Bernardini Giovanni - Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

Pagina creata da Rebecca Cecchini
 
CONTINUA A LEGGERE
Bernardini Giovanni - Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Bernardini Giovanni
Giovanni Bernardini è ricercatore all’Istituto Storico Italo Germanico-FBK e docente di
Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Bologna. Esperto di
relazioni transatlantiche, in particolare dei rapporti tra l’amministrazione Nixon e il governo
Brandt, ha pubblicato di recente la monografia “Nuova Germania, antichi timori. Stati Uniti,
Ostpolitik e sicurezza europea” (Il Mulino, 2013). Le sue ricerche si sono inoltre indirizzate
sulla storia dell’interazione tra partiti socialisti e socialdemocratici europei nel dopoguerra,
e ad un loro studio comparato.
È membro della redazione delle riviste “Ricerche di Storia Politica” e “Mente Politica”

D’Ottavio Gabriele
Gabriele D’Ottavio è ricercatore all’Istituto Storico Italo Germanico della Fondazione Bruno
Kessler e docente di Storia europea e internazionale presso l’Università di Trento. I suoi
interessi di ricerca sono rivolti principalmente alla storia europea e internazionale nel XX
secolo, con particolare attenzione alla storia della Germania, dell'integrazione europea,
della Guerra fredda e della scienza politica europea.
Tra le sue pubblicazioni più recenti, la monografia “L’Europa dei Tedeschi. La Repubblica
Federale di Germania e l’integrazione europea, 1949-1966” (Il Mulino 2012) e “La
Germania della Cancelliera. Le elezioni 2013 all’ombra della crisi europea” (con Th.
Saalfeld, Il Mulino 2014).

Rossi Miriam
Miriam Rossi è dottoressa di ricerca in Storia delle Relazioni e delle Organizzazioni
Internazionali, collabora con la Cattedra di Storia delle Relazioni Internazionali
dell’Università degli Studi di Perugia occupandosi di tutela dei diritti umani nell’ambito
dell’ONU. È autrice di numerosi saggi sulla politica estera italiana e sulla promozione
internazionale dei diritti umani, e ha pubblicato nel 2011 la monografia “Tutela dei diritti
umani e realpolitik. L’Italia alle Nazioni Unite (1955-1976)”. La sua ricerca si è attualmente
indirizzata sul dibattito della questione altoatesina all’ONU.
È referente dell’associazione COOPI Trentino e pubblicista dei portali giornalistici
“Unimondo” e “Mente Politica”

Nubola Cecilia
Ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler dal 1993,
Cecilia Nubola ha realizzato una serie di esperienze di ricerca e di prestigiose
collaborazioni anche all’estero, con la Columbia University di New York, l’Université de
Paris I Sorbonne e l’Historisches Institut dell’Università di Berna. Docente presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, i suoi interessi spaziano dalla Storia
Moderna alla Storia Contemporanea sulla storia religiosa e sociale della prima età
moderna in Europa e sulla giustizia in transizione, ossia i provvedimenti di grazia nei
confronti dei collaborazionisti. Tra le sue pubblicazioni recenti, i volumi “Ballare con il
nemico? Reazioni all’espansione francese in Europa tra entusiasmo e resistenza (1792-
1815)” (Il Mulino 2010) e “Grazia e giustizia. Figure della clemenza fra tardo medioevo ed
età contemporanea” (curato con K. Härter) (Il Mulino 2011).
Bernardini Giovanni - Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Tulli Umberto
Umberto Tulli è ricercatore presso la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di
Trento. Studioso di storia della politica estera americana negli anni Settanta e
dell’emergere dei diritti umani nella politica internazionale, nel 2011 è stato borsista al
Comitato Olimpico Internazionale di Losanna e alla Fondazione Ford di New York. Ha
pubblicato nel 2012 la monografia “Breve storia delle Olimpiadi. Lo sport, la politica da De
Coubertin a oggi” (Carocci) e, più recentemente, “Tra diritti umani e distensione.
L’amministrazione Carter e il dissenso in Urss” (Franco Angeli 2013).

Pombeni Paolo
Già professore di Storia dei Sistemi politici all’Università di Bologna è attualmente direttore
dell’Istituto Storico Italo Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Esperto di
storia politica e costituzionale comparata dei principali paesi dell’Europa Occidentale nel
XIX e XX secolo, è membro della direzione della rivista “Ricerche di Storia Politica”, che
ha fondato, e dell’editorial board del “Journal of Political Ideologies”. Editorialista per il
settimanale “Vita Trentina” e per il supplemento domenicale de “Il Sole-24 Ore”, da un
anno dirige il giornale online “Mente Politica”.
Tra le sue numerose pubblicazioni il volume “La ragione e la passione. Le forme della
politica nell'Europa contemporanea” (Il Mulino, 2010).

Cau Maurizio
Maurizio Cau è dal 2008 ricercatore all’Istituto Storico Italo Germanico-FBK. Di formazione
giuridica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Storici presso l’Università degli Studi
di Trento. È stato borsista presso il Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte,
membro della International Research School for Comparative Legal History di Francoforte
sul Meno e nel 2004-2006 ha curato l’edizione critica degli scritti di Alcide De Gasperi; lo
scorso 18 agosto 2014 ha tenuto insieme a Marco Mondini la Lectio degasperiana.
Tra le sue pubblicazioni, le monografie “Politica e diritto. Karl Kraus e la crisi della civiltà” (Il Mulino,
2008), e (con A. Bonoldi) “Il territorio trentino nella storia europea. Il Trentino dal 1848 alla seconda
autonomia” (Trento, 2011).

Antonel Andrea
Ha iniziato la sua educazione musicale a 10 anni come corista, poi con lo studio della
chitarra classica. L’esperienza vocale e strumentale lo ha portato a apprezzare il repertorio
rinascimentale e barocco. La decisione di cimentarsi in questa musica si è formata
studiando gli strumenti a corda al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con Tiziano
Bagnati, e ha conseguito il “Compimento Inferiore” nel 2009 al liuto rinascimentale. Ora sta
terminando gli studi con Rolf Lislevand alla Musikhochschule di Trossingen. Ha seguito
corsi e masterclasse di liuto con Paul O'dette e Jacob Lindberg, e tecnica vocale con
Andreana Galante, e musica da camera con Sigiswald Kuijken, Kees Boeke. Tiene
concerti solistici al liuto e alla tiorba. Collabora con vari gruppi da camera vocali e
strumentali e orchestre al basso continuo. È cofondatore dell’ensemble Consonanze
Stravaganti, ha lavorato con ArcoAntiqua, Soqquadro Italiano, Ring Around Quartet,
Cappella Altoliventina, Rossoporpora Ensemble, prendendo parte a concerti, trasmissioni
Bernardini Giovanni - Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
radiofoniche tra cui Rai radio3 in diretta da Quirinale, incisioni per Classic Voice e Tactus,
inoltre tiene concerti solistici secondo la prassi del canto al liuto su repertorio del primo
seicento italiano e le canzoni da battello del settecento veneziano. Ha tenuto concerti-
conferenza sul legame fra la musica e lirica d’amore del XII e XIII secolo di Trovatori e
Trovieri, cantando e suonando l’accompagnamento col Salterio.

Lamon Nicola
Nicola Lamon è nato nel 1979. Ha compiuto gli studi musicali al conservatorio “B.
Marcello" di Venezia diplomandosi nel 2001 con il massimo dei voti e la lode sia in Organo
e composizione organistica con Elsa Bolzonello Zoja che in Clavicembalo con Sergio
Vartolo e Marco Vincenzi. Ha conseguito inoltre il diploma in Prepolifonia a pieni voti con
Lanfranco Menga. Nell’anno accademico 2005-2006, presso il Conservatorio “B. Marcello”
di Venezia ha conseguito con il punteggio di 110 e lode il diploma accademico
specialistico di II° livello in organo. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento
presso varie accademie internazionali: in organo e improvvisazione con H. Davidsson e
W. Porter a Smarano (TN), con J.L. Gonzalez Uriol a Daroca (Spagna), presso
l'Accademia Chigiana di Siena, per il clavicembalo, con Cristophe Rousset, conseguendo
il diploma di merito. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in vari concorsi nazionali e
internazionali: in organo il terzo premio a Borca di Cadore nel 2001 e nel 2005, il primo
premio a Viterbo nel 2003 e il terzo premio a Fano Adriano (TE) nel 2006; in clavicembalo
il primo premio a Fusignano (RA) nel 2003 e il primo premio a Pesaro nel 2005. Collabora
stabilmente con i due complessi fondati e diretti da Lanfranco Menga, l'Ensemble
Oktoechos e la Schola Gregoriana di Venezia, impegnati in attività concertistica in Italia e
all'estero. Segue e studia con particolare interesse il rapporto canto gregoriano, organo,
liturgia, musica vocale e basso continuo. Svolge inoltre attività di continuista in diverse
formazioni collaborando inoltre come tale a masterclass e corsi di perfezionamento. È
stato docente a contratto presso il conservatorio “C.Pollini di Padova” di pratica della
tastiera e lettura del repertorio vocale. Ha inciso recentemente, come maestro
concertatore, per la casa discografica TACTUS, l’integrale della Ghirlanda Sacra
(Simonetti, Venezia 1625) con l’ensemble Musica Venezia. È organista titolare e maestro
concertatore presso la chiesa dei Santi Simone e Giuda Taddeo in Venezia.

Pattaro Giulia
Il soprano Giulia Pattaro, si è diplomato in canto lirico nel 2008 con il massimo dei voti
presso il Conservatorio Statale di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo e si è
specializzato in canto rinascimentale e barocco presso il Conservatorio di Vicenza. Ha
debuttato nel 2006 al Teatro Sociale di Rovigo nell'opera "Il piccolo spazzacamino" di B.
Britten. Successivamente ha interpretato diversi ruoli, tra cui Pamina e la Regina della
notte ne "Il Flauto Magico", suor Grenovieffa e suor Dolcina in Suor Angelica, Despina
nell'opera "Così fan tutte" di Mozar, nell'opera "Prometheus" di C. Orff, Sandrina
nell'"Infedeltà delusa" di Haydn, Giannetta nell'Elisir d'Amore di Donizetti e Annina in
Traviata.
Giulia Pattaro si è esibita in diverse sale e teatri sia in Italia che all'estero, come la Wiener
Saal del Mozarteum di Salisburgo, al Teatro Malibran di Venezia, alla Scuola Grande di
San Rocco a Venezia, alla Sala dei Giganti a Padova, al Teatro Accademico di
Castelfranco Veneto, al teatro Sociale di Rovigo, all'Accademia dei Concordi a Rovigo, al
teatro Greco di Palazzolo Acreide (SR), al teatro Masini di Faenza (AN). Ha partecipato
come voce solista nell'opera contemporanea "Sogno dentro Sogno" del M° Massimo
Munaro, in collaborazione con il teatro del Lemming, andata in scena in prima assoluta nel
marzo 2013 al teatro studio di Rovigo e al teatro Accademico di Castelfranco Veneto.
È arrivata 2a. al 17.mo Concorso Nazionale "D. Caravita", 4°al 6° Concorso Internazionale
Città di Padova, 3° al primo concorso internazionale di Musica Antica a Pienza e ha vinto
varie sezioni al X° concorso "La Romanza da Salotto" di Conegliano Veneto.
Ha seguito seminari tenuti dal soprano Luciana Serra, dal M° Erik Battaglia e dal soprano
Bernarda Fink. Ha inoltre partecipato a masterclasss tenute dal M° William Matteuzzi, dal
soprano Sona Gazarian, dal soprano Gabriele Lechner, dal contralto Sara Mingardo, nel
2009 ha frequentato la Sommerakademie del Mozartem di Salisburgo sotto la guida di
Edith Mathis, nel 2010 e nel 2011 ha studiato, sempre al Mozarteum, con Edda Moser con
la quale si è specializzata nel 2011 e nel 2012 all'Europaische Akademie di Palazzo Ricci
a Montepulciano. Ha studiato con il Mezzosoprano Gloria Banditelli e con il M° William
Matteuzzi. Si sta perfezionando con il soprano Mara Zampieri.

Schiavoni Aurelio
Diplomato col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Bari sia in Pianoforte
sotto la guida di Emanuele Arciuli, che in Canto sotto la guida di Katia Angeloni, ha
proseguito gli studi vocali con Michael Aspinall, Gloria Banditelli e William Matteuzzi. Ha
conseguito il Biennio di II livello in Canto Rinascimentale e Barocco col massimo dei voti e
la lode presso il Conservatorio di Vicenza. Ha frequentato masterclass con Lella Cuberli,
Stefania Bonfadelli, Sonia Prina, Sherman Lowe, Roberta Mameli, Vittorio Terranova. E’
risultato vincitore di vari concorsi di canto lirico e barocco tra cui il Concorso Provenzale di
Napoli e il Concorso Ruspoli di Vignanello e finalista al Cest Gesangswettbewerbe e al
Concours de Chant Baroque de Froville. E’ stato diretto da importanti personalità tra cui
Jordi Savall, Christopher Hogwood, Alfredo Bernardini, Roy Goodman e Michael
Radulescu. Ha inciso per Radio Vaticana, Paragon (pubblicazione con la rivista Amadeus)
e Brilliant.

Sopranzi Stefano
Si è diplomato in fagotto con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Statale di
Musica “Francesco Venezze” di Rovigo, sotto la guida del maestro Alberto Guerra. Nel
2001 ha partecipato (come primo fagotto) alla realizzazione dell’opera,in prima assoluta,
“Caos dolce Caos” di Carlo de Pirro, nell’ambito della Stagione lirica del Teatro Sociale di
Rovigo.
L’anno successivo ha partecipato alla realizzazione dell’opera “Animalie”, di Laura
Bianchini, nell’ambito della Stagione lirica del Teatro Sociale. Ha collaborato con varie
orchestre, quali l’orchestra Giovane Sinfonia, l’orchestra sinfonica “Città di Adria”,
l’orchestra dei Conservatori d’Europa, l’orchestra “La Stravaganza” di Ferrara, l’orchestra
Filarmonica Veneta “Gian Francesco Malipiero”. Nel repertorio cameristico si è esibito
nelle formazioni più varie (dal duo al sestetto) e ha partecipato al Festival Mozart 2006
(organizzato dalla provincia di Rovigo per il bicentenario della nascita del grande
musicista), eseguendo il Quintetto KV452 per fiati e pianoforte insieme a docenti del
Conservatorio. Nel 2006 ha seguito il Corso Internazionale di Interpretazione Musicale di
Badia Prataglia, sotto la guida del maestro Evandro Dall’Oca, già primo fagotto
dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e nel 2007 ha seguito il medesimo corso
tenuto dal maestro Gabriele Screpis, attuale primo fagotto del Teatro alla Scala.
Recentemente ha collaborato con l’orchestra filarmonica di Milano, formata in buona parte
da prime parti e componenti del Teatro alla Scala.Attualmente frequenta il Corso
Accademico di II livello in Discipline Musicali presso il Conservatorio di Rovigo e il
Conservatorio Superiore di Ginevra. In particolare ha iniziato ad approfondire
l’interpretazione della musica antica eseguita su strumenti originali. Utilizza un fagotto
Bunner & Keller realizzato a Strasburgo alla fine del secolo XVIII.

Trebo Guido
Diplomato in canto presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Riva del Garda si è poi
laureato col massimo dei voti in Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio
di Vicenza. Finalista e premiato in vari concorsi lirici come l'"Anselmo Colzani" di Budrio, il
"Lauri Volpi" di Latina e l'"Adolfo Tirindelli" di Conegliano decide di dedicarsi
all'interpretazione del repertorio barocco. Trebo ha cantato e recitato, interpretando ruoli
principali, nei più prestigiosi teatri italiani come l'Ariston di San Remo, il Bagaglino e il
Teatro Olimpico di Roma, il Teatro di Verdura di Palermo, il Teatro Nuovo e il Teatro San
Babila di Milano, il Donizetti di Bergamo, il Coccia di Novara, il Teatro Sociale di Trento
ecc.. Diretto da importanti direttori d'orchestra come P. Borgonovo e C. Hogwood. Ha
inciso per Bongiovanni, Anima, Velut Luna e Rainbow Classic. Ha partecipato a
trasmissioni radiofoniche per la Radio Vaticana e per la WNYC di New York.

Ventimiglia Luca
È iscritto al conservatorio di Castelfranco Veneto “Agostino Steffani” dove segue
Composizione sotto la guida del Maestro Caterina Calderoni e flauto dolce sotto la guida
del Maestro Manuel Staropoli. Ha studiato e perfezionato flauto dolce frequentando e
continuando a frequentare masterclass con alcuni fra i migliori professionisti dello
strumento : Gudrun heyens, Lorenzo Cavasanti, Dorothee Oberlinger, Stefano Bagliano.
Suona all’interno del quartetto di flauti “Steffani”; Appassionato ad alcuni strumenti a fiato
di tradizione popolare in particolare al Whistle (flauto Irlandese) e alla Cornamusa, ha
preso lezioni con alcuni fra i migliori interpreti di questi strumenti: Walter Rizzo, Daniele
Bicego, Paolo dall’Ara, Vincent Boniface, Andrea da Cortà. Ha suonato come primo flauto
all’interno dell’ orchestra barocca dei conservatori del veneto sotto la direzione dei maestri
Paolo Faldi e Alfredo Bernardini. Scelto tra i migliori allievi del “corso internazionale di
musica antica ” indetto dall’associazione “Accademia del Ricercare” è stato invitato a
partecipare come flautista al festival Piemontese “Antiqua”. Si esibisce di frequente in
diverse formazioni cameristiche come solista. Dopo aver suonato con diversi ensemble,
fonda nel 2009 il quartetto “DiaDuit”, realtà ben consolidata a livello nazionale che lo vede
protagonista come compositore ed esecutore e con la quale svolge un intensa attività di
concerti, avendo modo di esibirsi in alcuni fra i migliori festival nazionali ed internazionali:
CELTICA, FOLKEST, NOVARIA, ISOLAFOLK , OSIOFOLK, TARVISIUM ecc.. e di
collaborare con alcune fra le realtà associative più influenti nel genere : NotteFolk,
DiBallarSiPotrebbeUnPoco, RenoFolk ecc... Nel 2010 il gruppo vince il prestigioso contest
per gruppi folk emergenti organizzato dal festival FOLKEST, nello stesso anno incide un
primo album dal titolo “A Perdifiato nel Bosco”, il quale vede il favore della critica nazionale
con le due positive recensioni dei magazine: BlogFoolk, FolkBullettin e che in parte è stato
recentemente trasmesso alla Radio Nazionale Rai Radio1.

Curzel Vittorio
Psicologo, dottore di ricerca in Scienze sociali, Vittorio Curzel ha insegnato presso le
Università di Bologna e di Trento. É autore di programmi radiofonici Rai, di film
documentari presentati in vari festival, di articoli e saggi sul cinema e la comunicazione.
Ha ideato il Centro di Documentazione Visiva di Trento (oggi Format Centro Audiovisivi),
coordinandone fino al 1995 le attività e organizzando numerose manifestazioni
cinematografiche. Successivamente ha diretto le attività di comunicazione per la salute
della Provincia Autonoma di Trento. Attualmente è impegnato in attività di ricerca sulle
tematiche del paesaggio, dell’architettura ecologica e dello sviluppo sostenibile nelle Alpi.
Curriculum Vitae                                                                           Katia Lenzi

INFORMAZIONI PERSONALI          Katia Lenzi

                                Sesso F | Data di nascita 18/02/1979 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA
PROFESSIONALE

Novembre 2014 - all’oggi        Collaborazione
                                Servizio Urbanistica Comunità Alta Valsugana e Bersntol; tsm-step Trentino School of Management
                                – Scuola per il governo del territorio e del paesaggio P.A.T.
                                Attività di promozione, raccolta, digitalizzazione e schedatura di materiale iconografico per il progetto
                                per la costruzione collettiva di un "Archivio iconografico dei paesaggi della Comunità Alta Valsugana
                                e Bersntol"
                                Settore Beni culturali

Aprile 2014 - all’oggi          Collaborazione
                                Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
                                Attività di catalogazione di materiale iconografico, promozione culturale e animazione museale
                                presso il Museo Tesino delle Stampe e dell’Ambulantato - Per Via
                                Settore museale

Maggio 2014 - ottobre 2014      Collaborazione
                                Soprintendenza Beni Culturali P.A.T.; S.A.M. (Servizi archivistici e museali)
                                Attività di schedatura dei toponimi storici dalle pergamene dell’Archivio comunale di Pieve Tesino e di
                                estimi ed urbari di Borgo Valsugana e Cles per l’implementazione del Dizionario toponomastico
                                antico
                                Settore Beni culturali

Ottobre 2013 - gennaio 2014     Collaborazione
                                Associazione Ecomuseo del Lagorai
                                Raccolta di materiale relativo alle testimonianze storiche sul tema dell’immigrazione del territorio
                                dell’Ecomuseo nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento
                                Settore Musei

Novembre 2011 - dicembre        Collaborazione
2012; ottobre - dicembre 2013   Soprintendenza Beni Culturali P.A.T.; S.A.M. (Servizi archivistici e museali)
                                Attività di schedatura dei toponimi storici dalle pergamene degli Archivi parrocchiali di Tassullo e di
                                Cles e dell’Archivio comunale di Pieve Tesino per l’implementazione del Dizionario toponomastico
                                antico
                                Settore Beni culturali

Dicembre 2012, marzo 2013       Collaborazione
                                Associazione Anastasia e Ufficio Arte Sacra e Tutela dei Beni ecclesiastici dell'Arcidiocesi di Trento
                                Attività di docenza al Corso per accompagnatori nella visita alle chiese organizzato dalla Diocesi di
                                Trento.
                                Settore Didattica

Novembre 2011 - gennaio 2012    Collaborazione
                                Università della Terza Età e del Tempo Disponibile di Trento

                                © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                 Pagina 1 / 5
Curriculum Vitae                                                                                           Katia Lenzi

                                 Attività di docenza nel Corso di Storia Locale presso l’Università della Terza Età e del Tempo
                                 Disponibile di Caldonazzo e di Borgo Valsugana.
                                 Settore Didattica

Marzo 2004 - marzo 2010          Operatore didattico
                                 Scuole dell’obbligo della Valsugana
                                 Operatore didattico sui temi ‘La via Claudia Augusta’, ‘Conosciamo i nostri antenati. Contadini, signori
                                 e viandanti: l’età romana e il Medioevo nella valle del Brenta’, ‘Storia e archeologia a Castellalto’.
                                 Settore Didattica

Febbraio 2005 - settembre 2008   Operatore archeologico
                                 CORA Ricerche Archeologiche S.n.C., Postinger Consulenze Storico-Archeologiche, Archeostudio
                                 S.r.l.
                                 Indagini archeologiche in siti di area trentina, altoatesina e veneta (Soprintendenza Beni Archeologici
                                 P.A.T., Soprintendenza Beni Archeologici di Bolzano, Soprintendenza Beni Archeologici del Veneto).
                                 Settore Archeologia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2013                             Titolo di Specialista in Archeologia, indirizzo Archeologia tardoantica e medievale
                                 Università degli Studi di Padova
                                 Tesi: Archeologia dei paesaggi agrari nella bassa Valle di Non (Trentino nord-occidentale); relatore:
                                 Prof. Gian Pietro Brogiolo

2012                             Titolo di Dottore di Ricerca in Studi Umanistici, Discipline Filosofiche, Storiche e
                                 dei Beni culturali
                                 Università degli Studi di Trento; Scuola di Dottorato in Studi Umanistici, Discipline Filosofiche,
                                 Storiche e dei Beni culturali
                                 Tesi: Insediamenti e paesaggi in val di Non (Tn) tra età tardoantica e tardomedioevo. Nuovi approcci
                                 allo studio del paesaggio rurale d’ambito montano; tutors: Prof.ssa Elisa Possenti, Prof. Giuseppe
                                 Albertoni

2004                             Laurea Quadriennale in Lettere; indirizzo Archeologico
                                 Università degli Studi di Trento
                                 Tesi: Per una carta archeologica del territorio trentino. La Valsugana tra l’età tardoantica e il pieno
                                 medioevo (secc. IV-XII); relatore: Dott. Enrico Cavada

ATTIVITA’ DI RICERCA

 2011-2013                        Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali
                                  Studio delle forme di organizzazione amministrativa e strutture territoriali della
                                  romanizzazione in area alpina centrorientale: l'impianto del sistema e i suoi sviluppi (I
                                  secolo a.C. - VI secolo d.C.) nell’ambito del PRIN 2009 “Roma e la Transpadana: processi
                                  acculturativi, infrastrutture, forme di organizzazione amministrativa e territoriale”, in
                                  particolare:

                                        •     Studio delle tipologie insediative e viarie di area trentina in rapporto con le strutture amministrative e di
                                              governo messe in atto in età romana.
                                        •     Esiti dell'inserimento più o meno pacifico nel mondo di Roma di alcune aree vallive
                                              trentine(Valsugana e Val di Non), dal punto di vista giuridico-amministrativo, socioeconomico e
                                              culturale.

2008-2012                         Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali

                                 © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                                 Pagina 2 / 5
Curriculum Vitae                                                                                             Katia Lenzi

 Studio degli insediamenti e paesaggi storici del territorio anaune per la ricerca di dottorato,
 nell’ambito del progetto Apsat (Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini), finanziato
 dalla Provincia Autonoma di Trento, in particolare:

       •     Implementazione delle banche dati del WebGIS del progetto Apsat, relative a siti archeologici, unità di
             paesaggio, infrastrutture e bibliografia della Valle di Non e creazione e gestione delle relativa
             cartografie tematiche.
       •     Studio del territorio attraverso il Lidar e altre tecniche di remote sensing, georeferenziazione e
             digitalizzazione dei modelli di paesaggio.
             Studio del paesaggio antico attraverso telerilevamento, analisi del dato cartografico (cartografia
             precatastale e catastale), archeologico e archivistico.
       •     Schedatura degli edifici religiosi edificati entro la prima metà del XIII secolo e delle strutture fortificate
             costruite entro il XVI secolo.

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                                  Pagina 3 / 5
Curriculum Vitae                                                                               Katia Lenzi

Pubblicazioni   K. LENZI 2014, La chiesa di Santa Maria di Tassullo come manufatto storico: sequenza delle fasi costruttive, in R.
                PANCHERI, (a cura di), La pieve di Tassullo: dai documenti al monumento, Tassullo (TN), pp. 35-41.

                K. LENZI 2013, Forme dell’insediamento di IV e V secolo d.C. nella valle di Non (Trentino nordoccidentale):
                ‘tradizione e innovazione’, in Tra l'Adriatico e le Alpi. Forme e sviluppi dell'organizzazione territoriale e dei processi
                di integrazione nella X regio orientale e nelle regioni contermini, Atti del Convegno internazionale (Udine, 03-05
                ottobre 2012), c.s.

                K. LENZI 2013, Chiese di età tardoantica e altomedievale in Val di Non (TN): il dato materiale, in E. POSSENTI (a
                cura di), Chiese altomedievali in Trentino e nell’arco alpino nord-orientale, Atti del Seminario (Trento, 18 marzo
                2011), (= “Antichità altoadriatiche, LXXVII”) pp. 115-131.

                K. LENZI 2013, La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio archeologico: un caso di studio, in E. DAI
                PRÀ (a cura di), APSAT 9. Cartografia storica e paesaggi in Trentino: approcci geostorici, Mantova.

                K. LENZI 2013, Dati archeologici ed epigrafici per la ricostruzione del popolamento della Valsugana
                in età romana. Alcune note, in ASSOCIAZIONE CULTURALE RODOPIS (cura di), Ricerche a confronto. Dialoghi
                di Antichità Classiche e del Vicino Oriente, Atti del Seminario di Antichità Classica e del Vicino Oriente Antico
                “Ricerche a Confronto” (Bologna-Trento, 2011), pp. 141-351.

                K. LENZI 2013, Schede di edifici sacri della valle di Non, in G.P. BROGIOLO, E. CAVADA, M. IBSEN, N. PISU, M.
                RAPANÀ (a cura di) APSAT 10-11. Corpus delle chiese trentine dalle origini al 1250, Mantova: SAP Società
                Archeologica s.r.l.

                K. LENZI 2013, Castelli e paesaggio: il caso della val di Non, in E. POSSENTI, G. GENTILINI, W. LANDI, M.
                CUNACCIA (a cura di), APSAT 6. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e
                basso medioevo (V-XV secolo). Saggi, Mantova, pp. 285-297.

                K. LENZI 2013, Schede di siti fortificati della valle di Non, in E. POSSENTI, G. GENTILINI, W. LANDI, M.
                CUNACCIA (a cura di), APSAT 4 e 5. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo
                antico e basso medioevo (V-XV secolo). Schede 1 e 2, Mantova.

                K. LENZI 2013, Paesaggi rurali nel Trentino occidentale tra medioevo ed età moderna: il caso della val di Non, in
                D.E. ANGELUCCI, L. CASAGRANDE, A. COLECCHIA, M. ROTTOLI (a cura di), APSAT 2. Paesaggi d’altura
                dalla preistoria all’età moderna: evoluzione naturale e aspetti culturali, Mantova, pp. 163-176.

                K. KOVACS, K. LENZI, E. POSSENTI, K. HANKE, G. P. BROGIOLO 2012, Utilization of airborne LiDAR datasets
                in GIS environment for prospection of archaeological sites in high alpine regions, “Archeologia e Calcolatori”, XXIII,
                pp. 151-164.

                K. LENZI 2012, Lidar and hill-top archaeological sites: some case studies in Val di Non area (Western Trentino), in
                Proceedings of 6. Milestone Meeting des SFB HiMAT, Innsbruck University Press, pp. 24-29.

                K. LENZI 2012, Archeologia dei paesaggi agrari in val di Non. Intreccio di parcellare e viabilità attorno al sito
                fortificato di Castel Valer, in R. PANCHERI (a cura di), Castel Valer e i conti Spaur, Tassullo (TN), pp. 37-51.

                K. LENZI, P. FORLIN 2012, Inquadramento archeologico del territorio dell’antica giurisdizione di Castellalto. Forme
                del popolamento e sviluppo dei paesaggi antichi, in L. TRENTINAGLIA (a cura di), Castellalto in Telve. Storia di un
                antico maniero, Telve (TN), pp. 33-43.

                K. LENZI 2009, E "sotto" i castelli?: un tentativo di lettura delle preesistenze dei siti fortificati di età medievale della
                Valsugana trentina, in G. OSTI (a cura di), Prima dei castelli medievali: materiali e luoghi nella regione atesina, Atti
                della Tavola Rotonda (27 novembre 2009, Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto/TN), (“Atti Accademia
                Roveretana degli Agiati”, 259), pp. 25-46.

                               © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                    Pagina 4 / 5
Curriculum Vitae                                                                             Katia Lenzi

Conferenze e   20/11/2013 Oderzo, Museo Archeologico Eno Belllis
seminari       Incontro “Riflessioni sul tema della fragilità” con una relazione dal titolo “Villaggi e paesaggi nel Trentino
               occidentale in età medievale: il caso della Valle di Non”.

               10-11/10/2013 Breno-Cividate Camuno (BS)
               Convegno “Da Camunni a Romani. Archeologia e storia della romanizzazione alpina” con una relazione dal titolo
               “Dalla romanizzazione ai sistemi agrari medioevali. Archeologia e paesaggi nella Valsugana trentina” (assieme a P.
               Forlin).

               23-24/08/2013 Tassullo, Chiesa parrocchiale
               Giornate di studio “La pieve di Tassullo dai documenti al monumento” con una relazione dal titolo “La chiesa di
               Santa Maria di Tassullo come manufatto storico: sequenza delle fasi costruttive.

               05/02/2013 Milano, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
               II° Incontro di Studi “Approcci multidisciplinari allo studio diacronico dei paesaggi: metodologie e casi
               studio”, con una relazione dal titolo “Remote sensing e fonti scritte? Strumenti e metodi per lo studio del
               paesaggio storico del territorio anaune (Trentino nord-occidentale)”.

               03-05/10/2012        Udine, Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali
               Convegno internazionale “Tra l'Adriatico e le Alpi. Forme e sviluppi dell'organizzazione territoriale e dei processi di
               integrazione nella X regio orientale e nelle regioni contermini” con una relazione dal titolo “Forme dell’insediamento
               di IV e V secolo d.C. nella valle di Non (Trentino nord-occidentale): tradizione e innovazione”.

               18/06/2012        Tassullo (TN), Castel Valer
               Seconda giornata di studi “Castel Valer e i conti Spaur. Nuove ricerche di storia regionale” con una relazione dal
               titolo “Archeologia dei paesaggi agrari in val di Non. Intreccio di parcellare e viabilità attorno al sito fortificato di
               Castel Valer”.

               16/11/2011      Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia
               Ricerche a confronto. Secondo ciclo di incontri tra studenti e dottorandi di antichità classiche e del vicino oriente
               antico con una relazione dal titolo “Dati archeologici ed epigrafici per la ricostruzione del popolamento della
               Valsugana in età romana. Alcune note”.

               03-04/11/2011      Chiusa (BZ)
               6. Milestone Meeting des SFB HiMAT, con una relazione dal titolo “Lidar and hill-top archaeological sites: some
               case studies in Val di Non area (Western Trentino)”.

               04-05/10/2011         Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia
               Giornate di Studio della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Discipline Filosofiche, Storiche e dei Beni Culturali,
               Università di Trento “Approcci multidisciplinari allo studio diacronico dei paesaggi: metodologie e casi studio”, con
               una relazione dal titolo “Paesaggi rurali della Val di Non tra età medievale e moderna: alcune note.”

               23-24/09/2011       Gattatico (RE), Istituto “Alcide Cervi”, Biblioteca Archivio Emilio Sereni
               Seminario “Costruzione e durata dei paesaggi storici”, con un poster dal titolo “Castelli e paesaggi della val di Non:
               alcuni esempi.”

               18/03/2011       Trento, Castello del Buonconsiglio
               Seminario internazionale di Studi “Chiese altomedievali nell’arco alpino nord-orientale”, con una relazione
               dal titolo “Chiese altomedievali in Anaunia? Alcune note su vecchi ritrovamenti.”

               09/04/2010      Sanzeno, Museo Retico, Progetto Apsat,
               Incontro sul tema “Paesaggi della Valle di Non”, con una relazione dal titolo “Sanzeno, Romeno e zone limitrofe:
               insediamenti e paesaggi antichi.”

               27/11/2009     Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati
               Tavola Rotonda “Prima dei Castelli medievali: materiali e luoghi nella regione atesina”, con una relazione dal titolo
               “E sotto i castelli? Un tentativo di lettura delle preesistenze dei siti fortificati di età medievale della Valsugana
               trentina”.

               04/11/2009      Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia
               Seminario “Ambiente e paesaggi dei siti di altura trentini nel Medioevo: due casi di studio.”, con una relazione dal
               titolo: "Paesaggi d'altura di età romana e medievale della Val di Non/Trentino".

                                                                                        Trento, 31 dicembre 2014

                              © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                  Pagina 5 / 5
Curriculum Vitae                                                                             Lucia Busatta

INFORMAZIONI PERSONALI          Lucia Busatta
                                    Res: Via G. Prati 16 – 38122 Trento
                                     +39 340 6708006
                                     lucia_busatta@hotmail.com; lucia.busatta@unitn.it
                                Data e luogo di nascita Feltre (BL), 20/06/1983
                                Nazionalità Italiana
                                Sesso F

                                Patente B (2001)

        TITOLO DI STUDIO
                                Dottore di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei. Università
                                degli Studi di Trento (2012)
      POSIZIONE ATTUALE
                                Assegnista di ricerca
                                Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Trento

            ESPERIENZA
         PROFESSIONALE

    01.02.2015 – 31.01.2016     Assegnista di ricerca
                                Collaborazione ad attività di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca Prin-Miur 2010-2011 dal titolo
                                “Giurisdizione e Pluralismi”. Il progetto di ricerca è finalizzato al completamento di una modellistica
                                intesa a descrivere e valutare criticamente il fenomeno riconducibile alla erosione dell’unità della
                                giurisdizione nell’ambito assiologico.
         Dal 15 ottobre 2014    Comitato etico dell’ULSS 1 di Belluno
                                Con deliberazione n. 853 del 4.09.2014 del Direttore Generale della ULSS n. 1 di Belluno è stata
                                nominata, in quanto giurista ed esperta di BioDiritto, componente del Comitato Etico per la Pratica
                                Clinica dell’ULSS n. 1 di Belluno.
    29.09.2014 – 30.09.2015     Attività di supporto alla didattica
                                Esercitatrice (assistenza alla didattica, esercitazioni e laboratori in aula, ricevimento studenti, esami –
                                18 ore) nel corso di Diritto pubblico ed europeo tenuto dalla Prof.ssa Stefania Baroncelli presso la
                                Facoltà di Economia, Corso di laurea in Scienze Economiche e Sociali, Libera Università di Bolzano.
    12.11.2012 – 11.11.2013     Assegnista di ricerca
 Rinnovato fino al 11.11.2014   Assegnista di ricerca in diritto costituzionale comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università
                                degli Studi di Trento.
                                Titolo del progetto di ricerca: L'effettività della tutela delle popolazioni di minoranza del Trentino:
                                garanzie d'eguaglianza nell'articolazione del quadro istituzionale. Tutor: Prof. Carlo Casonato
         Da novembre 2008       Collaborazione alle attività della cattedra di diritto costituzionale
                  ad oggi
                                Collaborazione alle attività della cattedra di diritto costituzionale, diritto costituzionale comparato e
                                diritto costituzionale europeo e transnazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli
                                Studi di Trento.
                                Dal 2010 è cultrice della materia in diritto costituzionale
         Da novembre 2008       Attività di collaborazione al Progetto Biodiritto
                  ad oggi
                                Collaborazione alle attività di ricerca del Progetto BioDiritto
                                In particolare, partecipazione al progetto FIRB 2006 L'impatto delle innovazioni biotecnologiche sui
                                diritti della persona: uno studio interdisciplinare e comparato (coordinatore e responsabile del progetto:
                                prof. Carlo Casonato), in veste di componente dell’Unità di Ricerca di Trento.
                                Sito web: www.biodiritto.org.
       Maggio – Luglio 2014     Supporto alla segreteria amministrativa e scientifica di Co.Co.A Summer School

                                © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                     Pagina 1 / 10
Curriculum Vitae                                                   Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

                            Supporto alle attività svolte dal coordinatore scientifico della Summer School.
                            Gestione dei contatti con i partecipanti e i docenti e delle questioni logistiche relative alla sistemazione
                            degli stessi c/o la sede della scuola. Supporto ai docenti per la preparazione delle relazioni e degli
                            interventi dei partecipanti.
            Maggio 2014     Attività di supporto alla didattica
                            Esercitazioni nei corsi di Istituzioni di Diritto Pubblico (10 ore), presso la Facoltà di Giurisprudenza,
                            Università degli Studi di Trento. Tematiche affrontate: diritti inviolabili, doveri di solidarietà e principio
                            d'eguaglianza.
         Novembre 2013      Attività di supporto alla didattica
                            Attività di supporto alla didattica (14 ore di esercitazioni aventi ad oggetto la simulazione di un giudizio
                            di legittimità costituzionale in via incidentale dinanzi alla Corte costituzionale) nell’ambito
                            dell’insegnamento di Diritto costituzionale (titolare del corso Prof. Carlo Casonato) presso la Facoltà
                            di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento.
         Novembre 2013      Attività di revisione e coordinamento editoriale
                            Collaborazione alla revisione e formattazione di un volume in inglese sulla costituzione ungherese.
                            Supervisione: Prof. Roberto Toniatti e dott. Marco Dani.
     30 settembre 2013 –    Attività di supporto alla didattica
      30 settembre 2014     Teaching assistant (assistenza alla didattica, esercitazioni e laboratori in aula, ricevimento studenti,
                            esami – 60 ore) nel corso di Diritto pubblico ed europeo tenuto dalla Prof.ssa Stefania Baroncelli
                            presso la Facoltà di Economia, Corso di laurea in Scienze Economiche e Sociali, Libera Università di
                            Bolzano.
            Maggio 2013     Attività di supporto alla didattica
                            Esercitazioni nei corsi di Istituzioni di Diritto Pubblico (10 ore), presso la Facoltà di Giurisprudenza,
                            Università degli Studi di Trento. Tematiche affrontate: diritti inviolabili, doveri di solidarietà e principio
                            d'eguaglianza.
  15.11.2012 – 30.11.2012   Attività di revisione e coordinamento editoriale
                            Collaborazione alla produzione di un volume in tema di Regioni ad autonomia differenziata: il caso
                            dell’Alto Adige-Südtirol: correzione linguistica, formattazione, scrittura di indici e bibliografia.
                            Supervisione: Prof.ssa Stefania Baroncelli.
Da novembre 2012 ad oggi    Partecipazione alle attività del progetto d’Ateneo sulle minoranze linguistiche
                            Partecipazione alle attività di ricerca organizzate nell’ambito del progetto d’Ateneo in tema di tutela e
                            valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale delle minoranze linguistiche. Referente d’Ateneo:
                            Prof.ssa Patrizia Cordin.
         Novembre 2012      Attività di supporto alla didattica
                            Attività di supporto alla didattica (14 ore di esercitazioni aventi ad oggetto la simulazione di un giudizio
                            di legittimità costituzionale in via incidentale dinanzi alla Corte costituzionale) nell’ambito
                            dell’insegnamento di Diritto costituzionale (titolare del corso Prof. Carlo Casonato) presso la Facoltà
                            di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento.

     30 settembre 2012 –    Attività di supporto alla didattica
      30 settembre 2013     Teaching assistant (assistenza alla didattica, esercitazioni e laboratori in aula, ricevimento studenti,
                            esami – 60 ore) nel corso di Diritto pubblico ed europeo tenuto dalla Prof.ssa Stefania Baroncelli
                            presso la Facoltà di Economia, Corso di laurea in Scienze Economiche e Sociali, Libera Università di
                            Bolzano.
         Novembre 2012      Attività di docenza
          Dicembre 2011     Attività di docenza presso UTETD – Università del Tempo disponibile e della terza età di Trento,
                            presso le sedi distaccate di Novaledo e Avio. In tema di Cittadinanza e partecipazione democratica.
          Dicembre 2011     Attività di supporto alla didattica
          Novembre 2011     Attività di supporto alla didattica (12 ore di esercitazioni aventi ad oggetto la simulazione di un giudizio
                            di legittimità costituzionale in via incidentale dinanzi alla Corte costituzionale) nell’ambito
                            dell’insegnamento di Diritto costituzionale (titolare del corso Prof. Carlo Casonato) e Diritto
                            Costituzionale europeo e transnazionale (titolare del corso Prof.ssa Cinzia Piciocchi), presso la
                            Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento.
     30 settembre 2011 –    Attività di supporto alla didattica

                            © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                      Pagina 2 / 10
Curriculum Vitae                                                                              Lucia Busatta

            30 settembre 2012    Teaching assistant (assistenza alla didattica, esercitazioni e laboratori in aula, ricevimento studenti,
                                 esami – 60 ore) nel corso di Diritto pubblico ed europeo tenuto dalla Prof.ssa Stefania Baroncelli
                                 presso la Facoltà di Economia, Corso di laurea in Scienze Economiche e Sociali, Libera Università di
                                 Bolzano.
Novembre 2009 – Febbraio 2012    Attività di tutorato
                                 Attività di tutorato per il corso di Introduzione al diritto presso la Facoltà di Economia, Università di
                                 Trento (docenti Prof.ssa Paola Iamiceli, Prof. Gregorio Arena, Prof. Giuseppe Bellantuono e Prof.
                                 Matteo Cosulich).
   Maggio 2007- Gennaio 2010     Gestione della Segreteria organizzativa di Co.Co.A. Summer School
                                 Gestione della Segreteria organizzativa di Co.Co.A. Summer School, Comparing Constitutional
                                 Adjudication (A Summer School on Comparative Interpretation of European Constitutional
                                 Jurisprudence), organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Trento
                                 e finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito delle Marie Curie Actions, 6th Framework
                                 Programme (coordinatore scientifico: Prof. Roberto Toniatti).
                   2006-2007     Collaborazioni studenti (Part time/150 ore)
                                 Assistente al Presidio Informatico della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

                 Maggio 2012     Ciclo di seminari di diritto dell'immigrazione
                                 Ciclo di seminari di diritto dell'immigrazione, organizzati dalla Fondazione Caritro, in collaborazione
                                 con il progetto Avvocati per la Solidarietà, Aiga e Asgi.
                                 ▪ Diritto dell’immigrazione
                18 aprile 2012   Dottorato di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei
                                 Discussione della tesi di dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei, XXIV ciclo, curriculum di
                                 scienze pubblicistiche (diritto costituzionale comparato). Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università
                                 degli Studi di Trento.
                                 Durata del corso di dottorato: 01.11.2008 – 31.01.2012
                                 Titolo della tesi: Il diritto alla salute a geometria variabile, relatore Prof. Carlo Casonato. Commissione:
                                 Prof. Paolo Carrozza, Prof. Antonio D'Aloia, Prof. Paolo Veronesi.
                                 Periodi di ricerca all’estero
                                 Luglio-agosto 2011: Visiting researcher presso il Dipartimento di diritto (area di diritto costituzionale)
                                 della Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, sotto la supervisione del Prof. Alejandro Saiz Arnaiz.
                                 Marzo-maggio 2011: Visiting researcher presso School of Law, University of Glasgow, sotto la
                                 supervisione della Prof.ssa Sheila McLean.
                                 Ottobre-dicembre 2010: Visiting researcher presso School of Law, King’s College London, sotto la
                                 supervisione del Prof. Andrea Biondi e del Prof. Roger Brownsword.
     Settembre–dicembre 2008     Percorso formativo Donne, Politica e Istituzioni
                                 Percorso formativo Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione delle cultura di
                                 genere e delle pari opportunità, Università degli Studi di Trento.
                09 luglio 2008   Laurea Specialistica in Giurisprudenza
                                 Laurea Specialistica in Giurisprudenza, percorso internazionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università
                                 degli Studi di Trento.
                                 Tesi dal titolo La dignità nella giurisprudenza costituzionale: profili di diritto comparato, relatore Prof.
                                 Carlo Casonato.
                                 Votazione 110/110.
               15 marzo 2006     Laurea triennale in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali

                                 © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                     Pagina 3 / 10
Curriculum Vitae                                                              Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

                              Laurea triennale in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali, Facoltà di Giurisprudenza,
                              Università degli Studi di Trento.
                              Tesi in inglese dal titolo Right to Life and Abortion in the Irish Constitutional Law, relatore Prof. Carlo
                              Casonato.
                              Votazione 102/110.
      Agosto-ottobre 2005     Tirocinio formativo
                              Tirocinio formativo presso la Provincia Autonoma di Trento, Servizio Rapporti comunitari, Ufficio Fondi
                              Strutturali, con progetto dal titolo “La programmazione degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali
                              per il 2007-2013”.
          A. A. 2004-2005     Periodo di studio all’estero
                              Exchange student presso la University of Limerick (Irlanda), College of Humanities, Faculty of Law,
                              per il progetto Campus Europae (connesso al progetto Erasmus).
              Luglio 2002     Diploma di maturità classica
                              Diploma di Maturità classica, conseguito presso il Liceo Ginnasio Statale “Tiziano” di Belluno.
                              Votazione 100/100

            Lingua madre      Italiano

               Altre lingue                    COMPRENSIONE                                             PARLATO                   PRODUZIONE SCRITTA

                                       Ascolto                   Lettura                 Interazione           Produzione orale

                   Inglese               C1                         C1                        C1                     C1                  C1

                Spagnolo                 B1                         B2                        B2                     A2                  A2

                 Tedesco               A2                        B1                        A2                      A2                  A1

                              Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
                              Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

  Competenze informatiche     Buona conoscenza del sistema operativo Windows XP e Windows Vista e Window8 e del sistema
                              operativo Ubuntu per Linux.
                              Uso abituale del pacchetto Office per Windows e del pacchetto Open Office.
                              Uso di programmi per gestione immagini (es. Photoshop, Gimp) e gestione pdf (es: Pdf Creator, Pdf
                              Editor). Gestione di siti web (Joomla e wordpress). Conseguiti, nel 2003, 4 moduli della Patente
                              Europea del Computer (ECDL): Word, Excel, Internet e Posta Elettronica, Gestione file.
          Patente di guida    B (2001)

COMPETENZE PERSONALI

ULTERIORI INFORMAZIONI

                              © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                               Pagina 4 / 10
Curriculum Vitae                                                                                            Lucia Busatta

Pubblicazioni
                - L. Busatta, Le ordinanze fiorentine contro i lavavetri, in Le Regioni, n. 1-2, 2010, pp. 367-384.

                - L. Busatta, La sentenza A, B e C c. Irlanda: la complessa questione dell’aborto tra margine d’apprezzamento,
                consenso e (un possibile) monito, nota a Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Sentenza del 16 dicembre 2010 A, B e
                C c. Irlanda, ricorso n. 25579/05, in DPCE, n. II, 2011, pp. 445-454.

                - L. Busatta, First Observations on the Right to Development Approach to Informed Consent in Medical and Genetic
                Research, in R. Bin, S. Lorenzon, N. Lucchi (eds.), Biotech Innovations and Fundamental Rights, Springer-Verlag,
                Milano, 2012, pp. 323-333.

                - L. Busatta, Reflexions at the Margin of “Human Rights from a Philosophical Point of View” by Jeanne Hersch, in
                Pólemos, Volume 6, Issue 1, pp. 83–99.

                - L. Busatta, Il diritto alla salute nella giurisprudenza amministrativa. Garanzia formale e sostanziale del diritto alla
                salute, in P. Bonetti, A. Cassatella, F. Cortese, A: Deffenu, A. Guazzarotti (a cura di), Giudice Amministrativo e diritti
                costituzionali, Atti del convegno Giudice amministrativo e diritti costituzionali (Trento, 24-25 giugno 2011),
                Giappichelli, Torino, 2012, pp. 470-479.

                - A. Saiz Arnaiz, A. Torres Perez, M. Iglesias, R. Toniatti (a cura di), "Religious practice and observance in the EU
                Member States", con il contributo di M. Di Bari, L. Busatta, E. Camassa, C. Casonato, F.S. Dalba, G. Pelacani, C.
                Piciocchi, A. Schuster, D. Strazzari, M. Tomasi, Strasburgo, European Parliament, Committee on Civil Liberties,
                Justice     and       Home      Affairs,    2013,      promosso         da:      Parlamento      Europeo     (website:
                http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/etudes/join/2013/474399/IPOL-
                LIBE_ET%282013%29474399_EN.pdf).

                - L. Busatta, Il diritto alla salute al tempo della crisi: è costituzionale "abbassare" i livelli essenziali?, in A. Perez Miras,
                E.C. Raffiotta, G.M. Teruel Lozano (a cura di), Desafíos para los derechos de la persona ante el siglo XXI: Vida y
                Ciencia; Sfide per i diritti della persona dinanzi al XXI secolo: Vita e Scienza; Challenges of individual rights in XXI
                century: Life and Science, Atti del Seminario italo-spagnolo, Bologna, 3-4 maggio 2012, Aranzadi, 2013, pp. 297-
                304.

                - L. Busatta, Le misure alternative al ticket aggiuntivo sulle prestazioni specialistiche: quale spazio per l'autonomia
                regionale?, in Sanità pubblica a privata, 2013, 5, pp. 91-111.

                - C. Casonato, End of Life in comparative Law: Duties, Rights and Fuzzy sets, in Salute e Società – Informed
                Consent in Medicine: Ethical and Juridical Aspects (a cura di C. Faralli), 2012, 3, pp. 89-106 (traduzione di L.
                Busatta).

                - L. Busatta, Proposta per uno studio sull'applicazione e l'effettività della legge provinciale n. 6/2008, in F. Guella, S.
                Penasa, J. Woelk (a cura di), Minoranze linguistiche e pubblica amministrazione. Il problema dei piccoli numeri:
                modello trentino e esperienze comparate, CEDAM, Padova, 2014, pp. 273-292.

                - C. Casonato, C. Piciocchi, L. Busatta, S. Penasa, M. Tomasi (a cura di), Il biodiritto e i suoi confini: definizioni,
                dialoghi, interazioni, Unitn e-prints, Trento 2014.

                - L. Busatta, Introduzione. Le fonti del diritto e la fluidità dei loro confini, in C. Casonato, C. Piciocchi, L. Busatta, S.
                Penasa, M. Tomasi (a cura di), Il biodiritto e i suoi confini: definizioni, dialoghi, interazioni, Unitn e-prints, Trento 2014,
                pp. 9-15.

                R. Bin, L. Busatta, Forum: Law and the Life Sciences. Introduzione, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, 2014,
                1, pp. 5-7.

                - L. Busatta, Il cd. super ticket e la Corte costituzionale: solo una questione di competenze?, in Le Regioni, 2013, 5-
                6, pp. 1059-1076.

                - L. Busatta, Sospesa tra la vita e la morte: note a margine di Muñoz v. John Peter Smith Hospital (24 gennaio
                2014), in Quaderni Costituzionali, 2014, 2, pp. 429-431.

                - L. Busatta, Diritto ad accedere alle prestazioni sanitarie, mobilità del paziente e Lea in materia sanitaria, in P.
                Bonetti, A. Cardone, A. Cassatella, F. Cortese, A. Deffenu, A. Guazzarotti (a cura di), Spazio della tecnica e spazio
                del potere nella tutela dei diritti sociali, Aracne, Roma 2014, pp. 573-601.

                - L. Busatta, C. Piciocchi, Congelo gli ovociti, paga il capo, in InGenere, 30 October 2014,
                http://www.ingenere.it/articoli/congelo-gli-ovociti-paga-il-capo

                - L. Busatta, Lingua e processo: il difficile connubio tra l'estensione di un precedente e il diritto nazionale, Nota alla
                sentenza C-322/13, Grauel Rüffer, Corte di Giustizia dell’Unione Europea (seconda sezione), 27 marzo 2014, in
                Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 2014, 3, pp. 1246-1252.

                - L. Busatta, Could a common EU standard of access to MAR techniques be possible also for LGBT couples?, in C.
                Casonato, A. Schuster (ed.), Rights On The Move – Rainbow Families in Europe, Proceedings of the Conference,
                Trento, 16-17 October 2014, University of Trento, 2014, pp. 217-231.

                - L. Busatta, Come valutare l'effettività della tutela delle minoranze linguistiche? Un case study dal Trentino, in

                © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                                     Pagina 5 / 10
Curriculum Vitae                                                         Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

                                  Federalismi.it, n.8, 22/05/2015, pp. 1-28.

                                  - L. Busatta, Carenze sanitarie e mobilità transfrontaliera: si allarga il diritto “europeo” alla salute, Nota alla sentenza
                                  C-268/13, Petru, Corte di Giustizia dell’Unione Europea (terza sezione), 9 ottobre 2014, in DPCE online, 2015, 1,
                                  pp. 1-14, disponibile all’indirizzo internet http://www.dpce.it/dpce-online-1-2015/.

                                  - S. Bonini, L. Busatta, I. Marchi (a cura di), L’eccezione nel diritto. Atti della giornata di studio dell’associazione
                                  Alumni SGCE, Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza, Trento, 2015.

                                  - S. Bonini, L. Busatta, I. Marchi, Premessa, in S. Bonini, L. Busatta, I. Marchi (a cura di), L’eccezione nel diritto. Atti
                                  della giornata di studio dell’associazione Alumni SGCE, Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza, Trento, 2015, pp.
                                  1-5.

                                  - L. Busatta, Diritto alla salute e principio d'eguaglianza: può un'eccezione fare la differenza?, in S. Bonini, L.
                                  Busatta, I. Marchi (a cura di), L’eccezione nel diritto. Atti della giornata di studio dell’associazione Alumni SGCE,
                                  Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza, Trento, 2015, pp. 169-195.

                                  - L. Busatta, Diritti e tutela delle minoranze, in S. Baroncelli (a cura di), Profili costituzionali del Trentino Alto
                                  Adige/Südtirol. Lezioni e materiali, Giappichelli, Torino, pp. 95-114.

                                  L. Martinelli, L. Busatta, L. Galvagni, C. Piciocchi, Social egg freezing: a reproductive chance or smoke and mirrors?,
                                  in Croatian Medical Journal, 56(4), 2015, pp. 387-391. Link: http://www.cmj.hr/2015/56/4/26321034.htm

                                  - L. Busatta, E. Ioriatti Ferrari, E. Pulice, Language as a factor of integration: any theory behind? Reflections on the
                                  European dimension of linguistic integration departing from a conference on “La lingua come fattore d’integrazione
                                  politica e sociale”, Florence, 15th November 2013, working paper no. 4, in www.jupls.eu – The Pluralist Papers,
                                  2015. Link: http://www.jupls.eu/images/language_as_a_factor_of_integration.pdf

                                  - C. Casonato, L. Busatta, S. Penasa, C. Piciocchi, M. Tomasi, G. Vaccari, Circolazione dei modelli e prassi
                                  operative: dal policentrismo disciplinare alla ricerca di un comune quadro teorico, in A. Torre (a cura di), Le vie di
                                  comunicazione del costituzionalismo contemporaneo, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 87-125.

Altre pubblicazioni a carattere
                   divulgativo
                                  L. Busatta, DOCUP 2007-2013: regolamento per l’impiego dei fondi strutturali, in EuroP.A. - Periodico
                                  di informazione sulle politiche comunitarie Provincia Autonoma di Trento, n. 10, 2005, p. 6.

                                  Ha pubblicato, per il periodico di informazione dell’Università degli Studi di Trento, alcuni resoconti su
                                  attività convegnistiche e seminariali tenutesi presso la Facoltà di Giurisprudenza. In particolare:
                                  L. Busatta, Vittime a processo o vittime a confronto?, in Periodico Unitn, n. 132/2012
                                  L. Busatta, La mobilità dei pazienti in Europa, in Periodico Unitn, n. 137/2013
                                  L. Busatta, M. Tomasi, E’ nata BioLaw Journal, la Rivista di BioDiritto, 12.09.2014
                                  (http://webmagazine.unitn.it/vita-universitaria/1779/e-nata-biolaw-journal-la-rivista-di-biodiritto)
                                  L. Busatta, Diritti fondamentali e biotecnologie, in UniTrentoMag, 29 aprile 2015.
                                  L. Busatta, Diritto e scienze della vita: verso un pluralismo sostenibile?, in Trentino Cultura
                                  (Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport della Provincia Autonoma di Trento), 12 maggio
                                  2015.

                                  Altre pubblicazioni online:
                                  L. Busatta, C. Piciocchi, Congelo gli ovociti, paga il capo, in InGenere, www.ingenere.it, 30 ottobre
                                  2014.

 Partecipazione a convegni e
                    seminari
           21-22 maggio 2015      Relazione dal titolo Il fattore linguistico nella tutela del diritto alla salute, al convegno “La lingua come
                                  fattore di integrazione politica e sociale. Le Regioni a Statuto speciale”, organizzato nell’ambito del
                                  progetto Prin-Miur 2010-2011 “La lingua come fattore di integrazione politica e sociale”, Facoltà di
                                  Economia, Libera Università di Bolzano.

               14 maggio 2015     Relazione dal titolo Unità della giurisdizione e pluralismo assiologico: modelli e possibili soluzioni, al
                                  convegno “Diritto e scienze della vita: verso un pluralismo sostenibile?”, organizzato nell’ambito del
                                  progetto Prin Miur 2010-2011 “Giurisdizione e Pluralismi”, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli
                                  Studi di Trento.
                 29 aprile 2015   Lezione dal titolo IVG, obiezione di coscienza ed effettività dei diritti, tenuta nel Corso di BioDiritto, a.a.
                                  2014/2015, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento.

                                  © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu                                                Pagina 6 / 10
Puoi anche leggere