Classe VQ Anno Scolastico 2020 - 2021 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale

Pagina creata da Claudio Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe VQ Anno Scolastico 2020 - 2021 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
                                 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
                 LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“
                                 Classico, Linguistico, delle Scienze Umane
                               Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585
                RMPC320006@istruzione.it  RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it
                                            06 121123660 - fax 06 121123661

                                   Classe VQ

              Anno Scolastico 2020 – 2021

          Documento del Consiglio di Classe

a cura del Coordinatore, Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo
Classe VQ linguistico

                                              INDICE
                                       Argomento                                    pagina
Docenti del Consiglio di Classe                                                         3
Relazione sulla classe                                                                  4
Percorso formativo                                                                      5
Progetti pluridisciplinari e/o snodi interdisciplinari della programmazione            10
didattica
Insegnamento di una disciplina non linguistica CLIL                                    11
Attività extra curricolari dell’ultimo anno                                            12
Attività/Iniziative nell’ambito dell’insegnamento trasversale di “Educazione           13
civica” e raccordi con Cittadinanza e Costituzione
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                                14
ALLEGATO n. 2 - Contenuti delle singole discipline                                     18
       Lingua e letteratura italiana                                                   19
       Storia e Filosofia                                                              23
       Lingua e cultura inglese                                                        25
       Lingua e cultura spagnola                                                       29
       Lingua e cultura francese                                                       32
       Matematica e Fisica                                                             36
       Scienze naturali                                                                39
       Storia dell’arte                                                                41
       Scienze motorie e sportive                                                      44
       Religione                                                                       45

                                                   2
Classe VQ linguistico

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                                 CONTINUITA’
         DOCENTE                      MATERIA INSEGNATA                              DIDATTICA
                                                                          III anno    IV anno          V anno

Adriana Martorana                 ITALIANO                                                                

Anna Lanciani                     INGLESE                                                                

Maria Luz Perea Costa
Bianca D’Alessandro               SPAGNOLO*                                             

Anne Mensier                      FRANCESE                                                                 

Jane Helen Stewart                CONVERSAZIONE INGLESE                                                  

Zacarias Acevedo                  CONVERSAZIONE SPAGNOLO                                                 

Antonella Giordano                CONVERSAZIONE FRANCESE                                                   

Giuseppe Badalucco                STORIA e FILOSOFIA**                                                   

Alessandra Plos                   RELIGIONE                                                              

Fabrizio Picciolo                 MATEMATICA e FISICA                                                    

Maria Vittoria Barbarulo          SCIENZE NATURALI                                                       

Lorenza Zanetti                   STORIA DELL’ARTE                                                         

Stefano Grasso                    EDUCAZIONE FISICA                                                      

Stefania Ricci                    SOSTEGNO                                                                 

Annarita Paolino                  SOSTEGNO                                                                 

Francesca Patrini                 SOSTEGNO                                                                 

* La professoressa D’Alessandro sostituisce la professoressa Perea Costa per l’anno in corso
** L’insegnamento della FILOSOFIA è stato attribuito alle professoresse Sabrina Di Loreto (III anno) e
Francesca Cidda (IV anno)

                                                     3
Classe VQ linguistico

                                RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe VQ liceo linguistico presso la sede Paladini è formata da 18 alunni, numero stabile
dalla fine del primo quadrimestre del III anno; i ragazzi mostrano un buon livello di coesione,
sono rispettosi l’uno dell’altro, corretti all’interno del gruppo dei pari e, naturalmente, verso i
professori e, in generale, i componenti della comunità scolastica del Liceo Montale.
Un’alunna è stata impegnata nel Progetto di Mobilità studentesca presso un liceo in Francia
nel corso del IV anno e al rientro, il CdC, in ossequio alla norme previste, ne ha curato il
reinserimento nell’attività didattica programmata per il quinto anno del curricolo.
Nel gruppo è presente un alunno diversamente abile1 per il quale è stato predisposto all’inizio
dell’anno scolastico un P.E.I. per obiettivi minimi.

Nell’arco del quinquennio, da un lato, il quadro delle assenze, dei ritardi e delle uscite
anticipate rientra nella norma del Liceo Montale, dall’altro, la risposta degli alunni nella
didattica curricolare ed extracurricolare, in tutte le sue mutevoli declinazioni, è sempre stata
di buon livello e, senza dubbio, in progressione per il loro diffuso e fecondo coinvolgimento.

L’emergenza sanitaria causata dal virus SARS-CoV 2 all’inizio del mese di marzo del 2020 (nel
corso del IV anno di liceo) ha in modo drammatico e repentino mutato lo scenario di lavoro,
determinando la sospensione dell’attività didattica in presenza e, successivamente
l’attivazione della didattica a distanza (DaD) per la gran parte del II quadrimestre del IV anno.
Né i docenti né gli alunni si sono persi d’animo: i primi proponendo lezioni in modalità
sincrona o asincrona, attraverso la condivisione di materiali di diverso tipo, da documenti pdf,
word ed excel, a file audio e filmati, a presentazioni power point, a link a siti autorevoli, solo
per elencare i più comuni, i secondi assicurando quasi sempre una partecipazione
incondizionata e attiva e svolgendo con regolarità gli incarichi assegnati.

L’anno che si avvia alla conclusione è stato segnato dalle medesime condizioni di emergenza e
si è svolto, conseguentemente, in parte in presenza, in parte in DaD, sempre in ossequio alle
disposizioni nazionali, via via in vigore, riflesse in modo puntuale dalla circolari d’Istituto.

Al termine del percorso formativo i ragazzi si presentano maturi, consapevoli dei loro punti
di forza (e, in qualche caso, di debolezza), ben disponibili al confronto e al dialogo con il
prossimo e, dunque, proiettati verso la prosecuzione del loro sviluppo come cittadini sia in un
contesto universitario sia lavorativo.

                                                         Professoressa Maria Vittoria Barbarulo

                                                                    Coordinatore della classe VQ

1
    disabilità certificata ex L. 104/92
                                                4
Classe VQ linguistico

                                 PERCORSO FORMATIVO
Il Consiglio della Classe VQ ha operato con le seguenti finalità:

    Sistematizzazione delle conoscenze in un quadro organico pluridisciplinare.
    Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica.
    Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà
       contemporanea.
    Capacità di inserimento in un contesto collaborativo.

I docenti hanno fatto propri gli obiettivi trasversali indicati nel PTOF del Liceo di Stato “Eugenio
Montale”.

Conoscenze

    Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale.
    Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline.
    Conoscenza delle procedure necessarie all’impostazione e risoluzione di problemi.
    Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline
    Conoscenza di base degli strumenti informatici.

Competenze

    Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica.
    Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica.
    Saper documentare il lavoro svolto.
    Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e straniere FRANCESE, INGLESE e
       SPAGNOLO
    Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico
       pertinente.
    Saper valutare gli elementi essenziali in una situazione problematica e utilizzarli per la
       costruzione di un modello risolutivo.
    Saper attualizzare le conoscenze
    Saper utilizzare gli strumenti informatici.

                                                   5
Classe VQ linguistico

Capacità

    Capacità di selezionare e classificare informazioni.
    Capacità di sintesi.
    Capacità linguistico-espressive.
    Capacità logico-interpretative
    Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo.
    Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di
       un testo, evidenziandone i rapporti.

Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Obiettivi comportamentali

    Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe.
    Saper entrare in relazione con l’insegnante.
    Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni.
    Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc.

Contenuti Disciplinari e Pluridisciplinari
(Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle pagine seguenti)

Metodi

Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie che prevedono il
supporto delle tecnologie digitali:

      Lezione frontale
      Debate
      Lavori di gruppo.
      Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici).
      Problem solving: soluzione di quesiti, esercizi, problemi.
      Lavori di ricerca.
      Cooperative learning
      Didattica integrata (fra aree diverse, per es. umanistica/scientifica)
      Didattica laboratoriale

                                                     6
Classe VQ linguistico

       Classe capovolta
       Peer Education
       Project Based Learning
       Metodo Scientifico
       Storytelling
       Learning by doing

Mezzi

Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi:

    Testi letterari.
    Libri di testo.
    Libri della biblioteca.
    Fotocopie di materiale didattico.
    Audiovisivi.
    Computer.
    LIM
    Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola.

Spazi

La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto.

    Aula della classe.
    Laboratorio multimediale.
    Laboratorio scientifico.
    Biblioteca.
    Aula Magna.
    Palestra.
    Giardino.

Criteri per la valutazione

                                                    7
Classe VQ linguistico

Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni:

    Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati.
    Raggiungimento degli obiettivi didattici generali, in relazione agli standard minimi indicati
       nella programmazione annuale.
    Progressione nell’apprendimento e del grado di autonomia nello studio raggiunto dallo
       studente, con riferimento anche all’acquisizione delle strategie compensative (L. 70/2010)
    Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici.
    Padronanza delle categorie specifiche.
    Capacità di comunicare in modo logico ed organico.
    Capacità di rielaborazione autonoma e personale.

Criteri di sufficienza

Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli
minimi:

    Partecipazione, frequenza ed impegno.
    Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto.
    Esposizione lineare e generalmente corretta.
    Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati.

Strumenti di verifica

Le tipologia di prova utilizzate dai docenti sono state le seguenti:

    Verifiche orali e scritte individuali e di gruppo
    Discussioni aperte all’intera classe.
    Verifiche dell’attività di laboratorio

Modalità di recupero

    Sportello didattico o corso di recupero (in orario extracurricolare)
    Recupero in classe, anche mediante pause nello svolgimento del programma.
    Recupero individuale, mediante assegnazione, revisione e valutazione di esercizi mirati da
       svolgere a casa, recupero in modalità peer to peer, anche in base a specifici progetti.

Credito Scolastico

                                                    8
Classe VQ linguistico

Punteggio massimo: 60 crediti (N.B. dopo conversione, in base all’O.M. 53/2021 art. 11 comma 1)
Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno
degli ultimi tre anni del corso. Esso esprime:

      Grado di preparazione raggiunto.
      Assiduità nella frequenza.
      Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo.
      Partecipazione ad esperienze formative interne o esterne, opportunamente documentate.
      Partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

                           QUADRO ORARIO – LICEO LINGUISTICO

           DISCIPLINE                                               I    II   III IV V

           Religione/Attività alternative                           1    1    1   1    1

           Lingua e letteratura italiana                            4    4    4   4    4

           Lingua latina                                            2    2

           Lingua e cultura inglese*                                4    4    3   3    3

           Lingua e cultura spagnola*                               3    3    4   4    4

           Lingua e cultura francese*                               3    3    4   4    4

           Storia e Geografia                                       3    3

           Storia                                                             2   2    2

           Filosofia                                                          2   2    2

           Matematica**                                             3    3    2   2    2

           Fisica                                                             2   2    2

           Scienze naturali***                                      2    2    2   2    2

           Storia dell’Arte                                                   2   2    2

           Scienze motorie e sportive                               2    2    2   2    2

           MONTE ORE SETTIMANALE                                    27 27 30 30 30

       * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
       ** con Informatica al primo biennio
       *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

                                                   9
Classe VQ linguistico

PROGETTI PLURIDISCIPLINARI E/O SNODI INTERDISCIPLINARI
DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
  1.    L’educazione
  2.    La libertà
  3.    Il tempo
  4.    Relatività
  5.    Il doppio
  6.    Il limite, la trasgressione
  7.    Il sé, gli altri, il mondo
  8.    L’infinito
  9.    Ricordo/amnesia
  10.   Esperimenti
  11.   Parabola
  12.   Colori
  13.   Estasi
  14.   Il viaggio
  15.   Il male
  16.   Il bene
  17.   L’invisibile
  18.   La solidarietà

                                      10
Classe VQ linguistico

          INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA

                                         CON METODOLOGIA CLIL

Nel corso del quinquennio diversi temi, all’interno della Chimica, dell’Astronomia, della
Geologia e della Biologia, sono stati proposti agli alunni utilizzando la lingua inglese veicolare,
secondo la metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning, nella prospettiva
Teaching Science through English.
In particolare, nel V anno di corso la classe ha sviluppato un modulo in tre unità didattiche
relativo alla PCR - Polymerase Chain Reaction.
Si precisa che la metodologia didattica CLIL è stata proposta in ottemperanza alla normativa (MIURAOODGOS prot. 4969 del 25 luglio 2014).
«In sede di Esame di Stato, l'accertamento del profitto nelle SCIENZE NATURALI, veicolate in lingua inglese, dovrà mettere gli studenti in
condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico. Per il colloquio, potranno essere accertate le competenze acquisite nelle
SCIENZE NATURALI, in inglese limitatamente al tema sopra indicato, qualora lo studente lo richieda e la Commissione terrà conto della
modalità con le quali l’insegnamento tramite metodologia CLIL è stato attivato, secondo le risultanze del documento del Consiglio di classe di
cui all’articolo 5, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n.323.»

                                                                   11
Classe VQ linguistico

          ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI NELL’ULTIMO ANNO

                                                                     partecipazione di
                                                partecipazione di
                   attività                                          gruppi di alunni
                                                tutta la classe VQ
                                                                       della classe

Giorno della memoria della Shoah                        x

Orientamento universitario                                                    x

Conferenza Lincea dedicata alla Chimica e               x
ai Beni culturali

Webinar su diversi temi                                 x

Corsi per le certificazione linguistiche                                      x

                                           12
Classe VQ linguistico

     ATTIVITA’ E INIZIATIVE NELL’AMBITODELL’INSEGNAMENTO
        TRASVERSALE DI “EDUCAZIONE CIVICA” E RACCORDI
               CON“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Nel corso del III e IV anno del curricolo liceale l’interesse è stato focalizzato sulla

Costituzione delle Repubblica italiana.

Nel corso dell’ultimo anno sono stati affrontati vari temi (vide infra), per la
trattazione dei quali il Consiglio della VQ si è avvalso delle competenze di disciplina
del professor Stefano De Santis, che ha lavorato in codocenza e, ove possibile, in
copresenza con i docenti delle discipline STORIA, STORIA DELL’ARTE, LINGUA
E CULTURA SPAGNOLA, SCIENZE NATURALI E SCIENZE MOTORIE.

- Consumo e produzione responsabili (punto 11 agenda 2030)2

- Le basi economiche per uno sviluppo sostenibile, economia circolare, RED,
  GREEN E BLUE ECONOMY (punto 11 agenda 2030)

- Salvaguardia del patrimonio storico artistico

- Turismo sostenibile e la tutela dell'ambiente nella grandi mete turistiche dei paesi
  ispanofoni e non solo

- Gli organi di partecipazione nella scuola, elezione rappresentanti di classe e
  istituto, il ruolo delle Assemblee degli studenti

- Economia tra le due guerre, crisi del ‘29, nozioni generali

- La Costituzione

- Concetto di fair play nello sport; discriminazione nello sport; lo sport: un’arma di
  pace; lo sport come itinerario educativo.

Inoltre, la classe ha preso parte alle attività nell’ambito dell’iniziativa PERCORSI DI
MEMORIA, organizzata dall’ANED - Associazione Nazionale Ex Deportati

Complessivamente sono state svolte 14 ore di lezione nel corso del I quadrimestre e
20 nel corso del secondo.
2
 Si tratta di alcuni degli argomenti proposti al punto 11 della sezione dedicata allo sviluppo
sostenibile (circolare n. 28/17 settembre 2020)

                                                  13
Classe VQ linguistico

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
Il Liceo “Eugenio Montale” si rivolge a un bacino d’utenza piuttosto ampio, un’area ben sviluppata sia
sul piano economico–sociale che turistico–ambientale. I tre indirizzi attualmente attivi nel liceo
(Classico, Linguistico e delle Scienze Umane) tendono a fornire una preparazione di base non settoriale
ma critica, aperta all'interdisciplinarietà e al contatto con le problematiche emergenti nella società. Da
ciò nasce l'esigenza di trasportare e rapportare il sapere proprio e le competenze acquisite con
l’esperienza pratica del fare, per offrire la possibilità di sviluppare percorsi e modalità ulteriori di
apprendimento, potenzialmente utili anche a superare il divario tra momento formativo (teorico) e
momento applicativo (pratico), secondo la logica del learning by doing e della didattica laboratoriale.

L’intervento formativo di istituto nell’ambito PCTO si caratterizza per il fatto che l'educazione formale
e l'esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che, fin dall'origine, viene pensato,
realizzato, valutato in cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e formazione post-diploma.

Il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante si rapportano e si confrontano come
realtà integrate tra loro, in grado di co-progettare percorsi di formazione, consapevoli che, per uno
sviluppo coerente e completo della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi tempi e
modalità di apprendimento.

Il Progetto PCTO del Liceo Montale persegue la finalità di favorire il consolidarsi di una forte
interrelazione fra forma di apprendimento formale, non formale e informale, offrendo un’ulteriore
opportunità di mediazione tra l’apprendimento formale scolastico e l’esperienza attiva “sul campo”, per
stimolare lo sviluppo di nuove competenze e mettere in luce diverse capacità di impegno da parte degli
studenti. In tale ottica il percorso di PCTO punta alla valorizzazione delle doti di creatività, di
organizzazione, di relazione interpersonale, attraverso l’avvicinamento e la successiva immersione in
realtà culturali e professionali aderenti ai diversi indirizzi di studi. Esso inoltre, mira a potenziare
l’offerta formativa della scuola, con particolare riferimento ai percorsi di orientamento in uscita, di
supporto alle scelte future degli studenti.

All’interno di tale cornice, il progetto di PCTO per ciascuna classe, sebbene articolato in diversi percorsi
formativi, presenta caratteristiche comuni, fra le quali predominano la scelta di metodologie didattiche
innovative, una consistente parte di proposte dedicate ad aspetti formativi di base, ritenuti prerequisiti
essenziali per un corretto approccio al mondo del lavoro, aspetti coerenti con l’indirizzo di studio e/o
con figure/ambiti/sbocchi professionali e occupazionali emergenti nel mercato lavorativo attuale.

Il percorso triennale di PCTO, così inteso, punta a raccordare le competenze specifiche disciplinari e
trasversali sia con quelle richieste dal mondo del lavoro, sia con quelle necessarie ad orientare le
successive scelte in ambito formativo.

                                                    14
Classe VQ linguistico

OBIETTIVI GENERALI

•     Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo educativo e culturale che colleghino la
      formazione a scuola con l’esperienza pratica;
•     Stimolare interesse per il percorso formativo con l’acquisizione di competenze spendibili anche
      nel mercato del lavoro;
•     Aprire la scuola alla società civile soprattutto nei suoi aspetti storico- artistici e socio – economici,
      allo scopo di favorire la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi;
•     Valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
•     Avvicinare il mondo della scuola e dell’impresa concepiti come attori di un unico processo che
      favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei
      giovani nonché l'orientamento a scelte future più consapevoli.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

     Definire le competenze attese dall’esperienza, in termini di orientamento;
     Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come
      persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica;
     Sensibilizzare e orientare gli studenti a riflettere sulle loro attese relative all’esperienza lavorativa
      e professionale;
     Stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti tra soggetti
      all’interno di realtà lavorative e/o di gruppi professionali o di progetto;
     Condividere in aula quanto si è sperimentato fuori dall’aula;
     Documentare l’esperienza realizzata;
     Potenziare la capacità di problem solving.

TEMPI E FASI DI PROGETTAZIONE

Per ciascuna annualità del triennio è prevista una pluralità di tipologie di interventi di integrazione
con il mondo del lavoro (incontri con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, incontri di
orientamento universitario, workshop, documentazione e convegni a tema, partecipazione a eventi e
iniziative di Settori Lavorativi/Formativi specifici) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera
o all’estero, in un processo graduale articolato in fasi.

Tipologie di Enti ed Associazioni Esterne coinvolte nei percorsi ASL/PCTO del Liceo Montale

     Associazioni operanti nel Terzo Settore
     Università

                                                     15
Classe VQ linguistico

     Enti pubblici e privati
     Associazioni professionali
     Musei ed altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali
      ed artistiche.
     Enti/Associazioni che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale

FASI DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE

Prima fase:

è finalizzata ad orientare e sensibilizzare lo studente nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli
gli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso in modo adeguato alle
proprie aspettative e attitudini. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi terze

Seconda fase:

è finalizzata a sensibilizzare lo studente ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura
d’impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente economico circostante,
nel rispetto dell’etica aziendale e del lavoro. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quarte.

Terza fase:

è caratterizzata dallo stage presso un ente ospitante (richiesto anche su iniziativa e ricerca personale, nel
rispetto di determinati requisiti) che mette lo studente “in situazione” consentendogli di utilizzare gli
apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività, definendo così
la propria idea imprenditoriale. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quinte

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

Nel percorso di alternanza la valutazione riguarda sia il processo sia il risultato/esito formativo
conseguito. L’attenzione al processo consente di attribuire valore all’atteggiamento e al
comportamento dello studente; infatti tutte le l’esperienza di stage, indipendentemente dai contenuti
di apprendimento, sviluppa competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e
motivazionali della persona.

In considerazione dei recenti interventi ministeriali di revisione dell’impianto complessivo del
PCTO si è reso necessario, purtroppo, ridimensionare nel corrente anno scolastico le tipologie e la
numerosità di proposte formative di PCTO rivolte agli studenti.

La consistente diminuzione delle risorse finanziarie intervenuta ad anno scolastico già iniziato,
insieme alla drastica diminuzione del monte ore minimo di ore da effettuare da parte di ciascuno

                                                     16
Classe VQ linguistico

studente, sono stati elementi di forte vincolo per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati
per il Progetto PCTO.

ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO

IIIQ a.s. 2018-2019

                              PROGETTO                             ALUNNI             ORE

 Corso sicurezza On line                                             classe             4

 Formazione in Istituto (Eleusis)                                    classe            30

 Volontariato (As. Seguimi)                                            8              varie

 Giovani in crescendo                                                  1               30

 Mobilità all’estero                                                   1               35

 Cancro io ti boccio (Susan Kamen)                                     2                3

IVQ a.s. 2019-2020

                              PROGETTO                             ALUNNI             ORE

 DiVerso l’Altro                                                     classe            25

 Orientamento Universitario                                            5              varie

 Giovani in crescendo                                                  1               30

 Progetto “Not In My Name”                                             1               30

 Progetto “Watson” (IBM)                                               1               30

 Progetto “Digitale per fare”                                          1               26

 Altri progetti individuali                                            1               25

VQ a.s. 2020-2021

                              PROGETTO                             ALUNNI             ORE

 Progetti e-learning Arfotur                                                           30

 Orientamento universitario                                           vari            varie

                                                 17
Classe VQ linguistico

 ALLEGATO N. 2

CONTENUTI DELLE SINGOLE
             DISCIPLINE

       18
Classe VQ linguistico

                                                         LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
PROGRAMMA

DIVINA COMMEDIA

CANTI: I – III – VI – XI – XII con particolare attenzione ai vv. 46 – 105, vita di San Domenico –
XV – XVI – XVII trittico di Cacciaguida. Analisi completa solo del XVII – XXXI e XXXII come
anticipazione al XXXIII.

LETTERATURA
Testo in uso: I classici nostri contemporanei, Giusso Razetti, Zaccaria Vol. 5.1,5.2, 6

Giacomo Leopardi, cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione
analizzata come premessa al commento dei testi.

Testi svolti:
•       dallo Zibaldone:
•       CANTI:
•       L'infinito
•       La sera del dì di festa
•        A Silvia
•       Le ricordanze
•       La quiete dopo la tempesta
•       Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
•       La ginestra o il fiore del deserto

        OPERETTE MORALI:
•       Dialogo della Natura e di un Islandese
•       Cantico del gallo silvestre
•       Dialogo di Plotino e di Porfirio
•       Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

IL SECONDO '800: contesto storico culturale

SCAPIGLIATURA. Caratteristiche del movimento

Giosuè Carducci: cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione analizzata
come premessa al commento dei testi.

Testi svolti:
•        da Rime nuove: Pianto antico
•       Davanti San Guido
•       Alla stazione in una mattina d'autunno
•       Inno a Satana: solo contenuto

IL NATURALISMO FRANCESE: premessa al Verismo
 Gli scrittori italiani nell'età del Verismo: Capuana e DeRoberto.

                                                  19
Classe VQ linguistico

INTRODUZIONE AL VERISMO

Giovanni Verga: cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione analizzata
come premessa al commento dei testi. Il ciclo dei vinti.

Testi svolti:
•        da L'amante di Gramigna: Impersonalità e regressione
•       da una lettera a Capuana: L'eclissi dell'autore
•        da Vita dei campi: Rosso Malpelo
•       da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo
•        da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l'irruzione della storia
•        dalle Novelle rusticane, La roba
Fuori dal testo è stata letta la novella pre verista “Tentazione”

INTRODUZIONE AL DECADENTISMO
Società e cultura
Poetica, linguaggio, Decadentismo e Romanticismo, elementi di continuità e differenze. Il romanzo
decadente

IL ROMANZO DECADENTE in Europa
Joris- Karl Huysmans
 da Controcorrente: La realtà sostitutiva

Gabriele D'Annunzio: cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione
analizzata come premessa al commento dei testi.

Testi svolti:
•       da Il piacere: Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti
•       Una fantasia in bianco maggiore
I romanzi del superuomo: le vergini delle rocce
•       da Alcyone, La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli: cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione analizzata
come premessa al commento dei testi.

Testi svolti:
•       da Il fanciullino: Una poetica decadente
•       da Myricae, Arano
•       da Myricae, Lavandare
•       da Myiricae, X Agosto
•       da Myiricae, L'assiuolo
•       da Myiricae, Temporale

IL PRIMO '900: contesto storico culturale
  Manifesto del Futurismo, F. T. Marinetti
Poeti in controluce: Luciano Folgore: La pioggia sul cappello ( testo non presente nel libro)

Italo Svevo: cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione analizzata come
premessa al commento dei testi.

                                                   20
Classe VQ linguistico

Testi svolti:

Da La coscienza di Zeno: Il fumo
La morte del padre
La salute malata di Augusta
la profezia di un'apocalisse cosmica

Luigi Pirandello: cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione analizzata
come premessa al commento dei testi.

Testi svolti:
•       Da L'Umorismo: Un'arte che scompone il reale
•       Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
•       Ciaula scopre la luna
•       Da Uno, nessuno centomila: Nessun nome
•       Da Quaderni di serafino Gubbio operatore: Viva la macchina che meccanizza la vita!
•       L'automobile e la carrozzella: la modernità e il passato.
•       Da Sei personaggi in cerca d'autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
•       Da IL FU MATTIA PASCAL:
•       La costruzione della nuova identità e la sua crisi
•       Lo strappo nel cielo di carta
•       Non saprei dire ch'io mi sia

TRA LE DUE GUERRE
Società e cultura

Umberto Saba: cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione analizzata
come premessa al commento dei testi

Testi svolti:
•       Da Il Canzoniere: Trieste
•       Da Parole: Goal

Giuseppe Ungaretti: cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione
analizzata come premessa al commento dei testi .

Testi svolti:

Da L'allegria:
Il porto sepolto
Veglia
San Martino del Carso
Soldati

Eugenio Montale: cenni biografici e poetica. Introduzione a tutte le fasi della produzione
analizzata come premessa al commento dei testi

Testi svolti:

Da Ossi di seppia : Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Le occasioni: La casa dei doganieri
                                                 21
Classe VQ linguistico

Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale ( non compresa nel testo)

ERMETISMO E DINTORNI

SALVATORE QUASIMODO
 Da Acque e terre: Ed è subito sera
•     Alle fronde dei salici

STORIA DELLA LINGUA E FENOMENI LETTERARI tra '800 e '900

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze per tematica, per autore o per genere.
Conoscere il processo storico alla base di un periodo letterario.
Conoscere i generi più praticati: Lirica ,(Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale)
Teatro (Pirandello) Narrativa (Verga, Svevo, Pirandello)

Dante: conoscere il contenuto e il significato simbolico di alcuni canti significativi, in particolare il
Trittico di Cacciaguida, utile per la comprensione delle tre Cantiche.
Padroneggiare il lessico specifico

 Competenze: Comprendere il testo nella sua struttura complessiva e per la sua organicità
Saper individuare le specificità stilistiche. Saper svolgere una comparazione critica tra le opere e gli
autori trattati. Saper individuare la tematica ricorrente in un autore. Contenuti essenziali Saper
individuare i nuclei tematici comuni all’opera di un autore. Comprendere la funzione dei modelli
culturali di un’epoca. Saper analizzare i testi. Saper confrontare in maniera dialettica e costruttiva i
testi e motivare giudizi critici.

                                                        Professoressa Adriana Martorana

                                                   22
Classe VQ linguistico

                                                                            STORIA E FILOSOFIA
Programma di STORIA

I caratteri fondamentali del Novecento e della società di massa
La rivoluzione in Russia nel 1905. Tensioni fra le potenze europee: le alleanze, le guerre balcaniche
del 1912-13.
Uno sguardo sugli USA e sull'Estremo Oriente
Aspetti principali dell’età giolittiana
La prima guerra mondiale: il clima preparatorio, le cause, le fasi e le conseguenze
La rivoluzione russa del 1917: dallo zarismo allo stalinismo
Il biennio rosso in Europa e la Repubblica di Weimar
Il fascismo italiano: i fondamenti ideologici, la politica del regime, l’economia e la società
La crisi del 1929. Il New Deal
Il Nazionalsocialismo in Germania: i fondamenti ideologici, la politica del Terzo Reich, l’economia
e la società
I Fronti Popolari e la Guerra di Spagna
La seconda guerra mondiale: le cause, le fasi, i caratteri, le vicende italiane e il crollo del fascismo,
la Resistenza, la Shoah e le conseguenze della guerra.
Il secondo dopoguerra: l’inizio della guerra fredda
La nascita dell’Italia repubblicana

Programma di FILOSOFIA
Romanticismo e Idealismo.

I fondamenti del pensiero di Fichte

Schelling: l'Assoluto, la Natura, l'Arte

Hegel: i capisaldi dell’egelismo e il metodo dialettico. La Fenomenologia dello spirito: caratteri
generali e principali figure. Caratteri essenziali della logica, della filosofia dello Spirito e della
filosofia della storia

Sinistra e Destra hegeliane (cenni).

Feuerbach

Marx: critica ad Hegel e all’economia politica classica, il materialismo storico, il Manifesto, aspetti
essenziali del Capitale

                                                   23
Classe VQ linguistico

Schopenhauer: i contenuti de “Il mondo come volontà e rappresentazione”

Kierkegaard: l’approccio esistenziale ed il valore della fede.

Il Positivismo: caratteri generali. Cenni su Comte.

Nietzsche: dionisiaco e apollineo, genealogia della morale, morte di dio, superuomo.

Freud e la nuova visione dell'uomo

Jaspers: comunicazione e trascendenza; lo spirito europeo.

Wittgenstein: il linguaggio.

                                                  24
Classe VQ linguistico

                                                             LINGUA E CULTURA INGLESE
 CONTENUTI DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO LINGUA E CULTURA INGLESE
                          classe 5Q a.s. 2020/21

UNITÀ di apprendimento 1: A Sadder and Wiser Man

S:T: Coleridge: secondary and primary imagination, fancy. “The Rime of The Ancient Mariner”
atmosphere, characters, possible interpretations

The Idea of Beauty

J. Keats: imagination in Keats, the chameleon poet, the negative capability, the idea of Beauty;
“Ode on a Grecian Urn”: the price to pay for eternity, ambiguity of the work of art.

UNITÀ di apprendimento 2: The Victorian Age

The Victorian Age: social/historical background; progress, reforms, optimism and social problems;
the Victorian Compromise. Utilitarianism, Darwinism and social Darwinism. (in raccordo con il
brano di Dickens). Fiction: early Victorian fiction, the role of the novelist and characteristics of
the early Victorian novel. C. Dickens: features and themes. Narrative techniques in “Hard Times”
the critique to utilitarianism, Mr. Gradgrind’s teaching method. An extract from Hard Times: “A
Man of Realities”, text analysis.
A song and official video by The Pink Floyd “Another Brick in The Wall (We don’t need no
education)” from “The Wall”, a modern description of Victorian school.. Transitional Victorian
fiction: the female writing by Emily Brontë: “Wuthering Heights”. Two extracts from
“Wuthering Heights”: “ Cathrine’s Ghost” and “I Am Heathcliff!”. Narrative techniques and
complexity of plot (Chinese box narration, relativity of the point of view); setting, symbolism,
themes (taboo themes: madness, passions), apparently conventional ending. Kate Bush: musical
version of Catherine’s ghost: videoclip of “Wuthering Heights” by K.Bush

UNITÀ di apprendimento 3: Late Victorian Novel

Oscar Wilde, the man and the writer; Aestheticism as a search for beauty/knowledge; “The
Picture of Dorian Gray”, plot, characters, interpretation; analysis and explanation of the epigrams
of the Preface as a Manifesto of Wilde’s Aestheticism. An extract from “The Picture of Dorian
Gray”: “The Painter’s Studio”

UNITÀ di apprendimento 4 The Age of Modernism and Post War Years

The crisis of certainties and of the value system, the new picture of man, subjectivity. The
convergence of arts and media (experimentation), the idea of simultaneity in the artistic
representation; the influence of Sigmund Freud; the theories of Bergson (the idea of time: duration,
simultaneity); William James and the idea of consciousness (definition of consciousness as a flow,

                                                25
Classe VQ linguistico

simultaneity in the stream of consciousness); the interior monologue (direct, indirect), relativity of
the point of view.
W. H. Auden, essential biography, style; two poems: “Refugee Blues”, text analysis. “The
Unknown Citizen”, text analysis.

J. Joyce: (essential biographical notes); style, a subjective perception of time and life; experimental
techniques and interior monologue: “Ulysses” a modern anti-hero’s Odyssey in consciousness
(extracts: Stephen’s soliloquy in Sandymount strand, Molly’s soliloquy as examples of the
attempt to record subjective consciousness).

In collaborazione con la docente di scienze, E.M Forster: “A passage to India” questioning
Victorian optimism Marabar Caves, characters in conflict with their own society, with themselves
and with other cultures; Marabar Caves and their symbolic role; the theme of connection. The
dissolution of the dominant idea of imperialism. Analysis of an extract from “Caves”: gap filling
and geological features of the landscape.
ROMA, 10 MAGGIO 2021                                     L’INSEGNANTE, ANNA LANCIANI

                                                  26
Classe VQ linguistico

Programma Conversazione Lingua Inglese                Anno Scolastico 2020-2021

Classe 5Q Liceo Linguistico                           Docente: Jane Stewart

Objectives

•      Improve competence in oral skills

•      Promote confidence in speaking

•      Improve receptive skills (listening and reading)

•      Provide the opportunity to practice speaking about a range of different topics

•      Build vocabulary

•      Review grammar points as necessary

•      Preparation for INVALSI

Teaching Method

•      I hour per week

•      Communicative approach: encouraging students to participate in meaningful communication
about the lesson content.

•      Skills based lessons in which lexis, functions and pronunciation were addressed according to
the needs of the students.

•      Pair work or group work to promote language use.

•      Use of information technology, films and ‘clips’ to promote students’ interest, develop
speaking skills and build vocabulary.

•     Use of listening and reading material from a variety of sources with associated
comprehension and speaking tasks.

•      Use of RE and Gsuite applications: Google meet and classroom.

•      Video lessons using Google meet

•       Material for lessons taken from a variety of courses including: TED talks, films, reading and
listening material from BBC, Guardian and past Esame di Stato texts, English language course
books, a variety of online sources.

Evaluation

•      Observation in class through monitoring and participation.

•      Oral presentations.

•      Consultation with class teacher.
                                                 27
Classe VQ linguistico

•      Observations of conversation during video calls.

Content/ Topics covered

US Politics

Winston Churchill

Varieties of English and English as a Lingua Franca

Neets (Young People not in employment, education and training)

Olympics and architecture

Debates about a variety of topics such as: space exploration, guns should be banned, school
uniforms, eating meat and animal rights.

Hold Still Project (initiative by the Duchess of Cambridge)

Capitol Hill riots

Black Lives Matter

Rights and responsibilities

Social media and mental health

Activism: Students gave presentations about historical protests.

Daniel Kish and overcoming blindness

Futuristic novels

Excerpt from Portrait of a Lady, Tea and British culture

'Monologues': a speaking activity to develop fluency

Life in the trenches

A Life on our Planet (David Attenborough)

Jane Stewart                                                               May 2021

                                                 28
Classe VQ linguistico

                                                                    LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
PROGRAMMA

El siglo XIX

1) EL ROMANTICISMO

1.1 Contexto cultural: marco histórico, social, literario, artístico (Goya: “Goya: viejo, sordo y loco” -
Informarse sobre la actualidad: “Banksy, el grafiti hecho arte: unidad didáctica interactiva”)

1.2 La poesía romántica:
     José de Espronceda (Canción del pirata);
     Gustavo Adolfo Bécquer (“Rimas”).

1.3 La prosa romántica:

       Mariano José de Larra (Un reo de muerte – Informarse sobre la actualidad: texto argumentativo: La
        pena de muerte. ¿Es necesaria en un país?)

2) EL REALISMO Y EL NATURALISMO

2.1 Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario.

2.2 La prosa realista:

       Benito Pérez Galdós (Fortunata y Jacinta – Civilización: el matrimonio y la maternidad en la novela
        Fortunata y Jacinta; el papel de la mujer durante el siglo XIX y durante la época franquista a través
        de la publicidad.

Del siglo XIX al XX

3) MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98

3.1 Contexto cultural: marco histórico, social, literario, artístico (vida y obras de Gaudí).

Informarse sobre la actualidad: “España y la cuestión de la unidad nacional”; “La cuestión de la unidad
nacional: vídeo 1-O El país”

3.2 EL MODERNISMO:

       Juan Ramón Jiménez (Platero y yo).
3.3 LA GENERACIÓN DEL 98:

       Antonio Machado (Campos de Castilla y Retrato – Civilización: la poesía que se convierte en
        música Caminante no hay camino y canción de Joan Manuel Serrat);
       Miguel de Unamuno (Niebla - visión del documental “La aventura del pensamiento” – Semejanzas
        entre Unamuno y Pirandello)
Informarse sobre la actualidad: el caso de Pablo Hasél ¿debe tener límites la libertad de expresión?

                                                         29
Classe VQ linguistico

4) NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27

4.1 Contexto cultural: marco histórico, social, literario, artístico (vidas y obras de Dalí y Picasso)

4.2 Ramón Gómez de la Serna (Las greguerías).

4.3 LA GENERACIÓN DEL 27:

       Federico García Lorca (Romance de la luna, luna, La aurora, La casa de Bernarda Alba)
        Civilización: El crimen fue en Granada, A. Machado. Federico García Lorca y Rosalía: puntos de
        contacto entre Si tú supieras compañero y San Rafael).

    Libro di testo in adozione: Garzillo, Ciccotti, González, Izquierdo: “Contextos literarios”, Del
    Romanticismo a nuestros días, Zanichelli.
    Di ogni autore citato oltre alla biografia sono stati analizzati i brani delle opere più significative.

                                                        30
Classe VQ linguistico

                            Programma di conversazione Lingua Spagnola

                                      Docente: Zacarias Acevedo

                                             a.s. 2020/21

-   El último año de la escuela: ¿Qué es lo que me preocupa del futuro?
-   Debate: El sistema educativo. Virtudes y defectos.
-   La belleza. ¿Qué es? ¿Cómo se representa la belleza? La belleza en la sociedad moderna.
-   Reseña estampa: Las principales noticias de actualidad.
-   Lectura y comentario de un artículo de actualidad publicado en la bbc: “Clases en Zoom: 4
    problemas de la enseñanza en línea que señala el profesor que anunció su renuncia a sus
    alumnos en directo”
-   Debate: La violencia de género.
-   Debate de un tema de actualidad propuesto por la clase: La maternidad subrogada.
-   Lectura y debate de un tema de actualidad: “Las últimas penas de muerte del presidente
    saliente. Con seis ejecuciones en el periodo de transición en la Casa Blanca, el presidente de EE
    UU se despide con un récord de ejecuciones federales contrario a la tendencia en los Estados y
    la opinión pública”
-   Debate de un tema actualidad: ¿Vacaciones con deberes o sin deberes?
-   Visión y comentario del video "¿Y si nos tomamos un segundo más?" Tema: Los prejuicios.
-   Mi vida en canciones.
-   Argumento de debate propuesto por la clase: ¿cómo ha cambiado la vida de los adolescentes a
    lo largo de estos años?
-   Visión y comentario del cortometraje "Alike". Tema: La creatividad.
-   Debate: ¿Las escuelas matan la creatividad?
-   Debate de un tema de actualidad: El maltrato de los animales.
-   Debate: Una nueva profesión, “Los influenciadores”
-   23 de abril: El día internacional del libro. “La lectura y yo”.
-   Los estereotipos. ¿Qué son? ¿Son verdaderos o falsos?
-   El arte contemporáneo. Frida Kahlo, vida y obras.
-   Pablo Neruda. Entusiasmo y perseverancia.
                                                                             Prof. Zacarias Acevedo

                                                   31
Classe VQ linguistico

                                                        LINGUA E CULTURA FRANCESE
                          ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                               ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                                 DISCIPLINA: FRANCESE
                                DOCENTE: ANNE MENSIER

                                         CLASSE: V Q

PROGRAMMA

                                        LETTERATURA

Repères historiques sur le XIX siècle

LE ROMANTISME: caractères généraux

              CHATEAUBRIAND : René – héros romantique

                                  Lettres sur la campagne romaine

             MME DE SAËL : De l ‘Allemagne

             LAMARTINE            : L’isolement

                           Contre l’esclavage

             GÉRARD DE NERVAL : El Desdichado

              HUGO : Son œuvre, vue d’ensemble ; le théâtre romantique avec la préface de
Cromwell et la représentation d’Hernani

Les Contemplations - Bonjour mon petit père

Demain dès l’aube

Notre-Dame de Paris : Une larme pour une goutte d’eau

Les Misérables – Résumé

La mort de Gavroche

LE REALISME

               BALZAC L’œuvre : La Comédie Humaine : vue d’ensemble

                           Le père Goriot

             FLAUBERT : Madame Bovary

                                                32
Classe VQ linguistico

                            L’éducation d’Emma

                            Fin du roman

LE NATURALISME :

                    ZOLA Les Rougon-Macquart – caractère général de l’œuvre –

                      Le roman expérimental

                      Germinal

              Vision d’un extrait du film de Claude Berri (1993) « Germinal »

              L’affaire Dreyfus

LA POESIE : VERS LE SYMBOLISME

                    BAUDELAIRE : Les Fleurs du Mal : Vue d’ensemble – structure de l’œuvre- la
leçon du Parnasse

                                    Correspondances

                                    Le voyage

                                    L’Albatros

                    VERLAINE : L’Art poétique

                            Chanson d’Automne

                            Le ciel est par dessus le toit

                    RIMBAUD

                            La lettre du voyant

                            Ma bohème

                            Le dormeur du val

                            Le bateau ivre

LES AVANT-GARDES

                      APOLLINAIRE : Textes : Calligrammes : Il pleut - la colombe et le jet
d’eau – La Tour Eiffel – La montre et la cravate

                                              Alcools : Le Pont Mirabeau

                                                       Zone

                                                  33
Classe VQ linguistico

DADAISME ET SURREALISME

                      Le surréalisme dans les arts plastiques . Dalì -Duchamp – Magritte – Man
Ray

                      ÉLUARD :               Textes : La courbe de tes yeux

                                                       Liberté

VERS LE ROMAN MODERNE :

                      PROUST : A la Recherche du Temps Perdu

                                     Texte : Du Côté de chez Swann : La petite madeleine

                                                                    il était snob

L’EXISTENTIALISME – L’ABSURDE

                      SARTRE : Texte : La Nausée : Parcours existentiel

                      CAMUS : Le mythe de Sisyphe –

                                L’Étranger : Alors j’ai tiré

                                                Epilogue

                                La Peste

Libro di testo : Ecritures - Anthologie culturelle de la langue française

                       Du XIX° siècle à nos jours

                          Bonini - Jamet - Valmartina

                                           IL DOCENTE:           Anne Mensier

                                                  34
Classe VQ linguistico

                                CONVERSAZIONE FRANCESE

La parte della conversazione è stata svolta in co-presenza con due supplenti che si sono succeduti
dall’inizio dell’anno per poi rimanere senza docente dal mese di aprile. Gli argomenti sono stati
trattati a partire da materiale autentico, video, audio o altro.

                      Temi trattati: La démographie de la France (d’après la vidéo tirée de
l’emission: “C’est pas sorcier”: D’où viennent les français?

                                      Chanson de Angèle “tout oublier” – travail de compréhension
orale et acquisition de lexique autour du langage des jeunes.

                                   Texte de M. Tournier, “Vendredi ou la vie sauvage” –
Compréhension et discussion en classe

                                                 35
Classe VQ linguistico

                                  CONTENUTI DI MATEMATICA MATEMATICA E FISICA

CONTENUTI DI MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA

Le funzioni e le loro proprietà: definizione, dominio, codominio; classificazione delle funzioni.

Funzioni crescenti, decrescenti; funzioni pari, dispari e relative simmetrie.

Studio completo delle funzioni algebriche razionali intere e fratte: dominio; ricerca di simmetrie
notevoli; intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno della funzione; andamento all’infinito,
ricerca di asintoti verticali, orizzontali, obliqui; derivata prima, studio del segno della derivata
prima, ricerca di minimi e massimi; derivata seconda e ricerca di flessi, rappresentazione grafica.

Il concetto di limite: dall’intuito alla definizione unitaria. Intervalli e intorni; le operazioni sui
limiti: somma algebrica, prodotto, quoziente, infiniti e infinitesimi, le forme indeterminate.

Funzioni continue: continuità in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità.

La derivata: definizione e significato geometrico (il problema della tangente e il rapporto
incrementale). Le principali regole di derivazione: derivata di una costante, di una potenza, di una
somma algebrica di funzioni, di un prodotto, di un quoziente, di una funzione composta.

INTEGRALI: il problema del calcolo delle aree delimitate da una funzione e il problema della
ricerca della primitiva di una funzione: il concetto di integrazione. L'integrale definito e il calcolo di
semplici integrali definiti.

Testo utilizzato: “Matematica.azzurro con tutor” vol.5, Bergamini-Barozzi-Trifone, ed. Zanichelli.

                                                    36
Classe VQ linguistico

CONTENUTI DI FISICA

ELETTROMAGNETISMO

Origine dell’elettricità, oggetti carichi e forza elettrica, conservazione della carica; corpi conduttori
e isolanti; elettrizzazione dei corpi, la legge di Coulomb. Confronto tra forza gravitazionale e forza
elettrica. Il campo elettrico, principio di sovrapposizione di campi, cariche puntiformi, le linee di
forza del campo di una singola cariche e di un dipolo.

Il flusso del campo elettrostatico e il teorema di Gauss.

Lavoro della forza elettrica, l’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico; differenza di
potenziale e moto delle cariche, superfici equipotenziali; circuitazione del campo elettrostatico.

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico, densità superficiale di carica,
il campo elettrico e il potenziale all'interno di un conduttore carico in equilibrio; la capacità di un
conduttore.

L'intensità della corrente elettrica, generatori di tensione e circuiti elettrici, collegamenti in serie e
in parallelo; le due leggi di Ohm, la resistenza elettrica; l’effetto Joule e la potenza elettrica; forza
elettromotrice e resistenza interna.

Fenomeni magnetici fondamentali: magneti naturali e artificiali, la forza magnetica e le linee di
forza del campo magnetico. Confronto tra campo elettrico e magnetico. Forze tra magneti e
correnti: esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampere. Intensità del campo magnetico; la forza
magnetica su un filo percorso da corrente, campo magnetico di una spira e all'interno di un
solenoide.

La forza di Lorentz. Il teorema di Gauss per il magnetismo e il teorema di Ampere: flusso e
circuitazione del campo magnetico. Cenni sulle proprietà magnetiche dei materiali
(ferro/para/diamagnetici).

Induzione elettromagnetica: variazione del flusso del campo magnetico, corrente indotta e forza
elettromotrice indotta; la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Le equazioni sul flusso e sulla
circuitazione di E e di B, la corrente di spostamento, le equazioni di Maxwell, confronto formule
nel caso statico e in quello variabile. Il campo elettromagnetico, la sua velocità di propagazione, la
velocità della luce.

Fisica moderna: la crisi della fisica classica, dall’elettromagnetismo alla relatività (ristretta e
generale) e alla meccanica quantistica. La relatività ristretta: i due principi; concetto di spazio e

                                                     37
Classe VQ linguistico

tempo: dilatazione dello spazio e contrazione delle lunghezze; composizione delle velocità; massa
ed energia. La fisica quantistica: il quanto, la duplice natura della luce.

Testo utilizzato

“Le traiettorie della Fisica”, vol.3, Ugo Amaldi, ed. Zanichelli.

                                                    38
Classe VQ linguistico

                                                                                 SCIENZE NATURALI
Programma svolto
 modulo                                             temi trattati

         CHIMICA ORGANICA

         Idrocarburi: classificazione in base all’ibridazione degli atomi di carbonio - Alcani, alcheni,
         alchini - Idrocarburi aromatici - Strutture, nomenclatura e modalità di rappresentazione -
         Isomeria: isomeria di struttura, di posizione e di gruppo funzionale, stereoisomeria, isomeria
         geometrica – Alogeno-derivati - Gruppi funzionali e relative caratteristiche - Alcool, fenoli ed
   1A
         altri composti con gruppo funzionale –OH - proprietà fisiche di alcoli, fenoli ed eteri -
         acidità di alcoli e fenoli - reazioni di sostituzione nucleofila, di eliminazione e
         ossidoriduzione - Aldeidi e chetoni, reazioni gruppo carbonilico: addizioni C nucleofilo
         e redox - Acidi carbossilici, proprietà, reazione di esterificazione - Ammine, proprietà -
         Ammidi - Eterocicli (cenni) - Polimeri di addizione e condensazione (il nylon)

         BIOCHIMICA

         Biomolecole - Aminoacidi (chiralità) e proteine (formazione del legame peptidico, i 4
         livelli di struttura e attività enzimatica), nucleotidi e acidi nucleici (ATP e reazioni
         accoppiate, duplicazione del DNA e sintesi proteica)
   1B
         Metabolismo: revisione delle principali vie metaboliche - Carboidrati, schema complessivo
         della glicolisi, delle fermentazioni lattica ed alcolica, delle via dei pentoso fosfati (cenni),
         gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi - Il controllo della glicemia ed il diabete
         (cenni) - Aminoacidi, destino metabolico degli aminoacidi - Piruvato e ciclo di Krebs -
         Fotosintesi (cenni) - Metabolismo cellulare differenziato

                                                    39
Classe VQ linguistico

         INGEGNERIA GENETICA

         Genetica molecolare: DNA e geni - La tecnologia del DNA ricombinante - Enzimi di
         restrizione, ligasi - Elettroforesi - Determinazione della sequenza nucleotidica - Il DNA
         virale e i diversi tipi di virus in funzione del materiale genetico presente (cenni) - Il DNA
   1C
         dei procarioti ed i plasmidi - Polymerase Chain Reaction (PCR) - Il clonaggio
         propriamente detto, le biblioteche genomiche - Clonazione (cenni)

         Gli OGM - Le applicazioni delle biotecnologie, con particolare riferimento agli ambiti
         medico e agricolo

        GEOLOGIA

         La struttura stratificata della Terra - Il calore interno della Terra, la geoterma - L’interno
         della Terra: la crosta oceanica e continentale, il mantello, il nucleo - Il campo magnetico
         terrestre - Il paleomagnetismo - Un modello globale: la tettonica delle placche - Le placche
   1D
         litosferiche - L’espansione dei fondi oceanici: dorsali, fosse e subduzione - Anomalie
         magnetiche sui fondi oceanici (cenni alle altre prove dell’espansione) - I tre margini di
         placca - Modalità di orogenesi (il caso dell’Himalaya) - Distribuzione di vulcani e
         terremoti - Moti convettivi e punti caldi

Roma 8 maggio 2021                                              Professoressa Maria Vittoria Barbarulo

                                                     40
Puoi anche leggere