ESAME DI STATO Classe V C - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C Anno Scolastico 2020-2021 LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SOMMARIO I PARTE INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO PROFILO DELL’INDIRIZZO QUADRO ORARIO SETTIMANALE II PARTE EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE EVOLUZIONE STORICA DELLA CLASSE PROFILO DELLA CLASSE III PARTE PROGETTO FORMATIVO EDUCAZIONE CIVICA PCTO ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI ELABORATI DAL CDC IV PARTE VALUTAZIONE E VERIFICHE (criteri di valutazione, strumenti e tipologie di verifiche effettuate durante l'anno scolastico, griglie di valutazione da PTOF…) V PARTE o ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’art. 18, c. 1, lettera a); o I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art. 18 c. 1, lett. b); ALLEGATI AL DOCUMENTO CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (profilo della classe, raggiungimento obiettivi contenuti proposti durante l’a.s., metodologie didattiche, materiali didattici utilizzati, tipologie delle prove di verifica degli apprendimenti e criteri di valutazione) GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO EVENTUALI ATTI E CERTIFICAZIONI di cui all’art. 10, c.2 dell’OM. OM 53 del 3 Marzo 2021
art.10
Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs
62/2017, un documento che esplicita
i contenuti
i metodi DEL PERCORSO FORMATIVO
i mezzi
gli spazi e i tempi
i criteri e strumenti di valutazione adottati
obiettivi raggiunti
nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello
svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì̀ evidenziati gli obiettivi specifici di
apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per
l’insegnamento trasversale di Educazione civica.
Il documento indica inoltre:
a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18,
comma 1, lettera a);
b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18
comma 1, lettera b);
Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle
iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai
tirocini eventualmente effettuati, alle attività̀, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del
previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione
Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché́ alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.
Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì̀, delle indicazioni
fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719.
Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo on-line
dell’istituzione scolastica. La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento
della prova di esame.
PRIMA PARTE
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTOL'Istituto Statale di Istruzione Superiore "PAOLINA SECCO SUARDO", fondato nel 1861, è uno degli istituti più
antichi non solo di Bergamo, ma di tutta la Lombardia.
Fino all'anno scolastico 1987/88 aveva al suo interno solo il curricolo dell'Istituto Magistrale tradizionale
della durata di quattro anni che, oltre a rilasciare il diploma di abilitazione all'insegnamento nella scuola
elementare e materna, permetteva l'accesso, con la frequenza di un corso integrativo, a tutte le facoltà
universitarie.
Dall'anno scolastico 1987/88 si sono sperimentati diversi nuovi indirizzi, fino al liceo socio-psico-pedagogico
autonomo e socio-psico-pedagogico musicale.
DALL’ANNO SCOLASTICO 2010/11 LA VIGENTE RIFORMA SCOLASTICA HA ASSEGNATO ALL’ISTITUTO IL
LICEO DELLE SCIENZE UMANE E IL LICEO MUSICALE
PRO FI LO DE LL’ IND IR I ZZ O
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
È UN INDIRIZZO LICEALE COMPLETO CHE SI CARATTERIZZA PER L’AMPIEZZA DELLA FORMAZIONE E CHE,
NELLO SPECIFICO, APPROFONDISCE LA REALTÀ DELLE RELAZIONI UMANE E SOCIALI. GUIDA LO STUDENTE A
MUOVERSI NELL’AMBITO DEI PROCESSI FORMATIVI E PSICOLOGICO - SOCIALI, AIUTANDOLO A
COMPRENDERE LE COMPLESSITÀ DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. PRESENTA NEL PRIMO BIENNIO UN
CURRICOLO SETTIMANALE DI VENTISETTE ORE, IN MODO DA FORNIRE AGLI STUDENTI IL NECESSARIO TEMPO
PER UN PROFICUO STUDIO PERSONALE. NEI SUCCESSIVI ANNI, CON VARIAZIONI DISCIPLINARI, IL CURRICOLO
È DI TRENTA ORE. IL CORSO DI STUDI PREVEDE INOLTRE LA PARTECIPAZIONE A TIROCINI E STAGE PER
L’ESSENZIALE CONOSCENZA DELLE REALTÀ LAVORATIVE E SOCIALI DI RIFERIMENTO ALLE SCIENZE UMANE.
IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PERMETTE LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI IN TUTTE LE FACOLTÀ
UNIVERSITARIE.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO
1° biennio 2° biennio
5°anno
MATERIE 1° 2° 3° 4°
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Scienze umane * 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Matematica ** 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali *** 2 2 2 2 2Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
* Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Antropologia culturale
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
SECONDA PARTE
EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Continuità nel triennio
DISCIPLINE
3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana X X X
Lingua e cultura latina X X X
Storia X
Filosofia X X X
Scienze umane X X X
Lingua e cultura inglese X X X
Scienze motorie e sportive X X X
Storia dell’arte X X X
Scienze naturali X
Matematica X X X
Fisica X X X
Religione cattolica X X X
Durante l’anno scolastico 2020/2021, il Consiglio di classe è stato coordinato dalla prof.ssa Luana Amodeo
coadiuvata, con funzioni di segretaria, dalla prof.ssa Maria Concetta Mariano.
EVOLUZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Classe Iscritti Promossi Promossi con Non promossi Ammessi
all’esame di
sospensione del Stato
giudizioTERZA 26 21 5 QUARTA 26 26 QUINTA 25 25 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5^C è composta da 25 studenti (21 F – 4 M) provenienti dalla 4^C. La maggior parte degli studenti risiede a Bergamo o in provincia, solo una studentessa risiede in provincia di Lecco. Si segnala il trasferimento di uno studente in altro Istituto dal mese di settembre 2020. Nel triennio, la continuità degli insegnanti è stata garantita per tutte le discipline, eccetto Storia e Scienze Naturali. Classe III Nell’anno scolastico 2018/2019, la composizione della classe è variata per l’ingresso di 3 studentesse della ex 3^C e una studentessa proveniente dall’Istituto “Marconi” di Dalmine: il clima relazionale positivo ne ha favorito l’inserimento nel gruppo classe. Dal punto di vista comportamentale, si segnalano dialogo e confronto positivo coi docenti, motivazione all’apprendimento, manifestata anche mediante interventi costruttivi da parte degli studenti, senso di responsabilità a scuola, durante le visite d’istruzione, nelle attività di PCTO, frequenza assidua, impegno complessivamente adeguato alle richieste curricolari. Si considerano raggiunti gli obiettivi cognitivi trasversali ed educativi. Rispetto agli apprendimenti, i risultati finali confermano il lavoro costruttivo della classe: 21 studenti hanno un quadro positivo e 5 studenti presentano la sospensione di giudizio in una sola disciplina. CLASSE IV Nell’anno scolastico 2019/2020 la classe di 26 studenti (21 F - 5M), dal punto di vista relazionale e del comportamento ha mantenuto il profilo positivo dell'anno precedente. Durante la FaD, ha partecipato con assiduo interesse alle video lezioni, organizzando meglio i tempi di studio ed impegnandosi nella realizzazione di prodotti multimediali, su richiesta di alcune discipline (PPT, video, Book trailer). Il clima relazionale positivo ed un buon grado di autonomia nell’uso delle tecnologie digitali hanno consentito agli studenti di lavorare proficuamente in gruppo, realizzando prodotti multimediali in un’ottica interdisciplinare. Alla fine dell'anno si rileva che, nel complesso, il livello delle competenze raggiunte è buono: 25 studenti presentano valutazioni positive in tutte le discipline. Solo per uno studente, che presenta un’insufficienza lieve in arte, si predispone il PAI con corso di recupero nel mese di settembre. CLASSE V Durante l’ultimo anno, il CdC ha predisposto attività idonee a favorire l’interdisciplinarietà, il potenziamento della competenza digitale, la rielaborazione critica e personale degli argomenti di studio, ha elaborato percorsi pluridisciplinari ed individuato le competenze di educazione civica da promuovere per una cittadinanza attiva. Gli studenti si sono mostrati partecipi ed interessati alle proposte didattiche, seguendo con assiduità le lezioni in presenza e a distanza, relazionandosi in modo costruttivo coi docenti anche rispetto alle future scelte universitarie e professionali. L’impegno è stato, nel complesso, costante. L’analisi in uscita conferma un profilo eterogeneo per livello di competenze metacognitive raggiunte: un gruppo di studenti possiede un efficace metodo di studio, rielabora quanto appreso con senso critico, coglie le relazioni tra le conoscenze acquisite; un gruppo, che include la maggior parte degli studenti, coglie i nuclei essenziali, comunica in base allo scopo e al contesto e ha raggiunto un livello intermedio; un ristretto numero di studenti presenta fragilità espressive, critiche e possiede competenze base nell’area logico-matematica. TERZA PARTE
PROGETTO FORMATIVO
Il progetto formativo ha fatto riferimento al CURRICOLO PER COMPETENZE di questo Liceo:
COMPETENZE DISCIPLINARI
elaborato nel rispetto dei seguenti riferimenti normativi:
Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente, hanno raggiunto le seguenti:
Competenze sociali
Comunicano con chiarezza e precisione Hanno sviluppato l'attitudine ad essere diligenti e tenaci e ad accettare lo sforzo e la fatica
Sono aperti all'apprendimento continuo
Partecipano alle diverse attività in modo consapevole e responsabile
Sanno relazionarsi con l’alterità e la conseguente diversità
Sanno lavorare in modo cooperativo
Sanno promuovere la propria realtà personale
e le seguenti:
Competenze cognitive e funzionali
Sanno descrivere azioni, esperienze, contesti, formule, luoghi, elementi in modo accurato e con
lessico adeguato.
Sanno produrre testi, orali e scritti, alcuni anche in modo appropriato nelle scelte lessicali e
sintattiche.
Comprendono concetti chiave e nuclei tematici fondamentali delle varie discipline, formule,
immagini, messaggi dei media
Interpretano testi, materiali di studio, immagini, dati statistici, messaggi dei media.
Sanno progettare e pianificare le fasi di un lavoro, definendone obiettivi, tempi ed azioni.
Sanno valutare in modo critico fatti, opinioni, esperienze, messaggi dei media
Sanno comparare fatti, esperienze, conoscenze, opinioni, immagini, teorie, metodi d’indagine in
modo da cogliere le peculiarità di ciascun elemento e al tempo stesso aver una visione d’insieme
Sanno porre domande ed individuare problemi e soluzioni
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
Lavoro di gruppo (peer tutoring, ricerca)
Brainstorming (definizione collettiva)
Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo)
Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
Lavoro individuale (svolgimento di compiti)
Sostegno (attività di tutoring per alunni con difficoltà)
Attività di problem solving
Cooperative learning
Flipped classroom
Attività di recupero e sostegno:
Pausa didattica dal 25/01/2021 al 30/01/2021 Recupero in itinere
Corso di recupero in matematica post scrutinio
Materiali didattici
Libri di testo
Appunti e dispense
Video/ audio
Manuali /dizionari
Personal computer
Internet
Strumenti Microsoft Office 365
Palestra
Laboratori
LIM
Videoproiettore
EDUCAZIONE CIVICA
DISCIPLINA e TEMATICA INTEGRAZIONE PECUP Ore Prog
Obiettivi apprendimento
STORIA PECUP 2h
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti 1°periodo
L’ONU, la giustizia internazionale comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
(crimini contro l’umanità e il e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito 1 h 2°periodo
processo di Norimberga). I diritti culturale
universali dell’uomo
Obiettivi apprendimento
Comprendere e osservare con senso critico,
anche attraverso il confronto tra interpretazioni
storiografiche, le radici del presente e il mondo
attuale.
Cogliere il processo culturale che ha portato nel
tempo al riconoscimento della dignità e del
valore di ogni persona umana e alla
proclamazione condivisa dei Diritti fondamentali
dell’Uomo.
Assumere consapevolezza del contributo che
ciascuno deve portare per l’affermazione dei
diritti fondamentali dell’uomo nei diversi
ambienti e contesti: adozione di comportamenti
ispirati al rispetto di ogni persona, alla
solidarietà, alla giustizia, all’apprezzamento di
popoli e culture, partecipazione attiva alla vita
civile del proprio territorio.ITALIANO PECUP 2h
La letteratura interpreta la Shoah Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti 2° periodo
comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
culturale
Introduzione a “La banalità del
male” di H. Arendt (proposta Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
facoltativa di lettura) morali, politici, sociali, economici e scientifici e
formulare risposte personali argomentate
Adottare i comportamenti più adeguati per la
tutela della sicurezza propria, degli altri,
dell’ambiente in cui si vive
3h
Obiettivi apprendimento 2° periodo
La responsabilità individuale e il Individuare i collegamenti tra i testi ed il
senso di appartenenza alla contesto storico-culturale in cui sono nati e il
comunità: Lettura “Nel contagio” di contesto storico-culturale contemporaneo
P. Giordano Attualizzare le conoscenze acquisite per riflettere
sulle problematiche della società contemporanea
Incontro on line con P. Giordano Formulare un motivato giudizio critico
Maturare la competenza testuale nella
comprensione e nella produzione per rielaborare
gli argomenti in modo personale
FILOSOFIA PECUP 4h
1) Il lavoro: libertà o schiavitù? La Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti 2° periodo
riflessione filosofica comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
sull’oggettivazione dell’uomo e e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
sull’alienazione. culturale
2) Filosofia e politica: democrazia,
liberalismo e totalitarismi
3) Il concetto di tolleranza Valori e regole nel Diritto del lavoro
(Epistola sulla tolleranza di J. 2h
Locke) Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, 1°periodo
morali, politici, sociali, economici e scientifici e
formulare risposte personali argomentate
Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con
competenza e coerenza rispetto al sistema
integrato di valori che regolano la vita
democratica.
Obiettivi apprendimento
Conoscere la tematica dei diritti specificamente al
mondo del lavoro
Conoscere i fondamenti della democrazia e dei
rischi ad essa connessiSCIENZE MOTORIE PECUP 3h
Alimentazione. Cenni alla Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, 2° Periodo
produzione agroalimentare ai fini morali, politici, sociali, economici e scientifici e
della salute, dieta equilibrata, formulare risposte personali argomentate
consapevolezza sulla scelta degli
alimenti e comportamenti Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente
sostenibili agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile
Obiettivi apprendimento
Conoscere i principi di una corretta alimentazione
e l’informazione sulle dipendenze e sostanze
illecite (fumo, doping, droghe e alcool).
SCIENZE UMANE PECUP 6h
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti 1°periodo
1) Modernità e complessità, sfide comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
della società contemporanea: e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
politiche dell’istruzione, il diritto culturale
sociale all’educazione e
all’istruzione: accoglienza e Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con
integrazione competenza e coerenza rispetto al sistema
integrato di valori che regolano la vita
2) Le madri costituenti: la figura democratica. 2h
femminile nella Costituzione 2° periodo
Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente
3) Educazione ai diritti umani e agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
riconoscimento dei doveri in comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
quanto parte di una comunità sostenibile
Obiettivi apprendimento
Conoscere i concetti argomentativi in
riferimento ai temi trattati e
padroneggiare il lessico specifico della
disciplina
Applicare alle analisi di fatti concreti tali
argomentazioni portando i problemi
concreti di vita sociale, gli episodi
biografici ed esperienziali ad una più
lucida consapevolezza
Comprendere ed analizzare gli
emendamenti della Costituzione
riguardanti le tematiche affrontateSCIENZE NATURALI PECUP
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
Fotosintesi e Respirazione morali, politici, sociali, economici e scientifici e
cellulare: comprendere le cause formulare risposte personali argomentate 3h
del cambiamento climatico 1° periodo
(obiettivo 13 agenda 2030) Cura e rispetto dell’ambiente
Prog Vaccini
Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela
della sicurezza propria, degli altri, dell’ambiente
in cui si vive acquisendo elementi formativi di
base in materia di primo intervento e protezione
civile.
Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente
agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile
Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e
della tutela delle identità e eccellenze produttive
Obiettivi apprendimento
Conoscere e mettere in relazione le attività
biochimiche dei diversi esseri viventi per rispettare
gli equilibri dei diversi ecosistemi terrestri
Essere consapevoli che comportamenti
ecosostenibili tutelino l’ambiente e l’uomo
FISICA PECUP 3h
Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela 2°periodo
Uso consapevole delle della sicurezza propria, degli altri, dell’ambiente
apparecchiature elettriche nella in cui si vive acquisendo elementi formativi di
vita quotidiana. base in materia di primo intervento e protezione
civile.
Obiettivi apprendimento
- Saper adottare comportamenti rispettosi
dell’ambiente in cui si vive.
- Saper utilizzare adeguatamente
apparecchiature elettriche al fine di
tutelare la sicurezza propria e degli altri.
- Avere consapevolezza del consumo
energetico legato ai comportamenti
tenuti.RELIGIONE PECUP 5*
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
Etica della vita comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
culturale
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
morali, politici, sociali, economici e scientifici e
formulare risposte personali argomentate
Obiettivi apprendimento:
Individuare nel dibattito contemporaneo le più
significative tematiche bioetiche e ambientali e
saperne cogliere i valori in gioco.
LATINO PECUP 2h
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti 1° periodo
Diritti e doveri nel mondo antico comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
(Virgilio, Seneca). Bettini, Homo e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
sum culturale.
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
morali, politici, sociali, economici e scientifici e
formulare risposte personali argomentate
Obiettivi apprendimento
Attualizzazione dell’antico, individuando gli
elementi di alterità e di continuità nella tradizione 2 h
di temi e modelli letterari 2° periodo
Sviluppo della consapevolezza dell’eredità della
cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti
fondanti e nella dimensione politica
ARTE PECUP 3h
Tutele e valorizzazione del Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e 2° periodo
patrimonio artistico italiano dei beni pubblici comuni
La storia della legislazione sui Obiettivi apprendimento
Beni Culturali e analisi 1. Sviluppare l’interesse verso il patrimonio
dell’articolo 9 della Costituzione artistico da quello locale a quello
della Repubblica Italiana sovranazionale e la consapevolezza del
suo valore estetico, storico e sociale
2. Sviluppare la dimensione estetica e critica
come stimolo a migliorare la qualità della
vita
3. Comprendere le leggi inerenti la tutela del
patrimonio artistico, culturale eambientale in Italia e nella dimensione
internazionale
INGLESE PECUP 2h
Technology and innovation: my Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e 1° periodo
science blog nano technology della tutela delle identità e eccellenze produttive
Obiettivi apprendimento
Comprensione del senso globale, e delle
informazioni specifiche sia implicite che esplicite,
Docufilm “The social dilemma” di un testo effettuando collegamenti 2 h
interdisciplinari dove possibile 1° periodo
Comprensione del senso globale, e delle pomeridiane
informazioni specifiche sia implicite che esplicite
di un discorso e /o di un film in lingua originale
eventuale modulo su testi non letterari con
metodologia CLIL
TOTALE 42+ 5*
*Le 5 ore di Religione non vanno aggiunte alle 33 ore minime previste per ed. Civ.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
La legge 30 dicembre 2018, n. 145, relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e
bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” ha apportato modifiche alla disciplina dei percorsi di
alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, che vanno ad incidere sulle
disposizioni contenute nella legge 13 luglio 2015, n. 107. A partire dall’anno scolastico 2018/2019, gli attuali
“percorsi in alternanza scuola lavoro”, rinominati “percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento”, sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel
quinto anno dei licei. I PCTO sono parte, a tutti gli effetti, del curricolo scolastico e consistono in percorsi
triennali obbligatori progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica,
sulla base di apposite convenzioni con imprese/enti e destinati agli studenti del secondo biennio e del quinto
anno, potenziano l’autonomia scolastica e qualificano l’offerta formativa a vantaggio degli studenti,
configurandosi quale metodologia didattica innovativa, con lo scopo di:
realizzare un collegamento stabile tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro e società civile;
migliorare la conoscenza del territorio sociale ed economico in cui si vive;
arricchire la formazione scolastica con competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.
Il progetto d’Istituto comprende:
Corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolti agli
studenti secondo quanto disposto dal d.lgs.81/2008 (4 ore di formazione generale e ulteriori 8 ore di
formazione specifica, con certificazione di “rischio medio”); Interventi di formazione in aula in preparazione all’esperienza;
Stage in enti/aziende durante l’anno scolastico e/o nel periodo estivo;
Lezioni con esperti esterni del mondo universitario e del lavoro;
Personalizzazione del progetto per gli studenti che frequentano l’anno scolastico o un lungo periodo
all’estero, valorizzando le esperienze e le competenze maturate.
Nel nostro Liceo, per il triennio 2018/19-2019/20-2020/21:
Agli studenti delle classi terze è stata offerta la possibilità di rafforzare le competenze sociali (autonomia,
capacità di lavorare in gruppo, rispetto di tempi e contesti) e quelle legate allo sviluppo di valori di
cittadinanza responsabile e di solidarietà attraverso esperienze, soprattutto, presso scuole dell’infanzia e
primarie.
Nello specifico, gli studenti di questa classe, in terza hanno svolto le seguenti esperienze di PCTO:
Percorso “Agente 0011: Missione Inclusione - Peer education” gestito dal CESVI, in collaborazione
con enti e istituzioni territoriali (Comune di Bergamo, Associazione Ruah, Associazione Disabili
Bergamaschi, Associazione Pandora). Gli studenti hanno potuto sperimentare la partecipazione
attiva alla vita pubblica, progettando e realizzando laboratori inclusivi nelle classi dell’Istituto
Comprensivo “De Amicis” di Bergamo;
Percorso “Che classe” c/o Mediacenter (L’Eco di Bergamo), durante il quale gli studenti hanno
sperimentato il contesto lavorativo di una redazione, realizzando video e interviste o scrivendo
articoli di giornale;
Attività di formazione con insegnante madrelingua inglese per scrivere il CV Formato Europass ed
effettuare simulazioni di colloquio di lavoro;
Stage presso scuole dell’infanzia o asili nido;
Corso sulla sicurezza
Gli studenti delle classi quarte hanno potuto scegliere l’ambito nel quale effettuare un percorso in
azienda/ente e verificare sul campo, in un contesto lavorativo reale, i propri interessi e le proprie attitudini,
ottenendo così un aiuto concreto per operare una scelta consapevole del proprio futuro formativo e
professionale.
Nello specifico, gli studenti di questa classe, in quarta hanno svolto le seguenti esperienze di PCTO:
Gestione dei laboratori di BERGAMOSCIENZA, ospitati presso il nostro Istituto e rivolti agli studenti
delle scuole primarie e secondarie di I grado;
Progetto di cittadinanza attiva, grazie al quale gli studenti hanno potuto riflettere sulla gestione
dell’interesse pubblico, sviluppare pensiero critico ed abilità integrate nella soluzione di problemi;
Attività di Orientamento Universitario e Counseling orientativo;
Progetto “Plastic free” per promuovere la riduzione del consumo di plastica a scuola (bar e
distributori), proponendo alternative ecosostenibili;
Il Progetto si è concluso nelle classi quinte con attività centrate sull’autoanalisi delle proprie competenze in
un’ottica orientativa, sia universitaria che professionale. A queste attività si sono affiancate altre proposte
volte alla conoscenza dei diversi ambiti occupazionali e degli sbocchi conseguenti alle scelte universitarie. Nel
corso di quest’anno scolastico, gli studenti della classe hanno partecipato a diversi momenti di informazione-
formazione sul mondo universitario e sulla scelta della professione futura, che si sono svolti online (si rimanda
alla tabella delle attività di Orientamento). La finalità perseguita è stata quella di favorire la conoscenza del
“sé” e di aiutare gli studenti a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità, competenze sociali,
etica del lavoro.ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
Conferenze Incontro formativo con il dott. Betelli Asst Seriate sul tema
“virus e vaccini” (23 ottobre 2020)
Incontro on line con Paolo Giordano, autore del saggio “Nel
contagio” (26 febbraio 2021);
Educazione alla legalità: Incontro on line con Vincenza Rando,
avvocato di Denise e Lea Garofalo (06 marzo 2021)
“Costituzione, regole, libertà”: incontro con Marta Cartabia,
ministra della Giustizia (11 maggio 2021)
Attività extracurricolari Museo delle storie di Bergamo “A scuola di regime” - Laboratorio con
l’esperta Cristina Matteo, sulla scuola italiana durante il fascismo (13-
14 maggio 2021)
Progetto: Violenza di genere (1-8 febbraio 2021)
Corso di logica, tenuto dai docenti Ghilardi e Franchella (UniMi)
Presentazione del portale CISIA per la preparazione e
partecipazione ai vari TOLC (05 novembre 2020)
Presentazione Offerta Formativa Atenei di Bergamo, Brescia,
Milano con personale qualificato per sostenere gli alunni nel
processo di costruzione del proprio progetto di studio
presentando le varie tipologie di corsi e gli sbocchi
professionali
Attività di Orientamento Unibs Brescia (11 novembre 2020)
UniBg Bergamo (21 gennaio 2021)
Bicocca Milano
Webinar: Orientamento in uscita “Dalla scuola al lavoro: una
bussola per orientare le tue scelte – La ricerca attiva del
lavoro” (11 febbraio 2021)
Incontri “Studente per studente”
PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
La gioia di vivere
Italiano:
Maupassant "La scampagnata"; Visione del film di Jean Renoir "Une partie de campagne"
Inglese: Il concetto di natura nella poesia di William Wordsworth
Arte: Impressionismo
Filosofia: Lo spirito dionisiaco nella concezione nietzschiana, l'oltreuomo e la volontà di potenza.
La città
Italiano: La trasformazione della città moderna: Arrigo Boito, Case nuove; Baudelaire, Il cigno; D’Annunzio, Il
vento di barbarie della speculazione edilizia; Pasolini, Degradazione e innocenza del popolo; Intervista
all'architetto Renzo Piano sul Progetto di riqualificazione "Il rammendo delle periferie".
Inglese: La citta industriale: Charles Dickens, Coketown
Arte: L'evoluzione della città dal 1700 all'età moderna. La nascita dei primi Piani Regolatori.
Scienze umane: la città come metafora della rappresentazione spaziale diffusa della globalizzazione nel
pensiero di Marc Augè e la cultura metropolitana in Simmel. Frontiere, muri, periferie.Fisica: La luce elettrica è una delle innovazioni tecnologiche che ha cambiato profondamente il volto delle
città.
L’uso dei mass media
Inglese: The telescreen da 1984 di George Orwell. Visione del docufilm "The social dilemma"
Scienze umane: Che cosa sono i mass media e quali gli effetti sul comportamento dell'uomo?
Emancipazione femminile
Italiano: Sibilla Aleramo, Il rifiuto del ruolo tradizionale (Una donna)
Arte: La violenza sulle donne nell'arte dal Rinascimento ai giorni nostri.
Filosofia: La questione dell'emancipazione delle donne nella Seconda Metà dell'800 attraverso l'analisi del
pensiero di J.S. Mill espresso nel suo libro: "L'asservimento delle donne".
Scienze Umane: Donna e costituzione; le Madri Costituenti. La trasformazione della famiglia nell'età
contemporanea
Matematica: Le donne e la matematica - questioni di genere
Salute e malattia
Italiano: Svevo, La coscienza di Zeno; Pirandello, Il treno ha fischiato. Uno, nessuno e centomila. Lettura
"Nel contagio" di Paolo Giordano ed incontro con l'autore.
Inglese: Septimus Warren Smith da "Mrs Dalloway" di Virginia Woolf
Arte: Courbet: gli alienati. La “follia” vissuta e narrata dagli artisti.
Filosofia: La nascita della psicanalisi freudiana e la nuova concezione della malattia mentale e della sua
cura.
Scienze Umane: pedagogia e psicanalisi; il pensiero di Freud Summerhill di Neill, Orthogenic School di
Bettelheim.
Scienze naturali: La genetica dei virus. Gli organismi geneticamente modificati. Virus emergenti e
pandemie. I vaccini a m RNA.
QUARTA PARTE
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Criteri di valutazione
Valutare significa esaminare tutte le fasi dell’attività didattica programmata: analisi della situazione di
partenza, valutazione intermedia (formativa) e valutazione finale (sommativa), che definisce i livelli di
apprendimento raggiunti al termine di un percorso.
La valutazione non ha soltanto la funzione di controllo e di misurazione dell’apprendimento; la sua
fondamentale valenza formativa e orientativa è parte integrante del processo educativo: influisce sulla
conoscenza di sé, sull’autostima, sulla scoperta e valutazione delle proprie attitudini. Evidenziando le mete
raggiunte, si aiutano gli studenti a sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio
progetto di vita. Nel processo di valutazione si deve tener conto, infine, del grado di maturità personale
raggiunto, dell’impegno nello studio, degli interessi evidenziati e della partecipazione al dialogo educativo.
Strumenti di verifica degli apprendimenti:
Interrogazioni
Prove semi–strutturate
Prove strutturate Prove pratiche
Analisi di un testo letterario in prosa o in poesia
Analisi di un testo non letterario
Tema di ordine generale
Prova e accertamento della lingua straniera
Riflessione sulla lingua
Analisi di opere d’arte
La GRIGLIA DI VALUTAZIONE concordata dal Collegio docenti è espressa in termini di:
Conoscenze
Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, le conoscenze sono un insieme di fatti, principi,
teorie e pratiche relative a un settore di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono
descritte come teoriche e pratiche.
Abilità
Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.
Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive, comprendenti l’uso del
pensiero logico, intuitivo e creativo, o pratiche, comprendenti abilità manuale nell’uso dei materiali e degli strumenti.
Competenze
Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire dati compiti e/o risolvere problemi, anche in contesti non noti.
Applicazione di conoscenze. Analisi di testi, fenomeni, situazioni problematiche. Nel contesto del Quadro europeo delle
qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.Griglia di valutazione – Criteri generali
VOTO RENDIMENTO INDICATORI COMPETENZE
10 Eccellente Conoscenze Ampie, complete, senza errori, particolarmente Livello avanzato
approfondite, ricche di particolari Autonomia nella ricerca,
Abilità Analisi complesse, rapidità e sicurezza documentazione nei
nell’applicazione. Esposizione rigorosa, fluida, ben giudizi e nelle
articolata, lessico appropriato e specifico valutazioni.
Sintesi critica, efficace
rielaborazione
personale, creatività ed
9 Ottimo Conoscenze Complete, corrette, approfondite, coerenti originalità espositiva.
Abilità Analisi ampie, precisione e sicurezza Soluzione di problemi
nell’applicazione complessi anche in
Esposizione chiara, fluida, precisa, articolata, contesti nuovi.
esauriente
8 Buono Conoscenze Corrette, ordinate, connesse nei nuclei Livello intermedio
fondamentali Autonomia
Abilità Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura nell'applicazione di
Esposizione chiara, nell’insieme precisa, scorrevole regole e procedure.
e lineare Sintesi soddisfacente
nell'organizzazione delle
conoscenze.
7 Discreto Conoscenze Lineari, coerenti
Soluzione di problemi
Abilità Applicazione sostanzialmente efficace, riflessioni anche complessi in
motivate, esposizione adeguata, lessico essenziale contesti noti
con qualche indecisione
6 Sufficiente Conoscenze Sostanzialmente corrette, essenziali Livello base
Abilità Analisi elementari ma pertinenti. Applicazione guidata di
Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, regole e procedure.
parzialmente guidata Soluzione di problemi
semplici in contesti noti
5 Insufficiente Conoscenze Parziali dei minimi disciplinari Livello base non
Abilità Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata raggiunto
Schematismi, esiguità di analisi
Esposizione ripetitiva e imprecisa
4/3 Gravemente Conoscenze Frammentarie, lacunose anche dei minimi
insufficiente disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche
Abilità Applicazione scorretta con gravi errori,
incompletezza anche degli elementi essenziali
Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti
Esposizione scorretta, frammentata, povertà
lessicale
2/1 Negativo Conoscenze Assenti
Nullo Abilità Applicazioni e analisi gravemente scorrette o
inesistenti
Esposizione gravemente scorretta, confusaCriteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
QUINTA PARTE ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO (OM 53 - Art.18, c.1, lett. a) ARGOMENTO CANDIDATO Emancipazione della donna nel 1900: 1 storia, società e costituzione come riferimenti per la sua condizione. Crescita illimitata o decrescita felice? 2 Partendo dalle analisi di Serge Latouche si discuta la tesi dell’autore sull’inadeguatezza del PIL come indicatore di benessere e si rifletta sulle possibili vie d’uscita al dogma della crescita a tutti i costi, a fronte di un insostenibile sfruttamento delle risorse naturali. Il gioco nell’educazione: 3 a partire dalle riflessioni dei pedagogisti e degli psicologi dell’educazione sul gioco, si rifletta sulle opportunità aperte dal gioco all’interno delle attività educative e di apprendimento, in particolare come stimolo alla creatività e allo sviluppo sociale e cognitivo. La dimensione religiosa e la sua giustificazione 4 L'uomo e la dimensione del trascendente: lo sviluppo della sacralità tra riti e simboli nei vari popoli sulla terra. Devianza: 5 si rifletta sul carattere relativistico delle norme e della devianza sociale, si forniscano elementi per un’efficace educazione alla legalità. Gli effetti dei Media: 6 Effetti dei media negli studi del primo e secondo '900 in un’ottica sociologica e psicologica. Violenza di genere: 7 si illustrino le principali trasformazioni della famiglia nell’ ultimo secolo, evidenziando la responsabilità della socializzazione familiare nel perpetuarsi dei tradizionali ruoli di genere. Si discuta, inoltre, come la scuola e l’educazione possano contribuire a mantenere o a ridurre le asimmetrie di potere tra uomo e donna che generano la violenza. Malattia mentale e disagio sociale: 8 in seguito alla chiusura dei manicomi per la legge 104/78, si rifletta sulla natura sociale e culturale e cosa la pedagogia propone per far fronte al problema. Differenze individuali e pedagogia inclusiva: 9 si rifletta sul carattere naturale e/o sociale delle differenze personali e si illustri come nell’attività scolastica, le differenze individuali fra gli allievi possono essere valorizzate
e sviluppate senza cadere nell’individualismo all’interno di una pedagogia e di una didattica inclusiva. Cambiamenti culturali nella società contemporanea 10 I cambiamenti della società contemporanea dopo gli anni 70: un nuovo scenario economico – sociale illustrato da pensatori legittimanti il fenomeno. Newsmaking e pubblicità: 11 ciò che è bene sapere per capire cosa c’è dietro a questi fenomeni odierni. Il corpo e la sua visione: 12 si sviluppi una riflessione sulla funzione culturale del corpo e sul suo ruolo nella formazione del sé, seguendo gli spunti di nozione biologica di corpo, nozione culturale, corpo e comunicazione, corpo e potere rielaborando i contenuti interdisciplinari offerti dall’antropologia e dalla psicologia. I Media digitali: 13 si delineino le caratteristiche dei new media rispetto ai media tradizionali, le possibili difficoltà incontrate nello studio dagli alunni nativi digitali e ipertecnologici, il ruolo della media education nell'apprendimento per una modalità corretta di utilizzo dei media digitali. Cacciatori e raccoglitori: 14 esaminando alcuni aspetti critici e problematici della società post-industriali e post moderne attuali, si provi ad immaginare quali indicazioni utili e costruttive possono venirci dalla conoscenza delle altre società umane, per esempio riflettendo sui valori positivi della comunità cacciatori – raccoglitori, al fine del cambiamento e del miglioramento del nostro sistema di vita. La didattica a distanza: 15 si rifletta sull’esperienza didattica on line vissuta a causa della pandemia: pregi e difetti di questa “esperienza apprenditiva” in campo psicologico e pedagogico in relazione sia ai contenuti culturali acquisiti che alla propria esperienza personale. Le periferie cittadine: problemi della civiltà urbana: 16 in riferimento al nuovo metodo utilizzato dall’antropologo di approcciarsi all’analisi dei fenomeni, si illustrino le ricerche di Marc Augé, Merton e Crepet ognuno come esponenti all’interno delle loro disciplina di riflessioni inquadranti il fenomeno. Educazione civica e pedagogia: 17 si rifletta sull’educazione alla cittadinanza, alla democrazia, alla legalità in campo pedagogico con particolare riferimento al tema dei diritti dei bambini anche in un’ottica contemporanea. Disabilità e Welfare State in Italia: 18 in riferimento alle nozioni di disuguaglianza sociale e di disabilità, si illustrino quali difficoltà possono incontrare le persone disabili nella vita sociale, quali barriere fisiche,
culturali, psicologiche, economiche e normative la società frapponga a una loro maggior visibilità e integrazione e come politiche sociali più avanzate ed una pedagogia sensibile alle differenze possano contribuire a ridurre la disuguaglianza e l’esclusione. L’esperienza religiosa nel multiculturalismo: 19 il pluralismo religioso e la funzione della scuola Il lavoro dell’antropologo: 20 Si rifletta sulle nozioni metodologiche di campo, di oggettività, di neutralità dell’osservatore al fine di delineare la specificità della prospettiva antropologica e i cambiamenti che ha subito nel tempo. Disadattamento, disagio, svantaggio educativo: 21 La risposta della scuola e della società per far fronte al problema. Globalizzazione e recessione democratica: 22 Si rifletta sulla crisi dello stato moderno e della democrazia nell’era della globalizzazione e della “recessione democratica” in molti paesi del mondo. Si evidenzi, inoltre, il ruolo della scuola e dell’istruzione nella formazione della coscienza democratica. La società multiculturale: 23 l’orizzonte della condivisione Potere: 24 “...tra un uomo e una donna in una famiglia, tra il maestro e il suo allievo, tra chi sa e chi non sa, intercorrono relazioni di potere che non sono la pura e semplice proiezione del grande potere sovrano sui singoli individui, ma sono piuttosto il terreno mobile e concreto, nel quale esso viene a radicarsi” Michel Foucault “Bio-politiche e territorio, i rapporti di Potere passano attraverso i corpi” - Milano 1996. A Partire dalla concezione di Foucault si rifletta sulla nozione di potere e su pratiche, valori e comportamenti che contribuiscono a dare forme concrete assunte nelle diverse società, anche utilizzando esempi tratti dalla propria esperienza. Scuola e società: 25 Alla luce dell’antipedagogia di don Milani, si analizzino le scelte fatte dalla scuola italiana per l’inclusione degli alunni con spettro autistico.
I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO
AUTORE TESTO
Giacomo Leopardi Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
La ginestra
Dialogo della natura e di un islandese
Giovanni Verga
Rosso malpelo
La lupa
Fantasticheria
I Malavoglia: Prefazione; La conclusione del romanzo: l’addio al
mondo pre-moderno
La roba
La morte di Mastro-don Gesualdo
Giovanni Pascoli X Agosto
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
Novembre
Arano
Italy
Il gelsomino notturno
Gabriele D’Annunzio La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
La prosa notturna
Luciano Folgore
La pioggia sul cappello
Aldo Palazzeschi
E lasciatemi divertire
Italo Svevo Senilità, Il ritratto dell’inetto
La coscienza di Zeno: Prefazione del dottor S
Il fumo
La morte del padre
La profezia di un’apocalisse cosmica
Luigi Pirandello Ciàula scopre la luna
Il treno ha fischiato
Il Fu Mattia Pascal, Non saprei proprio dire ch’io mi sia
Uno nessuno e centomila, Nessun nome
Così è se vi pare, La verità non ha volto
Giuseppe Ungaretti Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Sentimento del tempo, La madre
Beppe Fenoglio La malora, La crudeltà del vero: decadenza di una famiglia contadina
Una questione privata, Il privato e la tragedia collettiva della guerra
Il partigiano Johnny, Il settore sbagliato della parte giustaPier Paolo Pasolini Una vita violenta, Degradazione e innocenza del popolo
Eugenio Montale Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
La casa dei doganieri
Ti libero la fronte dai ghiaccioli
Non recidere, forbice, quel volto
Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Piove
Dante: Paradiso Canto I
Canto XXXIII
Gli studenti sono stati informati circa la normativa vigente che regola la conduzione del Colloquio degli
Esami di Stato
ALLEGATI AL DOCUMENTO
1. Consuntivi delle singole discipline
2. Griglie di valutazione
3. Eventuali Atti e Certificazioni (art.18, c.1, lett.b)CONSUNTIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: LUANA AMODEO
Libri di testo adottati: Baldi, Giusso, Razetti, I classici nostri contemporanei. Nuovo esame di Stato vol. 3.1 -
3.2 Paravia. Dante, Paradiso (edizione aa scelta dello studente)
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: 114
Competenze raggiunte
Livello base
parafrasare e riassumere un testo letterario
produrre un testo scritto in modo corretto e coerente
comunicare le proprie conoscenze e esperienze con chiarezza e precisione
Livello intermedio
analizzare un testo a livello linguistico, tematico e contestualizzarlo
produrre un testo scritto con correttezza formale, proprietà di linguaggio e coerenza
Livello avanzato
identificare i generi letterari nelle loro caratteristiche stilistico-espressive e nel loro evolversi
diacronico e sincronico operando confronti e collegamenti e collocando un autore nel preciso
contesto storico
interpretare un testo, ponendosi dal punto di vista dell’autore e del destinatario
produrre un testo scritto con organicità, coerenza argomentativa e originalità
Metodologie e tecniche didattiche utilizzate
Lezione frontale
Percorsi guidati
Lavoro di gruppo (peer education, tutoring, ricerca)
Brainstorming
Lettura espressiva
Lavoro individuale
Cooperative learning
Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati
Libri di testo
Appunti e dispense
Video/audio
Manuali /dizionari
Personal computer/ Tablet
Internet
Strumenti Microsoft Office 365
Videoproiettore
Video-conferenzeStrumenti di verifica degli apprendimenti
Prove semi–strutturate
Verifiche frontali
Analisi di un testo letterario in prosa o in poesia
Analisi di un testo non letterario
Tipologie testuali della produzione scritta nelle diverse discipline
Descrittivo
Espositivo
Narrativo
Argomentativo
Storico politico
Sviluppo di un argomento di carattere storico
Tema di ordine generale
Relazione
Esercitazioni individuali
Produzioni di ppt come esito di un lavoro di gruppo o di un approfondimento personale
Attività di recupero attivate
Recupero in itinere e in pausa didattica.
Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA
1° PERIODO 2° PERIODO
TEMI, ANALISI TESTUALI 1 2
(Tipologia C) (Tipologia A - B)
PROVE ORALI INDIVIDUALI 1 1
(Interrogazione breve/lunga)
ALTRO (specificare) 1 1
(Prodotto multimediale (Simulazione colloquio)
PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO
G. Leopardi
Operette morali, “Dialogo della Natura e di un islandese”
Canti, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (Cfr. Fellini, La voce della luna)
“La ginestra o il fiore del deserto” (Videolezione - Luperini “Natura e civiltà: Leopardi e il
coronavirus”)
La Scapigliatura: origine, contesto, modelli europei.
C. Arrighi, frammento dell’Introduzione al romanzo "La scapigliatura e il 6 febbraio"
A. Boito, "Dualismo"(prime due strofe)"Case nuove" U. Tarchetti, "L’attrazione della morte" (da Fosca): la donna fatale Naturalismo e Verismo E. Zola, “L’alcol inonda Parigi” (da L'Assomoir) G. Maupassant, “La scampagnata”(testo digitale); Film di J. Renoir “Une de partie de campagne” Sibilla Aleramo, “Il rifiuto del ruolo tradizionale” (da Una donna) G. Verga: Biografia, svolta verista, poetica, ideologia e tecnica narrativa. Il ciclo dei vinti. “Impersonalità e regressione” (da L’amante di Gramigna, Prefazione) Vita dei campi: “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”; “La lupa” I Malavoglia: Prefazione; “Il mondo arcaico l l'irruzione della storia” (cap. I); “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno” (cap. XV) Novelle rusticane: “La roba” Mastro-don Gesualdo: “La morte di Mastro-don Gesualdo” Decadentismo C. Baudelaire I fiori del male: “Corrispondenze”; “L’albatro”; “Moesta et errabunda”; “Il cigno” “Perdita d’aureola” (Lo spleen di Parigi) G. Pascoli: Biografia, temi e soluzioni formali della poesia pascoliana. Myricae: “X Agosto”; “L’assiuolo”; “Temporale”; “Il lampo”; “Novembre”; “Arano”; Poemetti: “Italy” e lo sperimentalismo linguistico. L’emigrazione. “La grande proletaria si è mossa” (testo digitale) Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno” G. D’Annunzio: Biografia, superomismo ed estetismo, Il Piacere, “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” Le vergini delle rocce, “Il vento di barbarie della speculazione edilizia” Le Laudi: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto” (Cfr. parodie: “La pioggia sul cappello” di Luciano Folgore e “Piove” di E. Montale - testi digitali) Notturno, “La prosa notturna” Futurismo F. T. Marinetti, “Manifesto del Futurismo”; “Manifesto tecnico della letteratura futurista” Russolo, "Serenata per intonarumori e strumenti" (musica futurista) A. Palazzeschi, “E lasciatemi divertire!” Il romanzo del primo Novecento I. Svevo: Biografia, la cultura, il rapporto con la psicanalisi, la lingua. Senilità, “Il ritratto dell’inetto” La coscienza di Zeno: “Prefazione del dottor S” (testo digitale); “Il fumo”; “La morte del padre”; “La profezia di un’apocalisse cosmica” Lettura critica: Le fantasie parricide inconsce di Zeno di E. Gianola L. Pirandello: Biografia, visione del mondo, umorismo, l’identità, la trappola. L’Umorismo, “Un’arte che scompone il reale” Novelle per un anno: “Ciàula scopre la luna”; “Il treno ha fischiato” Il Fu Mattia Pascal: “La costruzione della nuova identità”; “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” Uno nessuno e centomila, “Nessun nome” Così è se vi pare, “La verità non ha volto” (testo digitale) La poesia del Novecento G. Ungaretti: Biografia, formazione, poetica, aspetti formali.
L’Allegria: “Il porto sepolto”; “Veglia”; “I fiumi”; “San Martino del Carso”; “Mattina”; “Soldati” Cfr. Otto Dix, Ferito (incisione, 1924) Sentimento del tempo, “La madre” (testo digitale) E. Montale: Biografia, poetica degli oggetti, la donna salvifica Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato” Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”; “La casa dei doganieri”; “Ti libero la fronte dai ghiaccioli” Satura, “Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale” La narrativa del secondo dopoguerra in Italia B. Fenoglio: Biografia, visione del mondo, sperimentalismo linguistico, Resistenza antiretorica La malora, “La crudeltà del vero: decadenza di una famiglia contadina” Una questione privata, “Il privato e la tragedia collettiva della guerra” Il partigiano Johnny, “Il settore sbagliato della parte giusta” P. Pasolini: “Degradazione e innocenza del popolo” (da Una vita violenta). Le borgate romane. Dante, Paradiso: Struttura, luce e ineffabilità. Canto I - Canto XXXIII Educazione civica Lettura integrale: P. Giordano, Nel contagio. Intervista all’autore Lettura facoltativa: H. Arendt, La banalità del male PPT La banalità del male. Eugenetica: Aktion T4 e Progetto Lebensborn. Excursus sull'antisemitismo biologico in Germania. PECUP Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito culturale Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri, dell’ambiente in cui si vive Obiettivi apprendimento Individuare i collegamenti tra i testi ed il contesto storico-culturale in cui sono nati e il contesto storico- culturale contemporaneo Attualizzare le conoscenze acquisite per riflettere sulle problematiche della società contemporanea Formulare un motivato giudizio critico Maturare la competenza testuale nella comprensione e nella produzione per rielaborare gli argomenti in modo personale
Puoi anche leggere