Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Fogazzaro

Pagina creata da Giorgia Cavallo
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                     Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

  LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO"
              VICENZA

 Esame di Stato anno scolastico 2020/2021
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
         Classe Quinta BU
      Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane

       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                             Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

1. Presentazione sintetica della classe

2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e

   CLIL

3. PCTO

4. Educazione Civica

5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi

6. Allegati:

       a. Allegato A: programmi svolti

7. Appendice normativa

               Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                        Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
                             Classe: 5BU Indirizzo: SCIENZE UMANE
                              Coordinatore di classe: Davide Tognato

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel triennio
La classe è composta da 22 studentesse.
Nel corso del triennio il comportamento è sempre stato corretto. La maggioranza della classe si è mostrata
interessata alle attività proposte nelle diverse discipline e collaborativa anche nei periodi di insegnamento a
distanza. Molte studentesse hanno partecipato con entusiasmo alle attività extracurricolari proposte
dall’istituto come peer education, orientamento in entrata, gruppo staff per le assemblee d’istituto, progetti,
laboratorio teatrale, conferenze, competizioni sportive...
L’impegno nello studio si è mantenuto costante per gran parte delle studentesse. Pertanto si può registrare un
soddisfacente sviluppo delle competenze disciplinari, culturali e metodologiche e in una parte della classe
anche di capacità critiche, creative e progettuali. Le relazioni con i docenti e tra le studentesse sono state di
collaborazione e rispetto e quindi il clima di classe è stato quasi sempre sereno.
Il livello raggiunto dalla classe è nel complesso più che buono, con alcune punte di eccellenza e un numero
limitato di studentesse che presentano ancora qualche fragilità in alcune discipline.

I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DDI (Didattica Digitale
Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con delibera n. 2 del Collegio Docenti del
2/09/2020 e delibera n. 41 del Consiglio di Istituto del 9/9/2020.

Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza delle studentesse e dei genitori
per monitorare l’andamento didattico delle ragazze. La classe ha esercitato regolarmente i diritti derivanti
dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/98).

1.2 Storia della classe nel triennio

 Classe        Iscritti          Ritirati        Nuovi            Scrutinati       Promossi a      Giudizio       Non
                                                 inserimenti      a giugno         giugno          sospeso        ammessi
 3° anno            25                 2               /               23              16               6             1
 4° anno            22                 /               /               22              22               /             /
 5° anno            22                 /               /                /               /               /             /

1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno

                                                 DOCENTI
DISCIPLINE
                                                I anno secondo                 II anno secondo                  V anno
                                                biennio                        biennio
Religione                                       Renzo Franceschin              Renzo Franceschin          Renzo Franceschin
Lingua e letteratura italiana                   Davide Tognato                 Davide Tognato             Davide Tognato
Lingua e cultura latina                         Davide Tognato                 Davide Tognato             Davide Tognato
Lingua e cultura inglese                        Silvia Castello                Silvia Castello            Silvia Castello
Storia                                          Annamaria Ronchin              Paolo Norbiato             Paolo Norbiato

                          Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
Filosofia                              Luciano De Giorgio           Paolo Norbiato                     Paolo Norbiato
Scienze Umane                          Antonio Capuzzo              Antonio Capuzzo                    Antonio Capuzzo
Scienze Naturali                       Paola Zamperetti             Paola Zamperetti                   Nicola Salvarese
Fisica                                 Veronica Musmeci             Veronica Musmeci                   Veronica Musmeci
Matematica                             Veronica Musmeci             Veronica Musmeci                   Veronica Musmeci
Storia dell’arte                       Beniamino Ponza              Beniamino Ponza                    Leo Maria Scordo
Scienze Motorie e Sportive             Anna Matteazzi               Marco Rossi                        Antonio Pennacchio

2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe
Si fa riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla
legge 6 agosto 2008, n. 133”: “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie
esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei
linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art.9 comma 1).

2.2 Obiettivi curricolari rimodulati per il perdurare dell’emergenza COVID-19
Si fa riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/21.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.
Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione
alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo,
attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica sia in presenza che a distanza.
Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale
multimediale, computer e LIM.
In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI: video lezioni
con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale riadattato, mappe concettuali
e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a
disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli esercizi attraverso la mail istituzionale e tramite
Classroom con funzione apposita. Ci si è avvalsi di materiale didattico, mappe concettuali e Power Point con
audio, mappe concettuali e materiale di sintesi realizzato tramite software e siti specifici che sono stati caricati
nella sezione “Didattica” del registro elettronico e nel drive di G-suite.
La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta al fine di mettere gli studenti in
grado di fruire della DDI senza problemi. Tutte le studentesse si sono regolarmente connesse e hanno
frequentato anche le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle attività in presenza.

A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del Consiglio
di Classe, le studentesse hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
COMUNI A TUTTI I LICEI
                                             Area                                                     Livello raggiunto

 metodologica                                                                                             BUONO

 logico-argomentativa                                                                                     BUONO

 linguistica e comunicativa
 (finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e
                                                                                                      PIÙ CHE BUONO
 problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
 linguistico, letterario, storico e sociale)
 storico-umanistica
 (finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e                    MOLTO BUONO
 interdipendenza con l'ambiente)
 scientifica, matematica e tecnologica
 (finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di                    PIÙ CHE BUONO
 favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili)

SPECIFICI PER IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
                                           Obiettivo                                                  Livello raggiunto
 hanno acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane
 mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica                 BUONO
 e socio-antropologica
 hanno raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori
 significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie
                                                                                                          BUONO
 educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse
 svolto nella costruzione della civiltà europea
 sanno identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
 filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e                     MOLTO BUONO
 pedagogico-educativo
 sanno confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
 sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
                                                                                                      QUASI BUONO
 luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al
 mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali
 possiedono gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
 principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media                   BUONO
 education

Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto:
   ✔   dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di
      gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la
      partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
   ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola;
   ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari;
   ✔ delle prescrizioni normative emanate per il perdurare dell’emergenza COVID-19 e della delibera n. 36
      del Collegio dei Docenti del 12/05/2020

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                      Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
2.3 Testi oggetto di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano, insegnamento
in modalità CLIL

a) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
sottoposti alle candidate nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b):
Dal volume 3 del libro di testo:
G. Leopardi, Canti, L’infinito (pag. 53)
G. Leopardi, Canti, A Silvia (pag. 63)
G. Leopardi, Canti, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag. 87)
G. Leopardi, Operette Morali, Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 138)
Volume 4.1:
G. Verga, Vita dei campi, Rosso Malpelo (pag. 120)
G. Verga, I Malavoglia, Padron ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni: due visioni del mondo a confronto (pag. 166)
G. Verga, Mastro-don Gesualdo, Il dialogo con Diodata (pag. 196)
G. Pascoli, Myricae, X agosto (pag. 326)
G. Pascoli, Myricae, L’assiuolo (pag. 328)
G. Pascoli, Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno (pag. 345)
G. D’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto (pag. 417)
Volume 4.2:
L. Pirandello, Novelle per un anno, Il treno ha fischiato (pag. 162)
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, La conclusione (pag. 190)
L. Pirandello, Così è (se vi pare), La verità inafferrabile (pag. 241)
I. Svevo, Senilità, L’incontro tra Emilio e Angiolina (pag. 276)
I. Svevo, La coscienza di Zeno, Zeno e il padre (pag. 298)
I. Svevo, La coscienza di Zeno, Augusta: la salute e la malattia (pag. 307)
G. Ungaretti, L’Allegria, In memoria (pag. 409)
G. Ungaretti, L’Allegria, Veglia (pag. 436)
G. Ungaretti, L’Allegria, I fiumi (pag. 423)
U. Saba, Canzoniere, La capra (pag. 476)
U. Saba, Canzoniere, Città vecchia (pag. 479)
E. Montale, Ossi di seppia, I limoni (pag. 520)
E. Montale, Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto (pag. 532)
E. Montale, Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 534)

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                  Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
b) insegnamento in modalità CLIL:
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Materia             Lingua               Argomento trattato                                     Monte ore    Monte ore
coinvolta                                                                                       annuale in   annuale on
                                                                                                presenza     line
Matematica          Inglese              Functions: domain and codomain of a
                                         function, injective, surjective and bijective                 /         8
                                         functions - exercises
Fisica              Inglese              Coulomb’s Law, Electric Fields, Electric
                                         Potential     Energy,     Electric    Potential               6         6
                                         Difference - exercises

2.4 Strategie per il recupero
Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:
    ● sportelli didattici: interventi mirati su difficoltà specifiche, per piccoli gruppi in orario extrascolastico,
         on line, con cadenza settimanale;
    ● recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe.

2.5 Valutazione e attribuzione del credito
Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle griglie
elaborate da ciascun dipartimento.
Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri:
□ La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
  descritto:
    ▪    rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
    ▪    con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
    ▪    svolge regolarmente i compiti assegnati
    ▪    è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche
    ▪    è corretto nei rapporti interpersonali
□ La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto:
    ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
    ▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
    ▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica
    ▪ impegno debole o selettivo
□ La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
  descritto:
    ▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica
    ▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
    ▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica
    ▪ rapporti difficili con gli altri
    ▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un ravvedimento.

Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del 25/11/2020:

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

                                                                Integra il credito con gli stessi criteri con cui
Alunno di triennio senza PAI                                    si dà il numero massimo di crediti per la
                                                                fascia di credito corrispondente alla media
                                                                dei voti conseguiti

Alunno di triennio con PAI (media superiore a sei o             Integra il credito alle stesse condizioni se
media inferiore a sei)                                          supera la/le verifica/che del/dei PAI

3. PCTO
I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno scolastico
2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019, vengono
realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal collegio docenti e dal comitato scientifico.
I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni specifici
degli indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I percorsi
coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la realizzazione, la successiva.
L’antecedente corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità
standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in
modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in
considerazione percorsi specifici collegati alla tematica.
La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo sviluppo di convenzioni e accordi
con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in un contesto
esterno per un periodo predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue. Durante il periodo di
emergenza per la pandemia le attività si sono svolte per quanto possibile on line.
La fase dell’esperienza si sostanza di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in classe generalmente
nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi, caratteristiche e situazioni
significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando effettuata ed è volta a generare una
riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa che il percorso
può aver offerto.
In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro a
particolari esigenze formative o organizzative. Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come tali
anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente in
linea con le i chieste dei PCTO in termini di acquisizione delle competenze trasversali e per l’orientamento, ad
esempio stage linguistici o percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o aziende esterne.
Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e
un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. I percorsi realizzati nel triennio finale sono:

a.s. 2018/2019:
Partecipazione alla Biennale del cortometraggio (presso struttura esterna); incontro con il responsabile
dell’associazione Agendo; intervista a John Smith e visione corti;
Contest per Io leggo perché davanti alla libreria Traverso;
Progetto Stem;
Corso di formazione e peer education su: sensibilizzazione e prevenzione al tabagismo (due studentesse) e
sicurezza stradale (due studentesse), tecniche di conduzione del gruppo (tre studentesse);
a.s. 2019/2020:
Start the change – Service Learning (in collaborazione con l’associazione Progetto Mondo e con le scuole primarie
Farina di Vicenza e Effetà di Marola): preparazione di un gioco da proporre agli alunni della scuola primaria;

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
Debate sul conflitto (in collegamento al progetto Start the Change per PCTO) Reading and speaking,
restorative justice;
Progetto Etica: conferenza presso l’università di Vicenza;
Conferenza sul genoma;
Rappresentante degli studenti nella Consulta provinciale (una studentessa);
Corso di formazione e peer education su: clima di classe (due studentesse);
a.s. 2020/2021:
We can job: percorso on line istituzionale per l’avvicinamento alle tematiche di orientamento, lavoro, soft skills
Prepararsi alla scelta (indicazioni generali su come scegliere il percorso universitario da parte del professor
Ariot) e incontro con alcuni studenti universitari;
Simulazione dei test di ammissione alle facoltà universitarie;
Conferenza online dell'antropologo Marco Aime su: La ricerca antropologica; Costruzione e crisi di una
comunità con riferimento alla pandemia;
Progetto Tandem dell’università di Verona (una studentessa);
Rappresentante degli studenti nella Consulta provinciale (una studentessa).

4. EDUCAZIONE CIVICA

Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei propri
programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione
specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica. In allegato il prospetto riassuntivo di quanto
effettuato in quinta.
Attività specifiche della classe nel secondo biennio di Cittadinanza e Costituzione:
a.s. 2018/2019: i docenti di italiano, storia e scienze umane hanno dedicato quattro ore della loro
programmazione all’analisi di alcuni articoli della Costituzione Italiana tra quelli compresi tra l’art. 35 e l’art.
47 (parte I, titolo III, rapporti economici);
a.s. 2019/2020: il docente di storia ha dedicato alcune ore della sua programmazione all’analisi dei principali
sistemi economici tra ‘700 e ‘800.

5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI
Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:

a.s. 2018/2019

 Viaggio di istruzione
 La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Firenze dal 13 al 15 maggio 2019

 Uscite didattiche
 Laboratorio “Profumi ed elisir d’amore” a Palazzo Chiericati (28 febbraio 2019)

 Teatro in lingua inglese
 Romeo and Juliet (19 marzo 2019)
 Progetti
 Lettorato di inglese (8 ore)
 Laboratorio teatrale (due studentesse)
 Public Speaking (alcune studentesse)

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
 Giochi di Archimede (due studentesse)
 Olimpiadi delle Scienze (alcune studentesse)
 Progetti di scienze motorie: campionati d’istituto di atletica leggera, rugby (due studentesse), frisbee (tre
 studentesse), badminton (tre studentesse)
 Gruppo staff (alcune studentesse)
 Social day (alcune studentesse)
 Mani Tese (una studentessa)
 Orientamento in entrata (alcune studentesse)

a.s. 2019/2020

 Viaggio di istruzione
 Il previsto viaggio di istruzione a Vienna non è stato svolto a causa della sopravvenuta situazione di
 emergenza sanitaria (epidemia causata dal Covid 19)

 Teatro in lingua inglese
 The Importance of Being Earnest (14 gennaio 2020)

 Progetti
 Invalsi Italiano: ore pomeridiane di potenziamento obbligatorio
 Settimana della scienza
 Olimpiadi delle neuroscienze (quattro studentesse)
 Laboratorio teatrale (due studentesse)

 Orientamento universitario
 Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario

 Cittadinanza e legalità
 Progetto Finestre in collaborazione con il centro Astalli (incontro con un rifugiato)

a.s. 2020/2021

 Progetti
 Corso sulla comunicazione (due studentesse)
 Olimpiadi delle civiltà classiche (una studentessa)
 Laboratorio teatrale (due studentesse)
 Conferenza online sulla mafia in Veneto: il caso dei beni sequestrati e confiscati (tre studentesse)
 Orientamento universitario
 Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario
 Incontro di orientamento in modalità GSuite promosso dall’ Università Ca’ Foscari di Venezia, nell’ambito
 del Progetto FAMI- Impact Veneto e, prima dell’incontro, visione di un filmato a cura della psicologa del
 lavoro Giulia Cinque (una studentessa)

6. ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe: 5         Sez :      BU           Prof. FRANCESCHIN RENZO

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.       Titolo del modulo, unità
                                  Contenuti disciplinari                                             Periodo
         didattica, argomento

1        Introduzione generale.    Programmazione annuale. Alcune linee guida.                       Ottobre

2        La pandemia.              Primo prospetto di temi nel quadro dell’etica socio               Ottobre –
                                   economica di fronte alla pandemia mondiale.                       Dicembre
         Le conseguenze sul
         piano sociale,            Organizzazione di temi di ricerca sull’etica dell’economia e
         economico, psicologico    della politica in tempo di Covid 19.
         nella vita dei giovani.
                                   Elaborazione dei contenuti sui vari temi riguardanti la crisi
         Le opportunità che si     globale dovuta alla pandemia.
         potrebbero aprire nel
         loro futuro.              Smart working. Situazione e sviluppo. Attualità e
                                   possibilità future.

                                   Il lock down provoca depressione e timori. Gli aspetti
                                   psicologici della pandemia.

                                   Continuazione dell’approfondimento sull’etica sociale in
                                   tempo di COVID-19.

                                   Nuove possibilità di fronte a questa situazione difficile. La
                                   capacità di adattamento alla realtà e al futuro che ci aspetta.

                                   Etica sociale economica e politica declinata con le parole
                                   scelte dagli studenti.

                                   Sviluppo dei temi sull’etica sociale al tempo del COVID-19.
                                   Lettura delle riflessioni degli studenti sul tema.

                                   La Politica come “la più alta forma di Carità” (Paolo VI). Il
                                   futuro ci attende con scelte coraggiose.

                                   Dottrina sociale della Chiesa. Dalla “Rerum novarum” alla
                                   “Pacem in terris”. (Prima parte).

                                   Giovanni Paolo II. Benedetto XVI. Le encicliche sociali di
                                   Papa Francesco: “Laudato si’” e “Fratelli tutti”. (Seconda
                                   parte).

                                   Relazione dei lavori di gruppo sulle encicliche sociali di
                                   Papa Francesco.
I fondamenti cristiani dell'Europa. Il “Next Generation EU”:
                                  i valori della solidarietà e sussidiarietà di fronte alla crisi
                                  causata dalla pandemia.

3     Dalla vicenda storica del Preparazione alla giornata della memoria. Hitler e il               Gennaio-
      Novecento, una grande     nazismo magico. Il mito del superuomo.                              Febbraio
      lazione per la
      “resilienza”.             Preparazione alla giornata della memoria. La richiesta del
                                  perdono per le leggi razziali da parte dei Savoia.

                                  Dietrich Bonhoeffer e la chiesa protestante. La chiesa
                                  Confessante contro il regime nazista.

                                  La testimonianza di Dietrich Bonhoeffer. Attentati a Hitler.
                                  La scelta del martirio per la verità.

4     La riflessione teologica    Le teologie del Novecento. La teologia liberale, la teologia      Marzo - Aprile
      del Novecento nel           della morte di Dio, la teologia dialettica, la teologia della
      dialogo tra le chiese       liberazione. Il metodo storico-critico nell’interpretazione
      sorelle (Cattolica,
                                  della Sacra Scrittura.
      Ortodossa e Protestante)
                                  Come parlare di Dio all’uomo di oggi. Gli sviluppi delle
                                  teologie di fronte alle nuove sfide del pensiero filosofico e
                                  culturale del Novecento.

                                  La fede oggi in un mondo secolarizzato. Le ideologie, la
                                  scienza e la cultura di fronte alla religione.

                                  Bonhoeffer. Teologo protestante. Vita e testimonianza di
                                  resistenza al nazismo.

                                  La testimonianza di Bonhoeffer contro il regime nazista. I
                                  temi fondamentali della sua teologia.

                                  Bonhoeffer: un cristianesimo senza religione.

                                  Il Novecento nella vita della Chiesa cattolica. Le nuove
                                  spinte della riflessione teologica che hanno preparato il
                                  Concilio Vaticano II. Il metodo del dialogo.

5     Il Novecento: i             Attività di ricerca di gruppo su personaggi del Novecento,        Maggio
      protagonisti delle svolte   scelti dagli studenti, nel loro rapporto con la “religiosità”.
      più significative della
      storia del “secolo          D'Annunzio, Schindler , De Gasperi, M. Luther King,
      breve”.                     Malala.

6     Conclusioni                 Conclusioni.                                                      Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2020): 30
2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il metodo usato nel percorso formativo è stato (come negli anni precedenti) il dialogo aperto e sincero con gli
studenti. La caratteristica fondamentale di questo metodo è quella di evitare rigorosamente ogni tipo di
pregiudizio, rendendo gli studenti sempre più autonomi nell’esprimere con coerenza le proprie opinioni.

Non sono previste attività di recupero, visto il carattere peculiare di questa materia.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

1. Lezione frontale
2. Lavori di gruppo.
3. Testo scolastico in dotazione.
4. Materiale bibliografico in possesso dell'insegnante.
5. Audiovisivi (Video e Power Point) e didattica a distanza.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione:

OTTIMO L'alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e
impegno lodevoli, E' ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto
disponibile al dialogo culturale ed educativo.
DISTINTO L'alunno offre il proprio contributo con costanza in tutte le attività, si applica con serietà,
interviene spontaneamente e con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. E' disponibile al confronto
critico e al dialogo culturale ed educativo.
BUONO L'alunno è abbastanza responsabile e corretto, sufficientemente impegnato nelle attività; è partecipe
e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo.
SUFFICIENTE L'alunno presenta un interesse selettivo nei confronti degli argomenti proposti; partecipa,
anche se non attivamente, all'attività didattica in classe. E' disponibile al dialogo culturale ed educativo se
sollecitato.
NON SUFFICIENTE L'alunno non dimostra alcun interesse nei confronti della materia, né partecipa
all'attività didattica. La partecipazione al dialogo culturale ed educativo è nulla e arreca disturbo al regolare
svolgimento della lezione.

Strumenti di valutazione:

Per la verifica dell'apprendimento degli studenti sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:
esposizione orale di argomenti, lavoro di ricerca ed approfondimento personale e/o di gruppo, questionari
ecc. Si ricorda che, tenuto conto delle direttive della legge 05.06.1930, n.824, art.4, l'IRC esprime la valutazione
per l'interesse e il profitto di ogni studente con modalità diverse dalle altre discipline, ovvero valutando con
un giudizio l'attenzione e la partecipazione al dialogo culturale ed educativo e relativamente ai risultati
formativi raggiunti.

                                                                       Renzo Franceschin

Vicenza, 15/05/2021
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: 5           Sez.: BU                       Prof. Davide Tognato

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Libro di testo: A. Terrile, P. Biglia, C. Terrile, Zefiro, vol. 3, 4.1 e 4.2, Pearson

N.       Titolo del
         modulo, unità
                          Contenuti disciplinari                                                             Periodo
         didattica,
         argomento

1        Giacomo          La teoria del piacere, il pessimismo storico e il pessimismo cosmico, la noia,
         Leopardi         la poetica del vago e dell’indefinito.

                          Dallo Zibaldone:
                          Il giardino sofferente (vol. 3, pag. 32)
                          Dai Canti:
                          L’infinito (pag. 53)
                          Alla luna (pag. 120)                                                              Settembre
                          La sera del dì di festa (pag. 58)                                                 – Ottobre
                          A Silvia (pag. 63)
                          La quiete dopo la tempesta (pag. 70)
                          Il passero solitario (pag. 81)
                          Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag. 87)
                          La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-157 e 297-317, pag. 103)
                          Dalle Operette Morali:
                          Dialogo di un folletto e di uno gnomo (pag. 129)
                          Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 138)
                          Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (pag. 157)
2        Giovanni         Dal Naturalismo al Verismo. La teoria dell’impersonalità, il coro popolare,
         Verga            la lotta per la vita e l’ideale dell’ostrica.

                          Da Vita dei campi:
                          Rosso Malpelo (vol. 4.1, pag. 120)
                          La Lupa (pag. 135)
                                                                                                            Novembre-
                          Da I Malavoglia:
                                                                                                            Dicembre
                          Prefazione (pag. 112)
                          Padron ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni: due visioni del mondo a confronto (pag. 166)
                          Il ritorno di ‘Ntoni alla casa del nespolo (pag. 170)
                          Da Novelle Rusticane:
                          La roba (pag. 179)
                          Da Mastro-don Gesualdo:
                          Il dialogo con Diodata (pag. 196)
                          La morte di Gesualdo (pag. 200)
3        Educazione       L’ONU: nascita, organi e finalità:
         civica
                          1 – I limiti della Società delle Nazioni;
                          2 – La nascita e gli organi dell’Onu;
                          3 – I cambiamenti nella composizione del Consiglio di Sicurezza e i               Dicembre
                          progetti di riforma;
4 – Le missioni di peace-keeping e peace-enforcement;
                 5 – Le agenzie specializzate e gli organi sussidiari.
4   Decadentismo Il simbolismo francese e il decadentismo italiano.

                   Giovanni Pascoli: la poetica del fanciullino
                   Da Myricae:
                   Lavandare (pag. 323)
                   X agosto (pag. 326)
                   L’assiuolo (pag. 328)
                   Temporale (pag. 332)
                   Il lampo (pag. 334)
                   Il tuono (pag. 336)                                                          Gennaio-
                   Novembre (pag. 338)                                                          Febbraio
                   Da Canti di Castelvecchio:
                   Il gelsomino notturno (pag. 345)

                   Gabriele D’Annunzio: l’esteta, il superuomo, il panismo
                   Da Il piacere:
                   Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio (pag. 395)
                   Da Alcyone:
                   La sera fiesolana (pag. 408)
                   La pioggia nel pineto (pag. 417)
                   Dal Notturno
                   In balia di un udito eccessivo (pag. 430)
5   I movimenti    L’avanguardia futurista:
    di inizio      Manifesto del Futurismo (vol. 4.2, pag. 48)
    Novecento      Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag. 51)                      Febbraio

                   La poesia crepuscolare: Guido Gozzano
                   Da I colloqui:
                   La signorina Felicita ovvero la felicità (pag. 60)
6   Luigi          Da L’umorismo:
    Pirandello     L’esempio della vecchia signora «imbellettata» (pag. 152)
                   La vita come continuo fluire (pag. 154)
                   L’arte umoristica (pag. 155)
                   Da Novelle per un anno:
                   Il treno ha fischiato (pag. 162)                                             Febbraio-
                   Da Il fu Mattia Pascal:                                                       Marzo
                   «Lo strappo nel cielo di carta» e la filosofia del “lanternino” (pag. 186)
                   La conclusione (pag. 190)
                   Da Uno, nessuno e centomila:
                   Il naso e la rinuncia al proprio nome (pag. 205)
                   Da Così è (se vi pare):
                   La verità inafferrabile (pag. 241)
                   Da Enrico IV:
                   La logica dei pazzi (pag. 234)
7   Italo Svevo    La figura dell’inetto. Il rapporto con la psicoanalisi.

                   Da Una vita:
                   La madre e il figlio (pag. 268)
                   Da Senilità:
                   L’incontro tra Emilio e Angiolina (pag. 276)
                   Da La coscienza di Zeno:
Prefazione (pag. 289)                                                           Marzo-
                        Il fumo (pag. 292)                                                              Aprile
                        Zeno e il padre (pag. 298)
                        Augusta: la salute e la malattia (pag. 307)
                        La pagina finale (pag. 311)
8     Giuseppe          Tra avanguardie e tradizione.
      Ungaretti
                        Da L’allegria:
                        In memoria (pag. 409)
                        Il porto sepolto (pag. 413)                                                      Aprile
                        Veglia (pag. 436)
                        Fratelli (pag. 415)
                        I fiumi (pag. 423)
                        San Martino del Carso (pag. 428)
9     Umberto Saba      La poesia come «scandaglio dell’anima». L’amore per la vita. Il rapporto
                        con Lina e Trieste.

                        Dal Canzoniere:
                        Mio padre è stato per me «l’assassino» (pag. 489)                                Aprile
                        A mia moglie (pag. 471)
                        La capra (pag. 476)
                        Città vecchia (pag. 479)
                        Amai (pag. 485)
10    Eugenio           Il male di vivere. La poetica del «correlativo oggettivo».
      Montale
                        Da Ossi di seppia:
                        I limoni (pag. 520)
                        Falsetto (pag. 524)                                                             Aprile-
                        Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (pag. 529)                     Maggio
                        Meriggiare pallido e assorto (pag. 532)
                        Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 534)
                        Forse un mattino andando in un’aria di vetro (pag. 537)
                        Da Le occasioni:
                        La casa dei doganieri (pag. 545)

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 125 (121 di italiano e
4 di educazione civica).

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Sono state svolte lezioni prevalentemente frontali con presentazioni power point preparate dal docente e
messe poi a disposizione delle alunne per la spiegazione dei movimenti culturali e della poetica degli autori
e lezioni più dialogate per l’analisi dei testi letterari.

Non si sono rese necessarie attività di recupero.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula, quando consentito dalle misure governative anti covid; nei periodi di
insegnamento a distanza sull’applicazione Meet della piattaforma G-Suite for education.
4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si sono svolte una verifica scritta di tipologia B nel trimestre e una di tipologia A nel pentamestre; il numero
degli scritti è stato così ridotto, in accordo con le deliberazioni del Dipartimento di Italiano, prima per la
difficoltà di svolgerle a distanza e poi per la scelta del governo di modificare la struttura dell’esame di Stato
eliminando le prove scritte.

Inoltre si sono svolte due interrogazioni orali, una nel trimestre e una nel pentamestre; una seconda
interrogazione si svolgerà nelle prossime settimane, anche in preparazione al colloquio d’esame.

Le prove scritte sono state valutate attraverso le griglie elaborate dal Dipartimento di Italiano sulla base
degli indicatori ministeriali; per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto della conoscenza dei
contenuti, della capacità di operare collegamenti andando oltre lo studio puramente mnemonico e della
precisione lessicale nell’esposizione.

                                                                                   Il docente

Vicenza, 5 maggio 2021
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI LATINO

Classe: 5         Sez.: BU                        Prof. Davide Tognato

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Libro di testo: G. Garbarino – L. Pasquariello, Veluti flos, vol. 2, Pearson

N.    Titolo del
      modulo,
      unità          Contenuti disciplinari                                                                   Periodo
      didattica,
      argomento

1     La poesia      La poetica di Tibullo, Properzio e Ovidio (veloce panoramica)                           Settembre
      elegiaca

2     La             Da Ab Urbe condita:
      storiografia   La prefazione generale dell’opera (1-7, in italiano; pag. 673)
      di Tito        Lucrezia (I, 57, 4-11, e 58, in italiano; pag. 677)                                     Settembre-
      Livio          L’apologo di Menenio Agrippa (II, 32, 5-12, in italiano; pag. 681)                       Ottobre
                     Prefazione alla terza decade (XXI, 1, in italiano; pag. 683)
                     Il ritratto di Annibale (XXI, 4, 3-9, in latino; pag. 685)
3     Tacito:        Dall’Agricola:
      biografia,     La prefazione (3, in italiano; pag. 956)
      etnografia e   Il discorso di Càlgaco (30 - 31, 3, in italiano; pag. 958)
      storiografia   Dalla Germania:
                     Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (4, in latino; pag. 963)
                     Le risorse naturali e il denaro (5, traduzione guidata; pag. 965)
                     L’assemblea (11, in italiano; pag. 981)
                     Il matrimonio (18, in italiano; caricato sul registro elettronico)                       Ottobre-
                     La fedeltà coniugale (19, in italiano; pag. 966)                                        Novembre
                     Dalle Historiae:
                     Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (IV, 73-74, in italiano;
                     pag. 968)
                     La scelta del migliore (I, 16, in italiano; caricato sul registro elettronico)
                     Dagli Annales:
                     Il Proemio (I, 1, in italiano; pag. 972)
                     Le ceneri di Germanico (III, 2-6, in italiano; caricato sul registro elettronico)
                     Nerone e l’incendio di Roma (XV, 38-39, in italiano; pag. 978)
                     La persecuzione dei cristiani (XV, 44, 2-5, in italiano; pag. 980)
                     Il suicidio di Seneca (XV, 62-64, in italiano; pag. 718)
4     La filosofia   Dalle Epistulae ad Lucilium:
      di Seneca      La visita di un podere suburbano (12, 1-5, in italiano; pag. 735)
                     Come trattare gli schiavi (47, 1-4, in italiano; pag. 738)
                     Libertà e schiavitù sono frutto del caso (47, 10-11, in latino; pag. 741)
                     Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (1, in italiano; pag. 755)
                     L’esperienza quotidiana della morte (24, 19-21, in italiano; pag. 768)
                     Dal De brevitate vitae:
                     La vita è davvero breve? (1, 1-4, in latino; pag. 744)                                  Gennaio-
                     Un esame di coscienza (3, 3-4, in italiano; pag. 748)                                   Febbraio
                     Il valore del passato (10, 2-5, in italiano; pag. 751)
                     La galleria degli occupati (12, 1-7, e 13, 1-3, in italiano; pag. 752)
Dal De ira:
                  L’ira (I, 1, 1-4, in italiano; pag. 759)
                  Dal De vita beata:
                  La felicità consiste nella virtù (16, in italiano; pag. 766)
                  Il rapporto con il principato neroniano, le tragedie e l’Apokolokyntosis.
5     La          Da Institutio oratoria:
      pedagogia   Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo (I, 2, 1-2, in latino; pag. 901)
      di          Anche a casa si corrompono i costumi (I, 2, 4-8, in italiano; pag. 903)                Febbraio
      Quintiliano Vantaggi dell’insegnamento collettivo (I, 2, 18-22, in italiano; pag. 905)
                  L’importanza della ricreazione (I, 3, 8-12, traduzione guidata; pag. 907)
6     Il realismo Dal Satyricon:
      di Petronio Trimalchione entra in scena (32-33, in italiano; pag. 832)
                  La presentazione dei padroni di casa (37 – 38, 5, in italiano; pag. 835)                Marzo
                  Trimalchione fa sfoggio di cultura (50, 3-7, in italiano; pag. 839)
                  Il testamento di Trimalchione (71, 1-8 e 11-12, in italiano; pag. 841)
                  La matrona di Efeso (110, 6 – 112, in italiano; pag. 842)
7     Religiosità Dalle Metamorfosi:
      e magia in Lucio diventa asino (III, 24-25, in italiano; pag. 1016)
      Apuleio     Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (XI, 13-15, in       Aprile
                  italiano; pag. 1021)
                  Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (IV, 28-31, in italiano; pag. 1023)
                  La trasgressione di Psiche (V, 22-23, in italiano; pag. 1025)

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 43

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Sono state svolte lezioni prevalentemente frontali con presentazioni power point preparate dal docente e
messe poi a disposizione delle alunne per la spiegazione dei generi e della poetica degli autori e lezioni più
dialogate per l’analisi dei testi letterari, specialmente per quelli in lingua latina.

Non si sono rese necessarie attività di recupero.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula, quando consentito dalle misure governative anti covid; nei periodi di
insegnamento a distanza sull’applicazione Meet della piattaforma G-Suite for education.

Come si può vedere dal programma svolto, alcuni testi sono stati caricati nella Didattica del registro
elettronico.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si sono svolte tre verifiche scritte (una nel trimestre e due nel pentamestre) con domande a risposta aperta
e un’interrogazione in Dad nel trimestre, una per il recupero dell’insufficienza del trimestre e in qualche
caso per le assenti alla verifica scritta. Per la valutazione si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti e
della precisione lessicale e morfosintattica nell’esposizione.

                                                                                   Il docente

Vicenza, 5 maggio 2021
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI INGLESE 2020/21

Classe: 5         Sez : BU           Prof.ssa SILVIA CASTELLO

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.       Titolo del modulo, unità
                                  Contenuti disciplinari                                    Periodo
         didattica, argomento

1        Letteratura

         The dawn of the          Queen Victoria                                            Settembre-
         Victorian Age            An age of reform                                          ottobre
                                  Workhouses and religion
                                  Chartism
                                  Technological progress
                                  The Victorian compromise: A complex age, Respectability
                                  Life in Victorian Britain
                                  Early Victorian thinkers
                                  Evangelicalism
                                  Bentham’s Utilitarianism
                                  Mill and the empiricist tradition
                                  Challenges from the scientific field
                                  The Oxford Movement

         The Victorian novel      Victorian urban society and women
                                  Social Darwinism
                                  Late Victorian thinkers
                                  The spread of socialist ideas
                                  Patriotism
                                  Readers and writers
                                  The publishing world
                                  The Victorians’ interest in prose
                                  The novelist’s aim
                                  The narrative technique
                                  Setting and characters
                                  Types of novels
                                  Women writers
                                                                                            Ottobre-
         THEME: Education         Charles Dickens                                           novembre
                                  Characters
                                  A didactic aim
                                  Style and reputation

                                  C. Dickens, Hard Times                                    dicembre
                                  From Book 1, chapter 1,“Mr Gradgrind” p. 47 (Educazione
                                  Civica)
                                  From Book 1, chapter 1, “The Definition of a Horse”
                                  (Educazione Civica ) (dispensa)
Charlotte Brontë
                            Jane Eyre, an education novel
                            From chapter 5 “Lowood boarding school” (Educazione
                            Civica ) (dispensa)

                            Articles from the site Victorianweb.org
                            “Charlotte Brontë: A Modern Woman”, Melissa Lowes
                            “Hey Teacher, Leave Those Readers Alone! Why a Governess’s
                            Narrative in Jane Eyre Shocked Certain Victorians”, Sonja
                            Mayer

                            A. Huxley, Brave New World,
                            from chapter 1, “The Conditioning Centre” (Educazione
                            Civica ) (dispensa)
                            from chapter 2, “Elementary Class Consciousness”
                            (dispensa)

The later years of Queen The Anglo-Boer wars
Victoria’s reign         Empress of India
                         The end of an era
                         The late Victorians
                         Victorian urban society and women
                         Social Darwinism
                         Late Victorian thinkers
                         The spread of socialist ideas
                         Patriotism

THEME:                      Charles Dickens, Life and works
                                                                                         Ottobre-
Industrialization,          Characters
                                                                                         novembre
criticism about Victorian   A didactic aim
values, work and            Style and Reputation
alienation
                            C. Dickens, Oliver Twist
                            From chapter 2, “Oliver Wants Some More”

                            C. Dickens, Hard Times,
                            From Book 1, chapter 5, “Cocketown”

THEME: Women and            The Brontë Sisters                                           novembre
Society
                            C. Brontë, Jane Eyre (lettura integrale individuale)
                            from chapter 12, “Women feel just as men feel”
                            from chapter 27, “Jane and Rochester”

                            V. Woolf
                            From A Room of one’s own, “Shakespeare’s Sister”             aprile-maggio

                            From Mrs Dalloway, part 1-2,“Clarissa and Septimus”
                                                Part 9, “Clarissa’s Party”
THEME: Evolutionism,
Darwin and his influence Thomas Hardy’s deterministic view                        novembre
at his time
                         Themes, Language and imagery, Style

                         T. Hardy, Tess of the d’Ubervilles,
                         From Chapter 11, “Alec and Tess”
                         From Chapter 14, “Tess’s Baby”

THEME: The Aesthetic     Aestheticism and Decadence                               gennaio-
movement and the idea    The birth of the Aesthetic Movement                      febbraio
of Beauty                The English Aesthetic Movement
                         The theorist of English Aestheticism
                         Walter Pater’s influence
                         The features of the Aesthetic works
                         The European Decadent Movement

                         Oscar Wilde,
                         Life and works
                         The rebel and the dandy

                         The Picture of Dorian Gray,
                         The Preface
                         From chapter 1, “The Painter’s Studio”
                         From chapter 20, “Dorian’s Death”

                         The Importance of Being Earnest
                         From Act I, “The interview”

THEME: Colonialism       G. Orwell, “Shooting an Elephant” (dispensa)
                                                                                  marzo

THEME: Dystopia          G. Orwell, 1984 (lettura integrale individuale)
                         From Part I, chapter 1, “Big Brother is watching you”    aprile

                         From Part III, chapter 5, “Room 101”
                                                                                  febbraio-
                         A. Huxley, Brave New World (cfr. theme: Education above) marzo

THEME: War                                                                        febbraio-
                         From the Edwardian Age to the First World War            marzo
                         Edwardian England
                         The Seeds of the Welfare State
                         The Suffraggettes
                         The Outbreak of the war

                         Britain and the First World War
                         Britain at war
The Eastern Rising in Ireland
                                  A war of attrition
                                  The end of the war

                                  Modern poetry
                                  The Georgian Poets, The War poets, Imagism, Symbolism,
                                  The poets of the 1030s, The New Romantics

                                  The War Poets
                                  Rupert Brooke, “The Soldier”
                                  Wilfred Owen, “Dulce et Decorum Est”
                                  Siegfried Sassoon, “Glory of Women”
                                  T. Hardy, “Drummer Hodge”

      The Age of Anxiety          (see above, V. Woolf, Mrs Dalloway,
                                                                                                 Aprile –
                                  The crisis of certainties                                      maggio
                                  Freud’s influence
                                  The collective unconscious
                                  The theory of relativity
                                  A new concept of time
                                  Anthropological studies
                                  A new picture of man

      Modernism                   The advent of Modernism
                                  Main features of Modernism
                                  Towards a cosmopolitan literature
                                  Modernism in painting and music
                                  Modern poetry

      The modern novel            The origins of the English novel
                                  The new role of the novelist
                                  Experimenting with new narrative techniques
                                  A different use of time
                                  The stream-of-consciousness technique
                                  Three groups of novelists
                                  The interior monologue
                                                                                                 Settembre-
      Lingua inglese                                                                             aprile
                                  Preparazione Invalsi

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 86.

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nel corso dell’anno il processo di insegnamento/apprendimento ha previsto lezioni frontali, lezioni
partecipate, lavori di gruppo.
Sono stati utilizzate immagini e documentari.
La classe ha inoltre partecipato a una conferenza tenuta dal prof. Joseph Quinn su World War I.
Il recupero si è svolto in itinere con correzioni e commenti ad attività scritte e orali e composizioni scritte
per casa.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Durante tutto l’anno scolastico sono stati utilizzati il libro di testo di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton,
Performer Heritage vol 2, Zanichelli ed., varie dispense fornite dalla docente, materiali multimediali, la
LIM, i materiali ricavati da siti didattici.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri e gli strumenti di valutazione per le prove scritte e orali si è fatto riferimento alle griglie di
valutazione previste nella programmazione di Dipartimento pubblicata nel POF della scuola.

Per quanto riguarda le prove scritte di carattere soggettivo (quesiti a risposta aperta, commenti) si è fatto
riferimento ad una griglia di valutazione che misura le conoscenze, la loro organizzazione logica, la correttezza
grammaticale e lessicale. Le prove scritte soggettive sono state formulate per lo più in forma di quesiti brevi
oppure in forma di comprensione e interpretazione di testi di autori affrontati in classe. Per quanto riguarda
le prove oggettive, di classe o comuni all’intero Istituto, si è fatto riferimento ai test Invalsi o tipo Invalsi su
modello proposto dagli enti certificatori e dal MIUR. La soglia della sufficienza per le prove strutturate
corrisponde al 70% dei punti totalizzati. Le prove orali sono state svolte individualmente con risposte in lingua
a quesiti posti dall’insegnante su argomenti affrontati in classe per accertare il raggiungimento degli obiettivi
prefissati ma anche su presentazioni di argomenti approfonditi dagli studenti.

                                                                                   Il docente

                                                                                Silvia Castello

Vicenza, 5 maggio 2021
All. A

PROGRAMMA DI STORIA

Classe: 5       Sez : BU                Prof. NORBIATO PAOLO

Libro di testo in adozione: A. Brancati, T. Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 3, L’età
contemporanea, La Nuova Italia, Milano 2015.

Il presente programma d’Esame è costruito a partire dalla nuova programmazione dipartimentale di Storia
introdotta lo scorso anno scolastico in via sperimentale per le classi iniziali dell’Istituto e per i docenti del
secondo biennio e dell’anno conclusivo che avessero ritenuto possibile applicarla. A tal fine, fin dall’anno
scorso nella programmazione della disciplina si sono introdotte le novità previste. Nello specifico, la
trattazione della parte relativa al primo conflitto mondiale è stata veicolata al termine della classe quarta e
richiamata in avvio del presente anno scolastico.

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo,
     unità didattica,        Contenuti disciplinari                                              Periodo
     argomento

1    La Russia dalla         1 – La rivoluzione di febbraio;                                     Ottobre 2020
     Rivoluzione alla
     dittatura               2 – Dalla rivoluzione d’ottobre al comunismo di guerra;

                             3 – La nuova politica economica e la nascita dell’URSS;

                             4 – La costruzione dello stato totalitario di Stalin;

                             5 – Il terrore staliniano e i gulag.

                             Libro di testo: pp. 144-163.

2    Dopo la Guerra:         1 – Crisi e ricostruzione economica;                                Prima metà di
     sviluppo e crisi                                                                            Novembre
                             2 – Trasformazioni sociali e ideologie;                             2020
                             3 – Gli anni Venti: benessere e nuovi stili di vita;

                             4 – La crisi del ’29 e il New Deal.

                             Libro di testo: pp. 168-186.

3    L’Italia dal            1 – Le trasformazioni politiche del dopoguerra;                     Seconda metà
     dopoguerra al                                                                               di Novembre
     fascismo                2 – La crisi dello Stato liberale;                                  2020        –
                                                                                                 Dicembre 2020
                             3 – L’ascesa del fascismo;

                             4 – La costruzione dello Stato fascista;

                             5 – La politica sociale ed economica;

                             6 – La politica estera e le leggi razziali.
Libro di testo: pp. 194-233.

4   La Germania dalla     1 – La repubblica di Weimar;                                    Gennaio 2021
    repubblica di
    Weimar al Terzo       2 – Hitler e la nascita del nazionalsocialismo;
    Reich
                          3 – La costruzione dello Stato totalitario nazista;

                          4 – L’ideologia nazista e l’antisemitismo;

                          5 – L’aggressiva politica estera di Hitler.

                          Libro di testo: pp. 244-264.

5   L’Europa e il mondo 1 – Fascismi e democrazie in Europa;                              Prima metà di
    tra democrazia e                                                                      Febbraio 2021
    fascismo            2 – La Guerra civile spagnola;

                          3 – La repubblica in Cina e l’impero militare in Giappone.

                          Libro di testo: pp. 276-291.

6   La Seconda Guerra     1 – La guerra-lampo (1939-1940);                                Seconda metà
    mondiale                                                                              di Febbraio –
                          2 – La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale;             prima metà di
                                                                                          Marzo 2021
                          3 – La controffensiva alleata (1942-1943);

                          4 – La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia;

                          5 – La vittoria degli alleati;

                          6 – Lo sterminio degli ebrei;

                          7 – La guerra dei civili.

                          Libro di testo: pp. 294-333.

7   Dalla prima guerra    1 – USA e URSS da alleati ad antagonisti;                       Seconda metà
    fredda alla                                                                           di Marzo 2021
    “coesistenza          2 – Le “due Europe” e la crisi di Berlino;
    pacifica”
                          3 – La guerra fredda nello scenario internazionale;

                          4 – La “coesistenza pacifica” e le sue crisi (1953-1963);

                          Libro di testo: pp. 364-386.

8   La decolonizzazione 1 – L’indipendenza dell’India e dei paesi del Sud-Est asiatico;   Prima metà di
    e le origini della                                                                    Aprile 2021
    questione           2 – La fine degli imperi coloniali in Africa;
    mediorientale
                        3 – Tra decolonizzazione e neocolonialismo;

                          4 – Il Medio Oriente: la questione arabo-israeliana.

                          Libro di testo: pp. 396-413.

9   L’Italia              1 – Gli anni del secondo dopoguerra;                            Seconda metà
                                                                                          di Aprile 2021
repubblicana            2 – Gli anni del centrismo e della guerra fredda;                       – Maggio 2021

                             3 – L’epoca del centro-sinistra;

                             4 – Il “miracolo economico”;

                             5 – Gli anni della contestazione e del terrorismo;

                             6 – La crisi dei partiti.

                             Libro di testo: pp. 490-527.

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2020): 66.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA

1Bis. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo,
     unità didattica,        Contenuti disciplinari                                                  Periodo
     argomento

1    La nascita della UE     1 – Il processo di integrazione europea;                                Secondo
     e le sue istituzioni                                                                            pentamestre
                             2 - Le Istituzioni dell’Unione europea;

                             3 – Il mercato unico europeo;

                             4 – L’unione economica e monetaria;

                             5 – La cittadinanza europea: i nuovi diritti;

                             6 – Il diritto d’asilo.

2    Dallo Statuto           1 – Il confronto fra lo Statuto albertino e la Costituzione italiana;   Secondo
     albertino alla                                                                                  pentamestre
     Costituzione            2 – Analisi di alcuni dei principi costituzionali;
     italiana (prof.ssa
                             3 – Le Istituzioni della Repubblica italiana: Il Parlamento, Il
     Orlandi in
                             Presidente della Repubblica e il Governo;
     compresenza con
     vari docenti del        4 – L’iniziativa legislative nell’ordinamento costituzionale.
     Consiglio di Classe)

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2020): 11.

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali svolte in modo dialogico e circolare per coinvolgere gli allievi e attivare un continuo
feedback del processo di apprendimento, in Didattica Digitale Integrata.
Puoi anche leggere