DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - CLASSE 5 sezione L - Liceo Falcone

Pagina creata da Angela Romeo
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it
           Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

                    DOCUMENTO
               DEL 15 MAGGIO

             CLASSE 5^ sezione L

             anno scolastico 2020-2021

          O.M. n. 53 del 3 marzo 2021

                                                                                          1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

         DISCIPLINE                        DOCENTI
  Lingua e letteratura italiana        DI MAURO ANTONINA
  Lingua e civiltà straniera INGLESE   CALASCIBETTA MARIA RITA
  Conversazione Lingua INGLESE         DIBBEN SALLY CAROLINE
  Lingua e civiltà straniera TEDESCO   DE VITA PATRIZIA
  Conversazione Lingua TEDESCO         GRUNERT WENCKE LARISSA
  Lingua e civiltà straniera CINESE    DOLCI SILVIA
  Conversazione Lingua CINESE          ZHU SHA
  Storia                               DI MAURO ANTONINA
  Filosofia                            MORELLI ALESSANDRO
  Matematica                           MACETTI MANUELA
  Fisica                               MACETTI MANUELA
  Scienze naturali                     SCIFO CARMELA
  Storia dell'Arte                     LEARDI ROBERTO CARMINE
  Scienze motorie e sportive           PASINI MONICA
  IRC                                  FAVILLA GIUSEPPE

Bergamo, 15 maggio 2021

                                                             Il Coordinatore di classe

                                                              Maria Rita Calascibetta

                                                                                     2
INDICE

   1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                              p. 4

   2. PERCORSO FORMATIVO                                                      p. 6

   3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI                                  p. 11

   4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE          p. 12
       svolti nell’ambito del previgente insegnamento

   5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI      p. 13

   6. TESTI DI ITALIANO                                                       p. 14

   7. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                      p. 14

   8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                  p. 15

   9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                 p. 19

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

Allegato 3: 1 PDP e 1 PFP

                                                                                      3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

⮚ Storia della classe

Anno         Alunni     Maschi Femmine Alunni               Alunni         Alunni non      Alunni
scolastico   della                     ripetenti            ritirati /     ammessi         ammessi
             classe                                         trasferitisi   alla classe     alla classe
                                                            ad             successiva      successiva
                                                            altro
                                                            istituto
1^            30         4        26             3                                            30
2016/17                                                                                    (di cui 10 a
                                                                                           settembre)
2^            31         3        28             2              1             4               27
2017/18                                                                    (di cui uno     (di cui 10 a
                                                                           a settembre)    a settembre)
3^            28         4        24             2                            1               27
2018/19                                                                                    (di cui 7
                                                                                           a settembre)
4^            27         3        23                             1             1              25
2019/20                                                                    (a
                                                                           settembre)
5^            25         3        22                             1
2020/21

La classe 5L è attualmente composta da 24 studenti, di cui una ricoverata in clinica dal 22 marzo
2021. Nel corso del quinquennio il gruppo classe ha subito varie modifiche.
Nell’a.s. 2016-17 (classe 1^) la classe era composta da 30 alunni, tutti ammessi alla classe
successiva. Uno di questi ha poi cambiato sezione.
Nell’a.s. 2017-18 (classe 2^) si sono inserite due alunne ripetenti e alla fine dell’anno 4 alunni non
sono stati ammessi alla classe terza, una dei quali si è poi trasferita ad altro istituto.
Nell’a.s. 2018-19 (classe 3^) dei 27 alunni ammessi alla classe terza una ha lasciato il nostro istituto
e si sono inseriti un alunno e un’alunna ripetenti provenienti dallo stesso corso. Alla fine dell’anno
uno studente non è stato ammesso.
Nell’a.s. 2019-20 (classe 4^) tre studentesse hanno frequentato una scuola all’estero, e
precisamente due per l’intero anno scolastico (Stati Uniti e Germania) e una per il primo semestre
(Germania). Riguardo all’alunna che aveva frequentato l’intero anno scolastico negli Stati Uniti,
considerata la sua assenza alle prove di accertamento e al colloquio finale, il Consiglio di Classe ha
deliberato all’unanimità la non ammissione alla classe successiva.
Nell’a.s. 2020-21 (classe 5^) uno studente si è ritirato durante il primo periodo valutativo, e
precisamente dal 19 novembre 2020.

                                                                                                         4
⮚ Continuità didattica con particolare attenzione al triennio

Materie               I                  II               III              IV               V
Italiano            Zurzolo         Zurzolo          Di Mauro         Di Mauro         Di Mauro
Storia              Zurzolo         Zurzolo          Di Mauro         Di Mauro         Di Mauro
Latino              Cardia          Morgese          -                -                -
Inglese             Zilioli         Calascibetta     Calascibetta     Calascibetta     Calascibetta
Conv. Inglese       Dibben          Dibben           Dibben           Dibben           Dibben
Tedesco             Saletta         De Vita          Fici             Saletta          De Vita
Conv. Tedesco       Ertner          Ertner           Lutz             Lasagni          Grunert
Cinese              Betti           Ferrante         Ferrante         Dolci            Dolci
Conv. Cinese        Zhu             Zhu              Zhu              Zhu              Zhu
Matematica          Noris           Provinzano       Provinzano       Macetti          Macetti
Fisica              -               -                Provinzano       Macetti          Macetti
Scienze             Scifo           Scifo            Scifo            Scifo            Scifo
naturali
Filosofia           -               -                Guiducci         Calvi            Morelli
Storia              -               -                Perico           Leardi           Leardi
dell’arte
Scienze             De Stefano De Stefano            Pasini           Pasini           Pasini
motorie
IRC                 Paone           Paone            Paone            Favilla          Favilla

Come si evince dalla tabella, la classe 5L ha subito importanti cambiamenti di docenti nel corso del
tempo. Nell’arco del triennio ha goduto di continuità didattica per le seguenti discipline: Italiano,
Storia, Inglese, Conversazione Inglese, Conversazione Cinese, Scienze Naturali, Scienze Motorie.

Tra le situazioni che hanno parzialmente condizionato il normale svolgimento del percorso
formativo si segnala l’avvicendamento di tre supplenti di Lingua e Letteratura Italiana, nel corso
del primo e parte del secondo quadrimestre del quarto anno, fino al rientro della docente titolare
il 3 febbraio 2020.

La coordinatrice di classe in prima è stata la prof.ssa Zurzolo, dalla seconda è sempre stata la
prof.ssa Calascibetta.

                                                                                                    5
2. PERCORSO FORMATIVO

⮚ Profilo attuale della classe

Nel corso del primo periodo la classe ha frequentato le lezioni in presenza fino al 21 ottobre 2020
e dopo tale data con la didattica digitale integrata; il rientro in presenza è partito dal 26 aprile. Gli
studenti nel primo periodo hanno talvolta manifestato un atteggiamento parzialmente selettivo
nei confronti di alcune discipline ma, dopo opportune stimolazioni, nel secondo periodo hanno
dimostrato un atteggiamento più maturo e consapevole nella gestione del dialogo educativo; la
partecipazione è stata nel complesso attiva. Il rientro con la didattica in presenza ha consentito di
migliorare la coesione ed i rapporti all’interno della classe. L’impegno evidenziato nell’esecuzione
dei lavori assegnati a casa non è sempre stato da parte di alcuni studenti adeguato alle aspettative
in relazione ad un profilo di classe quinta. I livelli di apprendimento risultano nel complesso
adeguati, come si evince dai risultati dello scrutinio del primo periodo.
Gli studenti hanno dimostrato più che discrete capacità espressive e comunicative sia nella lingua
madre, sia nelle lingue straniere. Hanno raggiunto adeguate competenze anche nell’uso dei
linguaggi specifici delle discipline non linguistiche.

Risultati di apprendimento
I livelli di apprendimento conseguiti dalla classe, riferiti agli esiti del primo periodo valutativo,
risultano pertanto complessivamente così distribuiti:

Sufficiente               Più che sufficiente        Discreto                  buono
 5                        2                          9                           8

I risultati di apprendimento d’Istituto relativi ai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro sono stati
conseguiti dall’intera classe con giudizi positivi.

La classe ha mostrato un comportamento nel complesso corretto tenuto conto della particolare
situazione determinata dall’alternarsi della didattica a distanza con quella in presenza.

Dei 24 studenti che compongono l’attuale gruppo classe 15, nel corso dell’intero quinquennio, non
hanno riportato alcun debito formativo al termine dell’anno scolastico.

Debiti formativi

Classe   Italiano Latino      Inglese   Tedesco Cinese       Matematica Fisica        Storia dell’arte
  1^         1                   1                2              8
  2^                10           1        3       7              2

                                                                                                         6
3^                                        1           4              6
  4^                          1 (PAI)                              2 (PAI)                        1 (PAI)

Classe terza:
Lo scrutinio di giugno ha deliberato la sospensione del giudizio di 7 alunni e la non ammissione di
un alunno alla classe quarta.

Classe quarta:
Il Consiglio di classe, tenuto conto dell’O.M. n. 11 del 16 maggio 2020, delibera all’unanimità di
ammettere alla classe successiva tutti gli alunni.
Dall’esame di tutti gli elementi di valutazione, da cui risulta il permanere dell’insufficienza in una o
più discipline, il Consiglio di Classe ha ritenuto che 3 alunni potessero raggiungere gli obiettivi
formativi e di contenuto propri delle discipline insufficienti entro il primo bimestre dell’anno
scolastico 2020/2021. In particolare: 1 alunno con carenze in inglese e storia dell’arte, 2 alunni con
carenze in matematica.
Un’alunna di rientro dalla mobilità in Germania ha sostenuto a settembre le prove di cinese e fisica
ed è stata promossa alla classe quinta. Un’altra alunna in mobilità negli Stati Uniti durante l’anno
scolastico 2019/20 non si è presentata alle prove di accertamento e al colloquio finale e quindi
non è stata ammessa alla classe quinta.
La classe ha raggiunto i risultati di apprendimento d’Istituto relativi ai percorsi di competenze
trasversali e per l’orientamento (P.C.T.O.).

⮚ Risultati di apprendimento/competenze

Vengono di seguito elencati i risultati di apprendimento / competenze del quinto anno conseguiti
dalla maggior parte degli studenti.

    COMPETENZE                                                ABILITÀ
                                                            L’Alunno/a:

    COMPETENZA            a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il
     CULTURALE               dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti
    1. Conoscere e           (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia);
    comprendere           b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori
                             delle civiltà;
                          c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare
                             riflessioni personali;
                          d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture;
                          e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e approfondisce la
                             Parte II, dedicata all'ordinamento della Repubblica;
                          f. conosce l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese
                             per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i
                             propri diritti politici a livello territoriale e nazionale;
                          g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali,
                             nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

                                                                                                                 7
COMPETENZA             a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline;
     APPLICATIVA           b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
  E PROGETTUALE            c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della
     2. Applicare             Comunicazione);
conoscenze e capacità      d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore scientifico;
 di comprensione in        e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati
contesti diversificati e      acquisiti;
progettare percorsi di     f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia
   apprendimento              della ricerca;
                           g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                           h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.

      COMPETENZA           a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per acquisirle;
       TESTUALE E          b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera inferenze;
     ICONOGRAFICA          c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
        3. Leggere         d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico-
criticamente, ascoltare       matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
        e valutare         e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche;
    autonomamente          f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali
                              interpretandone gli usi stilistici;
                           g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati.

   COMPETENZA              a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro linguistico
  COMUNICATIVA,               adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in inglese a livello
    ESPRESSIVA,               B2, nella 2a e 3a lingua a livello B1);
 ARGOMENTATIVA E           b. attua mediazioni linguistiche;
    PRAGMATICA             c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di sostenere e
    4. Esprimersi,            confutare una tesi;
    comunicare e           d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale
  argomentare con             o di gruppo;
    finalità anche         e. esercita i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza
    pragmatiche               rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

COMPETENZA SOCIALE         a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella
   E RELAZIONALE              costruzione della relazione con l’altro;
   5. Collaborare e        b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i conflitti
 partecipare in modo          con equilibrio e assertività;
     responsabile          c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie
                              responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative;
                           d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
                              riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i
                              diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione;
                           e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di
                              responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando
                              negli altri spirito di squadra;
                           f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico,
                              architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e
                              della necessità di preservarlo;

                                                                                                                     8
g. partecipa al dibattito culturale;
                          h. persegue con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di
                              solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e
                              abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie;
                          i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza
                              coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario
                              attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

    COMPETENZA            a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
  METACOGNITIVA           b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio
   6. Sviluppare la          universitario;
capacità di apprendere    c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di
                             disporsi al cambiamento;
                          d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                          e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e
                             organizzandoli in una rete di significati.

   COMPETENZE DEI         a.   Affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo;
       PCTO               b.   utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
 7. Comunica in modo      c.   conosce il linguaggio specifico di riferimento;
appropriato al contesto   d.   conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.

 8. Riconosce in modo     a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
  competente temi in      b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza vissuta in
   ambito legislativo,        forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da parte dei
    etico, culturale,         tutor/docenti interessati/coinvolti;
     scientifico ed       c. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione.
      economico

⮚ Metodi

La metodologia adottata nel corso del triennio si è sviluppata secondo le seguenti modalità:
- lezioni frontali
- lezioni-stimolo alla problematizzazione e alla discussione
- lettura, comprensione, analisi, commento e interpretazione dei testi
- schematizzazioni e produzione di mappe concettuali
- utilizzo di supporti informatici multimediali
- utilizzo di presentazioni multimediali
- visione/commento e analisi di film/filmati
- attività di laboratorio
- cooperative learning
- lavori di gruppo
- compresenza
- attività pratiche
                                                                                                                 9
- attività didattica a distanza in modalità sincrona e asincrona
⮚ Mezzi

Oltre ai testi in adozione nelle singole discipline, i docenti si sono avvalsi dei seguenti mezzi:
- testi consigliati per la lettura
- materiale in forma di fotocopie
- riviste specializzate
- articoli tratti da quotidiani italiani o stranieri
- materiale audiovisivo
- utilizzo dei laboratori multimediale e scientifico
- rappresentazioni teatrali
- incontri online con esperti
- uscite sul territorio e visite didattiche a musei e mostre (nel 1° e nel 2° biennio)

⮚ Spazi e tempi del percorso formativo

Nel corso del triennio durante la didattica in presenza sono stati utilizzati il laboratorio
informatico, il laboratorio linguistico, il laboratorio di scienze, la palestra, l’aula magna per
incontri, conferenze e varie attività didattiche connesse con i progetti.

L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi valutativi: il primo dall’inizio delle lezioni alla
pausa natalizia e il secondo da gennaio a giugno. Il periodo di flessibilità didattica (volto a
realizzare attività di recupero e/o approfondimento) è stato effettuato all’inizio del secondo
periodo valutativo, nel mese di gennaio e le attività di P.C.T.O si sono svolte in entrambi i periodi
valutativi.

Verifica e valutazione
Per le verifiche sono state utilizzati: interventi orali in presenza e in modalità
sincrona; osservazioni sistematiche del lavoro in classe e in gruppo, relative anche alle
competenze sociali e di processo; colloqui; moduli google, questionari e verifiche
online; documenti condivisi compilati in tempo reale; presentazioni; composizioni scritte di varia
tipologia; prove scritte non strutturate, semi-strutturate, strutturate; attività di ricerca.
Per quanto concerne la valutazione i docenti di tutte le discipline hanno tenuto in considerazione
anche la partecipazione all’attività didattica e l’impegno personale degli studenti e si sono attenuti
ai criteri di istituto approvati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel PTOF.

⮚ Interventi di recupero e approfondimento effettuati, in particolare, nel secondo biennio e quinto anno.

Nel corso dell’intero quinquennio il Consiglio di Classe ha adottato tutte le modalità previste
dall’Istituto per il recupero:
- corsi di recupero durante la settimana di flessibilità
- corsi di recupero estivi
- interventi help nel corso dell’anno

                                                                                                       10
3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI

              PERCORSI                                      Nuclei Fondanti

Prisoners of Geography               a. Percorso di riflessione sull'influenza delle strutture
                                     geografiche in ambito politico-sociale
Inglese                              b. Il Muro: implicazioni storiche, sociali ed economiche
Tedesco                              c. Il sistema delle concessioni, il ritorno delle colonie alla
Cinese                               madrepatria (Hong Kong, Macao, Taiwan)

Mito della macchina: movimento e     a. Avanguardie del Novecento: Futurismo (U. Boccioni, L.
simultaneità                         Russolo, G. Severini, C. Carrà e G. Balla)
                                     b. Il “Futurismo” - Marinetti: “Primo Manifesto del
Storia dell’arte                     Futurismo” - “Manifesto tecnico della letteratura
Italiano                             futurista”
Filosofia                            c. Il positivismo e la civiltà scientifico-tecnologico-
Fisica                               industriale
                                     d. Il motore elettrico

La relatività e la complessità del   a. L’intellettuale romantico e il suo rapporto con la realtà,
reale                                il conflitto dell’artista borghese; il dramma esistenziale
                                     dell’uomo senza volto alla ricerca del senso della vita;
Tedesco                              l’intellettuale e il potere: esilio ed emigrazione nella
Filosofia                            difficile e dolorosa ricerca di una nuova identità tra
Fisica
                                     passato e presente.
Storia dell’arte
                                     b. Nietzsche e il prospettivismo
                                     c. Relatività dello spazio e del tempo
                                     d. Avanguardie del Novecento: Espressionismo; Cubismo;
                                     Futurismo, Dadaismo; Metafisica e Surrealismo

Manifesti di propaganda              a. Avanguardie del Novecento: Futurismo, Dadaismo e
                                     Surrealismo
Storia dell’arte                     b. il manifesto di propaganda nazionalsocialista quale
Tedesco
                                     strumento di manipolazione dell’opinione pubblica.
Filosofia
Cinese                               c. La ricezione del marxismo in Cina
                                     d. Presentazione e analisi dei manifesti di propaganda
                                     dalla Nuova Cina alla Rivoluzione culturale (1949-1976)

                                                                                                      11
4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
   svolti nell’ambito del previgente insegnamento

Conoscenza e tutela del territorio.   a.Articolo 9 della Costituzione (Tutela dell’ambiente)
Sostenibilità, ambiente e salute      Articolo 32 della Costituzione (Tutela della salute).
Scienze naturali                      L’EFSA, agenzia europea per la tutela della sicurezza
Storia dell’arte                      alimentare.
Filosofia                             Agenda 2030: promozione e tutela dello sviluppo
Fisica                                sostenibile: obiettivi 2,3,12,15.

                                      b. Articolo 9 della Costituzione. Beni culturali materiali e
                                      immateriali. Siti Unesco. Il mercato clandestino di beni
                                      archeologici e storico-artistici.

                                      c.Sfruttamento delle risorse energetiche, inquinamento e
                                      cambiamenti climatici nell’epoca dell’Antropocene e
                                      della grande accelerazione.
                                      La nascita della sensibilità ecologista negli anni ‘70
                                      Jonas: l’etica della responsabilità

                                      d. I cambiamenti climatici

Costituzione                          a L’organizzazione dello Stato italiano: il Parlamento. La
Diritto nazionale e internazionale    formazione delle leggi (articoli dal 55 al 77)
Italiano
Tedesco                               b. Il concetto di Heimat e la migrazione
Inglese                                  Le Istituzioni Europee
Cinese
                                      c. Organzzazioni nazionali e internazionali

                                      d. Repubblica di Cina e Repubblica popolare cinese, il
                                      sistema delle concessioni e il ritorno di Hong Kong alla
                                      Cina fino alla Legge sulla sicurezza nazionale.

                                                                                                   12
5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
Il consiglio di classe ha deliberato di assegnare cinque diverse tracce per l’elaborato nelle discipline
caratterizzanti. Gli argomenti sono stati assegnati ai singoli alunni con l’intento di far emergere le
competenze individuali presenti nel curriculum di ogni studente, tenendo quindi conto del loro
percorso e dei loro interessi personali. (OM 53, articolo 18, comma 1, lettera c)

Numero       TRACCE

  1          Traccia 3: Prisoners of Geography / migrazioni / cinesi d’oltremare

  2          Traccia 4: L’evoluzione della società tra tradizione e modernità

  3          Traccia 5: L’atteggiamento degli intellettuali di fronte ai cambiamenti storici del ‘900

  4          Traccia 4: L’evoluzione della società tra tradizione e modernità

  5          Traccia 1: Rapporto tra uomo e natura

  6          Traccia 5: L’atteggiamento degli intellettuali di fronte ai cambiamenti storici del ‘900

  7          Traccia 4: L’evoluzione della società tra tradizione e modernità

  8          Traccia 2: Guerre e rivoluzioni tra il XIX e il XX secolo (e relativa propaganda)

  9          Traccia 5: L’atteggiamento degli intellettuali di fronte ai cambiamenti storici del ‘900

  10         Traccia 1: Rapporto tra uomo e natura

  11         Traccia 2: Guerre e rivoluzioni tra il XIX e il XX secolo (e relativa propaganda)

  12         Traccia 3 : Prisoners of Geography / migrazioni / cinesi d’oltremare

  13         Traccia 5: L’atteggiamento degli intellettuali di fronte ai cambiamenti storici del ‘900

  14         Traccia 2: Guerre e rivoluzioni tra il XIX e il XX secolo (e relativa propaganda)

  15         Traccia 1: Rapporto tra uomo e natura

  16         Traccia 3 : Prisoners of Geography / migrazioni / cinesi d’oltremare

  17         Traccia 2: Guerre e rivoluzioni tra il XIX e il XX secolo (e relativa propaganda)

  18         Traccia 4: L’evoluzione della società tra tradizione e modernità

  19         Traccia 1: Rapporto tra uomo e natura

  20         Traccia 4: L’evoluzione della società tra tradizione e modernità

                                                                                                    13
21         Traccia 3 : Prisoners of Geography / migrazioni / cinesi d’oltremare

  22         Traccia 4: L’evoluzione della società tra tradizione e modernità

  23         Traccia 5: L’atteggiamento degli intellettuali di fronte ai cambiamenti storici del ‘900

  24         Traccia 2: Guerre e rivoluzioni tra il XIX e il XX secolo (e relativa propaganda)

6. TESTI DI ITALIANO
I testi di italiano che saranno utilizzati durante il colloquio sono quelli ricompresi nel programma
disciplinare inserito nel presente documento, sottoposti al candidato sia per intero ( se brevi) , sia
estrapolandone alcuni passaggi (se lunghi) (Cfr. OM 53 del 3 marzo 2021, articolo 10, comma 1
lettera a).

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
    (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito
ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 -
sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite:

Classe terza (38 ore)
2018/2019
✔      Attività a scuola, così realizzate:
 a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico,
     turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;
 b) formazione sulla sicurezza;
✔     attività in orario curricolare in una settimana da novembre a maggio di PROJECT WORK
 (tutta la classe in una azienda) e/o TIROCINIO INDIVIDUALE (tutta la classe in aziende diverse)
 extracurricolare pomeridiano per attività individuali durante l’anno scolastico o nel periodo
 estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e progetti di tipo
 linguistico, presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio.
 PROJECT WORK : tutti gli studenti della 5L hanno svolto un tirocinio pari a 30 ore presso
 l’Autoservizi LOCATELLI srl Ambito culturale-editoriale 18/19 sito a Bergamo. Il percorso è stato
 impostato secondo attività di tipo progettuale, mediante la produzione di un video con tema
 viaggio nel 2030.
 Tutti gli studenti hanno frequentato un corso sulla sicurezza a scuola pari a 8 ore.
                                                                                                   14
Classe quarta (40 ore)
2019/2020
✔ Attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK/TIROCINIO INDIVIDUALE.
    Sono state svolte da settembre ad agosto secondo la convenzione stipulata per ciascuno
    studente/ciascuna classe. Il tirocinio pari a 40 ore è stato svolto da tutti gli studenti presso
    l’Ambito amministrativo-turistico dell’Aeroporto GY INTERNATIONAL SERVICES SRL
    UNIPERSONALE di Orio al Serio (Bergamo). Il percorso è stato impostato secondo attività di
    tipo progettuale, fornendo essenzialmente servizio di assistenza presso il self check Ryanair.
    Tutti gli studenti hanno frequentato un corso sulla sicurezza pari a 8 ore.

Classe quinta (12/15 ore)
2020/2021
✔ Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei
  Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana,
  Mascheroni, Sarpi;
✔ attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE svolto presso CESVI
  Onlus (Bergamo, via Broseta 68/a). Tutti gli studenti hanno svolto presso la medesima
  struttura un tirocinio pari a 12 ore, tranne 2 studenti che ne hanno raggiunte 17. Il percorso è
  stato impostato secondo attività di tipo progettuale, fornendo essenzialmente servizio sociale
  e assistenza.

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale
presente in Istituto.

Si precisa altresì che tutti gli studenti hanno superato le 90 ore previste nel corso del triennio, due
dei quali superando la cifra di 100. Durante l’a.s. 2020-2021 la maggior parte degli studenti ha
partecipato a open day, in presenza e online, promossi da diverse università.

8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

TERZO ANNO DI CORSO
1. Lingua: INGLESE, disciplina: STORIA, argomento: “ The Black Death"
2. Lingua: INGLESE, disciplina: STORIA, argomento: "The Age of Discovery"

QUARTO ANNO DI CORSO
1. Lingua: INGLESE, disciplina: STORIA, argomento: " The American Revolution"
2. Lingua: INGLESE, disciplina: STORIA, argomento: "The Industrial Revolution"
3. Lingua: TEDESCO, disciplina: FILOSOFIA, argomento: “Filosofia dell’educazione”

                                                                                                     15
QUINTO ANNO
                                                 SCHEDA n. 1

Docente: Antonina Di Mauro
Disciplina/e coinvolta/e: STORIA
Lingua/e: INGLESE
Eventuale testo CLIL utilizzato: History in English, Pearson
     contenuti
                        The Great Depression in the United States: 1929-1937
     disciplinari

                        X insegnamento gestito dal docente di disciplina    ⬜ insegnamento in co-presenza
 modello operativo
                        ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

                        X frontale    X individuale   X a coppie   ⬜ in piccoli gruppi

  metodologia /         ⬜per compiti autentici ⬜per progetti
 modalità di lavoro
                        ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche
                        ______________________________________

      risorse           Materiali audio, mappe, grafici, testi, immagini.
 (materiali, sussidi)

                            in itinere:
                            ✓ esercizi di domande a risposta chiusa - vero/falso (a coppie o
                                individuali)
                            ✓ esercizi a completamento di brevi testi - fill the gap (a coppie o
                                individuali)
     modalità e             ✓ in pairs or small groups discuss key words
    strumenti di            ✓ Check your understanding
      verifica          finale:
                            ✓ esercizi a completamento di mappe concettuali/ linee del tempo
                            ✓ writing task about key words
                            ✓ Composition: write a short text explaining facts, ideas and points of
                                view

     modalità e
                        Griglia di Istituto
    strumenti di
     valutazione
      modalità
                        In itinere
    di recupero
   (se effettuato)

                                                                                                      16
SCHEDA n. 2

Docente: Antonina Di Mauro
Disciplina/e coinvolta/e: STORIA
Lingua/e: INGLESE
Eventuale testo CLIL utilizzato: History in English, Pearson
     contenuti
                        Globalisation
     disciplinari

                        X insegnamento gestito dal docente di disciplina    ⬜ insegnamento in co-presenza
 modello operativo
                        ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

                        X frontale    X individuale   X a coppie   ⬜ in piccoli gruppi

  metodologia /         ⬜per compiti autentici ⬜per progetti
 modalità di lavoro
                        ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche
                        ______________________________________

      risorse           Materiali audio, mappe, grafici, testi, immagini.
 (materiali, sussidi)

                            in itinere:
                            ✓ esercizi di domande a risposta chiusa - vero/falso (a coppie o
                                individuali)
                            ✓ esercizi a completamento di brevi testi - fill the gap (a coppie o
                                individuali)
     modalità e             ✓ in pairs or small groups discuss key words
    strumenti di            ✓ Check your understanding
      verifica          finale:
                            ✓ esercizi a completamento di mappe concettuali/ linee del tempo
                            ✓ writing task about key words
                            ✓ Composition: write a short text explaining facts, ideas and points of
                                view

     modalità e
                        Griglia di Istituto
    strumenti di
     valutazione
      modalità
                        In itinere
    di recupero
   (se effettuato)

                                                                                                      17
SCHEDA n. 3
Docente: Morelli Alessandro
Disciplina coinvolta: Filosofia
Lingua: Tedesco
Eventuale testo CLIL utilizzato:
 contenuti        Nietzsche - Der Tod Gottes
 disciplinari
                  X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜
   modello        insegnamento in co-presenza ⬜ team CLIL X Collaborazione con
  operativo       l’insegnante di Lingua Tedesca nella progettazione dell’attività e
                  delle modalità di verifica e di valutazione

            X frontale ⬜ individuale ⬜ a coppie ⬜ in piccoli
metodologia gruppi
     /      ⬜per compiti autentici ⬜ per progetti
modalità di
  lavoro    ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche
            ______________________________________

  risorse         Brano originale e relativa traduzione forniti in fotocopia
 (materiali,
  sussidi)

                  in itinere:
 modalità e
strumenti di      finale:
   verifica
                  Quesiti a risposta aperta
 modalità e       Vedi rubrica dei Criteri di valutazione del secondo biennio/quinto
strumenti di      anno.
 valutazione
  modalità
di recupero
     (se
 effettuato)

                                                                                       18
9. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

Attività               Terzo anno               Quarto anno            Quinto anno
Progetti di istituto   Progetto sportivo        Progetto sportivo

                                                 Progetto Miur “Una
                                                 questione di cuore”
                                                 lezioni in classe di
                                                 prevenzione
                                                 cardiovascolare
                       Progetto     educazione Progetto educazione
                       alla salute               alla salute
                        “Associazione      Aiuto “cHIVuoleconoscere”
                       Donna
Iniziative culturali e Bergamo Scienza:          BergamoScienza:       Bergamoscienza:
uscite didattiche      “La salute è nel cibo”    “Molecole d’autore in conferenza online “L’etica
                                                 cerca di memoria”     e le tecno-scienze”

                       Visita al Museo d’Arte   Visita all’Accademia “Quando tutto questo
                       Orientale di Torino      Carrara              sarà finito. La pandemia
                                                                     da Covid-19 e la Scienza”,
                                                                     incontro a distanza con il
                                                                     direttore del reparto di
                                                                     Microbiologia e Virologia
                                                                     dell’Ospedale Papa
                                                                     Giovanni XXIII, primario
                                                                     dott. Claudio Farina

                                                                       Incontro a distanza con il
                                                                       Prof. Remuzzi dell’Istituto
                                                                       “M. Negri” sul tema
                                                                       “Pandemia e vaccini”

                                                                       Incontro online con
                                                                       l’Arch. Federico Rota
                                                                       sull’organizzazione
                                                                       internazionale CRS -USA
                                                                       (Catholic Relief Services)

                                                                       Deutsches Institut
                                                                       Florenz: "L' estetica del
                                                                       nazionalsocialismo e l'arte
                                                                       degenerata"

                                                                       Deutsches Institut
                                                                       Florenz: “La funzione

                                                                                                19
dell’arte nei regimi
                                                                totalitari”

                                                                Lezione della Prof.ssa
                                                                Gusmini di Discipline
                                                                Pittoriche sulla icono-
                                                                grafia dei manifesti di
                                                                propaganda cinesi
                                                                (prevista per il 12 maggio,
                                                                ma posticipata al 19
                                                                maggio)
Viaggi di istruzione   “Sulle Orme di
                       Piero Della Francesca”
                       (Urbino, Arezzo, San
                       Sepolcro)

CERTIFICAZIONI ESTERNE OTTENUTE DAGLI ALUNNI NEL TRIENNIO

         INGLESE                     FIRST                  5
                                     IELTS                  1
         TEDESCO                     DSD B1                 6
                                     DSD B2                 6
                                     DSD C1                 5

                                                                                        20
Allegato 1
PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

        DISCIPLINE                        DOCENTI
 Lingua e letteratura italiana        DI MAURO ANTONINA
 Lingua e civiltà straniera INGLESE   CALASCIBETTA MARIA RITA
 Conversazione Lingua INGLESE         DIBBEN SALLY CAROLINE
 Lingua e civiltà straniera TEDESCO   DE VITA PATRIZIA
 Conversazione Lingua TEDESCO         GRUNERT WENCKE LARISSA
 Lingua e civiltà straniera CINESE    DOLCI SILVIA
 Conversazione Lingua CINESE          ZHU SHA
 Storia                               DI MAURO ANTONINA
 Filosofia                            MORELLI ALESSANDRO
 Matematica                           MACETTI MANUELA
 Fisica                               MACETTI MANUELA
 Scienze naturali                     SCIFO CARMELA
 Storia dell'Arte                     LEARDI ROBERTO CARMINE
 Scienze motorie e sportive           PASINI MONICA
 IRC                                  FAVILLA GIUSEPPE

                                                                      21
LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE”
                                   Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo
                                           a.s. 2020 /2021

                                    PROGRAMMA DI ITALIANO
                                          CLASSE 5^L

CONOSCENZE

   •   Conoscere il profilo della Storia letteraria dal Romanticismo alla contemporaneità.
   •   Conoscere la produzione dei seguenti autori: Leopardi, autori appartenenti alla
       Scapigliatura, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Marinetti, Palazzeschi, Pirandello, Svevo,
       Montale, Ungaretti, Quasimodo, Saba.
   •   Conoscere le opere di detti autori attraverso la lettura di una selezione di testi tratti dalle
       loro opere. In particolare conoscere la Divina Commedia attraverso la lettura di una
       selezione di canti.
   •   Conoscere almeno una delle due opere di narrativa contemporanea: Pirandello: Il fu Mattia
       Pascal - Svevo: La coscienza di Zeno

PERCORSO 1 Il Romanticismo in Italia: Leopardi
            Testi
          “L'infinito” pag. 57, “Alla luna” pag. 146 “A Silvia”, “Il sabato del villaggio” pag. 81,
           “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” pag. 72; “A se stesso” pag. 84; “La
           ginestra o il fiore del deserto” (alcune parti) pag. 91; “Dialogo di un venditore
           d’almanacchi e di un passeggere” pag. 126; “Dialogo tra la Natura e un Islandese”
           pag. 107.

 PERCORSO 2 La Scapigliatura, Praga, Tarchetti
           Testi
         Emilio Praga “Preludio” pag. 218 vol.5
         Iginio Ugo Tarchetti “Succube di Fosca” pag. 144

PERCORSO 3 Naturalismo, Verismo, Verga
            Testi
           I “vinti” I Malavoglia, “La fiumana del progresso”pag. 357, “Rosso Malpelo” pag. 341;
             “Libertà” pag. 328, “La lupa” pag.353, “La roba” pag. 376.

PERCORSO 4 Simbolismo, Decadentismo, Pascoli, D’Annunzio
           D'Annunzio
           Testi
           “La pioggia nel pineto” pag. 510, “La sera fiesolana” pag. 536, “I pastori”.

              Pascoli:
              Testi
              “X Agosto” pag. 445; “E’ dentro noi un fanciullino” pag. 432; “Lavandare” pag.440;;
               “Temporale” pag.441; “Novembre” pag.439; “Il lampo” pag.484; “Il gelsomino

                                                                                                  22
notturno” pag. 468 “Il tuono” pag. 484, “La cavallina storna”.
PERCORSO 5 La stagione delle avanguardie: Futurismo vol. 6
            Marinetti
            Testi
          “Primo Manifesto del Futurismo” pag.19, “Manifesto tecnico della letteratura
             futurista” pag. 20
           Palazzeschi:
           Testi
           “Chi sono”, “Lasciatemi divertire” pag.135

PERCORSO 6 Il linguaggio della poesia nel Novecento: Eugenio Montale
              Testi
               ”Non chiederci la parola” pag. 549, “Meriggiare pallido e assorto” pag. 551,
               “Spesso il male di vivere ho incontrato” pag. 553, “La primavera hitleriana”, “ Ho
               sceso dandoti il braccio” pag. 586, “ Se io fossi”, “La casa dei doganieri” pag. 538.
               Eliot Il “correlativo oggettivo” pag. 27

PERCORSO 7 La figura della madre in poesia
          Testi
          Montale “A mia madre”, Ungaretti “La madre”pag. 506, Saba “Preghiera alla
                  madre”.

PERCORSO 8 Il romanzo del primo Novecento: Pirandello
          Testi
          “Il sentimento del contrario”pag. 321; “La vita e la forma” pag. 319; “Il treno ha
          fischiato” pag. 346; “Una mano che gira la manovella” pag. 360; “Lo strappo nel cielo
          di carta”pag. 356; la “lanterninosofia”, “Fisso in questa eternità di maschera”pag.
          392.

PERCORSO 9 I poeti e la guerra: Giuseppe Ungaretti
          Testi
          “San Martino del Carso ” pag. 494; “Soldati” pag. 501; “I fiumi” pag. 489;
          Umberto Saba:
          Testi
          “ Città vecchia” pag. 614, “La capra” pag. 622; “Trieste”pag. 624; “Mio padre è stato
          per me “l’assassino”.
          Salvatore Quasimodo:
          Testi
          “Alle fronde dei salici” pag. 168; “Ed è subito sera”
          Pablo Picasso – Guernica pag. 310

Dopo il 15 maggio

PERCORSO 10 Il romanzo del primo Novecento: Svevo
        Testi
        Una vita – Senilità – La coscienza di Zeno – “La Prefazione” pag. 440; “Lo schiaffo” pag.
        444; “Preambolo” pag. 442; “Il fumo” pag. 420.
                                                                                                 23
PERCORSO 11 Percorso nella Divina Commedia (analisi canti del Paradiso)
            Canti: 1- 3- 6- 11 - 17- 31 - 33

METODOLOGIA

   •     L’approccio didattico prevalente ha previsto come punto imprescindibile la centralità delle
         operazioni sul testo:
        lettura, decodificazione, analisi e interpretazione; collegamenti e confronti tra i testi
        analizzati.

    •    Il punto di partenza delle verifiche orali è rappresentato da un testo poetico o narrativo.
        I percorsi per genere letterario, per autore e di incontro con l’opera sono incentrati sulla
        lettura e analisi di testi significativi antologizzati.

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti da tutti gli studenti anche se a livelli differenti a
seconda delle capacità e dell’impegno. Il profitto è risultato nel complesso più che discreto/
buono.

STRUMENTI

   •    Manuali in adozione: Armellini, Colombo, Con altri occhi, Zanichelli vol. 5 - 6
   •    Dante Alighieri – La Divina Commedia
   •    Testi scaricati da internet

VALUTAZIONE

  Per quanto concerne la Valutazione, il Docente fa riferimento ai criteri di valutazione di Istituto
indicati nel PTOF del corrente anno scolastico.

         Hanno costituito, inoltre, oggetto di valutazione anche la conoscenza dei dati storici e
letterari, la capacità di esporre le conoscenze in modo organico, chiaro ed approfondito, la
capacità di analizzare i testi letterari, la capacità di organizzare autonomamente i collegamenti fra
testi e autori anche di altre lingue.

Bergamo, 15 maggio 2021

         Il Docente
f.to Antonella Di Mauro                                                 f.to I rappresentanti di classe

                                                                                                    24
Liceo Linguistico di Stato “Giovanni Falcone” - Bergamo
                                     Anno scolastico 2020/2021
                                    Programma svolto di Inglese
                                               Classe 5 L

Docente: Maria Rita Calascibetta
Libri di testo adottati:
Spiazzi, Tavella, Layton “Performer Heritage” vol.1, From the Origins to the Romantic Age, ed.
Zanichelli.
Spiazzi, Tavella, Layton “Performer Heritage” vol.2, From the Victorian Age to the Present Age, ed.
Zanichelli.

AUGUSTAN LITERATURE (vol. 1)
Revision of the literary context. Women and the rise of the novel: Aphra Behn.

THE ROMANTIC AGE (vol. 1)
The historical background, the literary context.
   •   William Blake da Songs of Innocence and of Experience: “The Lamb”, “The Tyger”.
               Dipinto: The Elohim Creating Adam.
   •   William Wordsworth da Lyrical Ballads: Preface, “I Wandered Lonely as a Cloud”.
   •   Samuel Taylor Coleridge da The Rime of the Ancient Mariner : “Part 1”.
   ▪   Mary Shelley da Frankenstein, or the Modern Prometheus : “The creation of the monster”
   ▪   Edgar Allan Poe Un racconto a scelta

THE VICTORIAN AGE (vol. 2)
The historical background, the literary context. The Crystal Palace.
   ▪   Charles Dickens da Oliver Twist : “The workhouse”, “Oliver wants some more”.
   ▪   Robert Louis Stevenson da The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde : “Story of the door”,
                    “Henry Jekyll's Full Statement of the Case”
   ▪   Oscar Wilde da The Picture of Dorian Gray : “The preface”, “The painter’s studio”,
       “Dorian’s death”.

THE MODERN AGE (vol. 2)
The historical background, the literary context.
   •   James Joyce da Dubliners: “Eveline”, “Gabriel’s epiphany”.
                                                                                                 25
•   Educazione civica: organizzazioni nazionali e internazionali.

Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti:
   •   George Orwell da Nineteen Eighty-Four : “Big Brother Is Watching You”.

THE PRESENT AGE (vol. 2)
The historical background, the literary context.
   •   Samuel Beckett da Waiting for Godot : “Waiting”.

Bergamo, 15/5/2021
F.to dalla docente                        F.to dalle rappresentanti di classe
Maria Rita Calascibetta

                                                                                26
Classe 5L

                                           a.s.2020-2021
                                        Conversazione Inglese
                                        Docente: Sally Dibben

Prisoners of Geography
Cenni di geopolitica mondiale: percorso di riflessione sull'influenza delle strutture geografiche in
ambito politico-sociale, con particolare riferimento all'Europa occidentale e all'attuale situazione
dell'Unione Europea (con riferimento al libro “Prisoners of Geography” da Tim Marshall)

Articoli di giornale
Tutti gli articoli sono stati pubblicati nel Guardian Weekly.

Brexit

What’s in it? From tariffs and visas to policing                            (24/02/21)
So long…Britain leaves behind a union it helped to shape and build          (10/03/21)
False dawn                                                                  (17/03/21)

Covid 19

What do we know about the new strains?                                      (24/03/21)
How did we get safe vaccines so quickly?                                    (24/03/21)
PM sets out “one-way journey to freedom” by summer                          (31/03/21)

Violence against women

Men must face up to the fear they cause women in public spaces….            (14/04/21)
Fear turns to rage                                                          (28/04/21)
Femicide failings: Police must admit killing of women is not “incredibly rare” (28/04/21)

Bergamo 15 maggio 2021

Firmato rappresentanti                             Firmato docente
                                                   Sally Dibben

                                                                                                   27
LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE”- BERGAMO

                                       ESAME DI STATO 2020/21

                     Programma svolto di Lingua e Cultura Tedesca - CLASSE 5^L

      Prof.ssa Patrizia De Vita

Testi in adozione:         FISCHER-MITZIVIRIS, Ausblick 2 Kursbuch,Hueber
                          FRASSINETTI-ROTA, Nicht nur Literatur, Principato
                          VANNI – DELOR, Stimmt vol. 2, edizione Pack, LANG Edizioni

Testi consigliati:        DIFINO – FORNACIARI, Tipps neu, ed. Principato

Dizionari consigliati:     AA. VV. DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE - LANGENSCHEIDT

CRITERI GENERALI DI SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Gli studenti conoscono gli elementi fondamentali delle biografie degli autori trattati e i testi
letterari analizzati sono stati inseriti nel contesto storico-culturale entro il quale sono stati
prodotti. Particolare rilievo è stato dato all’analisi del testo e alla sua interpretazione.
Una notevole parte del tempo scuola del primo periodo è stata dedicata alla preparazione
dell’esame di certificazione DSD II (Sprachdiplom), il cui esito è stato il seguente: 5 studenti hanno
raggiunto il livello C1 e 6 studenti il livello B2.
Nel corso delle lezioni in compresenza con la conversatrice madrelingua, per favorire lo sviluppo
delle Competenze di Cittadinanza, ci si è dedicati anche a tematiche trattate nelle lezioni di Storia
e Letteratura, approfondendole. Ad esempio si è prestata particolare attenzione al periodo dalla
repubblica di Weimar e all’insorgere della dittatura , nonché agli aspetti storico-culturali del
fenomeno migratorio in Germania a partire dal dopoguerra. Nel secondo periodo alcune lezioni
sono state destinate alla trattazione delle Istituzioni Europee.
Spesso gli studenti hanno contribuito alla lezione con presentazioni di argomenti di
approfondimento, condivisi nella cartella in drive „5L a.s.2020/2021 Sternchentexte und anderes“.
Data la situazione pandemica, ogni qualvolta non è stato concesso tenere le lezioni in presenza,
esse si sono svolte a distanza, utilizzando la piattaforma Google Meet in Classroom, dove sono
stati anche caricati materiali, con i quali è stato integrato il manuale in adozione.

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2021:

                                                                                                   28
Literatur/ Kunst:

Die Romantik:
Die romantische Revolution                                           S. 106, 107
Motive                                                               S. 108, 109
Romantik                                                             S. 110
Fr. Schlegel, „116. Athenaeum-Fragment“                              Kopie
Novalis,                                                             S. 112
 „105. Athenaeum-Fragment“                                           Kopie
aus „Heinrich von Ofterdingen“: 1. Kapitel                           Kopie
Unterschied zwischen dem klassischen und dem romantischen Helden
Bildbeschreibung:                                                    S.130
Friedrich, „Der Wanderer über dem Nebelmeer“

Biedermeier, Vormärz, das Junge Deutschland:
Zwischen zwei Revolutionen                                           S. 138
Bismarck – Reichsgründung                                            S. 139, 140
Grundlagen der Philosophie Marx‘                                     S. 144
Die vorrealistische Epoche: das Junge Deutschland                    S. 146, 147
H. Heine                                                             S. 148
„Im wunderschönen Monat Mai“                                         S. 148
„In der Fremde“                                                      S. 149
„Die Loreley“                                                        S. 152
„Die schlesischen Weber“                                             S.154-156

Der Bürgerliche Realismus, Merkmale des europäischen Realismus/      S. 162, 163
Naturalismus
Th. Fontane, „Effi Briest“ (Zusammenfassung des Romans – die Rolle   S. 166, 167
der Frau in der bürgerlichen Gesellschaft dieser Zeit)
Vom Biedermeier zum Realismus: Biedermeierwohnstil, Malerei          S. 170

Die Moderne
Der Untergang zweier Monarchien                                      S. 182, 183
Großbürgertum und Proletariat – Entstehung des Mittelstandes         S. 185
Probleme bei der Gründung der Weimarer Republik – Folgen des 1.      Material am
Weltkrieges, zwischen Rätesystem oder Parlamentarismus               23.12.2020 auf
Die Dolchstoβlegende                                                 Classroom
                                                                     veröffentlicht
Wien als Kulturzentrum                                               S. 186, 187, 188
S. Freud                                                             S. 189
Stilpluralismus: die wichtigsten Bewegungen zur Jahrhundertwende     S. 190, 191, 192
Th. Mann,                                                            S. 206-212
Auszug aus „Tonio Kröger“
Bildbeschreibung:
Klimt „Der Kuß“                                                      S. 263

                                                                                        29
Der Expressionismus, Nazizeit und Judenverfolgung, Exilliteratur:
Die expressionistische Revolution                                   S. 214, 215
Die Phasen des Expressionismus                                      S. 216-218
Bildbeschreibung:
Meidner, „Apokalyptische Landschaft“                                S. 232
Grosz, „Metropolis“                                                 S. 229
F. Kafka,                                                           S. 248, 249
Die Parabeln: „Vor dem Gesetz“, „Gib’s auf!“                        S. S. 250-255
Auszug aus „Brief an den Vater“                                     Material am 04. und
                                                                    am 11.03.2021 auf
                                                                    Classroom
                                                                    veröffentlicht
Weimarer Republik                                                   S. 288-290
Die Katastrophe des Dritten Reichs                                  S. 322-324
Exil– Innere Emigration – Nationalsozialistische Literatur          S. 328, 329
Nazi-Diktatur:
Die wichtigsten Etappen in den 30er Jahren                          Material am
                                                                    07.04.2021 auf
                                                                    Classroom
                                                                    veröffentlicht

Gleichschaltung der Gesellschaft                                    S. 326, 327
B. Brecht,                                                          S. 330
Das epische Theater im Gegensatz zum klassischen Theater            S. 331
„Deutschland 1933”                                                  S. 335
„Über die Bezeichnung Emigranten“                                   Material am
                                                                    22.04.2021 auf
                                                                    Classroom
                                                                    veröffentlicht
Ö. von Horvath,
Auszug aus „Jugend ohne Gott“: Die Pest                             Material am
                                                                    22.04.2021 auf
                                                                    Classroom
                                                                    veröffentlicht
Analyse von einigen Plakaten der Nazi-Propaganda                    Material in Drive „5L
                                                                    a.s. 2020/2021
                                                                    Sternchentexte und
                                                                    anderes“
Deutschland am Nullpunkt                                            S. 356-359
Zwei deutsche Staaten. Die Mauer                                    S. 360
Die Trümmerliteratur                                                S. 376
Die Entspannung – Die Wende                                         S. 361-363
Die Wiedervereinigung Deutschlands                                  S. 364-365

Deutschland als Einwanderungsland – eine Multikulti Gesellschaft
Gastarbeiter- und Migrantenliteratur
                                                                                            30
Multikulturelle Gesellschaft                                                   S. 459-461
Kurze Geschichte der Gastarbeiter                                              Material am
                                                                               09.11.2020 auf
                                                                               Classroom
                                                                               veröffentlicht
Gastarbeiterliteratur oder Jammerliteratur                                     Material am
G. Chiellino, „Verstummung“                                                    05.05.2021 auf
F. Biondi, „Nicht nur gastarbeiterdeutsch“                                     Classroom
           „Sprachfelder“                                                      veröffentlicht

Note:
La disciplina di Lingua e Cultura Tedesca ha contribuito allo sviluppo dei seguenti percorsi
pluridisciplinari:

    1. La relatività e la complessità del reale;
    2. Manifesti di propaganda;
    3. Prisoners of geography

La classe ha assistito alle seguenti due conferenze online, organizzate dal Deutsches Institut
Florenz e tenute dalla prof.ssa Irene Martinelli:
in data 01.03.2021 „Il potere e l’immagine – l’estetica nazista e l’arte degenerata“;
in data 14.05.2021 „La funzione dell’arte nei regimi totalitari“.

I contenuti legati ai percorsi pluridisciplinari di Educazione Civica, alla cui realizzazione la disciplina
di Lingua e Cultura Tedesca ha contribuito, sono:

    1. Il concetto di Heimat e la migrazione;
    2. Le istituzioni europee

Bergamo, 15.05.2021

f.to gli studenti rappresentanti                                                      f.to la docente

                                                                           prof.ssa Patrizia De Vita

                                                                                                        31
PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA
                                   A.S. 2020/2020

Docente conversatore madrelingua: Wencke Larissa Grunert
Disciplina:      Conversazione in lingua tedesca
Docente di lingua e letteratura : Patrizia De Vita
Classe:          5L

Durante l’ora di conversazione, lavorando in compresenza con la docente di lingua/letteratura
della classe, sono state consolidate le competenze comunicative relative al livello B2/ C1
attraverso un confronto interculturale. Sono state proposte attività atte a favorire
    - la comprensione di testi scritti e orali

   -   la partecipazione a dibattiti o confronti di idee e la presa di posizione su un tema assegnato

   -   la conversazione, avvalendosi di strategie argomentative in lingua e in autonomia

   -   l’acquisizione di un lessico adeguato ai diversi contesti ed argomenti: ambito storico,
       letterario, socio-economico-politico; argomenti di attualità e linguaggio quotidiano.

   -   l’acquisizione di competenze specifiche per presentare una breve relazione / un
       approfondimento su un tema d’attualità e discuterne con un linguaggio specifico e
       adeguato. Preparazione Deutsche Sprachdiplom II - Redemittel

   -   la capacità di creare collegamenti tra ambiti e discipline diversi.

Sono stati affrontati temi di storia, letteratura e attualità attraverso testimonianze di realtà socio-
culturale (libri di testo, articoli di giornale e internet , Hör-und Leseverstehen Deutsche Welle
video e audio ecc.)
Argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico:

Gesellschaft: Aktuelle Themen

Thema Ausbildung & Studium
- Grafik , Schaubild auswerten beschreiben Redemittel zur Grafikbeschreibung auf Classroom
- Schulsystem, Berufsorientierung und Ausbildung in Deutschland und Italien (Vergleich)
- Thema : duale Ausbildung Webseite DW duale-ausbildung-deutsches-erfolgsmodell
- Arbeit- Arbeitswelt :
Erwartungen an die Zukunft: Einkommen , Lebensbedingungen,
Frauen-/Männerberufe und Arbeitszeiten Familie / Betreuung , Arbeitsrecht
Kapitel 4 – S. 44- 49 So geht’s zum DSD II

Thema Migration und Mobilität
Integration / Migration / Flüchtlinge / Ausländer
                                                                                                    32
Aus „Werkstatt der Erinnerungen“ Link auf Classroom
Migration zentrales Thema unserer Gegenwart.
- Diskrimination und Menschenrechte
Diskriminierung ( Benachteiligung oder Herabwürdigung) , Rassenverfolgung
Diskussion über den ersten Artikel der allgemeinen Erklärung der Menschenrechte
Migrationsgruppen ( Ursache, Wirkung bzw. Folgen) , die Situation in eurer Heimat
(Gegenwart/Vergangenheit)
Unterrichtsmaterial des Goethe-Instituts auf Classroom „Flucht hat immer einen Grund“
Film Almanya Thema : Gastarbeiter Zitat „Man hat Arbeitskräfte gerufen, und es kommen
Menschen“ auf Classroom
Überlegungen zum Text von Max Frisch "... und es kommen Menschen".
Filmbeschreibung "Almanya" Hauptdarsteller, Themen Zugehörigkeit , Generationskonflikt
„Filmheft" auf Classroom Seite 2, ALMANYA – WILLKOMMEN IN DEUTSCHLAND Arbeitsblatt

Thema : Heimat
Begriff "Heimat": Nora Krug und K. D. Friedrich.
Bildbeschreibung und Vergleiche
- Biografien von Krug und Friedrich
Bedeutung Was bedeutet Heimat für dich? „Begleitheft“ -_heimat1.pdf Ein deutsches
Familienalbum auf Classroom und Nora Krug: "Leben mit Kriegserfahrung für Deutsche immer
noch ein Trauma" Deutsche Welle auf Classroom

Thema : Globalisierung
Definition und Diskussion , politische und soziale Probleme. Industrieländer und
Entwicklungsländer
Globalisierung "vernetzt" Internet und Zusammenwachsen der Sprachen
Wirtschaft – Politik – Umwelt – Gesellschaft und Kultur
Kapitel 8 – So geht’s zum DSD II , Seite 92-96

Thema : Rund um Europa
Die Europäische Union
Die 7 Organe der Europäischen Union-Die EU-Institutionen und –Einrichtungen
Link : Offizielle Website der Europäischen Union
Vor- und Nachteile der EU Diskussion

EMU die Europäische Arzneimittel-Agentur (EMA)
Aufgaben: Gewährleistung der wissenschaftlichen Sicherheitsüberprüfung von Human- und
Tierarzneimitteln in der EU.
Die Corona-Pandemie
Zusammenfassung und Diskussion zur Konferenz Impfstoffe Professor Remuzzi- Wissenschaftler
und Arzt über das Thema : Impfstoffe
Geschichte:

                                                                                             33
Geschichte "die Weimarer Republik "- Zeitstrahl : der Beginn 1918

Auf Classroom lemo/kapitel/weimarer-republik Lebendiges Museum Online und Nicht nur
Literatur Seite 288-293

Zusammenhänge : Zivilcourage und Demokratie : Vom Wesen und Wert der Demokratie

9. November "Schicksalstag" in der deutschen Geschichte
9.11. auf dieses Datum fällt eine Reihe von Ereignissen Beginn der ersten deutschen Republik, den
Pogrom gegen die jüdische Bevölkerung und den Fall der Berliner Mauer.

Artikel auf Classroom BpB - Politik/hintergrund-aktuell/69545/der-9-november

Die Weimarer Republik und die "goldenen 20iger"

Die Rolle der Frauen (Wahlrecht - die neue Frau , Frauenbewegung)
Die neue Sachlichkeit; Kunst und Literatur ( Brecht – Theater)
Die goldenen Zwanziger Kunst und Kultur Nicht nur Literatur Seite 292-297
Das Ende der Weimarer Republik : Nationalsozialismus Nicht nur Literatur 322-324

Ausstellung „ Entartete Kunst“
Arbeitsmaterial „entartete Kunst.pdf“ und Link Lebendiges Museum Online auf Classroom
Videoconferenza "L' estetica del nazionalsocialismo e l'arte degenerata" a cura della storica
dell'arte, dott.ssa Irene Martinelli il 1 marzo 2021 online organizzata dal “Deutsches Institut” di
Firenze.
Diskussion nach der Konferenz – Audios der Schülerinnen und Schüler
Exil oder geistige Emigration von Künstlern, Schriftstellern und Wissenschaftlern
Konfrontation „Artige Kunst“ – Kunst des Nationalsozialismus und " Entartete Kunst "
Nicht nir Literstur Seite 344-345
KUNST Deutsche Welle Artikel auf Classroom : „Emil Nolde und die Nazis Nazi-Opfer oder
Mitläufer?“
Gedenktag für die Opfer des Nationalsozialismus am 27. Januar- Reflexionen / Audio Deutsche
Welle : "Stolpersteine“ als Orte der Erinnerung auf Classroom

La valutazione finale del docente madrelingua, che è frutto di più momenti valutativi, viene
concordata col docente della classe e si basa sulla rubrica di valutazione di Istituto per le docenti
conversatrici.

Data 15/05/2021
F.to DOCENTE: Wencke Larissa Grunert

F.to RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

                                                                                                    34
Puoi anche leggere