DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ANNO SCOLASTICO 2021/22 - CLASSE 5 SEZ. A

Pagina creata da Maria Ferretti
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ANNO SCOLASTICO 2021/22 - CLASSE 5 SEZ. A
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
    (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

            CLASSE        5^ SEZ. A

       INDIRIZZO: Linguistico

     ANNO SCOLASTICO 2021/22

                             1
INDICE
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
        1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo PECUP (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo/Linee
        Guida IP)…………………………………………………………………………………………. 3
        1.2 Quadro orario completo dell’Indirizzo (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo/Linee
        Guida IP)…………………………………………………………………………………………. 5
2. DOCENTI
        2.1 Composizione consiglio di classe…………………………………………………….. 6
2.2 Continuità nel triennio dei docenti nella classe………………………………. ……………7
3. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE
        3.1 Caratteristiche e storia della classe………………………………………………….. 8
4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
4.1 Metodologie e strategie didattiche………………………………………………… ……………9
       4.2 Ambienti di apprendimento:
       4.2.1 Strumenti – ……………………………………………………………………………….. 9
        4.2 .2 Mezzi – ………………………………………………………………………………                                       10
        4.2.3 Spazi –……………………………………………………………………………………… 10
        4.2.4 Tempi del percorso Formativo…………………………………………………..….. 10
        4.3 Metodologia-strumenti e mezzi periodo DAD………………………………………11
5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti):
        5.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi
        raggiunti) …………………………………………………………………………………… ….. 12
6. ATTIVITA’ E PROGETTI di arricchimento dell’offerta formativa (specificare, oltre il titolo,
i principali elementi didattici e organizzativi, le metodologie, gli obiettivi raggiunti).. 39
7. CLIL(solo Licei) (contenuti, attività e modalità insegnamento)…………………………. 41
8. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE (BES e L.104/92)…….. 46
9. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ
NEL TRIENNIO………………………………………………………………………………………….. 46
10. EDUCAZIONE CIVICA………………………………………………………………………….. .. 50
11. NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA A.S. 20/21
(utili anche per la conduzione pluridisciplinare del colloquio)……………………………. 52

12. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:
12.1Criteri attribuzione credito scolastico/formativo ……………………………………….. 53
12.2 Criteri di valutazione del comportamento ………………………………………………. 56
      12.3Griglie di valutazione disciplinari ………………………………………………….. 57
      12.4 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni
      prove scritte)…………………………………………………………………………………… 76
12.5 Griglie valutazioni prove scritte (prima e seconda prova)……………………………. 77
      12.6 Griglia valutazione colloquio orale…………………………………………………...85

                                         ALLEGATI

13. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DISCIPLINARI                      SVOLTI     (DETTAGLIATI
ANALITICAMENTE A CURA DEI SINGOLI DOCENTI)

14. RELAZIONE ALUNNI PCTO

                                              2
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo PECUP (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo/Linee Guida
IP)
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo PECUP (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo/Linee Guida IP)
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano
e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”
(art. 6 comma 1)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
TRAGUARDI DI COMPETENZAGENERALI                RIFERIMENTI A COMPETENZE
          E DI INDIRIZZO (PECUP)                CHIAVE DI CITTADINANZA
                                                    (Racc. maggio 2018)
         Area metodologica                              •   Competenza personale, sociale e
                                                             capacità di imparare a imparare
                                                         •   Competenza digitale
                                                         •   Competenza
                                                             imprenditoriale

         Area logico-argomentativa                      •   Competenza       personale,
                                                             sociale e capacità di
                                                             imparare a imparare
           Area linguistica e comunicativa               •   Competenza
                                                             multilinguistica
                                                         •   Competenza alfabetica
                                                             funzionale
                                                         •   Competenza in materia di
                                                             cittadinanza
        Area storico umanistica
                                                         •   Competenza personale, sociale e
                                                             capacità di imparare a imparare
                                                         •   Competenza in materia di
                                                             cittadinanza
        Area scientifica, matematica e tecnologica       •   Competenza matematica e
                                                             competenza in scienze,
                                                             tecnologie e ingegneria
                                                         •   Competenza digitale
  SPECIFICHE INDIRIZZO

                                                    3
Avere acquisito in due lingue moderne                 •   Competenza
strutture,  modalità    e     competenze                  multilinguistica
comunicative corrispondenti almeno al                 •   Competenza in materia di
                                                          consapevolezza ed espressione
                                                          culturali

 Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
 Riferimento

 Avere acquisito in una terza lingua                       Competenza
 moderna    strutture,   modalità     e                    multilinguistica
 competenze comunicative                                   Competenza in materia         di
 corrispondenti almeno al Livello B1 del                   consapevolezza ed
 Quadro Comune Europeo di Riferimento                      espressione culturali

 Saper comunicare in tre lingue moderne in                 Competenza in materia di
 vari contesti sociali e in situazioni                     consapevolezza         ed
 professionali utilizzando diverse forme                   espressione      culturali
 testuali                                                  Competenza
                                                           multilinguistica
 Riconoscere in un’ottica comparativa gli                  Competenza
 elementi strutturali caratterizzanti le lingue            multilinguistica
 studiate ed essere in grado di passare
 agevolmente da un sistema
 linguistico all’altro

 Essere in grado di affrontare in lingua                   Competenza alfabetica
 diversa dall’italiano specifici contenuti                 funzionale
 disciplinari                                              Competenza personale,
                                                           sociale e capacità di
                                                           imparare a imparare
 Conoscere le principali caratteristiche                   Competenza in materia di
 culturali dei paesi di cui si è studiata la               consapevolezza           ed
 lingua, attraverso lo studio e l’analisi di               espressione culturali
 opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
                                                           Competenza in materia di
 cinematografiche, delle linee fondamentali
                                                           cittadinanza
 della loro storia e delle loro tradizioni

 Sapersi confrontare con la cultura degli altri            Competenza personale,
 popoli, avvalendosi delle occasioni di                    sociale e capacità di
 contatto e di scambio                                     imparare a imparare
                                                           Competenza in materia di
                                                           consapevolezza           ed
                                                           espressione culturali
                                                           Competenza in materia di
                                                           cittadinanza

                                                  4
1.2 Quadro orario completo dell’Indirizzo (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo/Linee Guida IP)
  DISCIPLINE                                       1° anno       2° anno   3°        4° anno 5° anno   Ore
                                                                           anno                        complessive
                                                                                                         5° anno
        LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                   4            4          4       4        4         660

                  LINGUA LATINA                         2            2                                     132

 LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 -INGLESE *                4            4          3       3        3         561

 LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 -FRANCESE *               3            3          4       4        4         594

 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 -SPAGNOLO *               3            3          4       4        4         594

               STORIA E GEOGRAFIA                       3            3                                     198

                      STORIA                                                    2       2        2         198
                   MATEMATICA                           3            3          2       2        2         396
                       FISICA                                                   2       2        2         198
      SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA,CHIMICA,               2            2          2       2        2         330
               SCIENZE DELLA TERRA)

                STORIA DELL'ARTE                                                2       2        2         198
                   FILOSOFIA                                                    2       2        2         198
          SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                    2            2          2       2        2         330
                   RELIGIONE                            1            1          1       1        1         165
               CATTOLICA/ATTIVITA'
                  ALTERNATIVA

                     TOTALE                            27           27          30     30       30

* sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua

                                                             5
2.1 Composizione consiglio di classe
      COGNOME NOME                     RUOLO                 Disciplina/e

                                       Docente   CONVERSAZIONE INGLESE
ACCETTA ANNUNZIATA

ALVAREZ PINEDA CARMEN                  Docente
                                                 CONVERSAZIONE SPAGNOLO
DE LAS MERCEDES
                                       Docente   LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 -
AVINO PATRIZIA
                                                 SPAGNOLO
                                       Docente   EDUCAZIONE CIVICA
CURZIO MODESTA

                                   Docente
CURZIO MODESTA                                   FILOSOFIA

                                       Docente
DE ROSA GABRIELLA                                STORIA DELL'ARTE

                                   Docente       LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 -
GNOCCHI PIERANGELA                               FRANCESE
                                   Docente
MIRRA PATRIZIA                                   SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

                                   Docente
NICASTRO PAOLA                                   MATEMATICA, FISICA

                                   Docente       SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA,
POLINO ANTONETTA                                 CHIMICA, SCIENZE
                                                 DELLA TERRA)
ROCCO ISABEL                       Docente
                                                 CONVERSAZIONE FRANCESE

                                  Docente        LINGUA E CULTURA STRANIERA 1
SBROCCHI MARIA ISABELLA        Coordinatore di   INGLESE
                                   classe
                                  Docente
TROTTA SILVANA                                   RELIGIONE CATTOLICA

                                   Docente       STORIA, LINGUA E LETTERATURA
VISCONTI SABRINA
                                                 ITALIANA

                                             6
2.2 Elenco e continuità nel triennio dei docenti nella classe
      disciplina             3^ CLASSE               4^ CLASSE           5^ CLASSE

                            RIZZO MARIA              ACCETTA
CONVERSAZIONE                                                           ACCETTA
                              CARMELA               ANNUNZIATA
INGLESE                                                                ANNUNZIATA

                             D'ANTONA                D'ANTONA
MATEMATICA, FISICA          MADDALENA               MADDALENA         NICASTRO PAOLA

LINGUA E CULTURA    D’ARMINIO SILVANA                D’ARMINIO
                                                                      SBROCCHI MARIA
STRANIERA    1    -                                   SILVANA
                                                                         ISABELLA
INGLESE
                            -                      GIANNATASIO
EDUCAZIONE CIVICA                                                     CURZIO MODESTA
                                                     CARMELA
                         CURZIO MODESTA           CURZIO MODESTA
FILOSOFIA                                                             CURZIO MODESTA

LINGUA E CULTURA       BENEVENTO LORETTA              GNOCCHI
                                                                          GNOCCHI
STRANIERA 2 -                                       PIERANGELA
                                                                        PIERANGELA
FRANCESE
RELIGIONE                SCORZA MAURIZIO             LA MANNA
                                                      ORNELLA         TROTTA SILVANA
CATTOLICA
SCIENZE MOTORIE E         LUONGO DARIO             LUONGO DARIO
SPORTIVE                                                              MIRRA PATRIZIA

SCIENZE                 POLINO ANTONETTA              POLINO
NATURALI                                            ANTONETTA
(BIOLOGIA,
                                                                     POLINO ANTONETTA
CHIMICA, SCIENZE
DELLA
TERRA)
                        BAUTISTA ADARMES          ROMERO DE JESUS
                        CLAUDIA MILAGROS          AIVETT NAHAZAY      ALVAREZ PINEDA
CONVERSAZIONE
                                                                      CARMEN DE LAS
SPAGNOLO
                                                                         MERCEDES

LINGUA E CULTURA       ROSCIANO MICHELINA            ROSCIANO
STRANIERA 3 -                                        MICHELINA        AVINO PATRIZIA
SPAGNOLO
                           GIANNATTASIO               DE ROSA
STORIA DELL'ARTE              GIUSEPPE               GABRIELLA       DE ROSA GABRIELLA

CONVERSAZIONE           SONDA MARISA RITA          SONDA MARISA        ROCCO ISABEL
FRANCESE                     TERESA                 RITA TERESA
STORIA, LINGUA E         VISCONTI SABRINA         VISCONTI SABRINA
LETTERATURA                                                          VISCONTI SABRINA
ITALIANA

                                              7
3. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE
3.1Caratteristiche e storia della classe

La classe 5 AL è formata da 22 alunni di cui 20 femmine e 2 maschi. La classe all’atto
dell’iscrizione alla classe prima contava 24 iscritti, poi nel corso del quinquennio si è aggiunta al
gruppo originario un’alunna proveniente da un’altra scuola.
Gli alunni hanno sviluppato stili relazionali e sociali buoni, mostrandosi abbastanza uniti nei
rapporti interpersonali. Il clima all’interno della classe è stato sereno e di collaborazione: si è
stabilito un buon rapporto tra allievi e docenti, sebbene non si possa negare che la dimensione
socio-affettiva e culturale nel corso del triennio sia stata tristemente inficiata dalle conseguenze
sia organizzative che psicologiche dell’emergenza sanitaria.
Nei cinque anni di studio gli studenti hanno seguito un percorso abbastanza lineare, malgrado
l’avvicendamento di alcuni insegnanti, che li ha portati a doversi adattare a docenti e a
metodologie differenti, con una conseguente discontinuità nella crescita formativa.
Per quanto riguarda le lingue straniere (francese, inglese, spagnolo) -discipline di indirizzo- la
continuità didattica è venuta meno in Lingua e Cultura Spagnola e Lingua e Cultura Inglese,
discipline per le quali la classe ha cambiato insegnante al quinto anno, per Lingua e Cultura
Francese la classe ha cambiato insegnante in quarta, sebbene questa variabile non abbia influito
sull’andamento didattico e sul profitto nelle lingue straniere. La classe non ha usufruito della
continuità didattica anche in altre discipline, non linguistiche, infatti, in questo anno scolastico
hanno avuto insegnanti nuovi in: Matematica e Fisica e IRC. Nel complesso i livelli di competenza,
per le discipline di indirizzo, umanistiche e scientifiche, si attestano su una media più che
soddisfacente e in alcuni casi risultano buoni o eccellenti come verificabile dalle certificazioni
ottenute. L’impegno e la motivazione sono stati adeguati al raggiungimento degli obiettivi in
programma.
Nell’arco del triennio, la classe ha partecipato al dialogo educativo con un buon interesse, in un
clima di cordialità e di collaborazione con i docenti, pur manifestando differenti livelli di
curiosità intellettuale, di capacità di comunicazione e di competenze disciplinari. Pur
caratterizzati dunque da livelli diversi di attitudine e capacità nei confronti delle singole
discipline, gli studenti hanno dimostrato complessivamente di possedere un metodo di studio
sufficientemente adeguato. Un discreto gruppo di alunni si è dimostrato particolarmente
sensibile alle sollecitazioni dei docenti, partecipando in modo interessato e curioso, disponibile
a lavori di ricerca e di approfondimento, conseguendo cospicui risultati, grazie all’impegno ed
allo studio costante; maturando, così, un adeguato grado di consapevolezza cognitiva e critica,
frutto di abilità razionali opportunamente esercitate. All’interno di questo primo gruppo si
registra la presenza di alcuni studenti i cui risultati possono definirsi eccellenti.
La maggior parte della classe, nel complesso, si è mostrata via via capace di sviluppare una
sufficiente autonomia operativa e di giudizio e atteggiamenti più responsabili. Al processo di
maturazione globale hanno sicuramente contribuito anche gli interessi, le curiosità intellettuali
e le abilità operative che gli alunni hanno coltivato sia attraverso i Piani per le Competenze
Trasversali e l’Orientamento che attraverso i progetti extracurricolari proposti dalla scuola.

                                                8
4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1     Metodologie e strategie didattiche
Al fine di conseguire gli obiettivi, sia trasversali che disciplinari, sono state adottate le
seguenti metodologie e strategie di lavoro:

         Attività didattica                      Gestione del gruppo classe

      Approccio induttivo                        Lezione frontale

      Approccio deduttivo                        Lezione multimediale

      Problem solving                            Esercitazioni guidate

      Feedback                                   Esercitazioni autonome

      Impararefacendo                            Lavoro di produzione a
      (learning by doing)                        gruppi

                                                 Didattica per progetti
                                                 (Project work)

      Didattica modulare

4.2 Ambienti di apprendimento:

4.2.1 Strumenti
Oltre ai libri di testo in adozione, per conseguire gli obiettivi didattici prefissati sono stati
utilizzati:
 Internet:                    LIM/lavagna digitale                     Giornali e riviste
 Link webinar/video/articoli Per esercitazioni pratiche
 di supporto alla lezione (in
 materiale condiviso del RE)

 Testi di approfondimento:        Opere multimediali:                  Partecipazione           a
 Allegati al libro di             Rai educational – Zanichelli -       conferenza:
 testo/opere                      Pearson                              Organizzate dalla
                                                                       scuola e/o enti
                                                                       territoriali

 Dispense/fotocopie:           Schede di lavoro guidate:               Pc/tablet:
 Appunti e schemi preparati Allegate al testo in adozione e/o          Modalità BYOD:
 dal                           preparate dal docente                   uso dei dispositivi
 docente/esercitazioni scritte                                         digitali per ricerche e
                                                                       approfondimenti

                                                 9
Uso piattaforme:                Smartphone:
 GsuiteClassroom     Teresa      Modalità     BYOD:      uso     dei
 Confalonieri per alunni in      dispositivi digitali per ricerche e
 DaD;                            approfondimenti
 Piattaforma INVALSI per
 esercitazioni

 4.2.2 Mezzi
Ai fini dell’apprendimento sono stati utilizzati i seguenti mezzi:
verifiche scritte periodiche   interrogazioni                   interrogazioni
in classe                      programmate individuali          programmate a gruppi

questionari a risposta         questionari a risposta           osservazione sistematica
multipla                       aperta

4.2.3 Spazi
La didattica ha utilizzato spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole
finalità:
Aula scolastica e palestra per le lezioni curriculari;
Laboratorio di informatica, laboratorio linguistico, laboratorio di scienze naturali e
fisica;

Musei pubblici e spazi urbani/monumentali per le visite guidate.

4.2.4 Tempi del percorso Formativo
I tempi della didattica sono organizzati su sei giorni settimanali; l’articolazione
dell’anno scolastico ha previsto un trimestre e un pentamestre.
Ogni docente ha organizzato le sue ore di lezione a seconda del percorso didattico e
dei livelli di apprendimento e di sviluppo di competenze e capacità degli allievi nella
disciplina.
Il tempo è stato opportunamente diviso tra:

• introduzione all’unità;
• trattazione;
• assimilazione;
• verifica;

• valutazione.

                                               10
4.3 Metodologia-strumenti

Per venire incontro alle nuove esigenze scaturite dalla situazione emergenziale e per gli
studenti che hanno seguito per un periodo in DaD, si aggiunge a quanto illustrato nella
parte relativa alla didattica in presenza quanto segue.

Metodologie: lezioni frontali svolte in modalità sincrona oppure e-learning con l’ausilio
della piattaforma Gsuite Classroom Teresa Confalonieri e il Portale Argo.

Ci si è avvalsi, altresì, di strumenti digitali quali: internet; piattaforme certificate (Invalsi
– Pearson); video reperiti in rete preliminarmente visionati dal docente; laboratori e
sussidi multimediali; appunti del docente; dispense; schede di lavoro guidate; pc; tablet;
smartphone.

Mezzi: verifiche orali individuali o di gruppo programmate in anticipo svolte in modalità
live (Gsuite Teresa Confalonieri); verifiche scritte; questionari a risposta multipla o
aperta.

                                                 11
5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti):

5.1 Schede informative su singole discipline (competenze-contenuti–obiettivi
raggiunti)

COMPETENZE               Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più
RAGGIUNTE                rilevanti; cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e
alla fine dell’anno      culturale esercita sugli autori e sui loro testi; condurre una
per la disciplina:       lettura diretta del testo, come prima forma di
                         interpretazione del suo significato.
LINGUA E
LETTERATURA
ITALIANA
CONOSCENZE o            Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia. La
CONTENUTI TRATTATI: condizione femminile nell’età borghese. Il Verismo: G.
                        Verga. Il Decadentismo: il romanzo decadente in Europa. G.
(anche attraverso UDA o D’Annunzio.
moduli)                 G. Pascoli. Il primo Novecento. La stagione delle
                        avanguardie. I crepuscolari. I. Svevo. L. Pirandello.
                        La lirica del primo Novecento. U. Saba. G. Ungaretti.
                        L’Ermetismo: S. Quasimodo; E. Montale. La grande narrativa
                        del dopoguerra. Dante Alighieri: Paradiso (canti scelti).

                              Ed. Civica:
                              la relazione di stage
                              il curriculum vitae
                              la lettera di presentazione
                              l’inserzione di lavoro
                              la telefonata di primo contatto
                              il colloquio di lavoro
                              la presentazione del proprio lavoro
                              la relazione orale
ABILITA’:                Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo;
                         riconoscere, nel testo, le caratteristiche del genere
                         letterario cui l’opera appartiene; riconoscere le relazioni di
                         un testo con altri testi; descrivere i fenomeni linguistici,
                         mettendoli in rapporto con i fenomeni culturali e storici del
                         tempo.
METODOLOGIE:                  Lezione dialogica
                              Lezione frontale
                              Ricerca guidata
                              Cooperative learning
                              Dibattito
CRITERI DI               Verifiche scritte: temi di ordine generale, analisi del testo,
VALUTAZIONE:             testi argomentativi.

                    Verifiche orali: analisi e commento di testi narrativi e/o
                    poetici.
TESTI e MATERIALI / Manuale in uso: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria
STRUMENTI ADOTTATI: – La letteratura ieri, oggi, domani- ed Paravia

                                            12
COMPETENZE
RAGGIUNTE                 Definire, confrontare e collegare temi e concetti; esprimersi in
alla fine dell’anno per   modo coerente, fluido, appropriato ed articolato.
la disciplina:
STORIA

CONOSCENZE o              L’Europa della Belle Epoque.
CONTENUTI TRATTATI:
                          La Seconda Guerra Mondiale e la Shoah; il “lungo” dopoguerra.

(anche in moduli o UDA    ED. CIVICA

                          La retorica fascista
                          Le celebrazioni di massa e il loro valore simbolico
                          Il rapporto del regime con la radio: discorso di Mussolini ai
                          direttori di giornali (10/10/1928); la dichiarazione di guerra
                          (10/06/1940); il discorso di Mussolini a radio Monaco
                          (18/0971943).
                          I mezzi di comunicazione di massa al servizio del potere

ABILITA’:                 Saper comprendere; saper analizzare; saper sintetizzare; saper
                          approfondire; saper riflettere in modo personale; saper
                          argomentare.

METODOLOGIE:              Lezione dialogica
                          Lezione frontale
                          Ricerca guidata
                          Cooperative learning
                          Dibattito

CRITERI DI                Verifiche orali.
VALUTAZIONE:
TESTI e MATERIALI /       Manuale in uso: Fossati, Luppi, Zanette - Senso storico – vol. 3;
STRUMENTI ADOTTATI:

                                             13
 Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato
COMPETENZE                          testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse
RAGGIUNTE alla fine                 comune
dell’anno per la disciplina:      Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per
                                    riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni,
LINGUA E CULTURA                    sostenere opinioni con le dovute argomentazioni
INGLESE                           Partecipare a conversazioni e interagire nella
                                    discussione in maniera adeguata sia agli
                                    interlocutori sia al contesto
                                  Comprendere e
                                    contestualizzare testi
                                    letterari
                                  Utilizzare la lingua straniera nello studio di
                                    argomenti provenienti da discipline non linguistiche
                                    (CLIL)
                               EDUCAZIONE CIVICA
                                     Essere in grado di argomentare attraverso diversi
                                      sistemi di comunicazione.
                                     Conoscere le norme comportamentali da osservare
                                      nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e
                                      dell’interazione in ambienti digitali.
CONOSCENZE o                   Grammar review      Liv B1/B2
CONTENUTI TRATTATI:
                               Mod 1. The Romantic Age
(anche attraverso UDA o        The industrial revolution
moduli)                        A new sensibility: The sublime by Edmund Burke -Early
                               Romantic poetry- The Gothic Novel
                               Romantic poetry:
                               William Blake: London
                               William Wordsworth: Life and works-Daffodils
                               Samuel Taylor Coleridge: Life and works “The killing of the
                               Albatross” - The Rime of the Ancient Mariner
                               Romantic fiction: Mary Shelley- Life and works
                                “The creation of the monster” -Frankenstein, or the Modern
                               Prometheus
                               Jane Austen – Life and works-Pride and Prejudice
                               Mod 2. The Victorian Age
                               Queen Victoria’s reign. The Victorian compromise. The
                               Victorian Novel: The novelist’s aim, types of novels.
                               Charles Dickens: Life and works
                               Hard Times: plot, setting, structure and characters
                               Charlotte Bronte and the Bildungsroman
                               Jane Eyre: plot, setting, characters and themes
                               Robert Louis Stevenson: Life and works
                               The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: The plot, the
                               double nature of the setting, the style, sources, influences
                               and interpretations.
                               Oscar Wilde: Life and works. The rebel and the dandy.
                               The picture of Dorian Gray: The plot and the setting,
                               characters, the narrative technique. Allegorical meaning.
                               “The Painter’s studio” da The picture of Dorian Gray
                               Mod 3. The Modern Age
                               The advent of Modernism. Main features of Modernism.
                                              14
The modern Novel: The new role of the novelist; a different
                      use of time, the stream of consciousness technique. The
                      interior monologue.
                      James Joyce: Life and works.
                      Dubliners: Structure and setting, characters, Realism and
                      Symbolism, The use of Epiphany and the Paralysis.
                      “Eveline” da Dubliners

                      EDUCAZIONE CIVICA: La comunicazione

                      Digital Citizenship- Being a good digital citizen. Core Rules
                      of Netiquette. Safe online behaviour.

ABILITA’:                 Saper usare la lingua per interagire in discussioni in
                           maniera adeguata.
                         Saper elaborare testi scritti/orali di diversa
                           tipologia su argomenti di attualità.
                         Saper analizzare e contestualizzare opere di autori
                           dei periodi studiati
                      EDUCAZIONE CIVICA

                            Saper utilizzare gli strumenti tecnologici in modo
                             consapevole e responsabile
METODOLOGIE:                Lezione dialogica
                            Lezione frontale
                            Ricerca guidata
                            Cooperative learning
                            Dibattito
CRITERI DI            Sono state effettuate verifiche orali e scritte di varia
VALUTAZIONE:          tipologia per la valutazione delle competenze comunicative
                      e linguistiche raggiunte.
                       Si è tenuto conto, inoltre, della capacità di organizzare il
                      lavoro scolastico e domestico, dell'interesse e della
                      partecipazione mostrati, dell'impegno profuso, della
                      progressione rispetto ai livelli di partenza
TESTI e MATERIALI /        Libro di testo
STRUMENTI ADOTTATI:        Schede e mappe di riferimento fornite
                              dall'insegnante
                           LIM
                           Laboratorio linguistico
                           Sussidi multimediali

                                     15
padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista,
                               un’altra lingua comunitaria, per scopi
COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali
DELL’ANNO PER LA DISCIPLINA:   relativi ai percorsi di studio, per interagire in
CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE   diversi ambiti e contesti professionali, al livello
                               B2 del quadro comune europeo di riferimento per
                               le lingue (QCER).

                                    Aspetti comunicativi, socio-linguistici e
                                    paralinguistici della produzione orale (interagire,
                                    descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli
                                    interlocutori;

                                    Strutture grammaticali di base della lingua,
                                    sistema fonologico, struttura sillabica,
                                    accentazione, intonazione della frase, ortografia e
                                    punteggiatura;

                                    Conoscenza di strategie per la comprensione
                                    globale e selettiva di testi e messaggi semplici,
                                    scritti, orali e multimediali, su argomenti noti
CONOSCENZE O CONTENUTI              inerenti la sfera personale, sociale e culturale;
TRATTATI:
                                    Lessico di base su argomenti di vita quotidiana,
                                    sociale e professionale e corretto uso dei
                                    dizionari, anche multimediali;

                                    Conoscenza di un repertorio essenziale di parole e
                                    frasi di uso comune;

                                    Nell’ambito della produzione scritta, riferita a
                                    testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative
                                    alle diverse tipologie (lettera informale,
                                    descrizioni, narrazioni) alla pertinenza lessicale e
                                    alla sintassi;

                                    Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi di
                                    cui si studia la lingua.
                                    Interagire in conversazioni brevi e semplici su
                                    temi di interesse personale, quotidiano, sociale o
                                    professionale.

ABILITA’                            Utilizzare appropriate strategie ai fini della
                                    ricerca di informazioni e della comprensione dei
                                    punti essenziali in messaggi semplici, di breve
                                    estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di
                                    interesse personale, quotidiano, sociale o
                                    professionale.

                                    Utilizzare un repertorio lessicale di base,
                                    funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita
                                    quotidiana.

                                        16
Descrivere in maniera semplice esperienze ed
                              eventi, relativi all’ambito personale e sociale.

                              Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di
                              interesse personale, quotidiano, sociale o
                              professionale utilizzando in modo adeguato le
                              strutture grammaticali.

                              Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in
                              testi comunicativi nella forma scritta, orale e
                              multimediale.

                              Riflettere sugli aspetti interculturali della lingua
                              inglese, anche in relazione alla sua dimensione
                              globale e alle varietà geografiche.
METODOLOGIE                   Lezione dialogata
                              Lezione di Gruppo
                              Videolezioni
CRITERI DI VALUTAZIONE        Colloqui/Conversazione Question Making
                              Storytelling

TESTI E MATERIALI STRUMENTI   LIM
ADOTTATI                      Smartphone
                              Software specifico per Lingue Straniere

                                 17
COMPETENZE RAGGIUNTE         Comprensione globale e selettiva di testi orali e scritti su
alla fine dell’anno per la   temi inerenti alla letteratura della lingua francese.
disciplina:                  Produzione di testi orali e scritti, interazione al contesto,
LINGUA E CULTURA             riflessione sulla lingua e i suoi usi.
FRANCESE                     Riflessione sulla lingua oggetto di studio in un’ottica
                             comparativa alla propria lingua madre. Riconoscimento
                             delle similarità e diversità tra sé stesso e l’altro.

CONOSCENZE o                  Littérature
CONTENUTI TRATTATI:           -MODULO 1: LES ROMANCIERS DE L’EMPIRE;
(anche attraverso UDA o       -MODULO 2: LE ROMANTISME;
moduli)                       -MODULO 3: DU ROMANTISME AU REALISME;
                              -MODULO 4: FORME ET MODERNITE EN POESIE.
                             - MODULO 5 : EDUCAZIONE CIVICA : LE LANGAGE DES
                             JEUNES.

ABILITA’:               L’alunno partecipa a conversazioni e interagisce nella
                        discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
                        adeguata; elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e
                        generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.;
                        riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,
                        ecc.).
METODOLOGIE:            Lezione dialogica
                        Lezione frontale
                        Ricerca guidata
                        Cooperative learning
                        Dibattito
CRITERI DI VALUTAZIONE: Verifiche individuali svolte oralmente e verifiche scritte di
                        gruppo.
                        Presentazioni multimediali, questionari, testi in lingua
                        francese, analisi del testo, esercizi grammaticali.
                        Rubriche di osservazione utilizzate durante i processi di
                        lavoro: check list di controllo; questionari di
                        autovalutazione; peer evaluation ; autovalutazione;
                        simulazione; roleplaying.
TESTI e MATERIALI /     Uso della LIM in classe, del laboratorio linguistico e della
STRUMENTI ADOTTATI:     piattaforma G-suite per la didattica integrata.
                        Uso di internet come motore di ricerca e approfondimento.
                        Contenuti digitali integrativi (testo “HARMONIE
                        LITTERAIRE 2”, EUROPASS.)

                                            18
COMPETENZE              •   Comprendere e padroneggiare in lingua francese
RAGGIUNTE      alla         messaggi orali di livello B2(professionale, letterario e
fine dell’anno per          artistico) per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi
la disciplina:              settoriali inerenti ai percorsi di studio per intera- gire
CONVERSAZIONE               in diversi contesti comunicativi.
LINGUA FRANCESE         •   Ascoltare, leggere e comprendere testi scritti inerenti
                            alla cultura e alla civiltà dei paesi di lingua francese,
                            trattati con lessico e strutture adeguati al livello,
                            esprimendo idee e riflessioni personali con eventuali
                            apporti critici.
                        •   Saper operare confronti nella sfera culturale francese e
                            italiana.
                        •   Comunicazione
                        •   Saper operare scelte linguistiche adeguate al contesto
                            di

CONOSCENZE o            •   Conoscere il lessico per presentare, commentare e
CONTENUTI                   analizzare documenti.
TRATTATI:
                        •   Conoscere il lessico necessario per comunicare le
                            proprie idee, le proprie ipotesi interpretative e critiche.
(anche attraverso UDA
o                       •   Conoscere gli aspetti comunicati, sociolinguistico della
moduli)                     produzione orale.
                        •   Conoscere gli aspetti culturali e sociali.
ABILITA’:               •   Comprendere informazioni da documenti autentici
                        •   Esprimere opinioni personali in modo corretto
                        •   Analizzare, riassumere e commentare un testo in modo
                            corretto
                        •   Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di
                            interesse personale, quotidiano, sociale e professionale
                        •   Esprimere opinioni motivate su argomenti di varia
                            natura
                        •   Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una
                            conversazione in lingua francese, funzionale al
                            contesto e alla situazione della comunicazione.

METODOLOGIE:            •   Lezione dialogata
                        •   Lezione frontale
                        •   Ricerca guidata
                        •   Cooperative learning
                        •   Dibattito
CRITERI DI              •   Colloqui e conversazione
VALUTAZIONE             •   Impegno
                        •   Interesse
                        •   Partecipazione
TESTI e MATERIALI /     Libro di testo Harmonie, altri testi, computer, LIM, Link,
STRUMENTI               Utilizzo piattaforma Google Suite for Education
ADOTTATI:

                                         19
COMPETENZE RAGGIUNTE (alla fine Comprensione globale e selettiva di testi orali
dell’anno per                   e scritti su temi inerenti alla sfera letteraria.
disciplina) : LINGUA E CULTURA  Produzione di testi orali e scritti, interazione
SPAGNOLA                        al contesto, riflessione sulla lingua e i suoi
                                usi.
CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI I contenuti trattati attraverso le diverse UDA
(anche attraverso UDA o Moduli) sono i seguenti:
                                      1700- La Ilustración, el teatro de
                                        Moratín
                                      1800- Romanticismo y Realismo,
                                        Gustavo A. Bécquer, el teatro, Zorrilla,
                                        Clarín
                                      1900- El Modernismo y la Gen. Del
                                        ’98, Jiménez, Gen. Del ’98, Unamuno,
                                        Azorín, Pio Baroja
                                      1900- Vanguardias y Gen. Del ‘27
                                      Federico García Lorca, La Zapatera
                                        prodigiosa, La casa de Bernarda Alba,
                                        El Romancero gitano.
                                      La guerra civil
                                      Francisco Franco
                                      Camilo Josè Cela, Carmen M. Gaite
                                      Josè Martì, Pablo Neruda

ABILITA’                                Comprendere testi relativi al contesto
                                        storico oggetto di studio.
                                        Produrre brevi discorsi.
                                        Comprendere messaggi e scrivere
                                        utilizzando correttamente la lingua.

METODOLOGIE                             Le metodologie didattiche utilizzate hanno
                                        coinvolto attivamente lo studente. Sono:
                                        apprendimento significativo, costruzione di
                                        mappe concettuali, flipped classroom,
                                        cooperative learning, didattica inclusiva ed
                                        apprendimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE                  E’ stato tenuto in considerazione il grado di
                                        autonomia dello studente nella
                                        realizzazione di un compito, la capacità di
                                        rielaborazione e di sintesi di un argomento

TESTI E MATERIALI                       Libro di testo: EN UN LUGAR DE LA
STRUMENTI ADOTTATI                      LITERATURA, Deagostini editore,
                                           - Materiale interattivo in dotazione al
                                               libro cartaceo

                                       20
COMPETENZE                   Acquisizione competenze comunicative a livello di ricezione,
RAGGIUNTE                    interazione e produzione, sia orale che scritta corrispondenti
alla fine dell’anno per la   al Livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo per le lingue
disciplina:                  straniere;
                             Riflessione sul sistema (morfologia, fonologia, sintassi, lessico
CONVERSAZIONE                etc) e sugli usi linguistici anche in un’ottica comparativa e
SPAGNOLA                     contrastiva rispetto alla lingua italiana al fine di sviluppare
                             autonomia nello studio.
                             Utilizzo, in situazioni di comunicazione, delle strutture
                             linguistiche essenziali, in modo che il messaggio venga
                             adeguatamente trasmesso e recepito.
                             Sviluppo conoscenze relative all’universo culturale della L2;
                             Analisi di testi orali / scritti, letterari e non, di comprensione,
                             film, video per cogliere le specificità culturale.
CONOSCENZE o                 Clases de conversación:
CONTENUTI TRATTATI:
                                   La apariencia
(anche attraverso UDA o            Los usos del dinero
moduli)                            Reducción de la jornada laboral
                                   Cinco cosas que la gente exitosa hace antes de las ocho
                                    de la
                                   Mañana
                                   Historia de éxitos de jovenes emprendedores

                             Gramática

                                   Artículo definido e indefinido
                                   Léxico, sueños y fraseologías
                                   Medio, metáforas y marcadores
                                   Los acentos, palabras llanas
                                   Pronombres de objeto directo y objeto indirecto
                                   Adjetivos, adverbios EN-MENTE
                                   Presente irregular
                                   Muy y mucho
                                   Diferencias entre ir y venir, llevar y traer
                                   subjuntivo

                             Literatura

                                   Siglo de oro, características, contexto historico,
                                    mayores exponentes y sus obras, las dos etapas:
                                    renacimiento y barroco, Cervantes, Góngora, Calderón
                                    de la Barca, Lope de la Vega, análisis de
                                    FUENTEOVEJUNA
                                   Romanticismo: vida y obras de Bécquer: leyendas y
                                    rimas. Vida y obras de José Martí: Versos sencillos
                                   Modernismo y movimento del 27: vidas y obras de
                                    García Lorca y Pablo Neruda

                             Cultura

                                              21
   El arte y la vida de Picasso
                                 La semana santa
                                 Costa Rica
                                 El arte y la vida de Frida Kahlo
                                 La leyenda de LA LLORONA en la cultura popular
                                  mexicana
                                 El almohadón de pluma de Horacio Quiroga

                           Vocabolario

                                 Sentimientos y sensaciones
                                 Las profesiones
                                 Las expresiones coloquiales más comunes
                                 Vocabulario de la cocina
                                 Felicitar, formular buenos deseos, expresar planes y
                                  deseos

ABILITA’:              Utilizzare l’ascolto come strumento di comprensione globale
                       del messaggio. Utilizzare in modo adeguato le strutture
                       grammaticali.
                       Comprendere aspetti culturali e sociali relativi alla cultura dei
                       paesi in cui si parla la lingua. Produrre testi scritti relativi ad
                       argomenti familiari di interesse personale e letterari,
                       utilizzando adeguate strategie di progettazione e di
                       pianificazione.
METODOLOGIE:           Per il raggiungimento degli obiettivi educativo-
                       didattici ci si avvarrà del metodo comunicativo
                       funzionale- nozionale affiancato dal metodo
                       induttivo nella riflessione della lingua e degli usi
                       linguistici e quindi lezione frontale orale,lezione
                       interattiva, lavori di gruppo e individuali, problem
                       solving.
CRITERI             DI Si fa riferimento ai criteri stabiliti nei seguenti documenti:
VALUTAZIONE:           Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto;
                       Progettazione dipartimentale per discipline;
                       Programmazione del Consiglio di classe
TESTI e MATERIALI /    Libro di testo
STRUMENTI ADOTTATI: Sussidi multimediali
                       LIM
                       Computer

                                           22
COMPETENZE RAGGIUNTE         • Cogliere di ogni tema trattato la portata potenzialmente
alla fine dell’anno per la   universalistica che ogni filosofia possiede
disciplina:                  . Riconoscere le condizioni e le motivazioni alla base della
                             prospettiva critica degli autori analizzati;
FILOSOFIA                    individuare le nuove domande filosofiche che scaturiscono
                             dalla riflessione sulla condizione umana; • orientarsi sui
                             problemi fondamentali relativi alla conoscenza, alla storia,
                             all’etica, alla politica e all’estetica; • utilizzare il lessico e le
                             categorie specifiche della disciplina
                             •     orientarsi     sui     problemi     fondamentali       relativi
                             all’antropologia,        all’economia       e      alla     politica;
                             contestualizzare il movimento culturale e filosofico del
                             positivismo;
                             • orientarsi sui problemi fondamentali relativi alla
                             sociologia, alla conoscenza, all’etica, alla politica e alla
                             biologia
                             • orientarsi sui problemi fondamentali relativi alla
                             conoscenza
                             • orientarsi sui problemi fondamentali relativi
                             all’ontologia, alla conoscenza e all’etica
                             • comprendere il rapporto tra la filosofia e le altre forme
                             del sapere, in particolare la psicologia
                             • cogliere di ogni tema la portata potenzialmente
                             universalistica che ogni filosofia possiede
                             • orientarsi sui problemi fondamentali relativi alla politica,
                             alla storia e all’etica
CONOSCENZE o CONTENUTI La domanda sul senso dell’esistenza. Schopenhauer:
TRATTATI:              rappresentazione e volontà;
                       Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell’esistenza.
                       La storia come rivoluzione. Marx e la critica della modernità:
                       il materialismo naturalistico di Feuerbach.
                       Il Positivismo e Comte
                       Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche
                       Freud e la psicoanalisi
                       Bergson e la vita dello spirito
                       Husserl e la fenomenologia
                       Heidegger e il problema dell’Esserci
                       Weber e la fondazione della sociologia scientifica
                       Dewey e lo strumentalismo
                       L’Esistenzialismo- caratteri generali
                       Popper e il potere della televisione
                       Harent e la banalità del male

ABILITA’:                    Saper cogliere il carattere innovativo del metodo dialettico
                                           23
e utilizzarlo in una discussione.
                          Comprendere il nesso tra filosofia e arte, sottolineato da
                          Schopenhauer, e quello tra filosofia e religione, evidenziato
                          da Kierkegaard; saper individuare le tematiche
                          “esistenzialiste” che saranno riprese nella filosofia del
                          Novecento.
                          Saper cogliere il legame tra la filosofia di Marx e Feuerbach
                          e lo sviluppo della società industriale; saper identificare il
                          modello teorico tipico del materialismo storico e
                          l’importanza della sua scoperta e applicazione; capire
                          analogie e differenze tra Hegel e Marx in riferimento
                          all’analisi della moderna società borghese.
                          Saper collegare lo sviluppo del metodo scientifico al
                          progresso delle idee e alle conquiste nel campo dei diritti
                          civili; comprendere la portata rivoluzionaria della
                          prospettiva evoluzionistica di Darwin, anche in relazione
                          alla nuova visione dell’uomo.
                           saper riconoscere le potenzialità e i limiti del linguaggio
                          scientifico, individuando la differenza tra scienza e
                          metafisica
                          saper distinguere la peculiarità dell’approccio
                          psicoanalitico ai fenomeni psichici rispetto a quello
                          psicologico tradizionale; saper riconoscere il tratto
                          innovatore e genuinamente “americano” del pragmatismo;
                          comprendere i caratteri peculiari della nuova disciplina
                          sociologica fondata da Weber; saper riconoscere la
                          rilevanza culturale e metodologica delle nuove prospettive
                          filosofiche, che segnano una frattura rispetto al
                          positivismo nel modo di considerare le scienze dello
                          spirito; saper valutare gli esiti a cui pervengono le filosofie
                          dell’esistenza, non solo in rapporto agli interrogativi
                          dell’epoca in cui sono state elaborate, ma anche in
                          relazione ai problemi attuali; saper valutare criticamente le
                          posizioni degli autori studiati, anche in riferimento ai
                          problemi dell’attualità politica.
METODOLOGIE:               lezione frontale
                           lezione multimediale
                           lezione dialogata
                            lavoro individuale e/o di gruppo
                           attività e ricerca individuale e/o di gruppo
                          problem solving
                           argomentazione/discussione
                           attività laboratoriali;

CRITERI DI VALUTAZIONE:    Verifiche orali singole e di gruppo.
                          Somministrazione di verifiche scritte. Il processo di
                          valutazione ha avuto un valore formativo oltre che
                          sommativo.
                          Si è tenuto conto delle capacità espositive e rielaborative
                          dell’alunno, della coerenza logica e dell'utilizzazione del

                                       24
linguaggio specifico della disciplina, dell'impegno nello
                            studio, della partecipazione e dell'interesse per le attività
                            didattiche.
                            Per le modalità di verifica e di valutazione che sono state
                            utilizzate durante il periodo di didattica in presenza si fa
                            riferimento alle griglie individuate nel relativo dipartimento.
TESTI e MATERIALI /         La meraviglia delle Idee di Massaro- Libro di testo; materiale
STRUMENTI ADOTTATI:         audiovisivo; sussidi multimediali (sintesi audio, mappe ed
                            esercizi interattivi, filmati didattici); mappe concettuali e
                            ppt audio del docente; letture di approfondimento; brani
                            antologici.

                             È st
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine             E’ stato raggiunto mediamente un livello
dell’anno per la disciplina:         più che discreto per quanto riguarda:
                                        ● l’acquisizione degli strumenti di base
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE                  relativi alla lettura di un’opera d’arte;
                                        ● la conoscenza delle principali tendenze
                                            artistiche, delle opere e dei protagonisti
                                            che le hanno caratterizzate;
                                    Mediamente buone le conoscenze linguistiche e
                                    tecniche utili alla comprensione del testo visivo.
                                    Sufficiente uso dei termini specifici della
                                    disciplina, sia per le scelte terminologiche che
                                    per l’attribuzione dei significati nella lettura
                                    delle immagini artistiche.
                                    Solo parte degli studenti è in grado di
                                    evidenziare temi, motivazioni, metodologie
                                    tecniche estetico formali di un artista rispetto
                                    all’altro, anche all’interno di uno stesso
                                    movimento o tendenza artistica. Nell’area di
                                    progetto gli alunni hanno mostrato di sapersi
                                    documentare e compiere in prima persona
                                    confronti, collegamenti, riflessioni.

CONOSCENZE E CONTENUTI                  ●    Il Neoclassicismo: Caratteri generali e
TRATTATI: (anche attraverso UDA o            manufatti artistici più significativi;
moduli)                                      A. Canova: “Amore e Psiche”, il
                                             Monumento funebre a Maria Cristina
                                             D’Austria,
                                             J.L. David: “Il giuramento degli Orazi“,”La
                                             morte di Marat“, “Bonaparte valica il San
                                             Bernardo”;
                                        ●    Il Romanticismo: Caratteri generali ed
                                             opere d'arte più significative.
                                             C. D. Friedrich, “Viandante sul mare di
                                             nebbia”;
                                             William Turner: “Bufera di neve”
                                             T. Gèricault, “La zattera della Medusa“e gli
                                             “Alienati”;
                                            25
Hayez: “Il bacio”;
     E. Delacroix “La Libertà che guida il
     popolo”
●    Il Realismo: Caratteri generali e manufatti
     artistici più significativi.
     Courbet: “Il seppellimento di Ornas”, “Gli
     spaccapietre”;
      E. Manet: “La colazione sull’erba”,
     “Olympia”e “Il bar delle Folies-Bergere”;
●    L'Impressionismo: Caratteri generali ed
     opere d'arte più significative.
     C.Monet: “Levar del sole”, “la Cattedrale di
     Rouen”, "I papaveri"e “Le ninfee”;
     P.A.Renoir: “Il ballo al Moulin de la
     Galette” e “Colazione dei canottieri”;,
     E.Degas: “L’assenzio”, “La lezione di
     ballo”.
●    L’Architettura del ferro:
     Crystal Palace (Londra), Galleria Vittorio
     Emanuele II (Milano), Galleria Umberto I
     (Napoli), La Mole Antonelliana (Torino),
     Torre Eiffel (Parigi) Statua della Libertà
     (New York);
●    Post-Impressionismo          e  Puntinismo:
     Caratteri generali ed opere d'arte.
     G. Seurat: "Una domenica pomeriggio
     all'isola della Grand Jatte".
     P. Gauguin: “Come! Sei gelosa?”e“Da dove
     veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
     V. Van Gogh: "I mangiatori di patate",”gli
     autoritratti”, “Notte stellata”e“Campo di
     grano con i corvi neri”;
     P. Cezanne: “La casa dell’impiccato”,
     “Giocatori din carte” e “La Montagne
     Sainte-Victoire”;
●    Espressionismo: Caratteri generali ed
     opere d'arte.
     E. Munch: “L’urlo”.
●    Divisionismo italiano: Caratteri generali e
     manufatti artistici più significativi;
●    Art Nouveau Caratteri generali ed opere
     d'arte.
     A. Gaudì: “Casa Milà”, “La Pedrera” e “La
        Sagrada Familia” in generale
●    Espressionismo francese: I Fauves
     Caratteri generali ed opere d'arte.
     H. Matisse: “La danza”, “Donna con il
     cappello” e “La stanza rossa”;
●    Cubismo: Caratteri generali e manufatti
     artistici più significativi.
     P. Picasso: Il “Periodo blu”, il “Periodo
     rosa”, “Les Demoiselles d' Avignon” e
     “Guernica”.
    26
●    Futurismo: Caratteri generali e manufatti
                    artistici più significativi.
                    U. Boccioni: “La città che sale”, “Gli Addii”
                    e “Forme uniche nella continuità dello
                    spazio”
                    G. Balla: Dinamismo di un cane al
                    guinzaglio
                ●   Dadaismo: Caratteri generali e manufatti
                    artistici più significativi
                    M. Duchamp: “La fontana”, “L’H.O.O.Q.” e
                    “ Cadeau”
                    M. Ray: “le violon d’Ingres”
                    R. Magritte: “Ceci n’est pas une pipe”
                ●   Metafisica: Caratteri generali ed opere
                    d'arte più significative.
                    G. De Chirico: “Le Muse inquietanti”e
                    “Ettore ed Andromaca
               ●    Surrealismo:       Caratteri    generali    e
                    manufatti artistici più significativi
                    S. Dalì: “La persistenza della memoria”e
                    “La Fruttiera”.
                ●   L’Informale:      Caratteri    generali     e
                    manufatti artistici più significativi
                     J. Pollock e l’Action Painting
                     L. Fontana: “Concetto spaziale”,
                     “Attese”, “Concetto spaziale”
                    A. Burri: i Sacchi e i Cretti
               ●    Pop Art, Land Art, Body Art, graffiti Art:
                    Caratteri generali e manufatti artistici più
                    significativi.

            In relazione allo sviluppo delle suddette
ABILITA’:   competenze gli alunni hanno imparato a:
                  • Saper esporre i contenuti chiave della
                     storia     dell’arte   con    linguaggio
                     specifico, con coerenza e organicità;
                  • Saper argomentare con correttezza,
                     chiarezza, efficacia, sinteticità;
                  • Saper osservare e analizzare un’opera
                     d’arte nei suoi aspetti formali e
                     stilistici: riconoscere i codici visivi,
                     individuare       soggetti    e    temi,
                     iconografia, tecnica espressiva;
                  • Saper operare un confronto tra opere
                     dello stesso autore o di autori diversi
                     in relazione alla forma, al segno, allo
                     spazio, al tema trattato;
                  • Saper ricostruire le intenzioni, gli
                     scopi      espressivi,   il   messaggio
                     comunicativo dal testo iconico;
                  • Saper rielaborare in modo autonomo e
                     personale le informazioni ricevute
                     mettendole in relazione al periodo
                   27
storico e al contesto culturale di
                                       riferimento;
                                   •   Saper esprimere e rielaborare un
                                       proprio giudizio personale;
                                   •   Saper operare confronti critici in
                                       relazione      alle   tematiche    più
                                       significative affrontate;
                                   •   Saper       cogliere      i    rapporti
                                       interdisciplinari dei vari argomenti di
                                       studio.

                            Le attività proposte nel lavoro di classe hanno
METODOLOGIE:                tenuto conto delle necessità di motivare l’alunno
                            e stimolarlo ad essere attivo e partecipe. L’orario
                            settimanale di due ore previsto per la disciplina
                            ha influito nelle scelte delle metodologie. La
                            Storia dell’Arte è stata studiata privilegiando i
                            suoi momenti fondamentali, esaminando i
                            caratteri essenziali senza però rinunciare al
                            collegamento con le grandi correnti culturali e
                            sociali che ne hanno caratterizzato la storia. Gli
                            alunni hanno dimostrato di sapersi orientare
                            nell’ambito delle principali metodologie di
                            analisi delle opere ed a saper riconoscere le
                            interconnessioni esistenti tra l’arte e i diversi
                            campi del sapere scientifico e tecnologico.
                            Alcune     proposte    didattiche    sono     state
                            finalizzate proprio ad incrementare negli alunni
                            capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari,
                            rilevando come nell’opera d’arte confluiscano
                            emblematicamente aspetti e componenti di altre
                            discipline umanistiche e scientifiche.

                            La valutazione si è basata sul raggiungimento
CRITERI DI VALUTAZIONE:     degli obiettivi previsti, sulla partecipazione al
                            dialogo proposto e sulla continuità di
                            applicazione. Gran parte degli alunni ha
                            raggiunto un discreto livello di preparazione,
                            pochi alunni hanno raggiunto ottimi risultati.
                            Le verifiche durante l’anno scolastico sono
                            avvenute attraverso colloqui orali, quando è
                            stato possibile e prove scritte svolte con l’ausilio
                            del Moduli Google predisposte con domande in
                            forma sintetica. Tale scelta è stata dettata
                            dall’obiettivo di abituare gli alunni ad esprimersi
                            attraverso una corretta terminologia specifica
                            della materia.

TESTI/MATERIALI ADOTTATI:   Libro di testo di Storia dell’Arte:
                            DENTRO L'ARTE EDIZIONE ROSSA VOLUME 3 -
                            DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI          Editore
                            LATERZA

                                 28
MODULO TEMATICO DI APPRENDIMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA

                         “ARTE E COMUNICAZIONE”

TRAGUARDI E COMPETENZE
                                   ●    Conoscere                   l’organizzazione
                                        costituzionale ed amministrativa del
                                        nostro Paese per rispondere ai propri
                                        doveri di cittadino ed esercitare con
                                        consapevolezza i propri diritti politici a
                                        livello territoriale e nazionale;
                                   ●    partecipare al dibattito culturale;
                                   ●    cogliere la complessità dei problemi
                                        esistenziali, morali, politici, sociali,
                                        economici e scientifici e formulare
                                        risposte personali argomentate.
                                   ●    esercitare i principi della cittadinanza
                                        digitale, con competenza e coerenza
                                        rispetto al sistema integrato di valori che
                                        regolano la vita democratica.
                                   ●    compiere le scelte di partecipazione alla
                                        vita     pubblica     e    di    cittadinanza
                                        coerentemente         agli     obiettivi   di
                                        sostenibilità sanciti a livello comunitario
                                        attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
                                        sostenibile;
                                   ●    utilizzare le tecnologie digitali all’interno
                                        della rete globale in modo critico e
                                        responsabile nel rispetto del sistema di
                                        valori che regolano la vita democratica;
                                   ●    rispettare e valorizzare il patrimonio
                                        culturale e i beni pubblici comuni.

OBIETTIVI SPECIFICI DI
APPRENDIMENTO                      ●    Comprendere il significato degli articoli n.
                                        15 e n. 21 della Costituzione, come
                                        presupposto fondamentale della libertà di
                                        espressione.
                                   ●    Leggere le opere artistiche per poterle
                                        apprezzare criticamente e saperne
                                        distinguere gli elementi compositivi con
                                        una    terminologia       e    una    sintassi
                                        descrittiva appropriata.
                                   ●    Acquisire confidenza con i linguaggi
                                        espressivi specifici ed essere capace di
                                        riconoscere i valori.
                                   ●    Essere in grado di collocare un’opera
                                        d’arte nel contesto storico-culturale, di
                                        riconoscere i materiali e le tecniche, i
                                        caratteri stilistici, i significati e i valori
                                        simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la
                                       29
committenza e la destinazione.

CONTENUTI                      ●   Articolo 15: La libertà e la segretezza
                                   della corrispondenza e di ogni altra forma
                                   di comunicazione sono inviolabili. La loro
                                   limitazione può avvenire soltanto per atto
                                   motivato dell'autorità giudiziaria con le
                                   garanzie stabilite dalla legge.
                               ● Articolo 21: Tutti hanno diritto di
                                   manifestare liberamente il proprio
                                   pensiero con la parola, lo scritto e ogni
                                   altro mezzo di diffusione. La stampa non
                                   può essere soggetta ad autorizzazioni o
                                   censure.
                               ● Le funzioni comunicative delle opere
                                   d’arte
                                   Le opere d’arte visiva sono immagini che
                            hanno svolto nel tempo diverse funzioni
                            comunicative:
                                       ● funzione narrativa
                                       ● funzione devozionale
                                       ● funzione emozionale
                                       ● funzione estetica
                                       ● funzione celebrativa
                                       ● funzione provocatoria
                             Per tutte le funzioni sopra indicate sono state
                            analizzate opere d’arte di vari periodi storici

METODOLOGIA                 Lezione frontale, lavoro di ricerca autonomo o di
                            gruppo.

VALUTAZIONE DEGLI
APPRENDIMENTI E STRUMENTI      ●    Verifica orale.
UTILIZZATI                     ●    Obiettivi:
                                    - valutare l’acquisizione e/o sviluppo di
                                    abilità/conoscenze;
                                    - ottenere feedback per migliorare il
                                    lavoro.
                               ●    Ruolo dello studente:
                                    -essere partecipe e parte attiva per lo
                                    sviluppo dell’autonomia e delle capacità
                                    organizzative;
                                    -sviluppare il senso di responsabilità;
                                    -problematizzazione;
                                    -rispetto delle regole.

                            La valutazione periodica ha tenuto conto della
                            partecipazione, del livello di interazione, del
                            metodo di lavoro, dell’impegno, dell’autonomia,
                            della capacità espositiva e di rielaborazione
                            personale.

                                   30
Puoi anche leggere