DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2020/2021 Classe V Sezione C LICEO ARTISTICO

Pagina creata da Gabriele Gatto
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2020/2021

             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                      Classe V Sezione C
                                       LICEO ARTISTICO
                                        Indirizzo Grafica

Coordinatore Prof . Carmine Tomeo

IL DIRIGENTE                    Prof .ssa Maria Rosaria Siciliano

                                                                    Pagina 1 di 71
INDICE

 1. PREMESSA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO                     3

 2. IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE         5

 3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE                    7

 4. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE                               8

 5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                              9

 6. OBIETTIVI FORMATIVI                                    10

 7. OBIETTIVI PER AREA                                     14

 8. CONTENUTI                                              16

 9. METODOLOGIE E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO             18

10. MEZZI E STRUMENTI DEL PERCORSO FORMATIVO               21

11. VERIFICHE E VALUTAZIONI DEL PERCORSO FORMATIVO         21

12. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI NELL’ANNO SCOLASTICO   23

13.INIZIATIVE CHE HANNO INTEGRATO L’OFFERTA FORMATIVA      25

14. CITTADINANZA E COSTITUZIONE                            26

15. TESTI DI LETTERATURA ITALIANA                          27

16. TRACCIA DELL’ELABORATO                                 28

17. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI                    31

18. ELENCO DEGLI ALLEGATI AL DOCUMENTO                     35

19. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE                           X

                                               2
1. PREMESSA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

L’I.S.I.S.S. “P. A. De Luca”, in ottemperanza ai seguenti provvedimenti normativi:
   •  D.M. 26 giugno 2020, n. 39, Adozione del Documento per la pianificazione delle attività
      scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione
      per l’anno scolastico 2020/2021 (Piano scuola 2020/2021);
   • D.M. 7 agosto 2020, n. 89, Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di
      cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39;
   • Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di
      sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19 del 6 agosto 2020;
ha adottato, con delibera del Consiglio di Istituto del 15/09/2020, il PIANO SCOLASTICO PER LA
     DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA, corredato dai seguenti regolamenti:

      Integrazione al regolamento di istituto recante misure di prevenzione e contenimento della
        diffusione del sars-cov-2;
      Patto di corresponsabilità;
      Prontuario regole anticovid docenti – ata - alunni – genitori;
      Regolamento di concessione in comodato d’uso di device e dispositivi di connessione;
      Regolamento sulla didattica digitale integrata e relative sanzioni;
      Regolamento sullo svolgimento delle adunanze in modalità telematica;
      Regolamento di utilizzo della piattaforma Google G-Suite for Education.
L’orario scolastico, come deliberato dal Collegio dei Docenti n. 2 del 10/09/2020 (e come
disciplinato dalla circolare a firma del Dirigente Scolastico del 22/09/2020 prot. n. 3097), a partire
dal 24 settembre 2020 è stato implementato con doppi turni, antimeridiani e pomeridiani, a
settimane alterne. Tale modalità ha interessato tutte le classi, ad eccezione delle classi quinte che,
in prospettiva dell’esame di Stato 2020/2021, hanno frequentato solo in orario antimeridiano con
l’intera compagine in presenza.
Successivamente, con deliberazione del Collegio dei Docenti del 07/10/2020 e con circolare a
firma del Dirigente scolastico del 08/10/2020 prot. n. 3805, a partire dal 12/10/2020 si è attivata la
“didattica digitale integrata” (D.D.I.) in modalità mista (metà in presenza e metà a distanza) in
orario antimeridiano per tutte le classi avvalendosi della piattaforma Google G-Suite, e sempre
fatta eccezione delle classi quinte che hanno continuato a frequentare in presenza.
Per effetto della intervenuta Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 79
del 15/10/2020 di sospensione delle attività didattiche in presenza, causa l’inasprirsi della
situazione epidemiologica dovuta al coronavirus, l’ultimo giorno di lezione in modalità mista e in
D.D.I. è stato il 15/10/2020. Dal giorno 17 ottobre 2020 fino al 21 novembre 2020 si è proseguito
esclusivamente con la Didattica a Distanza (D.A.D.) e con riduzione delle unità orarie e
rimodulazione dell’orario di lezione.
Con circolare del Dirigente scolastico del 21/11/2020 prot. n. 4939 è stato ripristinato l’orario a 18
ore settimanali a partire dal 23/11/2020, fermo restando il prosieguo della Didattica a Distanza.
Gli alunni, pertanto, a partire dal 17 ottobre 2020 non hanno più frequentato né in presenza né in
modalità mista, ma solo a distanza, in forza delle seguenti normative:

DECRETI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI:
                                          3
D.P.C.M.            13/10/2020
D.P.C.M.            18/10/2020
D.P.C.M.            24/10/2020
D.P.C.M.            03/11/2020
D.P.C.M.            03/12/2020
D.P.C.M.            14/01/2021

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA:
Ordinanza n. 79     15/10/2020
Ordinanza n. 85     26/10/2020
Ordinanza n. 86     30/10/2020
Ordinanza n. 90     15/11/2020
Ordinanza n. 1      05/01/2021
Ordinanza n. 3      22/01/2021
Ordinanza n. 6      27/02/2021
Ordinanza n. 9      15/03/2021
Ordinanza n. 15     23/04/2021

ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 19/02/2021;
ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 15/03/2021;
ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 23/04/2021;

ORDINANZA DEL SINDACO DI AVELLINO:
Ordinanza n. 107   30/01/2021
Ordinanza n. 162   06/02/2021
Ordinanza n. 197   13/02/2021
Ordinanza n. 249   20/02/2021
Ordinanza n. 832   17/04/2021
Ordinanza n. 881   25/04/2021
Ordinanza n. 951   01/05/2021

L’obiettivo principale di questo documento definito dal Consiglio di classe è quello di favorire la
conoscenza della classe alla commissione e, quindi, agevolare una collaborazione piena e fattiva ai
fini di una migliore valutazione della formazione e preparazione raggiunta dagli alunni. Esso cerca,
inoltre, di fornire un quadro d’insieme completo con ogni utile e possibile elemento per
tratteggiare le diverse personalità degli studenti e il percorso da essi compiuto.
Nelle pagine seguenti verranno indicate tutte le notazioni sul tipo di progettazione adottata e su
tutto ciò che possa essere utile a definire il lavoro svolto dai docenti e i risultati conseguiti dagli
alunni, vengono specificati gli obiettivi formativi raggiunti, la metodologia, i tempi, i mezzi e gli
strumenti, la verifica e la valutazione del percorso formativo, le conoscenze, le competenze e le
capacità promosse e sviluppate attraverso l’azione didattica nel gruppo classe.
Le varie strategie di intervento, sebbene diverse nel loro genere, hanno avuto come scopo quello
di allenare gli alunni ad un metodo di studio non settoriale, cercando le connessioni fra le
discipline per rendere quanto più organica possibile l’acquisizione di adatte competenze.
I singoli docenti, pur mantenendo la propria autonomia nell’organizzazione didattica, hanno
orientato gli allievi, laddove e stato possibile, verso una interpretazione interdisciplinare dei
contenuti proposti; gli alunni, considerati soggetti attivi della propria formazione, sono stati
adeguatamente guidati nel processo di apprendimento con particolare attenzione al
                                                  4
potenziamento delle personali capacità logiche ed operative.
L’intervento dei docenti è stato rivolto a stimolare la classe e a guidarla al fine di promuovere in
ciascuno una crescita culturale, umana e professionale, in rapporto alle singole potenzialità.
Nel processo d’insegnamento/apprendimento, si è sempre considerato l’alunno come soggetto
attivo della propria formazione, al fine di rispondere all’esigenza di una scuola formativa e
orientativa, dove il giovane sia in grado di fornire risposte adeguate in termine di capacità logiche
e operative.

                                                 5
BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO

Il Liceo ha tre corsi di studi: Artistico, Scientifico tradizionale con ampliamento sportivo e
Scientifico Sportivo. Il Liceo artistico è suddiviso in 5 indirizzi (Architettura e Ambiente, Arti
Figurative, Design, Grafica, Scenografia). Il bacino di utenza della scuola è piuttosto ampio, con
forte incidenza del pendolarismo. Questo comporta che buona parte degli studenti usufruisce del
trasporto pubblico, il che condiziona non solo il rispetto dell’orario diingresso e di uscita, ma anche
la loro presenza a scuola di pomeriggio o se non altro ne limita la permanenza in funzione
dell’orario dei mezzi di trasporto. Il contesto socio- economico, medio-basso, per numerose
famiglie, impone una valutazione attenta delle iniziative che comportano oneri aggiuntivi.
Sul territorio sono presenti associazioni ambientali, culturali e sportive che perseguono obiettivi
educativi, di promozione della crescita sociale e civile e che realizzano iniziative di solidarietà. La
scuola ha stretto rapporti di collaborazione per il potenziamento dell’attività sportiva, per la
conservazione del patrimonio storico e culturale. Possono essere considerate risorse per l’Istituto
le imprese artigianali, agricole, industriali e commerciali presenti nel territorio.
L’Istituto dispone delle seguenti risorse strutturali: laboratorio di informatica, laboratorio
multimediale, laboratorio di scienze, laboratorio di architettura e ambiente, laboratorio della
figurazione, laboratorio della progettazione, laboratorio di grafica, laboratorio di arte orafa,
laboratorio di scenografia, aule studio multimediale con lavagna interattiva, laboratorio di
prototipazione 3D architettura e design. Tutte le aule sono dotate di LIM.

                                                  6
2. IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE Il Liceo

artistico

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la
padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari
per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno
la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria
creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
- conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere
d’arte nei diversi
  contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
- cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
- conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche
emultimediali e
   saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
- conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modoappropriato
tecniche e
   materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
- conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva edella
composizione
   della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
- conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro delpatrimonio
artistico e
   architettonico.

                                                   7
L’indirizzo Grafica

L’Arte grafica viene intesa come un insieme di tecniche di visualizzazione che consentono
l’elaborazione di un messaggio indirizzato ad una specifica utenza; l’obbiettivo è la formazione
del grafico pubblicitario, una figura che, attraverso la comunicazione visiva, trova il giusto
equilibrio fra conoscenze culturali e creatività. Esso persegue la formazione di grafici sempre più
qualificati attraverso metodologie di insegnamento capaci di fornire agli allievi un
approfondimento sui temi specifici e una conoscenza dei sistemi di produzione.
Il grafico pubblicitario, oltre a possedere una consistente cultura generale, accompagnata da
buone capacità linguistico-espressive, dovrà possedere conoscenze ampie e sistematiche della
grafica pubblicitaria, intese come insieme di tecniche di visualizzazione che consentono
l’elaborazione di messaggi finalizzati a soddisfare le aspettative del committente.
La professione del grafico pubblicitario propone nuove e stimolanti interazioni tra scrittura,
immagine e spazio al fine di creare un’identità visiva alle molteplici attività produttive e culturali
della società contemporanea.

                                                 8
3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

          SICILIANO MARIA ROSARIA             Dirigente Scolastico

          DEL PIANO CLEMENTINA                Lingua e letteratura italiana-
                                              Educazione Civica

          FORMICOLA PATRIZIA                  Lingua e cultura straniera-
                                              Educazione Civica

         TAFURI RANIERI MARIA                 Storia- Educazione Civica

          PASQUALE LUCIA                      Filosofia- Educazione Civica

          VENTOLA ANDREA                      Matematica- Educazione Civica

          VENTOLA ANDREA                      Fisica- Educazione Civica

          CAFAZZO ANNAMARIA                   Storia dell’Arte - Educazione Civica

          CANONICO ANDREA                     Scienze motorie e sportive

          SABATINO ALESSANDRA                 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA'
                                              ALTERNATIVE, EDUCAZIONE CIVICA

          AMODEO ANTONIO                      Laboratorio di grafica

          TOMEO CARMINE                       Discipline grafiche- Educazione
          (COORDINATORE DI CLASSE)
                                              Civica

                                          9
4. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

  Acierno Domenico                      acierno.domenico@isissdeluca.edu.it

  Anselmi Di Fazio Martina              anselmidifazio.martina@isissdeluca.edu.it

  Damascato Pio                         damascato.pio@isissdeluca.edu.it

  De Rita Maria Pia                     derita.mariapia@isissdeluca.edu.it

  Dorino Floriana                       dorino.floriana@isissdeluca.edu.it

  Guarino Francesco                     guarino.francesco@isissdeluca.edu.it

  Iandiorio Luisa                       iandiorio.luisa@isissdeluca.edu.it

  Labruna Pellegrino                    labruna.pellegrino@isissdeluca.edu.it

  Maglio Francesca                      maglio.francesca@isissdeluca.edu.it

  Maselli Gaetana                       maselli.gaetana@isissdeluca.edu.it

  Milani Ettore                         milani.ettore@isissdeluca.edu.it

  Murino Maica                          murino.maica@isissdeluca.edu.it

  Pellegrino Thomas                     pellegrino.thomas@isissdeluca.edu.it

  Pelosi Gerarda                        pelosi.gerarda@isissdeluca.edu.it

  Perrotti Rossella                     perrotti.rossella@isissdeluca.edu.it

  Rizzo Giacomo Pio                     rizzo.giacomopio@isissdeluca.edu.it

  Spina Thomas Sabino                   spina.thomassabino@isissdeluca.edu.it

  Vecchione Camilla                     vecchione.camilla@isissdeluca.edu.it

               MASCHI 8; FEMMINE 10 ; TOTALE Alunni 18

                                               10
5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita da diciotto alunni, dieci femmine e otto maschi. La classe presenta un quadro
abbastanza eterogeneo in quanto a preparazione di base e impegno effettivo di studio. La classe
evidenzia posizioni variegate per ciò che attiene alla solidità delle conoscenze, al possesso delle
competenze ed allo sviluppo delle capacità.
Un primo gruppo, formato da alunni dotati di discrete capacità, ha mostrato un interesse costante,
evidenziando maggiori doti intuitive, di analisi e di sintesi e capacità di rielaborazione critica ed
autonoma delle conoscenze, riuscendo a conseguire conoscenze organiche in tutte le discipline.
Un secondo gruppo, composto da alunni che si sono mostrati meno sensibili alle sollecitazioni,
piuttosto discontinui nella partecipazione e caratterizzati da maggiori incertezze e difficoltà in
alcune discipline, ha ottenuto risultati appena più che sufficienti, interagendo nel dialogo
educativo con un impegno non sempre costante e approfondito. Di questo gruppo diversi alunni,
più lenti e che non hanno fatto corrispondere un impegno adeguato all’attenzione pur dimostrata
verso alcuni argomenti, propensi a un approccio prevalentemente mnemonico.
Nelle discipline di indirizzo hanno manifestato una partecipazione discreta per quanto concerne le
attività specifiche dell’area professionalizzante, nel cui ambito sono apparsi autonomi nella
realizzazione di attività operative finalizzate alla definizione di progetti grafici completi,
evidenziando competenze tecniche, creatività, originalità e apprezzabili capacità grafiche e
progettuali.
Sotto il profilo comportamentale, gli alunni sono riusciti a trovare un equilibrio nei riguardi delle
componenti scolastiche e nelle relazioni interpersonali, rispettosi verso i docenti e le regole della
vita comunitaria.
Pertanto il Consiglio di classe ritiene di poter affermare che il livello di preparazione raggiunta
varia da alunno ad alunno, in base al bagaglio culturale formatosi nel tempo e alle attitudini di
ciascuno.
Gli obiettivi programmati sono stati del tutto raggiunti in rapporto alle singole potenzialità, ai
livelli di partenza di ciascuno, all’impegno, all’interesse, alla partecipazioneal dialogo educativo.

                                                 11
6. OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo formativo che il Consiglio di classe ha inteso conseguire è stato quello di far acquisire ai
singoli studenti una competenza che implica lo sviluppo:
del sapere, come apprendimento significativo, cioè organico e duraturo, di principi scientifici, di
tecniche professionali e di conoscenze specifiche;
del saper fare, come educazione al lavoro e realizzazione di competenze operative concretamente
legate alla futura attività professionale: progettare, organizzare e realizzare un’esperienza di
laboratorio; utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o
produrre nuovi “oggetti”.
del saper essere, come interiorizzazione di atteggiamenti mentali ed etici anche nell’ambito
professionale, considerando lo studio come mezzo per ricercare ed affermare l’identità personale
e sociale, saper comunicare con chiarezza, essere in grado di esprimere una propria valutazione
critica, di affrontare e risolvere problemi, di porsi correttamente in relazione con gli altri in un
contesto lavorativo, di rispettare la legalità come principio.

Il Consiglio di Classe si richiama alle competenze di cittadinanza come criterio generale per il
perseguimento dei propri obiettivi cognitivi ed educativi. Il Consiglio con questo richiamo intende
ispirarsi alle più generali indicazioni dell’Unione Europea che fanno riferimento alle competenze
trasversali.

                                                  12
COMPETENZE DI                                      DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
CITTADINANZA
                      1a) Riflettere sulle diverse problematiche culturali
 1) Acquisire un
                      1b) Acquisire una progressiva autonomia dell’organizzazione del lavoro
comportamento
                      1c) Imparare ad ascoltare, a rispettare il pensiero espresso da altri, confrontarsi1d)
   autonomo e
                      Rispettare le regole di convivenza civile
  responsabile
                      1e) Rispettare la natura, l’ambiente (compreso lo spazio-scuola)

                      2a) Sviluppare la motivazione allo studio avendo sempre chiari gli obiettivi daraggiungere
                      2b) Acquisire un atteggiamento improntato alla collaborazione con i compagni econ gli
2) Collaborare e      insegnanti
   partecipare         2c) Partecipare in modo attivo, ordinato e costante al dialogo educativo

                      3a) Imparare ad analizzare un testo di vario genere: letterario, scientifico,iconografico,
   3) Acquisire e
                      documentario, ecc.
interpretarel’infor
                      3b) Imparare ad individuare gli elementi significativi delle informazioni
      mazione
                      4a) Collegare varie parti della stessa materia e di materie diverse per individuarne
 4) Individuare
                      aspetti comuni, analogie e differenze
 collegamenti e
                      4b) Acquisire gradualmente la capacità di elaborare i contenuti4c)
     relazioni
                      Sviluppare la capacità di astrazione
                      5a) Utilizzare il linguaggio corporeo come miglioramento della conoscenza di sé 5b)
                      Perfezionare le quattro abilità fondamentali (ascoltare, parlare, leggere, scrivere)5c)
   5) Comunicare      Potenziare la comunicazione scritta ed orale
                      5d) Acquisire i linguaggi delle varie discipline
                      5e) Partecipare in modo produttivo a discussioni con interventi appropriati

                      6a) Abituarsi ad analizzare i dati disponibili per organizzarli in una nuova sintesi6b)
  6) Risolvere        Imparare a misurare, calcolare e dedurre
   problemi           6c) Abituarsi a scegliere o ad ideare una strategia risolutiva6d)
                      Abituarsi ad argomentare le conclusioni raggiunte

                      7a) Rispettare puntualmente le scadenze didattiche
                      7b) Abituarsi allo studio programmato e graduale dei contenuti, anche quando nonpressato
   7) Progettare
                      da una scadenza didattica imminente
                      7c) Saper organizzare una ricerca individuale o di gruppo
                      8a) Acquisire consapevolezza dell’importanza dello studio nella crescita personale
                      8b) Acquisire un efficace metodo di studio
                      8c) Saper utilizzare libri di testo, manuali, dizionari e acquisire dimestichezza con le
 8) Imparare ad       attrezzature di laboratori
     imparare         8d) Sviluppare le capacità di memorizzazione, analisi e progressivamente quelle disintesi
                      8e) Acquisire capacità di autocorrezione, autovalutazione e consapevolezza delproprio livello

                                                       13
OBIETTIVI IN ORDINE AI VALORI
- Acquisizione di una autonoma identità personale;
- conoscenza ed accettazione delle regole della vita associata;
- consapevolezza delle problematiche del mondo del lavoro;
- acquisizione di responsabilità sociale;
- capacità di orientarsi, operare scelte, assumere decisioni;
- accettazione degli altri e delle diversità;
- consapevolezza dei diritti/doveri propri e altrui.

                                                 14
OBIETTIVI IN ORDINE ALLE CONOSCENZE ED ALLE COMPETENZE
- Acquisizione di un metodo di studio, di ricerca, di autoapprendimento continuo;
- acquisizione di abilità progettuali ed esecutive che prevedano nel contempo operazioni
interattive, manuali,
  tecniche e intellettuali;
- acquisizione di competenze professionali e di capacità critiche rispetto ad esse;
- capacità di operazioni logiche formali - astratte e di operazioni divergenti nei diversicampi
delle discipline;
- comprensione, interpretazione, analisi, produzione di messaggi verbali e non;
- comprensione e comparazione di situazioni, ed eventi storico-sociali vicini e lontani neltempo
e nello spazio;
- comprensione di situazioni problematiche e individuazione di strategie di soluzione;
- capacità di riflessione personale e di pensiero critico;
- trasformare le potenzialità di ciascuno in competenze e comportamenti che siano segno
dell’avvenuta maturazione che è anche conquista di una identità personale.

Al fine di concorrere collegialmente al conseguimento degli obiettivi formativi, si sono individuati i
seguenti comportamenti comuni che i docenti hanno assunto per favorire e promuovere il
successo formativo:

- trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione;
- favorire la partecipazione attiva degli allievi ed incoraggiare la fiducia nelle proprie
possibilità rispettando
  gli stili di apprendimento;
- utilizzare metodologie e strumenti diversificati, flessibili, funzionali agli obiettivi daconseguire;
- utilizzare la correzione degli elaborati come elemento formativo;
- considerare gli errori elementi da utilizzare per modificare i comportamenti degli allievi;
- favorire continuamente l’autocritica e l’autovalutazione;
- esigere puntualità e precisione nei compiti assegnati;
- promuovere il rispetto delle norme stabilite e del regolamento di Istituto;
- incoraggiare il rispetto nei confronti di tutto il personale scolastico, di coloro che operano
nell’ambiente esterno e dei beni comuni.

                                                  15
7. OBIETTIVI PER AREA

AREA UMANISTICA
- Consolidare ed affinare le conoscenze e le competenze linguistico-espressive;
- acquisire la padronanza dei linguaggi specifici nell’espressione scritta, orale, grafica e
pratica;
- produrre testi di varia tipologia utilizzando adeguate tecniche compositive;
- acquisire la capacità di analizzare, interpretare, contestualizzare testi, documenti, fonti,
opere d’arte;
- saper mettere oggettivamente le conoscenze in rapporto con i processi culturali e storicisia
della realtà nazionale, sia di quella degli altri paesi, in un contesto globale;
- acquisire l’abitudine alla lettura consapevole e critica ai fini di un più facile accesso agli svariati
campi del sapere, per una maturazione delle capacità di riflessione, per una migliore
interpretazione della realtà sociale e                   per una maggiore partecipazione ad essa;
- favorire la maturazione di una coscienza morale, civile e democratica;
- ampliare gli orizzonti umani, culturali e sociali, tramite la conoscenza di realtà socio-
culturali diverse;
- sviluppare la capacità di esprimere la propria interiorità e una personale visione dellarealtà.

                                                    16
AREA SCIENTIFICA

- Accedere autonomamente a linguaggi specialistici e complessi;
- consolidare l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente quanto
viene appreso;
- sviluppare il senso critico e di ragionamento induttivo-deduttivo, nonché la capacità di
correggere gli errori      e di operare autonomamente con oggettività e rigore logico;
- abituare all’ordine e alla precisione sia formale che di pensiero;
- consolidare le capacità di analizzare e risolvere problemi e di relazionare sulle soluzioni
prospettate con metodi adatti;
- decodificare e codificare con linguaggi specialistici;
- competenza nella ricerca autonoma, abilità operativa, rielaborazione critica e
sistemazione logica delle conoscenze acquisite;
- acquisire conoscenze teoriche e abilità operative che da un lato costituiscono un valore culturale
e pratico in se, dall’altro consentono unsuccessivo approfondimento sotto il profilo applicativo;
- sviluppare le capacità di osservazione ed interpretazione dei fenomeni.

AREA DI INDIRIZZO
- Conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
- avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della
produzione grafica e pubblicitaria;
- conoscere e applicare le tecniche grafiche e informatiche adeguate nei processi operativi;
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodotto-
contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzionegrafica;
- sviluppare capacità creative ed elaborative, di analisi e di sintesi progettuali;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dellaforma
grafico-visiva.

                                                17
8. CONTENUTI

La scelta dei moduli portanti tematici pluridisciplinari (macro unità) è stata operata per
determinare, fin dall’inizio dell’anno scolastico, un campo di lavoro aperto, offrendo agli studenti
la possibilità di costruire autonomamente una pluralità di itinerari, di esaminare i temi da diversi
punti di vista, di integrarli funzionalmente nell’ambito delle aree disciplinari. Ciascun docente,
nell’ambito del proprio percorso formativo, ha organizzato le unità didattiche mirando a
sviluppare negli alunni le capacità di utilizzareed integrare conoscenze e competenze relative alle
materie dell’ultimo anno di corso, in modo da facilitare un approccio non settoriale alle discipline
e privilegiando, in particolare, gli argomenti che meglio si prestavano ad un approccio
interdisciplinare e pluridisciplinare, puntando sui saperi che vanno oltre una preparazione
prettamente scolastica.
I contenuti sono stati selezionati in rapporto a:
-livelli di partenza della classe;
-obiettivi per area;
-obiettivi specifici per discipline;
-possibilità di realizzare coordinamenti pluridisciplinari.
Nell'iter scolastico, gli alunni sono stati guidati a scoprire i valori positivi presenti in loro stessi e
nell’ambiente di vita al fine di potenziarne le capacità inventive e creative nel pieno rispetto dello
spirito dell’istruzione artistica, mirabile sintesi di momento tecnico- speculativo e di fasi pratiche e
applicative.
Il consiglio di classe ha scelto di approfondire in maniera interdisciplinare varie tematiche di
rilevanza esistenziale, sociologica ed umanitaria con il chiaro intento di affinare la sensibilità degli
studenti, inducendoli a interrogarsi sugli ineludibili perché della vita, sull'inalienabilità dei diritti
umani, sulla necessità di rispettare e difendere la natura.
Nel corso dell’anno scolastico, è stata curata una preparazione alle varie tipologie di scrittura su
cui, complessivamente, si è inteso verificare:
- la padronanza della lingua italiana;
- la conoscenza dei contenuti richiesti;
- la capacità di organizzare un testo;
- la capacità di elaborare ed argomentare le proprie opinioni;
- la capacità di costruire ragionamenti conseguenti e motivati;
- la capacità di esprimere fondati giudizi critici e personali;
- il possesso di doti di originalità e di creatività.

                                                   18
Nuclei tematici:
-identità e globalizzazione;
-la crisi delle certezze;
-sostenibilità e ambiente;
-superamento dei limiti:
-la democrazia dei valori nell’UE.

L’attività delle discipline che caratterizzano il corso di studi è stata rivolta alla strutturazione di un
percorso che permettesse loro di acquisire le specifiche competenze professionali che si
richiedono ad un grafico pubblicitario.
Nella convinzione di abituare l’allievo al coordinamento pluridisciplinare, al fine di simulare quanto
più possibile il colloquio, i docenti, hanno indirizzato l’alunno a dimostrare, attraverso la
discussione, di aver acquisito conoscenze (correttezza ed ampiezza delle informazioni inerenti i
vari settori disciplinari), competenze (saper comunicare in modo chiaro ed essenziale, utilizzando il
lessico specifico, i contenuti disciplinari e/o le situazioni professionali problematiche; saper
adottare strategie e procedure congruenti alla soluzione di problemi inerenti il settore di
pertinenza; saper utilizzare le conoscenze acquisite in più settori ed in specifici contesti lavorativi),
capacità (organizzare le informazioni; cogliere l’essenziale; saper rielaborare le conoscenze e
rapportarle ad ambiti più vasti; utilizzare le competenze acquisite per la soluzione di situazioni
problematiche; correlare i contenuti disciplinari alle relative applicazioni nell’ambito del profilo
professionale).

                                                   19
9. METODOLOGIE E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

La metodologia didattica, pur nel rispetto della specificità di ogni disciplina, per garantire un
comune ed organico processo formativo, si è fondata su alcuni criteri generali condivisi da tutti i
docenti componenti il Consiglio di classe; è stato quindi fondamentale:

- stabilire un rapporto di fiducia con tutti gli alunni;
- sollecitare il dialogo e il confronto, valorizzando, con giudizio, i contributi di proposte eidee
pervenute da parte dei ragazzi;
- costruire le lezioni non soltanto sulla “spiegazione frontale”, ma anche sulla forma interattiva,
  sulla ricerca, individuale o di micro-gruppo, sullo studio guidato in classe, su
lezioni partecipateed applicative;
- promuovere esercitazioni in classe, collettive e individuali;
- promuovere e realizzare lezioni multidisciplinari con approfondimento e sviluppo di
tematiche.

Nel primo periodo dell’anno scolastico, nella fase di accoglienza, sono state svolte prove allo scopo
non solo di rilevare oggettivamente il livello di formazione di base degli studenti e gli stili di
apprendimento, ma anche per conquistarne la stima e la fiducia, nell’ottica di farne degli
interlocutori attivi e dei validi collaboratori nella costruzione del progetto educativo e nella sua
realizzazione.
Con la sospensione delle attività didattiche avvenuta dal 5 marzo per l’emergenza nazionale della
pandemia covid-19, tutti i docenti si sono attivati a svolgere nel miglior modo possibile la didattica
a distanza, anche con l’utilizzo di piattaforme per favorire un apprendimento motivato e proficuo
al fine di consentire agli studenti il raggiungimento di una soddisfacente preparazione in vista degli
esami di stato che si svolgeranno secondo le modalità indicate dal ministero della pubblica
istruzione.
Il metodo di studio è stato sostenuto ed indirizzato in maniera organica e razionale, ponendosi
come primo obbiettivo:
- stimolare l’impegno, l’interesse e la partecipazione di ciascuno.
La personalità dell’allievo si è formata e maturata mediante un’esperienza artistica acquisita per
essere posta al servizio della società; l’insegnamento è stato inteso come educazione
metodologica e non come spinta alla gratuita invenzione di manufatti ed è stato impostato in
relazione ai fini sociali cui esso è rivolto.
Il Consiglio di classe ha adottato metodi di insegnamento diversificati a seconda dei contenuti che
si intendevano trasmettere, delle abilità da attivare nel percorso didattico, della natura delle
singole discipline, degli stili e dei ritmi di apprendimento degli alunni. Ai

                                                 20
classici interventi di tipo frontale, integrati da sollecitazioni al dialogo, al dibattito e alla
decodificazione tramite attività di analisi testuale e critica, si sono affiancate le metodologie
specifiche delle discipline di indirizzo.
E’ stato privilegiato il fine qualitativo dell’insegnamento e non quello quantitativo, proponendo
strategie di apprendimento partecipato e ragionato e promuovendo l’autonomia di ricerca degli
studenti.
A livello disciplinare si rimanda alle singole progettazioni, allegate al presente documento. Per i
tempi dell’insegnamento, si è tenuto conto dei ritmi di apprendimento degli allievi edei loro
livelli di partenza.

                                                21
PIANO DI STUDI (controllare le ore)

                                                              Ore         Ore
                               Discipline
                                                          settimanali   annuali
        Religione cattolica / Attività alternative            1           33
                           Area umanistica
        Lingua e letteratura italiana                         4          132
        Lingua e cultura straniera                            3           99
        Storia                                                2           66
        Filosofia                                             2           66
        Storia dell’arte                                      3           99
                           Area scientifica
        Matematica                                            2           66
        Fisica                                                2           66
        Scienze motorie e sportive                            2           66
                           Area di indirizzo
        Laboratorio di grafica                                8          264
        Discipline grafiche                                   6          198
                               Totali ore                     35         1155

                                                     22
10. MEZZI E STRUMENTI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lo svolgimento dell’attività formativa, al fine dell’insegnare e apprendere si è utilizzata tutta
la strumentazione tecnologica a disposizione dell’Istituto: le dotazioni dei laboratori, i libri di testo,
riviste di settore, testi di consultazione, strumenti informatici e multimediali.

11. VERIFICHE E VALUTAZIONI DEL PERCORSO FORMATIVO

La verifica si è basata su una definizione dei criteri di accettabilità del prodotto e deglistandard/soglia
che demarcano i limiti di una valutazione positiva del prodotto stesso.
Gli strumenti di misurazione del processo di apprendimento sono stati vari e diversificatinella
tipologia:
- prove oggettive, strutturatee semistrutturate, colloqui;
- esercitazioni scritte;
- prove di tipo grafico-pratiche;
- prove disciplinari che hanno contribuito adaccertare eventuali problematiche e ad apportare
correzioni initinere del progetto educativo e didattico.
Le verifiche dell’apprendimento sono state sia individuali che collettive, tali da poter giungere alla
valutazione finale. Infatti questa ha tenuto conto di tutti gli elementi in possesso per definire il
grado complessivo di conoscenze, capacità e competenze degli alunni attraverso le verifiche.
Le valutazioni degli allievi sono state bene articolate, in modo da poter seguire l’evolversi della
preparazione degli alunni sia in fase iniziale, sia in itinere, sia al termine delle varie azioni
didattiche.
Il coinvolgimento degli studenti nella linearità e nella trasparenza dei criteri di valutazione non solo
è stato efficace stimolo alla loro responsabilizzazione, ma anche elemento di reciproca fiducia
promuovendo il processo di autovalutazione che li ha resi protagonisti dell’apprendimento.
Nella valutazione si sono distinti momenti di misurazione (attribuzione di punteggi predefiniti a
determinate prestazioni e prove), da momenti di valutazione (apprezzamenti di singole prove e
prestazioni in ordine a criteri che vanno al di là del puro risultato misurativo; apprezzamenti più
complessivi circa l’evoluzione dell’apprendimento dell’allievo).

                                                   23
La valutazione si è basata:
- sull’avvicinamento o meno rispetto allo standard prefissato;
- sull’analisi quantitativa e qualitativa dei successivi prodotti in progresso, verso o oltre gli
standard;
- sull’apporto dell’allievo al dialogo educativo.
La valutazione formativa (per il progresso nell’apprendimento) è stata effettuata durante i
processi di apprendimento e, quindi, durante lo svolgimento delle unità didattiche, per accertare
le abilità conseguite e per controllare la reale validità dei metodi adottati.
La valutazione sommativa (per la valutazione finale) ha verificato il grado di acquisizione delle
competenze di base e il raggiungimento degli obiettivi parziali e terminali, attraverso le
misurazioni effettuate al termine di ogni verifica disciplinare, tenendo conto della situazione di
partenza e dei dati informativi relativi alle osservazioni sistematiche riferite agli obiettivi
trasversali (interesse, impegno, partecipazione, frequenza, socializzazione, comportamento), in
modo da avere un quadro complessivo di quello che poteva essere il grado di avanzamento
dimostrato dagli alunni, l’evolversi della loro socialità e del loro metodo di lavoro.

                                               24
12. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI NELL’ANNO SCOLASTICO

    CONOSCENZE          COMPETENZE         CAPACITA'/ABILITA’       LIVELLI DI   VOTO
     (il sapere)       (la padronanza)        (il saper fare)       PROFITTO

 Conoscenze           Applica in modo     Sa rielaborare
 complete,            autonomo e          correttamente e
 approfondite,        corretto le         approfondire in
 esposizione fluida   conoscenze anche    modo autonomo e
 con lessico ricco    a problemi          critico situazioni        Eccellente    10
 ed appropriato       complessi           complesse. Discipline
                                          Artistiche: Ideazione
                                          estetica e concettuale
                                          originale
 Conoscenze           Applica in modo     Coglie le implicazioni,
 complete, con        autonomo e          compie correlazioni
 approfondimento      corretto, anche a   esatte e analisi
 autonomo,            problemi            approfondite,
 esposizione fluida   complessi, le       rielaborazione
                                                                      Ottimo      9
 con utilizzo di      conoscenze          corretta, completa e
 linguaggio                               autonoma. Discipline
 specifico                                Artistiche: Ideazione
                                          estetica e concettuale
                                          originale
 Conoscenze           Applica             Coglie le implicazioni,
 complete, qualche    autonomamente       compie correlazioni
 approfondimento      le conoscenze,      con imprecisioni;
 autonomo,            anche a problemi    rielaborazione
                                                                      Buono       8
 esposizione fluida   più complessi, in   corretta.
 con proprietà        modo corretto       Discipline Artistiche:
 linguistica                              Ideazione estetica e
                                          concettuale originale
 Conoscenze           Applica             Coglie le implicazioni,
 complete, quando     autonomamente       compie analisi
 guidato sa           le conoscenze       complete e coerenti.
 approfondire,        anche a problemi    Discipline Artistiche :
                                                                     Discreto     7
 esposizione          più complessi, ma   Ideazione articolata
 corretta con         con imperfezioni    ed interpretazione
 proprietà                                corretta
 linguistica

                                             25
Conoscenze            Applica             Coglie il significato,
complete, ma non      autonomamente e     fornisce una corretta
approfondite,         correttamente le    interpretazione delle
esposizione           conoscenze          informazioni più
semplice, ma          minime              semplici, è in grado di
corretta                                  analizzare e gestire         Sufficiente    6
                                          situazioni di tipo
                                          elementare.
                                          Discipline Artistiche :
                                          trattazione dei dati
                                          essenziali
Conoscenze            Applica le minime   Analisi parziali, sintesi
superficiali,         conoscenze, con     imprecise.
improprietà di        qualche errore      Discipline Artistiche :       Mediocre      5
linguaggio                                superficialità e
                                          banalizzazione
Conoscenze            Applica le          Errori, analisi e sintesi
carenti, con errori   conoscenze          parziali.
ed espressioni        minime solo se      Discipline Artistiche :     Insufficiente   4
improprie             guidato             superficialità e
                                          banalizzazione
Conoscenze            Applica le          Compie analisi errate,
frammentarie e        conoscenze          non sintetizza,
gravemente            minime solo se      commette errori.            Gravemente
                                                                                      3
lacunose              guidato ma con      Discipline Artistiche :     insufficiente
                      gravi errori        Presentazione
                                          trascurata.
Gravemente            Non sa orientarsi   Non riesce ad
errate, espressione   nel lavoro da       analizzare.
sconnessa.Rifiuto     svolgere            Discipline Artistiche :
della verifica e                          assenza di metodo.
della valutazione                         Presentazione
                                                                       Negativo/
anche a seguito di                        trascurata
                                                                       del tutto      1-2
assenza alle
                                                                       negativo
verifiche
programmate
previste dai piani
di lavoro dei
docenti

                                             26
13. INIZIATIVE CHE HANNO INTEGRATO L’OFFERTA FORMATIVA

La progettazione didattica ha trovato il suo completamento di attività e di iniziative di valenza
formativa, promosse dall' Istituto e in collaborazione con Enti esterni alla scuola, in perfetta
sintonia con le linee generali del Piano dell’Offerta Formativa.

Il Consiglio di classe segnala le attività a cui è stata chiamata la classe nel corso dell’anno
scolastico, al di là dei percorsi disciplinari programmati, comprese le attività che contribuiscono
alla realizzazione di un sistema formativo integrato tra scuola e territorio e che scaturiscono dalla
necessità di offrire ai nostri alunni maggiori opportunità formative, sempre in coerenza con le
finalità specifiche e generali della formazione.

Alternanza scuola lavoro in azienda

Durante l’anno scolastico, la classe non ha svolto l’attività di alternanza scuola lavoro (PCTO)
avendo già raggiunto il numero di ore previste effettuate nei due anni scolastici precedenti (3° e 4°
anno).

14. Cittadinanza e Costituzione

Caratteri generali e sintesi del percorso

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è un percorso che accompagna lo studente
partendo dal concetto di comunità, di famiglia, di gruppo, di rispetto verso le persone, le cose,
l’ambiente e naturalmente verso se stessi, per articolarsi nei successivi gradi di scuola
introducendo i concetti di diritti fondamentali dell’uomo sia come singolo sia nelle diverse
formazioni sociali: all’interno della famiglia e della scuola, come lavoratori di titolari di diritti e di
doveri, come cittadino italiano, come cittadino europeo.

Il percorso di Cittadinanza e Costituzione è stato svolto in aderenza alle indicazioni nazionali
contenute nella normativa vigente (L. 169/2008, C.M. 86/2010) e agli obiettivi previsti dal PTOF.
E’stato sviluppato in particolare durante le ore curriculari in maniera trasversale, a interessato
tutte le discipline di studio. Ciascun docente ha infatti contribuito con il proprio insegnamento
alla maturazione di comportamenti corretti per l’esercizio della cittadinanza attiva. E’ stato
approfondito in modo particolare lo studio della Costituzione Italiana, partendo dalla storia
Costituzionale dell’Italia, per arrivare al dettaglio dei caratteri e della struttura della nuova carta
costituzionale attraverso il confronto con lo Statuto Albertino. E’ stata stimolata la riflessione su
tematiche attuali al fine di permettere una lettura critica della Costituzione ed educare gli alunni
alla diffusione della cultura della legalità, nel rispetto delle regole e dei diritti fondamentali

                                                     27
dell’uomo e del cittadino:rispetto della vita e della libertà di ciascuno, l’uguaglianza, la sicurezza, la
solidarietà. Si sono dibattute tematiche relative alla sensibilità ambientale e allo sviluppo
sostenibile, al benessere personale e sociale, al fair play nello sport, al volontariato, anche
partendo dalle esperienze personali degli alunni.

In particolare l’articolazione del percorso è stata la seguente:
- Educazione alla cittadinanza inclusiva: diritti civili e diritti umani; la Costituzione italiana
- L’Europa e le organizzazioni internazionali;
- Educazione alla legalità;
- Educazione all’ambiente e alla salute con il problema dello “sviluppo sostenibile”.

                                                    28
15. Testi di Letteratura Italiana.

        •   “Letteratura Incontesto” Palumbo editore

                                                 29
16. Traccia dell’elaborato

Indirizzo: GRAFICA
Tema di: DISCIPLINE GRAFICHE
Convegno: "Inquinamento Ambientale ed effetti sulla salute, quali prospettive future".
giovedì 23 settembre 2021 - Castello Lancellotti, Sala Congressi - Piazza Castello - 83023 Lauro (AV).
   Gli studi preliminari attraverso i quali dovranno essere evidenziati la logica dell’iter progettuale e la scelta dei criteri per la
    soluzione adottata.

   Lo sviluppo tecnico-grafico del progetto (ogni candidato ha la facoltà di utilizzare le esperienze acquisite, facendo emergere le
    attitudini personali nell’autonomia creativa).

   Una relazione scritta e/o un PowerPoint, che motivi le ragioni della scelta progettuale effettuata e che descriva le tecniche di
    realizzazione nell'ter progettuale.

       Partecipazione a eventi
       In riferimento alle condizioni pandemiche derivanti dalle condizioni di contingenza covid-19 per l'anno
       scolastico 2020_2021 non è stato possibile organizzare eventi esterni.

       ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

       L’orientamento, connesso alla scelta formativa dei giovani, ha assunto in Italia una notevole
       importanza in questi ultimi anni; ciò si spiega, da un lato, con l’aumento delle possibilità di scelta
       offerte da un contesto estremamente articolato e in rapida evoluzione, dall’altro, con alcune
       recenti normative del Ministero Istruzione Università e Ricerca che ha ribadito la necessità di
       considerare l’orientamento come “attività istituzionale delle scuole di ogni ordine e grado” e
       come parte integrante dei curricula di studio e più in generale, del processo educativo e
       formativo.

      Finalità generali e obiettivi specifici delle attività di orientamento
      - di offrire agli studenti le informazioni essenziali sui percorsi di studio universitari;
      - di proporre alcuni spunti di riflessione sulla corretta metodologia di approccio alla scelta;
      - di chiarire ogni aspetto relativo alle modalità di accesso all’Università fornendo una mappa
      aggiornata dei corsi a numero programmato e dei criteri utilizzati per la selezione delle aspiranti
      matricole.
      - favorire una scelta ragionata degli studi da seguire, tenendo conto degli interessi e delle
      attitudini dimostrate, nonché della personalità dello studente, delle tendenze del sistema
      produttivo e delle possibilità di occupazione;
      - ridurre in modo consistente la dispersione degli studenti, contrastando il fenomeno degli
      abbandoni e dei “fuori corso”.

       Il Consiglio di classe segnala di seguito le attività di orientamento cui è stata chiamata la
       classe nel corso dell’anno scolastico:

                                                               31
-Incontri in sede con rappresentanti di università
             (Suor Orsola Benincasa).
ORIENTAMENTO - Incontri fuori sede
             Accademia Belle Arti (Unisa Orienta Salerno).
             Accademia delle Belle Arti (Napoli)

17. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

CREDITO SCOLASTICO
Il Consiglio di classe attribuisce ad ogni alunno che ne sia meritevole, nello scrutinio finale di
ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, un apposito punteggio per
l’andamento degli studi, denominato credito scolastico. La somma dei punteggi ottenuti nei tre
anni costituisce il credito scolastico che si aggiunge ai punteggi riportatidai candidati nella prova
d’esame. Il punteggio esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da
ciascun alunno, con riguardo al profitto (media dei voti) e tenendo in considerazione anche
l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo
educativo, la partecipazione alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti
formativi.

TABELLA D- ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO PER LA CLASSE TERZA E PER LA CLASSE
QUARTA IN SEDE DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO.

                         Fasce di credito        Fasce di credito
   Media dei voti
                           classe terza           classe quarta
        M< 6                   ---                        ---
        M=6                   11-12                      12-13
      6
M=6        12-13
6
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del
secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi.Il voto
di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di
discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente, alla
determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla
precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione la media dei
voti. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il
cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Il voto di condotta
incide sulla determinazione del credito scolastico e concorre alla determinazione del credito
scolastico, perché fa media con i voti di profitto. I criteri per l’attribuzione del credito scolastico,
deliberati dagli Organi Collegiali della Scuola, dopo aver considerato il grado di preparazione
complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico con riguardo al profitto (media dei
voti M), riguarderanno i seguenti ulteriori elementi di valutazione per aggiungere, eventualmente,
un punto aggiuntivo:
- partecipazione a progetti extracurriculari;
- credito formativo.

                                                  34
Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
                        La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento
                        indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.
       Indicatori       Livelli                         Descrittori                                                                                                   Punti   Punteggio

Acquisizione dei           I      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e              1-2
                                  lacunoso.
contenuti e dei
metodi delle diverse      II      Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre         3-5
discipline del                    appropriato.
curricolo, con            III     Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                6-7
particolare               IV      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                  8-9
riferimento a             V       Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro          10
Quelle d’indirizzo                metodi.

Capacità di                I      Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                1-2
utilizzare le                     È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato
                          II                                                                                                                                           3-5
conoscenze
                          III     È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                   6-7
acquisite e di
collegarle tra loro       IV      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                        8-9
                          V       È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita              10
Capacità di                I      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                         1-2
argomentare in            II      È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                  3-5
maniera critica e
                          III     È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti        6-7
personale,
                          IV      È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti             8-9
rielaborando i
                          V       È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti            10
contenuti acquisiti               acquisiti
Ricchezza e                I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                            1
padronanza                II      Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                               2
lessicale e
                          III     Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                3
semantica, con
                          IV      Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                          4
specifico
riferimento al            V       Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore          5
linguaggio tecnico
e/o di settore,
anche in lingua
straniera
Capacità di analisi e      I      Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo            1
comprensione della                inadeguato
                          II      È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se        2
realtà in chiave di
                                  guidato
cittadinanza attiva a
partire dalla             III     È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali     3
riflessione sulle         IV      È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali       4
esperienze                        È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie         5
                          V
personali                         esperienze personali

                           Punteggiototaledellaprova

                                                                                            35
CREDITO FORMATIVO

Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale
derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la coerenza può
essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro
approfondimento, nel loro ampliamento, e nella loro concreta attuazione.
Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativisono acquisite, al di fuori della
scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona
ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali,
artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla
solidarietà, alla cooperazione, allo sport.I criteri di valutazione delle esperienze devono tener
conto della rilevanza qualitativa di esse, anche con riguardo a quelle relative alla formazione
personale, civile e sociale dei candidati in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri
dell’indirizzo di studi.La documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai crediti formativi
deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni
presso i quali il candidato ha realizzato l’esperienza e contenente una sintetica descrizione
dell’esperienza stessa.

                                                   36
18. ELENCO DEGLI ALLEGATI AL DOCUMENTO*

       1    RELAZIONI DISCIPLINARI FINALI

       2    COPIA DEL VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE

       3    SCHEDE DEGLI ALUNNI CON L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

       4    GIUDIZIO DI AMMISSIONE

       5    PROGRAMMI SVOLTI

* Documenti allegati all’atto dello scrutinio di ammissione.

                                                 37
Puoi anche leggere