Direzione Didattica 1 Circolo Gubbio 'G. Matteotti' - 1 Circolo Didattico ...

Pagina creata da Viola Santini
 
CONTINUA A LEGGERE
Direzione Didattica 1 Circolo Gubbio 'G. Matteotti' - 1 Circolo Didattico ...
Direzione Didattica 1° Circolo Gubbio ‘G. Matteotti’
           Via Perugina, 58 06024 GUBBIO (PG) – TEL 0759273775 FAX 0759271650
                      Sito internet: www.primocircologubbio.edu.it
     E-Mail: pgee03600q@istruzione.it - E-Mail certificata: pgee03600q@pec.istruzione.it
                        Cod. MIUR PGEE03600Q - Cod. fisc. 83002410542
“Il curricolo di Istituto è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso,
                                                                                      esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità di Istituto.”
                                                                                                                                Indicazioni Nazionali 2012

                                                                      PREMESSA
Il Curricolo verticale è fondato sui seguenti riferimenti normativi:
    o Costituzione della Repubblica italiana (1 Gennaio 1948)
    o Rapporto UNESCO della Commissione internazionale sull’educazione per il XXI secolo (1996) “Nell’educazione un tesoro”
    o Legge 15 marzo 1997, n. 59 “Delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della
         Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”, Capo IV, Art. 21 “Autonomia scolastica”
    o Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 “Regolamento sull’autonomia delle Istituzioni scolastiche”
    o Legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)”, Art.
         1, comma 622
    o Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, n. 139 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione” con
         allegati (Documento tecnico, Gli assi culturali e Competenze chiave di cittadinanza)
    o Legge 169/2008 che introduce l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione
    o Decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2010 “Approvazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di
         apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione”
    o Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254 “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo
         d’istruzione” con Appendice: Integrazione alle Indicazioni nazionali relative all’insegnamento della religione cattolica (DPR 11 febbraio
         2010)
    o Legge 23 novembre 2012, n. 222 riguardante le Norme sull’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di «Cittadinanza e
         Costituzione» e sull’insegnamento dell’inno di Mameli nelle scuole
    o Circolare Ministeriale 13 febbraio 2015, n. 3 “Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle
         scuole del primo ciclo di istruzione”

                                                                                                                                                            2
o   Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative
    vigenti”
o   Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (Settembre 2015)
o   Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di
    Stato”
o   Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742 “Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di
    istruzione” con allegato A
o   Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente - 22 maggio 2018
    (sostitutiva della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio sulle Competenze chiave per l’apprendimento permanente –
    18 dicembre 2006)
o   Nota MIUR 1 marzo 2018, n. 3645 “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”, documento di lavoro elaborato dal Comitato Scientifico
    Nazionale (CSN) per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione (DM 254/2012)
o   Legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” e, in particolare, l’articolo 3
    che prevede che con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sono definite linee guida per l’insegnamento
    dell’educazione civica
o   Decreto Ministeriale del 22 giugno 2020 contenente le “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica”, ai sensi dell’articolo 3 della
    legge 20 agosto 2019, n. 92”
o   RAV e PDM d’Istituto che individuano lo sviluppo delle competenze sociali e civiche quale obiettivo prioritario e area di miglioramento da
    considerare nella progettazione del PTOF
o   D. M. nr.39 del 26-06-2020 “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del
    Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021
o   D. M. nr. 89 del 7-08-2020 “Linee guida per la Didattica digitale integrata”

                                                                                                                                                3
“… A cominciare dalla scuola dell’Infanzia e poi nel primo ciclo d’istruzione, la scuola promuove e pone le basi per l’apprendimento e per lo
        sviluppo dell’identità degli alunni, favorisce l’acquisizione graduale delle competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola
             e lungo l’intero arco della vita... In questa prospettiva ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli
                  alunni e di ciascuno di essi, li accompagna nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della
                                                                                                                                         cittadinanza. “
                                                                                                                             Indicazioni Nazionali 2012

La finalità ultima della scuola oggi è quella di rendere gli studenti in grado di essere competenti, consapevoli di sé e di ciò che li circonda, capaci di
trasformare in meglio ciò che non va, in relazione agli altri e tenendo conto delle esigenze di tutti in modo flessibile. L’adozione della competenza
come criterio regolativo prefigura un cambiamento sostanziale nelle finalità del sistema di educazione ed istruzione.
Il concetto di competenza è al centro dell’impianto curricolare. Oggi per affrontare le “sfide” quotidiane non basta possedere tanti saperi, ma è
necessario saperli usare insieme alle proprie capacità per gestire efficacemente la molteplicità e la complessità delle situazioni. Creare un curricolo
verticale significa enucleare le competenze basilari e individuare le modalità per promuoverle lungo l’intero arco del ciclo di studi e di vita.
La competenza è un sapere agito, autonomo e responsabile, una capacità di mobilitare conoscenze, abilità, risorse personali, sociali e
metodologiche per gestire situazioni e risolvere problemi in contesti reali e significativi. La competenza è il frutto del dialogo tra campi di
esperienza, discipline e vari ordini di scuola. Essere competenti significa essere autonomi, saper prendere decisioni, agire in modo indipendente e
critico, ma anche collaborare e saper chiedere aiuto. Essere competenti significa essere responsabili, saper prevedere e valutare le conseguenze
delle proprie valutazioni e azioni e saperle giustificare argomentando. Essere competenti implica capacità di giudizio, di scelta nell’assunzione di
responsabilità, di impegno nel portare a termine i compiti e di assunzione del rischio. Essere competenti significa partecipare da cittadini attivi e
responsabili alla vita della comunità locale, nazionale e mondiale. Essere competenti significa saper apprezzare il patrimonio artistico –
ambientale, averne cura e attivare forme di tutela e salvaguardia.
Nuclei fondanti di un curricolo verticale per competenze sono i processi cognitivi trasversali, mobilitati nei campi di esperienza, negli ambiti
disciplinari/assi culturali, lo sviluppo di significative disposizioni mentali o atteggiamenti e la capacità di avviare processi metacognitivi. La
Metacognizione va intesa come meccanismo di regolazione, utile a prevedere, controllare e verificare il funzionamento cognitivo, è la
consapevolezza delle possibilità del proprio agire, possibilità di controllo e correzione. Porre l’accento sulle metacognizioni permette di passare da
una scuola che “addestra” a una scuola che diventa sistema diffusivo di un sapere dinamico, generato da domande e capace di attivare originali e

                                                                                                                                                        4
diversificate strategie risolutive di problemi, per un apprendimento che duri per tutta la vita. Una scuola che comprenda la complessità del
processo formativo e la connessione di ogni unità minima di sapere con l’altra, ha la responsabilità di interrogarsi non solo sulla mera trasmissione
della cultura, ma sui dispositivi di formazione e sulla loro possibile acquisizione, su cosa debba attivarsi nella mente dell’alunno perché possa
apprendere.
Dobbiamo far sì che davanti a una situazione nuova, gli alunni mettano in moto operazioni mentali legate al pensiero deduttivo e induttivo, al
pensiero dialettico e divergente, a quello creativo perché, partendo dalle conoscenze già possedute, possano elaborare teorie e concetti nuovi e
originali, modificando il loro universo cognitivo. Già da tempo le scienze dell’educazione insegnano ciò: il pensiero non è un oggetto ma un atto, il
vero sapere è scoperta ed esperienza. La questione di fondo diventa allora come coniugare competenze e intenzionalità del soggetto in
apprendimento, come mobilitare e motivare al lavoro e al miglioramento continuo. Rispetto a questo è ovvio che il curricolo che abbiamo
elaborato non è che l’inizio.
Risulta necessario delineare percorsi di apprendimento che permettano agli studenti di dimostrare di saper usare le proprie conoscenze, abilità e
disposizioni, in un determinato contesto, quindi strutturare prestazioni autentiche e attività in itinere che li aiutino a comprendere il livello di
qualità delle loro competenze, durante e alla fine del percorso e che permettano agli insegnanti di proseguire o riprogettare l’attività didattica.
Fondamentali saranno gli strumenti di verifica e valutazione chiari e comprensibili sia all’adulto che al soggetto che apprende in modo attivo e
consapevole, poiché le rubriche di valutazione verranno pensate e costruite insieme, docenti e discenti, per favorire la valutazione dei primi e
l’autovalutazione dei secondi.
L’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica comporta per l’Istituzione scolastica la definizione di Priorità, Traguardi di
competenza, obiettivi specifici di apprendimento, contenuti, metodologie; l’adozione di modalità organizzative per integrare il curricolo con il
monte ore annuo minimo previsto dalla legge per anno di corso e l’indicazione dei criteri di valutazione specifici per l’educazione civica.

                                                                                                                                                   5
CURRICOLO NAZIONALE

 COMPETENZE CHIAVE                                                            SCUOLA DELL’INFANZIA             SCUOLA PRIMARIA
                           COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA                   CAMPI DI ESPERIENZA             AREE DISCIPLINARI
     EUROPEE

Competenza
alfabetica funzionale
                                                                   I discorsi e le parole            Area linguistica
Competenza               Comunicare                                La conoscenza del mondo           Area storico-geografica
Multilinguistica                                                   Educazione civica                 Educazione civica
Competenza digitale

Competenza matematica Acquisire e interpretare l’informazione
                                                                   La conoscenza del mondo           Area matematico-scientifica-
e competenza in scienze, Individuare collegamenti e relazioni
                                                                   Educazione civica                 tecnologica
tecnologie e ingegneria Risolvere i problemi
                                                                                                     Educazione civica

                         Agire in modo autonomo e responsabile     Il sé e l’altro
Competenza in materia
                         Collaborare e partecipare                 Educazione civica
di cittadinanza
                         Comunicare

Competenza               Risolvere problemi
imprenditoriale          Progettare                                                                  Trasversali
                                                                   Trasversali                       Educazione civica
Competenza personale,    Imparare a imparare                       Educazione civica
sociale e capacità di    Acquisire e interpretare l’informazione
imparare a imparare      Individuare collegamenti e relazioni

Competenza in materia                                              Immagini, suoni, colori
di consapevolezza ed     Comunicare                                Il corpo e il movimento
espressione culturali                                              Educazione civica

                                                                                                                                    6
I DISCORSI E LE PAROLE / LINGUA ITALIANA / LINGUA INGLESE
                                        Campo di esperienza e Discipline di riferimento
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza alfabetica funzionale
DISCIPLINE TRASVERSALI: TUTTE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE CONNESSE AI TRAGUARDI:
   •   Competenza multilinguistica
   •   Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
   •   Competenza imprenditoriale
   •   Competenza digitale
   •   Competenza in materia di cittadinanza
   •   Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

COMPETENZE DI CITTADINANZA CONNESSE AI TRAGUARDI:
   •   Comunicare
   •   Acquisire e interpretare l’informazione
   •   Individuare collegamenti e relazioni
   •   Risolvere i problemi
   •   Imparare a imparare
   •   Agire in modo autonomo e responsabile
   •   Collaborare e partecipare
   •   Progettare

                                                                                             7
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA/E COMPETENZA/E (Indicazioni Nazionali)

              SCUOLA DELL’INFANZIA:                                    SCUOLA PRIMARIA:                                        SCUOLA PRIMARIA:
              I DISCORSI E LE PAROLE                                       ITALIANO                                                INGLESE

•   Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e   •   L’allievo partecipa a scambi comunicativi             (I traguardi sono riconducibili al Livello A1
    precisa il proprio lessico, comprende parole e         (conversazione, discussione di classe o di            del Quadro Comune Europeo di Riferimento
    discorsi, fa ipotesi sui significati.                  gruppo) con compagni e insegnanti                     per le lingue del Consiglio d’Europa)
•   Sa esprimere e comunicare agli altri                   rispettando il turno e formulando messaggi            • L’alunno comprende brevi messaggi orali
    emozioni, sentimenti, argomentazioni                   chiari e pertinenti, in un registro il più
                                                                                                                      e scritti relativi ad ambiti familiari.
    attraverso il linguaggio verbale che utilizza in       possibile adeguato alla situazione.
    differenti situazioni comunicative.                                                                          • Descrive oralmente e per iscritto, in modo
                                                       •    Ascolta e comprende testi orali “diretti” o
•   Sperimenta rime, filastrocche,                          “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le
                                                                                                                      semplice, aspetti del proprio vissuto e del
    drammatizzazioni; inventa nuove parole,                 informazioni principali e lo scopo.                       proprio ambiente ed elementi che si
    cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i       •    Legge e comprende testi di vario tipo, continui           riferiscono a bisogni immediati.
    significati.                                            e non continui, ne individua il senso globale e      • Interagisce nel gioco; comunica in modo
•   Ascolta e comprende narrazioni, racconta e              le informazioni principali, utilizzando strategie         comprensibile, anche con espressioni e frasi
    inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa         di lettura adeguate agli scopi.                           memorizzate, in scambi di informazioni
    il linguaggio per progettare attività e per
                                                       •    Utilizza abilità funzionali allo studio: individua        semplici e di routine.
    definirne regole.
                                                            nei testi scritti informazioni utili per             • Svolge i compiti secondo le indicazioni
•   Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di
                                                            l’apprendimento di un argomento dato e le                 date in lingua straniera dall’insegnante,
    lingue diverse, riconosce e sperimenta la
                                                            mette in relazione; le sintetizza, in funzione
    pluralità dei linguaggi, si misura con la                                                                         chiedendo eventualmente spiegazioni.
                                                            anche dell’esposizione orale; acquisisce un
    creatività e la fantasia.
                                                            primo nucleo di terminologia specifica.
                                                                                                                 • Individua alcuni elementi culturali e coglie
•   Si avvicina alla lingua scritta, esplora e                                                                        rapporti tra forme linguistiche e usi della
                                                       •    Legge testi di vario genere facenti parte della
    sperimenta prime forme di comunicazione                                                                           lingua straniera.
                                                            letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in
    attraverso la scrittura, incontrando anche le
                                                            lettura silenziosa e autonoma e formula su di
    tecnologie digitali e i nuovi media.
                                                            essi giudizi personali.
                                                       •    Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e

                                                                                                                                                                8
coerenti, legati all’esperienza e alle diverse
    occasioni di scrittura che la scuola offre;
    rielabora testi parafrasandoli, completandoli,
    trasformandoli.
•   Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i
    vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;
    capisce e utilizza i più frequenti termini
    specifici legati alle discipline di studio.
•   Riflette sui testi propri e altrui per cogliere
    regolarità morfosintattiche e caratteristiche del
    lessico; riconosce che le diverse scelte
    linguistiche sono correlate alla varietà di
    situazioni comunicative.
•   È consapevole che nella comunicazione sono
    usate varietà diverse di lingua e lingue
    differenti (plurilinguismo).
•   Padroneggia e applica in situazioni diverse le
    conoscenze fondamentali relative
    all’organizzazione logico-sintattica della frase
    semplice, alle parti del discorso (o categorie
    lessicali) e ai principali connettivi.

                                                        9
ABILITÀ                              DISPOSIZIONI / ATTEGGIAMENTI                           PROCESSI METACOGNITIVI
                    INFANZIA                                             INFANZIA                                          INFANZIA
                    PRIMARIA                                             PRIMARIA                                          PRIMARIA

Ascoltare                                           Ascoltare con comprensione ed empatia              PIANIFICARE
Comprendere                                         Pensare sul pensare                                Pensare e riflettere
Ricercare                                           Comunicare con chiarezza e precisione              Organizzare sequenze di lavoro
Sintetizzare                                        Trovare il lato umoristico                         MONITORARE
Produrre (scrivere ed esprimersi oralmente)                                                            Rivisitare il lavoro svolto
Leggere                                                                                                VERIFICARE
Partecipare a conversazioni                                                                            Autocorreggere gli errori
                                                                                                       Motivare le scelte
                                                                                                       Descrivere il lavoro svolto

                                              OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (LINGUA ITALIANA)
        Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza                     Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

   Ascolto e parlato                                                             Ascolto e parlato
    – Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,       – Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una
       discussione) rispettando i turni di parola.                                   discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta,
    – Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi               formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.
       affrontati in classe.                                                      – Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione
    – Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il       (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi
                                                                                     trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).
       senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
                                                                                  – Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di
    – Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività
                                                                                     approfondimento durante o dopo l’ascolto.
       conosciuta.
                                                                                  – Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività
    – Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine
                                                                                     scolastiche ed extrascolastiche.
       cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il
                                                                                  – Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed
       racconto sia chiaro per chi ascolta.
                                                                                     esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e
    – Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in

                                                                                                                                                      10
altri contesti.                                                                 pertinente.
                                                                                –   Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il
                                                                                    racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e
                                                                                    inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.
                                                                                –   Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe
                                                                                    con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su
                                                                                    un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura                                                                         Lettura
 – Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità     – Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta
     ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.                voce.
 – Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi        – Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per
     come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non          analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del
     note in base al testo.                                                          testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.
 – Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento     – Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle
     di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro             didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.
     relazioni.                                                                  – Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi
 – Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di           un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o
     scopi pratici, di intrattenimento e di svago.                                   scrivere.
 – Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi,          – Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza
     mostrando di saperne cogliere il senso globale.                                 (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o
 – Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad        conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali,
     ampliare conoscenze su temi noti.                                               ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e
                                                                                     schemi ecc.).
                                                                                 – Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare
                                                                                     comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un
                                                                                     procedimento.
                                                                                 – Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici,
                                                                                     distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
                                                                                 – Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e
                                                                                     semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più
                                                                                     evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un
                                                                                     motivato parere personale.
Scrittura                                                                       Scrittura
 – Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per

                                                                                                                                                            11
l’apprendimento della scrittura.                                             –   Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un
–   Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.               racconto o di un’esperienza.
–   Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi   –   Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che
    concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare,        contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,
    ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o              situazioni, azioni.
    familiare).                                                                  –   Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi
–   Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che         articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della
    rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.                       scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.
                                                                                 –   Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma
                                                                                     di diario.
                                                                                 –   Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo,
                                                                                     trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando
                                                                                     programmi di videoscrittura.
                                                                                 –   Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione
                                                                                     di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).
                                                                                 –   Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e
                                                                                     argomenti di studio.
                                                                                 –   Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti
                                                                                     brevi, poesie).
                                                                                 –   Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse
                                                                                     forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo,
                                                                                     l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e
                                                                                     integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.
                                                                                 –   Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,
                                                                                     morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei
                                                                                     principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo                    Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
 – Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi
    sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.    –   Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base
 – Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed             (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).
    extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.               –   Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali,
 – Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.                             di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali
 – Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi,         relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,
    per ampliare il lessico d’uso.                                                   appartenenza a un campo semantico).

                                                                                                                                                           12
–   Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare
                                                                                    l’accezione specifica di una parola in un testo.
                                                                                –   Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato
                                                                                    figurato delle parole.
                                                                                –   Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline
                                                                                    di studio.
                                                                                –   Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua           Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

–   Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es.   –   Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere
    maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e          la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e
    testo scritto, ecc.).                                                           comunicativo.
–   Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi    –   Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole
    essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).                            semplici, derivate, composte).
–   Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le       –   Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole
    conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.                       (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).
                                                                                –   Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta
                                                                                    frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.
                                                                                –   Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie
                                                                                    lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le
                                                                                    congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)
                                                                                –   Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa
                                                                                    conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere
                                                                                    eventuali errori.

                                                                                                                                                          13
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (LINGUA INGLESE)
     Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza                           Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

Ascolto (comprensione orale)                                                       Ascolto (comprensione orale)
 – Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano,         – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso
    pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni,            quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale
    alla famiglia.                                                                     di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
                                                                                    – Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il
                                                                                       senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)                                           Parlato (produzione e interazione orale)
 – Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni    – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi
     note.                                                                              già incontrate ascoltando e/o leggendo.
 – Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando              – Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando
     espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.                            il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
                                                                                    – Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui
                                                                                        si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)                                                     Lettura (comprensione scritta)
 – Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati                  – Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati
     preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già          preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e
     acquisite a livello orale.                                                         identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)                                                     Scrittura (produzione scritta)
 – Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività       – Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per
     svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.                            presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per
                                                                                        chiedere o dare notizie, ecc.

                                                                                                                                                               14
CONOSCENZE (ITALIANO - INGLESE)
                                                              CLASSE TERZA PRIMARIA                                          CLASSE QUINTA PRIMARIA

            INFANZIA                    CLASSE PRIMA            CLASSE SECONDA              CLASSE TERZA             CLASSE QUARTA            CLASSE QUINTA

                                           ITALIANO                  ITALIANO                  ITALIANO                 ITALIANO                 ITALIANO

• Letture, narrazioni, discorsi,    ASCOLTO E PARLATO         ASCOLTO E PARLATO         ASCOLTO E PARLATO         ASCOLTO E PARLATO       ASCOLTO E PARLATO
  consegne, spiegazioni, dialoghi   • Strategie di ascolto    • Strategie di ascolto    • Strategie di ascolto    • Strategie             • Strategie
• Principali strutture della lingua   negli scambi            • Struttura del testo e   • Regole della              dell’ascolto            dell’ascolto
  italiana, lessico fondamentale,     comunicativi              scopi comunicativi        conversazione             finalizzato attivo      finalizzato attivo
  principali connettivi logici, parti • Regole della          • Regole della            • Struttura del testo e   • Regole degli scambi   • Regole degli scambi
  variabili del discorso, elementi      conversazione           conversazione             scopi comunicativi        comunicativi nei        comunicativi nei
  della frase semplice,               • L’ordine logico e     • L’ordine logico e       • L’ordine logico e         diversi contesti        diversi contesti
  metalinguaggio                        cronologico             cronologico               cronologico    • Struttura del testo e          • Struttura del testo e
• Emozioni, sentimenti, bisogni,      • Il valore della       • Consapevolezza del • L’esposizione orale   scopi comunicativi               scopi comunicativi
  pensieri, esperienze                  comunicazione orale     valore della                             • L’ordine logico e              • L’ordine logico e
• Frasi di senso compiuto,                                      comunicazione orale                        cronologico                      cronologico
  domande, idee e ipotesi,                                    • Percezione della                         • L’esposizione orale            • L’esposizione orale
  conoscenze, punti di vista                                    tonalità emotiva e                       • Registri linguistici           • Registri linguistici
• Metalinguaggio, rime, parole                                  intenzionale                             • Linguaggi specifici            • Linguaggi specifici
  nuove, somiglianze e analogie
  tra i suoni, storie, racconti,
                                    LETTURA                   LETTURA                   LETTURA                   LETTURA                 LETTURA
  filastrocche, prime forme
                                    • Principali              • Principali              • Convenzioni di          • Strategie di lettura  • Strategie di lettura
  comunicative attraverso la
                                      convenzioni di            convenzioni di            lettura e scrittura       funzionali allo scopo   funzionali allo scopo
  scrittura, nuove tecnologie
                                      lettura (e scrittura)     lettura e scrittura     • Tecniche di lettura     • Tipologie testuali    • Tipologie testuali
• Lingua Inglese
                                    • I diversi caratteri     • Tecniche di lettura       funzionali allo scopo   • Comprensione di       • Comprensione di

                                                                                                                                                                 15
• Fonemi e grafemi,         • Comprensione di           • Tipologie testuali          significati lessicali      significati lessicali dal
  sillabe, parole, frasi      significati lessicali     • Comprensione di             dal contesto               contesto
  e semplici testi            dal contesto                significati lessicali     • Relazioni logico-        • Relazioni logico-
                            • Prime inferenze             dal contesto                temporali e di             temporali e di causa-
                            • Variazioni ritmiche       • Semplici inferenze          causa-effetto              effetto
                                                                                    • Inferenze                • Inferenze
                                                                                    • Avvio allo studio con • Tecniche di supporto
                                                                                      strategie operative     alla comprensione e
                                                                                      varie                   alla verbalizzazione
                                                                                                              (sottolineare,
                                                                                                              annotare, costruire
                                                                                                              mappe e schemi)

SCRITTURA                   SCRITTURA                   SCRITTURA                   SCRITTURA                  SCRITTURA
• Principali convenzioni • Convenzioni di               • Convenzioni di            • Convenzioni di           • Convenzioni di
  di scrittura             scrittura                      scrittura                   scrittura                  scrittura
• Tecniche di scrittura:    • Struttura della frase     • Struttura della frase     • Struttura della frase    • Struttura della frase
  scomposizione/            • Alcune tipologie          • Le tipologie testuali e   • Le tipologie testuali e • Le tipologie testuali e
  composizione di             testuali                    i loro scopi                i loro scopi              i loro scopi
  sillabe e parole          • Struttura logico-         • Struttura logico-         • Strategie di           • Strategie di
• Riflessione su              temporale di una            temporale di una            pianificazione,          pianificazione,
  esperienze e vissuti e      narrazione                  narrazione                  stesura e revisione di   stesura e revisione di
  loro utilizzo nei testi   • Riflessione su            • Avvio al riassunto          un testo                 un testo
                              esperienze e vissuti e                                • Avvio al riassunto       • Riassunto
                              loro utilizzo nei testi

RIFLESSIONE SULLA           RIFLESSIONE SULLA           RIFLESSIONE                 RIFLESSIONE SULLA          RIFLESSIONE SULLA
LINGUA                      LINGUA                      SULLA LINGUA                LINGUA                     LINGUA
• Ortografia/               • Ortografia                • Lessico                   • Lessico e relazioni di   • Lessico e relazioni di

                                                                                                                                       16
convenzioni             • Sintassi                 • Ortografia                  significato tra parole     significato tra parole
    ortografiche            • Grammatica               • Morfologia e Sintassi   • Ortografia,                • Ortografia,
• Morfologia                • Morfologia               • Arricchimento del         morfologia e sintassi        morfologia e sintassi
• Sintassi (la frase)       • Arricchimento del          lessico                 • Uso del dizionario         • Uso del dizionario
• Punteggiatura               lessico                  • Punteggiatura           • Etimologie                 • Etimologie
                            • Punteggiatura            • Avvio all’uso del
                                                         dizionario
                                                       • Testi vari

LINGUA INGLESE              LINGUA INGLESE             LINGUA INGLESE            LINGUA INGLESE               LINGUA INGLESE

FUNZIONI                    FUNZIONI                   FUNZIONI                  FUNZIONI                     FUNZIONI
•    Saluto,                •   Saluto,                •   Saluto,               •    Presentazione,       •       Descrizioni,
     presentazione,             presentazione,             presentazione,             descrizione:                presentazioni,
     istruzioni, ordini e       istruzioni, ordini,        istruzioni, ordini,        indicazioni relative        indicazioni riguardo
     divieti                    divieti, espressioni       divieti,                   alla nazionalità,           alla provenienza
                                di gusti e                 identificazione dei        espressione di gusti        geografica e ai
                                preferenze,                nomi di alcuni             e preferenze,               paesaggi naturali,
                                localizzazione di          membri della               istruzioni, ordini,         istruzioni, ordini,
                                oggetti e alcune           famiglia,                  divieti                     divieti
                                loro posizioni             localizzazione di
                                                           luoghi e posizione di
                                                           oggetti e animali,
                                                           descrizione di
                                                           oggetti, animali e
                                                           persone, alfabeto,
                                                           cartina fonetica e
                                                           spelling

                                                                                                                                     17
LESSICO                     LESSICO                   LESSICO                    LESSICO                   LESSICO
•   Formule di saluto,      •   Presentazione,         •   Presentazione,         •   I Paesi europei ed    •   Nomi dei Paesi più
    presentazione,              colori, stagioni,          stagioni, numeri           extraeuropei più          conosciuti della UE,
    colori, numeri fino a       numeri da 1 a 12,          fino a 100, luoghi e       conosciuti, i             paesaggi naturali e
    10, componenti              forme geometriche,         personaggi della           personaggi delle          indicazioni
    della famiglia,             condizioni                 città, cibi e bevande,     fiabe, Daily routine,     topologiche.
    stagioni, classroom         meteorologiche,            oggetti della casa,        Orari, Mesi- Days of      Numeri da 100 a
    language, oggetti           cibi, ambienti della       giochi e giocattoli, i     week, cibo, numeri        1000. Sistema
    scolastici, giocattoli,     casa, componenti           vestiti, i verbi del       fino a 100, i             monetario. Attività
    cibi e bevande,             della famiglia,            tempo libero,              componenti della          del tempo libero.
    animali domestici,          oggetti scolastici,        pronomi personali          famiglia, le materie      Preposizioni di
    ambienti della casa         giochi e giocattoli, i     soggetto                   scolastiche, le           tempo e di luogo
•   Clil (Art, P.E., Food       vestiti, le parti del  •   Tradizioni                 caratteristiche       •   Educazione
    and Nutrition,              corpo, i sentimenti,       (Halloween,                fisiche, gli animali      ambientale: Clil le
    Music)                      i verbi del tempo          Christmas, Easter)         selvaggi                  regole del bosco
•   Principali feste            libero                                                                     •    Azioni: La routine
    della cultura           •   Tradizioni                                                                      quotidiana
    anglosassone                (Halloween,                                                                •    Festivals
                                Christmas, Easter)                                                              (Halloween. Guy
                                                                                                                Fawkes. Christmas,
                                                                                                                St. Valentine,
                                                                                                                Easter, May Day)
                                                                                                           •    I Paesi dell’U.K.,
                                                                                                                E.I.R.E., U.S.A.,
                                                                                                                Australia, tradizioni,
                                                                                                                cultura, leggende,
                                                                                                                canzoni

                                                                                                                                  18
RIFLESSIONE              RIFLESSIONE
LINGUISTICA              LINGUISTICA
•   Osservare parole      •   Revision verb to be
    ed espressioni nei        (simple present),
    contesti d’uso e          Revision present
    coglierne i rapporti      continuous
    di significato,           (affirmative,
    Osservare e               negative,
    riconoscere               interrogative form),
    strutture tipiche         Revision simple
    della lingua inglese,     present verb to
    Definite e indefinite     have (affirmative,
    articles, Simple          negative,
    present verbi to be,      interrogative form),
    to have e to like,        Imperative, Object
    Adjectives e loro         pronouns, Revision
    posizione,                verb to can
    Possessive
    adjectives, Forma
    plurale

                                               19
LA CONOSCENZA DEL MONDO / IL SÉ E L’ALTRO /STORIA
                                        Campi di esperienza e Discipline di riferimento
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza in materia di cittadinanza
DISCIPLINE TRASVERSALI: TUTTE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE CONNESSE AI TRAGUARDI:
   •   Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
   •   Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

COMPETENZE DI CITTADINANZA CONNESSE AI TRAGUARDI:
    • Comunicare
    • Agire in modo autonomo e responsabile
    • Collaborare e partecipare
    • Acquisire e interpretare l’informazione
    • Individuare collegamenti e relazioni
    • Risolvere i problemi

                                                                                                      20
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA/E COMPETENZA/E (Indicazioni Nazionali)

                        SCUOLA DELL’INFANZIA:                                                                          SCUOLA PRIMARIA:
               LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L’ALTRO                                                                    STORIA

La conoscenza del mondo                                                                  •   L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di
• Il bambino sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della              vita.
    settimana.                                                                           •   Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche
• Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà                     presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e
    succedere in un futuro immediato e prossimo.                                             culturale.
                                                                                         •    Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e
Il sé e l’altro                                                                              individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
• Il bambino sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con              •    Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
     adulti e bambini.                                                                   •   Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le
• Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i              concettualizzazioni pertinenti.
     propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.                       •    Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
• Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della              •    Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
     famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.                          •    Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse
• Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia          digitali.
     e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
                                                                                         •   Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno
• Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò
                                                                                             caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico
     che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza
                                                                                             con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
     dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.
                                                                                         •    Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine
• Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove
     con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari,                 dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto
     modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli                   con la contemporaneità.
     altri e con le regole condivise.
• Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni,
     i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

                                                                                                                                                                            21
ABILITÀ                             DISPOSIZIONI / ATTEGGIAMENTI                             PROCESSI METACOGNITIVI
                     INFANZIA                                            INFANZIA                                              INFANZIA
                     PRIMARIA                                            PRIMARIA                                              PRIMARIA

Collocare nel tempo e nello spazio                  Porre domande e problemi                             PIANIFICARE
Rappresentare                                       Pensare in modo interdipendente                      Selezionare e pianificare per elaborare modalità di
Esporre                                             Applicare la conoscenza già posseduta a nuove        procedura
Scoprire                                            situazioni                                           MONITORARE
Leggere e interpretare                              Rimanere aperti a un apprendimento continuo          Monitorare, controllare e modificare
Confrontare                                                                                              VERIFICARE
Organizzare                                                                                              Ripercorrere il processo intrapreso
                                                                                                         Valutare e autoregolarsi

                                                    STORIA - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
        Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza                      Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

   Uso delle fonti                                                               Uso delle fonti

   –   Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul      –   Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione
       proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di            di un fenomeno storico.
       appartenenza.                                                              –   Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che
   –   Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti         scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.
       del passato.

   Organizzazione delle informazioni                                             Organizzazione delle informazioni

   –   Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e    –   Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.
       narrati.                                                                   –   Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le
   –   Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate,             conoscenze.
       periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute     –   Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

                                                                                                                                                            22
e narrate.
–   Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la
    misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,
    linea temporale …).

Strumenti concettuali                                                                Strumenti concettuali

–   Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura            –   Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo –
    di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.       dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di
–   Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.                    altre civiltà.
–   Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri             –   Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo
    storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.                           in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale                                                           Produzione scritta e orale

–   Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi,                   –   Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in
    disegni, testi scritti e con risorse digitali.                                       rapporto al presente.
–   Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.                    –   Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche,
                                                                                         reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e
                                                                                         non, cartacei e digitali.
                                                                                     –   Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il
                                                                                         linguaggio specifico della disciplina.
                                                                                     –   Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando
                                                                                         risorse digitali.

                                                                                                                                                              23
STORIA - CONOSCENZE
                                                                    CLASSE TERZA PRIMARIA                                          CLASSE QUINTA PRIMARIA
             INFANZIA
                                            CLASSE PRIMA               CLASSE SECONDA             CLASSE TERZA              CLASSE QUARTA             CLASSE QUINTA

• Concetti temporali di                 • Uso delle fonti: orali,   • Fonti di vario genere   • Fonti archeologiche.     • Il lavoro dello         • Fonti diverse: orali,
  successione, contemporaneità,           materiali,                  che testimoniano          Testimonianze orali.       storico ed i suoi         materiali,
  durata, corretta sequenza di            iconografiche o             eventi della storia       Aspetti significativi      collaboratori             iconografiche,
  eventi e storie personali               audio- visive               personale e               del passato locale.      • Le fonti storiche         architettoniche,
• Lavoro in piccolo gruppo              • Diversi tipi di             familiare                 Immagini di              • Elementi della storia     archivistiche,
  (cooperative learning), grande          “storie” (sviluppo        • Informazioni sul          ambienti di vita e         della terra               museali, ambientali,
  gruppo, tutoraggio tra pari,            diacronico)                 passato, personale e      paesaggi paleolitici e   • Le peculiarità delle      testuali, cartacee e
  attività di routine                   • Sequenzialità               non, da differenti        neolitici                  diverse civiltà           digitali
• Ascolto, dialogo, rispetto delle      • Ciclicità dei               fonti                   • La durata                • Ricerche individuali    • Musei, siti
  regole di conversazione                 fenomeni temporali        • Relazioni temporali:    • La misura del tempo        e di gruppo               archeologici e
• Esigenze, sentimenti, temi              (notte, giorno, giorni      La successione e la       storico e gli            • Verbalizzazioni orali     monumenti
  esistenziali e religiosi, diversità     della settimana,            contemporaneità           strumenti                  e scritte               • Quadri di civiltà
• Diritti e dovere, regole della          mesi, stagioni)           • I cicli temporali         convenzionali della      • Realizzazione di          dell’Italia dal
  convivenza, senso della               • La linea del tempo        • Il calendario             misurazione (ere,          mappe concettuali         Paleolitico alla fine
  giustizia                             • Le sequenze               • L’orologio                linee del tempo,           riepilogative             dell’Impero Romano
• Identità personale e sociale            cronologiche              • I rapporti di causa-      strumenti di             • Schede strutturate        d’Occidente
• Storia personale e familiare, usi     • Le modificazioni di         effetto tra fatti e       misurazione del          • Utilizzo del            • Quadri di civiltà che
  e costumi del proprio                   persone, animali e di       situazioni                tempo)                     linguaggio specifico      hanno caratterizzato
  territorio, del paese e di altri        cose dovute al            • La linea del tempo      • Aspetti della vita       • Collegamenti con gli      la storia
  paesi                                   tempo                       per la storia             della comunità al          argomenti studiati        dell’umanità
• Regole sociali, nei confronti         • Le analogie e le            personale                 tempo dei bisnonni                                 • Tabelle di confronto
  dell’ambiente scolastico e              differenze                • Le trasformazioni di      e dei nonni.                                         dei quadri di civiltà
  naturale, regole di sicurezza, di     • Comunicazione               uomini, oggetti e         Confronto con oggi.                                  studiate
  educazione alla salute,                 orale o attraverso il       ambienti connesse         Quadri di civiltà dei                              • Grafici temporali
  comportamenti                           disegno di situazioni       al trascorrere del        gruppi umani                                         con le principali
• Spazio e tempo, autonomia               vissute e                   tempo                   • Concetti, mappe                                      periodizzazioni delle
                                                                                                concettuali relativi                                 civiltà studiate per

                                                                                                                                                                       24
sociale e personale     conoscenze              • Le sequenze e gli      a: passato, storia,          cogliere
                        acquisite                 schemi temporali       testo, civiltà               contemporaneità e
                        organizzate secondo     • Le regole di         • Schemi organizzati           successione, durate,
                        i criteri della           convivenza             per la comprensione          permanenze e
                        successione e           • L’ordine cronologico   dei concetti                 mutamenti
                        causalità                 di fatti ed eventi   • Mappe mentali            •   Carte Geostoriche
                      • Materiali informativi   • La successione         associative. Mappe       •   Tematizzazione:
                        su documenti e            nelle esperienze       spazio- temporali            tema, tempo e
                        testimonianze                                    delle civiltà studiate       spazio. Grafici
                                                  legate al proprio
                                                                       • Quadri di civiltà            temporali e mappe
                                                  vissuto
                                                                       • Relazione orale o            spazio- temporali.
                                                                         scritta delle                Sistema occidentale
                                                                         esperienze                   di misurazione del
                                                                         compiute                     tempo: A.C. e D.C.
                                                                       • Organizzazione delle     •   Sistemi di
                                                                         interviste fatte a           misurazione di altri
                                                                         testimoni                    popoli
                                                                       • Carte geo-storiche       •   Schemi/quadri
                                                                       • Schemi sintetici             sintetici delle civiltà
                                                                         delle civiltà                studiate, mappe
                                                                       • Testo storico                concettuali, mappe
                                                                                                      di sintesi relative ad
                                                                                                      alcuni concetti
                                                                                                      (cittadinanza,
                                                                                                      democrazia…)
                                                                                                  •   Testi scritti orali e
                                                                                                      digitali, grafici,
                                                                                                      temporali, tabelle,
                                                                                                      carte geo - storiche.
                                                                                                      Mappe concettuali

                                                                                                                          25
LA CONOSCENZA DEL MONDO / IL SÉ E L’ALTRO / GEOGRAFIA
                                      Campi di esperienza e Disciplina di riferimento
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza in materia di cittadinanza
DISCIPLINE TRASVERSALI: TUTTE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE CONNESSE AI TRAGUARDI:
   • Competenza multilinguistica
   • Competenza matematica e competenza in scienze tecnologie e ingegneria
   • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
   • Competenza imprenditoriale
   • Competenza digitale
   • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

COMPETENZE DI CITTADINANZA CONNESSE AI TRAGUARDI:
   • Comunicare
   • Acquisire e interpretare l’informazione
   • Individuare collegamenti e relazioni
   • Risolvere i problemi
   • Imparare a imparare
   • Agire in modo autonomo e responsabile
   • Collaborare e partecipare
   • Progettare

                                                                                                      26
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA/E COMPETENZA/E (Indicazioni Nazionali)

                      SCUOLA DELL’INFANZIA:                                                                    SCUOLA PRIMARIA:
             LA CONOSCENZA DEL MONDO / IL SÉ E L’ALTRO                                                            GEOGRAFIA

La conoscenza del mondo                                                           •   L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,
• Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini            utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
    come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue                 •   Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e
    correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.                      globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,
                                                                                      progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Il sé e l’altro                                                                   •   Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e
• Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si           satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
     muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono
                                                                                  •   Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti,
     familiari, (modulando progressivamente voce e movimento anche in
                                                                                      pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).
     rapporto con gli altri e con le regole condivise).
• Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le         •   Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina,
     istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e       pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e
     della città.                                                                     individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri
                                                                                      continenti.
                                                                                  •   Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni
                                                                                      operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
                                                                                  •   Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito
                                                                                      da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di
                                                                                      interdipendenza.

                                                                                                                                                                     27
ABILITÀ                                DISPOSIZIONI / ATTEGGIAMENTI                                  PROCESSI METACOGNITIVI
                     INFANZIA                                                INFANZIA                                                   INFANZIA
                     PRIMARIA                                                PRIMARIA                                                   PRIMARIA

Orientarsi                                              Porre domande e problemi                                 PIANIFICARE
Descrivere                                              Pensare in modo interdipendente                          Selezionare e pianificare per elaborare modalità di
Rappresentare                                           Applicare la conoscenza già posseduta a nuove            procedura
Localizzare                                             situazioni                                               MONITORARE
                                                        Rimanere aperti a un apprendimento continuo              Monitorare, controllare, riflettere e modificare
                                                        Raccogliere informazioni attraverso tutti i sensi        VERIFICARE
                                                                                                                 Ripercorrere il processo intrapreso
                                                                                                                 Valutare e autoregolarsi

                                                             OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
       Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza                            Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

  Orientamento                                                                        Orientamento

   –   Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi                 –   Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al
       attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici              Sole.
       (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si        –   Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai
       formano nella mente (carte mentali).                                                diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta
                                                                                           (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da
                                                                                           telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

  Linguaggio della geo-graficità                                                      Linguaggio della geo-graficità

   –   Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta          –   Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali
       dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.          e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte

                                                                                                                                                                       28
–   Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.                             tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a
                                                                                      indicatori socio-demografici ed economici.
                                                                                  –   Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e
                                                                                      amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione
                                                                                      dell’Italia in Europa e nel mondo.
                                                                                  –   Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi
                                                                                      continenti e degli oceani.

Paesaggio                                                                         Paesaggio

–   Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e       –   Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani,
    l’osservazione diretta.                                                           europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in
–   Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano       relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare
    i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.                           valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale                                                    Regione e sistema territoriale

-   Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato           –   Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-cul-
    dalle attività umane.                                                             turale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.
-   Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le    –   Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio
    loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e                  naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto
    progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.                         di vita.

                                                                                                                                                               29
Puoi anche leggere