ESAME DI STATO 2019/2020 - LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Argo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO 2019/2020 LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5a Sezione A Approvato dal Consiglio di classe in data 25 maggio 2020 Via Monte Nero, 15/A – 28041 ARONA (NO) - Tel. 0322-242320 codice ministeriale.: NOIS00400B – codice fiscale: 81002470037 PEO: nois00400b@istruzione.it PEC: nois00400b@pec.istruzione.it http://www.iisenricofermiarona.it 1
Il Documento contiene: Composizione e variazioni del Consiglio di Classe nel triennio........................... pag. 3 Composizione e variazioni della Classe nel triennio ........................................... pag. 3 Quadro Orario …………………………………………………………………........... pag. 3 Profilo della Classe ………………………………………………………….............. pag. 4 Situazione didattica …………………………………………………………….......... pag. 4 Obiettivi del corso ………………………………………………………………......... pag. 5 Attività didattica …………………………………………………………………......... pag. 5 Strumenti e materiali utilizzati …………………………………………………......... pag. 5 Verifica e valutazione dell’apprendimento ………………………………………... pag. 5 Attività extracurricolari/approfondimenti …………………………………………… pag. 5 Tempi del percorso formativo ………………………………………........................ pag. 6 Attività pluridisciplinari/interdisciplinari ……………………………………….......... pag. 6 Cittadinanza e Costituzione ................................................................................. pag. 7 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) ………………. pag. 7 Scala di misurazione concordata in Collegio dei Docenti ................................... pag. 9 Valutazione della condotta .................................................................................. pag. 9 Criteri di assegnazione degli elaborati e dei testi per il colloquio d’esame ......... Pag. 10 Allegati: N° 1 Allegati per materia N° 2 Documentazione relativa ai PCTO (non pubblicata all’Albo, consegnata alla Commissione) 2
COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 3° anno 4° anno 5° anno Materie 2017/2018 2018/2019 2019/2020 Lingua e letteratura italiana 1 Lingua e cultura latina 2 Lingua e cultura straniera - Inglese 3 4 5 Storia 3 4 5 Filosofia Matematica 6 Fisica 2 Scienze naturali Disegno e storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica Legenda codice colore: Docente a tempo indeterminato con continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo indeterminato senza continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo determinato con continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo determinato senza continuità rispetto all’anno precedente 1 Senza continuità per latino ma stesso docente di italiano 2 Con periodo di supplenza temporanea per assenza del titolare 3 Materia non presente o assegnata ad altra classe di concorso nel primo biennio 4 Docente a t.i. senza continuità sostituito in corso d’anno da docente a t.d. senza continuità 5 Stesso docente a tempo determinato del 3° anno 6 Stesso docente a tempo indeterminato del primo biennio COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO 3°anno 4°anno 5°anno 2017/2018 2018/2019 2019/2020 Da classe precedente 22 22 20 Ripetenti 0 0 0 Nuovi iscritti/da altra classe 1 0 0 generale maschi femmine generale maschi femmine generale maschi femmine Totale 23 7 16 22 6 16 20 6 14 QUADRO ORARIO DEL LICEO SCIENTIFICO 1° 2° 5° BIENNIO BIENNIO ANNO 1° 2° 3° 4° 5° anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera - Inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternativa 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 * con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 3
PROFILO DELLA CLASSE La classe V A è composta da 20 elementi, con una netta prevalenza femminile (solo 6 studenti maschi). Si tratta ragazzi per lo più studiosi e corretti, disciplinati e disponibili al dialogo educativo. Si sono dimostrati particolarmente motivati nello studio della Lingua Inglese, in cui emergono punte di eccellenza. Per quanto riguarda le altre materie, la situazione è eterogenea e comunque mai lontana dalla sufficienza. Alcune studentesse hanno affrontato tutto il percorso liceale con serietà, ambizione e grande costanza nello studio, conseguendo ogni anno medie lusinghiere. In diverse occasioni abbiamo osservato un atteggiamento che potremmo definire pragmatico: venivano svolte con precisione e puntualità le attività destinate alla valutazione sommativa, mentre gli studenti affrontavano con approccio diverso alcune proposte di approfondimento personale non valutate. Talvolta durante le lezioni svolte in classe, a fronte di un comportamento formalmente corretto, attento e silenzioso, si percepiva una certa mancanza di partecipazione e coinvolgimento personale, soprattutto in occasione di domande estemporanee da parte dell’insegnante In altri termini, a valutazioni più che positive, talvolta non corrispondono curiosità e interesse profondo per la materia. In occasione della DAD, in generale i ragazzi hanno risposto con correttezza e responsabilità, partecipando alle lezioni online e non sottraendosi alle varie tipologie di verifica. Coerentemente con quanto detto prima, si sono dimostrati meno interessati alle attività che non prevedono valutazione e a quelle non immediatamente ricollegabili all’esame finale. SITUAZIONE DIDATTICA TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre della classe terza RISULTATI CONSEGUITI IN 3ª LICEO SCIENTIFICO – 2017/2018 VOTAZIONE MATERIA 9/10 8 7 6 Lingua e letteratura italiana 0 3 11 9 Lingua e cultura latina 1 4 7 11 Lingua e cultura straniera - Inglese 2 8 7 6 Storia 12 6 3 2 Filosofia 7 9 2 5 Matematica 4 2 6 11 Fisica 7 5 6 5 Scienze naturali 9 7 5 2 Disegno e storia dell’arte 4 12 3 4 Scienze motorie e sportive 3 16 4 0 TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre della classe quarta RISULTATI CONSEGUITI IN 4ª LICEO SCIENTIFICO – 2018/2019 * VOTAZIONE MATERIA 9/10 8 7 6 Lingua e letteratura italiana 0 2 9 10 Lingua e cultura latina 1 3 9 8 Lingua e cultura straniera - Inglese 10 6 2 3 Storia 9 7 5 0 Filosofia 10 6 5 0 Matematica 7 1 9 4 Fisica 4 4 8 5 Scienze naturali 13 6 2 0 Disegno e storia dell’arte 4 8 6 3 Scienze motorie e sportive 4 13 3 1 * 1 alunna non scrutinata per mancata validità dell’anno scolastico 4
OBIETTIVI DEL CORSO Lo studente che si diploma al liceo scientifico: acquisisce le indispensabili competenze di cittadinanza, grazie ai solidi nessi tra cultura scientifica e tradizione umanistica; conosce e fa propri i metodi della matematica, della fisica e delle scienze naturali; approfondisce e sviluppa le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica; apprende ed utilizza i linguaggi specifici delle diverse scienze; matura esperienze di laboratorio per comprendere le interazioni fra le diverse discipline scientifiche. ATTIVITA’ DIDATTICA MODALITA’ MATERIE Lezione frontale Tutte Lavoro individuale Tutte Lavoro in coppia/gruppo Religione Attività di laboratorio Fisica, Scienze Discussioni Religione, Arte, Storia, Filosofia Videolezioni Tutte STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI STRUMENTI MATERIE Libri di testo Tutte tranne Scienze Motorie Altri libri/Fotocopie Tutte Dispense PC/CD/DVD Tutte Laboratori Fisica, Scienze Visite guidate Arte Incontri con esperti Latino, Cittadinanza LIM/Videoproiettore interattivo Tutte Piattaforme Web VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO MODALITA’ MATERIE Interrogazione Tutte Tema/Problema Italiano, Latino, Matematica ,Fisica Prove semi-strutturate Scienze, Matematica, Fisica, Storia, Filosofia Prove strutturate Matematica, Fisica, Inglese Prove comuni per classi parallele Arte, Inglese Relazioni Religione Interventi in classe Religione ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI/APPROFONDIMENTI MATERIE n. TITOLO/ARGOMENTO MODALITA’ COINVOLTE alunni La scienza nel mondo antico Conferenza Latino tutti Preparazione esame FCE (non conclusa per rinvio Simulazione prove Inglese 1 esami causa emergenza Covid-19) di esame Olimpiadi di Matematica Matematica 1 5
TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO ORE ANNUALI ORE SVOLTE IN PRESENZA MATERIA PREVISTE AL 21 FEBBRAIO RELIGIONE 33 19 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 132 97 LINGUA E CULTURA LATINA 99 51 LINGUA E CULTURA STRANIERA - 99 54 INGLESE STORIA 66 40 FILOSOFIA 99 59 MATEMATICA 132 79 FISICA 99 59 SCIENZE NATURALI 99 63 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 66 42 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 66 42 ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI TITOLO/ARGOMENTO TIPOLOGIA n. alunni Visita d’istruzione a Cracovia Visita d’istruzione tutti Mostra Chagall Bologna Visita d’istruzione 13 Giornata sulla neve Gara sci 8 Incontro con lo psicologo Orientamento tutti Incontro ex-studenti Orientamento tutti Incontro sulla motivazione Orientamento tutti Mini salone orientamento Orientamento tutti Simulazione test Medicina Orientamento tutti 6
CITTADINANZA E COSTITUZIONE - S. Luzzato, G. Alonge “Dalle storie alla storia” (da pag. 666 a 672) Conferenza tenuta a scuola da Daniele Biella con tema “Per non restare indifferenti” (Festival della dignità umana). Le nostre istituzioni: - Il Parlamento (bicameralismo, deputati e senatori, come funziona il Parlamento, la funzione legislativa); - Il Governo (la composizione del Governo, come nasce, la crisi, le funzioni); - La Magistratura (il potere giudiziario, il processo). Materiale di studio tratto da P. Ronchetti “Un patrimonio comune”. La Costituzione repubblicana: - Evoluzione storica fino alla Costituzione (dallo statuto albertino all’entrata in vigore); Materiale tratto da: P. Ronchetti “Un patrimonio comune”; S. Luzzato, G.Alonge “Dalle storie alla storia” (da pag.388 a 394). - Definizione e contenuto, i principi fondamentali (analisi dei primi dodici articoli). L’Unione europea: Il ripudio della guerra, gli organismi internazionali, la nascita dell’unione europea, gli organismi europei. Materiale tratto da G. De Luna, M. Meriggi “Lezioni di Cittadinanza e Costituzione”, sezione L’Italia nel mondo. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO In base alla legge 107/2015 e s.m.i. tutti gli alunni hanno svolto nell'arco del triennio le ore previste seguendo un progetto comune per l'acquisizione di competenze trasversali ed un progetto individuale in base agli ambiti (tecnico-contabile/culturale-scientifico/volontariato- assistenza). Di seguito vengono indicate le competenze trasversali valutate: COMPETENZE ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI ORGANIZZARE IL LAVORO 1. Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto; individua le cause che determinano eventuali scostamenti dal risultato atteso. 2. Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro, sulla base di priorità, tempi, ecc., e in base alle disposizioni ricevute. 3. Prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove esigenze. 4. Applica le procedure previste dal manuale dell'azienda o ente e la normativa in materia di sicurezza e di impatto ambientale, le procedure in caso d’emergenza. 7
GESTIRE INFORMAZIONI 1. Utilizza la documentazione aziendale e/ o reperisce anche sul web le informazioni e le istruzioni necessarie per il proprio lavoro, inerenti gli strumenti, i materiali e il processo. 2. Documenta le attività svolte secondo le procedure, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni individuate. 5. Verifica la correttezza dei dati contenuti nei documenti prodotti e provvede all'archiviazione degli stessi in modo da permettere la facile rintracciabilità dei documenti. GESTIONE RISORSE 1. Utilizza in modo appropriato le risorse dell'azienda o ente presso cui lavora (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi, strutture), mantenendole in ordine ed evitando gli sprechi. GESTIONE RELAZIONI E COMPORTAMENTI 1. Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader e/o dal tutor, collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti, condividendo le informazioni sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti. 2. Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi del team; aiuta gli altri membri del team a svolgere e a completare le attività assegnate. 3. Riporta con continuità e precisione al responsabile dei lavoro e al tutor. 4. Rispetta le regole aziendali e gestisce i rapporti con i diversi ruoli aziendali adottando i comportamenti e le modalità di relazione richieste. 5. Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale sia scritto. 6. Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e, in caso di errori, ne cerca le cause. 7. Aggiorna le proprie conoscenze e competenze, anche attraverso occasioni di confronto con i colleghi o con il tutor. GESTIRE PROBLEMI 1. Affronta i problemi e le situazioni di emergenza tenendo conto delle proprie responsabilità, delle norme di sicurezza e dei requisiti minimi di esercizio. 2. Nelle situazioni più problematiche chiede aiuto e supporto quando è necessario. 3. Riporta i problemi di lavorazione e collabora nel ricercare le possibili cause o soluzioni. Le competenze sono valutate attraverso i seguenti strumenti: la scheda di valutazione del tutor aziendale, la scheda di valutazione dello studente, il colloquio post stage effettuato dal tutor scolastico. Tale valutazione concorre alla determinazione del voto di condotta e del credito scolastico. La documentazione specifica per ogni singolo alunno è a disposizione della commissione (convenzioni, patti formativi, schede di valutazione, registro presenze, riepilogo per alunno e per classe). 8
SCALA DI MISURAZIONE CONCORDATA IN COLLEGIO DEI DOCENTI Come da indicazione del Collegio Docenti, viene adottata per la valutazione delle verifiche una scala di valori dall’1 al 10, secondo i seguenti criteri: TABELLA DI VALUTAZIONE (valutazione, in scala ascendente, in base alle conoscenze, abilità e competenze) VOTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Nullo Assenti Mancanza assoluta Mancanza assoluta 1 Non risponde a nessuna domanda Assolutamente Pressoché nulle Irrilevanti Praticamente assenti Insufficiente 2 Gravemente Molto frammentarie Molto frammentarie Molto frammentarie Insufficiente 3 Gravemente Lacunose, molto Con gravi errori di Scarsamente evidenti con Insufficiente superficiali applicazione gravi errori di 4 con gravi errori rielaborazione Insufficiente Incomplete, superficiali Ripetitive e meccaniche, Poco evidenti, con errori 5 e poco organiche con qualche errore di di elaborazione applicazione Sufficiente Limitate ai contesti minimi Gestite con poca Limitate a contesti 6 autonomia semplici Discreto Complete relativamente Presenti con qualche Utilizzate In modo 7 ai contenuti minimi con imprecisione nella parzialmente autonomo qualche approfondimento procedura Buono Ben strutturate e Presenti con rare Utilizzate quasi 8 adeguatamente imprecisioni totalmente in modo approfondite autonomo Ottimo Complete e approfondite Presenti anche in contesti Utilizzate in modo 9 complessi completamente autonomo Ottimo con Complete e approfondite Presenti in modo Utilizzate in modo lode ed esposte in modo completo e creativo completamente autonomo 10 personale e critico e creativo VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA Il Collegio dei Docenti ha deliberato di adottare come criteri per l’attribuzione del voto di condotta gli 11 punti costituenti il “Contratto formativo”, secondo la seguente gradualità: - Voto 10 quando l’allievo ha rispettato pienamente lo spirito del contratto; - Voto 9 quando l’allievo ha rispettato complessivamente lo spirito del contratto; - Voto 8 quando l’allievo ha disatteso alcuni punti del contratto; - Voto 7 quando l’allievo ha disatteso ripetutamente lo spirito del contratto nonostante le sollecitazioni ricevute; - Voto 6 quando l’allievo ha violato ripetutamente, nonostante i richiami formali, lo spirito del contratto; - Voto 5 quando ricorrono le condizioni specifiche previste dalla normativa. 9
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEGLI ELABORATI E DEI TESTI PER IL COLLOQUIO D’ESAME – FASI 1 E 2 Ai sensi dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 “Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020” si precisa inoltre quanto segue: - L’elaborato che il candidato discuterà nella prima fase del colloquio, concernente le materie di indirizzo che a suo tempo erano state individuate come oggetto della seconda prova (matematica e fisica), è assegnato su indicazione del docente delle discipline medesime. L’assegnazione, condivisa dal Consiglio di Classe e basata su criteri elaborati dal Dipartimento, tiene conto del lavoro didattico svolto, dei contenuti disciplinari appresi, delle competenze scientifiche acquisite durante tutto il percorso formativo. A ciascun candidato è assegnato un elaborato diverso, che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato, tenendo conto anche degli interessi e inclinazioni evidenziati e maturati e non escludendo correlazioni interdisciplinari tra le due materie. L’elaborato è diviso in due parti. La parte di matematica propone lo studio di una funzione, competenza fondamentale da acquisire in liceo scientifico, nonché di affrontare alcuni quesiti che richiedono la scelta di strategie di risoluzione e la capacità di padroneggiarle in modo approfondito. La parte di fisica consiste nella trattazione di un argomento oggetto di studio durante l’anno scolastico, secondo un approccio che faccia emergere la capacità di elaborare un percorso sintetico di indagine su un fenomeno fisico, presentandolo in modo originale, razionale e sistematico. L’elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni è stato verbalizzato dal Consiglio di classe e copia del verbale viene fornita al Presidente di commissione. - I testi da sottoporre ai candidati nella seconda fase del colloquio verranno scelti fra quelli indicati nel programma di Lingua e letteratura italiana allegato al presente documento. Approvato dal Consiglio di Classe della 5ª A Liceo Scientifico Arona, 25 maggio 2020 10
ALLEGATO 1 Allegati per materia 11
Materia : Religione Docente: Prof. Mario Bombelli Classe: 5C Scientifico 1. PROGRAMMA SVOLTO Introduzione al dibattito etico: rapporto norma-valore coscienza, libertà e valori i modelli etici nella società contemporanea inchiesta sull’etica: i valori dei giovani oggi Pluralismo etico e valori cristiani: una lettura della società contemporanea L’enciclica Laudato sì di papa Francesco: la cura della casa comune e il concetto di ecologia integrale Temi di attualità: lettura critica e dibattuta di problematiche e argomenti d’attualità proposti dall’insegnante e dagli studenti. Visione e dibattito sui film: “Le vite degli altri” e “Il labirinto del silenzio” sul tema della libertà e dei totalitarismi DIDATTICA A DISTANZA: Sono stati svolti lavori di analisi critica e approfondimento individuali sul valore del limite e della sofferenza come sfida creativa e sul senso della responsabilità e solidarietà in tempo di coronavirus. 2. OBIETTIVI MINIMI Raggiungimento delle conoscenze di base, da un punto di vista storico, letterario e teologico della religione ebraico-cristiana e delle grandi religioni mondiali Acquisizione della capacità di comprendere e rispettare le diverse posizioni etiche e religiose assunte dalle persone. Passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e dell’approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. La classe ha espresso in generale un buon interesse rispetto ai contenuti della materia fin dall’inizio dell’anno scolastico. Gli esiti della partecipazione e del lavoro costante svolto in classe e tramite didattica a distanza sono stati non molto soddisfacenti e, nonostante questo, sono stati complessivamente raggiunto gli obiettivi previsti. La classe ha acquisito una conoscenza oggettiva e globale dei contenuti essenziali della disciplina rispetto al programma svolto. 3. OBIETTIVI CONSEGUITI - acquisizione di una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita 12
- capacità raggiunta di accostare in maniera corretta ed adeguata la Bibbia e i documenti principali della Tradizione cristiana”; - conoscenza delle molteplici forme di linguaggio religioso e specificatamente quello cattolico - essere avviati a maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di significato - analisi critica dell’attualità, capacità di relativizzazione critica delle proprie e altrui posizioni nella percezione realistica della complessità dei problemi - capacità di riflessione critica sul significato e il valore dell’agire morale, libero e responsabile 4. VERIFICA E VALUTAZIONE Per verificare il cammino formativo svolto si sono realizzate interrogazioni orali dal posto (verifica formativa) ed elaborati scritti sugli argomenti svolti (verifica sommativa). Nel periodo in cui si è svolta la didattica a distanza si sono privilegiati i lavori scritti di approfondimento sulle tematiche proposte. I criteri di valutazione hanno tenuto in particolare considerazione le abilità cognitive, nel dimostrare capacità di analisi e di valutazione, e il grado di interesse e partecipazione all’attività svolta. 5. LIBRI DI TESTO Cassinotti-Marinoni, Sulla tua parola, ed. Marietti 6. SUPPORTI DIDATTICI Il programma è stato svolto secondo lo schema modulare della programmazione di inizio anno. Si è attuato il metodo di lezione frontale integrato da lavori di gruppo e dibattiti sulle tematiche trattate. Si è trattato, partendo dalle conoscenze già acquisite dagli studenti, di integrare, correggere, ampliare e approfondire ordinando secondo un quadro organico i punti fondamentali della religione cristiana. Oltre all’uso del libro di testo adottato si è fatto uso di dispense e fotocopie, oltre che ai sussidi audiovisivi adatti per integrare parti del programma svolto 13
MATERIA: ITALIANO DOCENTE: PROF. ELISABETTA BORDONI CLASSE 5A SCIENTIFICO 1. PROGRAMMA SVOLTO GIACOMO LEOPARDI La vita e le opere La poetica del vago e dell'indefinito L’immaginazione: la teoria della doppia visione Il pessimismo e la teoria del piacere dai Canti: Ultimo canto di Saffo L’infinito A Silvia Le ricordanze Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario A se stesso Il tramonto della luna La ginestra o il fiore del deserto dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un amico LA POESIA SIMBOLISTA L’inquietudine decadente dei poeti maledetti Baudelaire Verlaine Rimbaud POETI E NARRATORI DOPO L’UNITA’ Giosuè Carducci La vita e le opere Alla stazione in una mattina d’autunno Davanti San Guido Pianto antico Nevicata 14
LA SCAPIGLIATURA I caratteri del movimento Iginio Ugo Tarchietti Una bruttezza attraente IL NATURALISMO FRANCESE Dal Realismo al Naturalismo I fratelli de Goncourt Gustave Flaubert Emile Zola IL VERISMO Giovanni Verga La vita e le opere da Vita dei campi Rosso Malpelo La lupa da Novelle rusticane Libertà La roba Il ciclo dei Vinti I Malavoglia Trama del romanzo e scelte tecnico-espressive Mastro-don Gesualdo La morte di Mastro.don Gesualdo IL DECADENTISMO Il quadro di riferimento Il Decadentismo europeo Il romanzo decadente e il suo protagonista L’estetismo decadente Italo Svevo La vita e le opere Il tema dell’inettitudine Una vita Senilità 15
Da La coscienza di Zeno Il Dottor S. L’ultima Sigaretta La Morte del padre La conclusione del romanzo Giovanni Pascoli La vita e le opere La poetica e l’ideologia del “fanciullino” da Myricae Arano Il lampo Lavandare X Agosto Novembre L’assiuolo dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno La mia sera dai Poemetti Digitale purpurea Gabriele D’Annunzio La vita e le opere da Il piacere Il ritratto dell’esteta La fase dell’innocenza Consolazione Il trionfo della morte da Le vergini delle rocce Claudio Cantelmo Il progetto delle Laudi da Maia L’incontro con Ulisse da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto L’onda Nella belletta I pastori Il mondo poetico del Notturno 16
LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere La visione del mondo e la poetica dell’umorismo Vita e forma Umorismo e comicità Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato La carriola Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila Da Maschere nude Trama di Cosi’e’(se vi pare) Sei personaggi in cerca d’autore Enrico IV LA LETTERATURA DELL’ETA GIOLITTIANA I CREPUSCOLARI GUIDO GOZZANO da I colloqui La signorina Felicita I FUTURISTI FILIPPO TOMMASO MARINETTI Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista ALDO PALAZZESCHI E lasciatemi divertire! “LA VOCE” E LA LETTERATURA VOCIANA Camillo Sbarbaro Clemente Rebora Dino Campana TRA LE DUE GUERRE UMBERTO SABA La figura poetica di Saba Trieste Città vecchia Glauco Ulisse La capra Amai Mio padre e’ stato per me… 17
GIUSEPPE UNGARETTI La vita e le opere Da L’allegria Veglia I fiumi San Martino del Carso Commiato Mattina Soldati Fratelli Da Sentimento del tempo L’isola La madre Da Il dolore Non gridate più EUGENIO MONTALE La vita e le opere La visione del mondo e il tema del “varco” Da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Falsetto Arsenio Forse un mattino andando Da Le occasioni Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri Da La bufera e altro Piccolo testamento L’anguilla Da Satura e l’ultima produzione Ho sceso dandoti il braccio Il rondone L’ERMETISMO SALVATORE QUASIMODO Vento a Tindari Alle fronde dei salici 18
CESARE PAVESE Biografia La poetica del mito Da Lavorare stanca I mari del sud Il mestiere di vivere I Dialoghi con Leuco’ Paesi tuoi Il compagno La casa in collina La luna e i falo’ CARLO EMILIO GADDA Biografia La poetica Le relazioni caotiche della realtà L’incendio di via Keplero Eros e Priapo La cognizione del dolore Quer pasticciaccio brutto de via Merulana ITALO CALVINO La poetica L’esperienza neorealista Il sentiero dei nidi di ragno La giornata di uno scrutatore Il gusto del fantastico Il barone rampante In visconte dimezzato Il cavaliere inesistente Fantascienza e gioco combinatorio Le città invisibili Le cosmicomiche Palomar PIER PAOLO PASOLINI Biografia La poesia in dialetto friulano Le ceneri di Gramsci Ragazzi di vita Il cinema Saggi sulla politica e sulla societa’ DANTE ALIGHIERI Paradiso Canti I III VI XI XII XV XVII XXIII XXXIII 19
2. OBIETTIVI MINIMI Correttezza espressiva a livello morfo-sintattico e lessicale Conoscenza della storia letteraria dell’Ottocento e del Novecento Capacità di lettura e analisi di un testo 3. OBIETTIVI CONSEGUITI La classe ha manifestato un discreto interesse per la materia, partecipando per lo più attivamente alle spiegazioni . I temi sono generalmente sufficienti, i risultati migliori emergono dalla tipologia A, che non richiede necessariamente originalità, bensì uno studio accurato e puntuale. Nell’orale non tutti sono in grado di rielaborare in modo personale quanto è scritto sul libro di testo, solo una parte degli studenti arriva a formulare osservazioni originali. e di stabilire collegamenti. 4. VERIFICA E VALUTAZIONE NUMERO, TIPOLOGIA, FREQUENZA DELLE PROVE DI VERIFICA. Nel trimestre, 2 prove scritte, 3 verifiche orali. Nel secondo periodo, dato lo stato di emergenza, 1 prova scritta, 4 o piu’ verifiche orali. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la prova scritta 1. pertinenza all’argomento e alla tipologia della prova 2. correttezza morfo-sintattica 3. conoscenza dell’argomento scelto e capacità di approfondimento personale. Per la prova orale 1. conoscenza dei contenuti 2. capacità di espressione fluida e corretta 3. eventuali approfondimenti personali 5. LIBRO DI TESTO Claudio Giunta, Cuori intelligenti. Garzanti Scuola DIDATTICA A DISTANZA Ho svolto il programma da Saba in modalità videoconferenza, effettuando 4 ore di lezione settimanali e interrogando più volte gli studenti. Non ho riscontrato difficoltà né durante le lezioni frontali né durante le interrogazioni. 20
MATERIA: LATINO DOCENTE: ELISABETTA BORDONI CLASSE 5A 1. PROGRAMMA SVOLTO La dinastia Giulio-Claudia e i letterati Seneca La vita I Dialogi I trattati Le Lettere a Lucilio Le tragedie L’Apokolokyntosis Lucano La vita Il Bellum Civile: contenuto, impostazione e struttura Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano I personaggi del Bellum Civile Il linguaggio poetico di Lucano La Satira: PERSIO Petronio La questione dell’autore del Satyricon Contenuto dell’opera La questione del genere letterario Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano La dinastia Flavia e i letterati Stazio Valerio Flacco Silio Italico Quintiliano Notizie biografiche La formazione dell’oratore La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano Marziale Notizie biografiche La poetica Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva I temi Forma e lingua degli epigrammi Plinio il Giovane 21
Tacito La vita L’Agricola La Germania Il Dialogus de oratoribus Le Historiae e gli Annales La concezione e la prassi storiografica di Tacito La lingua e lo stile tacitiani Giovenale Apuleio Cenni sulla letteratura cristiana delle origini. 2. OBIETTIVI MINIMI Capacità di interpretare e tradurre un brano di difficoltà adeguata Capacità di tradurre e commentare opportunamente i passi di autore trattati in classe Conoscenza della letteratura dell’età imperiale 3. OBIETTIVI CONSEGUITI In questa materia l’interesse dimostrato è stato appena sufficiente. Lo scritto risulta carente, a causa della mancanza di esercizio, tranne in qualche caso. L’orale è mediamente buono, grazie al solito studio puntuale, accompagnato in alcuni casi dalla capacità di rielaborare personalmente i contenuti. 4. VERIFICA E VALUTAZIONE NUMERO, TIPOLOGIA, FREQUENZA DELLE PROVE DI VERIFICA. Nel trimestre, 3 prove scritte e 2 orali. Nel secondo periodo, a causa dell’emergenza Covid 19, 1 prova scritta e 3 orali. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la prova scritta 1. Capacità di cogliere il senso complessivo del brano proposto 2. Individuazione delle regole morfo-sintattiche 3. Traduzione in italiano corretto e scorrevole Per la prova orale. 1. Capacità di tradurre e commentare i brani analizzati in classe 2. Conoscenza degli autori previsti dal programma ministeriale. LIBRO DI TESTO Giovanna Garbarino, Luminis orae. Paravia DIDATTICA A DISTANZA Da marzo ho ridimensionato la didattica del latino, portando avanti il programma attraverso audiolezioni e presentazioni in Power Point. Ho svolto invece le interrogazioni in modalita’ videoconferenza. Come si evince dal programma, ho dispensatogli studenti dalla traduzione dei testi ed ho preferito concentrarmi sullo studio della letteratura e degli autori. 22
MATERIA: INGLESE DOCENTE: PROF. ILARIA DI LAZZARO CLASSE 5A SCIENTIFICO 1. PROGRAMMA SVOLTO Henry James, pp.27-31 ( The psychological novel –Influence of Bergson and Freud – The international Theme: America vs. Europe - Study of the inner development of a character) The Turn of the Screw (1897): film watched “Peter Quint – you devil!” (*phot) (Three different narrators – Central intelligence – Dramatic method – Ambiguity – Interpretations: a ghost story, psychoanalytical interpretation and the theme of the double, allegorical interpretation) MODERNISM - The stream of consciousness technique p. 57 -58 James Joyce, pp.59 -70 “Eveline” from Dubliners (1907) (photocopy) (Eveline’s interior monologue – realism and symbolism in the setting - The theme of paralysis – Epiphany) “I think he died for me” pp. 62-65 (cfr. With “Eveline”- a possible salvation? - Symbols: the snow, the journey, namesakes : Gabriel/Michael, Gretta, the West - the final paragraph: analysis of sound patterns, symbols, ambiguous interpretation) from Ulysses (1922) “Molly’s Monologue pp.67-69 (Ulysses and the Odyssey – The anti-hero /Everyman – The mythical method) Virginia Woolf, pp.73 -80 (Stream of consciousness- Moore’s states of consciousness vs “Moments of Being” – The Tunnelling Technique - ) Extracts from: Mrs Dalloway (1925) “Mrs Dalloway said she would go and buy the flowers herself “ ( phot.) “Out for flowers” p. 76 -77 “MrDalloway” pp. 77- 79 “The Hours “ – film watched - p. 80 UTOPIAN AND DYSTOPIAN FICTION p. 81 Aldous Huxley, pp.82 - 86 from Brave New World (1932 - (book read): “Bokanovsky’s process”, p. 85-86 23
( A dystopia: science and technology used by new forms of totalitarianism to enslave people – Genetic manipulation, conditioning dehumanization and artificial happiness –- Abolition of feelings, family relationships, literature, philosophy and religion – Refusal of diseases, old age and death – Consumerism – The media, mass conformism and the global village) George Orwell, pp.87 - 91 from Animal Farm (1944) ( cartoon watched) “The final party” p. 89 (Political fable in the form of an allegory - Orwell’s political commitment – Napoleon, Snowball and the main characters and their counterparts in the Russian revolution - Danger of manipulation of the masses through the language and through propaganda – The failure of the revolution) from Nineteen Eighty-Four (1948) - “The destruction of words” (A dystopia – Political and social organization: Big Brother, the inner party, the outer party, the Proles, the ministries, the Thought Police, the telescreen – The role of war – Sex, love, marriage and the family – Brainwashing to reduce people to conformity – Destruction of the language and culture – The characters: Winston Smith, Julia, O’Brien) Kazuro Ishiguro “Never Let Me Go” ( film watched) A contemporary dystopian world compared to Huxley’s and Orwell’s: the risks of genetic engineering to the advantage of an elite , the destruction of feelings and family ties, the manipulation of language (euphemisms used instead of “death-die” = completion/ to complete) POETRY – THE TRANSITION PERIOD PP. 92 – 94 MODERNISM - The Age of Anxiety Thomas Stern Eliot, pp. 114 -132 “The Love Song of J. Alfred Prufrock” p. 119 + phot. (The City as the place for man’s quest – Baudelaire’s influence – Dante’s influence – The Objective Correlative –The Mythical Method – stream of consciousness in poetry: The dramatic Monologue (an alter ego? ) “The Waste Land” (sources of inspiration: Jung’s racial unconscious- Weston and Frazer/ the Quest for the Holy Grail/ the Fisher King) pp. 120 - 124 “The Burial of the Dead” from the epigraph to lines 1-30; 60-76 (photocopy) and “Unreal City" lines 60 – 76 “The Fire Sermon” .: “Unreal City” pp. 122-124 “What the Thunder Said” ( philosophical sources and religious sources) (photocopy) (The Mythical Method: Interpretation of the imagery/quotations/ Myths – The stream of Consciousness technique – the importance of the prophetic figures in the text - use of different languages and quotations – Juxtaposition of the poetic and the common-place - Overlapping of different times and places – Emptiness and sterility of modern life - Loss of identity – Interpretation of the closing lines within the framework of the poem: Has salvation come?) “Journey of the Magi” pp.125- 127 (Eliot’s conversion) THE AMERICAN DREAM p. 297 The Lost Generation 24
Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (1925) (book read) and film watched pp.302-306 (The Jazz Age and the betrayal of the American Dream – Characters: Nick as narrator and his “initiation”, Gatsby as a mixture of idealism and materialism, Tom and Daisy Buchanan, Jordan Baker, Myrtle and George Wilson – The narrative Technique:- The settings of the novel – Symbols: the seasons, the car, colours, the Valley of ashes ,light- Dr Eckleburg’s eyes – The reprise of the myth of the quest – of the “Waste Land” – America vs Europe: West vs. East) ) Ernest Hemingway, pp.307 – 311 From “ The Snows of Kilimanjaro” (1038): “The Imminence of Death” pp. 309- 311 From “A Farewell to Arms” (1929) : (phot.) (The code hero / Manhood – Heroism /stoicism/Nihilism: The stages of the Hero’s Self- awareness and growth - Narrative technique: the “iceberg theory”: realism and Symbolism – free indirect speech.) John Steinbeck, pp. 312 – 316 “Of Mice and Man” (1937) : film + phot From “The Grapes of Wrath” (1939): “The worlds built in the evening” p. 314-316 (The American Dream of the underprivileged: the epic of “the Okies”, migrant Workers, the outcast of the American society – Narrative technique: lyricism and realism - the “group-man theory” : man as an animal species - determinism : importance of the physical environment - individualism vs. ONENESS - a malevolent nature: man’s fate: see “To A Mouse” by Robert Burns) THE THEATRE OF THE ABSURD PP. 229- 230 Samuel Beckett, 242- 252 from Waiting for Godot (1952 in French - 1954 in English) “He won’t come this evening” Pp.244- 248 “Krapp’s Last Tape” ( documento condiviso sulla piattaforma) (The Theatre of the Absurd and Existentialism –The Myth of Sisyphus Freud’s “life is a disease of matter “ / “the death principle” extract from Nietzsche ‘s MADMAN- Plot – Stage set - Characters - A tragicomedy: existential anguish and farcical elements - Main themes: “waiting”, paralysis, sterility, search for one’s identity, sleep, memory, fear of solitude, incommunicability, absurdity of man’s destiny - Minimalism) Harold Pinter, pp. 253-261 “The Dumb Waiter” pp. 256-260 (Pinter’s distinguishing features: the menace, the room, the intruder, deception and elusiveness – Pinter vs Beckett ) Tematiche ed autori proposti come approfondimento da svolgersi antro il 15 maggio: 1) Indifference vs Heroism : Auden’s “ Musée des Beaux Art” vs Brueghel’s “Fall of Icarus” 25
2) A woman’s voice : the rehabilitation of the mad woman in the attic Jean Rhys’ “Wide Sargasso Sea” vs “Jane Eyre” 3) The outbreak of the irrational and unexpected in men’s life and their response to it Graham Greene’s “The End of the Affair” 2. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Livello B2 GRADO C : E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola , nel tempo libero. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni , speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Per quanto riguarda il programma di letteratura, deve essere in grado di riproporre le linee essenziali di un testo e di un autore, saper analizzare e commentare –opportunamente guidato – un testo letterario conosciuto, riuscendo ad interagire con l’interlocutore, esprimendosi , anche se non correttamente, in modo comprensibile senza eccessivo sforzo dell’interlocutore. Sempre l’obiettivo è rimasto quello di usare la lingua per comunicare e dibattere ed anche il programma di letteratura è servito ad approfondire e stimolare la padronanza della L2. 3. LIVELLI CONSEGUITI La maggior parte degli allievi della 5 A ha partecipato con interesse, impegno e determinazione e, pur confrontandosi con qualche difficoltà espressiva e argomentativa , 18 allievi su 21 hanno conseguito le certificazioni linguistiche Cambridge ( 11 allievi il FIRST CERTIFICATE e 6 il CERTIFICATE OF ADVANCED ENGLISH). La maggior parte della classe ha lavorato con interesse e cooperazione e , per alcuni allievi, con produttiva partecipazionte. Il clima di lavoro in classe è stato positivo e di reciproca fiducia, anche se l’impegno domestico in qualche caso non è sempre stato adeguato alle difficoltà incontrate, soprattatutto nei mesi di didattica “tradizionale”, mentre tutti hanno risposto con impegno, collaborazione e senso di responsabilità alle sfide – e “ tentazioni” – della didattica a distanza. 4. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Gli allievi sono stati regolarmente sottoposti ad un controllo diagnostico tramite l'esecuzione di esercizi scritti e orali in classe e la correzione dei compiti, di test strutturati e semistrutturati contenenti esercizi di "fill in", scelta multipla, trasformazione, traduzione e completamento . STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Per ogni periodo ho somministrato almeno 6 prove tra scritti e orali secondo la tipologia degli esercizi svolti in classe e a casa già evidenziati precedentemente. A partire da marzo le verifiche hanno avuto luogo nella modalità a distanza sulla piattaforma Google Classroom ( quelle scritte) e Google Meet.(quelle orali) 5. LIBRI DI TESTO “Witness to the Times” Compact – Vol D, Rosa Marinoni Mingazzini - Luciana Salmoiraghi- Principato Editore 26
MATERIA: STORIA DOCENTE: Prof.ssa Norma Franzosi CLASSE: 5A LS 1. PROGRAMMA SVOLTO L’età giolittiana: - caratteri generali dell’età giolittiana; - il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione; - successi e sconfitte durante l’età giolittiana (conquista della Libia, riforme, Patto Gentiloni, fine dell’età giolittiana). Documento fornito dall’insegnante: scritti sulla questione meridionale di Gaetano Salvemini (significato dell’opera). Riferimento libro di testo: cap.1 da pag. 18 a pag.26; cap.2 da pag. 45 a 46. La prima guerra mondiale: - le cause e l’inizio della guerra; - l’Italia in guerra; - gli avvenimenti sul fronte italiano e le vicende sugli altri fronti; - il fronte interno e la mobilitazione totale; - il genocidio degli armeni; - la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto; - i trattati di pace. Riferimento libro di testo capitoli 2 e 3; cap.4 (pag. 144- 145). La rivoluzione russa: - l’impero russo nel XIX secolo; - le rivoluzioni; - la nascita dell’URSS; - lo scontro tra Stalin e Trockij; - l’Urss di Stalin; - i gulag. Riferimento libro di testo: cap.2 (pag. 42); cap.3 (da pag. 132 a 134); cap.4 (da pag. 153 a 155); cap.5 (da pag. 221 a 226). Il primo dopoguerra: - problemi del dopoguerra; - il disagio sociale; - il biennio rosso; - dittature, democrazie e nazionalismi; - le colonie e i movimenti indipendentisti. Riferimento libro di testo: cap.4 e 5. La crisi del 1929: - gli anni ruggenti; - il “big crash”; - Roosevelt e il “New Deal”Riferimento libro di testo: cap.4. 27
Il fascismo: - la crisi del dopoguerra; - il biennio rosso; - la conquista del potere; - l’Italia fascista. Riferimento libro di testo: cap.4 – 5 e 6 (caduta del fascismo). Doc. di analisi fornito dall’insegnante: “Il programma di San Sepolcro” e “Il professore insegna il razzismo”. La sacralità dell’immagine e l’uomo nuovo, tratto da “Percorsi di lettura verso l’Esame di Stato” di L. Testa (da pag. 51 a 56). La Germania tra le due guerre: - la Repubblica di Weimar; - dalla crisi economica alla stabilità; - la fine della Repubblica di Weimar; - il nazismo; - il terzo reich; - economia e società nel terzo reich. Doc. storiografico fornito dall’insegnante: “Nazismo e stalinismo: un paragone possibile” da F. Furet, Il passato di un’illusione. Riferimento libro di testo: cap.4 e 5. La seconda guerra mondiale e la Shoah: - la guerra lampo; - la guerra mondiale; - il dominio nazista in Europa; - la persecuzione degli ebrei (Auschwitz); - la svolta; - la vittoria degli alleati; - dalla guerra totale ai progetti di pace. Riferimento libro di testo: cap.5 e 6. Situazione dopo l’armistizio: - la guerra e la resistenza in Italia; - le foibe e il giorno del ricordo. Riferimento libro di testo: cap. 6 La guerra fredda: - il processo di Norimberga; - gli anni del dopoguerra; - la divisione del mondo; - la propaganda del piano Marshall; - il movimento dei non alleati e la guerra in Corea. Riferimento libro di testo: cap. 7 fino a pag. 356 Si prevede di svolgere il seguente programma entro la fine dall’anno scolastico: La comunità europea e il processo di decolonizzazione . Riferimento libro di testo: cap. 7 28
Cittadinanza e Costituzione Migranti e migrazioni: - S. Luzzato, G. Alonge “Dalle storie alla storia” (da pag. 666 a 672) Conferenza tenuta a scuola da Daniele Biella con tema “Per non restare indifferenti” (Festival della dignità umana). Le nostre istituzioni: - Il Parlamento (bicameralismo, deputati e senatori, come funziona il Parlamento, la funzione legislativa); - Il Governo (la composizione del Governo, come nasce, la crisi, le funzioni); - La Magistratura (il potere giudiziario, il processo). Materiale di studio tratto da P. Ronchetti “Un patrimonio comune”. La Costituzione repubblicana: - Evoluzione storica fino alla Costituzione (dallo statuto albertino all’entrata in vigore); Materiale tratto da: P. Ronchetti “Un patrimonio comune”; S. Luzzato, G.Alonge “Dalle storie alla storia” (da pag.388 a 394). - Definizione e contenuto, i principi fondamentali (analisi dei primi dodici articoli). L’Unione europea: Il ripudio della guerra, gli organismi internazionali, la nascita dell’unione europea, gli organismi europei. Materiale tratto da G. De Luna, M. Meriggi “Lezioni di Cittadinanza e Costituzione”, sezione L’Italia nel mondo. 2. OBIETTIVI MINIMI Ricordare I principali avvenimenti storici. Acquisire i termini essenziali del lessico specifico. Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico. Saper strutturare sintesi espositive mettendo in risalto gli elementi caratteristici di un periodo storico o di un documento. 3. OBIETTIVI CONSEGUITI Gli studenti sono stati in grado di apprendere ed esporre gli avvenimenti principali nei loro aspetti politici, sociali e culturali, collegandone elementi di continuità con quanto appreso in altre discipline; hanno arricchito la terminologia specifica e acquisito padronanza di alcuni concetti e meccanismi fondamentali delle dinamiche economiche, politiche e sociali. A livello di comprensione e applicazione sanno, nel complesso, organizzare le proprie conoscenze, trasferendole in altri contesti. Hanno inoltre acquisito una buona capacità di strutturare sintesi espositive, mettendo in risalto elementi caratterizzanti di un periodo storico o di un documento. 29
4. VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche formative si sono basate su domande relative ai contenuti, domande ed esercizi di ripetizione e di collegamenti tra le varie materie e le diverse epoche storiche. Nel primo trimestre e fino a febbraio, sono state effettuate verifiche strutturate e semi strutturate. Le verifiche sommative sono state tre nel trimestre, in forma sia orale che scritta. Nel pentamestre e, soprattutto, con l’attivazione della didattica a distanza, sono state predisposte valutazioni mediante colloqui orali in videoconferenza, che hanno considerato soprattutto le competenze nell’istituire collegamenti e confronti, capacità critiche e argomentative. 5. LIBRI DI TESTO S. Luzzato, Dalle storie alla storia, Zanichelli, vol.3. 6. SUPPORTI DIDATTICI Fotocopie e dispense tratte da G. Gentile, Ranga, Rossi, Millenium, La scuola, vol.3 Nel pentamestre e fino a febbraio, in classe sono stati utilizzati proiettore, visione di materiale reperito da alcuni siti di interesse. Durante la didattica a distanza sono stati utilizzati seguenti strumenti: Argo DidUp/ScuolaNext, Google Suite for education per videoconferenze, indicazioni di studio, audio lezioni di spiegazione, interrogazioni, link di approfondimento e posta elettronica per invio materiale. 30
DOCENTE: Prof.ssa Norma Franzosi MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: 5A LS 1. PROGRAMMA SVOLTO Feuerbach: - caratteri generali della sinistra hegeliana; - la critica a Hegel; - la critica alla religione. Riferimento testo “Filosofia cultura e cittadinanza” vol.2 da pag. 857 a 861 Marx: - il socialismo (pag.90); - dalla critica filosofica all’analisi economica (da pag. 106 a 110); - la critica all’ideologia (da pag. 110 a 114); - la concezione materialistica della storia (da pag. 115 a 118); - la critica dell’economia politica. Il Capitale (da pag. 119 a 121); - la società comunista (da pag. 122 a 124); - problemi aperti dopo Marx (da pag. 124 a 128) Letture: “La rivoluzione della borghesia” (pag. 137). Schopenhauer: - caratteri generali (pag. 4); - il mondo come rappresentazione (da pag. 7 a 9); - le forme del conoscere (da pag. 10 a 11); - le idee e il corpo (da pag. 11 a 12); - il mondo come volontà (da pag. 12 a 15); - il sistema: gnoseologia, filosofia della natura, estetica, etica (da pag. 15 a 19); - false forme di liberazione della volontà (da pag. 20 a 22); - la fortuna di Schopenhauer (pag.25). Letture: “Il mondo è rappresentazione” (pag. 26); “Il mondo è volontà” (pag. 28). Kierkegaard: - concetti generali (pag. 38); - una filosofia senza metafisica (da pag. 40 a 41); - gli ideali della vita (da pag. 42 a 45), - la verità del singolo (da pag. 45 a 46); - angoscia e disperazione (da pag. 47 a 48); - il vero cristianesimo (da pag. 48 a 49). Il positivismo: - la filosofia e la scienza (da pag. 150 a 151); - Comte e il positivismo (pag. 152 e concetti 153); - la base intellettuale della riorganizzazione sociale (pag.155); - l’evoluzione dello spirito scientifico. La legge dei tre stadi (da pag. 155 a 158); 31
- l’unità della scienza, l’enciclopedia del sapere e il compito della filosofia (da pag.158 a 161); - scienza, tecnica e industria (da pag. 161 a 162); - la politica positiva (da pag. 162 a 163); - la religione dell’umanità (da pag. 163 a 164); - il positivismo come orientamento filosofico e culturale (pag. 172); - il positivismo popolare (da pag. 172 a 173); - l’eredità del positivismo (da pag. 173 a 174). Letture: “La legge dei tre stadi come legge fondamentale dello sviluppo storico” (da pag. 177 a 179). Analisi di una questione: “Il progresso è illusione o realtà? Schopenhauer e Comte a confronto (documento fornito dall’insegnante). La reazione al positivismo: - Bergson e le filosofie della vita (pag. 380); - il tempo e lo spazio (da pag. 384 a 387); - percezione e memoria (da pag. 387 a 389); - l’evoluzione creatrice (da pag. 389 a 393); Letture: “La durata reale” (pag. 403); “Lo slancio vitale” (pag. 407). Nietzsche: - vita e opere (da pag. 252 a 254); - la nascita della tragedia (da pag. 254 a 257); - Nietzsche critico della cultura (da pag. 258 a 260); - la critica della morale (da pag. 261 a 267); - il nichilismo (da pag. 267 a 268); - il superuomo (da pag. 269 a 270); - l’eterno ritorno (da pag. 271 a 272); - la volontà di potenza (da pag. 273 a 274); - il prospettivismo (da pag. 274 a 275); - Nietzsche politico? (da pag. 275 a 277); Letture: “Apollineo e dionisiaco” (pag. 279); “La morte di Dio” (pag. 288); “le tre metamorfosi” (pag. 289); “Morale dei signori e morale degli schiavi” (pag. 284); “L’eterno ritorno” (pag. 290). Hannah Arendt: - tecnica e rapporti umani (da pag. 680 a 682); - le origini del totalitarismo (significato dell’opera e rapporto con argomenti di storia, documento fornito dall’insegnante) Freud: - La nascita della psicoanalisi (da pag. 350 a 353); - l’interpretazione dei sogni (da pag. 354 a 357); - la sessualità e il complesso di Edipo (da pag. 357 a 360); - l’immagine freudiana della psiche (da pag. 364 a 369); - reazioni, implicazioni e problemi aperti (da pag. 376 a 377). Analisi di un documento fornito dall’insegnante: “Il sospetto sulla coscienza”, confronto tra Marx, Nietzsche e Freud). Heidegger: - esistenza ed essere (da pag. 532 a 533); 32
Puoi anche leggere