Classe V sez. B indirizzo Scienze Umane opz. Economico sociale

Pagina creata da Alex Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe V sez. B indirizzo Scienze Umane opz. Economico sociale
Classe V sez. B indirizzo Scienze Umane opz. Economico sociale
                        A.S. 2020/2021
SOMMARIO
RIFERIMENTO NORMATIVO
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
      1.1 Breve descrizione del contesto1.2 Presentazione Istituto
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
       2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
       2.2 Quadro orario settimanale

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
     3.1 Composizione consiglio di classe
     3.2 Continuità docenti

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

        5.1 Metodologie e strategie didattiche
        5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento
        5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO (ex ASL): attività
nel triennio
        5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso
Formativo
6 ATTIVITA’ E PROGETTI
      6.1 Attività di recupero e potenziamento
      6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”
      6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
      6.4 Percorsi interdisciplinari
      6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari
      6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE
       7.1 Schede informative su singole discipline
       7.2 Snodi tematici inter- e pluridisciplinari
       7.3 Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
       concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio per la discussione
       della prima parte dell’Esame di Stato per l’a.s. 2020/2021
       7.4 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
       anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio
8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
      8.1 Criteri di valutazione
      8.2 Criteri attribuzione crediti
      8.3 Griglie di valutazione prove scritte
      8.4 Griglie di valutazione colloquio
9 SIMULAZIONI DELLE PROVE: INDICAZIONI ED OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO
DELLE SIMULAZIONI
      9.1. Eventuali attività in preparazione dell’esame di stato
ALLEGATI

CONSIGLIO DI CLASSE CON FIRMA DEI DOCENTI

                                                                                            2
RIFERIMENTO NORMATIVO
OM 53 03/03/2021
Art. 10, c. 1, 2

1. Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs
   62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del
   percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché
   ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello
   svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di
   apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per
   l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre:
     a) L’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente
        le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);
     b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che
        saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera
        b);
     c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una
        disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.
2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite
   dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al
   documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle
   iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai
   tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del
   previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione
   Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.

OM 53 03/03/2021
Art. 17, cc. 1, 2, 3, 4

1.  Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha
    la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello
    studente.
2.     Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
   a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di
       utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in
       maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
   b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo
       educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte
       nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto
       delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;
   c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica,
       per come enucleate all’interno delle singole discipline.
3. La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui
   all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio, per i
   relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto,
   un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le
   diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella
   preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico
   effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di
   considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche

                                                                                                         3
alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso
   di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.
4. Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute
   nel Curriculum dello studente.

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto
Il territorio sorge nella seconda città per numero di abitanti, dopo il capoluogo nella provincia
di Napoli e si caratterizza per una rapida espansione edilizia a partire dagli anni '70, un
incremento della popolazione (trasmigrazione di nuove famiglie da altre zone della provincia e
da Napoli città stessa), sovrapposizione del ceto medio borghese, progressiva scomparsa
delle attività tradizionali, notevole evoluzione del terziario, del commercio e della piccola e
media industria. In questo contesto socioeconomico eterogeneo gli alunni della scuola
presentano situazioni familiari e bisogni socioculturali molto diversificati. Anche in ragione del
fatto che il Liceo Statale Gandhi ha al suo interno ben quattro indirizzi liceali diversi quali il
Liceo Classico (NAPC029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio-alto, il
Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale o LES (NAPS029017) con un contesto
socioeconomico di provenienza medio-basso, il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
(NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio, il Liceo Scientifico
tradizionale (NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio-alto.
L'eterogeneità degli indirizzi liceali è sicuramente un vincolo, ma anche un punto di forza,
perché può leggersi come un'opportunità di traino per gli studenti complessivamente e come
traino socioculturale in generale. Non risultano studenti nomadi e studenti provenienti da zone
particolarmente svantaggiate.

1.2 Presentazione Istituto
Il Liceo Gandhi è ubicato su due plessi nel comune di Casoria. I plessi si trovano a poca
distanza l'uno dall'altro e sono stati di recente oggetto di ristrutturazione. La scuola, nel
complesso, risulta sopra gli indicatori della media nazionale per quanto riguarda il possesso
delle certificazioni per la sicurezza (D. Lgs. 81/08) e l'adeguamento delle strutture al
superamento delle barriere architettoniche. La scuola si è dotata negli ultimi anni di
infrastrutture per il potenziamento degli ambienti di apprendimento quali laboratori di
Informatica, laboratori di Chimica e Fisica, materiali scientifici, LIM in quasi tutte le aule e
collegamento wireless nelle aule. La scuola riceve finanziamenti totali pari ad euro di cui l'89%
dallo Stato e la parte restante da famiglie, privati e finanziamenti U.E. per progetti PON FSE e
FESR essendo la Campania inserita nelle aree dell'obiettivo convergenza.

Il liceo è formato da:

   •   LC-LS- CASORIA– Liceo Classico (NAPC02901) con il seguente indirizzo di studio:
           o Classico
   •   LIC. SCIENZE UMANE " GANDHI"–Istituto magistrale (NAPM02901) con il seguente
       indirizzo di studio:
           o Scienze Umane - Opz. Economico Sociale
   •   LC/LS DI CASORIA - LICEO SCIENTIFICO (NAPS029017) con i seguenti indirizzo di
       studio:
           o Scientifico
           o Scientifico - Opzione Scienze Applicate
           o Scienze Umane
           o Opz. Economico Sociale

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
                                                                                                 4
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
 “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
 comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
 creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed
 acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di
 ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
 capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione
 dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).
 Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli
 aspetti del lavoro scolastico:
    •   lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
    •   la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
    •   l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
        saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
    •   l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
    •   la pratica dell’argomentazione e del confronto;
    •   la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e
        personale;
    •   l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

 Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili
 che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.
 La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della
 comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel
 Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare
 metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo
 formativo.
 Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte
 comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e
 sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree
 metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica;
 scientifica, matematica e tecnologica.
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
Area metodologica
    • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre
         ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi
         studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare
         lungo l’intero arco della propria vita.
    • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed
         essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
    • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
         discipline.
Area logico-argomentativa
   • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
        argomentazioni altrui.
   • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
                                                                                                       5
individuare possibili soluzioni.
   •   Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
       comunicazione.
Area linguistica e comunicativa
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
   • dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)
       a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche
       letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e
       scopi comunicativi;
   • saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
       implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la
       tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
   • curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
   • Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
       comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
       Riferimento.
   • Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
       lingue moderne e antiche.
   • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,
       fare ricerca, comunicare.
Area storico-umanistica
    • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali
         ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i
         diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
    • Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
         importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale,
         dall’antichità sino ai giorni nostri.
    • Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),
         concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità,
         relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi
         geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei
         processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
    • Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
         filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e
         delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per
         confrontarli con altre tradizioni e culture.
    • Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,
         architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa
         economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della
         conservazione.
    • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle
         invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
    • Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
         spettacolo, la musica, le arti visive.
    • Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di
         cui si studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica
    • Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le
         procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle
         teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
    • Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali
         (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e
         i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze
         applicate.

                                                                                                   6
•   Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle
        attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica
        dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
        nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali

Liceo delle scienze umane
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel
campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).
 Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
 apprendimento comuni, dovranno:
    •   aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane
        mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e
        socio- antropologica;
    •   aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi
        del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,
        relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella
        costruzione della civiltà europea;
    •   saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
        filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e
        pedagogico- educativo;
    •   saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
        sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
        luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al
        mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
    •   possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
        principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media
        education.

Opzione economico-sociale
 “Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata
 l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente
 avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali” (art. 9 comma 2).
 Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
 apprendimento comuni, dovranno:
    •   conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione
        delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
    •   comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle
        risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto
        come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
    •   individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e
        classificazione dei fenomeni culturali;
    •   sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici,
        statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica
        empirica dei princìpi teorici;
    •   utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
        interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
                                                                                                   7
•   saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
    istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella
    globale;
•   avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
    comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
    Riferimento.

                                                                                            8
2.2 Quadro orario settimanale
          LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Opzione economico-sociale)

                                                          1° biennio    2° biennio
                                                         1°     2°     3°     4°    5° anno
                                                         anno anno anno anno
    Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli               Orario annuale
                         studenti
 Lingua e letteratura italiana                           132 132 132 132 132
 Storia e Geografia                                      99     99
 Storia                                                                66    66    66
 Filosofia                                                             66    66    66
 Scienze umane*                                          99     99     99    99    99
 Diritto ed Economia politica                            99     99     99    99    99
 Lingua e cultura straniera 1                            99     99     99    99    99
 Lingua e cultura straniera 2                            99     99     99    99    99
 Matematica**                                            99     99     99    99    99
 Fisica                                                                66    66    66
 Scienze naturali***                                     66     66
 Storia dell’arte                                                      66    66    66
 Scienze motorie e sportive                              66     66     66    66    66
 Religione cattolica o Attività alternative              33     33     33    33    33
                                                         891 891 990 990 990
        * Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
       ** con Informatica al primo biennio
       *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
        N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica
(CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o
nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di
organico ad esse annualmente assegnato.

                                                                                                      9
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe
COGNOME NOME             RUOLO         Disciplina/e

Panzetta Carlo           docente       Diritto ed economia

Macina Mariarosaria      docente       Scienze Umane

Vaio Mariarosaria        docente       Francese

Olgyay Giovanna          docente       Inglese

Favorito Anna            docente       Scienze Motorie

Silvestri Ludovico       docente       Religione

Della Rossa Giuseppina docente         Storia dell’arte

Zorzetti Maria           docente       Matematica e fisica

Gambuti Annamaria        docente       Filosofia e storia

Iazzetta Sandra          docente       Italiano

Grazioso Maria Rita      docente       Sostegno

                                                             10
3.2 Continuità docenti
Disciplina                3^ CLASSE                 4^ CLASSE                 5^ CLASSE

Diritto economia          si                        si                        si

Scienze Umane             si                        si                        si

Storia e filosofia        si                        si                        si

Francese                  Si                        si                        si

Inglese                   si                        si                        si

Matematica e Fisica       si                        si                        si

Religione                 si                        si                        si

Italiano                  si                        si                        si

Scienze Motorie           no                        no                        si

Storia dell’arte          no                        si                        si

3.3 Composizione e storia classe
La classe è composta da 15 studenti, 11 femmine e 4 maschi. In classe è presente un alunno
diversamente abile e due alunni con DSA. Per l’alunno diversamente abile, supportato dalla
Prof.ssa Grazioso Maria Rita, è stato predisposto e realizzato un Piano Educativo Individualizzato,
pertanto le prove d’esame finali terranno conto di tale percorso. Nella relazione finale sull’alunno,
allegata a tale documento, sono descritte nel dettaglio motivazioni e modalità di effettuazione delle
prove d’esame. Per gli alunni con DSA è stato predisposto e realizzato un Piano Didattico
Personalizzato. Nella relazione finale, allegata a questo documento, sono fornite le indicazioni
relative agli strumenti compensativi usati, le strategie messe in atto e le misure dispensative di cui
gli alunni hanno usufruito.
Nel corso del quinquennio la classe si è quasi dimezzata a seguito di abbandoni e bocciature. Gli
studenti della VB si caratterizzano per aver assunto spesso un atteggiamento piuttosto
discontinuo, disciplinato ma poco collaborativo e talvolta superficiale nella gestione delle attività
didattiche, pertanto, il clima di lavoro non è sempre stato positivo. Tuttavia, si è apprezzata una
graduale maturazione in termini di rispetto delle consegne e organizzazione dello studio almeno
per un gruppo di studenti. Seppure condizionata da un impegno discontinuo, alimentato anche
dalla didattica a distanza, la classe ha mostrato una certa disponibilità al dialogo educativo e ciò ha
contribuito ad una relativa crescita culturale di tutto il gruppo anche se differenziata in relazione
alle potenzialità, alla preparazione di base e agli interessi dei singoli alunni. La preparazione nelle
varie discipline può ritenersi sufficiente nella maggior parte dei casi e gli obiettivi di apprendimento
prefissati sono stati raggiunti da buona parte della classe sebbene, per alcuni studenti, lo studio si
caratterizzi ancora per essere meccanico e scarsamente critico. Si evidenziano alcune fragilità
nella produzione scritta delle materie di indirizzo e carenze nelle discipline afferenti all’area
                                                                                                     11
scientifica e delle lingue straniere. Nell’ambito dell’ultimo biennio, le visite guidate, la
partecipazione a rappresentazioni teatrali, ad eventi culturali e a stages formativi, sono stati
impossibili da realizzare per i motivi legati all’isolamento sociale indotto dalla pandemia. Obiettivo
comune dell’attività didattico - educativa del Consiglio di Classe è stato senz’altro la formazione
culturale ed umana, integrale ed armonica, delle personalità degli allievi, il loro proficuo
inserimento nella comunità sociale, sviluppando capacità affettive, cognitive e logico critiche. Per
questo gli alunni sono stati sempre sollecitati ad un comportamento responsabile e rispettoso, a
rendersi abitualmente disponibili al dialogo educativo e tolleranti verso le diversità, ad essere
curiosi ed entusiasti per quanto apprendono: tutte qualità, queste, da ritenere quali requisiti
all’agire consapevole, al sapere critico, all’inserimento proficuo nella società. I docenti competenti
per discipline hanno precisato nei programmi e nelle relazioni individuali gli obiettivi didattici
specifici.

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Le principali strategie e metodi attraverso cui si è cercato di costruire una didattica realmente
inclusiva sono state le seguenti: costruzione di percorsi partecipati ma soprattutto si è cercato di
contestualizzare l’apprendimento al fine di favorire la ricerca e la scoperta. Tali strategie hanno
sicuramente contribuito a sviluppare un clima positivo nella classe.
Si sono inoltre attivati interventi didattici personalizzati nei confronti di studenti che presentavano, a
vario titolo, difficoltà. Purtroppo, le attività didattiche a distanza hanno molto spesso replicato i
modi tradizionali di fare scuola (lezioni frontali, successione di spiegazioni-studio interrogazioni)
creando spesso problemi ai ragazzi che maggiormente necessitavano di strategie e metodi di
inclusione.

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche
Per quanto riguarda la linea metodologica il Consiglio di Classe ha ritenuto valido definire
obiettivi facilmente verificabili, quantificabili e controllabili; rispettare la gradualità, la
successione dei contenuti e stabilire sequenze di apprendimento rispettando i tempi di
adattamento mentale; stimolare l’interesse degli alunni; effettuare verifiche continue sul
grado di competenza raggiunto prima di procedere ad un livello successivo; rafforzare i
concetti acquisiti con l’esercizio e la generalizzazione, utilizzare lezioni frontali, lezioni
dialogiche e simulazioni; promuovere il lavoro di gruppo, la collaborazione, la disponibilità al
confronto in uno spirito di ricerca; collegare costantemente l’insegnamento scolastico con le
situazioni reali.
I nuclei più significativi delle tematiche affrontate sono stati rielaborati criticamente
attraverso il dialogo, durante le lezioni, al fine di far maturare gli allievi. Si è cercato di
favorire il processo di astrazione e sistematizzazione attraverso procedimenti didattici
ipotetico-deduttivi ed induttivi.
Nel rapporto con gli alunni si è ritenuto essenziale favorire la comunicazione delle loro
esperienze, ampliare i loro interessi, facilitare la creazione di un clima positivo, saper
ascoltare i messaggi e capire i bisogni degli adolescenti, sostenere ed incoraggiare gli
sforzi con la gratificazione, creare un clima di adattamento e di accettazione evitando i

                                                                                                       12
processi di abbassamento del livello di autostima, sollecitare il confronto con sé stessi nel
tempo, nei risultati, nei progressi.
Tenendo conto dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, dei bisogni, della
motivazione ed interessi degli alunni si è cercato di renderli consapevoli ed attivi nei
processi di apprendimento, stimolandone la creatività, l’impegno individuale, le capacità
relazionali, promuovendo l’interdisciplinarietà e facilitando il lavoro di rielaborazione
autonoma.
I docenti hanno adottato prevalentemente la lezione frontale, cercando di stimolare il
dialogo, di porre questioni in chiave problematica facendo, ove possibile, collegamenti ad
ambiti concreti dell’esperienza quotidiana. Non sono mancati momenti di discussione su
tematiche particolari e d’attualità e ricerche individuali.
Oltre ai manuali in adozione è stato utilizzato materiale in fotocopia, schemi, mappe
concettuali testi di carattere specialistico e audiovisivi preparati dai singoli docenti. Sono
stati utilizzati la lavagna tradizionale, il registratore, il personal computer, la LIM

                                                                                                 13
5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

In VB siamo partiti da un argomento già noto agli alunni svolto in diritto. L’argomento prescelto
aveva ad oggetto i Principi Fondamentali della Costituzione italiana. Gli studenti, con l’aiuto del
docente, hanno reperito il materiale in L2 in formato cartaceo o digitale. Si è provveduto a
semplificare al massimo i testi che si presentavano troppo lunghi e/o di difficile comprensione. Per
quanto riguarda le attività di insegnamento si è cercato di elaborare azioni didattiche diverse fra
loro tenendo conto delle differenze cognitive dei discenti. Durante la realizzazione di attività in
metodologia clil, che hanno previsto semplicemente moduli di breve durata e non interventi a lungo
raggio spalmati su un semestre o un anno scolastico, il ruolo principale è stato svolto dal discente
che è stato al centro della lezione ed è stato corresponsabile del proprio apprendimento.
L’insegnante ha avuto un ruolo di regista e consulente che costruisce conoscenze e competenze
insieme agli studenti.

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO (ex ASL): attività nel
triennio.

RIEPILOGO ATTIVITÀ SVOLTE NEI PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI:

Anno Scolastico 2018/2019 CLASSI TERZE (attuali classi quinte) di tutti gli indirizzi

Attività extracurricolari N. 25 (5 ore di orientamento + 20 ore fasi 1-2-3) Progetto Hub-Cultura
giovani:

Fase 1 Orientamento: Analisi e mappatura delle proprie conoscenze e competenze d’ingresso.
Competenze trasversali: apertura, ascolto, assertività, riconoscimento delle opportunità ed
assunzione del rischio, problem solving, public speaking.

Fase 2 La business idea La business idea: descrizione e redazione L’impresa da realizzare: logo,
nome, scelta della società, adempimenti burocratici. La sicurezza negli ambienti lavoro. Analisi del
Mercato obiettivo; Marketing

strategico ed operativo: il mercato di sbocco, analisi della domanda e dell’offerta, individuazione e
sviluppo del target di riferimento, le quattro leve del marketing

 Fase 3: Web Design Studio grafico e web design - Incontri di formazione con tutor esperti grafici -
Ideazione contenuti e realizzazione grafica

Attività curricolari N. 30 ore in attività distribuite per assi disciplinari.

PERCORSI EXTRACURRICOLARI A.S. 2020/2021

INDIRIZZO                               CLASSE                                  PERCORSO

Liceo delle Scienze umane –             TRIENNO CORSO A – B – C -               Progetto ECOLE
opzione economico-sociale               D

                                                                                                  14
Progetto ECOLE

Il progetto ECOLE – Economic Literacy for Empowerment è una iniziativa destinata agli studenti
delle scuole secondarie di 2° grado, rivolta all’alfabetizzazione economico-sociale e allo sviluppo
delle competenze trasversali, basata sulla formazione e la certificazione delle competenze
acquisite.12 -

L’Ente gestore di ECOLE è RepubLit s.r.l., società che effettua attività di ricerca e sviluppo nel
campo delle scienze sociali, istituita come spin-off dell’Università del Piemonte Orientale “A.
Avogadro”.

- Il progetto ECOLE è articolato in tre moduli formativi:

a) Cittadinanza economica illustra le dinamiche che stanno alla base della nostra società
globalizzata, e introduce alcune nozioni basilari di educazione finanziaria, incluse tematiche come
la valutazione del profilo di rischio associato ai vari tipi di investimento. È pensato per trasmettere
le competenze necessarie per esercitare una piena e autentica cittadinanza democratica nella
società contemporanea.

b) Focus lavoro è centrato sull'educazione alla cultura del lavoro: saper “leggere” l’impresa è
essenziale per preparare i giovani a trovare la propria futura collocazione nel mondo lavorativo. Il
modulo trasmette le competenze necessarie per comprendere il funzionamento delle realtà
produttive nel più ampio contesto economico, sociale e ambientale.

 c) Laboratorio Soft Skills trasmette agli allievi le competenze trasversali di base, sempre più
richieste sia dall'Università sia dal mondo produttivo, e indispensabili per svolgere proficuamente
gli stages presso le realtà del territorio. I temi trattati includono: orientarsi nelle scelte professionali,
comunicare efficacemente, interagire criticamente col web, lavorare in gruppo, acquisire flessibilità
e resilienza, pianificare e gestire i propri impegni.

Ciascun modulo corrisponde a 15 ore di impegno da parte degli studenti. - I contenuti
didattici sono stati appositamente progettati da RepubLit e comprendono ebook, videolezioni, slide
e strumenti di verifica dell’apprendimento. I corsi sono tenuti da formatori qualificati, psicologi e
docenti universitari. Il corso viene erogato in modalità e-learning tramite una piattaforma online
dedicata, accessibile dal sito web http://www.ecole.info. - Al termine del percorso didattico, per
ciascun modulo viene emesso un attestato, previo superamento di un test finale. L’attestato è
rilasciato sotto forma di Open Badge, il nuovo standard internazionale per la documentazione delle
competenze acquisite tramite canali formali (istruzione) e informali (lavoro o altre esperienze
formative). Il formato digitale facilita la condivisione e agevola la diffusione in rete, rafforzando così
il curriculum vitae degli studenti.

PERCORSI CURRICOLARI A.S. 2020/2021

I Percorsi extracurricolari sono stati integrati ed accompagnati da un percorso curricolare
interdisciplinare definito all’interno del Consiglio di Classe.

Il Percorso curricolare interdisciplinare:

ha interessato un argomento che integra il percorso extracurricolare svolto dalla classe
coinvolgendo più discipline (l’individuazione delle discipline e la suddivisione delle ore dell’intero
percorso è stato deliberato dal Consiglio di Classe)

ha puntato al potenziamento delle competenze trasversali (la competenza personale, sociale e
capacità di imparare a imparare; la competenza in materia di cittadinanza; la competenza

                                                                                                          15
imprenditoriale; la competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale) e ha
previsto una “prova di competenza” finale.

                       PCTO CURRICOLARE INTERDISCIPLINARE
                   CLASSE 5 SEZ. B S U - LICEO ECONOMICO SOCIALE

                       CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
 DENOMINAZIONE

                      Il Curriculum Vitae indica il percorso della vita e degli studi e rappresenta
                      “il biglietto da visita” con il quale ci si presenta ai responsabili della
                      selezione del personale. Pertanto, occorre prestare molta cura alla
 DESCRIZIONE DEL      stesura di esso in modo tale da incuriosire il selezionatore e aumentare
 PROGETTO             la possibilità di essere convocati per un colloquio di lavoro. Il C. V. deve
                      essere scritto con il computer e l’impaginazione deve essere ordinata per
                      facilitarne la lettura. Come modello sarà adottata una struttura che è
                      utilizzata in tutta Europa ed è composta da sei aree.
                      Ciascuno studente redigerà il proprio C. V. comprendenti le 6 aree:
                      dati anagrafici
                      formazione
                      capacità e competenze personali
 PRODOTTI
                      esperienze lavorative precedenti
                      hobby e sport
                      liberatoria
                      In lingua italiana, inglese e francese.
 UTENTI               Studenti e studentesse della Classe 5 sezione A del Liceo Economico
 DESTINATARI          Sociale.

                      Esprimersi in modo corretto e coerente alle diverse
 PREREQUISITI         situazioni comunicative
                      Conoscenze informatiche di base.

                         •   trasmissione dei contenuti
 FASI DI                 •   elaborazione delle informazioni
 APPLICAZIONE            •   realizzazione dei “prodotti”
                         •   valutazione

 TEMPI DI             Il QUADRIMESTRE
 REALIZZAZIONE

                         •   Raccogliere ed elaborare informazioni
                         •   Elaborare un testo con specifica destinazione d’uso
                         •   Esprimersi nelle lingue straniere studiate
 ESPERIENZE
 ATTIVATE                •   Realizzare un prodotto multimediale

                                                                                                 16
ITALIANO                   ORE 2
                      INGLESE                    ORE 2
                      FRANCESE                   ORE 2
                      DIRITTO                    ORE 3
                      SCIENZE UMANE              ORE 3
DISCIPLINE            FILOSOFIA                  ORE 2
COINVOLTE E ORE       MATEMATICA                 ORE 2
ASSEGNATE             SCIENZE MOTORIE            ORE 2
                      STORIA DELL’ ARTE          ORE 2

                          TOTALE ORE 20

                  Aumentare le caratteristiche personali che influenzano il modo in cui le
                  persone fanno fronte di volta in volta alle richieste dell’ambiente
                  lavorativo effettuando una corretta autovalutazione delle proprie
                  caratteristiche.
                  Sviluppare la competenza comunicativa cioè la capacità di trasmettere e
                  condividere in modo chiaro e sintetico idee e informazioni con tutti i propri
                  interlocutori, di ascoltarli e di confrontarsi con loro in maniera efficace.

                  Competenza alfabetica
                  Individuare, comprendere, esprimere creare e interpretare concetti,
                  sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando
                  materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e vari
                  contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente
                  con gli altri in modo opportuno.

                  Competenza multilinguistica:
                  Utilizzare le diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di
                  comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la
COMPETENZE
                  competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere
                  e interpretare concetti, pensieri, sentiment, fatti e opinioni in forma scritta
                  e orale (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta) in
                  una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei
                  desideri o delle esigenze individuali

                  Competenze chiave per la cittadinanza:
                  Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento,
                  individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di
                  informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in
                  funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo
                  di studio e di lavoro.
                  Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle
                  proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese
                  per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando
                  i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e
                  verificando i risultati raggiunti.
                  Comunicare e comprendere
                  messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)

                                                                                                    17
e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,
non verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi
supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi,
fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,
matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze
disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali).
Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo
e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e
bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i
limiti, le regole, le responsabilità.
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e
verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,
raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando,
secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare,
elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra
fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti
disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,
cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare
l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione
ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Competenza di lavorare in gruppo:
Capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in
valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla
risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla
capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di
programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o
finanziario
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare:
 Capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le
informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi
resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera.
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
Saper reagire alla pressione lavorativa e mantenere il controllo senza
perdere il focus sulle priorità lavorative e non trasmettere ad altri ansie e
tensioni (soft skills).
Produrre testi comunicativi di vario tipo in relazione ai diversi scopi
comunicativi

 Competenza imprenditoriale:
Capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in
valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla
risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla
capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e
gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario

Competenza digitale
                                                                                18
Utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza e spirito critico e
                   responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa
                   comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la
                   collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti
                   digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a
                   proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla
                   cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la
                   risoluzione di problemi e il pensiero critico.

                   Utilizzare appropriatamente strutture lessicali, morfologiche e sintattiche.
                   Raccogliere, organizzare, rappresentare, rielaborare dati e informazioni.
                   Individuare gli strumenti di ricerca attiva di lavoro in rete.
 ABILITA’/
 CAPACITA’         Riconoscere i profili professionali inerenti all’indirizzo di studio
                    Scrivere testi pragmatici anche in formato digitale, corretti sul piano
                   morfosintattico e ortografico con scelte lessico adeguati allo scopo e al
                   destinatario.
                    Lezione frontale (presentazione di contenuti)
                   Lezione interattiva (discussioni e interrogazioni collettive)
                   Lezione multimediale sincrona e asincrona (utilizzo di PPT, di audio, di
                   video)
 METODOLOGIE
                   Presentazione di casi (reali o simulati)
                   Teamwork
                   Problem solving (definizione collettiva)
                   Esercitazioni pratiche
                   Libri/fotocopie
                   Lim
 STRUMENTI         Piattaforma digitale GSuite
                   Materiale e contenuti multimediali

                   La valutazione terrà conto delle competenze, conoscenze e abilità
                   sviluppate dagli alunni, nonché del grado di partecipazione, dell’impegno
 VALUTAZIONE       profuso e dei processi mentali messi in atto, come indicato nella griglia di
                   valutazione allegata al presente progetto.

TAVOLA SINOTTICA DEI CONTENUTI DIVISI PER DISCIPLINE

DISCIPLINA
               CONTENUTI

                                                                                             19
La presentazione multimediale
ITALIANO

INGLESE        Presentarsi in lingua inglese

FRANCESE       Presentarsi in lingua francese

DIRITTO        Concetto di azienda

SCIENZE        Concetto di lavoro subordinato
UMANE
               Mettere in evidenza quello che si sa fare e quello che si è in
FILOSOFIA      grado di imparare

MATEMATICA     Stilare un curriculum vitae in formato Europeo

SCIENZE        La comunicazione verbale e non verbale
MOTORIE

STORIA
DELL’ARTE      Identità personale/ Fotografia, come relazione e conoscenza di sé. Scheda di
               descrizione visiva

RUBRICA DI VALUTAZIONE

                          INSUFFICENTE-
                                                MEDIOCRE        SUFFICIENTE     BUONO-
                           INADEGUATO
                                                                                 OTTIMO
CRITERI
                               PUNTI 1
                                                 PUNTI 2          PUNTI 3       PUNTI 4

CAPACITA’ ESPRESSIVE
NELLA LINGUA MADRE

CAPACITA’ ESPRESSIVE IN
LINGUA STRANIERA

COMPETENZE DIGITALI

                                                                                              20
CONOSCENZE DEI
CONCETTI GIURIDICI ED
ECONOMICI
E DEI
COMPORTAMENTI
SOCIALI
GRADO DI
PARTECIPAZIONE,
IMPEGNO
PROFUSO, PROCESSI
MENTALI MESSI IN ATTO

               Punteggio
             Totale……./20

ATTIVITÀ DI CONTROLLO E SUPERVISIONE

I coordinatori delle classi del triennio:

1) redigono un resoconto delle ore di PCTO svolte da ciascuno studente

2) stilano il percorso curricolare interdisciplinare in collaborazione con l’intero Consiglio di classe

3) svolgono funzione di supervisore del percorso curricolare interdisciplinare

4) svolgono funzione di raccordo delle attività svolte tra il Consiglio di Classe e il Referente per il
PCTO del Liceo Gandhi

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo
Per quanto riguarda la linea metodologica il Consiglio di Classe ha ritenuto valido definire obiettivi
facilmente verificabili, quantificabili e controllabili; rispettare la gradualità, la successione dei
contenuti e stabilire sequenze di apprendimento rispettando i tempi di adattamento mentale;
stimolare l’interesse degli alunni; effettuare verifiche continue sul grado di competenza raggiunto
prima di procedere ad un livello successivo; rafforzare i concetti acquisiti con l’esercizio e la
generalizzazione, utilizzare lezioni frontali, lezioni dialogiche e simulazioni; promuovere il lavoro di
gruppo, la collaborazione, la disponibilità al confronto in uno spirito di ricerca; collegare
costantemente l’insegnamento scolastico con le situazioni reali. I nuclei più significativi delle
tematiche affrontate sono stati rielaborati criticamente attraverso il dialogo, durante le lezioni, al
fine di far maturare gli allievi. Si è cercato di favorire il processo di astrazione e sistematizzazione
attraverso procedimenti didattici ipotetico-deduttivi ed induttivi. Nel rapporto con gli alunni si è
ritenuto essenziale favorire la comunicazione delle loro esperienze, ampliare i loro interessi,
facilitare la creazione di un clima positivo, saper ascoltare i messaggi e capire i bisogni degli
adolescenti, sostenere ed incoraggiare gli sforzi con la gratificazione, creare un clima di
adattamento e di accettazione evitando i processi di abbassamento del livello di autostima,
sollecitare il confronto con se stessi nel tempo, nei risultati, nei progressi. Tenendo conto dei livelli
                                                                                                          21
di partenza, dei ritmi di apprendimento, dei bisogni, della motivazione ed interessi degli alunni si è
    cercato di renderli consapevoli ed attivi nei processi di apprendimento, stimolandone la creatività,
    l’impegno individuale, le capacità relazionali, promuovendo l’interdisciplinarietà e facilitando il
    lavoro di rielaborazione autonoma. I docenti hanno adottato prevalentemente la lezione frontale,
    cercando di stimolare il dialogo, di porre questioni in chiave problematica facendo, ove possibile,
    collegamenti ad ambiti concreti. Non sono mancati momenti di discussione su tematiche particolari
    e d’attualità e ricerche individuali. Oltre ai manuali in adozione è stato utilizzato materiale in
    fotocopia, schemi, mappe concettuali testi di carattere specialistico e audiovisivi preparati dai
    singoli docenti. Sono stati utilizzati la lavagna tradizionale, il registratore, il personal computer, la
    LIM
    6. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi-
    metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti)

    6.1 Attività di recupero e potenziamento
    Nella classe V sez. B per l’anno scolastico 2020/ 2021 non sono state svolte attività
    relative al recupero e al potenziamento al di fuori delle azioni disciplinari di recupero in
    itinere

    6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”
    L’ insegnamento di educazione civica è stato incentrato sull’analisi dell’assassinio di Peppino
    Impastato e su quelle che sono le dinamiche che favoriscono/ ostacolano la diffusione del
    fenomeno mafioso. Il Consiglio di classe ha progettato una Uda interdisciplinare che ha coinvolto
    la maggior parte dei docenti di classe per 33 ore complessive, distribuite nell’arco dell’intero anno
    scolastico. Di seguito la presentazione dell’attività didattica proposta:

    Denominazione
                                “La mafia uccide il silenzio pure “( Peppino Impastato)

    Prodotti
                                Durante un incontro dibattito gli studenti della classe quinta B del liceo
                                delle Scienze Umane Gandhi di Casoria presenteranno i propri
                                elaborati anche in formato multimediale
                                .

    Competenze mirate
•   Comuni/cittadinanza
•   professionali

                                                                                                          22
Abilità
                                                                               Conoscenze
    Acquisire comportamenti personali, sociali e civili     Analisi delle varie organizzazioni mafiose, le
    corretti per la realizzazione di una società migliore   organizzazioni criminali nazionali (storia -
    in tutti i suoi aspetti                                 scienze umane)
    Scegliere la legalità come lotta alle mafie,            Conoscere e comprendere il ruolo delle
    all’omertà, alla prepotenza e sopraffazione             istituzioni, vivere con gli altri, regole diritti e
                                                            doveri (diritto)
    Acquisire la capacità di comunicare attraverso una      Analisi di dati relativi alle varie organizzazioni
    pluralità di codici linguistici                         mafiose (matematica-fisica)
                                                            Conoscere la relazione tra mafie, arte e
                                                            salute (storia dell’arte ed-. fisica)

    Utenti destinatari
                                Classe 5B del liceo delle scienze umane

    Prerequisiti                Saper ascoltare e rielaborare dalla lettura di un testo pensieri e
                                opinioni. Saper cooperare per la realizzazione di un elaborato.

    Fase di applicazione        Nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio.

    Tempi

                                33 ore distribuite tra il primo ed il secondo quadrimestre

    Esperienze attivate         Visione del film: “i cento passi, discussioni relative al tema delle mafie,
                                letture e ricerche di gruppo, relazionare dinanzi ad un pubblico.
    Metodologia

                                Lezione frontale, lavori di gruppo, discussioni, attività laboratoriali di
                                ricerca.

    Risorse umane
•   interne                     Interne- docenti delle classi quarta e quinta individuati nel progetto di
•   esterne                     educazione civica 2020-2021 secondo le discipline e le ripartizioni
                                orarie approvate dal collegio dei docenti dell’Istituto Superiore Gandhi.
                                Asse 1 (diritto-storia 9 ore),
                                Asse 2(scienze motorie-scienze umane-arte 12 ore)
                                Asse 3 (matematica-fisica-diritto 12 ore)

    Strumenti                   Internet Libri Filmati

                                                                                                             23
Valutazione
              Gli insegnanti verificheranno la comprensione delle tematiche affrontate
              attraverso elaborati prodotti dagli alunni in lavori di gruppo.

                                                                                   24
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti,
sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo
presente anche i criteri di valutazione.

1^ nota:   il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

2^ nota:   l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero
           richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità)
           che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza
           della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista
           personale del sapere.

3^ nota:   l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel
           “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la
           riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

                                    CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA: La mafia uccide, il silenzio pure.

Cosa si chiede di fare sviluppare temi che hanno messo al centro problematiche quali: le
organizzazioni criminali di tipo mafioso, analizzare dati, produrre materiali relativi ai temi trattati da
poter utilizzare per un eventuale incontro dibattito se la situazione di distanziamento sociale dovuta
all’emergenza covid lo renderà possibile.

In che modo: Lavoro individuale, di coppia, in piccoli gruppi e collettivi

Quali prodotti: incontro-dibattito (eventuale), materiale multimediale, testi scritti.

che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): contrasto della illegalità/criminalità,
elaborare e diffondere la cultura dei valori civili, partecipazione responsabile alla vita sociale

Tempi: anno scolastico 2020/21 (33h)

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) docenti delle classi interessate

Criteri di valutazione gli insegnanti verificheranno la comprensione delle tematiche affrontate
attraverso elaborati prodotti dagli alunni in lavori di gruppo.

Assi e contenuti disciplinari

                                                                                                       25
I asse     Storia- Diritto Biografia di Peppino Impastatato, La natura sovversiva delle mafie tra la
società e lo stato di diritto (0re 9)

II asse    Scienze motorie, scienze umane, arte: L’arte come moneta virtuale delle mafie, i
condizionamenti sociali delle mafie (ore 12)

III asse Matematica, fisica, diritto: elaborazione ed analisi di dati quantitativi riferibili all’impatto
delle mafie sul tessuto economico italiano (ore 12)

                                                                                                      26
PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: La mafia uccide, il silenzio pure
Coordinatore: Panzetta Carlo (docente di diritto)
Collaboratori: docenti della classe afferenti agli assi culturali secondo delibera collegio docenti

                                     PIANO DI LAVORO UDA
                                   SPECIFICAZIONE DELLE FASI

  Fasi         Attività          Strumenti               Esiti          Tempi            Valutazione
   1         Analisi dei       Letture, parole e    Acquisire valori      15h           Disponibilità ad
            caratteri delle        testi sulla         e modelli                          assumersi
                mafie          legalità. Testi di     culturali di                        incarichi e
                              approfondimento.       contrasto alle                        portarli a
                                 Tecnologia e           mafie.                              termine.
                                 informatica a                                            Capacità di
                                  disposizione                                           sintesi delle
                               degli studenti e                                          conoscenze
                                 della scuola.                                             acquisite.
                               Visione di filmati
   2      Raccolta ed         Testi, grafici,       Comprendere            8             Capacità di
          analisi di dati     report quantitativi   la dimensione                        elaborare le
          sulle mafie         sull’impatto delle    dei fenomeni                         conoscenze
                              mafie nella           mafiosi                              acquisite nel
                              società                                                     linguaggio
                                                                                         matematico

   3      Legalità e          Codici, leggi,        Comprendere e          8           Disponibilità ad
          contrasto alle                            valutare lo                        assumersi
          mafie                                     sforzo dello                       incarichi e
                                                    Stato nella lotta                  portarli al termine
                                                    alle mafie
   4      Incontro-dibattito Materiali prodotti     Capacità di           2            Assumersi
                             dagli studenti         organizzare                        impegni

                                       PIANO DI LAVORO UDA
                                       DIAGRAMMA DI GANTT

                                                         Tempi
  Fasi      dicembre           gennaio     febbraio          marzo            aprile       Maggio
    1       Presentazione   Visione        Realizzazioni Analisi di dati Lettura di        Preparazione
            contenuti degli filmati        lavori     di                 testi             incontro-
            obiettivi                      gruppo                                          dibattito
    2       Organizzazione Dibattiti       Lettura    di Lettura      di discussioni       valutazione
            del lavoro e                   testi         testi
                                                                                                       27
Puoi anche leggere