OFFERTA FORMATIVA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.A. 2018/2019 - Delegata all'Alternanza scuola-lavoro del Dipartimento di Studi Umanistici: Prof.ssa ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione OFFERTA FORMATIVA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.A. 2018/2019 Delegata all’Alternanza scuola-lavoro del Dipartimento di Studi Umanistici: Prof.ssa Daniela Dato
PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. Le tecnologie per la comunicazione: la storia, la ricerca 2. L'educatore 0-6 anni. Percorsi di formazione montessoriana 3. L'educatore per l’infanzia 4. Leonardo da Vinci tra arte, scienza e tecnica 5. L'orientatore per l’inclusione 6. Pedagogia della salute e professioni educative 7. Professione trekker geoletterario 8. Progettista di contenuti per l’e-learning 9. Redattori per tutti i libri 10. Self-placement e occupabilità 11. Il mestiere di storico. ricostruire la storia della capitanata tramite le fonti di archivio 12. Web mithology Per le classi che nei precedenti anni accademici hanno già svolto i sopraindicati percorsi sarà possibile selezionarli nuovamente per l’A.A. 2018/2019. Dove possibile i piani formativi dei percorsi saranno personalizzati prevedendo approfondimenti e attività metodologico- operative più specialistiche.
LE TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE: LA STORIA, LA RICERCA Sede: Dipartimento di Studi Umanistici Responsabile scientifico: prof. Luigi Traetta Tutor interno: dott.ssa Fiorenza Ciaburri Scinto Altre risorse coinvolte: dott.ssa Lucia Maffione – dott.ssa Cristina Romano n. studenti: 20 n. ore totali 50 di cui: • 6 lezioni frontali - 30 attività laboratoriali - 4 valutazione finale (40 ore a cura dell’università) • 10 studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo Lezione teorica 4 Conoscere le principali Capacità di utilizzare in tappe dell’evoluzione modo consapevole le Le tecnologie per delle tecnologie per la tecnologie per le la comunicazione telecomunicazione (con telecomunicazioni. tra passato e particolare riferimento a presente telefono, computer, televisione, radio). II Modulo Lezione teorica 10 Acquisire nozioni Capacità di utilizzo delle teoriche su competenze,conoscenze e degli I luoghi della Visita guidata della funzioni e ambiti strumenti metodologici ricerca Biblioteca del professionali del acquisiti, per individuare bibliografica: la Dipartimento di Studi bibliotecario. le soluzioni più adeguate biblioteca e le Umanistici. in rapporto alle banche dati on- Conoscere gli elementi specifiche ricerche line Attività laboratoriale fondamentali della impostate. bibliografia e della biblioteconomia. III Modulo Attività laboratoriale di 18 Conoscere le principali Competenze ricerca dati su un modalità di ricerca sulle organizzative “Fare” ricerca determinato tema. Ad banche dati digitali di ogni gruppo sarà catalogazione ed Competenze assegnato, come indicizzazione. metodologiche argomento di ricerca, un approfondimento Acquisire informazioni Competenze digitali sulla storia di uno dei sulle potenzialità d’uso di mezzi di Wikipedia e dei motori di comunicazione ricerca online. presentati nell’ambito del primo modulo.
Atelier sul self- Attività laboratoriale 4 Conoscere i profili Saper costruire la “carta placement e professionali legati d’identità” di un profilo l’occupabilità all’ambito dei mezzi di professionale. comunicazione. Riflettere sul concetto di competenza. 4 IV Modulo Al termine del percorso, gli studenti Valutazione delle dovranno presentare, competenze durante un colloquio, apprese l’elaborato finale (in formato multimediale) della ricerca da loro svolta. Gli studenti, suddivisi in gruppi, dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze previste dal percorso. * In caso di immatricolazione – come previsto da Art 2. Comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere, agli studenti che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai Regolamenti vigenti.
L’EDUCATORE 0-6 ANNI. PERCORSI DI FORMAZIONE MONTESSORIANA Sede: Centro di Ricerca e Studio per l’Infanzia – Dipartimento di Studi Umanistici Responsabile: prof.ssa Barbara De Serio Tutor interno: dott.ssa Manuela Ladogana n. studenti: max 20 n. ore totali 50 di cui: • 6 ore lezioni frontali - 30 ore di laboratorio - 4 ore valutazione finale (40 ore a cura dell’università) • 10 ore di studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo Lezione teorica. 2 Contestualizzare storicamente il Discriminare i metodo Montessori. modelli di Cosa è il metodo educazione Montessori. Conoscere i principi pedagogici montessoriana in Analisi del alla base del metodo Montessori, funzione delle contesto storico e con specifico riferimento diverse fasce d’età delle ricadute all’organizzazione dell’ambiente e dei diversi pedagogiche del “a misura di bambino”. ordini di scuola. metodo. Conoscere i contesti scolastici ed extrascolastici in cui si utilizza il metodo Montessori. II Modulo Lezione teorica. 4 Acquisire nozioni teoriche su Autoconsapevolez competenze, funzioni e ambiti za e autoefficacia Il profilo professionali dell’educatore 0-6 rispetto al compito professionale anni. educativo. dell’educatore montessoriano 0- Acquisire nozioni teoriche su Autoconsapevolez 6 anni. competenze, funzioni e ambiti za e autoefficacia professionali dell’educatore rispetto al metodo montessoriano. Montessori. Conoscere le aree di intervento degli educatori 0-6 anni, anche in riferimento alla nuova legislazione in materia e con specifica attenzione alla figura dell’educatore montessoriano. III Modulo Laboratori. 30 Acquisire nozioni teoriche sulle Competenze aree di intervento dei servizi relazionali. Laboratorio: Affiancamento e educativi 0-6 anni. Competenze
servizi educativi osservazione pedagogiche. 0-6 anni. partecipata alle attività Acquisire nozioni teoriche sulle Competenze del Centro di Ricerca e aree di intervento dei servizi metodologiche. Studio per l’Infanzia. educativi montessoriani 0-6 anni. Competenze organizzative. Laboratorio: Affiancamento e Conoscere le attività avviate nei Competenze servizi educativi osservazione servizi educativi montessoriani. pedagogico- montessoriani 0- partecipata alle attività didattiche. 6 anni montessoriane avviate Conoscere i principali modelli di dal Centro di Ricerca e educazione montessoriana sulla Competenze Studio per l’Infanzia in base delle diverse fasce d’età. educative. collaborazione con le scuole Montessori del Competenze di territorio. Acquisire conoscenze nell’utilizzo facilitazione dei del materiale strutturato sensoriale processi di (3-6 anni); acquisire conoscenze apprendimento. nella costruzione di materiale montessoriano 0-3 anni. Laboratorio di manipolazione del materiale strutturato sensoriale (3-6 anni); laboratorio di costruzione del materiale montessoriano 0-3 anni. IV Modulo Al termine del percorso 4 gli studenti dovranno Valutazione delle presentare e discutere competenze un progetto di allestimento di un ambiente educativo montessoriano o un materiale da loro costruito durante il periodo di alternanza scuola-lavoro. * In caso di immatricolazione – come previsto da Art 2. Comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere, agli studenti che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai Regolamenti vigenti.
L’EDUCATORE PER L’INFANZIA Sede: Centro Studio e Ricerche per l’Infanzia - Dipartimento di Studi Umanistici Responsabile scientifico: prof.ssa Anna Grazia Lopez - prof.ssa Barbara De Serio Tutor: prof.ssa Rossella Caso n. studenti: 20 n. 50 ore totali di cui: • 8 ore atelier per l’occupabilità - 8 ore lezioni frontali -20 ore di laboratorio - 4 ore di valutazione (40 ore a cura dell’università) • 10 ore di studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo Atelier sul self- 8 Costruzione di un curriculum Competenze di aut marketing. vitae. orientamento. Atelier per l’occupabilità. Gestione di un colloquio di lavoro. II Modulo Lezione frontale sulla 8 La progettazione didattica. Competenze progettazione di un metodologiche. I laboratori laboratorio. L’osservazione e le tecniche di didattici: dalla osservazione. progettazione Laboratori di all’osservazione. simulazione di un progetto di promozione della lettura. Lezione frontale sull’osservazione e sulle tecniche e strumenti di osservazione e simulazione attraverso la visione di un filmato. Lezione frontale sugli strumenti di autoformazione di tipo qualitativo. Laboratori di lettura 20 Conduzione. Competenze III Modulo con le scuole. metodologiche e Percorsi di Gestione delle relazioni e della relazionali. lettura con le Compilazione dei diari co-conduzione con i colleghi. di bordo.
scuole. Decodificazione della struttura di un libro di lettura per l’infanzia. Metodi di lettura ad alta voce di un testo. Utilizzo degli strumenti qualitativi di ricerca e formazione. IV Modulo Laboratori di 4 Autoriflessione. Competenze autoformazione a metodologiche e di Riflessione partire dalla riflessione Valutazione delle competenze. aut orientamento. sull’attività sulle pratiche educative didattica. svolte. * In caso di immatricolazione – come previsto da Art 2. Comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere, agli studenti che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai Regolamenti vigenti.
LEONARDO DA VINCI TRA ARTE, SCIENZA E TECNICA Sede: Dipartimento di Studi Umanistici Coordinamento scientifico: Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza Responsabile scientifico per l’unità foggiana: prof. Luigi Traetta Tutor interno: dott.ssa Manuela Ladogana Altre risorse coinvolte: Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza n. studenti: 20 n. 50 ore totali di cui: • 6 ore lezioni frontali - 30 ore di laboratorio - 4 ore di valutazione (40 ore a cura dell’università) • 10 ore di studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo: Lezione teorica. 6 Conoscere la vita e gli Capacità di ambiti di interesse e identificare settori e Leonardo da Vinci: Attività laboratoriale. 2 attività di Leonardo da risorse che vita e saperi. Vinci. connettono la figura di Leonardo Acquisire informazioni all’attualità della sul Rinascimento e sul scienza e della contesto storico- tecnologia. culturale nel quale visse Leonardo. II Modulo Visita guidata in luogo 8 Conoscere gli elementi Capacità di utilizzo da concordare sulla base fondamentali tecnico- delle conoscenze e I luoghi della degli interessi e della scientifici delle degli strumenti scienza e della disponibilità di “macchine” ideate da metodologici tecnica di Leonardo. spostamento dell’istituto Leonardo. acquisiti. coinvolto, a scelta tra Museo delle Macchine Riflettere sulle Capacità di raccolta di Leonardo (Galatone, connessioni tra gli studi ed elaborazione delle LE), Società di Leonardo e il informazioni. Astronomica Pugliese presente dell’ingegneria (Bari), antico mulino ad idraulica e aeronautica. acqua sul torrente Cervaro (Bovino, FG), diga di Occhito e/o altri invasi artificiali della provincia di Foggia, stabilimento Alenia Finmeccanica (Foggia). III Modulo Il modulo sarà articolato 16 Approfondire un campo Competenze in due giornate: d’esperienza connesso organizzative e di “Fare come” - attività laboratoriale in al sapere scientifico e/o team-working. Leonardo. gruppi su un tecnologico.
determinato tema a Competenze scelta tra i seguenti: “Il Riflettere sulle possibili metodologiche e di Rinascimento: arte, modalità di progettazione. musica, attualizzazione e enogastronomia”; comunicazione del Competenze tecniche “Leonardo reloaded”; sapere leonardesco. e/o digitali. “Ricostruire Leonardo”; laboratorio teatrale “L’artifiziosa natura”; - evento finale del percorso, durante il quale saranno mostrati i prodotti realizzati dai diversi gruppi di lavoro (si veda il paragrafo “Organizzazione interna del percorso”). Attività laboratoriale. 4 Conoscere i profili Saper costruire la professionali legati “carta d’identità” di Atelier sul self- all’ambito delle un profilo placement e tecniche. professionale. l’occupabilità. Riflettere sul concetto di competenza. Al termine del percorso, 4 IV Modulo gli studenti dovranno presentare il prodotto Valutazione delle finale del loro lavoro. competenze Gli studenti, suddivisi in apprese. gruppi, dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze previste dal percorso. Organizzazione interna del percorso Il percorso è organizzato per moduli intercambiabili, per un totale di 40 ore di attività “in presenza”, così suddivise: - giornata n. 1: attività d’aula (8 ore); - giornata n. 2: visita guidata a scelta (8 ore); - giornata n. 3: attività laboratoriale a scelta (8 ore); - giornata n. 4: atelier per il self-placement + valutazione finale (8 ore); - giornata n. 5: evento finale a classi riunite (8 ore). Ad eccezione dell’ultimo giorno (evento finale), tutte le altre date sono adattabili in base alle esigenze territoriali, alle disponibilità di personale docente, ecc. Alle 40 ore “in presenza” si affiancano ulteriori 10 ore di studio individuale, per un totale di 50 ore di attività. Si precisa che il Progetto di alternanza, presentato dal Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza – del quale l’Università di Foggia fa parte dal 17.01.2012 – avrà come sede amministrativa lo stesso Centro Interuniversitario, ubicato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Alle scuole che aderiranno al Progetto potrà essere richiesto un contributo economico – da definirsi al momento della candidatura – a titolo di rimborso spese per acquisto materiali di laboratorio, visite guidate, ecc. Visto il limitato numero di posti a disposizione si consiglia alle scuole di inviare una manifestazione di interesse (non vincolante) entro il 30 giugno 2018 al seguente indirizzo: luigi.traetta@unifg.it
* In caso di immatricolazione – come previsto da Art 2. Comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere, agli studenti che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai Regolamenti vigenti. L’ORIENTATORE PER L’INCLUSIONE Sede: Laboratorio di Bilancio delle competenze – Dipartimento di Studi Umanistici Responsabile: prof.ssa Isabella Loiodice- prof.ssa Daniela Dato Tutor interno: dott.ssa Manuela Ladogana n. studenti: 20 50 ore totali di cui: • 6 ore lezioni frontali - 30 ore di laboratorio - 4 ore valutazione finale (40 ore a cura dell’università) • 10 ore di studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE** I Modulo Lezione teorica. 2 Conoscere principali modelli Discriminare e teorie dell’orientamento. modelli di Cosa è orientamento e l’orientamento. Conoscere i contesti servizi di dell’orientamento. orientamento in funzione dell’utente Conoscere le funzioni di un finale e degli servizio di orientamento. obiettivi da conseguire. II Modulo Lezione teorica. 4 Acquisire nozioni teoriche su Autoconsapevolezza competenze, funzioni e e aut orientamento. Il profilo Laboratorio di ambiti professionali professionale definizione del profilo dell’orientatore. dell’orientatore. di competenza dell’orientatore. Conoscere le aree di attività (ADA) dei servizi e degli operatori per l’orientamento. III Modulo Laboratori. 30 Acquisire nozioni teoriche su Competenze competenze, funzioni e relazionali. Laboratorio Affiancamento e ambiti professionali d’orientamento osservazione dell’orientatore. Competenze formativo: servizi partecipata alle attività metodologiche. e tecniche per del laboratorio di Conoscere alcuni servizi di l’orientatore. bilancio delle orientamento. Competenze competenze e dei organizzative. relativi servizi: job Conoscere principali modelli point, front office, euro e tecniche di orientamento e Competenze pass corner, bilanci analisi dei bisogni. Aut orientative. individuino e di Laboratorio di gruppo. Conoscere i principali Competenze di occupabiltà. strumenti di ricerca attiva del occupabilità, Atelier su costruzione lavoro, conoscere la autoplacement e del proprio cv, lettera definizione e la ricaduta self-marketing. di presentazione, operativa dei career
costruzione di un management skills. progetto di sviluppo professionale, colloquio di lavoro, strumenti di ricerca attiva del lavoro, comunicazione non verbale. IV Modulo Al termine del 4 percorso gli studenti Valutazione delle dovranno presentare competenze. durante un colloquio un project work o discutere uno studio di caso finalizzato alla certificazione delle competenze acquisite durante il percorso. * In caso di immatricolazione – come previsto da Art 2. Comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere, agli studenti che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai Regolamenti vigenti. ** Le competenze certificabili saranno quelle dell’ultimo documento sugli Standard minimi dei servizi e degli operatori per l’orientamento (cfr. ADA, Aree di attività).
PEDAGOGIA DELLA SALUTE E PROFESSIONI EDUCATIVE Sede: Centro studi di Pedagogia della salute– Dipartimento di Studi Umanistici Responsabile: prof.ssa Daniela Dato – prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio Tutor interno: dott.ssa Manuela Ladogana n. studenti 20 Ore totali 50 di cui: • 6 ore lezioni frontali -30 ore di laboratorio - 4 ore valutazione finale finale (40 ore a cura dell’università) • 10 ore di studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo Lezione teorica. 3 Conoscere principali modelli e Identificare ambiti, teorie di pedagogia della compiti, risorse, La pedagogia salute. problemi della salute per che connettono le le professioni Conoscere i contesti di professioni educative. applicazione della pedagogia educative alla della salute. pedagogia della salute. Acquisire nozioni teoriche su competenze, funzioni e ambiti professionali dell’educatore e del formatore nell’ambito della pedagogia della salute. II Modulo Lezione teorica. 3 Apprendere caratteristiche e Progettare percorsi sviluppo delle Hard skills e di promozione Competenze delle Soft Skills in ordine agli della salute Trasversali ambiti della pedagogia della nei contesti e salute: salute. scolastici ed extrascolastici Life skills e Modelli sistemici di salute promozione della salute. Nei contesti dell’educazione, della formazione e della cura. III Modulo Laboratori. 24 Conoscere alcune tra le più Sperimentare in efficaci metodologie di forma laboratoriale Laboratorio di Affiancamento e educazione alla salute e modelli e metodi pedagogia della osservazione partecipata cura/prevenzione dei disagi. scientificamente salute: ad attività di pedagogia acclarati modelli teorici e della salute. nei contesti metodologie. formali ed Si prevedono gli informali
interventi di esperti sul della educazione, campo della formazione e (musicoterapia; bls; arte della cura. terapia; clownerie; pet terapy). Laboratorio Laboratorio funzionale Cosa è un curriculum vitae? Comporre e ri- sull’occupabilità alla costruzione del cv, Come si costruisce? comporre nel gestione del colloquio di Quali sono i canali di ricerca corso della propria lavoro e ricerca attiva del attiva del lavoro? carriera lavoro. professionale il proprio cv in modalità efficace. IV Modulo Al termine del percorso 4 gli studenti dovranno Valutazione presentare durante un delle colloquio un project work competenze o discutere uno studio di caso finalizzato alla certificazione delle competenze acquisite durante il percorso. * In caso di immatricolazione – come previsto da Art 2. Comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere, agli studenti che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di n.2 Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai Regolamenti vigenti
PROFESSIONE TREKKER GEOLETTERARIO Sede: Dipartimento di Studi Umanistici - Laboratorio informatico Responsabili scientifici: Prof.ssa Rosanna Russo/ Prof.ssa Rossella Palmieri Tutor interno: Davide Nasti n. studenti: max 25 n. ore totali 50 di cui: - 14 ore lezioni frontali (7 h Prof. R. Russo + 7 h Prof. R. Palmieri) -20 ore di laboratorio - 6 ore valutazione finale finale (40 ore a cura dell’università) - 10 ore di studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo Lezione frontale. 7 Conoscere le funzioni ed Acquisire competenze i contesti nei quali opera la relative al valore, al Il profilo figura del trekker senso e all'identità dei professionale geoletterario. luoghi attraverso la del trekker lettura ed interpretazione geoletterario. Conoscere/conoscersi di alcuni testi letterari attraverso l'escursionismo dei più importanti autori Così vicine, così geoletterario. del Novecento. lontane: geografia e letteratura di Autoconsapevolezza ed fronte ad un autorientamento percorso comune attraverso letture nei curricoli geografico-letterarie, scolastici. avventure e considerazioni di viaggi. La geografia del racconto: sguardi interdisciplinari sul paesaggio urbano nella narrativa italiana contemporanea. II Modulo Lezione frontale. 7 Conoscere i principali Discriminare gli strumenti di esegesi elementi geografici che Geografie reali ed geopoetica/letteraria. emergono dai testi immaginarie dei geoletterari e poetici più Conoscere i motivi per cui (soprattutto degli autori importanti gli scrittori ricorrono a del Novecento citati) e le scrittori del descrizioni di luoghi sia relazioni imprescindibili Novecento reali che immaginari. che si creano fra l'uomo (Pirandello, e l'ambiente. D'Annunzio, Svevo e Buzzati). Saper individuare e riconoscere la doppia Landscapes and funzione del paesaggio: mindscapes: paesaggio come simbolo
percorsi e paesaggio come geocentrati e modello. poetiche dello spazio. Laboratorio di 20 Conoscere i principali Saper elaborare testi III Modulo avviamento strumenti dell'universo geoletterari attraverso Laboratorio: consapevole alla digitalizzato per descrivere l'aiuto e l'uso delle "La tecnologia al lettura e luoghi, territori, ambienti e nuove tecnologie. servizio dellacomprensione del paesaggi. geoletteratura". mondo attraverso Saper elaborare percorsi l'approccio in rete Conoscere gli utilizzi e lapbooks di trekking Laboratorio: ad alcuni testi applicativi di Google Earth geoletterario. "Suono, tecnologie geoletterari del per osservare i e nuovi media: Novecento. cambiamenti dei luoghi strumenti per nel tempo. descrivere il Smarthphone territorio". photography e digital storytelling: la comunicazione visuale al servizio del trekker geo- letterario. La georeferenziazione delle immagini in Google Earth. IV Modulo: Al termine del 6 Valutazione e progetto di ASL, gli certificazione delle studenti dovranno competenze. presentare durante un colloquio un project work o discutere la realizzazione di un percorso di trekking geoletterario, finalizzato alla certificazione delle competenze acquisite. * In caso di immatricolazione – come previsto da Art 2. Comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere, agli studenti che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai Regolamenti vigenti.
PROGETTISTA DI CONTENUTI PER L’E-LEARNING Sede: Erid Lab – Dipartimento di Studi Umanistici Responsabile scientifico: prof. Pierpaolo Limone Tutor interno: prof.ssa Anna Dipace n. studenti: 20 n. ore totali 50 di cui: - 5 lezioni frontali - 30 di laboratorio - 5 valutazione finale (40 ore a cura dell’università) - 10 studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo Presentazione dello staff 2 Conoscere le basi teoriche della Saper progettare Problem Erid e della struttura. Psicopedagogia dei Media un piano didattico based Digitali. e di learning: il Lettura e avvio del PBL. comunicazione pallino di 2 Conoscere le modalità con le per l’innovazione Filippo. Lavoro in gruppi, quali vengono pensati, con le tecnologie progettazione e progettati, gestiti e integrati i didattiche. realizzazione di ppt. 2 percorsi di apprendimento digitali. Feedback sui prodotti digitali. 2 II Modulo Giochi e Presentazione teorica e 2 Conoscere metodi e tecniche per Gestire, videogiochi delle best practices nel realizzazione di ambienti per lo implementare e tra settore. sviluppo di percorsi monitorare alcune divertimento formativi di e-learning. tipologie di e formazione Divisione nei gruppi e 2 educational progettazione del gioco a games. tema. Attività laboratoriale: prove 2 di gioco e riprogettazione. Metariflessione di gruppo sull'esperienza e sulle 2 competenze maturate. III Modulo Open Presentazione: princìpi 2 Conoscere i software e i metodi Acquisire Educational OER e Mooc EduOpen. di produzione dei learning competenze Resources e object. nell’ambito della MOOC: Suddivisione in gruppi di produzione di contenuti di lavoro; progettazione dei 6 materiale digitale.
design. Learning Object (LO). IV Modulo Tecniche di Dallo script al pitch. 2 Conoscere la grammatica del Gestione dei scrittura per linguaggio audiovisivo. formati video audiovisivi. Cenni sulla serialità, 2 digitali, focus, lungometraggio, esposizione, cortometraggio. audio, inquadratura, Scrivere un soggetto 2 movimenti di (attività laboratoriale). camera. Presenta il tuo pitch 2 (attività laboratoriale). V Modulo Design e Presentazione: princìpi web 2 Conoscere metodi e tecniche per Utilizzare creazione di 2.0 e utilizzo di piattaforme realizzazione di ambienti per lo software specifici blog in CMS CMS. sviluppo di percorsi per la produzione Wordpress. formativi di e-learning. di contenuti Suddivisione in gruppi di 2 audio- video. lavoro; progettazione Wireframe e Flow charT. Attività laboratoriale: 3 creazione dei blog. Presentazione dei prodotti. 1 * In caso di immatricolazione – come previsto da Art 2. Comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere, agli studenti che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai Regolamenti vigenti.
REDATTORI PER TUTTI I LIBRI Sede: Dipartimento di Studi Umanistici Responsabile scientifico: prof. Giuseppe Solaro Tutor interno: prof.ssa Stefania Montecalvo n. studenti: max 20 n. ore totali di cui: • 6 ex cathedra - 25 di laboratorio - 4 valutazione finale (a cura dell’università) • 10 studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo Una professione Lezione teorica. 3 Nozioni di storia Acquisizione di antica. della filologia. competenze culturali. II Modulo Da Manuzio Lezione teorica 3 Nozioni di storia Acquisizione di all'ebook. dell'editoria competenze culturali e propedeutiche Nozioni sulla all'esercizio della diffusione del libro professione di redattore nell'era digitale. e di editor. III Modulo Il lavoro Formazione di base e 25 Conoscenza e Acquisizione di redazionale guida nello svolgimento applicazione dei competenze relazionali, delle seguenti attività simboli adoperati organizzative laboratoriali: nella correzione linguistiche, impaginazione e delle bozze, di comunicative e di correzione delle bozze; software di marketing. redazione della quarta di videoscrittura e copertina e di schede impaginazione; promozionali, di conoscenza della comunicati stampa, terminologia recensioni, ecc. tipografica. IV Modulo 4 / / Valutazione e Al termine del percorso, certificazione delle gli studenti svolgeranno competenze un test scritto (stesura di acquisite una recensione, correzione di bozze, ecc.), da discutere nel corso di un breve colloquio *In caso di immatricolazione – come previsto dall'art 2, comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere agli studenti, che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai regolamenti vigenti.
SELF-PLACEMENT E OCCUPABILITÀ Sede: Laboratorio di Bilancio delle Competenze – Dipartimento di Studi Umanistici Responsabile scientifico: prof.ssa Daniela Dato – prof.ssa Isabella Loiodice Tutor interno: dott.ssa Manuela Ladogana n. studenti: 20 n. ore totali 25, di cui: - 4 ore lezioni frontali - 11 ore di laboratorio – 1 ore di valutazione finale (16 ore a cura dell’università) - 9 ore di studio individuale (da non svolgersi in università, verrà messo a disposizione del materiale di studio per la produzione di un elaborato finale*) MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo La ricerca Lezione frontale sulle parole del 1 Conoscere il significato Competenze di aut attiva del lavoro e la ricerca attiva del dei termini che orientamento. lavoro. lavoro. caratterizzano il mondo 2 del lavoro e la Saper navigare nei Attività laboratoriali sui profili normativa che regola principali siti e portali professionali, l’istruzione l'attuale mercato del online per la ricerca superiore e la ricerca e analisi di lavoro. attiva del lavoro e dei un’offerta di lavoro. percorsi di alta Conoscere web site e formazione; saper portali per ricercare in rete l'orientamento utili per annunci di lavoro in la ricerca attiva del linea con le proprie lavoro. caratteristiche ed esigenze. II Modulo Atelier sugli Lezione teorica sulla 1 Conoscere il concetto Competenze di self- strumenti di realizzazione del curriculum di competenza e le placement e self- ricerca del vitae e lettera di presentazione. differenti tipologie. marketing. lavoro L’Offline. Attività laboratoriali Conoscere i principali Saper costruire un - Sito web Europass Cedefop; 3 strumenti di ricerca efficace CV con lettera - Realizzazione CV e cover attiva del lavoro. di presentazione o letter; autocandidatura. - Resume Check. III Modulo Atelier sugli Lezione teorica su come trovare 1 Conoscere i principali Competenze di self- strumenti di lavoro con i social network e social network placement e self- ricerca del sulla reputazione digitale. professionali. marketing. lavoro L’Online. Attività laboratoriali Conoscere altri - Realizzazione profilo 3 strumenti di ricerca Saper realizzare un CV LinkedIn; attiva del lavoro. Infografico partendo
- Realizzazione CV dal personale profilo Infografico; LinkedIn. - Videocurriculum Check. IV Modulo Atelier sul Lezione teorica di introduzione 1 Conoscere le fasi ed i Competenze di auto- colloquio di al colloquio di selezione. principali strumenti di placement e self- lavoro. selezione del personale. marketing. Attività laboratoriali 3 - Simulazioni colloqui Saper gestire in individuali; maniera efficace una - Simulazione colloquio di procedura di selezione gruppo. che prevede l'utilizzo di un colloquio individuale e/o di Valutazione Discussione e valutazione 1 gruppo. delle prodotti realizzati. competenze * In caso di immatricolazione – come previsto da Art 2. Comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere, agli studenti che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai Regolamenti vigenti.
"Il MESTIERE DI STORICO. RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CAPITANATA TRAMITE LE FONTI DI ARCHIVIO" Sede: Dpartimento di Studi Umanistici Responsabile: prof. Stefano Picciaredda (partecipante al gruppo di progetto: prof. Saverio Russo) Tutor interno: dott.ssa Manuela Ladogana n. studenti: 20 PLANNING DELLE ATTIVITÀ 50 ore totali, articolate in sessioni antimeridiane e pomeridiane, dal martedì al giovedì, in due settimane non necessariamente consecutive: 1 ora – accoglienza e presentazione • 10 ore lezioni frontali (MODULO I) • 26 ore stage in laboratorio (MODULO II 20 ore e MODULO III 8 ore) • 3 ore valutazione finale (MODULO IV) • 10 ore di studio individuale (non da svolgere in università) GIORNI ORARI ATTIVITÀ DOCENTI/DOTTORI SEDE PRIMA SETTIMANA 1 Mattina Accoglienza (1 h) Dott.ssa Ladogana Laboratorio 8.30-13:30 • Visita spazi universitari e offerta di formativa Prof. Russo informatica • Presentazione del percorso di alternanza o altra aula (planning attività e obiettivi formativi) di Lezione frontale (4 h) Dipartimento • Linee generali di storia della Capitanata tra XVIII e XX secolo Pomeriggio Laboratorio 14:30- Lezione frontale (3 h) Prof. Picciaredda di 17:30 • Introduzione ai temi di ricerca relativi informatica all’età contemporanea. Divisione in o altra aula gruppi e assegnazione argomenti. di Dipartimento 2 Mattina Esercitazioni in laboratorio (5 h) Prof.ri Russo e Archivio di 8.30-13:30 • Introduzione all’Archivio di Stato di Picciaredda Stato di Foggia: composizione, utilizzo e studio Foggia del patrimonio documentario Prof. Stefano Laboratorio Lezione frontale (3 h.) Picciaredda di Pomeriggio • Introduzione ai temi di ricerca relativi informatica 14:30- all’età moderna. Divisione in gruppi e o altra aula 17:30 assegnazione argomenti di Dipartimento 3 Mattina Esercitazioni (5 h) Prof.Stefano Archivio di 8.30-13:30 Ricerca delle fonti e inquadramento tematico Picciaredda Stato di
Foggia SECONDA SETTIMANA 4 Laboratorio Mattina Esercitazioni (3 h) Prof. Saverio Russo di 8.30-13:30 • Impostazione delle relazioni e inizio della informatica stesura o altra aula di Dipartimento Laboratorio Pomeriggio Esercitazioni (5 h) Prof. Stefano di 14:30- • Analisi dei documenti e redazione di una Picciaredda informatica 17:30 breve relazione o altra aula di Dipartimento 5 Esercitazioni (1 h) Prof. Picciaredda, Mattina • Analisi dei documenti e redazione di una Dott.ssa Ladogana Laboratorio 8.30-13:30 breve relazione di Esercitazioni (2 h) informatica Somministrazione questionario su AVO (Auto o altra aula Valutazione Occupabilità) di Dipartimento Laboratorio Pomeriggio Esercitazioni (5 h) Prof. Picciaredda di 14:30- • Chiusura e consegna delle relazioni informatica 15:30 o altra aula di Dipartimento 6 Laboratorio Mattina Valutazione finale (MODULO IV - 3 h) Dott.ssa Ladogana, di 8.30-13:30 • Esposizione dell’elaborato dott.ssa Colangelo informatica o altra aula di Dipartimento
WEB-MITHOLOGY Sede: Dipartimento di Studi Umanistici Responsabile: Tiziana Ragno Tutor interno: Anna Di Giglio n. studenti: 20 PLANNING DELLE ATTIVITÀ n. ore totali 50, di cui: • 12h lezioni teoriche – 25h laboratorio – 3h valutazione finale • 10h studio individuale MODULI ATTIVITÀ ORE CONOSCENZE COMPETENZE I Modulo Lezione teorica Nozioni relative a: Acquisizione di semiotica del mito; il mito competenze culturali Archeologia del come linguaggio (letterature classiche). mito 4 nell’antichità (e oltre); manuali di mitografia. Casi di studio. II Modulo Lezioni teoriche Nozioni relative a: Acquisizione di ipotestualità/ipertestualità; competenze culturali Il mito, i miti e la il mito come materia (letteratura italiana, transculturalità 8 letteraria e strumento per letteratura tedesca, riscrivere l’antico; la letteratura inglese, ricezione della cultura letteratura francese). classica nelle letterature moderne europee (italiana, inglese, francese, tedesca). Casi di studio. III Modulo Formazione di base e Nozioni relative a: Acquisizione di guida allo svolgimento la traduzione competenze culturali Storie ‘in delle seguenti attività intersemiotica; il mito (letterature, arti visive, multimedia’: laboratoriali: 25 come materia musica), relative anche arte, musica e realizzazione di un extraletteraria e strumento alle modalità di mito on-line archivio digitale di multimediale per comunicazione e materiali testuali, riscrivere l’antico; la divulgazione dei beni iconografici e audio- ricezione della cultura culturali immateriali. visivi articolato per miti, classica nelle arti visive e generi letterari, musicali, nella storia della musica artistici; (dall’opera lirica alla realizzazione di percorsi musica pop). tematici interdisciplinari e multimediali. Esposizione degli IV Modulo elaborati finali
(colloquio) 3 - - Valutazione e certificazione delle competenze acquisite *In caso di immatricolazione – come previsto dall'art 2, comma 8 della convenzione quadro – il soggetto ospitante potrà riconoscere agli studenti, che abbiano seguito il percorso in alternanza scuola-lavoro, l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari se coerenti con i piani didattici dei corsi di laurea e secondo le modalità prescritte dai regolamenti vigenti.
Puoi anche leggere