Domizia Lucilla - Istituto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Domizia Lucilla Via Cesare Lombroso, 118 – 00168 Roma 0635506798 – 06 35511503 06/35059315 – Distretto XXVII C. M. RMIS06100G – www.domizialucilla.edu.it rmis06100g@pec.istruzione.it – rmis06100g@istruzione.it Documento del Consiglio di Classe Affisso il 15 maggio 2021 Classe V sez. C indirizzo enogastronomia Esami di Stato Anno Scolastico 2020/2021 Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s.2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Indice ❖ Riferimenti normativi ❖ Presentazione dell’Istituto ❖ Il Consiglio di classe ❖ Elenco dei candidati ❖ Profilo della classe ❖ Obiettivi conseguiti (abilità e competenze) ❖ Contenuti ❖ Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano ❖ Metodologie didattiche ❖ Tipologie di verifica ❖ Criteri di valutazione ❖ Interventi di recupero e potenziamento ❖ Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati ❖ Prove effettuate durante l’anno in preparazione all’Esame di Stato ❖ Educazione Civica - Cittadinanza e Costituzione ❖ Educazione Civica ❖ PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex-ASL) ❖ Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa ❖ Attività di orientamento e formazione ❖ Criteri di attribuzione del voto di condotta ❖ Criteri per l’attribuzione del credito ❖ Testi in uso ❖ Allegati Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s.2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Riferimenti normativi O.M. n. 53 del 03 marzo 2021 Art. 10, cc. 1, 2 (Documento del consiglio di classe) 1. Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre: a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a); b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b); c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL. 2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto. Art. 17, cc. 1, 2, 3, 4 (Prova d’esame) 1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. 2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio: a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera; b) disaperanalizzarecriticamenteecorrelarealpercorsodistudiseguitoealprofilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica; c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s.2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
3. La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida. 4. Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente. Art. 18, cc. 1, 3, 6 (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame) 1. L’esame è così articolato: a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate agli allegati C/1, C/2, C/3, e in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi. L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021. Il consiglio di classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti. L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata. Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame. Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, anche con l’accompagnamento di altro strumento musicale, della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente, valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza e di forma fisica dei candidati. b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana, o della lingua e letteratura nella quale si svolge l’insegnamento, durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10; c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi dell’articolo 17, comma 3, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare; d) esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato di cui alla lettera a). Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s.2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
3. La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata indicativa di 60 minuti. 6. La sottocommissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio. La sottocommissione procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio è espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il presidente, secondo la griglia di valutazione di cui all’allegato B. Art. 20, c. 1 (Esame dei candidati con disabilità) 1. Gli studenti con disabilità sono ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione secondo quanto disposto dall’articolo 3. Il consiglio di classe stabilisce la tipologia della prova d’esame, se con valore equipollente o non equipollente, in coerenza con quanto previsto all’interno del piano educativo individualizzato (PEI) ai sensi dell’articolo 10 del decreto interministeriale del 29 dicembre 2020, n. 182. Art. 21, c. 1, 6 (Esame dei candidati con DSA e con altri bisogni educativi speciali) 1. Gli studenti con disturbo specifico di apprendimento (DSA), certificato ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, sono ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione secondo quanto disposto dall’articolo 3, sulla base del piano didattico personalizzato (PDP). 6. Per le situazioni di studenti con altri bisogni educativi speciali, non ricompresi nelle categorie di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170 e alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, formalmente individuate dal consiglio di classe, il consiglio di classe trasmette alla sottocommissione l’eventuale piano didattico personalizzato. Per tali studenti non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già previsti per le prove di valutazione orali in corso d’anno. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione. PECUP Il PECUP è il Profilo Educativo, Culturale e Professionale in uscita degli studenti della secondaria superiore. Esso declina le competenze, le abilità e le conoscenze che lo studente deve possedere a conclusione del percorso quinquennale Le competenze previste nel PECUP possono essere raggruppate nelle macro aree di seguito esposte. Competenze di base: esprimono gli obiettivi di competenza di tipo disciplinare, articolati neiseguenti assi : • Asse dei linguaggi • Asse matematico • Asse scientifico tecnologico • Asse storico-sociale Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s.2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Tali competenze risultano fondamentali nel curricolo del primo biennio che conclude il periodo dell’assolvimento dell’obbligo scolastico. Competenze tecnico-professionali: sono costituite da conoscenze dichiarative, procedurali tecniche tipiche delle attività e dei processi lavorativi da acquisire per lo più con attività di laboratorio. Competenze trasversali: sono l’insieme delle abilità di ampio respiro che permettono all’individuodi fare fronte anche a situazioni nuove e a imprevedibili e che forniscono strumenti per la realizzazione di percorsi di educazione permanente. A titolo indicativo ma non esaustivo possono ricondursi a questo insieme le competenze di diagnosi, ‘problem solving’, decisione, comunicazione, lavoro di gruppo, in rete e per progetti. Competenze-chiave di Cittadinanza: includono (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio – 18.12.2006) competenze comunicative nella madrelingua e nelle lingue straniere, competenze matematiche e di base in scienza e tecnologia, competenza digitali, competenze socialie civiche, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s.2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Presentazione dell’Istituto La scuola è nata nell'anno scolastico 1995/96, come succursale del I I.P.S.S.A.R. di Via di Tor Carbone, 53, nella sede dell’ex-Liceo Scientifico “Castelnuovo”, con cinque classi. Dall’anno scolastico 2000/2001 essa è divenuta scuola autonoma, definendosi come Istituto Professionale ad indirizzo alberghiero ed agro-ambientale che riunisce due entità scolastiche distinte: - la sezione ad indirizzo alberghiero di via Cesare Lombroso, 118; - la sezione agraria “Delpino” di via Domizia Lucilla, 76. - Sezione carceraria - Sezione serale La sezione alberghiera è attualmente dotata di: ❑ 4 laboratori per le esercitazioni di Sala-Bar ❑ 3 laboratori per le esercitazioni di Cucina ❑ 1 laboratorio di Pasticceria ❑ 2 laboratori per le esercitazioni di Accoglienza-Ricevimento ❑ 2 laboratori di Informatica ❑ 1 laboratorio Linguistico ❑ 1 laboratorio di Chimica ❑ 2 palestre ❑ 1 aula multimediale/video/biblioteca/riunioni ❑ 1 aula C.I.C, ❑ Laboratorio “Cucina di Casa” e un Laboratorio per le autonomie. utilizzati per l’attività didattica delle 49 classi che vi operano. La sezione alberghiera è dislocata su due sedi: quella “centrale” di via Cesare Lombroso, 118 e quella “distaccata” presso via Vinci. Organizzazione dei corsi. L’indirizzo presenta le articolazioni di: Enogastronomia, Pasticceria e Prodotti Dolciari, Servizi di Sala e di Vendita e Accoglienza Turistica, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. A seguito delle misure adottate per fronteggiare l’emergenza Coronavirus (Covid-19), l’indirizzo Enogastronomia ha previsto, per quest’anno scolastico, 25 ore settimanali così ripartite: - 11 ore settimanali di lezione per le materie comuni ai vari indirizzi - 14 ore settimanali di lezione per le materie specifiche per ciascuno dei quattro indirizzi Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s.2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Quadro orario dell’Istituto ‘Domizia Lucilla’ – Alberghiero 2020/21 Quinto anno articolazione enogastronomia Materie Ore Area comune Lingua e Letteratura italiana 3 Storia 2 Lingua inglese 2 Matematica 2 Scienze motorie e sportive 1 Religione 1 Area di indirizzo 2^ lingua straniera (Francese) 2 Diritto e tecniche amministrative delle 4 aziende ricettive ed enogastronomiche Scienza e cultura dell’Alimentazione 2 Laboratorio di servizi enogastronomici - 4 settore Cucina Laboratorio di servizi enogastronomici - 2 settore Sala e vendita Monte ore settimanali 25 Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s.2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Il Consiglio di classe Materia d’insegnamento Docente Lingua e Letteratura italiana e. Storia Paola Perazzi Lingua Inglese Roberta Marinelli Lingua Francese Elvira Palmieri Scienza e Cultura dell’Alimentazione Loredana De Paola Enogastronomia Settore Cucina Giuseppino Mosa Enogastronomia Settore Sala e Vendita Massimiliano Mercuri Diritto e Tecniche Amministrative delle Aziende Gabriella Chiavarone Ricettive ed Enogastronomiche Matematica Marina Menna Religione Andrea Trebbi Scienze Motorie e Sportive Elisabetta Pacciani Sostegno Simona Franciotti Chiara Ioseffi Gianfranco Monteleone Claudia Sale Pasquale Fierro Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Teresa Corea Coordinatore di classe: Prof.ssa Simona Franciotti Data di approvazione: 15/05/2020 Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Elenco dei candidati N° COGNOME E NOME 1 Albano Jacopo 2 Badea Emanuele 3 Brositti Giuliana 4 Camacho Hernandez Kevin Leonel 5 Cerreto Simone 6 Cossio Marco 7 Di Piro Giovanni 8 Farina Alessio 9 Forte Alessandro 10 Giunta Luca 11 Gullone Samuel 12 Lema Proano Katherine Patricia 13 Lucci Lorenzo 14 Mecarozzi Emanuele 15 Mejia Cruz Ernesto Arturo 16 Melito Sofia 17 Ndoj Claudio 18 Ottavianelli Greta 19 Profumo Simone 20 Rapone Ludovica 21 Ricci Ginevra 22 Rodas Espinoza Said 23 Tabora John Michael 24 Terracciani Michela Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Profilo della classe Parametri Descrizione Composizione La classe è composta da 24 elementi, 17 ragazzi e 7 ragazze, provenienti da diverse classi seconde dell’Istituto e uniti in parte durante il terzo anno e in parte, successivamente, dall’unione di due classi terze. L’ambiente socio-culturale di appartenenza, in linea di massima, è abbastanza omogeneo. La classe è divisa in diversi gruppi che si sono formati nel corso del triennio; tale divisione è da attribuirsi anche al percorso che gli studenti fanno insieme per recarsi a scuola da casa. In ogni caso la classe è abbastanza unita e il clima tra i ragazzi è disteso e collaborativo. Eventuali situazioni Sono presenti nella classe 8 alunni con diagnosi di DSA per i quali tutti i particolari (facendo docenti hanno applicato le misure dispensative e compensative previste attenzione ai dati nei relativi PDP e 2 alunni con BES, per i quali il Consiglio di classe ha personali secondo le seguito modalità e tempi di prove definiti nei PDP, che sono agli atti della Indicazioni fornite scuola, inseriti nei fascicoli personali degli studenti. dal Garante per la Tre alunni hanno usufruito dei docenti di sostegno: uno per lo svolgimento protezione dei dati della programmazione differenziata non riconducibile a quella della classe, personali con nota gli altri due per lo svolgimento della programmazione di classe seguendo gli del 21 marzo 2017, obiettivi minimi. Le relazioni sono agli atti della scuola, inserita nel fascicolo prot.10719) personale degli studenti. Situazione di Già dall’inizio dell’anno scolastico gli studenti si sono impegnati partenza seriamente in vista dell’Esame di Stato, tranne pochissime eccezioni. Sin dall’inizio dell’anno. ciascuno studente ha confermato l’impegno personale e i risultati raggiunti al terzo e quarto anno e qualcuno ha mostrato di essere ulteriormente cresciuto; alcuni allievi hanno mostrato maggiore consapevolezza in vista dell’Esame di Stato superando il livello personale raggiunto negli a.s. precedenti. Il livello della classe è medio/alto. Atteggiamento verso Nel corso del triennio la maggior parte degli studenti ha partecipato le discipline, attivamente alle lezioni, anche se alcuni allievi andavano richiamati di impegno nello studio frequente per mantenere vivi l’attenzione e l’interesse. Lo studio e la e partecipazione al rielaborazione personale a casa sono stati positivi per la maggior parte dei dialogo educativo ragazzi ma non sempre sono stati costanti per tutti, per qualcuno infatti lo studio è stato circoscritto ai momenti della verifica, di conseguenza anche il rendimento ha subito delle variazioni nel corso degli anni. Nel corso dell’ultimo anno la classe ha mostrato, nel complesso, una certa maturazione e consapevolezza. Alcuni alunni, più motivati, hanno rivelato un impegno serio tale da permettere loro di conseguire una preparazione molto buona specie nella discipline di indirizzo. Altri, più fragili, culturalmente meno motivati e già proiettati all’ormai vicino mondo del lavoro, hanno partecipato con maggior fatica al dialogo nell’ambito teorico. Nel complesso i discenti hanno raggiunto un giudizio sul profitto e sull’andamento didattico complessivamente medio alto. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Variazioni nel Dal terzo al quinto anno la continuità didattica non è stata rispettata se Consiglio di Classe non per alcune materie e per una parte degli studenti. La classe nasce infatti dall’unione di due classi terze. Altro La frequenza degli alunni è stata abbastanza regolare, se non per alcune eccezioni. Le programmazioni di inizio anno sono state generalmente rispettate. Le ore curriculari sono state periodicamente dedicate a momenti di approfondimento/recupero e allo svolgimento delle verifiche orali e scritte. L’attività didattica in presenza è stata discontinua durante tutto l’anno a causa dell’emergenza Covid19. In ogni caso la partecipazione degli alunni è stata attiva anche in DAD. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Obiettivi conseguiti (abilità e competenze) La classe ha raggiunto, secondo i livelli indicati al punto 1, gli obiettivi qui di seguito elencati: Materie Abilità Competenze Tutte Si fa riferimento ai P.A.D. consegnati Si fa riferimento ai P.A.D. consegnati all’inizio dell’A.S. e consultabili sul all’inizio dell’A.S. e consultabili sul sito sito dell’Istituto. dell’Istituto. Lingua e Gli alunni sanno rielaborare personal- Gli alunni selezionano ed utilizzano letteratura mente i concetti acquisiti seppur in informazioni utili alla strutturazione di italiana modo semplice, sanno analizzare, un discorso o di un testo, utilizzano sintetizzare le loro conoscenze e sanno registri comunicativi sufficientemente comprendere il linguaggio della adeguati a diversi ambiti culturali e disciplina. professionali, espongono in maniera sufficientemente adeguata e comprendono, analizzano, sintetizzano, individuano i concetti fondamentali del testo. Storia Gli alunni sanno rielaborare personal- Gli alunni comprendono, sintetizzano, mente i concetti acquisiti seppur in individuano i concetti e i principalieventi modo semplice, sanno sintetizzare le storici, hanno acquisito il valore loro conoscenze e sanno comprendere dell’importanza della memoria storica e il linguaggio della disciplina. dell’educazione alla cittadinanza. Lingua inglese Gli alunni comprendono e utilizzano, Gli alunni comprendono e utilizzano, sia sia nell’espressione scritta che in nell’espressione scritta che in quella quella orale, le strutture e il lessico orale, gli aspetti comunicativi appropriati al contesto e agli dell’interazione in relazione al conte- sto interlocutori, in particolare nel settore e agli interlocutori, in particolare nel dell’Enogastronomia. settore dell’Enogastronomia. Lingua francese Gli alunni sanno descrivere l’origine, i Gli alunni utilizzano la lingua straniera sintomi e il percorso diagnostico delle per i principali scopi comunicativi ed principali forme di intossicazione e operativi, utilizzano i linguaggi settoriali sanno descrivere le evoluzioni delle relativi ai percorsi di studio per abitudini alimentari. interagire in diversi ambiti e contesti professionalizzanti, seppur in modo semplice. Scienza e cultura Gli alunni sanno individuare le nuove Gli alunni controllano gli alimenti sotto dell’alimentazione tendenze del settore di riferimento, il profilo organolettico, merceologico, sanno individuare le caratteristiche chimico-fisico, nutrizionale e organolettiche, merceologiche e gastronomico, predispongono menu nutrizionali dei nuovi prodotti coerenti con il contesto e l’esigenza della alimentari, sanno formulare menu clientela anche in relazione a specifiche funzionali alle esigenze fisiologiche o necessità dietologiche, correlano la patologiche della clientela, sanno conoscenza storica generale agli sviluppi redigere un piano HACCP, sanno delle scienze, delle tecnologie e delle prevenire egestire i rischi connessi alla tecniche negli specifici campi manipolazione degli alimenti, sanno professionali di riferimento. individuare gli alimenti in relazione alle consuetudini alimentari nelle grandi religioni, sanno scegliere menu adatti al contesto territoriale e culturale. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Enogastronomia Gli alunni applicano le tecniche base di Gli alunni predispongono menu Sett. Cucina cottura e di conservazione dei pro- coerenti utilizzando prodotti di dotti enogastronomici, calcolano i co- stagione e/o tipici e/o in relazione a sti di produzione, sanno lavorare inuna specifiche necessità dietologiche, brigata di cucina. adottano metodi di cottura corretti, lavorano al meglio in equipe. Gli alunni sanno distinguere le Gli alunni elaborano un menu per il bar Enogastronomia differenti tipologie di bevande e una carta dei vini, hanno competenze Sett. Sala e miscelate, conoscono le tecniche di per gli acquisti e la gestione delle Vendita vinificazione e l’enografia nazionale, bevande in un’azienda ristorativa. sanno elaborare la richiesta di un ordine da inoltrare al fornitore. Economia Gli allievi conoscono i fondamentali L’alunno riconosce i diversi soggetti e Diritto elementi teorici costitutivi dell’eco- economici e distingue loro funzioni nomia politica; conoscono la natura nella società moderna. Comprende la dell’economia come scienza delle dinamica delle attività della decisioni di soggetti razionali che produzione e dello scambio di beni e di vivono in società; conoscono la natura servizi; coglie con graduale specifica del problema economico. progressione la natura dei principali Gli allievi conoscono il significato e problemi di matrice economica che la funzione della norma giuridicacome caratterizzano il nostro Paese; coglie fondamento della convivenza civile; l’aspetto economico rilevante nelle conoscono i principali Istituti di diritto proprie esperienze di vita quotidiana del nostro Paese ed i principali organi nella famiglia, nella scuola, fra gli della Costituzione Italiana; conoscono amici. Gli allievi utilizzano il i diritti e i doveri fondamentali della linguaggio giuridico essenziale e persona umana anche in relazione al comprendono i concetti fondamentali contesto in cui sono inseriti (scuola, della disciplina giuridica; confrontano famiglia, società) e alle relazioni il diritto, scienza delle regole sociali che li vedono coinvolti. giuridiche, con le altre norme, sociali ed etiche, e riconoscono i principi sui quali si fonda la produzione delle norme nel nostro sistema giuridico. Matematica Gli alunni sanno impostare lo studio Gli alunni si esprimono in modo di funzione e sanno riportare le chiaro, corretto e sintetico usando il informazioni ottenute sul grafico, lessico proprio della disciplina, sanno dedurre da un grafico di applicano principi e regole con rigore funzione dominio, segno, intersezione logico, utilizzano le conoscenze con gli assi, asintoti, punti di massimo acquisite per risolvere compiti di e minimo, intervalli di monotonia. realtà, hanno acquisito un metodo di studio e di lavoro autonomo. Gli alunni sanno motivare, in un Gli alunni hanno sviluppato un discreto I.R.C. contesto multiculturale, le proprie scelte senso critico e un personale progetto di di vita, confrontandole con la visione vita, riflettendo sulla propria identità nel cristiana nel quadro di un dialogo confronto con il messaggio cristiano, aperto, libero e costruttivo. aperto all’esercizio della giustizia e della Sanno individuare la visione cristiana solidarietà in un contesto multiculturale. della vita umana e il suo fine ultimo, Riconoscono il valore del linguaggio in un confronto aperto con quello di religioso. altre religioni. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Sc. motorie Gli alunni riescono a selezionare le Gli alunni sanno valutare il proprio metodologie di sviluppo delle singole stato di efficienza fisica e si sanno capacità motorie e dell’allenamento, orientare tra metodologie e tecniche sanno utilizzare test funzionali alla utili al suo sviluppo, sanno riconoscere valutazione delle proprie capacità il significato delle attività moto- rie, motorie e riescono a ottenere sportive ed espressive nell’attuale miglioramenti più o meno società, sono in grado di comprendere significativi, sanno gestire in modo interessi e propensioni personali nei autonomo la fase di avviamento confronti delle attività motorie e motorio in funzione dell’attività da sportive, in funzione di scelte svolgere, sono in grado di assumere motivate nello sviluppo di uno stile di posture corrette durante le vita attivo. esercitazioni. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Contenuti Tra i contenuti disciplinari (vedi Programmi in allegato) alcuni, oggetto di particolare attenzione didattica, afferiscono ai seguenti nodi concettuali: Aree disciplinari/ Contenuti Materie Scienza e cultura Tutela della salute dell’Alimentazione, Scienze motorie, Enogastronomia Sett. Cucina e Sett. Sala e Vendita, Diritto, Inglese e Francese. Italiano, Prodotti tipici del territorio Scienza e cultura dell’Alimentazione, Enogastronomia Sett. Cucina e Sett. Sala e Vendita, Diritto, Inglese e Francese. Scienza e cultura Sicurezza e tutela del lavoro dell’Alimentazione, Enogastronomia Sett. Cucina e Sett. Sala e Vendita, Diritto, Inglese e Francese, Storia. Storia, Industria e produzione Scienza e cultura dell’Alimentazione, Enogastronomia Sett. Cucina e Sett. Sala e Vendita, Diritto. Italiano, Problematiche della storia Storia, contemporanea Scienza e cultura dell’Alimentazione, Enogastronomia Sett. Cucina, Diritto, Inglese e Francese. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Italiano, Ecosostenibilità Storia, Scienza e cultura dell’Alimentazione, Enogastronomia Sett. Cucina e Sett. Sala e Vendita, Diritto, Inglese e Francese. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano: Autore Testi o brani antologici Giovanni Verga 1. “Nedda” da Vita dei campi: 2. Rosso Malpelo 3. La lupa da I Malavoglia: 4. L’addio alla casa del nespolo da Mastro-don Gesualdo: 5. La morte di Gesualdo Giovanni Pascoli La poetica del Fanciullino da “Il Fanciullino”: 6. Il fanciullino che è in noi da Myricae: 7. Lavandare. 8. X agosto dai Canti di Castelvecchio: 9. Il gelsomino notturno Gabriele da Alcyone: D’Annunzio 10. La pioggia nel pineto. 11. La sera fiesolana Luigi Pirandello da Novelle per un anno: 12. Il treno ha fischiato… Romanzi: da Il fu Mattia Pascal: 13. “Io mi chiamo Mattia Pascal” da Uno, nessuno e centomila: 14. Il naso di Moscarda Italo Svevo da La coscienza di Zeno: 15. L’ultima sigaretta (Il fumo) 16. Psico-analisi Eugenio Montale da Ossi di seppia: 17. Non chiederci la parola che squadri da ogni lato 18. Spesso il male di vivere ho incontrato da Satura: 19. Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale (Xenia II) Giuseppe Ungaretti da L’Allegria: 20. Fratelli 21. Soldati 22. Veglia 23. Sono una creatura Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Metodologie didattiche (È stata apposta una crocetta nella casella corrispondente alle metodologie utilizzate) Metodologie Materie Ita Storia Inglese Franc. Sc. Cult. Eno. Eno. Diritto Mate. I.R.C. Sc. Aliment. Sett. sett. Sala motor. cucina e vendita Lezioni x x x x x x x x x x x frontali e dialogate Esercitazioni x x x x x x x guidate e autonome Lezioni x x x x x x x x x multimediali DAD Problem x x solving Lavori di x x x x ricerca individuali e di gruppo Attività x x laboratoriale Brainstorming x Peer x education Tipologie di verifica (È stata apposta una crocetta nella casella corrispondente alle metodologie utilizzate) Metodologie Materie Ita Storia Inglese Franc. Sc. Cult. Eno. Eno. Diritto Mate. I.R.C. Sc. Alimenta Sett. sett. Sala motor. . cucina e vendita Produzione di x x x x x x x x x testi Traduzioni x x Interrogazioni x x x x x x x x x x x Colloqui x x x x x x x x x x Risoluzione di x problemi Prove x x x x x x strutturate o semistrut. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Criteri di valutazione La griglia di valutazione della prova orale di esame è riportata in allegato al presente Documento. (Allegato B dell’O.M. n. 53 del 03 marzo 2021) Interventi di recupero e di potenziamento Interventi Curricolari Extracur. Discipline Modalità Interventi di Ore curriculari sono / Tutte le - In itinere recupero state periodicamente discipline - Studio individuale potenziamento dedicate a momenti di recupero Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati • Libri di testo. • Testi di approfondimento. • Dizionari. • Appunti e dispense. • Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali. • Laboratori di Enogastronomia settore Cucina e settore Sala e Vendita. • Palestre. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Educazione Civica - Cittadinanza e Costituzione PROGRAMMA GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO • Il Popolo e la Cittadinanza • Territorio • La Sovranità e la partecipazione alle organizzazioni internazionali (cenni) LA COSTITUZIONE ITALIANA • Cenni storici sulla nascita della Costituzione Italiana • Caratteri generali della Costituzione • I principi fondamentali e i diritti e doveri dei cittadini AGENDA 2030 • Lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi da raggiungere EDUCAZIONE CIVICA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE TEMA • AGENDA 2030 • Lo sviluppo sostenibile Finalità generali Comprendere che lo sviluppo sostenibile risponde ai bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. Comprendere che per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: • la crescita economica • l’inclusione sociale • la tutela dell’ambiente Competenze chiave Competenza digitale Competenza personale, sociale Capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione Competenza multilinguistica TRAGUARDI Educazione alla Legalità e Costituzione: Educazione civica Educazione alla convivenza civile, al rispetto reciproco, e alla “non discriminazione. Conoscenza dei diritti e doveri del cittadino nella Costituzione italiana. Agenda 2030 Conoscere gli obiettivi Rispetto dell’ambiente Rispetto reciproco e inclusione sociale Obiettivi Saper comunicare, progettare, collaborare e partecipare, individuare collegamenti e relazioni. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Discipline coinvolte Italiano e Storia Le Leggi razziali italiane. le Leggi di Norimberga. L’ONU: per lo sviluppo economico e la sicurezza internazionale. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Lingua inglese gli obiettivi 2 (Zero Hunger) 11 (Sustainable Cities and Communities) 12 (Responsible Consumption and Production) dell'Agenda 2030 Diritto Definizione di Stato,Popolo, Cittadinanza,Territorio La Sovranità e la partecipazione alle organizzazioni internazionali (cenni) Caratteri generali della Costituzione I principi fondamentali e i diritti e doveri dei cittadini AGENDA 2030: lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi da raggiungere Francese Agenda 2030:- "Coronavirus et transmission par les aliments"- "Les conseils pour bien manger en quarantaine" Alimentazione La dieta sostenibile Sconfiggere la fame (obiettivo 2 agenda 2030): analisi delle cause del problema, le azioni della FAO contro la fame nel mondo, agricoltura sostenibile. Ristorazione (agenda 2030) La qualità dei prodotti I prodotti ecocompatibili Lo spreco alimentare nel mondo Lo spreco alimentare nella ristorazione Educazione fisica Fair play Destinatari Tutti i componenti della classe Periodo di realizzazione Anno scolastico Tempi 33 ore Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, ex-ASL) Parametri Descrizione Contesti esterni Il PCTO è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini dei discenti, ad arricchirne la formazione e ad orientare il percorso di studio e in un futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. Pertanto tutti gli studenti hanno svolto nel secondo biennio del corso di studi tirocini formativi di non meno 210 ore in aziende del settore (alberghi, ristoranti, bar, pasticcerie, agenzie diviaggio, ecc.), come previsto dalla nuova normativa. Esperienze Il PCTO, e in particolare lo stage curriculare, ha costituito un’importante opportunità di crescita personale e professionale, ha valorizzato le potenzialità degli alunni e ha accresciuto la fiducia in loro stessi, in vista dell’entrata nel mondo del lavoro. Prodotti conseguiti I risultati del PCTO sono stati molteplici. Gli studenti hanno: • acquisito competenze durature; • imparato “facendo”, quindi sperimentando; • attivato le intelligenze multiple; • sperimentato stili diversi di apprendimento; • sviluppato il pensiero creativo; • organizzato competenze in ambienti concreti; • promosso il lavoro cooperativo in team. Altro Lo stage professionale si è svolto, per la maggior parte degli alunni nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 e nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 ad eccezione dei casi di ripetenza. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa Titolo del progetto Obiettivi Attività Giornata internazionale contro Sensibilizzare gli studenti Culturale la violenza sulle donne sul problema della 25/11/2020 violenza contro le donne. Visione di un filmato, dibattito Diffondere i valori di Culturale Giornata internazionale dei democrazia, diversità e diritti umani tolleranza. Lettura e riflessione critica sulla 10/12/2020 Rafforzare il rispetto delle Dichiarazione universale dei persone. diritti umani Culturale Promuovere una cultura Visione di un documentario della partecipazione, della Il Giorno della Memoria conoscenza e della 27/01/2021 “La storia del campo di consapevolezza del valore concentramento di Mauthausen”. della Memoria. Dibattito Culturale Promuovere i diritti delle 8 marzo, Giornata Visione del documentario donne in ogni parte del internazionale della donna mondo. “Una lotta lunga un secolo”. Dibattito. Culturale: l’evoluzione culturale prima e dopo la Seconda Guerra Il giorno 21/03/2021 Mondiale” Giornata internazionale della Promuovere una coscienza memoria e dell’impegno in ed una consapevolezza Visione del film documentario: ricordo delle vittime innocenti sulla legalità “I Padrini Lucky Luciano”, delle Mafie tratto da Rai storia Formare e valorizzare Open day competenze operative e Tecnico-professionale I.S.S. Domizia Lucilla organizzative nel settore enogastronomiche. Formare e valorizzare competenze operative e Eventi istituzionali al M.I.U.R. Tecnico-professionale organizzative nel settore enogastronomiche. Eventi esterni ed interni per Promuovere la cultura l’inclusione alunni disabili inclusiva, sostenere gli Tecnico-professionale (Cucina di casa- Laboratori per studenti in situazione di l’autonomia- minicorsi..) difficoltà. Formare e valorizzare Eventi del D.S. per promuovere competenze operative e Tecnico-professionale l’istituto I.S.S. Domizia Lucilla organizzative nel settore enogastronomiche. Formare e valorizzare Progetto “Aperinserra” sede competenze operative e Tecnico-professionale Agraria organizzative nel settore enogastronomiche. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Attività di orientamento e di formazione La classe VC enogastronomia ha seguito l’attività di orientamento e di formazione online. Queste le attività proposte: • Concorso ammissione Accademia Aeronautica 2019- 2000; • Evento di orientamento dedicato alle Biotecnologie; • Presentazione Master in Turismo, Qualità e Menagment-TQM • Open Day Online dell’Università della Tuscia; • WEBINAR “Uninform group” • Incontri di orientamento tenuti da esperti di “INFORMA GIOVANI” che hanno presentato agli allievi sia percorsi universitari che alternativi come ITS e altri corsi post diploma a livello regionale o nazionale. Visione dei seguenti film : • “Questa è la vita” film in quattro parti basato sulle novelle di Pirandello: “LaPatente”, “La Giara”, “Il Ventaglio”, “Marsina Stretta”. • “I sei personaggi entrano in scena” di Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo 1981 in DDI • Documentario Rai Storia “La guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki” in DAD • Documentario Rai Storia: “La nascita del Nazismo” • Documentario Rai Storia: “La Prima e la Seconda guerra mondiale” • Documentario RaiPlay: “Onu per lo sviluppo economico e la sicurezza internazionale” A causa dell’emergenza Covid 19 è stato impossibile effettuare visite guidate e i viaggi d’istruzione. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Criteri di attribuzione del voto di condotta I Consigli di classe applicano nello scrutinio intermedio e finale il D. L. 137/08 e il D.M. 5/09. La normativa di riferimento prevede che lo studente che abbia conseguito, per attento e meritato giudizio del Consiglio di classe, una valutazione insufficiente della condotta (da 5/10 a 1/10) a fine anno non possa essere ammesso alla classe successiva, né agli esami conclusivi, se iscritto ad una classe terminale. Il comportamento che dà luogo ad una valutazione insufficiente è naturalmente ascrivibile, ai sensi della normativa, a fatti di particolare gravità per i quali il Regolamento di Istituto preveda l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo pari o superiore a quindici giorni. Oltre ad essere incorso nel detto provvedimento, lo studente con condotta insufficiente non deve aver dato successivi segni di apprezzabili e concreti cambiamenti. La valutazione riguarda tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, ma anche i momenti di attività organizzati dall’Istituto fuori dalla propria sede come stages, visite e viaggi di istruzione. La valutazione positiva della condotta (da 6/10 a 10/10) risponde invece agli indicatori dell’Istituto che sono: comportamento con i docenti, comportamento con i compagni, rispetto per l’ambiente e il materiale scolastico, frequenza. Per ulteriori precisazioni si rimanda a quanto spiegato e specificato nel PTOF. VALUTAZIONE GENERALE DEL COMPORTAMENTO POSITIVO LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO VOTI DELL’OBIETTIVO MOTIVAZIONI COMPORTAMENTALE SECONDO GLI INDICATORI SCELTI L’alunno stenta a mantenere un com- 6 Raggiunto in modo minimo portamento accettabile, fatto compro- vato da provvedimenti disciplinari asuo carico. L’alunno talvolta non sa mantenere un 7 Raggiunto in modo modesto comportamento accettabile, fatto com- provato da note e/o provvedimenti disciplinari a suo carico. L’alunno alcune volte non sa man- 8 Raggiunto in modo accettabile tenere un comportamento corretto, tuttavia ha acquisito la capacità di ripensare al proprio operato in maniera critica. L’alunno ha mantenuto un compor- 9 Raggiunto in modo soddisfacente tamento sostanzialmente corretto per tutto il periodo valutativo. L’alunno ha tenuto un comportamento 10 Raggiunto pienamente costantemente corretto. Può aver collaborato a una migliore realizza- zione del disegno educativo di classe. Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Criteri per l’attribuzione del credito Art. 11, cc. 1.2 dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021 1. Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. 2. Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B, C e D di cui all’allegato A dell’Ordinanza Ministeriale (di seguito riportate) Allegato A - Tabelle crediti Tabella A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Media dei Fasce di credito ai sensi Allegato A al D. Nuovo credito assegnato per la voti Lgs 62/2017 classe terza M=6 7-8 11-12 6 < M
*ai sensi del combinato disposto dell'OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo a.s. 2019/20 l'ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all'anno scolastico 2020/21; l'integrazione non può essere superiore ad un punto Tabella C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all'Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
Testi in uso Materia Autore Titolo Letteratura italiana Di Sacco Paolo “La scoperta della letteratura” vol. 3 Ed. blu PEARSON Storia Calvani “Progetto Storia” vol. 3° Inglese E. Assirelli, A. Vetri, Light the fire, Rizzoli Languages. B. Cappellini, Francese Duvallier Christine “Sublime.Oenogastronomie et service”- Per gli Istit. professionali Sc. e cultura Machado Amparo Scienza e cultura dell’alimentazione – vol. 5° anno dell’Alimentazione enogastronomia sala e vendita e opz. dolciaria ed 2018 Lab. di servizi Solillo Palermo Editrice SAN MARCO “CUCINABILE TOP” enogastron. settore - articolazione enogastronomia settore cucina Cucina Lab. di servizi Manzo Luigi “Tecniche avanzate per sala e vendita bar e enogastron. sett. sommelier /settore cucina”- volume unico IV e V anno Sala e Vendita U. SANDIT LIBRI Diritto e Tecn. Aiello Giuseppe Ita imprese turistiche & alberghiere /diritto e tecniche Amministrat. della amministrative della struttura ricettiva Struttura ricettiva Matematica Sasso Leonardo “Nuova matematica a colori” ed. gialla vol.4 Religione Pasquali Simonetta Terzo millennio cristiano nuova edizione / Panizzoli vol 2 per il triennio Alessandro Sc. motorie e Balboni Dispensa Manuale illustrato dell’educazione fisica scolastica sportive Piotti Vol. indivisibili Allegati ● Allegato 1: Programmi delle singole discipline e Relazioni ● Allegato 2: Griglia di valutazione della prova orale ● Allegato 3: Elaborato materie di indirizzo ● Allegato 4: Tabella riassuntiva argomenti e docenti di riferimento degli alunni Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
ALLEGATO 1 Programmi delle singole discipline e Relazioni Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Domizia Lucilla Programma di Italiano A.S. 2020-21 Docente Paola Perazzi Classe VC Enogastronomia Libro di testo : Paolo di Sacco “La scoperta della letteratura” vol. 3° ed. blu PEARSON 1 ° Modulo. Naturalismo e Verismo. Realismo. Positivismo, Naturalismo e Verismo. Giovanni Verga: vita, opere, poetica. Verga pre-verista: la stagione dei romanzi mondani. Verso una poetica nuova: “la conversione al Verismo”. Il canone dell’impersonalità dell’arte. L’ideologia conservatrice. Il ciclo dei vinti. Analisi e commento dei seguenti testi o brani antologici: “Nedda” da Vita dei campi: Fantasticheria. (l’ideale dell’ostrica) (fotocopia fornita ai ragazzi) Rosso Malpelo; La lupa da I Malavoglia: Prefazione; L’addio alla casa del nespolo . Da Mastro- don Gesualdo La morte di Gesualdo 2° Modulo. Il simbolismo e le poetiche del Decadentismo. Il panorama culturale e filosofico tra fine Ottocento e inizi Novecento. L’opposizione al razionalismo. Dal sentimento alle sensazioni: il poeta veggente. L’estetismo. La fuga dalla realtà. Il lato oscuro della psiche. L’arte per l’arte. Il Positivismo e la debolezza della ragione. La Lirica simbolista C. Baudelaire, Corrispondenze S. Freud e la Psicanalisi (fotocopia fornita ai ragazzi) 3° Modulo. Incontro con due autori: Pascoli e D’Annunzio. Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica. Il poeta-fanciullo. il nido, il simbolismo. Analisi e commento dei seguenti testi: la poetica del fanciullino da il Fanciullino: Il fanciullino che è in noi Da Myricae: Lavandare; X agosto; Novembre; Dai Canti di Castelvecchio: La mia sera; Il gelsomino notturno Gabriele d’Annunzio: vita, opere, poetica. Dal Verismo al Decadentismo alla rivisitazione del classicismo. L’esteta e la vita inimitabile. Analisi e commento dei seguenti testi: Da Il piacere: La vita come un’opera d’arte. Da Le vergine delle rocce: Il programma del superuomo Da Alcyone: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana Il Periodo Notturno: Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
La città è piena di fantasmi 4° Modulo. La cultura nell’età delle avanguardie. Avanguardie artistiche. La rottura dell’ordine. La critica alla tradizione. Futurismo, Espressionismo, Surrealismo Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto del Futurismo 5° Modulo. Il romanzo della crisi. Comparazione tra la struttura del romanzo ottocentesco e quella del romanzo del ‘900. Le caratteristiche salienti del nuovo romanzo sperimentale. I temi psicologici. Autore in primo piano Luigi Pirandello: vita, opere, poetica. Il contrasto tra vita e forma. La scomposizione umoristica. Le tematiche principali dei romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila. Analisi dei seguenti testi: L’Umorismo pirandelliano Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato… Romanzi: Da Il fu Mattia Pascal: “Io mi chiamo Mattia Pascal” L’amara conclusione “Io sono il fu Mattia Pascal” Da: Uno, nessuno e centomila: Il naso di Moscarda Teatro: Da Sei personaggi in ceca d’autore: “I sei personaggi entrano in scena” Italo Svevo: vita, opere, poetica. La figura dell’inetto. L’incontro con Freud. Tematiche principali dei romanzi Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Analisi e commento dei seguenti brani: Da Senilità “ Il ritratto dell’inetto” Da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta (Il fumo) Psico-analisi 6° Modulo. Un autore in primo piano Eugenio Montale. Eugenio Montale. Vita, opere e poetica. Il poeta del «male di vivere». La giovinezza, gli anni della maturità, l’ultimo periodo. Analisi e commento dei seguenti testi: Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola che squadri da ogni lato Meriggiare pallido e assorto. Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale ( Xenia II) 7° Modulo. Un Autore in primo piano Giuseppe Ungaretti. Vita, opere, poetica. Il poeta-soldato. I temi principali dell’Allegria. Il ritorno all’ordine di Sentimento del tempo: un preludio dell’ermetismo. Analisi dei seguenti testi: Da L’Allegria: In memoria Il porto sepolto Soldati Mattina Veglia Sono una creatura 8° Modulo : Il romanzo del Neorealismo Dal “ Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino “ Un esordio nel segno del Neorealismo” Roma 10/05/2021 Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Domizia Lucilla Programma di Storia Classe V C enogastronomia Anno scolastico 2020-2021 Libro di testo : Calvani “Storia e progetto” vol. 3° A. Mondadori Docente: Paola Perazzi L’Italia industrializzata e imperialista: Il governo Giolitti Le riforme sociali e politiche Il “triangolo industriale” del Nord La grande guerra: Una nuova guerra in Europa L’Italia in guerra Il crollo degli imperi centrali La rivoluzione bolscevica russa Dopoguerra senza pace: Il dopoguerra in Europa: problemi sociali e politici Dall’impero ottomano nasce la repubblica turca, laica e democratica Medio Oriente e Palestina: le origini del contrasto tra Arabi ed Ebrei Benessere e crisi del 1929 negli Stati Uniti L’età dei totalitarismi: Il dopoguerra in Italia Il fascismo prende il potere Il fascismo diventa regime: dittatoriale e totalitario L’impero fascista Stalinismo e Nazismo L’URSS sotto la dittatura di Stalin Da Weimar a Hitler Il Terzo Reich e il nazismo A grandi passi verso la guerra La Seconda guerra mondiale: Una nuova guerra–lampo Gli aggressori verso la disfatta La guerra in Italia L’Italia invasa: guerra civile, resistenza, liberazione La resa della Germania e del Giappone Il mondo diviso in due blocchi e l’epoca multipolare Processo di Norimberga, Piano Marshall, USA e URSS: le due superpotenze. Nel mondo diviso inizia “la Guerra fredda”, la guerra in Corea, la Rivoluzione Cubana, costruzione e caduta del Muro di Berlino. Un periodo di crescita economica: l’età del benessere La ricca America è scossa da problemi sociali Il mondo sovietico fra speranze e oppressioni L’Italia repubblicana: Il referendum e l’Assemblea costituente La ricostruzione dello stato: l’Italia diventa una Repubblica Il miracolo economico trasforma l’Italia.ù Documento del Consiglio di Classe V C enogastronomia a.s. 2020-21 I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma sez. Alberghiera
Puoi anche leggere