Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Fogazzaro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe Quinta AS Indirizzo: Liceo delle Scienze Applicate Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 1. Presentazione sintetica della classe 2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e CLIL 3. PCTO 4. Educazione Civica 5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi 6. Simulazione del colloquio 7. Allegati: a. Allegato A: programmi svolti b. Allegato B: simulazione del colloquio (se effettuato) 8. Appendice normativa Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Classe: 5AS Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe: Silvia Castello 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel triennio La classe 5AS è formata da 15 studenti, di cui 12 maschi e 3 femmine. Nel corso degli anni la classe ha avuto una buona continuità didattica; all’inizio del quinto anno è subentrata una nuova docente di Scienze Naturali. La classe deriva dallo sdoppiamento di un gruppo che nel primo biennio era composto da 32 studenti. Dopo un periodo di assestamento, la nuova classe formata in terza è riuscita a maturare progressivamente una maggiore capacità di concentrazione. Complessivamente nel secondo biennio e nell’ultimo anno gli studenti hanno dimostrato un comportamento collaborativo e rispettoso nei confronti di docenti e compagni, con una partecipazione abbastanza costante. L’impegno da parte degli studenti è stato diversificato ma complessivamente il gruppo ha conseguito risultati positivi e una discreta capacità espressiva. In generale si è rilevato un buon coinvolgimento nella partecipazione degli studenti a progetti e attività, sia curricolari che extra-curricolari, caratterizzanti l’ambito scientifico, con un rafforzamento delle relative conoscenze e competenze. La partecipazione al dialogo educativo ha consentito al gruppo di conseguire un profitto discreto. I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DDI (Didattica Digitale Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con delibera n. 2 del Collegio Docenti del 2/09/2020 e delibera n. 41del Consiglio di Istituto del 9/9/2020. Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza degli studenti e dei genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze. La classe ha esercitato regolarmente i diritti derivanti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/98) 1.2 Storia della classe nel triennio Classe Iscritti Ritirati Nuovi Scrutinati Promossi a Giudizio Non inserimenti a giugno giugno sospeso ammessi 3° anno 15 0 3 15 11 4 3 4° anno 14 0 2 14 13 1 0 5° anno 15 0 1 / / / / 1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno DISCIPLINE DOCENTI I anno secondo biennio II anno secondo biennio V anno Religione Zigiotto Annalinda Zigiotto Annalinda Zigiotto Annalinda Lingua e letteratura italiana Bertoncin Marina Bertoncin Marina Bertoncin Marina Lingua e cultura inglese Castello Silvia Castello Silvia Castello Silvia Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Storia Tresso Paolo Giordano Michele Giordano Michele Filosofia Lupo Loredana Giordano Michele Giordano Michele Informatica Peroni Alessandro Peroni Alessandro Peroni Alessandro Scienze Naturali Grendene Alessandra Grendene Alessandra Battilana Marta Fisica Trivisonno Danilo Trivisonno Danilo Trivisonno Danilo Matematica Balbo Annamaria Balbo Annamaria Balbo Annamaria Disegno e Storia dell’arte Massimo Zancan Massimo Zancan Massimo Zancan Scienze Motorie e Sportive Valerio Ranieri Bassanese Giovanni Bassanese Giovanni 1.4 Alunni portatori H, DSA, BES generici N/A 2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI 2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe Con riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”: “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. 2.2 Obiettivi curricolari rimodulati per il perdurare dell’emergenza COVID-19 Per quanto riguarda la rimodulazione degli obiettivi curricolari si fa riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/21. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica sia in presenza che a distanza. Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM. In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI: videolezioni con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale riadattato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli esercizi attraverso la mail istituzionale e tramite Classroom con funzione apposita. Ci si è avvalsi di materiale didattico, mappe concettuali e Power Point con audio, video tutorial realizzati tramite Screencast-O-Matic, mappe concettuali e materiale di sintesi realizzato tramite software e siti specifici che sono stati caricati nella sezione “Didattica” del registro elettronico e nel drive di G-suite. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta al fine di mettere gli studenti in grado di fruire della DDI senza problemi. Tutti gli studenti si sono regolarmente connessi e hanno frequentato anche le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle attività in presenza. A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: COMUNI A TUTTI I LICEI Area Livello raggiunto metodologica DISCRETO PIU’ logico-argomentativa SUFFICIENTE linguistica e comunicativa (finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e PIU’ CHE problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto SUFFICIENTE linguistico, letterario, storico e sociale) storico-umanistica (finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e DISCRETO interdipendenza con l'ambiente) scientifica, matematica e tecnologica PIU’ CHE (finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di SUFFICIENTE favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili) SPECIFICI PER IL LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE Obiettivo Livello raggiunto aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della DISCRETO matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica DISCRETO comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della PIU’ CHE matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in SUFFICIENTE particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la PIU’ CHE risoluzione di problemi SUFFICIENTE aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso DISCRETO sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei BUONO diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita BUONO quotidiana Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto: ✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema; ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola; ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari; ✔ delle prescrizioni normative emanate per il perdurare dell’emergenza COVID-19 e della delibera n. 36 del Collegio dei Docenti del 12/05/2020 2.3 Testi oggetto di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano, insegnamentoin modalità CLIL a) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b); SCELTA DI CONTENUTI DAL PERCORSO FORMATIVO N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari argomento 1 La cultura romantica Da I Canti : (Primo Ottocento) U.9 1) L’infinito vol.2 2) A Silvia Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Giacomo Leopardi 3) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia 4) Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e un Islandese 2 Il Verismo (Secondo 5) Da Vita dei campi: Fantasticheria Ottocento) U3 vol.3A 6) Da I Malavoglia: Come le dita della mano Giovanni Verga 7) Ora è tempo d’andarsene 3 Il Decadentismo: Da Myricae: Giovanni Pascoli U4 8) Arano vol.3A 9) Temporale 10) Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno 4 L’estetismo: Gabriele 11) Da Alcyone: La pioggia nel pineto D’Annunzio U5 vol. 3A 12) La sera fiesolana 13) Da Il piacere: La vita come opera d’arte. 5 La nuova narrativa 14) Da Le novelle: Il treno ha fischiato (Primo Novecento) U2 15) Da Il fu Mattia Pascal: Un caso strano e diverso vol.3B Luigi Pirandello 16)) Io e l’ombra mia 17) Da sei personaggi in cerca d’autore: Siamo qua in cerca di un autore. 6 Italo Svevo U3 vol.3B 18) Da La coscienza di Zeno: Il fumo 19) Lo schiaffo 7 La lirica in Italia (Primo 20) Da L’Allegria: Veglia Novecento) Giuseppe 21) I fiumi Ungaretti U4 vol3B 22) San Martino del Carso 8 Eugenio Montale U5 23) Da Ossi di Seppia: I limoni vol. 3B 24) Meriggiare pallido e assorto 25) Spesso il male di vivere ho incontrato 26) Da Le Occasioni : La casa dei doganieri b) insegnamento in modalità CLIL: ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Materia Lingua Argomento trattato Monte ore Monte ore coinvolta annuale in annuale on presenza line Informatica Inglese Codes and compression. Dispensa fornita dal docente: http://home.cse.ust.hk/faculty/golin/COMP271S p03/Notes/MyL17.pdf -Fixed-length codes 10 h -Variable-length codes -Prefix (free) codes -Optimum Source Coding Problem 2.4 Strategie per il recupero Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità: ● sportelli didattici: interventi mirati su difficoltà specifiche, per piccoli gruppi in orario extrascolastico, on line, con cadenza settimanale durante alcuni periodi dell’anno; ● recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe; Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 ● approfondimenti in orario scolastico e/o extrascolastico a cura dei docenti delle discipline d’esame on line. 2.5 Valutazione e attribuzione del credito Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle griglie elaborate da ciascun dipartimento. Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri: □ La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto: ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica ▪ con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni ▪ svolge regolarmente i compiti assegnati ▪ è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche ▪ è corretto nei rapporti interpersonali □ La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto: ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica ▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni ▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica ▪ impegno debole o selettivo □ La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto: ▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica ▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate ▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica ▪ rapporti difficili con gli altri ▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un ravvedimento. Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del 25/11/2020: Integra il credito con gli stessi criteri con cui Alunno di triennio senza PAI si dà il numero massimo di crediti per la fascia di credito corrispondente alla media dei voti conseguiti Alunno di triennio con PAI (media superiore a sei o Integra il credito alle stesse condizioni se media inferiore a sei) supera la/le verifica/che del/dei PAI 3. PCTO I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno scolastico 2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019, vengono realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal collegio docenti e dal comitato scientifico. I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni specifici degli indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I percorsi coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la realizzazione, la successiva. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 L’antecedente corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in considerazione percorsi specifici collegati alla tematica. La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo sviluppo di convenzioni e accordi con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in un contesto esterno per un periodo predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue. Durante il periodo di emergenza per la pandemia le attività si sono svolte per quanto possibile on line. La fase dell’esperienza si sostanzia di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in classe generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi, caratteristiche e situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando effettuata ed è volta a generare una riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa che il percorso può aver offerto. In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro a particolari esigenze formative o organizzative. Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come tali anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente in linea con le richieste dei PCTO in termini di acquisizione delle competenze trasversali e per l’orientamento, ad esempio stage linguistici o percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o aziende esterne. Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. I percorsi realizzati nel triennio finale sono: 3^ anno Cittadinanza Discussione sulla legge sul copyright Tutta la classe digitale https://www.ilpost.it/2018/09/12/votazione- (informatica) direttiva-copyright-parlamento-europeo/ Sicurezza Rischio Elettrico FSRE Tutta la classe Rischio Fisico FSRF Piano di Evacuazione per Emergenza Stress lavoro correlato Progetto Ambiente Analisi chimica e microbiologica delle acque Tutta la classe Progetto Stem “Le Donne nelle Scienze”; 4 incontri con Tutta la classe professionisti STEM; tavola rotonda sui temi STEM: condividere arte, scienza, spunti, opportunità e magia, con la cittadinanza Progetto Scienza e Museo della Scienza e Napoli: Un Viaggio nel Tutta la classe Museo a Napoli Mondo della Ricerca – 4^ anno Orientamento Meccatronica: incontro laboratoriale presso l’ITS Tutta la classe Meccatronico presso ITIS Rossi – Vicenza Job Orienta Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Progetto Galileo Fake News nelle Scienze (terzi classificati a Alcuni studenti livello nazionale) Sicurezza Piano di Evacuazione Tutta la classe Piano di Prima Emergenza Allergia e intervento nel caso di shock anafilattico; video; immunodeficienze: SCID, AIDS Progetto di Video- “Viaggio a Vicenza, il Veneto per me e per noi” Esperienza Making individuale Corso (a scuola) Produzione di oli essenziali – LCA Tutta la classe (ECAMRICERT) 5^ anno Orientamento We can Job: Percorso online istituzionale per Tutta la classe l’avvicinamento alle tematiche di orientamento, lavoro, soft skills Sicurezza Piano Evacuazione Tutta la classe Piano Prima Emergenza FSPE1 Piano delle Emergenze Formazione sicurezza – protocolli Covid Esercitazioni a circuito in palestra con istruzioni anti-Covid Produzione oli Progetto Alambicco – distillazione oli Tutta la classe essenziali essenziali - Incontro in laboratorio con il dott. Marco Valussi (programmata per il 21 maggio) Videoconferenza Prof. Guido Silvestri, Direttore della Clinica di Tutta la classe Patologia Generale della Emory University di Altanta, Georgia 06/11/2020 (2h) – Lo stato dell’arte della ricerca sul Covid Approfondimenti Videoconferenza del prof. Salvarese, “Come si Tutta la classe della Scienza costruisce un farmaco” (programmata per il mese di maggio) Videoconferenza Dott.ssa Elena Poli, collaboratrice della Città Tutta la classe della Speranza, “Cosa vuol dire fare ricerca”, per il Progetto “Ricercatori in classe 2021” della Fondazione Veronesi.(programmata per il mese di maggio) Videoconferenza Incontro (streaming Google Workspace for Tutta la classe Education) con lo scrittore Carlo Lucarelli sugli anni di piombo e le vittime del terrorismo italiano Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Percorsi PCTO che verranno presentati dagli studenti durante il colloquio orale: STUDENTE TITOLO PERCORSO PCTO 1. Progetto “Schegge” (percorso con il SERD) 2. Gestione aziendale presso AL.GO Group S.r.l. ..3. Corso HACCP- Corso BASE (Protezione Civile) ..4. Applicazione di strumenti matematici e informatici in ambito lavorativo ..5. Produzione di oli essenziali – LCA (ECAMRICERT) ..6. PON- nanotecnologie ..7. Camposcuola P.C. / A.N.A. Progetto Schegge (Creazione e somministrazione prove Invalsi - scuole ..8. elementari) Scuola aperta - Esperimenti in laboratorio di chimica e presentazione in aula ..9. informatica dell'indirizzo del Liceo delle Scienze Applicate ..10. PON-nanotecnologie (Nano farmaci) ..11. Produzione musica elettronica e sua gestione ..12. Progetto Galileo: Creazione di un sito su fake news in ambito scientifico ..13 Produzione di oli essenziali – LCA (ECAMRICERT) ..14. PON-Nanotecnologie ..15. Applicazione di strumenti matematici e informatici in ambito lavorativo 4. EDUCAZIONE CIVICA Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei propri programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica. Per le attività specifiche della classe: descrivere le attività effettuate nel secondo biennio di Cittadinanza e Costituzione. A/S 2018/19 Costituzione italiana ad aspetti economici. I sistemi economici. A/S 2019/2020 Analisi dei principali sistemi economici tra Settecento e Ottocento. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA Classe: 5 Sez :AS A CURA DELL’INTERO CONSIGLIO DI CLASSE Docente di Coordinamento di Educazione Civica: prof.ssa Battilana Marta In riferimento all’entrata in vigore nel corrente anno scolastico 2020-2021 della Legge 92/ 2019 riguardante l’inserimento dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica, la Commissione Educazione civica del nostro Liceo ha ritenuto di proporre per le classi V un percorso di attività trasversali declinate secondo la specificità dei singoli licei ed in riferimento alla Costituzione (Analisi di alcuni principi fondamentali e Ordinamento della repubblica) 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità Contenuti disciplinari Periodo didattica, argomento 1 Doping ed etica sportiva Doping nello sport e storia, doping nella società, Primo trimestre legislazione. (prof. Giovanni Bassanese) 2 I conflitti europei tra Analisi storica, politica e sociale di come la guerra abbia Trimestre Ottocento e Novecento radicalmente cambiato il suo affermarsi nella società tecnologicamente avanzata del Novecento. La Costituzione Pentamestre repubblicana e lo Statuto Analisi storica e politica di due differenti modalità Albertino costituzionali che hanno determinato le sorti del popolo italiano. (prof. Michele Giordano) 3 Tutela e valorizzazione dei "La tutela dei Beni Culturali in Italia - Normativa Primo trimestre Beni Culturali in Italia vigente e istituzioni preposte". (prof. Massimo Zancan) 4 Il ripudio della guerra e le Art. 10 Costituzione: significato, storia e commento. Secondo relazioni con le comunità Pentamestre internazionali Significato di “comma” ed estradizione. (prof.ssa Marina Bertoncin) Art. 11: significato; Art. 10 e 11 Costituzione. Articolo di Massimo Rendina sul ripudio della guerra nella Costituzione italiana. Education in Dickens, Primo trimestre 5 Brontë, Huxley Charles Dickens, Hard Times e secondo pentamestre (prof.ssa Silvia Castello) from Book 1, chapter 1“The Definition of a Horse” (dispensa) Charlotte Brontë Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Jane Eyre, an education novel from vol. 1 chapter 5 Text One p. 152 from vol. 2, chapter 11 Text Two p. 157 War Poetry from chapter 5 (Lowood Boarding school) (dispensa) Education in the Victorian Age Aldous Huxley, Brave New World, from chapter 1, “The Conditioning Centre” (dispensa) from chapter 2, “Elementary Class Consciousness” (dispensa) Short history of women’s education in the UK (dispensa) War Poetry, A. Huxley, “The Man he killed”, R. Brooke, “The Soldier”; W. Owen, “Exposure”, “Dulce et Decorum Est”; S. Sassoon, “Suicide in the Trenches” 6 Le competenze chiave Le Fake news, Smart cities, Etica e criptovalute Primo trimestre nella società della e secondo conoscenza e pentamestre dell’informazione (prof. Peroni Alessandro) 7 Il CERN CERN Secondo pentamestre (prof. Trivisonno Danilo) 8 Sostenibilità ambientale Risorsa dell’acqua nel pianeta; Primo trimestre (prof.ssa Marta Battilana) La presenza di microplastiche nei mari 9 Fake News (prof.ssa Marta Partecipazione alla conferenza online, il 05/02/2021 Secondo Battilana) tenuta dalla prof.ssa Villa dell’Università Ca’ Foscari di pentamestre Venezia sul tema “Covid-19: la comunicazione conta più della mascherina”. Ore effettivamente svolte dal Consiglio di classe durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2020): 46 Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Lezioni frontali svolte in modo dialogico e circolare per coinvolgere gli allievi e attivare un continuo feedback del processo di apprendimento, in Didattica Digitale Integrata. Esercitazioni di lettura di brani (con schede di lettura o altro materiale in fotocopia, fornito dal docente). Stesura di appunti da parte degli studenti durante le lezioni e le esercitazioni. Preparazione di materiali per la discussione e la ricerca attraverso l’utilizzo della Didattica a Distanza nella sua forma asincrona. Le attività di recupero si sono svolte in ottemperanza a quanto stabilito dall’Istituto. 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Fotocopie di approfondimento e materiali digitali (forniti dal docente). Mappe concettuali (fornite dal docente e commentate in classe con gli studenti). Utilizzo della LIM. Riassunti grafici e tabelle esplicative. Utilizzo della Didattica Digitale Integrata; nella forma sincrona attraverso l’applicazione Meet della piattaforma GSuite for Education. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Vista la particolare situazione didattica del presente anno scolastico il Consiglio di Classe, seguendo le indicazioni della Commissione di Educazione Civica dell’Istituto, ha stabilito, in vigenza di DDI, l’effettuazione di almeno due prove di valutazione per il primo trimestre e, allo stesso modo, per il secondo pentamestre. Si è valutata, altresì, la partecipazione attiva, il progresso e la maturazione, da parte delle studentesse nel corso delle lezioni e delle attività. Per la valutazione si rimanda all’apposita rubrica elaborata dalla Commissione di Educazione Civica dell’Istituto. Il Coordinatore di classe prof. ssa Silvia Castello Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio: a.s. 2018/2019 Viaggio di istruzione La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Napoli dal 9 al 12 aprile 2019. Progetti: Giochi della Chimica e della Scienza Progetti: Conferenza in lingua inglese, “Ireland” tenuta da Mr Quinn presso l’Aula Magna dell’Istituto il 12/11/2018 Progetti: Speak Up- Lettorato in lingua inglese in compresenza a.s. 2019/2020 Uscite didattiche: Visita aziendale alla DAINESE con approfondimento sulle tecnologie dei materiali di protezione per la sicurezza stradale Teatro in lingua inglese: Dracula di Bram Stoker presso il Teatro Comunale di Vicenza per il Progetto Diventare Spettatori partecipi con due incontri preparatori in classe con l’attore A. Dellai e lettura dell’opera in classe con la docente Progetti Laboratorio di osteoarcheologia (Scienze Naturali) EcoFoga-. Partecipazione allo spettacolo sulla plastica ispirato a Il Vecchio e il Mare di E. Heminguay ECAMRICERT (carbon footprint) Giochi della Chimica (solo alcuni studenti) Olimpiadi delle Neuroscienze (solo alcuni studenti) Elaborazione dati e assistenza per la Manifestazione Campestre di Istituto Progetto Sicurezza e Igiene Ambientale Attività CSS (Scienze Motorie) Orientamento universitario Job Orienta Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario. Educazione alla salute Ambiente e Salute – Sicurezza e Igiene Alimentare (orario curricolare di Scienze Naturali) CLIL – Informatica, Html 5.0 e Web design (15h) – lingua: inglese Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 a.s. 2020/2021 Orientamento universitario Job Orienta Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario . 6. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO N/A 7. ALLEGATI Allegato A: Relazioni e programmi Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA Classe: 5 Sez : AS Prof. Annalinda Zigiotto 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità Contenuti disciplinari Periodo didattica, argomento 1 L’etica sociale, la Il mondo del lavoro, degli affari, della politica e della Ottobre giustizia sociale e la religione. cura del bene comune. - Spunti dal film “L’ora legale” Novembre 2 Etica morale Il Comitato di Bioetica. Dicembre L’emancipazione sanitaria, il prendersi cura. Il “morire” e le problematiche odierne attorno a questo - delicato momento dell’esperienza umana. Gennaio Accanimento terapeutico. La Bioetica: le nuove tecniche di procreazione assistita. Problematiche connesse. Il “nascere” e le problematiche odierne attorno a questo delicato momento della vita umana. Visione del film “La custode di mia sorella” 3 Il valore della memoria Eugenetica e mito della razza pura Aktion T4 Ebrei e Palestinesi: due identità forti e una relazione difficile. Spunti dal film “Il figlio dell’altra” 4 Etica delle relazioni L’esperienza umana dell’amore e della sessualità. Aprile Identità sessuale, di genere e orientamento sessuale. Le problematiche legate alla sessualità umana: un equilibrio - da costruire. Maggio Il significato e il valore della corporeità umana. Il matrimonio nella visione della Chiesa cattolica: dialogo con gli studenti. Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 22 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Gli argomenti sono stati trattati con lezioni frontali in presenza e da remoto, conversazioni, visione di film. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Brani tratti da studi e riviste specializzate che offrano un taglio antropologico, teologico e storico Articoli di cultura generale e di attualità tratti da quotidiani e periodici nazionali e locali Siti Internet, Materiale audiovisivo e multimediale 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tenuto conto che l’IRC esprime una valutazione relativa all’ “interesse con il quale l’alunno segue l’insegnamento e al profitto che ne ritrae” (DLgs 297/94, art. 309, c. 4), gli studenti, anche in riferimento al credito scolastico del triennio, sono stati valutati secondo la seguente griglia di valutazione: OTTIMO L'alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e impegno lodevoli, E' ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto disponibile al dialogo culturale ed educativo. DISTINTO L'alunno offre il proprio contributo con costanza in tutte le attività, si applica con serietà, interviene spontaneamente e con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. E' disponibile al confronto critico e al dialogo culturale ed educativo. BUONO L'alunno è abbastanza responsabile e corretto, complessivamente impegnato nelle attività; è partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo. DISCRETO L’alunno è generalmente responsabile e corretto, sufficientemente impegnato nelle attività; è quasi sempre partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo SUFFICIENTE L'alunno presenta un interesse selettivo nei confronti degli argomenti proposti; partecipa, anche se non attivamente, all'attività didattica in classe. E' disponibile al dialogo culturale ed educativo se sollecitato. NON SUFFICIENTE L'alunno non dimostra alcun interesse nei confronti della materia, né partecipa all'attività didattica. La partecipazione al dialogo culturale ed educativo è nulla e arreca disturbo al regolare svolgimento della lezione. Il docente Annalinda Zigiotto Vicenza, 4 maggio 2021 Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI Scienze motorie Classe: 5 Sez : AS Prof. Bassanese Giovanni 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento 1 Capacità condizionali - attività pratica sulla corsa di resistenza: percorsi in Settembre/Ottobre e coordinative ambiente naturale a ritmo costante, continuo e variabile. -es. di tonificazione generale a corpo libero es. di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive; es. di coordinazione generale e specifica a corpo libero In base alle discipline svolte. 2 Conoscenza Teoria: sistemi di allenamento e preparazione fisica di Ottobre/ e pratica sportiva forza e resistenza, metabolismi energetici applicati alle Novembre scienze motorie e alle attività sportive. Dicembre Gennaio 3 Tutela della salute e -Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti Ogni lezione prevenzione da seguire per praticare in sicurezza le attività sportive -Metabolismo energetico nello sport Novembre -Finalità dell'attività motoria ai fini della prevenzione e Gennaio della tutela della salute. -Alimentazione Febbraio Marzo -Alimentazione applicata allo sport - Doping ed etica sportiva. Aprile Maggio 4 Educazione Civica Doping: storia del doping, uso a livello sportivo e Novembre amatoriale, problematiche sociali e legislazione. Dicembre Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021):56h più 6h di Educazione Civica. 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Le attività sono organizzate a moduli e presentate in unità didattiche, i contenuti sono collegati tra loro e proposti in modo sequenziale. Le lezioni sono frontali; gli argomenti sono presentati, analizzati, spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario. Il lavoro è proposto secondo una metodologia analitica/globale e con progressioni didattiche che vanno dal semplice al complesso. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Il lavoro in presenza è stato svolto in forma individuale in relazione alla pratica proposta e alle esigenze di recupero, di rinforzo e di potenziamento delle abilità e capacità personali. La parte teorica è stata svolta tramite la piattaforma Google Meet a distanza, con consegne periodiche di elaborati assegnati tramite Google Classroom 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le attività sono praticate a corpo libero, in palestra e all’aperto Gli spazi abituali di lavoro sono le palestre del Liceo Fogazzaro le aule, e gli spazi esterni in vicinanza all’ Istituto. Il testo attualmente in uso è Più movimento ed. DeA Scuola. Visione di filmati informativi dal sito Project Invictus e National Geographic (doping, sport e alimentazione). Materiale informatico selezionato da DeA Scuola. I tempi di trattazione delle singole unità didattiche vanno da 4 a 8 ore di lezione; una certa flessibilità dei periodi di lavoro si è resa necessaria per rispettare le esigenze della classe, i turni di rotazione delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche. Per il periodo Covid-19 di sospensione delle lezioni le attività teoriche sono proseguite in modalità telematica a distanza in base ai calendari e contingenti previsti dalla scuola. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione dell'attività pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delle conoscenze, competenze e capacità acquisiti, i progressi, la partecipazione attiva alle lezioni, la collaborazione nel gruppo. Per le prove pratiche sono state utilizzate tabelle e griglie in decimi di dipartimento, Le valutazioni delle attività teoriche si sono svolte mediante verifiche scritte. Il docente Bassanese Giovanni Vicenza, 04/05/2021 Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 RELAZIONE E PROGRAMMA DI INFORMATICA a.s. 2020/2021 Classe: 5 a Sez : AS Prof. Alessandro Peroni 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità Contenuti disciplinari Periodo didattica, argomento 1 Crittografia e sicurezza Dispensa fornita dal docente: Settembre- www.fogazzaro.it/ISA/5AT/Crittografia.pdf Marzo -Problema dello scambio delle chiavi; -Il principio di Kerckhoffs; -Crittografia antica (Scitala lacedemonica, Cifrario di Cesare 1.0 e 2.0, codifica di Vigenère + implementazione nel foglio di calcolo; -Numeri primi, arimetica modulo n, classi di equivalenza, funzione e teorema di Eulero (senza dimostrazione); -Crittografia moderna (a chiave pubblica) -Scambio delle chiavi secondo Diffie, Hellman e Merkle; -L'algoritmo RSA + codifica in C++; -Funzioni di hash; http://web.tiscalinet.it/vincal/funzioni_unidirezionali.htm https://www.fileformat.info/tool/hash.htm -La firma digitale: autenticazione, riservatezza, non ripudio, concetto di OTP https://it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale -Cifratura a blocchi: definizione di Algoritmo di cifratura a blocchi e funzionamento generale https://it.wikipedia.org/wiki/Cifratura_a_blocchi -AES: caratteristiche generali (dimensione chiave, blocchi). https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Encryption_Standa rd -RSA: algoritmo di Euclide esteso per il calcolo dell'esponente privato www.liceolocarno.ch/Liceo_di_Locarno/Internetutti/ferrari/ PDF/MateI/BeamerRSA.pdf (slide 20) The enigma machine: design: rotors, plugboard, reflector -Calculation of the number of settings of the machine https://www.youtube.com/watch?v=G2_Q9FoD-oQ Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 -Flaw in the Enigma Code https://www.youtube.com/watch?v=V4V2bpZlqx8 2 (CLIL) Codes and Dispensa fornita dal docente: Aprile-Maggio compression http://home.cse.ust.hk/faculty/golin/COMP271Sp03/Notes/ MyL17.pdf -Fixed-length codes -Variable-length codes -Prefix (free) codes -Optimum Source Coding Problem -Correspondence between Binary Trees and prefix codes -Huffman Coding algorithm and complexity 3 Educazione Civica -Le competenze chiave nella società della conoscenza e 8 ore: dell’informazione; Trimestre (3), -Le Fake news; Pentamestre -Smart cities; (5) -Etica e criptovalute. Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 4/05/2021): 40 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO La metodologia usata consiste in lezioni frontali interattive per l’individuazione di nessi, relazioni e concetti, adeguandosi di volta in volta alle esigenze della classe. Particolare attenzione viene prestata ad un progressivo arricchimento e ad un rigore del linguaggio specifico della materia. L’unità didattica viene presentata procedendo, ove possibile, attraverso l’intuizione comune della realtà, con l’individuazione di un problema, cercando poi le soluzioni con tecniche preesistenti e, se insufficienti, con l’introduzione di metodi e concetti nuovi arrivando quindi alla generalizzazione. E’ assegnato costantemente del lavoro da svolgere autonomamente, allo scopo di permettere allo studente una verifica personale dell’acquisizione delle conoscenze e della relativa corretta applicazione. Segue in classe il confronto dei diversi procedimenti utilizzati e l’analisi degli eventuali errori compiuti oltre che, naturalmente, della/e soluzione/i. Viene realizzato il recupero in itinere, in quanto generalmente più tempestivo e continuativo degli eventuali interventi pomeridiani. Fanno parte integrante delle attività finalizzate al recupero in itinere: a) le ore specificamente dedicate alla correzione e alla discussione degli esercizi e dei problemi assegnati per casa; b) le esercitazioni in vista delle prove scritte; c) le correzioni e discussioni dei compiti o dei test svolti in classe; d) le interrogazioni viste come occasioni preziose per l’intera classe di riprendere, chiarire e riorganizzare i contenuti. 3. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Dispense fornite dal docente, laboratorio di Informatica (quando possibile), lezioni a distanza, aula. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE -Prove non strutturate: interrogazione, compito scritto. -Prove strutturate: domande a risposta multipla, corrispondenze, completamento. -Prove semistrutturate: quesiti le cui risposte sono soggette a vincoli dettati dal contesto e/o dalla richiesta come quesiti a “risposta breve”, problemi che richiedono procedure univoche di risoluzione. -Prove di laboratorio: creazione/scrittura/realizzazione di programmi in laboratorio. -Controlli e osservazioni: controllo dell'impegno dello studente relativamente a: Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 -correttezza dello svolgimento delle consegne domestiche; -partecipazione attiva e attenzione durante le lezioni. Nella valutazione delle prove viene considerato il grado di conoscenza dello specifico argomento ovvero la conoscenza dei contenuti e delle regole, l'applicazione corretta degli algoritmi di calcolo, l'uso del linguaggio appropriato e della coerenza logica nonché la capacità di rielaborazione attraverso uno svolgimento ben organizzato e con ricerca del percorso ottimale di risoluzione. Vicenza, 4/05/2021 Il_docente Prof. Alessandro Peroni Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 PROGRAMMA DI STORIA Classe: 5 Sez : AS Prof. MICHELE GIORDANO 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, Contenuti disciplinari Periodo unità didattica, argomento 1 Unificazione tedesca e La nascita del secondo Reich Settembre Napoleone III L’impero autoritario di Napoleone III Ottobre 2 La Belle Époque Un’esplosione di irrazionalità, il nazionalismo, il razzismo, Novembre la xenofobia, l’antisemitismo, il mito della razza ariana e il pangermanesimo 3 L’età giolittiana Le riforme sociali e lo sviluppo economico Novembre La politica interna tra socialisti e cattolici L’occupazione della Libia 4 La Prima guerra La rottura degli equilibri Novembre mondiale L’inizio del conflitto e il fallimento della guerra lampo Dicembre 1915: l’Italia dalla neutralità alla guerra 1917-1918: verso la fine della guerra I trattati di pace e la Società delle Nazioni 5 La Russia dalla La Rivoluzione di febbraio Dicembre rivoluzione alla Dalla rivoluzione d’ottobre al comunismo di guerra Gennaio dittatura La nuova politica economica e la nascita dell’Urss La costruzione dello stato totalitario di Stalin Il terrore staliniano e i gulag 6 Dopo la guerra: La crisi del 1929 e il New Deal Gennaio sviluppo e crisi 7 L’Italia dal dopoguerra Le trasformazioni politiche nel dopoguerra al fascismo L’ascesa del fascismo Gennaio La costruzione dello Stato fascista Febbraio La politica estera e le leggi razziali 8 La Germania dalla La Repubblica di Weimar Repubblica di Weimar Hitler e la nascita del nazionalsocialismo al Terzo Reich La costruzione dello Stato totalitario Febbraio L'ideologia nazista e l'antisemitismo L'aggressiva politica estera di Hitler 9 La Seconda guerra Le cause, la guerra lampo tedesca, la sconfitta della mondiale (materiale in Francia, l’intervento dell’Italia, l’intervento degli Usa, la fotocopia) battaglia di Stalingrado, il crollo del regime fascista, il D- Marzo Day, la guerra in Italia, la resa della Germania, l’insurrezione e la liberazione dell’Italia, la resa del Giappone, i trattati di pace, le conseguenze della guerra, lo sterminio degli ebrei Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 10 Verso un nuovo ordine Usa e Urss da alleati ad antagonisti mondiale: le origini Le “due Europe” e la crisi di Berlino Marzo della Guerra fredda La guerra fredda nello scenario internazionale Aprile 11 Il mondo verso il La Cina di Mao, nuova protagonista della scena tramonto del internazionale Maggio bipolarismo La decolonizzazione: la fine degli imperi coloniali europei, l’indipendenza dell’India La questione mediorientale: la nascita dello Stato di Israele 12 Educazione Civica I conflitti europei tra Ottocento e Novecento Novembre Lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana Maggio Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 52 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Il metodo adottato è stato principalmente quello della lezione partecipata: attraverso la spiegazione è stato possibile dialogare e discutere intorno ad un tema, alla sua concettualizzazione, storicizzazione e attualizzazione. Il confronto ha avuto altresì bisogno sia della lezione frontale e sia dell’utilizzo di materiale audiovisivo proiettato con la LIM. Il recupero è avvenuto in itinere. 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Il libro di testo adottato: Giovanni Borgognone e Dino Carpanetto, L’idea della storia, vol.3, ed. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori/Pearson. La visione di brevi filmati ha integrato e completato la spiegazione di alcuni argomenti. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Nelle interrogazioni e nelle verifiche scritte si è tenuto in considerazione l’opportuna selezione dei contenuti in funzione delle richieste, la completezza, l’uso della terminologia appropriata e la chiarezza espositiva. Nella valutazione finale è stata considerata la costanza dell’impegno scolastico e il contributo costruttivo allo svolgimento delle attività didattiche. Per quanto riguarda la valutazione, si è tenuto conto dei criteri e degli strumenti stabiliti in sede di Dipartimento. Vicenza, 04 maggio 2021 Il docente Michele Giordano Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe: 5 Sez : AS Prof. MICHELE GIORDANO 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, Contenuti disciplinari Periodo unità didattica, argomento 1 Kant La Critica della Ragion Pura Settembre La Critica della Ragion Pratica Ottobre 2 Hegel La Fenomenologia dello Spirito Ottobre 3 Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione Novembre Le vie di liberazione dal dolore dell’esistenza. 4 Kierkegaard La ricerca filosofica come impegno personale Novembre Lo sfondo religioso del pensiero di Kierkegaard Le tre possibilità esistenziali dell’uomo L’uomo come progettualità e possibilità La fede come rimedio alla disperazione 5 Marx L’impegno politico e le forme della comunicazione filosofica, L’analisi della religione, L’alienazione dal Dicembre prodotto e dall’attività lavorativa, L’alienazione Gennaio dell’operaio dalla propria essenza e dai propri simili, Il superamento dell’alienazione, La concezione materialistica della storia I rapporti tra struttura e sovrastruttura, La dialettica materiale della storia, La critica all’economia politica classica, L’analisi della merce, Il concetto di plusvalore, i punti deboli del sistema capitalistico di produzione, la critica dello Stato borghese, la rivoluzione e l’instaurazione della società comunista 6 Positivismo I caratteri generali Gennaio 7 Nietzsche La fedeltà alla tradizione: il cammello (Apollineo e Dionisiaco, la nascita della tragedia, la critica a Socrate) Gennaio L’avvento del nichilismo: il leone (la “morte di Dio”, la Febbraio decostruzione della morale occidentale, l’analisi genealogica dei principi morali, oltre il nichilismo) L’uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo (il nichilismo come vuoto e possibilità, l’oltreuomo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza, la trasvalutazione dei valori) Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 8 Freud e la psicoanalisi Lo studio dell’isteria L’Interpretazione dei sogni La Psicopatologia della vita quotidiana Marzo Le due topiche La formazione delle nevrosi Il metodo delle libere associazioni La terapia psicanalitica La teoria della sessualità: il complesso di Edipo 9 Heidegger La domanda sull’Essere L’uomo come “Esserci” e possibilità: la comprensione, la Aprile cura, l’esistenza autentica la temporalità, la concezione della tecnica, la parola come luogo dell’accadere dell’essere 10 Bergson La denuncia dei limiti della scienza L’analisi del concetto di tempo Maggio Il tempo interiore e i suoi caratteri Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 61 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Il metodo adottato è stato principalmente quello della lezione partecipata: attraverso la spiegazione è stato possibile dialogare e discutere intorno ad un tema, alla sua concettualizzazione, storicizzazione e attualizzazione. Il confronto ha avuto altresì bisogno sia della lezione frontale e sia dell’utilizzo di materiale audiovisivo proiettato con la LIM. Il recupero è avvenuto in itinere. 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Il libro di testo adottato: Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol.3, ed. Paravia/Pearson. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Nelle interrogazioni e nelle verifiche scritte si è tenuto in considerazione l’opportuna selezione dei contenuti in funzione delle richieste, la completezza, l’uso della terminologia appropriata e la chiarezza espositiva. Nella valutazione finale è stata considerata la costanza dell’impegno scolastico e il contributo costruttivo allo svolgimento delle attività didattiche. Per quanto riguarda la valutazione, si è tenuto conto dei criteri e degli strumenti stabiliti in sede di Dipartimento. Vicenza, 04/05/2021 I l docente Michele Giordano Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
Puoi anche leggere