DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a - LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Pagina creata da Serena Di Pietro
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI
                    “SAN TOMASO D’AQUINO”
             Via Contarelli, 3/5 -42015 Correggio (RE)
tel. 0522 692782, fax 0522 732010, e-mail: segreteria@santomaso

LICEO DELLE SCIENZE UMANE
  INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

           DOCUMENTO
          DEL CONSIGLIO
         DELLA CLASSE 5a
 (Art 5 DPR 323/98 e dell’ O.M. n.54 del 3 Marzo 2021)

                     a.s.2020-2021

                                                                  1
Indice
 PARTE PRIMA ................................................................................................................ 3
   Profilo del Liceo delle Scienze Umane.......................................................................... 4
   L'indirizzo economico sociale ........................................................................................ 6
   Autonomia scolastica .................................................................................................... 7
   Piani orari ...................................................................................................................... 8
   Attrezzature e spazi ...................................................................................................... 9
   Storia e presentazione della classe ............................................................................ 10
   Il consiglio di classe .................................................................................................... 11
   Tavole descrittive ........................................................................................................ 12
   Osservazioni ............................................................................................................... 14
   Interventi formativi ....................................................................................................... 15
   Valutazione ................................................................................................................. 16
 PARTE SECONDA ........................................................................................................ 17
   Commissioni d’Esame e candidati .............................................................................. 18
   Simulazione delle prove d’Esame- Quadro riassuntivo ………………………............18
 PROGRAMMI SVOLTI .................................................................................................. 19
   Disegno e Storia dell'Arte ............................................................................................ 20
   Fisica ........................................................................................................................... 25
   Lingua e civiltà Inglese ................................................................................................ 27
   Matematica.................................................................................................................. 31
   Lingua e letteratura italiana ......................................................................................... 34
   Filosofia ....................................................................................................................... 40
   Religione ..................................................................................................................... 45
   Storia………………………………………………………………………...………………..46
   Lingua e letteratura spagnola...................................................................................... 51
   Diritto ed economia ..................................................................................................... 54
   Educazione fisica……………………………………………………………………………56
   Scienze Umane ........................................................................................................... 59
   Educazione Civica ………………………………………………………………………….61

 Discipline di opzione ................................................................................................... 64
   Discipline audiovisive con Teatro ................................................................................ 65
   Educazione Fisica e Sportiva ...................................................................................... 66

Allegati

  Allegato 1 - Assegnazione argomenti elaborato materie di indirizzo

  Allegato 2 - Assegnazione Tutor Esame di Stato

  Allegato 3 - PDP allievi con DSA

                                                                                                                                      2
.

    PARTE PRIMA

                  3
Profilo del Liceo del liceo delle Scienze Umane

Indicazioni Nazionali

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed
acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di
ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con
le capacità e le scelte personali.

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti
del lavoro scolastico:
    - lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
    - la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
    - l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
       saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
    - l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
    - la pratica dell’argomentazione e del confronto;
    - la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e
       personale;
    - l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili
che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.
La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della
comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco
nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare
metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo
formativo.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte
comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e
sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree
metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica;
scientifica, matematica e tecnologica.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali.

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

1. Area metodologica
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche
e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della
propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere
in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.

                                                                                                     4
2. Area logico-argomentativa
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
altrui.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
   - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)
      a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche
      letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti
      e scopi comunicativi;
   - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
      implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con
      la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
   - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
   - Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
      comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
      Riferimento.
   - Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
      lingue moderne e antiche.
   - Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,
      fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino
ai giorni nostri.
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati
statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della
società contemporanea.
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
altre tradizioni e culture.
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della
necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
spettacolo, la musica, le arti visive.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.

                                                                                                     5
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono
alla base della descrizione matematica della realtà.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi.

L’indirizzo Economico-sociale

“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata
l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente
avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”
(art. 9 comma 2)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
    - conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione
        delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
    - comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle
        risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto
        come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
    - individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e
        classificazione dei fenomeni culturali;
    - sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici,
        statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica
        empirica dei princìpi teorici;
    - utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
        interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
    - saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
        istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella
        globale.

                                                                                                 6
Autonomia scolastica

Da alcuni anni la nostra scuola utilizza le possibilità organizzative contenute nelle norme
che regolano l’autonomia scolastica.
Il riferimento normativo che consente, ma potremmo dire che invita a muoverci in questa
direzione è II DPR 275 del 1999 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle
istituzioni scolastiche) di cui, per chiarezza, si riportano alcuni punti:

Art. 4 - Autonomia didattica
Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello
svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai fini di apprendimento
degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono
opportune e tra l'altro:
L’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività;
La definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l'unità oraria della lezione e l'utilizzazione,
nell'ambito del curricolo obbligatorio di cui all’articolo 8, degli spazi orari residui;
L'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni
nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap secondo quanto previsto
dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104;
L’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di
corso;
L’aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari.
(...)
Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche assicurano comunque la realizzazione di
iniziative di recupero e sostegno, di continuità e di orientamento scolastico e professionale (...)

Art. 5 - Autonomia organizzativa
Le istituzioni scolastiche adottano, anche per quanto riguarda l'impiego dei docenti, ogni modalità
organizzativa che sia espressione di libertà progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di
ciascun tipo e indirizzo di studio (...)

Sono state inserite nel piano degli studi due discipline opzionali (Sport e Teatro) che
consentono agli studenti una ulteriore personalizzazione del curricolo.

L’opzione Spettacolo è particolarmente indicata per gli alunni che mostrano sensibilità per
tale forma artistica. E’ stato quindi introdotto l’insegnamento Discipline audiovisive con
Teatro. Inoltre sono state inserite esperienze pratiche laboratoriali quali Teatro, Scenografie,
Clownerie, Cortometraggio.
L’opzione Sportiva si rivolge soprattutto a coloro che intendono iscriversi ai corsi di laurea
in Scienze delle attività motorie, a lauree brevi della facoltà di Medicina, a corsi post diploma
specifici per istitutori sportivi e animatori, o per addetti ad attività fisioterapiche.

                                                                                                                      7
Piano orario

         PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
                 CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
                                    1a   2a   3a   4a   5a

    Lingua e letteratura italiana   4    4    4    4    4
    Storia e Geografia              3    3

    Storia                                    2    2    2

    Filosofia                                 2    2    2
    Inglese                         3    3    3    3    3

    Spagnolo                        3    3    3    3    3

    Scienze Umane:
        Psicologia                  2    2

        Antropologia                          1    1

        Sociologia                            1    1    2

        Metodologia della ricerca   1    1    1    1    1

    Tot. Scienze Umane              3    3    3    3    3

    Diritto ed Economia politica    3    3    3    3    3

    Matematica                      3    3    3    3    3
    Fisica                                    2    2    2

    Scienze naturali                2    2

    Storia dell’arte                          2    2    2
    Scienze motorie e sportive      2    2    2    2    2

    Religione                       1    1    1    1    1

    Teatro o Sport (opzionale)      2    2    2    2    2

                                    29   29   32   32   32

                                                             8
ATTREZZATURE E SPAZI

Oltre alle normali aule scolastiche, l’istituto dispone di numerosi spazi e attrezzature
specializzati:

   -   Aula multimediale

   -   Videoproiettori - Apple TV nelle classi, con collegamento ai singoli Ipad

   -   Rete Wi-Fi e accesso a Internet

   -   Aula multifunzionale

   -   Sala per educazione fisica

   -   Campo polivalente (Basket – Volley – Calcetto)

   -   Aula di musica

   -   Biblioteca e videoteca

                                                                                      9
Storia e presentazione della classe

La classe 5^ è costituita da 9 studenti, di cui 5 provenienti dall’originaria classe prima. Nel
corso del quinquennio si sono verificate alcune variazioni a seguito di nuovi inserimenti, di
ritiri e di non ammissioni alla classe successiva.

Nel dettaglio:

Alunni iscritti alla classe prima nell’anno scolastico 2016/2017:           6
Alunni iscritti alla classe seconda nell’anno scolastico 2017/2018:         7
Alunni iscritti alla classe terza nell’anno scolastico 2018/2019:           8
Alunni iscritti alla classe quarta nell’anno scolastico 2019/2020:          8
Alunni iscritti alla classe quinta nell’anno scolastico 2020/2021:          9

All’interno della classe sono presenti:

•   quattro studenti con segnalazione per D.S.A. (Allegato 3)

Il livello complessivo di preparazione della classe è discreto.
Nel corso del quinquennio, la classe ha mostrato una discreta collaborazione con gli
insegnanti.
L’impegno nell’attenzione alle lezioni e nello studio domestico è stato presente e
sufficientemente costante.

                                                                                            10
Il consiglio di classe

                                                                           Sulla
Insegnante             Materia                                          classe da
                                                                          n°anni

                       Lingua e Letteratura Italiana,
Pantaleoni Francesca   Storia                                              2

Bigi Sara              Scienze Umane                    Coordinatrice      1

Lazzari Marta          Inglese                                             1

Poli Chiara            Diritto ed economia politica                        1

Rovatti Benedetta      Filosofia                                           1

Pifferi Laura          Spagnolo                         Coordinatrice      5

Verrini Chiara         Educazione Fisica                                   2

Bianchi Lisa           Religione                                           1

Cardinetti Filippo     Matematica e Fisica                                 4

Guaitoli Lucia         Disegno e Storia dell’Arte                          3

Opzione Spettacolo
Bonini Nicola          Teatro Cinema Radio Tv                              5
Opzione Sport
Verrini Chiara         Scienze motorie e sport                             2

                                                                          11
Tavole descrittive

                          INSEGNAMENTI E PROVE PREVISTE

                                                                        Prove
                                                                       previste:
         Insegnante              Discipline                     Ore   Grafica Orale
                                                                      Pratica Scritta

         Bianchi Lisa            Religione                       1              O

         Guaitoli Lucia          Storia dell’arte                2     G        O

         Verrini Chiara          Educazione Fisica               2     P        O

         Lazzari Marta           Inglese                         3     S        O

         Pantaleoni Francesca    Italiano                        4     S        O

         Pantaleoni Francesca    Storia                          2     S        O

         Rovatti Benedetta       Filosofia                       2              O

         Cardinetti Filippo      Matematica                      2     S        O

         Cardinetti Filippo      Fisica                          2     S        O

         Poli Chiara             Diritto ed Economia             3              O

         Pifferi Laura           Spagnolo                        3     S        O

         Bigi Sara               Scienze Umane                   3     S        O

         Cardinetti Filippo      Matematica                      1     S        O

                                             OPZIONI
         Verrini Chiara            Opzione fisica e sportiva             P        O
                                                                 2
         Bonini Nicola             Opzione teatro cinema e tv    2       S        O

                                                                                        12
NUMERO DI ALUNNI PER OPZIONE

                  Classe    Classe   Classe   Classe   Classe
Opzione
                  prima    seconda    terza   quarta   quinta
Spettacolo          2          2        2        2        2
Sport              4          5        6        6        7
Totale             6          7        8        8        9

                                                                13
Osservazioni

Considerando le principali aree disciplinari, si possono fare alcune osservazioni.

Area logico-matematica

La classe presenta un sufficiente livello di competenza nell’area logico matematica. Il
livello di astrazione, non del tutto sufficiente, è compensato da capacità più pratiche e
applicative. Permangono tuttavia difficoltà a livello di calcoli complessi.
Il metodo di studio, discreto per discipline umanistiche, non è perfettamente allineato con
la domanda che l’area logico-matematica pone alla classe. Infatti, gli studenti prediligono
soprattutto uno studio mnemonico/nozionistico, che spesso complica notevolmente
l’approccio a materie come matematica e fisica. Durante la DAD, la classe è riuscita a
rimanere collegata sia fisicamente che mentalmente, mostrando una discreta capacità di
adattamento. In conclusione, gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi prefissati per
quest’area, sebbene un gruppo di loro presenti ancora delle difficoltà.

Area linguistica (Inglese e Spagnolo)

La classe presenta un livello complessivamente discreto, considerando sia le prove scritte
sia quelle orali. Un ristretto gruppo di allievi ha dimostrato di aver acquisito un metodo di
lavoro appropriato sul testo, in termini di comprensione e analisi, ha conseguito una
preparazione adeguata e presenta una buona padronanza della lingua.
Un secondo gruppo si caratterizza per un impegno e uno studio non sempre costanti, a cui
va altresì associata una marcata difficoltà nell’organizzazione dell’esposizione, sia orale
sia scritta, in lingua data da una certa fatica nell’elaborazione logico-consequenziale del
pensiero.
In generale, la classe si è manifestata abbastanza partecipativa e collaborativa.

Discipline di studio

Il livello di profitto della classe è abbastanza soddisfacente per un gruppo di allievi e, in
alcuni casi, più che positivo, poiché sono state rilevate, soprattutto nel periodo della D.a.D,
discreta attenzione, responsabilità ed un atteggiamento costruttivo e partecipe; per un
secondo gruppo di allievi, invece, sono emerse alcune criticità dovute alla presenza
discontinua, ad uno studio non sempre adeguato o alla difficoltà nell’organizzazione dei
tempi dello studio delle diverse discipline. Sono emerse, da parte di alcuni, insicurezze
nell’esposizione dei contenuti e nella rielaborazione critica degli stessi tali per cui spesso,
nella restituzione, i contenuti sono stati presentati in maniera descrittiva e mnemonica.

                                                                                            14
Interventi formativi

Nel corso dell’anno il Collegio dei Docenti ed il Consiglio di Classe hanno promosso i
seguenti interventi formativi.

           1) Incontro       con    don     Giovanni    Fasoli,   docente       all’Università
           IUSVEVenezia/Mestre, in data 19 febbraio 2021 sul tema “Tra Lockdown e
           Lockout”. (incontro in presenza)
           2) Incontro con Don Pascual Chavez in data 24 febbraio 2021, sul tema
           “Speranze e risorse dopo lo smarrimento del Lockdown”. (incontro in presenza)
           3) Incontro con il prof. Pierpaolo Triani, docente Università Cattolica del Sacro
           Cuore, in data 25 marzo 2021,sul tema.“La vita si accende solo con la vita”
           (incontro a distanza).
           4) Incontro con volontari associazione AVIS in data 3 dicembre 2020.
           5) Incontro con volontari associazione ADMO in data 13 maggio 2021.

Orientamento post-diploma
Purtroppo, a causa della pandemia da Covid-19, gli Open-day in presenza sono stati
annullati, ma i ragazzi sono stati informati di appuntamenti, lezioni online e attività di
orientamento organizzati in modalità telematica dalle Università.
Sono stati predisposti alcuni momenti di incontro-testimonianza finalizzati all’orientamento,
sulle facoltà richieste dagli alunni. Tali incontri hanno visto la partecipazione di studenti di
alcune facoltà universitarie in collegamento online sulla piattaforma Teams.
Segue il calendario:
    - 19 gennaio 2021 Facoltà di Giurisprudenza,dipartimento di sociologia e sue
        diramazioni (servizi sociali, scienze politiche);
    - 20 gennaio 2021 Facoltà di Medicina, Facoltà di Economia e Management;
    - 21 gennaio 2021 Facoltà di Scienze motorie, Facoltà di Fisioterapia;
    - 25 gennaio 2021 Facoltà di Psicologia;
    - 28 gennaio 2021 Facoltà di Scienze dell’educazione, Facoltà di Scienze della
        formazione primaria;
    - 30 gennaio 2021 Facoltà di infermieristica.

Opzione Spettacolo (laboratori rivolti a tutti gli studenti del liceo)

Laboratorio teatrale: rappresentazione di “Passioni e passioni. Gran varietà.” A cura di A.
Centoducati in data 26 Maggio 2021.

                                                                                             15
Valutazione

Il Consiglio di Classe fa riferimento ad un metodo di valutazione trasparente e condiviso
dalle diverse aree disciplinari. Le griglie proposte sono state utilizzate nelle valutazioni di
ciascuna materia.

Nel periodo di Didattica a distanza il Consiglio di classe ha utilizzato una griglia di
valutazione condivisa, tenendo in considerazione tutti i parametri che la situazione di
emergenza sanitaria ha comportato.

                              Indicatore 1 - Partecipazione e senso di responsabilità, frequenza, puntualità e motivazione
                                                                          Livelli
        Inadeguato                       Sufficiente                      Buono                           Ottimo                   Punteggio
            4-5                               6                            7-8                             9-10

Assolutamente non                L’impegno è sufficiente,      È motivato e il suo              Ottima motivazione,
puntuale, non rispetta le        non sempre puntuale nelle     impegno è costante, è            sempre puntuale nelle
consegne                         consegne                      regolare nel rispettare i        consegne
                                                               tempi delle consegne

     Indicatore 2 - Capacità di interazione, di confrontarsi correttamente coi docenti e compagni, chiedere spiegazioni, proporre spunti,
                                                          intervenire correttamente

        Inadeguato                       Sufficiente                      Buono                           Ottimo                   Punteggio
            4-5                               6                            7-8                             9-10
Necessita di continue            Solo se orientato agisce in   Opera in maniera                 Sempre responsabile e
sollecitazioni e non             maniera autonoma,             autonoma, è responsabile e       collaborativo nei confronti
interagisce                      interagisce con docenti e     collabora con i docenti e        delle attività proposte, con
                                 compagni                      con i compagni.                  i docenti e con i compagni

                                Indicatore 3 – Organizzazione delle informazioni e acquisizione dei contenuti proposti
                                                                                                     Livelli
        Inadeguato                       Sufficiente                      Buono                           Ottimo                   Punteggio
            4-5                               6                            7-8                             9-10

Non gestisce le                  Conoscenza dei contenuti    Conoscenza dei contenuti       Conoscenza dei contenuti
informazioni, conoscenza         sufficiente, abilità e      discreta/buona, abilità e      completa ed approfondita,
dei contenuti insufficiente      competenze di base          competenze di livello          abilità e competenze di
                                 elementari                  intermedio                     livello avanzato
                                   Indicatore 4 - Capacità comunicativa digitale e realizzazione di prodotti digitali
        Inadeguato                       Sufficiente                      Buono                           Ottimo                   Punteggio
            4-5                               6                            7-8                             9-10

Capacità comunicativa            La comunicazione è            La capacità comunicativa è       Ottima la capacità di
mediocre, non realizza           sufficiente, utilizza le      buono, utilizza le risorse       comunicare, ottimo uso
prodotti digitali                risorse digitali in modo      digitali a disposizione in       delle risorse digitali che
                                 poco ordinato e parziale.     modo cosciente e                 utilizza in modo efficace e
                                                               efficiente.                      costruttivo anche
                                                                                                nell’esecuzione di prodotti

                                                                                                                               Totale

                                                                Il totale va diviso col numero dei descrittori utilizzati       Voto

                                                                                                                                               16
PARTE SECONDA

                17
Commissioni d’Esame e candidati

La commissione, in seguito al Decreto Ministeriale riguardante l’Esame di Stato, è formata
da sei membri interni.

                            Pantaleoni Francesca
Italiano
                            Pifferi Laura
Spagnolo
                            Bigi Sara
Scienze Umane

Diritto Economia Politica Poli Chiara

Matematica e Fisica         Cardinetti Filippo

Arte                        Guaitoli Lucia

CANDIDATI INTERNI:

Si presentano all’Esame di Stato per l’anno scolastico 2020/2021 n. 9 candidati interni.

SIMULAZIONI D’ESAME:
In merito alla tipologia d’Esame di Stato prevista per il corrente anno scolastico, si
predispone una simulazione del colloquio orale per il 3 Giugno 2021.

                                                                                           18
PROGRAMMI SVOLTI
Discipline del curricolo

                           19
Disciplina: Disegno e Storia dell’Arte
Docente: Lucia Guaitoli

Il percorso affrontato parte da una ripresa degli stilemi barocchi arrivando fino alla soglia
delle avanguardie, delle quali sono stati enunciati i tratti salienti approfondendo solo alcune
delle esperienze citate. A partire dall’enunciazione dei caratteri prevalenti di ciascuna
corrente artistica si è proceduto all’analisi delle opere che più ne rappresentavano l’essenza
individuando: canoni stilistici, contesto di formazione dell’opera, vita dell’autore,
composizione formale dell’immagine e contestualizzazione della stessa all’interno del
panorama socio-culturale di formazione. Sono stati altresì effettuati dei confronti fra diverse
correnti artistiche e si è promosso un approccio che predisponesse lo studente ad
un’osservazione critica del manufatto/opera osservato/a. Il “filtro” prevalente con cui sono
stati affrontati i diversi argomenti è quello della multidisciplinarietà, promuovendo la
capacità dello studente di effettuare collegamenti tra diverse materie o all’interno della
stessa, muovendosi con consapevolezza fra le varie correnti e incentivando la
rielaborazione personale dei contenuti, con attenzione alla scoperta e alla maturazione di
una propria sensibilità critica. Un ulteriore accento è stato posto sulla capacità di lettura e di
riconoscimento delle immagini e sulle abilità argomentative e descrittive delle opere
artistiche.
Si segnalano con sottolineatura tutti gli argomenti svolti nella modalità didattica definita “a
distanza”.

DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE. IL
NEOCLASSICISMO
  • Ripresa dei principi fondamentali dello stile Barocco e Rococò
  • I caratteri neoclassici: J. J. Winckelmann e il pittoricismo
  • Analisi dell’opera: Antonio Canova, Teseo sul Minotauro, 1781- 83
  • Analisi dell’opera: Antonio Canova, Amore e Psiche che si abbracciano, 1787- 93
  • Analisi dell’opera: Antonio Canova, Ebe, 1800-05
  • Analisi dell’opera: Antonio Canova, Paolina Borghese Bonaparte come Venere
      vincitrice, 1804-08
  • Analisi dell’opera: Antonio Canova, Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria,
      1798-18003
  • Analisi dell’opera: Jacques-Louis David, Il Giuramento degli Orazi, 1784
  • Analisi dell’opera: Jacques-Louis David, La morte di Marat, 1793

L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE E IL ROMANTICISMO
  • Inquietudini pre-romantiche in Europa: il caso di Francisco Goya
  • Confronto tra Neoclassicismo e Romanticismo
  • Il Romanticismo in Europa: tedesco (Caspar David Friedrich), inglese (John Constable
      e William Turner), francese (Théodore Géricault e Eugène Delacroix), italiano
      (Francesco Hayez)
  • Analisi dell’opera: Francisco Goya, Il Parasole, 1777
  • Analisi dell’opera: Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri, 1799
  • Analisi dell’opera: Francisco Goya, Maja vestida e Maja desnuda, 1800 ca
  • Analisi dell’opera: Francisco Goya, Il 3 maggio 1808: fucilazione alla montagna del
      Principe Pio, 1814
  • Analisi dell’opera: Francisco Goya, Saturno, 1821-23
  • Analisi dell’opera: Caspar David Friedrich, Abbazia nel querceto, 1808-10
  • Analisi dell’opera: Caspar David Friedrich, Monaco in riva al mare, 1808-10

                                                                                               20
• Analisi dell’opera: Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818
  • Analisi dell’opera: Caspar David Friedrich, Il mare di ghiaccio, 1824
  • Analisi dell’opera: John Constable, Barca in costruzione presso Flatford, 1815
  • Analisi dell’opera: John Constable, Albri a Hampstead e il sentiero verso la
     chiesa, 1821
  • Analisi dell’opera: John Constable, Studio di nuvole a cirro, 1822
  • Analisi dell’opera: John Constable, La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del
     vescovo, 1823
  • Analisi dell’opera chiarista: J. M. William Turner, San Giorgio Maggiore: primo
     mattino, 1819
  • Analisi dell’opera: J. M. William Turner, Roma vista dal Vaticano. Raffaello
     accompagnato dalla Fornarina lavora ai suoi quadri per la decorazione della
     loggia, 1820
  • Analisi dell’opera: J. M. William Turner, Ombra e tenebre. La sera del diluvio, 1843
  • Analisi dell’opera: J. M. William Turner, Luce e colore (la teoria di Goethe): il mattino
     dopo il diluvio, 1843
  • Analisi dell’opera: Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1819
  • Analisi dell’opera: Théodore Géricault, Alienata con monomania del gioco, 1822-23
  • Analisi dell’opera: Théodore Géricault, Alienato con monomania del comando
     militare, 1822-23
  • Analisi dell’opera: Théodore Géricault, Alienato con monomania del furto, 1822-23
  • Analisi dell’opera: Eugène Delacroix, La barca di Dante, 1822
  • Analisi dell’opera: Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo, 1830
  • Analisi dell’opera: Francesco Hayez, Atleta trionfante, 1813
  • Analisi dell’opera: Francesco Hayez, La congiura dei Lampugnani, 1826-29 con
     particolare riferimento alla nascita del dibattito sul restauro
  • Analisi dell’opera: Francesco Hayez, Pensiero malinconico, 1842
  • Analisi dell’opera: Francesco Hayez, Il bacio, 1859

L’EPOCA DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. REALISMO E
IMPRESSIONISMO
  • Camille Corot e la Scuola di Barbizon
  • Analisi dell’opera: Jean-Baptiste-Camille Corot, Il ponte di Augusto a Narni, 1826
  • Analisi dell’opera: Jean-Baptiste-Camille Corot, La città di Volterra, 1834
  • Analisi dell’opera: Jean-Baptiste-Camille Corot, La cattedrale di Chartres, 1872
  • Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo
  • Analisi dell’opera: Jean-Desirée-Gustave Courbet, Lo spaccapietre, 1849
  • Analisi dell’opera: Jean-Desirée-Gustave Courbet, Gli spaccapietre, 1849
  • Analisi dell’opera: Jean-Desirée-Gustave Courbet, L’atelier del pittore. Allegoria reale
     che determina una fase di sette anni della mia artistica e morale, 1855
  • Analisi dell’opera: Jean-Desirée-Gustave Courbet, Signorine sulla riva della
     Senna, 1856-57
  • L’Ottocento in Italia. Il fenomeno dei Macchiaioli e il caso di Giovanni Fattori
  • Analisi dell’opera: Giovanni Fattori, Il campo italiano dopo la battaglia di
     Magenta, 1861-62
  • Analisi dell’opera: Giovanni Fattori, Soldati francesi del ’59, 1859
  • Analisi dell’opera: Giovanni Fattori, La rotonda dei bagni Palmieri, 1866
  • Analisi dell’opera: Giovanni Fattori, In vedetta (o Il muro bianco), 1872
  • La Seconda Rivoluzione Industriale: l’epoca delle Esposizioni Universali, la nascita
     dell’urbanistica e dell’ingegneria strutturale:

                                                                                                21
- La nascita dell’urbanistica con i seguenti approfondimenti: il Piano Haussmann a
      Parigi, il Plan de Cerdà a Barcellona, la Ciudad Lineal a Madrid, le città-
      giardino inglesi, gli sventramenti italiani a Napoli e a Milano, il caso di Chicago
      (genesi della ricostruzione e nascita del grattacielo).
  - La nascita dell’ingegneria strutturale. La nuova architettura in ferro in Europa; il Ponte
      di Brooklin di J.A. e W. A. Roebling (1877 ca); l’Esposizione Universale di Londra
      (1851): Joseph Paxton, Crystal Palace; l’Esposizione Universale di Parigi (1889):
      Charles-Louis- Ferdinand Dutert, Galeries des machines; Gustave-Alexandre
      Eiffel, Tour Eiffel. Il caso di Milano: Giuseppe Mengoni e la Galleria Vittorio Emanuele
      II (1865-78)
  • Il Movimento Impressionista e il contesto politico e socio-culturale in cui si forma: tra
      questi un riferimento al sistema dei boulevards e alla Ville lumière. (Nascita della
      fotografia, studi sull’otticadi Chevreul e Maxwell e diffusione delle stampe
      nipponiche).
  • I caratteri principali dell’Impressionismo e dei suoi principali esponenti: Edouard
      Manet, Claude Monet, Edgar Degas e Pierre-Auguste Renoir
  • Edouard Manet: biografia dell’artista
  • Analisi dell’opera: Edouard Manet, Colazione sull’erba, 1863
  • Analisi dell’opera: Edouard Manet, Olympia, 1863
  • Analisi dell’opera: Edouard Manet, Il bar delle Folies-Bergères, 1881-82
  • Claude Monet: biografia dell’artista
  • Analisi dell’opera: Claude Monet, Palazzo Ducale a Venezia, 1908
  • Analisi dell’opera: Claude Monet, Impressione, sole nascente, 1872
  • Analisi dell’opera: Claude Monet, I papaveri, 1873
  • Analisi dell’opera: Claude Monet, La passeggiata, 1875
  • Analisi della serie sulla Cattedrale di Rouen e dell’opera specifica: Claude Monet, La
      Cattedrale di Rouen, pieno sole, armonia blu e oro, 1894
  • Analisi della fase di Giverny e delle seguenti opere: Claude Monet, Lo stagno delle
      ninfee (1899), Le ninfee (1914)
  • Edgar Degas: biografia dell’artista
  • Analisi dell’opera: Edgar Degas, La lezione di ballo, 1873-75
  • Analisi dell’opera: Edgar Degas, L’assenzio, 1875-76
  • Analisi dell’opera: Edgar Degas, Piccola danzatrice, 1880-81
  • Pierre-Auguste Renoir: biografia dell’artista
  • Analisi dell’opera: Pierre-Auguste Renoir, La Grenouillère (confronto con la medesima
      opera di Claude Monet), 1869
  • Analisi dell’opera: Pierre-Auguste Renoir, Moulin de la Galette, 1876
  • Analisi dell’opera: Pierre-Auguste Renoir, Colazione dei canottieri, 1881

OLTRE IL NATURALISMO. IL POST-IMPRESSIONISMO
  • Le tendenze postimpressioniste e i suoi principali esponenti: Paul Cézanne, Georges
     Seurat, Paul Gauguin e Vincent Van Gogh (in modalità “a distanza” solo per
     l’introduzione)
  • Paul Cézanne: biografia dell’artista
  • Analisi dell’opera: Paul Cézanne, La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, 1872-73
  • Analisi dell’opera: Paul Cézanne, I giocatori di carte, 1898
  • Analisi dell’opera: Paul Cézanne, La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1904-
     06
  • Georges Seurat: biografia dell’artista e cromoluminismo
  • Analisi dell’opera: Georges Seurat, Un bagno Asnières, 1883-84

                                                                                           22
• Analisi dell’opera: Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande
     Jatte, 1883-85
  • Analisi dell’opera: Georges Seurat, Il circo, 1891
  • Paul Gauguin: biografia dell’artista
  • Analisi dell’opera: Paul Gauguin, L’onda, 1888
  • Analisi dell’opera: Paul Gauguin, Il Cristo giallo, 1889
  • Analisi dell’opera: Paul Gauguin, Aha oe feii?(Come!Sei gelosa?), 1892
  • Analisi dell’opera: Paul Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
     andiamo?, 1897-98
  • Biografia approfondita dell’artista Vincent Van Gogh attraverso lezioni frontali
     e due docufilm. Rassegna sommaria delle opere: Studio di albero, Veduta di Arles
     con iris in primo piano, I mangiatori di patate, la serie di autoritratti, Il ponte di
     Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano (a colori), la Notte stellata,
     i Girasoli, Campo di grano con volo di corvi
  • Analisi dell’opera: Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885

LE SOGLIE DELL’EPOCA MODERNA
  • L’Art Nouveau e la “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris
  • La cartellonistica pubblicitaria italiana
  • Gustav Klimt e la Wiener Secession
  • Analisi dell’opera: Gustav Klimt, Giuditta I, 1901
  • Analisi dell’opera: Gustav Klimt, Danae, 1907-1908
  • Analisi dell’opera: Gustav Klimt, La culla, 1917-1918
  • Analisi delle opere: i ritratti femminili di Gustav Klimt

  LE AVANGUARDIE STORICHE
  • I Fauves e Henri Matisse
  • Analisi dell’opera: Henri Matisse, Donna con cappello, 1905
  • Analisi dell’opera: Henri Matisse, La stanza rossa, 1905
  • Analisi dell’opera: Henri Matisse, La danza, 1909
  • Analisi dell’opera: Henri Matisse, Pesci rossi, 1911
  • L’Espressionismo e il gruppo Die Brücke
  • Edward Munch e i caratteri principali della sua pittura
  • Analisi dell’opera: Edward Munch, Il grido, 1893
  • Il Cubismo: il cubismo analitico e il cubismo sintetico (Pablo Picasso e Georges
      Braque)
  • Analisi dell’opera: Pablo Picasso, Pasto frugale, 1904
  • Analisi dell’opera: Pablo Picasso, Poveri in riva al mare, 1903
  • Analisi dell’opera: Pablo Picasso, Famiglia di acrobati, 1905
  • Analisi dell’opera: Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon, 1907
  • Analisi dell’opera: Pablo Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard, 1910
  • Analisi dell’opera: Pablo Picasso, I tre musici, 1921
  • Analisi dell’opera: Pablo Picasso, Guernica, 1937

     Per punti fondamentali:

  • Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e Umberto Boccioni
  • Il Dada: Marcel Duchamp e Man Ray
  • Il Surrealismo: Joan Mirò, René Magritte e Salvador Dalì
  • Banksy

                                                                                              23
TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE
  - Primo periodo (trimestre): due prove scritte e una prova orale
     Modalità delle prove scritte: questionario a domande aperte con particolare
     attenzione alla contestualizzazione e all’esposizione delle opere (modalità in
     presenza)/ Mic Forms con la stessa tipologia di domande, ponendo maggiore
     attenzione agli aspetti rielaborativi e reinterpretativi dei concetti domandati
     (modalità a distanza)

  - Secondo periodo (pentamestre): due prove orali e due prove scritte
     Modalità delle prove scritte: questionario a domande aperte con particolare
     attenzione alla contestualizzazione e all’esposizione delle opere (modalità in
     presenza)/ Mic Forms con la stessa tipologia di domande, ponendo maggiore
     attenzione agli aspetti rielaborativi e reinterpretativi dei concetti domandati
     (modalità a distanza)

Sufficiente Conoscenza essenziale dei contenuti, esposizione accettabile
Discreto Conoscenza complessiva dei contenuti, esposizione corretta
Buono       Conoscenza appropriata, capacità di analisi e sintesi, esposizione corretta
Ottimo      Conoscenza approfondita degli argomenti, capacità di rielaborazione
            personale, esposizione chiara ed uso del linguaggio specifico della disciplina

     N.B. Nel corso del periodo didattico svolto a distanza si è tenuto conto delle soft
     skills dello studente, dell’interesse, dell’impegno e della costanza nella presenza
     delle videolezioni nonché al rispetto della consegna dei compiti: le annotazioni e le
     considerazioni a tale riguardo sono state integrate all’interno dei principali
     appuntamenti valutativi sopra segnalati.

  BIBLIOGRAFIA E FILMOGRAFIA

     G. Cricco e F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 3, Zanichelli, Bologna

     P. Dragone (a cura di), Vincent Van Gogh. I miei quadri raccontati da me, Donzelli,
     Roma, 2017

     K. Framton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1982

     E. H. Gombrich, La Storia dell’Arte, Phaidon Press, Londra 2009

FILMOGRAFIA

    D. Kobiela e H. Welchman, Loving Vincent, UK/Poland, 2017

    J. Schnabel, At Eternity’s Gate (Sulla soglia dell’eternità), USA/France, 2018

   C. Moukarbel, Banksy Does New York, HBO Docufilm, USA, 2014

                                                                                             24
Disciplina: Fisica
Docente: Filippo Cardinetti

Ho affrontato con la classe lo studio dell’elettromagnetismo e le problematiche connesse
allo studio dei campi vettoriali, partendo dalla gravitazione universale.
Per tutte le unità di apprendimento sono stati svolti numerosi esercizi sull’applicazione dei
contenuti teorici.
                                         PROGRAMMA SVOLTO

  1. Ripasso
       • Differenza tra grandezze scalari e grandezze vettoriali
       • Definizione di lavoro di una forza
       • Definizione di forza conservativa
       • La gravitazione universale
  2. Fenomeni elettrostatici
       • Lo sviluppo dell’elettrologia
       • Cariche elettriche e loro interazioni
       • Legge di Coulomb e differenze con la gravitazione universale.
       • Isolanti e conduttori
       • Interpretazione dei fenomeni elettrici elementari
  3. Il campo elettrico
       • Definizione di campo elettrico
       • Campo generato da una sola carica puntiforme
       • Campo generato da più cariche puntiformi DAD
       • Campo uniforme DAD
       • Rappresentazione grafica del campo elettrico DAD
       • Linee di forze del campo generato da una carica puntiforme, del
          campo DADgenerato a due cariche puntiformi positive uguali, del campo
          generato da due cariche puntiformi di segno opposte uguali, del campo
          uniforme. DAD
       • Energia potenziale elettrica.
       • Energia potenziale di una carica in un campo uniforme
       • Energia potenziale di una carica in un campo generato da una carica puntiforme
       • Potenziale elettrico
       • Differenza di potenziale

  4. La corrente elettrica
       • Definizione di corrente elettrica DAD
       • Intensità della corrente elettrica DAD
       • Generatore di tensione DAD
       • Leggi di Ohm DAD
       • Resistori in serie e in parallelo DAD
       • Circuiti elettrici e loro studio DAD

                                                                                          25
• Forza elettromotrice DAD
         • Effetto Joule DAD
  5. Il campo magnetico
         • La forza magnetica
         • Le linee di campo magnetico
         • Forze tra magneti e correnti: esperienza di Oersted ed esperienza di Faraday
         • Forze tra correnti: esperienza di Ampère.
         • Intensità del campo magnetico
         • Forza su una corrente e su una carica in moto
         • Campo magnetico di un filo e in un solenoide e in una spira

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE

Primo periodo (trimestre)

- Tre prove Teorico pratiche (scritte)

Secondo periodo (pentamestre)

- Quattro prove Teorico pratiche (scritte)

Sufficiente Conoscenza essenziale dei contenuti, esposizione accettabile
Discreto Conoscenza complessiva dei contenuti, esposizione corretta
Buono       Conoscenza appropriata, capacità di analisi e sintesi, esposizione corretta
Ottimo      Conoscenza approfondita degli argomenti, capacità di rielaborazione
            personale, esposizione chiara ed uso del linguaggio specifico della disciplina

BIBLIOGRAFIA

Ugo Amaldi. Le traiettorie della Fisica.Azzurro. Elettromagnetismo

Schede fornite dall’insegnante

                                                                                             26
Disciplina: Inglese
Docente: Marta Lazzari

AREE TEMATICHE TRATTATE E TIPO DI LAVORO SVOLTO
         Il programma svolto consiste per lo più nello studio di autori e testi di letteratura
inglese. Per ogni epoca, movimento letterario ed autore affrontati, si è partiti da
un’introduzione del contesto storico, sociale e culturale per poi concentrarsi sulla produzione
letteraria e sulla lettura e l’analisi dei testi.
        Oltre al riferimento alle pagine del libro di testo in adozione, la spiegazione è stata
corredata di approfondimenti a cura dell’insegnante, attraverso presentazioni in formato
digitale.
        In aggiunta al programma di letteratura, oltre alla somministrazione di alcuni test ed
esercizi attinenti alla prova INVALSI di inglese, si è deciso di affiancare lo studio della
grammatica, durante il trimestre e parte del pentamestre. L’esigenza di riprendere alcuni
argomenti fondamentali attinenti la grammatica e di affrontarne integralmente altri, è stata
dettata dalla necessità di consolidare le strutture di base e avanzate, specialmente a causa
del periodo trascorso in DAD durante l’anno scolastico 2019/2020. Questo ha fatto sì che il
programma di letteratura sia risultato più mirato, con una particolare attenzione per ogni
autore e periodo presi in considerazione.
        Inoltre, a fronte della presenza della città di Londra come sfondo comune a molte
opere letterarie, si è deciso di presentarne un approfondimento e se ne è tracciata
un’evoluzione a partire dal Romanticismo fino all’Età Vittoriana, fungendo così da trait
d’union tra i diversi autori ed epoche storiche affrontate.
        Da ultimo, è stato proposto un progetto che coniugasse temi di cittadinanza con il
percorso trattato in letteratura inglese, favorendo altresì collegamenti interdisciplinari. Nella
fattispecie, è stato realizzato un lavoro di gruppo che è consistito nell’enucleazione di
argomenti, temi ed autori affrontati all’interno del programma che potessero trovare un
riferimento ad uno o più tra i 17 obiettivi dell’agenda 2030 (es.: la figura della donna alla
ricerca di un nuovo ruolo durante l’età vittoriana,i temi dell’educazione e della povertà
all’interno delle opere di Charles Dickens e la tutela della vita sulla terra in relazione a “The
Rime of the Ancient Mariner” di S. T. Coleridge).
        Durante l’anno scolastico, in modalità DAD o DDI, ci si è serviti di diverse
metodologie: video-collegamenti, consegna di elaborati e compiti, moduli “forms” e video di
approfondimento.

LETTERATURA

Si riporta, di seguito, la modalità dell’attività didattica: presenza, DAD o DDI.

Programma svolto in DAD:

                                                                                              27
Volume I

  • The aesthetic experience (cap. 3E)
     - Terrible beauty “The Sublime” (pp. 214-215)
     - Gothic fiction (pp. 218-219-220)
     - Villains: the villain hero (p. 221)
     - Mary Shelley and “Frankenstein; or, The Modern Prometheus” (p. 225)
     - A Dreary Night of November (pp. 226-227)
     - Presentazioni Keynote di approfondimento

  • The working experience (cap. 3F)
     - The Industrial Revolution (pp. 241-242-243-244-245) PRESENZA
     - William Blake (p. 246-248)
     - London (p. 247)
     - Presentazioni Keynote di approfondimento

  • Freedom (cap. 4)
     - The Romantic age (1776-1832): p. 254-255 PRESENZA
     - Romanticism (pp. 254-255-256)
     - Romantic Genres (p. 257)
     - Nature (pp. 258-259)
     - William Wordsworth and the “Lyrical Ballads” (p. 267-274)
     - I Wandered Lonely as a Cloud (p. 268)
     - Dorothy’s Daffodils (p. 271)
     - Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802 (p. 273)

Programma svolto in DDI:

    - Samuel Taylor Coleridge (p. 275-276)
    - “The Rime of the Ancient Mariner”: parts II, IV, VII (pp. 277-278)
    - Percy Bysshe Shelley (pp. 284-285)
    - “Ode to West Wind”: first and last stanza (p. 285 + materiale digitale)
    - Presentazioni Keynote di approfondimento

Programma svolto in DAD:

    - Jane Austen (pp. 308-309)
    - “Pride and Prejudice” (pp. 310-311)
    - Marriage Market (pp. 312-313)
    - Party Girls (pp. 315-316)
    - Presentazione Keynote di approfondimento

Programma svolto in DDI:

Volume II

  • Victoria Retold (cap.1)
     - The Victorian Age: an overview (p. 12)
     - Fast facts: milestones and Victorian compromise (pp. 13-14)
     - Victorian Women (pp. 16-17)
     - The Victorian Age: reforms (pp. 16-17)

                                                                                28
- Mechanical Life (pp. 21-22-23)
     - The Victorian Age: Rule Britannia (pp. 21-22-23)
     - The Empire (pp. 24-25-84-85)
     - Culture (pp. 26-27-28-29)
     - Presentazioni Keynote di approfondimento

  • Angels and Rebels (cap. 1A)
     - Angels: lettura e commento di passi tratti da opere di Coventry Patmore, John
        Ruskin, Alfred Tennyson e Isabella Beeton (“The Victorian Housewife”): pp. 30-31
     - The New Woman and the Suffragettes (pp. 43-44)
     - Presentazioni Keynote di approfondimento

Programma svolto in presenza:

  • Mechanical Life (cap. 1B)
     - The Mechanical Age (p. 46)
     - Charles Dickens (pp. 47-48-49-50)
     - “Oliver Twist” (p. 50)
     - I Want Some More (pp. 51-52)
     - “Hard Times” (p. 56)
     - Nothing but Facts (p. 56)
     - Coketown (pp. 59-60)
     - Against Mechanical Life: Oscar Wilde (pp. 64-65-66)
     - “The Picture of Dorian Gray” (p. 66)
     - Preface, or The Manifesto of the Aesthetic Movement (p. 67)
     - Presentazioni Keynote di approfondimento e materiale integrativo

GRAMMATICA, LESSICO E FUNZIONI

Si riporta, di seguito, la modalità dell’attività didattica: presenza, DAD o DDI.

  • Revisione dei principali tempi verbali (materiale digitale): PRESENZA
       - Present simple and continuous
     - Past simple and Present perfect
     - Past simple and continuos
     - Present perfect and Present perfect continuous
     - Past perfect

  • Expressing habit (pp. 70-71) PRESENZA
      - Use of the present simple and continuous + adverb of frequency
      - Will; used to; would; be/get used to
      - Adjective intensifiers

  • Hypothesizing (pp. 86-87) DAD
      - Il periodo ipotetico (tipo 0,1,2,3 e misto)
       - Strutture: I wish, I’d rather/prefer; If only; It’s time
        - Word pairs

  • Reported speech (materiale in formato digitale): DDI
      - Reporting verbs

                                                                                       29
TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE

TRIMESTRE.                                             PENTAMESTRE
1 valutazione orale                                    3 valutazioni orali
2 prove scritte                                        3 prove scritte

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sufficiente Conoscenza essenziale dei contenuti, esposizione complessivamente
            corretta.
Discreto Conoscenza complessiva dei contenuti, esposizione corretta.
Buono       Conoscenza precisa dei contenuti, capacità di analisi e sintesi, esposizione
            corretta ed appropriata.
Ottimo      Conoscenza approfondita degli argomenti, capacità di rielaborazione
            personale e di operare collegamenti interdisciplinari, esposizione chiara ed uso
            del linguaggio specifico della disciplina.

Durante il periodo di DAD e altresì di DDI, si è tenuto conto di criteri quali la consegna di
compiti ed elaborati, nonché dell’impegno, la partecipazione e l’interesse mostrati.

BIBLIOGRAFIA

  − Materiale integrativo fornito dall’insegnante in formato digitale (Presentazioni Keynote,
    approfondimenti, ecc.)

Letteratura

  − Maria Carla Gambi, Paola Casadio Pirazzoli, Literatour 1. UK Culture & Society. From
    the Origins to the Romantic Age, Trinity Whitebridge, 2017
  − Maria Carla Gambi, Paola Casadio Pirazzoli, Literatour 2. UK Culture & Society. From
    the the Victorian Age to the Present, Trinity Whitebridge, 2017

Grammatica

  − John and Liz Soars, New Headway Digital Upper-Intermediate 4th edition, Oxford
     University press, 2017

                                                                                          30
Disciplina: Matematica
Docenti: Filippo Cardinetti

Ho cercato di affrontare con la classe un percorso che, prima di tutto, permettesse loro di
capire il concetto di funzione. Il lavoro svolto successivamente ha avuto come obiettivo
quello di fornire alla classe gli strumenti per rappresentare graficamente una funzione
razionale (intera o fratta) o irrazionale con qualche cenno a funzioni logaritmiche ed
esponenziali.
Non ho investito tempo nelle dimostrazioni e ho dato poche definizioni formali principali
dell’analisi, ho fornito principalmente definizioni più interpretabili da un punto di vista grafico-
geometrico (si allega l’elenco delle definizioni date agli alunni).

                                        PROGRAMMA SVOLTO

  1. Introduzione al concetto di funzione
        • Definizione di funzione
        • Definizione di dominio di una funzione
        • Definizione di codominio di una funzione
        • Esempi di funzione: funzioni lineari, funzioni quadratiche, funzioni esponenziali
           sia con base maggiore di 1 sia con base compresa tra 0 e 1. Grafici di tali
           funzioni.
        • Definizione non formale di funzione crescente e funzione decrescente
        • Funzioni definite per casi

  2. Tecniche per determinare il dominio di una funzione
        • Calcolo del dominio di una funzione razionale intera
        • Calcolo del dominio di una funzione razionale fratta
        • Calcolo del dominio di una funzione irrazionale
        • Rappresentazione sul piano cartesiano del dominio di una funzione

  3. Positività di una funzione
        • Calcolo della positività per una funzione razionale intera
        • Calcolo della positività per una funzione razionale fratta
        • Rappresentazione sul piano cartesiano della positività di una funzione

  4. Limite di una funzione
        • Definizione di limite di una funzione per x che tende a e per x che tende a DAD
        • Definizione di limite destro e sinistro di una funzione per x che tende ad un
           punto DAD
        • Teorema del confronto: calcolo del limite di funzioni razionali fratte che si
           presentano nella forma indeterminata DAD

                                                                                                 31
Puoi anche leggere