I.T.I.S. "ALESSANDRO ARTOM" SEDI DI ASTI E CANELLI

Pagina creata da Lucia Guerra
 
CONTINUA A LEGGERE
I.T.I.S. "ALESSANDRO ARTOM" SEDI DI ASTI E CANELLI
I.T.I.S. “ALESSANDRO ARTOM”
       SEDI DI ASTI E CANELLI
                       ESAME DI STATO 2019/20
       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La predisposizione del Documento del 30 maggio rispetta i criteri stabiliti nell’DL 16 MAGGIO 2020
                         N° 33 e della relativa OM del 16/03/2020 N°10

                                         CLASSE 5 AI
              INDIRIZZO ITIA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

                             ARTICOLAZIONE: INFORMATICA
I.T.I.S. "ALESSANDRO ARTOM" SEDI DI ASTI E CANELLI
INDICE
 1. Composizione del Consiglio di Classe

 2. Profilo della Classe

 3. Storia della Classe

 4. Continuità didattica

 5. Ore di lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2019/20 fino al 21.02.20

 6. Attività di approfondimento e/o recupero effettuate entro il 21.02.20

 7. Attività integrative programmate dal Consiglio di Classe per l’ampliamento dell’Offerta

    Formativa

 8. Modalità di attribuzione del credito

 9. Alternanza Scuola Lavoro

 10. Elaborati che gli allievi presenteranno in sede di colloquio dell’Esame di Stato

 11. Attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione»

 12. Simulazioni delle prove d’esame (scritte).

 13. Programma delle attività delle singole discipline

 14. Allegati

                                                                                              1
1. Composizione del Consiglio di Classe

N.              Docente                      Disciplina         Firma Docente

1       Prof.ssa AVIDANO Claudia        TPSIT/COORDINATORE

           Prof.ssa COMUNIAN
2                                       RELIGIONE CATTOLICA
                Mariangela

                                        LINGUA E LETTERATURA
3       Prof.ssa VILLERO Claudia
                                              ITALIANA

4       Prof.ssa VILLERO Claudia              STORIA

5          Prof. RICCI Rosanna            LINGUA INGLESE

6         Prof. CAIRO Marcella              MATEMATICA

            Prof. PAMPARARO
7                                           INFORMATICA
                 Giuseppe

                                            INFORMATICA
8         Prof. NAPPO Raffaele
                                           (LABORATORIO)

9         Prof. COLAZZO Andrea             SISTEMI E RETI

                                        SISTEMI E RETI-TPSIT
10       Prof. INFANTI Salvatore
                                           (LABORATORIO)

                                         GESTIONE PROGETTO
          Prof. TABASSO Alberto
11                                        ORGANIZZAZIONE
                Alessandro
                                             D’IMPRESA

12       Prof. MASSASSO Michele         GPOI (LABORATORIO)

                                         SCIENZE MOTORIE E
13       Prof. NEBIOLO Antonella
                                             SPORTIVE

    I componenti del Consiglio di Classe approvano tale documento mediante e-mail

    inviata al coordinatore di classe
                                                                                2
2. Profilo della Classe

L’I.T.I.S. "A. ARTOM" ha la sede centrale ad Asti in Via G. Romita n. 42 ed una sezione staccata a
Canelli, in Via Asti n. 16/18. In media ogni anno l’Istituto è frequentato da circa 800 studenti.
La classe, frequentante la sede di Asti, in terza era costituita da 26 allievi, di cui 9, a causa del poco
impegno e scarsa motivazione, furono respinti. Nel corso della classe quarta (alla quale si unì un
ragazzo ripetente) si notò una partecipazione al dialogo educativo e didattico più seria e responsabile
e, a fine anno, solo un allievo non fu ammesso alla classe successiva.
All’inizio della quinta alla classe si unì un allievo proveniente da un’altra sezione che, non essendo
sufficientemente motivato ed evidenziando lacune pregresse importanti, si ritirò.
Nell’anno scolastico in corso un piccolo gruppo di allievi ha raggiunto un profitto eccellente,
distinguendosi anche per l’assiduità nell’impegno e la partecipazione attiva e propositiva.
Il resto della classe ha partecipato comunque in modo adeguato al dialogo educativo ottenendo
mediamente un profitto accettabile, anche se permane qualche studente che, ad oggi, non ha raggiunto
la sufficienza in tutte le discipline.

  3. Storia della Classe

                                         Iscritti ripetenti del
                                          precedente anno
Studenti                    Iscritti          scolastico          Promossi          Non Promossi

                              26                   /                  17                   9
      III AI
      IV AI                   17                   1                  16                   1

       VAI                    16                   /                                                    3
4. CONTINUITÀ’ DIDATTICA

    Disciplina            Classe III         Classe IV           Classe V

Lingua e
Letteratura Italiana ROSSO Mariarosa    ROSSO Mariarosa    VILLERO Claudia

Storia
                      ROSSO Mariarosa   ROSSO Mariarosa    VILLERO Claudia

Lingua Inglese
                      FACCINI Arianna   RICCI Rosanna      RICCI Rosanna

Matematica            CAIRO Marcella    CAIRO Marcella     CAIRO Marcella

Complementi di
                      RAINERO Paola     RAINERO Paola
Matematica

Telecomunicazioni CASTAGNARO            CASTAGNARO
                  Giuseppe              Giuseppe

Laboratorio di    CARDILLO
                                        CASALEGNO Ezio
Telecomunicazioni Salvatore

Informatica           TABASSO Alberto   SPADARO Cristina   PAMPARARO Giuseppe

Laboratorio di                          SPADARO
                      NAPPO Raffaele                       NAPPO Raffaele
Informatica                             Alessandro

Sistemi e Reti        COLAZZO Andrea    COLAZZO Andrea     COLAZZO Andrea

Laboratorio di
                      NAPPO Raffaele    COTTO Federico     INFANTI Salvatore
Sistemi e Reti

Tecnologie e
Progettazione di
Sistemi Informatici AVIDANO Claudia     AVIDANO Claudia    AVIDANO Claudia
e di
Telecomunicazioni

Lab.di Tec. e
Prog. di Sistemi      NAPPO Raffaele    COTTO Federico     INFANTI Salvatore
Inform. e di Telec.
                                                                                4
Gestione Progetto
Organizzazione                                                TABASSO Alberto
d’Impresa

Lab. di Gestione
Progetto,Organiz-
                                                              MASSASSO Michele
zazione d’ Impre-
sa

Religione/Attività     COMUNIAN          COMUNIAN
                                                              COMUNIAN Mariangela
alternative            Mariangela        Mariangela

Scienze Motorie        NEBIOLO Antonella NEBIOLO Antonella    NEBIOLO Antonella

   5. Ore di lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2019/2020 fino al 21.02.20

                                      N° ore complessive previste    N° ore effettuate entro
              Materia
                                               nell’anno                   il 21.02.20

    LINGUA E LETTERATURA
                                                132 h                           69 h
          ITALIANA

              STORIA                             66 h                           48 h

             INGLESE                             99 h                           59 h

           MATEMATICA                            99 h                           63 h

           INFORMATICA                          198 h                        142 h

          SISTEMI E RETI                        132 h                           70 h

               TPSIT                            132 h                           72 h

                GPOI                             99 h                           46 h

        SCIENZE MOTORIE                          66 h                           44 h

             RELIGIONE                           33h                            18 h
                                                                                               5
6. Attività di approfondimento e/o recupero effettuate entro il 21.02.20

Alla fine del primo trimestre sei allievi presentavano debiti formativi: due di loro in una sola materia, altri
due in due materie, un allievo in tre materie e un allievo in quattro materie. Le attività di recupero dei
debiti maturati nel primo trimestre, secondo quanto deliberato nel collegio Docenti del 03/07/2019, sono
state calendarizzate nei mesi di gennaio e febbraio 2020 con il solo vincolo di terminarle entro il
07/02/2020. I docenti interessati, ciascuno per le proprie classi, hanno organizzato percorsi di recupero
e/o potenziamento in itinere o in orario pomeridiano.
La maggior parte dei docenti delle discipline che contemplano attività pratiche in laboratorio hanno anche
svolto attività di approfondimento/recupero mediante lavori di gruppo e percorsi di peer-education,
proponendosi come facilitatori nell’attività di apprendimento.

   7. Attività integrative programmate dal Consiglio di Classe per l’ampliamento
        dell’Offerta Formativa e svolte fino al 21.02.20

                                                                                     Partecipazione
                                     Descrizione                                    (totale, parziale,
                                                                                       individuale)
         Conferenza organizzata dalla FIDAL “Lotta al Doping”                            Parziale
         Spettacolo teatrale “Perlasca. Il coraggio di dire no” al Teatro Alfieri        Totale
         di Asti
         Partecipazione al Premio Scuola Digitale col progetto ”Gestore di
         sistemi di rilevazione ambientale”                                             Parziale

         Attività di Open School                                                        Parziale

   8. Modalità di attribuzione del credito

A seguito dell’emergenza Covid-19 sono cambiate le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato e
dell’assegnazione dei crediti formativi scolastici, in particolare questi ultimi sono stati portati da 40 a 60,
come indicato dal DL 16 maggio 2020, n°33, e dalla relativa Ordinanza Ministeriale del 16 maggio 2020
n°10.
Il Consiglio della Classe 5 AI del 27/05/20, recepisce le tabelle di conversione dei crediti formativi
assegnati al termine del terzo, quarto e quinto anno in funzione dell’Esame di Stato 2019/2020.
Pertanto, seguendo la tabella relativa alle terze e quarte classi, Tabella D - Attribuzione credito scolastico
per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato, dell’allegato A
dell’Ordinanza Ministeriale del 16/05/2020, si è effettuato l’adeguamento dei punteggi degli anni passati:
                                                                                                             6
Tabella D

                                            FASCE DI CREDITO                     FASCE DI CREDITO
            MEDIA VOTI
                                              CLASSE TERZA                        CLASSE QUARTA
                 M
   frequenza di scuole di teatro, appartenenza a coro o gruppo musicale;
              frequenza di corsi estivi di lingue all’estero con certificato;
              conseguimento di certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale e rilasciata
               da enti esterni riconosciuti dal Miur;
              conseguimento ECDL;
              partecipazione a concorsi di carattere culturale a livello internazionale, nazionale o locale;
              partecipazione a giochi della chimica, matematica o altro.
   6. esperienze sportive (esterne alla scuola)
              attività sportiva di qualunque genere riconosciuta dal CONI;
              partecipazione a gare o campionati a vario livello.
   7. esperienze lavorative (no stage)
              esperienze documentate con precisione dai datori di lavoro
   8. attività di volontariato
              esperienze documentate con precisione da associazioni pubbliche o enti indicanti il tipo
               di servizio e i tempi (almeno un mese) entro cui tale servizio si è svolto.

   9. Alternanza scuola – lavoro

Gli allievi che nel corso dell’ultimo anno scolastico, non sono stati impegnati in alcuna attività di PCTO,
essendo state tali attività pianificate proprio nel periodo in cui è scoppiata l’emergenza Covid-19, hanno
comunque avuto l’occasione di svolgere un percorso di alternanza scuola lavoro significativo che
consentirà loro di relazionare sul tema durante il colloquio d’esame come previsto dal punto 4 delle
modalità di esecuzione dell’Esame di Stato previsto per l’a.s. 2019/2020.
Il percorso di alternanza scuola lavoro si è sviluppato nel corso del triennio secondo il seguente schema.

                                                                                                           8
SCHEMA PROGETTO ALTERNANZA (PCTO) TRIENNALE

                                12 ORE SICUREZZA                   1. Diritto del Lavoro
                                                                   2. Le Società (SPA,
                                                                           SRL...)
            FORMAZIONE IN       20 ORE CULTURA                   3. I Contratti di Lavoro
                AULA               D'IMPRESA                     4. Le Rappresentazioni
                                                                          Sindacali
                                                                      5. Il Sistema di
1A FASE                                                          Gestione della Qualità
CLASSE                          VISITA GUIDATA IN                       in Azienda
   3A                                AZIENDA
180 ORE

            FORMAZIONE IN         140 ORE STAGE
               AZIENDA             OSSERVATIVO

                                       4 ORE RICHIAMO
                                          SICUREZZA

                                                   20 ORE ORIENTAMENTO
                                        (Lavori sulle competenze personali) Attività su:
                                             1. Come indagare le proprie capacità
                                           2. Valorizzazione dei propri punti di foza
                                            3.Come individuare i punti di debolezza
                FORMAZIONE           4. Rafforzamento delle capacità personali tramite il
                  IN AULA                        lavoro di gruppo e simulazioni
                                     5. Conoscere se stessi; primo passo per rapportarsi
                                                 con gli altri in modo costruttivo
                                           6. Avere fiducie in se stessi; il ruolo della
                                                         comunicazione
                                                         7. Autocontrollo
 2A FASE
CLASSE 4A
 180 ORE                             VISITE AZIENDALI
                                       E/O FIERE DI
                                         SETTORE

                FORMAZIONE IN          160 ORE STAGE
                                          (Inserimento
                   AZIENDA             Flusso Operativo)
                                                                                            9
ORIENTAMENTO PER INSERIMENTO AL
                                                                     LAVORO O IN FORMAZIONE
                                                                           (Universitaria e non):
                               FORMAZIONE IN                                  1. Conferenze
                                   AULA
                                                                        2. Costruzione Curriculum
                                                                 3. Collocquio di lavoro con Aziende del
                                                                                 territorio

   3A FASE                            FORMAZIONE VISITE
  CLASSE 5A                          AZIENDALI E/O FIERE DI
   40 ORE                                  SETTORE

                                      FORMAZIONE IN
                                       AULA/AZIENDA

Una apposita tabella riportante il riepilogo delle attività svolte da ciascun candidato nel triennio
verrà fornita alla commissione di esame (Allegato 1 al presente documento).

   10.         Elaborati che gli allievi presenteranno al colloquio dell’Esame di Stato

Gli studenti, in accordo con quanto espresso in tema di Esame di Stato DL 16 maggio 2020 n°33 e dalla
relativa Ordinanza Ministeriale del 16 maggio 2020 n°10 hanno prodotto, come conclusione del loro
percorso scolastico, un elaborato. Tale lavoro è stato assegnato, come richiesto e definito dall’articolo
n°17, seguendo i seguenti criteri:
                         Criteri per l’assegnazione del titolo dell’elaborato:
   1. Esperienze maturate durante l’a.s. 2019/2020
   2. Elaborazione di progetto/i
   3. Proposta relativa ad argomenti/contenuti per i quali il candidato ha dimostrato particolare
       interesse
   4. Proposta relativa a conoscenze dei contenuti sviluppati
   5. Esperienze PCTO
                                                                                                       10
N°                Allievo                                           Argomento
                                       Smart working
1         ALESSIO GIANLUCA
                                       Smart working: il lavoro in pantofole
                                       Videogame developing
2         ARGENTERO ANDREA
                                       Videogame. La loro realizzazione è tutt'altro che un gioco
                                       Domotica
3         BILATO GIULIO
                                       Hey Google, Hey Alexa, Hey Siri… Ma dove siete?
                                       Trusted computing
4         BREZAI DANIEL TOMA
                                       L’informatica fidata: to be trusted?
                                       Problematiche della rappresentazione del tempo
5         CAVALLERO DANIELE
                                       Quando il tempo va in overflow
                                       Health IA
6         CHIUSANO ALBERTO
                                       Medici digitali
                                       Telefonia
7         DEL CONTE LUCA
                                       Pronto! L’evoluzione della telefonia
                                       Streaming
8         DUNGA SHERIF
                                       Dal tubo catodico a Netflix
                                       CRM Customer Relationship Management
9         LIVA ALESSANDRO
                                       Piattaforme per la delizia dei clienti
                                       5G
10        MARELLO ALESSIO
                                       1 2 3 4 5G! Benvenuti nel futuro
                                       Big Data
11        MURGIA ANDREA
                                       Big Data = Big Opportunity
                                       Blockchain
12        NAUMOVSKI NENAD
                                       Dai Lego alla Blockchain
                                       App Immuni
13        NOTO GIUSEPPE
                                       App Immuni: facciamo ordine
                                       Digital automotive
14        PERRONE LORENZO
                                       Sicurezza senza chiavi
                                       Wordpress
15        ZANAGA NICOLAS
                                       Drag&drop! Il sito è servito
                                       Computer Quantistico
16        ZANCA CHRISTIAN
                                       Dal silicio al quantum bit

    11.       Attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e

      Costituzione».

             N°
                                        Titolo / Argomento                      Partecipanti
          d’ordine
                          “La Cittadinanza Digitale”
              1           Due incontri di due ore ciascuno con il giurista           16/16
                          informatico Roberto Capra

              2           Educazione alla legalità : "Il N.A.S.".                    15/16
                                                                                                    11
Incontro/conferenza nell’aula magna dell’Istituto
    con il comandante dei N.A.S Biagio Carillo
    Incontro informativo con AVIS-ADMO per la
3   sensibilizzazione al tema delle donazioni                           16/16
    nell’aula magna dell’Istituto
    “Cyber bullismo”
4   Incontro/conferenza nell’aula magna dell’Istituto                   16/16
    con la senatrice Elena Ferrara
    Spettacolo teatrale “Perlasca. Il coraggio di
5                                                                       16/16
    dire no”
    “La Matura al tempo del Covid” Serie di video
    incontri con G-Meet su temi di cittadinanza
    digitale:
     -   Lunedì 18 maggio, Dott. Paolo Lanfranco,
         Presidente         Provincia       di      Asti,         “Il
         decentramento          amministrativo             e       il
         fondamentale ruolo degli Enti Locali. Compiti
         della Provincia”
     -   Martedì 19 maggio, Dott. Maurizio Rasero,
         Sindaco      del     Comune          di     Asti;        “Il
         decentramento        amministrativo:         il       ruolo
         fondamentale del Comune e dei suoi organi.
         L’emergenza Covid e la sinergia con le forze
6                                                                       10/16
         del Territorio”
     -   Mercoledì 20 maggio, Prof.ssa Elena
         Ferrara, promotrice della Legge 71/2017
         (cyberbullismo),       “Diritti     e     doveri         di
         cittadinanza in rete “
     -   Giovedì    21      maggio,        P.I.    Sig.     Fabio
         Bosticco, imprenditore, ex allievo Artom,
         “Sicurezza in azienda al tempo del Covid”
     -   Venerdì 22 maggio, Tenente Colonnello
         Biagio Fabrizio Carillo, Comandante NAS
         Asti, Alessandria e Cuneo, “Diritti e doveri
         del cittadino nella Costituzione italiana e al
         tempo dell’emergenza Covid”
                                                                                12
-   Lunedì 25 maggio, Dott. Claudio Nuti ,
    Presidente Sez Piemontese Società Italiana
    di medicina generale, ” Verità e Fake su
    Covid”
-   Martedì 26 maggio, Prof.ssa Debora Fino,
    Docente presso Politecnico di Torino Dip.
    Scienza applicata e tecnologia, “La chimica
    verde     italiana    verso    il     futuro   della
    bioeconomia circolare”
-   Mercoledì 27 maggio, Dott.ssa Pescitelli
    Claudia, Incubatore dell’Impresa UNI Torino,
    “ Il lavoro e i giovani, istruzioni per l’uso”
-   Giovedì      28      maggio,        Prof.   Roberto
    Trinchero, Uni TO, Dipartimento di filosofia e
    scienze dell’educazione, “Guerra cognitiva:
    consapevolezza e prevenzione”
-   Venerdì 29 maggio, Prof. Enzo Pace,
    Imprenditore, Docente presso Università La
    Cattolica MI di Elementi di economia
    internazionale, “Glossario economico per
    capire meglio l’attualità”
-   Sabato 30 maggio ,Dott. Giuseppe Ferrero,
    Presidente del Banco Alimentare,” Il Welfare
    e il volontariato nel dopo Virus, criticità
    economiche e sociali”

                                                           13
12.        Simulazione delle prove d’esame (scritte)

                                         PRIMA PROVA: ITALIANO

E‘ stata eseguita un’unica simulazione scritta il 26/03/2020, il testo e la griglia di valutazione sono stati
allegati al presente documento (Allegato 2 - Simulazioni d’Esame)

N. TRACCE: 7 di cui 2 tipologia A, 3 tipologia B (di cui 1 di carattere storico) e 2 tipologia C

TEMPO A DISPOSIZIONE: 6 h

ALUNNI PRESENTI:16/16.

                               SECONDA PROVA: INFORMATICA-SISTEMI E RETI

E‘ stata eseguita un’unica simulazione scritta il 07/04/2020, il testo e la griglia di valutazione sono stati
allegati al presente documento (Allegato 2 - Simulazioni d’Esame)

N. TRACCE: 1

TEMPO A DISPOSIZIONE: 6 h

ALUNNI PRESENTI:16/16.

       13.        Programma delle singole discipline svolto entro il 21 febbraio 2020

Di seguito sono riportati i programmi svolti nelle singole materie, differenziati per periodo di elargizione
tra lezioni in aula e didattica a distanza, insieme agli argomenti che si intende ancora svolgere entro il
termine dell’attività didattica. I programmi delle discipline sono stati riportati secondo la sequenza:
   -     Lingua e letteratura italiana
   -     Storia
   -     Matematica
   -     Lingua inglese
   -     Informatica
   -     Sistemi e reti
   -     Tecnologie progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
   -     Gestione progetto e organizzazione d‘impresa
   -     Scienze motorie e sportive
   -     Religione cattolica
                                                                                                            14
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: Villero Claudia
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Giunta, Cuori intelligenti 3, Novara 2016

RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

Obiettivi del corso: Al termine del corso i ragazzi dovranno: comprendere, analizzare, commentare e
interpretare testi di varie tipologie; produrre testi dai diversi contenuti e scopi comunicativi; conoscere i
principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione letteraria e al contesto storico di autori
e opere
Per quanto riguarda l’orale: I ragazzi devono dimostrare di possedere un patrimonio linguistico adeguato
ai vari ambiti della comunicazione; devono conoscere i principali generi letterari, con particolare riferimento
alla tradizione letteraria e al contesto di autori e opere
Per quanto concerne il percorso didattico: Gli argomenti sono stati trattati nel corso dell’anno in modo da
permettere ai ragazzi di evidenziare i temi e le problematiche di maggior rilievo e al fine di garantire e
sviluppare lo sviluppo delle competenze. È stato sempre incoraggiato il dibattito, affinchè i ragazzi
potessero rapportare alla realtà quotidiana le problematiche affrontate nel programma della disciplina.

       Metodologia di insegnamento: Lezione frontale e partecipata

       Gli allievi hanno risposto in modo: La maggior parte dei ragazzi ha dimostrato impegno, seguendo
        le lezioni in classe e partecipando attivamente ai dibattiti. Un numero più ristretto di loro è stato,
        invece, meno partecipativo. Tutti i ragazzi hanno sempre svolto le attività proposte, consegnando
        le assegnazioni nei tempi e nei modi previsti.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, integrato, quando necessario, da appunti presi in classe
Livello di preparazione raggiunto: Più che sufficiente
Le competenze Leggere, comprendere, produrre testi di vario tipo padroneggiando gli strumenti espressivi
richiesti
le abilità Comprendere e analizzare testi letterari; riconoscere tematiche e generi letterari; argomentare con
riferimento alle tematiche della disciplina e con riferimenti ai contesti storico-letterari

Attività svolte per il recupero

Le attività svolte per il recupero hanno seguito le seguenti strategie e metodologie didattiche: riproposizione
dei contenuti in forma diversificata; esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro

Programma svolto

Esercitazioni scritte su tutte e tre le tipologie (A, B e C), previste dalla prima prova dell’esame di
Stato
Il romanzo europeo del secondo Ottocento
Flaubert: lettura da Madame Bovary de “Il ballo
Dostoevskij: lettura da Delitto e castigo de “La confessione a Sonja”
Baudelaire
I fiori del male: lettura de “Corrispondenze”; “A una passante”; “Spleen IV”
La Scapigliatura
Le idee e gli autori
Praga: lettura de “Preludio”
Carducci
La vita
Le idee e la poetica
Rime nuove: lettura de “Davanti a San Guido”; “Funere mersit acerbo”
                                                                                                              15
Odi barbare: lettura de “Alla stazione in una mattina d’autunno”

Positivismo

Zola e il Naturalismo

Il romanzo sperimentale: lettura de “Come si scrive un romanzo sperimentale”

L’ammazzatoio: lettura de “Come funziona un romanzo naturalista?”

Verga e il Verismo

La vita

Le opere

I temi e la tecnica

Vita dei campi: lettura de “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”

I Malavoglia: lettura de “Uno studio sincero e spassionato”; “Padron ‘Ntoni e la saggezza popolare”;

“L’affare dei lupini”; “L’addio di ‘Ntoni”

Novelle rusticane: lettura de “La roba”

Mastro don Gesualdo: lettura de “Una giornata tipo di Gesualdo”; “Splendore della ricchezza e fragilità dei

corpi”; “Gesualdo muore da vinto”

Simbolismo e Decadentismo in Europa

Rimbaud

La vita

La poetica

Lettura de “Vocali”

Verlaine

La vita

Lettura de “Remanze senza parole”

Wilde

Il ritratto di Dorian Gray

Pascoli

La vita

La poetica
                                                                                                       16

Le opere
Myricae: lettura de “Arano”; “Lavandare”; “X Agosto”; “Novembre”; “Temporale”; “Il lampo”

Poemetti: lettura de “L’aquilone”

Canti di Castelvecchio: lettura de “Nebbia”, “Il gelsomino notturno”

Poemi conviviali

Il fanciullino: lettura de “Una dichiarazione di poetica

D’Annunzio

La vita

La poetica

Le opere

Il piacere: lettura de “Tutto impregnato d’arte”

Il trionfo della morte

Le vergini delle rocce

Fuoco

Le Laudi: lettura da Alcyone de “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “L’onda”

Notturno

Joyce

Ulisse: lettura de “Se il piccolo Rudy fosse vissuto...”

PROGRAMMA e ATTIVITA’ di DAD SVOLTO/da svolgere dal 22 febbraio 2020 e fino al termine
delle lezioni.
                                   Attività DAD

Modalità sincrona
Piattaforma: lezioni svolte su Google Meet
Ore erogate settimanali (in media): 2 ore settimanali

Partecipazione degli studenti

Gli studenti hanno preso parte alle DAD con costanza e partecipazione. Sono sempre giunti puntuali agli
incontri, hanno quasi tutti partecipato attivamente ai dibattiti. Inoltre tutti hanno dimostrato impegno e
puntualità nello svolgimento delle attività loro assegnate.

Modalità di valutazione :
Per quanto riguarda la modalità di valutazione mi sono attenuta alle tabelle approvate dal Dipartimento di
Lettere sia per quanto riguarda gli scritti, sia per quanto riguarda l’orale.
                                                                                                       17
Obiettivi minimi attivati:

I ragazzi devono: conoscere gli elementi essenziali della Letteratura italiana indicati nella
programmazione rivista in funzione del periodo di emergenza; leggere, comprendere e analizzare
oralmente in modo semplice e corretto (in relazione alla griglia di valutazione dell’orale stabilita dal
Dipartimento) i testi della Letteratura italiana affrontati in classe e in DAD; produrre testi delle varie
tipologie ministeriali, in modo sufficientemente chiaro, corretto e pertinente (in relazione alla griglia di
valutazione dello scritto stabilita dal Dipartimento) anche sulla base delle simulazioni svolte (anche in
DAD) durante l’anno.

Programma svolto:
Pirandello
La vita
La visione del mondo e della letteratura
L’umorismo
Novelle per un anno: lettura de “Certi obblighi”; “Il treno ha fischiato”
L’esclusa
Il fu Mattia Pascal: lettura de “Adriano Meis entra in scena”; “L’ombra di Adriano Meis”
Uno, nessuno e centomila: lettura de “Tutta colpa del naso”; “La vita non conclude”
Il teatro
Così è se vi pare: lettura de “L’enigma della signora Ponza”
Sei personaggi in cerca d’autore: lettura de “L’apparizione dei personaggi”
Svevo
La vita
La poetica
Una vita: lettura de “Lettera alla madre”
Senilità: lettura de “Emilio e Angiolina”
La coscienza di Zeno: lettura de “Prefazione”; “L’origine del vizio”; “Muoio”; “Analisi e psicoanalisi”
Futurismo
Marinetti: lettura de “Zang Tumb Tumb, Teoria e invenzione futurista”
Ungaretti
La vita
La poetica
L’Allegria: lettura de “Veglia”; “Fratelli”; “I fiumi”; “San Martino del Carso”; “C’era una volta”; “Mattina”;
“Soldati”
Sentimento del tempo: lettura de “L’isola”
Il dolore: lettura de “Tutto ho perduto”
Montale
La vita
La poetica
Ossi di seppia: lettura de “In limine”; “I limoni”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho
incontrato”; “Non chiederci la parola”; “Casa sul mare”
Le occasioni: lettura de “Dora Markus”; “La casa dei doganieri”
La bufera e altro: lettura de “La bufera”
Satura: “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale”
                                                                                                               18

Pavese
La vita
La poetica
La casa in collina: lettura de “La guerra è finita soltanto per i morti”
La luna e i falò: lettura de “Perché si va via di casa”
Lavorare stanca: lettura de “I mari del Sud”
Fenoglio
La vita
Il partigiano Johnny: lettura de “Uccidere un uomo”
Levi
La vita
Se questo è un uomo: lettura de “Ulisse”

Modalità di erogazione: Gli argomenti sono stati presentati ai ragazzi durante gli incontri svolti in Meet e
sono stati integrati con il materiale caricato su Classroom. Il materiale messo a disposizione dei ragazzi
sono stati schemi, il cui scopo era quello di supportare i ragazzi nell’attività di studio e facilitare
l’apprendimento della materia.

Livello di preparazione raggiunto e breve presentazione della classe

La classe composta da 16 ragazzi ha raggiunto un livello di preparazione discreto per quanto riguarda la
conoscenza della Letteratura italiana. Tutti i ragazzi hanno sempre partecipato attivamente ai dibattiti sia
in aula sia in DAD.

Una parte della classe ha sempre partecipato con attenzione alle lezioni dimostrando continuità
nell’impegno, nell’attenzione e nel profitto. Un’altra parte della classe, invece, è stata meno continua
nell’impegno, nell’attenzione e nel profitto. Tutti i ragazzi hanno sempre svolto le consegne che gli venivano
assegnate con discreta puntualità e hanno comunque raggiunto un livello sufficiente.

Maggiori difficoltà si sono riscontrate nella produzione dei testi scritti. Infatti, nonostante le numerose
esercitazioni svolte in classe e in DAD su tutte le tipologie di prove previste dal primo scritto dell’Esame di
Stato, non tutti i ragazzi hanno raggiunto la piena sufficienza.

Livello di preparazione raggiunto (complessivamente)

Insufficiente      Mediocre           Sufficiente        Discreto          Buono           Ottimo

                                                         x

                                                                               La docente: Villero Claudia

MATERIA: STORIA
DOCENTE: Villero Claudia

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Armocida, Salassa, Storialink, Milano-Torino 2012
RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:
                                                                                                          19
Obiettivi del corso: al termine del percorso i ragazzi dovranno riconoscere: le periodizzazioni fondamentali
della storia; i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano; i principali
fenomeni sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse
culture; i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea; le tappe
fondamentali dei processi storici, economici e sociali che hanno caratterizzato la civiltà italiana ed europea
e che hanno contribuito all’idea di Nazione e di Europa; i principali processi storici, sociali ed economici
che caratterizzano il mondo contemporaneo; gli organi di Stato e le loro funzioni principali; l’assetto
legislativo della nazione; le principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani
Per quanto riguarda l’orale: I ragazzi devono saper utilizzare il lessico specifico delle discipline storiche
nell’analizzare e interpretare le fonti e nel padroneggiare gli elementi essenziali delle diverse teorie
storiografiche
Per quanto concerne il percorso didattico: Gli argomenti sono stati trattati nel corso dell’anno in modo da
permettere ai ragazzi di evidenziare i temi e le problematiche di maggior rilievo e al fine di garantire e
sviluppare lo sviluppo delle competenze. È stato sempre incoraggiato il dibattito, affinchè i ragazzi
potessero rapportare alla realtà quotidiana le problematiche affrontate nel programma della disciplina.

      Metodologia di insegnamento: Lezione frontale e partecipata

       Gli allievi hanno risposto in modo: La maggior parte dei ragazzi ha dimostrato impegno, seguendo
le lezioni in classe e partecipando attivamente ai dibattiti. Un numero più ristretto di loro è stato, invece,
meno partecipativo. Tutti i ragazzi hanno sempre svolto le attività proposte, consegnando le assegnazioni
nei tempi e nei modi previsti.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, integrato, quando necessario, da appunti presi in classe
Livello di preparazione raggiunto: Più che sufficiente
Le competenze: comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei
tempi storici, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse; condividere principi e valori per
l’esercizio della cittadinanza in un contesto nazionale ed europeo a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente; cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive, economiche e ambientali anche
alla luce dell’innovazione scientifico-tecnologica
le abilità Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo; identificare gli
elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi; comprendere il cambiamento in
relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale;
analizzare e interpretare fonti scritte, iconografiche, orali e multimediali di diversa tipologia e saper leggere
i ruoli della memoria; padroneggiare gli elementi essenziali delle diverse teorie storiografiche anche per
interpretare i fatti e i processi storici in modo critico e responsabile; comprendere le caratteristiche
fondamentali dei diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale.

Attività svolte per il recupero
Le attività svolte per il recupero hanno seguito le seguenti strategie e metodologie didattiche: riproposizione
dei contenuti in forma diversificata

Programma svolto

Unità d’Italia
                                                                                                              20
La seconda guerra d’indipendenza
La spedizione dei Mille
L’Unità d’Italia
L’Europa e il mondo nell’età dell’unificazione
La Gran Bretagna vittoriana
Bismarck e la nascita della Germania
La caduta di Napoleone III e l’avvio della Terza repubblica in Francia
L’espansione degli Stati Uniti
La guerra civile americana
L’Italia postunitaria
La Destra storica
La Sinistra storica
Crispi
La seconda rivoluzione industriale e la società di massa
La seconda rivoluzione industriale
Le conseguenze della seconda rivoluzione industriale
La nascita della società di massa
L’Italia nell’età giolittiana
La crisi di fine secolo e la svolta liberale
La politica interna di Giolitti e il decollo industriale
La politica estera di Giolitti
La guerra di Libia
La prima guerra mondiale
Le relazioni internazionali tra Ottocento e Novecento
Le guerre balcaniche
Lo scoppio del conflitto
L’Italia dalla neutralità all’intervento
Le vicende militari del conflitto
Il 1917
La conclusione della guerra
I trattati di pace
Le rivoluzioni russe
La Russia nei primi anni del Novecento
La rivoluzione del 1905
La rivoluzione del febbraio 1917
La rivoluzione d’ottobre 1917
La guerra civile
Dal comunismo di guerra alla Nep
Lo stalinismo
La successione a Lenin
L’industrializzazione forzata
Il terrore staliniano
La politica estera e l’Internazionale comunista

PROGRAMMA e ATTIVITA’ di DAD SVOLTO/da svolgere dal 22 febbraio 2020 e fino al termine
delle lezioni.
                                                                                         21

                                   Attività DAD
Modalità sincrona
Piattaforma: lezioni svolte su Google Meet
Ore erogate settimanali (in media): 1 ora a settimana
Partecipazione degli studenti
Gli studenti hanno preso parte alle DAD con costanza e partecipazione. Sono sempre giunti puntuali agli
incontri, hanno quasi tutti partecipato attivamente ai dibattiti. Inoltre tutti hanno dimostrato impegno e
puntualità nello svolgimento delle attività loro assegnate.

Modalità di valutazione :
Per quanto riguarda la modalità di valutazione mi sono attenuta alle tabelle approvate dal Dipartimento di
Lettere

Obiettivi minimi attivati:
Conoscere e collocare i più rilevanti eventi e personaggi storici (riferiti alle programmazioni rivedute in
funzione del periodo di emergenza) nel loro aspetto generale all’interno delle coordinate spazio-temporali;
individuare i rapporti di causa-conseguenza inerenti ai principali fatti storici (riferiti alle programmazioni
rivedute in funzione del periodo di emergenza); cogliere gli elementi storici (politici, culturali, socio-
economici) di cambiamento tra le epoche; leggere e comprendere gli aspetti principali di un documento
storico; saper esporre (in relazione alla griglia di valutazione dell’orale stabilita dal Dipartimento) i
contenuti in modo chiaro e semplice, e con un linguaggio appropriato.

Programma svolto:
Il fascismo
II biennio rosso
L’ascesa del fascismo
Il fascismo al potere
L’Italia fascista negli anni trenta
La politica economica del fascismo
La politica estera del fascismo
La crisi del 1929 e il New deal
Gli Stati Uniti dai ruggenti anni venti alla crisi
Dal governo repubblicano al New deal
Il nazismo
Dalla guerra alla Repubblica di Weimar
Le difficoltà della Repubblica di Weimar
L’ascesa al potere di Hitler
Dalla guerra di Spagna al conflitto europeo
Le relazioni internazionali tra le due guerre
La guerra civile spagnola
L’espansionismo nazista
La seconda guerra mondiale
Lo scoppio della guerra
L’intervento italiano
Le operazioni “Leone marino” e “Barbarossa”
L’intervento degli Stati Uniti
                                                                                                         22

La svolta de 1942 - 1943
La caduta del fascismo
L’Italia dopo l’8 settembre
La fine della guerra
La guerra fredda
Il bipolarismo
La crisi di Berlino e la guerra di Corea
La crisi di Cuba
Il Vietnam
L’Italia repubblicana
La ricostruzione e il miracolo economico
Gli anni Sessanta
Gli anni Settanta

Cittadinanza e Costituzione
La Costituzione italiana: storia, caratteristiche e struttura
Differenze tra lo Statuto albertino e la Costituzione
I principali fondamentali della Costituzione
La costruzione dell’Unione europea
Le istituzioni dell’Unione europea

Attività di laboratorio (eventuale)
Modalità di erogazione: Gli argomenti sono stati presentati ai ragazzi durante gli incontri svolti in Meet e
sono stati integrati con il materiale caricato su Classroom. Il materiale messo a disposizione dei ragazzi
sono stati schemi, il cui scopo era quello di supportare i ragazzi nell’attività di studio e facilitare
l’apprendimento della materia.

Livello di preparazione raggiunto e breve presentazione della classe
La classe composta da 16 ragazzi ha raggiunto un livello di preparazione discreto per quanto riguarda lo
studio della storia. Tutti i ragazzi hanno sempre partecipato attivamente ai dibattiti sia in aula sia in DAD.
Una parte della classe ha sempre partecipato con attenzione alle lezioni dimostrando continuità
nell’impegno, nell’attenzione e nel profitto. Un’altra parte della classe, invece, è stata meno continua
nell’impegno, nell’attenzione e nel profitto. Tutti i ragazzi hanno sempre svolto le consegne che gli venivano
assegnate con discreta puntualità e hanno comunque raggiunto un livello sufficiente.
 Livello di preparazione raggiunto (complessivamente)

Insufficiente      Mediocre           Sufficiente        Discreto        Buono             Ottimo

                                                         x

                                                                                 La docente: Villero Claudia

MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: Marcella Cairo

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Nuova Matematica a colori, edizione verde vol. 4 e vol.5
Leonardo Sasso, Petrini Editore
                                                                                                         23
RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

Obiettivi del corso: Alla fine del percorso disciplinare l’alunno dovrà possedere i contenuti previsti dal
programma ed essere in grado di:
1. operare con il simbolismo matematico;
2. riconoscere la centralità del concetto di funzione nella matematica;
3. utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate;
4. utilizzare in modo appropriato il linguaggio matematico;
5. sviluppare l’attitudine all’astrazione e alla formalizzazione;
6. individuare le strategie appropriate per la soluzione di situazioni problematiche
7. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Per quanto riguarda l’orale si è cercato di sviluppare nel corso del triennio un linguaggio sempre più
sintetico e corretto, utilizzando il lessico più adeguato alle discipline matematiche.
Per quanto concerne il percorso didattico si è partiti da elementi essenziali e portanti dell’architettura
matematica per costruire approfondimenti e ampliamenti via via più complessi ed articolati, favorendo il
processo di astrazione.

Metodologia di insegnamento:
     Lezione frontale
     Lezione frontale con discussione guidata in classe
     Risoluzione guidata e non di esercitazioni a difficoltà graduata
     Esercitazioni a piccoli gruppi per favorire l’autonomia esecutiva
     Correzione collettiva e individuale di verifiche e situazioni problematiche significative
     Utilizzo dell’errore come occasione di crescita cognitiva
     Percorsi di recupero in itinere
     Storicizzazione del sapere matematico

Risposta degli allievi:
Gli allievi hanno risposto in modo mediamente positivo, dimostrando di sapersi orientare in forma
abbastanza autonoma tra le tecniche matematiche proposte.

Mezzi e strumenti di lavoro:
     Libri di testo
     Schede di lavoro
     Calcolatrice scientifica
     Schede e test di recupero
     Mappe, grafici, schemi di lavoro

IL Livello di preparazione raggiunto é complessivamente adeguato alle capacità.
Le competenze raggiunte sono mediamente sufficienti.
Le abilità esibite sono differenziate in base alle capacità e l’impegno individuali e ai diversi livelli di maturità
complessiva raggiunti.
La classe non presenta alunni DSA e HC.
                                                                                                               24
Attività svolte per il recupero

Al termine del primo periodo scolastico (trimestre) soltanto un allievo presentava una insufficienza grave
ma si è ritirato. Per alcuni altri ragazzi permanevano elementi di piccole criticità; il recupero per essi è
stato svolto in itinere, svolgendo attività di ripasso e rinforzo degli argomenti studiati nel trimestre.
Sono state organizzate attività di ripasso modulate sugli obiettivi minimi da cui risulta che tutti gli alunni
hanno recuperato le proprie situazioni problematiche, anche se qualcuno in forma ancora piuttosto
superficiale.
Attività di gruppo:
Come attività di gruppo si sono svolte esercitazioni di recupero e potenziamento.

Programma svolto fino al 21 febbraio 2020

Modulo 1. Attività di ripasso, recupero e rinforzo relative a:
a) i domini e la continuità delle funzioni
b) il calcolo delle derivate e lo studio di semplici funzioni razionali
    intere e fratte, propedeutiche al successivo calcolo integrale;
c) richiami sui grafici delle principali funzioni elementari algebriche e trascendenti e sulle loro trasformate
geometriche nel piano cartesiano.

Modulo 2. Teoremi sulle funzioni derivabili:

      I Teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange
      Criterio di monotonia per le funzioni derivabili
      Punti stazionari
      Criterio di concavità e convessità per funzioni derivabili due volte
      Teorema di De l’Hopital

Modulo 3. Integrali indefiniti:
      Concetto di primitiva di una funzione;
      Integrale indefinito come operatore lineare;
      Proprietà della linearità;
      Formula per integrare potenze di x (con dimostrazione)
      Integrazione per scomposizione;
      Integrazioni notevoli con opportuni artifici;
      Integrazioni immediate con utilizzo di relative formule;
      Integrazione di funzioni composte;
      Integrazione di funzioni razionali fratte:
a) numeratore di grado maggiore a quello del denominatore,
b) denominatore di 1° grado,
c) denominatore di 2° grado (casi: 0, =0, 0)
                                     Integrazione per sostituzione;
                                     Integrazione per parti (con dimostrazione): semplice e ciclica

Modulo 4. Integrali definiti:
    Integrale definito e suo significato geometrico come limite di una Somma di Riemann;
                                                                                                           25

    Proprietà degli integrali definiti;
     Primo Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale e Formula fondamentale del Calcolo Integrale
o Formuladi Leibniz – Newton
     Superficie del trapezoide sotteso al grafico di una funzione continua
     Integrazione delle funzioni pari e dispari;

PROGRAMMA e ATTIVITA’ di DAD SVOLTO/da svolgere dal 22 febbraio 2020 e fino al termine
delle lezioni.
                                   Attività DAD

Modalità sincrona
Piattaforma: G Suite
Ore erogate settimanali (in media): 1
Partecipazione degli studenti:

Mediamente le lezioni svolte su piattaforma in modalità Meet sono state seguite con una buona
partecipazione e una presenza sempre costante. Ciò ha consentito di sviluppare totalmente il programma
che si era convenuto di affrontare con i colleghi del Dipartimento di Matematica e di raggiungere gli
obiettivi minimi prefissati.

Modalità di valutazione:

La valutazione in DAD ha tenuto conto degli esiti di verifiche scritte ed orali e dell’interazione durante le
videolezioni, nonché del rispetto delle consegne assegnate sulla Google Classroom associata.
Ovviamente, data la situazione contingente, si è operata una semplificazione dei contenuti e delle
esercitazioni proposte per consentire a tutti di raggiungere in forma adeguata dei livelli di preparazione
complessivamente sufficienti.

Programma svolto:
MODULO 4 (continuazione).

      Teorema della Valore Medio per gli integrali;
      Regola di Archimede;
      Area della parte di piano delimitata da due o più funzioni;
      Volume di un solido di rotazione;
      Volume cono e volume sfera (esercitazione guidata)
      Volumi di solidi di rotazione generati da una funzione
      Definizione di Funzione Integrale e Secondo Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale o di
Torricelli-Barrow
      Primitive, integrali indefiniti e definiti e funzioni integrali a confronto

Modulo 5. Superfici e volumi nello spazio:

      Principio di Cavalieri e equivalenza tra solidi
      Area della superficie e volume dei principali poliedri(cenni)
      Area della superficie e volume dei principali solidi di rotazione(cenni)
                                                                                                           26
Modulo 6. Attività di ripasso e rinforzo dei saperi raggiunti dagli allievi per affrontare in forma
consapevole l’Esame di Stato.
In molti dei moduli trattati si sono forniti Elementi di Storia della Matematica.

Livello di preparazione raggiunto e breve presentazione della classe
Il livello di preparazione raggiunto è nella media complessivamente discreto, anche se alcuni alunni
presentano ancora qualche insicurezza e scarsa autonomia esecutiva. L’impegno è stato per alcuni
superficiale con una partecipazione frammentata e tendenzialmente poco consapevole. Tuttavia nell’ultimo
periodo dell’anno tutti gli allievi, anche i meno motivati, hanno migliorato il livello della partecipazione e
dell’attenzione nonché l’impegno a casa. E’ inoltre presente un piccolo gruppo di alunni molto motivato e
produttivo che ha saputo raggiungere ottimi livelli di preparazione e una numerosa fascia intermedia di
allievi poco propositivi che ha raggiunto una preparazione sufficiente ma non del tutto adeguata alle reali
capacità.
 Livello di preparazione raggiunto

Insufficiente      Mediocre           Sufficiente        Discreto           Buono              Ottimo

0                  3                  3                  6                  2                  2

La classe, oggi composta da 16 elementi, nel corso dell’ultimo triennio non sempre ha saputo impegnarsi
in forma adeguata. Soprattutto in terza non ha costruito un clima di dialogo costruttivo con il corpo docente
e tra i propri stessi elementi. Dalla classe quarta ha iniziato un percorso di maggiore consapevolezza che
li ha portati ultimamente a stabilire un clima più maturo e produttivo.

                                                                                  La docente: Cairo Marcella
MATERIA: LINGUA INGLESE
DOCENTE: ROSANNA RICCI

LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
    Matassi, Menchetti TOTALLY CONNECTED, Clitt 2010
    Victoria Heward ASPECTS, DeA scuola, 2016
    A.Ross, INVALSI Trainer, DeA scuola, 2019

RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

Obiettivi del corso: permettere allo studente di esercitare e migliorare le quattro abilità linguistiche
(parlare, ascoltare, scrivere, leggere). Alla fine del corso lo studente dovrebbe potersi esprimere con una
certa fluency e nella maniera più corretta possibile su argomenti di vario genere, spaziando dal linguaggio
tecnico ad argomenti di vita quotidiana, con qualche collegamento alla letteratura.
Per quanto riguarda l’orale si è cercato di stimolare la comunicazione in lingua straniera.
Il percorso didattico si è svolto on line dopo la sospensione obbligatoria.
Metodologia di insegnamento: lezioni dialogate frontali.
Mezzi e strumenti di lavoro: i libri di testo. E’ stato usato il laboratorio linguistico (finchè è stato possibile)
per video di vario genere, per listening a livello B2 e in preparazione ai test Invalsi. Prima dell’interruzione
per l’emergenza Covid la classe era già stata valutata sia su Reading che Listening Invalsi. Una successiva
valutazione orale su tutto il programma, già iniziata in classe, è proseguita durante la sospensione nei mesi
                                                                                                              27
di marzo, aprile e maggio, parallelamente al completamento del programma. Ampio spazio e discussione
è stato dato alla composizione e stesura di un curriculum vitae.

Attività svolte per il recupero

Alla fine del trimestre le insufficienze risultavano essere quattro, di cui due gravi. Sono state effettuate tre
ore di recupero (corrispondenti ad una settimana di lezione). Il successivo recupero scritto e orale si è
prolungato per le successive due settimane, essendo gli studenti assenti a turno. Nessun recupero
effettuato: permangono le quattro insufficienze.

Programma svolto fino al 21 febbraio 2020

Fotocopie:

-Oscar Wilde’s life and works

- extract (chapter 17) from The picture of Dorian Gray

Teatro:

E’ stata vista la rappresentazione dal vivo dell’opera The importance of being Earnest in lingua inglese ed
è stata letta la versione integrale del testo (con Introduction dal libro assegnato: life, family, career, works,
ideas, influence, etc..)

NEW TOTALLY CONNECTED
MODULE 5

      What is an operating system? pag 90
      How an operating system controls hardware pag 91
      Who directs the action in a computer? pag 93
      Types of operating system pag 94
      Unix, Linux and Lindows0S pag 95
      Operating systems for mobile devices pag 97
      Android pag 98
      iOS 7’s new look pag 99
      Database managers pag. 100
      What can Database Managers do? pag 101
      Record design pag 103
      Reviewing the foundations of SQL/Query pag 105
      Database inquiries pag 107
      Integrated software pag 108

MODULE 6

      Communicating with a computer pag. 114
      The first generation: machine code pag. 116
      The second generation: assembly language pag 118
      The third generation: people-oriented program pag. 119
      The fourth generation: nonprocedural languages (4GLS) pag. 121
      Is there a fifth generation? pag 124
      Computer language translators pag 125
   
                                                                                                            28

       Visual languages: icons for words pag 126
MODULE 7

      What is a computer program? pag 136
      Software in perspective pag 137
      The first step: understanding the problem pag 138
      Developing the algorithm pag 140
      Writing the program pag 142
      Documenting the program pag 143
      Testing and debugging the program pag 144
      Errors pag 145
      Flowcharting pag 146
      Pseudocode pag 147

ASPECTS
UNIT 6 HOUSE AND HOME

      Houses/Home sweet home pag 76/77
      Lifestyles pag 78/79
      Urban Animals pag 80/81
      The Great Gatsby pag 82/83
      Urbanisation pag 84/85
      London Calling pag 86/87

UNIT 7 BUSINESS AND INDUSTRY

      British and American economies pag 88/89
      Wall street ot the City? pag 90/91
      Big Data pag 92/93
      Moneyball pag 94/95
      Deindustrialization pag 96/97
      India’s economy pag 98/99

UNIT 8 GOVERNMENT AND POLITICS

      UK and US Political Systems pag 100/101
      The USA: a Two-party system pag 102/103
      Better together? pag 104/105
      The Hunger games pag 106/107
      The American Civil war pag 108/109
      The European Union pag 110/111

PROGRAMMA e ATTIVITA’ di DAD SVOLTO/da svolgere dal 22 febbraio 2020 e fino al termine
delle lezioni.
                                   Attività DAD

Modalità sincrona: Meet
Piattaforma: GSuite for Education
Ore erogate settimanali (in media): una
                                                                                         29
Partecipazione degli studenti: buona la frequenza, anche se la partecipazione non sempre
corrispondeva al numero di ore di presenza.

Modalità di valutazione : orale

Obiettivi minimi attivati:
    Conoscenza lessicale di un sufficiente numero di termini specifici nell’ambito culturale e tecnico.
    Produrre testi e comunicare in situazioni quotidiane e di carattere tecnico.
    Comprendere globalmente testi di carattere sociale e culturale dei paesi di lingua inglese.
    Saper adoperare il lessico specifico in conversazioni e produzione di semplici testi.
    Applicare correttamente le strutture morfosintattiche.
    Comprendere globalmente testi di carattere sociale e culturale dei paesi di lingua inglese.
    Comprensione e produzione di testi di argomento tecnico.
    Uso appropriato delle strutture morfosintattiche

Programma svolto:

NEW TOTALLY CONNECTED
MODULE 7

      Extreme programming pag 149
      A subprogram pag 150
      Control structures pag 151
      Structured programming pag 152
      Structured diagrams pag 153

MODULE 8

      Platforms pag 160
      Instagram pag 161
      The best travel Apps pag 162
      Candy Crush saga pag 163
      What is Java? pag 165
      Definition of “script” pag 167
      JavaScript pag 168
      Security-Cryptography pag 179
      Encryption pag 180

ASPECTS
UNIT 9 EDUCATION AND LEARNING

      Education Systems in the UK and USA pag 112/113
      Schools in Britain pag 114/115
      Ivy League or Oxbridge? Pag 116/117
      Group Work pag 120/121
      The value of the Gap Year pag 122/123

UNIT 11 DESIGN AND TECHNOLOGY
                                                                                                      30
   Technology today pag 136/137
       Silicon Valley pag 138/139
       British Fashion pag 140/141
       3D Printing pag 144/145
       Green Designs pag 146/147

Livello di preparazione raggiunto e breve presentazione della classe

La classe è sempre stata esuberante e rumorosa. Ha tuttavia partecipato alle lezioni in maniera interessata
e collaborativa. A ciò non è sempre corrisposto uno studio domestico adeguato e permangono insufficienze
anche gravi. Non manca qualche eccellenza.

Livello di preparazione raggiunto

Insufficiente      Mediocre          Sufficiente        Discreto          Buono             Ottimo

2                  2                 2                  3                 4                 3

                                                                                La docente: Ricci Rosanna

MATERIA: INFORMATICA
DOCENTE: Pampararo Giuseppe
ITP: Nappo Raffaele

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Gallo-Sirsi CLOUD ED.MINERVA ITALICA TERZO VOLUME
RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

Obiettivi del corso:
sviluppare applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza in particolare sviluppare soluzioni in
ambiente web application;

Per quanto concerne il percorso didattico:

Metodologia di insegnamento
    Lezione frontale
    Lezione partecipata
    Lavoro di gruppo
    Lezione multimediale
    Attività di laboratorio
    Esercitazioni pratiche

Mezzi e strumenti di lavoro
   Computer in rete
   Sussidi multimediali
   Siti specializzati su Internet
   Libro di testo
                                                                                                           31
Livello di preparazione raggiunto
    gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali e di gestione della
       qualità e della sicurezza;
    configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
    architettura a tre livelli
    analisi dei requisiti dell’utente
    metodologia per il disegno delle basi di dati
    creazione e ottimizzazione di basi di dati
    realizzazione di pagine web usando contemporaneamente più linguaggi di programmazione
    sicurezza delle web application

Attività svolte per il recupero
     Recupero in itinere sul programma svolto
     Ripasso e interrogazioni collettive

Programma svolto fino al 21 febbraio 2020

Ambiente di programmazione web
Architettura a tre livelli
HTML/Javascript, PHP e SQL
DBMS: sicurezza, riservatezza, consistenza dei dati
Scalabilità dei DBMS
Ambienti di programmazione più diffusi
Microsoft: IIS e Active server page(.aspx), Visual Studio (C/C++, VB e C#), .net.
Open Source: Apache, LAMP (PHP). Tomcat (.jsp), JBOSS.
URL e pathname, gestione dei file in una architettura three tiers. Tecniche di formattazione per
l'anteprima di stampa basate su metà tag
Differenza tra architettura html/php e javascript/php
Query per trovare il prezzo medio dei prodotti venduti.
Costruzione di una fattura relativa ad un ordine utilizzando diverse query e il PHP

Schema ER
Analisi del testo: entità, attributi e relazioni
Definizione della notazione E/R
Esercizi di analisi del testo e creazione dello schema E/R
Vincoli di integrità
Esempi: biblioteca, mostra canina e polizza assicurativa
Organizzazione per gerarchie.
Ristrutturazione dello schema ER.
Analisi delle ridondanza eliminazioni delle generealizzazioni

Modello logico relazionale
Definizione di modello logico, modello logico relazionale
definizione di relazione come insieme di tuple.. viste, schemi, intersezione e unione tra relazioni, join:
inner, outer (left, right e full).
                                                                                                             32
Associazione tra entità e relazioni dello Schema E/R e relazioni del modello relazionale.
Modifica allo Schema E/R per passare al Modello logico relazionale: eliminazione delle ISA e delle
ridondanze
Esempio di passaggio da Schema ER a modello logico relazionale: costruzione delle tabelle character set
e tipi di dati fondamentali INT, VARCHAR, TEXT, DATA e BLOB attributi autoincrement e null, query per
la validazione applicativa di un utente.
Come ottimizzare il modello prima e seconda forma normale

Linguaggio SQL
SQL per la gestione del DBMS.
Gestione del Db,
degli account e le grant.
Gestione dello schema.
Cenni di gestione dei dati: insert, update e delete
Notazione modello logico relazionale
Comandi SQL per la manipolazione dello schema.
Comandi per la manipolazione dei dati
Inner e (left, right e full) Outer join.
Esercizio clienti/ordini/prodotti.
Operando LIKE, aliasing delle colonne e delle tabelle.
esempio: calcola il numero di ordini che ogni cliente ha fatto (compresi quelli che non hanno fatto ordini)
SELECT: DISTICT, aliasing e caratteri di delimitazione, funzioni chiamate sull'output, ordinamento e
funzioni di raggruppamento

LABORATORIO:
Introduzione al linguaggio PHP
Linguaggi PHP. Utilizzo del FTP. Primi esercizi sul PHP.
Sintassi dei moduli HTML. Esercizi sul utilizzo dei moduli HTML e continazione esercizi su PHP.
I dati inviat dai Form a PHP
PHP: funzione definita dall'utente, funzione native o di controllo sui dati, variabili variabile.
PHP : sintassi e utilizzo array a indice mererico
File PHP: funzione native, SEEK fgets, fgetc, fputs.
Comandi in php per la connessione al server, selezione del DB e creazione della tabella.
Script in php per popolare una tabella su phpmyadmin, script per visualizzare il contenuto di una tabella
generica.
Portale per la gestione di un database in PHP

PROGRAMMA e ATTIVITA’ di DAD SVOLTO/da svolgere dal 22 febbraio 2020 e fino al termine
delle lezioni.
                                   Attività DAD

Modalità sincrona
Piattaforma: Meet
Ore erogate settimanali (in media): 3

Partecipazione degli studenti
                                                                                                        33
Puoi anche leggere