Documento del 15 maggio - Classe 5a D Anno scolastico 2018-2019 - Liceo Carlo Sigonio

Pagina creata da Marika Perego
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del 15 maggio - Classe 5a D Anno scolastico 2018-2019 - Liceo Carlo Sigonio
Documento del 15 maggio

                          Classe 5a D

                  Anno scolastico 2018-2019

Il Dirigente Scolastico                      La Coordinatrice di classe
Prof. Claudio Caiti                     Prof.ssa Arcangela Caragnano
Documento del 15 maggio - Classe 5a D Anno scolastico 2018-2019 - Liceo Carlo Sigonio
Cap.1-SCHEDE INFORMATIVE GENERALI.......................................................................................3
   Composizione del Consiglio di classe.............................................................................................................................. 3
   Breve storia e profilo della classe..................................................................................................................................... 4
   Obiettivi del consiglio di classe......................................................................................................................................... 5
   Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento..................................................................................5
   Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti...........................................................................6
   Argomenti pluridisciplinari................................................................................................................................................ 6
   Attività integrative.................................................................................................................................................................. 6
   Uscite didattiche .............................................................................................................................................................................. 6
   Attività di recupero e potenziamento...................................................................................................................................... 6
   Alternanza Scuola-Lavoro.................................................................................................................................................... 6
   Cittadinanza e Costituzione................................................................................................................................................ 9
   Insegnamento CLIL.............................................................................................................................................................. 12
Cap.2-SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE............................................................14
   DISCIPLINA: ITALIANO...................................................................................................................................................... 14
   DISCIPLINA: STORIA........................................................................................................................................................... 18
   DISCIPLINA: INGLESE......................................................................................................................................................... 21
   DISCIPLINA: LATINO........................................................................................................................................................... 24
   DISCIPLINA: SCIENZE UMANE........................................................................................................................................ 28
   DISCIPLINA: FILOSOFIA..................................................................................................................................................... 32
   DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE.................................................................................................................................... 35
   DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI.................................................................................................................................. 38
   DISCIPLINA: MATEMATICA.............................................................................................................................................. 43
   DISCIPLINA: FISICA............................................................................................................................................................. 46
   DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.......................................................................................................... 48
   DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA........................................................................................................................... 50
Cap.3-SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME .............................................................................51
   GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA …...........................................................52
   GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO.................................................................................................. 53
Cap.1-SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

Composizione del Consiglio di classe

Il Consiglio della Classe 5^ D

ITALIANO /STORIA                      Prof.ssa Arcangela Caragnano

INGLESE                               Prof.ssa Beatrice Guerzoni

LATINO                                Prof. Stefano Collorafi

SCIENZE UMANE/ FILOSOFIA              Prof. Gualberto Orlandi

STORIA DELL’ARTE                      Prof. Stefano Galli

SCIENZE NATURALI                      Prof. Antonio Vaccari

MATEMATICA / FISICA                   Prof.ssa Giovanna Tonelli

SCIENZE MOTORIE                       Prof.ssa Maria Luisa Fregni

RELIGIONE CATTOLICA                   Prof.ssa Sara Rosati

Coordinatrice del Consiglio di classe: Prof.ssa Arcangela Caragnano
Segretaria del Consiglio di classe: Prof.ssa Maria Luisa Fregni

Rappresentanti di classe alunne: Chiara Dorati e Agnese Pollastri

                                       3
Breve storia e profilo della classe

La classe 5^D è composta da 22 alunne, di cui tre rientrate quest'anno
dall'anno di studi all'estero.
Il percorso didattico della classe è stato abbastanza regolare nel corso del
triennio.
Le alunne hanno mantenuto una costante collaborazione nei rapporti tra loro
aiutandosi reciprocamente quando necessario.
Nei confronti degli insegnanti il comportamento è sempre stato rispettoso e
corretto. Le attività didattiche si sono sempre distinte per attenzione e
motivazione, anche se alcune non hanno ancora maturato una partecipazione
attiva e collaborativa.
L'impegno nello studio non è sempre stato regolare, per alcune non è del tutto
consolidata la capacità di rielaborazione dei contenuti didattici, soprattutto
nell’area logico-matematica.
Per quanto riguarda il profitto, la classe presenta nel complesso un andamento
discreto. La maggioranza ha infatti ottenuto esiti più che sufficienti nelle varie
discipline, vi sono, però, alcune alunne che non hanno raggiunto in modo
soddisfacente alcuni degli obiettivi di apprendimento prefissati, a causa di un
metodo di studio non ancora efficace o per scarso impegno.
Altre , invece, si sono sempre distinte per impegno, interesse ed hanno così
raggiunto un livello di preparazione più che buono e, in alcune discipline,
ottimo.
La classe ha partecipato alle numerose sollecitazioni e attività culturali
organizzate dai docenti e dalla scuola in modo attivo e responsabile; inoltre
durante il viaggio d'istruzione a Berlino le alunne hanno mostrato un
comportamento educato ed interessato.

Obiettivi del consiglio di classe

Obiettivi formativi:
   Educazione ad un lavoro autonomo, ma aperto alla collaborazione
      efficace.
   Educazione al rigore logico (come acquisizione di un’impostazione
      mentale che consenta di esaminare i problemi in modo razionale e
      obiettivo, libero da pregiudizi e da reazioni emotive).
   Educazione al giudizio critico (come potenziamento delle capacità del
      soggetto di orientarsi in maniera autonoma e consapevole nella miriade
      di informazioni indifferenziate tipica della nostra società).
   Educazione alle relazioni interpersonali (educazione alla tolleranza,
      rispetto delle idee e della cultura altrui, educazione all' amicizia e alle
      relazioni sociali).

                                         4
Obiettivi didattici:
   Capacità di analisi di situazioni e fatti (capire un problema o un testo,
      individuare gli elementi significativi, esaminare la coerenza, distinguerne
      le fasi).
   Capacità di sintesi, di astrazione e di formalizzazione, capacità di usare
      con sicurezza il lessico disciplinare.
   Capacità di organizzazione consapevole dei linguaggi, al fine di tradurre il
      pensiero secondo le regole dei diversi linguaggi codificati.
   Capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle
      diverse discipline.

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione
frontale cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro per
stimolare il dialogo con le studentesse:
    discussioni su temi particolari, di carattere disciplinare e interdisciplinare
    analisi di testi di approfondimento
    lavori di gruppo
    uscite didattiche
    incontri con esperti

Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati in varie discipline, a titolo di
integrazione/sintesi:
    testi di carattere saggistico, documentario, giornalistico e narrativo
    siti web
    materiali audiovisivi

Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Le verifiche nelle varie discipline sono state sia scritte che orali.

Per quanto riguarda le verifiche orali, sono state oggetto di valutazione, oltre
che le interrogazioni, anche altre prestazioni individuali legate a contesti di
discussione, attività di gruppo, esposizione di attività di ricerca.
Prove pratiche sono state svolte per Scienze Motorie.

Allo scritto sono state valutate prove più o meno strutturate (elaborati a tema,
domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla, ecc…).
Sono state somministrate tre simulazioni ministeriali delle prove d’esame (due
di italiano e una di scienze umane), valutate sia in decimi che in ventesimi.
La classe ha inoltre effettuato le prove INVALSI di grado 13 per italiano,
inglese e matematica.
Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati che
dell'impegno e della partecipazione dimostrati nell'attività scolastica; inoltre si
è prestata attenzione ai progressi ottenuti da ogni alunna rispetto ai livelli di
partenza, per ciò che concerne conoscenze, abilità e competenze.
Argomenti pluridisciplinari

Si segnalano alcuni temi trattati da varie discipline:
    la società industriale (storia, inglese, filosofia, scienze umane)
    la cultura romantica (inglese, filosofia, storia dell’arte)
    la prima guerra mondiale (storia, italiano)
    le migrazioni e la società multiculturale (scienze umane, latino, storia)
    il totalitarismo (storia, filosofia, scienze umane, latino)

Attività integrative
Uscite didattiche

      Processo al Manifesto della razza. Il caso di Nicola Pende
       iniziativa per la giornata della memoria presso teatro della Fondazione
       Collegio San Carlo (25/01/2019)
      Teatro in inglese “Dr. Jekyll and Mr Hyde” (18/02/19)
      Museo del 900 a Milano

Attività di recupero e potenziamento

Le attività di recupero sono state svolte in base alle esigenze della classe
secondo tempi e modi decisi dai singoli insegnanti, all’interno del proprio lavoro
mattutino. La scuola, inoltre, ha messo a disposizione delle alunne sportelli
didattici di varie discipline, a libero accesso individuale.
Alcune alunne hanno partecipato ad un corso di lezioni di potenziamento sulla
logica matematica.

Alternanza Scuola-Lavoro
(Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento)

Nel corso del triennio le attività ASL sono state organizzate secondo le modalità
previste dalla scuola.
Nella classe terza l'esperienza si è svolta presso le scuole dell'infanzia e le
scuole primarie, in linea con il programma di Scienze umane che tratta lo
sviluppo del bambino.
Nella classe quarta è stato sviluppato un progetto specifico sulla disabilità e la
salute mentale, proposto dall’insegnante di Scienze umane e condiviso dal
consiglio di classe.
Nella classe quinta, data la riduzione del monte ore ASL stabilita in sede
ministeriale nel presente anno scolastico, non è stato svolto alcun tirocinio:
sono state comunque effettuate diverse attività, comuni a tutte le classi
quinte.
                                          6
Per i tre anni in cui si è svolta l’esperienza di ASL il percorso si è così
articolato:
a) classe terza, a.s. 2016-17 (totale ore 80)

        10 ore di preparazione:
         informazioni sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, illustrazione degli
         scopi dell’esperienza, preparazione all’inserimento nelle sedi di
         tirocinio (caratteristiche degli ambienti, ruoli e compiti degli studenti)

        50 ore di tirocinio, nelle scuole primarie e dell'infanzia

        20 ore di rielaborazione:
         attività in classe e a casa di valutazione, discussione, riorganizzazione
         dei materiali raccolti e prodotti durante il tirocinio; relazioni scritte
         individuali sull’esperienza svolta, sulla base di una “Guida per
         l’osservazione e la rielaborazione” assegnata in partenza

b) classe quarta, a.s. 2017-18 (totale ore 100)

È stato sviluppato il progetto “Disabilità e salute mentale” proposto
dall’insegnante di Scienze umane, che si è articolato nel modo seguente:

Organizzazione dell’ASL in termini di fasi e ore impiegate

    Pre-tirocinio     ore 30
    Tirocinio         ore 60
    Restituzione      ore 10

Discipline coinvolte e attività del Consiglio di Classe su aspetti teorici
    Psicologia         (5 ore)
Psicologia clinica: normalità e patologia, il problema del criterio
La classificazione dei disturbi mentali nel DSM
La malattia mentale: a) le principali patologie mentali; b) forme dell’intervento
    terapeutico; c) metodi diagnostici
Principali prospettive dell’approccio psicoterapeutico
I soggetti diversamente abili: a)classificazione della disabilità; b) i contesti
    della disabilità (famiglia, scuola, lavoro); c) l’approccio nei confronti della
    disabilità
La legislazione a favore dell’integrazione: la legge 517 e la legge 104

      Sociologia        (3 ore)
      Breve storia dei disturbi mentali dal medioevo ad oggi (testo di
       riferimento: “Storia della follia nell’età classica” di M. Foucault)
      La nascita della psichiatria e delle strutture manicomiali nel XIX° secolo
      Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge 180,
       1978 la chiusura dei manicomi)
      Le istituzioni totali secondo l’analisi di E. Goffman (testo di riferimento
       “Asylums”)
                                            7
   Welfare state e nascita del terzo settore; i servizi di cura alla persona.

     Pedagogia (2 ore)
La nascita della pedagogia speciale
Gli studi del Dr. Itard sul ragazzo selvaggio dell’Aveyron (visione del film “il
     ragazzo selvaggio” di Truffaut)
     Antropologia (1 ora)
Cenni di etnopsichiatria: la variabilità culturale della malattia mentale

     Italiano (6 ore)
Approfondimento anche in ambito letterario sul tema del disagio mentale. Le
allieve hanno partecipato allo spettacolo teatrale “Medea” (relativo alla
tragedia greca di Euripide), naturalmente dopo averne letto e analizzato il
testo. I problemi presi in considerazione sono stati soprattutto quelli del
figlicidio e dell’ambivalenza genitoriale. Il progetto si è concluso con la
produzione in classe di una recensione ed una rubrica di attualizzazione
dell’opera poi pubblicata su il Resto del Carlino di Modena.

     Latino (2 ore)
Riflessione sul significato del termine “follia” attraverso l’analisi di una tematica
virgiliana: la follia di Didone.
Matematica (3 ore)
Genialità e malattia mentale: John Nash, matematico che elaborò teorie
     innovative relativamente alla “teoria dei giochi”. Nonostante una difficile
     convivenza con una grave forma di schizofrenia, lo studio di teorie
     matematiche gli permise di vincere il premio Nobel per l’economia e il
     prestigioso premio Abel per la matematica
Visione del film: “The beautiful mind”

Attività svolte con esperti del settore in preparazione allo stage
Incontro (in classe) con la dr. Roberta Poletti (psichiatra) sul tema del disagio
      mentale (2 ore)
Compresenza con la prof.ssa Silvia Marchesi su aspetti generali della
      disabilità (2 ore)
Incontro (in classe) con operatori di Social Point (associazione “Insieme a noi”)
      sul tema dell’approccio operativo nei confronti del disagio mentale (2
      ore)
Partecipazione alla conferenza prevista il 23/03/2018 al Policlinico di Modena
      sul tema della giustizia minorile e psicopatologia forense nell’adolescente
      (2 ore)
Attività di stage
L’attività di stage si è svolta dal 7 al 20 maggio 2019 presso centri al servizio
    di soggetti con disagio psichico e fisico, aventi come finalità il sostegno e
    l’inclusione (60 ore presso AUT AUT; LA MONGOLFIERA, INSIEME A NOI,
    IDEE IN CIRCOLO; SOCIAL POINT; SCUOLA PRIMARIA presso il
    POLICLINICO di Modena).
                                           8
Restituzione
La rielaborazione finale dell’esperienza di ASL effettuata subito dopo il rientro
    a scuola si è basata su una verifica dei lavori di ricerca ed analisi svolti in
    fase di stage, sul confronto delle osservazioni effettuate, sulla rilettura di
    gruppo con socializzazione degli elementi emersi e riflessione sulle
    competenze maturate.
E' stato inoltre chiesto ad ogni alunna di elaborare un report sintetico
    sull’esperienza, possibilmente accompagnato da una presentazione digitale.
Per la valutazione finale sono stati utilizzati sia i criteri elaborati dalla scuola e
    riassunti nell’apposita griglia di valutazione, sia il giudizio espresso dai tutor
    esterni. (10 ore)

c) classe quinta, a.s. 2018-19 (monte ore libero)

Attività comuni alle quinte
   - 5 ore: partecipazione ad almeno uno degli incontri di orientamento
       universitario organizzati dalle Università di Bologna e di Modena-Reggio
       Emilia.

   -   2 ore: laboratorio con un tutor ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive
       Lavoro) per la rielaborazione dell’esperienza ASL, in previsione del
       colloquio d’esame.

Cittadinanza e Costituzione

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è una competenza trasversale,
un sapere agito nella realtà che si nutre delle conoscenze che provengono da
tutte le discipline insegnate, per contribuire alla formazione del cittadino.
Negli specifici programmi disciplinari sono perciò indicati quei contenuti che
afferiscono in modo peculiare a tale insegnamento.
Di seguito elenchiamo invece i progetti specifici che la classe ha svolto nel
corrente anno scolastico:

Educazione alla salute, incontro di informazione e sensibilizzazione sulla
donazione del sangue e del midollo con l’AVIS/ADMO (30/11/2018)

    “L’uso dei minerali nei cellulari” : il reperimento delle materie prime
prof.ssa Bertacchini di UNIMORE (6/12/18)

    Due difficili anni di scuola: 1938-1940
Mostra storico-documentaria realizzata dal Liceo delle Scienze Umane
presentazione a cura della prof.ssa Vellani (12 gennaio)
                                       9
   “Insegnare gli anni ‘70’ “

percorso nell’ambito degli “Itinerari Scuola e città”, organizzato da Memo e
Istituto Storico a cura della dott.ssa Cinzia Venturoli (UNIBO)
laboratorio in classe, visita alla stazione di Bologna ed incontro con una
testimone della strage (19 gennaio 01 febbraio 2019)

      Educazione alla salute, incontro con volontari ANT per la prevenzione del
       melanoma (4/03/19)

      Lezione introduttiva in preparazione alla visita d'istruzione a Berlino
       Dieci parole chiave per il 900 a cura del prof. F. Maria Feltri

      Viaggio d’Istruzione a Berlino 8-14 aprile 2019

Il ‘900, il Secolo breve, nella storia elaborata da Hobsbawm si apre con Berlino
capitale del Reich, protagonista della Prima Guerra Mondiale. La Guerra viene
persa, inizia una spaventosa crisi economica che porta all’ascesa del nazismo
in Germania e alla Seconda guerra Mondiale. Poi, in seguito alla vittoria degli
alleati, assistiamo alla spaccatura della città, della Germania e addirittura del
mondo intero tra le due Superpotenze (Usa e Urss), sempre con Berlino al
centro, come emblema per dimostrare la superiorità anche ideologica di una
parte sull’altra. Il Secolo Breve finisce quando cade il muro di Berlino.
Berlino è pertanto una città “speciale”, in cui è possibile attraversare
fisicamente la storia del ‘900, conoscerla, ma anche emozionarsi dall’incontro
con essa e restarne affascinati.
Le alunne hanno potuto comprendere la potenza del Reich con la passeggiata
in Unter der Linden e rendersi conto di quanto fossero integrati gli ebrei nel
tessuto della città con la visita al quartiere ebraico. Poi hanno ripercorso gli
orrori della Shoah allo Judiches Museum e al Memoriale delle vittime
dell’Olocausto.
 La Topografia del terrore le ha fatte riflettere sui meccanismi di funzionamento
del nazismo, ma anche di tutti i regimi totalitari della cui esistenza sono
spettatori. Gli orrori della guerra e tutti i sacrifici a cui sono stati sottoposti i
tedeschi attraverso l’emozionante visita alla Berlino sotterranea, per evitare
una lettura troppo semplicistica della complessa realtà della Seconda guerra
mondiale.
A Berlino la Guerra fredda ad ogni passo: il memoriale della Bernauer Strasse,
le tracce del Muro, il confronto tra i diversi stili architettonici e tra est ed
ovest, infine i grandi magazzini come il KAdeWE nella Berlino ovest…
Tutto questo per arrivare all’oggi, ad una città finalmente riunificata, che le
ragazze hanno potuto ammirare attraverso uno spettacolare sguardo
d’insieme dalla cupola del Parlamento.
Questa è la storia che abbiamo alle spalle. E’ stato molto importante per le
alunne non solo conoscerla dai libri, ma anche “sentirla”, emozionarsi,
scandalizzarsi, per riuscire a dare concretezza alle tante generalizzazioni e
parole che leggono e ripetono durante le interrogazioni.
Il percorso, la full-immersion nel ‘900 ha suscitato in loro una miriade di
domande: come riuscire ad evitare gli orrori della guerra? Come promuovere la
pace in Europa e nel mondo? Perché la Shoah è potuta accadere? Cosa ha
provocato la distruzione del sogno di gloria comunista? Perché ha senso
preservare la Memoria del passato?
Il tentativo di dare queste risposte, cioè una coscienza storica al servizio di una
cittadinanza attiva è proprio ciò che dovrebbero conseguire alla fine del
percorso di Cittadinanza e Costituzione.

   Art. 9 della Costituzione: il concetto di patrimonio-bene culturale e
     paesaggistico e la teoria e la storia del restauro.
Conferenza a cura del prof. S. Galli e della prof.ssa di arte R. Tonelli

     Visita didattica di una giornata a Milano:
Il quartiere di Porta Nuova ed il Museo d'arte del 900 ( 04/05/2019)
te
cittadin
     Costituzione e Cittadinanza Europea
Conferenza per le classi quinte organizzata dal Liceo Sigonio in collaborazione
con il dipartimento di Giurisprudenza e l'ANPI presso Fondazione Marco Biagi
a cura del Dott. De Vanna ed Elisabetta Olivastri referente Europe Direct del
Comune di Modena. (03 maggio '19)

Storia in viaggio. Da Fossoli a Mauthausen 2018-2019 : viaggio nei luoghi
della memoria per tre alunne della classe.

                                        11
Insegnamento CLIL

MATERIA: Storia dell'Arte
DOCENTE: Stefano Galli

PERIODO DELL’ATTIVITA’ E NUMERO DI ORE SVOLTE
L’insegnamento ha avuto inizio a settembre e si è svolto lungo tutto l’arco
dell’anno scolastico, per un totale di ore pari circa a 1/3 del monte ore della
disciplina.

ARGOMENTO SVOLTO IN MODALITA' CLIL: English Romantic Picture
La metodologia CLIL incoraggia una didattica interattiva per la necessità
dell’interazione linguistica, ma consente anche un insegnamento della lingua2
significativo perché motiva alla riflessione e all’acquisizione di una terminologia
specifica in forme anche complesse in quanto calate in un contenuto reale
secondo il criterio del more focus on the language; nello studio della Storia
dell’Arte questa metodologia aggiunge inoltre alcuni fattori di qualità e cioè:

sviluppa un approccio multiculturale ad una disciplina già per suo statuto
    sovranazionale e interdisciplinare;
integra e potenzia le sollecitazioni multisensoriali della disciplina, insieme a
    quelle speculative;
favorisce un approccio più metodico grazie alla necessità di una procedura di
    analisi step by step e al focus sulla terminologia, sul significato e sull’uso
    delle parole.

Per la strutturazione del percorso mi sono avvalso delle indicazioni
metodologiche della dott.ssa Diana Hicks, docente accreditata dalla Comunità
Europea per il CLIL, mentre per il materiale di studio si è fatto ricorso alle
risorse della rete poiché non esistono ancora manuali adeguatamente
strutturati su le varie parti del programma.
L'esperienza CLIL svolta nella classe 5^D si è configurata come un tentativo di
arricchimento linguistico nel campo storico-artistico (in particolare per quanto
riguarda il lessico disciplinare specifico), utilizzando la lingua L2 accanto alla
L1; l’argomento scelto è stato la pittura romantica inglese, per sfruttare delle
conoscenze pregresse interdisciplinari già consolidate e per collegarsi a un
fenomeno culturale particolarmente importante in ambito anglosassone sia da
un punta di vista artistico sia letterario.

Articolazione del percorso
Il Romanticismo definizione e aspetti generali
I concetti di sublime e pittoresco
Constable: biografia
Analisi di un’opera specifica: Salisbury’s cathedral from the bishop’s meadow
Turner: biografia
Analisi di un’opera specifica: Rain, steam and speed

                                        12
Testi
Brani in L2 tratti dai seguenti siti: Wikipedia, National Gallery of London,
Victoria and Albert Museum, Tate, Metropolitan of New York.

Attività sui testi
- Traffic light = sottolineare con il verde, giallo o rosso a secondo della
conoscenza delle parole
- Stesso testo con gaps diversi a seconda dei gruppi: leggere il testo completo
poi completare i gaps e controllarsi tra gruppi
- Cercare nel testo parole tecniche ed espressioni tipo (chunks)
- Costruire definizioni sui principali aspetti dell’argomento: Romanticism,
sublime, pictoresque
- Compilare rubrica con lessico specifico

Altre risorse
Visione di video da youtube sul CLIL e sul Romanticism (by school of life)
Wordreference per traduzione termini e ascolto della pronuncia

Verifiche CLIL
La verifica del modulo CLIL è stata svolta, somministrando una prova in L1 e
L2. Il principale criterio di valutazione è stato, oltre alla conoscenza dei
contenuti, la comprensibilità delle esposizioni più che la loro completa
correttezza linguistica.

                                       13
Cap.2 - SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa Arcangela Caragnano

TESTO
Luperini Cataldi Baldini Castellana Gibertini Marchiani
Leopardi primo dei moderni
La letteratura e noi (vol 5e vol 6), Palumbo

OBIETTIVI
   Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto storico culturale
   Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori
   Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche
   Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibi-
    lità in modo da formulare un giudizio critico
   Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico cul-
    turale
   Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differen-
    ti tipologie testuali

G.   Leopardi: il primo dei moderni
La   vita
La   poetica e l’ideologia: le fasi del pessimismo leopardiano
La   concezione della natura
Lo   Zibaldone; le Operette morali

Testi:
          tre pensieri dallo Zibaldone su natura e civiltà: dal 'pessimismo storico al
          'pessimismo cosmico'
         dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese e Dialogo di
         Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
         dal percorso l''infanzia e la giovinezza: Alla luna, A Silvia, Il passero soli-
         tario dai Canti
         dal percorso la natura e il corpo: Ultimo canto di Saffo, Canto notturno di
         un pastore errante dell'Asia
         *video-lezione a cura di P. Cataldi
         * La ginestra: video-lezione a cura di P.Cataldi
         dal percorso il reale e l'immaginario: l'Infinito, A se stesso dai Canti

Naturalismo francese e Verismo italiano
Il 1857: un anno chiave
Il Realismo di Flaubert
Il Naturalismo e il romanzo sperimentale di Zola
Il Verismo italiano
                                      14
Testi: Lo scrittore-scienziato: E. Zola, L’Assommoir, un brano dal cap. II
(pag.31 vol. 5)

        dal percorso Il romanzo dell'adulterio: l'inquietudine di Emma Bovary
         di G. Flaubert; La virtù di Checchina di Matilde Serao; La tormenta da
         Anna Karénina di Lev Tolstoj; l'Esclusa di L. Pirandello

Giovanni Verga
La vita e le opere
I romanzi pre-veristi
La poetica del Verismo
La novellistica: da Nedda a Vita dei campi
I Malavoglia, primo romanzo del ciclo dei “Vinti”
Gli artifici della regressione e dello straniamento
La seconda fase del verismo: Novelle rusticane e Mastro–don Gesualdo

Testi:
    Nedda: L’amore tra Nedda e Janu
    da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa; Lettera a Farina da L’amante
       di Gramigna
    L'abbozzo dei Malavoglia nella novella Fantasticheria (fotocopia)
    da I Malavoglia: La prefazione e l’incipit
    da Mastro-don Gesualdo: Il fallimento degli affetti (Parte terza, cap. I);
       La morte di Gesualdo (Parte quarta, cap. V)
*La modernità di Mastro Don Gesualdo

Gli 'eroi'del Decadentismo: il poeta maledetto e il dandy

La nascita della poesia moderna in Europa
Charles Baudelaire e I fiori del male
Simbolo e simbolismo
Il poeta e la società di massa

Testi:
         L’Albatros (pag.13) l'estraneità dell'artista alla società di massa
         dal percorso 'Il poeta moderno': La perdita dell’aureola; Corrispondenze;
         Spleen

Giovanni Pascoli
La vita e le opere
La poetica del “fanciullino”
La struttura e i contenuti di Myricae

Testi:
    da Il fanciullino: Dal fanciullino
       dal percorso La cosa e il simbolo: Lavandare*; Novembre; Lampo
       dal percorso La natura, la vita e la morte: X Agosto; L’Assiuolo;
       Il Gelsomino notturno
       *videolezione: analisi del testo 'Lavandare' a cura di Romano Luperini
                                          15
Gabriele D’Annunzio
La vita inimitabile di un mito di massa
L’ideologia e la politica
L’estetismo del romanzo Il piacere
Il panismo nel diario lirico dell’Alcyone

Testi:
      da Il piacere: Andrea Sperelli, l'eroe dell'Estetismo (Libro primo, cap. II);
     Il Verso è tutto (Libro secondo, Cap. I) La conclusione (Libro quarto, cap.
III)
      da Alcyone:
         dal percorso Mito e metamorfosi:La pioggia nel pineto*,La sera fiesolana
        *Video- lezione a cura di P. Cataldi
        Testi a confronto:
        Pascoli e D'Annunzio: Novembre e Meriggio pag. 364/365 vol.5

Due parole chiave: avanguardia e modernismo

Luigi Pirandello
La vita e le opere
La poetica dell’umorismo
Il fu Mattia Pascal: l’originalità strutturale e le novità stilistiche
La produzione narrativa e quella teatrale

Testi:
    Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) con particolare attenzione ai
 brani Liti familiari, Adriano a Milano, Oreste e i lanternini
    da L’umorismo: Che cos’è l’umorismo parte seconda, Cap.II
    da Novelle per un anno: La carriola; Il treno ha fischiato, Tu ridi,
C'è qualcuno che ride

 Svevo e La coscienza di Zeno
 La vita e le opere
Il personaggio dell’inetto
La coscienza di Zeno: struttura e modernità del romanzo (lettura integrale)
con particolare attenzione ai brani antologizzati.

Testi:
      da Senilità: l’incipit
        da La coscienza di Zeno : l’incipit La prefazione del dottor S.
       percorso Svevo e la psicoanalisi: L’ultima sigaretta (cap.3); Il funerale
       mancato (cap.7); La vita è una malattia (cap.8)
       percorso La rivalità e il desiderio: L’episodio dello schiaffo (cap. 5); Il
       padre elettivo (cap.4); Il rivale e la proposta di matrimonio (cap.4)

                                            16
Giuseppe Ungaretti
La vita e la formazione culturale
L’originalità dell’Allegria: titolo, struttura e temi

Testi:
         dal percorso Un italiano di nostalgia, Ungaretti e l’identità nazionale: I
         fiumi; Italia
         dal percorso Il poeta e la guerra: Soldati; Fratelli; Veglia; Sono una
         creatura; San Martino del Carso

         *Video–intervista a G. Ungaretti

La poesia della negazione e dello scarto: Eugenio Montale
La vita e la formazione culturale
Le poetiche di Montale
L’opera in versi: struttura e caratteristiche

Testi:
   1) da Ossi di seppia
       dal percorso Il male di vivere e la necessità:Non chiederci la parola
       (pag.33); Spesso il male di vivere ho incontrato
   - dal percorso il fascismo,la guerra e la società di massa tra orrore e
       insensatezza: A mia madre; La primavera hitleriana
   - da Le occasioni: La casa dei doganieri
   - da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
       (fotocopia)

Testi a confronto
La figura della madre nella poesia: Preghiera alla madre di U Saba; La madre
di G.Ungaretti; A mia madre di E. Montale.

         *Video-intervista ad E. Montale

Le prima prova del nuovo Esame di Stato
   tipologia A: analisi del testo
   tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo
   tipologia C: riflessione critica di carattere argomentativo-espositivo su
   tematiche di attualità

ore di lezione al 15/05:107

ore previste al 07/06: 8

                                            17
Disciplina: Storia

Docente: Arcangela Caragnano

TESTI
M. Fossati – G. Luppi – E. Zanette
Parlare di storia (edizione verde)
Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, volumi 2 e 3

OBIETTIVI

-   Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare
-   Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici
-    Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per
     comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza delle
     forme e dei valori con cui le società si sono organizzate
-   Formulare domande ed elaborare giudizi consapevoli sul presente attraverso
    l’incontro con il passato e l’impegno verso il futuro al fine di esercitare
    l’attitudine critica
-   Interpretare in modo critico la realtà
-   Argomentare consapevolmente i propri punti di vista

CONTENUTI

La società di massa e l’imperialismo
La seconda rivoluzione industriale
La società di massa
Imperialismo, Nazionalismo, Razzismo

Focus:il Positivismo

Atlante della Cittadinanza : Migranti

Partiti moderni e ideologie
La questione del suffragio femminile
Dal diritto di voto all'emancipazione
I partiti di massa e la crescita del movimento sindacale

La crisi di fine secolo
L’età giolittiana
La grande guerra
La Belle époque
Le guerre prima della guerra
I sistemi di alleanze e lo scoppio della guerra
Dalla guerra lampo alla guerra di trincea
Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra
Il 1917: anno di svolta nel conflitto
La vittoria dell’Intesa                     18
La Conferenza di pace di Parigi

Atlante della Cittadinanza: Popoli e confini nella nuova Europa

La Russia dalla rivoluzione a Stalin
Il 1917: le rivoluzioni russe
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin
La collettivizzazione delle terre e l’industrializzazione forzata
La centralità del partito
Il grande terrore, consenso e propaganda

L’Italia: dallo stato liberale al fascismo
Il dopoguerra italiano, il 'biennio rosso', la 'questione fiumana'

Focus: Una vittoria davvero mutilata?

Atlante della Cittadinanza : Il totalitarismo

Le origini (1919-22): i fasci italiani di combattimento e la marcia su Roma
La fase di transizione e il delitto Matteotti (1923 -24)

Focus: il delitto Matteotti
Le leggi fascistissime (1925 -26)
Il regime: politica interna; la politica economica; la politica estera; la politica
razziale; l’opposizione

Focus: 'Il regime e la scuola'

L'economia mondiale fra sviluppo e crisi
La crisi del 1929: una crisi mondiale

La Germania: dalla Repubblica di Weimar al nazismo
Una repubblica politicamente debole
L’ascesa di Hitler (1923 - 1933)
Il punti fondanti del programma del nazionalsocialismo
La dittatura e il controllo della società
La politica razziale

La seconda guerra mondiale
L’invasione della Polonia e il crollo della Francia
L’Italia in guerra
L’invasione dell’URSS
L’intervento americano
Il crollo dell’Italia
Il crollo di Germania e Giappone
La distruzione degli ebrei d’Europa
La Resistenza in Europa e in Italia

                                          19
Focus: la distruzione degli ebrei d'Europa: dall'antisemitismo al genocidio,
il destino degli ebrei polacchi, la soluzione finale, il lager, Auschwitz

L'Italia Repubblicana
la ricostruzione
Atlante della Cittadinanza: Attualità della Costituzione

Approfondimenti di Storia

        La classe ha partecipato al laboratorio
        Insegnare gli anni Settanta: la strage di Bologna
       lezione-laboratorio a scuola, visita alla stazione di Bologna e incontro con
          un testimone, a cura della dott.ssa Cinzia Venturoli e dell'Istituto
          Storico di Modena.

      Processo al Manifesto della razza. Il caso di Nicola Pende
       iniziativa per la giornata della memoria presso teatro della Fondazione
       Collegio San Carlo (25/01/2019)

    Due difficili anni di scuola: 1938-1940
Mostra storico-documentaria realizzata dal Liceo delle Scienze Umane
presentazione a cura della prof.ssa Vellani (12/01/2019)

ore di lezione al 15/05:42
ore previste al 07/06:8

                                        20
MATERIA: LINGUA e CULTURA INGLESE
DOCENTE: BEATRICE GUERZONI

Obiettivi disciplinari generali:

  Comprendere il senso generale di un testo scritto, in particolare letterario,
     ed essere in grado di fornirne una sintesi, sia scritta che orale;
  Produrre risposte a quesiti sia generici che mirati, in modo globalmente
     comprensibile e accurato;
  Saper interloquire in L2 in modo tale che la comunicazione sia chiara;
  Scrivere testi di media lunghezza;
  Saper effettuare collegamenti tra testi e autori.

Gli obiettivi specifici per le classi quinte, concordati dal gruppo mono-
disciplinare, sono i seguenti:

     Riassumere e commentare un testo letterario relativamente a
      personaggi, ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contesto
      e autore;
     Analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figure
      retoriche principali (simile, metaphor, repetition), le parole chiave, il
      tema e farne la parafrasi;
     Riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche,
      personaggi principali e ambientazione spazio-temporale;
     Contestualizzare in generale un’opera letteraria conosciuta (contesto
      storico e autore);
     Paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.

Gli obiettivi disciplinari sono stati globalmente raggiunti da una parte della
classe, solo parzialmente da un altro gruppo di studentesse.

Testo in adozione: Spiazzi-Tavella-Layton, “COMPACT PERFORMER – Culture
& Literature”; ed.Zanichelli.
CONTENUTI:
The Pre-Romantic Age and the Gothic Novel;
The Romantic Movement;
W.BLAKE:                “The Lamb”
                       “The Tyger”
                        “London”
                        Innocence and experience; Blake’s Dualism.
W.WORDSWORTH:           “Composed Upon Westminster Bridge”
                        “I Wandered Lonely as a Cloud”
                        from “Preface to the Lyrical Ballads”: The subject of
                        poetry, poetic diction, the poet's identity and the
                        creative act of the poet. 21
S.T.COLERIDGE:        “The Rime of the Ancient Mariner” (Parts 1, 2, 3, 4, 7)
                      The Ballad Form; The Atmosphere; The Willing
                      Suspension of Disbelief; The Poet-Prophet.
J.KEATS:              “La Belle Dame Sans Merci”
                      “Ode on a Grecian Urn”
                      Aesthetic Philosophy; The Theme of Love as an Illusion.
M.SHELLEY:            “Frankenstein” e relativa visione del film di K.Branagh.
                      The Modern Prometheus; the Setting; an Age of
                      Discoveries; the Cultural Background.

The Victorian Age:    A Two-Faced Reality.
C.BRONTE:             From “Jane Eyre” (vol.2 chap.10) e relativa visione del
                      Film di F.Zeffirelli.
                      Autobiographical Elements; Gothic Conventions; Nature
                      and Emotions; Mr.Rochester as a Byronic Hero.
R.L.STEVENSON:        “Dr.Jekyll and Mr.Hyde”: A Modern Myth; The Struggle
                      between Good and Evil; Psychological Realism and
                      Symbolism; Plot; Elements of the Crime Story.
                      Visione dello spettacolo teatrale in lingua.
Aestheticism and Decadentism:
O.WILDE:              from “The Picture of Dorian Gray” : The Cult Of
                      Timeless Beauty; A Life of Pleasure; The Faustian Pact;
                      Plot.
H.JAMES:              from “The Portrait of a Lady” (chap.42) e visione del
                     Film di Jane Campion.
General Comment on: Characters, Setting, Themes, Innovations in the
Narrative Technique.

The Modern Age: general characteristics of literature in the 20 th century:
Influence of Psychoanalysis, the New Concept of Time, the Loss of Moral
Values, the Isolation of the Individual.

J.JOYCE:              from “Dubliners”: The Dead
                      from “Ulysses”: Penelope
General comment on: Setting, Themes, The Use of Epiphany. Parallel between
Homer’s Odissey and Joyce’s Ulysses. Style and Narrative Techniques: Interior
Monologue and the Stream of Consciousness.
V.WOOLF:              “Mrs.Dalloway” : plot and themes.
                      The Bloomsbury Group: An Intellectual Background.
M.CUNNINGHAM:         “The Hours” e relativa visione del film di Stephen
Daldry. Plot; Features and Themes; A Logic of
                    Contamination.
F.SCOTT FITZGERALD: Lettura completa del libro in lingua originale “The Great
                    Gatsby” e relativa visione del film di B.Luhrmann.
                    Plot; The Decay of the American Dream; Characters;
                    Retrospective Narration; Symbolic Images.
J.GREEN:             “The Fault in Our Stars”: plot, setting, characters,
                     Themes e relativa visione del film di Josh Boone.

Ore di lezione svolte sino al 15 maggio: 75; al termine dell'anno scolastico, le
ore totali dovrebbero essere 86.

                                      23
MATERIA: LATINO

DOCENTE: Stefano Collorafi
TESTO UTILIZZATO: Vivamus, vol. 2, Garbarino-Pasquariello, ed. Pearson-
Paravia

OBIETTIVI
conoscere le linee essenziali della storia della letteratura latina;
essere in grado di contestualizzare e interpretare i testi letterari all’interno del
   relativo periodo storico;
sviluppare attraverso i testi la conoscenza di un patrimonio di civiltà e di
   pensiero che fonda la moderna cultura europea;
comprendere un testo latino precedentemente tradotto dall’insegnante
acquisire una competenza linguistica in generale e una migliore capacità
   espressiva in Italiano, grazie all’esperienza esegetica e traduttiva dal latino;
CONTENUTI
MODULO 1 (autore): Seneca
Vita e panoramica generale delle opere. La concezione del tempo in Seneca e
nel pensiero occidentale. La noia esistenziale come topos letterario.

Letture
    De brevitate vitae, I, 1-4 La vita è davvero breve? (in latino);
      ◦ approfondimento: lettura/ascolto dell’intervento di Steve Jobs ai
         laureati dell’Università di Stanford (USA) “Siate affamati, siate folli”
    De brevitate vitae, III, 3-4 Un esame di coscienza (in traduzione);
    De brevitate vitae, XII, 1-3 e XIII 1-3 La galleria degli occupati (in
      traduzione);
approfondimento: lettura dell’articolo di F. Rampini “Istruzione per vivere
   meglio. Tutti i segreti di un bestseller” sul fenomeno dei workaholic in
   Repubblica, 20/5/2010;
    Epistulae ad Lucilium 1: riappropriarsi di sé e del proprio tempo (analisi
      contrastiva);
Visione dell’intervento di Ivano Dionigi nel programma rai “Le Storie”: lo stile
   delle sententiae di Seneca;
    De tranquillitate animi II, 6-15 l’angoscia esistenziale (in traduzione);
approfondimento: lettura e confronto sul tema della noia esistenziale con
                                        24
Lucrezio “De rerum natura” III vv. 1052-1072 e Orazio, Epistulae I, 11); la
   noia come topos letterario nella letteratura occidentale, breve percorso dal
   taedium vitae alla nausea;
    Il tempo in Seneca e nel pensiero occidentale: lettura dal libro di testo e
       tramite presentazione multimediale (prezi);

MODULO 2 (opera): Satyricon

Petronio: datazione, struttura, trama del Satyricon. Il genere del romanzo tra
mondo antico e modernità. Temi del Satyricon: realismo, parodia e
desacralizzazione. Petronio elegantiae arbiter e il rovesciamento dell’ambitiosa
mors. La cena di Trimalchione nel cinema, una critica sociale senza tempo:
Fellini e Polidoro. Gli inserti narrativi: la matrona di Efeso e la licantropia.

Letture
    Il ritratto di Petronio (in Tacito Annales XVI, 18-19 in traduzione);
      Il suicidio di Seneca (in Tacito Annales XV, 62-64 in traduzione): breve
       percorso iconografico sulla morte di Seneca;
      Satyricon CX, 6 -112: la matrona di Efeso (in traduzione);
      Satyricon LXI, 6, 62, 10 il lupo mannaro (in traduzione): licantropi e
       licantropia nel mondo greco-romano (lettura dal libro di testo);

MODULO 3 (tematico): La misoginia tra antichi e moderni

Il genere dell’epigramma. Differenze tra epigramma e satira. L’epigramma di
Marziale: attacco ai vizi della società contemporanea. Giovenale: la satira
contro le donne, un tema senza tempo.

Letture

Marziale: Epigrammata (in traduzione e analisi contrastiva) I, 19 (la sdentata),
   VIII, 79 (la “bella” Fabulla), I, 10, X, 8, X, 43 (matrimoni di interesse), XI,
   44 (guardati dalle amicizie interessate), XII, 32 (la ricetta della felicità);
Giovenale: Satire (in traduzione), VI vv. 82-113, 114-124
Approfondimento tematico (presentazione multimediale tramite emaze): gli
   stereotipi sulla donna, da Semonide di Amorgo alle contemporanee
   pubblicità;

MODULO 4 (autore): Quintiliano
                                         25
Quintiliano: vita e contesto storico-culturale. L’Institutio oratoria: temi e
caratteristiche. Una pedagogia e una didattica innovative. Scuola pubblica-
scuola privata, un dibattito aperto. L’intellettuale e l’impero.

Letture

   - Institutio oratoria I, 2, 1-2, 4-8 e 18-22 (in traduzione): istruzione
   individuale e insegnamento collettivo;
    Cittadinanza e Costituzione: il crescente fenomeno dell’homeschooling
      (debate informatico tramite kialo);
Institutio oratoria I, 3, 8-12 l’importanza della ricreazione (in latino): il sistema
   scolastico a Roma (lettura dal libro di testo);
Institutio oratoria I, 1-3 e 15-29: consigli sull’educazione dei bambini (in
   traduzione);
Institutio oratoria II, 2,4-8: il maestro ideale (analisi contrastiva);
Institutio oratoria I, 3, 14-17: punizioni corporali (in traduzione);
Institutio oratoria XII, 23-26: l’intellettuale al servizio dello stato (analisi
   contrastiva);

Letture critiche

    La pedagogia innovativa di Quintiliano (dal libro di testo);
    Pedagogia antica, atteggiamento moderno (M. Bettini);
    Il maestro ideale da Quintiliano a De Amicis (M. Bettini);

MODULO 5 (autore): Tacito

Introduzione al contesto storico-culturale. La vita e le opere principali.
L’idealizzazione dei Germani. L’imperialismo romano: il punto di vista dei
nemici. La ragion di stato e il tacitismo.

Letture:
    Germania 4: i Germani sono “incontaminati” (analisi contrastiva);
approfondimento: “Germania, uno dei 100 libri più pericolosi della storia (A.
   Momigliano)”, il codice Esinate e il nazismo (lettura dal libro di testo e
   tramite presentazione multimediale);
    Agricola 30-31, 3: il discorso di Calgaco (analisi contrastiva);
    Historiae IV, 73-74: le ragioni dei Romani, il discorso di Petilio Ceriale (in
      traduzione);
 Agricola, 3: nunc demum redit animus (analisi contrastiva)
      intellettuale e potere, un rapporto difficile (approfondimento dal libro
        di testo)
   Noi e l’altro: approfondimento dal libro di testo;

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 15 MAGGIO 2019: 54, ORE DI
LEZIONE DA SVOLGERE: 6

                                      27
Disciplina: Scienze Umane

Docente: Gualberto Orlandi

Obiettivi didattici

Competenze:
imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando gli
    strumenti e le modalità più opportune, secondo strategie di lavoro efficaci.
individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti diversi,
    anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nello spazio e nel
    tempo
avere piena coscienza del cambiamento storico e del suo significato
sapersi orientare nel tessuto produttivo del proprio territorio
sapersi orientare con i linguaggi delle scienze umane nelle molteplici
    dimensioni dell'esperienza umana
saper interpretare la propria esperienza e il proprio vissuto alla luce delle
    conoscenze apprese

Abilità/capacità:
individuare aspetti e ambienti storici; riconoscere il cambiamento, anche in
    relazione alla propria esperienza; saper confrontare periodi e aree culturali
    diverse
comprendere e spiegare il lessico e i concetti fondamentali della disciplina

Contenuti svolti entro il 10/05/2019

Pedagogia
Testo in adozione: Avalle, Maranzana – La prospettiva pedagogica dal
Novecento ai giorni nostri. Ed. Paravia

1– Caratteri generali del positivismo
     Ardigò: la pedagogia come scienza dell’educazione
   - Gabelli: la necessità di una nuova scuola

2- L’attivismo pedagogico e le scuole nuove in Italia
   - Differenze tra scuola tradizionale e scuole nuove-attivismo pedagogico
   - Le sorelle Agazzi e la scuola materna

3- J.   Dewey e l’attivismo americano
   -     Attivismo pedagogico: educare mediante l’esperienza
   -     La dimensione sociale dell’educazione
   -     Democrazia ed educazione
                                         28
4- O.   Decroly e la scuola dei “centri di interesse”
   -    I nuovi programmi: dai bisogni dell’uomo ai centri d’interesse
   -    Il metodo: il programma delle idee associate
   -    La funzione di globalizzazione
   -    Significato dell’educazione “speciale” (indirizzata ai soggetti
        diversamente abili)

5- M. Montessori e la “casa dei bambini”
    La formazione e il rapporto con il positivismo: nuovo concetto di
      pedagogia scientifica (la lezione di Itard e Séguin)
    Il bambino “autentico” e la pedagogia della liberazione
    Importanza dell’ambiente e ruolo dell’insegnante
    Caratteri e utilizzo del materiale strutturato: una metodologia analitica
    La mente del bambino e il concetto di “mente assorbente”
    L’educazione alla pace

6- J.S. Bruner : dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura
    Dopo Dewey: critica e superamento dell’attivismo pedagogico
    La pedagogia dell’eccellenza: imparare ad imparare
    Una teoria dell’istruzione: dai sistemi di rappresentazione al curricolo a
      spirale
    Il processo di categorizzazione
    La dimensione sociale dell’apprendimento

7 – La pedagogia interculturale
    L’educazione interculturale e le sue finalità
    Spazi, strumenti e metodi dell’educazione interculturale
    Il nuovo significato dell’integrazione

Sociologia
Testo in adozione: E. Clemente, R. Danieli – La prospettiva sociologica.
Ed. Paravia

1- I media e lo sviluppo delle comunicazioni
    P. Breton e l’utopia della comunicazione
    Concentrazione e imperialismo della comunicazione
    Approcci teorici ai mass media: il funzionalismo, le teorie critiche, teoria
      della riproduzione socio-culturale, teorie culturologiche (Morin, McLuhan)
          2) Gli effetti dei mass media
          3) I new media: la cultura della rete

2- Industria culturale e società di massa
         4) Che cosa si intende per “industria culturale”
         5) La nascita della società di massa
         6) La cultura della TV: televisione e tutela dei minori
         7) Alcune analisi dell’industria culturale (Adorno, Morin, Pasolini)

                                         29
3- La globalizzazione
Le forme della globalizzazione (economica, politica, culturale, ecologica)
Considerazioni di A. Giddens sul fenomeno della globalizzazione
Z. Bauman: dal postmoderno alla liquidità; la società liquida; vite di scarto
U. Beck: la società del rischio; l’individualizzazione
S. Latouche: la critica alla società della crescita e la proposta della “decrescita
    serena”
H. Jonas: l’analisi dell’agire umano nella società tecnologica e l’etica della
    responsabilità
E. Fromm: “fuga dalla libertà”

Antropologia
Testo in adozione: E. Clemente, R. Danieli – La prospettiva antropologica.
Ed. Paravia

1- L’antropologia nel secondo Novecento
    L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz
    L’antropologia di fronte alla globalizzazione: dal tribale al globale
    I limiti della globalizzazione: il fenomeno della indigenizzazione

2 – Il multiculturalismo come possibilità
        Il rispetto della legalità come confine della libera espressione culturale
        Oltre il multiculturalismo: la prospettiva interculturale

Contenuti da svolgere entro il 05/06/2019

Pedagogia

1- E. Morin e l’epistemologia della complessità
    Il superamento del paradigma della separazione disciplinare: dialogo tra
      cultura umanistica e scientifica
    Riforma dell’educazione e transdisciplinarità
    Tre sfide per la riforma dell’educazione (culturale, sociologica, civica)

2- Critica della scuola e pedagogie alternative
    I. Illich e la descolarizzazione
    Don Milani e l’esperienza di Barbiana

3- Il sistema scolastico in prospettiva internazionale ( Cittadinanza e
   Costituzione )
    I documenti dell’educazione comparata
    L’internazionalizzazione dei sistemi educativi
    L’educazione permanente
    Il compito educativo del territorio per i giovani
                                         30
4 – Educazione, diritti e cittadinanza ( Cittadinanza e Costituzione )
    Educazione ai diritti umani
    Educazione alla cittadinanza
    Educazione alla democrazia
    Educazione alla legalità

Sociologia

1 – La politica: il potere, lo Stato, il cittadino ( Cittadinanza e Costituzione )
Gli aspetti fondamentali del potere
Storia e caratteristiche dello Stato moderno
Stato totalitario e Stato democratico
Lo Stato sociale: luci e ombre del welfare state
Welfare state e terzo settore
La partecipazione politica
Opinione pubblica e mass media

Ore svolte entro il 10/05/2019: 103
Ore da svolgere: 24

                                        31
Disciplina: Filosofia

Docente: Gualberto Orlandi

Obiettivi didattici

Competenze:
   individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti diversi,
    anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nello spazio e
    nel tempo
   acquisire e interpretare criticamente l'informazione valutandone
    l'attendibilità e l'utilità, distinguendo tra fatti ed opinioni
   avere piena coscienza del cambiamento storico e del suo significato
   sviluppare la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare
    alternative possibili
   avere attitudine all'approfondimento e alla discussione razionale
   sviluppare l'attitudine alla curiosità intellettuale e all'apertura di domande
    filosofiche
   mettersi in dialogo col punto di vista dei filosofi, confrontandosi con
    diverse posizioni teoriche
   essere consapevole della specificità del sapere filosofico e riconoscere i
    nessi con altri saperi
   padroneggiare il linguaggio filosofico

Abilità/capacità:
        cogliere il legame di autori e temi filosofici con il contesto storico
          culturale
        individuare la diversità dei paradigmi filosofici
        riconoscere le forme dell'argomentazione filosofica e argomentare
          una tesi, anche in forma scritta
        esprimere riflessioni personali
        analizzare tematiche e posizioni filosofiche, enucleando le idee
          portanti, anche attraverso la lettura dei testi
        riconoscere le problematiche filosofiche nei loro elementi e nel loro
          sviluppo
        cogliere la portata potenzialmente universalistica di ogni filosofia
        comprendere e spiegare il lessico, le categorie, i concetti fondamentali
          della disciplina

Contenuti svolti entro il 30/04/2019

1 – Caratteri generali dell’Idealismo tedesco
   - Idealismo e Romanticismo
   - La nostalgia dell’infinito
2 - Fichte
    L’Io come principio assoluto e infinito
    L’Io e i tre momenti della vita dello spirito
                                        32
Puoi anche leggere