ESAME DI STATO 2019/2020 - LICEO CLASSICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO 2019/2020 LICEO CLASSICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe III Liceo Classico Sez. A Approvato dal Consiglio di classe in data 25 Maggio 2020 Via Monte Nero, 15/A – 28041 ARONA (NO) - Tel. 0322-242320 codice ministeriale.: NOIS00400B – codice fiscale: 81002470037 PEO: nois00400b@istruzione.it PEC: nois00400b@pec.istruzione.it http://www.iisenricofermiarona.it
Il Documento contiene: Composizione e variazioni del Consiglio di Classe nel triennio ................................ pag. 3 Composizione e variazioni della classe nel triennio .................................................. pag. 3 Quadro Orario ……………………………………………………………........................ pag. 3 Profilo della Classe ……………………………………………………........................... pag. 4 Situazione didattica ………………………………………………………....................... pag. 4 Obiettivi del corso …………………………………………………………...................... pag. 5 Attività didattica ……………………………………………………………...................... pag. 5 Strumenti e materiali utilizzati ……………………………………………...................... pag. 5 Verifica e valutazione dell’apprendimento ………………………………….................. pag. 6 Attività extracurricolari/approfondimenti …………………………………….................. pag. 6 Tempi del percorso formativo ………………………..………...................................... pag. 6 Attività pluridisciplinari/interdisciplinari ……………...………………........................... pag. 7 Cittadinanza e Costituzione ...................................................................................... pag. 7 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) ……...................... pag. 7 Scala di misurazione concordata in Collegio dei Docenti ......................................... pag. 9 Valutazione della condotta ........................................................................................ pag. 9 Criteri d'assegnazione degli elaborati e dei testi per il colloquio d’esame ................ Pag. 10 Allegati: o N° 1 Allegati per materia o N° 2 Documentazione relativa ai PCTO (non pubblicata all’Albo, consegnata alla Commissione) o N° 3 Documentazione riservata (non pubblicata all’Albo, consegnata alla Commissione) 2
COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 3° anno 4° anno 5° anno Materie 2017/2018 2018/2019 2019/2020 Lingua e letteratura italiana 3 Lingua e cultura latina 4 Lingua e cultura greca Lingua e cultura straniera - Inglese 1 Storia Filosofia 1 Matematica Fisica 2 2 Scienze naturali Storia dell’arte 1 Scienze motorie e sportive Religione cattolica Legenda codice colore: Docente a tempo indeterminato con continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo indeterminato senza continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo determinato con continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo determinato senza continuità rispetto all’anno precedente 1 Materia non presente o assegnata ad altra classe di concorso nel primo biennio 2 Materia non presente nel primo biennio, ma stesso docente di matematica, in continuità con il primo biennio 3 Stesso docente di lingua e cultura greca 4 Manca continuità con anno precedente ma docente ha insegnato nella classe lin. e cult. greca nel primo biennio COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO 3°anno 4°anno 5°anno 2017/2018 2018/2019 2019/2020 Da classe precedente 17 17* 18 Ripetenti 1 0 1 Nuovi iscritti/da altra classe 0 1** 0 generale maschi femmine generale maschi femmine generale maschi femmine Totale 18 5 13 18 4 14 19 4 15 * 1 alunno promosso passato ad altro Liceo classico per trasferimento familiare ** da classe parallela sezione B QUADRO ORARIO DEL LICEO CLASSICO 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera - Inglese 3 3 3 3 3 Storia 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica* 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte*** 1 1 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternativa 1 1 1 1 1 Totale ore 28 28 31 31 31 * con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** con potenziamento di un’ora settimanale nel primo biennio 3
PROFILO DELLA CLASSE La classe ha sempre dimostrato spirito di collaborazione e disponibilità nei confronti delle diverse proposte didattiche, distinguendosi per l’interesse verso le attività culturali soprattutto di carattere umanistico-letterario, le visite d’istruzione e le iniziative proposte anche in orario extra-scolastico. Va inoltre ricordato il contributo particolarmente significativo alla preparazione della Notte Nazionale del Liceo classico: gli alunni hanno messo a disposizione con grande generosità le proprie capacità creative in ambito teatrale, musicale, grafico, ecc. e le personali competenze in vari campi (logistica, promozione dell’evento, accoglienza ecc.). Il rendimento ha avuto esiti differenti conformemente all’impegno profuso e alle personali attitudini e capacità. La maggior parte degli studenti si è distinta per uno spiccato interesse e una vivace partecipazione alle lezioni di letteratura, non sempre però accompagnati in tutti i casi da un costante impegno domestico, impegno che comunque è andato progressivamente migliorando. L’ambito scientifico è quello in cui si sono riscontrati i risultati meno soddisfacenti: la maggior parte della classe in matematica presenta una situazione non sempre lodevole dovuta al poco impegno e ad uno studio discontinuo degli argomenti. Va anche considerato il fatto che diversi alunni hanno dovuto affrontare situazioni personali e/o familiari problematiche (alcune delle quali certificate), che hanno talvolta reso sporadica la frequenza e difficile il percorso scolastico. Il Consiglio di classe ha sempre operato per permettere ad ognuno degli studenti di poter raggiungere un grado di preparazione adeguato, attivando spesso recuperi in itinere per colmare le lacune. Gli esiti delle attività di recupero non sempre hanno portato al pieno superamento delle difficoltà, ma si sono registrati almeno dei miglioramenti. Il comportamento della classe è sempre stato complessivamente corretto, caratterizzato soprattutto da partecipazione attiva e talvolta costruttivamente critica al dialogo educativo. Complessivamente il livello medio della classe è buono pochi studenti hanno raggiunto in più discipline risultati eccellenti. Un piccolo gruppo di allievi, dotati di buone capacità di base, hanno evidenziato impegno costante ed interesse sempre crescente, arrivando a sviluppare attitudini critiche e raggiungendo in diverse discipline una preparazione di ottimo livello; un gruppo un po' più ampio, invece ha mostrato un impegno non sempre costante nel lavoro personale, raggiungendo pertanto risultati meno significativi e limitati, in molte discipline, agli obiettivi minimi. La maggior parte della classe è in grado di esporre in modo soddisfacente i contenuti trattati. Pochi incontrano ancora difficoltà espositive evidenziando poca autonomia dovuta soprattutto ad incertezze nella preparazione di base. Il Consiglio di classe ha comunque sempre incoraggiato gli studenti ad uno studio personale e ad un impegno più assiduo e costante nel rispetto degli impegni e delle scadenze scolastiche. SITUAZIONE DIDATTICA TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre del terzo anno RISULTATI CONSEGUITI IN I LICEO CLASSICO – 2017/2018 VOTAZIONE MATERIA 9/10 8 7 6 Lingua e letteratura italiana 2 2 5 9 Lingua e cultura latina 1 7 6 3 Lingua e cultura greca 1 8 6 3 Lingua e cultura straniera - Inglese 5 0 9 4 Storia 8 4 3 3 Storia dell’arte 4 4 3 7 Filosofia 5 4 4 4 Matematica 1 4 3 9 Fisica 1 3 4 10 Scienze naturali 1 3 6 8 Scienze motorie e sportive 5 11 2 0 4
TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre del quarto anno RISULTATI CONSEGUITI IN II LICEO CLASSICO – 2018/2019 VOTAZIONE MATERIA 9/10 8 7 6 Lingua e letteratura italiana 1 3 5 9 Lingua e cultura latina 1 3 8 6 Lingua e cultura greca 2 3 8 5 Lingua e cultura straniera - Inglese 6 7 1 4 Storia 6 3 7 2 Storia dell’arte 2 5 5 6 Filosofia 4 9 3 2 Matematica 1 0 8 9 Fisica 1 3 7 7 Scienze naturali 1 4 5 8 Scienze motorie e sportive 9 7 2 0 OBIETTIVI DEL CORSO Lo studente che si diploma al liceo classico: possiede una solida base di competenze e conoscenze per proseguire proficuamente in ogni percorso di istruzione; approfondisce il ruolo della civiltà classica e della cultura umanistica nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali; acquisisce una formazione letteraria, storica e filosofica adeguata alla piena comprensione della realtà, sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori; elabora una visione critica del mondo contemporaneo, in una prospettiva sistematica e storica; sviluppa la capacità di comprendere le connessioni fra le diverse discipline, grazie all’attenzione riservata anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali. ATTIVITA’ DIDATTICA MODALITA’ MATERIE Lezione frontale Tutte Lavoro individuale Tutte Lavoro in coppia/gruppo Religione Attività di laboratorio Inglese Scienze Fisica Discussioni Tutte Tutte: Video, Video Lezioni per didattica a Altro (specificare) distanza STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI STRUMENTI MATERIE Libri di testo Tutte Altri libri/Fotocopie Tutte Dispense Scienze Storia Filosofia PC/CD/DVD Tutte Laboratori Inglese Scienze Fisica Visite guidate Greco Incontri con esperti Latino e Greco Filosofia Storia LIM/Videoproiettore interattivo Storia Filosofia Storia dell’arte: proiettore. Altro Tutte le materie: Skype o Meet 5
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO MODALITA’ MATERIE Interrogazione Tutte Tema/Problema Matematica Storia Inglese Filosofia Prove semi-strutturate Latino e Greco Storia Filosofia Prove strutturate Inglese Latino Greco Prove comuni per classi parallele Inglese Latino Relazioni Religione Greco Altro (specificare) Religione Interventi ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI/APPROFONDIMENTI n. TITOLO/ARGOMENTO MODALITA’* MATERIE COINVOLTE alunni Corso in preparazione esame CAE Corso Inglese 4 Preparazione esame FCE ( non Simulazioni delle Inglese 4 conclusa per emergenza Covid 19) prove di esame Antigone teatro greco 15 Parlare d’amore, scrivere nell’anima, conferenza greco-filosofia 19 Fedro, Platone Arcana Imperii, nuove prospettive sulla convegno latino- greco 19 letteratura del I sec. Ernani opera lirica 15 Spettacolo teatrale Giorgio Perlasca storia tutti Centro Asteria Milano Prova scritta per Olimpiadi di filosofia filosofia 3 concorso nazionale Visione film Red land storia tutti Teatro San Carlo Conferenza online Il Nichilismo prof. Carmine Di Martino Filosofia 10 Portofranco Milano La nascita della Costituzione italiana Conferenza online storia Cittadinanza e tutti prof. Andrea Bienati Centro Asteria Milano Costituzione TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO MATERIA ORE ANNUALI PREVISTE ORE SVOLTE EFFETTIVAMENTE Matematica 66 42 in presenza, 24 D.A.D. Fisica 66 33 in presenza, 16 D.A.D. Scienze 66 34 in presenza, 16 D.A.D. Italiano 132 78 in presenza, 30 D.A.D. Latino 132 78 in presenza, 30 D.A.D. Greco 99 60 in presenza, 20 D.A.D. Inglese 99 62 in presenza, 32 D.A.D. Storia Dell’arte 66 40 in presenza, 26 D.A.D. Religione 33 19 in presenza,6 D.A.D. Filosofia 99 62 in presenza, 27 D.A.D. Storia 99 56 in presenza , 30 D.A.D. Scienze Motorie 66 38 in presenza, 16 D.A.D. 6
ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI TITOLO/ARGOMENTO TIPOLOGIA n. alunni Grecia classica Viaggio d’istruzione 18 Milano Centro Asteria e Palazzo Reale Rappresentazione teatrale Giorgio Perlasca tutti Festival dignità umana Incontro con Daniele Biella tutti Spettacolo midollo osseo Spettacolo dibattito tutti Incontro con Carabinieri Dibattito tutti Notte Nazionale del Liceo Classico Intrattenimento tutti Orientamento Incontro tutti Simulazione test di medicina Test 3 Spettacolo LAIVIN Opera musicale 5 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le istituzioni principali dell’Unione europea La Costituzione italiana. Origine, caratteri, primi 12 articoli. Nel programma di Storia dell’Arte dell’anno 2019/2020 la classe ha affrontato tematiche relative alla tutela del patrimonio culturale e ai diritti delle generazioni future. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO In base alla legge 107/2015 e s.m.i. tutti gli alunni hanno svolto nell'arco del triennio le ore previste seguendo un progetto comune per l'acquisizione di competenze trasversali ed un progetto individuale in base agli ambiti (tecnico-contabile/culturale-scientifico/volontariato-assistenza). Di seguito vengono indicate le competenze trasversali valutate: COMPETENZE ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI ORGANIZZARE IL LAVORO 1. Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto; individua le cause che determinano eventuali scostamenti dal risultato atteso. 2. Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro, sulla base di priorità, tempi, ecc., e in base alle disposizioni ricevute. 3. Prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove esigenze. 4. Applica le procedure previste dal manuale dell'azienda o ente e la normativa in materia di sicurezza e di impatto ambientale, le procedure in caso d’emergenza. 7
GESTIRE INFORMAZIONI 1. Utilizza la documentazione aziendale e/ o reperisce anche sul web le informazioni e le istruzioni necessarie per il proprio lavoro, inerenti gli strumenti, i materiali e il processo. 2. Documenta le attività svolte secondo le procedure, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni individuate. 5. Verifica la correttezza dei dati contenuti nei documenti prodotti e provvede all'archiviazione degli stessi in modo da permettere la facile rintracciabilità dei documenti. GESTIONE RISORSE 1. Utilizza in modo appropriato le risorse dell'azienda o ente presso cui lavora (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi, strutture), mantenendole in ordine ed evitando gli sprechi. GESTIONE RELAZIONI E COMPORTAMENTI 1. Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader e/o dal tutor, collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti, condividendo le informazioni sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti. 2. Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi del team; aiuta gli altri membri del team a svolgere e a completare le attività assegnate. 3. Riporta con continuità e precisione al responsabile dei lavoro e al tutor. 4. Rispetta le regole aziendali e gestisce i rapporti con i diversi ruoli aziendali adottando i comportamenti e le modalità di relazione richieste. 5. Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale sia scritto. 6. Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e, in caso di errori, ne cerca le cause. 7. Aggiorna le proprie conoscenze e competenze, anche attraverso occasioni di confronto con i colleghi o con il tutor. GESTIRE PROBLEMI 1. Affronta i problemi e le situazioni di emergenza tenendo conto delle proprie responsabilità, delle norme di sicurezza e dei requisiti minimi di esercizio. 2. Nelle situazioni più problematiche chiede aiuto e supporto quando è necessario. 3. Riporta i problemi di lavorazione e collabora nel ricercare le possibili cause o soluzioni. Le competenze sono valutate attraverso i seguenti strumenti: la scheda di valutazione del tutor aziendale, la scheda di valutazione dello studente, il colloquio post stage effettuato dal tutor scolastico. Tale valutazione concorre alla determinazione del voto di condotta e del credito scolastico. La documentazione specifica per ogni singolo alunno è a disposizione della commissione (convenzioni, patti formativi, schede di valutazione, registro presenze, riepilogo per alunno e per classe). 8
SCALA DI MISURAZIONE CONCORDATA IN COLLEGIO DEI DOCENTI Come da indicazione del Collegio Docenti, viene adottata per la valutazione delle verifiche una scala di valori dall’1 al 10, secondo i seguenti criteri: TABELLA DI VALUTAZIONE (valutazione, in scala ascendente, in base alle conoscenze, abilità e competenze) VOTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Nullo Assenti Mancanza assoluta Mancanza assoluta 1 Non risponde a nessuna domanda Assolutamente Pressoché nulle Irrilevanti Praticamente assenti Insufficiente 2 Gravemente Molto frammentarie Molto frammentarie Molto frammentarie Insufficiente 3 Gravemente Lacunose, molto superficiali Con gravi errori di Scarsamente evidenti Insufficiente con gravi errori applicazione con gravi errori di 4 rielaborazione Insufficiente Incomplete, superficiali Ripetitive e meccaniche, Poco evidenti, con errori 5 e poco organiche con qualche errore di di elaborazione applicazione Sufficiente Limitate ai contesti minimi Gestite con poca Limitate a contesti 6 autonomia semplici Discreto Complete relativamente ai Presenti con qualche Utilizzate In modo 7 contenuti minimi con qualche imprecisione nella parzialmente autonomo approfondimento procedura Buono Ben strutturate e Presenti con rare Utilizzate quasi 8 adeguatamente approfondite imprecisioni totalmente in modo autonomo Ottimo Complete e approfondite Presenti anche in Utilizzate in modo 9 contesti complessi completamente autonomo Ottimo con Complete e approfondite ed Presenti in modo Utilizzate in modo lode esposte in modo personale e completo e creativo completamente 10 critico autonomo e creativo VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA Il Collegio dei Docenti ha deliberato di adottare come criteri per l’attribuzione del voto di condotta gli 11 punti costituenti il “Contratto formativo”, secondo la seguente gradualità: - Voto 10 quando l’allievo ha rispettato pienamente lo spirito del contratto; - Voto 9 quando l’allievo ha rispettato complessivamente lo spirito del contratto; - Voto 8 quando l’allievo ha disatteso alcuni punti del contratto; - Voto 7 quando l’allievo ha disatteso ripetutamente lo spirito del contratto nonostante le sollecitazioni ricevute; - Voto 6 quando l’allievo ha violato ripetutamente, nonostante i richiami formali, lo spirito del contratto; - Voto 5 quando ricorrono le condizioni specifiche previste dalla normativa. 9
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEGLI ELABORATI E DEI TESTI PER IL COLLOQUIO D’ESAME – FASI 1 E 2 In ottemperanza all’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 e al suo Allegato B - Griglia di valutazione della prova orale, il Consiglio di classe, riunitosi in data 25 maggio 2020, ha deliberato che: - per quanto riguarda l’elaborato, con la discussione del quale ogni candidato avvierà il colloquio d’esame, esso verterà su un tema proposto dall’insegnante delle materie di indirizzo (latino e greco), condiviso e approvato dall’intero CdC nella seduta del 25 maggio 2020. L’elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni è stato verbalizzato dal Consiglio di Classe e copia del verbale viene fornita al Presidente di commissione. L’assegnazione ha tenuto conto del lavoro didattico svolto, dei testi e autori studiati, tradotti e approfonditi, degli interessi di ciascun candidato. Inoltre, si è fissato che l’elaborato stesso debba partire da un testo in lingua latina e greca da tradurre e analizzare, che offra lo spunto per il confronto critico con altri testi utili al fine di approfondire il tema assegnato. L’estensione dell’elaborato dovrà essere compresa da un minimo di 3 a un massimo di 5 cartelle da 2mila battute, scritte con il carattere Arial 12. - Per quanto attiene ai testi di Lingua e Letteratura Italiana, su cui verterà il secondo momento del colloquio orale, si rimanda a quelli indicati nell’allegato per materia dall’insegnante della disciplina. - Quanto alla griglia di valutazione della prova orale, si rimanda a quella contenuta nell’Allegato B - O.M. n.10 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione - Griglia di valutazione della prova orale, sopra citato. Approvato dal Consiglio di Classe della III A Liceo Classico Arona, 25 Maggio 2020 10
ESAME DI STATO 2019/2020 ALLEGATO 1 ALLEGATI PER MATERIA AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe III Liceo Classico sez. A 25 maggio 2020 Via Monte Nero, 15/A – 28041 ARONA (NO) - Tel. 0322-242320 codice ministeriale.: NOIS00400B – codice fiscale: 81002470037 PEO: nois00400b@istruzione.it PEC: nois00400b@pec.istruzione.it http://www.iisenricofermiarona.it 11
Materia: Lingua e Letteratura Italiana Docente: Massimo Guella Data: 25 MAGGIO 2020 CLASSICISMO/ROMANTICISMO: la polemica letteraria - MADAME DE STAEL: Sulla maniera e utilità delle traduzioni - G. BERCHET: Lettera semiseria - P. BORSIERI: Il Conciliatore - L. DI BREME: La natura della poesia moderna - P. GIORDANI: Ci vuole novità? A. MANZONI: La Pentecoste Il cinque maggio Adelchi (passi antologizzati) Promessi sposi (lettura integrale da me guidata in V ginn.) G. LEOPARDI: L’infinito Ultimo canto di Saffo Alla luna La sera del dì di festa La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo della Moda e della Morte Zibaldone ( Testi antologizzati ) SECONDO ‘800 : SCAPIGLIATI/CARDUCCI/VERISMO E. PRAGA: Preludio G. CARDUCCI: Funere mersit acerbo Congedo Dinanzi alle terme di Caracalla Alla stazione in una mattina d’autunno Nella piazza di san Petronio. L’ostessa di Gaby G. VERGA: Prefazione all’Amante di Gramigna Fantasticheria I Malavoglia (Lettura domestica dei passi antologizzati) Mastro don Gesualdo (lettura domestica dei passi antologizzati) IL DECADENTISMO : PASCOLI/D’ANNUNZIO G. PASCOLI : Il Fanciullino Lavandare Il lampo Il tuono X Agosto L’assiuolo Digitale purpurea Nebbia Il gelsomino notturno Novembre. 12
G. D’ANNUNZIO: Stabat nuda Aestas La sabbia del tempo La sera fiesolana La pioggia nel pineto L’onda Il piacere (Lettura domestica dei passi antologizzati). Le vergini delle rocce (Lettura domestica dei passi antologizzati. IL NOVECENTO Cenni sui Crepuscolari e sul Futurismo( con breve riferimento ai testi) S. CORAZZINI: Desolazione del povero poeta sentimentale M.MORETTI: A Cesena F. T. MARINETTI: Fondazione e Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista L. PIRANDELLO: L’umorismo (passo antologizzato) Il fu Mattia Pascal (passi antologizzati) Uno ,nessuno e centomila (“) Quaderni di Serafino Gubbio operatore (“) Il giuoco delle parti (“) Sei personaggi in cerca d’autore (“) I. SVEVO: Una vita (testi antologizzati) Senilità (testi antologizzati) La coscienza di Zeno (testi antologizzati) G. UNGARETTI: Veglia Fratelli Sono una creatura I fiumi Soldati San Martino del Carso L’isola U. SABA: A mia moglie Trieste Ulisse. Teatro degli artigianelli. Goal E. MONTALE: Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola … Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Forse un mattino andando … Arsenio Le occasioni: Non recidere,forbice,quel volto La casa dei doganieri. La bufera e altro: L’anguilla Piccolo testamento. Satura: Ho sceso, dandoti il braccio … Diario del ’71 e del ’72: Sulla spiaggia. IL ROMANZO NEL SECONDO NOVECENTO: cenni all'evoluzione del romanzo attraverso gli autori principali brevemente introdotti a fine anno precedente ed oggetto di prova scritta valutata nel trimestre : 13
I. CALVINO: La giornata d’uno scrutatore Il sentiero dei nidi di ragno Ultimo venne il corvo La speculazione edilizia. P. P. PASOLINI: Ragazzi di vita Petrolio. DANTE : COMMEDIA: PARADISO: sono stati analizzati in classe i seguenti canti: I/III/V(vs 115-139)/VI/XI/XII/XV/XVII/XXX/XXXIII. A seguito di Covid-19 , a partire dai romanzi di L. Pirandello e I. Svevo lo studio è stato domestico con valutazione a distanza. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza ed inquadramento storico degli autori e dei testi principali dal neoclassicismo- romanticismo al novecento. Commento critico interpretativo di canti scelti del Paradiso dantesco. Produzione di componimenti corretti,pertinenti e sufficientemente organici e compiuti. OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenza ed inquadramento storico dei principali autori della letteratura italiana dell’800 e del 900 mediamente discreti. Sufficiente comprensione ed interpretazione dei principali canti del Paradiso dantesco. Produzione di analisi, e testi argomentativi mediamente discreti. VERIFICA E VALUTAZIONE Due scritti e due orali nel trimestre, due prove in presenza e tre a distanza nel pentamestre (queste ultime valide solo come valutazione formativa). La valutazione segue le indicazioni del collegio e del dipartimento e si articola da un punteggio minimo di 1 ad uno massimo di 10. LIBRI DI TESTO Leggere come io l'intendo ... di Ezio Raimondi, volumi quattro, cinque, sei. SUPPORTI DIDATTICI: computer 14
Materie LATINO - GRECO Docente prof.ssa Susanna Tomasina Data 25 MAGGIO 2020 • LATINO PROGRAMMA SVOLTO Grammatica E’ stato operato un ripasso sia morfologico che sintattico dei principali costrutti sintattici nel corso dell’analisi sia dei brani d’autore che dei temi di versione. Letteratura L’età di Augusto: Ovidio, vita, opere e lettura passi antologici: “Il collezionista di donne”, Amores, II, 4 pag. 316 “L’arte di ingannare”, Ars amatoria, I, pag. 321 “Piramo e Tisbe”, Metamorfosi, IV, pag. 340 Livio, vita e opera L’età giulio-claudia: inquadramento storico culturale Seneca: vita, opere e lettura di passi antologici: “La galleria degli occupati”, De brevitate vitae, 12, 6 – 7; 13, 1 - 3, pag. 74 “L’angoscia esistenziale”, De tranquillitate animi, 2, 6-9, pag. 92 “Il terremoto di Pompei”, Naturales quaestiones, VI, 1, 1-4; 7-8, pag. 109 Lucano: vita, opera e passi antologici: Il proemio, Bellum civile, I, vv. 1-32, pag. 129 I ritratti di Pompeo e Cesare, Bellum Civile, I, 129 – 157, pag. 134 Il ritratto di Catone, Bellum civile, II, vv. 380-391, pag. 135 Una funesta profezia, Bellum civile, VI, pag. 137 Persio: vita, opera e passi antologici: Un genere controcorrente: la satira, Satira, I, 13 - 40; 98 – 125, pag. 144 La drammatica fine di un crapulone, Satira III, vv. 94-106, pag. 147 Petronio: vita, opera e passi antologici: Un manifesto programmatico, Satyricon, 132, 13-15,5, pag. 167 Trimalchione entra in scena, Satyricon, 32-33, pag. 169 La presentazione dei padroni di casa, Satyricon, 37-38, pag. 171 Il testamento di Trimalchione, Satyricon, 71, pag. 176 Elogio del cannibalismo, Satyricon, 141, pag. 177 Le novelle: La matrona di Efeso, Satyricon, 110-112, pag. 184 Nodo tematico: Il realismo nel mondo classico. L’età dei Flavi: inquadramento storico culturale Plinio il Vecchio, Naturalis Historia Marziale: vita, opere e passi antologici: “Una vita felice”, Epigrammata, X, 47, pag. 237 “Una poesia che sa di uomo”, Epigrammata, X, 4, pag. 239 “Distinzione tra letteratura e vita”, Epigrammata, I, 4, pag. 242 “La sdentata”, Epigrammata, !, 19, pag. 243 15
“Il trasloco di Vacerra”, Epigrammata, XII, 32, pag. 244 “Matrimoni d’interesse”, Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43, pag. 248 “Il console cliente”, Epigrammata, X, 10, pag. 251 “Antonio Primo vive due volte”, Epigrammata, X, 23, pag. 253 “La bellezza di Bìlbili”, Epigrammata, XII, 18, pag. 253 “Erotion”, Epigrammata, V, 34, pag. 257 “La bella Fabulla”, Epigrammata, VIII, 79, pag. 260 La prosa nella seconda metà del I secolo. Quintiliano vita, opere e passi antologici: “L’intellettuale al servizio dello stato”, Institutio oratoria, XII, 1, 23 - 26, pag. 274 “L’esempio dei genitori”, Institutio oratoria, I, 2, 4 – 8, pag. 281 “Vantaggi dell’insegnamento collettivo”, Institutio oratoria, I, 2, 18-22, pag. 286 Nodo tematico: L’oratoria a Roma: dall’età repubblicana all’età imperiale L’età di Traiano e di Adriano: inquadramento storico culturale Giovenale: vita, opere e passi antologici: “Poveri e ricchi a Roma”, Satira III, 164 – 222, pag. 318 “Contro le donne”, Satira VI, 82 – 113; 114 – 124, pag. 324 Plinio il Giovane: vita, opere e passi antologici: “Traiano e l’imposizione della libertà”, Panegyricus, 66, 2 – 5, pag. 328 “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio” Epistulae, VI, 16, 4-20, pag. 330 “Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani, Epistulae X, 96, X 97, pag. 333 Tacito: vita, opere e passi antologici: “Dopo una vita trascorsa nel silenzio”, Agricola, 3, pag. 360 “Un incidente in mare”, Annales, IXIV 5; 6 – 1 . 7, pag. 390 “L’incendio di Roma”, Annales, XV, 38 – 39, pag. 398. “La persecuzione dei cristiani”, Annales, XV, 44, 2 - 5, pag. 399 Nodo tematico: Intellettuale e potere L’età degli Antonini: inquadramento storico culturale Apuleio, vita, opere e passi antologici: “Il proemio e l'inizio della narrazione”, Metamorfosi, I, 1-3, pag. 455 “Lucio diventa asino”, Metamorfosi, III, 24-25, pag. 458 “La preghiera a Iside”, Metamorfosi, XI, 1-2, pag. 462 “Il significato delle vicende di Lucio”, Metamorfosi, XI, 13-15, pag. 465 “Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca”, Metamorfosi, IV, 28-3, pag. 468 “La trasgressione di Psiche”, Metamorfosi, V, 21-23, pag. 470 “Psiche è salvata da Amore”, Metamorfosi, VI, 20-21, pag. 475 “La conclusione della fabella”, Metamorfosi, VI, 22-24, pag. 476 Autori: Orazio, vita e opere: “Non chiedo di più”, Sermones, II, 6, vv. 1-17, pag. 173 in lettura “Est modus in rebus”, Sermones, I, 1 – 19, 92 – 121, pag. 176 in lettura “Un incontro sgradevole, Sermones, I, 9, pag. 183 in lettura ““La vita migliore”, Carmina, I, 1, pag. 198 in lettura “Il congedo”, Carmina, III, 30, pag. 202 “Pirra”, Carmina, I, 5, pag. 205 “Cloe”, Carmina, I, 23, pag. 208 “Lidia”, Carmina, III, 9, pag. 211 “Non pensare al futuro”, Carmina, I, 9, pag. 214 “Carpe diem”, Carmina, I, 11, pag. 218 “Un semplice mirto”, Carmina, I, 38, pag. 221 “Aurea mediocritas”, Carmina, II, 10, pag. 221 in lettura “La fuga del tempo”, Carmina, II, 14, pag. 224 in lettura “Fatale monstrum”, Carmina, I, 37 (brano in fotocopia) 16
“Alla fonte di Bandusia”, Carmina, III, 13, pag. 235 “A Bullazio”, Epistulae, I, 11, pag. 228 Nodo tematico: Il poeta vate. Seneca: Brani in traduzione dal latino: “La vita è davvero breve?”, De brevitate vitae 1, 1-4, pag. 66; “Un esame di coscienza”, De brevitate vitae 3, 3-4 “Protinus vive”, De brevitate vitae, 8-9,1 (in fotocopia) “La galleria degli occupati”, De brevitate vitae 12, 1-3, 6-7; 13, 1-3 “Solo il tempo ci appartiene”, Epistulae ad Lucilium 1, pag. 78; “L’angoscia esistenziale”, De tranquillitate animi, 2, 10-15, pag. 93 “Come comportarsi di fronte alle avversità”, De providentia, 2 (in fotocopia) “Uno sguardo nuovo sulla schiavitù”, Epistulae ad Lucilium 47, 1- 4, 10 - 11, pag. 104 A ciò si aggiungono i brani proposti come versione d’autore. Nodi tematici: Il concetto di humanitas Il male di vivere Tacito: Brani in traduzione dal latino: “Il punto di vista dei nemici: il discorso di Calgaco”, Agricola, 30, 31, 3, pag. 373 “Purezza razziale e aspetto fisico dei germani”, Germania, 4, pag. 366 “Proemio”, Annales, I, 1, pag. 382 “La morte di Agrippina, Annales, XIV 8, pag. 392 Nodo tematico: Noi e gli altri • GRECO PROGRAMMA SVOLTO Grammatica E’ stato operato un ripasso sia morfologico che sintattico dei principali costrutti nel corso dell’analisi sia dei brani d’autore che dei temi di versione. Letteratura L’oratoria Lisia, vita e orazioni Demostene, vita e orazioni Isocrate, vita e orazioni. Un progetto pedagogico basato sul logos. Traduzione e commento “Contro i sofisti”, 1-4 (in fotocopia) Platone, il dialogo filosofico. Partecipazione in streaming della conferenza sul Fedro tenuta dal prof. Girgenti, “Parlare d’amore, scrivere nell’anima”. Aristotele, la poesia e la catarsi. Passi antologici: “L’uomo animale politico”, Politica, pag. 105 “Le forme di governo”, Politica, pag. 109 “La miglior costituzione”, Politica, pag. 112 Nodo tematico: L’aggregazione umana per natura La commedia “di mezzo” e la commedia nuova. Menandro: vita, opere e lettura di passi antologici: Il bisbetico, 81 - 187, pag. 159; 666 – 747, pag. 167 La ragazza tosata, 344-397, pag. 180 L'arbitrato, 254-380, pag. 176 L'Ellenismo: contesto storico politico e culturale nell'età ellenistica. Callimaco: vita, opere e lettura di passi antologici: “Prologo contro i Telchini”, Aitia, pag. 228 “Aconzio e Cidippe”, Aitia, pag. 234 17
“Ad Artemide”, Inni, pag. 239 “Per i lavacri di Pallade”, Inni, pag. 244 “A Demetra”, Inni, pag. 251 Epigrammi, pag. 253 Nodo tematico: Il principio dell’ art pour l’art Teocrito: vita, opere e lettura di passi antologici: “Le Talisie”, Idilli bucolici, pag. 335 “Il Ciclope”, Idilli bucolici, pag. 345 “Le Siracusane”, Mimi, pag. 352 “L’incantatrice”, Mimi, pag. 329 “Ila”, Epilli, pag. 348 Apollonio Rodio: vita, opera e lettura di passi antologici: Proemio, Argonautiche, pag. 281 “Il rapimento di Ila”, Argonautiche, pag. 284 “Afrodite ed Eros”, Argonautiche, pag. 290 “La notte insonne di Medea, Argonautiche, pag. 295 “Incontro tra Medea e Giasone”, Argonautiche, pag. 303 “L’assassinio di Absirto”, Argonautiche, pag. 306 L'epigramma e l'Antologia Palatina Scuola dorico-peloponnesiaca: Leonida, Nosside, Anite (lettura epigrammi pag. 399-413) Scuola ionico-alessandrina: Asclepiade, Posidippo (lettura epigrammi pag. 420-428) Scuola fenicia: Meleagro, Filodemo (lettura epigrammi pag. 440-450) Nodo tematico: La poesia eternatrice La storiografia ellenistica: quadro generale Polibio: vita, opere e lettura di passi antologici: “Il proemio”, Storie, I 1-3, pag. 482 “La teoria delle costituzioni”, Storie, VI 4, pag. 495 “La costituzione romana”, Storie, VI 12-14, pag. 501 Nodo tematico: La storiografia nella letteratura greca e latina. Plutarco: vita, opere e lettura di passi antologici: “Storia e biografia”, Vite parallele, La vita di Alessandro 1, pag. 646 “Morte di Antonio e Cleopatra”, Vite parallele, La vita di Antonio, pag. 661 “L’elogio del matrimonio”, Moralia, Amatorius, 23-24, pag. 667 Il romanzo, caratteri generali Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte, Longo Sofista, Dafni e Cloe: Lettura integrale dell’opera Eliodoro, Storie Etiopiche Lettura integrale di Dafni e Cloe. Nodo tematico: Il “romanzo” nella letteratura greca e latina Autori: Platone, traduzione, analisi e commento dei seguenti testi: Apologia 40c – 42a (Che cosa è la morte?), pag. 15 Critone 50a – 51c (Il discorso delle leggi), pag. 30 Fedone 117a – 118a (Socrate beve la cicuta), pag. 38 Simposio 178c – 180a (Il discorso di Fedro), pag. 45; 189d – 192a (Il discorso di Aristofane), pag. 49; 194e – 197e passim (Il discorso di Agatone), in lettura, pag. 57 ; 201d – 204b passim (Il discorso di Socrate), pag. 61 Nodi tematici: Il tema della morte nel mondo antico Il tema dell’amore nella classicità, Eros tiranno ed Eros filosofo L’autorità delle leggi Sofocle, Antigone (con lettura in metrica delle parti in trimetro giambico): Prologo, vv. 1 - 99 Primo episodio, vv. 162 – 210 Secondo episodio, vv. 450 - 525 18
Quarto episodio: vv. 891 - 928 Esodo, vv. 1334 – 1353 Lettura integrale con relazione di Antigone di Sofocle, Anouilh, Brecht Nodo tematico: Rapporto tra Stato e famiglia Dal 2 marzo la didattica si è svolta in modalità a distanza attraverso la piattaforma GSuite con videolezioni quotidiane, a causa dell’emergenza sanitaria. OBIETTIVI MINIMI o Intelligenza del significato globale di un brano d’autore o Sufficiente conoscenza delle strutture morfosintattiche o Capacità di rendere i testi proposti in una corretta redazione linguistica o Inquadramento, analisi e storicizzazione dei testi proposti in lettura o Sufficiente acquisizione delle conoscenze letterarie secondo il piano di lavoro presentato, sapendo tracciare profili essenziali degli autori proposti OBIETTIVI CONSEGUITI Per quel che concerne la conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche la maggior parte della casse ha conseguito pienamente gli obiettivi minimi; solo due allievi , di cui uno con il P.D.P. e l’altro ripetente, presentano ancora notevoli problematiche. In generale le uniche difficoltà che si riscontrano sono relative alla scelta lessicale. Un gruppo ristretto ha acquisito una buona padronanza della lingua e capacità di rendere il testo e il pensiero dell’autore in modo adeguato nella lingua italiana. Lo studio degli autori proposti ha dato esiti positivi per la totalità della classe, grazie ad un serio lavoro di preparazione e di studio. Anche per quanto riguarda l’analisi stilistico-retorica e lessicale di un brano, essa è stata sempre accompagnata da un costante esercizio nel riconoscere le figure retoriche. Si è proposta anche la lettura in metrica, per latino dell’esametro, per greco del trimetro giambico, con le dovute nozioni di prosodia. Per quanto riguarda lo studio della letteratura, è apprezzabile il livello raggiunto dai più, capaci di argomentare sia secondo i generi letterari sia per tematiche sia sulla base di un criterio cronologico, con gli opportuni riferimenti interdisciplinari e attraverso il confronto tra letteratura greca e latina. VERIFICA E VALUTAZIONE A) numero, tipologia, frequenza prove di verifica Nel primo trimestre sono state svolte tre prove scritte sia di latino che di greco. Nel secondo pentamestre sono state effettuate due prove scritte di traduzione per materia con quesiti, una in presenza, l’altra con modalità a distanza. Le interrogazioni orali si sono svolte in forme e contenuti diversificati (orali/scritte; letteratura/autori). E’ stato comunque privilegiato il colloquio orale, nel pentamestre prevalentemente in modalità a distanza, attraverso cui gli alunni hanno potuto dimostrare, oltre alle competenze acquisite, la loro personale organizzazione delle cognizioni apprese. Due le valutazioni orali per materia nel primo trimestre, quattro nel secondo pentamestre. B) criteri di valutazione I criteri di valutazione hanno riguardato soprattutto il grado di raggiungimento degli obiettivi conoscitivi, non trascurando eventuali progressi rispetto ai livelli di partenza. 19
Si è anche tenuto conto della partecipazione, dell’interesse, dell’impegno e del metodo di studio di ogni alunno, aspetti non trascurabili soprattutto nella seconda parte dell’anno scolastico in cui la didattica a distanza, pur essendo uno strumento utile per portare avanti la programmazione, non ha favorito certo l’interazione tra la classe e lo scambio culturale. La scala di valutazione, concordata dai docenti, va dall’uno al dieci. LIBRI DI TESTO LATINO: G. Garbarino, L. Pasquariello, Dulce ridentem, vol. 2, Pearson (per i testi di Orazio) G. Garbarino, L. Pasquariello, Dulce ridentem, vol. 3, Pearson G. De Bernardis, A. Sorci, L’ora di versione, Zanichelli GRECO: G. Guidorizzi, Kosmos, vol. 2 (età classica), Einaudi M. Pintacuda, M. Venuto, Il nuovo Grecità, vol.3, Palumbo Sofocle, Antigone, a cura di G. Gaspari, Principato 20
Materia INGLESE Docente Eleonora Carbonati Data 25 MAGGIO 2020 1. PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo: Rosa Marinoni Mingazzini - Luciana Salmoiraghi, Witness to the Times Compact – Vol. 3 THE TWENTIETH CENTURY Joseph Conrad Heart of Darkness (1902): “ I was thinking of very old times, when the Romans first came here” (photocopy) “The grove of death” (photocopy) “Mistah Kurtz – he dead” p.40 (Narrative frame: oblique narrative – Realistic level: autobiographical novel, denunciation of colonialism and the distorted values of Western civilization, contrast between two cultures – Symbolical level: the myth of the journey – The theme of the double: Kurtz and Marlow – Symbols: light and darkness, the river, the jungle) Film : Apocalypse Now by Francis Ford Coppola - USA 1979 (Similarities and differences between the film and the novel) . Henry James The Turn of the Screw (1897) Italian version and extracts in English: the end of the novel: “Peter Quint-you devil” (photocopy) (Three different narrators – The central intelligence – The dramatic method – Ambiguity – Interpretations: a ghost story, the psychoanalytical interpretation and the theme of the double, the allegorical interpretation, Eric Solomon,The Return of the Screw, Giovanna Mochi, Le cose cattive di Henry James) Film: The Turn of the Screw by Ben Bolt – UK 1999 THE LOST GENERATION Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (1925) ( film by Baz Luhrmann USA 2013) Extracts in English from Chapter II, V and VIII (photocopies) “At the party” p.304 “Gatsby’s funeral” p. 305 The Jazz Age and the betrayal of the American Dream – Characters: Nick as narrator and his “initiation”, Gatsby as a mixture of idealism and materialism, Tom and Daisy Buchanan, Jordan Baker, Myrtle and George Wilson – The settings of the novel – Symbols: the seasons, the car, colours, the valley of ashes, T.J. Eckleburg’s eyes) Ernest Hemingway “A Clear, Well-Lighted Place” (1926) (photocopy) Extract from The Old Man and the Sea (1952) (photocopy) (The code hero – Life as a struggle - Loneliness – Restlessness - Dignity - Narrative technique: the “iceberg theory”: realism and symbolism – Free direct speech) MODERNISM - The stream of consciousness technique p. 57 James Joyce “Eveline” from Dubliners (1907) (photocopy) (Eveline’s interior monologue – realism and symbolism in the setting - The theme of paralysis – Epiphany) from Ulysses (1922) 21
“Mr. Bloom’s Train of Thoughts” p.70 “Molly’s Monologue” p. 67 (Ulysses and the Odyssey – The anti-hero – The importance of myth – Bloom’s and Molly’s stream of consciousness – an encyclopaedic work - poliphony) DIDATTICA A DISTANZA: lettura autonoma dei testi di narrativa, commentati in seguito durante le videolezioni; lettura e commento dei testi di poesia durante le videolezioni. DYSTOPIAN WORKS Aldous Huxley from Brave New World (1932): “Bokanovsky’s process” p.85 “Conditioning” from chapter 1 “You’re claiming the right to be unhappy” from chapter 17 (Photocopies) (A dystopian novel: science and technology used by new forms of totalitarianism to enslave people – Genetic manipulation, conditioning, dehumanization, hedonism and artificial happiness –- Abolition of feelings, family relations, literature, philosophy and religion – Refusal of diseases, old age and death - Consumerism – The media, mass conformism and the global village) George Orwell from Animal Farm (1944) Italian or English version and extract: “The final party” p.89 (Political fable in the form of an allegory - Orwell’s political commitment – Napoleon, Snowball and the main characters and their counterparts in the Russian revolution - Danger of the manipulation of the masses through the language and through propaganda – The failure of the revolution) Nineteen Eighty-Four (1948) Italian or English version and extracts on photocopies: “ Children as spies” Part 1 chapter 2 “Newspeak” Part 1, chapter 5 “Love, sex and the family” Part 2 chapter 3 (A dystopian novel – Political and social organization: Big Brother, the inner party, the outer party, the Proles, the ministries, the Thought Police, the telescreen – The role of the war – Sex, love, marriage and the family – Brainwashing to reduce people to conformity – Destruction of the language and culture – The characters: Winston Smith, Julia, O’Brien) THE WAR POETS (Different attitudes in poetry towards the First World War) Rupert Brooke The Soldier (1914) p. 110 (Romantic idealization of the soldier and the war – patriotism - a sonnet) Herbert Read The Happy Warrior (1916) p.111 (Crude, realistic denunciation of the horrors of the war – irregular structure) Ezra Pound Imagism p.93 In a Station of the Metro (1913) p.343 Thomas Stern Eliot from The Waste Land (1922): The Burial of the Dead: lines 1-30; 60-76 "Unreal City" p. 122 (The importance of myth – The stream of consciousness technique in poetry – Use of different languages and quotations - Juxtaposition of the poetic and the commonplace – Overlapping of different times and places - Emptiness and sterility of modern life - Loss of identity – Lack of communication - Men like robots) 22
THE THEATRE OF THE ABSURD Samuel Beckett from Waiting for Godot (1952 in French - 1954 in English) “He won’t come this evening” p.244 Breath (1970) (photocopy) (The Theatre of the Absurd and Existentialism - Plot - Stage set - Characters - A tragicomedy: existential anguish and farcical elements - Main themes: “waiting”, paralysis, sterility, search for one’s identity, sleep, memory, fear of solitude, incommunicability, absurdity of man’s destiny - Minimalism) PREMESSA Nel corso degli anni questo Istituto ha messo a punto un programma di lingua e letteratura inglese che pone l’accento sulle quattro abilità linguistiche. A tal fine si è ritenuto opportuno svolgere il programma di letteratura a partire dal quarto anno, affinché nel terzo si potesse completare e sviluppare il programma di lingua per affrontare il First Certificate in English o il Certificate of Advanced English, esami dell’Università di Cambridge, in quarta o in quinta. La letteratura non viene dunque vista come storia della letteratura, ma in quanto lingua viva. Nel corso del quarto anno si svolge solitamente un programma che tocca William Shakespeare, i maggiori poeti del Romanticismo e i principali autori dell’epoca Vittoriana. Nel corso del quinto anno si affronta il XX secolo. Abbiamo ritenuto opportuno tralasciare i background storici perché sempre e comunque già affrontati in letteratura italiana, in storia e filosofia. Anche le vite degli autori vengono svolte solo ai fini di un inquadramento nel periodo storico- letterario, ma poi effettivamente non vengono mai chieste nelle verifiche orali o scritte. Tutte le insegnanti di L2 hanno concordato di svolgere circa dieci autori nell’arco del quinto anno, sei quest’anno a causa dell’emergenza Covid-19. Per ogni autore ci si è soffermati sull’analisi e commento dei testi, senza tuttavia chiederne la traduzione letterale. 2. OBIETTIVI MINIMI I criteri guida per l’accertamento dell’acquisizione degli obiettivi disciplinari minimi per raggiungere il livello di sufficienza sono stati i seguenti: - conoscenza completa, anche se superficiale e non approfondita, degli aspetti essenziali dell’argomento richiesto; - accettabile abilità di listening, speaking, reading e writing, tali che, pur in presenza di qualche incertezza, non compromettano la comunicazione del messaggio scritto e orale; - non si è ritenuta sufficiente la semplice acquisizione mnemonica, ma si è richiesta la capacità anche minima di reimpiego delle conoscenze acquisite in contesti nuovi. Tali criteri sono valsi per tutte le classi, naturalmente rapportati a conoscenze e competenze linguistiche differenziate anno per anno, che per la quinta classe sono stati come segue: - l’alunno deve avere conoscenze adeguatamente approfondite sugli autori più significativi della storia della letteratura inglese del ventesimo secolo, deve saper analizzare testi letterari 23
commentandoli con un linguaggio sufficientemente corretto ed esprimendo un giudizio personale e motivato; deve esprimersi con un vocabolario di livello intermedio. 3. OBIETTIVI CONSEGUITI La maggior parte degli studenti si è distinta per uno spiccato interesse e una vivace partecipazione alle lezioni di letteratura, non sempre però accompagnati in tutti i casi da un costante impegno domestico, impegno che è comunque andato progressivamente migliorando nel corso dell’ultimo anno. Il livello raggiunto è molto eterogeneo, sia relativamente alla competenza linguistica che alle conoscenze letterarie. Per quanto riguarda il primo aspetto, un terzo della classe ha raggiunto un livello eccellente: C2 nel caso di una studentessa che l’anno scorso ha superato l’esame CAE (Certificate of Advanced English) con A e ottenuto una menzione speciale in un concorso di traduzione organizzato dalla Comunità Europea; C1 per altri cinque studenti, anche se quattro di loro, pur avendo i requisiti per affrontare l’esame CAE l’anno scorso, hanno preferito rimandare di un anno ed ora non hanno potuto svolgere la prova per l’emergenza Covid-19. Tre studenti hanno superato l’esame FCE l’anno scorso; altri quattro avrebbero dovuto svolgere l’esame quest’anno ad aprile. Purtroppo però qualche allievo presenta ancora lacune nell’esposizione orale e soprattutto scritta, solo in parte compensate dallo studio dei contenuti letterari. Anche la preparazione in campo letterario è disomogenea, in quanto, mentre alcuni studenti hanno acquisito conoscenze complete ed approfondite, altri presentano una preparazione superficiale, a causa delle loro difficoltà linguistiche o di un impegno non sempre costante. 4. VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state svolte cinque verifiche, tra cui un’interrogazione orale, nel primo trimestre; due verifiche scritte entro il 21 febbraio ed un’interrogazione su Skype ad aprile, a cui ne seguirà un’altra a maggio. Per la verifica delle abilità di produzione e comprensione scritta e orale sono stati proposti test FCE di Use of English, reading comprehension e listening comprehension e trattazioni sintetiche su argomenti letterari. Le prove orali hanno assunto la forma di colloquio sugli argomenti studiati. Nella valutazione delle prove oggettive si è tenuto conto del numero di item corretti. In quella delle trattazioni sintetiche sono stati considerati i seguenti aspetti: correttezza linguistica, conoscenza e pertinenza degli argomenti richiesti, organizzazione del testo e capacità di sintesi. Per le prove orali sono state valutate sia le conoscenze letterarie che la competenza linguistica. E’ stata adottata una scala di valori dall’1 al 10 con assegnazione di voti interi o mezzi voti. Per quanto riguarda l’applicazione di tale scala di valori si fa riferimento al P.E.I. d’Istituto. 5. LIBRI DI TESTO Libro di testo: Mingazzini, Salmoiraghi, Witness to the Times Compact, volume 3, Principato. 24
6. SUPPORTI DIDATTICI Sono state utilizzate registrazioni di testi poetici e teatrali e i film elencati in programma. Da marzo sono stati utilizzati Skype e Meet per le lezioni a distanza, che si sono svolte secondo modalità molto simili a quelle indicate nel piano di lavoro iniziale per il normale svolgimento dell’attività didattica. 25
Materia: STORIA E FILOSOFIA Docente: Rosanna Di Federico Data: 25 maggio 2020 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica La crisi di fine secolo in Italia La seconda rivoluzione industriale. Il capitalismo monopolistico e finanziario. La grande depressione L’ottimismo positivista. Il pensiero anarchico. La prima Internazionale La Francia della terza repubblica. La Germania di Bismarck. L’età vittoriana. La guerra civile americana e la modernizzazione del Giappone L’età dell’imperialismo. Le principali interpretazioni (testi forniti in fotocopia di Fieldhouse, Lenin, Carocci, Wehler) La società di massa. La seconda Internazionale. La dottrina sociale della Chiesa L’età giolittiana (Discorso parlamentare 1901) La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il biennio rosso L’Italia fra le due guerre. Il Fascismo e le sue interpretazioni (le tesi crociana, democratico- radicale, marxista, De Felice) La crisi del 1929. La riflessione economica (Keynes, Marginalisti, Neoliberisti) La Germania tra le due guerre. Il nazismo. Le tesi di H. Arendt sul totalitarismo La politica internazionale tra le due guerre. La guerra civile spagnola La seconda guerra mondiale Il dibattito sulla resistenza (Pavone, Rusconi) La guerra fredda CITTADINANZA E COSTITUZIONE La Costituzione italiana. Genesi, struttura e caratteri. I principi fondamentali. Lettura dei primi 12 articoli L’Unione europea. Le principali istituzioni “Nuove generazioni. I volti nuovi dell’Italia multietnica” Mostra presentata da 6 alunni in occasione della Notte nazionale del Liceo classico Arona, 25 maggio 2020 PROGRAMMA DI FILOSOFIA KANT La critica della ragion pura. La critica della ragion pratica. La critica del giudizio CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO EUROPEO Il circolo di Jena. Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso all’Assoluto. Il senso dell’Infinito. La vita come inquietudine e desiderio. Individualismo e anti-individualismo. La nuova concezione della storia. La filosofia politica romantica. La nuova concezione della natura. L’ottimismo al di là del pessimismo. (Fotocopie da Abbagnano) IL DIBATTITO SUL KANTISMO Aporie del pensiero kantiano. Preludi all’idealismo 26
Puoi anche leggere