Inglese Dipartimento di inglese Programmazione di - A.S. 2020-2021 - Liceo Meucci Aprilia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indirizzo: Liceo classico – linguistico –
scientifico - umanistico
Dipartimento di inglese
Programmazione di
inglese
A.S. 2020-2021
Referente del Dipartimento Dirigente Scolastica
Prof.ssa Maria Grazia Creo Prof.ssa Laura De AngelisSommario
PREMESSA .................................................................................................................................................................................. 2
DIDATTICA PER COMPETENZE ........................................................................................................................................... 2
RIFERIMENTI NORMATIVI ESSENZIALI .......................................................................................................................... 2
OSSERVAZIONI PRELIMINARI ............................................................................................................................................. 3
COMPETENZE PRIMO BIENNIO ........................................................................................................................................... 4
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN MODULI E TEMPI DI MASSIMA ................................................................................ 5
Primo anno primo biennio .................................................................................................................................................... 5
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN MODULI E TEMPI DI MASSIMA ................................................................................ 7
Secondo anno primo biennio ................................................................................................................................................ 7
METODOLOGIE UTILIZZATE ........................................................................................................................................................ 9
STRUMENTI E AUSILI DIDATTICI ................................................................................................................................................. 9
COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI ......................................................................................................................................... 10
MODALITÀ DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ........................................................................................... 10
VERIFICHE (NUMERO E TIPOLOGIA) E CALENDARIO DI MASSIMA .............................................................................................. 10
CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ........................................................................................................................................ 11
OBIETTIVI MINIMI ..................................................................................................................................................................... 12
COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ................................................................................................. 13
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN MODULI E TEMPI DI MASSIMA .............................................................................. 14
Primo anno secondo biennio .............................................................................................................................................. 14
Secondo anno secondo biennio ........................................................................................................................................... 16
Quinto anno ........................................................................................................................................................................ 18
METODOLOGIE UTILIZZATE ...................................................................................................................................................... 20
STRUMENTI E AUSILI DIDATTICI ............................................................................................................................................... 20
COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI ......................................................................................................................................... 21
MODALITÀ DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ........................................................................................... 21
VERIFICHE (NUMERO E TIPOLOGIA) E CALENDARIO DI MASSIMA .............................................................................................. 21
CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ........................................................................................................................................ 22
OBIETTIVI MINIMI ..................................................................................................................................................................... 22
1Premessa
La presente programmazione, condivisa dal Dipartimento di inglese, intende fornire orientamenti generali
e proporre linee-guida sull’attività didattica, nel rispetto della libertà del singolo docente di modificare tale
proposta e modularla sulle esigenze della classe, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi comuni
nei tempi di massima previsti.
Didattica per competenze
Il presente documento è realizzato sulla base dei più recenti orientamenti europei finalizzati alla
certificazione delle competenze.
La riforma del curricolo si fonda sul riconosciuto valore formativo delle competenze e si ritiene pertanto
utile, qui, richiamare le definizioni che il Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli (European
Qualifications Framework - EQF) stabilisce dei concetti su cui si sviluppa la costruzione delle competenze:
CONOSCENZE: sono i contenuti appresi, ossia l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche,
relative a un settore di studio. Nell’EQF le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
ABILITÀ: sono le capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti e risolvere
problemi. Nell’EQF, le abilità sono descritte come cognitive (quando implicano l’uso del pensiero
logico, intuitivo e creativo) e pratiche (quando implicano abilità fisiche e/o uso di metodi, materiali,
strumenti).
COMPETENZE: sono le strutture mentali in grado di padroneggiare conoscenze personali, sociali
e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale.
Nell’EQF le “competenze” sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. La competenza
è in grado di trasferire la propria valenza in campi diversi generando così altre conoscenze e
competenze.
Riferimenti Normativi Essenziali
La presente programmazione di Dipartimento è stata concordata nel rispetto della normativa europea e di
quella nazionale che qui di seguito si elenca. Il testo citato è consultabile cliccando sui link:
Racc. Parlamento e Consiglio UE (2006/962/CE)
COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE:
1. Comunicazione nella madrelingua
2. Comunicazione in lingue straniere
3. Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico
4. Competenza digitale
5. Imparare a imparare
6. Competenze sociali e civiche
7. Senso di iniziativa e imprenditorialità
28. Consapevolezza ed espressioni culturali
Decreto MIUR n. 139 del 2007
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL’OBBLIGO:
1. Imparare a imparare;
2. Progettare;
3. Comunicare;
4. Collaborare e partecipare;
5. Agire in modo autonomo e responsabile;
6. Risolvere i problemi;
7. Individuare collegamenti e relazioni;
8. Acquisire ed interpretare l’informazione
ASSI CULTURALI
Decreto MIUR n. 9 del 27 gennaio 2010
CERTIFICAZIONE DELL'ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO
DPR n. 89 del 15 marzo 2010
REGOLAMENTO NUOVI LICEI
Decreto Interministeriale n. 211 del 7 ottobre 2010
INDICAZIONI NAZIONALI e Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)
Osservazioni preliminari
Sebbene dettagliata, la Programmazione è suscettibile sia nei contenuti che nei tempi di eventuali
modifiche da parte del Dipartimento o del singolo docente nel corso dell'anno scolastico se, alla
luce dell'esperienza nelle classi, lo si riterrà opportuno.
Collegamenti e percorsi interdisciplinari sono da prediligere e andranno programmati all’inizio
dell’A.S. in sede di Consiglio di Classe.
Per l’A.S. 2020/21, vista la persistente situazione di emergenza sanitaria - per cui il lavoro sarà
svolto in forma di Didattica Digitale Integrata (DDI), se non in Didattica a Distanza (DAD) in caso
di nuovo lockdown - la Programmazione privilegia i nuclei fondanti delle singole discipline.
3Competenze Primo Biennio
COMPETENZE ASSE *** ABILITÀ
Saper ascoltare e comprendere messaggi orali su Parlare di sé ed esprimere interessi, gusti e preferenze
argomenti inerenti la sfera personale e sociale. (tempo libero, passatempi).
Saper comunicare e interagire oralmente in situazioni Chiedere e dare informazioni su argomenti familiari e
inerenti alla sfera personale e all'ambiente circostante in riguardanti l’ambiente circostante (acquisti, geografia
modo adeguato al contesto. locale, lavoro .. ).
Saper leggere, comprendere e interpretare testi scritti di Cogliere le informazioni principali di un testo e farle
vario tipo per coglierne le specificità formali e culturali. proprie.
Saper produrre testi scritti di vario tipo in relazione a Elaborare testi scritti di diverse tipologie in relazione
differenti scopi comunicativi. alla consegna.
Saper comprendere e riconoscere similarità e diversità Operare un confronto tra culture e coglierne analogie e
tra la cultura propria e quella di riferimento. differenze.
Saper riflettere sulla lingua. Cogliere le specificità del mezzo espressivo.
4Obiettivi Specifici di Apprendimento in moduli e tempi di massima
Primo anno primo biennio
Modulo 1: Time out
Contenuti Competenze
Grammatica: Revisione A2: subject and object pronouns, present Parlare di se stessi, della propria famiglia,
simple of be and have got; degli hobby e saper descrivere il proprio
Lessico: Family, hobbies and physical appearances; ed altrui aspetto fisico.
Funzioni: Introducing yourself.
Modulo 2: That’s life
Contenuti Competenze
Grammatica: Present simple and adverbs of frequency, present Parlare della routine quotidiana e di come
continuous, present vs present continuous si trascorre abitualmente il tempo;
Lessico: Free time activities; Esprimere quel che si sta facendo in un
Funzioni: How to express likes and dislikes. determinato momento;
Esprimere preferenze e non.
Modulo 3: Go for it!
Contenuti Competenze
Grammatica: Past simple of be, there was/were, past simple: positive Parlare di eventi passati;
and negative, questions and short answers, comparatives and Effettuare confronti e paragoni;
superlatives; Esprimere disaccordo o accordo.
Lessico: Life stages;
Funzioni: How to agree and disagree.
Modulo 4: Sensational!
Contenuti Competenze
Grammatica: Past continuous, past continuous vs past simple, adverbs Parlare di specifici eventi che si stavano
of manner; svolgendo nel passato;
Lessico: Sports; Parlare di sport.
Funzioni: How to talk about sports.
Modulo 5: No limits
Contenuti Competenze
Grammatica: Present perfect, ever and never, been/gone, present Parlare di esperienze personali;
perfect vs past simple; Parlare di emozioni e sensazioni.
Lessico: The senses, extreme adjectives;
Funzioni: How to talk about sensations.
5Modulo 6: Years ahead
Contenuti Competenze
Grammatica: Present perfect: just, still, yet and already, for, since. Parlare di esperienze accadute in maniera
Present perfect continuous; più elaborata e completa in relazione al
Lessico: Verbs of movement; tempo;
Funzioni: How to talk about things you haven’t tried. Parlare di cose mai provate nella vita.
Modulo 7: Waste not, want not
Contenuti Competenze
Grammatica: Will vs might, 1st conditional, will vs be going to, Parlare di eventi futuri;
present continuous: future arrangements; Esprimere possibilità e probabilità.
Lessico: The future;
Funzioni: How to talk about probability and possibility.
Modulo 8: Aspire
Contenuti Competenze
Grammatica: Present simple passive and past simple passive, Saper riconoscere la specificità di utilizzo
quantifiers; del passivo al presente e al passato;
Lessico: Consumerism and the environment; Esprimere un obiettivo.
Funzioni: How to express purpose.
NB. i tempi previsti costituiscono solo una proposta. Ogni docente può organizzare la didattica interna
secondo le esigenze della classe, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi comuni nei tempi di
massima previsti.
Modulo Periodo
Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febb. Mar. Apr. Magg. Giu.
Mod. 1 x
Mod. 2 x
Mod. 3 x
Mod. 4 x
Mod. 5 x
Mod. 6 x
Mod. 7 x
Mod. 8 x
6Obiettivi Specifici di Apprendimento in moduli e tempi di massima
Secondo anno primo biennio
Modulo 1: Lost & found
Contenuti Competenze
Grammatica: Revisione B1: Present simple vs present continuous, Parlare di sé, della propria vita ed
past simple & past continuous, can, could, will be able to, present esperienze.
simple passive & past simple passive;
Lessico: Expressing yourself;
Funzioni: Talk about yourself, life and experiences.
Modulo 2: Fads & fashions
Contenuti Competenze
Grammatica: Past perfect, subject & object questions, past narrative Esprimere eventi avvenuti in un passato
tenses, used to, comparative & superlative adverbs; remoto e metterli in relazione;
Lessico: Memories and popular trends; Esprimere ricordi e parlare delle mode.
Funzioni: Talk about memories & current crazes.
Modulo 3: What’s it worth?
Contenuti Competenze
Grammatica: Definite article vs zero article, future forms: will, might, Utilizzare correttamente l’articolo;
be going to, present continuous, present simple; Parlare di eventi futuri;
Lessico: Money & marketing; Parlare di soldi e come spenderli.
Funzioni: Talk about money & spending.
Modulo 4: In the mood
Contenuti Competenze
Grammatica: Modals: deduction, ability, advice & obligation, past Utilizzare i modali per esprimere
modals; deduzione, abilità, consigli e obblighi sia
Lessico: Feelings & emotions; al presente che al passato;
Funzioni: Describe & managing emotions. Parlare di e controllare le emozioni.
Modulo 5: Eureka!
Contenuti Competenze
Grammatica: -ing forms & infinitives, zero conditional, conditionals; Formulare ipotesi;
Lessico: Discovery & invention; Organizzare concetti in relazione alla loro
Funzioni: Rank & prioritise. importanza.
Modulo 6: Me, myself & I
Contenuti Competenze
Grammatica: Reflexive pronouns & each other, defining & non- Utilizzare i pronomi relativi in una
defining relative clauses; proposizione;
Lessico: Personalities; Parlare della propria ed altrui personalità.
Funzioni: Talk about personalities.
7Modulo 7: On the streets
Contenuti Competenze
Grammatica: Active vs passive forms, have something done; Saper riconoscere la specificità di utilizzo
Lessico: Features of a city; del passivo in tutti i tempi;
Funzioni: Talk about problems & improvements. Parlare di problemi e miglioramenti.
Modulo 8: Crime & punishment
Contenuti Competenze
Grammatica: Reported speech: statements, questions & verb patterns; Padroneggiare il discorso indiretto;
Lessico: Crimes & criminals; Parlare di ciò che è giusto o sbagliato.
Funzioni: Discuss the fairness of a situation.
NB. i tempi previsti costituiscono solo una proposta. Ogni docente può organizzare la didattica interna
secondo le esigenze della classe, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi comuni nei tempi di
massima previsti.
Modulo Periodo
Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febb. Mar. Apr. Magg. Giu.
Mod. 1 x
Mod. 2 x
Mod. 3 x
Mod. 4 x
Mod. 5 x
Mod. 6 x
Mod. 7 x
Mod. 8 x
8Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, dialogiche e partecipate, cercando il più possibile di ottenere un coinvolgimento da parte
degli alunni. Si presterà costante attenzione alla correzione dei compiti per casa e alla discussione delle
problematiche riscontrate dagli alunni nell’eseguirli.
Nei seguenti schemi vengono riassunti i diversi metodi e strumenti, anche per la valutazione e verifica
dell’apprendimento. Metodi utilizzati per favorire l’apprendimento degli studenti, adottati tenendo conto
della necessità di garantire il distanziamento sociale previsto:
Lezione frontale
Dibattito in classe
Esercitazioni individuali in classe
Lavori di gruppo (a distanza)
Cooperative learning (a distanza)
Flipped Classroom
Strumenti adoperati per favorire l’apprendimento degli studenti, previa igienizzazione prima e dopo
l’utilizzo:
Lavagna bianca
Proiettore per diapositive
Computer e LIM
Audioriproduttore
Rete internet
Videoproiettore
Mappe concettuali
Fotocopiatrice
Strumenti utilizzati per la verifica dell’apprendimento degli studenti (preferibilmente in modalità
dematerializzata):
Verifiche orali
Brevi interventi nel dialogo educativo
Prove strutturate, semi strutturate e non strutturate
Le lezioni frontali saranno integrate alle esercitazioni, ai lavori individuali, alle discussioni e alle verifiche.
Strumenti e ausili didattici
Libri di testo
Piattaforma di istituto
Piattaforme di apprendimento
Piattaforme digitali per la DaD (Zoom, Meet, ecc.)
9Collegamenti pluridisciplinari
I collegamenti pluridisciplinari sono sempre da prediligere; è auspicabile che percorsi specifici vengano
concordati in sede di Consiglio di Classe. A tal proposito, possibili discipline di collegamento sono lasciate
a discrezione dei vari Consigli di classe.
Educazione civica
La Legge 92/2019 ha introdotto l’Educazione Civica come disciplina curricolare, prevedendo un monte ore
annuale minimo di 33 ore per ciascuna classe.
Allo scopo di raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti, il Liceo Meucci propone un curricolo in
cui partecipano all’insegnamento di Educazione Civica tutte le discipline comprese quelle afferenti al
Dipartimento di Inglese.
L’insegnamento di Educazione Civica verrà così ripartito:
a) attività extra-disciplinari;
b) attività disciplinari realizzate dai Consigli di Classe;
c) eventuali attività progettuali e di PCTO (per il secondo biennio e quinto anno).
È possibile visionare in dettaglio l’offerta formativa del Dipartimento di Inglese per il curricolo di
Educazione Civica a questo link.
Modalità di recupero e valorizzazione delle eccellenze
recupero in itinere
pausa didattica (individuale, collegiale, d'Istituto)
ulteriori spiegazioni di chiarimento
peer to peer (se attivato in modalità a distanza)
approfondimenti personalizzati anche su argomenti extracurricolari
studenti tutor d’aula a distanza
Verifiche (numero e tipologia) e calendario di massima
In relazione all’emergenza Covid-19 e alla possibile riduzione del monte orario settimanale di lezioni
sincrone, in caso di DDI/DAD esclusiva, si prevedono 3 prove di verifica a quadrimestre, di cui almeno
una scritta. I tempi saranno organizzati indicativamente come segue:
Prove scritte
Primo quadrimestre: prova scritta (novembre/dicembre)
Secondo quadrimestre: prova scritta (marzo/aprile)
Prove orali
Almeno 2 verifiche a quadrimestre, di cui una, eventualmente, anche in formato multimediale. Saranno
svolte verifiche quotidiane e verifiche sommative a fine quadrimestre, volte a valutare la conoscenza delle
strutture grammaticali, del lessico, la pronuncia, l’intonazione, la fluency, la pertinenza alla consegna e la
conoscenza dell’argomento.
10L’apprendimento, il recupero e il potenziamento saranno resi possibili anche tramite la correzione dei
compiti domestici, gli interventi spontanei e/o richiesti, la regolarità nello svolgimento dei compiti.
Il numero di verifiche stabilito sarà garantito anche in caso di DAD.
Criteri e griglie di valutazione
Per la valutazione degli alunni ci si atterrà ai seguenti principi generali: stretta connessione agli obiettivi
cognitivi fissati; criteri di equità, efficacia e trasparenza; scelta di prove diversificate come tipologia e come
livello di difficoltà, per consentire ad ogni alunno di esprimersi in maniera adeguata alle sue potenzialità.
La valutazione formativa avrà lo scopo di fornire un'informazione continua e analitica circa il modo in cui
ciascun allievo ha proceduto nell'itinerario di apprendimento. Nel misurare il profitto si terrà conto oltre
che delle conoscenze e abilità acquisite anche della frequenza, dell'interesse, dell'impegno e della
partecipazione al dialogo educativo. Per la valutazione saranno utilizzate le griglie approvate dal
Dipartimento.
11Obiettivi minimi
OBIETTIVI MINIMI
Per Inglese si inizia dal Livello A2 per arrivare al B1, secondo le indicazioni operative del MIUR.
È considerato obiettivo minimo per il superamento dell’anno di corso il possesso delle seguenti conoscenze, competenze e
capacità:
PRIMO ANNO (A2 – QCER) SECONDO ANNO (B1 – QCER)
Comprensione - Ascolto: Riesco a capire espressioni e Comprensione - Ascolto: Riesco a capire gli elementi
parole di uso frequente relative a ciò che mi riguarda principali in un discorso in lingua standard su argomenti
(informazioni sulla mia persona, sulla mia famiglia, gli familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel
acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad tempo libero. Riesco a capire l’essenziale di trasmissioni
afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di
chiari. mio interesse, purché il discorso sia lento e chiaro
Comprensione – Lettura: Riesco a leggere testi molto brevi Comprensione – Lettura: Riesco a capire testi scritti di uso
e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a
materiale di uso quotidiano quali pubblicità, programmi, capire la descrizione di avvenimenti, sentimenti, desideri,
menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e contenuta in lettere personali
brevi.
Parlato – Interazione orale: Riesco ad affrontare molte delle
Parlato – Interazione orale: Riesco a comunicare affrontando situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona
compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza esserne
semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività preparato a conversazioni su argomenti familiari, di interesse
consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche personale o riguardanti la vita quotidiana. (famiglia, lavoro,
se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la attualità).
conversazione.
Parlato – Produzione orale: Riesco a descrivere, collegando
Parlato – Produzione orale: Riesco ad usare una serie di semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i miei sogni,
espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia le mie speranze e le mie ambizioni.
famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti.
scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film
e a descrivere le mie impressioni.
Scritto – Produzione scritta: Riesco a prendere semplici
appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti Scritto – Produzione scritta: Riesco a scrivere testi semplici
bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse.
molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e
impressioni.
12Competenze Secondo Biennio e Quinto Anno
COMPETENZE ASSE *** ABILITÀ
Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di comprendere una varietà di messaggi scritti e orali in
interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, contesti differenziati trasmessi attraverso diversi canali;
letterario, artistico); comprendere testi scritti di tipo letterario, di attualità e
socioeconomici;
decodificare un testo letterario rispetto al genere
letterario di appartenenza, al periodo storico e
all’autore.
Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere fare l’analisi testuale di un testo letterario, riassumerlo e
situazioni, argomentare e sostenere opinioni; commentarlo;
produrre testi chiari, orali e scritti, adeguati ai diversi
contesti di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo.
Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia comprendere e produrre una varietà di messaggi orali in
agli interlocutori sia al contesto; contesti differenziati trasmessi attraverso diversi canali.
Analizzare e interpretare gli aspetti relativi alla cultura operare collegamenti interdisciplinari con analoghe
dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione a esperienze di lettura di testi relativi ad altre discipline.
tematiche comuni a più discipline;
Saper riflettere sul sistema e sugli usi linguistici, nonché osservare le parole nei contesti d’uso e saperle
sui fenomeni culturali; utilizzare in maniera efficace;
padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti
espressivi e argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa in vari contesti.
Essere consapevoli di analogie e differenze culturali sia riflettere su diversità e analogie dei vari sistemi
nel contatto con culture altre sia all’interno della culturali.
propria;
Comprendere e rielaborare, nella lingua straniera, stabilire nessi e operare una rielaborazione tra le
contenuti di discipline non linguistiche (CLIL). letterature e altre discipline.
13Obiettivi Specifici di Apprendimento in moduli e tempi di massima
Primo anno secondo biennio
Modulo 1: The Words of Literature
Contenuti Competenze
Introduction to literary appreciation Osservare le parole nei contesti d’uso e
Poetry: line length, stanzas, rhythm, free verse, figures of speech, impararne il significato;
sound devices, sonnet, ballad, elegy. Saper utilizzare il lessico specifico, gli
strumenti espressivi.
Modulo 2: The Origins
Contenuti Competenze
Early Britain: from Pre-Celtic Britain to the Norman Conquest (700 Leggere e comprendere testi relativi al
B.C. – 1066 A.D.) contesto storico, sociale e letterario;
Historical – Social – Literary Background Inquadrare nel tempo e nello spazio le
problematiche storico-letterarie;
Descrivere gli eventi e le popolazioni
collegate alla nascita della nazione
inglese.
Modulo 3: The Middle Ages
Contenuti Competenze
The Middle Ages (1066 – 1485) Leggere e comprendere testi relativi al
Historical – Social – Literary Background contesto storico, sociale e letterario;
The Ballad: Lord Randal Inquadrare nel tempo e nello spazio le
problematiche storico-letterarie;
Descrivere e riconoscere le caratteristiche
della ballata.
Modulo 4: The Father of English Literature
Contenuti Competenze
The Narrative Poem: Descrivere le caratteristiche del poema
Geoffrey Chaucer – The Canterbury Tales: The Prioress o The Wife of narrativo medievale e dei Canterbury
Bath Tales;
Comprendere e rielaborare criticamente
un testo letterario.
Modulo 5: The Renaissance
Contenuti Competenze
The Renaissance (1485-1603) Leggere e comprendere testi relativi al
Historical – Social – Literary Background contesto storico, sociale e letterario;
Drama: characters, stage prop, stage directions, dramatic techniques, Inquadrare nel tempo e nello spazio le
tragedy, comedy. problematiche storico-letterarie;
14 Descrivere e riconoscere le caratteristiche
dei generi teatrali.
Modulo 6: William Shakespeare
Contenuti Competenze
Elizabethan drama Delineare i collegamenti tra un testo e il
William Shakespeare: contesto letterario dell’epoca;
Sonetti: Shall I compare thee & My mistress’ eyes Descrivere le caratteristiche di alcune
Teatro: Romeo and Juliet “The balcony scene” opere di Shakespeare e rielaborare
Hamlet “To be or not to be” criticamente i concetti appresi;
Fornire informazioni pertinenti su un
genere o un’opera letteraria.
NB. i tempi previsti costituiscono solo una proposta. Ogni docente può organizzare la didattica interna
secondo le esigenze della classe, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi comuni nei tempi di
massima previsti.
Modulo Periodo
Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febb. Mar. Apr. Magg. Giu.
Mod. 1 x
Mod. 2 x
Mod. 3 x
Mod. 4 x x
Mod. 5 x x
Mod. 6 x x
15Secondo anno secondo biennio
Modulo 1: John Milton
Contenuti Competenze
From the Early Stuarts to the Restoration (1603-1660) Leggere e comprendere testi relativi al
Historical – Social – Literary Background contesto storico, sociale e letterario;
John Milton – Paradise Lost: Satan’s Speech Inquadrare nel tempo e nello spazio le
problematiche storico-letterarie;
Relazionare le caratteristiche di un autore.
Modulo 2: The Restoration
Contenuti Competenze
The Restoration and the Augustan Age (1660-1760) Leggere e comprendere testi relativi al
Historical – Social – Literary Background contesto storico, sociale e letterario;
Prose: the features of a narrative text, Story and plot, setting, the Inquadrare nel tempo e nello spazio le
narrator, point of view, characters, theme. problematiche storico-letterarie;
Descrivere e riconoscere le caratteristiche
del romanzo.
Modulo 3: The Rise of the Novel
Contenuti Competenze
Daniel Defoe – Robinson Crusoe: Man Friday Relazionare e rielaborare le caratteristiche
Jonathan Swift – Gulliver’s Travels: The Smell of a Yahoo dell’opera di D. Defoe e J. Swift.
Modulo 4: The Romantic Age
Contenuti Competenze
The Romantic Age (1760-1837) Leggere e comprendere testi relativi al
Historical – Social – Literary Background contesto storico, sociale e letterario;
Inquadrare nel tempo e nello spazio le
problematiche storico-letterarie.
Modulo 5: The First Generation Poets
Contenuti Competenze
Poetry: The first generation Leggere e analizzare un testo poetico;
William Blake – Songs of Innocence & Songs of Experience: The Comprendere e relazionare le
Lamb, The Tyger caratteristiche di un autore e/o opera
William Wordsworth: Daffodils letteraria di epoca romantica.
Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner – The
killing of the Albatross
Modulo 6: Different kinds of Novel
Contenuti Competenze
Fiction Comprendere e analizzare le
Jane Austen – Pride and Prejudice: Darcy proposes to Elizabeth caratteristiche del romanzo nelle sue varie
e/o Mary Shelley – Frankenstein: The creation of the monster forme;
16 Saper relazionare e rielaborare le
caratteristiche dell’opera di J. Austen e/o
M. Shelley.
NB. i tempi previsti costituiscono solo una proposta. Ogni docente può organizzare la didattica interna
secondo le esigenze della classe, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi comuni nei tempi di
massima previsti.
Modulo Periodo
Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febb. Mar. Apr. Magg. Giu.
Mod. 1 x
Mod. 2 x
Mod. 3 x x
Mod. 4 x
Mod. 5 x x
Mod. 6 x
17Quinto anno
Modulo 1: The Second Generation Poets
Contenuti Competenze
The Romantic Age: The second generation Leggere e analizzare un testo poetico;
John Keats - Ode on a Grecian Urn Comprendere e relazionare le
o P.B. Shelley - Ode to the West Wind caratteristiche di un autore e/o opera
letteraria di epoca romantica.
Modulo 2: The Victorian Age
Contenuti Competenze
The Victorian Age (1837-1901) Leggere e comprendere testi relativi al
Historical – Social – Literary Background contesto storico, sociale e letterario;
Charles Dickens: Oliver Twist: Oliver wants some more Inquadrare nel tempo e nello spazio le
problematiche storico-letterarie;
Descrivere e rielaborare le caratteristiche
dell’opera di C. Dickens.
Modulo 3: The XIXth Century Novel
Contenuti Competenze
Charlotte Brontë - Jane Eyre: Women feel just as men feel Fornire informazioni pertinenti su un
e/o Emily Brontë - Wuthering Heights: I am Heathcliff o Catherine’s genere o un’opera letteraria;
ghost Descrivere e rielaborare le caratteristiche
Oscar Wilde – The Picture of Dorian Gray: Dorian's death dell’opera delle sorelle Brontë e O.
Wilde.
Modulo 4: The Modern Age
Contenuti Competenze
The Modern Age (1901-1950) Leggere e comprendere testi relativi al
Historical – Social – Literary Background contesto storico, sociale e letterario;
James Joyce - Dubliners: Eveline e/o The Dead Inquadrare nel tempo e nello spazio le
- Ulysses: The funeral problematiche storico-letterarie;
e/o Virginia Woolf - Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus Descrivere e riconoscere le caratteristiche
T.S. Eliot - The Waste Land: The Fire Sermon dei romanzieri moderni e relazionarne.
Modulo 5: The Present Age
Contenuti Competenze
George Orwell – Animal farm: Old Major’s speech e/o Descrivere e riconoscere le caratteristiche
1984: Big Brother is watching you dell’opera di G. Orwell e S. Beckett;
Samuel Beckett - Waiting for Godot: Waiting Rielaborare in chiave critica le
conoscenze apprese.
NB. i tempi previsti costituiscono solo una proposta. Ogni docente può organizzare la didattica interna
secondo le esigenze della classe, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi comuni nei tempi di
massima previsti.
18Modulo Periodo
Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.
Mod. 1 x
Mod. 2 x x
Mod. 3 x x
Mod. 4 x x
Mod. 5 x x
19Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, dialogiche e partecipate, cercando il più possibile di ottenere un coinvolgimento da parte
degli alunni. Si presterà costante attenzione alla correzione dei compiti per casa e alla discussione delle
problematiche riscontrate dagli alunni nell’eseguirli.
Nei seguenti schemi vengono riassunti i diversi metodi e strumenti, anche per la valutazione e verifica
dell’apprendimento. Metodi utilizzati per favorire l’apprendimento degli studenti, adottati tenendo conto
della necessità di garantire il distanziamento sociale previsto:
Lezione frontale
Dibattito in classe
Esercitazioni individuali in classe
Lavori di gruppo (a distanza)
Cooperative learning (a distanza)
Flipped Classroom
Strumenti adoperati per favorire l’apprendimento degli studenti, previa igienizzazione prima e dopo
l’utilizzo:
Lavagna bianca
Proiettore per diapositive
Computer e LIM
Audioriproduttore
Rete internet
Videoproiettore
Mappe concettuali
Fotocopiatrice
Strumenti utilizzati per la verifica dell’apprendimento degli studenti (preferibilmente in modalità
dematerializzata):
Verifiche orali
Brevi interventi nel dialogo educativo
Prove strutturate, semi strutturate e non strutturate
Le lezioni frontali saranno integrate alle esercitazioni, ai lavori individuali, alle discussioni e alle verifiche.
Strumenti e ausili didattici
Libri di testo
Piattaforma di istituto
Piattaforme di apprendimento
Piattaforme digitali per la DaD (Zoom, Meet, ecc.)
20Collegamenti pluridisciplinari
I collegamenti pluridisciplinari sono sempre da prediligere; è auspicabile che percorsi specifici vengano
concordati in sede di Consiglio di Classe. A tal proposito, possibili discipline di collegamento sono lasciate
a discrezione dei vari Consigli di classe.
Educazione civica
La Legge 92/2019 ha introdotto l’Educazione Civica come disciplina curricolare, prevedendo un monte ore
annuale minimo di 33 ore per ciascuna classe.
Allo scopo di raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti, il Liceo Meucci propone un curricolo in
cui partecipano all’insegnamento di Educazione Civica tutte le discipline comprese quelle afferenti al
Dipartimento di Inglese.
L’insegnamento di Educazione Civica verrà così ripartito:
a) attività extra-disciplinari;
b) attività disciplinari realizzate dai Consigli di Classe;
c) eventuali attività progettuali e di PCTO (per il secondo biennio e quinto anno).
È possibile visionare in dettaglio l’offerta formativa del Dipartimento di Inglese per il curricolo di
Educazione Civica a questo link.
Modalità di recupero e valorizzazione delle eccellenze
recupero in itinere
pausa didattica (individuale, collegiale, d'Istituto)
ulteriori spiegazioni di chiarimento
peer to peer (se attivato in modalità a distanza)
approfondimenti personalizzati anche su argomenti extracurricolari
studenti tutor d’aula a distanza
Verifiche (numero e tipologia) e calendario di massima
In relazione all’emergenza Covid-19 e alla possibile riduzione del monte orario settimanale di lezioni
sincrone, in caso di DDI/DAD esclusiva, si prevedono 3 prove di verifica a quadrimestre, di cui almeno
una scritta. I tempi saranno organizzati indicativamente come segue:
Prove scritte
Primo quadrimestre: prova scritta (novembre/dicembre)
Secondo quadrimestre: prova scritta (marzo/aprile)
Prove orali
Almeno 2 verifiche a quadrimestre, di cui una, eventualmente, anche in formato multimediale. Saranno
svolte verifiche quotidiane e verifiche sommative a fine quadrimestre, volte a valutare la conoscenza delle
strutture grammaticali, del lessico, la pronuncia, l’intonazione, la fluency, la pertinenza alla consegna e la
conoscenza dell’argomento.
21L’apprendimento, il recupero e il potenziamento saranno resi possibili anche tramite la correzione dei
compiti domestici, gli interventi spontanei e/o richiesti, la regolarità nello svolgimento dei compiti.
Il numero di verifiche stabilito sarà garantito anche in caso di DAD.
Criteri e griglie di valutazione
Per la valutazione degli alunni ci si atterrà ai seguenti principi generali: stretta connessione agli obiettivi
cognitivi fissati; criteri di equità, efficacia e trasparenza; scelta di prove diversificate come tipologia e come
livello di difficoltà, per consentire ad ogni alunno di esprimersi in maniera adeguata alle sue potenzialità.
La valutazione formativa avrà lo scopo di fornire un'informazione continua e analitica circa il modo in cui
ciascun allievo ha proceduto nell'itinerario di apprendimento. Nel misurare il profitto si terrà conto oltre
che delle conoscenze e abilità acquisite anche della frequenza, dell'interesse, dell'impegno e della
partecipazione al dialogo educativo. Per la valutazione saranno utilizzate le griglie approvate dal
Dipartimento.
Obiettivi minimi
OBIETTIVI MINIMI
Per Inglese si inizia dal Livello B1 per arrivare al B2, secondo le indicazioni operative del MIUR.
È considerato obiettivo minimo per il superamento dell’anno di corso il possesso delle seguenti conoscenze, competenze e
capacità:
TERZO ANNO (B1 – QCER) QUARTO ANNO (B1/B2 – QCER) QUINTO ANNO (B2 – QCER)
Comprensione - Ascolto: Riesco a Comprensione - Ascolto: Riesco a Comprensione - Ascolto: Riesco a
capire gli elementi principali in un capire gli elementi principali in un capire discorsi di una certa lunghezza e
discorso in lingua standard su argomenti discorso in lingua standard su argomenti conferenze e a seguire argomentazioni
familiari, che affronto frequentemente familiari, che affronto frequentemente anche complesse purché il tema mi sia
al lavoro, a scuola, nel tempo libero. al lavoro, a scuola, nel tempo libero. familiare. Riesco a capire la maggior
Riesco a capire l’essenziale di Riesco a capire l’essenziale di parte dei notiziari e trasmissioni TV che
trasmissioni radiofoniche e televisive su trasmissioni radiofoniche e televisive su riguardano fatti di attualità e la maggior
argomenti di attualità o temi di mio argomenti di attualità o temi di mio parte dei film in lingua standard.
interesse, purché il discorso sia lento e interesse, purché il discorso sia lento e
chiaro. chiaro. Comprensione – Lettura: Riesco a
leggere articoli e relazioni su questioni
Comprensione – Lettura: Riesco a Riesco a capire discorsi di una certa di attualità in cui l’autore prende
capire testi scritti di uso corrente legati lunghezza e conferenze e a seguire posizione e esprime un punto di vista
alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco argomentazioni anche complesse determinato. Riesco a comprendere un
a capire la descrizione di avvenimenti, purché il tema mi sia familiare. Riesco a testo narrativo contemporaneo.
sentimenti, desideri, contenuta in lettere capire la maggior parte dei notiziari e
personali. trasmissioni TV che riguardano fatti di Parlato – Interazione orale: Riesco a
attualità e la maggior parte dei film in comunicare con un grado di spontaneità
lingua standard. e scioltezza sufficiente per interagire in
22Parlato – Interazione orale: Riesco ad modo normale con parlanti nativi.
affrontare molte delle situazioni che si Comprensione – Lettura: Riesco a Riesco a partecipare attivamente ad una
possono presentare viaggiando in una capire testi scritti di uso corrente legati discussione in contesti familiari,
zona dove si parla la lingua. Riesco a alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco esponendo e sostenendo le mie opinioni.
partecipare, senza esserne preparato a a capire la descrizione di avvenimenti,
conversazioni su argomenti familiari, di sentimenti, desideri, contenuta in lettere Parlato – Produzione orale: Riesco a
interesse personale o riguardanti la vita personali. esprimermi in modo chiaro e articolato
quotidiana. (famiglia, lavoro, attualità). su una vasta gamma di argomenti che mi
Riesco a leggere articoli e relazioni su interessano. Riesco a esprimere
Parlato – Produzione orale: Riesco a questioni di attualità in cui l’autore un’opinione su un argomento di
descrivere, collegando semplici prende posizione e esprime un punto di attualità, indicando vantaggi e svantaggi
espressioni, esperienze e avvenimenti, i vista determinato. Riesco a delle diverse opzioni.
miei sogni, le mie speranze e le mie comprendere un testo narrativo
ambizioni. contemporaneo. Scritto – Produzione scritta: Riesco a
Riesco a motivare e spiegare scrivere testi chiari e articolati su
brevemente opinioni e progetti. Riesco Parlato – Interazione orale: Riesco ad un’ampia gamma di argomenti. Riesco
a narrare una storia e la trama di un libro affrontare molte delle situazioni che si a scrivere saggi e relazioni, fornendo
o di un film e a descrivere le mie possono presentare viaggiando in una informazioni e ragioni a favore o contro
impressioni. zona dove si parla la lingua. Riesco a una determinata opinione. Riesco a
partecipare, senza esserne preparato a scrivere lettere mettendo in evidenza il
Scritto – Produzione scritta: Riesco a conversazioni su argomenti familiari, di significato che attribuisco agli
scrivere testi semplici e coerenti su interesse personale o riguardanti la vita avvenimenti e alle esperienze.
argomenti a me noti o di mio interesse. quotidiana. (famiglia, lavoro, attualità).
Riesco a scrivere lettere personali
esponendo esperienze e impressioni. Riesco a comunicare con un grado di
spontaneità e scioltezza sufficiente per
interagire in modo normale con parlanti
nativi. Riesco a partecipare attivamente
ad una discussione in contesti familiari,
esponendo e sostenendo le mie
opinioni.
Parlato – Produzione orale: Riesco a
descrivere, collegando semplici
espressioni, esperienze e avvenimenti, i
miei sogni, le mie speranze e le mie
ambizioni.
Riesco a motivare e spiegare
brevemente opinioni e progetti. Riesco
a narrare una storia e la trama di un libro
o di un film e a descrivere le mie
impressioni.
Riesco a esprimermi in modo chiaro e
articolato su una vasta gamma di
argomenti che mi interessano. Riesco a
esprimere un’opinione su un argomento
di attualità, indicando vantaggi e
svantaggi delle diverse opzioni.
23Scritto – Produzione scritta: Riesco a
scrivere testi semplici e coerenti su
argomenti a me noti o di mio interesse.
Riesco a scrivere lettere personali
esponendo esperienze e impressioni.
Riesco a scrivere testi chiari e articolati
su un’ampia gamma di argomenti.
Riesco a scrivere saggi e relazioni,
fornendo informazioni e ragioni a
favore o contro una determinata
opinione. Riesco a scrivere lettere
mettendo in evidenza il significato che
attribuisco agli avvenimenti e alle
esperienze.
24Puoi anche leggere