DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE 5a CD - A.S. 2021/2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno Scolastico 2021/2022 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore Liceo Scientifico Statale “ B. Touschek” DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE 5a CD A.S. 2021/2022
1. Sintetica descrizione della Scuola Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di Ciampino. Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi. L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il parcheggio per auto e motorini. Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo partecipano a stages, conferenze e altre attività. Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio. 2. Informazioni sul curricolo 2.1 Profilo in uscita “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1- Indicazioni nazionali).
2.2 Quadro orario settimanale 1° 2° biennio biennio 1° 2° 3° 4° 5° anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e letteratura latina 99 99 99 99 99 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99 Matematica 165 165 132 132 132 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali 66 66 99 99 99 Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990 2.3 Corso DIPIC Il Liceo Scientifico di Ordinamento opzione Cambridge IGCSE, nasce dal progetto D.I.P.I.C. che soddisfa una duplice esigenza del nuovo studente: una efficiente e stimolante didattica e una buona conoscenza della lingua Inglese. Da qui l’acronimo D.I.P.I.C. che assume il significato di: Didattica Innovativa e Potenziamento dell’Inglese con metodologia CLIL. Una scansione oraria delle lezioni, in particolare quella prevista in tale corso, distribuita nelle sei ore antimeridiane non consentirebbe di mantenere il giusto livello di attenzione durante
le attività mattutine e condizionerebbe pesantemente lo svolgimento delle attività pomeridiane (studio, attività sportive, ricreative e relazionali), senza una didattica laboratoriale e di cooperative learning. Di recente, nella Scuola Secondaria di secondo grado, l’attuazione della metodologia CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning, (apprendimento integrato di lingua e contenuto), è diventata una delle principali sfide linguistiche per l’insegnamento delle lingue straniere. Nato agli inizi degli anni ’90, il CLIL, come dispositivo metodologico, dovrebbe realizzare l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera. Di fatto però i risvolti positivi di questa nuova pratica didattica si estendono a diversi ambiti dell’apprendimento: il CLIL è un mezzo di educazione interculturale, permette di sviluppare l’approccio plurilingue, è uno strumento in grado di consentire, più di ogni altro, paragoni interlinguistici tra le lingue coinvolte, tutto a vantaggio di abilità e conoscenze che si rafforzano reciprocamente. Nella Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado, avviata a partire dal 2010 sotto il Ministero Gelmini, il CLIL ha ricevuto una sua regolamentazione giuridica “nel quinto Per potenziare lo studio della lingua inglese sono state inserite nel curriculum scolastico English, Geography, Physics e Art, per cui vengono svolte 30 ore settimanali nel biennio e 31 nel triennio. L’obiettivo che si vuole raggiungere, oltre il diploma italiano dell’Esame di Stato Liceo Scientifico, è quello delle certificazioni internazionali Cambridge (IGCSE: International General Certificate of Secondary Education) per le suddette materie entro il quarto anno. Materie/Anno I II III IV V V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 3 3 3 3 3 Inglese 3+2 3+2 3(1) +1 3+1 3+1 Geostoria 3 3 Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica CLIL 2+1 2+1 3(1) 3 3 Scienze CLIL 2(1) 2(1) 3 3 3 Disegno e Storia 2 2 2(1) CLIL 2(1) CLIL 2(1) CLIL dell’Arte Educazione 2 2 2 2 2 Fisica Religione 1 1 1 1 1 Totale ore 30 30 31 31 31 settimanali +1 oppure +2 vuol dire “aggiungere” docente madrelingua (1) vuol dire “compresenza” con docente madrelingua
2.4 STAGE linguistici Il corso DIPIC prevede che, nel corso dei cinque anni, siano organizzati stage con il fine di potenziare le conoscenze della lingua inglese e la cui finalità è quella di consolidare l’apprendimento delle discipline affrontate con le madre lingua attraverso corsi specifici; causa la pandemia, dovuta al Covid 19, la classe 5CD ha partecipato ad un solo stage, durante il secondo anno di scuola, a ST. ALBANS in Inghilterra. 3. Stabilità dei docenti della 5^CD Il consiglio di classe è stato molto stabile, essendo rimasti gli stessi insegnanti per tutto il triennio e in molti casi per l’intero quinquennio. MATERIA TERZA LICEO QUARTA LICEO QUINTA LICEO RELIGIONE Mancini Mancini Mancini ITALIANO Ronconi Ronconi Ronconi LATINO Sbardella Sbardella Sbardella INGLESE Solfizi Solfizi Solfizi English Fasolino Fasolino Fasolino STORIA Castagnacci Castagnacci Castagnacci FILOSOFIA Castagnacci Castagnacci Castagnacci MATEMATICA Pizzicannella Pizzicannella Pizzicannella FISICA Pizzicannella Pizzicannella Pizzicannella Bazzo Bazzo SCIENZE Foti Foti Foti ST. ARTE – Boccuti Boccuti Boccuti DISEGNO Rosati - Coppi Coppi Oropollo – Chavan- Art Keli Ed. FISICA Moretti De Cinti Maddaloni G.L.P. Perrone 4. Profilo della classe 5^ CD La classe 5a CD risulta formata da 25 alunni, di cui 13 ragazzi e 12 ragazze. La classe, sin dal primo anno, si è dimostrata rispettosa delle regole e disponibile al dialogo educativo. Dal punto di vista della socializzazione il gruppo è stato sempre piuttosto affiatato. Gli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021 sono stati caratterizzati dall’emergenza da Covid- 19, a causa della quale gli studenti hanno vissuto una fase storica molto difficile, che ha certamente segnato la loro crescita in piena fase adolescenziale. In particolare dal 5 marzo del 2021 fino alla fine dell’a.s. e poi per gran parte dell’a.s. seguente è stata adottata la Didattica Digitale Integrata, durante la quale tutti gli studenti, nonostante le diverse difficoltà
personali legate al momento dell’emergenza sanitaria e nonostante i limiti della suddetta modalità di organizzazione scolastica, hanno dato prova di impegno e serietà costanti. Anche durante il corrente a.s. la classe 5CD ha dato prova di interesse e di impegno. Il livello di profitto raggiunto è pertanto globalmente soddisfacente, anche se permangono per alcuni/e allievi/e alcune incertezze L’andamento delle attività didattiche è stato regolare, grazie all’impegno della maggioranza degli/le allievi/e. In particolare, lo studio individuale, unito a una costante attenzione in classe, ha consentito a un gruppo significativo di allievi/e di raggiungere un positivo livello di conoscenze nell’ambito linguistico, tale da consentire loro l’acquisizione delle certificazioni Cambridge ESL: alcuni hanno acquisito il livello B2 e il livello C2, solo alcuni hanno acquisito il livello C1. Infine il dialogo con le famiglie è stato sempre collaborativo e costruttivo. Una breve storia della classe nel triennio: Nuovi Non ammessi alla Anno Scolastico Classe Iscritti Trasferiti Promossi inseriti classe successiva 2019-2020 3° CD 24 0 1 25 0 2020-2021 4° CD 25 0 0 25 0 2021-2022 5° CD 25 0 0 —— —— 5. Frequenza e partecipazione alla vita scolastica. L’interesse e la partecipazione all’attività svolta in classe sono stati costanti e positivi il che, unitamente ad un clima relazionale sereno, ha favorito un proficuo dialogo didattico educativo, favorendo un regolare svolgimento della didattica. La frequenza delle lezioni è stata costante, così come durante la didattica a distanza. La partecipazione ad iniziative extra curriculari è stata attiva, per quanto l’emergenza sanitaria abbia permesso. In linea generale il dialogo tra docenti e studenti è stato proficuo. 6. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione Le linee guida per l'attuazione della normativa sull'inclusione sono individuate dal Piano Annuale per l’Inclusione che, approvato dal Collegio dei Docenti, costituisce parte integrante del PTOF d’Istituto. (Si rimanda agli atti depositati in segreteria). 7. Indicazioni generali e attività didattica 7.1 Metodologie e strategie didattiche Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina
DISCIPLI NA METO Dise DI Scie Religi Italia Latin Ingles Storia Filoso Matema Fisi Scien gno e ADOTT one no o e fia tica ca ze nze Stori ATI Moto a rie Dell’a rte Lavori di X X X X grupp o Lezio ni X X X X X X X X X X X front ali Ricerch e- X X X X X X X X Relazi oni Tesine Recupero X X X X X X X X X Integrazi X X X X X X X X one Laborato X rio Palestra X In tutte le discipline sono stati usati: LIM, INTERNET E ALTRO MATERIALED IDATTICO (fotocopie, dispense, testi e libri).
7.2 Percorso formativo Gli obiettivi didattici concordati e perseguiti dal Consiglio di classe in sede di programmazione annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda: (1) obiettivo raggiunto dall’intera classe (2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe (3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni Livello Obiettivi (1) (2) (3) Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline X Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici diversi X Capacità di analisi X Capacità di sintesi X Capacità di operare collegamenti interdisciplinari X Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di carattere interdisciplinare X Elaborazione di un personale metodo di studio e di organizzazione della propria attività X Completezza e correttezza di esposizione con uso di linguaggi specifici X 7.3 CLIL La classe 5CD ha svolto in modalità CLIL con docente esperto esterno, il 50% delle ore della disciplina Disegno e Storia dell’Arte. Per gli argomenti affrontati e per le modalità di insegnamento si rimanda al programma svolto di Disegno e Storia dell’arte che è parte integrante del presente documento. Anche il programma di GLOBAL PERSPECTIVES è stato svolto in modalità CLIL (vedere punto 7.7)
7.4 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: attività nel triennio Per quanto riguarda le attività PCTO svolte riguardanti i diversi ambiti sono: 1. ARDUINO 2. ARBITRO DI VOLLEY 3. ART&SCIENCE (INFN-LNF) biennale 45+45 ore 4. ATLETI AGONISTI (PFP riconosciuto dal C.d.C ) 5. ATLETI AGONISTI TUTOR 6. BIOFORM e BIOFORM-PERCORSI ESTATE TOUSCHEK 7. CINEMA AI CASTELLI 8. CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 9. DIGITALIZZIAMOCI 2.0 (corso di informatica di base) 10. E.E.E. 11. F0RMACAMERA (DAD) 12. IMUN 13. INTRODUZIONE AL DEBATE POLITECNICO DI MILANO 14. LAB2GO 15. MASTERCLASS INSPYRE 2021 INTERNETIONAL SCHOOL ON MODERN PHYSICS AND RESEARCH 16. MUNER: simulazione ONU a New York 17. PROGETTO DARK SIDE 18. PROGETTO LEGALITA’ -CODICE ROSSO-VIOLENZA DI GENERE e Fondazione vittime del Dovere e Avvocatura Veliterna 19. PROGETTO SPERIMENTAZIONE STUDENTE ATLETA DI ALTO LIVELLO 20. SUMMER SCHOOL 2021-INFN 21. SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 22. SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA 2021 LA SAPIENZA 23. START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 24. TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA 25. WE DEBATE 2019 26. SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA 2021 LA SAPIENZA 27. STAGE di MATEMATICA OLIMPICA 2021-2022 G.a.u.s.s. Sapienza Università di Roma Il quadro riepilogativo del percorso svolto da ciascun alunno è riportato nella seguente tabella:
N PROGETTO PCTO -PERIODO ORE TOTALE BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 CINEMA AI CASTELLI 30 01/10/2019-29/05/2020 1 TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA 10 102 01/10/2020-31/05/2021 FORMAZIONE STUDENTI TUTOR 10 (01/12/2021 - 30/04/2022) STARTUP YOUR LIFE 2021/2022 -UNICREDIT- 30 (01/11/2021 - 01/06/2022) BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 F0RMACAMERA (DAD) 20 01/04/2020-03/06/2020 2 TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA 10 157 01/10/2020-31/05/2021 ART&SCIENCE (INFN-LNF) biennale 45+45 ore 45 27/10/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 FORMAZIONE STUDENTI TUTOR 10 (01/12/2021 - 30/04/2022) STARTUP YOUR LIFE 2021/2022 -UNICREDIT- 30 (01/11/2021 - 01/06/2022) BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 112 3 01/10/2019-25/05/2020 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 90 02/11/2020-31/05/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 DIGITALIZZIAMOCI 2.0 (corso di informatica di base) 35 in S. 14/10/2019-29/05/2020 4 PROGETTO DARK SIDE 5 147 03/05/2021-31/05/2021 ARDUINO 10 01/09/2021-07/09/2021 LAB2GO 13/10/2021-18/12/2021 45 STARTUP YOUR LIFE 2021/2022 -UNICREDIT- (01/11/2021 - 01/06/2022) 30 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10
01/10/2019-25/05/2020 ATLETI AGONISTI 2019/2020 (PFP riconosciuto dal C.d.C) 40 in S. 5 01/10/2019-29/05/2020 207 ATLETI AGONISTI 2020/2021 (PFP riconosciuto dal C.d.C) 40 in S. 14/09/2020-31/06/2021 ART&SCIENCE (INFN-LNF) biennale 45+45 ore 45 27/10/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 PROGETTO SPERIMENTAZIONE STUDENTE ATLETA DI ALTO LIVELLO 40 (01/10/2021 - 31/05/2022) BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA 10 6 01/10/2020-31/05/2021 152 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 90 02/11/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-31/05/2021 FORMAZIONE STUDENTI TUTOR 10 (01/12/2021 - 30/04/2022) BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 7 CINEMA AI CASTELLI 30 142 01/10/2019-29/05/2020 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 90 02/11/2020-31/05/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 8 TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA 10 132 01/10/2020-31/05/2021 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 90 02/11/2020-31/05/2021 FORMAZIONE STUDENTI TUTOR 10 (01/12/2021 - 30/04/2022) BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 F0RMACAMERA (DAD) 20 9 01/04/2020-03/06/2020 157 ART&SCIENCE (INFN-LNF) biennale 45+45 ore 45 27/10/2020-31/05/2021
E.E.E. (conclusione del corso) 50 02/11/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 ARBITRO DI VOLLEY 20 01/10/2019-29/05/2020 10 ART&SCIENCE (INFN-LNF) biennale 45+45 ore 45 27/10/2020-31/05/2021 217 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 90 02/11/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA- UNIVERSITA 20 (01/02/2021 - 31/05/2021) SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 LAB2GO (facoltà di fisica la Sapienza) 20 01/10/2019-29/05/2020 TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA 10 01/10/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 11 01/02/2021-01/06/2021 102 PROGETTO DARK SIDE 5 03/05/2021-31/05/2021 MASTERCLASS INSPYRE 2021 INTERNETIONAL SCHOOL 15 ON MODERN PHYSICS AND RESEARCH 12/04/2021-16/05/2021 ARDUINO 10 01/09/2021-07/09/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 ART&SCIENCE (INFN-LNF) biennale 45+45 ore 45 27/10/2020-31/05/2021 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 90 227 12 02/11/2020-31/05/2021 E.E.E. (conclusione del corso) 50 02/11/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020
LAB2GO (Università La Sapienza) 30 13 02/11/2020-31/05/2021 122 E.E.E. (conclusione del corso) 50 02/11/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 97 14 ATLETI AGONISTI TUTOR 30 in S. 14/09/2020-30/06/2021 PROGETTO LEGALITA’ -CODICE ROSSO-VIOLENZA DI GENERE 45 e Fondazione vittime del Dovere e Avvocatura Veliterna) 02/11/2020-31/05/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 LAB2GO (Università La Sapienza) 30 15 02/11/2020-31/05/2021 122 E.E.E. (conclusione del corso) 50 02/11/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 DIGITALIZZIAMOCI 2.0 (corso di informatica di base) 35 in S. 16 14/10/2019-29/05/2020 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 90 189 02/11/2020-31/05/2021 PROGETTO DARK SIDE 5 03/05/2021-31/05/2021 SUMMER SCHOOL 2021-INFN 25 14/06/2021-17/06/2021 STAGE di MATEMATICA OLIMPICA 2021-2022 G.a.u.s.s. 12 Sapienza Università di Roma BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA 10 17 01/10/2020-31/05/2021 PROGETTO LEGALITA’ -CODICE ROSSO-VIOLENZA DI GENERE 45 e Fondazione vittime del Dovere e Avvocatura Veliterna) 117 02/11/2020-31/05/2021 FORMAZIONE STUDENTI TUTOR 10 (01/12/2021 - 30/03/2022)
PROGETTO TUTOR -STUDENTI CHE PRATICANO 30 ATTIVITA' SPORTIVE AGONISTICHE (20/09/2021 - 30/06/2022) BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 18 01/10/2019-25/05/2020 DIGITALIZZIAMOCI 2.0 (corso di informatica di base) 35 in S. 14/10/2019-29/05/2020 192 PROGETTO LEGALITA’ -CODICE ROSSO-VIOLENZA DI GENERE 45 e Fondazione vittime del Dovere e Avvocatura Veliterna) 02/11/2020-31/05/2021 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 90 02/11/2020-31/05/2021 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 ATLETI AGONISTI 2019/2020 (PFP riconosciuto dal C.d.C) 40 in S. 01/10/2019-29/05/2020 MUNER: simulazione ONU a New York 70 in S. 19 (01/10/2019 - 30/04/2020) 257 ATLETI AGONISTI 2020/2021 (PFP riconosciuto dal C.d.C) 40 in S. 14/09/2020-31/06/2021 PROGETTO LEGALITA’ -CODICE ROSSO-VIOLENZA DI GENERE 45 e Fondazione vittime del Dovere e Avvocatura Veliterna) 02/11/2020-31/05/2021 PROGETTO SPERIMENTAZIONE STUDENTE ATLETA DI ALTO 40 LIVELLO (01/10/2021 - 31/05/2022) BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 PROGETTO DARK SIDE 5 87 20 03/05/2021-31/05/2021 BIOFORM-PERCORSI ESTATE TOUSCHEK 10 05/07/2021-07707/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 STARTUP YOUR LIFE 2021/2022 -UNICREDIT- 30 (01/11/2021 - 01/06/2022) BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 WE DEBATE 2019 10 01/10/2019-29/05/2020 IMUN 70 in S. 03/02/2020-31/03/2020 +4 in A.
INTRODUZIONE AL DEBATE POLITECNICO DI MILANO 10/02/2020-13/03/2020 25 in A. INTRODUZIONE AL DEBATE POLITECNICO DI MILANO 02/03/2020-31/03/2020 25 in S. 21 TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA 211 01/10/2020-31/05/2021 10 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 01/02/2021-01/06/2021 20 SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA 2021 LA SAPIENZA 02/09/2021-13/09/2021 15 FORMAZIONE STUDENTI TUTOR (01/12/2021 - 30/04/2022) 10 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 F0RMACAMERA (DAD) 20 01/04/2020-03/06/2020 TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA 10 22 01/10/2020-31/05/2021 217 ART&SCIENCE (INFN-LNF) biennale 45+45 ore 45 27/10/2020-31/05/2021 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 90 02/11/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 FORMAZIONE STUDENTI TUTOR 10 (01/12/2021 - 30/04/2022) BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 CINEMA AI CASTELLI 30 01/10/2019-29/05/2020 23 IMUN 70 in S. 266 03/02/2020-31/03/2020 +4 in A. CINEMA AI CASTELLI 3° EDIZIONE 02/11/2020-31/05/2021 50 START UP YOUR LIFE (Unicredit–Ed.Finanziaria) 02/11/2020-31/05/2021 90 BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 24 LAB2GO (Università La Sapienza) 30 02/11/2020-31/05/2021 122 E.E.E. (conclusione del corso) 50 02/11/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021
BIOFORM 12 01/10/2019-29/05/2020 CORSO SICUREZZA (corso obbligatorio classi 3°) 10 01/10/2019-25/05/2020 ATLETI AGONISTI TUTOR 30 in S. 14/09/2020-30/06/2021 117 25 PROGETTO LEGALITA’ -CODICE ROSSO-VIOLENZA DI GENERE 45 e Fondazione vittime del Dovere e Avvocatura Veliterna) 02/11/2020-31/05/2021 SEMINARI UNILAB MACROAREA INGEGNERIA-UNIVERSITA’ 20 01/02/2021-01/06/2021 7.5 Valutazioni intermedie Le valutazioni sono state frequenti e regolari in tutte le discipline. Sia durante la didattica in presenza sia a distanza, le valutazioni si sono basate sul lavoro svolto, sui progressi compiuti dagli alunni rispetto alla situazione di partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità; sull’impegno e interesse dimostrati, sulla partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e didattica svolta in classe e fuori. Durante la DAD le valutazioni sono state somministrate tramite la piattaforma G-Suite 7.6 Attività di recupero e potenziamento Le attività di recupero nelle varie discipline sono state svolte in orario scolastico secondo le necessità via via emerse nel corso dell’anno scolastico, anche attraverso pause didattiche. Nell’Istituto, inoltre, sono stati attivati sportelli per il recupero delle carenze. Alcuni alunni hanno partecipato alle Olimpiadi di Matematica e di Fisica, attività di potenziamento per le eccellenze organizzate dall’Istituto. 7.7 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” In base al Decreto n. 35 del 22/06/2020, tenuto conto della decisione deliberata in sede delle riunioni dei Corsi dell’Autonomia per il corso DIPIC, la Disciplina di Educazione Civica è stata svolta nell’ambito della disciplina GLOBAL PERSPECTIVES dalla docente Martina Perrone in compresenza con i docenti delle discipline coinvolte Qui di seguito il programma svolto: PROGRAMMA di GLOBAL PERSPECTIVES Introduction to Global Perspectives Doing research: - Searching for information - Interpreting data - Graphs
- Plagiarism - Citing sources (APA, MLA citation) - Writing a scientific paper Discrimination: - Gender inequalities a. AGENDA 2030 b. Statistics in Europe - Definition of Stereotypes, Discrimination and Prejudices - Direct discrimination - Indirect discrimination - Harassment - Victimisation - Art. 3 of the Italian Constitution - Mancino Law - Equality Act Universal Declaration of Human Rights: - Human Rights - Women’s rights - LGBT Bioethics: - Introduction to Bioethics - 3 levels of Bioethics - International Bioethics Committee (IBC) - Italian Committee for Bioethics (ICB) - Legal reference - Art. 32 of the Italian Constitution - Informed consent - Italian Law on informed consent : Law 219/ 2017 - Art. 2, 13 and 32 of the Italian Constitution - Art. 1, 2 and 3 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union - Groups of individuals excluded from informed consent: minors and non-competent adults - Laws on Abortion and Euthanasia: - Abortion - Law in Italy - Law in UK - Definition of conscientious objectors - Abortion objectors in Italy - Euthanasia - Types of euthanasia (active, passive, direct, indirect, voluntary, and involuntary) - Euthanasia in Luxebourg, Canada, Australia, Colombia, United States, France, Switzerland, Belgium, in the Netherlands, Italy
Genetically modification organisms (GMOs): - Law in Italy and in Europe Critical thinking skills: - Migration - Globalisation - Food waste Law and criminality: - Difference between law and rule - Organized crime in Italy Argomenti che saranno svolti successivamente al 15 maggio - Street art and law in Italy - Italian Constitution - Magna Carta Prof.ssa Martina Perrone 7.8 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza) In relazione all’ arricchimento dell’offerta formativa, la classe 5 CD ha preso parte alle attività di seguito elencate: • Partecipazione alla giornata relativa al progetto “La Forza della Poesia” • Partecipazione alla conferenza sulla Relatività Generale nell'ambito del progetto "Graffa - una giovane parentesi sulla fisica" dell'associazione giovanile "Le Scienze Fisiche" 7.9 Eventuali attività specifiche di Orientamento scolastico e professionale Nel corso dell’anno scolastico tutti gli studenti hanno seguito attivamente videoconferenze tenute dalle Università: • La Sapienza, • Università Cattolica, • Tor Vergata. Alcuni hanno partecipato ai Seminari Uni-Lab Macroarea Ingegneria-Università riconosciuti come PCTO. In particolare, il giorno 7 aprile 22, la classe ha partecipato, presso l’Aula Magna della scuola, ad un incontro di formazione, con un tecnico ANPAL, per la preparazione dell’elaborato d’esame relativo ai percorsi PCTO che gli studenti hanno affrontato durante il triennio. . 7.10 Programmi svolti Per i programmi e per eventuali ulteriori osservazioni sulla classe si rimanda ai singoli allegati (compilati dai docenti di ogni materia), che costituiscono parte integrante del presente Documento.
8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Soprattutto durante la didattica a distanza è stato necessario da parte di tutti i docenti l’adozione di modelli di didattica diversificati, fondati sulla flessibilità dell’azione didattica nonché su nuove strategie di valutazione. I contenuti proposti e le strategie adottate mirate al conseguimento di risultati espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità sono state discusse e rielaborate in sede delle riunioni di Dipartimento in modo da adattare contenuti e prassi scolastica alla realtà attuale. Per eventuali ulteriori osservazioni sulla classe si rimanda ai singoli allegati (compilati dai docenti), che costituiscono parte integrante del presente Documento. 8.1 Criteri di valutazione Per i criteri di valutazione delle singole discipline si rimanda alle griglie per materie allegate con i relativi programmi al presente documento e per le griglie di valutazione delle singole discipline si rimanda alle programmazioni di dipartimento pubblicate sul sito della scuola. 8. 2 Criteri attribuzione crediti Agli studenti del triennio ammessi alla classe successiva alla fine dell’a.s. il Consiglio di Classe assegna un credito scolastico, sulla base della media aritmetica dei voti conseguiti in tutte le discipline di studio. In base al DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 articolo 15, comma. Il valore massimo della banda viene attribuito nella misura in cui vengano accertate almeno 3 delle seguenti caratteristiche: • il livello di profitto (la media dei voti oltre lo 0,5), • l'assiduità della frequenza scolastica (come da regolamento), • l'interesse, • l'impegno, • la partecipazione al dialogo educativo, • la partecipazione alle attività complementari ed integrative (come da delibera del Collegio dei Docenti del 03 febbraio 2022). 8.3 Si riportano di seguito le tabelle di conversione del credito scolastico e dei punteggi delle prove di esame come da O.M. n. 65 del 14 marzo 2022 Allegati A e C. Per le proposte delle griglie di correzione delle prove scritte di esame si rimanda agli Allegati G 1 e G 2 che costituiscono parte integrante del presente Documento.
GRGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO FORNITA DAL MINISTERO
TABELLE DI CONVERSIONE FORNITE DAL MINISTERO:
GRIGLIA MINISTERIALE PRIMA PROVA (D.M. 769 del 26 novembre 2018) Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) INDICATORE 1 • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale. INDICATORE 2 • Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. INDICATORE 3 • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. Indicatori specifici per le singole tipologie di prova Tipologia A Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) • Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione). • Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. • Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). • Interpretazione corretta e articolata del testo.
Tipologia B Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) • Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. • Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. • Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione. Tipologia C Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) • Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. • Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. • Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento). Nell’Allegato G 1 al presente documento si riporta la proposta di griglia di correzione della prima prova scritta.
GRIGLIA MINISTERIALE SECONDA PROVA: (O.M. 65_2022) Nell’Allegato G 2 al presente documento si riporta la proposta di griglia di correzione della seconda prova scritta.
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a CD N. MATERIE DOCENTE FIRMA 1. RELIGIONE Mancini Giovanni 2. ITALIANO Ronconi Simona 3. LATINO Sbardella Irene 4. LINGUA INGLESE Solfizi Laura 5. STORIA Castagnacci Sara 6. FILOSOFIA Castagnacci Sara 7. MATEMATICA Pizzicannella A.M. 8. FISICA Pizzicannella A.M. 9. SCIENZE Foti Livia 10. DISEGNO e STORIA Boccuti Daniela DELL’ARTE 11. EDUCAZIONE FISICA Maddaloni Stefano IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Paolo D’Anna ________________________ Grottaferrata, 15 Maggio 2022
Scheda informativa per ITALIANO (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE E ABILITA’ - leggere in modo consapevole, RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: - riconoscere, analizzare e commentare testi in poesia e in prosa, - contestualizzare il testo riconducendolo all’autore e inserendolo nel più ampio panorama storico culturale di appartenenza; - riflettere sui temi trattati e argomentare, - operare collegamenti interdisciplinari, - elaborare testi scritti di varia natura. CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: - Si rimanda al Programma di Italiano allegato (anche attraverso UDA o moduli) METODOLOGIE: - Apprendimento cooperativo - Lezione dialogata - Laboratorio di scrittura CRITERI DI - Verifiche scritte e orali VALUTAZIONE: - Test (modulo google) TESTI e MATERIALI / Libro di testo: STRUMENTI ADOTTATI: Fresca Rosa Novella, 2B Neoclassicismo e Romanticismo Fresca Rosa Novella, 3A Dal Naturalismo al primo Novecento Fresca Rosa Novella, 3B Il secondo Novecento Autori: C. Bologna, P. Rocchi Casa editrice: Loescher editore - Videolezioni-Saggi Articoli di giornali
PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE V CD L’età del Romanticismo G. Leopardi ● Biografia poetica (presentazione con adobe spark: Lettera di Giacomo Leopardi al padre Monaldo, Zibaldone 354-355, Le ricordanze, Ultimo canto di Saffo) ● Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica ● L’Infinito ● Zibaldone (1430-1, 1789, 1798, 1825-6, 2263) ● Dialogo di Torquato Tasso ● A Silvia ● Dialogo della Natura e di un Islandese ● A se stesso ● La ginestra (in sintesi) ● Poetica e pensiero: teoria del piacere e poetica del vago; poetica della ricordanza e pessimismo cosmico; nichilismo; solidarietà tra gli uomini Scienze esatte e letteratura E. Zola ● Vita e opere ● Naturalismo ● Il romanzo sperimentale: Romanzo e scienza, uno stesso metodo ● Poetica e pensiero: letteratura e metodo scientifico Cultura e letteratura dell’Italia unita G. Verga ● vita e opere ● Verismo ● Rosso Malpelo ● La lupa ● I Malavoglia (La famiglia Malavoglia, La tragedia) ● Poetica e pensiero: poetica verista (narratore corale e straniamento dell’autore, discorso indiretto libero, lessico e sintassi popolare); logica economica e pessimismo La rivoluzione poetica europea C.Baudelaire ● vita e opere ● Decadentismo ● Perdita d’aureola ● Spleen ● L’albatro ● Poetica e pensiero: crisi del poeta moderno e simbolismo ·
G. D’Annunzio ● Vita e opere ● Il piacere: L’attesa, Il cimitero degli Inglesi ● La pioggia nel pineto ● Poetica e pensiero: estetismo, panismo e superomismo G. Pascoli ● Vita e opere ● Il fanciullino: La poetica pascoliana ● L’assiuolo ● Il lampo ● Il tuono ● Poetica e pensiero: simbolismo e impressionismo linguistico Il secolo delle rivoluzioni e delle avanguardie T. Marinetti ● Vita e opere ● Futurismo ● Manifesto del movimento futurista ● Manifesto tecnico della letteratura futurista ● Poetica e pensiero: avanguardia futurista, movimento, sperimentazione stilistica La crisi del romanzo I. Svevo ● Vita e opere ● Il romanzo del Novecento di G. De Benedetti (pagg. relative a La coscienza di Zeno) ● La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, Il Fumo, Il padre di Zeno, Lo schiaffo, Il funerale mancato, Il finale ● Poetica e pensiero: l’inetto, crisi del romanzo, l’umorismo, relativismo conoscitivo, Svevo e la psicanalisi L. Pirandello ● Vita e opere ● Il fu Mattia Pascal: Prima Premessa e Seconda Premessa, La lanterninosofia, Lo strappo nel cielo di carta· ● Poetica e pensiero: l’inetto, crisi del romanzo, relativismo conoscitivo, vita e forma La poesia del Novecento G. Ungaretti ● Vita e opere ● Veglia ● Di luglio ● Poetica e pensiero: la guerra, sperimentazione stilistica; il barocco e il ritorno alla tradizione
E. Montale ● Vita e opere ● I limoni ● A Liuba che parte ● Poetica e pensiero: il “male di vivere” e “poetica dell’oggetto” Dalla ricostruzione al boom economico P.Pasolini ● Vita e opere ● Ragazzi di vita (lettura integrale) ● De loinh ● Il pianto della scavatrice (sezioni scelte) ● Scritti corsari: Acculturazione e acculturazione, Le mie proposte su scuola e TV ● Poetica e pensiero: realismo, sperimentazione linguistica, critica del consumismo I. Calvino ● Vita ● Ecoromanzo: "Ecocritica: teoria e pratica” di S. Iovino ● Le cosmicomiche: Tutto in un punto, I dinosauri ● Poetica e pensiero: poetica cosmicomica e ecoletteratura E. Morante ● Vita e opere ● La Storia: Il bombardamento di San Lorenzo ● Poetica e pensiero: realismo e infanzia N. Ginzburg ● Vita e opere ● Lessico famigliare: Ricordo di Filippo Turati ● Poetica e pensiero: storia e dimensione privata DANTE ● Paradiso: canto I, III, VI, XVII e XXXIII* ROMANZI ● C. McCarthy: La strada (videolezione) ● P.Pasolini: Ragazzi di vita ● T. Salamov: I racconti di Kolyma* Prof.ssa Simona Ronconi
Scheda informativa per LATINO (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE RAGGIUNTE alla - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario fine dell’anno per la disciplina: tipo - Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi - Operare collegamenti tra passato e presente CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: Si rimanda al programma di Latino allegato (anche attraverso UDA o moduli) ABILITA’: Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi e saperle trasferire dalla lingua latina a quella italiana e viceversa Riconoscere e tradurre dal latino all’italiano le strutture morfologiche e sintattiche studiate Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario METODOLOGIE: Lezione frontale, verifiche scritte e/o test, video. CRITERI DI Si rimanda alle programmazioni di Dipartimento VALUTAZIONE: TESTI e MATERIALI / Libro di testo G.Garbarino,Luminis Orae , voll.2-3, ed. Paravia- STRUMENTI ADOTTATI: Pearson, 2018, ppt, mappe concettuali. PROGRAMMA di LATINO CLASSE V CD TITO LIVIO La vita. Ab urbe condita libri: struttura e contenuti. Le fonti dell’opera. Il metodo di Livio. Lo scopo dell’opera. Le qualità letterarie e lo stile. Testi: La violenza di Tarquinio e il suicidio di Lucrezia (Ab urbe condita, I, 58 ) latino Il ritratto di Annibale (Ab urbe condita, XXI,4 ) latino Prima di Zama: il discorso di Annibale (Ab urbe condita, XXX, 30 ) italiano Prima di Zama : il discorso di Scipione (Ab urbe condita, XXX, 31) italiano L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA Il contesto storico. Il contesto culturale. Il rapporto tra intellettuale e potere.
FEDRO La favola. La vita e la cronologia dell’opera. Il modello e il genere favola. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Testi latino/ italiano: Il lupo e l’agnello, La parte del leone, la volpe e la cicogna,la volpe e l’uva, Tiberio e lo schiavo zelante, la novella della vedova e del soldato, i difetti degli uomini. SENECA La vita. I Dialogi. Il De clementia, De beneficiis e le Naturales Quaestiones.Le Epistole a Lucilio. Lo stile della prosa senecana.Le tragedie. L’Apokolokyntosis. Confronto con la concezione del tempo in Sant’Agostino. Testi : E’davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae, 1,2, 1-4 ) latino /italiano La partecipazione alla vita politica: resistere o cedere le armi? ( De tranquillitate animi,4) italiano La vita mondana e l’inutile affannarsi degli uomini( De tranquillitate animi,12) latino /italiano La clemenza (De clementia, I, 1-4) latino /italiano Uno sguardo nuovo sulla schiavitù (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4) latino Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium, 7, 1-3) latino Gli amici, come sceglierli (Epistulae ad Lucilium,I,3) Ricchezza e povertà( Epistulae ad Lucilium, I,17) I viaggi ( Epistulae ad Lucilium, I,28) Un amore proibito (Phaedra, vv.589-684; 698-718) italiano Una folle sete di vendetta (Thyestes, vv. 970-1067) italiano LA POESIA NELL’ETÀ DI NERONE LUCANO La vita e le opere. Il Bellum civile: fonti e contenuto. Le caratteristiche dell’epos e i rapporti con Virgilio. I personaggi del Bellum civile. Lingua e stile. Testi: Una scena di necromanzia (Bellum civile, VI,vv.719-735;750-808) italiano I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile,I,vv.129-157) latino/italiano Il discorso di Catone (Bellum civile,II,vv.248-325) italiano Il ritratto di Catone (Bellum civile, II,vv.380-391) latino/italiano PERSIO La vita ,la poetica della satira, i contenuti, la forma e lo stile delle satire. Testi : L’importanza dell’educazione ( Satira III, vv.1-30; 58-72; 77-118) italiano
PETRONIO La questione dell’autore del Satyricon, il contenuto dell’opera, il genere letterario, il realismo petroniano. Testi: L’ingresso di Trimalcione (Satyricon, 32-34) italiano Da schiavo a ricco imprenditore (Satyricon 75,8-11; 76; 77,2-6) italiano L’inizio del romanzo e la decadenza dell’eloquenza (Satyricon, 1-4) italiano L’ETÀ DEI FLAVI Il contesto storico e l’attività culturale sotto la dinastia Flavia: Vespasiano,Tito e Domiziano. LA POESIA EPICA Silio Italico : Punica ; Valerio Flacco: Argonautica ; Stazio : Tebaide MARZIALE La vita e la cronologia delle opere, la poetica, gli Epigrammata: temi, forma e stile. Testi: Matrimonio di interesse (Epigrammata I,10) latino/italiano Il ricco sempre avaro (Epigrammata I,103) latino/italiano Fabulla (Epigrammata VIII,79) latino/italiano La bellezza di Bilbili (Epigrammata XII,18) latino/italiano Erotion (Epigrammata V,34) latino/italiano QUINTILIANO La vita, la cronologia delle opere, l’Institutio oratoria, la decadenza dell’oratoria . Testi: Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore ( Institutio oratoria,prooemium,9-12) latino/italiano Severo giudizio su Seneca ( Institutio oratoria,X,1,125-131) italiano Riassunto dei brani riguardanti i vantaggi dell’insegnamento collettivo,l’intervallo , il gioco e le punizioni. L’ETÀ DI TRAIANO E DI ADRIANO Il contesto storico, il principato adottivo, vita culturale e attività letteraria, conciliazione tra principato e libertà. GIOVENALE La satira, la vita, la cronologia delle opere, la poetica, l’indignatio. I contenuti delle prime sette satire, il secondo Giovenale, stile e forma delle satire. Testi: L’invettiva contro le donne (Satira VI: lettura in italiano di alcuni passi) PLINIO IL GIOVANE L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Epistulae, VI,16) Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani (Epistulae, X,96,97)
TACITO La vita e la carriera politica. L’Agricola: cronologia, temi e contenuti. La Germania: la cronologia, i temi, le fonti. Il Dialogus de oratoribus. Le Historiae e gli Annales.La concezione storiografica di Tacito, lingua e stile. Testi: Un’epoca senza virtù (Agricola,1) latino/italiano Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania,4) latino L’inizio delle Historiae (Historiae, I,1) latino/italiano Il proemio degli Annales: sine ira et studio (Annales, I,1) La scelta del migliore (Historiae, I,16) italiano La persecuzione contro i cristiani (Annales, XV,44) latino/italiano APULEIO La vita. Il De magia: contenuto e caratteristiche. Le Metamorfosi : trama, caratteristiche e intenti dell’opera. Testi: Psiche , fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28-31) italiano La trasgressione di Psiche (Metamorfosi, V, 22-23) italiano Conclusione della fabella (Metamorfosi, VI, 22-24) Prof.ssa Irene Sbardella
Scheda informativa per: INGLESE 5cd (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE RAGGIUNTE alla • comprendere discorsi anche astratti e il senso fine dell’anno per la disciplina: generale di un testo letterario; • esprimersi in maniera fluida, scorrevole e sicura; INGLESE • analizzare il testo letterario e testi di altra natura • esprimere giudizi critici; • rielaborazione personale dei contenuti; • leggere un testo letterario e comprenderlo; • scrivere, in modo ortograficamente e morfologicamente corretto, un testo su argomenti astratti o letterari. CONOSCENZE o • Il Romanticismo CONTENUTI TRATTATI: • L’età vittoriana • L’età moderna e contemporanea • Autori e testi significativi dei periodi analizzati ABILITA’: Cogliere i nuclei fondanti dei temi letterari e saperli discutere sia in forma scritta che orale METODOLOGIE: • lezione frontale • lezione interattiva • lavoro di gruppo • supporti audiovisivi • Presentazioni • Collegamenti multidisciplinari In modalità DDI: • lezioni sincrone attraverso la piattaforma Google Meet • video in lingua • mappe concettuali • presentazioni • Materiali integrativi forniti su Google classroom e sul RE CRITERI DI • progresso compiuto dal singolo alunno rispetto al suo VALUTAZIONE livello di preparazione iniziale; • impegno dimostrato; • partecipazione attiva alla lezione in classe; - puntualità e regolarità nella frequenza; • comportamento durante le verifiche; • numero delle giustificazioni, • capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo. Per la valutazione in modalità DAD: • valutazione formativa TESTI e MATERIALI / Testo in uso: M. Spiazzi, M. Tavella – Performer Heritage.Blu – STRUMENTI ADOTTATI: Zanichelli integrato in modalità DDI da: • video in lingua • mappe concettuali • presentazioni • Materiali integrativi forniti su Google classroom e sul RE
PROGRAMMA di LINGUA e LETTERATURA INGLESE CLASSE V CD The Romantic Age Emotion versus reason, general issues of the first compared to the second generation of the Romantic poets The Industrial revolution in U.K. and its consequences. The effects on social life and the influences on literary production The Romantic hero as self-awareness and the Byronic hero and the challenge of isolation The new role of women in literature both as writers and as characters Mary Shelley and the gothic novel – mystery and isolation- The study of science and the fascination of magic/supernatural Frankenstein - The monster Women’s emancipation from the family role and the difficult task to choose, thwarted by social conventions. Marriage as a means of women’s social climbing Jane Austin and the novel of mannersJane Austin Pride and Prejudice - Mr. and Mrs. Bennet The Victorian Age The Age of Contrasts: Progress and Industrial Revolution, the social distress, the rise of the upper middle-class. The long reign of Queen Victoria: the Victorian compromise, the Reform Acts. Trade as continuous fuel for the Industrial progress and the new discoveries. Colonialism. The Empire The Victorian novel with Romantic elements. The Romantic hero, passion, never ending love and the eternity of Art. The new Victorian third person narrator. The inside narrator as witness of the past events, the outside narrator embodying the reader Emily Brontë Wuthering Heights - I am Heathcliff The Victorian Industry Workers’ bad life and working condition as social issue. The importance of journalistic information Paper spreading as means to support reading. Pollution and city life. The slums Charles Dickens the autobiographical novel made of personal experience Oliver Twist - Oliver wants some more The journalistic report of the low classes ‘bad living conditions. The clash between appearance and reality. Materialism Hard Times - Coke town The new gothic novel. The ethical limits of science. The theme of the Double: there is not only a viewpoint, certainties begin to fade. The fall of Victorian pride. Robert Louis Stevenson The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde
The Late Victorian novel. Decadentism. The lack of values. Appearance and substance. Life as a work of art. The eternity of art and the transience of human life. The Dandy. The exclusive role of the artist Man’s isolation and the blind social conventions. Oscar Wilde The picture of Dorian Gray - Dorian’s death The Modern Age The years before the First World War. The social riots. The First World War. The endorsement of the conflict. The massacre and the disillusionment of the foreseen world cleaning. Britain and the First World War. The Suffragette movement and the vote for women The witnesses of The Great War Rupert Brooke - The Soldier Wilfred Owen - Dulce et decorum est Modernism The age of anxiety. The lack of certainties and of shared values. Man’s alienation. The Non- Communicative world. The modern novel. The impersonality of the artist. The time of the mind. The theory of Relativity. Freud and the psychology. The Stream of Consciousness and the Interior Monologue James Joyce. Dublin with its suffocating social rules Dubliners - Molly’s monologue Modernism Human beings’ fragility. The shell-shocked victims. The impact of women’s sensibility. The journey into human mind. The poetical rendering of human thoughts. Destiny and chance. Women’s self- awareness Virginia Woolf Mrs Dalloway - Clarissa’s party The new feminist idea of society The USA in the first half of the 20th century The workers’ riots for better rights. The optimism of the new rich people. The reversed events of Prohibitionism. The age of superficiality. The fall of The American Dream Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby The inter-war years. The economic distress. Unemployment. The brief relief expecting The Second World War. The Revolutions and the dictatorships. The dream of a democratic world The dystopian novel George Orwell Animal Farm 1984
Argomenti dopo il 15 maggio: The Present Age The post-war years. The Welfare State. The search for peace and equality: Gandhi and M.L. King The Cold War. The Sixties T Jack Kerouac. The Beat Generation Argomento interdisciplinare lettere italiane/lettere straniere Lettura e analisi integrale del testo ‘The road’ di Cormac Mc Carthy Prof.ssa Laura Solfizi
Scheda informativa per STORIA (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE RAGGIUNTE Aver maturato uno sguardo critico nei confronti del alla fine dell’anno per la presente attraverso il riconoscimento delle relative radici disciplina: storiche CONOSCENZE o 1. Età giolittiana Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione CONTENUTI TRATTATI: russa 2. Le tensioni del dopoguerra in europa nel Medio Oriente e (anche attraverso UDA o il taylor-fordismo- l’avvento del fascismo moduli) 3. I totalitarismi degli anni trenta e la crisi del’29 4. La Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda ( dal ‘47 al ‘75) 5. Economia e società nel Secondo dopoguerra: il Boom economico e la crisi del ‘73 6. La nascita dell’Europa e l’Italia repubblicana: dagli anni del centrismo al terrorismo 7. Il conflitto arabo-palestinese ABILITA’: 1. Saper riconoscere e analizzare una fonte scritta o iconografica 2. Saper contestualizzare e argomentare correttamente il contesto storico degli argomenti studiati 3. Saper utilizzare un linguaggio specifico 4. Saper riconoscere classificare e sistematizzare dati e informazioni METODOLOGIE: Lezione frontale, partecipata, brainstorming, lezione virtuale in modalità sincrona CRITERI DI valutazioni scritte tipologia A e B e valutazioni orali VALUTAZIONE: TESTI e MATERIALI / Libro di Testo: : Fossati, Luppi, Zanette, Lo spazio STRUMENTI ADOTTATI: pubblico, vol. 3 Ed. Scolastiche Bruno Mondadori Pearson ppt e fotocopie - filmati su classroom- Film Strumenti: Lim e lavagna
PROGRAMMA di STORIA CLASSE V CD UNITA' 1 INIZIO SECOLO, GUERRA E RIVOLUZIONE • L'età giolittiana: la svolta liberale e la politica del non intervento dello stato, la stagione delle riforme, la politica coloniale: la conquista della Libia, il trasformismo giolittiano. I rapporti con i socialisti di Turati e con il mondo cattolico, il patto Gentiloni e le elezioni del 1913. • La Prima Guerra mondiale: -le cause remote: la politica di potenza della Germania, le crisi marocchine e il disfacimento dell'impero turco, la polveriera balcanica, i dissidi interni tra i due blocchi di potenze contrapposti: la triplice intesa e la triplice alleanza. - lo scoppio e le dichiarazioni di guerra; il primo anno di guerra e il passaggio dalla guerra lampo alla guerra di logoramento, il 1917 come anno di svolta della guerra, l'ultimo anno di guerra e i trattati di pace. • La Rivoluzione Russa: le cause, la rivoluzione di Febbraio e quella di Ottobre, la guerra civile e la nascita dell'URSS. L'economia durante la rivoluzione russa: dal comunismo di guerra alla Nep. Il passaggio da Lenin a Stalin: lo scontro con Trockij e Bucharin. UNITA' 2: LE TENSIONI DEL DOPOGUERRA E GLI ANNI '20 ● La Turchia: dall’Impero ottomano alla Turchia moderna. Il Medio Oriente: il mondo arabo e le origini del problema palestinese. ● L’eredità della Trincea: la crisi della società liberale. ● Il biennio rosso in Germania e la repubblica di Weimar. ● La nascita del Taylor-fordismo in America e “I ruggenti anni venti” ● Il primo dopoguerra in Italia: Il biennio rosso e l'impresa fiumana ○ L'avvento del fascismo: l'agonia dello stato liberale, le elezioni del 1919 e del 1921; la marcia su Roma. ○ La fase di transizione del fascismo da regime a dittatura: il discorso del Bivacco, i primi provvedimenti del fascismo, la riforma gentiliana, e la legge Acerbo, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti, il discorso del 3 Gennaio 1925. UNITA' 3: GLI ANNI TRENTA: CRISI ECONOMICA, TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE ● Il totalitarismo fascista: le leggi fascistissime e la riforma elettorale plebiscitaria. I patti lateranensi. I mezzi di formazione del consenso: (le organizzazioni di massa, i mezzi di comunicazione di massa, la propaganda rurale, la scuola fascista) i mezzi di repressione del dissenso e l'antifascismo, il fascismo come totalitarismo imperfetto; le politiche economiche del fascismo, il colonialismo e le sue conseguenze, le leggi razziali. ● La crisi del 1929 e il New Deal: le cause dello scoppio della crisi e le sue conseguenze in America e in Europa. Roosevelt e il nuovo corso, i provvedimenti del New Deal, l'intervento dello stato nell’economia e le teorie keynesiane. ● Il Nazismo: l'ascesa di Hitler, l'ideologia del nazismo, i mezzi di consolidamento del nazismo e di repressione del dissenso, l'antisemitismo nazista. ● Lo Stalinismo: la svolta economica: la fine della Nep e la collettivizzazione forzata; l'industrializzazione accelerata e i piani quinquennali, i mezzi di formazione del consenso e di repressione del dissenso: le grandi purghe e i Gulag.
Puoi anche leggere