Piano Triennale Offerta Formativa - ROCCO -AFRAGOLA-Triennio 2019/20-2021/22
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola ROCCO -AFRAGOLA- è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 28/11/2018 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 4646/04-05 del 15/11/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 28/11/2018 con delibera n. 4/26 Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2019/20 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 ROCCO -AFRAGOLA- INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, STRATEGICHE comma 7 L. 107/15) 2.3. Principali elementi di innovazione 3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 ROCCO -AFRAGOLA- 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ROCCO -AFRAGOLA- LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica Opportunità La scuola Rocco opera in un territorio la cui tradizionale connotazione agricola è stata soppiantata da un ipertrofico sviluppo edilizio, viario e del terziario, con una consistente crescita demografica anche a causa dell’aumento dei flussi migratori. I processi di trasformazione della realtà hanno, in qualche caso, stravolto il tessuto socio-culturale, facendo emergere problemi di convivenza e di disagio. La platea della Rocco è, in generale, un contesto culturalmente deprivato, con larga presenza di fenomeni di marginalità, devianza, immigrazione, ampie sacche di dispersione scolastica, scarse possibilità occupazionali, forti rischi per i giovani. Data la presenza di un campo rom nelle vicinanze, si registrano sacche di dispersione, nel cui contrasto la scuola Rocco si impegna incisivamente, con progetti e in sinergia con l'Ente locale. Operare in un tessuto degradato può trasformarsi nell'opportunità, per la scuola, di porsi come presidio di legalità e di farsi veicolo di un nuovo sviluppo sostenibile, rispettoso delle grandi potenzialità del territorio: ciò significa affiancare le famiglie per offrire un percorso formativo personalizzato di ciascun alunno e costruire una scuola inclusiva, rispettosa delle diversità, tesa a ridurre la dispersione e la disaffezione e a creare un contesto accogliente e stimolante. Per questo, la scuola Rocco ha individuato, quale finalità primaria (da realizzare anche mediante attività extracurricolari), l’acquisizione, da parte dei giovani, di una coscienza civile capace di opporsi alla violenza, di sviluppare il rispetto di sé e degli altri, di superare le diffidenze nei confronti di ogni diversità. Negli ultimi anni la scuola ha ampliato e diversificato 4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ROCCO -AFRAGOLA- la sua offerta formativa. I bisogni del territorio e degli studenti e il problema della dispersione scolastica hanno reso necessario, ai fini di una migliore interazione della scuola con il territorio, una più articolata organizzazione progettuale indirizzata a porre al centro degli itinerari didattici la consapevolezza che dare a tutti conoscenze durevoli è l’aspetto più importante, su cui si gioca e si misura la qualità di un sistema formativo, in prospettiva dell'educazione alla cittadinanza attiva. VINCOLI La qualità della vita, nel contesto di riferimento, si attesta su livelli medio-bassi per diversi motivi: penuria di occasioni di lavoro, diffusa criminalità e micro-criminalità, forte carenza delle infrastrutture e dei servizi sociali. La limitata partecipazione dei genitori ai processi decisionali della scuola e alla crescita socio-culturale dei propri figli si traduce in genere in una carente attenzione della famiglia al suo ruolo formativo nel percorso di istruzione-educazione. Territorio e capitale sociale Opportunità La realizzazione di grandi centri commerciali e della stazione per l'Alta Velocità nel territorio comunale hanno aperto un nuovo scenario per lo sviluppo dell'area metropolitana a nord di Napoli. I possibili investimenti nell'area attigua all'A.V. potrebbero essere utilizzati per la riqualificazione del degradato centro storico e per un possibile sviluppo di attività imprenditoriali e sociali (residenze per studenti, centri sociali e sportivi, laboratori ... ). Il Comune, difatti, ha coinvolto gli alunni, con una serie di questionari, nell'elaborazione del nuovo Piano urbanistico. La scuola, in tale ottica, può proporsi come obiettivo un'educazione al territorio ed ai beni culturali, orientando verso una visione di tutela del patrimonio pubblico, artistico e ambientale più ampia. Sarà importante, in tal senso, favorire occasioni formative del personale verso l'educazione ambientale, alla salute, alla legalità. La scuola “Rocco”, per rendere concreto il suo “servizio pubblico”, è chiamata a rispondere, da un lato, alle nuove domande formative dei giovani d’oggi e, dall'altro, alle esigenze del contesto sociale. Per la sua caratteristica di “scuola aperta”, la "Rocco" può e deve assumere un ruolo attivo, propositivo, di fronte alle richieste del territorio, per tutte quelle iniziative che possono favorire formazione, socialità, crescita culturale. A tal fine la “Rocco”, essendo Centro 5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ROCCO -AFRAGOLA- registrato "Trinity college", offre anche la possibilità di conseguire la certificazione linguistica per gli alunni, previa organizzazione di corsi preparatori o mediante progetti con fondi strutturali europei. Inoltre, la scuola mantiene vivi i contatti con famiglie e territorio attraverso incontri, manifestazioni e iniziative specifiche; ancora, è sede associata del CPIA NA PROV1 per il conseguimento del diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione con corsi serali per adulti. Vincoli Il centro storico di Afragola versa in uno stato di forte degrado sia dal punto di vista della conservazione dei manufatti che della struttura sociale. E' evidente come il problema del recupero strutturale del centro storico non possa essere disgiunto dalla reintegrazione sociale degli abitanti. La perdita della propria memoria storica si riflette nella mancanza di rispetto del patrimonio architettonico ed artistico, deturpato sovente da interventi edilizi di tipo speculativo. La scarsa offerta di lavoro professionale e qualificato ha comportato l'arrivo e la stanzialità di un alto numero di immigrati. Questo fenomeno, poco controllato e spesso illegale, rischia di determinare il definitivo isolamento del centro antico dal più ampio contesto città. I settori residenziali della recente espansione sono carenti di centri rappresentativi e non presentano un sistema integrato di attrezzature per i servizi, per lo svago ecc. Ciò fa emergere la difficoltà di bambini e ragazzi a gestire il tempo libero e favorisce l'insorgere della micro-criminalità. Per questo, la palestra della scuola "Rocco" viene concessa in uso a società sportive per consentire di svolgere, in orario pomeridiano, attività motorie per i ceti meno abbienti e tenere lontani i ragazzi dai rischi della strada. Allo stesso scopo sono mirati i progetti in orario extracurricolare, promossi sia nella logica della "politica dell'inclusione", sia con il fine di garantire "il successo scolastico" a tutti gli alunni e soprattutto ai BES, con attività di recupero e consolidamento, anche nelle prove standardizzate. Risorse economiche e materiali Opportunità La scuola ha accordi formalizzati con soggetti esterni: associazioni sportive e locali. Esiste un gruppo di lavoro che si occupa del raccordo con il territorio. Gli strumenti e le opportunità di comunicazione con le famiglie sono adeguati, ma non tutte le famiglie utilizzano il sito web o il registro elettronico, nonostante sia fornita loro la password. Si mira a sensibilizzare le famiglie e a diffondere sempre più l'utilizzo di questi strumenti, che vengono modulati per seguire le 6
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ROCCO -AFRAGOLA- esigenze del percorso didattico. La partecipazione dei genitori è maggiore all'inizio del percorso scolastico, ma la presenza nei consigli di classe viene riducendosi nel corso dell'anno. In alcuni casi le famiglie sono del tutto assenti, spesso anche per gravi problemi (devianza, degrado, scarsa considerazione della scuola ecc.). Vincoli La scarsità di risorse economiche rende estremamente difficile la manutenzione della struttura scolastica e bisogna richiedere con insistenza pressante interventi dal Comune, interventi che talora si rivelano come misure tampone, inconsistenti e estemporanee. La scuola "Rocco" non dispone di CPI e di molte certificazioni (in particolare della certificazione di vulnerabilità sismica), tant'è che è stato informato il Prefetto. Il plesso B è privo di una scala di emergenza e il giardino, nonostante gli interventi di pulizia ad opera del personale interno, è spesso ricettacolo di ratti. I laboratori informatici richiedono continui aggiornamenti e riparazioni, mentre le dotazioni tecnologiche diventano rapidamente obsolete, non essendo disponibili risorse per rinnovare le attrezzature. La rete wi-fi della scuola è stata potenziata; si è creata una seconda connessione ADSL con fondi PON FESR, in modo da disporre di una rete per la didattica separata da quella degli uffici amministrativi. Nel complesso risulta efficace e rapido il lavoro dei docenti sul registro elettronico. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA ROCCO -AFRAGOLA- (ISTITUTO PRINCIPALE) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO Codice NAMM15900A Indirizzo VIA FIRENZE - 80021 AFRAGOLA Telefono 0818691442 Email NAMM15900A@istruzione.it Pec namm15900a@pec.istruzione.it Sito WEB www.mediarocco.gov.it Numero Classi 30 7
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ROCCO -AFRAGOLA- Totale Alunni 637 Approfondimento La scuola è composta da due plessi e dalla palestra all'interno di un'unica area recintata. Il plesso A è sede della presidenza, della segreteria amministrativa e della sala professori, che occupano il piano terra, insieme con 3 classi. Al primo piano si trovano la biblioteca, la sala informatica e 6 classi; il secondo livello ospita 8 classi. I servizi igienici sono presenti per ogni piano. Il plesso B, invece, in due piani, accoglie in tutto 13 classi e i servizi igienici e, a sera, ospita le attività del corso serale CPIA NA PROV1, di cui la "Rocco" è sede associata. L'edificio della palestra è dotato di servizi e ambienti utili alla pratica sport. Il cortile esterno è predisposto per il parcheggio e il giardino. Gli ingressi alla scuola sono due per il passaggio pedonale e due carrabili. RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 2 aule dotate di LIM e connessione ADSL 29 wi-fi 1 dei 2 laboratori è a postazioni mobili 1 Un'aula è 3.0 e dotata di Flipped 1 classroom Biblioteche Classica 1 Strutture sportive Palestra 1 8
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ROCCO -AFRAGOLA- Servizi Servizio trasporto alunni disabili Ottenuto dal Comune per un disabile Attrezzature PC e Tablet presenti nei Laboratori 58 multimediali LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) 1 presenti nei laboratori 1 smartTV-2 LIM-16 tablet in aula 3.0 19 Approfondimento Si è riusciti ad ottenere dal Comune un servizio trasporto per un disabile, gestito dalla CRI. Non si dispone di uno spazio per le riunioni e, all'occorrenza, bisogna sistemare le sedie nell'atrio. Ci si propone di utilizzare fondi FESR per creare un'aula magna con una postazione a gradinata nell'atrio. RISORSE PROFESSIONALI Docenti 59 Personale ATA 15 Distribuzione dei docenti Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità Distribuzione dei docenti per tipologia di nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo contratto ruolo) 9
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ROCCO -AFRAGOLA- Approfondimento In organico di diritto risultano 59 docenti + 8 in O.F. Per sostegno risultano 10 in O.D. + 4 in O.F. Per Italiano A022: 16 cattedre in O.D. + 1 COE In totale 59 O.D. + 8 O.F. e spezzoni = 67 Per il personale ATA risultano 13 unità in O.D. + 2 in O.F. 10
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ROCCO -AFRAGOLA- LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali AREA CONTESTO E RISORSE: il contesto carente dal punto di vista socio- economico può trasformarsi nell'opportunità, per la scuola, di porsi come presidio di legalità e di farsi carico di un nuovo sviluppo sostenibile: ciò significa affiancare le famiglie per offrire un percorso formativo personalizzato di ciascun alunno e costruire una scuola inclusiva, rispettosa delle diversità, tesa a ridurre la dispersione e la disaffezione e a creare un contesto accogliente e stimolante. La “Rocco” è chiamata a rispondere, da un lato, alle nuove domande formative dei giovani d’oggi e, dall'altro, alle esigenze del contesto sociale; per questo, può e deve assumere un ruolo propositivo con tutte quelle iniziative che possano favorire formazione, socialità, crescita culturale. Per questo, la scuola "Rocco" ha quale finalità primaria l’acquisizione, da parte dei giovani, di una coscienza civile capace di opporsi alla violenza, di sviluppare il rispetto di sé e degli altri, di superare le diffidenze verso ogni diversità. I bisogni del territorio e il problema della dispersione hanno reso necessaria una più articolata organizzazione progettuale, indirizzata a porre al centro degli itinerari didattici la consapevolezza che dare a tutti conoscenze durevoli è l’aspetto più importante, in prospettiva dell'educazione alla cittadinanza attiva. La realizzazione di grandi centri commerciali e della stazione per l'Alta Velocità nel territorio comunale ha aperto un nuovo scenario. Il Comune, difatti, ha coinvolto gli alunni, con una serie di questionari, nell'elaborazione del nuovo Piano urbanistico. La scuola, in tale ottica, può proporsi come obiettivo un'educazione al territorio ed ai beni culturali, orientando verso una visione di tutela del patrimonio pubblico, artistico e ambientale. Sarà importante, in tal senso, favorire occasioni formative del personale verso l'educazione ambientale, alla salute, alla legalità. 11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ROCCO -AFRAGOLA- Considerato che la difficoltà dei ragazzi a gestire il tempo libero favorisce l'insorgere della micro-criminalità, la palestra della "Rocco" continuerà ad essere concessa in uso a società sportive per svolgere, in orario pomeridiano, attività motorie per i ceti meno abbienti e tenere lontani i ragazzi dai rischi della strada. Allo stesso scopo sono mirati i progetti in orario extracurricolare, promossi sia nella logica della "politica dell'inclusione", sia con il fine di garantire il successo scolastico a tutti gli alunni e soprattutto ai BES, con attività di recupero e consolidamento, anche nelle prove standardizzate. La “Rocco” offre anche la possibilità di conseguire la certificazione linguistica, mediante corsi preparatori pomeridiani o mediante progetti PON. Inoltre, la scuola è sede associata del CPIA NA PROV1 per il conseguimento del diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione con corsi serali per adulti. AREA ESITI: proseguendo nel percorso di miglioramento, sono calati i tassi di insuccesso scolastico e sono stati ridotti dal 5 al 3% i livelli di dispersione: ancora comune è l'abbandono dell'alunno che non ha alle spalle una famiglia che lo segua, anche per gravi problemi (devianza, degrado, scarsa considerqazione dell'istruzione...). La "Rocco" si prefigge di ridurre al di sotto del 3% gli abbandoni grazie alla costruzione di una scuola inclusiva e accogliente, mediante la personalizzazione dei percorsi, la realizzazione di progetti specifici con Enti esterni (Scuola di Comunità), la collaborazione con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune, che attiva percorsi di recupero e preparazione per condurre gli alunni a rischio dispersione all’Esame conclusivo del I ciclo. AREA PROCESSI – PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE: la scuola mira a progettare attività didattiche coerenti con il curricolo e fondate sulla didattica attiva, laboratoriale, imperniata sul learning by doing. Inoltre, la "Rocco" valuta gli studenti con criteri e strumenti condivisi nella logica della valutazione formativa, attuando una riprogettaizone continua dei processi di insegnamento in funzione delle peculiarità e inclinazioni dei discenti e dei livelli di apprendimento da conseguire. L'attuazione della didattica per competenze, incentrata su processi di insegnamento/apprendimento non nozionistici (didattica capovolta con flipped classroom, learning by doing, apprendimento peer to peer, role playing, e-learning…), l'uso delle LIM, delle nuove tecnologie, la capacità di inclusione, la formazione dei docenti nonché la valorizzazione 12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ROCCO -AFRAGOLA- delle competenze di ciascuno (mediante monitoraggio del portfolio digitale) contribuiscono certamente a ridurre la dispersione. Inoltre, permettono di pianificare una personalizzazione dei percorsi educativi e progetti di prevenzione per gli alunni a rischio, con attività mirate contro bullismo, devianza, dispersione, abbandono: attività che producano affezione per la scuola, inducano a vincere la diffidenza e la sfiducia. Efficaci sono le iniziative per l’inclusione e la differenziazione, messe a punto nei Dipartimenti e nelle programmazioni, tenendo conto degli esiti del monitoraggio interno e delle prove INVALSI. AREA PROCESSI-PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE: la scuola definisce mission e vision, individua ruoli e compiti per il personale in modo funzionale e utilizza in modo adeguato le risorse economiche. I finanziamenti FESR ottenuti negli anni passati hanno consentito di migliorare l'innovazione tecnologica, grazie a una seconda connessione in fibra, e di fornire un'offerta formativa congrua e rispondente ai bisogni del territorio. PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Scolastici Priorità RIDURRE IL NUMERO DEGLI ALUNNI DISPERSI Traguardi RIDURRE AL DI SOTTO DEL 3% LA PERCENTUALE DI ALUNNI DISPERSI /ABBANDONI Priorità AUMENTARE GLI INTERVENTI DI RECUPERO PER GLI ALUNNI A RISCHIO Traguardi ATTUARE PROGETTI SPECIFICI (PON, Scuola di Comunità...) E INTERVENTI DI RECUPERO ANCHE EXTRACURRICULARE PER GLI ALUNNI A RISCHIO Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità PREDISPORRE E ATTUARE PROVE STRUTTURATE INTERMEDIE PER CLASSI PARALLELE Traguardi 13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ROCCO -AFRAGOLA- PROGETTARE INTERVENTI DI RECUPERO PER LIVELLI A PARTIRE DALL'ANALISI DEGLI ESITI DELLE PROVE INTERMEDIE E ATTUARE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO Competenze Chiave Europee Priorità lavorare sul rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalità e di un'etica della responsabilità, la collaborazione e lo spirito di gruppo Traguardi Nell'intento di "imparare a imparare", lavorare sui comportamenti in attività di gruppo, laboratoriali e progetti, anche con soggetti esterni, e potenziare le competenze linguistiche (con particolare riferimento a italiano e inglese, anche con metodologia CLIL) OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) ASPETTI GENERALI Saranno perseguiti prioritariamente i seguenti obiettivi (mediante specifici percorsi di formazione e realizzazione di progetti,anche PON già finanziati): - potenziamento delle competenze linguistiche (con particolare riferimento all'italiano e alla lingua inglese anche con utilizzo di metodologia CLIL); - potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche; - sviluppo di competenze di cittadinanza attiva,con valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace,al rispetto delle differenze, alla solidarietà, alla 14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ROCCO -AFRAGOLA- consapevolezza dei diritti e dei doveri; - sviluppo di comportamenti responsabili ispirati al rispetto della legalità,dei beni paesaggistici e ambientali; - potenziamento delle attività motorie e educazione a uno stile di vita sano e a una corretta alimentazione (anche in collaborazione con l'ASL Napoli 2 Nord) - sviluppo delle competenze digitali degli alunni, con particolare riguardo al pensiero computazionale; - prevenzione e contrasto della dispersione di ogni forma di discriminazione e bullismo,anche informatico; - potenziamento dell'inclusione degli alunni con BES attraverso percorsi individualizzati, anche con il supporto dei servizi socio-sanitari - attuazione di un efficace sistema di orientamento. Il RAV della scuola si ispira alle finalità complessive della legge 107/2015: § Affermazione del ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza § Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti § Contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali § Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica § Realizzazione di una scuola aperta § Garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini, attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, anche in relazione alla 15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ROCCO -AFRAGOLA- dotazione finanziaria. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning 2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali 5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica 6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, 16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ROCCO -AFRAGOLA- dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 8 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 9 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti 10 ) definizione di un sistema di orientamento PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE Robot e coding G suite e indirizzi @mediarocco.it Digitalizzazione e dematerializzazione Conseguimento della certificazione linguistica nel Centro registrato "Trinity college" di cui la scuola è sede Valorizzazione delle eccellenze mediante: Giochi matematici in collaborazione con l'Università Bocconi di Milano e scuole del territorio. Realizzazione progetti PON in orario extracurricolare su "pensiero logico e computazionale"; "cittadinanza europea" con potenziamento linguistico attraverso metodologia CLIL . AREE DI INNOVAZIONE CONTENUTI E CURRICOLI 17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ROCCO -AFRAGOLA- Implementare il coding, il pensiero computazionale e logico con l'utilizzo del robot e la realizzazione dei progetti PON finanziati. RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE Ausilio del RPD esterno, individuato previa costituzione della rete di Scopo con l'IS Torrente di Casoria, per attuare tutti gli adempimenti in materia di privacy e GDPR (Informativa, nomine agli addetti, salvataggio dati, back up ecc.). Rinnovare le attrezzature tecnologiche, considerato che quelle disponibili sono in parte obsolete e usurate: occorre trovare fonti di finanziamento, considerate le esigue risorse economiche disponibili. Bisogna implementare la comunicazione con il territorio e gli stakeholders per attuare la rendicontazione sociale. SPAZI E INFRASTRUTTURE Ci si propone la realizzazione di uno spazio riunioni (aula magna) con un postazione a gradinata, utilizzando i fondi FESR PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO: Rete Avanguardie educative Altri progetti Avanguardie educative FLIPPED CLASSROOM E-twinning Avanguardie educative SPAZIO FLESSIBILE (Aula 3.0) 18
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- L'OFFERTA FORMATIVA TRAGUARDI ATTESI IN USCITA SECONDARIA I GRADO ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA ROCCO -AFRAGOLA- NAMM15900A Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Approfondimento I traguardi attesi, al termine del I Ciclo, sono quelli elencati nella certificazione delle competenze adottata con D.M. 742/2017, che rapporta le competenze chiave europee al profilo dello studente in uscita. 19
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- TRAGUARDI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO si veda allegato ALLEGATI: Traguardi attesi in uscita (1).pdf INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO ROCCO -AFRAGOLA- NAMM15900A (ISTITUTO PRINCIPALE) SECONDARIA I GRADO - SCUOLA PRIMO GRADO TEMPO SCUOLA TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole Approfondimento 20
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- ORARIO DI BASE: SI FREQUENTA PER 6 ORE GIORNALIERE 5 GIORNI A SETTIMANA, DALLE 8.10 ALLE 14.10. IL SABATO LA SCUOLA È CHIUSA. AI SENSI DEL D.LGS.62/2017 E DEL DPR 122/09): "... PER PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE FINALE (...) È RICHIESTA LA FREQUENZA DI ALMENO TRE QUARTI DELL'ORARIO ANNUALE PERSONALIZZATO. IL MANCATO CONSEGUIMENTO DEL LIMITE MINIMO DI FREQUENZA COMPORTA LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA O ALL'ESAME FINALE". I CONSIGLI DI CLASSE CONCEDERANNO DEROGHE SOLO PER GRAVI, GIUSTIFICATI MOTIVI. L’ORARIO ANNUALE È DI 990 ORE: PER LA VALIDITÀ DELL'ANNO SCOLASTICO OCCORRONO 743 ORE DI FREQUENZA. INGRESSO-RITARDI : IL PERSONALE E I DOCENTI CON AUTO ENTRANO DAL VARCO PRINCIPALE ENTRO LE ORE 8.00; PER MOTIVI DI SICUREZZA, GLI ALUNNI ENTRANO DAL VARCO B ENTRO LE 8.15. NON È CONSENTITO ACCESSO IN RITARDO. CI SARÀ ELASTICITÀ SOLO IN CASI PARTICOLARI (SCIOPERO DEI TRASPORTI, AVVERSE CONDIZIONI METEO…). ALLE 8.50 SI RIAPRE TEMPORANEAMENTE IL VARCO B PER CONSENTIRE L'INGRESSO ALLA SECONDA ORA, AL MASSIMO PER 2 VOLTE AL MESE, SOLO AGLI ALUNNI ACCOMPAGNATI DAI GENITORI: NON È POSSIBILE CONSENTIRE INGRESSO IN RITARDO PER EVITARE INTERRUZIONI ALLE LEZIONI. IL DOCENTE REFERENTE DESIGNATO, CON IL SUPPORTO DEI COLLABORATORI SCOLASTICI, COMPILA UN APPOSITO REGISTRO DEI RITARDI. I RITARDI INCIDONO NEGATIVAMENTE SUL GIUDIZIO DI 21
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- COMPORTAMENTO E SI CONTEGGIANO COME ORE DI ASSENZA NEL COMPUTO DEL TETTO DI FREQUENZA PER LA VALIDITÀ DELL'ANNO SCOLASTICO. USCITE ANTICIPATE: SONO CONCESSE SOLO A CONDIZIONE CHE GLI ALUNNI SIANO PRELEVATI DAI GENITORI O DA FAMILIARI MUNITI DI DELEGA (CHE FIRMANO SU APPOSITO REGISTRO IN PORTINERIA)O PER NECESSITÀ CONTINGENTI (ASSENZA DOCENTI, ASSEMBLEE SINDACALI, SCIOPERI DEL PERSONALE ECC.), PURCHÉ I GENITORI ABBIANO FIRMATO LA RELATIVA AUTORIZZAZIONE. ANCHE LE USCITE ANTICIPATE SI CONTEGGIANO COME ORE DI ASSENZA. ASSENZE: I DOCENTI IN SERVIZIO ALLA I E II ORA ESERCITANO UNA RIGOROSA VIGILANZA SU RITARDI E ASSENZE E LI ANNOTANO SUI REGISTRI ON-LINE. LE ASSENZE VANNO GIUSTIFICATE AL RIENTRO SUL LIBRETTO DI GIUSTIFICAZIONI. PER LE ASSENZE DI OLTRE 5 GIORNI (INCLUSI I FESTIVI) È OBBLIGATORIO PRODURRE GIUSTIFICAZIONE E CERTIFICATO MEDICO. PER EVIDENTI MOTIVI DI PROFILASSI, GLI ALUNNI SPROVVISTI DI GIUSTIFICAZIONE E/O CERTIFICATO NON SONO AMMESSI IN AULA; IL DOCENTE REFERENTE PROVVEDE A TELEFONARE AI GENITORI. DOPO TRE GIORNI DI ASSENZA CONSECUTIVI, SI DISPONE AUTOMATICAMENTE PER LE TELEFONATE AI GENITORI. LA PRESENZA ASSIDUA COSTITUISCE ELEMENTO POSITIVO DI VALUTAZIONE; UN NUMERO ECCESSIVO DI ASSENZE (OLTRE 35) INCIDE NEGATIVAMENTE. AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE (D.LGS.62/2017; DPR 122/09): "... PER PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE FINALE (...) È RICHIESTA LA FREQUENZA DI ALMENO TRE QUARTI DELL'ORARIO ANNUALE PERSONALIZZATO. IL MANCATO CONSEGUIMENTO DEL LIMITE MINIMO DI FREQUENZA COMPORTA LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA O ALL'ESAME FINALE". I CONSIGLI DI CLASSE CONCEDERANNO DEROGHE SOLO PER GRAVI, GIUSTIFICATI MOTIVI. 22
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- L’ORARIO ANNUALE È DI 990 ORE: PER LA VALIDITÀ DELL'ANNO OCCORRONO 743 ORE DI FREQUENZA. CURRICOLO DI ISTITUTO NOME SCUOLA ROCCO -AFRAGOLA- (ISTITUTO PRINCIPALE) SCUOLA SECONDARIA I GRADO CURRICOLO DI SCUOLA Il Curricolo d’Istituto, quale espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica, ha, come finalità, la costruzione di un percorso formativo della persona, nel rispetto della sua originalità e, come obiettivi di apprendimento, l’individuazione delle conoscenze e delle abilità necessarie allo sviluppo delle competenze. Nel curricolo d’Istituto: • la “quota nazionale” è centrata sulle attività mirate alla realizzazione di competenze (di tipo cognitivo, sociale, educativo); • la “quota locale” è destinata a una più ampia personalizzazione dei piani di lavoro, che consente di differenziare i percorsi e rispondere in modo adeguato ai bisogni formativi del territorio, facendo ricorso a strategie di insegnamento individualizzato e di tutoring, per , lo sviluppo, il potenziamento e il recupero degli apprendimenti e delle competenze. La quota nazionale del monte ore annuale si integra con il curricolo locale costruito secondo criteri di flessibilità. Nella scuola “Rocco” si mira a: • inclusione, rafforzando la motivazione e rendendo tutti gli alunni partecipi degli obiettivi e del percorso formativo • strutturare la classe come laboratorio permanente di didattica attiva • individuare linee comuni per la valutazione diagnostica, formativa (come costante per riprogettare percorsi) e sommativa • migliorare costantemente la qualità dell’istruzione con azioni di monitoraggio e autovalutazione • operare, nelle singole discipline e nei contenuti, scelte mirate a delineare i traguardi in termini di competenze • utilizzare le metodologie della comunicazione, della ricerca, dell’individualizzazione. • collaborare con esperti di ambiti socio-culturali diversi dalla scuola. Per far sì che ciò trovi una sua realizzazione si individuano le seguenti STRATEGIE OPERATIVE: • accoglienza e tutoraggio • studio guidato in classe, anche mediante cooperative learning e peer education • studio 23
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- applicativo a casa • compiti graduati per difficoltà • interventi individualizzati (attività di recupero, consolidamento, potenziamento) • attività laboratoriali • attività d’approfondimento e ampliamento dell’offerta formativa: cineforum e spettacoli teatrali • interventi di sostegno/integrazione per i diversamente abili • organizzazione di momenti pubblici, per stimolare le capacità relazionali e le competenze acquisite • collaborazioni con Enti Pubblici, agenzie educative, esperti • attività di continuità educativa e di orientamento • utilizzo di spazi e strumenti disponibili nella scuola Didattica capovolta per gli alunni che utilizzano la flipped classroom I docenti, in sede di Dipartimenti disciplinari, hanno elaborato il curricolo, definendo abilità e competenze per ogni area e anno per anno, fino al raggiungimento delle competenze in uscita prescritte dalle Indicazioni Nazionali, da riportare nel relativo certificato con i livelli di competenza. Il lavoro di progettazione, evidentemente, è suscettibile di variazioni e accomodamenti nel corso dell'anno o di anno in anno, sulla scorta della valutazione formativa, degli esiti del RAV e del PDM. I contenuti chiave del curricolo della "Rocco" sono i seguenti: • dialogo tra le discipline: insegnare a ricomporre unitariamente i saperi in prospettiva complessa • essenzialità: ricerca dei nuclei fondamentali delle discipline • priorità: attenzione per l'acquisizione di conoscenze e competenze di base, fondamentali per lo sviluppo successivo del sapere e per l’esercizio della cittadinanza attiva • traguardi: sistemi di verifiche periodiche e sistematiche degli apprendimenti, con attenzione per la diversità individuale e valorizzazione dei momenti di passaggio. La scuola “Rocco”, recependo le Indicazioni nazionali, persegue la continuità del processo educativo, mira ad apprendimenti “progressivamente orientati ai saperi disciplinari” e individua le “connessioni fra i saperi”, nella consapevolezza che lo sviluppo degli adolescenti è fatto di progressioni e regressioni: in pratica, la scuola Rocco non punta ai risultati, ma privilegia i processi. EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Curricolo verticale Tenuto conto della "meta" verso cui andare, definita nelle Indicazioni Nazionali, la “Rocco” determina il "come" raggiungerla, prevedendo contenuti, metodi, tempi, strumenti, percorsi didattici, criteri di verifica/valutazione, opportunità di recupero e approfondimento nell'ottica del raccordo verticale. Per progettare un curricolo verticale efficace, che agevoli i percorsi successivi degli alunni e riduca gli insuccessi, si opera in prospettiva, nell'ottica della flessibilità e del lavoro in rete, in sinergia con gli Istituti di istruzione secondaria di II grado del territorio. Difatti, sono state costituite apposite reti sul territorio comunale: - una Rete per l'orientamento in entrata e in uscita e la 24
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- continuità con le scuole del I Ciclo di Afragola; - una Rete di scopo nell'Ambito 18, per la formazione ad hoc dei docenti nell'ottica del raccordo verticale, con gli Istituti confinanti, ovvero il I Circolo Didattico "Marconi" e il Liceo "Brunelleschi", che rappresentano in larga parte i bacini dei flussi in entrata e in uscita delle iscrizioni della "Rocco". Inoltre, per l'a.s. 2018-19, è stato sottoscritto un Accordo di partenariato con le 4 scuole superiori di Afragola, verso le quali si indirizzano quasi tutte le iscrizioni, per la realizzazione del progetto PON "Orientamento e ri-orientamento": i 4 partners stessi individuano gli esperti di orientamento a cui affidare la realizzazione di percorsi didattico-organizzativi funzionali alla continuità tra i diversi gradi di scuola, con iniziative finalizzate a passaggio di informazioni, attività comuni, raccordi disciplinari, incontri di orientamento sia motivazionale, sia disciplinare-formativo, per favorire scelte ponderate e coerenti e il potenziamento delle inclinazioni di ogni singolo alunno, propedeutico al successivo percorso d'istruzione. Ancora, gli Istituti di istruzione secondaria di II grado di Afragola, previa sottoscrizione di convenzioni, realizzano attività di alternanza scuola-lavoro in questa scuola, impegnando i propri studenti come tutor per gli alunni della Rocco in attività di coding e come ciceroni in preparazione di visite guidate e viaggi (gli studenti dell'ISIS Sereni, indirizzi Amministrazione, finanza e marketing, turistico e professionale alberghiero), come tutor per il potenziamento della lingua inglese (gli studenti del Liceo linguistico Brunelleschi). ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO L’elaborazione del curricolo verticale permette di evitare frammentazioni, segmentazioni e ripetitività del sapere e di tracciare un percorso formativo unitario. ALLEGATO: ACCORDO DI PARTENARIATO CON FIRME DEI PARTNERS.PDF Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali Il Curricolo trasversale per competenze della scuola “Rocco”, che fa riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni nazionali per il curricolo del I ciclo d’istruzione” del 2012, rappresenta: • uno strumento flessibile, non chiuso nei confini disciplinari, proteso al raccordo con la scuola secondaria di secondo grado • un percorso finalizzato alla promozione delle competenze trasversali di cittadinanza degli alunni. Nuclei fondanti del curricolo verticale per competenze sono i processi cognitivi trasversali, attivati all’interno degli ambiti disciplinari/assi culturali. Nell’insegnamento per competenze non si privilegia la dimensione della conoscenza (i saperi) e la dimostrazione della conoscenza acquisita (le abilità connesse), ma lo sviluppo dei processi cognitivi, cioè delle capacità logiche e metodologiche trasversali alle discipline. 25
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- In sede di Dipartimenti e Consigli di classe, per operare nella piena interdisciplinarità e trasversalità, si individuano argomenti da trattare in uno sforzo correlato e sinergico tra tutti i docenti di ogni singola classe, anche e soprattutto con didattica attiva e laboratoriale (LIM, ipertesti, fruzione di video e immagini ecc.), per veicolare le competenze trasversali (legalità, tolleranza, convivenza democratica, ambiente, rispetto delle diversità...) funzionali all'esercizio della cittadinanza attiva. ALLEGATO: CURRICOLO.PDF Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza Il Collegio dei docenti della scuola “Rocco” ha elaborato una progettazione educativo- didattica per nuclei tematici trasversali, riferiti allo sviluppo di competenze nei vari ambiti, stabilendo percorsi, conoscenze/abilità e competenze chiave in uscita, che permettono agli individui di prendere parte attiva in molteplici contesti sociali, contribuiscono al funzionamento della società, mirano a formare il cittadino del domani, forniscono le basi per un apprendimento che dura tutta la vita. Le competenze di base, articolate nei quattro Assi culturali (dei Linguaggi, Matematico, Scientifico- tecnologico e Storico-sociale), sono finalizzate a sviluppare l’apprendimento permanente nella logica del "lifelong learning", che trova compimento nelle competenze chiave per la cittadinanza. Competenze chiave europee Competenze chiave di cittadinanza comunicazione nella madrelingua comunicare comunicazione nelle lingue straniere comunicare competenze in matematica e acquisire e interpretare l’informazione in scienze e tecnologia individuare collegamenti e relazioni risolvere problemi competenza digitale comunicare imparare a imparare imparare a imparare acquisire e interpretare l’informazione competenze sociali e civiche agire in modo autonomo e responsabile collaborare e partecipare spirito di iniziativa e intraprendenza risolvere problemi progettare consapevolezza ed espressione culturale comunicare Utilizzo della quota di autonomia La “quota locale” di autonomia è destinata a una personalizzazione dei piani di lavoro, che consente di differenziare i percorsi e rispondere in modo adeguato ai bisogni formativi del territorio, facendo ricorso a strategie di insegnamento individualizzato e di tutoring, per il recupero, lo sviluppo e il potenziamento degli apprendimenti e delle competenze. La quota nazionale del monte ore annuale si integra con il curricolo locale costruito secondo criteri di flessibilità. Il curricolo locale rappresenta lo spazio orario in 26
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- cui organizzare: • attività interdisciplinari trasversali • momenti di recupero e potenziamento • organizzazione dei laboratori • progetti di classe e d’Istituto. Approfondimento Il Curricolo d’Istituto, quale espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica, ha, come finalità, la costruzione di un percorso formativo della persona nel rispetto della sua originalità e, come obiettivi di apprendimento, l’individuazione delle conoscenze e delle abilità necessarie allo sviluppo delle competenze. Nel curricolo d’Istituto: · la “quota nazionale” è centrata sulle attività mirate alla realizzazione di competenze (di tipo cognitivo, sociale, educativo); · la “quota locale” è destinata a una più ampia personalizzazione dei piani di lavoro, che consente di differenziare i percorsi e rispondere in modo adeguato e rapido ai bisogni formativi evidenziati nel territorio di riferimento, facendo ricorso a strategie di insegnamento individualizzato e di tutoring, per il recupero, lo sviluppo e il potenziamento degli apprendimenti e delle competenze. La quota nazionale del monte ore annuale si integra con il curricolo locale costruito secondo criteri di flessibilità. Il curricolo locale rappresenta lo spazio orario in cui organizzare: · attività interdisciplinari trasversali · momenti di recupero e potenziamento · organizzazione dei laboratori · progetti di intersezione, di classe, di plesso e d’Istituto. INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE PROGETTO SCUOLA DI COMUNITA’ 27
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- E’ una iniziativa dell’Associazione “Sott e ‘ncopp” di Afragola, finanziata dalla Regione Campania, che promuove la lotta alla dispersione scolastica e al disagio. Il progetto è in rete con il Liceo F. Brunelleschi di Afragola, l’IC Moscati-Maglione di Casoria, l’IC 1 Ludovico da Casoria e l’Associazione Rugby Afragola ASD. DESTINATARI Classi aperte parallele PROGETTI AREE A RISCHIO La scuola partecipa al PROGETTO ART.9 COMPARTO SCUOLA 2006/2009 “Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica”, con lo scopo di tenere gli alunni lontani dai rischi della strada, attraverso attività volte al recupero del protagonismo dell’individuo e azioni che privilegiano il gioco, il gruppo e la singolarità nel suo approccio con il sapere. DESTINATARI Gruppi classe PROGETTI PON (ANCHE PER VALORIZZARE GLI ALUNNI ECCELLENTI) 10.1-6A-FSEPON-CA-2018 251 “Orientamento formativo e ri-orientamento”- Costruire la propria storia. 10.2.5A-FSEPON-CA-2018-767 “ Competenze di cittadinanza globale”- Identità multiple. 10.2.2A-FSEPON-CA-2018-131” Potenziamento cittadinanza europea”- Io e te, dentro e fuori l’Europa. 10.2.3B-FSEPON-CA-2018-110” Potenziamento della cittadinanza europea” - I clil, and you? i e-clil. 10.2.2A-FSEPON-CA- 2018-1190 “Pensiero computazione e cittadinanza digitale”- Io cittadino della rete. 10.2.5 A-FSEPON-CA-2018-2019 “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”- Alla scoperta dei tesori della nostra terra. 10.2.2 A- FSEPON-CA-2018-1190 “Sviluppo del pensiero logico e computazionale, della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza” DESTINATARI Gruppi classe 28
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- DESTINATARI Classi aperte parallele PREMIO “LUCIA SABATINO” (PER VALORIZZARE GLI ALUNNI ECCELLENTI) Il premio “Lucia Sabatino”, istituito in memoria di una docente di questa scuola, è un’iniziativa originale della “Rocco”, adottata per promuovere una più ampia condivisione dei “Giochi matematici” e favorire il coinvolgimento degli alunni di tutte le scuole secondarie di I grado del nostro Distretto. L’appuntamento è fissato nel periodo Aprile/Maggio di ciascun anno: le scuole di Afragola aderenti all’iniziativa si confrontano in una gara di “giochi” a squadre. DESTINATARI Classi aperte parallele GIOCHI MATEMATICI (PER VALORIZZARE GLI ALUNNI ECCELLENTI) Sono finalizzati a motivare allo studio “intelligente” delle discipline matematico/scientifiche anche in forma ludica. Le gare, che si svolgono da Novembre a Maggio, sono organizzate in collaborazione con l’Università Statale e la Bocconi di Milano. La finale è organizzata presso la “Bocconi” di Milano nella metà di Maggio. DESTINATARI Classi aperte parallele PROGETTO “SCUOLA RUGBY” Il rugby come strumento educativo aiuta gli alunni nella costruzione della sicurezza di sé e della propria autostima. Il rugby è utilizzato per: indurre a vincere l'aggressività controllandola razionalmente e incanalandola nel gioco di squadra, spingere i più timidi a superare le proprie insicurezze e i più estroversi a indirizzare la propria iperattività a favore del gruppo. DESTINATARI Gruppi classe PRATICA SPORTIVA – CAMPIONATI STUDENTESCHI (PER INCLUSIONE E VALORIZZARE 29
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- GLI ECCELLENTI) Nell’ambito dell’offerta formativa i docenti di scienze motorie attivano progetti di avviamento alla pratica sportiva della pallavolo in orario extracurricolare. DESTINATARI Gruppi classe PROGETTO BASKIN Il Baskin è un nuovo sport ideato per favorire l’inclusione di giovani con disabilità: insieme a giocatori normodotati, formano una sola squadra, imparando ad inserirsi in un gruppo e instaurando relazioni positive con gli altri DESTINATARI Gruppi classe PROGETTO INCONTRO CON L’AUTORE I ragazzi partecipano all’incontro con l’autrice Giulia Campece che presenterà il suo libro “ Te lo racconto” tra cronaca e favola DESTINATARI Gruppi classe INIZIATIVA NAZIONALE “ IO LEGGO PERCHE'” E’ una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. È la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, ed è organizzata dall'Associazione Italiana Editori. Quest’anno è alla terza edizione. Grazie all’energia e all’impegno di librai, insegnanti e cittadini di tutta Italia e degli editori che hanno contribuito, nel 2016 sono stati donati alle scuole 124.000 libri, andati ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche. DESTINATARI Classi aperte parallele PROGETTO LIBRIAMOCI 30
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- “Le giornate di lettura” è una campagna del Centro per il libro e la lettura che promuove la lettura nelle classi. Ha lo scopo di far scoprire ai più giovani il piacere della lettura, strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente. DESTINATARI Classi aperte parallele “PROGETTO OPAM” Ha il fine di favorire scambi interculturali e dinamiche di solidarietà. Si attuano corrispondenze epistolari in lingua francese, ma possono collaborare anche docenti di altre discipline. digitale” DESTINATARI Gruppi classe PROGETTO EDUCHANGE (PER VALORIZZARE GLI ALUNNI ECCELLENTI) E’ un progetto in collaborazione con il MIUR. Volontari stranieri (studenti tra i 18 e i 30 anni) partecipano per sei settimane alla didattica in aula, come supporto in lingua inglese con lezioni, workshop e attività pratiche. Due studenti stranieri madrelingua inglese saranno ospitati presso due docenti della scuola Rocco nella logica dello scambio culturale. DESTINATARI Gruppi classe PROGETTO “PROFESSIONAL ACADEMY” (PER VALORIZZARE GLI ALUNNI ECCELLENTI) Corsi di perfezionamento della lingua inglese autofinanziati dagli alunni, con conseguimento della certificazione linguistica Trinity. DESTINATARI Gruppi classe PROGETTO ERASMUS PLUS 31
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- Il progetto prevede la mobilità dei docenti per la formazione linguistica. DESTINATARI Altro PROGETTO PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE - Il progetto, in collaborazione con la Seconda Università degli Studi Vanvitelli di Napoli, ha lo scopo di sensibilizzare i giovani ad adottare abitudini quotidiane per una corretta igiene orale, favorire i percorsi di prevenzione e offrire consigli utili sui prodotti da utilizzare quotidianamente. DESTINATARI Classi aperte parallele PROGETTO SANA ALIMENTAZIONE E ATTIVITA’ FISICA In collaborazione con l’ASL Napoli 2 Nord, nell’ambito di apposito programma regionale, si attiverà un progetto mirato a trasmettere corrette abitudini alimentari e sani stili di vita. Dopo un percorso di formazione rivolto a 4 docenti, si inviteranno i genitori a fornire ai figli cibi sani e frutta, anziché snack e bibite gassate. DESTINATARI Classi aperte parallele PROGETTO PRETENDIAMO LEGALITA’ Gli alunni incontreranno operatori della Polizia di Stato per dibattere sui temi della legalità, in prospettiva dell’educazione alla cittadinanza attiva DESTINATARI Classi aperte parallele PROGETTO VORREI UNA LEGGE CHE… L’iniziativa ha lo scopo di consolidare il rapporto tra gli studenti e le istituzioni. I ragazzi 32
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ROCCO -AFRAGOLA- si confronteranno su argomenti che riguardano le regole del nostro vivere comune e approfondiranno il tema dei valori umani e civili sui quali si fondano le democrazie DESTINATARI Gruppi classe PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ ECONOMICA La scuola, con l'ausilio della Guardia di Finanza, che propone incontri con gli alunni, educa su tematiche di grande attualità della Legalità economica (contrasto alle frodi e contraffazioni, salvaguardia dell'ambiente, ecc.) DESTINATARI Gruppi classe CONCORSO “LIONS CLUB CASTELLO ANGIOINO” AFRAGOLA. Concorso per la realizzazione di elaborati grafici sul tema “I ragazzi e la sicurezza stradale” DESTINATARI Gruppi classe CONCORSO PLASTIC STRATEGY E' un concorso promosso dal CSV Napoli contro l’uso della plastica, nella logica dell’educazione ambientale. DESTINATARI Gruppi classe CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CON IL TRINITY COLLEGE CENTER (PER VALORIZZARE GLI ALUNNI ECCELLENTI) La scuola "Rocco" è centro registrato per gli esami Trinity college London: pertanto offre la possibilità di conseguire certificazioni linguistiche di livello A1 e A2 di tipologia 33
Puoi anche leggere