DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5M - LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. D. CASSINI"

Pagina creata da Caterina Ruggiero
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI”
   Via Galata, 34 C - 16121 GENOVA - TEL. 010 580686 - FAX 010 541549
   e-mail: geps030003@istruzione.it          http://www.liceocassini.it

          ESAME DI STATO - a.s. 2020/2021

  DOCUMENTO DEL
 CONSIGLIO DI CLASSE

                  CLASSE 5M

                                         1
Sommario
PREMESSA COMUNE (DAL P.T.O.F.) ........................................................................................................ 3
       a) Obiettivi formativi generali .................................................................................................................... 3
       b) Obiettivi trasversali ................................................................................................................................ 3

DESCRIZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................................... 4
   Organizzazione oraria del percorso didattico................................................................................................. 4
   Profilo della classe .......................................................................................................................................... 4
   Andamento del numero di studenti nel triennio ........................................................................................... 4
   Continuità didattica ........................................................................................................................................ 5
   Iniziative integrative e complementari........................................................................................................... 5
   Interventi di recupero e sostegno .................................................................................................................. 5

PCTO…………………………………….…………………………………………………………………………………………………………….……6

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................. 6

TEMPI E VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO ..................................................... 6

CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE ......................................................................................................... 6

CREDITO SCOLASTICO............................................................................................................................. 7

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI .......................... 8
   ITALIANO......................................................................................................................................................... 8
   LATINO ..........................................................................................................................................................10
   INGLESE.........................................................................................................................................................11
   MATEMATICA ...............................................................................................................................................12
   FISICA ............................................................................................................................................................13
   FILOSOFIA .....................................................................................................................................................14
   STORIA ..........................................................................................................................................................14
   EDUCAZIONE CIVICA .....................................................................................................................................15
   SCIENZE .........................................................................................................................................................16
   DISEGNO E STORIA DELL’ARTE .....................................................................................................................16
   SCIENZE MOTORIE ........................................................................................................................................18
   RELIGIONE.....................................................................................................................................................18

ELENCO DEGLI ELABORATI .................................................................................................................... 19
ELENCO DEGLI ALLEGATI....................................................................................................................... 20

                                                                                  2
PREMESSA COMUNE
 Il Liceo scientifico ha il compito istituzionale di formare giovani che mostrano spiccati interessi per
le discipline scientifiche, ma che considerano basilare una formazione umanistica. Offre pertanto
una preparazione culturale generale solida e ben armonizzata nei rapporti tra le diverse aree
disciplinari. Educa al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all’analisi dei problemi con
adeguate metodologie di indagine.
Il corpo docente si impegna a sostenere l’alunno nel suo sviluppo, nella sua maturazione, nella sua
crescita culturale e anche nelle difficoltà, nell’esercizio delle sue capacità di scelta, nell’assunzione
di responsabilità.
I docenti sono consapevoli della centralità dell’alunno nella scuola, che è chiamata a porsi al
servizio della sua educazione e a rivolgere perciò particolare attenzione alle condizioni che
favoriscano l’apprendimento (e quindi la conquista della cultura) e, soprattutto, alla “qualità” della
relazione e della comunicazione educativa.

Obiettivi formativi generali.

La preparazione generale che la scuola propone attraverso gli insegnamenti curricolari è
propedeutica a specializzazioni proprie di successivi ordini superiori di istruzione: essa svolge, da
un lato, un’azione di orientamento, dall’altro, contribuisce alla formazione di cittadini responsabili e
capaci di una visione critica della realtà.

Area umanistica:

    • Potenziamento e valorizzazione della competenza logico - linguistica con riferimento
      sia all'italiano sia alle lingue straniere;
    • Potenziamento e valorizzazione della competenza di analisi ed interpretazione dei testi;
    • Consapevolezza della necessità di ricostruire un adeguato contesto storico per
      analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per
      istituire collegamenti;
    • Ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto a livello
      teorico, concettuale e terminologico.

Area scientifica:

    •   Acquisizione di un uso corretto del lessico specifico;
    •   Analisi e schematizzazione di situazioni problematiche;
    •   Descrizione di fenomeni attraverso modelli teorici;
    •   Esposizione sintetica e rigorosa di teorie scientifiche;
    •   Applicazione di leggi e procedimenti adeguati nella risoluzione di esercizi e problemi;
    •   Uso corretto degli strumenti e delle norme di rappresentazione grafico - bidimensionale
        e tridimensionale per il disegno geometrico e a mano libera.

Area psicomotoria:

    •   Conoscenza e consapevolezza dei processi motori attraverso le pratiche sportive
    •   Acquisizione di uno stile di vita salutare.

Obiettivi trasversali:

    •   Costruzione del sé e della relazione con gli altri;
    •   Crescita dell'autonomia e del senso di responsabilità;
    •   Potenziamento dell’attitudine alla formulazione e risoluzione di problemi;
    •   Potenziamento della capacità di individuare collegamenti e relazioni;

                                                   3
•   Esercizio e potenziamento della capacità di acquisire ed interpretare informazioni;
   •   Attenzione alla coerenza sul piano logico – argomentativo
   •   Acquisizione di un metodo di studio rigoroso
   •   Ricettività riflessiva e rielaborativa.

                              DESCRIZIONE DELLA CLASSE

Organizzazione oraria del percorso didattico.

A partire dall’inizio dell’anno scolastico l’orario è stato articolato su moduli di 60 (il primo) e 50
minuti. Con l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria, che ha determinato la necessità dell’ingresso
scaglionato in due fasce, si è provveduto a ridurre la durata di tutti i moduli a 50 minuti.

Profilo della classe

La classe è nata, all’inizio del triennio, dalla fusione del gruppo di studenti dell’intera 2M con un
gruppo di sette studenti provenienti dalla 2L. Durante la terza gli studenti si sono rivelati piuttosto
irrequieti, in particolar modo quelli appartenenti al gruppo classe più numeroso, già dal biennio
poco inclini ad una partecipazione ordinata e adeguata in classe e a un metodo di studio rigoroso
ed efficace a casa. Nonostante ciò, l’interesse e la curiosità, la voglia di capire e apprendere,
almeno da parte di molti, non sono mai mancati, così come un sereno, aperto e corretto rapporto
con i docenti. Sicuramente l’inserimento del gruppo della 2L ha, nel tempo, mitigato la
caratteristica di irrequietezza del gruppo più numeroso, la classe è divenuta coesa e omogenea
seppur con fragilità e comportamenti non del tutto adeguati ancora evidenti. L’anno successivo,
iniziato con l’abbandono di uno studente, è sicuramente stato segnato in modo profondo dall’inizio
della pandemia e, con essa, la sospensione delle lezioni in presenza con il disagio reciproco, di
docenti e studenti, che questo ha comportato. Durante i mesi di DAD i docenti del consiglio di
classe, in pieno accordo, hanno improntato la modalità della didattica alla “scuola per apprendere”
e non alla “scuola per valutare” appellandosi al senso di responsabilità degli studenti e ad una
stretta collaborazione. La maggior parte degli studenti ha risposto in modo eccellente, cercando di
risolvere in tempi brevissimi i primi inevitabili problemi di ordine tecnico, collaborando con i docenti
anche con apporti personali, sia durante le lezioni, sia in fase organizzativa, dimostrando di voler
portare avanti il percorso didattico in tutte le discipline anche nella nuova modalità a distanza. Per
molti di loro la DAD è stata sicuramente occasione di crescita, di acquisizione di un senso di
responsabilità che sicuramente in precedenza mancava, di riconoscenza per la fiducia che veniva
accordata loro dai docenti a cui hanno risposto con correttezza e trasparenza. E’ indicativo, a tal
proposito, che gli studenti siano stati ammessi tutti a giugno senza PAI. L’ultimo anno, iniziato con
il rinnovato entusiasmo di stare in classe, è proseguito con l’ovvio disagio delle continue chiusure e
riaperture che hanno reso il percorso didattico non semplice, facendo riemergere alcune fragilità
laddove l’interesse, il metodo di studio e la volontà di impegno personale hanno continuato ad
essere carenti. Nel complesso il giudizio sulla classe è positivo, non si sono mai verificati episodi di
intemperanza, rari gli eventi di scorrettezza; gli studenti si sono invece distinti, in più occasioni, per
solidarietà, accoglienza e rispetto reciproco.

Andamento del numero degli studenti nel triennio.

STUDENTI       da classe inseriti         ritirati       studenti ammessi       ammessi a Non
               precedente da altre                       scrutinati a giugno    settembre ammessi
                          classi
III anno       22(2M)     7(2L)           -              29        21           8             -
IV anno        29         -               1              28        28           -             -
V anno         28         -               -              28        28

                                                     4
Continuità didattica

Insegnanti               III anno                   IV anno                    V anno
Materia
Italiano                 BIGGI                      BIGGI                      BIGGI
Latino                   MUSSO                      BIGGI                      BIGGI
Storia                   PERATA                     RIVARA                     GIANNINI
Filosofia                PERATA                     GIANNINI                   GIANNINI
L.Straniera              SICCARDI                   SICCARDI                   SICCARDI
Matematica               COSTA                      COSTA                      COSTA
Fisica                   VALERI                     VALERI                     COSTA
Scienze                  MASSUCCO                   MASSUCCO                   MORBELLI
Dis. e St.Arte           MARINI                     MARINI                     PISU
Scienze Motorie e Sp.    BRANDO                     BRANDO                     BRANDO
Religione                BAGNARA                    BAGNARA                    BAGNARA
Costituzione e citt.     -                          -                          GIANNINI
Potenziamento Ingl.      CATHCART                   CATHCART                   CATHCART

La docente titolare di Scienze, prof.ssa Massucco, in congedo per maternità, è stata sostituita per
l’intero anno scolastico dalla prof.ssa Morbelli. La prof.ssa Costa si è avvicendata su Fisica al
prof.Valeri per la scelta della scuola di avere un unico docente di Matematica e Fisica per la
peculiarità della seconda prova dell’Esame di Stato. Gli altri avvicendamenti sono stati causati da
trasferimenti o cessazioni di servizio.

Iniziative integrative e complementari.

Nel corso del triennio la classe ha partecipato a diversi eventi organizzati sia in presenza che a
distanza:

CONFERENZE A.S. 2018/2019
   “Uso e abuso di alcool”- Educazione alla salute dott. Paolo Cortese 28/11/2018

CONFERENZE A.S. 2019/2020
   “Galileo e Keplero: fra scienza e filosofia” prof. Andrea Marenco 07/11/2019
   “Georischi e rischi idrogeologici” prof. Luigi Perasso 08/11/2019
   “Il tema dell’alimentazione”- Educazione alla salute dott. M. De Vivo e dott. E. Donati
     02/12/2019
   “I diritti inviolabili e il principio di eguaglianza” prof. F. Montaldo

CONFERENZE A.S. 2020/2021
   “Non è un gioco da ragazzi-Maschilità, sessismo e violenza sulle donne” dott.ssa Emanuela
     Abbatecola e dott.ssa Silvia Neonato 14/12/2020
   “Bilanciamento tra diritti di libertà e dovere di solidarietà” prof. Matteo Cosulich 18/12/2020
   “Giornata della memoria” Gilberto Salmoni 10/02/2021
   “Le malattie sessualmente trasmissibili” dott.ssa Elena Terragna 24/02/2021
   “La resistenza. Una riflessione storiografica” prof. Paolo Battifora 20/04/2021

Interventi di recupero e sostegno.

Tutti gli insegnanti hanno provveduto al sostegno in itinere a seconda delle necessità degli
studenti. Per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre sono stati attivati un corso di
matematica di 8 ore, sportelli di fisica, italiano, storia e filosofia, scienze, dedicati.
Gli studenti hanno inoltre avuto la possibilità durante tutto l’anno scolastico di usufruire di sportelli
tenuti dagli insegnanti della scuola per le seguenti discipline: italiano, latino, matematica, fisica,
                                                   5
scienze naturali, storia e filosofia.

                                                 PCTO
Nel corso del triennio la classe ha svolto, o individualmente o a gruppi, le seguenti attività (tutor di
classe prof.ssa Daniela Biggi):

       FORMAZIONE ISVAP 2018/19
       AMIU GENOVA DIFFERENZIAMOCI 2018/19
       PROGETTO ASTRONOMIA E ASTROFISICA 2018/19
       PROGETTO UNIVERSITA’ GE NONNI IN RETE 2019
       BUSSOLE-SALONE ORIENTAMENTO 2019
       PROGETTO AMIU 10 E LODE
       PROGETTO BIBLIOTECA G.D. CASSINI
       PROGETTO GEMUN 2019/20
       PROGETTO ENI SGDP 2019/20
       STAGE UNIGE DIBRIS 2019
       STAGE ESTIVO BOCCONI 2019
       PROGETTO DESIGN 2019/2020
       PROGETTO CHALLENGE 2019
       PROGETTO ROLLI DAYS
       PROGETTO DEBATE/PUBLIC SPEAKING FORMAZIONE
       STAGE DIMA 2020
       STAGE DIMES 2021
       PROGETTO CV E COLLOQUIO 2021

        OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici e formativi il Consiglio di Classe si riconosce negli obiettivi
indicati dal P.T.O.F. nella parte generale e in relazione alle programmazioni delle singole discipline.

TEMPI E VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

Nella programmazione didattica tutti i docenti hanno previsto momenti di verifica
dell’apprendimento utilizzando prove scritte, scritto-grafiche e prove orali, sia durante la didattica in
presenza sia durante quella a distanza, in numero tale da garantire la corretta valutazione della
preparazione. La valutazione ha tenuto in considerazione le linee guida relative alla DDI, elaborate
dal Collegio dei docenti e pubblicate nel P.T.O.F.

                            CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli studenti, coerentemente con quanto previsto dai parametri per l’Esame di
Stato, si è articolata tenendo conto del livello di partenza, del profitto, dell’assiduità alle lezioni,
dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo in presenza e in DDI.

Più in dettaglio, per le prove orali il consiglio ha ritenuto di tener conto dei seguenti elementi:
1. Comprensione della domanda
2. Informazione puntuale sugli argomenti proposti
3. Correttezza espressiva e uso di un lessico adeguato
                                                    6
4. Coerenza logica e abilità intuitive
5. Rielaborazione e capacità di collegamento.

I parametri indicati coprono in sostanza tutta la gamma valutativa, dall’insufficienza grave al livello
di eccellenza. In particolare, per la sufficienza nei colloqui, il consiglio ha ritenuto che fosse
necessario soddisfare i seguenti criteri:
a) informazione essenziale
b) uso di un linguaggio senza errori di rilievo
c) accettabile capacità di orientarsi negli argomenti richiesti.

Per le prove scritte ovviamente i parametri di valutazione si differenziano secondo le discipline, per
ciascuna delle quali si rimanda alla griglia di valutazione. Tuttavia, è possibile individuare alcuni
criteri condivisi dai docenti di tutte le materie:

1.   esatta interpretazione del testo
2.   completezza
3.   coerenza logica
4.   correttezza (linguistica, concettuale, di calcolo, grafica e formale)
5.   creatività, originalità, autonomia di giudizio.

      CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (P.T.O.F.)

Il credito scolastico è il punteggio assegnato ad ogni studente di anno in anno nel triennio. Esso
entra a far parte del computo per l'assegnazione del voto all'esame di Stato.
Il credito è costituito, nell'ambito delle bande di oscillazione indicate da una tabella
ministeriale, dalla media delle votazioni (M) dello scrutinio finale + una serie di altre voci
che concorrono insieme all'aggiunta di massimo 1 punto quali: assiduità nella frequenza,
interesse e disponibilità al dialogo educativo, partecipazione ad attività integrative e
complementari organizzate dalla scuola, eventuali crediti formativi.

                                     Attribuzione credito scolastico(*)
              Media dei voti       Fasce di credito       Fasce di credito   Fasce di credito
                                    III ANNO              IV ANNO            V ANNO
                  M
 per chi ha già la media superiore sia a 6,5 che a 7,5 viene attribuito il punteggio
             massimo della fascia;
          per chi ha la media tra 6 e 6,5 compreso (6
MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

       Tipologie di verifica sia in presenza che in DDI

Nel I QUADRIMESTRE

1. Prove scritte finalizzate allo svolgimento della I Prova d'esame, come da indicazioni ministeriali
2. Tests scritti per verificare la continuità nello studio
3. Interrogazione tradizionale trasversale sul programma svolto
4. Interrogazioni programmate e volontarie
5. Verifiche sia orali che scritte "incrociate"

Nel II QUADRIMESTRE

1. Prove scritte finalizzate allo svolgimento della I Prova d'esame
2. Tests scritti per verificare la continuità nello studio
3. Interrogazione tradizionale trasversale sul programma svolto per la preparazione al Colloquio
d’Esame.
4. Interrogazioni programmate e volontarie

       Criteri e modalità di costruzione e di presentazione delle prove

1. Fruizione di temi legati alla letteratura, all'attualità, alla storia ed alla filosofia.
2. Attenzione ai collegamenti interdisciplinari tra i fenomeni letterari, il latino, la storia e la filosofia.
3. Presentazione di testi propedeutici allo svolgimento delle varie tipologie della Prima prova
scritta dell'Esame di Stato.

       Criteri di correzione e di valutazione delle prove

1. Aderenza all'enunciato
2. Organizzazione logica del pensiero con adeguato utilizzo dei contenuti culturali
3. Correttezza morfosintattica
4. Precisione e ricchezza lessicale
5. Capacità di rielaborazione personale delle questioni studiate e/o delle informazioni
somministrate
6. Capacità personale di valutazione e giudizio

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La Docente ha visto l’assegnazione di tale classe a partire dalla Terza, notando in vari allievi, una
buona applicazione allo studio ed un metodo di lavoro sistematico e proficuo, mentre ,nella lingua
scritta si è lavorato molto sulla correttezza ortografica e sintattica che, per taluni allievi, era
carente.
 Un buon gruppo di studenti ha seguito con attenzione, interesse ed impegno lo svolgimento del
lavoro, dimostrando di saper organizzare lo studio in modo autonomo e responsabile e rivelando
eccellenti abilità orali e scritte. Altri allievi hanno conseguito una preparazione sufficiente, pochi,
per le difficoltà soprattutto nella lingua scritta, hanno evidenziato risultati sufficienti o al limite della
sufficienza.
Durante il percorso DDI molti studenti hanno dimostrato capacità di cogliere le opportunità del
lavoro a distanza e hanno evidenziato, ognuno secondo le proprie potenzialità, di saper produrre
esercitazioni di pregio, qualcuno ha anche saputo affrontare con successo il difficile momento
lavorando con molto impegno.

                                                      9
LATINO

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il programma di Latino è stato svolto presentando i vari periodi storici secondo le specifiche
caratteristiche culturali e letterarie. Sono state messe in luce le personalità letterariamente più
significative, con particolare riferimento alle opere più importanti, di cui sono stati letti dei brani sia
in lingua latina che in traduzione italiana.
I testi di Lucrezio sono stati letti e tradotti con attenta analisi al fine di non trascurarne le peculiarità
artistiche e stilistiche.
E’ stata privilegiata la Storia della letteratura latina e la lettura di passi in traduzione dei maggiori
autori.
In relazione alla DDI la Docente ha provveduto a tenere lezioni tramite l’applicazione TEAMS di
Office 365 con videoregistrazioni delle lezioni che gli alunni avevano la possibilità di rivedere
anche in un secondo tempo.

In particolare, gli studenti sono stati aiutati ad individuare percorsi tematici all'interno dei
programmi, propedeutici al colloquio orale per il quale, nel mese di Maggio, è stato attuato un
ripasso degli argomenti svolti.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

     Tipologie di verifica sia in presenza che in DDI

Nel I QUADRIMESTRE

    1 Compiti in classe costruiti con passi di autori tradotti in classe.
    2.Tests scritti per verificare la continuità nello studio della letteratura latina e degli autori
    3.Colloqui orali

Nel II QUADRIMESTRE

1. Tests scritti a tempo per verificare la continuità nello studio della letteratura latina e degli autori
 2.Colloqui orali

     Criteri e modalità di costruzione e di presentazione delle prove

     Somministrazione di testi in prosa e poesia da analizzare letterariamente.
     Presentazione di tematiche che possano essere d'ausilio per costruire percorsi interdisciplinari.

     Criteri di correzione e di valutazione delle prove

1.    Rispetto delle strutture morfosintattiche e precisione lessicale
2.    Capacità di analisi e comprensione del testo proposto
3.    Conoscenza dei contenuti e rielaborazione
4.    Capacità logico-riflessiva di collegamento e sintesi
5.    Capacità di analisi storica, letteraria ed estetica
6.    Correttezza e proprietà espositiva

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La Docente ha visto l’attribuzione della classe per la materia del Latino a partire dalla Quarta, e
buona parte degli allievi hanno recepito il metodo di studio proposto, infatti, molti hanno lavorato
con cura per produrre prove scritte con sintesi chiare ed adeguati collegamenti e commenti e per
esporre, nell’orale, una discreta o buona traduzione e analisi, raggiungendo sempre risultati
decisamente buoni; pochi allievi hanno manifestato gravi difficoltà non solo nella sintesi, ma anche

                                                        10
nella precisione dell’esposizione scritta e, soprattutto, nella conoscenza della traduzione italiana
dei brani di autori proposti.
DDI

Le lezioni a distanza sono state svolte utilizzando la piattaforma Teams, è stato inviato del
materiale sotto forma di dispensa e di audio lezione, le video lezioni sono state tutte registrate per
permettere agli allievi di riprendere i concetti spiegati dalla docente. Sono state inviate
esercitazioni da svolgere scritte sia su argomenti svolti in presenza, per potenziare il programma,
sia di controllo sul materiale inviato.

                                                INGLESE

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo di quest’anno scolastico è stato fortemente caratterizzato e, in parte
condizionato, dall’alternanza tra periodi di lezioni in presenza e periodi di lezioni a distanza.
Il lavoro in presenza è stato svolto principalmente tramite lezioni frontali, soprattutto in fase di
presentazione, con frequenti sollecitazioni di interventi individuali. Le lezioni in modalità di didattica
digitale integrata si sono svolte tramite videolezioni che hanno sostanzialmente rispettato la
scansione orario prevista per l’attività ordinaria, riducendo tuttavia la durata di ciascun intervento e
tramite l’invio di materiale (testi, analisi di testi, dispense su periodi letterari e autori ).
Il programma è stato svolto seguendo lo sviluppo cronologico della letteratura inglese e i singoli
autori sono sempre stati contestualizzati nel loro periodo storico e culturale, mentre solo per alcuni
di essi si è ritenuto opportuno lo studio dettagliato della biografia, evidenziando quegli avvenimenti
che hanno influito sulla loro formazione e produzione letteraria.
Particolare attenzione è stata rivolta alla presentazione delle caratteristiche fondamentali dei
movimenti letterari e degli autori. I brani sono sempre stati letti in lingua, compresi, commentati,
analizzati anche dal punto di vista formale e particolare attenzione è stata rivolta alla presentazione
delle tecniche narrative e stilistiche. Parte delle prove di verifica sia scritta che orale è stata
impostata sull’analisi svolta sui brani presentati. Nel corso dell’anno è stato chiesto agli studenti di
operare alcuni approfondimenti personali da presentare alla classe su argomenti di carattere
letterario o storico. In un’ottica di interdisciplinarietà, sono stati proposti agli studenti alcuni
argomenti inerenti la storia del Regno Unito che prestavano spunti di collegamento con la
letteratura inglese.
Gli studenti della classe hanno anche usufruito per tutta la durata del loro percorso liceale di un
modulo aggiuntivo di potenziamento della lingua inglese tenuta da un insegnante di madrelingua.
Tale attività è sempre stata concordata con i docenti di lingua inglese e ha avuto come principale
obiettivo lo sviluppo e il potenziamento delle abilità di comprensione e produzione orali.
Nel corso dell’anno scolastico, oltre a seguire il percorso previsto dal dipartimento di lingue
straniere, gli studenti sono stati anche guidati nella lettura integrale dei seguenti due romanzi:
W. Golding, Lord of the Flies e J. Steinbeck, The Moon is Down.
Infine, sono stati trattati i seguenti temi nell’ambito dell’Educazione Civica: l’estensione del diritto di
voto (I Reform Bill, II Reform Bill, III Reform Bill), il diritto di voto alle donne; il diritto all’istruzione
per le donne; il lavoro minorile nell’epoca vittoriana.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Gli studenti hanno sostenuto prove sia scritte che orali. Le due prove scritte del I quadrimestre,
svolte in modalità di didattica digitale integrata, sono consistite in un’analisi di un testo non noto,
ma di autore già esaminato e di una produzione scritta relativa all’epoca Vittoriana; nel II
quadrimestre invece, le prove scritte si sono svolte in presenza in forma di domande aperte
relative ai periodi e agli autori presentati e al libro di lettura proposto. Nella valutazione delle prove
si è tenuto conto principalmente delle capacità di rielaborazione personale e di collegamento, oltre
che delle competenze linguistiche e della conoscenza dei contenuti. Nel II quadrimestre gli studenti
hanno anche sostenuto una prova scritta relativa agli argomenti di Educazione Civica che sono
stati trattati nel corso dell’anno scolastico.
Le prove di verifica orali, sia in presenza che in modalità di didattica digitale integrata, si sono
                                                      11
realizzate tramite interrogazioni formali che, a partire dai testi esaminati, riguardavano le tematiche
affrontate dagli autori proposti e le caratteristiche generali dei movimenti presentati. Per la loro
valutazione si è tenuto conto non solo della conoscenza dei contenuti, ma anche della capacità
espressiva, della padronanza del lessico, della capacità di rielaborazione personale, di analisi, di
sintesi e di collegamento.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il percorso della classe è stato caratterizzato da continuità didattica; infatti sono stata l’insegnante
di inglese di questa classe quinta a partire dal primo anno di liceo. Tuttavia non si può in questa
sede non evidenziare il fatto che questa classe, così come tutte le altre che sostengono
quest’anno l’Esame di Stato, ha affrontato gli ultimi due anni di studi liceali in condizioni non
ottimali e ben note a tutti coloro che fanno parte del mondo della scuola. In particolare vorrei
sottolineare il fatto che la presenza e la partecipazione alle lezioni a distanza da parte degli
studenti è stata precisa e puntuale, la maggior parte di loro ha cercato di mantenere vivo il dialogo
educativo con senso di responsabilità e collaborazione soprattutto nel corso dello scorso anno
scolastico.
Quest’anno, invece, dopo una buona partenza nei mesi di settembre e ottobre in cui tutti gli
studenti hanno dimostrato di essere fortemente motivati, desiderosi di impegnarsi e vivacemente
interessati agli argomenti proposti, ho potuto constatare un lento, ma progressivo calo rispetto
all’entusiasmo iniziale, dovuto probabilmente alla continua alternanza di aperture e chiusure che
ha disorientato particolarmente gli studenti più deboli e che più di altri avevano costante bisogno
degli stimoli offerti dal lavoro in classe. Infatti, nel corso dell’anno scolastico, il divario tra coloro
che avevano già conseguito un buon livello di competenza linguistica e coloro che invece
evidenziavano ancora lacune e incertezze nella loro preparazione si è ampliato e ciò è evidente
negli esiti delle prove di verifica.
Nel complesso un buon numero di studenti ha saputo conseguire una buona competenza
comunicativa e capacità di rielaborazione personale; alcuni hanno saputo trarre dai temi letterari
proposti spunti di riflessione personale e hanno anche scelto di approfondire l’apprendimento della
lingua attraverso corsi extra-curriculari; altri, il cui livello di partenza era comunque più che
sufficiente, hanno migliorato, grazie ad un impegno più responsabile e ad un’applicazione più
approfondita, il livello della loro preparazione. Solo per alcuni studenti permangono difficoltà
nell’uso delle strutture morfo-sintattiche e nell’esposizione orale. Nel complesso un buon numero di
studenti ha saputo conseguire una buona competenza comunicativa e capacità di rielaborazione
personale; alcuni hanno saputo trarre dai temi letterari proposti spunti di riflessione personale e
hanno anche scelto di approfondire l’apprendimento della lingua attraverso corsi extra-curriculari;
altri, il cui livello di partenza era comunque più che sufficiente, hanno migliorato, grazie ad un
impegno più responsabile e ad un’applicazione più approfondita, il livello della loro preparazione.
Solo per alcuni studenti permangono difficoltà nell’uso delle strutture morfo-sintattiche e
nell’esposizione orale. Il libro di testo in adozione è stato utilizzato in modo sistematico e talora
arricchito da appunti forniti dall’insegnante nel corso delle lezioni.

                                          MATEMATICA

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni, nel corso dell’anno, sono state strutturate in modo da fornire i supporti teorici con
spiegazioni e dimostrazioni con lo scopo di sviluppare l’uso del ragionamento ipotetico deduttivo e,
nel contempo, l’utilizzo di un linguaggio rigoroso nell’affrontare il pensiero matematico. Per far
acquisire agli studenti le necessarie competenze, le tecniche di calcolo e le abilità nel
matematizzare situazioni concrete sono stati svolti esercizi e problemi sia dalla docente, sia con
lavoro personale degli studenti a casa. Il lavoro ha visto un alternarsi di lezioni in presenza e
lezioni in DAD: ciò ha reso sicuramente complessi il percorso didattico e la metodologia da
adottare, tuttavia anche le lezioni a distanza hanno mantenuto le stesse caratteristiche di quelle in
presenza. All’inizio del secondo quadrimestre è stato attivato un corso di recupero online di 8 ore
per gli studenti dal profitto non sufficiente nel primo quadrimestre.

                                                   12
MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno sono state somministrate agli studenti prove scritte esclusivamente in
presenza, La valutazione ha tenuto conto degli indicatori presenti nella griglia allegata. Le prove
orali sono state effettuate invece soprattutto in DAD. Nel corso della DAD la valutazione, secondo
anche le indicazioni ministeriali, è stata anche formativa ed ha riguardato essenzialmente la
partecipazione al lavoro a distanza, la collaborazione durante le videolezione, la capacità di
autocorrezione, la prontezza nel rispondere a domande evidenziando le competenze disciplinari
raggiunte e il rispetto e la precisione delle consegne.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Un certo numero di studenti ha ottenuto ottimi risultati nelle prestazioni evidenziando buone
competenze, un buon grado di autonomia e una buona predisposizione per la materia. Altri
studenti hanno dato prove soddisfacenti anche se non in modo continuativo. Alcuni studenti infine
non hanno ottenuto risultati del tutto positivi a causa di una scarsa autonomia operativa. Tali
alunni, nel corso dei tre anni, non sono riusciti a far proprie le metodologie di ragionamento logico
in alcuni ambiti del programma e talvolta non sono riusciti a utilizzare in modo pienamente
consapevole le tecniche e gli strumenti matematici. In alcuni studenti manca ancora rigore
espressivo ed espositivo.

                                              FISICA

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Preoccupazione iniziale è stata quella di creare una continuità metodologica con il docente del
secondo biennio. Le lezioni inizialmente sono state strutturate in modo da illustrare i fenomeni fisici
e le leggi ad essi correlati corredando le spiegazioni anche di problemi ed esercizi in modo da
fornire i supporti teorici, ma anche di rendere gli studenti consapevoli delle situazioni e delle
problematiche reali. Nell’affrontare la Relatività e la Meccanica quantistica si è preferito invece un
approccio più teorico anche per le difficoltà che situazioni contestualizzate in questi ambiti possono
presentare. Il lavoro ha visto un alternarsi di lezioni in presenza e lezioni in DAD: ciò ha reso
sicuramente complessi il percorso didattico e la metodologia da adottare, tuttavia anche le lezioni a
distanza hanno mantenuto le stesse caratteristiche di quelle in presenza. All’inizio del secondo
quadrimestre è stato attivato uno sportello dedicato agli studenti dal profitto non sufficiente nel
primo quadrimestre.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Gli studenti sono stati valutati mediante prove orali in forma di colloquio, soprattutto nei periodi di
DAD, con particolare cura e attenzione alla esposizione di argomenti scientifici con un linguaggio
corretto e appropriato, e mediante prove scritte sia in forma di questionario con domande a
risposta sia con problemi esclusivamente durante le lezioni in presenza per scelta del
Dipartimento. La valutazione ha tenuto conto degli indicatori presenti nella griglia allegata. Nel
corso della DAD la valutazione, secondo anche le indicazioni ministeriali, è stata anche formativa
ed ha riguardato essenzialmente la partecipazione al lavoro a distanza, la collaborazione durante
le videolezione, la capacità di autocorrezione, la prontezza nel rispondere a domande
evidenziando le competenze disciplinari raggiunte e il rispetto e la precisione delle consegne

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Per quanto riguarda le competenze raggiunte un certo numero di studenti si è distinto per
autonomia e disinvoltura nella esposizione degli argomenti trattati evidenziando una buona
acquisizione delle leggi fisiche, grazie ad un certo interesse per la materia e spirito critico. La
                                                  13
maggior parte degli studenti, pur manifestando impegno, si è limitata ad uno studio diligente ma
piuttosto mnemonico; sono pochi infine gli studenti che hanno evidenziato scarsa motivazione e
grande difficoltà nella comprensione della materia. Gli obiettivi didattici appaiono quindi conseguiti
in modo assai differenziato a seconda delle capacità e delle predisposizioni personali di ogni
singolo alunno.

                                            FILOSOFIA

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Si è scelto di adottare un approccio tradizionale, basato quasi esclusivamente su introduzioni e
spiegazioni fornite oralmente del docente in classe, avvalendosi occasionalmente del
videoproiettore per mostrare dati, testi, documenti, ecc.
Anche nel corso della didattica a distanza è stato possibile proseguire su un canovaccio analogo.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Gli studenti sono stati valutati quasi sempre attraverso interrogazioni orali non programmate, allo
scopo di incentivare uno studio finalizzato alla costante e periodica ripetizione dei contenuti e alla
strutturazione organica del discorso. Per abbreviare le tempistiche della valutazione e data la
brevità del colloquio di esame, alla fine dell’anno in corso si è scelto di somministrare una verifica
scritta, strutturata in modo da valorizzare soprattutto l’organicità e la chiarezza espositiva più che il
nozionismo.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La valutazione del docente (basata sulla sua impressione complessiva) circa l’attitudine e
l’interesse dimostrato dalla classe è senza dubbio positiva.
Benché, come è ovvio, non tutti gli studenti abbiano mostrato la stessa partecipazione e la stessa
propensione a raccogliere gli spunti emersi a lezione per avviare un reale e proficuo confronto, in
modo da non abbandonare il docente ad uno sterile monologo, pure diversi elementi hanno saputo
dimostrare un vivo interesse per i temi trattati contribuendo a trascinare il gruppo classe verso un
discreto livello di approfondimento.
Questo è senza dubbio il risultato più apprezzabile, a giudizio dell’insegnante.
Per quello che riguarda il programma, virtualmente interminabile quanto più ci si addentra nei temi
e nelle vicende storico-culturali del XX secolo, è stato comunque completato almeno quanto agli
obbiettivi minimi prefissi, considerato anche il ritardo accumulato l’anno scorso con il
sopraggiungere della pandemia e l’improvviso arresto delle lezioni in presenza.

                                              STORIA

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

L’approccio seguito è stato in linea di massima tradizionale, con introduzioni e spiegazioni fornite
oralmente del docente in classe, avvalendosi occasionalmente del videoproiettore per mostrare
dati, testi e soprattutto cartine geografiche. Frequenti sono stati i riferimenti all’attualità e le
discussioni in classe, alcune anche piuttosto proficue, vertenti soprattutto su tematiche politiche ed
economiche. Nel corso della didattica a distanza, per via della peculiarità della materia, è stato
possibile proseguire su un canovaccio non troppo diverso.

                                                   14
MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si è scelto di valutare gli studenti attraverso interrogazioni orali non programmate, allo scopo di
incentivare uno studio finalizzato da un lato a padroneggiare gli elementi imprescindibili del
discorso storico (eventi, date, nomi, ecc.) dall’altro a elaborare una strutturazione argomentativa
organica e critica. Per abbreviare le tempistiche della valutazione e data la brevità del colloquio di
esame, alla fine dell’anno in corso si è scelto di somministrare una verifica scritta, strutturata in
modo da valorizzare soprattutto l’organicità e la chiarezza espositiva.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La valutazione del docente (basata sulla sua impressione complessiva) circa l’attitudine e
l’interesse dimostrato dalla classe è molto positiva. Alcuni studenti hanno mostrato una buona
partecipazione e una spiccata propensione a raccogliere gli spunti emersi a lezione per avviare un
reale confronto, interagendo con il docente e apportando contributi personali, trascinando in
questo modo tutto il gruppo classe verso un discreto livello di approfondimento. Il programma è
stato comunque completato almeno quanto agli obbiettivi minimi prefissati, considerato anche il
ritardo accumulato l’anno scorso; inoltre, pur avendo dovuto ignorare molti e importantissimi temi
del ‘900, molte incursioni sono state fatte anche nella storia più recente, al confine con l’attualità.

                                    EDUCAZIONE CIVICA

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Si è scelto di leggere in classe e commentare insieme la Parte II della Costituzione italiana, dall’art.
55 all’art. 139, più le disposizioni transitorie e finali.
Altre lezioni sono state dedicate all’approfondimento delle principali dinamiche politiche
contemporanee, facendo leggere ai ragazzi gli ultimi capitoli del testo di storia e avviando dibattiti
in classe.
Tradizionali lezioni frontali sono state dedicate al tema dei trattati e delle istituzioni dell’Unione
Europa.
La didattica a distanza non si è rivelata un impedimento.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Gli studenti sono stati valutati attraverso test somministrati su moduli google; ma grande spazio
nella valutazione è riservato al modo con cui ogni singolo studente ha partecipato alla discussione
in classe.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La valutazione del docente non può prescindere dai due anni di lavoro svolto (anche lo scorso
anno ampio spazio era stato dedicato ai principi fondamentali e alla Parte I della Costituzione)
L’attitudine e l’interesse dimostrato dalla classe è stato senza dubbio positivo: e questo è
certamente il principale obbiettivo che era necessario conseguire. Alcuni studenti, in più, hanno
mostrato un interesse e una propensione ai temi trattati davvero notevole.
Il programma, infine, è stato interamente completato.

                                                  15
SCIENZE

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nei periodi in presenza si sono svolte lezioni frontali alla lavagna, talvolta chiamando gli alunni a
fare esercizio e a correggere compiti assegnati. Si sono utilizzati, sia in presenza sia in DiD, come
supporto anche power-point creati ad hoc dal docente ed anche provenienti dalle case editrici dei
libri in adozione. Si sono forniti ai ragazzi numerosi articoli scientifici (anche in inglese), per
incoraggiare approfondimenti e collegamenti con altre materie curricolari. Alcuni video didattici a 3-
D provenienti da Università americane (UCLA, Berkley) sono stati utilizzati per visualizzare i
meccanismi biochimici più complessi. Alcune volte si è attuata la tecnologia didattica della
“flipped classroom” avendo trovato degli studenti con la formazione adeguata per poterla
affrontare.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A seconda dei periodi, gli studenti sono stati valutati con verifiche in presenza in cui oltre alla teoria
sono state richieste capacità di “andare oltre” e di saper risolvere quesiti. A distanza, le verifiche
sono state svolte utilizzando la piattaforma Microsoft-Teams e moduli Forms, in modalità risposte
aperte o “multiple-choice”. Una attività di gruppo svolta tramite ppt su ripasso in itinere è stato
molto apprezzato dalla classe ed i lavori presentati hanno avuto buone valutazioni tenendo
conto anche dell’esposizione e della capacità di utilizzare termini tecnici propri del linguaggio
scientifico. Per quanto riguarda l’attività trasversale di educazione civica, è stato proposto un
testo di approfondimento attualissimo: “Virus e Epidemie. Diffusione virale: dalle epidemie
all’infodemia”, Loescher Editore (2021). I ragazzi hanno presentato degli elaborati (word, ppt)
analizzando gli argomenti e rispondendo ai quesiti proposti dal testo. Anche in questo caso si sono
ottenuti “feedback” molto soddisfacenti.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

L’intero anno scolastico è stato condizionato da un succedersi di modalità didattiche diverse che
hanno messo in difficoltà sia il corpo docente sia soprattutto quello discente, in particolare per i
ragazzi nelle fasi di DiD dove si richiede maturità personale e soprattutto alto livello
di concentrazione per lunghi periodi. Quindi la valutazione ha tenuto conto del metodo di studio,
della partecipazione in presenza e a distanza, della cura e della puntualità delle consegne e
dell’impegno. La maggior parte della classe ha avuto un atteggiamento responsabile e maturo
ed ha seguito in modo attivo e partecipe anche a distanza ed in conseguenza gli obbiettivi generali
di conoscenza e competenza sono stati nel complesso raggiunti.
Il docente ha seguito (e valutato) anche l’interesse mostrato da un discreto gruppo-
classe ad approfondire alcuni aspetti della materia inerente ai temi presenti nei test di ingresso
per le facoltà a numero chiuso.

                             DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

A causa delle molteplici difficoltà pervenute a seguito dell’emergenza sanitaria internazionale, la
programmazione didattica ha subito un forte ridimensionamento, sia per alcune argomentazioni
che si sarebbero dovute svolgere nell’anno scolastico 20219-20 sia per l’anno in corso. Ad oggi
sono state affrontate le correnti artistiche e le avanguardie che si sono succedute tra la metà
dell’800 e la prima metà del ‘900 tra le quali: il Romanticismo, il Realismo, l’Impressionismo, il
Puntinismo e il Divisionismo, Art Nouveau in Europa, i gruppi espressionisti e simbolisti,
l’Astrattismo, il Futurismo, il Cubismo e il Dadaismo.
Dopo il 15 maggio si prevede di svolgere ancora alcuni argomenti inerenti all’arte moderna per
concludere con le più significanti tendenze artistiche contemporanee.

                                                   16
Tenendo conto delle grandi difficoltà annesse nella didattica integrata si è preferita la metodologia
frontale, sia in presenza che on-line, cercando di coinvolgere il più possibile gli studenti aprendo,
dove possibile, dibattiti tematici finalizzati a favorire i contenuti del pensiero artistico a discapito del
puro nozionismo.
Le lezioni si sono svolte presso i locali dell’istituto e attraverso l’utilizzo della piattaforma Teams
quando non era possibile la presenza fisica a scuola. La maggior parte delle lezioni è stata
accompagnata dalla proiezione di immagini o audiovisivi inerenti agli argomenti affrontati.

MODALITA' DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

L’attività didattica è stata sottoposta a regolari e costanti momenti di verifica in linea con le
metodologie e gli obiettivi prefissati.
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti indicatori: profitto (obiettivi raggiunti in termini di
conoscenze, competenze e capacità), livelli raggiunti rispetto alla situazione di partenza, processo
di maturazione degli allievi, interesse, attenzione, impegno e partecipazione e difficoltà affrontate a
causa della situazione epidemiologica in corso.
La verifica degli apprendimenti è stata svolta attraverso prove scritte e prove orali.
Le prove orali: nel corso dell’anno gli alunni della classe hanno affrontato colloqui singoli, diretti
all’accertamento dell’acquisizione e della rielaborazione dei contenuti (analisi dell’opera, l’artista e
il contesto storico/culturale nel quale ha vissuto, le correnti artistiche anche a confronto con altre e
in relazione al momento storico, opere a confronto); colloqui informali volti a verificare la continuità
dello studio in relazione all’acquisizione di un efficace metodo di studio, l’attitudine
all’approfondimento, dai quali ricavare elementi di valutazione traducibili in voto di unità intera.
Le verifiche orali si sono svolte sia in presenza che online attraverso la piattaforma multimediale
Le prove scritte: sono stati proposti diversi metodi di verifica al fine di evidenziare un criterio di
flessibilità, adeguandoli alla classe, ai singoli alunni (quesiti a risposte multiple, domande aperte,
analisi dell’opera attraverso un’immagine); tutte le verifiche scritte sono state svolte online (alunni
non in presenza) tramite piattaforma multimediale Forms.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Le valutazioni orali e scritte hanno tenuto conto delle acquisizioni delle conoscenze specifiche e
generali degli argomenti svolti, attraverso l’esposizione corretta, verbale e scritta, utilizzando la
terminologia specifica della disciplina attraverso una logica espositiva pertinente, coerente e
strutturata.
La soglia di accettabilità per la sufficienza viene assegnata a chi dimostra di possedere
conoscenze generali e specifiche espresse in forma corretta ed essenziale.
La classe durante le lezioni ha saputo dimostrare grande maturità, mantenendo un comportamento
corretto e prepositivo, anche durante le lezioni a distanza non si sono verificati, fino ad ora, episodi
negativi.
Quasi l’intera componente studentesca ha raggiunto i seguenti obbiettivi: conoscenza degli
argomenti in particolare la produzione artistica di una civiltà, di correnti artistiche e di singoli artisti.
Competenza nell'esporre in modo corretto le conoscenze acquisite utilizzando anche un adeguato
lessico tecnico.
Capacità di rielaborazione personale e in particolare: riconoscere le modalità secondo le quali gli
artisti utilizzano e modificano le tradizioni precedenti, modi di rappresentazione spaziale e
linguaggi espressivi diversi, leggere un'opera d'arte attraverso i valori formali individuando i
significati e i messaggi complessivi presenti nell'opera.
Nel corso del secondo quadrimestre, attraverso la DAD, il materiale fornito dall'insegnante è stato
rielaborato dagli alunni, cercando anche di trovare collegamenti con le altre discipline e con i
percorsi individuali svolti dagli studenti.

                                                     17
SCIENZE MOTORIE
METODI DEL PERCORSO FORMATIVO (didattica in presenza)

La personalità dello studente, in questo ultimo anno del percorso scolastico, è stata valorizzata
attraverso l’ulteriore diversificazione delle attività utili a scoprire ed orientare le attitudini personali
nell’ottica del pieno sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie
possono offrire agli studenti abilità molteplici, trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò
porterà all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radici nelle attività motorie
sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività,
all’ambiente ed alla legalità. In linea generale si è cercato di presentare gli argomenti facilitando la
comprensione con dimostrazioni e guidando i tentativi e le correzioni con incoraggiamenti. Ogni
attività è stata dosata nel tempo e nell’intensità in maniera idonea e alternandola al gioco
finalizzato. Si è cercato di coinvolgere e stimolare un numero sempre maggiore di allievi alla
pratica motoria, organizzando esercizi fattibili anche in classe, affidando agli allievi anche il
compito dell’autovalutazione
METODI DEL PERCORSO FORMATIVO (didattica a distanza)
Per tutto l’anno scolastico le lezioni in presenza si sono alternate con la didattica a distanza. Ove
possibile si è cercato di mantenere vivo l’interesse alla materia facendo continui collegamenti tra
teoria e pratica rendendo consapevoli gli alunni di quanto sia importante “conoscere per muoversi
meglio”. Spesso è stata utilizzata la metodologia induttiva attraverso video-lezioni, consegna di
elaborati con discussione relativa, visione di filmati e richiami a link dai quali gli studenti hanno
potuto ricavare o conferme di quanto discusso in video-lezione o approfondimenti.

MODALITA' DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE (didattica in presenza)
Si sono osservati sistematicamente gli allievi, il loro comportamento ed i miglioramenti rispetto ai
livelli di partenza, la loro capacità di interagire tra loro e con l’insegnante. Le verifiche sono state
effettuate attraverso prove pratiche e test oggettivi con tabelle di riferimento.
MODALITA' DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE (didattica a distanza)
La valutazione a distanza terrà conto dell’impegno, della puntualità di consegna dei lavori
assegnati, della partecipazione e dell’interesse dimostrati durante le lezioni. Sarà altresì valutata
con discussioni, durante le video-lezioni, la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità
critica.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI
Per le peculiarità della materia il programma ha dovuto subire un deciso cambiamento in quanto
per tutto l’anno scolastico la parte pratica, parte fondante di questa disciplina, è stata molto ridotta.
Si è cercato di sopperire a questa carenza proponendo agli alunni esercizi e routine da eseguire in
casa o in luoghi all’aperto quando possibile. Si è dato maggiore spazio alla consapevolezza
corporea proponendo esercizi di respirazione ed ascolto attivo del proprio corpo. Si è dato grande
spazio anche al rilassamento ed alle varie tecniche di rilassamento quali la mindfulness, il training
autogeno, il rilassamento progressivo. La classe, piuttosto eterogenea, ha sempre tenuto un
comportamento corretto, sempre collaborativo e partecipe. Le capacità motorie dimostrate sono in
generale buone in alcuni casi ottime. Se sollecitati hanno risposto con curiosità alle attività
proposte sia teoriche che pratiche.

                                             RELIGIONE

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il programma si è svolto con regolarità secondo le seguenti modalità:
1) Domande iniziali sul livello di conoscenza dell'argomento proposto.
2) Esposizione "frontale" dei contenuti.
3) Confronto dialogico all'interno della classe, finalizzato all'attualizzazione del discorso.
4) Data la struttura dell'I.R.C., è stato dato ampio spazio ad eventuali proposte di argomento da
                                                    18
Puoi anche leggere