertimento come Disneyland, con una differenza: il target non sono i
bambini o le famiglie con bambini, ma i nuovi adulti, che si lasciano affascinare da queste
tendenze come se il tempo non fosse mai passato. D’altronde la generazione dei Millennials non
è una generazione che si distingue per la sua voglia di crescere.

Il business del riciclo: nuove forme di
design.
Nell’antichità l’arte era la scienza del bello. Per reputare valevole un’opera, doveva rispettare precisi
canoni e rigorose proporzioni. Solo con l’arrivo della modernità questi criteri millenari sono stati
stralciati elevando al grado artistico oggetti comuni fino a rivalutare i rifiuti come materiale
privilegiato.

Ecco quindi che il business del riciclo assume non solo una valenza green ma anche di
tendenza. In molti altri ambiti, dalla bigiotteria, all’arredamento, dall’oggetistica al design il riuso
dei materiali ha scatenato la creatività diventando un fenomeno per molti e un mercato proficuo.

L’economia circolare in Italia, secondo uno studio di Ambiente Italia commissionato da
CONAI e Consorzi di filiera, impiega 575.000 addetti e vale 88 miliardi di fatturato. A
questo si somma un micro business altrettanto redditizio fatto di attività di riciclo destinate alla
vendita al minuto con numeri in crescita costante.

Dalla carta dell’hobbista per iniziare a commercializzare le proprie creazioni nei mercatini locali, si
passa all’e-commerce e ai blog per promuoversi e ampliare il giro d’affari, culminando nella
creazione di imprese, con tanto di dipendenti, fondate sul riciclo.

Per gli amanti del DIY (Do It Yourself), il settore del bricolage, secondo l’osservatorio Findomestic
2018, ha una crescita di circa l’1%, con una richiesta marcata di utensili e attrezzi per la casa e gli
hobby.

  Per approfondire:

  ■   Italian Design (un numero interamente dedicato al mondo del design)

Per quanto attiene le proposte di design i filoni si sdoppiano. C’è chi preferisce impiegare in
modo creativo materiali poveri e chi invece preferisce dare all’oggetto nella sua materialità un nuovo
scopo. In entrambi i casi l’estetica è fondamentale. I big dell’illuminotecnica come Artemide hanno
proposto delle lampade in plastica riciclata derivate dalle bottiglie; Saletti ha utilizzato i cartoni
delle uova per le sue creazioni. Ma non mancano marchi del fashion come H&M e Bruschi che
puntato a ridurre la plastica e rendere il riciclo un elemento di coolness e differenziazione. Ikea, che
ha fatto del design a basso costo la propria bandiera, ha impiegato bottiglie di plastica per creare la
cucina Kungsbacka ed entro il 2020 eliminerà tutta la plastica dal settore food.

Soluzioni bizzarre?
Ecco le borse di OOD Italy che utilizzano fibre in carta riciclata e lamine di legno trattate
al laser per ricreare l’effetto pelle. Oppure la posto dell’impiegatissimo MDF per creare i mobili
sono state utilizzate le bucce di patata, bambù e luppolo creando pannelli di Chip [s] Board. Dalla
Germania arriva un progetto per scarpe ecologiche che per ricreare l’effetto marrone scamosciato
sfruttano gli scarti del caffè.

La società di ingegneria di Taipei Miniwiz e l’azienda Pentatonic che produce articoli per la casa,
hanno proposto a Milano l’abitazione show room “House of Trash” interamente realizzata con
rifiuti e scarti. La spazzatura è usata per creare arredi e ogni oggetto all’interno dei 4200 metri
quadrati dello stabile. Un modo per mostrarsi green e proporre idee per il futuro del riciclo.

A generare introiti ci sono anche le fiere: dal Global DIY Summit, ad Abilmente, gli amanti del
design a basso costo possono sbizzarirsi e trarre ispirazione. Non mancano i mercatini del riciclo, le
domeniche del baratto e le bancarelle nei rioni dove si possono scambiare prodotti o con un tocco
creativo, ridare loro nuova linfa.

  Per approfondire:

  ■   Social Events (un numero interamente dedicato al mondo degli eventi)

Ma ben più che produrre, desta interesse il word of mouth, il
passaparola, il vociare attorno al riciclo di design.
Così le conversazioni moderne passano attraverso community e social. Pinterest offre
un’interessante vetrina e motore di ricerca per blog e e-commerce. Facebook, con la sezione
dedicata al Marketplace propone una valida alternativa alla sola promozione. Instagram sta
testando un’interfaccia “Checkout on Instagram” che permetterebbe di completare l’acquisto di
quanto è stato visto. Per ora questa opzione è ancora in fase sperimentale negli States per alcuni
grandi marchi, ma se dovesse andare in porto, il giro d’affari anche per le piccole imprese sarebbe
ingente.

Nuovi business che nascono dagli scarti, ma alla fine, seppur con un fine nobile e un’ottica
green si punta sempre al guadagno, con le stesse regole economiche e di marketing di ogni
altro settore. Chissà se riusciremo ad applicare queste regole anche alla tecnologia, dai cellulari al
PC, resistendo a comprare l’ultimo modello e prepensionando i device che diventano rifiuti dopo solo
pochi mesi.
Design ed emozioni: il segreto del negozio
fisico di successo.
Se c’è chi pensa che la costante crescita dell’ecommerce non lasci spazio ai negozi fisici, deve
ricredersi. In Italia sta accadendo tutto il contrario e, anche se l’ecommerce dal 2008 ha registrato
una crescita media del 16% annuo, l’impatto reale delle transazioni online è pari solo al 6%.

Possiamo quindi dire che, anche se l’ecommerce è il trend del retail, proprio il mondo digitale apre
la strada al successo dei negozi fisici tradizionali, che hanno scoperto come puntare su
sensorialità, emozioni ed user experience per avere successo.

Quello che manca all’esperienza dello shopping online è, per gli italiani, il design e l’esperienza di
acquisto in uno spazio unico: una progettazione del negozio che comincia dalle vetrine per poi
continuare al suo interno tra strutture, percorsi specifici, scelta di colori e materiali. Si tratta dei
caratteri distintivi di ogni retailer.

L’importanza del marketing esperienziale e della semiotica
Il processo d’acquisto nel negozio fisico si basa su stimoli percettivi, sensoriali ed
emozionali ed è il marketing esperienziale il vero campo di battaglia su cui ogni giorno si
scontrano retailer tradizionali e gestori di ecommerce.

L’arma migliore per il successo è, in questo caso, la semiotica, dato che uno spazio fisico destinato
alla vendita è “costruito” ad hoc proprio come un testo. Il trade marketing fino a poco tempo fa si
basava sulla natura oggettiva del percorso di vendita, realizzato in base alle caratteristiche tecniche,
spaziali e quantitative ovvero corridoi e scaffali.

Un’analisi semiotica del punto vendita lascia, invece, spazio alla componente immateriale e si
basa sulla user e shopping experience del consumatore, mettendo in relazione qualcosa di presente
con qualcosa di assente: si tratta del fenomeno della significazione. Un negozio fisico si basa su
colori, profumi e suoni per creare un percorso di vendita coerente. Facciamo un esempio
pratico.

Il tone of voice grafico e testuale del negozio fisico
Proprio avviene nella comunicazione online, anche il negozio fisico ha un suo tone of voice grafico
e testuale, che si esprime con le scelte di design: avvolgente, informale, asimmetrico, e così via. Il
designer lavora anche su font, accoglienza del personale, modalità di esposizione dei prodotti e
possibilità di interagire con essi grazie ai cinque sensi. Questi sono, però, solo alcuni degli elementi
in gioco, ma ogni cosa deve avere un legame con i valori profondi del brand per competere e fare la
differenza rispetto all’ecommerce.

Due casi di successo da prendere ad esempio
Sicuramente quelli appena esposti sono concetti di difficile comprensione se non si vedono nel
concreto e, per questo, voglio descrivervi due casi di successo: l’esempio di Rose Bikes in
Germania e Adidas Knit for you a Berlino.
1. Rose biker – Bocholt (Germania)

È questo il caso di un’azienda di famiglia con 100 anni di storia specializzata nel commercio di
biciclette e accessori per biciclette e che ha deciso di puntare sulla customer experience e
arricchirla: oggi i clienti possono provare e personalizzare il design dei prodotti, grazie
all’integrazione vincente di canali fisici e digitali.

La cross-canalità e la personalizzazione sono alla base del percorso d’acquisto costruito per i
clienti: online si inizia a configurare la bici ideale per poi continuare a realizzare il design
personalizzato in negozio o, viceversa, si inizia in negozio e si termina a casa su PC, tablet o
smartphone. Chi entra in negozio trova anche schermi di configurazione collegati ad iPad per vedere
la bici creata a grandezza reale.

  Per approfondire:

  ■   Italian Design (un numero interamente dedicato al mondo design e all’arredo)

Inoltre è possibile testare i prodotti in negozio, come pompe, GPS e le luci, in una apposita
camera al buio oppure gli occhiali in un tunnel del vento realizzato ad hoc. Sicuramente si tratta di
una user experience ben diversa da quella offerta da un ecommerce online!

2. Adidas Knit For You – Berlino

La personalizzazione del proprio capo di design è anche alla base di un progetto di open innovation
guidato da Adidas per ridurre gli sprechi produttivi e aumentare la soddisfazione dei clienti. Il punto
vendita si trova nel centro commerciale Bikini di Berlino, che da subito ha invitato retailer, brand
famosi e startup a proporre concept innovativi.

Proprio qui Adidas ha proposto Knit for You, per la personalizzazione dei maglioni in lana realizzati
al momento dal consumatore e prodotti in sole due ore. Un progetto di Open Innovation realizzato
da Storefactory, in cui Adidas ha collaborato con due università tedesche e due società private per
testare la produzione flessibile nel processo d’acquisto.

Il cliente disegna nel negozio il maglione personalizzato e lo prova grazie a un body scanner
innovativo, analizzando con proiezioni dinamiche le reazioni dei disegni al movimento dei clienti. Il
processo è davvero coinvolgente e veloce, dato che è assistito in ogni fase del design e produzione
del maglione. Non mancano i vantaggi per l’ambiente: meno inquinamento legato alla logistica e
ai trasporti e meno sprechi dovuti a stoccaggio e eccessi di produzione.

Conclusioni
Gestire con successo un negozio fisico significa tenere a mente 5 trend: personalizzazione,
interazione diretta tra il cliente e le nuove tecnologie, uso dell’intelligenza artificiale per migliorare
la customer experience, store design e marketing esperienziale, rivoluzione del modello di business
tradizionale. In particolare ci attendiamo una nuova nascita e crescita per l’artigianato italiano e
tante sono le startup al lavoro per rilanciare il retail offline.
Qual è la tua opinione in merito?

Rappresentare il progetto nell’era dell’ICT
La rappresentazione è il cardine sul quale si basa la strategia di comunicazione delle
nostre idee/soluzioni verso coloro che potrebbero finanziare, sostenere o fruire l’oggetto
del progetto. La qualità di questa strategia spesso si interseca con la qualità del progetto stesso.
Prima dell’era informatica il problema verteva principalmente su quanto esatte erano le
rappresentazioni dei volumi e dei vuoti di cui si componeva il progetto, e quanto diffusi erano i
simboli e le convenzioni utilizzate nel disegno dello stesso.

Rispettare tutte quelle regole della geometria descrittiva applicata al disegno tecnico, e tutte quelle
norme grafiche codificate a livello nazionale (UNI) e internazionale (ISO), era sufficiente per
rassicurare i progettisti circa il raggiungimento di una buona rappresentazione del progetto. Inoltre
la sequenza dei disegni del progetto moderno fa ancora riferimento alle linee guida esposte da Le
Corbusier: la pianta, il punto di partenza, poi il volume e poi la definizione delle superfici. E così,
sino a qualche decennio fa, squadre, compassi, matite, micro mine, curvilinee, pennini, tavoli da
disegno, gomme pane e ghiaccio, carta lucida e carta cipolla erano unici testimoni della lenta
costruzione della trama grafica con la quale il progettista cercava di sostenere le sue idee
progettuali.

Ma molto spesso dopo quell’immane lavoro di rigorosità mongeana, una volta presentate piante,
sezioni, prospetti, assonometrie e prospettive al cliente, era probabile sentirsi dire: “Scusate
Architetto… ma non riesco ad immaginarmelo”. Ed è qui che gli strumenti dell’ era
dell’Information Comunication Tecnology ci sono venuti in aiuto. Non hanno risolto del tutto il
problema ma almeno hanno ridotto l’immane lavoro grafico. Prima c’è stato l’avvento del CAD
(Computer Aided Drafting, cioè disegno tecnico assistito dall’elaboratore) che ha visto come
software della categoria più diffuso AutoCAD, il primogenito della casa Autodesk. Nato nel 1982 per
le piattaforme PC, è riuscito a cavalcare la grande diffusione della stessa piattaforma e dei vari
sistemi operativi Windows. La veloce diffusione del CAD è da attribuire anche alla grande diffusione
dei sistemi CAM nei cicli produttivi industriali (Computer-Aided Manufacturing, che significa
fabbricazione assistita da computer). Tornando ad AutoCAD, questo programma attualmente è
utilizzato principalmente per produrre disegni bi/tridimensionali in ambito ingegneristico,
architettonico, meccanico e della modellistica tessile.

  Per approfondire:

  ■   Italian Design (un numero interamente dedicato al mondo design e all’arredo)

Il documento prodotto è di tipo vettoriale, ovvero le entità grafiche sono definite come oggetti
matematico/geometrici: questo permette, diversamente da quanto succede nei documenti grafici di
tipo bitmap, di scalarle ed ingrandirle senza perdere qualità. Ma AutoCAD non ha migliorato la
qualità della rappresentazione del progetto, ha più che altro snellito le fasi di produzione del disegno
di precisione, la modifica e la realizzazione dei salti di scala. Questo strumento ha spostato
l’attenzione di chi deve rappresentare il progetto verso problemi che sono legati alla tempistica e
alla quantità degli elaborati necessari. La qualità della rappresentazione rimane una opzione
possibile, ma laboriosa, tutta a carico dei progettisti.

L’avvento del blocco nel CAD ha snellito le operazioni di disegno più ripetitive, ma ha anche dato il
via ad una cattiva abitudine tra i progettisti: la caccia al blocco preconfezionato. L’era del digitale
ha permesso la duplicazione e moltiplicazione di ogni genere di risorsa e contenuto
prodotto della creatività umana, facilitando così l’operazione di copia. L’appiattimento della
rappresentazione per molti casi è frutto della cattiva abitudine del Ctrl+C & Ctrl+V. Il blocco CAD
già pronto ha svilito il progetto del dettaglio o ancor più la personalizzazione della rappresentazione
del progetto. La quantità di connessioni agli archivi di blocchi CAD disponibili in rete ne sono una
conferma. Il secondo programma CAD più diffuso tra i professionisti della nostra categoria è
Archicad, nato sempre nel 1982, e pochi mesi prima di Autocad, dall’azienda ungherese Graphisoft,
per la piattaforma MAC. La logica di Archicad si discosta da quella di Autocad. Il prodotto permette
all’utente di creare un “edificio virtuale” utilizzando elementi strutturali “reali” come muri, solai,
tetti, porte, finestre e mobili. Il programma viene fornito con una grande varietà di oggetti
personalizzabili pre-confezionati, che l’utente può creare anche autonomamente, sia usando gli
elementi primitivi del programma che utilizzando il linguaggio GDL. ArchiCAD permette di lavorare
utilizzando sia la rappresentazione 2D che quella 3D. Piante, sezioni, prospetti, liste di materiali e
altri elaborati vengono generati direttamente dal programma in base al modello tridimensionale
Puoi anche leggere