DELL OFFE'TA FO'MATIVA - IIS PIETRO SCALCERLE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IIS PIETRO SCALCERLE Via delle Cave 174 – 35136 PADOVA Tel. 049 720744 Fax 049 8685112 www.istituto-scalcerle.it PEO: pdis02900d@istruzione.it PEC: pdis02900d@pec.istruzione.it PIANO TRIENNALE DELL OFFE‘TA FO‘MATIVA TRIENNIO 2016-2019 1
Indice P)ANO TR)ENNALE DELL OFFERTA FORMAT)VA ........................................................................................................... 1 . L identità culturale e formativa dell )stituto .................................................................................................................. 6 1.1 Principi generali ................................................................................................................................................................. 6 1.2 Elementi caratterizzanti del progetto educativo e didattico ........................................................................... 7 a) Qualità del servizio scolastico ................................................................................................................................ 7 b) Comunicazione e benessere a scuola .................................................................................................................. 7 c) Rapporti con i paesi esteri e intercultura .......................................................................................................... 8 d) Informatica e multimedialità ................................................................................................................................. 8 e) Mondo del lavoro e ricognizione post-diploma .............................................................................................. 8 f) Cittadinanza, Costituzione ed Educazione ambientale ................................................................................. 8 g) Innovazione e sperimentazione nelle scienze................................................................................................. 9 h) Il recupero...................................................................................................................................................................... 9 i) Eccellenza e premialità .............................................................................................................................................. 9 2. Gli Indirizzi di studio ............................................................................................................................................................. 10 2.1 Liceo Linguistico.............................................................................................................................................................. 10 Flessibilità curricolare e autonomia .......................................................................................................................... 10 Caratteri dell indirizzo e livelli attesi ........................................................................................................................ 11 . )stituto Tecnico Chimica, materiali e biotecnologie ....................................................................................... 13 Flessibilità curricolare e autonomia .......................................................................................................................... 14 Caratteri dell indirizzo..................................................................................................................................................... 14 2.3 Il Corso serale ................................................................................................................................................................... 15 3. Il Rapporto di Autovalutazione e il piano di miglioramento ................................................................................ 16 . L Alternanza scuola-lavoro ................................................................................................................................................. 18 4.1 Indirizzo Tecnico ............................................................................................................................................................. 18 4.2 Liceo linguistico ............................................................................................................................................................... 22 4.3 ASL: corso serale e diverse abilità............................................................................................................................ 23 5. La vocazione internazionale e la didattica delle lingue .......................................................................................... 24 5.1 NAIL IT IN EUROPE AGAIN Erasmus+ - Mobilità studenti all estero.................................................... 24 5.2 CLIL .................................................................................................................................................................................. 24 5.3 Certilingua ..................................................................................................................................................................... 25 5.4 Certificazioni delle lingue straniere ................................................................................................................... 26 . Scambi culturali e settimane studio all estero ............................................................................................... 26 . Mobilità studenti da e per l estero - annuale/semestrale ......................................................................... 27 5.7 ESABAC ........................................................................................................................................................................... 27 5.8 Cineforum in lingua originale................................................................................................................................ 27 2
5.9 Chimica, materiali e biotecnologie – progetti internazionali ................................................................... 27 . L innovazione e la didattica delle scienze .................................................................................................................... 29 6.1 Scuola di robotica ....................................................................................................................................................... 29 6.2 Sperimentando 2018 ................................................................................................................................................ 30 6.3 European Union Science Olympiads (EUSO) .................................................................................................. 30 6.4 Onde invisibili .............................................................................................................................................................. 30 6.5 Unità didattiche per Microbiologia ed Igiene nelle classi quinte dell istituto tecnico ................... 31 7. Una scuola accogliente ......................................................................................................................................................... 32 7.1 Orientamento in entrata .............................................................................................................................................. 32 7.2 Accoglienza classi prime .............................................................................................................................................. 32 7.3 Servizio di ri-orientamento......................................................................................................................................... 32 7.4 Orientamento in uscita ................................................................................................................................................. 33 7.5 Gruppo di lavoro inclusione GLI ............................................................................................................................... 33 7.5.1 Help pedagogico ...................................................................................................................................................... 34 7.5.2 Bes – bisogni educativi speciali ........................................................................................................................ 34 7.5.3 CompiTIAMO ............................................................................................................................................................ 34 7.5.4 Attività ricreative e inclusive ............................................................................................................................. 34 7.5.5 Accoglienza studenti stranieri e corsi di Italiano L2 ................................................................................ 34 7.5.6 Cic – Centro informazione e consulenza ....................................................................................................... 34 7.5.7 Istruzione domiciliare .......................................................................................................................................... 35 7.5.8 DO IN – La via dentro (tecniche di rilassamento) ..................................................................................... 35 . L educazione alla salute................................................................................................................................................ 35 . L attività in biblioteca e l educazione alla cittadinanza................................................................................... 37 . . L attività in Biblioteca ........................................................................................................................................... 37 7.7.2 Progetto Carcere ..................................................................................................................................................... 38 7.7.3 Educazione alla cittadinanza ............................................................................................................................. 38 7.7.4 FAI Ciceroni............................................................................................................................................................... 38 7.7.5 Progetto TEATRO ................................................................................................................................................... 39 7.7.6 Educazione allo sviluppo sostenibile ............................................................................................................. 39 7.7.7 Musica e coro ............................................................................................................................................................ 39 7.8 Attività sportive e C.S.S. ................................................................................................................................................ 40 8. Il piano della formazione dei docenti e del personale ATA ................................................................................... 42 La formazione dei docenti .................................................................................................................................................. 42 8.1 CLIL [Piano §4] ............................................................................................................................................................ 42 8.2 CLIL Owners – Erasmus+ - Mobilità per l apprendimento individuale del personale della scuola ...................................................................................................................................................................................... 42 3
[Piano §4] .............................................................................................................................................................................. 42 8.3 Cooperative Learning [Piano §2] ......................................................................................................................... 43 8.4 Formazione obbligatoria in materia di sicurezza ......................................................................................... 43 8.5 Book in Progress [Piano §3] .................................................................................................................................. 43 8.6 Revisione dei curricoli – curricoli verticali [Piano §1] ............................................................................... 43 . Laboratori per l educazione alla scienza [Piano § ] .................................................................................... 44 8.8 Statistica per il lavoro e l Università [Piano § ] ............................................................................................ 44 8.9 Moodle [Piano §3] ...................................................................................................................................................... 44 8.10 Ricerca Azione: Matematica [Piano §2] .......................................................................................................... 44 8.11 Piano Nazionale Lauree Scientifiche PNLS – Biologia e Biotecnologie [Piano §2] ....................... 45 8.12 STA-nano-bio-tech [Piano §2] ............................................................................................................................ 45 . )o )nsegnante e il mio Benessere – prevenzione dello stress di ruolo e potenziamento dell armonia relazionale – laboratorio formativo-esperienziale per insegnanti .................................... 45 8.14 Analisi chimica strumentale ................................................................................................................................ 46 La formazione del personale ATA.................................................................................................................................... 46 9. Il piano delle infrastrutture e dei materiali ................................................................................................................. 48 Biblioteca .............................................................................................................................................................................. 48 Laboratorio linguistico / Aula di ascolto ................................................................................................................. 48 Aula multimediale ............................................................................................................................................................. 49 Laboratorio di microbiologia ........................................................................................................................................ 49 Laboratorio di Scienze, Igiene e Anatomia.............................................................................................................. 49 Museo strumenti scientifico-didattici ....................................................................................................................... 49 Laboratorio di fisica.......................................................................................................................................................... 50 Laboratorio di Chimica per il biennio ....................................................................................................................... 50 Laboratorio di Chimica per il triennio ...................................................................................................................... 50 Laboratorio di Chimica Organica ................................................................................................................................ 50 Laboratorio di Chimica Strumentale ......................................................................................................................... 50 Aula Bilance.......................................................................................................................................................................... 51 Laboratori informatici ..................................................................................................................................................... 51 Le palestre ............................................................................................................................................................................ 51 10. Le azioni per il piano nazionale scuola digitale (PNSD) ...................................................................................... 52 10.1 Le infrastrutture, gli ambienti e le tecnologie .................................................................................................. 52 10.2 Le competenze e i contenuti .................................................................................................................................... 53 10.3 La formazione ................................................................................................................................................................ 53 11. Il piano delle risorse del personale e delle discipline opzionali ....................................................................... 54 . L organico dei posti comuni, di sostegno e del personale ATA ................................................................. 54 4
11.2 Le discipline opzionali e potenziate ..................................................................................................................... 55 Diritto ed Economia (nel triennio) ............................................................................................................................. 55 Latino (nel triennio del Liceo)...................................................................................................................................... 55 Biologia, Microbiologia, Tecnologie di Controllo Sanitario (triennio Tecnico, biotecnologie sanitarie) ............................................................................................................................................................................... 55 11.3 Il fabbisogno di organico di posti di potenziamento ..................................................................................... 55 . Utilizzo e applicazione dell organico effettivo dei posti di potenziamento (variazione anno scolastico 2016-2017) .......................................................................................................................................................... 57 . Utilizzo e applicazione dell organico effettivo dei posti di potenziamento variazione anno scolastico 2017-2018) .......................................................................................................................................................... 58 5
1. L ide tità ultu ale e fo ativa dell Istituto Nel nostro )stituto sono attivati due corsi di studio, il Liceo Linguistico e l )stituto Tecnico per Chimica, materiali e biotecnologie , a sua volta articolato nell indirizzo Biotecnologie sanitarie – anche con corso serale - e Biotecnologie ambientali . Ciascun corso è caratterizzato da specifiche finalità didattiche e professionali, che verranno di seguito presentate, e tuttavia l'azione formativa e culturale del corpo docente si ispira ad un comune insieme di valori fondamentali e fortemente condivisi: a) Crescita e valorizzazione della persona, nel rispetto dei ritmi dell'età evolutiva, delle differenze e dell'identità di ciascuno; promozione della cultura dei diritti umani ed educazione alla cittadinanza; attenzione per le problematiche del mondo contemporaneo: globalizzazione e dialogo interculturale, ambiente e risorse. b) Sviluppo delle conoscenze, capacità e competenze, generali e di settore, coerenti con le attitudini e le scelte personali, adeguate all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. c) Cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza con le disposizioni in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche. 1.1 Principi generali Il Consiglio d'Istituto ha voluto nel tempo mettere in risalto, e confermare tra gli "indirizzi generali per le attività della scuola"1, alcuni valori di riferimento che appartengono alla tradizione della scuola e che marcano la sua identità culturale. Il coinvolgimento, la responsabilità e la ricerca costituiscono dunque i tre assi della visione che l )stituzione pone a sé come riferimento, e che il Collegio dei docenti ha così precisato: Il coinvolgimento deve essere al centro di tutti gli aspetti della vita scolastica, ma deve soprattutto caratterizzare il rapporto fra docenti e studenti. Siamo infatti convinti che uno degli strumenti fondamentali per la motivazione e il successo scolastico consista nel coinvolgere gli studenti nel loro processo di apprendimento. Inoltre, condividere questo valore significa far partecipare tutte le componenti alla vita della scuola, valorizzando in particolare il contributo del comitato dei genitori e della nascente associazione "Amici dello Scalcerle", composta anche da ex docenti e studenti. Anche per quanto riguarda la responsabilità è facile rintracciare i molteplici aspetti della vita scolastica nei quali ciascun soggetto può essere chiamato a sentirsi responsabile, e quindi protagonista, della vita del nostro Istituto, non solo nell'ambito del processo di apprendimento, ma anche come concreta espressione della cultura dei diritti e dei doveri. Per questo motivo si ritiene indispensabile sottolineare il riferimento allo statuto degli studenti che individua la scuola come comunità di dialogo e di ricerca. Indicando la ricerca come un valore-guida, si intende affermare che la scuola non può esaurire il suo compito solo con la trasmissione del sapere, ma deve incentivare e stimolare anche il gusto dell'apprendere. L'insegnare ad imparare deve essere una delle principali finalità condivise. In questa prospettiva si collocano sia le iniziative rivolte agli studenti sia quelle che vedono protagonisti i docenti, il personale dell'Istituto e i genitori, in una prospettiva di apprendimento che duri per tutto l arco della vita. 1 Art. 3 DPR 275/99; cfr. Atto di indirizzo, 12 ottobre 2015, 3. a). 6
1.2 Elementi caratterizzanti del progetto educativo e didattico Come già avvenuto nei precedenti Piani dell’offerta formativa, anche per il presente Piano Triennale aggiornato il Collegio docenti intende attenersi a queste indicazioni, sia attraverso un loro organico inserimento nella normale attività didattica, sia attraverso le iniziative di integrazione e le attività di supporto all'insegnamento che ormai da anni caratterizzano la nostra scuola. E’ tuttavia opportuno sottolineare alcuni elementi strutturali del progetto complessivo che il nostro Istituto si propone di realizzare e alcune linee fondamentali lungo le quali la nostra azione intende svilupparsi. E' evidente, infatti, che il nucleo centrale della nostra scuola è costituito dal quotidiano lavoro dei singoli insegnanti con i loro studenti, alla cui base vi nei Dipartimenti di materia per gli aspetti disciplinari; è un forte impegno per una programmazione didattica condivisa che si sviluppa: nei Consigli di classe per la traduzione operativa; nei macro-ambiti interdipartimentali per le tematiche interdisciplinari. E’ importante rilevare che questo lavoro si inserisce nel quadro di elementi caratteristici che contraddistinguono il nostro modo di "fare scuola", allo scopo di raggiungere le seguenti finalità: favorire lo sviluppo personale e sociale di tutti gli studenti attraverso la valorizzazione delle loro capacità individuali e nel rispetto della loro identità; consentire a chi frequenta il corso di studi il raggiungimento delle competenze utili per l'ingresso nel mondo del lavoro nei settori specifici o per il proseguimento degli studi in corsi di livello universitario; offrire a chi frequenta il corso di studi tutti gli strumenti utili per acquisire conoscenze generali e d'indirizzo coerenti con gli obiettivi dei curricoli nazionali. a) Qualità del servizio scolastico L'IIS Scalcerle è impegnato da molti anni nella realizzazione di uno specifico Progetto di sistema della Qualità, che curando la struttura organizzativa della scuola tende al miglioramento continuo della qualità del servizio erogato, alla ricerca di una sempre più completa soddisfazione dei bisogni e delle attese degli utenti e degli operatori. In sintesi, la nostra "politica per la qualità", attraverso la predisposizione, la realizzazione e la verifica delle apposite procedure descritte nel Manuale della qualità, si propone di raggiungere i seguenti obiettivi di sistema: l'efficienza del sistema organizzativo del servizio; l'efficacia nell'azione didattica; l'adeguatezza dell'ambiente in cui viene svolto il processo di insegnamento-apprendimento; la sicurezza dell’ambiente in cui viene svolto il processo di insegnamento-apprendimento; la partecipazione effettiva di tutte le componenti della comunità scolastica. b) Comunicazione e benessere a scuola Nel nostro Istituto sono promosse diverse azioni per favorire la realizzazione di un clima relazionale e comunicativo sereno e costruttivo all'interno dei molteplici rapporti interpersonali che vengono a crearsi nella vita della scuola. Questo vale soprattutto per i rapporti insegnanti-studenti, in quanto la creazione di un fiducioso e produttivo rapporto con gli altri non è solo un importante obiettivo formativo che i ragazzi devono essere aiutati a raggiungere, ma è anche un prerequisito fondamentale ai fini dell'apprendimento scolastico. In questo ambito, particolarmente significative risultano le attività rivolte all'educazione alla salute e all approfondimento culturale e ricreativo che hanno, negli spazi e nei progetti della Biblioteca, del Centro Risorse Multimediale e della Videoteca, i luoghi propri e dedicati. L'istituto inoltre organizza progetti motorio-sportivi al fine di promuovere la salute e favorire sani stili di vita. Le attività stimolano la socializzazione tra alunni e l'inclusione degli studenti diversamente abili. 7
c) Rapporti con i paesi esteri e intercultura Considerata la rilevante presenza dell'indirizzo linguistico nel nostro Istituto, i rapporti con i paesi esteri, in particolare quelli in cui si parlano le lingue studiate, sono sempre stati molto intensi. A parte i tradizionali viaggi d'istruzione, abbiamo maturato una lunga esperienza per quanto riguarda gli scambi con classi di scuole europee ed extra-europee (sia classici che multilaterali a tema), i progetti europei ed extra-europei che coinvolgono molti nostri studenti dei due indirizzi di studio, gli stage di lavoro all'estero, l'organizzazione di periodi brevi di studio all'estero (tre mesi) in scuole partner con scambio di ospitalità e il servizio di supervisione e counseling per i nostri studenti che scelgono di svolgere sei mesi o un anno di studio all estero. Infine l'inserimento di studenti stranieri in esperienza di studio annuale o semestrale in Italia nelle nostre classi contribuisce a interessanti aperture sul terreno di quella interculturalità che sempre più è destinata a caratterizzare il nostro tempo. d) Informatica e multimedialità Nella scuola sono presenti e in rete gli strumenti informatici e multimediali più aggiornati, che vengono usati trasversalmente in molte discipline di studio. Ciò consente a tutti gli studenti di acquisire le competenze fondamentali nel campo di questi nuovi linguaggi che ormai fanno strutturalmente parte di qualsiasi curriculum formativo, e più specificamente di potenziare le loro abilità espressive nelle materie umanistiche e alcune fondamentali abilità tecniche in quelle scientifiche. In tutte le classi sono stati adottati il registro on-line e la comunicazione scuola-famiglia via web. Prosegue il proprio sviluppo il progetto BookInProgress che, oltre alla produzione di libri di testo condivisi in rete, offre la possibilità di avviare la sperimentazione dei libri digitali in classe. La scuola utilizza la piattaforma Moodle come luogo di incontro virtuale, per le attività didattiche e l'approfondimento e la ricerca. Altri luoghi di incontro e comunicazione virtuali vengono utilizzati quando ritenuti più facilmente fruibili, come ad esempio la piattaforma online Edmodo. e) Mondo del lavoro e ricognizione post-diploma Il nostro )stituto vanta una decennale tradizione nell offerta agli studenti di un primo contatto con il mondo del lavoro attraverso tirocini di formazione sia in )talia che all estero Leonardo; Erasmus+) e si trova dunque in una posizione promettente nel difficile percorso richiesto dalla legge 107/2015 per la parte attinente all alternanza scuola/lavoro. Questa tradizione si estende anche all organizzazione di attività di informazione e orientamento sui percorsi di studio e di formazione post-diploma, anche in collaborazione con l'Università e Confindustria. L'esperienza di stage in Italia e all'estero è sempre stata intesa non solo come tirocinio professionale, ma anche come momento significativo da cui ricavare soprattutto importanti elementi di maturazione umana e culturale. Dal 2012-2013 gli studenti delle classi quinte possono inserirsi nella banca dati di Alma Diploma a cui il nostro Istituto aderisce. f) Cittadinanza, Costituzione ed Educazione ambientale La presenza del nostro Istituto in una rete di scuole che lavorano attorno a questa tematica, non solo intende portare un'accresciuta e rinnovata attenzione per la dimensione civica all'interno della programmazione curricolare delle discipline, ma si concretizza in una molteplice serie di iniziative interdisciplinari ed extra-curricolari finalizzate a coinvolgere ed a sensibilizzare tutte le componenti della scuola. In questo contesto si inserisce il progetto permanente di Educazione Ambientale. Tale progetto, finalizzato a far crescere negli studenti, e in generale in tutti gli operatori della scuola, la conoscenza delle problematiche ambientali e la consapevolezza e il rispetto delle norme volte al corretto utilizzo e al risparmio delle risorse, si articola in attività informative e operative sulla raccolta differenziata e il rispetto dell ambiente, anche collaborando con enti e associazioni del territorio. 8
g) Innovazione e sperimentazione nelle scienze La significativa presenza nella scuola di insegnamenti scientifico-sperimentali e di una buona dotazione di attrezzature di laboratorio rappresenta la base per numerose iniziative finalizzate non solo a consolidare la preparazione professionale degli studenti, ma anche a diffondere la sensibilità e il gusto per la ricerca innovativa nelle scienze sperimentali. E viva nei Dipartimenti l attenzione alla sperimentazione didattica nelle scienze e alla divulgazione della robotica. h) Il recupero La nostra scuola organizza un ampia gamma di opportunità per lo studente di superare le difficoltà di apprendimento incontrate nel corso dell anno scolastico. A partire dal mese di novembre e in alcuni casi anche prima) i Consigli di Classe prevedono le prime forme di recupero sotto forma di sportelli didattici o brevi corsi pomeridiani che riguardano le materie portanti dei due corsi di studio. Su segnalazione dei docenti dei singoli Consigli di Classe, l )stituto inoltre organizza sportelli didattici, tenuti anche da docenti esterni, nelle materie dove gli studenti incontrano maggiori difficoltà, rivolti a tutti gli studenti dell )stituto. Il recupero diventa strutturale subito dopo gli scrutini del primo periodo scolastico, quando l istituto dedica un intera settimana, denominata settimana flessibile , ad attività mattutine di recupero (o di approfondimento e di Alternanza Scuola/Lavoro, per gli studenti non in debito). Le attività di sportello proseguono eventualmente anche nel secondo periodo, fino agli scrutini finali. Durante l estate, in previsione degli esami del debito scolastico, vengono istituiti corsi di recupero di due settimane nelle materie principali. Durante tutto il corso dell anno scolastico è attiva la cooperazione tra pari per l assistenza nello studio e nello svolgimento dei compiti, denominata CompiTIAMO, definita pi‘ precisamente in un altra sezione di questo documento. i) Eccellenza e premialità Il nostro Istituto è sensibile a tutte le forme di eccellenza manifestate dai propri studenti e si propone di contribuire al loro riconoscimento con varie forme di sostegno premiale secondo criteri condivisi dagli Organi collegiali, in attività quali per esempio: certificazioni linguistiche, creazioni video, Robotica, Certilingua, prove Euso (European Union Science Olympiads), concorsi letterari. 9
2. Gli Indirizzi di studio 2.1 Liceo Linguistico 5° Quadro orario 1° biennio 2° biennio classe Discipline I m II m III m IV m V m Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Latino 2 2 I Lingua straniera (Inglese) 4 1 4 1 3 1 3 1 3 1 II Lingua straniera 3 1 3 1 4 1 4 1 4 1 III Lingua straniera 3 1 3 1 4 1 4 1 4 1 Storia 2 2 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali e geografia 3 3 2 2 2 Storia dell'arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30 Le ore indicate sotto m sono con docente madrelingua, già contate nelle discipline. Flessibilità curricolare e autonomia Si segnalano le seguenti variazioni rispetto al piano ministeriale, deliberate dal Collegio docenti nell'ambito dell'autonomia scolastica (art. 10 c. 6 del Regolamento): 2.1.1 In tutte le classi prime e seconde la geografia (accorpata in tabella ministeriale di confluenza nella materia "Storia e geografia" e affidata alla classe di concorso A11/12 con 3 ore settimanali) viene affiancata alle Scienze naturali ed affidata ai docenti della classe di concorso A/50, dai quali è sempre stata insegnata nel nostro Istituto, allo scopo di non disperdere il relativo patrimonio di competenze didattiche: pertanto l'insegnamento ora definito "Scienze naturali e geografia" passa da 2 a 3 ore settimanali, mentre l'insegnamento ora definito semplicemente "Storia" passa da 3 a 2 ore settimanali. 2.1.2 In base all'adesione delle singole classi è possibile integrare la II e III lingua nel biennio con un'ora aggiuntiva. Tale integrazione si configura come potenziamento degli insegnamenti obbligatori. 2.1.3 In base alle adesioni delle singole classi è possibile integrare la lingua inglese di un'ora la settimana nelle classi del triennio. Tale integrazione si configura come potenziamento del curricolo obbligatorio. 2.1.4 Sulla base del regolamento applicativo del riordino dei licei linguistici, è operativa in tutte le classi del triennio la sperimentazione dell'insegnamento secondo la metodologia CLIL. Ciò significa che viene insegnata in lingua straniera una disciplina non linguistica. Alcuni docenti, prevalentemente di discipline scientifiche, costituiscono la commissione CLIL allo scopo di condividere e approfondire esperienze e attività in materia di insegnamento integrato di lingua e contenuto. Il Liceo Linguistico ha 10
in organico 5 docenti che hanno concluso il corso metodologico organizzato dal MIUR per l insegnamento CL)L. 2.1.5 Nei curricoli liceali alcune discipline sono insegnate per solo due ore settimanali. Considerato: che questo crea per gli studenti un'eccessiva moltiplicazione delle discipline da studiare nello stesso periodo, che l'attività didattica laboratoriale auspicata dalle indicazioni nazionali richiede la partecipazione attiva degli studenti, soprattutto se una disciplina è insegnata nella modalità CLIL, che non è possibile ottenere risultati che coinvolgano gli studenti in attività di ricerca e rielaborazione con solo due ore settimanali di lezione, che non ci sono controindicazioni al raggiungimento dei risultati di apprendimento in un tempo più ampio nella settimana ma più concentrato nell'anno, Il Collegio dei docenti, sentito il parere favorevole dei dipartimenti coinvolti, ha deliberato di adottare la flessibilità modulare del monte ore annuale per le discipline Filosofia e Scienze naturali in tutte le classi del liceo linguistico terze e quarte a partire dall' a.s. 2014-15, ai sensi dell'art. 4 DPR 275/99 c.2, p.a. In ogni classe l'insegnamento di filosofia e di scienze naturali si svolgerà con cadenza quadrimestrale e non annuale, alternandosi una disciplina all'altra al passare del quadrimestre. L'orario complessivo delle due discipline previsto dal curricolo non subisce alcuna variazione. I criteri di valutazione per le discipline insegnate nel primo periodo rispetto allo scrutinio finale sono definiti nel documento del collegio sulla valutazione. Al termine del primo biennio di sperimentazione (Giugno , i docenti coinvolti hanno riferito al collegio in merito all esperienza fatta e all impatto didattico del progetto di flessibilità e il collegio ha deliberato a favore del proseguimento del progetto stesso, da valutarsi annualmente per il successivo anno scolastico. Ca atte i dell i di izzo e livelli attesi saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali: oltre all'Inglese si potranno scegliere altre due lingue tra Spagnolo, Francese, Tedesco e Russo; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti anche di discipline non linguistiche (CLIL); conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l'analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni anche con l'utilizzo della dotazione video in rete Wi-Fi presente in tutte le aule, oltre che dei laboratori audio e video dell'istituto; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni degli scambi internazionali e di stage presso aziende ed enti nei diversi paesi dell'Unione Europea. Nell'ambito specifico dell'indirizzo, gli studenti studiano tre lingue straniere e le nozioni fondamentali riguardanti le relative realtà culturali ed i connessi grandi temi di attualità. Nell'ambito della preparazione linguistica, sapranno orientarsi anche con registri attinenti al mondo del lavoro. Inoltre saranno in grado di utilizzare gli strumenti offerti dalle moderne tecnologie informatiche e multimediali. Più precisamente, l'insegnamento delle lingue persegue le seguenti finalità: Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di interagire nei diversi contesti. Potenziamento della comprensione interculturale. Coscienza delle differenze tra la lingua e la cultura propria e quelle straniere, attraverso un'analisi comparativa. Acquisizione progressiva di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio. 11
Per garantire continuità nella configurazione dei consigli di classe dei corsi ed il rispetto dell'organico di diritto delle lingue straniere, a partire dall'a.s. 2015-16 gli studenti che si iscriveranno alle classi prime dovranno scegliere tra questi abbinamenti linguistici: I lingua II lingua III lingua Sezioni Inglese Tedesco Spagnolo A Inglese Tedesco Spagnolo B Inglese Francese Spagnolo C Inglese Francese Tedesco D Inglese Russo Tedesco E Inglese Francese Spagnolo F Inglese Russo Spagnolo/ O Francese* * La definizione della terza lingua in sezione O dipende dalla prevalenza nelle richieste all iscrizione. Si noti che la seconda e la terza lingua hanno nel quinquennio lo stesso numero di ore settimanali curricolari (18). Nel determinare gli obiettivi didattici, i Dipartimenti delle diverse lingue fanno riferimento al Quadro Comune Europeo. Alla fine del biennio si prevede il raggiungimento dei seguenti livelli: Tutte le lingue A2/B1. Alla fine del triennio si prevede il raggiungimento dei seguenti livelli: Prima lingua: B2 (C1). Seconda e Terza lingua: B1/B2. L'alunno che raggiunge il livello A2 (o livello base, intermedio) è in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante, esprimere bisogni immediati. Raggiungendo il B1 (o livello autonomo, soglia), può comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano, ad esempio, la scuola o il tempo libero, muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua, produrre un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale, descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni, e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Con il B2 (livello autonomo, avanzato), è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti concreti o astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione, di interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore, di produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista. Gli studenti che raggiungono il C1 (livello padronanza, autonomo) comprendono un'ampia gamma di testi e ne riconoscono il significato implicito, si esprimono con scioltezza e naturalezza, riescono a produrre testi chiari, ben costruiti su argomenti complessi, con un buon controllo della struttura testuale. Titolo di studio: Diploma di Liceo Linguistico Prosecuzione degli studi: Università e diplomi specialistici Corsi professionalizzanti Accesso ai seguenti settori: Turismo e commercio, Interpretariato, Editoria, Informazione, Pubbliche Amministrazioni. 12
2.2 Istituto Tecnico Chimica, materiali e biotecnologie L'indirizzo si propone di formare tecnici con un ampio ventaglio di competenze per la prosecuzione degli studi all'università ma anche sufficienti per l'inserimento diretto nei seguenti settori professionali: industria, sanità, ambiente, settore farmacologico e delle biotecnologie. Dopo un biennio unitario l'indirizzo si articola in due specializzazioni. Nell'articolazione "Biotecnologie ambientali", vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all'impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti. Nell'articolazione "Biotecnologie sanitarie", vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e all'uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva. Quadro orario Biennio Ambientale Sanitario Discipline I L II L III L IV L V L III L IV L V L Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 3 3 3 Storia, cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 4 4 3 4 4 3 Fisica 3 1 3 1 Chimica 3 1 3 1 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 2 Tecnologie e tecn. di rappr. grafica e labor. 3 1 3 1 Tecnologie informatiche 3 2 Scienze e tecnologie applicate 3 1 Diritto ed Economia 2 2 Geografia generale ed economica 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternative 1 1 1 1 1 1 1 1 Fisica ambientale 2 1 2 1 3 2 Chimica analitica e strumentale 4 2 4 2 4 2 3 2 3 2 Chimica organica e biochimica 4 2 4 2 4 2 3 2 3 2 4 3 Biologia, microb. e tecn. di controllo ambientale 6 3 6 3 6 4 Biologia, microb. e tecn. di controllo sanitario 4 2 4 2 4 3 Igiene, anatomia, fisiologia e patologia 6 2 6 3 6 3 Legislazione sanitaria 3 TOTALE ORE SETTIMANALI 32 7 33 4 32 8 32 8 32 10 32 8 32 9 32 9 Le ore indicate sotto L sono di laboratorio, già contate nelle discipline. 13
Flessibilità curricolare e autonomia 2.2.1 In base alla CM 1 aprile 2014 il collegio dei docenti ha deliberato di inserire l'ora aggiuntiva di geografia generale ed economica nelle classi seconde e ha assegnato questo insegnamento alla classe di concorso A/50. 2.2.2 In base all'adesione delle singole classi è possibile integrare le attività di laboratorio per fisica e chimica nel biennio con due ore aggiuntive pomeridiane. Tale integrazione si configura come potenziamento degli insegnamenti obbligatori. 2.2.3 In base all'adesione delle singole classi è possibile integrare la lingua inglese di un'ora alla settimana nelle classi del triennio. Tale integrazione si configura come potenziamento dell'insegnamento obbligatorio. 2.2.4 Avvio in alcune classi quinte dell'insegnamento in lingua inglese di alcuni argomenti afferenti l'area di indirizzo secondo la metodologia CLIL (Cfr. nota MIUR 4969 25 luglio 2014). 2.2.5 Nella nostra scuola l'insegnamento della Fisica da oltre trent'anni è stato tenuto da docenti della cattedra A/27 (Matematica e Fisica). L'avvento della riforma ha tolto questa peculiarità, negando ai titolari della A/27 la possibilità di continuare a insegnare Fisica, lasciando ai docenti solo l'insegnamento della Matematica. Tuttavia rimane impegno della scuola facilitare il permanere della condivisione e dell integrazione delle competenze disciplinari maturate, laddove possibile con le risorse dell organico dell autonomia. Ca atte i dell i di izzo Le esercitazioni dei laboratori scientifici avvengono in presenza del docente teorico, dell insegnante tecnico pratico e dell assistente tecnico assegnato al laboratorio come da normativa vigente per un numero di ventiquattro ore di compresenza; Laboratori di Chimica, Microbiologia, Scienze, Fisica e Informatica attrezzati con strumenti moderni e applicazioni on-line; Biblioteca e videoteca specialistiche; Stage in aziende o Enti convenzionati con la scuola sia in Italia che all'estero. L'obiettivo che si prefigge l'indirizzo "Chimica, materiali e biotecnologie" è formare uno studente che sia in grado di: utilizzare la strumentazione analitica di base di un laboratorio; progettare, effettuare e/o collaborare a prelievi, preparare e conservare campioni biologici, microbiologici e anatomici-citologici; eseguire, interpretare analisi con tecniche chimiche, biologiche, biochimiche, microbiologiche; avere consapevolezza delle chiavi interpretative dei fenomeni chimici, biologici e fisici alla base delle analisi eseguite ed elaborare i dati anche in chiave statistica; utilizzare strumenti informatici; effettuare ricerche bibliografiche; conoscere l'inglese a livello operativo; avere conoscenze di base della normativa italiana ed europea relativa a sicurezza e qualità dei laboratori di ricerca e analisi inseriti in contesto pubblico o privato. Lo studente sarà preparato inoltre a: analizzare criticamente il proprio lavoro individuando eventuali errori; documentare adeguatamente il lavoro eseguito e comunicare in modo efficace, utilizzando gli specifici linguaggi; organizzare le proprie attività affrontando i problemi dei diversi contesti operativi; partecipare con contributo personale al lavoro organizzato o di gruppo; affrontare il cambiamento, aggiornando continuamente la preparazione; 14
Titolo di studio: diploma d’istruzione tecnica dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie Prosecuzione degli studi: Università e diplomi specialistici Corsi professionalizzanti Accesso ai seguenti settori: Industrie di prodotti diagnostici, alimentari o cosmetici Laboratori di produzione con processi biotecnologici Laboratori di analisi e ricerca privati Settori di tutela dell’ambiente Accesso a professioni paramediche e tecnico-biologiche dopo appositi corsi post-diploma. 2.3 Il Corso serale Con delibera DGR 1942 del 22 novembre 2011 della regione del Veneto il nostro istituto è stato autorizzato ad avviare un corso serale secondo gli ordinamenti del corso diurno "Chimica, materiali e biotecnologie - articolazione biotecnologie sanitarie". Nell anno scolastico / è stata avviata la classe terza e nel 2017/18 il corso si è completato con l avvio della quinta. Quadro orario Biotecnologie Sanitarie Discipline III IV V Lettere 4 4 4 Igiene, anatomia, fisiologia 5 5 5 Chimica e tecnologie chimiche 4 4 4 Scienza degli alimenti 4 4 4 Inglese 3 3 3 Matematica 2 2 2 Discipline giuridiche ed economiche 1 Laboratorio di chimica* 2 2 2 Laboratorio microbiologia* 4 4 4 * compresenza 22 22 23 15
3. Il Rapporto di Autovalutazione e il piano di miglioramento Legge 107/15, art. 1 comma 14 Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano sono stati interessati i rappresentanti del territorio e dell utenza, nella fattispecie il Comitato Genitori e il Comitato Studenti, che hanno espresso le loro indicazioni in un documento scritto. Le indicazioni e i suggerimenti sono stati quindi tenuti in conto e per il possibile inserite nel Piano. Il Collegio ha individuato tre priorità di miglioramento, nelle aree dei risultati scolastici, delle competenze di cittadinanza e dei risultati a distanza. 3.1 La prima priorità è motivare gli studenti all approfondimento disciplinare e a un metodo di studio efficace. Le ragioni sono complementari ed entrambe di ampio periodo. Da un lato si vuole interessare e coinvolgere maggiormente gli studenti sulle discipline curricolari, e che questo emerga nella preparazione conclusiva del curricolo e nell esame di Stato. D altro lato si crede che ciò possa avvenire tanto stimolando la ricerca individuale e di gruppo, anche su nuovi aspetti sottorappresentati dall attuale contesto disciplinare e con metodologie didattiche rinnovate, quanto rinforzando un approccio razionale ed efficace allo studio. Due sono gli obiettivi di processo fissati agli scopi della priorità: il primo nell area del curricolo, il secondo nell ambiente di apprendimento. Nella prima area si vuole migliorare la definizione interna e verticale dei curricoli, nella seconda alimentare con discipline opzionali ed elettive – convergenti in specie sulle competenze sociali e comunicative – il curricolo stesso. La scuola fissa al riguardo quattro azioni correlate di medio periodo: 3.1.1 Stendere un piano di crescenti competenze longitudinali per ciascun Indirizzo, emergenti dall attraversamento dei contenuti disciplinari - selezionati per ciascun anno i basilari - con la predisposizione e somministrazione di prove comuni per la loro verifica. Prioritario, negli anni 2015/16 e 2016/17, è la determinazione dei curricoli verticali dei bienni. É compito dei Dipartimenti disciplinari e delle commissioni trasversali fornire l articolato del curricolo verticale per ciascun indirizzo, e formulare le prove comuni correlate. Questa azione di definizione interna dei curricoli sembra indispensabile, per entrambi gli Indirizzi, ora che il riordino dei cicli è giunto a compimento. 3.1.2 Individuare e quindi proporre agli studenti opzioni e potenziamenti elettivi, sia in contesti curricolari che esterni, capaci di intercettare l interesse all approfondimento personale di contenuti culturali o di esercizio delle capacità comunicative e di cittadinanza. L ampliamento dell offerta formativa, in cui trova utilizzo l organico dell autonomia, si realizza nella sperimentazione ulteriore della flessibilità didattica e nell introduzione di materie opzionali. 3.1.3 Offrire agli studenti pi‘ attivi e solidi l opportunità di collaborare con i compagni in debito col metodo di studio o con la comprensione di contenuti disciplinari di base (peer education del progetto CompiTIAMO). 3.1.4 Sviluppare e diffondere tra i docenti e nelle classi le metodiche didattiche - già presenti e applicate - del cooperative learning e della flipped classroom, portando la fase sperimentale ad assetto ordinamentale o più ampiamente condivisa e praticata. 3.2 La seconda priorità è integrare la valutazione disciplinare con la rilevazione delle competenze trasversali maturate in contesti anche non formali o diversamente strutturati, quali gli scambi e le esperienze di studio/lavoro all estero es. Erasmus+), gli stage previsti presso le aziende nelle attività ASL, le attività organizzate dalla scuola (es. gare e concorsi, la scuola di robotica, ecc.). L’obiettivo di processo correlato alla seconda priorità diventa predisporre intanto gli strumenti per la ricognizione delle competenze trasversali maturate dagli studenti. 3.2.1 L azione di primo periodo è quindi la definizione in ambito interdipartimentale e quindi collegiale delle competenze da rilevare, identificando la salienza e la preminenza delle competenze da osservare. 16
Puoi anche leggere