ESAME DI STATO Classe V D - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Paolina Secco Suardo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V D Anno Scolastico 2020-2021 LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SOMMARIO I PARTE INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO PROFILO DELL’INDIRIZZO QUADRO ORARIO SETTIMANALE II PARTE EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE EVOLUZIONE STORICA DELLA CLASSE PROFILO DELLA CLASSE III PARTE PROGETTO FORMATIVO EDUCAZIONE CIVICA PCTO ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI ELABORATI DAL CDC IV PARTE VALUTAZIONE E VERIFICHE (criteri di valutazione, strumenti e tipologie di verifiche effettuate durante l'anno scolastico, griglie di valutazione da PTOF…) V PARTE I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art. 18 c. 1, lett. b); ALLEGATI AL DOCUMENTO CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (profilo della classe, raggiungimento obiettivi contenuti proposti durante l’a.s. , metodologie didattiche, materiali didattici utilizzati, tipologie delle prove di verifica degli apprendimenti e criteri di valutazione) GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO EVENTUALI ATTI E CERTIFICAZIONI di cui all’art. 10, c.2 dell’OM.
OM 53 del 3 Marzo 2021 art.10 Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, un documento che esplicita i contenuti i metodi DEL PERCORSO FORMATIVO i mezzi gli spazi e i tempi i criteri e strumenti di valutazione adottati obiettivi raggiunti nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre: a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a); b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b); Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo on-line dell’istituzione scolastica. La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento della prova di esame. PRIMA PARTE
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO L'Istituto Statale di Istruzione Superiore "PAOLINA SECCO SUARDO", fondato nel 1861, è uno degli istituti più antichi non solo di Bergamo, ma di tutta la Lombardia. Fino all'anno scolastico 1987/88 aveva al suo interno solo il curricolo dell'Istituto Magistrale tradizionale della durata di quattro anni che, oltre a rilasciare il diploma di abilitazione all'insegnamento nella scuola elementare e materna, permetteva l'accesso, con la frequenza di un corso integrativo, a tutte le facoltà universitarie. Dall'anno scolastico 1987/88 si sono sperimentati diversi nuovi indirizzi, fino al liceo socio-psico-pedagogico autonomo e socio-psico-pedagogico musicale. DALL’ANNO SCOLASTICO 2010/11 LA VIGENTE RIFORMA SCOLASTICA HA ASSEGNATO ALL’ISTITUTO IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E IL LICEO MUSICALE PROFILO DELL’ IND IRI ZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE È UN INDIRIZZO LICEALE COMPLETO CHE SI CARATTERIZZA PER L’AMPIEZZA DELLA FORMAZIONE E CHE, NELLO SPECIFICO, APPROFONDISCE LA REALTÀ DELLE RELAZIONI UMANE E SOCIALI. GUIDA LO STUDENTE A MUOVERSI NELL’AMBITO DEI PROCESSI FORMATIVI E PSICOLOGICO - SOCIALI, AIUTANDOLO A COMPRENDERE LE COMPLESSITÀ DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. PRESENTA NEL PRIMO BIENNIO UN CURRICOLO SETTIMANALE DI VENTISETTE ORE, IN MODO DA FORNIRE AGLI STUDENTI IL NECESSARIO TEMPO PER UN PROFICUO STUDIO PERSONALE. NEI SUCCESSIVI ANNI, CON VARIAZIONI DISCIPLINARI, IL CURRICOLO È DI TRENTA ORE. IL CORSO DI STUDI PREVEDE INOLTRE LA PARTECIPAZIONE A TIROCINI E STAGE PER L’ESSENZIALE CONOSCENZA DELLE REALTÀ LAVORATIVE E SOCIALI DI RIFERIMENTO ALLE SCIENZE UMANE. IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PERMETTE LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI IN TUTTE LE FACOLTÀ UNIVERSITARIE. QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO 1° biennio 2° biennio 5°anno MATERIE 1° 2° 3° 4° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Scienze umane * 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Matematica ** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 * Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Antropologia culturale ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra SECONDA PARTE EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Continuità nel triennio DISCIPLINE 3^ 4^ 5^ ITALIANO e LATINO sì sì sì STORIA no no no SCIENZE UMANE sì sì sì MATEMATICA e FISICA sì sì sì INGLESE sì sì sì SCIENZE NATURALI no sì sì FILOSOFIA sì sì sì STORIA DELL’ARTE sì sì sì SCIENZE MOTORIE sì sì sì RELIGIONE sì sì sì
Durante l’anno scolastico 2020/21, il Consiglio di classe è stato coordinato dal prof.ssa Ciucci Bianca Maria coadiuvata, con funzioni di segretario, dal prof. Sciangula Giacomo EVOLUZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Classe Iscritti Promossi Promossi con Non promossi Ammessi all’esame di sospensione del Stato giudizio TERZA 28 23 4 1 QUARTA 23 23 0 0 QUINTA 23 PROFILO DELLA CLASSE PRIMO BIENNIO Nel primo biennio la classe ha visto una certa discontinuità nella composizione del consiglio di classe (sono cambiati tra primo e secondo anno gli insegnanti di matematica, scienze naturali, storia, scienze motorie); le alunne mostravano scarso interesse per le attività proposte, mancavano spesso di autocontrollo e non partecipavano in modo costruttivo all’attività didattica, lo studio era prevalentemente mnemonico, mirato al raggiungimento degli obiettivi minimi; poche alunne mostravano un impegno costante ed erano in grado di lavorare in modo autonomo. Le relazioni tra i membri del gruppo classe, sempre molto numeroso (29 in prima, 26 in seconda con l’arrivo di due alunne provenienti da altri licei cittadini), non erano serene e collaborative. Al termine del primo anno non sono state ammesse 2 alunne e 3 hanno cambiato percorso di studi, mentre 7 hanno avuto debiti formativi in latino; al termine del secondo anno le alunne sono state tutte promosse, con una certa eterogeneità nel profitto: alcune alunne con livelli buoni, molte sul livello della sufficienza e alcuni casi di debito formativo saldati a settembre. SECONDO BIENNIO Nel secondo biennio e nel quinto anno la progettazione didattico educativo del Consiglio di Classe ha mirato allo sviluppo e rafforzamento delle competenze nella p a r t e c i p a z i o n e , n e l l a comunicazione ed argomentazione, nell’uso di metodi di apprendimento, nell’interconnessione tra concetti e saperi, nell’elaborazione e rielaborazione in maniera personale e nel consolidamento delle capacità di organizzazione logica dei concetti
In terza è mutata la composizione del consiglio di classe, con il cambiamento dei docenti di italiano e latino, storia, matematica, scienze naturali. Alle 26 alunne provenienti dalla IID se ne sono aggiunte due ripetenti dalla III D. Le alunne provenivano alcune dalla città di Bergamo e molte da comuni limitrofi. Cinque alunne avevano un Piano didattico individualizzato per diagnosi di DSA. La classe tendeva inizialmente a riprodurre le modalità di vita di classe del biennio: atteggiamento solo recettivo in classe, studio individuale con scarsa rielaborazione personale a casa. Il consiglio di classe ha lavorato molto sulla motivazione al lavoro, sulla autonomia operativa, sul senso di responsabilità, sulla capacità di collaborare in modo costruttivo all’ attività didattica, cercando di impostare il lavoro in modo da suscitare interrogativi, porre problemi, invitare a cercare soluzioni, dando indicazioni per un metodo volto a sviluppare senso critico e rielaborazione personale. Alcuni ostacoli si sono manifestati nel temperamento molto riservato di un buon gruppo di alunne che tendevano a mantenere un atteggiamento recettivo senza offrire contributi in termini di interventi o richieste, e nelle dinamiche conflittuali tra le alunne che hanno spesso inibito anche le ragazze più disponibili a dare il loro contributo. Anche nei lavori di gruppo proposti in alcune discipline sono emerse tensioni e difficoltà a collaborare. Nel corso dell’anno tre alunne hanno deciso di ritirarsi per passare ad altra scuola; progressivamente nel secondo quadrimestre le ragazze hanno mostrato maggior senso di responsabilità, hanno capito l’importanza del lavoro in classe, hanno migliorato il proprio impegno ed il proprio profitto, pur mantenendo ancora ,in gran parte, un approccio allo studio mnemonico e non sempre ragionato e diverse insicurezze di metodo nell’approcciarsi ad alcune discipline per le quali evidentemente non erano ancora state superate certe fragilità. Il percorso di PCTO presso un Istituto comprensivo della città ha visto un buon interesse da parte delle ragazze che hanno riportato tutte valutazioni positive da parte dei tutor esterni ed interni. Alla fine dell’anno il quadro di profitto era il seguente: due alunne riportavano un quadro di profitto ottimo, dodici un profitto discreto, sei un profitto sul livello della sufficienza; quattro alunne hanno avuto il debito formativo (matematica, fisica, latino) saldato poi a settembre ed una alunna non è stata ammessa all’anno successivo In quarta la classe risultava composta da 23 elementi dopo il ritiro durante l’estate di un’altra alunna; due erano le alunne con Piano didattico individualizzato. Sono cambiati ancora i docenti di storia e di scienze naturali. La classe ha mostrato subito una maggior motivazione, un più maturo senso di responsabilità ed il desiderio di raggiungere buoni risultati. Un gruppo di alunne era ancora penalizzato da lentezze e scarsa autonomia operativa, l’atteggiamento tendeva ad essere ancora recettivo ma nel corso del primo quadrimestre i docenti hanno notato una progressiva maturazione ed un tentativo, da parte di alcune alunne, di mettersi in gioco in prima persona attraverso una partecipazione più attiva. La classe ha partecipato al progetto di PCTO presso EdomarK - Eco di Bergamo, imparando a creare attraverso il lavoro in gruppo un prodotto multimediale e le alunne hanno lavorato con impegno ottenendo buone valutazioni dai tutor esterni ed interni e vincendo una competizione con altri gruppi partecipanti. Nel secondo quadrimestre a causa dell’emergenza sanitaria le lezioni si sono svolte con la FAD: le alunne, nonostante le pesanti difficoltà del momento, hanno saputo mantenere equilibrio e non si sono mai sottratte al lavoro, mostrando un apprezzabile senso di responsabilità nel gestire i vari impegni di studio. Purtroppo, per sua natura, la FAD non ha favorito un aumento della partecipazione attiva, e quelle alunne già restie ad intervenire hanno mantenuto le solite modalità recettive durante le attività didattiche. Comunque grazie all’impegno profuso si sono rafforzate alcune competenze disciplinari e trasversali e sono migliorate carenze pregresse. Alla fine dell’anno scolastico il quadro di profitto era complessivamente positivo quattro alunne avevano un profitto ottimo, undici alunne un profitto discreto e otto un profitto globalmente più che sufficiente:
QUINTO ANNO La classe è composta ancora da 23 alunne tutte provenienti dalla IV D. È cambiato il docente di storia ed il resto del Cdc è rimasto immutato. Le alunne con Piano didattico individualizzato per diagnosi di DSA sono due. Nel primo quadrimestre le lezioni si sono svolte in presenza fino al 17 ottobre, con alternanza di giorni in presenza e a distanza dal 19 al 24 ottobre e in modalità solo a distanza dal 26 ottobre al 25 gennaio. Dal 25 gennaio al 4 marzo 2021.sono riprese le lezioni in presenza al 50%. Dal 5 marzo al 12 di aprile le lezioni sono state ancora in DAD, dal 12 al 24 aprile con presenza al 50%, dal 26 aprile presenza al 75%. Le lezioni in DAD si sono svolte quest’anno tramite Teams di Microsoft 365 I docenti hanno cercato di motivare le alunne per sopperire alle difficoltà della DAD, con materiali didattici di diverse tipologie, con lezioni che stimolassero condivisioni e confronti di idee, con il recupero del tempo orario ridotto attraverso attività asincrone (materiali di sintesi, testi da leggere, audio-video, lavori di ricerca) da riprendere ed esaminare poi in modo collettivo. La classe ha mostrato nel complesso un comportamento corretto sia nel periodo di lezioni in presenza sia nel periodo in DAD, tutte le alunne hanno seguito con assiduità le lezioni anche a distanza nel rispetto delle regole concordate. L’interesse per le attività proposte è stato però discontinuo; soprattutto durante la DAD le alunne hanno mostrato una limitata partecipazione attiva, la abituale scarsa propensione ad interventi (anche quando sollecitati) e a domande (tranne due o tre ragazze che, invece, frequentemente avanzano osservazioni e danno un contributo attivo). Migliore e più costruttivo è stato l’approccio alle attività in presenza. Alcune alunne hanno sviluppato buone competenze, conoscenze sicure ed approfondite ed un discreto grado di autonomia nel muoversi tra i sapere e nel collegare dati; la maggior parte della classe ha consolidato nell’arco dell’anno le proprie competenze trasversali ed appare più capace di operare in modo autonomo, di progettare e pianificare; le alunne riescono ad argomentare in modo coerente e sanno comunicare contenuti e riflessioni con un linguaggio adeguato al contesto e allo scopo; solo per pochissime alunne si nota che il metodo di lavoro è ancora piuttosto ripetitivo e poco ragionato e scarsa l’autonomia nel cogliere i collegamenti e nel fare inferenze. A fine anno si nota comunque una maturazione in tutto il gruppo classe, un aumentato interesse e un tentativo di una partecipazione più diretta e costruttiva. Tutte le alunne (tranne alcune eccezioni in alcune discipline) hanno dimostrato impegno nello studio e rispetto dei tempi indicati per le verifiche orali e scritte, raggiungendo complessivamente risultati discreti e migliorando, nel complesso, il proprio profitto. TERZA PARTE PROGETTO FORMATIVO
Il progetto formativo ha fatto riferimento al CURRICOLO PER COMPETENZE di questo Liceo: COMPETENZE DISCIPLINARI elaborato nel rispetto dei seguenti riferimenti normativi: Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente, hanno raggiunto le seguenti: Competenze sociali
Comunicano con discreta chiarezza e precisione Hanno sviluppato l'attitudine ad essere diligenti e tenaci e ad accettare lo sforzo e la fatica Sono aperti all'apprendimento continuo Sanno gestire l'emotività Sanno gestire i conflitti Partecipano alle diverse attività in modo consapevole e responsabile Sanno relazionarsi con l’alterità e la conseguente diversità Sanno lavorare in modo cooperativo Sanno promuovere la propria realtà personale e le seguenti: Competenze cognitive e funzionali Sanno descrivere azioni, esperienze, contesti, formule, luoghi, elementi in modo accurato e con lessico specifico. Sanno produrre testi, orali e scritti, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche; mappe concettuali, soluzioni su tematiche note e meno note. Comprendono concetti chiave e nuclei tematici fondamentali delle varie discipline, formule, immagini, messaggi dei media Interpretano testi, materiali di studio, immagini, dati statistici, messaggi dei media. Sanno progettare e pianificare le fasi di un lavoro, definendone obiettivi, tempi ed azioni Sanno valutare in modo critico fatti, opinioni, esperienze, teorie sulla realtà, messaggi dei media Sanno comparare fatti, esperienze, conoscenze, opinioni, immagini, teorie, metodi d’indagine in modo da cogliere le peculiarità di ciascun elemento e al tempo stesso aver una visione d’insieme Sanno porre domande ed individuare problemi e soluzioni Hanno sviluppato l'autonomia di pensiero e la capacità argomentativa Metodologie didattiche utilizzate Lezione frontale e dialogata Focus group (discussioni sui libri)
Lavoro di gruppo ( ricerca) Brainstorming (definizione collettiva) Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo) Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) Lavoro individuale(svolgimento di compiti) Attività di problem solving Flipped classroom Attività di recupero e sostegno: Recupero in itinere Settimana di recupero al termine del primo quadrimestre Materiali didattici Libri di testo Riviste specializzate Appunti e dispense Video/ audio Manuali /dizionari Personal computer Internet Palestra LIM EDUCAZIONE CIVICA Data la natura trasversale di tale disciplina il Cdc ha lavorato, attraverso lo specifico disciplinare, sulle competenze del curricolo di Istituto individuate nella progettazione ad inizio d’anno. Competenze, obiettivi e contenuti sono stati valutati da un congruo numero di verifiche e la valutazione è stata fatta attraverso i criteri e le griglie predisposte dai diversi dipartimenti, secondo le varie tipologie di prove utilizzate. Strumenti didattici e metodi sono stati quelli indicati nei vari consuntivi disciplinari. Le competenze, gli obiettivi di apprendimento, i contenuti e le ore effettivamente svolte sono indicati nella seguente tabella
DISCIPLINA e TEMATICA Competenze e Ore Obiettivi apprendimento Prog STORIA PECUP 4 I Diritti fondamentali dell’Uomo. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti I Dichiarazione Universale dei Diritti comunitari e internazionali, nonché i loro perio Umani (1948). compiti e funzioni essenziali. Partecipare al do Convenzione Internazionale sui dibattito culturale 3 Diritti dell’ Infanzia e II dell’Adolescenza (1989). perio Obiettivi apprendimento Dichiarazione Universale dei Diritti do Comprendere e osservare con senso critico, del Fanciullo (1959). anche attraverso il confronto tra interpretazioni Violazione dei fondamentali diritti storiografiche, le radici del presente e il mondo umani e crimini contro l’umanità ieri attuale. e oggi: guerre, fame, genocidi, Cogliere il processo culturale che ha portato nel traffico armi. tempo al riconoscimento della dignità e del I diritti umani a partire da Giornate valore di ogni persona umana e alla Internazionali e da avvenimenti proclamazione condivisa dei Diritti fondamentali significativi: dell’Uomo. - 30-XI-2021: Giornata contro la Assumere consapevolezza del contributo che pena di morte ciascuno deve portare per l’affermazione dei - 1-XII-2021: 65° anniversario diritti fondamentali dell’uomo nei diversi arresto di Rosa Parks (lotta contro la ambienti e contesti: adozione di comportamenti discriminazione razziale) ispirati al rispetto di ogni persona, alla -Nobel per la Pace assegnato al solidarietà, alla giustizia, all’apprezzamento di World Food Programme delle popoli e culture, partecipazione attiva alla vita Nazioni Unite civile del proprio territorio. -5-XII-2020: 35^ Giornata Internazionale del Volontariato -27-I-2021: Giornata della Memoria (Shoah) -10-II-2021: Giornata del Ricordo (esilio giuliano-dalmata e foibe) -16-III-2021: 43° anniversario rapimento On. Moro e uccisione uomini della scorta -21-III-2021: Giornata memoria e impegno in ricordo vittime innocenti di mafia
ITALIANO PECUP 11 La letteratura interpreta uno dei Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti II seguenti temi: comunitari e internazionali, nonché i loro perio I valori della Resistenza: compiti e funzioni essenziali. Partecipare al do Fenoglio Una questione privata dibattito culturale Calvino Il sentiero dei nidi di ragno Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, La Shoah morali, politici, sociali, economici e scientifici e P. Levi se questo è un uomo formulare risposte personali argomentate Razzismo e pregiudizio: Educazione alla legalità H. Lee Il buio oltre la siepe Obiettivi apprendimento Utilizzare la conoscenza delle idee che la storia letteraria ci tramanda per comprendere il mondo attuale e confrontarlo con altre culture Ricorrere alla lettura come mezzo per accedere a più vasti campi del sapere, per soddisfare nuove personali esigenze di cultura Maturare le capacità di riflessione e di critica Comprendere punti di vista diversi Formulare un motivato giudizio critico FILOSOFIA PECUP 4 Il lavoro: libertà o schiavitù? La Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti riflessione filosofica comunitari e internazionali, nonché i loro II sull’oggettivazione dell’uomo e compiti e funzioni essenziali. Partecipare al perio sull’alienazione. dibattito culturale do Hegel: la coscienza servile e l’oggettivazione nel lavoro. Il lavoro Valori e regole nel Diritto del lavoro come formazione e autoformazione Marx: oggettivazione e alienazione Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, Marcuse: eros e lavoro. Orfeo e morali, politici, sociali, economici e scientifici e Narciso contro Prometeo formulare risposte personali argomentate Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Obiettivi apprendimento -Saper valutare le potenzialità esplicative e l’applicabilità in contesti differenti dei concetti filosofi studiati; -Saper ricondurre correnti filosofiche, politiche e problemi contemporanei alle loro radici storico- filosofiche, individuando i nessi tra passato e presente, in modo da realizzare una cittadinanza consapevole.
SCIENZE MOTORIE PECUP 5h Alimentazione. Cenni alla Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, produzione agroalimentare ai fini morali, politici, sociali, economici e scientifici e della salute, dieta equilibrata, formulare risposte personali argomentate consapevolezza sulla scelta degli alimenti e comportamenti Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente sostenibili agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivi apprendimento . lettura e confronto su un testo che tratti di alimentazione e sostenibilità . conoscenza dei contenuti trattati SCIENZE UMANE PECUP 8h Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti Dallo stato nazionale al villaggio comunitari e internazionali, nonché i loro 2^ globale: il ruolo dei media nella compiti e funzioni essenziali. Partecipare al perio costruzione della cittadinanza dibattito culturale do globale, il ruolo dell’educazione interculturale. Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e eccellenze produttive Obiettivi apprendimento Utilizzare il concetto di identità personale, sociale e culturale per sviluppare il senso di responsabilità civile. Comprendere il legame esistente tra le scienze umane e la partecipazione consapevole alla vita della comunità locale, nazionale, europea e mondiale.
Analizzare modelli culturali ”altri” ed essere in grado di individuare elementi, comportamenti e valori transculturali. SCIENZE NATURALI PECUP 6 ore Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, Energia e risorse per l’astronave morali, politici, sociali, economici e scientifici e II Terra formulare risposte personali argomentate perio do Cura e rispetto dell’ambiente Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela della sicurezza propria, degli altri, dell’ambiente in cui si vive acquisendo elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile. Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e eccellenze produttive Obiettivi apprendimento Conoscere le problematiche relative all’ uso irresponsabile e non sostenibile dell’energia e delle risorse del pianeta Terra. Mettere in relazione le attività umane e il nostro stile di vita con i problemi ambientali e i conseguenti cambiamenti climatici. FISICA PECUP 6ore Uso consapevole delle Adottare i comportamenti più adeguati alla II apparecchiature elettriche nella tutela della sicurezza propria, degli altri, perio vita quotidiana. Circuito elettrico, dell’ambiente in cui si vive do consumo trasporto e impatto ambientale dell’energia elettrica. Obiettivi apprendimento Saper adottare i comportamenti più corretti al fine di tutelare la sicurezza propria, degli altri e
dell’ambiente in cui si vive mediante l’utilizzo adeguato di apparecchi elettrici Avere consapevolezza del consumo energetico collegato ai comportamenti tenuti RELIGIONE PECUP 5h Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti Etica della vita comunitari e internazionali, nonché i loro Non compiti e funzioni essenziali. Partecipare al comp dibattito culturale utate nel Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, mont morali, politici, sociali, economici e scientifici e e ore formulare risposte personali argomentate 1°P Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivi apprendimento Riconoscere il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo. Conoscere, in un contesto di pluralismo culturale complesso, orientamenti etici in riferimento alla bioetica. Cogliere la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. LATINO PECUP 4 ore: Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti 3 nel I Diritti e doveri nel mondo antico comunitari e internazionali, nonché i loro perio (Virgilio, Seneca). compiti e funzioni essenziali. Partecipare al do, 1 Dal testo di dibattito culturale. nel II M. Bettini Homo sum: Lacrimae rerum: rilettura primo Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, libro dell’Eneide. Tema dei diritti morali, politici, sociali, economici e scientifici e umani e l’accoglienza di profughi e formulare risposte personali argomentate migranti. Obiettivi apprendimento
La schiavitù nel mondo antico e Saper attualizzare l’antico, individuando gli nelle lettere a Lucilio di Seneca elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari Sviluppare la consapevolezza dell’eredità della cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti fondanti e nella dimensione politica Ricorrere alla lettura dei testi latini come mezzo per accedere a più vasti campi del sapere, per soddisfare nuove personali esigenze di cultura Maturare le capacità di riflessione e di critica Formulare un motivato giudizio critico ARTE PECUP 3h. Tutele e valorizzazione del Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e I patrimonio artistico italiano dei beni pubblici comuni perio La storia della legislazione sui Beni do Culturali e analisi dell’articolo 9 Obiettivi apprendimento della Costituzione della Repubblica Sviluppare l’interesse verso il patrimonio Italiana artistico da quello locale a quello sovranazionale e la consapevolezza del suo valore estetico, storico e sociale; Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita; Comprendere le leggi inerenti la tutela del patrimonio artistico, culturale e ambientale in Italia e nella dimensione internazionale. INGLESE PECUP 4 ore Technology and innovation: my Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile 1° science blog nano technology e della tutela delle identità e eccellenze QUAD Technology and innovation: produttive RIME Technology, friend or foe?; STRE Parental spy cams for teen drivers; Obiettivi apprendimento My science blog: nanotechnology : Comprensione del senso globale e delle Visione del docufilm The Social informazioni specifiche, sia implicite che Dilemma (J. Orlowski); esplicite, di un testo. Comprensione del senso globale e delle informazioni specifiche, sia implicite sia esplicite, di un discorso e/o di un film in lingua originale. TOTALE 56
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Agli studenti delle classi terze nel nostro Istituto è offerta la possibilità di rafforzare le competenze sociali (autonomia, capacità di lavorare in gruppo, rispetto di tempi e contesti) e quelle legate allo sviluppo di valori di cittadinanza responsabile e di solidarietà attraverso esperienze, soprattutto, presso scuole dell’infanzia e primarie. Nello specifico: Anno scolastico 2018/19 per la classe III D è stato organizzato un percorso in ambito educativo che vedeva l’intera classe impegnata, per una settimana (35 ore), presso l’ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZI, scuola dell’infanzia SAN TOMASO, BERGAMO. Inoltre la classe ha seguito lezioni con insegnante di madrelingua sulla stesura del CV in lingua inglese Agli studenti delle classi quarte è stata offerta la possibilità di misurare i propri interesse e le proprie attitudini attraverso un’attività che li aiutasse a maturare esperienze di collaborazione nella realizzazione di un progetto. Nello specifico: Anno scolastico 2019/20 per la classe IV D è stato organizzato un progetto in collaborazione con Edo Mark srl Oriocenter – Eco di Bergamo per tutta la classe della durata di una settimana. La finalità perseguita è stata quella di favorire lo sviluppo di competenze relazionali, di collaborazione con gli altri, di pianificazione di un progetto e della sua realizzazione, di avvicinamento al mondo dei media e della loro produzione. La classe (o gruppi di alunne) ha inoltre partecipato a: progetto di cittadinanza attiva (la gestione dell’interesse pubblico, identità di genere) progetti in ambito medicale (nati prematuri, prevenzione cardiovascolare) Orientamento in uscita: orientamento universitario e counseling orientativo Esperienza estiva presso ASST Ospedale Papa Giovanni XXXIII Bergamo (due alunne) Il Progetto si è concluso nella classe quinta con attività centrate sull’autoanalisi delle proprie competenze in un’ottica orientativa, sia universitaria che professionale. Nel corso di quest’anno scolastico sono stati previsti momenti di informazione-formazione sul mondo universitario e del lavoro, che si sono svolti in modalità da remoto. La finalità perseguita è stata quella di favorire la conoscenza del “sé” e di aiutare gli studenti a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità, competenze sociali, etica del lavoro. Nello specifico: Anno scolastico 2020/21, la classe ha svolto attività prevalentemente riferibili a: Orientamento in uscita: Incontri informativi sul mondo del lavoro Incontri d’orientamento universitario Partecipazione individuale agli open day universitari ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
Viaggio di istruzione A causa dell’emergenza sanitaria non si è svolto il viaggio di istruzione Visite guidate Conferenze Virus e vaccini dott. Betelli Ospedale di Seriate 23 ottobre 2020 Attività extracurricolari Corso di logica proff. Ghilardi Franchella Università degli Studi di Milano gennaio 2021 (9 alunne) Area di progetto dell’indirizzo: Stage formativo Presentazione Università degli Studi di Milano 22 ottobre 2020 Presentazione Università degli Studi di Bergamo, 20 gennaio 2021 Presentazione Università Bicocca di Milano3 febbraio 2021 Attività di Orientamento Webinar: la ricerca attiva del lavoro: “Dalla scuola al lavoro una bussola per orientare la tua scelta” PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Il C.d.C non ha elaborato e realizzato specifici percorsi di tipo pluridisciplinare. Sono numerose tuttavia le tematiche affrontate che consentono collegamenti tra le varie aree di studio. A titolo esemplificativo si indicano i seguenti possibili percorsi La crisi dell’io e dell’identità individuale (Pirandello, V. Woolf Mrs Dalloway, Nietzsche, Freud…) I diritti umani (Dichiarazione universale dei diritti umani, La convenzione diritti infanzia e adolescenza, la schiavitù, i profughi, la Shoah…) La guerra (I conflitti mondiali, le poesie di guerra, la Resistenza, Fenoglio Una questione privata, Picasso…) Il lavoro (Hegel, Marx, Dickens, la globalizzazione, la rivoluzione industriale, la nascita dei sindacati…) Il rapporto degli intellettuali col potere (Seneca, Tacito, gli intellettuali antifascisti, Munch…) La psicoanalisi freudiana (psicoanalisi e società, Svevo La coscienza di Zeno, il Surrealismo…) I totalitarismi (G. Orwell 1984, nazismo, fascismo, comunismo, dialettica dell’Illuminismo, l’architettura fascista…)
QUARTA PARTE VALUTAZIONE E VERIFICHE Criteri di valutazione Valutare significa esaminare tutte le fasi dell’attività didattica programmata: analisi della situazione di partenza, valutazione intermedia (formativa) e valutazione finale (sommativa), che definisce i livelli di apprendimento raggiunti al termine di un percorso. La valutazione non ha soltanto la funzione di controllo e di misurazione dell’apprendimento; la sua fondamentale valenza formativa e orientativa è parte integrante del processo educativo: influisce sulla conoscenza di sé, sull’autostima, sulla scoperta e valutazione delle proprie attitudini. Evidenziando le mete raggiunte, si aiutano gli studenti a sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio progetto di vita. Nel processo di valutazione si deve tener conto, infine, del grado di maturità personale raggiunto, dell’impegno nello studio, degli interessi evidenziati e della partecipazione al dialogo educativo. Strumenti di verifica degli apprendimenti: Interrogazioni Questionari standardizzati Prove semi–strutturate Prove strutturate Prove pratiche Analisi di un testo letterario in prosa o in poesia Analisi e produzione di testo argomentativo Tema di ordine generale Prova e accertamento della lingua straniera Riflessione sulla lingua Analisi di opere d’arte Moduli di verifica su Forms Relazioni La GRIGLIA DI VALUTAZIONE concordata dal Collegio docenti è espressa in termini di: Conoscenze
Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative a un settore di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e pratiche. Abilità Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive, comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo, o pratiche, comprendenti abilità manuale nell’uso dei materiali e degli strumenti. Competenze Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire dati compiti e/o risolvere problemi, anche in contesti non noti. Applicazione di conoscenze. Analisi di testi, fenomeni, situazioni problematiche. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Griglia di valutazione – Criteri generali VOTO RENDIMENTO INDICATORI COMPETENZE 10 Eccellente Conoscenze Ampie, complete, senza errori, Livello avanzato particolarmente approfondite, ricche di Autonomia nella particolari ricerca, Abilità Analisi complesse, rapidità e sicurezza documentazione nei nell’applicazione. Esposizione rigorosa, giudizi e nelle fluida, ben articolata, lessico appropriato e valutazioni. specifico Sintesi critica, efficace 9 Ottimo Conoscenze Complete, corrette, approfondite, coerenti rielaborazione Abilità Analisi ampie, precisione e sicurezza personale, creatività nell’applicazione ed originalità Esposizione chiara, fluida, precisa, espositiva. articolata, esauriente Soluzione di problemi complessi anche in contesti nuovi. 8 Buono Conoscenze Corrette, ordinate, connesse nei nuclei Livello intermedio fondamentali Autonomia Abilità Analisi puntuali, applicazione nell'applicazione di sostanzialmente sicura regole e procedure. Esposizione chiara, nell’insieme precisa, Sintesi scorrevole e lineare soddisfacente 7 Discreto Conoscenze Lineari, coerenti nell'organizzazione Abilità Applicazione sostanzialmente efficace, delle conoscenze. riflessioni motivate, esposizione adeguata, Soluzione di lessico essenziale con qualche indecisione problemi anche complessi in contesti noti 6 Sufficiente Conoscenze Sostanzialmente corrette, essenziali Livello base Abilità Analisi elementari ma pertinenti. Applicazione Esposizione semplificata, sostanzialmente guidata di regole e corretta, parzialmente guidata procedure. Soluzione di problemi semplici in contesti noti 5 Insufficiente Conoscenze Parziali dei minimi disciplinari Livello base non Abilità Applicazione incerta, imprecisa, anche se raggiunto guidata Schematismi, esiguità di analisi Esposizione ripetitiva e imprecisa 4/3 Gravemente Conoscenze Frammentarie, lacunose anche dei minimi insufficiente disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche Abilità Applicazione scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elementi essenziali Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti Esposizione scorretta, frammentata, povertà lessicale
2/1 Negativo Conoscenze Assenti Nullo Abilità Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti Esposizione gravemente scorretta, confusa
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
QUINTA PARTE I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DANTE Paradiso canti: I (v. 1-21; 64-72) III (v 46-57) XVII (v 44-66) XXXIII ( v 55-63; 106-145) Giacomo Leopardi L’infinito; La sera del dì di festa A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante nell’Asia Dialogo della Natura con un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere La ginestra: contenuto generale, messaggio; parafrasi e analisi della I, III, VII strofa. Giovanni Verga Novelle: Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa Da Novelle rusticane: La roba Da I Malavoglia: “La famiglia Malavoglia, La tragedia, L’addio Baudelaire: L’albatro, Corrispondenze, Spleen Gabriele D’Annunzio D Letture: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana Giovanni Pascoli Da Myricae: X Agosto, Lavandare, Novembre, L’assiuolo, Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Nebbia Da I Poemetti: Digitale purpurea Italo Svevo Letture: Prefazione, Il vizio del fumo, II finale: la profezia di un’apocalisse cosmica Luigi Pirandello Letture da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La carriola, Ciaula scopre la luna I Romanzi: Il fu Mattia Pascal: Letture: Incipit del romanzo: prima e seconda premessa; (cap I e II); Cambio treno (cap VII) Lo strappo nel cielo di carta (cap XII) La pagina finale (cap XIII) Uno nessuno centomila: Tutto comincia da un naso (incipit); Non conclude (pagina conclusiva) Giuseppe Ungaretti da l’Allegria: In memoria, I fiumi, Il porto sepolto Poesie di guerra: Soldati, Veglia, Sono una creatura, Fratelli
Da Il dolore Non gridate più Eugenio Montale: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, I limoni La casa dei doganieri . S. Quasimodo: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici P. Levi SE QUESTO E’UN UOMO: La prefazione; Sul fondo G. Fenoglio UNA QUESTIONE PRIVATA: L’incipit; La fucilazione di Riccio; L’ultima fuga di Milton. Gli studenti sono stati informati circa la normativa vigente che regola la conduzione del Colloquio degli Esami di Stato ALLEGATI AL DOCUMENTO 1. Consuntivi delle singole discipline 2. Griglie di valutazione CONSUNTIVI DISCIPLINARI MATERIA: ITALIANO Docente: BIANCA MARIA CIUCCI Libri di testo adottati: Bologna Rocchi Fresca rosa novella vol 2 (Leopardi), 3A, 3B ed. Loescher Dante: Il Paradiso (edizione a scelta dell’alunno) Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021:114 Competenze raggiunte Al termine del percorso l’alunno Livello della sufficienza conosce le linee essenziali della storia della letteratura, degli autori e delle opere (o dei passi) più rappresentativi conosce in modo essenziale le caratteristiche dei vari generi letterari e degli elementi di analisi stilistico retorica sa orientarsi, se guidato, nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura sa individuare, se guidato, specificità di un autore e di un’opera inserendole in un preciso contesto letterario sa comprendere ed analizzare gli elementi essenziali di un testo riconoscendone le principali caratteristiche e le principali tematiche sa comunicare le conoscenze e le proprie esperienze con sostanziale coerenza e correttezza formale
sa parafrasare e riassumere testi letterari e di altro tipo sa produrre un testo scritto in modo coerente e corretto a livello ortografico, sintattico e lessicale sa utilizzare sussidi informatici e produrre presentazioni su testi e temi letterari Livello medio (discreto/buono) conosce con discreta sicurezza la storia della letteratura, il pensiero degli autori e delle loro opere (o dei passi) più rappresentativi di esse conosce in modo abbastanza sicuro le caratteristiche dei vari generi letterari e degli elementi di analisi stilistico retorica sa orientarsi nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura operando collegamenti e confronti sa individuare le specificità di un autore e di un’opera inserendole in uno preciso contesto letterario sa comprendere ed analizzare gli elementi di un testo riconoscendo le diverse tipologie testuali, individuando gli elementi retorico stilistici ed enucleando le tematiche principali. sa comunicare le conoscenze e le proprie esperienze con coerenza argomentativa, correttezza formale e proprietà linguistica sa rielaborare gli argomenti sa parafrasare e riassumere testi letterari e di altro tipo sa produrre un testo scritto secondo diversi scopi comunicatici con chiarezza argomentativa, proprietà di linguaggio, correttezza formale sa utilizzare sussidi informatici e produrre presentazioni su testi e temi letterari Livello alto (ottimo/ eccellente) conosce in modo completo ed approfondito la storia della letteratura, il pensiero degli autori e delle loro opere (o dei passi) più rappresentativi di esse, il contesto letterario conosce in modo sicuro le caratteristiche dei vari generi letterari e degli elementi di analisi stilistico retorica conosce i contributi della critica per l’approfondimento di aspetti rilevanti nello studio degli autori sa orientarsi nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura operando autonomamente collegamenti e confronti con le altre discipline sa individuare le specificità di un autore e di un’opera inserendole in uno preciso contesto letterario sa comprendere ed analizzare gli elementi di un testo riconoscendo le diverse tipologie testuali, individuando gli elementi retorico stilistici, enucleando le tematiche presenti sa utilizzare le conoscenze di analisi stilistico-retorica nella comprensione dei testi sa esporre con chiarezza e coerenza argomentativa e con proprietà, facendo uso consapevole delle strutture della lingua italiana sa rielaborare in modo personale gli argomenti sa confrontare i contributi della letteratura con il mondo attuale sa parafrasare e riassumere testi letterari e di altro tipo sa produrre un testo scritto secondo diversi scopi comunicativi con chiarezza argomentativa, proprietà di linguaggio, correttezza formale, originalità. sa formulare un giudizio critico sa utilizzare sussidi informatici e produrre presentazioni su testi e temi letterari METODOLOGIA E TECNICHE DIDATTICHE
E’ stato affrontato lo studio della storia della letteratura secondo un percorso prevalentemente cronologico, inquadrando gli argomenti secondo coordinate spazio temporali; sono stati presentati gli autori più significativi secondo un ricostruzione più possibile ampia e articolata del loro percorso formativo, ideologico e culturale, attraverso la lettura e l’analisi di un congruo numero di testi significativi tratti dalle opere principali della loro produzione, abituando gli alunni a cogliere nei testi gli aspetti significativi della poetica e del pensiero dell’autore, nonché le influenze storico artistiche dell’epoca di riferimento. Si è cercato di stimolare riflessioni su particolari tematiche della letteratura, sottolineandone il valore attuale ed effettuando utili confronti con la storia recente e la società contemporanea. Si è fatto uso sia della lezione frontale sia della lezione dialogata, problematizzando gli argomenti e guidando gli alunni a porsi in atteggiamento di ricerca. Sono state svolte esercitazioni di analisi e di confronto tra testi dello stesso autore. Nell’arco del triennio gli alunni sono stati guidati alla produzione scritta secondo le tipologie testuali previste dall’Esame di Stato con adeguate esercitazioni soprattutto di analisi del testo e di produzione di testo argomentativo Si è fatto uso di: Lezione frontale e dialogata Discussioni sui libri Brainstorming Lettura espressiva Lavoro di ricerca e approfondimento individuale Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati Libri di testo Testi integrali (romanzi) Video/ audio di testi letterari Videolezioni d’autore Ppt e risorse didattiche digitali Dizionari Internet Strumenti di verifica degli apprendimenti Interrogazioni Esposizione alla classe di letture Verifiche di produzione scritta secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato Trattazione sintetica Produzioni di ppt come esito di un approfondimento personale Moduli Forms da Microsoft 356 per verifiche scritte durante la DAD Tipologie testuali della produzione scritta Tema argomentativo (analisi di un testo argomentativo e produzione) (tipologia B) Analisi del testo letterario (tipologia A)
Tema argomentativo di ordine generale (tipologia C) Esercitazioni individuali (domande di analisi del testo) Trattazione sintetica Attività di recupero attivate Revisione con gli alunni dei loro testi scritti Assegnazione di domande –guida per la revisione dei contenuti di letteratura (da svolgere individualmente o a coppie) Domande di analisi del testo su testi commentati in classe degli autori studiati, con correzione collettiva Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA 1° PERIODO 2° PERIODO PRODUZIONE SCRITTA: (TEMI secondo la Una prova Una prova tipologia di esami di Stato) Trattazioni sintetiche/domande contenuti letteratura/commenti testi Una prova Una prova PROVE ORALI INDIVIDUALI Due interrogazioni Due/tre interrogazioni ALTRO Una presentazione alla classe in ppt o scritta su romanzo letto PROGRAMMA SVOLTO DANTE Il Paradiso: la struttura dell’oltremondo dantesco e l’organizzazione del Paradiso; la Divina Commedia come resoconto di un viaggio. Temi del Paradiso: l’ineffabilità, la luce Lettura e analisi dei seguenti canti: I, III, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi La vita Il pensiero: le fasi del pessimismo leopardiano; evoluzione del concetto di natura; la teoria del piacere. La poetica del “vago e indefinito”, Leopardi e il Romanticismo. Letture dallo Zibaldone: Parole poetiche, Il vero è brutto, La rimembranza; Ricordanza e poesia, Teoria della visione, Teoria del suono; Suoni indefiniti, La doppia visione Leopardi ed il Romanticismo
I Canti Dagli Idilli: L’infinito; La sera del dì di festa Dai canti pisano-recanatesi: A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante nell’Asia Le Operette morali: Dialogo della Natura con un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere La ginestra: contenuto generale, messaggio; parafrasi e analisi della I, III, VII strofa. La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Gli scapigliati e la modernità; un’avanguardia mancata. Il Naturalismo francese I precursori: G. Flaubert “Madame Bovary”. Emma strumento ed oggetto di critica; la costruzione narrativa; la teoria dell’impersonalità. L’incontro con Rodolphe La poetica di Zola; il ciclo dei Rougon-Macquart Giovanni Verga e il Verismo italiano Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: impersonalità, regressione, straniamento. Letture: Prefazione a l’amante di Gramigna: impersonalità e regressione Novelle: Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa Da Novelle rusticane: La roba L’ideologia verghiana: il pessimismo; valore conoscitivo e critico del pessimismo. Verismo di Verga e naturalismo zoliano: le diverse tecniche narrative. Il ciclo dei Vinti Prefazione a I Malavoglia: I Vinti e la fiumana del progresso I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione. Letture da I Malavoglia: La famiglia malavoglia, La tragedia, Alfio e Mena, L’addio. Mastro-don Gesualdo: l’intreccio, l’impianto narrativo Il Decadentismo Origine del termine Decadentismo, la visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo, temi e miti del mondo decadente, conflitto artista-società. Baudelaire: I fiori del male I temi: il conflitto col tempo storico L’albatro, Corrispondenze, Spleen Gabriele D’Annunzio Dati biografici: la vita inimitabile di un mito di massa L’estetismo e la sua crisi: Il Piacere Lettura: L’attesa L’approdo all’ideologia superomistica; Le vergini delle rocce romanzo-manifesto del superuomo Il panismo Da Le Laudi: Alcyone: temi e linguaggio Letture: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana Giovanni Pascoli Dati biografici La visione del mondo, la poetica. Il “fanciullino” L’ideologia politica, i temi, la poetica decadente, le soluzioni formali Da Myricae: X Agosto, Lavandare, Novembre, L’assiuolo, Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Nebbia
Da I Poemetti: Digitale purpurea La lirica del primo Novecento in Italia La stagione delle avanguardie I Futuristi Marinetti: Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista. Italo Svevo La vita e le opere, la cultura. Caratteri generali dei romanzi di Svevo Una vita, Senilità. La figura dell’inetto. La coscienza di Zeno: Il nuovo impianto narrativo, il tempo misto, le vicende, il titolo, l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, il monologo interiore e l’ironia Letture: Prefazione, Il vizio del fumo, Lo schiaffo del padre; La morte dell’antagonista, il finale: la profezia di un’apocalisse cosmica Luigi Pirandello Dati biografici La visione del mondo: Il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la “Trappola” della vita sociale, il relativismo conoscitivo e psicologico. La Poetica: L’umorismo Lettura da L’Umorismo Un’arte che scompone il reale Le novelle siciliane e le novelle borghesi Letture da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La carriola, Ciaula scopre la luna I Romanzi: Il fu Mattia Pascal: la liberazione dalla trappola, la libertà irraggiungibile, i legami inscindibili con l’identità personale, il ritorno nella trappola della prima identità. Il narratore inattendibile La novità strutturale Letture: Incipit del romanzo: prima e seconda premessa; (cap I e II); Cambio treno (cap VII) Lo strappo nel cielo di carta (cap XII) La pagina finale (cap XIII) (lettura integrale del romanzo durante le vacanze estive) Uno nessuno centomila: la presa di coscienza della prigionia nelle “forme”, la rivolta e la distruzione delle “forme”, sconfitta e guarigione. Lettura del primo capitolo (Tutto comincia da un naso) e della pagina conclusiva (Non conclude). Il teatro: Il teatro del grottesco Così è se vi pare: la vicenda, i tre protagonisti, gli altri personaggi e il personaggio osservatore, lo svuotamento della trama, l’indagine conoscitiva, la liquidazione delle certezze borghesi. (visione dello spettacolo su dvd) La lirica tra le due guerre: Giuseppe Ungaretti La vita, la formazione, la poetica, la cultura. Le due fasi della poesia di Ungaretti. L’Allegria: le diverse edizioni ed il titolo, la struttura, i temi. La poesia come illuminazione; gli aspetti formali Letture da l’Allegria: la ricerca di identità: In memoria, I fiumi, Il porto sepolto, Poesie di guerra: Soldati, Veglia, Sono una creatura, Fratelli Da Il dolore Non gridate più L’Ermetismo: La poesia ermetica, la concezione orfica della letteratura, letteratura e vita, rifiuto della storia, il linguaggio poetico. S. Quasimodo: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici
Puoi anche leggere