I.I.S. ENZO FERRARI PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.I.S. ENZO FERRARI PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE Anno scolastico 2016/ 2017 Prima lingua straniera: Lingua e Cultura Inglese Seconda lingua straniera: Lingua e Cultura Francese Coordinatrice D. CIPRIANI Referente Lingua Francese A. VITTOZZI Componenti G. BOTTA N. CARFAGNA A. COSCIA E. D’AURIA M. DE PISAPIA L. DI FILIPPO M. GUARINIELLO M. GUIDA M. MANZIONE G. MOSCATO R. NOBILE M. L. PANDOZZI TRANI M. SAVINO A.M. SICA G. SORRENTINO G. TOMEO R. ZIZZO 1
PREMESSA Migliorare l’apprendimento delle lingue non è solo uno degli obiettivi chiave del quadro strategico per l’istruzione e la formazione ET 2020, ma anche uno strumento per facilitare la mobilità oltre confine dei cittadini europei, come sottolineato nella strategia generale dell’Unione “Europa 2020”. Alla luce della valutazione delle esperienze didattiche pregresse e dei bisogni formativi degli alunni di questa istituzione scolastica si individua la necessità dei seguenti interventi didattici ed educativi : la percezione che gli studenti hanno dell’utilità delle lingue che imparano per il loro futuro professionale, può chiaramente contribuire ad aumentare la loro motivazione; l’attenzione per la dimensione cognitiva dell’apprendimento linguistico, ed in particolare per i diversi stili cognitivi che supportano tale processo; gli studenti che hanno una difficoltà nell’apprendimento del linguaggio parlato e/o scritto nella loro lingua madre possono avere problemi nell’apprendimento di un altra lingua a scuola; le linee guida per l’insegnamento delle lingue straniere sottolineano l’importanza di tutte le competenze di comunicazione; lo studio di una lingua straniera sta diventando sempre più importante nella nostra società multilinguistica con economia globale; anche gli studenti a rischio possono trarre dei benefici dallo studio di una lingua straniera in un appropriato ambiente d’apprendimento; i viaggi di studio e/o gli stage di alternanza scuola/lavoro mirati all’apprendimento della lingua straniera risultano stimolanti per la motivazione degli studenti; il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) rappresenta uno strumento importante per definire i livelli di apprendimento degli studenti Pertanto, ciò premesso, al fine di migliorare il processo educativo, ogni azione pianificata dovrà essere verificata nella sua funzionalità rispetto al conseguimento dei risultati previsti (efficacia) ed alla sua economicità in relazione all’uso delle risorse disponibili (efficienza). FINI ED OBIETTIVI TRASVERSALI POSSIBILI E REALIZZABILI Obiettivi formativi autorealizzazione ed arricchimento individuale valorizzazione dello spirito di iniziativa, impegno e fantasia mutuo rispetto degli altri e delle loro diversità rispetto dell’ambiente e delle attrezzature comuni rispetto delle regole della comunità scolastica promozione del senso di responsabilità e di solidarietà puntualità e precisione nella realizzazione delle attività e nel rispetto degli orari scolastici 2
Obiettivi cognitivi: esposizione comprensibile e sufficientemente corretta apprendimento e consolidamento di un metodo di studio autonomo trasferimento delle abilità acquisite in ambito operativo-professionale comprensione dei testi acquisizione della capacità di elaborare e di fare collegamenti conoscenza delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione Valutazione degli obiettivi: La valutazione è un processo complesso e dinamico che terrà conto: dei livelli di partenza dell’allievo delle sue risorse in termini di apprendimento delle sue aspirazioni della sua personalità della sua storia scolastica Si valuteranno perciò: l’acquisizione qualitativa/quantitativa di conoscenze e competenze la capacità di utilizzare nelle UdA processi metacognitivi di problem solving l’interesse e la partecipazione all’azione didattica l’autonomia nello studio la collaborazione e la capacità di cooperazione i progressi nell’apprendimento il percorso scolastico pregresso STANDARD DISCIPLINARI DA CONSEGUIRE IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITÀ Standard minimi di apprendimento della disciplina in termini di conoscenze, abilità e competenze Come da Linee guida del Ministero della Pubblica Istruzione, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale del settore servizi lo studente deve essere in grado di: • padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER); • padroneggiare la seconda lingua comunitaria, ove prevista, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). 3
LINEE PROGRAMMATICHE GENERALI Le seguenti linee programmatiche generali potranno essere modificate in itinere in relazione ai livelli di partenza e ai ritmi di apprendimento delle singole classi, dei singoli alunni o gruppi di essi e qualora si dovessero verificare interruzioni delle attività didattiche attualmente non prevedibili. Primo Biennio Obiettivi; metodi; contenuti; scansione; valutazione; recupero Secondo Bennio Obiettivi; metodi; contenuti; scansione; valutazione; recupero Monoennio : Obiettivi; metodi; contenuti; scansione; valutazione; recupero PRIMO E SECONDO BIENNIO E MONOENNIO FINALITA’ DELLA DISCIPLINA La finalità dell’insegnamento delle lingue straniere è quella di fornire ai discenti una competenza linguistica adeguata a vari contesti comunicativi, requisito importante in sé e per ogni eventuale approfondimento accademico professionale. Lo studio delle lingue straniere contribuisce alla formazione linguistica e specialistica degli allievi parallelamente all’insegnamento dell’italiano e delle materie specifiche di indirizzo. Lo scopo principale è quello di insegnare la lingua straniera come strumento di comunicazione in tutte le complesse funzioni che essa riveste e non come sistema di regole grammaticali. Si intende quindi avvalersi dell’approccio comunicativo-funzionale, sul quale si basano anche i testi in adozione, e fare uso di opportune strategie didattiche e diversi sussidi audiovisivi per favorire il coinvolgimento attivo degli allievi. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Acquisizione di una competenza comunicativa distinta in 3 livelli : A elementare B pre- intermedio C intermedio PRIMO BIENNIO OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI Listening L’alunno deve dimostrare di possedere la capacità di comprendere il significato generale di una conversazione in lingua 2 su un argomento relativo alla propria esperienza. 4
Speaking L’alunno deve dimostrare di saper interagire in situazioni quotidiane che richiedono uno scambio semplice e diretto di informazioni. Reading L’alunno deve dimostrare di possedere le capacità di comprendere il significato di testi brevi e semplici su argomenti familiari. Writing L’alunno deve dimostrare di saper scrivere testi brevi relativi a situazioni quotidiane che veicolino informazioni basilari e rispondere a semplici questionari. METODOLOGIE Le lezioni di lingua seguiranno il functional notional approach con lo studio consapevole delle strutture linguistiche, dando peraltro sempre priorità all’approccio comunicativo. Tutto il programma sarà organizzato secondo la didattica modulare. Le tecniche usate in classe saranno: analisi delle unità di apprendimento attraverso: attività di ascolto ( identificazione del messaggio, del contesto, questionari per la comprensione, appunti, ricostruzione di quanto ascoltato e/o letto, controllo sistematico di pronuncia e intonazione, analisi delle strutture grammaticali attraverso tecniche di comparazione con la struttura italiana, esercitazioni grammaticali rivolte all’acquisizione di meccanismi strutturali, allo studio della sintassi ); lettura ( globale, esplorativa, analitica ); scrittura ( prendere appunti, ricostruire da appunti, riassumere, scrittura di paragrafi); lezione frontale in lingua con spiegazioni, laddove necessaria; uso delle fonti (esperienze di vita quotidiana, menù, orari, riviste e quotidiani, brochures turistiche, previsioni del tempo, internet, film, canzoni); role-play per potenziare l’espressione orale in contesti che simulino situazioni reali comunicative; attività interattive in laboratorio linguistico; ● sussidi didattici digitali ; ● laboratorio professionale. COMPETENZE Lingua : tutte le strutture e le funzioni di base fino alla soglia del livello pre-intermedio Cultura : elementi generali relativi alle tradizioni del paese di cui si studia la lingua. Per una più ampia articolazione dei moduli con la individuazione dei pre-requisiti generali e la loro durata si fa riferimento al piano di lavoro individuale delle docenti. Il contenuto dei diversi moduli sarà stabilito a seconda della scansione delle unità di ciascun testo. . Elenco delle funzioni comunicative che gli studenti devono acquisire nel biennio: I anno Salutare, presentare Chiedere e dare informazioni Parlare della nazionalità Parlare delle professioni Parlare del possesso Descrivere l’aspetto fisico Parlare della famiglia 5
Parlare delle attività del tempo libero Chiedere a parlare di azioni presenti abituali Chiedere e parlare di azioni in corso Parlare delle date Parlare delle abilità Chiedere il permesso, autorizzare Esprimere azioni programmate per il futuro Collocare nello spazio Dare e chiedere direzioni Parlare del cibo e delle bevande preferite Parlare delle quantità Chiedere e parlare di azioni passate II anno Chiedere e parlare di azioni passate in corso e metterle in relazione tra di loro Parlare di esperienze passate Collocare nello spazio Dare e chiedere direzioni Fare paragoni Esprimere azioni future (programmate, intenzionali, volitive) Consigliare Esprimere possibilità, obbligo, proibizione fare ipotesi (reali, possibili, impossibili) esprimere legami logici, cronologici, relazioni di causa-effetto, relazioni temporali Esprimere relazioni tra persone e luoghi L’acquisizione delle competenze e delle abilità sopra elencate si sviluppa anche attraverso l’apprendimento dei seguenti contenuti grammaticali: I anno Inglese pronomi personali aggettivi e pronomi possessivi verbi essere e avere Articoli (uso generale) Dimostrativi Plurali regolari e irregolari C’è/ci sono Sostantivi numerabili e non numerabili Genitivo sassone Aggettivi e avverbi di quantità Aggettivi numerali e qualificativi Preposizioni Present simple Imperative 6
Aggettivi e pronomi interrogativi Congiunzioni Avverbi di modo, tempo, luogo, frequenza Tempi verbali Present Continuous Past simple I anno Francese Pronomi personali sogg. Aggettivi e pronomi possessivi Verbi essere e avere Verbi regolari del primo e secondo gruppo Articoli determinativi e indeterminativi Aggettivi dimostrativi Plurali regolari e irregolari Forma interrogativa Forma negativa C’è/ci sono Verbi irregolari del terzo gruppo Sostantivi numerabili e non numerabili Aggettivi e avverbi di quantità Aggettivi numerali e qualificativi Preposizioni Presente Imperativo Gradi di comparazione Aggettivi e pronomi interrogativi Congiunzioni Avverbi di modo, tempo, luogo, frequenza Tempi verbali Les gallicismes Présent progressif, futur proche, passé recent) Passé composé Imparfait Futur simple Verranno inoltre acquisiti gli elementi lessicali di base relativi alle seguenti aree tematiche: la famiglia – la scuola - il lavoro – nazioni, lingue, nazionalità – il cibo – la descrizione fisica – attività – il vestiario – la casa – i mobili – gli oggetti di uso corrente – il tempo – la salute – i trasporti – la città (luoghi) – i giorni della settimana – i mesi- date – l’ora – le vacanze – i negozi. II anno Inglese Tempi verbali: Present Perfect; Past Continuous; Past simple Pronomi indefiniti 7
Comparativi e superlativi Pronomi riflessivi e reciproci Preposizioni e particelle avverbiali Gerund Alcuni verbi modali Subject and object questions Sinonyms and antonyms future tenses Conditionals Alcuni phrasal verbs. II anno Francese Pronomi possessivi Pronomi relativi variabili ed invariabili Avverbi Pronomi indefiniti Aggettivi e pronomi interrogativi Pronomi dimostrativi Comparativi e superlativi Pronomi riflessivi Pronomi personali complemento. Verbi regolari ed irregolari Preposizioni e particelle avverbiali Gerundio e participio presente Congiuntivo presente Verbi modali Condizionale presente e passato Nel secondo anno gli elementi lessicali introdotti nel primo anno vengono estesi ed approfonditi col mantenimento delle stesse aree tematiche. I corsi di lingua attualmente in adozione nel biennio presentano gli argomenti in modo ciclico, riprendendo gli argomenti approfondendoli ed ampliandoli progressivamente. Pertanto molte delle strutture e funzioni elencate nel primo anno di corso vengono nuovamente trattate ed approfondite nel secondo anno. METODOLOGIA Per il raggiungimento delle competenze individuate si fa costante riferimento all'approccio comunicativo. E' essenziale che le lezioni siano svolte in lingua straniera e che gli studenti siano abituati fin da subito non solo a comprendere e adoperare la fraseologia tipica del lavoro in classe (ordini, richieste e concessioni di permesso, istruzioni per gli esercizi ecc.), ma anche a comprendere e adoperare la terminologia grammaticale, cosicché sia possibile spiegare in lingua anche la grammatica. L’utilizzo pressoché esclusivo della lingua straniera rende possibile per gli studenti un incremento continuo dell’abilità di comprensione e li stimola altresì ad utilizzare a loro volta esclusivamente la lingua straniera nell’interazione con insegnanti e compagni. Sarà quindi possibile per essi seguire senza alcuna difficoltà lezioni interamente in lingua su argomenti di carattere specialistico, acquisendo a loro 8
volta la capacità di esprimersi nella lingua utilizzando una terminologia sempre più complessa. Gli studenti devono essere resi consapevoli degli scopi da perseguire e delle fasi del processo di apprendimento, nella prospettiva di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato. Si procede per unità di apprendimento (assecondando in linea di massima i percorsi indicati dal libro di testo), articolate generalmente come segue : 1- rendere espliciti gli obiettivi - che cosa impareremo? Una struttura nuova? Per quale funzione comunicativa? Quale ambito lessicale? 2- trovare un centro di interesse nell'unità da svolgere 3- contatto con il testo orale o scritto 4- comprensione generale 5- comprensione dettagliata del contenuto 6- analisi delle funzioni linguistico - comunicative 7- riflessione grammaticale 8- esercizi di riutilizzazione delle strutture e del lessico 9- produzione guidata o libera 10 - verifica 11 - correzione e recupero 12- valutazione N.B. E' ovvio che l'insegnante è libera di scegliere la sequenza delle varie fasi e le attività da privilegiare in funzione dell'apprendimento. La fase di verifica non significa necessariamente un test formale, che può essere richiesto come conclusione di un modulo di lavoro più ampio; si può verificare l'acquisizione di specifiche competenze e conoscenze attraverso l'esecuzione di esercizi in classe o la correzione del lavoro svolto a casa. VERIFICA Le prove di lingua straniera, sia scritte che orali, verificano la competenza linguistica raggiunta dagli alunni Le prove scritte, due per trimestre e tre per pentamestre , propongono esercizi diversificati mirati alla misurazione di : _ competenza lessicale _ correttezza ortografica _ conoscenza strutture grammaticali _ competenza comunicativa _ comprensione _ capacità espositiva Le prove orali privilegiano il dialogo studente - insegnante, studente - studente e tendono a verificare in primo luogo la comprensione e la competenza comunicativa, quindi la correttezza grammaticale e fonetica. Oltre alle prove orali è importante effettuare anche prove di ascolto, dove si misurerà la capacità degli studenti di comprendere messaggi e di cogliere gli elementi essenziali di una conversazione tra parlanti diversi. Strumenti di verifica Le modalità di verifica saranno ispirate da ciò che si svolge durante le ore di lezione e consisteranno in : Prove di tipo oggettivo e soggettivo. Le prove scritte potranno comprendere: Esercizi strutturali 9
Comprensione di brevi brani Composizioni guidate Semplici traduzioni Dettati Riassunti Nel caso di prove soggettive, essendo numerose le variabili da controllare si partirà da una griglia che conterrà i parametri corrispondenti al tipo di verifica. Le prove orali, almeno due per trimestre e tre per pentamestre , possono essere anche di tipo informale quali semplici interventi dal posto, situazioni di simulazione sia a coppie che in gruppo, prove di ascolto con materiale registrato, e valuteranno: - l’efficacia comunicativa - la correttezza formale - la precisione fonetica - la proprietà e la ricchezza lessicale Tutti gli elaborati scritti saranno corretti e valutati dall’insegnante e quindi commentati e controllati con la classe; sarà garantita la massima trasparenza sui criteri di valutazione. Criterio di sufficienza Classi prime Fase orale Comprendere: brevi conversazioni su argomenti familiari, domande personali, descrizioni di persone e luoghi, testi descrittivi e narrativi semplificati. Esprimere: concetti semplici riguardanti se stesso, la famiglia, gli amici e l’ambiente circostante con linguaggio adeguato e rari errori nell’uso delle strutture. Fase scritta Produrre: frasi strutturalmente semplici e corrette inerenti la vita quotidiana, la propria persona, l’ambiente in cui vive, i propri interessi,sulla base di quanto svolto durante l’anno. Dimostrare di aver acquisito competenze ortografiche, lessicali e grammaticali a livello post-elementare. Classi seconde Fase orale Comprendere: conversazioni su vari argomenti, testi narrativi e descrittivi non semplificati. Esprimere. opinioni personali, valutazioni di tipo generale su argomenti noti allo studente. Fase scritta Produrre: descrizione di eventi, narrazione di fatti personali utilizzando un lessico appropriato e strutture abbastanza corrette. Dimostrare di aver acquisito competenze ortografiche, lessicali, grammaticali e sintattiche a livello pre-intermedio. RECUPERO La fase di recupero è indispensabile, durante tutto l’arco di studi, per la formazione di tutti gli allievi nei quali motivazione e ritmo di apprendimento non sono adeguati alle necessità 10
didattiche. Le loro incertezze e le difficoltà devono essere diagnosticate con tempestività dal docente e devono essere comunicate con chiarezza alle famiglie per una proficua azione sinergica. L’area linguistica riveste valore di trasversalità rispetto alle altre discipline, pertanto il recupero in quest’area consente agli alunni di raggiungere gli obiettivi minimi, che saranno oggetto di verifiche comuni a tutte le classi, dopo una fase di attività uguali per classi parallele. Il recupero di abilità, conoscenze e competenze carenti mira all’acquisizione da parte degli allievi di un efficace ed autonomo metodo di studio. Tipologia degli interventi Test d’ingresso (durante il secondo o terzo incontro ): per una tempestiva verifica delle abilità di base e delle competenze disciplinari pregresse. Metodo di studio, per le classi prime: allo scopo di dotare gli studenti di idonee ed efficaci procedure di apprendimento e di lavoro. attività di sostegno extra-curriculari su segnalazione del consiglio di classe Pausa didattica curriculare, rivolta a tutta la classe, a discrezione del singolo docente Esercizi specifici extra, su argomenti già trattati, a quegli studenti che abbiano conseguito ripetute valutazioni insufficienti. VALUTAZIONE Per la valutazione ci si atterrà a griglie di misurazione quanto più possibile oggettive, tenendo sempre presente che è importante per gli alunni capire il sistema di valutazione ed essere consapevoli delle proprie carenze. SECONDO BIENNIO E MONOENNIO FINALE 11
Obiettivi di apprendimento Nell'arco del secondo biennio e monoennio finale gli alunni devono: _ sviluppare e approfondire la conoscenza della lingua, divenendo consapevoli della sua ricchezza espressiva e delle diversità tra i microlinguaggi di indirizzo specifico _ divenire capaci di comprendere e di analizzare testi di vario genere e di riferirne il contenuto. _ acquisire la capacità di esprimersi nella lingua specialistica e di scrivere commenti sulle letture fatte. _ sapere analizzare un testo specialistico e collegarlo alle diverse discipline di indirizzo specifico _ acquisire una metodologia che permetta loro di essere autonomi nella lettura. Contenuti per il secondo biennio e monoennio Pur nell'autonomia dei singoli insegnanti, i quali opereranno le scelte più adeguate alle loro classi, si ritiene opportuno tracciare alcune linee programmatiche. I testi attualmente in uso nei vari corsi forniscono un ottimo consolidamento strutturale e lessicale corrispondente ad un livello intermediate e upper-intermediate. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Classi terze Abilità di capire ed esprimersi in lingua orale e scritta in una varietà di tematiche generali e/o specialistiche Classi quarte e quinte Abilità di comprendere ed esprimersi adeguatamente in lingua parlata e scritta in una gamma di situazioni generali e specialistiche che implichino la presenza di espressioni anche articolate e complesse. OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI Listening Classi terze. L’alunno deve dimostrare di possedere la capacità di comprendere sia il significato generale che alcuni dettagli essenziali di una conversazione in lingua 2 su una varietà di argomenti. Classi quarte e quinte. L’alunno deve dimostrare di possedere la capacità di comprendere informazioni esplicite ed idee espresse in forma orale su una gamma di argomenti più vasta, anche in microlingua, nel corso di una conversazione. Speaking Classi terze L’alunno deve dimostrare di saper comunicare in una varietà di situazioni e di saper esprimere opinioni personali su argomenti relativi sia al suo vissuto che all’ambiente. 12
Classi quarte e quinte. L’alunno deve dimostrare di saper esprimere opinioni e di saper prendere parte ad una conversazione pluritematica. Reading Classi terze L’alunno deve dimostrare di possedere la capacità di comprendere il significato generale di testi riguardanti una varietà di argomenti e di coglierne i dettagli. Classi quarte e quinte L’alunno deve dimostrare di comprendere specifiche informazioni di testi autentici e anche di microlingua. Writing Classi terze L’alunno deve dimostrare di saper comporre testi semplici e brevi ed esprimere opinioni personali su una varietà di argomenti. Classi quarte e quinte L’alunno deve dimostrare di saper rispondere a domande relative a testi di cultura generale o attinenti all’indirizzo di studio. METODOLOGIE Le lezioni di lingua seguiranno il metodo funzionale integrato con lo studio consapevole delle strutture linguistiche, dando peraltro priorità all’approccio comunicativo. Le lezioni di microlingua specialistica del settore saranno svolte secondo un approccio tematico e/o per generi cercando ove possibile collegamenti con i programmi di materie affini. Si svolgeranno: - esercizi di lettura - esercizi di ascolto - esercizi di analisi testuale. Gli studenti saranno stimolati a : - porre domande - rispondere in lingua straniera - prendere appunti - scrivere relazioni e riassunti VALUTAZIONE La verifica, parte integrante di tutto il processo didattico-educativo sarà coerente con gli obiettivi e con lo svolgimento dell’attività didattica. Essendo inserita all’interno del processo formativo, su di essa verrà orientato l’eventuale rinforzo con il recupero, il consolidamento e il successivo progresso Verifica formativa Obiettivo : verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi e recuperare eventuali lievi lacune accumulate nel corso dell’ attività didattica. 13
Verifica sommativa Obiettivo : accertare e registrare il grado di raggiungimento degli obiettivi da parte degli alunni a conclusione delle varie fasi o processo di insegnamento-apprendimento e al termine dell’anno scolastico. Strumenti di verifica Le modalità di verifica saranno ispirate da ciò che si svolge durante le ore di lezione e consisteranno in : prove di tipo oggettivo e soggettivo. Le prove orali, che possono essere anche di tipo informale quale semplici interventi dal posto, saranno due per trimestre e tre per pentamestre e terranno conto, relativamente ai programmi di indirizzo, oltre che dei criteri presi in considerazione per le prove orali del biennio, anche di quanto segue: la capacità di decodificare e interpretare i testi specialistici la completezza della conoscenza dei contenuti di settore la capacità di cogliere analogie e differenze l’efficacia espositiva Gli stessi criteri saranno presi in considerazione per le prove scritte, due per il trimestre e tre per il pentamestre , che potranno comprendere: Questionari Analisi testuali Quesiti a risposta singola Trattazione sintetica Verifiche di carattere linguistico su testi specialistici Esercizi strutturali Quesiti a scelta multipla Nel caso di prove soggettive, essendo numerose le variabili da controllare si partirà da una griglia che conterrà i parametri corrispondenti al tipo di verifica. Tutti gli elaborati scritti saranno corretti e valutati dall’insegnante e quindi commentati e controllati con la classe; sarà garantita la massima trasparenza sui criteri di valutazione Criterio di sufficienza Classi terze Fase orale Comprendere : messaggi di vario tipo, testi specialistici, testi riguardanti la società, la scuola, il mondo del lavoro etc. Esprimere : concetti personali, valutazioni su testi specialistici e non, opinioni generali con linguaggio adeguato e rari errori nell’uso delle strutture. Fase scritta Produrre: testi di tipo argomentativo con linguaggio formale adeguato e rari errori nell’uso delle strutture. Dimostrare di avere acquisito competenze ortografiche, lessicali, grammaticali e sintattiche a livello intermedio. Classi quarte 14
Fase orale Comprendere : qualsiasi tipo di messaggio, testi di vario genere. Esprimere : opinioni personalmente rielaborate su testi di vario genere con linguaggio formale adeguato e rari errori. Fase scritta Produrre: testi di valutazione personale e opinioni critiche su argomenti di specialistico e di cultura generale con linguaggio formale adeguato e rari errori. Dimostrare di avere acquisito competenze ortografiche, lessicali, grammaticali e sintattiche a livello intermedio. Classi quinte Fase orale Comprendere : qualsiasi tipo di messaggio, testi di vario genere (anche di valutazione critica) Esprimere : opinioni personalmente rielaborate su testi di carattere specialistico e di cultura generale con linguaggio formale adeguato e rari errori nell’uso delle strutture. Fase scritta Produrre: testi di valutazione personale e opinioni critiche su argomenti specialistico con linguaggio formale adeguato e rari errori nell’uso delle strutture. RECUPERO Vedi RECUPERO BIENNIO INDIRIZZO I.P.S.E.O.A Obiettivi didattici e competenze specifici del terzo anno (Settore Ricevimento) 15
a breve termine - conoscere la struttura alberghiera - rispondere ad una conversazione telefonica - chiedere e dare informazioni su un albergo o su una struttura ricettiva a medio termine - ricevere un cliente - registrare un cliente - comprendere un messaggio pubblicitario a lungo termine - leggere, comprendere e redigere lettere in cui si chiedono e si ricevono informazioni alberghiere - proporre e formulare un’offerta - formulare, confermare e disdire una prenotazione di soggiorno Obiettivi didattici specifici del terzo anno (Settore Sala/Bar) a breve termine - ricevere un cliente - assegnare o prenotare un tavolo - prendere l’ordinazione a medio termine - spiegare un menu - reagire a lamentele dei clienti - proporre il conto - congedarsi dal cliente a lungo termine - esprimere in forma contrastiva le abitudini italiane rispetto a quelle del parlante di lingua straniera per quanto riguarda l’uso di: antipasti e cocktails, zuppe, primi piatti, secondi, contorni e desserts. Obiettivi didattici specifici del terzo anno (Settore Enogastronomia/ Produzione dolciarie) A breve termine - conoscere i ruoli del personale di cucina- laboratorio di pasticceria - conoscere il lessico di base a medio termine - presentare un menu - saper spiegare una ricetta a lungo termine - presentare i prodotti stagionali - conoscere le abitudini alimentari italiane e del paese di cui si studia la lingua a breve termine - chiedere e ricevere informazioni riguardanti i trasporti, capire e fornire informazioni riguardanti i trasporti 16
- leggere, comprendere e redigere testi descrittivi volti a far conoscere le bellezze artistiche e naturali di una regione. a medio termine - leggere, comprendere e redigere testi descrittivi volti a far conoscere le bellezze artistiche di una città. - organizzare vari tipi di soggiorno nella stessa città. a lungo termine - leggere, comprendere e redigere testi esplicativi concernenti un programma di viaggio in una regione o in un paese. - leggere, comprendere e redigere testi esplicativi concernenti svariate formule quali: la crociera, il turismo verde, il soggiorno linguistico. Obiettivi didattici specifici del quarto e quinto anno (Settore Tecnico dei servizi della Ristorazione/ Produzioni Dolciarie) A breve termine - conoscere i ruoli del personale addetto alla ristorazione - ampliare il lessico di base - conoscere le tendenze enogastronomiche e le diverse forme di ristorazione a medio termine - approfondire ed ampliare le conoscenze delle abitudini alimentari italiane e dei paesi stranieri - conoscere il rapporto tra alimentazione e salute - conoscenza dei vini e delle bevande in genere a lungo termine - presentare un menu e spiegare le relative ricette - presentare i prodotti e piatti nazionali ed esteri - conoscere i metodi di conservazione dei cibi - conoscere la legislazione che regolamenta il settore ristorativo Nella classe quinta i succitati obiettivi saranno potenziati e approfonditi nell’ottica della interdisciplinarietà dell’esame di stato. CURRICOLI MODULARI CLASSE TERZA (SETTORE RICEVIMENTO): 17
Primo modulo “Introduzione al turismo” – conoscenza del lessico di base – indagine conoscitiva sulle abitudini vacanziere degli alunni – tempo libero e turismo - presentare le regioni italiane, soffermarsi sulle caratteristiche geografiche e sugli aspetti socio-culturali Secondo modulo “Viaggiare in Italia” – terminologia e fraseologia – descrivere gli aspetti fondamentali del servizio trasporti – chiedere e dare informazioni sui mezzi di trasporto,fare prenotazioni – analizzare e scrivere lettere,fax,e-mail Terzo modulo “Introduzione alla conversazione tra cliente e personale” – chiedere e dare informazioni su un albergo, parlare di camere e di attrezzature, consigliare i vari tipi di sistemazione. – partecipare ad una conversazione telefonica, prenotare, ricevere, registrare e congedare un cliente CLASSE TERZA (SETTORE SALA/BAR) Primo modulo “Introduzione all’industria alberghiera” – conoscenza del lessico di base – conoscenza dei vari tipi di pasti - conoscenza dei vari tipi di ristoranti – conoscenza dei vari tipi di menu Secondo modulo “Introduzione al settore specifico sala/bar” – terminologia e fraseologia – conoscenza dei vari tipi di utensili e di attrezzature relativi alla Sala/bar – vari tipi di servizio dei cibi e delle bevande - Conoscenza delle mansioni del personale di sala/bar Terzo modulo “ Introduzione alla conversazione tra cliente e personale” - Vari tipi di bar e di bevande offerte – ricevere un cliente, assegnare o prenotare un tavolo – prendere l’ordinazione, consigliare, spiegare il menu – presentare il conto, congedarsi dal cliente CLASSE TERZA (SETTORE ENOGASTRONOMIA/PRODUZIONI DOLCIARIE) Primo modulo “Introduzione al settore specifico cucina-pasticceria” - recupero delle conoscenze acquisite l’anno precedente 18
- introduzione al settore specifico cucina- pasticceria - i vari tipi di pasti e tipologie di ristorante -i vari tipi di menu Secondo modulo “Presentazione del personale addetto al settore cucina / pasticceria” - organizzazione degli spazi, attrezzature e utensili di una cucina- pasticceria professionale - definizione dei ruoli del personale di cucina- pasticceria Terzo modulo “Preparazioni gastronomiche di base della cucina / pasticceria italiana” – conoscenza delle abitudini alimentari italiane –metodi di cottura-prepazione -ricette di base della cucina / pasticceria italiana CLASSE QUARTA (SETTORE TURISTICO) Primo modulo “Presentazione di una regione italiana o/e europea, con particolare riferimento al Regno Unito e alla Francia” – dare e chiedere informazioni su un’area – presentare e promuovere un’area di particolare interesse storico- culturale Secondo modulo “Presentazione di una città d’arte” – descrivere una città d’arte, parlare delle sue bellezze artistiche e naturali – promuovere una città come destinazione turistica – presentare le principali città europee ed extra-europee Terzo modulo “Turismo internazionale” – illustrare gli aspetti del turismo internazionale – identificare le diverse forme di turismo, organizzare vacanze alternative – parlare delle classificazioni degli alberghi Quarto modulo “Promozione turistica” – analizzare un viaggio “tutto compreso” – presentare un itinerario – redigere lettere circolari di offerta CLASSE QUARTA (ENOGASTRONOMIA/ PRODUZIONI DOLCIARIE) Primo modulo “Conoscenza del settore ristorativo ” - recupero delle conoscenze acquisite gli anni precedenti 19
– approfondimento delle tipologie di ristorazione – domanda e offerta di impiego; il curriculum vitae Secondo modulo “Conoscenza delle abitudini alimentari " – conoscenza del rapporto tra alimentazione e salute - il cibo e le sue proprietà nutrizionali - conoscenza delle legislazione del settore ristorativo - esame dei vari metodi di conservazione del cibo Terzo modulo “Presentazione di un menu e promozione di prodotti tipici regionali ” - presentazione di un menù - presentazione di piatti tipici regionali CLASSE QUARTA (SALA E VENDITA) Primo modulo: I "Cocktails" - attrezzature e ingredienti di base - vari tipi di preparazioni - cocktails e decorazioni Secondo Modulo: "Erbe e spezie" - erbe e spezie usate in preparazioni di cibi e bevande Terzo modulo: "Piatti flambè" - attrezzature e ingredienti di base - preparazione e realizzazione Quarto modulo: " Nuove tendenze nel mondo del catering" - happy hour - finger food - street food - beverages Quinto modulo: "cibo e tradizioni culturali" - ricette di piatti tradizionali relative alle festività nazionali ed internazionali CLASSE QUARTA (SALA E VENDITA) – LINGUA FRANCESE Primo modulo: “ LA RESTAURATION” - Bistrot, brasserie, compagnie - Pizzeria, trattoria, osteria 20
- Traiteurs, chefs à domicilie, caves et oenothèques. Secondo Modulo: "PASSER UNE COMMANDE" - Le responsabile de salle - La commande - La facturation - Le devis Terzo modulo: "LE MONDE DU TRAVAIL" - Stage et apprentissage - A la recherche de personnel Quarto modulo: " POSER SA CANDIDATURE” - Le CV - La lettre de motivation CLASSE QUINTA (ENOGASTRONOMIA-PRODUZIONI DOLCIARIE-SALA E VENDITA) Primo modulo: "Alimentazione e ristorazione oggi" - fast food e slow food - nouvelle cuisine - fusion cuisine - cibi biologici e OGM - street food Secondo modulo: " I vari tipi di dieta" - la piramide alimentare - la dieta mediterranea - la dieta macrobiotica - la dieta vegetariana - la Ducan diet - ( per il settore di produzioni dolciarie si selezioneranno scelte di attinenza specifica) Terzo modulo: " Food safety" - HACCP - batteri e contaminazione alimentare - conservazione degli alimenti - metodi di conservazione Quarto modulo: "I vini" - le appellazioni - vino e cibo - ( per il settore di produzioni dolciarie si selezioneranno vini e liquori di utilizzo specifico) Sesto modulo: "La cucina internazionale" - la cucina indiana - la cucina cinese 21
- la cucina giapponese - la cucina anglosassone - la cucina americana - ( per il settore di produzioni dolciarie si selezioneranno preparazioni attinenti internazionali) CLASSE QUINTA (ENOGASTRONOMIA-PRODUZIONI DOLCIARIE)- LINGUA FRANCESE Primo modulo: le menu du jour -Fruits et desserts -la cuisson et la conservation Secondo modulo:les différents types de restaurants -Les métiers de la restauration -ouvrir un restaurant Terzo modulo: régions Paca et Corse -Les produits du terroir -Les OGM et les produits Bio Quarto modulo: régions Rhones-Alpes,Champagne-Ardenne et Bourgogne -L’Hygiène alimentaire -Les produits du terroir Quinto modulo: l’outre mer -les colonies -Les produits du terroir CLASSE QUINTA (SALA E VENDITA) – LINGUA FRANCESE Primo modulo: “ LES REGIONS DE LA FRANCE” Secondo modulo: “ LES PRODUITS DU TERROIR” Terzo modulo: “ LA CUISSON ET LA CONSERVATION “ Quarto modulo: “ LES OGM ET LES PRODUITS BIO” Quinto modulo: “L’HYGIENE ALIMENTAIRE” CLASSE QUINTA - SETTORE RICEVIMENTO Primo modulo: “Richieste di lavoro” 22
-Leggere e comprendere gli annunci pubblicitari -Analizzare e scrivere correttamente un Curriculum Vitae -Interagire adeguatamente in un colloquio di lavoro -Scrivere lettere riguardanti richieste di impiego Secondo modulo:”Turismo internazionale” -L’organizzazione mondiale del turismo. -Gli aspetti fondamentali del turismo internazionale Terzo modulo:”Tour e itinerari” -Le Isole Britanniche e la Francia turistica.Aspetti geografici e culturali. -Gli Stati Uniti. -Presentare importanti città europee ed extra-europee;preparare e consigliare itinerari. Quarto modulo: “Marketing” - descrivere il ruolo di un travel-agent e di un tour operator. -analizzare e scrivere circolari, richieste di informazioni e fare prenotazioni. -preparare e analizzare brochure riguardanti pacchetti-viaggio. INDIRIZZO I.P.S.I.A. III anno: 23
Introdurre gli studenti alle strutture e terminologie tipicamente usate nell’inglese tecnico, aiutare a familiarizzare con una quantità di materiale tecnico e relazionare con proprietà di linguaggio. Esercitazione sugli elementi grammaticali che scaturiscono dalle strutture presenti nei brani trattati e quant’altro si ritiene opportuno programmare nella scheda della programmazione della classe dopo la somministrazione dei tests di ingresso CLASSI TERZE 3°APP: Atoms and Electrons. Conductors and Insulators. History of Electricity How the Battery was invented. The Battery. A Simple Circuit. Types of Circuit. Current, Voltage and Resistance. Tools. Dimensions and Measurements. Future Technology: the Fuel Cell. The Curriculum Vitae. The Letter of Application. Libro di testo: English for New Technology. (Pearson) Functions, vocabulary and grammar: Units 11-12-13-14-15 Textbook: Network Concise Paul Radley Oxford 3°MMT : Atoms and Electrons. Conductors and Insulators. History of electricity How the battery was invented. The Battery. Electric circuits Circuit components. Application fields in mechanical engineering. Main types of materials. Plastics. Rubbers. Ceramics. Composite materials. Properties of materials. The Curriculum Vitae. The Letter of Application. Libro di testo: New Mechanical Topics. Hoepli Functions, vocabulary and grammar: Units 11-12-13-14-15 Textbook: Network Concise Paul Radley Oxford III anno PTS Obiettivi • Favorire la formazione sociale e culturale dei giovani attraverso il contatto con altre realtà in una educazione interculturale; 24
• contribuire ad ampliare gli orizzonti culturali, sociali ed umani delle allieve; • educare alla comprensione ed al rispetto degli altri; • comprendere l'importanza della lingua straniera, sia come strumento di comunicazione, che come •conoscenza utile nel mondo del lavoro; • stimolare un confronto tra la propria realtà socioculturale e quella dei paesi stranieri. Tra gli obiettivi didattici sono incluse le abilità operative (ricettive e produttive) sia riguardo alla lingua orale che scritta. L'allieva dovrà: A) Ampliare e consolidare la competenza comunicativa con particolare riferimento alla funzione espressiva; B) Possedere una conoscenza degli argomenti principali di inglese tecnico; C) Sviluppare le capacità di analisi, sintesi, interpretazione sempre più autonoma; D) Ampliare e consolidare la conoscenza dei linguaggi settoriali (microlingua); Cogliere il senso di testi scritti di carattere specifico. Contenuti 1) Functions, vocabulary and grammar: Units 11-12-13-14-15 Textbook: Network Concise Paul Radley Oxford 2) From “Fashionable English modulo 1 “Colours and Shapes modulo 2 “Garments” 3) The British Isles - England - Wales - Scotland - Ireland 4) Institutions of the UK and USA. Schools. The European Union. IV anno e V anno: Acquisizione di strategie di lettura, scrittura e apprendimento permanente accanto all’abilità di usare la lingua in contesti lavorativi il più possibile realistici, con un uso appropriato dei termini e degli argomenti specifici del settore di specializzazione. Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita. Esercitazione sugli elementi grammaticali che scaturiscono dalle strutture presenti nei brani trattati e quant’altro si ritiene opportuno programmare nella scheda della programmazione della classe dopo la somministrazione dei test di ingresso. CLASSI QUARTE 4° APP Contenuti (4° APP): Incandescent Bulb. Fluorescent Bulb. 25
LEDs.. Safety Signs. Work Safely with Electricity. Workshop Safety Rules. The Industrial Revolution. Measuring Tools : The Multimeter. The Oscilloscope. Electric Vehicles. Tools. Save Energy in the Home. Turning off standby power. Electricity and Magnetism. Simple Applications of Electromagnetism: Fuel Gauge System. Door Bell System. Libro di testo: English for New Technology. (Pearson) Grammmar consolidation. 4° MMT Incandescent Bulb. Fluorescent Bulb. LEDs.. Safety Signs. Work Safely with Electricity. Workshop Safety Rules. The Industrial Revolution. Measuring Tools : The Multimeter. The Oscilloscope. Electric Vehicles. Mechanical Drawing: the Basic Instruments of the Draughtsman. Technical Drawing systems. 26
Lines, Dimensions, Lettering, Layout, Sectioning, Hatching, Drawing Threaded parts. Lifting and Transporting Systems: Cranes, Pulley Systems, Conveying Systems. Steels and Steelmaking: The Strand Casting Process, Moulds, Welding, Soldering and Brazing. Libro di testo: New Mechanical Topics. Hoepli Grammar consolidation. Obiettivi e Contenuti IV PTS Favorire la formazione sociale e culturale dei giovani attraverso il contatto con altre realtà in una educazione interculturale; contribuire ad ampliare gli orizzonti culturali, sociali ed umani delle allieve; educare alla comprensione ed al rispetto degli altri; comprendere l'importanza della lingua straniera, sia come strumento di comunicazione, che come conoscenza utile nel mondo del lavoro; stimolare un confronto tra la propria realtà socioculturale e quella dei paesi stranieri Tra gli obiettivi didattici sono incluse le abilità operative (ricettive e produttive) sia riguardo alla lingua orale che scritta. L'allieva dovrà: A) Ampliare e consolidare la competenza comunicativa con particolare riferimento alla funzione espressiva; B) Possedere una conoscenza degli argomenti principali di inglese tecnico; C) Sviluppare le capacità di analisi, sintesi, interpretazione sempre più autonoma; D) Ampliare e consolidare la conoscenza dei linguaggi settoriali (microlingua); cogliere il senso di testi scritti di carattere specifico; E) L’obiettivo finale è quello di facilitare l’utilizzo della Lingua Inglese in relazione al proprio ambito professionale, tramite letture tecniche specifiche. Contenuti 1) Dal testo “Fashionable English Moduli 3 4 5. 2) Great Britain and the USA. 3) Grammar consolidation. 4) The birth of English Literature – The age of Chaucer – The Renaissance and the Restauration - The Augustan Age CLASSI QUINTE 5°APP: Methods of Generating Electricity. Producing High-Pressure Steam. 27
The generator Fossil Fuel Power Station. Nuclear Reactor. Nuclear power stations. Renewable energy: Hydroelectric power, Wind power, Solar power, Geothermal energy, biomass and biofuels The problem with fossil fuels. Safety Signs. The Distribution Grid. The Transformer. The Domestic Circuit The Electric Motor. Types of Electric Motor: DC Motor; AC Motor. Semiconductors . The Transistor. Libro di testo: English for New Technology. (Pearson) Grammmar consolidation. 5°MMT: Methods of Generating Electricity. Producing High-Pressure Steam. The generator Fossil Fuel Power Station. Nuclear Reactor. Nuclear power stations. Renewable energy: Hydroelectric power, Wind power, Solar power, Geothermal energy, biomass and biofuels The problem with fossil fuels. Workshop Safety Rules. The Automobile Engine: Internal Combustion, Parts of an Engine, Hybrid Cars. The Mechatronics Field: What is Mechatronics? Mechatronics in Industrial Design: the CAD/CAM Systems. Automation in Modern Factories. 28
Machine Tools: Turning Machines, Shapers, Drilling Machines, Milling Machines, Grinders, Presses, Band Saws. Semiconductors . The Transistor. Libro di testo: New Mechanical Topics. Hoepli Grammar consolidation. Contenuti e obiettivi V PTS Favorire la formazione sociale e culturale dei giovani attraverso il contatto con altre realtà in una educazione interculturale; contribuire ad ampliare gli orizzonti culturali, sociali ed umani delle allieve; educare alla comprensione ed al rispetto degli altri; comprendere l'importanza della lingua straniera, sia come strumento di comunicazione, che come conoscenza utile nel mondo del lavoro; stimolare un confronto tra la propria realtà socioculturale e quella dei paesi stranieri Tra gli obiettivi didattici sono incluse le abilità operative (ricettive e produttive) sia riguardo alla lingua orale che scritta. L'allieva dovrà: A) Ampliare e consolidare la competenza comunicativa con particolare riferimento alla funzione espressiva; B) Possedere una conoscenza degli argomenti principali di inglese tecnico; C) Sviluppare le capacità di analisi, sintesi, interpretazione sempre più autonoma; D) Ampliare e consolidare la conoscenza dei linguaggi settoriali (microlingua); Cogliere il senso di testi scritti di carattere specifico. Contenuti 1) Grammar consolidation. 2) Dal testo “Fashionable English Modulo Moduli 8 9 10 la moda nei media,,arte, letteratura e cinema 3) Biografie di alcuni stilisti. 4) History, Art, Literature and Costumes in the Romantic period. 5) History, Art, Literature and Costumes in the Victorian period. 6) The Modern Age and the Contemporary World. 7) Due ore di orientamento in uscita saranno svolte da esperti Indicazioni generali e programmatiche relative agli alunni diversamente abili Lo studio della lingua straniera presenta un alto grado di irregolarità nel rapporto tra suoni e realizzazioni grafiche, amplificando le difficoltà di uno studente diversamente abile. Le difficoltà principali che evidenzia uno studente nelle quattro abilità di base (leggere, ascoltare, parlare e scrivere ) sono: 29
- Nella lettura : la difficoltà consiste nel riconoscere i simboli grafici, assemblarli e collegarli ai suoni delle parole, requisito indispensabile per comprendere il significato di un testo; - Nell’ascolto: lo studente percepisce una velocità di esposizione maggiore di quella reale e fatica moltissimo a riconoscere i suoni; - Nel parlato: le difficoltà si incontrano nella pronuncia e nella fluency. - Nella scrittura: le difficoltà sono diverse a seconda della patologia. Obiettivi generali - Lavorare sulla motivazione dello studente, che spesso, a causa di precedenti insuccessi, è demotivato e convinto di non poter riuscire ad imparare una lingua straniera. -Evitare situazioni ansiogene. Proporre attività stimolanti, facilmente realizzabili per l’alunno. -Guidare l’alunno alla comprensione del l’errore come elemento fondamentale del processo formativo. - Potenziare le attività laboratori ali, lavorando maggiormente sulle funzioni linguistiche-comunicative. - Nell’elaborazione delle verifiche scritte in itinere, prediligere la somministrazione di esercizi con supporto iconografico, in particolare in presenza di alunni con DSA - Valorizzare i progressi. - Considerare il tempo aggiuntivo come una risorsa Si precisa che, alcune attività abitualmente proposte durante una lezione di lingua straniera, possono provocare stati di ansia e difficoltà psicologica e come tali vanno quindi evitate in particolare in alunni che presentano disturbi specifici dell’apprendimento. Tra queste le principali sono le seguenti: - leggere ad alta voce - scrivere sotto dettatura - copiare dalla lavagna - svolgere attività senza un supporto-guida - svolgere attività automatiche - imparare a memoria parole o frasi Indicazioni specifiche A seconda della gravità del disturbo, viene formulato un piano didattico personalizzato che, attraverso una metodologia adatta allo studente, porti al conseguimento almeno degli obiettivi minimi previsti, presenti nelle singole programmazioni dei docenti curriculari. Secondo le direttive ministeriali, lo studente deve essere valutato per i risultati raggiunti nelle aree della comprensione, interazione e produzione. 30
Relativamente ai casi di dislessia grave associata a disgrafia e disortografia si può prevedere la dispensa dalla produzione scritta e concentrarsi solo sulla produzione orale. Per i casi più lievi si può far ricorso a strumenti compensativi come: - il computer - il correttore ortografico - il dizionario digitale - tempi aggiuntivi nello svolgimento delle prove scritte - un’adeguata riduzione del carico di lavoro pomeridiano, privilegiando l’apprendimento in classe Per la comprensione scritta sono utili: - la sintesi vocale - i manuali digitali Obiettivi da raggiungere nell’interazione orale - Efficacia comunicativa - Adeguatezza al contesto In modo particolare si evidenzia che i test di verifica, preferibilmente semplificati, devono avere le stesse caratteristiche dei materiali e delle attività utilizzati in classe durante le lezioni. Valutazione La valutazione deve essere fatta in base agli obiettivi minimi, predefiniti nella programmazione personalizzata, prescindendo dai risultati raggiunti dal resto della classe. 31
ATTIVITA’ EXTRA-CURRICULARI Il gruppo disciplinare di lingue straniere, in merito alle attività extra- curriculari, propone: - Interventi per lo sviluppo ed il potenziamento delle competenze chiave in lingua straniera volti al conseguimento di certificazioni internazionali quali, tra le altre, Trinity College of London, Cambridge ESOL Examinations,LCCI, D.F.P, DELF. Considerato il ponderale incremento di richieste da parte degli alunni dell’istituto, interessati al conseguimento di una certificazione internazionale delle competenze chiave in lingua straniera, tali interventi hanno l’obiettivo di soddisfare i desideri e le richieste di tutti coloro che per merito potrebbero migliorare e perfezionare la propria competenza linguistica, nonché promuovere un più proficuo e professionale inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto mira ad avvicinare gli alunni ad una nuova cultura che, fermo restando la validità ed il valore della verifica formale interna al sistema scuola, prevede un’ulteriore forma di certificazione esterna verificabile, che costituisce un credito riconosciuto anche al di fuori del sistema scolastico e dei confini nazionali. Il progetto è rivolto a tutti gli alunni dell’istituto che saranno selezionati per livelli di conoscenze (omogeneità per competenze – motivazione – interessi – specifiche esigenze formative sotto il profilo linguistico). Dal punto di vista metodologico sarà curato in modo particolare l’uso comunicativo della lingua con esercitazioni di tutte le quattro abilità. - Partecipazione a spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche in lingua , per tutti coloro che amano il teatro e sono interessati a vivere un’entusiasmante rappresentazione in lingua straniera dal vivo. - Gemellaggi con scuole europee ed extra-europee (Twinning project), per promuovere lo scambio di conoscenza tra studenti italiani e stranieri, favorire lo scambio di culture tra giovani studenti di diversa provenienza e creare un importante momento di crescita e confronto. I gemellaggi consentono agli allievi del nostro istituto di vivere interessanti esperienze interculturali attraverso la conoscenza di partner di altri paesi europei. Dopo una prima fase di contatti a distanza, i giovani attueranno scambi di visite nei rispettivi paesi, nel corso delle quali conosceranno le famiglie dei partner e svolgeranno attività didattiche e culturali, sotto la supervisione dei docenti coinvolti nel progetto. In tal modo gli allievi avranno modo di conoscere aspetti significativi della cultura dei paesi visitati, in compagnia dei loro partner con i quali avranno uno scambio e un confronto estremamente arricchenti. Un aspetto non secondario dei gemellaggi è la presa di coscienza dell’importanza delle lingue veicolari (inglese e francese) che saranno praticate in maniera intensiva, in contesti comunicativi autentici. Nell’organizzazione delle attività legate ai gemellaggi saranno previsti momenti di coinvolgimento di allievi di altre classi, allo scopo di ampliare la ricaduta e la risonanza di tali esperienze nell’istituto; - Viaggi d’istruzione/stage di alternanza scuola-lavoro - Progetti interdisciplinari - Progetto Erasmus - Progetti CLIL PERCORSI PLURIDISCIPLINARI 32
Puoi anche leggere