DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe: 5a sez. E Liceo Scientifico

Pagina creata da Raffaele Pucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2020/2021

                      ESAMI DI STATO
                      conclusivi dei corsi di studio di istruzione
                      secondaria superiore

                                       Liceo Scientifico
Classe: 5a sez. E
                    Corso di ordinamento

DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
DI CLASSE

                                 1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5a E -                                        A.S. 2020-2021

1. Sintetica descrizione della Scuola

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico Liceo
Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli
Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di
Ciampino.
Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è
ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio
parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di
trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi.
L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con
ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente
numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per
attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di
informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del
progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il
parcheggio per auto e motorini.
Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli
enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo partecipano
a stages, conferenze e altre attività.
Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.

                                                      2
2. Informazioni sul curricolo

  2.1 Profilo in uscita
  “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
  tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
  matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare
  le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della
  ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,
  assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche
  attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1-Indicazioni nazionali).

  2.2 Quadro orario settimanale
                                                        1° biennio     2° biennio

                                                        1°      2°     3°     4°     5° anno

                                                        anno anno anno Anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana                           132     132    132    132    132

Lingua e letteratura latina                             99      99     99     99     99

Lingua e cultura straniera                              99      99     99     99     99

Storia e Geografia                                      99      99

Storia                                                                 66     66     66

Filosofia                                                              99     99     99

Matematica                                              165     165    132    132    132

Fisica                                                  66      66     99     99     99

Scienze naturali                                        66      66     99     99     99

Disegno e storia dell’arte                              66      66     66     66     66

Scienze motorie e sportive                              66      66     66     66     66

Religione cattolica o Attività alternative              33      33     33     33     33

Totale ore                                              891     891    990    990    990

                                                3
3. Stabilità dei docenti della 5a E

MATERIA               TERZA LICEO       QUARTA LICEO   QUINTA LICEO
RELIGIONE                 Caroselli     Caroselli      Caroselli
ITALIANO              Spigone           Di Fiore       Di Fiore
LATINO                Spigone           Di Fiore       Di Fiore
INGLESE               De Ruggiero       De Ruggiero    De Ruggiero
STORIA                Appetito          Appetito       Appetito
FILOSOFIA             Appetito          Appetito       Appetito
MATEMATICA            Bramucci          Campoli        Mazzitelli
FISICA                Mazzitelli        Campoli        Mazzitelli
SCIENZE               Pucci             Pucci          Pucci
ST. ARTE – DISEGNO Fontana              Fontana        Fontana
Ed. FISICA            Rossi             Rossi          Rossi

                                          4
4. Profilo della classe 5a E

La classe 5a sez. E è composta da 18 alunni, di cui 9 femmine e 9 maschi.
All’inizio del triennio gli studenti erano 24. Agli studenti provenienti dall’originaria seconda se ne
sono aggiunti alcuni provenienti dalle sezioni C e D ed un’altra proveniente da istituto di un’area
limitrofa. Alla fine dell’anno è stata deliberata la sospensione di giudizio per 7 studenti e la non
ammissione per 4. Durante l’estate un’alunna si è trasferita in un altro istituto.
All’inizio del quarto anno la classe era costituita da 19 studenti; nel corso delle prime settimane
un’alunna si è trasferita in un altro istituto. Nei mesi in presenza, gli studenti hanno seguito con
regolarità le lezioni, organizzando il lavoro a casa in modo globalmente proficuo, anche se con
risultati differenziati. Durante l’emergenza pandemica, hanno continuato ad evidenziare
comportamenti nel complesso responsabili, partecipando regolarmente alle lezioni, accogliendo
tempestivamente le indicazioni della scuola, cercando di superare le difficoltà quotidiane ed
applicandosi globalmente con una certa costanza. A fine anno tutti gli studenti sono stati ammessi
alla classe quinta.
Nel corso del quinto anno la didattica digitale integrata ha accentuato gli aspetti di eterogeneità della
classe. Un piccolo gruppo di studenti si è distinto per un approccio allo studio particolarmente
proficuo; interesse, impegno, assiduità, senso di responsabilità, anche nel corso delle lezioni a
distanza, hanno favorito l’acquisizione di conoscenze ampie ed approfondite e ottime capacità di
analizzare, rielaborare, operare confronti e collegamenti, adoperare i linguaggi specifici delle diverse
discipline. Un gruppo più nutrito di studenti ha seguito le proposte didattiche in modo non sempre
regolare, tuttavia ha acquisito conoscenze e capacità complessivamente conformi agli obiettivi
didattici. Pochi studenti, in particolare con la didattica a distanza, hanno evidenziato alcune difficoltà
nel percorso, in particolare nell’organizzazione del lavoro a casa e nell’assimilazione dei contenuti;
le loro conoscenze sono complessivamente circoscritte all’essenziale, mentre la capacità di adoperare
i linguaggi specifici delle diverse discipline non è ancora ben strutturata. I docenti hanno adottato
tutte le metodologie necessarie per sostenerli nel completamento del loro percorso.
A conclusione del quinquennio, il consiglio dei docenti, pur riconoscendo livelli di preparazione
molto diversi e tenendo conto anche delle problematiche e delle difficoltà connesse alla didattica a
distanza, ritiene che tutti gli studenti abbiano saputo realizzare un percorso di crescita in ogni caso
proficuo.

 Anno             Classe       Iscritti     Trasferiti    Nuovi       Promossi     Non ammessi
 Scolastico                                               inseriti                 alla      classe
                                                                                   successiva
 2018-2019        3° E         24           0             1           19           4
 2019-2020        4° E         19           2             0           18           0
 2020-2021        5° E         18           --                        --           --

                                                    5
Valutazioni intermedie

Le valutazioni sono state sistematiche in tutte le discipline. sia nel corso della didattica in presenza
che durante quella a distanza. Si sono basate sul lavoro svolto, sui progressi compiuti dagli alunni
rispetto alla situazione di partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità; sull’impegno e
interesse dimostrati, sulla partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e didattica svolta
in classe e fuori.

    5. Frequenza e partecipazione alla vita scolastica.

Globalmente gli alunni hanno frequentato le lezioni in modo regolare.
Il clima di classe è sempre stato sereno e la relazione educativa proficua.
Gli studenti hanno evidenziato di saper gestire relazioni corrette sia tra di loro che con i docenti,
hanno mostrato comportamenti adeguati ai diversi contesti e, complessivamente, rispettato gli
impegni e le scadenze, anche nel corso della didattica a distanza.
I contatti con le famiglie sono stati costanti e produttivi.
Fino al marzo dello scorso anno, gli studenti hanno partecipato alle attività extracurricolari offerte
dalla scuola. In particolare, si segnalano corsi di tutoraggio, di poesia, spettacoli teatrali in lingua
inglese.

    6. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

Il consiglio di classe ha sempre valutato con attenzione le specifiche necessità degli studenti, anche
adottando le misure compensative e dispensative in base alle considerazioni pedagogiche e
didattiche tenendo conto dell’eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalle
famiglie. Si rimanda, in merito, agli Atti depositati in Segreteria.

                                                     6
7. INDICAZIONI GENERALI E ATTIVITÀ DIDATTICA

   7.1 Metodologie e strategie didattiche

Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina
Metodi adottati       DISCIPLINA
                      Relig.   Ital.   Lat.   Ingl.       Storia Filos.   Mat.   Fisica Scien   Dis.   E. fis.

Lavori di gruppo
Lezioni frontali      X        X       X      X           X      X        X      X      X       X      X
Ricerche-Relazioni             X
Tesine
Recupero                       X       X      X           X      X        X      X      X       X      X
Integrazione                   X       X      X           X      X        X      X      X       X      X
Laboratorio
Palestra                                                                                               X

A partire dal 4 marzo 2020 e per l’intero a.s. 2020-2021 la programmazione didattica nelle diverse
discipline ha subito delle modifiche, sia nei contenuti che nelle metodologie. Il ricorso alla didattica
on line, i problemi tecnologici connessi e la durata inferiore delle lezioni hanno comportato
rallentamenti e rimodulazioni continue, soprattutto per agevolare il percorso degli studenti che hanno
evidenziato maggiore disagio a seguito di questi cambiamenti.

                                                      7
7.2 Percorso formativo

Gli obiettivi didattici, individuati dai docenti del consiglio di classe in sede di programmazione
annuale, sono riassunti nella tabella che segue. Di ciascuno di essi viene indicato il livello di
conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda:

(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe
(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe
(3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

                                                                          Livello
        Obiettivi
                                                                          (1)     (2)     (3)
        Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline          X

        Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici
                                                                                          X
        diversi
        Capacità di analisi                                                         X

        Capacità di sintesi                                                         X

        Capacità di operare collegamenti interdisciplinari                          X

        Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di
                                                                                    X
        carattere interdisciplinare
        Elaborazione di un personale metodo di studio e di
                                                                                    X
        organizzazione della propria attività
        Completezza e correttezza di esposizione con uso di
                                                                                    X
        linguaggi specifici

   Indicazioni Nazionali.
   Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
   comuni, dovranno:
   • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-
   filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in
   dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze
   sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
   • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
   • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
   matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare
   nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
   • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione
   di problemi;
                                                     8
• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
      (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del
      laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
      sperimentali;
      • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
      tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione
      critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare
      quelle più recenti;
      • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

      7.3 CLIL: attività e modalità di insegnamento

La classe non ha svolto in modalità̀ CLIL nessuna unità didattica non avendo nessuno dei docenti
competenze a questo riguardo.

      7.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

Numero Ore assegnate Ore effettuate
1.       220           220
2.       220           220
3.       170           170
4.       160           160
5.       220           220
6.       131           131
7.       200           200
8.       220           220
9.       166           166
10.      220           220
11.      220           220
12.      170           170
13.      170           170
14.      220           220
15,      181           181
16.      220           220
17.      230           230
18.      265           265

                                                       9
Gli studenti hanno svolto il loro percorso PCTO scegliendo fra i seguenti corsi individuati dai
    docenti:

        •   Bioform
        •   Corso sulla sicurezza
        •   E.E.E.
        •   E.S.A.
        •   Legalità e cittadinanza (avvocatura veliterna)
        •   Pon a Siviglia
        •   Teatro argentina-Panic
        •   Tutor per la didattica digitale nella scuola primaria
        •   Robotica

        •   Spettacoli teatrali teatro argentina (seminari e recensioni)
        •   Young business manager

   7.5 Attività di recupero e potenziamento
    Nel corso del terzo anno e del quarto anno, fino al 4 marzo 2020, è stata proposta agli studenti la
partecipazione a spettacoli teatrali e a visite a luoghi di interesse culturale.
   A partire dal 5 marzo 2020, tali attività sono state sospese a causa della pandemia.
   In base alle necessità, sono state svolte attività di recupero in itinere e attraverso gli sportelli ed i
corsi di recupero organizzati dall’Istituto.

   7.6 Eventuali attività specifiche di Orientamento scolastico e professionale

    L’orientamento universitario si è svolto a distanza e gli alunni hanno scelto liberamente gli
    incontri a cui partecipare. Sono intervenute l’Università di Tor Vergata, La Sapienza, Roma Tre.

                                                     10
7.7 Assegnazione dell’elaborato di Matematica e Fisica finalizzato alla discussione in sede di
Esame di Stato 2020/2021
Si richiede che il candidato produca un elaborato inerente all’argomento proposto, organizzando in
maniera completa, ma sintetica, un percorso teorico e utilizzando una o più situazioni problematiche
con relativa soluzione a sostegno di ciò che si intende delineare.
L’elaborato dovrà avere come tema principale l’argomento assegnato ed è richiesta l’esplicitazione
di un collegamento contestuale e approfondito tra le due materie d’indirizzo coinvolte. Esso potrà
essere eventualmente integrato da riferimenti a contenuti multidisciplinari o da competenze
individuali presenti nel proprio Curriculum o nel proprio percorso PCTO, che potranno essere poi
approfonditi nel corso del colloquio orale.
L’elaborato deve essere strutturato nel seguente modo: una breve introduzione, eventualmente anche
di carattere storico; riferimenti teorici; esercizi, quesiti, applicazioni scientifiche e/o tecnologiche
collegate all’argomento proposto; una sezione dedicata alle fonti utilizzate.
Di norma l’elaborato non dovrebbe superare le sei pagine utilizzando un font di dimensione non
inferiore a 11 e non superiore a 12 e un’interlinea ordinaria. A queste pagine si aggiungono quelle
relative alla sezione che contiene le fonti utilizzate. In sede di colloquio l’esposizione deve essere
organizzata attraverso una presentazione multimediale.

 N. registro elettronico    Argomento proposto per l’elaborato
 1                          I limiti
 2                          Infiniti e infinitesimi
 3                          Gli asintoti
 4                          Continuità e discontinuità di una funzione
 5                          Le derivate
 6                          I massimi e i minimi di una funzione
 7                          Derivabilità e punti di non derivabilità di una funzione
 8                          L’integrale indefinito
 9                          L’integrale definito
 10                         I limiti
 11                         Infiniti e infinitesimi
 12                         Gli asintoti
 13                         Continuità e discontinuità di una funzione
 14                         Le derivate
 15                         I massimi e i minimi di una funzione
 16                         Derivabilità e punti di non derivabilità di una funzione
 17                         L’integrale indefinito
 18                         L’integrale definito

                                                      11
8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

   8.1 Criteri di valutazione

A seguito dell’introduzione della didattica a distanza e, successivamente, della didattica digitale
integrata, i docenti hanno stabilito di aggiungere i criteri di valutazione individuati nei diversi
dipartimenti una valutazione formativa che tenesse conto anche della partecipazione attiva degli
studenti durante le lezioni on line, della puntualità nei collegamenti e nelle consegne (pur tenendo
conto delle difficoltà di connessione che coinvolgono più o meno frequentamene l’intera popolazione
studentesca), dell’uso rispettoso degli strumenti telematici.

   8.2. Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni colloquio)
   Nel corso dell’intero anno scolastico, grazie al lavoro quotidiano e la partecipazione alle attività
formative proposte loro giorno dopo giorno, gli studenti della classe 5ª E, anche attraverso la gestione
responsabile delle problematiche connesse al ricorso alla didattica a distanza ed all’emergenza
pandemica, sono stati guidati dai docenti lungo il percorso di preparazione all’Esame di Stato.

   8.3 Criteri attribuzione crediti

                                                  12
13
Il credito scolastico, espresso in numero intero, è attribuito dal C.d.C. nell'ambito delle bande di
oscillazione indicate dalla precedente tabella.

Il valore massimo della banda viene attribuito nella misura in cui vengano accertate almeno tre delle
seguenti caratteristiche:

   1.   il livello di profitto (la media dei voti oltre lo 0,5)
   2.   l'assiduità̀ della frequenza scolastica (come da regolamento)
   3.   l'interesse
   4.   l'impegno
   5.   la partecipazione al dialogo educativo e alle attività̀ complementari ed integrative interne alla
        scuola

Deroghe per situazioni specifiche sono deliberate ed espressamente verbalizzate dal Consiglio di
Classe.

                                                   14
8.4 Griglia di valutazione colloquio proposta dal consiglio di classe

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati

                                                                          15
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a E

N.        MATERIE                   DOCENTE                        FIRMA
     1.   RELIGIONE                 Stefania Caroselli
     2.   ITALIANO                  Alessandra Di Fiore
     3.   LATINO                    Alessandra Di Fiore
     4.   LINGUA INGLESE            Marcella De Ruggiero
     5.   STORIA                    Andrea Appetito
     6.   FILOSOFIA                 Andrea Appetito
     7.   MATEMATICA                Irene Mazzitelli
     8.   FISICA                    Irene Mazzitelli
     9.   SCIENZE                   Paola Pucci
     10. DISEGNO      e     STORIA Valentina Fontana
          DELL’ARTE
     11. EDUCAZIONE FISICA          Patrizia Rossi

                                                     Il Dirigente Scolastico

                                                                      Prof. Paolo D’Anna

Grottaferrata, 11/05/2021

                                               16
PROGRAMMA DI RELIGIONE
                                  Liceo Scientifico Statale “B. Touschek”
                                      ANNO SCOLASTICO 2020-2021
                                                       CLASSE 5 E

La Legge Antica e la Legge Nuova. Matteo cap.5, 21 ss
La storia di Mosè nel libro dell’Esodo
Introduzione ai 10 Comandamenti, presentati da Benigni
Primo comandamento. Dio entra nella storia. Monoteismo. I falsi dei.
Secondo comandamento: Non pronuncerai invano il nome del Signore
Terzo comandamento: il riposo del sabato.
Quarto comandamento: Onora il padre e la madre.
Quinto comandamento: Non uccidere.
Sesto comandamento: non commettere adulterio. La famiglia, la coppia, la fedeltà e l'amore.
Settimo comandamento: non rubare. Nuove forme di furto: la schiavitù, la prostituzione, il lavoro nero, il
rubare al mondo...
Ottavo comandamento: non pronunciare falsa testimonianza.
Nono comandamento e decimo: non desiderare....
"Passa all'azione diventa volontario". Il messaggio di Papa Francesco: "aiutiamo glia altri" Questo è Natale.
Il lavoro minorile e la "Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza" del 1991
La Giornata della Memoria: “Per il non dimenticare”

Che vuol dire amarsi. Riflessioni.

Perfezione della Legge: l'amore per Dio e per il prossimo.

La Legge antica e la Legge nuova. Mt. 5,21-42.

La Legge Antica e la Legge Nuova. Matteo 5, 17-48

"La bellezza della natura". Riflessione sull'esistenza di un Dio.

Introduzione alle Beatitudini. Mt. 5 e Lc. 6

Le "Beatitudini": i poveri in spirito; gli afflitti.

La "Beatitudini": i miti, gli affamati di giustizia, i misericordiosi.

Vangelo di Mt. 26,14-68; 27,11-66; 28,1-20: il triduo Pasquale, l’istituzione dell’Eucarestia

Il Kerigma: passione-morte- resurrezione

                                                           17
Le Beatitudini: i miti, coloro che hanno fame e sete della giustizia, misericordiosi e puri di cuore

Commento a Mt 5,14ss: Sale e Luce della terra e Mt 5, 43ss: l'amore oltre...

Riferimento all'Agenda 2030 e ai suoi obiettivi.

Le Beatitudini: i puri di cuore, gli operatori di pace, i perseguitati per la giustizia.

Commento a Mt 5,14ss: Sale e Luce della terra e Mt 5, 43ss: l'amore oltre...

L’insegnante

Stefania Caroselli

                                                          18
PROGRAMMI DI STORIA ed EDUCAZIONE CIVICA
                                        CLASSE 5E 2020/2021

Libro di testo adottato: L’idea della storia di Borgognone e Carpanetto.

Volume 2
CAPITOLO 13
4 Gli inizi del Regno d'Italia
L'Italia nel 1861: le condizioni sociali; l'arretratezza economica e il divario tra Nord e Sud; la Destra
al potere; accentramento amministrativo e modernizzazione; la politica economico-finanziaria della
Destra storica; le aspettative deluse del Mezzogiorno: nasce la "questione meridionale" ; il
brigantaggio.
5 Il compimento dell'unità nazionale
La "questione romana"; la spedizione garibaldina in Aspromonte; la Terza guerra d'indipendenza; il
nuovo tentativo garibaldino; Roma capitale.

CAPITOLO 14
3 L'unificazione tedesca
Il progetto della Prussia; Bismarck al potere; la guerra austro-prussiana; la guerra franco-prussiana;
la nascita del nuovo Reich; la Germania bismarckiana.

CAPITOLO 16
2 La "seconda rivoluzione industriale"
I progressi dell'industria; la grande industria e la trasformazione del capitalismo; l'emergere dei
"second comers"; la fine del regime economico concorrenziale; la Grande depressione; le risposte
alla crisi agricola.

CAPITOLO 18
1 Lo Stato italiano dopo il 1870
L'Italia nel contesto internazionale; i problemi dello Stato italiano; i principali schieramenti politici;
trionfo e caduta della Destra; le cause della caduta della Destra.
2 La Sinistra al potere
Il programma della Sinistra; il trasformismo; il cambio generazionale; l'isolamento diplomatico e la
delusione di Tunisi; l'Italia nella Triplice Alleanza; la politica interna della Sinistra; agricoltura e
industria; la scelta del protezionismo; l'impresa coloniale in Africa.

                                                   19
3 L'età di Crispi
L'ascesa al potere di Crispi; imperialismo e riformismo; il primo governo Giolitti; gli sviluppi del
socialismo italiano; la parentesi giolittiana; il ritorno di Crispi; la crisi di Adua.
4 La crisi di fine secolo
Alla ricerca della distensione; l'eccidio di Milano; dalle leggi eccezionali al regicidio.

Volume 3
Ragioni e caratteri dell'imperialismo (dalle foto)
1.1 L'imperialismo nelle sue diverse forme
1.2 L'imperialismo nelle sue motivazioni economiche
1.3 Complessità dell'imperialismo
2.6 Le origini del lager

CAPITOLO 1
2 Economia e società nell'epoca delle masse
La razionalizzazione produttiva (taylorismo e fordismo)

3 La politica nell'epoca delle masse
     - Il socialismo
il sindacalismo rivoluzionario di Sorel.
    - Il nazionalismo
il nazionalismo e l'imperialismo; il nazionalismo e il razzismo.
   - La Chiesa cattolica di fronte alla società di massa
la Rerum novarum; il modernismo.

CAPITOLO 3
1 Il contesto sociale, economico e politico dell’ascesa di Giolitti
Un antecedente importante: la crisi di fine secolo; il regicidio e la svolta liberale; il contesto
economico: l’avvio dell’industrializzazione italiana; la protesta sociale e la risposta di Giolitti.
2 Giolitti e le forze politiche del paese
   - Giolitti e i socialisti
operai e socialisti all’inizio del Novecento; i rapporti con Giolitti.
    - Giolitti e i cattolici
il mondo cattolico all’inizio del Novecento; l’alleanza con Giolitti.

                                                    20
- Giolitti e i nazionalisti
lo schieramento liberale all’inizio del Novecento; la nascita del movimento nazionalista.
3 Luci e ombre del governo Giolitti
Le riforme sociali; le riforme economiche; la “questione meridionale”; il doppio volto della politica
giolittiana; le critiche dei meridionalisti.
4 La guerra di Libia e la fine dell’età giolittiana
La guerra di Libia; le conseguenze della guerra di Libia; la nuova legge elettorale e le elezioni del
1913.
Approfondimento concetti in dialogo: masse e capi.

CAPITOLO 4
1 Le origini della guerra: le relazioni internazionali tra il 1900 e il 1914 e il clima ideologico-
culturale
Le forte tensioni nel panorama europeo di inizio Novecento; la Germania in competizione con la Gran
Bretagna; l’intesa anglo-francese e le crisi marocchine; gli accordi tra Gran Bretagna e Russia e la
formazione di due sistemi di alleanze contrapposte; la crisi dell’Impero ottomano e la rivoluzione dei
Giovani turchi; le rivendicazioni sui territori ottomani nei Balcani; le guerre balcaniche; il clima
ideologico-culturale in Europa.
2 La Grande guerra: lo scoppio del conflitto e le reazioni immediate
L’attentato di Sarajevo: il casus belli; lo scoppio della guerra; le reazioni allo scoppio della guerra.
3 1914: fronte occidentale e fronte orientale
Il piano Schlieffen e l’assalto tedesco alla Francia; il fronte occidentale: da guerra di movimento a
guerra di posizione; la situazione sul fronte orientale.
4 L’intervento italiano
I neutralisti; gli interventisti; il patto di Londra; le reazioni dell’Italia al patto di Londra e la
dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria; i poteri economici e l’interventismo.
5 1915-1916: anni di carneficine e massacri
La situazione sul fronte occidentale: le battaglie di Verdun e della Somme; la guerra navale; il fronte
orientale e balcanico; il genocidio degli armeni; la guerra sul fronte italiano; la “spedizione punitiva”
austriaca.
6 La guerra “totale”
Un conflitto di tipo nuovo; il “fronte interno”; la propaganda; il rafforzamento degli apparati statali.
Estratto La mobilitazione totale di Ernst Junger
7 1917: l’anno della svolta
Il crollo della Russia; la protesta contro la guerra; la disfatta italiana di Caporetto e le sue
conseguenze; l’intervento degli Stati Uniti.

                                                   21
8 1918: la fine del conflitto
L’ultima offensiva tedesca e la risposta decisiva dell’Intesa; la vittoria dell’Intesa sul fronte italiano;
il crollo degli Imperi centrali e la fine della guerra; il tragico bilancio della guerra e la diffusione della
“spagnola”.
9 I problemi della pace
I Quattordici punti di Wilson; dai principi di Wilson alla volontà punitiva delle potenze dell’Intesa.
Documento I Quattordici punti di Wilson (pagina 181)
     - I trattati di pace e la Società delle Nazioni
Il trattato di Versailles e la pace con la Germania; il trattato di Saint-Germain e la dissoluzione
dell’Impero austro-ungarico; il trattato di Sèvres e la fine dell’Impero ottomano; la revisione della
pace di Brest- Litovsk; la nascita della Società delle Nazioni; l'inadeguatezza dei trattati di pace.

CAPITOLO 5
1 La Rivoluzione di febbraio
La Russia nella catastrofe bellica; la crisi della monarchia; lo scoppio della rivoluzione; i problemi
del governo provvisorio; il ritorno di Lenin; le giornate di luglio; il colpo di Stato di Kornilov e la
proclamazione della repubblica.
Documento le “Tesi di Aprile” (pagina 208)
2 La Rivoluzione d’ottobre
Il rafforzamento dei bolscevichi e la rivoluzione; i primi provvedimenti del governo bolscevico; la
soppressione dell’Assemblea costituente; la Repubblica dei soviet.
Approfondimento Il pensiero comunista (pagina 214)
3 La guerra civile e il consolidamento del governo bolscevico
L’inizio della guerra civile; la ribellione delle nazionalità, la guerra con la Polonia e la fine dei
conflitti; il comunismo di guerra; la Costituzione del 1918; l’azione del governo bolscevico; la
fondazione della terza Internazionale.
4 Dopo la guerra civile
L’opposizione e la repressione; la Nuova politica economica; la questione delle nazionalità: la nascita
dell’URSS; le reazioni di fronte alla Rivoluzione russa.

CAPITOLO 6
1 Gli Stati Uniti: sviluppo economico e isolazionismo
L’espansione dell’economia; i “ruggenti anni Venti”; l’uscita di scena di Wilson: la svolta
isolazionista; il piano Dawes e il patto di Briand-Kellogg; xenofobia e antisemitismo nella società
americana; il proibizionismo.

                                                     22
2 Il fragile equilibrio europeo
    - la situazione economica e sociale
L’economia post-bellica; l’inflazione; la società europea del dopoguerra; il “biennio rosso” e la crisi
dell’impresa e del ceto medio.
   - il quadro politico-istituzionale
L’Europa dopo i trattati di pace; fragilità e tenuta degli ordinamenti politici in Europa.

CAPITOLO 7
1 La crisi del dopoguerra in Italia
La delusione dopo la pace di Parigi; il mito della vittoria mutilata e la questione fiumana; la crisi
politica e sociale; la crisi economica.
2 L’ascesa dei partiti e dei movimenti di massa
L’avanzata di socialisti e popolari; i socialisti; i popolari; i Fasci di combattimento di Mussolini.
Documento Il programma dei Fasci italiani di combattimento (pagina 292)

Giornata della memoria: rispetto per se stessi e per gli altri, meccanismi psicologici dei regimi
totalitari (sadomasochismo).

3 La fine dell’Italia liberale
Le elezioni del 1919; il ritorno di Giolitti al governo; la soluzione della questione fiumana: il trattato
di Rapallo; il “biennio rosso”; la mediazione giolittiana e la nascita del Partito comunista; l’Italia
sull’orlo di una guerra civile; l’avanzata del fascismo e dello squadrismo; le elezioni del 1921 e la
nascita del PNF; il fascismo verso il potere: la marcia su Roma.
4 La nascita della dittatura fascista
Il “doppio binario” fascista; le divisioni interne al fascismo; i primi passi verso la fascistizzazione
dello Stato; la riforma della legge elettorale; il delitto Matteotti; dalla crisi del governo alla dittatura.

CAPITOLO 9
1 La costruzione del regime fascista
La definitiva svolta autoritaria e la "fascistizzazione" dello Stato; la soppressione di ogni libertà; la
legge elettorale del 1928 e il plebiscito del 1929; le relazioni con la Chiesa; un regime "totalitario"?.
2 Il fascismo e l'organizzazione del consenso
La fascistizzazione della società; il sistema scolastico; Gentile: filosofo ufficiale e organizzatore di
cultura; le organizzazioni giovanili; la gestione del tempo libero; il controllo dei mezzi di
comunicazione: la stampa; la radio e il cinema.

                                                     23
3 Il fascismo, l'economia e la società
La politica economica fascista; la "battaglia del grano"; la "battaglia della lira"; il sistema corporativo:
il progetto; il sistema corporativo: l'attuazione e gli effetti; programma di lavori pubblici e Stato
"imprenditore"; l'autarchia; la politica sociale del fascismo e la battaglia demografica.
4 La politica estera e le leggi razziali
   - La guerra d'Etiopia
Le mire espansionistiche italiane in Etiopia; la campagna d'Etiopia e le conseguenze internazionali.
    - Fascismo e antisemitismo
Le leggi razziali.
5 L'antifascismo
Benedetto Croce e il dissenso "silenzioso" in Italia; il "fuoriuscitismo"; i comunisti.

CAPITOLO 8
1 La Grande crisi
L'illusione di una crescita inarrestabile; i prodromi della crisi; il crollo della Borsa di New York; dalla
borsa all'economia reale; la ricetta di Hoover per uscire dalla crisi.
2 Il New Deal di Roosevelt
La campagna elettorale del 1932; l'avvio del New Deal; gli altri provvedimenti; New Deal e
propaganda; il secondo New Deal.
3 Un bilancio del New Deal
I limiti e le contraddizioni; una rivoluzione dell'economia politica.

CAPITOLO 10
1 Il collasso della Repubblica di Weimar
Un'illusoria ripresa economica; il nazionalsocialismo dalla fondazione del partito al Putsch di
Monaco; il Mein Kampf; il nuovo corso del Partito nazista e la fondazione delle SS; gli effetti della
situazione economica in Germania.
2 La nascita del Terzo Reich
L'avvento di Hitler al potere; la Germania verso la dittatura; la struttura del Terzo Reich.
3 La realizzazione del totalitarismo
L'indottrinamento della società tedesca; la censura; l'eliminazione del dissenso; i provvedimenti
antisemiti; la politica economica e i piani di politica estera.
Documento la legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco (pagina 416)

                                                    24
CAPITOLO 12
3 La guerra civile spagnola
L'eterogeneità politica, sociale ed economica della Spagna; dalla dittatura alla repubblica; dal Fronte
popolare allo scoppio della guerra civile; dal golpe militare a Guadalajara; le divisioni del fronte
antifascista e la conquista franchista di Madrid.
Visione del film Terra e libertà di Ken Loach.
4 L'aggressività nazista e l'appeasement europeo
L'asse Roma- Berlino e l'annessione dell'Austria; l'appeasement; il dramma della Cecoslovacchia;
dalla crisi polacca al Patto d'acciaio; il patto Ribbentrop- Molotov.

CAPITOLO 13
1 La guerra lampo nazista e gli insuccessi italiani (1939-1941)
L'inizio della guerra e i suoi caratteri generali; l'occupazione della Polonia e l'intervento dell'URSS;
la conquista nazista dell'Europa del Nord e la drôle de guerre; il crollo della Francia; la battaglia
d'Inghilterra; l'Italia fascista entra in guerra; il fallimento della guerra parallela italiana.
Documento “l’ora delle decisioni irrevocabili” (pagina 496)
2 L'operazione Barbarossa
I piani nazisti per un "nuovo ordine europeo"; l'attacco all'URSS e la resistenza sovietica.
3 La Shoah
La radicalizzazione della politica antisemita tedesca; la “soluzione finale” della questione ebraica.
4 L’attacco giapponese a Pearl Harbor
Gli stati uniti roosveltiani e la guerra europea; l’espansionismo del Giappone e l’attacco a Pearl
Harbor.
Documento la Carta atlantica (pagina 507)
5 La svolta nel conflitto (1942-1943)
Il nuovo fronte alleato antinazista; l’ultima offensiva tedesca e la controffensiva sovietica; lla
sconfitta nazifascista in Africa settentrionale; la controffensiva statunitense nel Pacifico.
6 Le resistenze nell’Europa occupata
I movimenti di Resistenza nell’Europa occupata; il caso della Francia e dell’Unione Sovietica;
resistenza e crimini.
7 L’Italia dalla caduta del fascismo alla “guerra civile” (1943-1944)
Un nuovo fronte di guerra: l’Italia; la crisi del regime fascista; dalla caduta di Mussolini all’8
settembre 1943; l’occupazione tedesca e la nascita della Repubblica sociale italiana; una “guerra
civile”; una lunga storia di odio: le foibe; la rinascita dei partiti politici e la Resistenza italiana; la
“svolta di Salerno” e il rafforzamento della Resistenza.
Dalle foto: La conferenza di Teheran e di Casablanca
                                                25
8 La vittoria alleata
Lo sbarco in Normandia; la Germania sull’orlo del baratro; la conferenza di Jalta e le basi del
dopoguerra; la fine di Mussolini e di Hitler; la bomba atomica; la fine della guerra: un tragico bilancio.
Lettura del proclama del CLNAI del 25 aprile 1945 (pagina 540)
Dalle foto: paragrafi di approfondimento sulla progressiva corrosione del consenso nei confronti di
Mussolini e del fascismo.

CAPITOLO 14
1 La pace e il nuovo ordine mondiale
Il nuovo assetto geopolitico mondiale: USA e URSS superpotenze; verso un mondo bipolare; la
nascita dell'ONU; la nascita della giustizia internazionale; Bretagna Wood e il nuovo ordine
economico; il nuovo assetto europeo.
Documento la Carta delle Nazioni Unite (pagina 565)
2 Gli inizi della Guerra fredda
La "cortina di ferro" e la divisione dell'Europa; i primi segnali di sfida tra le due superpotenze: i casi
della Turchia e della Grecia; gli Stati Uniti: la politica del "contenimento" e la "dottrina di Truman".
3 La formazione dei due blocchi in Europa
Il piano Marshall per il rilancio dell'Europa; la risposta sovietica: il Cominform e il Comecon; la crisi
di Berlino; Germania Ovest e Germania Est; la nascita della NATO e del Patto di Varsavia.

CAPITOLO 16
1 Il dopoguerra e la nascita della repubblica
Un paese in ginocchio; il nuovo sistema dei partiti; la guida del governo: da Parri a De Gasperi; il
referendum istituzionale e la nuova Costituzione; organi e princìpi della costituzione repubblicana.
2 Gli anni del centrismo e del miracolo economico
I governi tripartito; la politica estera; le elezioni del 1948; trionfo e declino di De Gasperi; i nuovi
orientamenti della DC e del PSI; la scelta di campo dell'Italia; il miracolo economico.

Le Studentesse, gli Studenti                                                 Il Prof. Appetito

                                                   26
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
                                       CLASSE VE 2020-2021

Libro adottato: “Storia della filosofia” di M. de Bartolomeo e V. Magni

   •   L’Idealismo
       Caratteri generali dell’idealismo

       Reinhold e Jacobi

   •   Hegel
       Da Abbagnano, le tesi di fondo del sistema:

       Finito e infinito

       Ragione e realtà

       La funzione della filosofia

       Il dibattito critico intorno al "giustificazionismo" hegeliano

       Idea, natura e spirito

       Le partizioni della filosofia

       La dialettica: i tre momenti del pensiero, puntualizzazioni circa la dialettica

       La dialettica servo-padrone

       La coscienza infelice

       Lo spirito oggettivo

   •   Destra e sinistra hegeliana
       Caratteri generali

   •   Feuerbach
       Critica ad Hegel

       Rovesciamento dei rapporti di predicazione

       La religione come alienazione dell’uomo

   •   Marx
       Caratteristiche generali del marxismo

       Critica contro l’idealismo hegeliano

                                                  27
Una filosofia della prassi

    La concezione materialistica della storia

    L’alienazione marxista

    La dialettica materialistica

    La radice economico sociale dell’alienazione umana

    Oltre Hegel:

    La critica della sinistra hegeliana

    Il materialismo storico:

    Una nuova idea della storia

    La coscienza come prodotto sociale

    La storia come lotta di classe

    La scienza economica: Il capitale

    Società delle categorie economiche

    Il valore delle merci come tempo di lavoro necessario

    Plusvalore assoluto e relativo

    Il ciclo economico capitalistico

    “Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!”

    La dittatura del proletariato

    Il comunismo

•   Schopenhauer
    Cenni biografici

    Il mondo come volontà e rappresentazione:

    “Il mondo è una mia rappresentazione”

    Il campo della scienza

    Tempo, spazio e causalità

    Il mondo come volontà

    La vita fra il dolore e la noia

    La via della liberazione umana:

                                                28
L’arte

    L’etica della giustizia e della compassione

    L’ascesi e la negazione della volontà

    Visione del film “Matrix”

    Lettura da: https://blogphilosophica.wordpress.com/2020/06/12/de-sanctis-schopenhauer-e-
    leopardi/

    Lettura Severino

    Lettura del file su Parerga e Paralipomena

•   Kierkegaard
    Cenni biografici

    Una filosofia dell’esistenza:

    “di me stesso”

    Contro l’ateismo cristiano

    Critica della ragione hegeliana

    La verità è la soggettività

    L’esistenza come possibilità

    La comunicazione indiretta

    Gli stadi dell’esistenza: stadio estetico, stadio etico e stadio religioso

    L’esistenzialismo religioso:

    Il Singolo

    Senso del peccato e angoscia

    Disperazione e fede

    Soggettività della verità in Kierkegaard e nel teologo A. Maggi

•   Positivismo
    Caratteri generali del positivismo

•   Nietzsche
    Cenni biografici

    Rovesciare gli idoli:

    Le tre fasi del pensiero nietzscheano

                                                29
Metodo genealogico, profezia e allegoria

    L’arte fra Dioniso e Apollo:

    La cultura tragica

    Contro Socrate

    Critica dello storicismo

    Trasvalutare dei valori e “morte di Dio”:

    Trasvalutare i valori

    La morte di Dio e della metafisica

    L’Oltreuomo e l’eterno ritorno:

    Il nichilismo e la nascita dell’uomo nuovo

    l’Oltreuomo

    Eterno ritorno e Amor fati

    La volontà di potenza

•   Freud
    Cenni biografici

    La psicanalisi

    Sogni, sessualità, nevrosi:

    L’interpretazione dei sogni

    Sessualità e nuova immagine dell’infanzia

    Genesi della nevrosi

    Es, Io, Super-io

    Il disagio della civiltà:

    La civiltà e la sofferenza umana

    Il disagio nella civiltà contemporanea

    La religione è un’illusione

    Elaborazione del lutto e malinconia

    Letture di pagine da “Sognare la Terra” di Dubosc su rabbia ed elaborazione del lutto

    Visione del film: “The Woman in the Window” di Fritz Lang

                                                30
•   Scuola di Francoforte
    Lukacs e Lyotard: critica del sapere specialistico, perdita della visione d’insieme.

    Il sapere come tautologia

    Teoria critica della società

    Critica della società autoritaria

    La dialettica negativa

    Horkheimer, Adorno e Benjamin

    Lettura di Benjamin da “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”

    Lettura da: http://www.teoriacritica.org/breve-storia-della-scuola-di-francoforte.html

•   Fromm
    Letture da “In difesa dell’uomo”, “Credo di un umanista” e “Fuga dalla libertà”

    Lettura dal file: https://www.filosofico.net/erichfromm.htm

•   Esistenzialismo
    Pensare l’esistenza

    Possibilità e decisione

    Il metodo dell’analisi esistenziale

•   Jaspers
    Il compito della filosofia

    L’orientamento nel mondo

    La chiarificazione dell’esistenza

    Naufragio e situazioni limite

    Metafisica, trascendenza e cifra

    La filosofia e il dialogo tra le verità

    Lettura da “metafisica”

•   Camus
    Il mito di Sisifo

•   Bergson
    Scienza e metafisica

    Un diverso metodo: quello della filosofia

    Il tempo come durata

                                                31
La memoria

       Istinto e intelligenza

       L’intuizione della durata reale e della vita

       Lo slancio originale della vita

       Società aperta e società chiusa

       Religione statica e religione dinamica

       “Un supplemento di anima”

Le Studentesse, gli Studenti                           Il Prof. Appetito

                                                  32
Programma scienze 5 E - A.S. 2020/21

Prof.ssa Paola Pucci

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi
-i composti organici
-il carbonio ha elettronegatività intermedia
-il carbonio forma orbitali ibridi (legge di Vsepr)
-gli atomi di carbonio formano catene e ramificazioni
-l’isomeria
-l’isomeria di struttura
-la stereoisomeria
-isomeria ottica
-la reattività delle molecole organiche (elettrofilo e nucleofilo)
-gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani
-gli alcani
-i cicloalcani
-la nomenclatura degli idrocarburi saturi
-le paraffine
-le reazioni di combustione e alogenazione degli alcani
-alcheni e alchini
-la nomenclatura degli alcheni e degli alchini
-le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini
-regola di Markovnikov
-gli idrocarburi aromatici: il benzene
-la sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione,nitrazione e solfonazione)
                                                33
Dai gruppi funzionali ai polimeri
-i gruppi funzionali
-alcoli, fenoli ed eteri
-la nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri
-le reazioni di alcoli e fenoli
-aldeidi e chetoni e addizione nucleofila
-acidi carbossilici: acido benzoico.
-proprietà fisiche e chimiche delle ammine.
-propietà fisiche e chimiche delle ammidi

Chimica biologica

le biomolecole, struttura e funzione: dai polimeri alle biomolecole
-i carboidrati:
-i monosaccaridi
-la gliceraldeide
-le formule di proiezione di Fischer
-il glucosio e gli altri monosaccaridi
-la struttura ciclica dei monosaccaridi in soluzione
-l’anomeria
-il legame O-glicosidico e i disaccaridi (cenni)
-i polisaccaridi con funzione di riserva energetica
-l’amido
-il glicogeno
-i polisaccaridi con funzione strutturale
-la cellulosa
-i lipidi:
-i precursori lipidici: gli acidi grassi
                                              34
-i trigliceridi
-la reazione di saponificazione dei trigliceridi
-i lipidi con funzione strutturale: i fosfogliceridi
-i fosfogliceridi formano le membrane cellulari
-il colesterolo
-le proteine:
-i diversi tipi di proteine
-gli amminoacidi
-gli alpha amminoacidi delle proteine sono molecole chirali
-le proprietà acido-base degli alpha amminoacidi
-gli amminoacidi essenziali
-il legame peptidico
-i polipeptidi
-la struttura delle proteine
-la struttura primaria
-la struttura secondaria, alpha elica, foglietto beta
-la struttura terziaria
-la struttura quaternaria
-la denaturazione delle proteine
-le proteine a funzione catalitica: gli enzimi
-le proprietà degli enzimi
-la catalisi enzimatica
-inibizione enzimatica
-fattori che influenzano l’attività enzimatica
- i coenzimi
-i nucleotidi definizione generale

                                             35
Il metabolismo energetico: dal glucosio all'ATP

-l’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche.
-IL glucosio come fonte di energia
-La Glicolisi è la principale via catabolica del glucosio
-La fermentazione
-Il ciclo dell'acido citrico
-Catena di trasporto degli elettroni

La tettonica delle placche: un modello globale
-la struttura interna della Terra
-la crosta
-il mantello
-il nucleo
-il flusso di calore
-il paleomagnetismo e declinazione magnetica
-la deriva dei continenti
-le dorsali oceaniche
-le fosse abissali
-espansione e subduzione
-le anomalie magnetiche
-le placche litosferiche
-l’orogenesi e collisioni
-il ciclo di Wilson
-vulcani: ai margini delle placche o all’interno delle placche
-moti convettivi e punti caldi

Grottaferrata 10/05/2021
                                           36
Prof.ssa Paola Pucci
Libri di testo:
-Chimica organica, biochimica e bio tecnologie di Valitutti Taddei
-il globo terrestre e la sua evoluzione di Palmieri-Parotto

                                           37
Programma di Educazione Civica
                                          a.s. 2020/2021

In base al Decreto n. 35 del 22/06/2020 e in tenuto conto della decisione del Collegio Docenti
(verbale n.69/2020 del 17/11/2020), la Disciplina di Educazione Civica è stata equamente
distribuita tra i Docenti del Consiglio di Classe, con l’ausilio del Docente designato dalla
scuola come referente per il Triennio.

Qui di seguito il programma svolto.

Prof. C. Gabriele Dionisi

La “green digital trasformation” e il nesso tra diritti umani e crisi ambientale. L'Agenda
2030;
I principali documenti internazionali sui diritti umani e la "cittadinanza globale" promossa
dall'ONU;
La letteratura scientifica circa la problematica ambientale: la figura di A. Peccei, il club di
Roma e il rapporto MIT sui limiti dello sviluppo (1972);
Il report 2018 del Club di Roma, il ruolo della tecnologia e la prospettiva di uno stato di
equilibrio: lo sviluppo senza crescita;
i "limiti planetari" (2009, J. Rockstrom);
Il pensiero di Alex Langer e la "conversione ecologica". Langer e i limiti dello "sviluppo
sostenibile" ancorato alla vecchio paradigma economico della crescita incontrollata;
Infosfera e Onlife (L.Floridi). Come il digitale ha determinato una “quarta rivoluzione
umana”;
I tratti salienti dell’A.I., le differenze più importanti rispetto all'intelligenza umana ed il
modo in cui big data e algoritmi influenzano le nostre vite;
Lo stato -nazione nel tempo della disintermediazione della democrazia nell'infosfera
(L.Floridi);
Il digitale come nuovo spazio nel quale devono essere preservati i diritti umani. Il rischio
di una "algocrazia" (P.Benanti);

                                                38
Un'intelligenza artificiale "umanocentrica". I sette cardini individuati dall’UE nel “codice
etico dell’A.I.” (2019);
La differenza tra le rivoluzioni industriali del passato e la quarta. "Internet delle cose" e i
cambiamenti del lavoro 4.0

Prof. Andrea Appetito

   1. Visione organicistica dello Stato e regimi totalitari: Stato etico hegeliano e Stato etico
       fascista (dottrina del fascismo di Gentile e Mussolini); la Costituzione repubblicana
       come reazione al totalitarismo fascista; rapporto Stato-individuo: primato dello Stato
       o primato del singolo?
   2. "L'alienazione, malattia dell'uomo moderno", scritto di Fromm da "In difesa
       dell'uomo".

   3. Analisi di alcune pagine da "La mobilitazione totale" di Junger: riflessione sull'
       "epoca delle masse e delle macchine" e sul "radicale annientamento del concetto di
       libertà individuale".
   4. La Società delle Nazioni: indipendenza e autodeterminazione dei popoli per la pace
       futura: analisi di alcuni dei "quattordici punti" di Wilson.
   5. Rapporto massa-potere nei regimi totalitari.
   6. L'antipolitica: la politica contro il sistema.
   7. Il totalitarismo e la coscienza civile: la lezione di H. Arendt.
   8. La nascita dell'ONU e del diritto internazionale. Nuove istituzioni economiche
       internazionali (FMI e BM) e loro limiti. Lettura di "governare l'economia: finanza
       etica e sviluppo globale".

Prof.ssa Paola Pucci

Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili

Utilizzo delle fonti energetiche non rinnovabili

Inquinamento derivante dall'utilizzo delle fonti energetiche non rinnovabili

Prospettive future dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili

                                               39
Prof.ssa Irene Mazzitelli

Le pari opportunità

Le donne nella scienza

Prof.ssa Valentina Fontana

Art. 9

ARTE PROCESSUALE

J. Beuys “Infiltrazione omogenea.....”

Prof.ssa Patrizia Rossi

Fair play : materiale didattico fornito dal docente

Doping

Prof.ssa Alessandra Di Fiore

Il diritto all’istruzione. L’evoluzione della scuola italiana dall’Unità ad oggi.
La Costituzione. Riflessioni sugli articoli 3, 33 e 34

                                                   40
LICEO SCIENTIFICO
                                   “B. TOUSCHEK”
                               Anno Scolastico 2020-2021

Insegnante: Mazzitelli Irene
Classe:     VE

PROGRAMMA DI FISICA

    COMPETENZE RAGGIUNTE Capacità di descrivere e discutere i fenomeni e le leggi studiate
    alla fine dell’anno per la utilizzando un linguaggio scientifico appropriato. Risoluzione
    disciplina:                di semplici problemi sugli argomenti studiati

    CONOSCENZE       o    CONTENUTI
                                               Campo magnetico- elettromagnetismo-              onde
    TRATTATI:
                                          elettromagnetiche – relatività ristretta

    ABILITA’:
                                           Risoluzione degli esercizi

    METODOLOGIE:                           Lezione frontale, approfondimenti attraverso la visione di
                                          video

    CRITERI DI VALUTAZIONE:                Verifiche scritte e orali. Si rimanda alla programmazione
                                          del

                                           dipartimento.

    TESTI  e    MATERIALI             /
                                           Libri di testo, appunti, video
    STRUMENTI ADOTTATI:

IL CAMPO MAGNETICO:

•     I magneti e le loro interazioni
•     Il campo magnetico: linee di campo
•     La forza di Lorentz
•     Il moto di particelle cariche in un campo magnetico: il selettore di velocità e lo
      spettrometro di massa
•     La forza magnetica esercitata su un filo rettilineo percorso da corrente
•     Il momento torcente esercitato su una spira percorsa da corrente
•     Il momento magnetico di una spira. Il teorema di equivalenza di Ampère.
                                                41
•   Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. La legge di Biot–Savart
•   Definizione di circuitazione di un campo vettoriale lungo una linea chiusa.
•   Il teorema di Ampère
•   Forze magnetiche fra fili percorsi da corrente
•   Il campo magnetico all’interno di un solenoide percorso da corrente

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:

•   Le esperienze di Faraday. La mutua induzione
•   Definizione di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
•   La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz
•   Derivazione della legge di Faraday-Neumann nel caso di una sbarra metallica che taglia
    le linee di campo magnetico
•   Il campo elettrico indotto
•   L’autoinduzione. L’induttanza. Calcolo dell’induttanza di un solenoide
•   I circuiti RL
•   L’energia immagazzinata in un’induttanza
•   La densità di energia del campo magnetico
•   L’alternatore
•   Il trasformatore
•   I valori efficaci di tensione e di corrente alternata

LE EQUAZIONI DI MAXWELL:

•   Il teorema di Gauss per il campo elettrico
•   Il teorema di Gauss per il campo magnetico
•   La legge di Faraday-Neumann-Lenz
•   Il “pezzo” mancante della legge di Ampère. La corrente di spostamento
•   La legge di Ampère-Maxwell

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE:

•   Le soluzioni delle equazioni di Maxwell nel vuoto
•   Caratteristiche delle onde: velocità di propagazione, relazione fra campo elettrico e
    magnetico.
•   La densità di energia e l’intensità dell’onda
•   L’impulso di un’onda elettromagnetica e la pressione di radiazione
•   Lo spettro elettromagnetico

TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA:

•   Le trasformazioni di Galileo
•   L’esperimento di Michelson e Morley. Finalità, descrizione dell’esperimento e
    motivazione del suo fallimento
                                      42
•   I postulati della Relatività ristretta
•   Le trasformazioni di Lorentz
•   La dilatazione degli intervalli temporali e la contrazione delle lunghezze
•   Il paradosso dei gemelli
•   Il decadimento dei muoni
•   La composizione relativistica delle velocità
•   L’effetto Doppler classico e relativistico
•   La relatività della simultaneità. Il principio di causa ed effetto
•   La quantità di moto relativistica
•   L’energia totale relativistica e l’energia cinetica relativistica

Testo adottato: Walker - Fisica: Modelli teorici e problem solving      Volume 2 - Pearson
                Walker - Fisica: Modelli teorici e problem solving      Volume 3 - Pearson

    Grottaferrata, 15 maggio 2021

                                              43
LICEO SCIENTIFICO
                                   “B. TOUSCHEK”
                               Anno Scolastico 2020-2021

Insegnante: Mazzitelli Irene
Classe:     VE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

    COMPETENZE RAGGIUNTE Capacità di enunciare e applicare i teoremi, le definizioni e le
    alla fine dell’anno per la formule studiate utilizzando un linguaggio matematico corretto.
    disciplina:                Risoluzione di esercizi e problemi sugli argomenti studiati

    CONOSCENZE         o    CONTENUTI
    TRATTATI:                               Studio di funzione – Derivate - Integrali

    ABILITA’:
                                            Risoluzione degli esercizi.

    METODOLOGIE:                            Lezione frontale, esercitazioni

    CRITERI DI VALUTAZIONE:                   Verifiche scritte e orali. Si         rimanda   alla
                                           programmazione del dipartimento

    TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
                                            Libri di testo, appunti, video
    ADOTTATI:

La struttura di R

•     Intervalli, estremo inferiore ed estremo superiore, massimo e minimo
•     Intorno di un punto
•     Punti isolati e punti di accumulazione

                                               44
Puoi anche leggere