DOCUMENTO FINALE 5B LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE - Istituto Superiore Enrico Fermi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5B Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2016/2017 ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 1
INDICE 1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ......... 3 2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità .......... 4 3. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe ............................................................. 5 4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................... 5 5. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari.......................................................................... 6 6. Attività integrative ................................................................................................................... 7 7. Attività svolte in modalità CLIL............................................................................................... 8 8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ......................................... 9 9. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ........................................................ 10 10. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta................................................... 11 11. Simulazioni prove Esame di Stato ....................................................................................... 12 12. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento ...................................................... 14 13. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine) .......... 15 ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo ............................... 18 ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato .............................................................................. 19 ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ........................................... 24 ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato ..................... 52 ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 2
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio Ore settimanali per anno di corso Discipline del piano di studi 3° 4° 5° Lingua e lettere italiane 4 4 4 Lingua straniera 3 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 4 4 4 Informatica 2 2 2 Scienze Naturali 5 5 5 Fisica 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 Educazione Fisica 2 2 2 Religione 1 1 1 Totale ore settimanali 30 30 30 ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 3
2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità MEMBRO CONTINUITÀ CONTINUITÀ DALLA DALLA ORE/SETT INTERNO DOCENTE DISCIPLINA CLASSE 3 A CLASSE 4 A CLASSE ESAME DI A STATO 5 (Si/No) (Si/No) (Si/No) Lingua e lettere Breviglieri Elisabetta Si Si 4 No italiane Bellini Cinzia Lingua straniera Si Si 3 No Maugeri Agata Storia No No 2 No Facchini Teresa Filosofia No No 2 Si Pasini Nadia Matematica Si Si 4 Si Triboli Giovanni Informatica Si Si 2 Si Lazzari Fabio Scienze integrate No Si 5 No Motta Federica Fisica No Si 3 No Disegno e storia Giammanco Daniela No Si 2 No dell’arte Beatini Cristina Educazione fisica Si Si 2 No Spazzini Nicola Religione Si Si 1 No ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 4
3. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto l’anno scolastico sono stati: Obiettivi comportamentali-affettivi. Lo studente: Partecipa in modo attivo e propositivo alle attività scolastiche; Procede in modo autonomo nello studio. Obiettivi formativo-cognitivi. Lo studente: Perfeziona le capacità di esprimersi in modo chiaro, corretto e utilizzando i lessici specifici Dimostra capacità di sintesi, di analisi e di interpretazione autonoma degli argomenti Sa elaborare, in forma multimediale, argomenti di approfondimento ricchi e originali. 4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo La classe 5B è composta da 21 alunni, 5 femmine e 16 maschi, tutti provenienti dalla stessa 1B del LSSA, tranne Quiri Emanuele, inseritosi nel 2014-15, anno scolastico nel quale ha ripetuto la terza. Il percorso formativo seguito dagli studenti è stato positivo, supportato da buoni strumenti concettuali, linguistici e metodologici in possesso di buona parte di loro; la maggioranza della classe ha sempre dimostrato un atteggiamento positivo e collaborativo nei confronti di compagni e docenti. Le caratteristiche che hanno contraddistinto quasi tutti gli alunni durante il corso del triennio sono state infatti quelle di un impegno serio , di un valido metodo di studio e di un’ attiva partecipazione al dialogo educativo. Nel complesso gli studenti hanno conseguito un buon livello di preparazione e positivi risultati di profitto, sia nelle aree scientifiche che in quelle linguistiche, una discreta abilità nel discutere le proposte didattiche e nell’ impostare e sostenere logicamente le proprie posizioni critiche, e ha dimostrato padronanza dei linguaggi specifici. Alcuni alunni hanno raggiunto eccellenti risultati di profitto in tutte le discipline e si sono evidenziati anche per un comportamento particolarmente corretto e collaborativo. Soltanto un esiguo numero di studenti evidenzia ancora qualche lacuna , sia nell’area scientifica che in quella linguistica,e per questa in particolare nelle competenze di scrittura, ma la maggior parte ha acquisito una buona autonomia operativa nell’elaborazione delle conoscenze dei diversi ambiti. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 5
5. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie. Argomento Discipline Letteratura inglese, Estetismo di fine Ottocento Letteratura italiana Letteratura italiana, inglese, Correnti letterarie e artistiche XIX e XX secolo filosofia, storia dell’arte e storia ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 6
6. Attività integrative Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti. Elenco attività integrative: Viaggio d’istruzione a Berlino, con visita ai principali monumenti e musei d’arte della città. Due incontri letterario-teatrali con esperta esterna ( prof.ssa Edvige Ciranna) : “Scritture a voce”, il primo su L.Pirandello, il secondo sui poeti del primo Novecento.(Ungaretti, Saba e Montale) Corso di storia e critica del cinema , con esperto esterno, prof. M. Molinari. Lezione con esperto esterno, prof. M.Molinari, sul cinema di propaganda nazista, in particolare analisi del film “Olympia” di L. Riefensthal. Partecipazione di alcuni alunni a Olimpiadi di Fisica, Informatica e matematica. Incontri di orientamento: - Incontro di orientamento in preparazione al test di Medicina: 24 Marzo 2017; - Attività di counseling : incontri individuali di un’ora, il sabato mattina. Gli alunni della classe hanno effettuato attività di stage aziendale, o all’interno all’istituto, alla fine del terzo oppure del quarto anno o, ancora, in entrambe le occasioni (si veda tabella seguente). Alternanza scuola-lavoro con stage esterno Stage interno (presso azienda / studio Nessuno stage Alunno professio (presso questo istituto) nale/ associazi one…) Attività di tutoraggio Aldrigo Riccardo informatica (terza) Archivio di stato (Classe terza); Portale Valsecchi Andreani Martina (quarta) Archivio di stato (terza); Andreani Mattia Global Informatica Beltrami Simone Benedini Marco Bianchi Paolo Luca Bianco Lorenzo Castagna Francesca Cesa Roberto Diprima Federico Federici Lorenzo Levoni Lorenzo Monfrini Elisa Moratelli Diego Parenti Lorenzo Alvise Festivaletteratura MN Piona Nicola Prandini Laura ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 7
Quiri Emanuele Attività di tutoraggio (terza) Scarduelli Filippo Attività di tutoraggio ) Spanò Fabio informatica (quarta) Tassi Alice 7. Attività svolte in modalità CLIL Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica. In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti moduli CLIL: Argomento/ Materia Docente/i Modalità di svolgimento/ Ulteriori precisazioni Terzo anno Quarto anno Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL: Presenza di N° ore Materia Docente/i docente Periodo (settimanali o Argomento madrelingua? totali) Tutto Informatica G.Triboli Si 30 Reti di telecomunicazioni l’anno Quinto anno Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei singoli insegnanti coinvolti, riportate nell’allegato 3 del presente documento. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 8
8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute esigenze didattiche. I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate nell’allegato 3 al presente documento. Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e strumenti: Materie SCIENZE MOTORIE INFORMATICA MATEMATICA FiILOSOFIA RELIGIONE ITALIANO DISEGNO INGLESE SCIENZE STORIA FISICA Strumenti e Metodi Lezione frontale x x x x x x x x x x x Lezione dialogata x x x x x x x x x x x Lettura e/o discussione x x x x x x x x x x dispense, appunti, fotocopie Lezione con diapositive, lucidi, x x x x x x x x x x video-proiezioni da PC Uso testi in adozione x x x x x x x x Lavoro in gruppo x x x x x x Attività di laboratorio: misure, x x progettazione e prototipazione Attività di laboratorio: CAD, x simulazione e programmazione Uso di materiale multimediale, x x x x x x x x x x Internet Metodologia CLIL x ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 9
9. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel P.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata). ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 10
10. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto. Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello corrispondente al voto attribuito. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 11
11. Simulazioni prove Esame di Stato Conformemente alla normativa vigente, il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame di Stato, sia le tipologie di simulazione di terza prova scritta, sia l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per tutte le simulazioni delle prove scritte. Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova. Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state formulate rispettando i seguenti criteri: ogni disciplina ed ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione complessiva; gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire una presentazione sintetica ma completa di norma in non più di 6 righe o spazio bianco di mezza pagina A4; la prova deve poter essere completata in un massimo di 3 ore, comprendendo il tempo necessario alla revisione dell’elaborato prima della consegna. I testi delle prove somministrate sono riportati nell’allegato 4 al presente documento. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse attraverso le seguenti operazioni: per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi, ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte; la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se decimale =5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni disciplinari. la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di valutazione e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 12
Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova IL C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono esercitati onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità. n° Tipologia Data MATERIE Inglese 1^ 1 Febbraio Fisica B Simulazione 2016 Scienze integrate Storia Filosofia 2^ Fisica 5 Maggio B Simulazione 2016 Inglese Informatica Simulazione prima prova scritta (Italiano) Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in condizioni realistiche, in data 2 Maggio 2016. Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella già riportata nel presente documento. Simulazione seconda prova scritta Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia il quale ha somministrato i temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività didattica. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 5 ore, in condizioni realistiche, in data 3 Maggio 2016. Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella già riportata nel presente documento. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 13
12. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella. MATERIA EDUCAZIONE FISICA SCIENZE NATURALI INFORMATICA MATEMATICA RELIGIONE FILOSOFIA ITALIANO INGLESE STORIA FISICA TIPO DI INTERVENTO (corsi in orario extra-curricolare) x Sdoppiamento della classe (durante le ore di lezione curricolare della materia) Recupero in itinere (durante le ore di x x x x x x x x lezione curricolare della materia) Studio autonomo x x x x x x x x Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli docenti. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 14
13. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine) Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in apertura di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta. Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire una tempistica stabilita a livello di istituto: definizione argomento (entro novembre); consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract (entro febbraio); Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte, secondo quanto dichiarato dagli alunni. Materie coinvolte Alunno Titolo dell’argomento personale Scie Ita Sto Ing Mat Fis Filo Info Arte nze La freccia del tempo: perché il tempo Aldrigo Riccardo X X è asimmetrico “Mettici il cuore”: il cuore come Andreani Martina X X X X intelligenza intuitiva L’elemento inconoscibile: studi a Andreani Mattia X X X riguardo ed espansione dell’universo Beltrami Simone La negazione dell’identità personale X X X X Mohamed Alì e il problema della Benedini Marco segregazione razziale in Usa X Punti vitali e agopressione: dalla Bianchi Paolo Luca X X X sfera marziale a quella medica Bianco Lorenzo La ricerca di un pianeta abitabile X Castagna Francesca Crittografia e numeri primi X X La teoria dei giochi e i meccanismi Cesa Roberto X X della rete informatica Diprima Federico Il tatuaggio, un segno indelebile X X X Federici Lorenzo La fotografia: dall’arte alla medicina X X x Levoni Lorenzo Il fenomeno della visione della luce X X X ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 15
Materie coinvolte Alunno Titolo dell’argomento personale Scie Ita Sto Ing Mat Fis Filo Info Arte nze Libertà di espressione: storia e Monfrini Elisa X X attualità Scena del crimine: analisi della Moratelli Diego mente criminale e metodi di indagine X X X Parenti Lorenzo Alvise La sintesi elettronica del suono X X X L’inquinamento atmosferico: Piona Nicola scoperte che danno speranza X X X La riproduzione dell’alta dinamica del Prandini Laura X X suono Influenza dei totalitarismi Quiri Emanuele X X sull’architettura Pubblicità, lavoro e comunicazione Scarduelli Filippo X X X nell’era di Internet La realtà virtuale: le sue applicazioni Spanò Fabio X X X attraverso il visore Tassi Alice Vite indegne di essere vissute X X X X L’istituto ha formalizzato in un documento, poi distribuito a tutti gli alunni dell’ultimo anno, alcune indicazioni e suggerimenti per la stesura delle tesine. Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli alunni e i docenti potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli studenti si pongono quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo. Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato nell’allegato 2 al presente documento. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 16
Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato. Allegato 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo. Allegato 2: Decalogo della tesina. Allegato 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti. Allegato 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato. Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5C è stato letto ed approvato all’unanimità. Mantova, 10 Maggio 2017 Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5C Elisabetta Breviglieri ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 17
Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5xxx ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo Il Consiglio di Classe si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati interni, ai criteri stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i criteri previsti dal P.O.F. d’Istituto, di seguito riportati: Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche. VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione, esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento intensivo LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e documentati con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero organizzati dall’istituto con valutazione positiva dei docenti accompagnatori. ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano dalle proposte curricolari dell’istituto ESPERIENZE ARTISTICHE: significative, continuate nel tempo e documentate CERTIFICAZIONI EUROPEE: per esempio Cambridge University, Patente Europea del Computer (ECDL),… STAGES: solo se svolti al di fuori del periodo delle lezioni, con frequenza di almeno il 75% e con valutazione positiva ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5xxx - a.s. 2015-2016 Pagina 18
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5xxx ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato ___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5xxx - a.s. 2015-2016 Pagina 19
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5xxx ___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5xxx - a.s. 2015-2016 Pagina 20
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5xxx ___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5xxx - a.s. 2015-2016 Pagina 21
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5xxx ___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5xxx - a.s. 2015-2016 Pagina 22
ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: NICOLA SPAZZINI TESTI IN ADOZIONE: nessuno. Il Docente ha utilizzato come sussidi appunti, schede e materiale multimediale reperito in rete e/o predisposto a partire da una pluralità di fonti edite. Gli step concettuali e i focus delle discussioni sono stati in alcuni casi trasposti su slide, realizzate anche in classe e con la collaborazione degli studenti. SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Le aree tematiche sono state individuate e sviluppate considerando: 1. la normativa vigente; 2. tematiche concordate come prioritarie col gruppo disciplinare; 3. eventuali approfondimenti tematici riferibili a uno o più contenuti della classe IV°; 4. attualità e problematiche emerse nel dialogo-confronto con gli Studenti; 5. convergenze con altre discipline; 6. preparazione degli Studenti per la tesina dell’esame di Stato. PROGRAMMA SVOLTO Contenuti trattati da una dimensione antropologica-culturale-esperienziale e poi riletti in chiave cristiana, con l’ausilio di passi biblici e-o a passaggi scelti del Magistero. Si sono sottolineati il “valore attuale” del messaggio evangelico e del discernimento. 1. Il ruolo della fede nel progetto di vita in prospettiva adulta Talenti, priorità e scelte di vita: l’importanza delle rel-azioni con l’altro e con l’Altro; ben-essere, adultità e felicità: possibili risposte di senso. 2. Ripresa-approfondimento di questioni relative all’ambito bioetico 2.1. Fine vita umana: eutanasia (diretta e indiretta), accanimento terapeutico, cure palliative, suicidio assistito; cronaca, dibattito odierno, normativa vigente, posizione della Chiesa cattolica 2.2. Inizio vita umana: maternità surrogata cronaca, dibattito odierno, normativa vigente, posizione della Chiesa cattolica 3. La Dottrina sociale della Chiesa nella storia italiana ed europea Nn. scelti da: Rerum Novarum, Quadragesimo Anno, Mit brennender Sorge, Mater et Magistra, Populorum Progressio, Centesimus Annus; (flipped class) analisi e implicazioni dei principi di solidarietà, del bene comune e di sussidiarietà. 4. L’itinerario e il mistero pasquale nell’arte: rielaborazione e problematizzazione Lavoro a coppie: iconografia e riflessione cristiana dalle opere scelte (flipped class) 5. Questioni scelte di morale famigliare: il matrimonio cristiano confronto con la pluralità di scelte e modelli famigliari; lineamenti essenziali della normativa vigente; peculiarità del matrimonio cristiano nella sua dimensione sacramentale. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 23
MATERIA : ITALIANO DOCENTE: ELISABETTA BREVIGLIERI TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI Saviano-Angiolini, LIBERAmente, vol. 3, Palumbo editore Numerosi file di approfondimento e integrazione di contenuti, inviati sulla piattaforma Moodle, forniti in formato cartaceo per la consultazione del docente commissario di Italiano. Mappe, schemi e tabelle di confronto e di sintesi di contenuti, per lo più in Power point. Materiale multimediale reperito in rete CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni: Linee programmatiche comuni stabilite con i colleghi di Lettere del Liceo Scientifico Tecnologico (si rimanda eventualmente ai verbali delle riunioni per materie dell’A.S. in corso). Individuazione di alcuni dei contenuti più significativi del processo di evoluzione delle istituzioni, della società, del pensiero e della produzione letteraria del periodo in esame. Individuazione di testi particolarmente esemplificativi di autori e movimenti. Individuazione di alcuni temi trasversali artistici e filosofici, assi portanti del percorso proposto agli studenti (la condizione esistenziale dell’uomo, la natura e il paesaggio, la relazione individuo/società, la relazione intellettuale/società, le enunciazioni di poetica, le trasformazioni del linguaggio artistico) Individuazione di temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche sul piano della maturazione personale. A questo proposito si sottolinea una risposta positiva della classe, che ha cercato di approfondire e rielaborare personalmente i contenuti e ha seguito il percorso proposto in modo attento e con impegno . I risultati di profitto sono stati soddisfacenti per quasi tutti gli alunni, eccellenti per alcuni di loro. Soltanto una piccola parte degli studenti presenta scarsa propensione alla rielaborazione personale e una certa difficoltà nella progettazione e stesura dei lavori scritti. PROGRAMMA SVOLTO Una lunga assenza ( da 20 Marzo a 2 Maggio), causata da un ricovero ospedaliero, mi ha costretta a ridurre il programma di letteratura italiana progettato per la classe. Ho optato per un ridimensionamento dell’unità relativa a G. Ungaretti, poeta che è stato affrontato con l’insegnante ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 24
supplente incaricata di sostituirmi, e per il “taglio” completo dell’unità relativa alle Avanguardie letterarie del primo Novecento, in quanto gli studenti ne conoscevano già in parte i contenuti, affrontati in Storia dell’Arte. Gli argomenti sono sempre stati sviluppati a partire da testi esemplificativi dei movimenti o degli autori, testi che sono stati analizzati soprattutto sotto il profilo tematico e che sono stati inseriti nel contesto storico- letterario di appartenenza. Sono stati frequentemente proposti collegamenti tematici tra testi di autori, periodi letterari e correnti diverse. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO Durante l’anno scolastico è stata utilizzata, per la valutazione delle prove scritte, la seguente scheda: Parametri di valutazione della prova scritta di italiano Punteggio 1/15 Padronanza della lingua italiana ( proprietà e ricchezza ….……../4 lessicale; correttezza orografica e morfosintattica). Comprensione dei materiali forniti e/o delle consegne scritte e …………/3 loro utilizzo pertinente, efficace e aderente alle convenzioni della tipologia scelta. Organizzazione logica e coerente del testo . …………./3 Approfondimento, completezza e ricchezza di apporti culturali : …………./5 significatività e originalità degli elementi informativi ed argomentativi, delle idee e delle interpretazioni. Totale …………./15 PROGRAMMA SVOLTO ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 25
L’ETA’ DEL POSITIVISMO Il dibattito sulla scienza : A.Comte La filosofia positiva ( File moodle) LE POETICHE DEL NATURALISMO E DEL VERISMO E. Zola Il romanzo sperimentale (file Moodle.) L. Capuana Lo scrittore e lo scienziato (file moodle) G. Verga, Prefazione a “L’amante di Gramigna” (file moodle) GIOVANNI VERGA La poetica e l'ideologia: : “Fantasticheria” (L’ideale dell’ostrica) (p. 123) Prefazione a “I Malavoglia” (La fiumana del progresso) ( p.162) Novelle : da Vita dei campi: Rosso Malpelo (p.362) Cavalleria rusticana (p.373) La lupa (p.378) da Novelle rusticane: Libertà (p.383) Lettura integrale de “I Malavoglia” NUOVI IDEALI E NUOVE POETICHE DI FINE SECOLO Ideologie socio-politiche: Nazionalismo e Superomismo A.Oriani, La guerra d'Africa (file Moodle) l superomismo e l'ideologia socio-politica di D'Annunzio: da - Le vergini delle rocce – “Pochi uomini superiori” (file moodle) Arringa al popolo romano in tumulto (file moodle) Il discorso della siepe (file Moodle) NUOVE POETICHE DEL DECADENTISMO : SIMBOLISMO, ESTETISMO C. Baudelaire, L’albatro (p.221) C. Baudelaire, Corrispondenze (p.229) C. Baudelaire , Perdita d’aureola (file moodle) A. Rimbaud, Lettera del veggente (file moodle) A. Rimbaud, Vocali (p.200) P: Verlaine, Arte poetica (p.198) O. Wilde, prefazione a “Il ritratto di Dorian Gray”(p.79). ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 26
GABRIELE D’ANNUNZIO L'estetismo: Da -Il piacere – “La vita come opera d’arte” (file moodle) “ “ “ Il verso è tutto” (file moodle) “ “ la pagina conclusiva del romanzo (p.312) Da “Alcyone” La pioggia nel pineto (p.298) Meriggio (file Moodle.) GIOVANNI PASCOLI La poetica del fanciullino. Lettura di 2 passi da “Il fanciullino” (file di moodle) Da “Myricae”: Lavandare pg 264 Novembre pg. 271 Temporale pg.269 Il lampo (file di Moodle) Il tuono pg. 276 X Agosto pg. 267 L'assiuolo (file di moodle) Da “Canti di Castelvecchio” . Casa mia (file di moodle) La mia sera (file di moodle) GIUSEPPE UNGARETTI Da “L'allegria”: Il porto sepolto Veglia pg. 668 Soldati Sono una creatura Pellegrinaggio La notte bella I fiumi pg. 662 Mattina Commiato pg. 670 L’ERMETISMO : caratteri generali della corrente ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 27
EUGENIO MONTALE Da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola pg. 729 I Limoni pg. 724 Spesso il male di vivere pg. 731 Meriggiare pallido e assorto pg. 727 Cigola la carrucola (file di moodle) Da “”Le occasioni”: La casa dei doganieri pg. 738 Non recidere, forbice, quel volto (file di moodle) Da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio pg. 758 L.PIRANDELLO La poetica: (tutti file di Moodle) Dal saggio L’Umorismo: il sentimento del contrario La vita e la forma Non è una l’anima individuale Le novelle: La carriola Il treno ha fischiato I romanzi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Il teatro : Enrico IV ,la vicenda, lettura di alcuni passi I. SVEVO La coscienza di Zeno , lettura integrale. DANTE, Divina Commedia, Paradiso: canti I, VI, XV (vv. 88-135), XVII (vv 46-69, vv. 100-142), XXXI, XXXIII. PROGRAMMA DI STORIA E CITTADINANZA ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 28
CLASSE: 5 B ANNO SCOLASTICO:2016/2017 DOCENTE: AGATA MAUGERI MANUALE DI TESTO: “LA CITTA' DELLA STORIA”, M.FOSSATI-G.LUPPI-E.ZANETTE, IL NOVECENTO E IL MONDO CONTEMPORANEO, VOL. 3, CONTENUTI L'Italia giolittiana : Le trasformazioni economiche e sociali. La politica interna e le riforme sociali. La politica estera: la guerra di Libia. L'Europa della Belle Époque e dei nazionalismi Il progresso e la modernità. Stati, nazioni, imperi. La “polveriera balcanica” e le crisi marocchine. La Prima Guerra Mondiale Le cause della Grande guerra. Gli inizi della guerra: dalla guerra di posizione alla guerra di movimento. Il coinvolgimento delle altre nazioni al conflitto mondiale. Il patto di Brest-Litovsk e la Rivoluzione russa. I due schieramenti italiani: neutralisti e interventisti. L'Italia in guerra: Caporetto, la resistenza sul Piave. La fine della guerra: i Quattordici punti di Wilson e i trattati di pace. La Rivoluzione Russa Ricostruzione degli eventi del 1905: la domenica di sangue e la nascita dei Soviet. La rivoluzione di febbraio e il governo provvisorio. Le differenze ideologiche degli schieramenti partitici: Menscevichi, Bolscevichi, Socialrivoluzionari, Cadetti. "Le tesi d'aprile" e la concezione della rivoluzione comunista di Lenin. Trotzckij e il colpo di stato contro Kornilov. la Rivoluzione di ottobre. Lenin a capo del partito. La pace di Brest-Litovsk. La guerra civile: l'armata bianca e l'armata rossa. Il comunismo di guerra: collettivizzazione e nazionalizzazione. Il fallimento della politica economica del Comunismo di guerra e la NEP. La Terza internazionale. La nascita dell'URSS. La morte di Lenin e l'affermazione di Stalin su Trockij. Il totalitarismo sovietico: i Piani quinquennali e la collettivizzazione delle campagne. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 29
Stalin e il potere dittatoriale del partito; "il socialismo in un solo paese; gli orrori dei gulag. La crisi del dopoguerra Il revanscismo tedesco e italiano. La Repubblica di Weimar. La crisi dei governi liberali in Italia: il Biennio rosso e i nuovi partiti di massa. Il Fascismo Le origini di Mussolini e del Fascismo. I blocchi nazionali e la nascita del PNF. La marcia su Roma. La riforma Gentile; la legge Acerbo; il delitto Matteotti e la secessione dell'Aventino. Il discorso del 3 gennaio 1925 e la costruzione dello Stato totalitario. Le “Leggi fascistissime”. I Patti lateranensi. La politica economica interna e la politica estera. L'impresa coloniale: l'Etiopia e la nascita dell'impero d'Italia. Le forme propagandiste della dittatura fascista e la promulgazione delle Leggi Razziali. La crisi del '29 Cause e inizio della crisi. Roosevelt e il New Deal. Le conseguenze della crisi nel resto dell'Europa. Il nazismo L'ascesa al potere di Hitler. La rivolta di Monaco e il Mein Kampf. Hindenburg alla presidenza della Repubblica. La notte dei lunghi coltelli e l'incendio del Reichstag. Hitler a capo dello Stato e l'edificazione del Terzo Reich. Le Leggi di Norimberga e la politica economica e la politica estera del Reich:ANCHLUSS, LEBENSRAUM, ANTISEMITISMO. La Guerra di Spagna Il direttorio militare di Miguel Primo de Rivera. La marcia di Francisco Franco e il non intervento delle democrazie filo-occidentali. Lo scoppio della guerra e le brigate internazionali a fianco della Repubblica. 1939 l'esercito franchista occupa Madrid: distruzione di Guernica e inizio dittatura. Cina e Giappone tra le due guerre Sun Yat-Sen e la Repubblica cinese; Partito dei Nazionalisti e partito dei Comunisti. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 30
La “lunga marcia” di dell'esercito comunista di Mao e l'invasione della Cina da parte dei Giapponesi. La Seconda Guerra Mondiale La politica italiana di avvicinamento alla Germania di Hitler: l'Asse Roma-Berlino; il Patto anti- comintern; il Pattto d'acciaio; promulgazione delle Leggi Razziali in Italia; il Patto Molotov-Ribbentrop. L'inizio della guerra con l'invasione della Polonia; Le conquiste in Europa del nord: la resistenza di Finlandia, Danimarca Svezia; La disfatta della Francia: il governo di Petaine e De Gaulle; La battaglia d'Inghilterra; La “Guerra parallela” dell'Italia; la “soluzione finale” e i lager. L'attacco all'URSS: la sconfitta di Stalingrado; L'entrata in guerra degli Stati Uniti d'America: Pearl Harbor; La guerra in Africa: El Alamein; La guerra dal 1943: lo sbarco in Sicilia; La liberazione del 25 luglio e l'organizzazione del CLN; Lo sbarco in Normandia; La sconfitta della Germania; La politica di Truman e il lancio delle bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki. La “Guerra Fredda” Il dopoguerra: l'ONU e la “Guerra fredda” La divisione in due blocchi. La guerra di Corea. LETTURE STORIOGRAFICHE E. Hobsbawm, “Uno sguardo a volo d'uccello”, tratto da Il secolo breve, Bur, 13-23. L’esperienza futurista della guerra: Marinetti, brano tratto da “Alcova d'acciaio”. Romanzo vissuto, Serra e Riva, Milano 1985, pp. 18-21. La Grande guerra: la partecipazione delle masse e la nascita di una nuova coscienza nazionale italiana: brani forniti dall'insegnante. V. I. Lenin, “Compiti del proletariato nella rivoluzione attuale”, brano tratto da le “Tesi di Aprile” in Opere scelte, Editori Riuniti, Roma, 1965, pp. 714-715. Visione di video inerenti la Rivoluzione russa(di Febbraio e di Ottobre) tratti dall'archivio RAI STORIA. W. Wilson, “I quattordici punti di Wilson”, tratto dal manuale di testo, pag. 90. Video sul crollo della borsa di Wall Street e la crisi del 1929 negli Stati Uniti d'America, tratto dall'archivio RAI STORIA. B. Mussolini, “Il programma di San Sepolcro”. Le leggi razziali 1938: lettura e commento di alcuni articoli riguardanti la costruzione dell'ideologia razzista su basi genetiche e biologiche. Video sulla campagna in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, tratto dall'archivio RAI STORIA. H. Arendt, “I lager e l'inferno”, tratto da Le origini del totalitarismo, Comunità, Milano, 1967, pagg. 611-613, 615 e 628-629. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 31
H. Arendt, “La forza delle masse neutrali“ Le origini del totalitarismo, trad. di A. Guadagnìn, Edizioni di comunità, Milano, 1996, p. 432-433. Video sulla Resistenza e partigiani italiani, tratto dall'archivio RAI STORIA. CONTENUTI DA SVOLGERE NEL MESE DI MAGGIO L'ITALIA REPUBBLICANA La costruzione della democrazia repubblicana in Italia. L'assemblea costituente e la Costituzione. L'Italia dal 1946 al consolidamento dell'egemonia democristiana. L'attentato a Togliatti. I contenuti affrontati fino a questo momento del pentamestre, rispettano la programmazione comune stesa all'inizio dell'anno scolastico dal consiglio disciplinare. L'iter seguito ricalca gli eventi internazionali che hanno coinvolto e trasformato la società lungo il novecento. L'analisi degli eventi è stata svolta attraverso nuclei tematici e direttrici socio- economico-politici, in modo da fornire agli studenti gli strumenti critici e le competenze necessari all'interpretazione degli eventi. Durante tutto l'anno è stato possibile, per alcuni argomenti affrontati, riportare la “storia” alla sua attualità, affinché gli studenti possano ricostruire in modo più completo alcuni fatti che li riguardino più da vicino. MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTI: Fabio Lazzari/Fulvia Mariano TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI: Campbell ed altri - BIOLOGIA vol. 1 e 2 secondo biennio e quinto anno - LINX Editore Valitutti ed altri - DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS - Zanichelli Editore Lupia Palmieri, Parotto - IL GLOBO TERRESTRE . Zanichelli Editore CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti sono stati svolti secondo le indicazioni del Programma Ministeriale del Liceo Scientifico indirizzo Scienze applicate e secondo quanto concordato nella programmazione comune della disciplina all'inizio dell'anno scolastico privilegiando i concetti base della chimica organica, l’importanza biologica delle biomolecole, i metabolismi fondamentali, le metodiche e le applicazioni più recenti delle biotecnologie e in Scienze della Terra l’effetto serra, i climi e i loro cambiamenti con il riscaldamento globale e la teoria della tettonica a placche che spiega la dinamicità terrestre. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 32
PROGRAMMA SVOLTO MOLECOLE ORGANICHE Idrocarburi alifatici e aromatici: alcani, alcheni, alchini, benzene, proprietà chimico-fisiche, importanza biologica, reazioni di addizione elettrofila e sostituzione elettrofila aromatica Isomeria di struttura e stereoisomeria: isomeria ottica, chiralità, enantiomeri e diastereoisomeri, configurazioni R-S e D-L Alogenuri alchilici, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine: proprietà chimico- fisiche, importanza biologica, reazioni di sostituzione nucleofila Sn2, Sn1, di eliminazione E2, E1, di addizione nucleofila BIOMOLECOLE Carboidrati: struttura, funzioni e importanza biologica, monosaccaridi (glucosio α e β, fruttosio) disaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio) polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno, chitina) legame glicosidico Lipidi: struttura, funzioni e importanza biologica: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, cere, terpeni, colesterolo e steroidi, legame estereo Proteine: funzioni e importanza biologica, aminoacidi, legame peptidico, strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria Enzimi: struttura, nomenclatura, classificazione, funzione, caratteristiche, meccanismo d’azione, inibizione enzimatica, enzimi allosterici ed isozimi Acidi nucleici: nucleotidi, struttura e funzioni DNA e RNA, legame fosfodiestere METABOLISMO Metabolismo e trasformazioni energetiche (anabolismo, catabolismo, reazioni eso ed endoergoniche, vie metaboliche, ATP) Respirazione cellulare (glicolisi, mitocondri, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa con catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi, bilancio energetico) Fermentazione lattica ed alcolica Fotosintesi clorofilliana ( luce, cloroplasti, pigmenti fotosintetici, foto sistemi II e I, fase luminosa, fase oscura: ciclo di Calvin) ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 33
BIOTECNOLOGIE Ripasso della duplicazione del DNA, sintesi del DNA a partire da uno stampo di RNA, trascrittasi inverse e cDNA.Visione d'insieme sulle biotecnologie: biotecnologie classiche e nuove. Il DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione, sonde nucleotidiche, clonaggio genico, vettori di clonaggio genico (plasmidi, BAC, YAC), trasformazione, biblioteche di DNA, ampificazione del DNA (reazione a catena della polimerasi PCR), metodo della terminazione della catena o sequenziamento Sanger, la tecnologia microarray per il DNA, ibridazione mediante sonde fluorescenti (FISH). Analisi delle proteine mediante Western blotting Ingegneria genetica: gli OGM . L'ingegneria genetica applicata agli animali: microiniezione di uova fecondate e sostituzione di geni nelle cellule staminali embrionali (ES). Clonazione di organismi complessi vegetali ed animali, clonazione riproduttiva (Dolly) e trapianto nucleare. Il ruolo dell'RNA: la tecnologia antisenso o silenziamento genico, la RNAi, i microRNA, i ribozimi e i riboswitch. Il DNA in campo forense: gli RFLP, VNTR, STR e SNP. Codis e DNA profiling. La bioinformatica. Le applicazioni delle biotecnologie in campo medico ( kit diagnostici, trattamenti terapeutici, biopolimeri come dispositivi medici, terapie di sostituzione, pharming, terapia genica di sostituzione, terapia cellulare, terapie immunosoppressive, terapie anticancro, vaccini e anticorpi monoclonali), ambientale (monitoraggio ambientale, biorimedio e prevenzione degli inquinanti) e agrario (qualità dei cibi, salute degli animali e resa delle colture). PIANETA TERRA COME SISTEMA INTEGRATO L'atmosfera terrestre e i fenomeni metereologici: composizione, suddivisione e limite dell'atmosfera, la radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra (bilancio radiativo e albedo), il riscaldamento dell'atmosfera dal basso e l'effetto serra, la temperatura dell'aria, luoghi e momenti più caldi o più freddi e come influiscono i fattori geografici, la pressione atmosferica le sue variazioni, le isobare e i flussi dei venti: dalle aree anticicloniche alle cicloniche, venti locali a ritmo diurno e venti regionali a ritmo stagionale (brezze e monsoni), la circolazione generale dell'atmosfera (nella bassa e alta troposfera), l'umidità dell'aria (relativa e assoluta), strumenti di rilevazione della stessa (igrometro a capello e psicrometro), il ritorno dell'acqua al mare e alle terre: piogge, neve e grandine, il tempo atmosferico e le perturbazioni cicloniche (cicloni tropicali ed extratropicali). Inquinamento atmosferico e il buco nell'ozonosfera. L'interno della Terra. Un segno dell'energia interna della Terra: il flusso di calore. Campo magnetico terrestre. La struttura della crosta terrestre, l'espansione dei fondi oceanici e la tettonica a placche. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 34
MATERIA: FISICA DOCENTE: Prof. FEDERICA MOTTA Testo adottato: Walker Dalla meccanica alla fisica moderna voll. 2 e 3 Linx Pearson SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Propedeutico a questo corso è stato quello del biennio, più a carattere sperimentale. Sono state trattate la meccanica al terzo anno, la termodinamica, le onde e l’elettrostatica al quarto. Pur senza continuità didattica, durante i tre anni gli argomenti affrontati si sono mantenuti in linea con il QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA SECONDA PROVA DI FISICA PER L’ESAME DI STATO pubblicato dal MIUR. E’ stata privilegiata un’attività di sintesi critica, volta ad identificare i concetti fondanti e le competenze fondamentali. Il tempo riservato all’approfondimento (10%) è stato dedicato ai lavori individuali degli alunni, presentati all’inizio dell’anno scolastico. Durante il pentamestre la valutazione è stata effettuata con modalità tipiche dell’esame di stato: quesiti scritti a risposta aperta (quantitativa e qualitativa) da contenere in sette righe (terza prova) esposizione orale di materiale preparato con l’aiuto di supporto video (tesina) quesiti orali in dialogo col docente (colloquio). PROGRAMMA SVOLTO Gli argomenti sottolineati non sono presenti sul libro di testo Complementi sul campo elettrostatico (capp. 13 e 14). Flusso del campo elettrico e la legge di Gauss. Campo tra le armature di un condensatore piano. Capacità elettrica di una sfera isolata e di un condensatore piano, con e senza dielettrico. Energia immagazzinata in un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Forza elettromotrice costante (cem) fornita da una pila. Corrente elettrica. Resistenza e la legge di Ohm. Energia e potenza nei circuiti elettrici. Resistenze in serie e in parallelo. Circuiti elementari con soli resistenze in corrente continua. Collegamento di voltmetri e amperometri. Circuito RC (solo) in scarica. Magnetismo (cap. 15). Campo magnetico generato da magneti permanenti. Definizione del vettore B. Campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Campo al centro di una spira circolare. Campo all’interno di un solenoide. Circuitazione di B e teorema di Ampère. Flusso di B e teorema di Gauss. Forza magnetica esercitata su una carica in movimento (Lorentz). Moto circolare ed elicoidale. Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Spire di corrente e momento torcente magnetico. Dinamo e motore a corrente continua come applicazioni della forza di Lorentz. Materiali ferro- dia- e para-magnetici. Induzione elettromagnetica (cap. 16). Forza elettromotrice indotta (cem) indotta dalla forza di Lorentz (variazione flusso tagliato). Variazione del flusso concatenato. Legge di Faraday -Neumann. Legge di Lenz. Lavoro meccanico ed energia elettrica. Generatori di corrente alternata e motori a corrente alternata. Mutua induzione e l’induttanza. Induttanza ed energia immagazzinata in un solenoide. Circuito LR (solo) in apertura. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2016-2017 Pagina 35
Puoi anche leggere