Atti del convegno - MAXXI

Pagina creata da Riccardo Riva
 
CONTINUA A LEGGERE
Atti del convegno - MAXXI
1a Edizione _ 25 Gennaio 2019
in collaborazione con

                        Atti del convegno

soci founding members
Atti del convegno - MAXXI
Atti del convegno
1a Edizione _ 25 Gennaio 2019
Atti del convegno - MAXXI
Leggere lo spazio           FONDAZIONE MAXXI                                         Ufficio contabilità, amministrazione                   DIPARTIMENTO MAXXI ARTE
                            Museo nazionale delle arti del XXI secolo                e gestione del personale/Accounts, Administration      MAXXI ART DEPARTMENT
                            National Museum of 21st Century Arts                     and Finance Office                                     Museo nazionale di arte contemporanea
A cura di                                                                            Rossana Samaritani (Responsabile/Head)                 National museum of contemporary art
Marta Morelli                                                                        Angela Cherubini (Servizio legale-avvocato/Legal
Stefania Napolitano                                                                  Service-lawyer)                                        Direttore/Director
                                                                                     Francesca Civitenga                                    Bartolomeo Pietromarchi
Testi                       Presidente/President                                     Eleonora Magri
Santiago Atrio Cerezo       Giovanna Melandri                                        Natalia Ramirez                                        Giulia Lopalco (Assistente del Direttore/Assistant to
Fermin Blanco                                                                        Giuseppa Sparla                                        the Director)
Maurizio Carta              Consiglio di amministrazione/Administrative Board
Maria Cristina Br+embilla   Caterina Cardona                                         Ufficio tecnico/Technical Office                       Ilenia D’Ascoli (Patrimonio e Catalogo/Heritage and
Sophie Draper               Piero Lissoni                                            Elisabetta Virdia (Responsabile/Head)                  Catalog)
Francine Fort               Carlo Tamburi                                            Cristina Andreassi                                     Eleonora Farina (Progetti internazionali/International
Margherita Guccione         Monique Veaute                                           Claudio Tamburrini                                     projects)
Bénédicte Maerten                                                                    Paola Mastracci                                        Simona Brunetti (Conservatore e Registrar/
Giovanna Melandri           Segretario del consiglio di amministrazione/                                                                    Conservator and Registrar)
Marta Morelli               Secretary of the Administrative Board                    Qualità dei servizi per il pubblico/Public Service     Roberta Magagnini (Conservatore e Registrar/
Jorge Raedo                 Laura Gabellone                                          Quality                                                Conservator and Registrar)
Chiara Raffaini                                                                      Laura Neto (Responsabile/Head)
Luca Ribichini              Collegio dei revisori dei conti/Board of Advisors        Stefania Calandriello                                  UFFICI INTERDIPARTIMENTALI
                            Andrea Parenti                                                                                                  INTERDEPARTMENTAL OFFICES
Traduzioni                  Claudia Colaiacomo                                       DIPARTIMENTO MAXXI ARCHITETTURA                        Monia Trombetta (Responsabile/Head)
Valentina Moriconi          Antonio Venturini                                        MAXXI ARCHITECTURE DEPARTMENT
                                                                                     Museo nazionale di architettura moderna e              Ufficio Curatoriale/Curatorial Office
Photocredits                Consigliere delegato della Corte dei conti/Adviser of    contemporanea                                          Monia Trombetta (Curatore/Curator)
Gianfranco Fortuna          Court of Auditors                                        National museum of modern and contemporary             Giulia Ferracci (Curatore/Curator)
Jorge Raedo                 Andrea Zacchia                                           architecture                                           Luigia Lonardelli (Curatore/Curator)
                                                                                                                                            Elena Motisi (Curatore/Curator)
Progetto grafico            Direttore artistico/Artistic Director                    Direttore/Director                                     Anne Palopoli (Curatore/Curator)
Valentina Pirritano         Hou Hanru                                                Margherita Guccione                                    Donatella Saroli (Ricerca/Research)
Marco Ripiccini
Kyakodesign.com             Segretario generale/Executive Director                   Senior Curator                                         Ufficio Mostre e Allestimenti/Exhibition Design
                            Pietro Barrera                                           Pippo Ciorra                                           Office
                                                                                                                                            Silvia La Pergola (Architetto senior/Senior Architect -
                            Ufficio di Presidenza e Segreteria generale/             Elena Tinacci (Coordinatore/Coordinator)               Coordinamento con ufficio tecnico/Coordination with
                            Executive Office of the President and General                                                                   Technical Office)
                            Secretariat                                              Collezione Architettura/Architecture Collections       Dolores Lettieri (Architetto senior/Senior Architect)
                            Laura Gabellone (Responsabile/Head)                      Simona Antonacci (Fotografia/Photography)              Claudia Reale (Architetto senior/Senior Architect)
                            Flavia Bagni (Assistente della Presidente/Assistant to   Monica Pignatti Morano (Registrar)                     Benedetto Turcano (Architetto/Architect)
                            the President)                                           Alessandra Spagnoli (Progetti Internazionali/
                            Federica Cipullo                                         International Projects)                                DIPARTIMENTO RICERCA, EDUCAZIONE E
                            Cecilia Festa                                            Serena Zuliani (Conservazione/Conservation)            FORMAZIONE
                            Chiara Sbocchia                                                                                                 DEPARTMENT OF RESEARCH, EDUCATION,
                            Raffaella Tebano                                         Centro archivi di architettura/Architecture Archives   FORMATION
                            Alessio Rosati (Progetti istituzionali/Institutional     Centre
                            Projects)                                                Carla Zhara Buda (Responsabile/Head)                   Direttore ad interim/Interim Director
                            Alessandro Bianchi (Progetti speciali cinema/Cinema      Viviana Vignoli (Catalogazione/Cataloging)             Margherita Guccione
                            Special Projects)
                            Donatella Saroli (Assistente del Direttore artistico/                                                           Eleonora D’Alessandro (Assistente del Direttore/
                            Assistant to the Artistic Director)                                                                             Assistant to the Director)
ISBN                        Elena Pelosi (Supporto al Segretario Generale/
978-88-942824-8-1           Assistant to the Executive Director)

2
Atti del convegno - MAXXI
Ricerca/Research                                       Marketing, sviluppo e membership/Marketing,               Argento/Silver                                       AMERICAN FRIENDS OF MAXXI
Flavia De Sanctis Mangelli (Editoria/Publishing)       Development and Membership                                Barbara Abbondanza Maccaferri (Donatore
Irene De Vico Fallani (Programmi di approfondimento/   Maria Carolina Profilo (Responsabile/Head)                Fondatore/ Founder Donor)                            Presidente/President
Public program)                                        Chiara Calabresi                                          Ludovica Amati Landi e Diego Landi                   Ginevra Caltagirone
Giulia Pedace (Archivi MAXXI Arte e documentazione/    Andrée Cristini                                           Roberta Armani                                       Board of Directors
MAXXI Art Archives and Documentation)                  Cristiana Guillot                                         Cristina Bastianello Ottieri                         Enrica Arengi Bentivoglio
Francesco Longo (Biblioteca/Library)                   Beatrice Iori                                             Lavinia Borea Albertini                              Ginevra Caltagirone
Stefano Gobbi                                          Giulia Zappone                                            Giulia Capri Cruciani                                Pilar Crespi Robert
Ludovica Persichetti                                                                                             Claudia Cornetto Bourlot                             Giorgio Gallenzi
                                                       AMICI DEL MAXXI                                           Iolanda de Blasio                                    Alessandra Rampogna
Educazione e formazione                                FRIENDS OF MAXXI                                          Luigi de Vecchi                                      Giorgio Spanu
Marta Morelli (Responsabile area educazione/Head                                                                 Paola De Vincenti                                    Massimo Sterpi
of Education)                                          Presidente/President                                      Raffaella Docimo
Giovanna Cozzi                                         Alessia Antinori                                          Sabrina Florio                                       Donatori/Donors
Stefania Napolitano                                                                                              Marion Franchetti
                                                       Donatori/Donors                                           Galleria Franco Noero                                Gold
Sofia Bilotta (Public Engagement)                                                                                Benedetta Geronzi                                    Francesca Bodini
Federico Borzelli (Alternanza scuola-lavoro/Maxxi      Platino/Platinum                                          Stefania Gliubich                                    Nancy Cain Marcus
A[r]t Work project)                                    Mariolina Bassetti                                        Valentina Impallomeni                                Beatrice Del Favero
Giulia Masini                                          Marina Palma                                              Eleonora Inguaggiato Musumeci                        Kathy e Steven Guttman
                                                                                                                 Sonja Kehl                                           Lisa Hedley
Elena Pelosi (Formazione/Training)                     Oro/Gold                                                  Dana Lindsey O’Rourke                                Andrew Lauren
Marzia Ortolani                                        Alessia Antinori                                          Roberto Lombardi                                     Julie Minskoff
                                                       Enzo Benigni (Donatore Fondatore/Founder Donor)           Benedetta Lucherini                                  Claudine Nussdorf
DIPARTIMENTO SVILUPPO                                  Annibale Berlingieri (Donatore Fondatore/Founder Donor)   Paola Lucisano                                       Maribel Reyes
DEPARTMENT OF DEVELOPMENT                              Renata Boccanelli                                         Patrizia Memmo                                       Nina Runsdorf
                                                       Beatrice Bordone Bulgari                                  Vincenzo Morichini (Donatore Fondatore/Founder       Carol Saper
Direttore ad interim/Interim Director                  Massimo e Lorenza Caputi                                  Donor)                                               Brian S. Snyder
Giovanna Melandri                                      Flaminia Cerasi                                           Clara Pacifico Natoli                                Alice and Tommy Tisch
                                                       Alessandra Cerasi Barillari (Donatore Fondatore/          Diamara Parodi Delfino                               Leah Weiseberg
Lucia Urciuoli (Coordinamento Dipartimento/            Founder Donor)                                            Salvatore Puglisi Cosentino
Coordination of the Department)                        Pilar Crespi Robert (Donatore Fondatore/Founder Donor)    Lupo Rattazzi                                        Young
                                                       Anna d’Amelio Carbone (Donatore Fondatore/Founder         Panfilo Tarantelli                                   Peter B. Brandt
Area comunicazione, stampa e web/Press Office,         Donor)                                                    Cristina Tessicini
Communication and Web Area                             Roberta d’Amelio Poss di Verbania                         Federica Tittarelli Cerasi (Donatore Fondatore/      Si ringraziano tutti i donatori che hanno scelto di
Beatrice Fabbretti (Capo ufficio stampa/Press Office   Fabrizio e Elisabetta Di Amato                            Founder Donor)                                       rimanere anonimi
Head)                                                  Erminia Di Biase (Donatore Fondatore/Founder Donor)       Ludovica Tosti di Valminuta                          Thanks to all donors who have chosen to remain
Flaminia Persichetti                                   Chicca Donnamaria                                         Ilaria Uzielli                                       anonymous
                                                       Yohan Benjamin Fadlun                                     Hendrik e Giacinta van Riel (International Friend)
Prisca Cupellini (Responsabile comunicazione e web/    Annette Gilka
Head of Communication and Web)                         Francesco Maria Giovannini                                Giovani/Young
Cecilia Fiorenza                                       Didi Leoni                                                Cristina Brizzolari
Giulia Chiapparelli                                    Pepi Marchetti Franchi                                    Maria Fabiana Marenghi Vaselli
                                                       Daniela Memmo d’Amelio                                    Matteo Marenghi Vaselli
Eventi/Events                                          Francesco Micheli
Paolo Le Grazie (Responsabile/Head)                    Noemia Osorio d’Amico (Donatore Fondatore/Founder         Membri Onorari/Honorary Members
Leandro Banchetti                                      Donor)                                                    Gabriella Buontempo
Viola Porfirio                                         Ugo Ossani e Manuela Morgano Ossani                       Grazia Gian Ferrari
                                                       Mirella Petteni Haggiag                                   Paola Gian Ferrari Braghiroli
                                                       Antonella Romiti                                          Piero Sartogo
                                                       Stefano Russo                                                                                                  Soci/Founding Members
                                                       Giuseppe e Benedetta Scassellati Sforzolini
                                                       Isabella Seràgnoli
                                                       Massimo Sterpi (Donatore Fondatore/Founder Donor)

                                                                                                                                                                                                                            3
Atti del convegno - MAXXI
Convegno internazionale
sull’educazione allo spazio
costruito.
Per imparare a guardare
lo spazio che ci circonda
e immaginare nuove
soluzioni condivise.
6
Indice / programma del convegno
8                                             16                                                 46
Giovanna Melandri                             Santiago Atrio Cerezo                              Maurizio Carta
Presidente Fondazione MAXXI                   Escuela en Arquitectura Educativa                  Dipartimento di Architettura.
                                              Universidad Autónoma de Madrid (Spagna)            Università di Palermo, (Italia)
10                                            Strumenti per la formazione in architettura        Vivere nella città aumentata. La sfida della
Margherita Guccione                                                                              Scuola di Architettura per Bambini a Favara
Direttore MAXXI Architettura e Responsabile   22                                                 (Agrigento)
Dipartimento Ricerca, Educazione e            Francine Fort
Formazione                                    Arc en rêve (Bordeaux, Francia)                    52
                                              Transmitting Architecture                          Bénédicte Maerten e Jérôme de Alzua
12                                                                                               WAAO – Centre d’architecture et d’urbanisme
Luca Ribichini                                28                                                 (Lille, Francia)
Presidente Commissione Cultura Casa           Sophie Draper                                      WAAO Kids
dell’Architettura di Roma                     Open City (Londra, Gran Bretagna)
                                              My city, your city, everybody’s city               58
14                                                                                               Jorge Raedó
Marta Morelli                                                                                    Ass. Osa Menor e Ludantia (Bogotá, Colombia)
                                              34
Responsabile Ufficio Educazione MAXXI
                                              Chiara Raffaini e Maria Cristina Brembilla         Childhood, Architecture, Education: curiosity that
                                              Ordine degli architetti di Bergamo (Italia)        makes us crawl
                                              Architetti e Architette nelle classi

                                              40
                                              Fermín Blanco
                                              Sistema Lupo (A Coruña, Spagna)
                                              Sistema Lupo. Learning by playing. Collaborative
                                              games as means for social cohesion

                                                                                                                                                  7
In linea con la propria vocazione internazionale,     sociali.
                              non poteva che essere il MAXXI a promuovere il        Dunque: imparare a leggere lo spazio per inne-
                              primo convegno in Italia dedicato all’educazio-       scare un processo intenzionale, libero, collettivo
                              ne allo spazio costruito e a farsi capofila di una    e organizzato che coinvolge, in maniera diffe-
Giovanna Melandri             riflessione che, guardando ad esempi di best          rente, tutti gli attori sociali dall’analisi alla pro-
                              practice italiani e non, ambisce ad andare oltre.     gettazione fino all’intervento diretto.
Presidente Fondazione MAXXI
                              Negli ultimi decenni, grazie ai molti interventi      Consapevolezza, fiducia, solidarietà e parte-
                              urbanistici compiuti con il coinvolgimento di co-     cipazione costituiscono il capitale sociale sul
                              loro che avrebbero dovuto vivere quegli spazi, si     quale si può davvero costruire una trasformazio-
                              è affermata la pratica della progettazione par-       ne efficace del patrimonio architettonico con-
                              tecipata come strategia di appropriazione dello       temporaneo.
                              spazio stesso.
                              La partecipazione, intesa come “processo di
                              assunzione di decisioni inerenti la vita dell’indi-
                              viduo e quella della comunità nella quale vive”
                              (UNICEF, 1992), non è un evento concluso, bensì       Given its international vocation, MAXXI could
                              un processo che assume su di sé la responsa-          not but promote the first conference in Italy
                              bilità della scelta; partecipare infatti significa    dedicated to architectural education and foster
                              innanzitutto essere consapevoli del nostro ruolo      a reflection that aims at pushing forward by lo-
                              nella società e nel mondo per orientare il nostro     oking at both Italian and foreign best practices.
                              operato secondo criteri di giustizia ed equità.       In recent decades, thanks to the many city plan-
                              Affinché la partecipazione sia quanto più effica-     ning interventions carried out with the partici-
                              ce e produttiva possibile è necessario promuo-        pation of those who should have inhabited the
                              vere la conoscenza dell’architettura contem-          spaces involved, the practice of participatory
                              poranea. Dunque tutte le attività volte a fornire     design as a strategy for the appropriation of
                              gli strumenti per una lettura consapevole dello       space itself has emerged.
                              spazio costruito non possono che contribuire a        Participation, understood as “the process of
                              sviluppare nei cittadini la consapevolezza del        making decisions concerning the life of the
                              valore culturale dell’architettura, incrementando     individual and the community in which he or she
                              così la domanda di un’architettura di qualità.        lives” (UNICEF, 1992), is not a finite event, but
                                                                                    rather a process that takes responsibility for the
                              Il senso di questa come di molte altre iniziative,    choices that are made over its course; as a mat-
                              di cui il MAXXI si sta facendo promotore, non è       ter of fact, participating means first and fore-
                              solo ribadire il ruolo del progetto di architettura   most being aware of our role in society and the
                              quale strumento per potenziare i valori identita-     world in order to inform our actions according to
                              ri del territorio, ma anche intessere e mappare       criteria of justice and fairness.
                              relazioni con realtà culturali diverse e, in ultima   For participation to be as effective and pro-
                              istanza, favorire le sperimentazioni urbane con       ductive as possible, it is necessary to raise awa-
                              la formazione di comunità creative e laboratori       reness of contemporary architecture. Therefore,

8
all activities aimed at providing the tools for a
well-informed reading of built space cannot
but contribute to the development of citizens’
awareness of the cultural value of architecture,
thereby increasing the demand for quality archi-
tecture.

The purpose of this initiative, as well as many
other initiatives promoted by MAXXI, is not only
to reaffirm the role of architectural design as a
tool to strengthen local identity values, but also
to establish and map relationships with diffe-
rent cultures and, ultimately, to encourage urban
experimentation through the creation of creati-
ve communities and social workshops.

Therefore, we should learn to read space in
order to trigger an intentional, free, collective
and organised process involving all social actors
in all its various phases, from analysis to design
through direct intervention.

Awareness, trust, solidarity and participation are
the social capital through which an effective
transformation of the contemporary architectu-
ral heritage can really be achieved.

                                                     9
Nel ringraziarvi per la vostra presenza, non            Abbiamo da poco celebrato Bruno Zevi, la sua
                                                                               posso nascondervi la mia grande soddisfazione           veemenza polemica, così come la sua capacità
                                                                               per l’elevata partecipazione a questo conve-            di vedere l’architettura. Come non citare, dun-
                                                                               gno. Per noi si tratta, infatti, di un progetto molto   que, quel passaggio di uno dei suoi testi più
Margherita Guccione                                                            importante le cui origini risalgono alla fase di        significativi, Saper vedere l’architettura1:
                                                                               costruzione del MAXXI, il grande complesso
Direttore MAXXI Architettura e
                                                                               architettonico che ha modificato significativa-         “Aiutare a comprendere l’essenza spaziale
Responsabile Dipartimento Ricerca,                                             mente il paesaggio urbano del quartiere Flami-          dell’architettura, affinché tutti sappiano vedere
                                                                               nio e di Roma - città monumentale per eccel-            gli ambienti in cui spendono tanta parte della
Educazione e Formazione
                                                                               lenza - aggiungendo un segno contemporaneo              loro esistenza.”
                                                                               forte e significativo. Alla costruzione di tale
                                                                               espressione della contemporaneità è corrispo-           Questo è centrale per il tema del nostro con-
                                                                               sto, sin dalle origini, un lavoro di ricerca inedito    vegno. Sono orgogliosa di poter accogliere qui
                                                                               nato dall’esigenza di far conoscere i valori di cui     tanti ospiti internazionali che hanno condotto
                                                                               l’architettura è portatrice, in modo sperimentale       esperienze di grande qualità e che sono validi
                                                                               e innovativo.                                           interlocutori in un dibattito tanto delicato quan-
                                                                                                                                       to necessario soprattutto per il nostro museo,
                                                                               Abbiamo cominciato aprendo e raccontando il             primo ed unico dedicato sia all’arte che all’ar-
                                                                               cantiere del MAXXI alle comunità del quartiere          chitettura contemporanee in tutto il territorio
                                                                               Flaminio, ma non solo: era importante condivi-          nazionale.
                                                                               dere la straordinaria fase di realizzazione di un
                                                                               progetto ambizioso e impegnativo come quello
                                                                               proposto da Zaha Hadid, fase tanto più critica in
                                                                               un Paese come l’Italia dove le opere pubbliche
                                                                               hanno sempre qualche difficoltà a realizzarsi           In thanking you for your being here, I cannot but
                                                                               con un processo costruttivo continuo e lineare.         express my satisfaction for the great number of
                                                                               Per rendere conto della complessità e del fasci-        participants in this conference. As a matter of
                                                                               no di questa sfida, grazie al nostro formidabile        fact, the origins of this very important project
                                                                               Ufficio Educazione, abbiamo avviato dei progetti        date back to the very building of MAXXI, the
                                                                               di avvicinamento all’architettura sia per i più         great architectural complex that has deeply
                                                                               piccoli che per il pubblico adulto. L’architettura      transformed the urban landscape of the Flaminio
                                                                               è parte della nostra vita e l’educazione allo spa-      neighbourhood and the whole of Rome – the
                                                                               zio costruito dovrebbe esser parte della cultura        monumental city par excellence – by adding
                                                                               di ogni cittadino. I cittadini, infatti, dovrebbero     a significant contemporary element to it. The
                                                                               essere messi nella condizione di capire quanto          construction of said contemporary building
                                                                               l’architettura condizioni la qualità della vita non     was accompanied, ever since the beginning,
                                                                               solo nella sua dimensione urbana e sociale, ma          by an unprecedented research work stemming
1 B. Zevi, Saper vedere l’architettura: saggio sull’interpretazione spaziale   anche in quella esistenziale.                           from the need to spread the values which
dell’architettura, Einaudi, Torino 1972.                                                                                               architecture is a bearer of in an experimental

10
and innovative way.
We started by opening and recounting the MA-
XXI construction site to the communities of the
Flaminio neighbourhood: however, sharing the
extraordinary implementation phase of a project
as ambitious and demanding as Zaha Hadid’s
was important as well, all the more so because
public works always have trouble following an
uninterrupted and linear construction process in
Italy. In order to account for the complexity and
charm of this challenge, our formidable Educa-
tion Office has launched projects aimed at brin-
ging children and adults closer to architecture.
Architecture is part of our lives, and every citi-
zen should be educated on built spaces. Indeed,
citizens should be enabled to understand the
extent to which architecture influences the qua-
lity of our lives, not only form an urban and social
standpoint, but also from an existential one.
We have recently celebrated Bruno Zevi, his
political vehemence and his way of looking at
architecture. Therefore, a passage from one of
his most important books, namely How to look at
architecture1, requires quoting:

“Everyone is to be helped understand the spa-
tial essence of architecture, for them to be able
to see the environments where they spend most
of their existence.”

This is paramount for our conference. I take
pride in being able to host so many internatio-
nal guests, whose great experiences render
them valid interlocutors in a debate that is both
delicate and necessary for our Museum, which is
the first to be devoted to both contemporary art
and architecture in the whole of Italy.
                                                       1 B. Zevi, Saper vedere l’architettura: saggio sull’interpretazione spaziale
                                                       dell’architettura, Einaudi, Torino 1972.

                                                                                                                                      11
Ho un libro a cui tengo in particolar modo, si          ci stimolano, ci ispirano, a volte ci commuovo-
                                                                                  tratta di Eupalino o dell’Architettura, scritto nel     no.3
                                                                                  1923 da Paul Valéry (1871-1945), uno tra i più          E qui che Valéry ci introduce al tema del con-
Luca Ribichini                                                                    grandi poeti francesi del Novecento.                    vegno “Leggere lo spazio” provando a spiegare
                                                                                  Mi capita spesso di rileggere alcune pagine,            la capacità di educare al costruito, cercando di
Presidente Commissione Cultura Casa                                               nello specifico per questo convegno “Legge-             comprendere ed individuare in quale recondita
                                                                                  re lo spazio”, ho trovato alcuni elementi utili di      parte dell’animo si annida quell’atto profondo
dell’Architettura di Roma                                                         riflessione che cercherò di comunicare.                 ed importante del costruire, e ne cerca di indivi-
                                                                                  In sintesi il libro è un dialogo ideale tra due per-    duare la chiave di lettura.
                                                                                  sonaggi, Socrate e Fedro, che parlano e rifletto-       È eloquente la frase che farà dire a Socrate:
                                                                                  no dell’Architettura.
                                                                                  I temi affrontati sono principalmente due: il           “È però ragionevole pensare che le creazioni
                                                                                  primo è la capacità di “conoscere”, l’altra è la        dell’uomo siano fatte per il corpo, e che questo
                                                                                  capacità di “costruire” ovviamente indissolubil-        principio chiamano utilità, o siano fatte per l’a-
                                                                                  mente uniti. Dice Socrate:                              nima, e lo vanno cercando con nome di bellez-
                                                                                                                                          za.”4
                                                                                  ‘‘…l’atto più completo è quello del costruire.
                                                                                  Un’opera richiede amore, meditazione, obbi-             Proprio la capacità di riuscire a riconoscere gli
                                                                                  dienza al tuo più bel pensiero, invenzione di           “sparuti ed incostanti sprazzi di bellezza” deve
                                                                                  leggi per il tramite della tua anima, e molte, altre    essere la “buona educazione” all’architettura,
                                                                                  cose…’’1                                                intesa come esercizio di lettura dei luoghi, degli
                                                                                                                                          edifici, della città e del paesaggio, in modo da
                                                                                  In questa breve frase è concentrato il pensiero         essere coscienti e capaci di distinguere le sin-
                                                                                  di Valéry, ci sta spiegando cosa è per lui l’atto       gole qualità dei caratteri che hanno animato la
                                                                                  del edificare, quali virtù bisogna avere per intra-     realizzazione o il componimento.
                                                                                  prendere il nobile atto del costruire.                  Infatti “leggere”, nella definizione originale
                                                                                  Ed ancora troviamo una riflessione sulla città,         presa dal vocabolario, è proprio la capacità di
                                                                                  questa volta riportata facendo parlare Eupalino         scorrere con gli occhi sopra un testo scritto per
                                                                                  che dice:                                               riconoscere i segni grafici corrispondenti che
                                                                                                                                          formeranno mentalmente il significato e l’idea
                                                                                  “...poiché sei così sensibile agli effetti all’archi-   nella nostra testa. Analogamente così deve
                                                                                  tettura, non hai osservato, camminando nella            essere la nostra capacità di lettura dello spazio
1 Paul Valéry, Eupalino o dell’Architettura; Edizioni Biblioteca dell’immagine,   città,come tra gli edifici che la popolano taluni       costruito, dove una corretta comprensione ci
Pordenone, 1986. Pag. 101
                                                                                  siano muti, ed altri parlano, mentre altri ancora,      potrà portare ad un adeguato intendimento del
2 Paul Valéry, Eupalino o dell’Architettura; Edizioni Biblioteca dell’immagine,   che sono più rari, cantano?”2                           valore concettuale e spirituale del luogo dove
Pordenone, 1986. Pag. 34.
                                                                                                                                          siamo.
3 Le Corbusier, Verso Un’architettura; Ed. Longanesi, Milano; 1984; Pag.9: “la    Sempre Valéry qui ci segnala che la sterminata          “Il convegno internazionale di educazione” ha
costruzione È PER TENER SU: l’architettura È PER COMMUOVERE.”
                                                                                  foresta di edifici che popolano la città possono        come ambizione la capacità di leggere in filigra-
4 Paul Valéry, Eupalino o dell’Architettura; Edizioni Biblioteca dell’immagine,
Pordenone, 1986. Pag. 83
                                                                                  interagire con noi, ci condizionano, ci limitano,       na il pensiero umano della creazione e di comu-

12
nicarlo ai bambini, agli studenti e alle persone.       in the city, that some of the buildings that make       “The international congress on education” aims
Questo è il nobile compito a cui siamo tutti            part of it are silent, whereas others speak, while      at being able to spot the watermark of the hu-
chiamati.                                               still others, which are even rarer, sing?”.2            man act of creation and transmit its meaning to
                                                                                                                children, students and people.
                                                        In this case, Valéry tells us that the endless          Such is the noble task that is required of us.
                                                        forest of buildings that make part of the city can
                                                        interact with us, influence us, limit us, inspire us,
There is a book I am particularly fond of: it is cal-   and sometimes move us.3
led Eupalinos or the Architect, and it was written      Valéry introduces the theme of the congress,
by Paul Valéry (1871-1945), one of the greatest         namely “Reading the space”, by trying to explain
poets of the 20th century, in 1923.                     the ability to teach others about the act of buil-
I read it quite often. As a matter of fact, it has      ding, attempting to understand and pinpoint in
provided me with interesting food for thought,          which remote part of the soul the deep, para-
which could prove useful on the occasion of this        mount act of building lies, and trying to find its
congress entitled “Reading the space”, so I will        crux.
try and share it with you.                              The sentence that he has Socrates say speaks
In short, the book features an ideal dialogue on        volumes:
Architecture between two characters, called
Socrates and Phaedrus.                                  “However, it is reasonable to think that the crea-
The book deals with two main themes: the first          tions of man are meant either for the body,
is the ability to “know”, whereas the second is         which principle is called usefulness, or for the
the ability to “build”, which of course are inextri-    soul, which is known as beauty”.4
cably linked. In the words of Socrates:
                                                        The ability to recognise “sparse, volatile fla-
“…the act of building is the most complete. A           shes of beauty” is to serve as the basis for a
work requires love, meditation, obedience to            “good education” in architecture, intended as
your best thoughts, the invention of laws by use        an exercise in reading places, buildings, cities
of your soul, and much, much more…”.1                   and landscapes so as to be aware and able to
                                                        tell the individual features of the characters that
Valéry’s way of thinking is enshrined in this           make part of the composition.
short sentence. He explains to us what the act          Indeed, according to the dictionary, the word
of building is to him, as well as what virtues one      “reading” describes the ability to look at a writ-
needs to have in order to embark upon the no-           ten text in order to recognize the graphic sym-         1 Paul Valéry, Eupalino o dell’Architettura; Edizioni Biblioteca dell’immagine,
                                                                                                                Pordenone, 1986. Pag. 101
ble path of building.                                   bols enabling the comprehension of messages
The book contains another reflection on the city,       and the shaping of ideas. Our ability to read built     2 Paul Valéry, Eupalino o dell’Architettura; Edizioni Biblioteca dell’immagine,
                                                                                                                Pordenone, 1986. Pag. 34.
this time vocalised by Eupalinos, who says:             spaces is to work in the same way, since good
                                                        comprehension skills will enable us to properly         3 Le Corbusier, Verso Un’architettura; Ed. Longanesi, Milano; 1984; Pag.9: “la
                                                                                                                costruzione È PER TENER SU: l’architettura È PER COMMUOVERE.”
“...since you are so sensitive to the effects of        understand the conceptual and spiritual value of
architecture, haven’t you noticed, while walking        the places we are in.                                   4 Paul Valéry, Eupalino o dell’Architettura; Edizioni Biblioteca dell’immagine,
                                                                                                                Pordenone, 1986. Pag. 83

                                                                                                                                                                                             13
Nel dare avvio a questo convegno desidero            L’Ufficio Educazione del MAXXI lavora sì con le
                                                                                 spiegare il significato del titolo e la metodolo-    scuole, a partire dalla scuola dell’infanzia fino
                                                                                 gia del MAXXI Educazione.1 Per noi “Leggere lo       alla secondaria di secondo grado, ma lavora
                                                                                 spazio” è tentare di fornire degli strumenti per     molto anche con gli adulti e con le comunità sul
Marta Morelli                                                                    imparare a guardare, per analizzare, per com-        territorio di varia tipologia. Conduce inoltre pro-
                                                                                 prendere e interpretare la realtà in cui viviamo,    getti interculturali e progetti con persone con
Responsabile Ufficio Educazione del MAXXI
                                                                                 lo spazio costruito che ci circonda, consape-        disabilità sia sulle collezioni permanenti del MA-
                                                                                 voli dell’influenza che esso ha sulle nostre vite.   XXI Arte e del MAXXI Architettura, che sulle mo-
                                                                                 Imparare a leggere lo spazio come passo pro-         stre temporanee. Interculturalità e interdiscipli-
                                                                                 pedeutico ad una fruizione più partecipata e ad      narietà sono tratti che caratterizzano la nostra
                                                                                 una progettazione più consapevole.                   metodologia integrata: lavoriamo il più possibile
                                                                                                                                      con e sull’arte e l’architettura contemporanee in
                                                                                 Il MAXXI Educazione, formato da storiche dell’ar-    modo integrato, essendo il MAXXI l’unico museo
                                                                                 te e architette con una formazione in pedagogia,     in Italia a carattere nazionale dedicato alle arti
                                                                                 realizza progetti sull’educazione all’architettura   contemporanee. Nel progetto “Kids Museum”
                                                                                 dal 2004 ed ecco, quindi, una delle ragioni di un    e nelle diverse edizioni del progetto “Il Museo
                                                                                 convegno internazionale oggi. Siamo stati e sia-     tra i banchi di scuola” – per citarne soltanto due
                                                                                 mo un ufficio molto sperimentale che conduce         – abbiamo impiegato le due discipline in modo
                                                                                 una ricerca continua all’interno del Dipartimento    congiunto.
                                                                                 Ricerca, infatti, grazie anche ai numerosi stimoli
                                                                                 che provengono dai colleghi del MAXXI Architet-      Altro concetto chiave che sottende la meto-
                                                                                 tura e del MAXXI Arte nonché dallo straordinario     dologia del MAXXI Educazione è quello della
                                                                                 edificio museale. Le nostre attività sono state      condivisione del sapere specialistico in modo
                                                                                 e sono molto contestualizzate, sono situa-           orizzontale, favorendo l’allargamento della “co-
                                                                                 te - prendendo in prestito una parola usata da       munità progettuale”, del team coinvolto nella
                                                                                 Michel Foucault2 - nel luogo in cui ci troviamo.     progettazione partecipata dei programmi edu-
                                                                                 L’aver condotto tante attività sperimentali nella    cativi. Per progettare con, anziché progettare
                                                                                 seconda metà degli anni duemila, durante la          per, come dicevo poc’anzi.
                                                                                 costruzione dell’edificio museale, ha in-formato
                                                                                 cioè ha dato forma ai nostri progetti che, quindi,   Proprio nell’ottica della condivisione abbiamo
                                                                                 sono molto “fluidi”, come le gallerie disegnate      pensato a questa giornata, l’idea ci è giunta
                                                                                 da Zaha Hadid, pur essendo strutturati secondo       da una serie di spunti internazionali (in ambito
                                                                                 una metodologia molto forte. Uno dei concetti        spagnolo ma non solo) sia sull’educazione allo
                                                                                 chiave di tale metodologia è il progettare con       spazio costruito, che sulla progettazione par-
                                                                                 il target di riferimento, anziché progettare per     tecipata di spazi educativi e di spazi pubblici.
1 Per un compendio della metodologia e dei programmi del MAXXI Edu-
cazione citati nel testo si rimanda al volume Sofia Bilotta, Lida Branchesi,     il target di riferimento: essenziale è, dunque,      Il focus del convegno, però, è molto specifico:
Valter Curzi (a cura di), Io capisco solo l’arte antica. Educare, apprendere e   conoscere i diversi target e stabilire legami con    l’intento è mostrare una serie di esempi di best
interpretare al MAXXI, ed. MAXXI, Roma 2018.
                                                                                 loro.                                                practice italiane e internazionali su progetti che
2 Michel Foucault, L’archéologie du savoir, Gallimard, Parigi 1969, trad. it.                                                         hanno teso a fornire gli strumenti di lettura e
L’archeologia del sapere, Rizzoli, Milano 1971.

14
comprensione del costruito che ci circonda. Un       office that has always carried out its activities       gy of MAXXI Educazione is that of the horizontal
momento necessario antecedente ad una pro-           within the Research Department, also thanks             sharing of specialist knowledge, which promo-
gettazione consapevole.                              to the many prompts provided by the collea-             tes the enlargement of the “project community”,
                                                     gues from MAXXI Architettura and MAXXI Arte             namely the team involved in the participatory
Perché un sempre maggior numero di persone           as well as the extraordinary museum building.           planning of educational programmes. As I said
partecipi attivamente ai processi di costruzione     Our activities have always been integrated and          earlier, the goal is to develop projects together
dello spazio comune, è necessario condividere        – in the words of Michel Foucault2 – situated in        with the reference target rather than for it.
strumenti che ne favoriscano la graduale ap-         the context we are in. Our having conducted so          The concept of sharing is what underpins this
propriazione. Tali chiavi di lettura permettono di   many experimental activities in the late ‘00s,          day. The idea came to us from a series of inter-
acquisire consapevolezza dei luoghi del nostro       namely the period that saw the construction             national experiences (not limited to Spain) on
quotidiano e, conseguentemente, di contribuire       of the museum building, has helped shape our            education on built spaces and the participa-
a definirne attivamente i caratteri qualitativi e    projects, which are thus very “fluid”, just like the    tory planning of educational and public spaces.
relazionali. Imparare a leggere lo spazio, dun-      galleries designed by Zaha Hadid, despite the           However, the focus of the conference is very
que, per diventare cittadini più consapevoli, per    very precise underlying methodology. One of             specific: the goal is to present a series of Ita-
prendere parte con senso di responsabilità ai        the key concepts of said methodology is that of         lian and international best practices on projects
cambiamenti attuali e futuri delle nostre città e    developing projects together with the reference         aimed at providing the instruments required
società, per esercitare democrazia.                  target rather that for it: therefore, it is essential   for reading and understanding the built space
                                                     to know the various targets and establish rela-         around us. It is a necessary moment predating
                                                     tionships with them.                                    well-though-out planning.

                                                     MAXXI Educazione works with schools, from               For an increasing number of people to take
I would like to open this conference by explai-      kindergartens to upper secondary schools, but it        active part in the processes whereby com-
ning the meaning of the title as well as the         also works with adults and various types of local       mon spaces are built, instruments enabling
methodology of MAXXI Educazione.1 To us, “Re-        communities. Moreover, it carries out intercultu-       its gradual appropriation need sharing. Said
ading the Space” means trying to provide the         ral projects as well as projects with people with       interpretations enable us to become aware of
instruments required to learn how to observe,        disabilities on both the permanent collections of       the spaces surrounding us and contribute to
analyse, understand and interpret the reality we     MAXXI Arte and MAXXI Architettura and tempo-            actively defining their qualitative and relational
experience and the built space around us while       rary exhibitions. Interculturality and interdiscipli-   features. Therefore, learning how to read space
being aware of the influence this latter exerts on   narity characterise our integrated methodology:         raises awareness among citizens, enables them
our lives. Learning to read space is a preparatory   we work as much as we can on contemporary               to take responsibility for the current and future
step towards a more participatory kind of frui-      art and architecture in an integrated fashion,          changes undergone by our cities and supports
tion and better-thought-out planning.                since MAXXI is the only national museum in Italy        them in exercising democracy.
                                                     dedicated to contemporary arts. The project
MAXXI Educazione, which is composed of               “Kids Museum” and the various editions of the
female art historians and architects trained in      project “Il Museo tra i banchi di scuola” – just to
                                                                                                             1 For a summary of the methodology and programmes of MAXXI Educazione
pedagogy, has been carrying out projects on          mention a couple – have seen us make a joint            cited in the text, see Sofia Bilotta, Lida Branchesi, Valter Curzi (curated by),
education on architecture since 2004, which          use of the two disciplines.                             Io capisco solo l’arte antica. Educare, apprendere e interpretare al MAXXI, ed.
                                                                                                             MAXXI, Rome 2018.
is one of the reasons for today’s international
conference. Indeed, we are a very experimental       Another key concept underlying the methodolo-           2 Michel Foucault, L’archéologie du savoir, Gallimard, Paris 1969, It.
                                                                                                             translation L’archeologia del sapere, Rizzoli, Milan 1971.

                                                                                                                                                                                          15
Santiago
                                                 Atrio Cerezo
     Strumenti per la
     formazione in architettura
     Escuela en Arquitectura Educativa, Universidad Autònoma de Madrid, Spagna

16
mi concentrerò sulla lettura critica degli spazi
                                                      in cui abitiamo. Aldilà della loro valorizzazione
                                                      estetica, gli spazi educano; ci educano. Appor-
                                                      tano un’informazione implicita che non analiz-
                                                      ziamo.
                                                      Cercherò di spiegarmi attraverso un esempio.
                                                      Nella maggior parte dei centri educativi esisto-
                                                      no dei cortili dedicati ad attività ludiche. Tali
                                                      spazi sono delimitati da linee di diverso colo-
                                                      re che indicano i vari campi da gioco. I campi
                                                      destinati a molteplici sport sono una realtà nei
                                                      cortili scolastici. Coloro di noi che hanno lavora-
                                                      to in questi centri avranno di certo notato che in
                                                      essi si verificano degli episodi non intenzionali
                                                      di esclusione sociale. Non voglio essere allar-
                                                      mista, ma chi legge questo spazio è colui che lo
                                                      utilizza, vale a dire gli studenti.
                                                      Ho potuto riscontrare questa situazione in molte
                                                      occasioni. Credo che lo stesso sia accaduto a
                                                      voi. Come è logico, a causa della scarsa super-
                                                      ficie a disposizione, i campi sportivi occupano
                                                      gran parte di questi spazi. Molto spesso, però,
                                                      accade che un alunno intento a passeggia-
                                                      re, durante la ricreazione, all’interno di una di
Mi è stato chiesto di parlare degli strumenti che     queste aree sia colpito da una palla. La reazione
utilizzo per insegnare l’Architettura. Strumenti      immediata è quella di prendersela con lui. Ti è
che studio insieme ai colleghi della Escuela en       successo perché non avresti dovuto trovarti lì!
Arquitectura Educativa (Scuola di Architettura        Quello spazio è pensato per praticare un’attività
Educativa) della Universidad Autónoma di Ma-          sportiva concreta. Se procediamo a una lettura
drid. Quali sono gli strumenti di cui ci avvaliamo    critica della situazione, noteremo che lo spa-
per insegnare Architettura?                           zio del cortile è riservato a specifiche pratiche
                                                      sportive. E questo è un tipo di apprendimento
Strumenti per Leggere l’architettura                  che io chiamo implicito. Che spazio rimane
L’insegnamento delle scienze matematiche              per le altre attività? Per leggere, chiacchierare,
contempla un ampio ventaglio di filoni di ricerca.    ascoltare la musica, giocare… normalmente, aree
Uno di questi è rappresentato dalla matema-           marginali senza una progettazione specifica.
tica critica, il cui scopo è fare in modo che gli     Spazi che escludono in modo implicito, spazi
studenti interpretino la logica degli enunciati       che segregano, che non servono a socializzare,
dei problemi, dei dati offerti e dei dati ottenuti.   spazi non lavorati.
Tra gli strumenti idonei a leggere l’architettura,
                                                                                                      17
L’insegnamento implicito che ricevono gli utenti     quanto poco sia stato sviluppato questo nuovo
da quello spazio è molto potente da un punto di      filone di ricerca, testimoniandone al contempo
vista pedagogico. Rimane impresso nel profon-        il suo carattere di novità. Non si è ancora proce-
do del nostro cervello. Spero di essermi spie-       duto a una valutazione qualitativa e quantitativa
gato in modo chiaro. Non sono contro lo sport        dei processi formativi che riguardano l’archi-
praticato nelle scuole.                              tettura. In che modo lavorare con l’architettura
                                                     influisce sugli studenti? Cosa imparano? Come
Strumenti per Osservare, Pensare l’architettura      trattengono quanto appreso? Sono più demo-
Osserviamo attraverso i nostri sensi. Tutti i        cratici? Più inclini al dialogo?
nostri sensi. Quelli di cui disponiamo. Le perso-    L’assenza di un corpo docente e di una linea di
ne con capacità diverse pensano con i sensi di       ricerca è evidente. Questi incontri internazionali
cui dispongono. Il processo di osservazione è        sono l’inizio di collaborazioni future.
individuale, intimo e personale. Richiede tem-
po e procede a un ritmo che varia da persona         Conclusione
a persona. L’osservazione è uno dei passaggi         Ritengo che la funzione principale della scuola,
fondamentali del processo scientifico che così       perlomeno di quella obbligatoria, sia favorire la
tanto ha aiutato l’umanità.                          socializzazione degli individui. Ciò che voglio
Osserviamo il mondo che ci circonda, le sue          dire è che esiste un compito fondamentale al
proporzioni. E prendiamo nota di ciò che regi-       quale noi docenti dobbiamo collaborare attiva-
strano i nostri sensi nei nostri diari di viaggio.   mente quando si parla di formazione dei citta-
Sono convinto che se la macchina fotografica         dini del futuro, vale a dire, aiutarli a essere dei
fosse stata inventata prima della scrittura, il      cittadini e delle persone democratiche. Si parla
mondo come lo conosciamo sarebbe diverso.            spesso di partecipare, ma come si impara a far-
                                                     lo? Chi ce lo insegna?
Strumenti per fare Architettura
Il lavoro con i plastici rappresenta uno strumen-    Credo che lo strumento essenziale per insegna-
to proprio degli architetti che si coniuga molto     re i processi partecipativi sia il contesto fisico
bene con il mondo scolastico. Nell’immagine          che ci circonda, l’architettura e l’urbanistica. È a
potete osservare diverse disposizioni dell’aula.     ciò che mi riferisco quando, vestendo i panni di
Sono state realizzate da bambini della scuola        pedagogo, parlo di Scuola di Architettura Forma-
pubblica “Núñez de Arenas”, situata in un quar-      tiva. Nei centri scolastici, l’architettura è spesso
tiere molto umile di Madrid. Abbiamo lavorato in-    intesa come contenitore delle attività educative.
sieme a loro sulla disposizione dell’aula durante    Ritengo che le possibilità pedagogiche offerte
i laboratori, non durante le lezioni.                dallo spazio siano ben maggiori ed è per questo
                                                     che, perlomeno a scuola, possiamo e dobbiamo
Strumenti per valutare i processi architettonici     usare lo spazio come strumento educativo.
Come ultima cosa, vi lascio un compito da svol-
gere. Un compito su cui tutti dobbiamo lavorare
a livello internazionale e che è indicativo di

18
I have witnessed this situation on many occa-
                                                      sions, and I believe that the same has happe-
                                                      ned to you. Of course, due to the limited space
                                                      available, sports fields occupy a large part of
                                                      these areas. Very often, however, a pupil who
                                                      is walking in one of these areas during recess
                                                      will be hit by a ball. The immediate reaction is
                                                      to take it out on him. If you hadn’t been there,
                                                      it wouldn’t have happened! That space is desi-
                                                      gned for practicing actual sports activities. If we
I have been asked to talk about the tools I use to    go on to look critically at the situation, we will
teach Architecture, which I study together with       notice that the space in the courtyard is reser-
my colleagues from the Escuela en Arquitectura        ved for specific sporting practices. And this is
Educativa (School of Educational Architecture)        a kind of learning that I describe as “implicit”.
of the Universidad Autónoma of Madrid. What           What space is left for other activities? What
are the tools that we use to teach Architecture?      space is there for reading, chatting, listening to
                                                      music, playing? Normally, the answer is margi-
Tools for reading Architecture                        nal areas with no specific design. Spaces that
The teaching of mathematical sciences covers          implicitly exclude people, spaces that segregate
a wide range of research fields. One of said          individuals, spaces that are not suitable for so-
fields is critical mathematics, the aim of which is   cializing, spaces that are left unfinished.
for students to be able to understand the logic       The implicit lesson that users learn from that
underlying problems, the data provided and            space is very powerful from a pedagogical point
the data obtained. Among the tools suitable for       of view. It remains imprinted in the depths of our
reading architecture, I will focus on the critical    brain. I hope I have made myself clear. I am not
reading of the spaces in which we live. In ad-        against sport in schools.
dition to their aesthetic value, spaces provide
education: they educate us. They provide impli-       Tools for Observing, Thinking about Architecture
cit information that we do not analyse.               We observe things through our senses. All of
I will try to explain myself through an exam-         them. The ones that we have. People with diffe-
ple. Most educational institutions have their         rent abilities think with the senses they have at
own leisure areas. These spaces are delimited         their disposal. The observation process is indivi-
by lines of different colours that indicate the       dual, intimate and personal. It takes time, and it
various playing fields. Fields for multiple sports    progresses at a pace that varies from person to
are a reality in schoolyards. Those of us who         person. Observation is one of the fundamental
have worked in these centres may have noticed         stages of the scientific method that has helped
that unintentional episodes of social exclusion       humanity so much.
occur in them. I don’t want to be a scaremonger,      We observe the world around us and its pro-
but this space is read by the people who use it,      portions, and we take note of what our senses
namely the students.
                                                                                                       19
record in our travel journals. I am positive that,   ture, namely helping them become democratic
had the camera been invented before writing,         citizens and people. We often talk about partici-
the world as we know it would be different.          pation, but how do we learn how to participate?
                                                     Who teaches us that?
Tools for making Architecture                        I believe that the physical context around us,
Plastic models are a tool typical of architects      architecture and urban planning are the essen-
which is well suited to the school world. In the     tial tools for teaching participatory processes.
picture, you can see different classroom layouts.    That is what I mean when I speak about the
They were designed by children from the              School of Educational Architecture as a teacher.
“Núñez de Arenas” public school, located in a        In educational institutions, architecture is often
poor neighbourhood of Madrid. We worked with         understood as a container for learning activities.
them on the layout of the classroom during the       I believe that the pedagogical possibilities offe-
workshops, not the lessons.                          red by space are much greater, and that is why
                                                     we can and must use space as a learning and
Tools for assessing work with architectural          training tool, at least at school.
processes
Finally, I would like to give you an assignment.
This is something on which we must all work
at an international level, and it is an indication
of how little this new line of research has been
developed. At the same time, it testifies to how
new this whole thing is. We have not yet made a
qualitative and quantitative assessment of the
educational processes that involve architecture.
How does working with architecture influence
students? What do they learn? How do they re-
tain what they learn? Are they more democratic?
Are they more prone to dialogue?
The absence of a teaching staff and a line of
research is apparent. These international mee-
tings serve as the beginning of future collabora-
tions.

Conclusion
I believe that the main function of school, at le-
ast compulsory school, is to promote socialisa-
tion. In other words, there is a fundamental task
to which we teachers must actively contribute
when it comes to training the citizens of the fu-

20
21
Francine
                                      Fort
     Transmitting Architecture
     Arc en rêve, Bordeaux, Francia

22
Arc en rêve è un progetto il cui scopo è crea-
re e diffondere una cultura architettonica che
possa essere messa al servizio di un pubblico
eterogeneo: architetti, clienti privati e pubblici,
progettisti, autorità responsabili delle decisioni
politiche ed economiche, residenti di ogni età.
L’obiettivo che ci prefiggiamo non è di tipo
quantitativo. Più che raggiungere molte perso-
ne, è importante farlo nel modo più consono.
Il progetto arc en rêve è incentrato sull’archi-
tettura contemporanea, su come l’architettura
si rapporta alla città e al paesaggio in cui s’in-
serisce, nonché ai diversi stili di vita e modi di
pensare.
Il progetto Arc en rêve affonda le proprie radici
nelle dinamiche di una potente strategia cultu-
rale nazionale determinata a non prescindere
dall’architettura.
Arc en rêve non nasce come conseguenza di un
atto formale. È un progetto militante tramutatosi
in istituzione grazie alla strategia energica e vi-
vace cui ha tenuto fede per quasi qaurant’anni.
Dalla sua costituzione, nel 1981, i bambini ne
hanno sempre rappresentato il fulcro.

Il progetto si basa su tre pilastri:
1. Esibire l’architettura contemporanea, discu-
     terne e diffonderla.
2. Sensibilizzare i bambini su tematiche atti-
     nenti l’architettura.
3. Sperimentare con la pianificazione urbana.

Tre tipologie di attività in costante interazione
tra loro. Le mostre costituiscono un corpus di
primaria importanza se rapportato alla nostra
strategia culturale.
Le mostre monografiche o tematiche si concen-
trano o su esempi di architettura di fama inter-
nazionale o su iniziative innovative intraprese a

                                                 23
livello locale nella zona di Bordeaux con archi-
tetti sia del posto che non.
Il contenuto delle mostre funge da materia pri-
ma di cui servirsi durante le attività svolte con
i visitatori. Le mostre ci stimolano a sviluppare
nuovi strumenti di mediazione.
Sperimentare è essenziale.
Nel mondo dell’architettura esiste un parados-
so: se da un lato l’architettura è qualcosa che
risulta familiare a ciascuno di noi, dall’altro la si
percepisce come qualcosa di esclusivo appan-
naggio degli specialisti. Per noi è essenziale
che il lavoro culturale che portiamo avanti riesca
a coinvolgere i cittadini e si ripercuota sullo
sviluppo urbano. È per tale ragione che abbiamo
concepito dei progetti che si pongono in diretta
relazione con lo sviluppo urbano operativo.
Il nostro programma permanente per i bambini
ha come fine quello di sviluppare un modo di
porsi nei confronti dello spazio che sia sensibi-
le e attento, scoprendo architetture ordinarie e
straordinarie.
Scoprire l’architettura è un’esperienza delicata
che permette ai bambini di leggerne e apprez-
zarne il valore artistico.
Tra le attività pensate per favorire le opportunità
di contatto tra i bambini e l’architettura con-
temporanea ci sono sia dei progetti di peso che
progetti dal profilo non particolarmente alto ma
di eccezionale qualità. Anche le mostre assolvo-
no alla stessa funzione, essendo queste sem-
pre accompagnate da fotografie e riprese che
promuovono un approccio artistico.
Tali attività includono anche la possibilità di visi-
tare edifici reali: a Bordeaux abbiamo la fortuna
di avere le Case di Le Corbusier, Maison Le Moi-
ne di Rem Koolhaas, la Green House e l’innova-
tivo progetto di rinnovamento di alloggi popolari
firmato Lacaton & Vassal.

24
Di seguito illustriamo uno dei modi in cui cer-        acquisti o durante il nostro tempo libero.              pubblici e privati di una società democratica.
chiamo di sensibilizzare concretamente il pub-         Vivere l’architettura non significa soltanto            L’esperienza stessa dell’architettura implica un
blico nei confronti dell’architettura.                 guardare gli edifici, visitarli o, perché no, persino   senso di appartenenza a una specifica comu-
“Le gonflable” (struttura gonfiabile) offre un’e-      crearli.                                                nità. Gli obblighi sociali dell’architettura non
sperienza al tempo stesso visiva e fisica super-       Un edificio prende realmente forma e acquisisce         devono offuscarne il valore estetico, il valore
ficie e volume/sopra e sotto/ dentro e fuori(…)        un suo significato soltanto nel momento in cui le       dell’architettura quale frutto di una specifica
nonché un’esperienza spaziale.                         persone lo vivono.                                      visione del mondo.
Perché l’esperienza del gonfiabile è così inte-        Senza un’esperienza estetica, l’architettura non        Osservare e parlare di ciò che compone gli
ressante?                                              esiste: ciò che resta è il mero edificio.               spazi in cui viviamo, attraverso l’esperienza del
Perché la prima esperienza che chiunque abbia          Il valore aggiunto dell’architettura è rinvenibile      gioco e un approccio sensibile all’argomento,
mai avuto è stata nel grembo materno e il primo        in ciò che non può essere visto né detto. È un          sono modi di coltivare il gusto, esercitando il
concetto di spazio prende forma nel momento            qualcosa di invisibile e impronunciabile che            nostro pensiero critico e aprendo lo sguardo alla
in cui il bambino capisce che il mondo è altro         attinge alla sfera delle nostre emozioni.               complessità del mondo in cui viviamo.
rispetto alla fusione tra lui e sua madre e che, al    Sensibilità significa sentire, percepire, recepire
contrario, tra di loro vi è un mondo intero.           e apprezzare.                                           1 John Dewey è uno psicologo e filosofo americano degli inizi del dician-
La nostra intenzione non è creare degli archi-         Il valore aggiunto dell’architettura prende forma       novesimo secolo, figura cardine del movimento pragmatista. Autore di
                                                                                                               numerosi testi sugli approcci pedagogici, è stato tra i principali promotori
tetti in miniatura. Vogliamo però che questi           dalle relazioni che si tessono in seno agli spazi       del movimento dell’Educazione Nuova.
possano imparare dall’architettura e dagli spazi
abitati.
Oltre a offrire un’esperienza diretta dell’archi-
tettura, l’obiettivo è a volte quello di sgombe-
rare la testa da preconcetti e coltivare modi di
guardare al valore estetico che vadano oltre il
semplice “piacere/non piacere”.
Il modo d’intendere “l’esperienza architettoni-
ca” di Arc-en-rêve s’ispira in parte all’opera di
John Dewey.1
L’esperienza è connaturata all’attività umana
e l’esperienza dell’architettura non dovrebbe
considerare l’architettura come un oggetto
autosufficiente totalmente svincolato da coloro
che lo osservano o che lo abitano.
 Ciò significa che l’esperienza dell’architettu-
ra non ha solamente a che vedere con quelle
conoscenze tecniche relative all’arte stessa del
costruire. Ci rapportiamo all’architettura sia in
contesti sociali che in contesti privati e dome-
stici. Viviamo l’architettura nella nostra vita quo-
tidiana: a casa, a lavoro, in giro quando facciamo
Puoi anche leggere