DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A ITSI - Sistemi Informativi Aziendali a.s.2020/2021

Pagina creata da Raffaele Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

           Luigi di Savoia
               RIETI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

       DOCUMENTO

                  DEL

   CONSIGLIO DI CLASSE

               5A ITSI

 Sistemi Informativi Aziendali

         a.s.2020/2021

        Viale Maraini, 54 02100 Rieti
               tel. 0746270870
       e-mail: riis00600c@istruzione.it
       http://www.iisluigidisavoia.edu.it

                                            1
INDIRIZZO: ITSI
      AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
      ARTICOLAZIONE "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI"

      TITOLO DI STUDIO
      DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
      INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING"
      ARTICOLAZIONE "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI"

      INIZIO SESSIONE D’ESAME

                  16 GIUGNO 2021 ore 8:30 avvio dei colloqui.

      MATERIE AFFIDATE AI COMMISSARI INTERNI

1. ITALIANO/STORIA                  A012

2. INFORMATICA                      A041   MATERIA CARATTERIZZANTE OGGETTO DELL'ELABORATO

3.   ECONOMIA AZIENDALE             A045   MATERIA CARATTERIZZANTE OGGETTO DELL'ELABORATO

4. DIRITTO/ECONOMIA POLITICA        A046

5. MATEMATICA                       A047

6. LINGUA INGLESE                   AB24

                                                                                            2
Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’art. 18, comma 1, lett. a).

                  Argomento assegnato per l’elaborato
    Studente
                   Traccia 1       Traccia 2        Traccia 3
        1                                              X
        2                             X
        3               X
        4               X
        5                                            X
        6                             X
        7                                            X
        8                             X
        9               X
       10                             X
       11               X
       12                                            X
       13                             X
       14               X
Le tracce sono allegate al documento.
Sono altresì allegati i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b).
                                                     QUADRO ORARIO

                                                                          Ore insegnamento
                                    Disciplina                              CLASSE 5A
                                                                   I II     III       IV      V
               Religione o attività alternative                   1 1        1         1      1
               Lingua e letteratura italiana                      4 4        4         4      4
               Storia, Cittadinanza e Costituzione                2 2        2         2      2
               Lingua inglese                                     3 3        3         3      3
               Matematica                                         4 4        3         3      3
               Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2        -         -      -
               Diritto ed Economia                                2 2        -         -      -
               Scienze motorie e sportive                         2 2        2         2      2
               Seconda lingua comunitaria (spagnolo)              3 3        3         -      -
               Scienze integrate (fisica)                         2   -      -         -      -
               Scienze integrate (chimica)                         - 2       -         -      -
               Geografia                                          3 3        -         -      -
               Economia politica                                   -  -      3         2      3
               Diritto                                             -  -      3         3      2
               Economia aziendale                                 2 2       4(1*)    7(1*)   7(1*)
               Informatica                                        2 2       4(2*)    5(2*)   5(2*)
                                                 TOTALE ORE 32 32           32        32     32
               Durata del percorso 1056 ore annue per 5 anni
               * compresenza con insegnante tecnico-pratico
                                                                                                                   3
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo
aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività
sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con
particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete
e alla sicurezza informatica.
Il diplomato specializzato in informatica, oltre a possedere una consistente cultura generale
accompagnata da buone capacità linguistico - espressive e logico - interpretative, avrà
conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il
profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e informatico.
In particolare egli dovrà essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e
controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire
a realizzare nuove procedure.

                                 SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, in amministrazioni
pubbliche, aziende private industriali, commerciali e dei servizi, banche, assicurazioni, studi
professionali (commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, notai) e centri di servizio e
assistenza fiscale, CED con ruoli quali:
• segretario amministrativo e tecnico degli affari generali
• tecnico dell'acquisizione delle informazioni
• approvvigionatore e responsabile acquisti
• responsabile di magazzino e della distribuzione interna
• tecnico della vendita e della distribuzione
• spedizioniere e tecnico dell'organizzazione commerciale
• tecnico dei sistemi informativi
• tecnico di gestione dei processi produttivi
• impiegato data centre back office
• tecnico dei sistemi di sicurezza dati
• tecnico della manutenzione dei sistemi in esercizio.
• tecnico di progettazione, realizzazione ed integrazione di servizi informativi aziendali
Inoltre può svolgere attività professionale autonoma, secondo quanto previsto dalle norme
vigenti, come
• agente di commercio, assicurativo,
• agente immobiliare
• consulente finanziario
• rappresentante di commercio
• consulente SIA per aziende piccole e medie
• amministratore di stabili e condomini

Il diploma in Sistemi Informativi Aziendali permette l’iscrizione a Università (in particolare
le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Informatica, Scienze Politiche e Sociologiche, Lingue
Straniere), a corsi o master di specializzazione post diploma e a corsi IFTS (Istruzione e
Formazione Tecnica Superiore), ad accademie militari.
                                                                                                       4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE VA

La classe è composta da 14 alunni, dei quali uno ha frequentato le classi terza e quarta presso un Istituto
paritario nel quale ha ottenuto la idoneità alla classe quinta.
All’inizio del corrente anno scolastico i docenti di questa classe hanno rilevato una preparazione sui
prerequisiti non omogenea, anche perché l’ammissione alla classe successiva è stata effettuata in forza dei
provvedimenti emergenziali del Governo emanati in conseguenza della pandemia. Alcuni alunni presentano
un metodo di studio ben organizzato, unito ad interesse ed impegno al lavoro proposto dai docenti; gli altri
hanno manifestato un certo disinteresse generale con discontinuità nello studio e nella frequenza delle
lezioni; si sono infatti verificate numerose assenze strategiche al fine di evitare verifiche o interrogazioni. Al
termine del primo periodo di valutazione, la metà degli alunni non presentava debiti nelle diverse discipline e
quindi sono state contattate le famiglie per segnalare le problematicità degli altri, alcune anche di grave
entità, così da operare un intervento sinergico scuola-famiglia, volto a garantire il successo scolastico e
formativo di tutti gli allievi.
Anche questo anno scolastico è stato condizionato dalla pandemia, che ha colpito direttamente diversi
studenti (con le loro famiglie), e dal ricorso massiccio alla didattica digitale integrata, che ha ampliato
l’isolamento e la demotivazione allo studio. A differenza dello scorso anno scolastico, i docenti hanno
comunque effettuato tutte le lezioni curricolari, impegnandosi a perseguire il loro compito sociale e
formativo anche durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile. È stato ottimizzato l’utilizzo della
piattaforma G Suite, in particolar modo di Classroom e Meet per le video-lezioni.
I docenti hanno provveduto ad una rimodulazione delle loro programmazioni, al fine di poter garantire il
successo formativo e la continuità dell’azione didattico-educativa.
Nonostante ciò, non tutti gli alunni hanno mostrato una adeguata partecipazione all’attività didattica, ed i
risultati sono il prodotto di tali comportamenti.
Giunti alla conclusione di questo particolare anno scolastico la classe, per quanto concerne i risultati ottenuti,
può essere ripartita sostanzialmente in tre gruppi:
-        gli alunni che hanno sempre lavorato con continuità evidenziando così un rapporto consapevole nei
confronti dello studio. Essi hanno mostrato buone capacità di ascolto, comprensione e rielaborazione degli
argomenti proposti e di sapersi orientare anche in ambito pluridisciplinare. Ciò ha permesso loro di acquisire
un buon profitto complessivo in tutte le discipline;
-        gli alunni che hanno conoscenze su contenuti specifici di singole discipline, ma che non riescono a
utilizzarli completamente in fase di rielaborazione e processo di sintesi e che per questo motivo presentano
una preparazione in alcune circostanze frammentaria e tendenzialmente nozionistica, ma globalmente
sufficiente;
-        gli alunni che presentavano lacune pregresse significative, che non si sono applicati con l’impegno
necessario a colmarle né a seguire con profitto i nuovi argomenti proposti; questi presentano una
preparazione generalmente lacunosa.
Tutti gli alunni sono stati coinvolti in attività di PCTO, di cui si darà dettagliato conto in apposito paragrafo
successivo.

                                                                                                                5
Consiglio di classe
L'intero consiglio è costituito da insegnanti di ruolo, solo in parte già docenti di tale classe. Nel
corrente anno scolastico sono subentrati i docenti di Italiano e storia, Economia Aziendale, diritto ed
economia politica.

                             Permanenza del corpo docente nel triennio

                                                                                              Sc. Motorie e
                                                       Matematica

                                                                                                                          Laboratorio
                                         Informatica

                                                                    Ec.Politica

                                                                                  Economia
                                                                                  Aziendale

                                                                                                              Religione
                                                                                                Sportive
                  Italiano

                               Inglese

                                                                      Diritto
                   Storia

         Classe

          III                   X         X             X                                         X            X           X
          IV                    X         X             X                                         X            X           X
          V         X           X         X             X              X            X             X            X           X

                                          Partecipazione delle famiglie

       Le relazioni con le famiglie si sono limitate agli sporadici incontri scuola-famiglia su piattaforma
       meet (ad iniziativa dei genitori) e alle comunicazioni telefoniche del coordinatore con i genitori di
       quegli alunni che nel corso dell’anno hanno manifestato discontinuità nella frequenza e
       significativi problemi di rendimento o di disciplina.

                ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI

       Tipologia di lavoro collegiale

       I lavori del gruppo docente si sono svolti sia attraverso consigli di classe sia attraverso incontri
       pluridisciplinari volti a realizzare una fattiva collaborazione al fine di favorire sia l’approfondimento
       che il recupero, in modalità di videoconferenza.

                                                                                                                                        6
Criteri e strumenti di valutazione adottati in presenza
   Þ Valutazione iniziale della classe: Colloqui e test a risposta multipla e aperta
   Þ Valutazioni intermedie: Questionari, test, verifiche flash, verifiche formative e sommative,
     verifiche a casa, verifiche di gruppo
   Þ Strumenti utilizzati per l’accertamento di conoscenze, abilità e competenze:
     Prove strutturate a risposta multipla e aperta - Prove tradizionali - Interrogazioni orali -
     Interventi dal banco - Compiti a casa - Studio autonomo di casi

Criteri e strumenti di valutazione adottati con la DDI

   Þ Rilevazione sistematica della partecipazione, tramite i comportamenti dimostrati dagli alunni:
     presenza alle lezioni online, produzione di materiali nel rispetto delle consegne

   Þ Qualità dell’interazione: coinvolgimento nelle esperienze online, capacità di lavorare con altri
     compagni

   Þ Comunicazione e riflessione: ricchezza e pertinenza delle domande che essi pongono, capacità di
     rielaborazione personale (capacità di cogliere nessi ed effettuare collegamenti tra argomenti, paragone
     con il sé, approfondimento), capacità di orientarsi nella soluzione di un problema, riflessione critica,
     argomentazione delle motivazioni delle risposte e delle soluzioni trovate

   Þ Capacità di autovalutazione e la consapevolezza degli alunni circa i risultati conseguiti tramite lo
     studio
   Þ La valutazione dei contenuti è stata attuata attraverso:
     colloqui e verifiche orali in video-collegamento in presenza di altri studenti,
     verifiche e prove scritte assegnate tramite Classroom

Si allega, di seguito, la griglia con i criteri di valutazione complessiva della Didattica Digitale Integrata
(DDI):

                           CRITERI DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA
                                      PERIODICA E FINALE
                               IN DDI (Didattica Digitale Integrata)
INDICATORI                                  LIVELLI                              VALUTAZIONE
                  Non svolge i percorsi didattici concordati.                    Gravemente
                                                                                 inadeguato/1-3
                 Non svolge puntualmente i percorsi didattici concordati e i Inadeguato/4
                 risultati non sono aderenti alle richieste.
                 Svolge i percorsi didattici concordati in modo approssimativo Inadeguato/5
                 o in modo non aderente alle richieste.
                 Svolge i percorsi didattici concordati non rispettando sempre Adeguato/6
                 le scadenze e lo svolgimento delle attività non è sempre
                 aderente alle richieste.
Puntualità     e Svolge i percorsi didattici concordati rispettando le scadenze, Pienamente

                                                                                                                7
rispetto delle ma lo svolgimento delle attività a volte non risulta              adeguato/7
consegne       completamente aderente alle richieste.
               Svolge i percorsi didattici concordati rispettando le scadenze;   Buono/8
               lo
               svolgimento delle attività risulta sempre aderente alle
               richieste.
               Svolge i percorsi didattici concordati rispettando le scadenze;   Ottimo/9
               lo
               svolgimento delle attività risulta sempre aderente alle
               richieste, arricchito da una rielaborazione personale.
               Svolge i percorsi didattici concordati rispettando le scadenze;   Eccellente/10
               lo
               svolgimento delle attività risulta sempre aderente alle
               richieste, arricchito da una rielaborazione personale con
               spunti critici.
               Non partecipa alle video lezioni.                                 Gravemente
                                                                                 inadeguato/1-3
                Non partecipa alle video lezioni in modo assiduo non Inadeguato/4
                interviene con adeguatezza alle lezioni e non invia, neanche
                in modalità privata, richieste di chiarimento.
                Partecipa alle video lezioni a volte in ritardo; interviene Inadeguato/5
                raramente o in modo poco coerente e invia di rado, anche in
Partecipazione modalità privata, richieste di chiarimento.
                Partecipa sempre alle video lezioni; interviene raramente e Adeguato/6
                invia di rado, anche in modalità privata, richieste di
                chiarimento.
                Partecipa sempre alle video lezioni; interviene con interesse Pienamente
                e/o invia, anche in modalità privata, richieste di chiarimento. adeguato/7
                Partecipa puntualmente alle video lezioni; interviene con Buono/8
                interesse e coinvolgimento, accogliendo le proposte del
                docente.
                Partecipa puntualmente alle video lezioni; accoglie con Ottimo/9
                entusiasmo le sollecitazioni del docente; esprime idee,
                coinvolgendo il gruppo-classe.
                Partecipa puntualmente alle video lezioni; accoglie con Eccellente/10
                entusiasmo le sollecitazioni del docente; esprime idee, avanza
                proposte, coinvolgendo il gruppo-classe.
                Mancata acquisizione delle conoscenze essenziali.                Gravemente
                                                                                 inadeguato/1-3
                Non evidenzia miglioramenti nell’applicazione delle Gravemente
                conoscenze rispetto alle indicazioni fornite durante le inadeguato/4
Risultati    di correzioni dei compiti per casa o durante le video lezioni. Le
apprendimento competenze espositive ed argomentative sono inadeguate.
Competenze      Evidenzia parziali miglioramenti nell’applicazione delle Inadeguato/5
acquisite       conoscenze rispetto alle indicazioni fornite durante le
                correzioni dei compiti per casa o durante le video lezioni.
                Utilizza i contenuti in modo incerto e solo in contesti noti. Le
                competenze espositive ed argomentative non sono del tutto

                                                                                                  8
adeguate.
          Evidenzia un miglioramento nell’applicazione delle                Adeguato/6
          conoscenze, ed è in grado di utilizzare i contenuti in contesti
          nuovi o nella soluzione di problemi se guidato. Le
          competenze espositive ed argomentative sono nel complesso
          adeguate, anche se ancora limitate e suscettibili di
          miglioramento.
          Applica le conoscenze in contesti nuovi o nella soluzione di      Pienamente
          problemi con autonomia; si esprime ed argomenta in modo           adeguato/7
          chiaro ed ordinato.
          Applica le conoscenze in contesti nuovi o nella soluzione di      Buono/8
          problemi con autonomia. Si esprime in una forma corretta e
          appropriata. Argomenta in modo efficace e spesso personale.
          Applica le conoscenze in contesti nuovi o nella soluzione di      Ottimo/9
          problemi con piena autonomia. Evidenzia una padronanza
          ampia, completa e approfondita di contenuti e metodi. Si
          esprime con prontezza e con proprietà di linguaggio. Lo stile
          argomentativo è sempre critico e personale.
          Applica le conoscenze in contesti nuovi o nella soluzione di      Eccellente /10
          problemi con piena autonomia e in maniera trasversale.
          Evidenzia una padronanza ampia, completa e approfondita,
          spazia in maniera eccellente in riferimento ai contenuti e con
          metodi pertinenti. Si esprime con prontezza e con proprietà di
          linguaggio. Lo stile argomentativo è sempre critico e
          personale.

Strumenti didattici
-   Libri di testo
-   Fonti legislative e documentazione varia
-   Video didattici
-   Laboratorio informatica: Word, Excel, Power Point, Access, Mysql, Visual Basic, SQL,
    HTML, PHP, test a correzione e valutazione automatica
-   Internet
-   GDrive
-   GSuite: Classroom, Meet
-   LIM
-   Laboratorio linguistico
-   Palestra
-   Fotocopiatrice

                                                                                             9
Attività di recupero
       Al termine del primo periodo di valutazione, per gli studenti che presentavano insufficienze in
       una o più discipline, viste le risorse disponibili, non sono stati attivati corsi di recupero
       pomeridiani, si è dunque previsto lo studio individuale e/o il recupero in itinere.
       Al termine delle attività di recupero sono state somministrate prove di verifica volte ad
       accertare l’avvenuto superamento delle carenze.
       In base alla delibera del Collegio dei Docenti sono state somministrate prove di verifica in
       forma scritta per tutti gli insegnamenti a due prove (scritto e orale), mentre per quelle ad una
       sola prova, esse sono state effettuate in forma orale.

Tipologia di verifiche sommative effettuate nell'anno scolastico
                                       Analisi del testo
                                                                                 Risoluzione di
                                            Testo                 Prova
     Disciplina         Interrogazioni                                             problemi
                                        argomentativo          Strutturata
                                                                                 Quesiti Esercizi
                                       Tema d’attualità
Italiano                      X               X                      X
Storia                        X               X
Inglese                       X                                      X                   X
Informatica                   X                                      X                   X
Matematica                    X                                      X                   X
Diritto / Ec.Politica         X                                      X                   X
Ec. Aziendale                 X                                      X                   X
Sc. Motorie-sportive          X                                      X                   X
Religione                     X               X

       Prove INVALSI                        Italiano       12/04/2021
       al computer CBT                      Matematica     14/04/2021
                                            Inglese        16/04/2021

                                                                                                          10
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO PCTO
Tutor prof.ssa Luisiana Corradi A.S. 2018/2019
Tutor prof.ssa Cinzia Valeriani A.S. 2019/2020 e 2020/2021

                     Titolo del percorso e attività svolte                               Periodo
Servizi Informativi per l’Amministrazione                                            a.s. 2018/2019
                                                                                        classe 3A
Attività svolte:

-   Modulo teorico “Corso di formazione sulla sicurezza e prevenzione”
-   Lazio Innova: Realizzazione di moduli formativi nella modalità
    dell’Impresa Formativa Simulata
-   Visita al “Birrificio Alta Quota” di Cittareale in occasione della giornata
    nazionale delle piccole e medie imprese
-   Lezioni teoriche in aula
-   Stage esterno della durata di una settimana con la Grimaldi Group

Incontro con la Professione                                                          a.s. 2019/2020
                                                                                        classe 4A
Attività svolte:

-   Uscita didattica “Giornata Regionale dell’alfabetizzazione sismica
-   Stage esterno della durata di due settimane presso enti, agenzie assicurative,
    studi professionali, consulenti del lavoro

Incontro con la Professione                                                          a.s. 2020/2021
                                                                                        classe 5A
Attività svolte:
- Orientamento post diploma “Young International Forum”
- Orientamento Universitario Salone dello Studente
- Orientamento in uscita “Incontro con le Forze Armate”
- Incontri con Porta Futuro Lazio
- Corso sull’autoimprenditorialità con l’ordine di Rieti dei dottori
    commercialisti e degli esperti contabili (ODCEC)
- Lotta alle Mafie: storia e prospettive
Obiettivo:
L’obiettivo del PCTO è stato quello di fornire agli studenti, attraverso l’area professionalizzante, una
più completa preparazione scolastica, concreta e realistica, la possibilità di crescita professionale ed
umana, l’acquisizione di precise competenze tecniche e pratiche unite all’opportunità di un’esperienza
che potesse in futuro facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

                                                                                                           11
TABELLA DELLE ORE SVOLTE PCTO

                                Ore svolte        Ore svolte      Ore svolte
                  Studente                                                        TOTALE
                                   a. s.             a. s.           a. s.
                     N.                                                            ORE
                                2018/2019         2019/2020       2020/2021
                       1           53,5              153             27,5            234
                       2           47,5              81,5             22             151
                       3           52,5              130             29,5            212
                       4           54,5              157             29,5            241
                       5           54,5              157             25,5            237
                       6           54,5               63             27,5            145
                       7           54,5              144             27,5            226
                       8            *                 **            155,5           155,5
                       9           54,5              156             29,5            240
                      10           54,5              149             29,5            233
                      11           54,5               87             25,5            167
                      12           53,5              157             29,5            240
                      13           48,5               79             27,5            155
                      14           54,5              140             25,5            220

* frequenza con non ammissione alla classe succesiva
** frequenza presso altro Istituto senza ore documentate

                                     IL CREDITO SCOLASTICO

È il punteggio che il consiglio di classe attribuisce all’alunno, ammesso alla classe successiva, nello scrutinio
finale di ciascuno degli ultimi tre anni del corso di studio; esprime la valutazione del grado di preparazione
complessiva raggiunta con riguardo al profitto, all’assiduità della frequenza scolastica, all’interesse e
all’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative e ad
eventuali esperienze formative.
Il credito scolastico è attribuito a ciascun alunno, in sede di scrutinio finale, in base alla Media dei voti
conseguiti e oscilla da un punteggio minimo ad uno massimo.
Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per
la classe quarta e ventidue per la classe quinta.
Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al
termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla
base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A.
                                                                                                                  12
Nuovo credito scolastico
                                                   Esame di Stato 2021

                Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
                            Fasce di credito ai sensi    Nuovo credito assegnato per
     Media dei voti      dell’Allegato A al D. Lgs                la classe terza
                         62/2017
            M=6                                   7-8                                     11-12
         6< M ≤ 7                                 8-9                                     13-14
         7< M ≤ 8                                9-10                                     15-16
         8< M ≤ 9                               10-11                                     16-17
        9< M ≤ 10                             11-12                                   17-18
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto
della fascia di credito)
               Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
                            Fasce di credito ai sensi
                           dell’Allegato A al D. Lgs.    Nuovo credito assegnato per
     Media dei voti
                          62/2017 e dell’OM 11/2020              la classe quarta
           M
Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di
Stato
                                                                       Fasce di credito
                                    Media dei voti                      classe quinta
                                          M
•      Se la somma dei punti è minore di 0.60 non si attribuisce alcun punto.
•      Se la somma dei punti è maggiore o uguale a 0.60 si attribuisce il punteggio massimo della fascia.
Nel caso in cui il consiglio di classe deliberi l’elevazione alla sufficienza di una proposta di voto
insufficiente all’alunno verrà attribuito il valore minimo della fascia.
Le esperienze di cui sopra devono essere relative al triennio.
Le certificazioni sono spendibili nel triennio indipendentemente dall’anno di conseguimento.
•      Per la classe V con M
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DEL COMPORTAMENTO

               INDICATORI                                                          DESCRITTORI                                              P

 Comportamento con gli adulti               Assume comportamenti provocatori o comunque di particolare gravità nei confronti del            1
                                            personale e/o tende costantemente a non osservare le regole di convivenza civile.

                                            Seleziona le situazioni in cui assumere un comportamento corretto e rispettoso.                 2
                                            Stabilisce sempre rapporti corretti e rispettosi.                                               3

 Comportamento con i coetanei               Assume atteggiamenti non collaborativi, improntati a mancanza di rispetto, svolgendo una        1
                                            funzione negativa per la socializzazione nell’ambito del gruppo classe.

                                            Non sempre instaura rapporti collaborativi nel gruppo classe.                                   2
                                            Ha un comportamento vivace, ma cerca di mantenere rapporti corretti e collaborativi.            3

                                            Instaura con tutti rapporti collaborativi e costruttivi.                                        4

 Rispetto delle regole                      Non è consapevole del valore del rispetto delle norme che regolano la vita d’istituto ed        1
                                            evidenzia la volontà di non modificare l’atteggiamento, reagisce ai richiami in forma
                                            oppositiva, anche in merito a quelle riguardanti la prevenzione della diffusione del SARS-
                                            CoV-2. Sono presenti più note disciplinari nel registro di classe e sono stati presi a suo
                                            carico diversi e pesanti provvedimenti disciplinari.
                                            Non rispetta le regole fondamentali di comportamento e a volte reagisce ai richiami in forma    2
                                            oppositiva, comprese quelle stabilite per prevenire e contrastare la diffusione del SARS-
                                            CoV-2.
                                            Rispetta adeguatamente le regole scolastiche, comprese quelle stabilite per prevenire e         3
                                            contrastare la diffusione del SARS-CoV-2.
                                            Rispetta scrupolosamente le regole scolastiche, comprese quelle stabilite per prevenire e       4
                                            contrastare la diffusione del SARS-CoV-2.

 Partecipazione, Interesse, Impegno         Non partecipa al dialogo educativo, dimostrando un completo disinteresse per l’attività         1
                                            didattica e disturbando sistematicamente le lezioni.

                                            E’ coinvolto dalla vita scolastica, ma partecipa in modo discontinuo, a volte, rappresenta un   2
                                            elemento di disturbo.

                                            Partecipa alle attività proposte; l’interesse e l’impegno sono costanti.                        3

                                            Partecipa in modo vivace e ricco di spunti personali, interviene in modo pertinente; segue      4
                                            con attenzione le attività proposte offrendo il proprio contributo personale.

Punteggio     4-5         6-7         8-9       10-11        12-13          14-15

  VOTO         5            6          7           8             9            10

                                                                                                                                                16
Griglia di valutazione della prova orale
       La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,
       descrittori e punteggi di seguito indicati.

     Indicatori         Livelli                                      Descrittori                                           Punti   Punteggio
                                  Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in
Acquisizione dei      I modo estremamente frammentario e lacunoso.                                                         1-2
contenuti e dei          Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e
metodi delle diverse II incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.                                          3-5
discipline del           Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo
                     III corretto e appropriato.                                                                           6-7
curricolo, con
particolare              Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in
                     IV modo consapevole i loro metodi.                                                                    8-9
riferimento a quelle
                         Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
d’indirizzo           V approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                                         10
                                  Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del
                           I      tutto inadeguato
                                                                                                                           1-2
Capacità di                       È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in
                          II      modo stentato                                                                            3-5
utilizzare le
                                  È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati
conoscenze                III     collegamenti tra le discipline                                                           6-7
acquisite e di                    È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
collegarle tra loro       IV      pluridisciplinare articolata                                                             8-9
                                  È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
                          V       pluridisciplinare ampia e approfondita
                                                                                                                            10
                                  Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in
                           I      modo superficiale e disorganico                                                          1-2
Capacità di                       È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in
argomentare in            II      relazione a specifici argomenti                                                          3-5
maniera critica e                 È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una
                          III     corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                                          6-7
personale,
rielaborando i                    È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
                          IV      rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
                                                                                                                           8-9
contenuti acquisiti
                                  È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali ,
                          V       rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                                        10
Ricchezza e           I           Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                1
padronanza lessicale II           Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore,
                                                                                                                            2
e semantica, con                  parzialmente adeguato
specifico                         Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento
                     III          al linguaggio tecnico e/o di settore                                                      3
riferimento al
                                  Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e
linguaggio tecnico   IV           settoriale, vario e articolato                                                            4
e/o di settore,
anche in lingua          Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in
                      V riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                                    5
straniera
                                  Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle
                           I      proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                                            1
Capacità di analisi e
comprensione della II             È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle
                                  proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                                       2
realtà in chiave di
                                  È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta
cittadinanza attiva a III         riflessione sulle proprie esperienze personali
                                                                                                                            3
partire dalla                     È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta
riflessione sulle     IV          riflessione sulle proprie esperienze personali                                            4
esperienze personali              È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una
                       V          riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali                      5

                                              Punteggio totale della prova

                                                                                                                                               17
Contenuti

  Metodi

  Mezzi

Valutazioni

  delle singole

Discipline

                  18
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Ranieri Concetta

SVOLGIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE
I contenuti delle unità previste sono stati tutti effettivamente svolti

OBIETTIVI CONSEGUITI
Gli obiettivi educativi generali sono stati per la maggior parte acquisiti

Rispetto alla situazione di partenza ed alla sua evoluzione nel corso dell’anno la classe è rimasta stabile

Gli obiettivi generali della disciplina sono stati perseguiti giungendo a risultati complessivamente positivi

In relazione ai diversi livelli di partenza e alle capacità individuali, gli obiettivi della disciplina sono stati
raggiunti in modo eterogeneo

INTERVENTI DI SOSTEGNO
Il lavoro è stato svolto in modo costante e sistematico secondo le modalità previste nel PTOF d’Istituto sia in
presenza che in DDI.

VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state sistematiche e coerenti, collocate al termine di ogni unità di lavoro e adeguate a
quanto proposto. Sono state attuate con modalità diverse, così da rilevare i livelli di competenza relativi alle
abilità da attivare, sotto forma di: prove orali e prove scritte utilizzando le griglie approvate dal Collegio dei
Docenti ed inserite nel PTOF.
La valutazione è stata espressa in modo chiaro e univoco.
La valutazione intesa in senso formativo è stata effettuata in relazione all’acquisizione da parte degli alunni
degli obiettivi programmati, tenendo conto dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, anche
in relazione all’ambiente socio-culturale di provenienza, dei ritmi di apprendimento, dei progressi fatti,
dell’interesse e dell’impegno dimostrati. Sono state svolte sia in presenza sia in DDI.

Libro di testo: A. Terrile, P. Biglia, C. Terrile,” Vivere tante vite “ ed. Pearson.
Utilizzati sia il libro cartaceo, sia liquido, sia Myapp Pearson, sia Limbook

Quale lingua per l'Italia Unita
La Scapigliatura
Emilio Praga: lettura di Preludio pag.30
Presentazione mostra Robe da Matti
Realismo e Naturalismo
Emile Zola la vita, Zola caposcuola del Naturalismo, il caso Dreyfus
La poetica Naturalista, il grande affresco familiare dei Rougon-Macquart
L' Assommoir

                                                                                                                     19
La fame di Gervaise
Il Naturalismo in Italia: gli scrittori veristi italiani
Luigi Capuana: L'elogio dell'Assommoir
Giovanni Verga: la vita
Il Ciclo dei Vinti
La visione del mondo di Verga e la poetica verista
Fantasticheria
Vita dei campi
Rosso Malpelo
Video tratto dal film Rosso Malpelo. Immagini interattive: Verga fotografo
La Lupa
I Malavoglia
Da I Malavoglia cap. III Il naufragio della Provvidenza
Mastro don Gesualdo
I Malavoglia e Mastro don Gesualdo a confronto
Il Decadentismo
La Francia: la poesia Simbolista.
A Rebours (Controcorrente) di Joris Karl Huysmans
La sensibilità esasperata di un esteta
 Il ritratto di Dorian Gray: “L’ossessione per la bellezza e per la giovinezza” di Oscar Wilde
Il Decadentismo Italiano. Le parole chiave del Decadentismo. Malessere esistenziale e sradicamento
I capisaldi della filosofia di Nietzsche
Gabriele D'Annunzio: la vita e le opere. L'intellettuale decadente e il disprezzo per la vita comune: il dandy,
l'esteta, il superuomo, il poeta vate
Il volo su Vienna.
I neologismi dannunziani
Il Piacere: libro I cap. II Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio
Le Laudi.
Alcyone: La pioggia nel pineto
Il Notturno
Sigmund Freud: Io, Super-io ed Es
Sigmund Freud: la tripartizione dell'Io.
Italo Svevo: la vita, la poetica
Svevo e la psicoanalisi
La Coscienza di Zeno: la storia del testo, la trama, i materiali narrativi forniti dalla psicoanalisi, schema
riassuntivo.
La Coscienza di Zeno: Prefazione
 Da La coscienza di Zeno: Il fumo cap. 1
Zeno e il padre da La coscienza di Zeno cap.4
La politica linguistica del regime fascista
Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, la poetica
Il saggio su L' Umorismo: L’esempio della vecchia signora imbellettata
Le Novelle per un anno
                                                                                                              20
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal capp. XII e XIII: Lo strappo nel cielo di carta e la filosofia del lanternino, cap. VIII
Adriano Meis e il cagnolino, cap. XVIII La Conclusione
Verga e Pirandello: la ricerca di un’altra via
Pirandello, Il teatro
Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena dei sei personaggi, Il dramma di restare agganciati e
sospesi a una sola azione

EDUCAZIONE CIVICA: Ignaz Semmelweis scienziato vissuto nel Diciannovesimo secolo, celebrato oggi
da un doodle di Google: la celebrazione non è per l’anniversario della sua nascita o della sua morte, ma è
legata a una scoperta che fece e che si sta rivelando fondamentale in questi giorni di pandemia di coronavirus
(SARS-CoV-2). E'considerato il primo scienziato a capire l’importanza di un’adeguata igiene per prevenire
le infezioni, compresa la buona pratica di lavarsi le mani accuratamente
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
YOUNG INTERNATIONAL FORUM on line
Incontro-dialogo con l'autore Erri De Luca nell'ambito della Giornata della Memoria preceduto dalla lettura e
commento dei documenti relativi
“ORIENTA ON LINE - Oggi parliamo con…” dell’Università e Campus, in collaborazione con l’Ufficio
Scolastico Regionale del Lazio, appuntamento dalle ore 11, per l’incontro sul tema “Lotta alla mafia, storie e
prospettive: il ruolo di Falcone e Borsellino” con la partecipazione del giornalista/scrittore Pino Nazio

                                                                                                               21
STORIA

Prof.ssa Ranieri Concetta

SVOLGIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE
I contenuti delle unità previste sono stati tutti effettivamente svolti

OBIETTIVI CONSEGUITI
Gli obiettivi educativi generali sono stati: per la maggior parte acquisiti

Rispetto alla situazione di partenza ed alla sua evoluzione nel corso dell’anno, la classe: è rimasta stabile
Gli obiettivi generali della disciplina sono stati perseguiti giungendo a risultati complessivamente: positivi
In relazione ai diversi livelli di partenza e alle capacità individuali, gli obiettivi della disciplina sono stati
raggiunti in modo eterogeneo

INTERVENTI DI SOSTEGNO
Il lavoro è stato svolto in modo costante e sistematico secondo le modalità previste nel PTOF d’Istituto sia in
presenza che in DDI.

VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state sistematiche e coerenti, collocate al termine di ogni unità di lavoro e adeguate a
quanto proposto. Sono state attuate con modalità diverse, così da rilevare i livelli di competenza relativi alle
abilità da attivare, sotto forma di: prove orali utilizzando la griglia approvata dal Collegio dei Docenti ed
inserita nel PTOF.
La valutazione è stata espressa in modo chiaro e univoco.
La valutazione intesa in senso formativo è stata effettuata in relazione all’acquisizione da parte degli alunni
degli obiettivi programmati, tenendo conto dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, anche
in relazione all’ambiente socio-culturale di provenienza, dei ritmi di apprendimento, dei progressi fatti,
dell’interesse e dell’impegno dimostrati. Sono state svolte sia in presenza sia in DDI.

Libro di testo adottato: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette: Senso Storico, Il Novecento e il mondo
contemporaneo Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

PROGRAMMA SVOLTO

L'Europa della Belle Epoque, le Esposizioni Universali
Le guerre balcaniche del 1912-1913
Il mondo del primo Novecento
Il mondo alla vigilia della prima guerra mondiale
L'Italia di Giolitti
La Prima Guerra Mondiale
Il primo anno di guerra, l'intervento italiano
il Patto di Londra
La guerra nel 1916
La vittoria dell'Intesa
Russia, Austria, Germania perché cadono gli Imperi?
La Rivoluzione Russa
                                                                                                                     22
Il contributo delle donne durante la Prima Guerra Mondiale
La conferenza di pace di Parigi e la nuova carta europea.
I Quattordici punti di Wilson.
L'Europa prima e dopo la Grande Guerra
Il Medio Oriente nel primo dopoguerra
Il dopoguerra economico: ricostruzione e sviluppo. Il primato americano e il taylorismo-fordismo.
La classe partecipa on line dalle ore 10.00 alle ore 12.00 all'incontro-dialogo con l'autore Erri De Luca
nell'ambito della Giornata della Memoria
Il quadro economico e sociale: produzione di massa, modernizzazione tecnologica, innovazioni organizzative
del taylorismo e del fordismo.
Inflazione: etimologia e significato, come si misura, cause e conseguenze.
Giorno della Memoria. Le foibe e gli esuli istriani e dalmati
I diversi dopoguerra: vincitori e vinti
L'Unione Sovietica da Lenin a Stalin
Le lotte sociali e sindacali: il Biennio Rosso
La vittoria mutilata e la questione fiumana
Il crollo dello stato liberale: lo squadrismo, il Partito fascista, la nascita del Partito comunista, la crisi del
Partito socialista
La marcia su Roma e il primo governo Mussolini
La transizione alla dittatura fascista. La legge Acerbo. Il discorso alla Camera del 3 gennaio 1925
La crisi del 1929
Il fascismo
Il Nazismo
La violenza nazista e le leggi razziali
Lo Stalinismo
Gli scontri di Capitol Hill

ATTIVITA’ INTEGRATIVE
YOUNG INTERNATIONAL FORUM on line
Incontro-dialogo con l'autore Erri De Luca nell'ambito della Giornata della Memoria
“ORIENTA ON LINE - Oggi parliamo con…” dell’Università e Campus, in collaborazione con l’Ufficio
Scolastico Regionale del Lazio, appuntamento dalle ore 11, per l’incontro sul tema “Lotta alla mafia, storie e
prospettive: il ruolo di Falcone e Borsellino” con la partecipazione del giornalista/scrittore Pino Nazio
EDUCAZIONE CIVICA
Ignàc Semmelweis: la storia del medico che intuì il valore del lavaggio delle mani
L'influenza spagnola
La storia dei vaccini

                                                                                                                23
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi”
                             Sezione I.T.E. - Indirizzo SIA
                              Programma di INFORMATICA
         a.s.: 2020/21                                                                     classe: V sez. A
                                           docente: prof. T. Silvetti
SCANSIONE DESCRITTIVA DELLE UNITA’ DIDATTICHE
Moduli                   Conoscenze                                  Obiettivi raggiunti

Modulo 1                 Architettura server-client. Web Server      Conoscere cosa è un web server,
                         e struttura di un sito web, pagine          sapere cosa si intende per
1° periodo               statiche e dinamiche. Linguaggio php:       programmazione lato server. Creare
                         sintassi, strutture dati.                   pagine in php che elaborano dati
                                                                     inseriti in un form html.
Modulo 2                 Reti Web: reti locali e internet, servizi   Conoscere e saper usare i servizi
                         di rete a supporto dell’azienda.            internet. Saper progettare pagine web
1°periodo                Linguaggio Html: sviluppo pagina            con immagini, testo, suoni e
                         web.                                        collegate fra loro e con altri
                                                                     documenti esterni.
Modulo 3                 Uso del linguaggio Php per la               Creare pagine php in grado di
                         creazione di pagine web dinamiche           connettersi al database, eseguire
1° periodo               lato server che usano funzioni per la       delle query su di esso e mostrare i
                         connessione e la gestione delle Basi        risultati al client che da remoto li ha
                         di Dati.                                    richiesti tramite pagine web.
Modulo 4                 Uso avanzato del linguaggio SQL e           Saper       effettuare   interrogazioni
                         dei         suoi          sottolinguaggi    complesse alla base di dati. Saper
2° periodo               DDL,DML,QL.                                 presentare risultati di query in rete.
                         MySQL per DB in rete.
Modulo 5                 Sicurezza informatica: conoscere le         Gestione dei login e delle sessioni in
                         metodologie da adottare per garantire       php, archiviazione sicura dei dati,
2° periodo               la disponibilità, l’integrità e la          conoscere iter legislativo che ha
                         riservatezza dei dati nella rete.           portato alla attuale normativa sulla
                                                                     sicurezza     informatica    e    suoi
                                                                     contenuti.
Modulo 6                 L’architettura a strati ISO-OSI:            Saper descrivere la comunicazione
                         conoscere e descrivere gli strati,          tra due host secondo i 7 livelli dello
2°periodo                individuare le classi di indirizzi IP,      standard teorico. Progettare e
                         organizzare una rete, configurare i         realizzare una lan configurando
                         dispositivi di rete. Tecniche di            dispositivi di rete.
                         troubleshooting.                            Conoscere lo standard de facto
                         Controlli di parità, con correzione da      TCP/IP.
                         parte del ricevente.
Modulo 7                 Normativa sulla sicurezza e sulla           Saper descrivere le misure minime di
                         privacy:                                    sicurezza previste per una rete Lan e
2° periodo               Il   General       Data    Protection       per la tutela dei dati.
                         Regulation REGOLAMENTO UE                   Saper riconoscere vari tipi di licenze.
                         2016/679
                         Normativa sulla proprietà del
                         software.
                                                                                                               24
LABORATORIO TECNOLOGIE INFORMATICHE
 Prof. Stefania Petroni

 SCANSIONE DESCRITTIVA DELLE UNITA’ DIDATTICHE

Moduli              Conoscenze                                 Obiettivi raggiunti
Modulo 1            Uso avanzato del linguaggio SQL e          Saper effettuare interrogazioni alla base
Ripasso             dei suoi sottolinguaggi DDL, DML,          di dati.
Approfondimento     DQL.                                       Query avanzate e nidificate
Data Base           Tipologie di join: left join, rigth ed     Uso di join su 2 e 3 tabelle(nidificati)
                    equi join.                                 Funzione di aggregazione e
1° periodo          Vincoli di integrità referenziale.         raggruppamento.
                    Regole di derivazione                      Saper gestire le associazioni ricorsive
Modulo 2            Architettura di Reti Web: reti locali      Conoscere e saper usare i servizi internet.
HTML e reti WEB     e internet, servizi di rete a supporto     Saper progettare pagine web con
                    dell’azienda.                              immagini, testo, suoni, tabelle e link.
1° periodo          Linguaggio Html: sviluppo pagine           Saper inserire più controlli all’interno di
                    web.                                       un form.
                    Uso dei form per l’inserimento dei
                    dati in modalità Post e GET.
Modulo 3            Web Server: struttura di un sito           Conoscere cosa è un web server, sapere
Siti Dinamici       web, pagine statiche e dinamiche.          cosa si intende per programmazione lato
                    Introduzione al linguaggio Php:            server.
1°-2° periodo       l'ambiente PhpMyAdmin                      Saper codificare in Php e inviare
                    Caratteristiche e sintassi, le strutture   informazioni al browser.
                    di controllo.
Modulo 4            Uso del linguaggio Php per la              Saper programmare pagine dinamiche.
Linguaggio Php      creazione di pagine web dinamiche.         Saper comunicare da client a server e
                    Programmazione lato server.                viceversa.
1°-2° periodo       DB in rete: dalla connessione al           Saper gestire Basi di Dati in Php per
                    server web ed al database ed alle          rispondere alle richieste inviate da client.
                    funzioni per effettuare operazioni         (connettersi al database, eseguire delle
                    sulle Basi di Dati.                        query su di esso e mostrare i risultati
                    Pagine dinamiche con la tecnica del        formattati in una tabella della pagina
                    Postback.                                  web).
                    MySQLi (Improved).

 Ambienti Software utilizzati nelle esercitazioni di laboratorio: NOTEPAD ++, XAMPP
 (per Server Apache, MySqli, PhpMyAdmin)
 LIBRO DI TESTO ADOTTATO: “PROSIA Informatica e Processi Aziendali”- di Lorenzi Giupponi- Ed.
 Atlas

                                                                                                              25
ECONOMIA AZIENDALE
                                          Anno scolastico 2020 – 2021
Docente:       prof. Massimiliano BERETTA
Classe:        5^ sezione A
Disciplina:    economia aziendale
Testo:          Entriamo in azienda up 3 - Ed. Tramontana
   • Ore di lezione svolte: n. 7 settimanali (di cui 1 in laboratorio informatico con compresenza)
   • Contenuti disciplinari
I contenuti proposti hanno seguito il programma ministeriale circa le aziende industriali, con le dovute
revisioni e riduzioni a seguito degli eventi pandemici.
   •     Metodi e tecniche di insegnamento
Si è cercata la giusta mediazione tra lezione frontale e metodologie attive, abituando gli studenti a compiere,
con riferimento a reali esperienze di lavoro, sempre scelte motivate in base ad applicazioni pratiche di
concetti studiati. Giusto rilievo è stato dato alle esercitazioni, momento di spiegazione, di ripasso attivo, di
approfondimento e di verifica, ed alle esercitazioni in compresenza, effettuate in laboratorio solo se in
presenza.
   •     Spazi e tempi
                               MODULI SVOLTI                                           TOMO
    Bilancio d’esercizio                                                                 1
    Responsabilità sociale dell’impresa (ed. civica)                                      1
    Fiscalità d’impresa                                                                   1
    Contabilità gestionale                                                                2
    Strategie, pianificazione e programmazione aziendale                                  2
    L’impresa sostenibile nell’agenda 2030 (ed. civica)

    • Criteri e strumenti di verifica
La verifica non è stato un momento formale di giudizio assoluto: la formazione non ha intenti selettivi.
Attraverso la valutazione si è cercato di cogliere in ciascuno studente il corredo di capacità e di conoscenze
progressivamente acquisite.
La verifica, condotta attraverso produzioni scritte tipo tema, prove strutturate, esercitazioni pratiche, colloqui,
è stata continua, analitica, con caratteristiche tali da essere utilizzata nel modo migliore sia dall’insegnante
che dallo studente, nell’esercizio dei rispettivi compiti. Al termine di ciascun periodo si è giunti ad una
proposta di voto, frutto e sintesi delle continue verifiche effettuate. Sotto l’apparente neutralità del voto si
sovrappongono due differenti giudizi: uno relativo all’apprendimento, l’altro collegabile all’apprezzamento
di aspetti socio affettivi e morali del comportamento degli studenti.
    • Obiettivi raggiunti
                                                                                                                26
Si può affermare che una buona parte degli alunni, sia pure con normali differenziazioni nel livello di
profitto, ha raggiunto i seguenti obiettivi:
CONOSCENZE
•       Conoscere regole e procedure per la risoluzione di problemi e l’esecuzione di compiti nell’ambito
      delle varie discipline;
•       Conoscere gli elementi fondamentali di una definizione;
•       Conoscere le tecniche di comprensione di un testo;
COMPETENZE
•       Saper applicare regole, procedure e tecniche;
•       Saper dare una definizione esauriente di istituti giuridici ed economici; di soggetti aziendali finanziari
        ed economici;
•       Saper descrivere le operazioni relative alle attività finanziarie ed economiche dei soggetti aziendali;
•       Saper tradurre in linguaggio verbale carte tematiche, tabelle e formule;
•       Saper contestualizzare nei rispettivi ambiti norme ed istituti specifici, fenomeni socio-economici e
        tributari;
•       Analizzare i vari aspetti della gestione delle imprese industriali;
CAPACITA’
•       Saper sintetizzare e rielaborare un testo senza alterarne il significato;
•       Saper riconoscere i rapporti di causa ed effetto nei fenomeni studiati;
•       Saper ampliare il proprio lessico in ordine al contenuto da comunicare;
•       Saper fondare le proprie affermazioni su informazioni verificabili;
•       Ricomporre la visione globale dell’azienda industriale, con approfondimento sul bilancio e con lo
        studio delle strategie d’impresa.
Circa il livello di preparazione raggiunto dalla classe, esso si attesta mediamente su livelli di piena
sufficienza, con tre eccezioni.

                                                                                                               27
LABORATORIO ECONOMIA AZIENDALE
 Prof. Stefania Petroni
 SCANSIONE DESCRITTIVA DELLE UNITA’ DIDATTICHE
Moduli                Conoscenze                          Abilità
Modulo 0              Scritture di assestamento, chiusura Redigere le scritture di assestamento e di
  Ripasso             e riapertura.                       epilogo in ambiente Excel.
  operazioni          Situazione contabile finale
  d’esercizio,
  assestamento e
  chiusura.
  Periodo:
  (Settembre/
  Ottobre)
Modulo 1              Le componenti del bilancio Individuare le componenti del sistema
  Sviluppo di un      civilistico (Stato patrimoniale, informativo di bilancio
  bilancio con un     Conto economico, Nota integrativa) Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto
  modello Excel                                          economico in forma ordinaria con il
  anche con dati                                         foglio elettronico Excel
  a scelta
Periodo:Novem
bre /Dicembre
Modulo 2              Fasi dell’interpretazione del           Riclassificare lo Stato patrimoniale
                      bilancio.
Riclassificazio-                                              secondo criteri finanziari ed il Conto
ne di bilancio e      Criteri per riclassificare lo Stato     economico secondo la configurazione a
l’analisi       di    patrimoniale e il Conto economico       valore aggiunto e a ricavi e costi del
bilancio       per    Gli indici di redditività. Gli indici   venduto entrambe in ambiente Excel.
margini e per         patrimoniali. Gli indici finanziari     Indici     di redditività, patrimoniali e
indici                                                        finanziari
Periodo: Gennaio/
Febbraio
Modulo 3              Reddito fiscale, sviluppo e calcoli     In ambiente Excel       Tabelle   calcolo
 Reddito Fiscale      Ires Irap.
                                                              Reddito Fiscale
Febbraio/Marzo

Modulo 4              Full costing tradizionale, Direct       Sviluppo simulazione full costing e
                      costing metodo ABC.
 Full Costing e                                               confronto con activity base costing
 Direct  Costing
 metodo ABC
Modulo 5              Diagramma di redditività:Break          Simulazione tabella diagramma          di
                      Even point.
 Il diagramma di                                              redditività e grafici in Excel.
 redditività: Break
 Even Point.
Modulo 6              Budget delle vendite degli              Sviluppo di piani di budget delle vendite
                      approvvigionamenti
 Budget                                                   in Excel con formule e funzioni.
 delle vendite
 METODOLOGIA:Esercitazioni guidate in laboratorio con l'uso della Lim .Pacchetto Excel di Office.
 LIBRO DI TESTO ADOTTATO: “Entriamo in Azienda up 3” di Astolfi, Barale e Ricci Ed. Tramontana

                                                                                                          28
INGLESE
                                Classe 5 A Sistemi Informativi Aziendali

Prof.ssa CinziaValeriani

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

GLOBALISATION
-What is Globalisation?
-A digital world
-Global Trade: the World Bank, IMF, WTO
-Global companies
-Multinationals relocation: Offshoring, Outsourcing e Reshoring

TECHNOLOGY
-Technology and the workplace
-E-commerce
-IT-Information Technology
-Technopoles

RESPONSIBLE BUSINESS
-A fragile world
-Renewable energy
-Recycling
-Green business
-Fair trade
-Ethical banking

GLOBAL ISSUES
-Inequalities: poverty
-Fighting poverty: microcredit, The Grameen Bank
-Deindustrialisation
-Emerging markets

THE FINANCIAL AND POLITICAL WORLD
-Central banks, The European Central Bank, The Federal Reserve System
-The Stock Exchange, Stock Indexes
-The Wall Street Crash, The Great Depression, The depression in Europe , The New Deal
-The main EU Institutions
-Brexit
-Economic impact of the COVID-19 pandemic

Esercitazioni prove invalsi

       Metodi
          • Lezioni frontali limitate al minimo
                                                                                        29
• Lezioni interattive e dialogiche
   • Ascolto e comprensione di testi e dialoghi
   • DAD: Classroom, Meet

Strumenti      Libro di testo:
               Autore: P. Bowen e M. Cumino
               Titolo: Business Plan Ed. Petrini
               Autore:Vivian S. Rossetti
               Titolo: Successful Invalsi Pearson Longman
               Computer e attrezzature informatiche

Tempi          Ore settimanali di lezione           3
               Ore curriculari                      99

Verifiche Sono state effettuate verifiche scritte a conclusione di uno o più argomenti, sotto forma di
test a risposta aperta. Per le prove orali, sono stati effettuati colloqui riguardanti gli argomenti
analizzati in classe.

                                          Criteri di valutazione
   •    Pertinenza delle risposte ai quesiti posti
   •    Chiarezza espositiva e livello di conoscenza acquisita
   •    Correttezza grammaticale e sintattica
   •    Efficacia argomentativa
   •    Partecipazione al dialogo educativo
   •    Impegno mostrato sia in classe sia nello studio a casa
   •    Frequenza più o meno assidua alle lezioni
   •    Puntualità nella consegna e correttezza dei lavori svolti, presenza alle video lezioni (DAD)

                                                                                                       30
MATEMATICA
Prof.ssa Florenzi Daniela

               CONTENUTI                                       OBIETTIVI
              DISEQUAZIONI              Ø Saper rappresentare le disequazioni nel piano (lineari e
                lineari e non             non)
             IN DUE VARIABILI           Ø Saper risolvere sistemi di disequazioni di 1° in due
                                          incognite
              GEOMETRIA
           CARTESIANA NELLO        Ø Riconoscere l’equazione cartesiana del piano e i tipi di
                SPAZIO               piano
                                   Ø Saper definire una funzione reale di due variabili reali
                                   Ø Saper definire e individuare il dominio di una funzione
                                     reale di due variabili reali
                                   Ø Conoscere il significato di linee sezione e linee di livello
           FUNZIONI REALI DI DUE Ø Saper rappresentare una superficie attraverso linee di
                 VARIABILI           livello
                                   Ø Saper calcolare derivate parziali di primo e secondo
                  z=f(x,y)           ordine
                                   Ø Teorema di Schwarz
                                   Ø L’Hessiano
                                   Ø Saper individuare punti stazionari di una f(x,y) con le
                                     derivate e con le linee di livello (massimi e minimi
                                     liberi)
                                   Ø Saper determinare massimi e minimi vincolati da
                                     equazioni con il metodo elementare o di sostituzione
                                   Ø Migliorare le performance nelle prove a carattere
             PROVE INVALSI
                                     nazionale al computer CBT (Computer Based Testing)
                                   Ø Conoscere le finalità e le fasi della Ricerca Operativa
                                   Ø Conoscere la classificazione dei problemi di scelta
                                   Ø Saper operare scelte, dipendenti da una sola variabile
                                     d’azione, in condizioni di certezza, con effetti immediati
                                     nel continuo
                  La R.O.          Ø Saper risolvere semplici problemi di massimo profitto
                                     con funzione obiettivo lineare, rappresentazione grafica
          PROBLEMI DI SCELTA         (diagramma di redditività – punto di equilibrio BEP)
                                   Ø Saper risolvere semplici problemi di minimo costo
                                   Ø Il problema delle scorte, un modello semplificato: saper
                                     trovare il lotto economico (la quantità da ordinare per
                                     avere il minimo costo di gestione del magazzino)
                                   Ø Saper scegliere fra più alternative che dipendono da una
                                     sola variabile
                                   Ø Saper applicare il metodo grafico per risolvere semplici
                                     problemi di P.L. in due variabili
          EDUCAZIONE CIVICA Ø Partecipare al dibattito culturale.
           Sensibilizzazione sulle Ø Interpretare grafici relativi alla crescita esponenziale del contagio-la
                                     funzione esponenziale a partire dai dati del contagio COVID 19;
             norme anti-Covid        http://raiscuola.rai.it/lezione/la-matematica-del-
                   26/11/2020
                                            contagio/23818/default.aspx#
                                                                                                                31
Metodi
   • Lezioni frontali esplicative, di rinforzo e riassuntive stimolando il coinvolgimento e
       l’iniziativa degli studenti nella ricerca delle possibili soluzioni
   • Correzione con discussione dei compiti assegnati per casa
   • Attività di recupero
   • Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni
   • Durante l’intero anno scolastico alle lezioni in presenza si sono alternate lezioni da remoto
       utilizzando la piattaforma GSuite di Istituto, con l’uso in particolar modo dell’ambiente
       Classroom provvedendo al caricamento di esercizi, approfondimenti, materiali, nonché quello
       di Meet per le video-lezioni

Strumenti      -Libro di testo: ISBN 9788826818221
               Autore: Re Fraschini Marzia - Grazzi Gabriella – Spezia Claudia
               Titolo: Matematica per istituti tecnici commerciali 5
               ed. ATLAS www.edatlas.it
               -Piattaforma GSuite

Tempi          Ore settimanali di lezione         3
               Ore curricolari di lezione         99
               Ore realmente svolte 32 1°P + 52 2°P = 84

La programmazione è stata scandita in sequenze periodiche:

1° PERIODO            12 settimane 24/ 09 / '20 – 22 / 12 /'20

2° PERIODO            20 settimane 07/ 01 / '21 – 08/ 06 / '21

Verifiche Sia nella didattica in presenza che nella DAD sono state effettuate verifiche a conclusione
di uno o più argomenti, articolate sotto forma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale, sotto forma
di test a risposta multipla e/o aperta e colloqui.

                                          Criteri di valutazione
   •    Pertinenza delle risposte ai quesiti posti
   •    Chiarezza espositiva e livello di conoscenza acquisita
   •    Partecipazione al dialogo educativo
   •    Impegno mostrato in classe, nello studio a casa e durante la DAD
   •    Frequenza più o meno assidua alle lezioni e video-lezioni
   •    Progressi realizzati.

                                                                                                     32
Puoi anche leggere