ESAME DI STATO Classe V C - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Angela Gatto
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO Classe V C - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V C
Anno Scolastico 2020-2021

LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ESAME DI STATO Classe V C - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
SOMMARIO
I PARTE
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

PROFILO DELL’INDIRIZZO

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

II PARTE
EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

EVOLUZIONE STORICA DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE

III PARTE
PROGETTO FORMATIVO

EDUCAZIONE CIVICA

PCTO

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI ELABORATI DAL CDC

IV PARTE
VALUTAZIONE E VERIFICHE (criteri di valutazione, strumenti e tipologie di verifiche effettuate durante l'anno
scolastico, griglie di valutazione da PTOF…)

V PARTE
o ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO per la realizzazione dell’elaborato
  concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’art. 18, c. 1, lettera a);
o I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO durante il quinto
  anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art. 18 c. 1, lett. b);

ALLEGATI AL DOCUMENTO
CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (profilo della classe, raggiungimento obiettivi contenuti proposti
durante l’a.s., metodologie didattiche, materiali didattici utilizzati, tipologie delle prove di verifica degli
apprendimenti e criteri di valutazione)
GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO
EVENTUALI ATTI E CERTIFICAZIONI di cui all’art. 10, c.2 dell’OM.

OM 53 del 3 Marzo 2021
art.10

Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs
62/2017, un documento che esplicita
i contenuti
i metodi                DEL PERCORSO FORMATIVO
i mezzi
gli spazi e i tempi
i criteri e strumenti di valutazione adottati
obiettivi raggiunti
nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello
svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì̀ evidenziati gli obiettivi specifici di
apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per
l’insegnamento trasversale di Educazione civica.
Il documento indica inoltre:
          a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
              concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18,
              comma 1, lettera a);
          b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
              anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18
              comma 1, lettera b);
Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle
iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai
tirocini eventualmente effettuati, alle attività̀, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del
previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione
Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché́ alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.

Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì̀, delle indicazioni
fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719.

Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo on-line
dell’istituzione scolastica. La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento
della prova di esame.

PRIMA PARTE

 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO
L'Istituto Statale di Istruzione Superiore "PAOLINA SECCO SUARDO", fondato nel 1861, è uno degli istituti più
antichi non solo di Bergamo, ma di tutta la Lombardia.

Fino all'anno scolastico 1987/88 aveva al suo interno solo il curricolo dell'Istituto Magistrale tradizionale
della durata di quattro anni che, oltre a rilasciare il diploma di abilitazione all'insegnamento nella scuola
elementare e materna, permetteva l'accesso, con la frequenza di un corso integrativo, a tutte le facoltà
universitarie.

Dall'anno scolastico 1987/88 si sono sperimentati diversi nuovi indirizzi, fino al liceo socio-psico-pedagogico
autonomo e socio-psico-pedagogico musicale.

DALL’ANNO SCOLASTICO 2010/11 LA VIGENTE RIFORMA SCOLASTICA HA ASSEGNATO ALL’ISTITUTO IL
LICEO DELLE SCIENZE UMANE E IL LICEO MUSICALE

                                         PRO FI LO DE LL’ IND IR I ZZ O

LICEO DELLE SCIENZE UMANE
È UN INDIRIZZO LICEALE COMPLETO CHE SI CARATTERIZZA PER L’AMPIEZZA DELLA FORMAZIONE E CHE,
NELLO SPECIFICO, APPROFONDISCE LA REALTÀ DELLE RELAZIONI UMANE E SOCIALI. GUIDA LO STUDENTE A
MUOVERSI NELL’AMBITO DEI PROCESSI FORMATIVI E PSICOLOGICO - SOCIALI, AIUTANDOLO A
COMPRENDERE LE COMPLESSITÀ DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. PRESENTA NEL PRIMO BIENNIO UN
CURRICOLO SETTIMANALE DI VENTISETTE ORE, IN MODO DA FORNIRE AGLI STUDENTI IL NECESSARIO TEMPO
PER UN PROFICUO STUDIO PERSONALE. NEI SUCCESSIVI ANNI, CON VARIAZIONI DISCIPLINARI, IL CURRICOLO
È DI TRENTA ORE. IL CORSO DI STUDI PREVEDE INOLTRE LA PARTECIPAZIONE A TIROCINI E STAGE PER
L’ESSENZIALE CONOSCENZA DELLE REALTÀ LAVORATIVE E SOCIALI DI RIFERIMENTO ALLE SCIENZE UMANE.
IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PERMETTE LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI IN TUTTE LE FACOLTÀ
UNIVERSITARIE.

 QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO

                                              1° biennio       2° biennio
                                                                              5°anno
MATERIE                                      1°       2°      3°       4°

Lingua e letteratura italiana                4         4      4           4      4

Lingua e cultura latina                      3         3      2           2      2

Storia e geografia                           3         3

Storia                                                        2           2      2

Filosofia                                                     3           3      3

Scienze umane *                              4         4      5           5      5

Diritto ed Economia                          2         2

Lingua e cultura inglese                     3         3      3           3      3

Matematica **                                3         3      2           2      2

Fisica                                                        2           2      2

Scienze naturali ***                         2         2      2           2      2
Storia dell’arte                                                            2        2      2

Scienze motorie e sportive                                 2    2           2        2      2

Religione cattolica o attività alternative                 1    1           1        1      1

Totale ore settimanali                                  27      27         30        30    30
* Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Antropologia culturale
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

SECONDA PARTE
 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                       Continuità nel triennio
   DISCIPLINE
                                                       3^        4^             5^

   Lingua e letteratura italiana                       X            X           X

   Lingua e cultura latina                             X            X           X

   Storia                                                                       X

   Filosofia                                           X            X           X

   Scienze umane                                       X            X           X

   Lingua e cultura inglese                            X            X           X

   Scienze motorie e sportive                          X            X           X

   Storia dell’arte                                    X            X           X

   Scienze naturali                                                             X

   Matematica                                          X            X           X

   Fisica                                              X            X           X

   Religione cattolica                                 X            X           X

Durante l’anno scolastico 2020/2021, il Consiglio di classe è stato coordinato dalla prof.ssa Luana Amodeo
coadiuvata, con funzioni di segretaria, dalla prof.ssa Maria Concetta Mariano.

 EVOLUZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

 Classe                       Iscritti            Promossi              Promossi con      Non promossi    Ammessi
                                                                                                         all’esame di
                                                                     sospensione del                         Stato
                                                                         giudizio
TERZA                      26                21                   5

QUARTA                     26                26

QUINTA                     25                                                                         25

 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^C è composta da 25 studenti (21 F – 4 M) provenienti dalla 4^C. La maggior parte degli studenti
risiede a Bergamo o in provincia, solo una studentessa risiede in provincia di Lecco. Si segnala il trasferimento
di uno studente in altro Istituto dal mese di settembre 2020. Nel triennio, la continuità degli insegnanti è
stata garantita per tutte le discipline, eccetto Storia e Scienze Naturali.

Classe III

Nell’anno scolastico 2018/2019, la composizione della classe è variata per l’ingresso di 3 studentesse della
ex 3^C e una studentessa proveniente dall’Istituto “Marconi” di Dalmine: il clima relazionale positivo ne ha
favorito l’inserimento nel gruppo classe. Dal punto di vista comportamentale, si segnalano dialogo e
confronto positivo coi docenti, motivazione all’apprendimento, manifestata anche mediante interventi
costruttivi da parte degli studenti, senso di responsabilità a scuola, durante le visite d’istruzione, nelle attività
di PCTO, frequenza assidua, impegno complessivamente adeguato alle richieste curricolari. Si considerano
raggiunti gli obiettivi cognitivi trasversali ed educativi. Rispetto agli apprendimenti, i risultati finali
confermano il lavoro costruttivo della classe: 21 studenti hanno un quadro positivo e 5 studenti presentano
la sospensione di giudizio in una sola disciplina.

CLASSE IV
Nell’anno scolastico 2019/2020 la classe di 26 studenti (21 F - 5M), dal punto di vista relazionale e del
comportamento ha mantenuto il profilo positivo dell'anno precedente. Durante la FaD, ha partecipato con
assiduo interesse alle video lezioni, organizzando meglio i tempi di studio ed impegnandosi nella realizzazione
di prodotti multimediali, su richiesta di alcune discipline (PPT, video, Book trailer). Il clima relazionale positivo
ed un buon grado di autonomia nell’uso delle tecnologie digitali hanno consentito agli studenti di lavorare
proficuamente in gruppo, realizzando prodotti multimediali in un’ottica interdisciplinare.
Alla fine dell'anno si rileva che, nel complesso, il livello delle competenze raggiunte è buono: 25 studenti
presentano valutazioni positive in tutte le discipline. Solo per uno studente, che presenta un’insufficienza
lieve in arte, si predispone il PAI con corso di recupero nel mese di settembre.

CLASSE V
Durante l’ultimo anno, il CdC ha predisposto attività idonee a favorire l’interdisciplinarietà, il potenziamento
della competenza digitale, la rielaborazione critica e personale degli argomenti di studio, ha elaborato
percorsi pluridisciplinari ed individuato le competenze di educazione civica da promuovere per una
cittadinanza attiva. Gli studenti si sono mostrati partecipi ed interessati alle proposte didattiche, seguendo
con assiduità le lezioni in presenza e a distanza, relazionandosi in modo costruttivo coi docenti anche rispetto
alle future scelte universitarie e professionali. L’impegno è stato, nel complesso, costante. L’analisi in uscita
conferma un profilo eterogeneo per livello di competenze metacognitive raggiunte: un gruppo di studenti
possiede un efficace metodo di studio, rielabora quanto appreso con senso critico, coglie le relazioni tra le
conoscenze acquisite; un gruppo, che include la maggior parte degli studenti, coglie i nuclei essenziali,
comunica in base allo scopo e al contesto e ha raggiunto un livello intermedio; un ristretto numero di studenti
presenta fragilità espressive, critiche e possiede competenze base nell’area logico-matematica.

TERZA PARTE
PROGETTO FORMATIVO

Il progetto formativo ha fatto riferimento al CURRICOLO PER COMPETENZE di questo Liceo:

                                  COMPETENZE DISCIPLINARI

elaborato nel rispetto dei seguenti riferimenti normativi:

Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente, hanno raggiunto le seguenti:

Competenze sociali

       Comunicano con chiarezza e precisione
   Hanno sviluppato l'attitudine ad essere diligenti e tenaci e ad accettare lo sforzo e la fatica

       Sono aperti all'apprendimento continuo

       Partecipano alle diverse attività in modo consapevole e responsabile

       Sanno relazionarsi con l’alterità e la conseguente diversità

       Sanno lavorare in modo cooperativo

       Sanno promuovere la propria realtà personale

e le seguenti:

Competenze cognitive e funzionali

       Sanno descrivere azioni, esperienze, contesti, formule, luoghi, elementi in modo accurato e con
        lessico adeguato.

       Sanno produrre testi, orali e scritti, alcuni anche in modo appropriato nelle scelte lessicali e
        sintattiche.

       Comprendono concetti chiave e nuclei tematici fondamentali delle varie discipline, formule,
        immagini, messaggi dei media

       Interpretano testi, materiali di studio, immagini, dati statistici, messaggi dei media.

       Sanno progettare e pianificare le fasi di un lavoro, definendone obiettivi, tempi ed azioni.

       Sanno valutare in modo critico fatti, opinioni, esperienze, messaggi dei media

       Sanno comparare fatti, esperienze, conoscenze, opinioni, immagini, teorie, metodi d’indagine in
        modo da cogliere le peculiarità di ciascun elemento e al tempo stesso aver una visione d’insieme

       Sanno porre domande ed individuare problemi e soluzioni

Metodologie didattiche utilizzate

       Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
       Lavoro di gruppo (peer tutoring, ricerca)
       Brainstorming (definizione collettiva)
       Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo)
       Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
       Lavoro individuale (svolgimento di compiti)
       Sostegno (attività di tutoring per alunni con difficoltà)
       Attività di problem solving
       Cooperative learning
     Flipped classroom

Attività di recupero e sostegno:

       Pausa didattica dal 25/01/2021 al 30/01/2021
    Recupero in itinere
        Corso di recupero in matematica post scrutinio

Materiali didattici

       Libri di testo
       Appunti e dispense
       Video/ audio
       Manuali /dizionari
       Personal computer
       Internet
       Strumenti Microsoft Office 365
       Palestra
       Laboratori
       LIM
       Videoproiettore

 EDUCAZIONE CIVICA

    DISCIPLINA e TEMATICA                INTEGRAZIONE PECUP                                  Ore Prog
                                         Obiettivi apprendimento

   STORIA                             PECUP                                              2h
                                      Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti 1°periodo
   L’ONU, la giustizia internazionale comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
   (crimini contro l’umanità e il e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito 1 h 2°periodo
   processo di Norimberga). I diritti culturale
   universali dell’uomo
                                      Obiettivi apprendimento

                                         Comprendere e osservare con senso critico,
                                         anche attraverso il confronto tra interpretazioni
                                         storiografiche, le radici del presente e il mondo
                                         attuale.
                                         Cogliere il processo culturale che ha portato nel
                                         tempo al riconoscimento della dignità e del
                                         valore di ogni persona umana e alla
                                         proclamazione condivisa dei Diritti fondamentali
                                         dell’Uomo.
                                          Assumere consapevolezza del contributo che
                                         ciascuno deve portare per l’affermazione dei
                                         diritti fondamentali dell’uomo nei diversi
                                         ambienti e contesti: adozione di comportamenti
                                         ispirati al rispetto di ogni persona, alla
                                         solidarietà, alla giustizia, all’apprezzamento di
                                         popoli e culture, partecipazione attiva alla vita
                                         civile del proprio territorio.
ITALIANO                             PECUP                                                     2h
La letteratura interpreta la Shoah    Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti           2° periodo
                                      comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
                                      e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
                                      culturale
Introduzione a “La banalità del
male” di H. Arendt (proposta Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
facoltativa di lettura)         morali, politici, sociali, economici e scientifici e
                                formulare risposte personali argomentate

                                      Adottare i comportamenti più adeguati per la
                                      tutela della sicurezza propria, degli altri,
                                      dell’ambiente in cui si vive
                                                                                               3h
                                       Obiettivi apprendimento                                 2° periodo
La responsabilità individuale e il     Individuare i collegamenti tra i testi ed il
senso di appartenenza alla             contesto storico-culturale in cui sono nati e il
comunità: Lettura “Nel contagio” di    contesto storico-culturale contemporaneo
P. Giordano                            Attualizzare le conoscenze acquisite per riflettere
                                       sulle problematiche della società contemporanea
Incontro on line con P. Giordano      Formulare un motivato giudizio critico
                                      Maturare la competenza testuale nella
                                      comprensione e nella produzione per rielaborare
                                      gli argomenti in modo personale

FILOSOFIA                             PECUP                                                    4h
1) Il lavoro: libertà o schiavitù? La Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti          2° periodo
riflessione filosofica                comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
sull’oggettivazione dell’uomo e       e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
sull’alienazione.                     culturale
2) Filosofia e politica: democrazia,
liberalismo e totalitarismi
3) Il concetto di tolleranza          Valori e regole nel Diritto del lavoro
 (Epistola sulla tolleranza di J.                                                              2h
 Locke)                               Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,       1°periodo
                                      morali, politici, sociali, economici e scientifici e
                                      formulare risposte personali argomentate

                                      Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con
                                      competenza e coerenza rispetto al sistema
                                      integrato di valori che regolano la vita
                                      democratica.

                                      Obiettivi apprendimento
                                      Conoscere la tematica dei diritti specificamente al
                                      mondo del lavoro
                                      Conoscere i fondamenti della democrazia e dei
                                      rischi ad essa connessi
SCIENZE MOTORIE                   PECUP                                                3h
Alimentazione. Cenni alla         Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, 2° Periodo
produzione agroalimentare ai fini morali, politici, sociali, economici e scientifici e
della salute, dieta equilibrata,  formulare risposte personali argomentate
consapevolezza sulla scelta degli
alimenti e comportamenti          Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente
sostenibili                       agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
                                  comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
                                  sostenibile

                                         Obiettivi apprendimento
                                        Conoscere i principi di una corretta alimentazione
                                        e l’informazione sulle dipendenze e sostanze
                                        illecite (fumo, doping, droghe e alcool).

SCIENZE UMANE                           PECUP                                              6h
                                        Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti 1°periodo
1) Modernità e complessità, sfide       comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
della società contemporanea:            e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
politiche dell’istruzione, il diritto   culturale
sociale all’educazione e
all’istruzione: accoglienza e           Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con
integrazione                            competenza e coerenza rispetto al sistema
                                        integrato di valori che regolano la vita
2) Le madri costituenti: la figura      democratica.                                           2h
femminile nella Costituzione                                                                   2° periodo
                                        Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente
3) Educazione ai diritti umani e        agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
riconoscimento dei doveri in            comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
quanto parte di una comunità            sostenibile

                                        Obiettivi apprendimento
                                            Conoscere i concetti argomentativi in
                                                riferimento ai temi trattati e
                                                padroneggiare il lessico specifico della
                                                disciplina
                                            Applicare alle analisi di fatti concreti tali
                                                argomentazioni portando i problemi
                                                concreti di vita sociale, gli episodi
                                                biografici ed esperienziali ad una più
                                                lucida consapevolezza
                                            Comprendere ed analizzare gli
                                                emendamenti della Costituzione
                                                riguardanti le tematiche affrontate
SCIENZE NATURALI                   PECUP
                                   Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
Fotosintesi e Respirazione         morali, politici, sociali, economici e scientifici e
cellulare: comprendere le cause    formulare risposte personali argomentate             3h
del cambiamento climatico                                                               1° periodo
(obiettivo 13 agenda 2030)         Cura e rispetto dell’ambiente
                                                                                        Prog Vaccini
                                   Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela
                                   della sicurezza propria, degli altri, dell’ambiente
                                   in cui si vive acquisendo elementi formativi di
                                   base in materia di primo intervento e protezione
                                   civile.

                                   Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente
                                   agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
                                   comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
                                   sostenibile

                                   Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e
                                   della tutela delle identità e eccellenze produttive

                                   Obiettivi apprendimento
                                   Conoscere e mettere in relazione le attività
                                   biochimiche dei diversi esseri viventi per rispettare
                                   gli equilibri dei diversi ecosistemi terrestri
                                   Essere      consapevoli       che     comportamenti
                                   ecosostenibili tutelino l’ambiente e l’uomo

FISICA                             PECUP                                               3h
                                   Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela 2°periodo
Uso consapevole delle              della sicurezza propria, degli altri, dell’ambiente
apparecchiature elettriche nella   in cui si vive acquisendo elementi formativi di
vita quotidiana.                   base in materia di primo intervento e protezione
                                   civile.

                                   Obiettivi apprendimento
                                      - Saper adottare comportamenti rispettosi
                                          dell’ambiente in cui si vive.

                                       -   Saper utilizzare adeguatamente
                                           apparecchiature elettriche al fine di
                                           tutelare la sicurezza propria e degli altri.

                                       -   Avere consapevolezza del consumo
                                           energetico legato ai comportamenti
                                           tenuti.
RELIGIONE                             PECUP                                              5*
                                      Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
Etica della vita                      comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
                                      e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
                                      culturale

                                      Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
                                      morali, politici, sociali, economici e scientifici e
                                      formulare risposte personali argomentate

                                      Obiettivi apprendimento:

                                      Individuare nel dibattito contemporaneo le più
                                      significative tematiche bioetiche e ambientali e
                                      saperne cogliere i valori in gioco.

LATINO                                PECUP                                                  2h
                                      Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti        1° periodo
Diritti e doveri nel mondo antico     comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
(Virgilio, Seneca). Bettini, Homo     e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito
sum                                   culturale.

                                      Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
                                      morali, politici, sociali, economici e scientifici e
                                      formulare risposte personali argomentate

                                      Obiettivi apprendimento
                                      Attualizzazione dell’antico, individuando gli
                                      elementi di alterità e di continuità nella tradizione 2 h
                                      di temi e modelli letterari                           2° periodo
                                      Sviluppo della consapevolezza dell’eredità della
                                      cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti
                                      fondanti e nella dimensione politica

 ARTE                                 PECUP                                              3h
Tutele e valorizzazione del           Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e 2° periodo
patrimonio artistico italiano         dei beni pubblici comuni
 La storia della legislazione sui     Obiettivi apprendimento
 Beni Culturali e analisi                 1. Sviluppare l’interesse verso il patrimonio
 dell’articolo 9 della Costituzione          artistico da quello locale a quello
 della Repubblica Italiana                   sovranazionale e la consapevolezza del
                                             suo valore estetico, storico e sociale
                                          2. Sviluppare la dimensione estetica e critica
                                             come stimolo a migliorare la qualità della
                                             vita
                                          3. Comprendere le leggi inerenti la tutela del
                                             patrimonio artistico, culturale e
ambientale in Italia e nella dimensione
                                                    internazionale

    INGLESE                                 PECUP                                               2h
    Technology and innovation: my           Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e 1° periodo
    science blog nano technology            della tutela delle identità e eccellenze produttive

                                            Obiettivi apprendimento
                                           Comprensione del senso globale, e delle
                                           informazioni specifiche sia implicite che esplicite,
    Docufilm “The social dilemma”          di un testo effettuando                collegamenti 2 h
                                           interdisciplinari dove possibile                     1° periodo
                                            Comprensione del senso globale, e delle pomeridiane
                                           informazioni specifiche sia implicite che esplicite
                                           di un discorso e /o di un film in lingua originale
                                           eventuale modulo su testi non letterari con
                                           metodologia CLIL

    TOTALE                                                                                          42+ 5*

    *Le 5 ore di Religione non vanno aggiunte alle 33 ore minime previste per ed. Civ.

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

La legge 30 dicembre 2018, n. 145, relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e
bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” ha apportato modifiche alla disciplina dei percorsi di
alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, che vanno ad incidere sulle
disposizioni contenute nella legge 13 luglio 2015, n. 107. A partire dall’anno scolastico 2018/2019, gli attuali
“percorsi in alternanza scuola lavoro”, rinominati “percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento”, sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel
quinto anno dei licei. I PCTO sono parte, a tutti gli effetti, del curricolo scolastico e consistono in percorsi
triennali obbligatori progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica,
sulla base di apposite convenzioni con imprese/enti e destinati agli studenti del secondo biennio e del quinto
anno, potenziano l’autonomia scolastica e qualificano l’offerta formativa a vantaggio degli studenti,
configurandosi quale metodologia didattica innovativa, con lo scopo di:
      realizzare un collegamento stabile tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro e società civile;
      migliorare la conoscenza del territorio sociale ed economico in cui si vive;
      arricchire la formazione scolastica con competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
      valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.
Il progetto d’Istituto comprende:
      Corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolti agli
         studenti secondo quanto disposto dal d.lgs.81/2008 (4 ore di formazione generale e ulteriori 8 ore di
         formazione specifica, con certificazione di “rischio medio”);
   Interventi di formazione in aula in preparazione all’esperienza;
       Stage in enti/aziende durante l’anno scolastico e/o nel periodo estivo;
       Lezioni con esperti esterni del mondo universitario e del lavoro;
       Personalizzazione del progetto per gli studenti che frequentano l’anno scolastico o un lungo periodo
        all’estero, valorizzando le esperienze e le competenze maturate.
Nel nostro Liceo, per il triennio 2018/19-2019/20-2020/21:
Agli studenti delle classi terze è stata offerta la possibilità di rafforzare le competenze sociali (autonomia,
capacità di lavorare in gruppo, rispetto di tempi e contesti) e quelle legate allo sviluppo di valori di
cittadinanza responsabile e di solidarietà attraverso esperienze, soprattutto, presso scuole dell’infanzia e
primarie.
Nello specifico, gli studenti di questa classe, in terza hanno svolto le seguenti esperienze di PCTO:
      Percorso “Agente 0011: Missione Inclusione - Peer education” gestito dal CESVI, in collaborazione
        con enti e istituzioni territoriali (Comune di Bergamo, Associazione Ruah, Associazione Disabili
        Bergamaschi, Associazione Pandora). Gli studenti hanno potuto sperimentare la partecipazione
        attiva alla vita pubblica, progettando e realizzando laboratori inclusivi nelle classi dell’Istituto
        Comprensivo “De Amicis” di Bergamo;
      Percorso “Che classe” c/o Mediacenter (L’Eco di Bergamo), durante il quale gli studenti hanno
        sperimentato il contesto lavorativo di una redazione, realizzando video e interviste o scrivendo
        articoli di giornale;
      Attività di formazione con insegnante madrelingua inglese per scrivere il CV Formato Europass ed
        effettuare simulazioni di colloquio di lavoro;
      Stage presso scuole dell’infanzia o asili nido;
      Corso sulla sicurezza
Gli studenti delle classi quarte hanno potuto scegliere l’ambito nel quale effettuare un percorso in
azienda/ente e verificare sul campo, in un contesto lavorativo reale, i propri interessi e le proprie attitudini,
ottenendo così un aiuto concreto per operare una scelta consapevole del proprio futuro formativo e
professionale.
Nello specifico, gli studenti di questa classe, in quarta hanno svolto le seguenti esperienze di PCTO:
      Gestione dei laboratori di BERGAMOSCIENZA, ospitati presso il nostro Istituto e rivolti agli studenti
        delle scuole primarie e secondarie di I grado;
      Progetto di cittadinanza attiva, grazie al quale gli studenti hanno potuto riflettere sulla gestione
        dell’interesse pubblico, sviluppare pensiero critico ed abilità integrate nella soluzione di problemi;
      Attività di Orientamento Universitario e Counseling orientativo;
      Progetto “Plastic free” per promuovere la riduzione del consumo di plastica a scuola (bar e
        distributori), proponendo alternative ecosostenibili;

Il Progetto si è concluso nelle classi quinte con attività centrate sull’autoanalisi delle proprie competenze in
un’ottica orientativa, sia universitaria che professionale. A queste attività si sono affiancate altre proposte
volte alla conoscenza dei diversi ambiti occupazionali e degli sbocchi conseguenti alle scelte universitarie. Nel
corso di quest’anno scolastico, gli studenti della classe hanno partecipato a diversi momenti di informazione-
formazione sul mondo universitario e sulla scelta della professione futura, che si sono svolti online (si rimanda
alla tabella delle attività di Orientamento). La finalità perseguita è stata quella di favorire la conoscenza del
“sé” e di aiutare gli studenti a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità, competenze sociali,
etica del lavoro.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Conferenze                               Incontro formativo con il dott. Betelli Asst Seriate sul tema
                                          “virus e vaccini” (23 ottobre 2020)
                                       Incontro on line con Paolo Giordano, autore del saggio “Nel
                                          contagio” (26 febbraio 2021);
                                       Educazione alla legalità: Incontro on line con Vincenza Rando,
                                          avvocato di Denise e Lea Garofalo (06 marzo 2021)
                                       “Costituzione, regole, libertà”: incontro con Marta Cartabia,
                                          ministra della Giustizia (11 maggio 2021)
Attività extracurricolari         Museo delle storie di Bergamo “A scuola di regime” - Laboratorio con
                                  l’esperta Cristina Matteo, sulla scuola italiana durante il fascismo (13-
                                  14 maggio 2021)

                                  Progetto: Violenza di genere (1-8 febbraio 2021)

                                  Corso di logica, tenuto dai docenti Ghilardi e Franchella (UniMi)

                                         Presentazione del portale CISIA per la preparazione e
                                          partecipazione ai vari TOLC (05 novembre 2020)
                                         Presentazione Offerta Formativa Atenei di Bergamo, Brescia,
                                          Milano con personale qualificato per sostenere gli alunni nel
                                          processo di costruzione del proprio progetto di studio
                                          presentando le varie tipologie di corsi e gli sbocchi
                                          professionali
Attività di Orientamento                   Unibs Brescia (11 novembre 2020)
                                           UniBg Bergamo (21 gennaio 2021)
                                           Bicocca Milano
                                         Webinar: Orientamento in uscita “Dalla scuola al lavoro: una
                                          bussola per orientare le tue scelte – La ricerca attiva del
                                          lavoro” (11 febbraio 2021)
                                         Incontri “Studente per studente”

 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

La gioia di vivere
Italiano:
Maupassant "La scampagnata"; Visione del film di Jean Renoir "Une partie de campagne"
Inglese: Il concetto di natura nella poesia di William Wordsworth
Arte: Impressionismo
Filosofia: Lo spirito dionisiaco nella concezione nietzschiana, l'oltreuomo e la volontà di potenza.
La città
Italiano: La trasformazione della città moderna: Arrigo Boito, Case nuove; Baudelaire, Il cigno; D’Annunzio, Il
vento di barbarie della speculazione edilizia; Pasolini, Degradazione e innocenza del popolo; Intervista
all'architetto Renzo Piano sul Progetto di riqualificazione "Il rammendo delle periferie".
Inglese: La citta industriale: Charles Dickens, Coketown
Arte: L'evoluzione della città dal 1700 all'età moderna. La nascita dei primi Piani Regolatori.
Scienze umane: la città come metafora della rappresentazione spaziale diffusa della globalizzazione nel
pensiero di Marc Augè e la cultura metropolitana in Simmel. Frontiere, muri, periferie.
Fisica: La luce elettrica è una delle innovazioni tecnologiche che ha cambiato profondamente il volto delle
città.
L’uso dei mass media
Inglese: The telescreen da 1984 di George Orwell. Visione del docufilm "The social dilemma"
Scienze umane: Che cosa sono i mass media e quali gli effetti sul comportamento dell'uomo?
Emancipazione femminile
Italiano: Sibilla Aleramo, Il rifiuto del ruolo tradizionale (Una donna)
Arte: La violenza sulle donne nell'arte dal Rinascimento ai giorni nostri.
Filosofia: La questione dell'emancipazione delle donne nella Seconda Metà dell'800 attraverso l'analisi del
pensiero di J.S. Mill espresso nel suo libro: "L'asservimento delle donne".
Scienze Umane: Donna e costituzione; le Madri Costituenti. La trasformazione della famiglia nell'età
contemporanea
Matematica: Le donne e la matematica - questioni di genere

Salute e malattia
Italiano: Svevo, La coscienza di Zeno; Pirandello, Il treno ha fischiato. Uno, nessuno e centomila. Lettura
"Nel contagio" di Paolo Giordano ed incontro con l'autore.
Inglese: Septimus Warren Smith da "Mrs Dalloway" di Virginia Woolf
Arte: Courbet: gli alienati. La “follia” vissuta e narrata dagli artisti.
Filosofia: La nascita della psicanalisi freudiana e la nuova concezione della malattia mentale e della sua
cura.
Scienze Umane: pedagogia e psicanalisi; il pensiero di Freud Summerhill di Neill, Orthogenic School di
Bettelheim.
Scienze naturali: La genetica dei virus. Gli organismi geneticamente modificati. Virus emergenti e
pandemie. I vaccini a m RNA.

QUARTA PARTE

 VALUTAZIONE E VERIFICHE

Criteri di valutazione

Valutare significa esaminare tutte le fasi dell’attività didattica programmata: analisi della situazione di
partenza, valutazione intermedia (formativa) e valutazione finale (sommativa), che definisce i livelli di
apprendimento raggiunti al termine di un percorso.
La valutazione non ha soltanto la funzione di controllo e di misurazione dell’apprendimento; la sua
fondamentale valenza formativa e orientativa è parte integrante del processo educativo: influisce sulla
conoscenza di sé, sull’autostima, sulla scoperta e valutazione delle proprie attitudini. Evidenziando le mete
raggiunte, si aiutano gli studenti a sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio
progetto di vita. Nel processo di valutazione si deve tener conto, infine, del grado di maturità personale
raggiunto, dell’impegno nello studio, degli interessi evidenziati e della partecipazione al dialogo educativo.

Strumenti di verifica degli apprendimenti:

     Interrogazioni
     Prove semi–strutturate
     Prove strutturate
 Prove pratiche
     Analisi di un testo letterario in prosa o in poesia
     Analisi di un testo non letterario
     Tema di ordine generale
     Prova e accertamento della lingua straniera
     Riflessione sulla lingua
     Analisi di opere d’arte

La GRIGLIA DI VALUTAZIONE concordata dal Collegio docenti è espressa in termini di:
Conoscenze
Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, le conoscenze sono un insieme di fatti, principi,
teorie e pratiche relative a un settore di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono
descritte come teoriche e pratiche.

Abilità
Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.
Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive, comprendenti l’uso del
pensiero logico, intuitivo e creativo, o pratiche, comprendenti abilità manuale nell’uso dei materiali e degli strumenti.

Competenze
Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire dati compiti e/o risolvere problemi, anche in contesti non noti.
Applicazione di conoscenze. Analisi di testi, fenomeni, situazioni problematiche. Nel contesto del Quadro europeo delle
qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Griglia di valutazione – Criteri generali

VOTO        RENDIMENTO                                     INDICATORI                                          COMPETENZE
10          Eccellente           Conoscenze     Ampie, complete, senza errori, particolarmente           Livello avanzato
                                                approfondite, ricche di particolari                      Autonomia nella ricerca,
                                 Abilità        Analisi complesse, rapidità e sicurezza                  documentazione nei
                                                nell’applicazione. Esposizione rigorosa, fluida, ben     giudizi e nelle
                                                articolata, lessico appropriato e specifico              valutazioni.
                                                                                                         Sintesi critica, efficace
                                                                                                         rielaborazione
                                                                                                         personale, creatività ed
9           Ottimo               Conoscenze     Complete, corrette, approfondite, coerenti               originalità espositiva.
                                 Abilità        Analisi ampie, precisione e sicurezza                    Soluzione di problemi
                                                nell’applicazione                                        complessi anche in
                                                Esposizione chiara, fluida, precisa, articolata,         contesti nuovi.
                                                esauriente
8           Buono                Conoscenze     Corrette, ordinate, connesse nei nuclei                  Livello intermedio
                                                fondamentali                                             Autonomia
                                 Abilità        Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura    nell'applicazione di
                                                Esposizione chiara, nell’insieme precisa, scorrevole     regole e procedure.
                                                e lineare                                                Sintesi soddisfacente
                                                                                                         nell'organizzazione delle
                                                                                                         conoscenze.
7           Discreto             Conoscenze     Lineari, coerenti
                                                                                                         Soluzione di problemi
                                 Abilità        Applicazione sostanzialmente efficace, riflessioni       anche complessi in
                                                motivate, esposizione adeguata, lessico essenziale       contesti noti
                                                con qualche indecisione

6           Sufficiente          Conoscenze     Sostanzialmente corrette, essenziali                     Livello base
                                 Abilità        Analisi elementari ma pertinenti.                        Applicazione guidata di
                                                Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta,      regole e procedure.
                                                parzialmente guidata                                     Soluzione di problemi
                                                                                                         semplici in contesti noti

5           Insufficiente        Conoscenze     Parziali dei minimi disciplinari                         Livello base non
                                 Abilità        Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata        raggiunto
                                                Schematismi, esiguità di analisi
                                                Esposizione ripetitiva e imprecisa

4/3         Gravemente           Conoscenze     Frammentarie, lacunose anche dei minimi
            insufficiente                       disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche
                                 Abilità        Applicazione scorretta con gravi errori,
                                                incompletezza anche degli elementi essenziali
                                                Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti
                                                Esposizione scorretta, frammentata, povertà
                                                lessicale

2/1         Negativo             Conoscenze     Assenti
            Nullo                Abilità        Applicazioni e analisi gravemente scorrette o
                                                inesistenti
                                                Esposizione gravemente scorretta, confusa
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
QUINTA PARTE

ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO (OM 53 - Art.18, c.1, lett. a)

ARGOMENTO                                                                                        CANDIDATO
Emancipazione della donna nel 1900:                                                                   1

storia, società e costituzione come riferimenti per la sua condizione.

Crescita illimitata o decrescita felice?                                                             2

Partendo dalle analisi di Serge             Latouche si discuta la tesi dell’autore
sull’inadeguatezza del PIL come indicatore di benessere e si rifletta sulle possibili vie
d’uscita al dogma della crescita a tutti i costi, a fronte di un insostenibile sfruttamento
delle risorse naturali.

Il gioco nell’educazione:                                                                            3

a partire dalle riflessioni dei pedagogisti e degli psicologi dell’educazione sul gioco, si
rifletta sulle opportunità aperte dal gioco all’interno delle attività educative e di
apprendimento, in particolare come stimolo alla creatività e allo sviluppo sociale e
cognitivo.

La dimensione religiosa e la sua giustificazione                                                     4

L'uomo e la dimensione del trascendente: lo sviluppo della sacralità tra riti e simboli
nei vari popoli sulla terra.

Devianza:                                                                                            5

si rifletta sul carattere relativistico delle norme e della devianza sociale, si forniscano
elementi per un’efficace educazione alla legalità.

Gli effetti dei Media:                                                                               6

Effetti dei media negli studi del primo e secondo '900 in un’ottica sociologica e
psicologica.

Violenza di genere:                                                                                  7

si illustrino le principali trasformazioni della famiglia nell’ ultimo secolo, evidenziando
la responsabilità della socializzazione familiare nel perpetuarsi dei tradizionali ruoli di
genere. Si discuta, inoltre, come la scuola e l’educazione possano contribuire a
mantenere o a ridurre le asimmetrie di potere tra uomo e donna che generano la
violenza.

Malattia mentale e disagio sociale:                                                                  8

in seguito alla chiusura dei manicomi per la legge 104/78, si rifletta sulla natura
sociale e culturale e cosa la pedagogia propone per far fronte al problema.

Differenze individuali e pedagogia inclusiva:                                                        9

si rifletta sul carattere naturale e/o sociale delle differenze personali e si illustri come
nell’attività scolastica, le differenze individuali fra gli allievi possono essere valorizzate
e sviluppate senza cadere nell’individualismo all’interno di una pedagogia e di una
didattica inclusiva.

Cambiamenti culturali nella società contemporanea                                               10

I cambiamenti della società contemporanea dopo gli anni 70: un nuovo scenario
economico – sociale illustrato da pensatori legittimanti il fenomeno.
Newsmaking e pubblicità:                                                                        11

ciò che è bene sapere per capire cosa c’è dietro a questi fenomeni odierni.

Il corpo e la sua visione:                                                                      12

si sviluppi una riflessione sulla funzione culturale del corpo e sul suo ruolo nella
formazione del sé, seguendo gli spunti di nozione biologica di corpo, nozione culturale,
corpo e comunicazione, corpo e potere rielaborando i contenuti interdisciplinari offerti
dall’antropologia e dalla psicologia.

I Media digitali:                                                                               13

si delineino le caratteristiche dei new media rispetto ai media tradizionali, le possibili
difficoltà incontrate nello studio dagli alunni nativi digitali e ipertecnologici, il ruolo
della media education nell'apprendimento per una modalità corretta di utilizzo dei
media digitali.

Cacciatori e raccoglitori:                                                                      14

esaminando alcuni aspetti critici e problematici della società post-industriali e post
moderne attuali, si provi ad immaginare quali indicazioni utili e costruttive possono
venirci dalla conoscenza delle altre società umane, per esempio riflettendo sui valori
positivi della comunità cacciatori – raccoglitori, al fine del cambiamento e del
miglioramento del nostro sistema di vita.

La didattica a distanza:                                                                        15

si rifletta sull’esperienza didattica on line vissuta a causa della pandemia: pregi e
difetti di questa “esperienza apprenditiva” in campo psicologico e pedagogico in
relazione sia ai contenuti culturali acquisiti che alla propria esperienza personale.
Le periferie cittadine: problemi della civiltà urbana:                                          16

in riferimento al nuovo metodo utilizzato dall’antropologo di approcciarsi all’analisi
dei fenomeni, si illustrino le ricerche di Marc Augé, Merton e Crepet ognuno come
esponenti all’interno delle loro disciplina di riflessioni inquadranti il fenomeno.
Educazione civica e pedagogia:                                                                  17

si rifletta sull’educazione alla cittadinanza, alla democrazia, alla legalità in campo
pedagogico con particolare riferimento al tema dei diritti dei bambini anche in
un’ottica contemporanea.

Disabilità e Welfare State in Italia:                                                           18

in riferimento alle nozioni di disuguaglianza sociale e di disabilità, si illustrino quali
difficoltà possono incontrare le persone disabili nella vita sociale, quali barriere fisiche,
culturali, psicologiche, economiche e normative la società frapponga a una loro
maggior visibilità e integrazione e come politiche sociali più avanzate ed una
pedagogia sensibile alle differenze possano contribuire a ridurre la disuguaglianza e
l’esclusione.

L’esperienza religiosa nel multiculturalismo:                                                19

il pluralismo religioso e la funzione della scuola

Il lavoro dell’antropologo:                                                                  20

Si rifletta sulle nozioni metodologiche di campo, di oggettività, di neutralità
dell’osservatore al fine di delineare la specificità della prospettiva antropologica e i
cambiamenti che ha subito nel tempo.

Disadattamento, disagio, svantaggio educativo:                                               21

La risposta della scuola e della società per far fronte al problema.

Globalizzazione e recessione democratica:                                                    22

Si rifletta sulla crisi dello stato moderno e della democrazia nell’era della
globalizzazione e della “recessione democratica” in molti paesi del mondo. Si
evidenzi, inoltre, il ruolo della scuola e dell’istruzione nella formazione della
coscienza democratica.
La società multiculturale:                                                                   23

l’orizzonte della condivisione

Potere:                                                                                      24

“...tra un uomo e una donna in una famiglia, tra il maestro e il suo allievo, tra chi sa e
chi non sa, intercorrono relazioni di potere che non sono la pura e semplice proiezione
del grande potere sovrano sui singoli individui, ma sono piuttosto il terreno mobile e
concreto, nel quale esso viene a radicarsi” Michel Foucault “Bio-politiche e territorio,
i rapporti di Potere passano attraverso i corpi” - Milano 1996.

A Partire dalla concezione di Foucault si rifletta sulla nozione di potere e su pratiche,
valori e comportamenti che contribuiscono a dare forme concrete assunte nelle
diverse società, anche utilizzando esempi tratti dalla propria esperienza.

Scuola e società:                                                                            25

Alla luce dell’antipedagogia di don Milani, si analizzino le scelte fatte dalla scuola
italiana per l’inclusione degli alunni con spettro autistico.
I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO

AUTORE                        TESTO

Giacomo Leopardi              Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
                              La ginestra
                              Dialogo della natura e di un islandese

Giovanni Verga
                              Rosso malpelo
                              La lupa
                              Fantasticheria
                              I Malavoglia: Prefazione; La conclusione del romanzo: l’addio al
                              mondo pre-moderno
                              La roba
                              La morte di Mastro-don Gesualdo
Giovanni Pascoli              X Agosto
                              L’assiuolo
                              Temporale
                              Il lampo
                              Novembre
                              Arano
                              Italy
                              Il gelsomino notturno
Gabriele D’Annunzio           La sera fiesolana
                              La pioggia nel pineto
                              La prosa notturna

Luciano Folgore
                              La pioggia sul cappello
Aldo Palazzeschi
                              E lasciatemi divertire
Italo Svevo                   Senilità, Il ritratto dell’inetto
                              La coscienza di Zeno: Prefazione del dottor S
                              Il fumo
                              La morte del padre
                              La profezia di un’apocalisse cosmica
Luigi Pirandello              Ciàula scopre la luna
                              Il treno ha fischiato
                              Il Fu Mattia Pascal, Non saprei proprio dire ch’io mi sia
                              Uno nessuno e centomila, Nessun nome
                              Così è se vi pare, La verità non ha volto
Giuseppe Ungaretti            Il porto sepolto
                              Veglia
                              I fiumi
                              San Martino del Carso
                              Mattina
                              Soldati
                              Sentimento del tempo, La madre
Beppe Fenoglio                La malora, La crudeltà del vero: decadenza di una famiglia contadina
                              Una questione privata, Il privato e la tragedia collettiva della guerra
                              Il partigiano Johnny, Il settore sbagliato della parte giusta
Pier Paolo Pasolini                Una vita violenta, Degradazione e innocenza del popolo

 Eugenio Montale                    Non chiederci la parola
                                    Meriggiare pallido e assorto
                                    Spesso il male di vivere ho incontrato
                                    La casa dei doganieri
                                    Ti libero la fronte dai ghiaccioli
                                    Non recidere, forbice, quel volto
                                    Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale
                                    Piove
 Dante: Paradiso                    Canto I
                                    Canto XXXIII

Gli studenti sono stati informati circa la normativa vigente che regola la conduzione del Colloquio degli
Esami di Stato

    ALLEGATI AL DOCUMENTO
     1. Consuntivi delle singole discipline

     2. Griglie di valutazione

     3. Eventuali Atti e Certificazioni (art.18, c.1, lett.b)
CONSUNTIVO DISCIPLINARE

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: LUANA AMODEO

Libri di testo adottati: Baldi, Giusso, Razetti, I classici nostri contemporanei. Nuovo esame di Stato vol. 3.1 -
3.2 Paravia. Dante, Paradiso (edizione aa scelta dello studente)

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: 114

Competenze raggiunte

Livello base

        parafrasare e riassumere un testo letterario
        produrre un testo scritto in modo corretto e coerente
        comunicare le proprie conoscenze e esperienze con chiarezza e precisione

Livello intermedio
        analizzare un testo a livello linguistico, tematico e contestualizzarlo
        produrre un testo scritto con correttezza formale, proprietà di linguaggio e coerenza

Livello avanzato

        identificare i generi letterari nelle loro caratteristiche stilistico-espressive e nel loro evolversi
         diacronico e sincronico operando confronti e collegamenti e collocando un autore nel preciso
         contesto storico
        interpretare un testo, ponendosi dal punto di vista dell’autore e del destinatario
        produrre un testo scritto con organicità, coerenza argomentativa e originalità

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate

        Lezione frontale
        Percorsi guidati
        Lavoro di gruppo (peer education, tutoring, ricerca)
        Brainstorming
        Lettura espressiva
        Lavoro individuale
        Cooperative learning

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati
     Libri di testo
     Appunti e dispense
     Video/audio
     Manuali /dizionari
     Personal computer/ Tablet
     Internet
     Strumenti Microsoft Office 365
     Videoproiettore
     Video-conferenze
Strumenti di verifica degli apprendimenti
        Prove semi–strutturate
        Verifiche frontali
        Analisi di un testo letterario in prosa o in poesia
        Analisi di un testo non letterario

Tipologie testuali della produzione scritta nelle diverse discipline

        Descrittivo
        Espositivo
        Narrativo
        Argomentativo
        Storico politico
        Sviluppo di un argomento di carattere storico
        Tema di ordine generale
        Relazione
        Esercitazioni individuali
        Produzioni di ppt come esito di un lavoro di gruppo o di un approfondimento personale

Attività di recupero attivate
Recupero in itinere e in pausa didattica.

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

                                                               1° PERIODO                2° PERIODO

 TEMI, ANALISI TESTUALI                                             1                            2

                                                               (Tipologia C)          (Tipologia A - B)

 PROVE ORALI INDIVIDUALI                                            1                            1

 (Interrogazione breve/lunga)

 ALTRO (specificare)                                                1                            1

                                                      (Prodotto multimediale      (Simulazione colloquio)

PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO

G. Leopardi
Operette morali, “Dialogo della Natura e di un islandese”
Canti, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (Cfr. Fellini, La voce della luna)
       “La ginestra o il fiore del deserto” (Videolezione - Luperini “Natura e civiltà: Leopardi e il
        coronavirus”)

La Scapigliatura: origine, contesto, modelli europei.
C. Arrighi, frammento dell’Introduzione al romanzo "La scapigliatura e il 6 febbraio"
A. Boito, "Dualismo"(prime due strofe)
"Case nuove"
U. Tarchetti, "L’attrazione della morte" (da Fosca): la donna fatale

Naturalismo e Verismo
E. Zola, “L’alcol inonda Parigi” (da L'Assomoir)
G. Maupassant, “La scampagnata”(testo digitale); Film di J. Renoir “Une de partie de campagne”
Sibilla Aleramo, “Il rifiuto del ruolo tradizionale” (da Una donna)
G. Verga: Biografia, svolta verista, poetica, ideologia e tecnica narrativa. Il ciclo dei vinti.
“Impersonalità e regressione” (da L’amante di Gramigna, Prefazione)
Vita dei campi: “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”; “La lupa”
I Malavoglia: Prefazione; “Il mondo arcaico l l'irruzione della storia” (cap. I); “La conclusione del romanzo:
l’addio al mondo pre-moderno” (cap. XV)
Novelle rusticane: “La roba”
Mastro-don Gesualdo: “La morte di Mastro-don Gesualdo”

Decadentismo
C. Baudelaire
I fiori del male: “Corrispondenze”; “L’albatro”; “Moesta et errabunda”; “Il cigno”
“Perdita d’aureola” (Lo spleen di Parigi)
G. Pascoli: Biografia, temi e soluzioni formali della poesia pascoliana.
Myricae: “X Agosto”; “L’assiuolo”; “Temporale”; “Il lampo”; “Novembre”; “Arano”;
Poemetti: “Italy” e lo sperimentalismo linguistico. L’emigrazione.
“La grande proletaria si è mossa” (testo digitale)
Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno”
G. D’Annunzio: Biografia, superomismo ed estetismo,
Il Piacere, “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”
Le vergini delle rocce, “Il vento di barbarie della speculazione edilizia”
Le Laudi: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto” (Cfr. parodie: “La pioggia sul cappello” di Luciano
Folgore e “Piove” di E. Montale - testi digitali)
Notturno, “La prosa notturna”

Futurismo
F. T. Marinetti, “Manifesto del Futurismo”; “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
Russolo, "Serenata per intonarumori e strumenti" (musica futurista)
A. Palazzeschi, “E lasciatemi divertire!”

Il romanzo del primo Novecento
I. Svevo: Biografia, la cultura, il rapporto con la psicanalisi, la lingua.
Senilità, “Il ritratto dell’inetto”
La coscienza di Zeno: “Prefazione del dottor S” (testo digitale); “Il fumo”; “La morte del padre”; “La profezia
di un’apocalisse cosmica”
Lettura critica: Le fantasie parricide inconsce di Zeno di E. Gianola
L. Pirandello: Biografia, visione del mondo, umorismo, l’identità, la trappola.
L’Umorismo, “Un’arte che scompone il reale”
Novelle per un anno: “Ciàula scopre la luna”; “Il treno ha fischiato”
Il Fu Mattia Pascal: “La costruzione della nuova identità”; “Non saprei proprio dire ch’io mi sia”
Uno nessuno e centomila, “Nessun nome”
Così è se vi pare, “La verità non ha volto” (testo digitale)

La poesia del Novecento
G. Ungaretti: Biografia, formazione, poetica, aspetti formali.
L’Allegria: “Il porto sepolto”; “Veglia”; “I fiumi”; “San Martino del Carso”; “Mattina”; “Soldati”
 Cfr. Otto Dix, Ferito (incisione, 1924)
Sentimento del tempo, “La madre” (testo digitale)
E. Montale: Biografia, poetica degli oggetti, la donna salvifica
Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho
incontrato”
Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”; “La casa dei doganieri”; “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”
Satura, “Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

La narrativa del secondo dopoguerra in Italia
B. Fenoglio: Biografia, visione del mondo, sperimentalismo linguistico, Resistenza antiretorica
La malora, “La crudeltà del vero: decadenza di una famiglia contadina”
Una questione privata, “Il privato e la tragedia collettiva della guerra”
Il partigiano Johnny, “Il settore sbagliato della parte giusta”
P. Pasolini: “Degradazione e innocenza del popolo” (da Una vita violenta). Le borgate romane.

Dante, Paradiso: Struttura, luce e ineffabilità. Canto I - Canto XXXIII

Educazione civica

Lettura integrale: P. Giordano, Nel contagio. Intervista all’autore
Lettura facoltativa: H. Arendt, La banalità del male
PPT La banalità del male. Eugenetica: Aktion T4 e Progetto Lebensborn.
Excursus sull'antisemitismo biologico in Germania.

PECUP
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni
essenziali. Partecipare al dibattito culturale
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare
risposte personali argomentate
Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri, dell’ambiente in cui
si vive

Obiettivi apprendimento
Individuare i collegamenti tra i testi ed il contesto storico-culturale in cui sono nati e il contesto storico-
culturale contemporaneo
Attualizzare le conoscenze acquisite per riflettere sulle problematiche della società contemporanea
Formulare un motivato giudizio critico
Maturare la competenza testuale nella comprensione e nella produzione per rielaborare gli argomenti in
modo personale
Puoi anche leggere