MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI

Pagina creata da Erica Girardi
 
CONTINUA A LEGGERE
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
MUSEO E
SCUOLA
2018-2019
Attività educative
FONDAZIONE
BRESCIA MUSEI
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
AL MUSEO CON IL TRENO

    Continua la collaborazione tra FONDAZIONE BRESCIA MUSEI e TRENORD che permette a scuole
    e gruppi di adulti di usufruire di speciali itinerari integrati che uniscono il viaggio in treno e la
    visita al Museo, per vivere un’esperienza indimenticabile e…conveniente!

    Il viaggio comprende:
    Viaggio in treno con tariffe agevolate:
    sconto del 50% per i ragazzi (dai 4 ai 13 anni)
    sconto del 20% per gli adulti (dai 14 anni compiuti in su)
    Ingresso ridotto ai Musei Civici di Brescia*, alle straordinarie mostre temporanee previste
    nell’anno corrente e al Cinema Nuovo Eden.
    *Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Museo delle Armi Luigi
    Marzoli, Pinacoteca Tosio Martinengo
    Alla visita è possibile abbinare una fra le numerose proposte di attività didattiche o visite guidate.
    Gratuità per tutti gli insegnanti accompagnatori e per accompagnatori dei disabili

                          Per informazioni sulle offerte e per prenotare:
                                     www.trenord.it/gruppi
2
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
Favorire la condivisione del sapere, dell’arte e della          Quest’anno è particolarmente importante per Brescia.
storia da parte delle giovani generazioni è un obiettivo        La Pinacoteca Tosio Martinengo, dopo quasi un decen-
prioritario per questa amministrazione.                         nio di chiusura, è stata finalmente restituita alla città nel
Pochi mesi fa, quando abbiamo finalmente riconsegna-            suo rinnovato splendore. Proprio per questo la Pinaco-
to alla città la Pinacoteca Tosio Martinengo dopo nove          teca è protagonista di alcune nuove offerte formative
anni di chiusura, abbiamo fortemente voluto che, nel            progettate appositamente per l’undicesima edizione di
momento dell’inaugurazione, fossero proprio gli alunni          Museo e Scuola.
delle scuole bresciane i primi a varcarne la soglia.
Perché è soprattutto ai ragazzi, dai più piccoli ai giova-      Nell’anno scolastico 2018/2019 tutti sono invitati a sco-
ni adulti, che i nostri musei si offrono come strumento         prire la nuova veste e il nuovo volto contemporaneo
prezioso di affiancamento agli insegnanti e alla scuola         della Pinacoteca, in un approccio al patrimonio mu-
nel percorso di crescita e formazione. Un impegno co-           seale sempre più coinvolgente ed emozionale che ha
stante che riesce a coniugare l’attenzione all’evolversi        suscitato e permesso anche nuove collaborazioni con
della società, delle metodologie pedagogiche e dell’or-         musei sia del territorio che di livello nazionale, come la
ganizzazione scolastica con la necessità, imprescindibi-        Carrara di Bergamo.
le, di progettare e organizzare azioni e servizi sulla base
della specifica natura e storia delle raccolte museali.         Inoltre, nell’ottica di proporre idee sempre nuove a
                                                                sostegno degli insegnanti anche per l’apprendimento
È un impegno complesso, ma assolutamente fonda-                 della storia, nasce la prima edizione del festival Brixia
mentale per Fondazione Brescia Musei e per l’Ammi-              Ludens, dedicato al gioco nel mondo antico: laboratori,
nistrazione comunale, come dimostra ancora una volta            spettacoli teatrali e momenti di approfondimento sa-
l’articolato corpus di proposte qui raccolte e illustrate.      ranno ospitati nel Museo Santa Giulia.
Che si tratti di incontri e confronti con gli insegnanti, di
laboratori, di visite teatralizzate o tematiche, dedicate       Il Castello, il polo culturale e turistico della città di Bre-
al patrimonio archeologico piuttosto che a quello pitto-        scia attualmente oggetto di interventi di valorizzazione
rico o della tradizione armiera, ogni proposta mantiene         complessiva, sarà al centro del nuovo Corso di Storia
costante la posizione centrale del giovane, che diventa,        dell’Arte: annoverato tra i complessi fortificati d’Italia
in modo partecipativo e stimolante, il vero protagonista        più affascinanti, verrà indagato secondo inedite pro-
dell’esperienza di visita.                                      spettive storiche, artistiche e architettoniche.
Perché non si tratta di insegnare date, tecniche, nomi,
quanto piuttosto di far scoprire ai ragazzi che il museo è      Il linguaggio audiovisivo, infine, sarà protagonista al
un luogo in cui le loro storie di oggi si possono incontra-     Nuovo Eden con la XII edizione della rassegna Cinema
re con migliaia di altre storie, lontane e vicine. Un luogo     e Scuola, caratterizzata anche quest’anno da una serie
prezioso ma familiare, che può realmente divenire par-          di titoli di qualità incentrati su temi attuali per ragazzi
te del vissuto dei cittadini di domani.                         e giovani.

                                                                Un altro anno insieme dunque, con tante, imperdibili
                                                                iniziative con l’obbiettivo comune di stimolare negli stu-
                                                                denti una consapevole partecipazione e un approccio
                                                                personale al territorio in cui vivono e al suo straordina-
                                                                rio patrimonio.

Laura Castelletti                          Emilio Del Bono      Luigi Di Corato                              Massimo Minini
Vicesindaco e                              Sindaco di Brescia   Direttore                                               Presidente
Assessore alla Cultura
Creatività e Innovazione

                                                                                                                                3
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
5    Fondazione Brescia Musei                     18 COSA POSSO FARE
SOMMARIO   6    Prenotazioni e informazioni utili
                                                                 IN MUSEO?
                                                                 - Infanzia 2° e 3° anno
                                                                 - Primaria
                                                                 - Secondaria 1°
                                                                 - Secondaria 2°
           7    Open Day.
                Il Museo apre alla scuola
                                                             32 LE ATTIVITÀ
                                                                 - Esperienze laboratoriali
           8    Brescia. Patrimonio
                                                                 - Percorsi a tema
                Mondiale dell’UNESCO
                                                                 - Visite teatralizzate
                                                                 - Un giorno al Museo
           11   Il Colle armato. Il Castello di Brescia si       - Cinema per le scuole
                mostra

                                                             54 PROGETTI
           12   Brixia Ludens                                    DI COLLABORAZIONE
                                                                 - Esplorando nuovi mondi
                                                                 - Dal Museo al Parco
           14   Museo e intercultura                             - Arte e scienza
                                                                 - Double face
                                                                 - In città. Da museo a museo
           15   Anticipazioni                                    - Le vie dell’arte

                                                             64 ALTRI ITINERARI
                                                                 - Visite guidate in città
                                                                 - Percorsi speleologici

                                                             73 SPECIALE PINACOTECA
                                                                 TOSIO MARTINENGO
                                                                 - Nuove proposte
                                                                 - In viaggio! Accademia Carrara di
                                                                 Bergamo e Pinacoteca Tosio Martinengo

                                                             75 ARTGLASS

 4
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
Fondazione Brescia Musei   Presidente
                           Massimo Minini

                           Consiglio Generale
                           Valentina Stefani, delegata del Sindaco

                           Consiglio Direttivo
                           Bruno Barzellotti, Francesca Bazoli, Nicola
                           Berlucchi, Silvano Franzoni, Umberta Gnut-
                           ti, Mario Mistretta, Felice Scalvini

                           Revisori dei conti
                           Luisa Anselmi, Andrea Malchiodi, Roberto
                           Mutti

                           Comitato Scientifico
                           Gabriella Belli, Emanuela Daffra, Hugues
                           De Varine, Alberto Garlandini, Claudio Salsi,
                           Valerio Terraroli

                           Direttore
                           Luigi Di Corato

                           Servizi educativi
                           Segreteria amministrativa
                           Paola Bresciani

                           Segreteria scientifica
                           Federica Novali

                           Sonia Berardelli, Cristina Mencarelli, Fran-
                           cesca Pagliuso, Davide Sforzini

                           Collaboratori didattici
                           Valeria Angelini, Elena Baiguera, Elisa Be-
                           gliomini, Alessandra Buffoli, Silvia Casilli, Ni-
                           colò Fasser, Giulia Ferrari, Fiorenzo Fisogni,
                           Nicole Gotti, Luisella Lupano, Denise Moran-
                           di, Roberta Prosapio, Benedetta Salvi, Alice
                           Sergi, Chiara Scotti, Sara Zangani.

                           Grafica
                           Maria Repossi

                           Cinema Nuovo Eden
                           Clara Massetti, Francesca Raimondi, Emilia-
                           no Treccani

                           In collaborazione con
                           Anna Valenti, Paolo Fossati

                                                                               5
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
INFORMAZIONI   Le attività didattiche ordinarie (laboratori,
               percorsi tematici e viste teatralizzate) han-
               no la durata di ore 1.30
               Si svolgono tutti giorni, tranne il lunedì,
                                                               SPORTELLO PER INSEGNANTI

                                                               Servizi educativi 030/2977841
                                                               servizieducativi@bresciamusei.com
               nelle seguenti fasce orarie:                    consulenze, progetti partecipati, esigenze
               9.30 - 11.10 - 14.00                            particolari dei docenti o delle singole scuole
               Tutte le attività sono consultabili sul sito    didattica@bresciamusei.com
               www.bresciamusei.com                            domande, suggerimenti, segnalazioni
               home page voce SERVIZI EDUCATIVI
                                                               www.bresciamusei.com
               Per attività didattiche di mostre               sito costantemente aggiornato sulle propo-
               temporanee consultare il sito                   ste museali, newsletter periodiche per chi si
               www.bresciamusei.com                            registra
               home page voce SERVIZI EDUCATIVI
                                                               INGRESSO E COSTI
               PRENOTAZIONI
                                                               Ingresso alle sedi museali
               Centro Unico Prenotazioni                       Scuola infanzia		            gratuito
               Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b –         Primaria, secondaria 1° e 2° € 3,00 cad.
               25121 Brescia
               Tel.030.2977833-834                             Attività (laboratori - percorsi tematici - visi-
               Fax 030.2978222                                 te teatralizzate)
               santagiulia@bresciamusei.com                    Per tutti			                    € 2,00 cad.
               da lunedì a domenica, ore 10.00 – 16.00         Supplemento attività            € 3,50 cad.
                                                               in lingua
               MODALITA’ DI PAGAMENTO
                                                               Per conoscere i costi degli ingressi e delle
               Versamento anticipato                           attività delle mostre temporanee
               IBAN IT50H0311111210000000056864                consultare il sito
               Per l’estero BIC/SWIFT BLOPIT22                 www.bresciamusei.com
               UBI BANCA spa, via Trieste 8 - 25121 Bre-
               scia                                            MODALITA’ DI VISITA
               Intestato a Fondazione Brescia Musei
                                                               Gli insegnanti devono essere presenti du-
                                                               rante l’intera attività garantendo un com-
                                                               portamento adeguato da parte della pro-
                                                               pria classe.

                                                               Nei bookshop dei Musei gli insegnanti pos-
                                                               sono trovare testi e materiali di approfon-
                                                               dimento.

   6
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
Il consueto appuntamento, alla ripresa
                                                                                         ALTERNANZA
OPEN DAY! Il Museo apre alla scuola   dell’anno scolastico, per incontrarci, illustra-
                                      re le proposte dei Servizi educativi e proget-
                                      tare insieme.
                                                                                         SCUOLA-LAVORO
                                      Tutti i dirigenti scolastici, i docenti coordi-    Fondazione Brescia Musei accoglie an-
                                      natori, gli insegnanti e gli educatori, dalla      nualmente decine di studenti di Istituti
                                      scuola dell’infanzia agli istituti secondari,      superiori della città e della Provincia in
                                      sono invitati alla presentazione delle atti-       percorsi di Alternanza Scuola Lavoro.
                                      vità previste nel corso dell’anno scolastico       Si tratta di una collaborazione significa-
                                      2018-2019 da Fondazione Brescia Musei,             tiva oltre che virtuosa poichè permette
                                      dipartimento Servizi educativi.                    agli studenti di comprendere a fondo i
                                                                                         complessi meccanismi che regolano il
                                      L’incontro è l’occasione per approfondire gli      funzionamento dei Musei Civici ed al
                                      aspetti della metodologia adottata, dando          contempo fornisce un valido e concre-
                                      rilievo alle modalità con cui può concretiz-       to supporto al personale della Fonda-
                                      zarsi il rapporto museo e scuola anche at-         zione nell’espletamento delle proprie
                                      traverso l’elaborazione di progetti condivisi:     attività.
                                      è sempre possibile infatti incontrare, previo
                                      appuntamento, i referenti didattici con cui
                                      individuare ambiti di ricerca e di attività per
                                      avviare sperimentazioni comuni.

                                      Giovedì 27 settembre 2018, ore 17.30
                                                Sala Conferenze
                                             Museo di Santa Giulia
                                            Via Piamarta, 4 – Brescia

                                      Al termine dell’incontro viene offerto l’ec-
                                      cezionale possibilità di sperimentare la
                                      Realtà Aumentata attraverso gli ARTGLASS
                                      che permettono di immergersi nella vita
                                      dell’antica Brixia. I partecipanti saranno di-
                                      visi in due gruppi, di cui uno visiterà il Parco
                                      archeologico e l’altro le Domus dell’Ortaglia.

                                      PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                                      telefonando allo 030.2977841 o scrivendo
                                      a servizieducativi@bresciamusei.com

                                      Ai docenti presenti, verrà rilasciato un atte-
                                      stato di partecipazione
                                                                                                                                      7
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
Dal 2011 il Monastero di Santa Giulia e l’a-
                                                                                                                                              VIAGGI DI ISTRUZIONE
BRESCIA Patrimonio Mondiale dell’UNESCO                                                     rea archeologica del Capitolium compresi
                                                                                            nel Sito I Longobardi in Italia. I luoghi del
                                                                                            potere (568 – 774 d.C.), sono inseriti nella
                                                                                                                                              LONGOBARDI
                                                                                            Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.        Anche per l’anno scolastico 2018/19
                                                                                            Sono stati anni ricchi di attività e iniziative   l’Associazione Italia Langobardorum
                                                                                            dedicate alla valorizzazione del patrimonio       propone l’assegnazione agli Istituti Sco-
                                                                                            cittadino, che rappresenta l’eredità del pas-     lastici di contributi economici finalizzati
                                                                                            sato, di cui noi oggi beneficiamo e che tra-      alla realizzazione di viaggi d’istruzione
                                                                                            smetteremo alle generazioni future.               che abbiano come filo conduttore la
                                                                                                                                              conoscenza del popolo longobardo; il
                                                                                            Il sito seriale comprende le più importanti       contributo sarà disponibile per uscite
                                                                                            testimonianze monumentali longobarde sul          di un solo giorno con temi e mete che
                                                                                            suolo italiano tra cui, oltre al complesso mo-    verranno comunicati sul sito, con tutte
                                                                                            nastico di San Salvatore - Santa Giulia a Bre-    le informazioni di dettaglio:
                                                                                            scia, il Tempietto Longobardo a Cividale del
                                                                                            Friuli (UD), il castrum di Castelseprio-Torba     www.longobardinitalia.it
                                                                                            (VA), la Basilica di San Salvatore a Spoleto      nella sezione Didattica - Turismo scola-
                                                                                            (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello        stico
                                                                                            (PG), la Chiesa di Santa Sofia a Benevento        Il progetto si rivolge alle classi delle
                                                                                            e il Santuario Garganico di San Michele di        scuole con sede nei territori apparte-
                                                                                            Monte Sant’Angelo (FG).                           nenti al Sito UNESCO o nei Comuni soci
                                                                                            Secondo gli studi più recenti della storiogra-    dell’Associazione.
                                                                                            fia viene riconosciuto al popolo Longobar-
                                                                                            do un ruolo importante tra i protagonisti
                                                                                            del periodo di transizione tra Antichità e
                                                                                            Medioevo, in una visione di continuità del
                                                                                            processo storico che, attraverso la compe-
                                                                           I luoghi del potere (568-774 dC.)

                                                                                            netrazione di civiltà diverse, portò alla for-
                                                                           iscritti nella Lista del patrimonio

                                                                                            mazione dell’Europa medievale.
                                                                           I Longobardi in Italia.

                                                                           mondiale nel 2011

                        IA
                             LE
                                  N D I AL •
                                               MO
                                                    E
                                                                                            Ciò che rende eccezionale il riconoscimen-
                                                    IN
                 D

                                                         E • P AT RI M O
             N IO MON

                                                                                            to è il concetto di Patrimonio Mondiale e la
                 MO

                                                     AG

                                                                                            sua applicazione nella funzione educativa: i
               RI

                                                 IT

                        PA
                          T
                                                 E   R
                                  •
                                      WO RL   DH

                                                                                            siti appartengono a tutte le popolazioni del
                                                                                 per l’Educazione,
                                                                                  Organizzazione
                                                                               delle Nazioni Unite

                                                                           la Scienza e la Cultura

                                                                                            mondo, che ne divengono responsabili nella
                                                                                            salvaguardia, al di là dei territori nei quali
                                                                                            sono collocati.

                                                                                            Per ulteriori informazioni e dettagli consul-
                                                                                            tare il sito
                                                                                            www.bresciamusei.com
                                                                                            (voce SERVIZI EDUCATIVI)
                                                                                            www.longobardinitalia.it

                                                                                            PER GLI INSEGNANTI ED EDUCATORI
                                                                                            Nella sezione “Didattica” del portale
                                                                                            www.longobardinitalia.it potete trovare
                                                                                            un’introduzione ai materiali didattici e una
                                                                                            serie di strumenti utili per predisporre
                                                                                            lezioni in classe e uscite scolastiche.
          8
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
ESPERIENZE                                      VISITE
LABORATORIALI                          pg.34    TEATRALIZZATE                      pg. 48
A41L ALLA TAVOLA DI RE ROTARI.                  A1I ELENA MASPERONI.
Il cibo e le abitudini alimentari dei           L’ultima badessa a vita del cenobio bene-
Longobardi                                      dettino
secondaria 1° e 2°                              primaria, secondaria 1° e 2°

A32L METTITI IN GIOCO CON...                    A2I IL MONASTERO IN FESTA
                                                primaria, secondaria 1° e 2°
I Longobardi
secondaria 1° e 2°
A27L TRAME LONGOBARDE.
La tessitura a tavolette
secondaria 1° e 2°
A17L LA CROCE DI DESIDERIO.
Storia e tecnica di un capolavoro
primaria, secondaria 1° e 2°
A19L APPRENDISTI A BOTTEGA.
Lavorare il metallo
primaria, secondaria 1° e 2°

PERCORSI
A TEMA                                 pg. 44
A5P DA ALBOINO A DESIDERIO.
I Longobardi in Italia
secondaria 1° e 2°
A6P DA DESIDERIO A NAPOLEONE.
Il monastero dalla fondazione alla sop-
pressione
secondaria 1° e 2°

A8P ARRIVANO I BARBARI!
I Longobardi
secondaria 1° e 2°
A9P RACCONTI PARALLELI.
Storia di Santa Giulia, vicissitudini del Mo-
nastero
secondaria 1° e 2°

                                                                                        9
MUSEO E SCUOLA 2018-2019 - Attività educative FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
Il cibo e le abitudini alimentari   Il sito UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi
                                       del potere (568-774 d.C.) in cui è inserito il
                                       complesso monastico di San Salvatore-San-
                                       ta Giulia e il Parco archeologico di Brescia
                                       romana, ha proposto nel 2017 un progetto
                                       legato all’alimentazione in età altomedieva-
                                       le denominato A tavola con re Rotari che ha
                                       ottenuto dal Ministero il riconoscimento e
                                       le risorse volte ad attivare le numerose at-
   dei Longobardi

                                       tività che lo compongono, quali: una pub-
                                       blicazione per gli insegnanti, un dossier per
                                       gli studenti, momenti di formazione e un
                                       laboratorio didattico sul tema.
                                       A completamento del progetto viene allesti-
                                       ta quest’anno, dapprima nel Museo di Santa
                                       Giulia, e poi diffusa in tutta la rete del sito,
                                       una mostra-dossier che si propone come
ALLA TAVOLA DI RE ROTARI

                                       buona pratica per la didattica legata alla
                                       Legge 77/2006-Misure speciali di tutela e
                                       fruizione dei Siti UNESCO.

                                       L’allestimento propone una panoramica
                                       sulle abitudini alimentari del popolo lon-
                                       gobardo con approfondimenti relativi agli
                                       alimenti, alle attività legate alla produzione
                                       e al reperimento del cibo, alla preparazione
                                       delle vivande e infine, alle simbologie e of-
                                       ferte di cibi e bevande nel rituale funebre.

                                       Il progetto è promosso dall’Associazione
                                       Italia Langobardorum e realizzato da Fon-
                                       dazione Brescia Musei – dipartimento Ser-
                                       vizi educativi. E’ stato attivato un accordo
                                       di partenariato con la Casa di reclusione di
                                       Verziano, la Casa Circondariale di Brescia-
                                       Canton Mombello e con Accademia Santa
                                       Giulia e gli Istituti superiori Mariano For-
                                       tuny e Andrea Mantegna. I detenuti sono
                                       stati direttamente coinvolti, attraverso i loro
                                       docenti, nella realizzazione di parte dei ma-
                                       nufatti che sono utilizzati nella mostra e nei
                                       laboratori didattici.

                                       Maggiori informazioni saranno diffuse suc-
                                       cessivamente attraverso i consueti canali di
                                       informazione.

       10
Il Comune di Brescia ha recentemente af-         Corso di Storia dell’Arte
IL COLLE ARMATO Il Castello si mostra   fidato a Fondazione Brescia Musei il signi-
                                        ficante incarico di gestire e valorizzare non
                                        solo il patrimonio custodito nel Museo del
                                                                                         L’edizione 2018 - 2019 del corso intende
                                                                                         indagare il Castello di Brescia da diversi ap-
                                        Risorgimento e in quello delle Armi Luigi        procci e prospettive. Specialisti e studiosi
                                        Marzoli, ma anche l’intero complesso for-        interverranno per raccontare la sua lunga
                                        tificato.                                        storia e le sue trasformazioni nel tempo dal
                                                                                         punto di vista storico artistico e architet-
                                        In linea con questa mission Fondazione           tonico ma anche per svelare aspetti meno
                                        Brescia Musei offre alla cittadinanza due        noti, sulla base degli ultimi studi e ricerche
                                        appuntamenti di grande interesse che ac-         compiuti.
                                        cendono i riflettori su questo straordinario     Il corso si svolgerà nel mese di ottobre
                                        complesso monumentale. Ciò è anche occa-         2018, ogni giovedì alle ore 18:30 presso la
                                        sione per festeggiare una data importante:       White room del Museo di Santa Giulia.
                                        nel 2018 si celebra il trentennio di apertura
                                        del Museo delle Armi, con la splendida col-
                                        lezione donata a Brescia da Luigi Marzoli,
                                        nella suggestiva sede del Mastio visconteo.      Il corso trova quest’anno un naturale com-
                                                                                         pletamento con l’importante convegno,
                                        Al Falcone d’Italia e ai Musei che cinge, sono   che si terrà dal 15 al 18 novembre, intera-
                                        quest’anno dedicati sia il consueto Corso di     mente dedicato alla collezione Marzoli.
                                        storia dell’arte sia un convegno di portata
                                        internazionale                                   IL MUSEO DELLE ARMI
                                                                                         LUIGI MARZOLI E LE ARMI LOMBARDE

                                                                                         L’importante appuntamento porterà all’at-
                                                                                         tenzione internazionale il Museo e la sua
                                                                                         straordinaria collezione: un’opportunità di
                                                                                         rivisitare il patrimonio dando spazio alle
                                                                                         nuove correnti di studio che negli ultimi
                                                                                         anni hanno rinnovato la tradizione oplolo-
                                                                                         gica.
                                                                                         Il convegno, curato dal Conservatore del
                                                                                         Museo delle Armi Marco Merlo, si propone
                                                                                         di indagare alcuni fondamentali argomenti
                                                                                         della produzione armiera lombarda, in par-
                                                                                         ticolar modo bresciana, dal XV al XIX seco-
                                                                                         lo, sotto diversi punti di vista e in relazione
                                                                                         alla collezione del Museo delle Armi “Luigi
                                                                                         Marzoli”.

                                                                                         Gli incontri si terranno presso l’Auditorium
                                                                                         del Museo di Santa Giulia, via Piamarta 4

                                                                                         Il programma definitivo e maggiori detta-
                                                                                         gli sul corso ed il convegno saranno diffusi
                                                                                         successivamente tramite i consueti canali di
                                                                                         informazione.

                                                                                                                                      11
PRIMA EDIZIONE                                    PER LE SCUOLE
BRIXIA LUDENS   12-13 ottobre 2018
                                                                  Venerdì 12 (ore 9, 11, 14.30) e sabato 13
                                                                  ottobre (ore 9 e 11)
                Museo di Santa Giulia                             Per le scuole primarie e secondarie di 1°
                                                                  saranno disponibili 6 diversi laboratori che
                Nell’ottica di proporre sempre nuove lettu-       esplorano in maniera differente il tema del
                re del patrimonio museale e di fornire agli       gioco.
                insegnanti momenti di arricchimento attra-        Tariffa agevolata di € 1,50 a bambino
                verso nuovi spunti metodologici, Fondazio-
                ne Brescia Musei ha scelto di collaborare         Prenotazione obbligatoria:
                con l’Associazione Clio ‘92 costituita nel        Servizi educativi: 030/2977841
                1998 da un gruppo di insegnanti di storia         servizieducativi@bresciamusei.com
                con lo scopo di approfondire e dare impulso       PER RICHIEDERE IL PROGRAMMA DELLE AT-
                alla ricerca teorica ed applicata sui proble-     TIVITA’ E ISCRIVERSI:
                mi dell’insegnamento e dell’apprendimento         Servizi educativi 0302977841
                della storia.                                     servizieducativi@bresciamusei.com
                Da questa sinergia nasce la prima edizione
                di Brixia ludens un appuntamento dedicato         PER LE FAMIGLIE
                al mondo antico che ogni anno affronterà          Sabato 13 dalle 14.30 alle 18.00
                un tema diverso.                                  Il pomeriggio è dedicato alle famiglie.
                Quest’anno la riflessione è sul gioco: il gu-     Il biglietto d’ingresso ridotto da la possibilità
                sto di giocare, di divertirsi, è sempre stato     di visitare in autonomia il Museo di Santa
                in ogni epoca una necessità primaria per          Giulia e di partecipare ai laboratori proposti
                grandi e piccoli; per questi ultimi, inoltre,     durante l’arco della giornata.
                il gioco rappresenta il metodo migliore per       Non è richiesta la prenotazione.
                conoscere il mondo circostante e un’ottima
                preparazione alla vita.                           PER TUTTI
                Quali fossero i giochi preferiti e come si gio-   Sabato 13 ottobre ore 18.30
                casse nell’antichità lo scopriremo insieme        presso l’Auditorium del Museo di Santa Giu-
                attraverso stimolanti laboratori progettati       lia, via Piamarta, 4
                appositamente per far vivere un momento           un importante momento di formazione con
                di puro divertimento e di scoperta del mon-       l’Incontro con l’archeologo
                do antico alle scuole.
                Le attività si terranno tutte all’interno del     Il Professor Paolo Carafa dell’Università La
                complesso museale di Santa Giulia nelle           Sapienza di Roma, introduce il tema
                giornate di venerdì 12 ottobre e sabato 13        “USI, TRADIZIONI, ABITUDINI E VITA QUO-
                mattina                                           TIDIANA NELL’ANTICA ROMA”

                                                                  Ingresso libero.
                                                                  Ai docenti presenti all’incontro verrà rila-
                                                                  sciato un attestato di partecipazione
13
Fondazione Brescia Musei aderisce alla rete        imbandita. Il racconto fa rivivere i fasti dei
MUSEO E INTERCULTURA   MAC (Musei accessibili e creatività) per la
                       promozione dell’accessibilità museale per
                       l’accoglienza, il rispetto e la valorizzazione
                                                                          banchetti rinascimentali accanto alle profu-
                                                                          mate suggestioni che contraddistinguono la
                                                                          cucina e il convivio nel mondo arabo.
                       di ogni genere di disabilità o diversità.
                                                                          NAR3 Narrazione 3 FRAMMENTI DI
                                                                          VITA (Pinacoteca Tosio Martinengo)
                                                                          Il percorso narrativo si svolge davanti alle
                       Nel ricco programma di attività rivolte alle       opere di Giacomo Ceruti, straordinario pit-
                       scuole secondarie si conferma, ampliando-          tore della realtà, le cui rappresentazioni
                       si, lo spazio dedicato alla ri-lettura in chiave   umanissime hanno suscitato nella media-
                       interculturale del patrimonio museale, con         trice di origine moldava ricordi del suo pas-
                       l’obbiettivo di costruire nuove modalità di        sato e dei gesti puntuali delle donne che si
                       approccio ai musei cittadini e di soddisfare       riunivano, per lunghe giornate, a tessere.
                       bisogni e aspettative, superando difficoltà        La storia personale si intreccia con le vicen-
                       percepite, di fasce di pubblico con le quali si    de delle opere esposte dando vita ad una
                       sta intessendo, e consolidando, un dialogo         narrazione vibrante e piena di suggestioni
                       prezioso.                                          che conduce a inedite letture dei preziosi
                       Cinque percorsi incentrati su filoni tematici      dipinti.
                       dalle forti potenzialità evocative conducono
                       gli studenti a diverse interpretazioni della       NAR4 Narrazione 4 E FESTA SIA
                       ricchezza di significati del patrimonio mu-        (Museo di Santa Giulia)
                       seale.                                             Seduti nello spazio raccolto della cripta
                       Ciascun incontro prevede una narrazione            di San Salvatore, contenitore di memorie
                       a due voci in cui i mediatori museali inter-       lontane ma ancora percepibili, dove si con-
                       pretano, attraverso “altre” chiavi di lettura,     cludevano le celebrazioni per la Santa de-
                       le opere conservate nel museo, facendo             dicataria, si condividono racconti legati ai
                       intrecciare, attraverso il racconto, la storia     momenti di festa.
                       dell’opera con le storie personali. Il confron-    Mediatori di culture diverse rievocano at-
                       to aiuta a ripensare i nostri modelli inter-       traverso i loro ricordi e le più intime emozio-
                       pretativi, in una prospettiva transculturale       ni, tradizioni particolari del proprio paese di
                       in cui il rispetto di culture diverse diventa      origine, sollecitando suggestive immagini
                       elemento di coesione sociale.                      negli ascoltatori.

                       NAR1 Narrazione 1    VIAGGI DI MARE                Novità! NAR5
                       (Museo di Santa Giulia)                            Narrazione 5 RESTARE O PARTIRE
                       Davanti alle antiche anfore romane, la             (Pinacoteca Tosio Martinengo)
                       narrazione conduce lungo rotte remote,             Partendo dall’osservazione del dipinto I
                       all’esplorazione del Mediterraneo, luogo di        profughi di Parga di Francesco Hayez, il
                       scambi e incroci di merci e popoli. Nel rac-       percorso sollecita riflessioni sulle diffici-
                       conto la storia culturale delle opere e di chi     li condizioni di vita degli strati sociali più
                       le ha realizzate si interseca con i ricordi e il   umili dell’Italia di fine Ottocento. Il tema
                       vissuto del mediatore di origine greca, che        viene indagato da prospettive diverse, con
                       le interroga e si emoziona davanti ad esse.        uno sguardo particolare rivolto all’aspetto
                                                                          emotivo dell’abbandono della propria terra,
                       NAR2 Narrazione 2 I RITI DEL CIBO                  analizzandone differenze e connessioni con
                                                                          il nostro tempo.
                       (Pinacoteca Tosio Martinengo)
                       I preziosi vetri e le rare ceramiche rinasci-
                       mentali donati alla città dal raffinato colle-     MEDIATORI STORICO-ARTISTICI
                       zionista Camillo Brozzoni, sono l’avvio per        Sanae Benabdelouhab, Lilia Bicec, Simona
                       un viaggio nel tempo, nella cultura e nelle        Valan, Athanasios Vlachodimos
                       tradizioni di Paesi tra loro lontani per co-       Per la prenotazione di queste attività rivol-
                       noscere le diverse abitudini, i rituali e i si-    gersi a Servizi educativi 030.2977841
                       gnificati del sedersi intorno ad una tavola        servizieducativi@bresciamusei.com
     14
...e ancora altre stimolanti attività...                 Dedicato a tutti i visitatori

ESPERIENZE LABORATORIALI                                 MUSEO PER TUTTI
A29L Food is multiculturality                            MUSEO DI TUTTI
           primaria, secondaria 1° e 2°
                                                         Nella pubblicazione troverai tutte le attivi-
B18L       From ancient to                               tà temporanee rivolte alle varie tipologie
           contemporary painting                         di pubblico, dagli adulti curiosi ai bambini,
           primaria, secondaria 1° e 2°                  dagli studiosi alle famiglie, accanto a servizi
                                                         permanenti dedicati a tutte le persone con
PERCORSI           IN LINGUA                             disabilità motoria, sensoriale o cognitiva e a
                                                         coloro che, per motivi culturali, non hanno
secondaria 1° e 2°
                                                         l’abitudine a frequentare il museo.
                                                         www.bresciamusei.com (Museo per tutti)
A1P        Discovering the extraordinary
           Museum of Santa Giulia
                                                         E inoltre ricordiamo...
A10P À la dècouverte de Santa Giu-
           lia, un Museè extraordinaire                  SPRING CAMP 2019
                                                         WELCOME PROSERPINA! PRIMAVERA IN
A11P Entdecken sie das wunder-                           ARTE
           schöne Museum Santa Giulia!                   giovedì 18 e venerdì 19 aprile; martedì 23
                                                         aprile
                                                         per bambini dai 5 ai 12 anni

                                                         SUMMER CAMP 2019
                                                         ATTIVITA’ ESTIVE PER GIOVANI CREATIVI
                                                         dal 10 giugno al 26 luglio - dal 26 al 30 ago-
                                                         sto e dal 2 al 6 settembre
                                                         per bambini dai 5 ai 12 anni

                                                         COMPLEANNO AL MUSEO
                                                         per bambini dai 4 agli 11 anni

NATI CON
LA CULTURA
Nella prospettiva di configurare il museo                I musei danno un benvenuto speciale a
anche come risorsa per ricercare il proprio              tutti i nuovi “cittadini grazie al “passaporto
benessere fin dai primi passi e luogo di cit-            culturale” che, consegnato ad ogni nuovo
tadinanza ed aggregazione a servizio della               nato nelle strutture ospedaliere bresciane,
crescita comune, dell’accoglienza e della                consente al bambino ed alla sua famiglia,
civiltà, Comune di Brescia e Fondazione                  l’accesso gratuito ai Musei Civici e al cine-
Brescia Musei hanno aderito al progetto                  ma Nuovo Eden nel corso del primo anno di
“Nati con la cultura. Un passaporto cultura-             vita, oltre che di beneficiare dei programmi
le per il futuro”, rivolto alle nuove famiglie           educativi rivolti alle famiglie.
bresciane.
Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere informato sulle attività dedicate
servizieducativi@bresciamusei.com
                                              15                                                     15    16
16
Un percorso di avvicinamento alle collezioni      Le precedenti edizioni di ART TRAILER. SE
ART TRAILER Se fosse una canzone   del museo attraverso un approccio peer-
                                   to-peer.
                                                                                     FOSSE UNA CANZONE hanno portato alla
                                                                                     produzione di 12 trailer oltre a due video di
                                                                                     backstage girati dal filmmaker Nicola Zam-
                                   Come vedono gli adolescenti il museo?             belli.
                                   Come lo vorrebbero?
                                   Che cosa potrebbero fare              per    il   Il materiale della prima edizione (2017) de-
                                   museo?......e il museo per loro?                  dicata al Museo di Santa Giulia e della se-
                                                                                     conda (2018) dedicata alla Pinacoteca Tosio
                                   Da questi ed altri interrogativi, dettati dalla   Martinengo sono visibili a questo indirizzo:
                                   consapevolezza che gli adolescenti spesso         https://didattica.bresciamusei.com
                                   percepiscono i musei come realtà distanti         VOCE Museo e Scuola / Art trailer
                                   e difficilmente appetibili, è nato il progetto
                                   dedicato ai giovani tra i 15 e i 18 anni.         Il progetto, a cura di Fondazione Brescia
                                   Partendo dalla constatazione che per gli          Musei con il Liceo scientifico A. Calini e l’Or-
                                   adolescenti conta molto di più il punto di vi-    dine degli Architetti Pianificatori, Paesaggi-
                                   sta dei coetanei rispetto a quello degli adul-    sti e Conservatori della Provincia di Brescia
                                   ti, viene adottato un approccio innovativo,       si completa nell’anno scolastico 2018 - 2019
                                   peer-to-peer, da pari a pari.                     con un focus dedicato al Castello di Brescia
                                   Attraverso momenti di interazione, scam-          ed al Museo delle Armi Luigi Marzoli.
                                   bi di opinioni e idee, gli studenti coinvolti     I risultati saranno restituiti con una serata
                                   arrivano ad instaurare un rapporto diretto        aperta al pubblico al Cinema Nuovo Eden.
                                   con le opere del museo, facendole proprie         La data sarà comunicata attraverso i con-
                                   e comunicandole poi ai coetanei attraverso        sueti canali di comunicazione.
                                   linguaggi a loro congeniali.

                                                                                                                                  17
18
18
     COSA POSSO FA
© Archivio fotografico Musei di Brescia- Fotostudio Rapuzzi

                                                                           19
                                                                          19
                                                              FARE IN MUSEO?
ESPERIENZE
     LABORATORIALI                           pg.34

     L’attività di laboratorio è concepita come
     un’esperienza partecipata in cui, “facendo”
     e “giocando”, si conoscono gli strumenti e le
     regole del linguaggio artistico, si impara ad
     osservare e costruire immagini e messaggi,
     si comprendono i percorsi, le idee e le tecni-
     che presenti nelle opere di culture antiche o
     contemporanee.
     L’approccio all’arte è molto diverso a secon-
     da dell’età del visitatore: per un adulto l’ar-
     te è soprattutto fatto estetico verso il quale
     ha un atteggiamento contemplativo; per un
     giovane, ma particolarmente per un bambi-
     no, è un’esperienza nella quale è fondamen-
     tale l’atteggiamento operativo. Comprende-
     rà meglio un’opera smontandola nelle sue
     componenti, cogliendone la struttura inter-
     na e il funzionamento sul piano percettivo
     attraverso la conoscenza di strumenti e ma-
     teriali; tale esperienza può essere occasione
     per un vero e proprio “gioco” inteso come
     azione che fa scoprire procedimenti, regole,
     tecniche e modi diversificati di percepire e
     considerare la realtà.
     A conclusione della pratica esperienziale se-
     gue il confronto con i materiali esposti nelle
     sale, esempi concreti e immediatamente
     visibili sui quali imparare a “guardare” e a
     riflettere, recuperando le conoscenze speri-
     mentate precedentemente.

20
PERCORSI                                          VISITE
A TEMA                                  pg. 44    TEATRALIZZATE                          pg. 48

Ai fini di produrre conoscenza, i percorsi te-    Le visite animate consentono, sin dal pri-
matici si rivelano molto più efficaci rispetto    mo momento, di entrare in sintonia con il
ad un approccio generale al patrimonio mu-        visitatore, attraverso un intenso coinvolgi-
seale esposto: individuare infatti dei temi e     mento emotivo che predispone ad un at-
concentrarsi su poche opere (riferendosi ad       teggiamento più favorevole per l’ascolto e
una tecnica particolare, ad un preciso mo-        l’apprendimento.
mento storico, ad un elemento compositi-          Un operatore-interprete indossa metafo-
vo...) consente di selezionare le tematiche       ricamente i panni del personaggio storico
più vicine alle competenze e agli interessi       le cui vicende sono strettamente legate ad
dei ragazzi, permette di limitare la quantità     ogni singolo museo bresciano, raccontando
dei concetti proposti, facilitandone la reale     in modo affascinante i materiali custoditi. Il
comprensione e induce a tornare più volte         racconto esalta la dimensione narrativa del-
nel museo, con obbiettivi diversi.                le opere d’arte che, concepite sin da tempi
Nelle sale museali gli studenti imparano a        lontani anche come mezzo per raccontare
dialogare con le antiche testimonianze ar-        storie, diventano attuale, affascinante sti-
cheologiche o con le preziose opere pitto-        molo all’immaginazione.
riche, ricavandone informazioni che traggo-       Mediante un linguaggio non convenzionale
no origine da una sequenza di interrogativi       che adopera parole narrate e suggestioni, i
e azioni didattiche suggeriti dall’educatore      visitatori si immergono così nell’atmosfera
museale. La partecipazione dinamica viene         del monastero longobardo, del Castello o
così sollecitata da percorsi interattivi che,     del palazzo rinascimentale, per scoprire la
aiutati anche da supporti illustrativi, pro-      storia di questi edifici nel passato e la loro
pongono molteplici possibilità di decodifi-       evoluzione sino a diventare luoghi museali,
cazione dei materiali, favorendo l’integra-       contenitori di oggetti preziosi, a loro volta
zione dei vari argomenti con l’obbiettivo di      generatori di storie.
stimolare la curiosità e l’interesse dei giova-
ni visitatori.
Il progetto educativo permette di affronta-
re le varie tematiche in chiave trasversale e
multidisciplinare, con l’intento di superare
il concetto di visita episodica e riconoscere
al museo la funzione di efficace strumento
didattico per conoscere il territorio di ap-
partenenza.

                                                  MUSEO DEL RISORGIMENTO
                                                  Per importanti lavori di ristrutturazione e
                                                  messa in sicurezza il MUSEO DEL RISORGI-
                                                  MENTO è chiuso durante l’anno scolastico
                                                  2018/2019
                                                                                              21
ESPERIENZE                                                  VISITE
                        LABORATORIALI                                               TEATRALIZZATE
                        MUSEO DI SANTA GIULIA                                       IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                                                                                    LUIGI MARZOLI
                        L2A    Vado al Museo!                              pg. 34
                        A37L   Microviaggi                                          C4I    Indovina chi?        pg. 49
                        A5L    Racconti di viaggio
                        A10L   Il Viridarium                               pg. 35
                        A20L   Il lavoro del pittore                       pg. 37

                        PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
                        B33L   Caccia al tesoro (novità) pg. 38
                        B23L   Personal gallery
INFANZIA 2° E 3° ANNO

                        B2L    Andar per quadri
                        B3L    L’arte racconta                 pg. 40
                        B4L    Forma e dimensione
                        B17L   I materiali delle arti. Ieri e oggi
                        B21L   Paesaggi da mangiare
                        B9L    Albero e paesaggio              pg. 41
                        B27L   Battito d’ali
                        B26L   Acqua!
                        B13L   Segni e colori dell’acqua
                        B19L   Chi ha lasciato queste impronte?
                        B28L   Guardiamoci negli occhi         pg. 42
                        B8L    Alla maniera dell’Arcimboldi
                        B5L    San Giorgio, il drago e
                               la principessa

                        IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                        LUIGI MARZOLI

                        C8L    Castelli di carta          pg. 43
                        C9L    Re, regine, soldati o condottieri?
                        C5L    Da paggio a cavaliere
                        C6L    Armature e cavalieri

     22
ESPERIENZE                                     B17L
                                                                 B18L
                                                                        I materiali delle arti. Ieri e oggi
                                                                        From ancient
                  LABORATORIALI                                  B30L
                                                                        to contemporary painting
                                                                        Maestri e allievi in bottega
                  MUSEO DI SANTA GIULIA                                 (novità)
                                                                 B7L    Oro come sfondo, oro come
                  L2A     Vado al museo!               pg. 34           decorazione
                  A29L    Food is multiculturality               B21L   Paesaggi da mangiare
                  A37L    Microviaggi                            B9L    Albero e paesaggio              pg. 41
                                                                 B11L   Il cielo.
                  Celti                                                 Segno emozione simbolo
                  A16L    Usi e costumi di un popolo celtico     B27L   Battito d’ali
                                                                 B26L   Acqua!
                  Età romana                                     B13L   Segni e colori dell’acqua
                  A1L     Missione archeologo                    B19L   Chi ha lasciato
                  A4L     Lo scavo archeologico                         queste impronte?
                  A5L     Racconti di viaggio                    B16L   Demoni e mostri
                  A38L    Come nasce una città        pg. 35     B14L   Dal volto al ritratto
SCUOLA PRIMARIA

                  A8L     Vivere nella Brescia antica            B25L   Parlo di me. L’autoritratto pg. 42
                  A10L    Il Viridarium                          B28L   Guardiamoci negli occhi
                  A40L    Quante tessere in un mosaico!          B15L   Dimmi come ti vesti
                  A9L     Masterchef nell’antica Roma                   e ti dirò chi sei
                  A2L     Salute e bellezza                      B20L   Colori profumi e sapori
                  A11L    La moda nella Roma antica pg. 36       B8L    Alla maniera dell’Arcimboldi
                  A12L    Il ritratto nell’antico                B5L    San Giorgio, il drago e
                  A3L     Il gioco e lo svago		                         la principessa
                  A30L    Mythos                                 B31L   Atleti, dei e imprese eroiche

                  Longobardi                                     BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO
                  A19L    Apprendisti a bottega         pg. 37   DI BRESCIA ROMANA
                  A17L    La Croce di Desiderio
                                                                 D1L    Ogni cosa al suo posto         pg. 38
                  Età medievale e rinascimentale                 D2L    In scena (novità)
                  A20L    Il lavoro del pittore
                  A21L    Dipingere sui muri                     IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                  A22L    Il bestiario antico          pg. 38    LUIGI MARZOLI

                  Tecniche antiche, linguaggi                    C8L    Castelli di carta            pg. 43
                  contemporanei                                  C9L    Re, regine, soldati o condottieri?
                  A28L    Dal classico al contemporaneo          C5L    Da paggio a cavaliere
                          e oltre                                C6L    Armature e cavalieri
                  A24L    Guardare e toccare è un gioco da
                          imparare

                  PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

                  B33L    Caccia al tesoro (novità) pg. 38
                  B23L    Personal gallery
                  B2L     Andar per quadri
                  B3L     L’arte racconta              pg. 40
                  B34L    I sensi delle immagini (novità)
                  B4L     Forma e dimensione
                  B1L     Rosso caldo - blu freddo

                                                                                                           23
PERCORSI                                       VISITE
                  A TEMA                                         TEATRALIZZATE
                  MUSEO DI SANTA GIULIA                          MUSEO SANTA GIULIA
                  Eta’ romana                                    A1I    Elena Masperoni,           pg. 48
                  A2P     Case romane                  pg. 44           ultima badessa
                  A3P     La vita dietro le cose
                                                                 PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
                  PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
                                                                 B1I    L’impronta del collezionista.
                  B1P     Le parole nelle mani.        pg. 46           Paolo Tosio e Camillo Brozzoni
                          Il gesto                                      (novità)
                  B2P     I simboli della natura                 B4I    Fisionomia e narrazione (novità)
                  B3P     La moda dipinta
                  B4P     Scene di vita quotidiana tra lavoro    IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                          e povertà                    pg. 47    LUIGI MARZOLI
SCUOLA PRIMARIA

                  B14P    L’incantesimo dello sguardo pg. 46
                          (novità)                               C4I    Indovina chi?              pg. 49
                  B5P     Tavola tela colori
                  B7P     Gli attributi. Oggetti e simboli che
                          rivelano (novità)            pg. 47

                  BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO
                  DI BRESCIA ROMANA

                  D2P     Scoprire Brixia antica       pg. 45
                  D3P     Sacro e profano
                  D1P     Celebrare gli dei

                  IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                  LUIGI MARZOLI

                  C5P     Giostre e tornei             pg. 47
                  C6P     In viaggio nel tempo.
                          Storia e storie del Castello

                  ARTGLASS - PERCORSI IMMERSIVI
                  (novità)
                  A2P-AG Domus dell’Ortaglia           pg. 75
                  D2P-AG Parco archeologico
                  SGPAAG Dal Foro alle Domus

   24
ESPERIENZE                                   B2L
                                                             B3L
                                                                      Andar per quadri
                                                                      L’arte racconta                 pg. 40
                LABORATORIALI                                B34L
                                                             B4L
                                                                      I sensi dell’immagine (novità)
                                                                      Forma e dimensione
                MUSEO DI SANTA GIULIA                        B1L      Rosso caldo - Blu freddo
                                                             B17L     I materiali delle arti. ieri e oggi
                L2A     Vado al museo!             pg. 34    B18L     From ancient
                A29L    Food is multiculturality                      to contemporary painting
                                                             B30L     Maestri e allievi in bottega
                Celti                                        (novità)
                A16L    Usi e costumi di un popolo celtico   B7L      Oro come sfondo, oro come
                                                                      decorazione
                Eta’ romana                                  B21L     Paesaggi da mangiare
                A1L     Missione archeologo                  B9L      Albero e paesaggio          pg. 41
                A4L     Lo scavo archeologico                B11L     Il cielo. Segno emozione simbolo
                A5L     Racconti di viaggio                  B26L     Acqua!
                A38L    Come nasce una città        pg. 35   B13L     Segni e colori dell’acqua
                A8L     Vivere nella Brescia antica          B16L     Demoni e mostri
                A10L    Il Viridarium                        B14L     Dal volto al ritratto
                A13L    Le immagini nelle domus              B25L     Parlo di me. L’autoritratto pg. 42
SECONDARIA 1°

                A9L     Masterchef nell’antica Roma          B15L     Dimmi come vesti e ti dirò chi sei
                A2L     Salute e bellezza                    B20L     Colori profumi e sapori     pg. 42
                A11L    La moda nella Roma antica pg. 36     B8L      Alla maniera dell’Arcimboldi
                A12L    IL ritratto nell’antico              B5L      San Giorgio, il drago e
                A3L     Il gioco e lo svago                           la principessa
                A30L    Mythos                               B31L     Atleti, dei e imprese eroiche
                A15L    Esercitazioni di epigrafia
                                                             BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO
                Longobardi                                   DI BRESCIA ROMANA
                A32L    Mettiti in gioco con...
                        I Longobardi                         D1L      Ogni cosa al suo posto        pg. 38
                A41L    Alla tavola di Re Rotari             D2L      In scena (novità)
                A27L    Trame longobarde
                A19L    Apprendisti a bottega      pg. 37    IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                A17L    La Croce di Desiderio                LUIGI MARZOLI
                Età medievale e rinascimentale               C4L      Il Castello.                pg. 42
                A20L    Il lavoro del pittore                         Le trasformazioni della fortezza
                A21L    Dipingere sui muri                   C6L      Armature e cavalieri        pg. 43
                A22L    Il bestiario antico

                Tecniche antiche, linguaggi
                contemporanei
                A28L    Dal classico al contemporaneo
                        e oltre
                A24L    Guardare e toccare è un gioco
                        da imparare
                A25L    Pronti in tavola           pg. 38

                PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

                B33L    Caccia al tesoro (novità)
                B24L    Come funziona una pinacoteca?

   26
PERCORSI                                           ARTGLASS - PERCORSI IMMERSIVI
                                                                   (novità)
                A TEMA                                             A2P-AG Domus dell’Ortaglia             pg. 75
                MUSEO DI SANTA GIULIA                              D2P-AG Parco archeologico
                Percorsi in lingua 		                 pg. 44       SGPAAG Dal Foro alle Domus
                A1P        Discovering the extraordinary
                           Museum of Santa Giulia….

                A10P       À la dècouverte de Santa Giulia,
                           un museè extraordinaire

                A11P       Entdecken sie das
                           wunderschöne museum                     VISITE
                           Santa Giulia!                           TEATRALIZZATE
                Età romana
                A2P        Case romane                             MUSEO DI SANTA GIULIA
                A3P        La vita dietro le cose
                A12P       Tavole imbandite                        A1I        Elena Masperoni.           pg. 48
SECONDARIA 1°

                                                                              Ultima badessa
                Longobardi                                         A2I        Il monastero in festa
                A5P        Da Alboino a Desiderio                  NAR1       Narrazione interculturale.
                A8P        Arrivano i Barbari?                                Viaggi di mare
                Storia del monastero                               NAR4       Narrazione interculturale.
                A6P        Da Desiderio a Napoleone pg. 45                    E festa sia
                A9P        Racconti paralleli
                                                                   BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO
                PINACOTECA TOSIO MARTINENGO                        DI BRESCIA ROMANA
                B11P       Chiaccherando di...
                B12P       Dal palazzo al museo           pg. 46   D1I        Antichi passi.
                B6P        Artisti e committenti                              Ripercorrere la storia.
                B14P       L’incantesimo dello sguardo
                B5P        Tavola tela colori                      PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
                B2P        I simboli della natura
                B3P        La moda dipinta                         B1I        L’impronta del collezionista.
                B1P        Le parole nelle mani. Il gesto          (novità)   Paolo Tosio e Camillo Brozzoni
                B7P        Gli attributi. Oggetti e simboli che    B2I        Scene dalla natività         pg. 49
                (novità)   rivelano                       pg. 47   B3I        Gioie e turbamenti d’amore
                B4P        Scene di vita quotidiana tra            B4I        Fisionomia e narrazione      pg. 48
                           lavoro e povertà                        (novità)
                                                                   NAR2     Narrazione interculturale. pg. 49
                BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO                                  I Riti del cibo
                DI BRESCIA ROMANA                                  NAR3     Narrazione interculturale.
                D2P        Scoprire Brixia antica        pg. 45             Frammenti di vita
                D3P        Sacro e profano                         NAR5     Narrazione interculturale.
                D1P        Celebrare gli dei                       (novità) Restare o partire

                IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI                  IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                C5P      Giostre e tornei             pg. 47       LUIGI MARZOLI
                C6P      In viaggio nel tempo.
                         Storia e storie del Castello              C2I        Collezionare che passione pg. 49
                C7P      Tracce e memorie risorgimentali
                (novità) in Castello
                                                                                                              27
28
ESPERIENZE                                     B9L
                                                               B11L
                                                                      Albero e paesaggio           pg.41
                                                                      Il cielo. Segno emozione simbolo
                LABORATORIALI                                  B13L
                                                               B16L
                                                                      Segni e colori dell’acqua
                                                                      Demoni e mostri
                                                               B14L   Dal volto al ritratto
                MUSEO DI SANTA GIULIA
                                                               B25L   Parlo di me. L’autoritratto pg.42
                A29L    Food is multiculturality      pg. 34
                                                               B15L   Dimmi come vesti e ti dirò chi sei
                                                               B20L   Colori profumi e sapori
                Celti
                                                               B31L   Atleti, dei e imprese eroiche
                A16L    Usi e costumi di un popolo celtico

                Eta’ romana                                    IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                A4L     Lo scavo archeologico
                                                               LUIGI MARZOLI
                                                               C4L    Il castello.
                A38L    Come nasce una città        pg. 35
                                                                      Le trasformazioni della fortezza
                A8L     Vivere nella Brescia antica
                                                               C6L    Armature e cavalieri         pg.43
                A10L    Il Viridarium
                A13L    Le immagini nelle domus
                A9L     Masterchef nell’antica Roma
                A2L     Salute e bellezza
                A11L    La moda nella Roma antica pg. 36
SECONDARIA 2°

                A12L    Il ritratto nell’antico
                A3L     Il gioco e lo svago
                A30L    Mythos
                A15L    Esercitazioni di epigrafia

                Longobardi
                A41L    Alla tavola di Re Rotari
                A27L    Trame longobarde
                A19L    Apprendisti a bottega         pg. 37
                A17L    La Croce di Desiderio

                Età medievale e rinascimentale
                A20L    Il lavoro del pittore
                A21L    Dipingere sui muri
                A22L    Il bestiario antico

                Tecniche antiche, linguaggi
                contemporanei
                A28L    Dal classico al contemporaneo e
                        oltre
                A24L    Guardare e toccare è un gioco
                        da imparare
                A25L    Pronti in tavola            pg. 38

                PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
                B33L    Caccia al tesoro (novità)
                B24L    Come funziona una Pinacoteca?
                B4L     Forma e dimensione        pg. 40
                B1L     Rosso caldo - blu freddo
                B18L    From ancient to
                        contemporary painting
                B30L    Maestri e allievi a bottega (novità)
                B7L     Oro come sfondo, oro come
                        decorazione
                                                                                                     29
PERCORSI                                          D1P
                                                                  D4P
                                                                            Celebrare gli dei
                                                                            Pietre preziose
                A TEMA                                            IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                MUSEO DI SANTA GIULIA                             LUIGI MARZOLI

                Percorsi in lingua                    pg. 44      C5P      Giostre e tornei             pg. 47
                A1P        Discovering the extraordinary          C6P      In viaggio nel tempo.
                           Museum of Santa Giulia….                        Storia e storie del Castello
                                                                  C7P      Tracce e memorie risorgimentali
                A10P       À la dècouverte de Santa Giulia,       (novità) in Castello
                           un museè extraordinaire
                                                                  ARTGLASS - PERCORSI IMMERSIVI
                A11P       Entdecken sie das                      (novità)
                           wunderschöne Museum
                           Santa Giulia!                          A2P-AG Domus dell’Ortaglia            pg. 75
                                                                  D2P-AG Parco archeologico
                Celti                                             SGPAAG Dal Foro alle Domus
                A4P        I celti narrati
SECONDARIA 2°

                Età romana
                A2P        Case romane
                A3P        La vita dietro le cose
                A12P       Tavole imbandite

                Longobardi
                A5P        Da Alboino a Desiderio
                A8P        Arrivano i barbari?

                Storia del monastero
                A6P        Da Desiderio a Napoleone pg. 45
                A9P        Racconti paralleli

                PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
                (novità)
                B11P       Chiacchierando di...
                B12P       Dal palazzo al museo          pg.46
                B6P        Artisti e committenti
                B14P       L’incantesimo dello sguardo
                B5P        Tavola tela colori
                B2P        I simboli della natura
                B3P        La moda dipinta
                B1P        Le parole nelle mani. Il gesto
                B7P        Gli attributi. Oggetti e simboli che
                (novità)   rivelano                      pg.47
                B4P        Scene di vita quotidiana tra
                           lavoro e povertà

                BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO
                DI BRESCIA ROMANA

                D2P        Scoprire Brixia antica        pg.45
                D3P        Sacro e profano

   30
,VISITE
                TEATRALIZZATE
                MUSEO DI SANTA GIULIA

                A1I        Elena Masperoni.           pg. 48
                           Ultima badessa
                A2I        Il monastero in festa
                NAR1       Narrazione interculturale.
                           Viaggi di mare      pg. 15
                NAR4       Narrazione interculturale.
                           E festa sia

                BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO
                DI BRESCIA ROMANA

                D1I        Antichi passi.
                           Ripercorrere la storia.
SECONDARIA 2°

                PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

                B1I        L’impronta del collezionista.
                (novità)   Paolo Tosio e Camillo Brozzoni
                B2I        Scene dalla natività         pg.49
                B3I        Gioie e turbamenti d’amore
                B4I        Fisionomia e narrazione      pg.48
                (novità)
                NAR2     Narrazione interculturale.
                         I Riti del cibo            pg. 49
                NAR3     Narrazione interculturale.
                         Frammenti di vita
                NAR5     Narrazione interculturale.
                (novità) Restare o partire

                IL CASTELLO E IL MUSEO DELLE ARMI
                LUIGI MARZOLI

                C2I        Collezionare che passione

                                                                31
32   32
LE ATTIVITÀ
   33     33
ESPERIENZE LABORATORIALI   MUSEO DI SANTA GIULIA                              Celti
                                                                              A16L       USI E COSTUMI DI UN
                           L2A       VADO AL MUSEO!                                      POPOLO CELTICO. I corredi
                                                                              Il laboratorio introduce alla conoscenza dei
                           Dietro le quinte, per capire come e perché
                           si è costituito ma soprattutto come funzio-        costumi dei Celti Cenomani, ricostruibili at-
                           na un museo. L’attività ordinaria viene così       traverso i reperti tratti da sepolture scoper-
                           svelata attraverso le figure che vi lavorano; il   te nel territorio bresciano. Partendo dall’e-
                           museo infatti, oltre a splendido contenitore,      same delle testimonianze iconografiche e
                           è anche istituzione in cui operano professio-      degli oggetti del corredo funerario, si prova
                           nalità diverse, ma impegnate nella stessa          a completare l’abbigliamento e l’ornamento
                           missione: raccogliere, conservare e mostra-        di una donna e di un guerriero celtici. L’iti-
                           re il patrimonio storico-artistico della città.    nerario termina davanti ai materiali relativi
                           Il percorso si differenzia, nel linguaggio e       ai Cenomani e al tesoro di monete in argen-
                           nell’attività pratica, a seconda dell’età degli    to proveniente da Manerbio.
                           studenti, privilegiando l’aspetto ludico per i     Età romana
                           più piccoli e quello tecnico-scientifico per i
                           ragazzi di scuola secondaria.                      A1L MISSIONE ARCHEOLOGO.
                                                                              In collaborazione con

                           A29L      FOOD IS MULTICULTURALITY.                Come si diventa archeologi e quali sono gli
                           La presenza del cibo, e della convivialità ad      aspetti principali di questa affascinante pro-
                           esso legata, accompagna da sempre la sto-          fessione? Attraverso un gioco di società le
                           ria dell’arte. Nell’arte il cibo può assumere      classi possono avvicinarsi al mestiere diver-
                           un valore “rappresentativo”, cioè raffigura-       tendosi, imparando il metodo della ricerca e
                           re, oltre a sé stesso, qualcosa “d’altro” sia      scoprendo il patrimonio antico della nostra
                           sul piano rituale che simbolico.                   regione. Ogni partecipante dovrà “guada-
                           Il laboratorio si focalizza sul cibo di strada     gnarsi” gli strumenti più adatti per com-
                           che accompagna gli spostamenti delle per-          piere la sua missione e, alla fine, riceverà il
                           sone da luogo a luogo: il museo diventa            diploma di aspirante archeologo.
                           teatro di un viaggio immaginario tra le ban-
                           carelle di un mercato del mondo e del tem-
                           po dove comporre artificialmente il proprio        A4L        LO SCAVO ARCHEOLOGICO.
                           cibo di strada, suggerito da antiche ricette                  Tecnica e simulazione
                           o da Paesi lontani fino al junk food, il cibo      Una coinvolgente sperimentazione conduce
                           spazzatura, che sollecita riflessioni sulle        alla conoscenza del mestiere dell’archeolo-
                           contraddizioni alimentari della società glo-       go attraverso la simulazione di uno scavo,
                           balizzata.                                         seguita dall’osservazione dal vero di un
                                                                              deposito archeologico e della sua stratifica-
                                                                              zione. Ciò permette di comprendere meglio
                           A37L      MICROVIAGGI.                             le modalità di una campagna di scavo, di
                           “Il vero viaggio di scoperta non consiste          acquisizione dei reperti antichi e l’iter che
                           nel cercare nuove terre, ma di avere nuovi         questi affrontano prima di giungere al mu-
                           occhi”. Partendo dalla suggestiva frase di         seo.
                           Voltaire gli studenti sono coinvolti in una
                           inconsueta esplorazione nel viridarium per
                           osservare, “armati” di lenti d’ingrandimen-
                                                                              A5L        RACCONTI DI VIAGGIO.
                                                                                         Le anfore
                           to, particolari microscopici dell’ambiente         Davanti alle antiche anfore romane un sug-
                           naturale. In laboratorio, con l’aiuto di mati-     gestivo racconto, in cui compaiono oggetti
                           te e colori, un piccolo mondo in miniatura         e immagini che sottolineano i momenti
                           prenderà forma sulle pagine di un album            salienti della narrazione, guida gli studenti
                           che diventerà un vero, prezioso “taccuino          alla conoscenza dei manufatti protagonisti
                           da naturalista”..                                  di lunghi viaggi e proficui commerci.
                                                                              Lavorando l’argilla, su cui imprimere tracce

      34
ESPERIENZE LABORATORIALI   e segni, si conoscono i diversi utilizzi degli      gli attributi. Il percorso nel museo permet-
                           antichi contenitori e, nel contempo, le sfide       te di approfondire i significati iconografici
                           della ricerca archeologica, terrestre e su-         delle raffigurazioni dei mosaici nelle domus
                           bacquea.                                            dell’Ortaglia, in cui i motivi decorativi sotto-
                                                                               lineano le funzioni dei singoli ambienti.
                           A38L       COME NASCE UNA CITTÀ.
                           Il centro storico di Brescia è il risultato delle   A40L      QUANTE TESSERE IN UN
                           continue trasformazioni avvenute nel tessu-                   MOSAICO!
                           to urbano, visibili attraverso una straordina-      L’osservazione e l’analisi di splendidi brani
                           ria stratificazione che documenta i passaggi        musivi permettono di scoprire le tecniche
                           delle civiltà che si sono succedute. Il recupe-     di realizzazione e la figura del mosaicista, le
                           ro archeologico dell’area dell’antico Foro ci       tendenze stilistiche e gli schemi decorativi
                           permette di rivivere le tappe più importanti        e figurativi. L’attività pratica prevede la rea-
                           della storia della città, dalle origini all’età     lizzazione di tessere musive impiegate nella
                           romana. Il laboratorio sviluppa il confronto        creazione di tavolette a mosaico individuali
                           tra la struttura della città romana e quella        che, accostate, andranno a costituire un’o-
                           attuale, relativamente agli assi viari ed agli      pera collettiva, esempio contemporaneo di
                           edifici più importanti.                             pavimento romano.

                           A8L        VIVERE NELLA BRESCIA                     A9L       MASTERCHEF NELL’ANTICA
                                      ANTICA. La giornata di un                          ROMA. Marco Gavio Apicio
                                      bambino romano                           Come si cucinavano fenicotteri e pappagal-
                           I diversi momenti della quotidianità di un          li? Quali erano le spezie indispensabili in
                           fanciullo, vissuto in epoca romana, vengono         cucina?
                           ricostruiti in un racconto che conduce tra          Alcune ricette tratte da De re coquinaria
                           le mura domestiche e nei principali edifici         del famoso gastronomo Marco Gavio Api-
                           pubblici di Brixia. Si scoprono così differen-      cio, introducono alla conoscenza degli usi
                           ze e comunanze di abitudini e rituali tra il        e dei costumi alimentari in età romana, in
                           mondo antico e quello contemporaneo,                un viaggio culinario in cui viene riservata
                           come ad esempio la cena, illustrata con al-         particolare attenzione alla preparazione del
                           cune ricette tipiche del tempo. L’attività si       pane che in antico, oltre a costituire la base
                           conclude con la visita alle domus dell’Orta-        dell’alimentazione, era anche destinato alle
                           glia, abitazioni signorili recuperate e visita-     cerimonie e alle offerte rituali.
                           bili all’interno del museo.
                                                                               A2L       SALUTE E BELLEZZA.
                           A10L       IL VIRIDARIUM.                                     Pratiche quotidiane degli
                                                                                         antichi romani
                                      Nel giardino antico
                           Negli ampi spazi verdi adiacenti alle domus         Nel suggestivo percorso vengono illustra-
                           dell’Ortaglia, che evocano immagini di anti-        te le pratiche quotidiane in età romana, in
                           chi viridaria, un suggestivo percorso intende       un ambito in cui esisteva un confine assai
                           approfondire alcuni aspetti poco conosciuti         tenue tra cure salutari ed estetiche, come
                           della vita quotidiana di duemila anni fa. Fra       la lavatio e il trucco, abitudine questa sulla
                           le piante aromatiche, i fiori e le essenze, da      quale si soffermava il giudizio morale degli
                           riconoscere e cogliere nella versatilità dei        antichi. Le testimonianze materiali esposte
                           loro scopi culinari, ornamentali o curativi.        nelle sale ci restituiscono frammenti di real-
                                                                               tà lontane ma ricche di forte potere evocati-
                                                                               vo e propongono inusuali forme di approc-
                           A13L       LE IMMAGINI NELLE DOMUS.                 cio al mondo antico.
                           Nel laboratorio, una selezione di immagini
                           figurate, tratte dal repertorio decorativo di
                           mosaici in abitazioni di età romana, guida i
                           ragazzi nel riconoscimento dei soggetti tra-
                           mite la lettura degli elementi distintivi e de-
                                                                                                                            35
ESPERIENZE LABORATORIALI   A11L      LA MODA NELLA ROMA                       A15L       ESERCITAZIONI DI EPIGRAFIA.
                                     ANTICA. Abbigliamento e                             Come “leggere” le lapidi
                                     ruolo sociale                            Il percorso si snoda tra le lapidi collocate nel
                           Fare storia e approfondire mode e tendenze         superbo chiostro settentrionale del Museo
                           della Roma antica servendosi di documenti          di Santa Giulia e dedica particolare atten-
                           originali. L’abbigliamento, elemento impor-        zione agli aspetti tecnici della scrittura su
                           tante nella classificazione e datazione delle      pietra, concludendosi con il riconoscimento
                           opere, analizzato nelle sue fogge in alcuni        delle formule tipiche delle iscrizioni funera-
                           manufatti esposti nella sezione archeolo-          rie e celebrative. Schede didattiche opera-
                           gica, diviene il tramite per conoscere usi e       tive aiutano nella comprensione dei testi,
                           costumi del tempo. Nella fase pratica del          attraverso un approccio che guarda alle
                           percorso gli studenti realizzano un modelli-       epigrafi nella duplice veste di monumenti e
                           no, in carta, di vesti di epoca romana.            fonti dirette per la ricostruzione della storia
                                                                              antica.
                           A12L      IL RITRATTO NELL’ANTICO.
                                     Acconciature in età romana               Longobardi
                           Il tema dell’evoluzione della ritrattistica e il
                           suo significato in epoca romana viene ap-          A32L       METTITI IN GIOCO CON...
                           profondito in un percorso incentrato sulle                    I LONGOBARDI.
                           acconciature. Queste rappresentano un              In collaborazione con
                           fondamentale strumento per datare sta-             Gioco educativo in scatola
                           tue e monumenti, consentendo di scoprire,          Un avvincente viaggio attraverso la penisola
                           nei mutamenti e nelle rielaborazioni della         italiana toccando i sette siti riconosciuti Pa-
                           moda, significati politici e sociali. Infine le    trimonio UNESCO e altri importanti luoghi
                           pettinature documentano rango, ruolo, ori-         di riferimento della cultura longobarda. Il
                           gine della figura rappresentata, restituendo       nuovo gioco didattico è dedicato alla sco-
                           frammenti di realtà lontane ma ricche di           perta della storia, della cultura e delle tradi-
                           forte potere evocativo.                            zioni del mondo longobardo, non dimenti-
                                                                              cando aneddoti e curiosità divertenti.
                           A3L       IL GIOCO E LO SVAGO.
                                     Tempo libero a Brixia                    A41L       ALLA TAVOLA DI RE ROTARI.
                           Nuces castellatae, astragali e pupae, tabu-                   Il cibo e le abitudini alimentari
                           lae lusoriae… i momenti di svago a cui po-                    dei Longobardi
                           tevano dedicarsi grandi e piccoli in età ro-       In collaborazione con
                           mana, vengono rievocati nel percorso che si        Il laboratorio ripercorre le tappe più signi-
                           articola dalle sale della sezione archeologi-      ficative del lungo percorso migratorio che
                           ca agli ambienti delle domus. Nella fase pra-      ha portato i Longobardi in Italia, mettendo
                           tica di laboratorio vengono proposti alcuni        in luce le variazioni della loro alimentazio-
                           giochi antichi nei quali gli studenti potranno     ne derivate dal contatto e dalle influenze
                           cimentarsi.                                        delle culture dei popoli incontrati e dalle ri-
                                                                              sorse dei territori attraversati. L’esperienza
                           A30L      MYTHOS                                   si conclude con la ricostruzione, attraverso
                                                                              materiali artificiali, di tipici cibi longobardi,
                           Un viaggio coinvolgente nelle intricate sto-
                           rie e tra i diversi personaggi della mitologia     in realtà frutto di contaminazioni culturali
                           greca, a confronto degli stessi rielaborati        differenti.
                           dalla cultura romana conduce alla scoper-
                           ta e alla conoscenza di mostri, divinità ed        A27L       TRAME LONGOBARDE.
                           eroi raffigurati nelle preziose testimonianze                 La tessitura a tavolette
                           materiali esposte nel museo. Il percorso si
                           completa con una fase laboratoriale in cui         Il modo di vestire dei Longobardi è il risul-
                           viene proposto un approccio giocoso all’al-        tato di molteplici influenze: da quelle delle
                           fabeto greco antico.                               popolazioni romano-germaniche e nomadi

      36
Puoi anche leggere