Documento Programmatico del Consiglio della classe 2F

Pagina creata da Sara Paolini
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento Programmatico del Consiglio della classe 2F
A.S.2021/2022

                         Documento Programmatico
                         del Consiglio della classe 2F
       a cura del Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Di Leo

   1.Presentazione della classe
   2.Programmazione generale della Classe
   3.Programmazioni individuali

                                Composizione del Consiglio

Docente                              Materia                        Firma

Debenedettis Giulia               (Italiano)               ………………………….
Garcea Nicola                     (Storia e Latino)        ………………………….
Giovanna Di Leo                   (Inglese)                ………………………….
Rotondo Anna                      (Scienze Umane)          ………………………….
Camilli Federica                  (Matematica)             ………………………….
Reschini Marco                    (Religione)              ………………………….
De Plano Roberto                  (Scienze Motorie)        ………………………….
Francesca Ambrosio                (Diritto ed Economia)     ………………………….
Zaghi Daniela                     (Scienze Naturali)       ………………………….
Coronella Sara                    (Sostegno)               ………………………….
Del Greppo Monica                 (Sostegno)               ….....................................
Longo Maria Giovanna              (Sostegno)               .………………………....

                                                1
Documento Programmatico del Consiglio della classe 2F
1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 2F è composta da 26 alunni, 4 maschi e 22 femmine provenienti dalla stessa classe dell’anno
scolastico precedente, salvo 3 alunni ripetenti. Alcuni alunni presentano disturbi specifici
dell'apprendimento certificati (DSA ) e altri sono con PEI L.104 con obiettivi minimi.
La classe a fronte di una diffusa fragilità di base, risponde alle attività proposte comlpessivamente con
interesse e partecipazione.In generale,le spiegazioni sono seguite con attenzione e vi è interesse per le
lezioni dialogate alle quali però intervengono quasi sempre gli stessi alunni.
Pertanto alcuni alunni sono di livello più che sufficiente , altri più superficiali nell’approccio allo
studio e alla partecipazione, di livello mediocre.

2) PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE
PREREQUISITI

Saper ascoltare e comprendere un testo orale
Saper organizzare autonomamente e logicamente i contenuti proposti
Saper produrre un testo scritto in maniera coerente, seguendo una successione logica
Possedere le conoscenze e le abilità tecnico-espressive nelle varie discipline sufficienti a cominciare il
nuovo corso di studi.

FINALITA’ GENERALI TRASVERSALI

    Stimolare interesse, motivazione e partecipazione attiva al dialogo educativo.
    Sviluppo delle capacità logiche e astrattive
    Favorire la conquista dell’autonomia intellettuale intesa come:
          a)          capacità di scegliere e decidere autonomamente;
          b) capacità di costruzione autonoma del sapere, elaborando collegamenti tra le varie
          discipline e approfondimenti personali.
    Potenziare il senso di responsabilità.
    Promuovere il rispetto delle regole del vivere in comune e del senso di solidarietà
   reciproca
OBIETTIVI GENERALI
Per quanto riguarda gli obiettivi generali si fa riferimento alle riunioni dipartimentali per
discipline del 13 Settembre 2021

CONOSCENZE

Apprendimento chiaro e coerente dei vari saperi disciplinari; nuclei tematici, linguaggi e categorie
specifiche delle diverse aree disciplinari.

ABILITA’

Perfezionamento delle abilità linguistiche (proprie di ogni disciplina) e di quelle logico-matematiche;
capacità di classificare dati, stabilire rapporti spaziali, temporali, causali, ipotetici; capacità di
ragionare su dati concreti e di compiere astrazioni; analizzare, sintetizzare, rielaborare, esprimere
giudizi critici. Saper affrontare situazioni problematiche nuove.

                                                    2
Documento Programmatico del Consiglio della classe 2F
COMPETENZE

Perfezionamento delle abilità relative al metodo di studio: saper decodificare ed organizzare
efficacemente i contenuti di studio per una stabile e significativa interiorizzazione/comprensione dei
linguaggi disciplinari, delle strutture testuali impiegate nei vari ambiti disciplinari; analisi e
scomposizione delle nozioni astratte e complesse – organizzare appunti, scalette, schemi funzionali,
mappe concettuali, tabelle riassuntive e note a margine; ricomposizioni testuali -riassunto, relazione;
pianificazione di testi di varia tipologia; saper passare da un testo ad un altro di tipologia diversa,
sviluppando tecniche di lettura e di studio funzionali diverse; esposizione in forma chiara e coerente;
uso appropriato dei linguaggi (termini e concetti) specialistici delle diverse discipline.

METODI

In tutte le discipline l’insegnamento-apprendimento è basato sulla gradualità e si costruisce attraverso
l’approccio diretto al testo per le materie linguistiche e storiche, utilizzando il metodo induttivo come
quello deduttivo e analitico; la lezione viene articolata variamente e arricchita da discussioni, lavori di
gruppo, ricerche personali, visione di films e videocassette; viene privilegiato il metodo induttivo nelle
esperienze di laboratorio scientifico ed informatico; si fanno esercitazioni di educazione fisica
puntando a produrre anche sequenze motorie da mettere in pratica in materia autonoma e personale.

MEZZI

Libri di testo, CD-Rom, Internet, materiale in fotocopia, grandi e piccoli attrezzi ginnici, percorsi con
ostacoli naturali, etc.

SPAZI

Aule, laboratori, palestra e campi sportivi.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Raggiungimento degli obiettivi specifici di ciascuna disciplina; competenza linguistica e capacità
espositiva; capacità argomentative; capacità di rielaborazione personale e senso critico.

CRITERI DI SUFFICIENZA

Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza; conoscenza sufficiente dei
contenuti; sufficiente competenza linguistica; impegno, partecipazione, interesse e assiduità nella
frequenza.

OBIETTIVI MINIMI
Fermo restando che i contenuti delle singole discipline rimangono invariati, l'alunno dovrà
raggiungere competenze sufficienti in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari e sufficienti
abilità linguistiche (proprie di ogni disciplina) e logico-matematiche.
Si rimanda, comunque, alle griglie di valutazione e alle programmazioni delle singole discipline e alla
voce 'Voto: 6', 'Giudizio: sufficiente'.

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove scritte (testi di varia tipologia, commenti e analisi di prose e poesie, traduzioni; prove semi-
strutturate; questionari; esercizi matematici e logici).
Prove orali (colloqui, esposizioni individuali e collettive, interventi).
                                                    3
Prove pratiche (esercitazioni nei vari laboratori; prove di educazione fisica).

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Il C.d.C. Si riserva di prendere delle decisioni in base alle variazioni dello stato di emergenza Covid
per : Visite guidate, mostre, teatro, film, conferenze, viaggi d’istruzione, percorsi pluridisciplinari,
opportunità offerte dal POF. (Da definirsi in itinere)

            3) PROGRAMMAZIONI INDIVIDUALI

                                                    4
LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE”
                                                  INDIRIZZO SCIENZE UMANE

                                                    Anno scolastico 2021-2022

                                         PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE
                                                      Classe 2^ sez.F
                                               Disciplina: SCIENZE UMANE
                                                 Prof.ssa: Anna Rotondo

    Testo in adozione: AAVV Intrecci, Psicologia e Pedagogia DeA Scuola, Marietti

 Linee generali

 OBIETTIVI FORMATIVI

      Lo studio delle Scienze Umane nel primo biennio implica un doppio percorso, pedagogico e psicologico:
 l’iter è trasversale e concorre alla formazione dello studente, rendendolo consapevole della peculiarità di uno studio
 scientifico della personalità e delle funzioni psichiche, delle relazioni umane e sociali. La disciplina Scienze umane fornisce
 chiavi interpretative di tipo culturale, logico e pratico alla luce della complessità e specificità dei processi formativi.

 COMPETENZE

              -         Conoscere i nuclei tematici affrontati
CONOSCENZE
              -         Acquisire e definire i termini e i concetti specifici

              -         Utilizzare il lessico di base delle discipline;
              -        Individuare in un argomento gli aspetti più rilevanti, i concetti fondamentali e coglierne i
              significati impliciti e reconditi.
              -         Usare in modo consapevole i vari strumenti di lavoro (manuale, fonti, internet)
              -         Costruire schemi e mappe concettuali
              -         Analizzare testi di tipologie diverse
              -         Organizzare e sintetizzare le informazioni e i concetti in funzione della richiesta

                  Usare autonomamente le conoscenze e le abilità acquisite nelle situazioni di lavoro e nel vissuto
                  quotidiano:
              1. Riconoscere e definire concetti

              2. Stabilire connessioni possibili tra concetti, contesti e autori diversi

              3. Saper problematizzare le conoscenze

COMPETENZE 4. Interpretare in modo personale il materiale di studio

              5. Formulare argomentazioni in forma scritta

              6. Argomentare il proprio punto di vista accettando punti di vista diversi dal proprio

              7. Ascoltare e dialogare con gli altri

              8. Lavorare in gruppo

                                                                   5
9. Saper operare opportune distinzioni critiche e concettuali all’interno delle tematiche proposte

CONTENUTI

PEDAGOGIA:
(conoscenza dei seguenti nuclei tematici)

1.       Definizione di “Pedagogia”
2.       Campi e compiti dell’educazione e delle scienze umane

MODE      EDUC     V NE ’ N C ROM

3.        ’educazione nella Roma arcaica: le virtù fondamentali, l’educazione in famiglia, i riti di passaggio
4.       Dal mos maiorum all’humanitas
5.       La struttura della scuola a Roma
6.       Modelli educativi in:
        Cicerone: maestro di oratoria
         Seneca e l’educazione morale nell’età imperiale
        Quintiliano: il maggior maestro dell’età imperiale

MODE      EDUC     V D     CR S    NES MO       ’   O MED OEVO

-         a pedagogia del cristianesimo: la salvezza dell’anima, il valore della famiglia e dell’infanzia, l’autorità
dell’educatore, l’insegnamento
-        La Patristica
-        Agostino d’ ppona: la concezione del tempo, il male, la pedagogia, Le Confessioni

-        Dal mondo antico al medioevale: il passaggio dalla scuola romana all’insegnamento ecclesiastico
-        Il monachesimo
-       Benedetto da Norcia e la Regola: la diffusione del monachesimo benedettino, la pedagogia del monachesimo, la
scuola nei monasteri
-         a rinascita carolingia e l’educazione cavalleresca

PSICOLOGIA
(conoscenza dei seguenti nuclei tematici)

DEN      ’ E GRUPPO

         a costruzione dell’identità
       Il sé psicologico: il Sé percepito e il Sé ideale
       Identità e ruoli sociali
       Classificazioni sociali
       Come comunichiamo la nostra identità
       maschile e femminile: identità’ di genere
       Le differenze tra i sessi
       Identità di genere e stereotipi
       Appartenere a un gruppo
      La percezione sociale: come mi vedono gli altri
      Gruppi e stereotipi
                                                                6
      Dimensioni e figure dei gruppi

CRESCITA E SVILUPPO

         e fasi dell’esistenza: crisi e compiti
        I cicli di vita di Erikson
         ’evoluzione del pensiero: la teoria degli stadi di Piaget
        Il gioco e la crescita

      EMOZIONI E MOTIVAZIONI

         La funzione delle emozioni
         Bisogni ed emozioni
         La piramide dei bisogni umani di Maslow
          ’espressione delle emozioni
         Emozioni e differenze culturali
          ’affettività
         La ricerca di emozioni forti

INCONSCIO E PSICANALISI

         Sigmund Freud: la struttura della psiche
         I lapsus e gli atti mancati
         I sogni
         Ansia, nevrosi e psicosi
           traumi e le strategie di difesa dell’ o

LA FAMIGLIA

         La famiglia: una definizione complessa
         La famiglia come luogo di socializzazione
         Gli stili educativi

NOI E GLI ALTRI

         Costruire legami: l’amicizia
         La solitudine
         Il bullismo
         Il mobbing
         Le molestie morali

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

-         Conoscere l’oggetto di studio, le metodologie e gli esponenti più importanti delle scienze umane, in particolare:
la psicologia e la pedagogia

-        Familiarizzare con il lessico specifico di base

-        Conoscere, almeno nelle linee essenziali, le tematiche e le teorie affrontare

-         Saper individuare i concetti chiave dei temi studiati ed esporli in modo semplice e lineare.

          (conoscenza dei seguenti nuclei tematici)

Definizione di pedagogia, campi e compiti dell’educazione e delle scienze umane
Modelli educativi nell’antica Roma
 ’educazione nella Roma arcaica: le virtù fondamentali, l’educazione in famiglia, i riti di passaggio
Dal mos maiorum all’humanitas
                                                                7
La struttura della scuola a Roma
Modelli educativi: Cicerone, maestro di oratoria
La Patristica
  gostino d’ ppona
Il monachesimo
Benedetto da Norcia

  a costruzione dell’identità
Il sé psicologico: il Sé percepito e il Sé ideale
Definizione di sesso e identità di genere
 ’evoluzione del pensiero: la teoria degli stadi di Piaget
La funzione delle emozioni
 ’affettività
Sigmund Freud: la struttura della psiche
La famiglia: gli stili educativi
Costruire legami: l’amicizia

                                                             8
METODOLOGIE, STRATEGIE EDUCATIVE E STRUMENTI DIDATTICI

                               La metodologia sarà prevalentemente a carattere induttivo, improntata alla
                         problematizzazione, alla costruzione collettiva della conoscenza e alla riflessione
METODOLOGIA              metacognitiva

                                 lezione frontale, lezione dialogata, a vità guidate, lavori di gruppo, gruppi
                         di ricerca, giochi per l esercizio di a ilità speci che, brain storming

                               attività di progettazione e condivisione (cooperative learning/peer
STRATEGIE EDUCATIVE      education) e discussione interattiva

                                produzione di mappe concettuali, di elaborati e di sintesi

                               lettura diretta di testi

                               libro di testo, testi di supporto, appunti

                                quotidiani e stampa specializzata, saggi, dizionari

                                strumenti multimediali, audiovisivi
STRUMENTI DIDATTICI
                                Mostre, spettacoli, rassegne e uscite didattiche nel rispetto della normativa
                         prevista

                               Web, Biblioteca

                                Nell’attuazione della legge 170/10 e successive integrazioni in materia di
STRATEGIE PER STUDENTI   BES ci si atterrà ai Piani Didattici Personalizzati che conterranno le indicazioni
CON BES                  didattico-metodologiche e le misure compensative e dispensative previste.
(bes e dsa)

                                                     9
VERIFICHE

     TIPOLOGIA                                        MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

NUMERO MINIMO DI         Almeno 2 verifiche (di cui almeno 1 orale) per il primo Quadrimestre e almeno 2
VERIFICHE                verifiche per il secondo Quadrimestre.

                         Interrogazioni orali per la cui valutazione sono elementi determinanti la correttezza
                         dei dati e del lessico speci co, la capacità di ada are le conoscenze a domande
                         formulate in maniere diverse, l’approfondimento degli argomenti e l’autonomia
                         nell’impostare l’esposizione.
VERIFICHE ORALI
                         Ela orati individuali o presentazioni di gruppo (PowerPoint, presentazioni…)
                         Interventi richiesti e/o spontanei

                         Questionari a risposta aperta

                         Test a risposta chiusa e multipla (eventualmente su Moduli Google) verifiche scritte
VERIFICHE SCRITTE
                         formative e sommative (test strutturati, semi-strutturati, aperti)

                         Relazioni scritte o saggi argomentativi

VERIFICHE DI GRUPPO      Lavori di gruppo

VALUTAZIONE

Criteri di valutazione

La valutazione formativa
1. favorisce l’autovalutazione dello studente attraverso la valutazione e la valorizzazione dei processi e dei
prodotti
2. valorizza il raggiungimento di eventuali progressi
3. costruisce un progetto di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti

  La valutazione finale
 In sede di valutazione finale il docente tiene conto:
a) dei progressi effettuati rispetto alla situazione di partenza
b) del processo di apprendimento dello studente
c) dell’efficacia dei corsi di recupero effettuati
d) della partecipazione alle attività extracurricolari
e) dell’atteggiamento generale dello studente nei confronti dello studio
f) dell’acquisizione di competenze comunicative e relazionali

VERIFICHE ALUNNI CON BES              e prove scri e in par colare terranno conto delle necessità individuali
                                                         10
(utilizzo di prove strutturate, semistrutturate, a completamento, a
                                         risposta multipla in sostituzione delle trattazioni sintetiche) e verrà
                                         incoraggiata la produzione e l’uso delle mappe concettuali.
                                         Per quanto concerne gli alunni con DSA si seguiranno per la
                                         somministrazione delle prove scritte e orali le linee generali del PDP
                                         predisposto dal Consiglio di Classe e condiviso con le famiglie

    Tabella di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente (PROVA ORALE)

VOTO IN DECIMI     DESCRITTORI: lo studente
10                 Conosce i nuclei tematici in modo ampio, completo e approfondito; esegue compiti complessi; sa
                   applicare con precisione schemi e categorie in qualsiasi nuovo contesto; sa cogliere e stabilire
                   relazioni anche in problematiche complesse, esprime valutazioni critiche e personali con padronanza
                   del lessico specifico.
9                  Conosce i nuclei tematici in modo ampio e completo; sa applicare con precisione schemi e categorie
                   nei contesti richiesti; sa cogliere e stabilire relazioni tra le tematiche proposte, esprime valutazioni
                   critiche con padronanza del lessico specifico.
8                  Conosce i nuclei tematici in modo completo; sa applicare con precisione schemi e categorie nei
                   contesti noti; sa cogliere e stabilire relazioni tra le tematiche proposte, si esprime con lessico
                   specifico appropriato.
7                  Conosce i nuclei tematici proposti; sa applicare correttamente schemi e categorie nei contesti noti; si
                   esprime i con lessico specifico appropriato; effettua analisi e sintesi coerenti.
6                  Conosce in modo essenziale i nuclei tematici proposti; se guidato sa applicare schemi e categorie nei
                   contesti noti; si esprime con lessico specifico sufficientemente appropriato.
5                  Conosce in modo parziale i nuclei tematici proposti; anche se guidato non sa applicare
                   compiutamente schemi e categorie nei contesti noti; si esprime con lessico specifico non
                   sufficientemente appropriato.
4                  Conosce in modo soltanto frammentario i nuclei tematici proposti; anche se guidato commette gravi
                   errori nell’applicazione delle procedure; si esprime con lessico specifico inadeguato.
3                  Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso; evidenzia gravi lacune
                   nell’uso del lessico specifico
2                  Non è in grado di svolgere la consegna né fornisce alcun elemento di valutazione.
1                  Si rifiuta di svolgere la consegna.

    Tabella di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente (PROVA SCRITTA)

                                                              11
INDICATORE                                 DESCRITTORE                              PUNTI      PUNTI
                                                                                               ATTRIBUITI
                                            MOLTO LACUNOSA                            1
                                            SCORRETTA E INCERTA                       2
                                            PARZIALE                                  3
 CONOSCENZA DEI CONTENUTI                   ESSENZIALE                                4
                                            SODDISFACENTE                             5
                                            APPROFONDITA                              6
 COLLEGAMENTO FRA LE                        CARENTI, LIMITATI                         1
 INFORMAZIONI,                              INCOMPLETI, INCERTI                       2
 APPLICAZIONE DELLE                         ACCETTABILI                               3
 PROCEDURE,                                 CORRETTI, COMPLETI                        4
 ANALISI E SINTESI                          EFFICACI, BEN STRUTTURATI                 5
                                            SCORRETTO E INCOERENTE                    1
                                            NON SEMPRE CORRETTO                       2
 LINGUAGGIO SPECIFICO,                      CORRETTO                                  3
 CHIAREZZA ESPOSITIVA                       APPROPRIATO,             RIGOROSO,
                                                                                      4
                                            ARTICOLATO
 PUNTEGGIO                                                                                                  /15

        TABELLA DI CONVERSIONE

Voto         Punteggio
/10          /15
9-10         14-15
8            13
6,5 7        11-12
6            10
5            8-9
4            6-7
1-3          1-2-3-4-5

STRATEGIE E MODALITA’ DI RECUPERO

Nel corso delle attività didattiche si prevede di adottare, a seconda delle singole esigenze degli alunni, le
seguenti strategie di recupero: interventi a richiesta, recupero in itinere individualizzato, interventi di sostegno,

                                                         12
studio individuale autonomo. Tutte queste strategie di recupero saranno orientate a includere nel processo di
apprendimento gli alunni e si svolgeranno nel corso dell’intero anno scolastico

                                                     13
LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE”- ROMA
                                          INDIRIZZO SCIENZE UMANE
                                     PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI
                                                Anno scolastico 2021/2022

                                                     CLASSE 2°F
                                              Prof.ssa ZAGHI DANIELA
Tale programmazione fa riferimento a quanto concordato nelle riunioni di dipartimento.
OBIETTIVI GENERALI
1.      Comprensione ed acquisizione del “metodo scientifico” secondo i suoi passaggi fondamentali.
2.      Acquisizione dei metodi e contenuti utili per una adeguata interpretazione dei fenomeni chimici.
3.      Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina
4.      Saper comunicare le proprie conoscenze attraverso espressione orale, scritta, grafica

Obiettivi di apprendimento
       Comprendere e descrivere le strutture chimiche di base
       Comprendere l’importanza del carbonio e dei suoi composti negli esseri viventi
       Comprendere l’importanza della cellula nei processi vitali
       Descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche del mondo dei viventi;
       Individuare categorie per classificare sostanze ed oggetti naturali sulla base di analogie e differenze;
       Inquadrare fenomeni naturali in un contesto più ampio riferito a teorie scientifiche consolidate.

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA
Chimica
 Struttura atomica, configurazioni elettroniche, legami e interazioni deboli (legami a H), stato solido, stato liquido
 (soluzioni, concentrazioni, proprietà colligative).

Biologia
  Biomolecole. Viventi: classificazione e caratteri distintivi. La cellula, procariote/eucariote, autotrofa / eterotrofa.
  Metabolismo: generalità su respirazione (aerobia anaerobia) e fotosintesi. Divisione cellulare: mitosi e meiosi.

COMPETENZE
Competenze chiave di cittadinanza
      Imparare le abilità strumentali allo studio e organizzare il proprio apprendimento;
      Comprendere ed elaborare un testo trasmesso mediante linguaggi diversi e attraverso supporti diversi (cartaceo,
multimediale etc.);
      Svolgere attività in gruppo valorizzando le proprie e le altrui capacità;
      Affinare le abilità di osservazione e di descrizione delle molteplici sfaccettature naturali del mondo circostante;
      Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti diversi;
      Assumere un atteggiamento di riflessione critica sull’ attendibilità dell’informazione diffusa dai mezzi di
comunicazione di massa, con particolare discriminazione tra fatti, ipotesi e teorie consolidate.

Competenze asse scientifico - tecnologico:
        Acquisire la consapevolezza dell’importanza che le conoscenze di base delle scienze della natura rivestono per la
comprensione della realtà che ci circonda;
        Osservare i diversi aspetti del mondo naturale e interrogarsi sui meccanismi che lo regolano;
        Saper assumere atteggiamenti consapevoli per partecipare a scelte idonee a salvaguardare l’ambiente e l’uomo;
        Maturare la consapevolezza che le conoscenze sulla specie umana favoriscono il processo di formazione della
propria personalità e di un positivo rapporto con gli altri e con l’ambiente.

Alle competenze sopra elencate si aggiungono e si integrano le competenze elaborate dal dipartimento scientifico del Liceo
Montale.

METODI
Si ritiene utile che il processo conoscitivo avvenga per gradi, attraverso l'elaborazione di quanto appreso, con il riordino
delle nozioni in un modello logicamente coerente. A tal fine verranno
         Accertate le conoscenze pregresse all'ingresso di ciascuna unità didattica;
         Messo in evidenza il procedimento caratteristico delle scienze sperimentali che prevede una continua interazione
tra elaborazione teorica e verifica empirica;
         Osservati i fenomeni chimici riscontrabili quotidianamente e da questi definire le nozioni basilari della chimica;

                                                               14
      Osservati gli oggetti e i fenomeni naturali e da questi definire criteri di riconoscimento e possibili spiegazioni dei
fenomeni;
      Raccolti ed elaborati dati e prodotti schemi, grafici, disegni per comunicare i risultati.

Con i seguenti metodi didattici:
        Lezioni frontali
        Lezioni dialogo
        Schemi riassuntivi
        Lettura di quotidiani o riviste specializzate
        Lavori di gruppo
        Ricerche
        Esperienze laboratoriali reali e virtuali

STRUMENTI DIDATTICI
  Libri in adozione e non, fotocopie, audiovisivi, apparecchiature scientifiche, lezioni multimediali.

TESTI
“Nuovo invito alla iologia lu –Organismi, cellule, genomi” Curtis, arnes, Schnek et al. - Scienze Zanichelli.

“ l racconto della chimica. Dalla mole all’elettrochimica”. Klein - Scienze Zanichelli.

VERIFICHE E VALUTAZIONE
Per quanto riguarda i livelli standard di conoscenza gli allievi dovrebbero acquisire le seguenti competenze minime:
       conoscenza e comprensione degli argomenti fondamentali della disciplina;
       esposizione chiara e consequenziale.

Verifiche formative:
       Colloqui individuali e di gruppo
       Prove strutturate e semistrutturate
       Relazioni scritte
       Esercitazioni individuali e di gruppo

Gli alunni con DSA potranno avvalersi di tutte le misure dispensative, gli strumenti compensativi e i tempi aggiuntivi
necessari.

Criteri di valutazione:
Per le valutazioni si utilizzeranno i metodi ed i criteri indicati nelle seguenti tabelle, stabiliti in sede di dipartimento.

                                                                 15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE
CONOSCENZE               COMPETENZE                        ABILITA’                               COMPORTAMENTI                        LIVELLO           VOT
                                                                                                                                                         O
Complete,                Affronta autonomamente            Comunica in modo efficace ed           Partecipazione costruttiva.          Di                9-10
organiche, articolate,   anche compiti complessi,          articolato; è autonomo e               Impegno notevole.                    valorizzazione
con approfondimenti      applicando le conoscenze          organizzato; collega conoscenze        Metodo elaborato.
autonomi                 in modo corretto e creativo       di più ambiti disciplinari;            Piena puntualità nel rispetto
                                                           analizza in modo critico, gestisce     dell’etica del lavoro.
                                                           situazioni nuove e complesse.
Sostanzialmente          Applica autonomamente le          Comunica in modo efficace ed           Partecipazione attiva.               Di                8
complete, con            conoscenze a problemi             appropriato; è autonomo; analizza      Impegno notevole.                    valorizzazione
qualche                  complessi in modo                 in modo corretto e compie alcuni       Metodo organizzato.
approfondimento          globalmente corretto.             collegamenti, arrivando a              Precisione nel rispetto
autonomo.                                                  rielaborare in modo autonomo.          dell’etica del lavoro.
Conosce gli              Esegue correttamente              Comunica in modo adeguato e            Partecipazione costruttiva.          Di                7
elementi essenziali e    semplici compiti; affronta        abbastanza efficace; è un diligente    Impegno soddisfacente.               valorizzazione
fondamentali, con        situazioni complesse con          esecutore; coglie gli aspetti          Metodo elaborato.
eventuali                qualche imprecisione.             fondamentali ma con qualche            Puntualità nel rispetto dell’etica
approfondimenti                                            incertezza nei collegamenti.           del lavoro.
guidati.
Conoscenze               Esegue semplici compiti           Comunica in modo semplice ma           Partecipazione da Sollecitare.       Minimo            6
complessivamente         senza errori sostanziali;         non sempre adeguato; coglie gli        Impegno accettabile. Metodo
accettabili; ha          affronta compiti più              aspetti fondamentali.                  abbastanza organizzato.
ancora lacune ma         complessi con qualche                                                    Rispetto dell’etica del lavoro
non estese e             incertezza.                                                              soddisfacente.
profonde.
Conoscenze incerte,      Applica le conoscenze             Comunica in modo non sempre            Partecipazione dispersiva.           Di recupero       5
superficiali e           minime, senza commettere          coerente e proprio; ha difficoltà a    Impegno discontinuo.
incomplete.              gravi errori, ma talvolta con     cogliere i nessi logici e quindi ad    Metodo mnemonico.
                         imprecisioni.                     analizzare i temi, questioni o         Rispetto dell’etica del lavoro
                                                           problemi; compie analisi               non soddisfacente.
                                                           lacunose.
Conoscenze               Commette gravi errori             Comunica in modo decisamente           Partecipazione sporadica.            Di recupero       4
frammentarie e           anche nello svolgere              stentato e improprio; ha difficoltà    Impegno quasi inesistente.
gravemente               semplici esercizi.                a cogliere i concetti e le relazioni   Metodo non organizzato.
lacunose.                                                  essenziali che uniscono fatti          Scarso rispetto dell’etica del
                                                           elementari.                            lavoro.
Conoscenze non           Non rilevabili.                   Non rilevabili.                        Partecipazione nulla o di            Di recupero       3-2
rilevabili.                                                                                       disturbo. Impegno nullo.
                                                                                                  Metodo totalmente
                                                                                                  disorganizzato. Nessun rispetto
                                                                                                  dell’etica del lavoro.

                                                 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE
     CONOSCENZE                                       COMPETENZE                                                                           LIVELLO             VOT
                                                                                                                                                               O
     Complete, organiche, articolate, con             Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze             Di                  9-10
     approfondimenti autonomi                         in modo corretto e creativo.                                                         valorizzazione
                                                      Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra autonomia ed organizzazione;
                                                      collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico,
                                                      gestisce situazioni complesse.
     Sostanzialmente complete, con qualche            Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo                     Di                  8
     approfondimento autonomo.                        globalmente corretto.                                                                valorizzazione
                                                      Scrive in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto
                                                      e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.
     Conosce gli elementi essenziali e                Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con             Di                  7
     fondamentali, con eventuali                      qualche imprecisione.                                                                valorizzazione
     approfondimenti guidati.                         Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace; applica diligentemente le
                                                      conoscenze, cogliendo gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei
                                                      collegamenti.
     Conoscenze complessivamente                      Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più               Minimo              6
     accettabili; ha ancora lacune ma non             complessi con qualche incertezza.
     estese e profonde.                               Scrive in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti
                                                      fondamentali.
     Conoscenze incerte, superficiali e               Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con         Di recupero         5
     incomplete.                                      imprecisioni.
                                                      Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i
                                                      nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi
                                                      lacunose.
     Conoscenze frammentarie e gravemente             Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi. Comunica in            Di recupero         4
     lacunose.                                        modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le
                                                      relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.
     Conoscenze non rilevabili.                       Non rilevabili                                                                       Di recupero         3-2

        GRIGLIA DI VALUTAZIONE per prove orali e scritte, ai sensi dell’art.3 della legge 170 e del D.M. N. 5669 12
                                                  luglio 2011

                                                                                     16
CONOSCENZE                   VALUTAZIO        COMPETENZE                     VALUTAZIO          COMPETENZE                     VALUTAZIO            VOTO
                                     NE                                              NE              LINGUISTICHE                      NE               FINALE
                                                   (applicazione delle
                                                   regole)                                           (uso del linguaggio
                                                                                                     specifico)
     Approfondita e completa             5         Autonoma precisa e                  3             Completa e del tutto                 2                  8-10
                                                   coerente                                          corretta.
     Completa e abbastanza               4         Coerente ma non sempre              2,5           Abbastanza completa e               1,25                7-8
     approfondita.                                 autonoma.                                         corretta.
     Completa ma non                     3         Coerente ma con                     2             Essenziale e abbastanza              1                   6
     approfondita.                                 imprecisioni.                                     corretta.
     Superficiale e non                  2         Imprecisa in modo                   1,5           Essenziale con                      0,5                  5
     approfondita.                                 reiterato.                                        imprecisioni.
     Lacunosa e inadeguata.            1,5         Non coerente.                       1             Frammentaria con errori             0,25                 4
                                                                                                     sostanziali.
     Frammentaria.                       1         Del tutto scorretta.                0,5           Frammentaria con gravi              0,2                 3-4
                                                                                                     errori.
     Nulla o nessuna.                    0         Nessuna                             0             Poco comprensibili.                  0                  1-2

     GRIGLIA DI VALUTAZIONE per prove orali e scritte in attività sincrona e asincrona per DAD, in accordo con il
         PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI) ORGANIZZAZIONE,
                         REGOLAMENTAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE

COMPETENZE                                   Pt 10                    Pt 8                   Pt 6                      Pt 4                   Pt 2
Puntualità della consegna                    Puntuale                 1 g di ritardo         3 gg di ritardo           5 gg di ritardo        Non consegnato
                                                                                                                                              prova non
                                                                                                                                              valutabile
Adeguatezza del compito alla richiesta       Completamente            In gran parte          Mediamente                Adeguato in            Inadeguato
                                             adeguato                 adeguato               adeguato                  minima parte
Consapevolezza delle difficoltà              Molto consapevole        In gran parte          Abbastanza                Poco                   Non
oggettive nello svolgimento delle attività                            consapevole            consapevole               consapevole            consapevole
con esposizione delle modalità di lavoro,
delle difficoltà incontrate, delle
competenze acquisite
Autonomia e autocorrezione nel               Completamente            Autonomo ed            Sufficientente            poco autonomo          per nulla
prodotto personale                           autonomo ed              autoefficace           autonomo ed               ed autoefficace        autonomo ed
                                             autoefficace                                    autoefficace              o                      autoefficace
O                                            O                        C                      O                                                o
                                                                                                                       Scarsamente in
Capacità di lavorare in gruppo               Completamente in         Ampiamente in          Sufficientemente in       grado                  Per nulla in
                                             grado                    grado                  grado                                            grado
CONOSCENZE/ABILITA’

Completezza, sintesi chiarezza               Completo e               In gran parte          Sufficientemente          Incompleto             Privo di
                                             approfondito             completo e             chiaro e dettagliato                             qualsiasi
                                                                      chiaro                                                                  dettaglio e
                                                                                                                                              chiarezza
Correttezza logico formale                   Corretto nella sua       Corretto con           Sufficientemente          Errori diffusi         Errori gravi
                                             totalità                 qualche errore         corretto
                                                                      non grave
Correttezza del lessico                      Linguaggio               Linguaggio             Linguaggio                Linguaggio             Grosse difficoltà
                                             ricercato                pertinente e           accettabile               scorretto              di esposizione
                                                                      adeguato

 Punti                    70           63-69            55-62             45-54              35-44             25-34           15-24                  14
 Voto                     10             9                8                 7                  6                 5               4                     3

    STRATEGIE DI RECUPERO
    Durante il corso dell’anno scolastico, alcune ore saranno dedicate ad attività di recupero con ripetizione in aula di
    argomenti particolarmente complessi, con ausilio di mappe concettuali, schemi riassuntivi e conoscenze minime
    fondamentali.
    I corsi e le prove di recupero specifiche di insufficienze gravi relative al corrente anno scolastico saranno svolte secondo
    date e modalità stabilite dal collegio dei docenti.

                          SCIENZE NATURALI
 Prof. DANIELA ZAGHI                                                                                                                             Classe: 2F
 CHIMICA
 Unità didattica                                                                     Contenuti
 Struttura dell’atomo                           Il modello atomico a gusci concentrici; livelli e sottolivelli energetici.
                                                Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

                                                                              17
Concetto e forma degli orbitali.
                                  Il principio di esclusione di Pauli.
                                  Configurazione elettronica degli elementi.
                                  Ordine di riempimento degli orbitali.
                                  Numero quantico principale e secondario
I legami chimici                  Le molecole e le formule chimiche.
                                  I simboli di Lewis
                                  Regola dell’ottetto.
                                  Elettronegatività
                                  Legame covalente: polare e apolare.
                                  Legame ionico.
                                  Legame metallico.
                                  Il reticolo cristallino.
                                  Legami intermolecolari: il legame a idrogeno. La struttura dell’acqua.
Le soluzioni                      Le soluzioni acquose: soluto e solvente
                                  La solubilità
                                  La concentrazione e le proprietà colligative
BIOLOGIA
Unità didattica                                                              Contenuti
L’acqua                           Struttura e caratteristiche della molecola dell’acqua.
                                  Proprietà fondamentali per la vita: Densità – Capillarità - Tensione superficiale –
                                  Solvente - Calore specifico
Le biomolecole                    L’importanza del carbonio
                                  Struttura e funzione delle seguenti biomolecole:
                                  I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi
                                  I lipidi: i trigliceridi, i fosfolipidi e il colesterolo nelle membrane biologiche, gli
                                  ormoni steroidei.
                                  Le proteine: gli amminoacidi
                                  Gli acidi nucleici: DNA e RNA.
La cellula                        La teoria cellulare
                                  Cellule procariotiche ed eucariotiche
                                  Differenze tra cellula animale e vegetale.
                                  La membrana plasmatica.
                                  Il nucleo
                                  Gli organuli cellulari: struttura e funzioni.
                                  Mitocondri e respirazione cellulare.
                                  Cloroplasti e fotosintesi.
Processi di divisione cellulare   La mitosi. Meccanismo e significati biologici.
                                  La meiosi. Il crossing over.
                                  Riproduzione sessuata e asessuata.
La biodiversità                   Teorie evolutive: Darwinismo e Lamarckismo.
                                  La selezione naturale.
                                  Radiazione adattativa e convergenza evolutiva.
                                  Adattamento e coevoluzione.
                                  Concetto di specie. La speciazione.
                                  La varietà degli organismi viventi: autotrofi ed eterotrofi, produttori, consumatori
                                  e decompositori.
                                  Regni degli organismi viventi.

                                                           18
PROGRAMMAZIONE DI LATINO
                     ANNO SCOLASTICO 2021-2022
                        II F SCIENZE UMANE
Docente: Nicola Garcea

FINALITA’ DIDATTICHE E PEDAGOGICHE:
Sviluppo delle capacità logiche.

Sviluppo delle capacità di analisi, osservazione, memorizzazione, concentrazione,
sistemazione delle conoscenze.

Migliorare la competenza linguistica degli studenti, stimolando la curiosità e l’interesse per i
fenomeni linguistici e per l’evoluzione storica del linguaggio.

Rafforzare e sviluppare l’accesso a un patrimonio di pensiero e di civiltà che è parte
integrante della cultura occidentale e che costituisce l’elemento fondante della cultura
europea.

Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il
passato.

Rafforzare e sviluppare la consapevolezza del rapporto tra il latino e l’italiano relativamente
a lessico, sintassi e morfologia.

Rafforzare e migliorare, attraverso l’esercizio di traduzione e interpretazione dei testi latini,
la produzione in italiano in particolar modo relativamente all’organizzazione e alla
strutturazione del discorso.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze:

Morfosintassi del nome e del verbo, lessico e derivazioni etimologiche.

Principali costrutti sintattici della lingua latina, la cui conoscenza consenta la traduzione in
forma italiana corretta di semplici brani d’autore.

Competenze:

Saper ascoltare, leggere, tradurre e limitatamente produrre testi in latino di semplice e media
difficoltà, acquisendo una corretta tecnica di traduzione.

                                                19
Saper individuare le differenze, le somiglianze, le modificazioni dell’italiano in rapporto al
latino in ambito fonetico, morfologico, semantico.

Sapersi orientare nell’approccio ai testi latini, letterari e non, procedendo in parte anche alla
loro contestualizzazione.

Saper istituire collegamenti ed inferenze, anche a carattere interdisciplinare.

Capacità:

Comprensione della struttura morfosintattica del periodo latino, traduzione in forma italiana
corretta di testi semplici comprendendone il contenuto generale ed operando relazioni
etimologiche.

Graduale abitudine ad una traduzione più interpretativa e meno letterale del testo latino,
capacità di collocare il testo latino nel suo ambito storico-culturale.

Usare termini, espressioni e concetti propri della lingua e della cultura latina.

Utilizzare in modo idoneo il dizionario e la grammatica, indispensabili strumenti
interpretativi.

OBIETTIVI MINIMI

       1.      Potenziamento delle conoscenze lessicali
       2.      Conoscenza di elementi di sintassi: ablativo assoluto, participio congiunto,
       proposizioni finali, relative, infinitive, causali, temporali, consecutive, la perifrastica
       attiva, il cum e congiuntivo.
       3.      Traduzione di versioni

Si riportano, per completezza, gli obiettivi minimi della classe I.
       1.     Elementi di cultura e società
       2.     Contestualizzazione del lessico
       3.     Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base:
       Le 5 declinazioni
       Gli aggettivi di prima e seconda classe.
       I pronomi personali, dimostrativi, relativi.
       Il verbo SUM.
       L’indicativo delle 4 coniugazioni regolari attive e passive.
       I complementi: di specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa efficiente, di
       luogo, di tempo, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia.
       Le proposizioni subordinate all'indicativo (temporali, causali).
       4.     Traduzione di brevi brani

                                                20
OBIETTIVI TRASVERSALI

Area cognitiva:

- curare nei ragazzi una sempre maggiore attenzione alle modalità di ricerca di informazioni
e documentazione, sviluppando in loro la capacità di analisi, organizzazione e rielaborazione
personale.

- favorire l’acquisizione dei linguaggi specifici delle diverse discipline.

- acquisire e migliorare il metodo di studio.

- favorire lo sviluppo del senso critico.

Area comportamentale:

- aumentare l’autocontrollo, la capacità organizzativa, progettuale e di collaborazione nel
rispetto delle regole della civile convivenza.

- sviluppare e potenziare il senso di responsabilità in ogni compito ed attività intrapresa.

         favorire lo star bene nell’ambiente di studio e di lavoro.

METODI E STRUMENTI:
Analisi dei livelli di partenza.

Lezione frontale e interattiva con coinvolgimento degli alunni sia dal posto che alla lavagna.

Laboratorio di traduzione, con analisi dettagliata delle strutture morfo-sintattiche presenti;
esercizi di integrazione, risposta, sostituzione, associazione, autocorrezione, traduzione, da
svolgere in classe sotto la guida dell’insegnante e autonomamente a casa, con l’utilizzo di
vocabolari e repertori grammaticali.

Utilizzo dei libri di testo in adozione, del dizionario e di materiale eventualmente fornito alla
classe.

Utilizzo della piattaforma Google Classroom per l’esecuzione di compiti (in classe o a casa).

Utilizzo della piattaforma Kahoot per il ripasso delle strutture grammaticali studiate.

                                                  21
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE:
    Le   verifiche dell’apprendimento saranno             effettuate   mediante      interrogazioni orali,
    questionari scritti di grammatica e prove scritte (analisi e traduzione di frasi dall’italiano e
    dal latino e brani di versione dal latino). Ciascuna prova sarà finalizzata alla misurazione
    delle conoscenze e delle competenze acquisite in relazione agli obiettivi previsti, nel rispetto
    della gradualità del processo di apprendimento.
    Sarà sempre strumento di verifica orale e relativa valutazione la correzione degli esercizi
    assegnati a casa, con traduzione del testo e indicazione della funzione logica delle varie parti
    del discorso, analisi delle forme verbali, declinazione nominale o flessione verbale eseguite
    oralmente durante il colloquio, individuazione della proposizione principale e delle
    proposizioni subordinate.
    Per la misurazione della prova orale ci si atterrà alla seguente griglia di valutazione:

VOTO       DESCRIZIONE                                                 GIUDIZIO
2          L’alunno non risponde a nessun quesito, non                 Assolutamente
           svolge il lavoro richiesto.                                 insufficiente
3-4        L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di Scarso-insufficiente
           analisi ed argomentazione.
5          L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di Mediocre
           possedere alcune competenze richieste, ma
           risponde in maniera incompleta e frammentaria.
6          L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il                 Sufficiente
           linguaggio specifico è povero, ma non impedisce
           la comunicazione chiara del pensiero.
7          L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di              Discreto
           conoscenze che gli consentono di mostrare
           competenze specifiche di qualità apprezzabile.
           Anche le capacità espressive sono adeguate.
8-9        L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver               Buono–ottimo
           acquisito competenze buone-ottime, in ambiti
           specifici, trasversali e interdisciplinari; ha
           un’ottima padronanza della lingua e soddisfacenti
           capacità critiche.

                                                     22
10           In considerazione dell’età, l’alunno mostra una         Eccellente
             preparazione perfetta, critica e culturalmente
             orientata.

     I questionari di grammatica saranno costituiti da prove strutturate composte da quesiti la cui
     misurazione avverrà secondo la seguente griglia: risposta corretta 1 o 2 punti (il valore del
     punteggio sarà indicato sui singoli quesiti della prova) per un punteggio massimo di 10
     punti. La prova assegnata e non svolta o totalmente scorretta avrà valore 1.
     Per la verifica scritta saranno proposti brevi passi latini da tradurre. Per la misurazione della
     prova scritta ci si atterrà alla seguente griglia di valutazione:
 indicatori                      descrittori                                         Punti
 comprensione del testo          completa e puntuale di tutto il testo (4)
                                 nel complesso completa (da 3,25 a 3,75)
                                 accettabile per buona parte del testo (3)           ………/
                                 più che sufficiente (2,75)                          4
                                 sufficiente (2,5)
                                 non pienamente sufficiente (da 2 a 2,25)
                                 insufficiente (da 1,25 a 1,75)
                                 lacunosa e frammentaria (1)
                                 nulla (0,5)
 conoscenza delle regole e       precisa e completa (4)
 delle strutture morfo-          esatta ma con qualche imprecisione (da 3,25 a
 sintattiche                     3,75)
                                 più che sufficiente (da 2,75 a 3)                   ………/
                                 sufficiente (2,5)                                   4
                                 non pienamente sufficiente (da 2 a 2,25)
                                 insufficiente (da 1,25 a 1,75)
                                 frammentaria e lacunosa (1)
                                 nulla (0,5)
 interpretazione e resa in       linguaggio fluido e resa completa del testo (2)
 lingua italiana                 linguaggio sufficientemente fluido (1,25)
                                 linguaggio confuso e poco aderente (0.5)            ………/
                                 nessuna resa in italiano (0)                        2

                                                                            votoxxx …../10

     Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali,
     quali correttezza, frequenza, impegno, interesse, organizzazione e partecipazione.

     STRATEGIE DI RECUPERO:

                                                      23
 Nel corso dell’anno saranno individuati momenti di ripasso volti al recupero di
             aspetti della materia non correttamente compresi. Ai momenti di lezione teorica si
             affiancheranno esercitazioni pratiche in classe: tale impostazione laboratoriale mirerà a
             favorire l’acquisizione dei contenuti e dell’abilità di traduzione.

               L’eventuale recupero in itinere prevedrà l’individuazione di moduli su cui effettuare
       il ripasso, che saranno oggetto di verifica.

              Gli studenti, il cui rendimento risulterà gravemente non sufficiente, saranno
             invitati a frequentare i corsi di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola
             e/o a rivolgersi allo sportello didattico

CONTENUTI DISCIPLINARI

Completamento della morfosintassi del nome e dell’aggettivo. I comparativi e i superlativi.

I pronomi.

Completamento della morfosintassi del verbo (il modo congiuntivo nella diatesi attiva e
passiva, il participio, verbi deponenti e semideponenti, il supino, il gerundio e il gerundivo).

I composti di sum. I verbi anomali.

Completamento dello studio analitico della sintassi del periodo: la consecutio temporum,
l’ablativo assoluto, il participio congiunto, proposizioni finali, relative, infinitive, causali,
temporali, consecutive, interrogative, le perifrastiche attiva e passiva, il periodo ipotetico
indipendente, il cum e congiuntivo.La sintassi dei casi.

                                                      24
Classe 2F
                                  Programmazione iniziale - ITALIANO
                                       prof.ssa Giulia Debenedettis

FINALITÀ DIDATTICHE E PEDAGOGICHE:

Lo studio della disciplina deve consentire all’alunno di:
Conseguire una maggior padronanza dei mezzi espressivi, secondo le diverse situazioni comunicative
e funzioni d’uso, sia nel momento della fruizione sia in quello della produzione dei testi, in relazione
all’essenziale funzione trasversale svolta dalla lingua nell’ambito della vita scolastica, culturale e
umana del discente.
Utilizzare criticamente il linguaggio per operare processi di analisi e sintesi, inferenze e pur semplici
collegamenti interdisciplinari.
Accedere, attraverso la lingua, ai più diversi ambiti di conoscenze e di esperienze.
Rielaborare personalmente e criticamente il sapere.
Acquisire interesse per la lettura di testi di vario genere, letterario e non, come mezzo per accedere al
sapere e alla conoscenza della realtà.
Maturare, attraverso l’accostamento a testi di vario genere e l’analisi di essi, un interesse più specifico
per le opere letterarie.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze:
Fonologia, morfologia, sintassi (della frase semplice e del periodo) della lingua italiana.
Conoscenze culturali, letterarie e linguistiche utili alla riflessione sulla funzione, sul valore e sulle
forme della comunicazione verbale nella società e nella storia. Conoscenza e analisi di alcuni generi
letterari: prosa (romanzo), poema epico, poesia.
Conoscenza delle strutture e della varietà dei diversi registri stilistici della lingua.

Competenze:
Codificare un messaggio per esprimere il proprio pensiero; decodificare un testo, orale e scritto, per
comprenderne il messaggio ed il valore intrinseco.
Analizzare e comprendere gli elementi strutturali di un testo letterario, anche operando semplici
processi di contestualizzazione.
Sintetizzare in modo critico i testi cogliendone gli elementi essenziali.

                                                      25
Capacità:
Esprimere i contenuti appresi in modo corretto e funzionale, utilizzando correttamente il linguaggio
specifico della disciplina.
Potenziamento delle capacità logico-critiche ed espressive anche ai fini di una graduale acquisizione
delle abilità di argomentazione e valutazione.
Potenziamento delle quattro abilità linguistiche di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.
Comprensione e interpretazione critica dei testi e capacità di attualizzazione degli stessi.
Produzione di testi scritti grammaticalmente e sintatticamente corretti.

OBIETTIVI MINIMI
    -   Elementi principali della morfosintassi, in particolare per l’analisi del periodo: proposizione
                principale, coordinata e subordinata oggettiva, soggettiva, dichiarativa, finale,
        temporale, causale, consecutiva, concessiva, relativa.

    1. Caratteristiche generali delle diverse tipologie di testo prese in esame nel corso dell’anno
        scolastico (testo argomentativo).

     Elementi di analisi del testo poetico; in particolare conoscenza delle principali figure retoriche
        (similitudine, metafora, iperbole, sinestesia, ossimoro, onomatopea, allitterazione, assonanza e
        consonanza, anafora, climax, chiasmo, inversione).

       Promessi Sposi: linee essenziali del romanzo, della trama e del sistema dei personaggi, del
        contesto storico e culturale.
    
METODI E STRUMENTI

Analisi dei livelli di partenza.
Lezione frontale e interattiva con coinvolgimento degli alunni sia dal posto che alla lavagna
tradizionale e alla LIM.
Centralità dei testi, con lettura diretta e riflessione circa i messaggi espliciti ed impliciti in essi
contenuti.
Continua produzione scritta e valorizzazione della produzione autonoma, per l’acquisizione di una
corretta tecnica di scrittura.
Lavori individuali e/o di gruppo.

                                                       26
Dibattiti e discussioni su argomenti di attualità o di interesse comune, a supporto dei libri di testo in
adozione, sempre indispensabili punti di riferimento.
Attività interdisciplinari, visite guidate, teatro, mostre, etc.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Le verifiche dell’apprendimento saranno costituite da almeno tre prove scritte a periodo, nonché da
due (o più) prove orali a periodo.
Le prove scritte saranno valutate secondo i seguenti parametri:
• adeguatezza pragmatica (aderenza alla consegna, presenza di elementi adeguati
alla struttura e alle convenzioni del genere testuale)
• caratteristiche del contenuto (pertinenza e completezza delle informazioni,
capacità rielaborative e critiche, significatività e originalità degli elementi
informativi, delle idee e delle interpretazioni)
• organizzazione del testo (struttura complessiva coerente ed articolata in parti,
assenza di contraddizioni e/o ripetizioni)
• lessico e stile (proprietà e varietà del lessico, adeguatezza del registro)
• correttezza ortografica, coesione testuale e correttezza morfosintattica,
correttezza della punteggiatura
• veste grafica (buona grafia, ordine)

Le griglie di valutazione delle prove scritte e orali possono essere visualizzate sul sito
dell’Istituto al seguente link: ttps://www.liceomontaleroma.edu.it/index.php/centro-sportivo-
scolastico/dipartimenti-prova/609-area-letteraria-a011-a013

                                      STRATEGIE DI RECUPERO

    1. Si effettuerà una costante attività di recupero in itinere e, qualora si renda necessaria, una
       sospensione dell’attività didattica al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in
       orario curricolare.
    2. Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a frequentare i
    3. corsi di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola e/o a rivolgersi allo sportello didattico.

                                   CONTENUTI DISCIPLINARI
Grammatica:
    La sintassi della frase semplice.
     Il soggetto, il predicato, l’attributo, l’apposizione, i complementi.

                                                       27
   La sintassi della frase complessa.
       La proposizione principale, la proposizione coordinata, le proposizioni subordinate (soggettiva,
       oggettiva, dichiarativa, temporale, causale, finale, consecutiva, relativa, concessiva, ipotetica).

L’Eneide: Conoscenza dell’autore e del contesto storico-letterario dell’opera.
Lettura di brani antologizzati, parafrasi e analisi del testo. Focalizzazione tematica su argomenti
rilevanti.

I Promessi Sposi:
Lettura pressoché integrale del romanzo, sia in classe che autonomamente a casa. La lettura verrà
integrata da un continuo esercizio di analisi del testo, delle strutture narrative, del narratore, dei
personaggi, da esercizi di sintesi e commento, da approfondimenti di vario genere, soprattutto su temi
di particolare interesse.

Il testo poetico:
La struttura del testo poetico, Il linguaggio della poesia, il linguaggio figurato e le figure retoriche.
Analisi tematica su temi rilevanti emergenti dal confronto con gli studenti.

Accenni sulla lingua e letteratura italiana delle origini:
    L'origine latina dell'italiano e la nascita dei volgari. Lettura e analisi dell'Indovinello Veronese
      e dell'iscrizione di S.Clemente.
    La poesia religiosa. Lettura e analisi di 'Cantico delle creature' di S. Francesco.

Saranno svolte, inoltre, lezioni di laboratorio su diverse tipologie testuali quali:
   - Testo espositivo
   - Testo argomentativo

Nel corso dell’anno verrà assegnata la lettura di alcuni romanzi, con attività correlate di comprensione
e analisi dei testi letti.

                                                     28
PROGRAMMAZIONE DI STORIA e GEOGRAFIA ed EDUCAZIONE
                               CIVICA
                     ANNO SCOLASTICO 2021-2022
                         II F Scienze umane
Docente: Nicola Garcea

Finalità e obiettivi
• Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi studiati.

• Usare termini, espressioni e concetti propri del linguaggio storiografico e geografico.

• Interpretare, in casi semplici, le testimonianze utilizzate.

• Ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato
problema storico studiato.

Conoscenze, abilità e competenze
• Conoscenza di informazioni, dati, definizioni, concetti relativi agli argomenti di studio.

• Capacità di esprimere e di esporre i concetti studiati con correttezza e con una
terminologia specifica.

• Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate cogliendone gli sviluppi
diacronici e sincronici.

1.      Saper comprendere in una prospettiva comune analogie, differenze, complessità, processi di
  trasformazione di scenari diversi, sia in relazione allo scorrere dei tempi storici, sia in relazione ai
  differenti contesti geografici.

2.     Riconoscersi come soggetti di doveri e diritti in un contesto sociale governato da norme
  condivise e in un orizzonte economico e produttivo di cui si individuano le principali coordinate.

Criteri di valutazione
• Capacità di ascoltare, capire, apprendere ed esporre in modo organico e critico e in forma
appropriata i contenuti.

• Capacità di collegare gli eventi storici e di analizzare le differenze e/o le analogie rilevabili
tra le civiltà studiate.

• Uso della terminologia geografica.

• Capacità di utilizzare strumenti cartografici e grafici.

• Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate cogliendo le connessioni e le
influenze degli eventi storici e dei problemi mondiali sullo assetto territoriale.

Criteri di sufficienza
                                                   29
• Conoscenza delle linee generali del programma.

• Correttezza espositiva.

Saranno inoltre oggetto di valutazione l’interesse, l’attenzione, il comportamento corretto e il
puntuale svolgimento dei compiti assegnati.

Metodologia didattica
L’attività didattica si baserà su lezioni frontali e partecipate, attraverso le quali saranno
veicolati gli argomenti di storia e geografia, a cui saranno affiancate letture ed esercizi per la
riflessione e l’approfondimento degli argomenti via via trattati. Oltre a momenti di ripasso
volti al recupero di aspetti delle materie non correttamente compresi, nel corso dell’anno
saranno individuati momenti di approfondimento e di discussione su argomenti legati alla
didattica. In particolare sarà indirizzata a tale scopo una didattica di tipo “laboratoriale” che
si articolerà nella lettura e nel commento di documenti storici importanti, nella visione di
documentari di approfondimento, nella realizzazione di mappe concettuali di supporto
all’apprendimento, nella presentazione di eventuali lavori di approfondimento realizzati
dagli allievi, nel ricorso alla piattaforma web Kahoot per un feedback dell’apprendimento e
per permettere agli studenti, mediante la costruzione di questionari, di consolidare le
conoscenze acquisite attraverso un medium “caldo”. Inoltre, al fine di promuovere la
conoscenza del patrimonio culturale, si prevede l’effettuazione di escursioni didattiche
finalizzate alla visita di musei ed aree archeologiche.

Tipologia delle prove
Le verifiche si articoleranno in colloqui orali ed eventuali prove semi-strutturate o strutturate
volti a verificare la preparazione degli allievi in termini di conoscenze, abilità e competenze.

Strategie di recupero
L’eventuale recupero, da effettuarsi in itinere, prevedrà l’individuazione di
moduli su cui effettuare il ripasso, moduli che saranno oggetto di verifica.

Strumenti di lavoro
      libri di testo

      file di testi d’autore

      carte geografiche

      LIM

      Web

      Filmati

      Visite didattiche a mostre, musei, monumenti e siti archeologici

  Contenuti
      Le assemblee di Roma repubblicana      L’UNIONE       EUROPEA       (argomento di
      Le principali magistrature della
                                                30
Puoi anche leggere