DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 - CLASSE 5 sezione C anno scolastico 2021-2022 - Liceo Falcone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 CLASSE 5^ sezione C anno scolastico 2021-2022 O.M. n. 65 del 14 marzo 2022
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI Lingua e letteratura italiana LESINA MARIATERESA Lingua e civiltà straniera INGLESE TRIONFINI MARIA Conversazione Lingua INGLESE VELEZ ANGELA CECILIA Lingua e civiltà straniera FRANCESE FANARA ANTONELLA Conversazione Lingua FRANCESE BARABANI NICOLA Lingua e civiltà straniera TEDESCA BIGNAMINI MARINA Conversazione Lingua TEDESCA DROGE GABRIELE Storia LESINA MARIATERESA Filosofia RHO STEFANO Matematica VITTORE AGATINA Fisica VITTORE AGATINA Scienze naturali GRITTI MARIA LUISA Storia dell'Arte RAGAZZI ALFIO MARCELLO Scienze motorie e sportive OPRANDI FRANCESCA IRC PAONE DONATELLA Alternativa IRC Bergamo, 15 maggio 2022 Il Coordinatore di classe Antonella Fanara 2
INDICE 1. PROFILO DELLA CLASSE p. 4 2. PERCORSO FORMATIVO p. 5 3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI p. 7 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 8 svolti nei due anni precedenti 5. SECONDA PROVA SCRITTA p. 9 6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI p. 9 7. SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE D’ESAME p. 10 8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL p. 10 9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE p. 12 Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Allegato 2: TRACCE PER SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE D’ESAME CON DOCUMENTI UTILIZZATI Allegato 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE PER IL COLLOQUIO Allegato 4: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PER LE PROVE SCRITTE 3
1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, composta attualmente da 18 studenti, durante il percorso di studio ha partecipato al dialogo educativo in modo attento e corretto, generalmente con una buona frequenza alle lezioni, ma con un atteggiamento piuttosto ricettivo rispetto alle attività di classe. L’impegno nello studio è stato nel complesso soddisfacente, tuttavia alquanto scolastico così come il metodo di studio, centrato soprattutto sull’acquisizione delle conoscenze e delle abilità. Alcuni studenti dimostrano capacità di rielaborazione personale, partecipando anche in modo più collaborativo e attivo al dialogo educativo. Durante il quinquennio gli studenti hanno colto molte delle opportunità formative offerte dal Consiglio di Classe, dimostrando interesse ed impegno nella partecipazione ai diversi progetti e iniziative. Obiettivi generali e specifici di apprendimento raggiunti Facendo riferimento ai risultati di apprendimento del quinto anno, si evidenziano risultati globalmente discreti in quasi tutte le competenze programmate ad inizio d’anno scolastico. La maggior parte degli studenti ha una discreta competenza culturale e sa applicare in modo adeguato conoscenze e capacità di comprensione in contesti diversificati, effettuando collegamenti intra e interdisciplinari in modo abbastanza autonomo. Generalmente discreta, e per alcuni studenti anche ottima (livello C1 in Inglese), risulta la competenza comunicativa ed espressiva con registro linguistico adeguato e un livello B1-B2 nelle tre lingue straniere. Le capacità argomentative risultano raggiunte pienamente da un gruppo di studenti, allorché la maggioranza sa argomentare in modo semplice e su problematiche note. Quanto alle competenze testuali, la maggior parte degli studenti comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e sa motivare le proprie interpretazioni; un gruppo di studenti è in grado di fare inferenze e di valutare autonomamente. Durante il quinquennio, la classe si è comportata sempre in modo responsabile, mostrando un buon grado di collaborazione nei lavori di gruppo e buona disponibilità a partecipare a diverse iniziative di approfondimento, in particolare per tematiche legate alla cittadinanza attiva (sostenibilità, diritti e valori democratici, salvaguardia del patrimonio naturale e artistico italiano e degli altri Paesi). La maggioranza degli studenti possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio universitario, facendo uso del pensiero riflessivo e individuando, anche se per alcuni ancora in maniera guidata, le relazioni fra i fenomeni. Alcuni studenti hanno fatto rilevare una buona capacità di autovalutazione. In tutte le esperienze PCTO realizzate, gli studenti hanno affrontato in modo soddisfacente molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo, utilizzando correttamente le informazioni per espletare l’incarico assegnato e ricorrendo al linguaggio specifico di riferimento. Continuità didattica con particolare attenzione al secondo biennio e al quinto anno 4
Nel corso degli ultimi tre anni (2° biennio e 5° anno) la continuità didattica è stata costante per quasi tutte le discipline e non ci sono state situazioni che hanno inciso negativamente sul normale svolgimento del percorso formativo (c’è stato avvicendamento di insegnanti nelle ore di conversazione di lingua straniera, Scienze motorie e , al 3° anno, per le discipline di Italiano-Storia, Storia dell’arte. Si sottolinea, comunque, che l’insegnamento praticato a distanza negli ultimi due anni, a causa della pandemia Sars 2 COVID 19, ha avuto un impatto negativo sullo sviluppo e acquisizione delle competenze più alte e sulla socializzazione fra gli studenti. 2. PERCORSO FORMATIVO Metodi Le metodologie adottate dai docenti del Consiglio di classe nel corso del 2° biennio e nel 5° anno sono le seguenti: - lezione frontale; - lezione stimolo; - CLIL; - attività di ricerca; - lavori di gruppo con produzioni di testi multimediali e progetti, utilizzando correttamente le TIC e fonti diverse; - compresenza; - flipped-class; - schematizzazioni, produzione di mappe concettuali, presentazioni con supporti informatici multimediali; - lavoro collaborativo online; - realizzazione di percorsi trasversali a più discipline; - attività pratiche e compiti di realtà; - attività laboratoriali; - PCTO - attività a distanza in DAD e in DDI; - Attività extracurricolari: conferenze, spettacoli teatrali, webinar, uscite e visite didattiche, soggiorno di studio all’estero. Mezzi Durante le lezioni si sono utilizzati i seguenti sussidi didattici: - libri di testo adottati e libri per approfondimenti; - materiali fotocopiati, materiali creati dai docenti; - romanzi e saggi assegnati e/o consigliati per la lettura integrale; - articoli tratti da quotidiani italiani e stranieri; - computer e schermo Digiquadro; - moduli Google; - filmati e video; - riviste specializzate italiane e straniere; - Classroom, applicativi G-suite; - videolezioni. 5
Spazi e tempi del percorso formativo Nel presente anno scolastico per le attività didattiche la classe ha utilizzato l’aula scolastica, il laboratorio linguistico e la palestra. Come da delibera del Collegio Docenti, l’anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre (fino al 22 dicembre 2021) e un pentamestre (fino all’8 giugno 2022). Il periodo di flessibilità didattica si è svolto tra il 19 gennaio e il 1 febbraio 2022: la prima settimana obbligatoria per tutte le materie, l’altra a discrezione del singolo docente. Per quanto riguarda le uscite didattiche e viaggi di istruzione, si sono svolte le seguenti attività: - Incontro di presentazione sul volontariato Protezione civile, mercoledì 15 dicembre 2021; - Visita alla mostra “Nulla è perduto” presso la Gamec, mercoledì 9 febbraio 2022; - Visita di istruzione a Como, sabato 23 aprile 2022. Le attività di PCTO sono state quasi tutte svolte nello scorso anno scolastico. Quest’anno, solo un gruppo di studenti ha svolto attività di completamento delle circa 10 ore mancanti per il completamento delle 90 ore previste. Criteri e strumenti di valutazione Le tipologie di verifica utilizzate sono state diverse, sia di tipo formativo che sommativo/per unità didattiche, ed esse hanno testato conoscenze, abilità, competenze. Nella valutazione i docenti di tutte le discipline hanno tenuto in considerazione anche la partecipazione e l’impegno personale degli studenti e si sono attenuti ai criteri di istituto, approvati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel PTOF. I docenti del Consiglio di Classe hanno adottato le seguenti modalità di verifica degli apprendimenti: - interventi orali; - interrogazioni tradizionali o sotto forma di colloquio; - questionari e verifiche online; - documenti condivisi compilati; - presentazioni multimediali; - composizioni scritte di varia tipologia; - prove scritte non strutturate, semi-strutturate, strutturate; - prove di comprensione e analisi di testi letterari e artistici; - prove pratiche. 6
3. PERCORSI TRASVERSALI MULTI-INTERDISCIPLINARI PERCORSI Nuclei Fondanti Il potere delle parole Le parole come segno espressivo (Italiano, Inglese, Tedesco, Filosofia, Le parole che orientano l’opinione (propaganda) Scienze naturali, Storia dell’arte) Il codice del sistema genetico Musica: tema, linguaggio La ricerca della musicalità nella poesia dell’’800 e del (Italiano, Francese, Storia dell’arte, ‘900 Tedesco) La musica a confronto con le altre discipline espressive Musica e vita (come strumento per ritrovare il passato; per sopravvivere al presente) Musica e Romanticismo tedesco (Lied) La condizione umana La difficoltà di dare un senso all’esistenza (nel ‘900 (Italiano, Filosofia, Francese, Inglese) in particolare) Il tema dell’assurdo Il dolore/mal di vivere La guerra: male inevitabile? L’impatto delle due guerre mondiali Esaltazione e condanna della guerra nell’opera di (Italiano, Filosofia, Francese, Inglese, letterati e filosofi del ‘900 Storia) La guerra nella sua brutale attualità Rapporto Uomo-Natura L’evoluzione della rappresentazione e dell’idea di Natura nel campo letterario, filosofico, (Filosofia, Italiano, Inglese, Tedesco, artistico-architettonico, scientifico (XIX, XX , XXI Scienze Naturali, Storia, Storia secolo). dell’arte) Povertà, un problema di sempre Rappresentazione e ruolo delle classi disagiate nel (Inglese, Italiano, Filosofia, Francese, contesto storico e nelle opere letterarie e artistiche Tedesco, Storia, Storia dell’arte) dell’ ‘800 e del ‘900. L’impegno e l’indifferenza Il ruolo dell’artista, fra impegno ed evasione. (Filosofia, Francese, Inglese, Italiano, L’indifferenza e l’indignazione rispetto alle ingiustizie, Tedesco) ai totalitarismi, al conformismo. 7
PERCORSI TRASVERSALI DI Nuclei Fondanti ED.CIVICA 1. Lo stato e il cittadino: istituzioni Istituzioni politiche democratiche e ruolo del democratiche a confronto “Presidente” in Italia e in altri Paesi (USA, Francia, Diritto nazionale e internazionale, Germania). educazione alla legalità e alla solidarietà. La partecipazione democratica: atteggiamenti, diritti e doveri del cittadino. 2. We want EU ovvero Il Futuro L’Unione europea: organismi, funzioni- azioni e valori dell’Unione europea UE - la Carta dei diritti fondamentali dell ‘Unione Diritto nazionale e internazionale, Europea, il concetto di cittadinanza europea. educazione alla legalità e alla solidarietà. 3. Le Centrali elettriche e l’Impatto I vari tipi di centrali elettriche, il loro l’impatto ambientale ambientale Sviluppo sostenibile: educazione ambientale I percorsi che in sede di Esame verranno elaborati in modo autonomo dagli studenti dovranno evidenziare una struttura coerente e coesa per la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e la trattazione del loro rapporto interdisciplinare (Cfr. art. 23, comma 5, dell’O.M. n. 65/2022) 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE svolti nei due anni precedenti 2019-2020 : Progetto associazione “Aiuto Donna”(Educazione alla salute). 2020-2021: Costituzione - I diritti dei cittadini portatori di handicap; Essere cittadini oggi: cittadinanza attiva nell’impegno politico e sociale; Principi costituzionali su Giustizia e Processo Penale; I diritti e i doveri del cittadino: regimi, dichiarazioni, Costituzioni tra ‘700 e ‘900. Competenze di cittadinanza digitale (netiquette, social media wellness, censorship). - Conferenza/dibattito con l’associazione LIBERA - Nomi e numeri contro le mafie, dal titolo “DAVIDE PUÒ' ANCORA BATTERE GOLIA - Dal potere mafioso alla legalità” - Conferenza/dibattito: Intervento prof. Remuzzi - “Quando tutto questo sarà finito - Un 8
vaccino ci salverà?” - Conferenza/dibattito “Donne straordinarie” a cura delle Ass.Aiuto Donna , Ass. Unione Donne Italiane sez. Bergamo, Ass. Infanzia e città. 5. SECONDA PROVA SCRITTA Alla classe sono state somministrate le tipologie di prova indicate per la seconda prova scritta nei quadri di riferimento allegati al D.M. n. 769 del 2018, come previsto dall’Art. 20, comma 4, della O.M. n. 65 del 14/03/2022. 6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite: Classi terze (9 ore) - Formazione sulla sicurezza. Il progetto previsto “BGY” non è stato svolto a causa della pandemia SARS 2 Covid; Classi quarte (80 ore e più) - Attività in orario curricolare e extracurricolare: Progetto “Landscape Festival 2020”, con la cooperativa Arketipos (30 ore circa); attività online “Youth Empowered”, con l’azienda Civicamente, nell’ambito delle Soft skills e delle Business skills, per un monte ore complessivo di 25 ore; Attività di TIROCINIO INDIVIDUALE svolte nel mese di giugno, secondo la convenzione stipulata per ciascuno studente. Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale presente in Istituto. Classe quinta - Quest’anno, solo un gruppo di studenti ha svolto attività di completamento delle circa 10 ore mancanti per il completamento delle 90 ore previste, partecipando alle seguenti attività: - incontri di orientamento post diploma; - formazione sulla Protezione civile; - adesione a progetti interni. 9
7. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE SIMULAZIONE DELLA PRIMA e della SECONDA PROVA SCRITTA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA 04/05/2022 Tipologia A - B e C dell'esame di stato 6 ore SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA 2 comprensioni del testo (letterario, di 05/05/2022 attualità) 6 ore 2 produzioni scritte (argomentativo, descrittivo-narrativo) 8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL TERZO ANNO DI CORSO 1. Inglese, Storia, “La crisi nell’Europa del Trecento” QUARTO ANNO DI CORSO 2. Inglese, Filosofia, “Hume e l’empirismo” 3. Francese, Storia dell’arte, L’Europe au XVIIIe siècle : Le Baroque tardif ou style rocaille QUINTO ANNO SCHEDA n. 1 Docente: Stefano Rho Disciplina coinvolta: filosofia Lingua: inglese The problem of ethical responsibility contenuti H. Jonas: l’euristica della paura e il principio responsabilità; disciplinari P. Singer: la responsabilità nei confronti del mondo 10
modello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplina metodologia / frontale, dialogata modalità di lavoro Risorse (materiali, sussidi) modalità e in itinere: interventi in classe strumenti di finale: mappa concettuale valutazione SCHEDA n. 2 Docente: Alfio Marcello Ragazzi Disciplina coinvolta: Storia dell’arte Lingua: Francese Un voyage dans l’architecture contemporaine: rationalisme vs postmodernisme contenuti L’architettura contemporanea. il Postmodernismo disciplinari modello Insegnamento gestito dal docente di disciplina operativo metodologia / frontale, dialogata modalità di lavoro risorse Elaborati di presentazioni in PowerPoint (materiali, sussidi) modalità e in itinere: interventi in classe strumenti di valutazione 11
9. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE Classe terza Classe quarta Classe quinta - Conferenza: Come sono - Incontro teatrale “Interviste - Bergamo Scienza: Laboratorio diventato poliglotta; Impossibili : Molière”; online DNA una rivoluzione - Soggiorno linguistico - Progetto C-HIV- chiamata gene editing; culturale a Nizza; UOLECONOSCERE; - Progetto salute e solidarietà: La - Progetto Sportivo di Istituto - Intervento degli avvocati della Protezione civile; - Bergamoscienza:“Le Camera Penale di Bergamo; - Conferenza/dibattito online rappresentazioni - Certificazioni nelle lingue Foibe ed Esodo, tenuta dal dell’universo,magico, mitico straniere FIRST, DELF B2. presidente Dell'Unione degli e scientifico”; - Intervento del prof. Remuzzi istriani di Bergamo; - Intervento associazione “Quando tutto questo sarà finito - Partecipazione webinar, primo “Aiuto Donna”; - Un vaccino ci salverà?” incontro, Il Futuro dell’Europa, -Progetto La classe a teatro: - Progetto organizzato da Europe Direct partecipazione a 3 spettacoli “Donne straordinarie”; Lombardia; teatrali presso “Il Piccolo” di - Conferenza/dibattito con - Partecipazione a due webinar Milano. l’associazione LIBERA sulla “ Guerra in Ucraina” -Intervento “DAVIDE PUÒ' organizzati dall’ISPI; ANCORA BATTERE GOLIA - Dal - Partecipazione individuale a potere diverse giornate di orientamento mafioso alla legalità”; universitario; - Visita di istruzione a Como. 12
Allegato 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE DISCPLINA: Italiano DOCENTE: prof.ssa Mariateresa Lesina Testo utilizzato: Armellini, Colombo, Con altri occhi, edizione plus, vol. Leopardi, 5 e 6 Programma effettivamente svolto al 15 maggio 2022 1. Giacomo Leopardi: episodi significativi della vita, la “teoria del piacere” e la contrapposizione fra natura e ragione; la poetica dell’”indefinito”; il primo ciclo dei Canti; la ricerca del vero; le Operette morali; il ritorno alla poesia; il pensiero; la poetica del vago e dell’indefinito; i rapporti con il Romanticismo; i Canti; lo Zibaldone. Lettura e commento dei seguenti testi: • Zibaldone, Piacere, immaginazione, illusioni, poesia vol. Leopardi, pag. 38 • Zibaldone, La funzione della poesia, vol. Leopardi, pag. 38 • L’ultimo canto di Saffo, vol. Leopardi, pag. 50 • L’infinito, vol. Leopardi, pag. 57 • A Silvia, vol. Leopardi, pag. 26 • Il sabato del villaggio, vol. Leopardi, pag. 81 • La quiete dopo la tempesta, vol. Leopardi, pag. 78 • Canto notturno di un pastore errante per l’Asia, vol. Leopardi, pag. 72 • Passero solitario, vol. Leopardi, pag. 54 • A se stesso, vol. Leopardi, pag. 84 • La ginestra (contenuto e analisi dei versi più significativi), vol. Leopardi, pag. 91 • Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese, vol. Leopardi, pag. 107 • Operette morali, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, vol. Leopardi, pag. 126 1. Società e cultura nell’Italia postunitaria: le ideologie, le istituzioni culturali, gli intellettuali, storia della lingua e fenomeni letterari; fenomeni letterari e generi; l’organizzazione della cultura; la storiografia letteraria e Francesco De Sanctis. 2. La narrativa e la poesia nella seconda metà dell’Ottocento: la narrativa scapigliata; la narrativa d’appendice; la letteratura per l’infanzia; la nascita della poesia moderna e il simbolismo; la poesia degli scapigliati; la poesia al femminile: Contessa Lara. Lettura e commento dei seguenti testi: • Praga, Preludio, vol. 5, pag. 218 • Iginio Ugo Tarchetti, Succube di Fosca, vol. 5, pag. 144 • Contessa Lara, Di sera, vol. 5, pag. 225 13
1. La narrativa nell’età del naturalismo: il naturalismo francese – caratteri generali; la narrativa in Italia: il verismo 2. Giovanni Verga: la vita, le opere; il verismo di Verga; Vita dei campi; i Malavoglia; le Novelle rusticane; Mastro- don Gesualdo; Verga e i suoi lettori Lettura e commento dei seguenti testi: “Non accusate l’arte”, vol. 5, pag. 316 • Lettera a Farina, “Un documento umano”, vol. 5, pag. 317 • Prefazione ai Malavoglia, “La fiumana del progresso”, vol. 5, pag. 357 • Vita nei campi, Rosso Malpelo, vol. 5, pag. 341 • Malavoglia, Ora è tempo di andarsene, cap. XV. vol. 5, pag. 370 • Novelle rusticane, La roba, vol. 5, pag. 376 • Novelle rusticane, Libertà, vol. 5, pag. 328 • Vita dei campi, Fantasticheria, vol. 5, pag. 337 1. Società e cultura fra Ottocento e Novecento: l’origine della parola Decadentismo; la visione del mondo decadente; la poetica del decadentismo; temi e miti della letteratura decadente; Decadentismo e Romanticismo; Decadentismo e Naturalismo; Decadentismo e Novecento. 2. Giovanni Pascoli: la vita e le idee: l’eroe e il fanciullino, il predicatore, la poetica del fanciullino; i temi della poesia pascoliana; lo stile; Pascoli e i suoi lettori. Lettura e commento dei seguenti testi: • E’ dentro di noi un fanciullino, vol. 5., pag. 432 • Myricae, Novembre, vol. 5, pag. 439 • Myricae, X agosto, vol. 5, pag.4457 • Myricae, Lavandare, vol. 5, pag. 440 • Myricae, L’assiulo, vol. 5, pag. 429 • Myricae, Arano, , vol. 5, pag. 437 • Myricae, Temporale, vol. 5, pag.441 • Myricae, Lampo, vol. 5, pag. 484 • Myricae, Tuono, vol. 5, pag. 484 • Canti di Castelvecchio, Gelsomino notturno, vol. 5.2, pag. 605 • Poemetti, Italy, vol. 5, pag. 456 1. Gabriele D’annunzio: la vita; visione video su Raiplay relativo alla sua personalità; l’estetismo e la sua crisi; i romanzi del superuomo; le opere drammatiche; le Laudi; Alcyone; D’Annunzio e i suoi lettori. Lettura e commento dei seguenti testi: • Alcyone, La pioggia nel pineto, vol. 5, pag. 510 • Sabbia nel tempo, classroom • Il piacere, La vita come opera d’arte, vol. 5, pag. 526 1. Il primo Novecento in Italia (1901 -1918): ideologie e nuove mentalità; le istituzioni culturali; le caratteristiche della produzione letteraria; letteratura e politica; le riviste fiorentine, fascismo e letteratura. 2. La stagione delle avanguardie: il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale”; i futuristi, i crepuscolari. 14
Lettura e commento dei seguenti testi: • Marinetti, Manifesto del futurismo, vol. 6, pag. 20 • Palazzeschi, Lasciatemi divertire, vol. 6, pag.135 • Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, vol. 6, pag. 127 1. Giuseppe Ungaretti: la vita e le idee; la poetica; l’Allegria; il Sentimento del tempo; Il dolore e le ultime raccolte Lettura e commento dei seguenti testi: • In memoria, vol. 6, pag. 482 • Il porto sepolto, vol. 6, pag. 484 • San Martino del Carso, vol. 6, pag. 494 • Soldati, vol. 6, pag. 501 • Fratelli, vol. 6, pag. 487 • Veglia, vol. 6, pag. 486 • I fiumi, vol. 6, pag. 489 • Commiato, vol. 6, pag. 499 1. La narrativa della prima metà del ‘900. Caratteristiche e tematiche. Il romanzo al femminile: Sibilla Alerano, Una donna 2. Italo Svevo: la vita, la cultura; il primo romanzo: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno. Il ruolo del narratore; il rapporto con la psicoanalisi. Lettura e commento dei seguenti testi: • Una vita, Il cervello e le ali, vol. 6, pag.429 • La coscienza di Zeno-Prefazione, vol. 6, pag. 440 1. Luigi Pirandello: le vita; la visione del mondo; la poetica; le novelle; i romanzi; Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; I vecchi e i giovani; L’esclusa; gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”; il “teatro nel teatro”; Sei personaggi in cerca d’autore; l’ultima produzione teatrale. Lettura e commento dei seguenti testi: • Umorismo, Il sentimento del contrario, vol. 6, pag.321 • Novelle per un anno, Ciaula scopre la luna, vol. 6, pag.339 • Novelle per un anno, Il treno ha fischiato, vol. 6, pag. 346 • Novelle per un anno, La carriola, vol. 6, pag. 330 • Il fu Mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di carta, vol. 6, pag. 356 • Sei personaggi in cerca d’autore, Siamo qui in cerca di un autore, vol. 6, pag. 374 1. Umberto Saba: la vita, il Canzoniere; Storia e cronistoria del Canzoniere; la poetica. Lettura e commento dei seguenti testi: • Amai, vol. 6, pag. 607 • A mia moglie, vol. 6, pag. 619 • La capra, vol. 6, pag.622 • Città vecchia, vol. 6, pag. 614 • Ritratto della mia bambina, vol. 6 pag. 626 15
1. Eugenio Montale: la vita, Ossi di seppia; il secondo Montale: Le occasioni; il “terzo” Montale: La bufera e altro; l’ultimo Montale Lettura e commento dei seguenti testi: • È ancora possibile la poesia, vol. 6 pag. 525 • I limoni, vol. 6, pag. 543 • Non chiederci parola, vol. 6, pag. 549 1. Eugenio Montale: la vita, Ossi di seppia; il secondo Montale: Le occasioni; il “terzo” Montale: La bufera e altro; l’ultimo Montale Lettura e commento dei seguenti testi: • È ancora possibile la poesia, vol. 6 pag. 525 • I limoni, vol. 6, pag. 543 • Non chiederci parola, vol. 6, pag. 549 • Spesso il male di vivere, vol. 6, pag. 553 • Forse un mattino andando, vol. 6, pag. 554 1. Il secondo Novecento: • Il neorealismo: caratteri generali, tematiche, il rapporto con la guerra e il fascismo; il rapporto con la società degli anni ’60; gli autori; il rapporto città \ campagna; il cinema neorealista • Alcuni romanzieri del Secondo dopoguerra: Beppe Fenoglio, Primo Levi, Leonardo Sciascia, Elsa Morante - il pensiero e le opere Lettura e commento dei seguenti testi: • Fenoglio, Una questione privata – lettura integrale • Fenoglio, Il partigiano Johnny – le pagine conclusive, vol. 6 pag. 823 • Primo Levi, Se questo è un uomo – poesia iniziale, Sul fondo; Il canto di Ulisse, vol. 6 pag. 855 – cfr con Guccini, La canzone del bambino nel vento • Elsa Morante, L’isola di Arturo, vol. 6 pag. 838 • Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, pagine iniziali, vol. 6 pag. 626 1. Pasolini: la poetica; il rapporto con la contemporaneità; la visione del mondo; i romanzi; il cinema Lettura e commento dei seguenti testi: • L’articolo delle lucciole • Il PCI ai giovani 1. Pavese: la poetica; il tema del mito; i romanzi Lettura e commento dei seguenti testi: • Verrà la morte e avrà i tuoi occhi • Pagine iniziali del romanzo La casa in collina 1. Calvino : la letteratura come mezzo per leggere la complessità; la poetica; raccontare la resistenza; la favola della letteratura; la letteratura impegnata; la scienza come ispirazione del narrare; la letteratura come esercizio combinatorio 1. Dante, Divina Commedia, Paradiso: struttura, lettura canto III; canto VI; canto XVII, vv. 31 - 99; canto XXXIII, vv.1 -12 e vv.142-145 2. Il testo scritto: tipologia A, B, C dell’esame di Stato 16
3. Simulazione di una prova Invalsi Programma da svolgersi dopo il 15 maggio: 1. Montale: lettura testi Lettura e commento dei seguenti testi: • Ho sceso, dandoti il braccio, vol. 6, pag. 586 • Spesso il male di vivere, vol. 6, pag. 553 • Ho sceso, dandoti il braccio, vol. 6, pag. 586 1. Calvino: lettura testi Lettura e commento dei seguenti testi: • Il sentiero dei nidi di ragno, pagine conclusive, vol. 6 pag.1038 • La giornata di uno scrutatore, estratto dal cap. XII, vol. 6 pag.1047 • Se una notte d’inverno un viaggiatore, uno dei dieci incipit, vol. 6 pag.1052 1. La poesia del Secondo dopo guerra: Quasimodo, Sereni, Fortini: i poeti e la guerra. Alda Merini: uno sguardo alla poetica al femminile. Di questi poeti si sono esaminate solo le poesie indicate, senza inserirle in un quadro generale più vasto della vita e delle opere dell’autore. Lettura e commento dei seguenti testi: • Quasimodo, Alle fronde dei salici, vol. 6, pag. 168 • Quasimodo, Milano, Agosto 1943, in classroom • Sereni, Non sa più nulla, vol. 6, pag. 172 • Fortini, Una sera di settembre, in classroom • Alda Merini, O giovani, in classroom • Alda Merini, Ditelo ai giovani, in classroom Bergamo, 15 maggio 2022 F.to dal docente - Mariateresa Lesina F.to dagli studenti DISCIPLINA: Lingua e cultura inglese DOCENTE: Maria Trionfini TESTI DI RIFERIMENTO: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage 1, ed. Zanichelli Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage 2, ed. Zanichelli Premessa: di ogni autore si sono prese in esame la biografia, le tematiche e lo stile. Di seguito si riportano le opere, le poesie e i passi analizzati in modo particolare. THE ROMANTIC AGE: Historical background: An age of revolutions (PPT) A new sensibility Romantic poetry W. Blake The Tiger The Lamb London 17
W. Wordsworth The Daffodils Composed Upon Westminster Bridge My Heart Leaps Up S. T. Coleridge The Rime of the Ancient Mariner: “The killing of the albatross”, “A sadder and wiser man” The Gothic Novel M. Shelley Frankenstein: “The creation of the monster” “An outcast of society” (photocopy) THE VICTORIAN AGE: The dawn of the Victorian Age (PPT) The later years of Queen Victoria’s reign (PPT) Cultural background: The Victorian Compromise Victorian thinkers and currents of thought The Victorian Novel: main features C. Dickens A Christmas Carol: “Scrooge” (photocopy) “Ignorance and Want” (photocopy) Hard Times: “Coketown” “Mr Gradgrind” Oliver Twist: “Oliver wants some more” C. Brontë Jane Eyre: “Women feel just as men feel” “Jane and Rochester” Aestheticism and Decadence: O. Wilde The Picture of Dorian Gray “The painter’s studio” Extract from the ending (“Dorian’s death” lines 87-120) THE MODERN AGE: The Edwardian Age and World War I (PPT) The War Poets: R. Brooke The Soldier W. Owen Dulce et Decorum Est The age of anxiety: cultural background The modern novel 18
The interior monologue J. Joyce Dubliners: Eveline Ulysses (photocopy) examples of interior monologue: extract from episode 4, extract from Molly’s monologue (Performer Heritage 2, p. 184-185), extract from Finnegans’ Wake V. Woolf Mrs Dalloway: “Clarissa and Septimus” A Room of One’s Own (PPT): extracts on photocopy The dystopian novel (photocopy) G. Orwell Animal Farm 1984: “Big Brother is watching you” Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti: The Theatre of the Absurd: S. Beckett Waiting for Godot: “Waiting” Contenuti di Ed. civica: Nell’ambito del percorso trasversale: “Percorso sulle costituzioni” in collaborazione con l’insegnante madrelingua: The American Bill of Rights The American system of government The American elections Kamala Harris “I stand on their shoulders” Article from the CNN website “Why Kamala Harris’ white suit speaks volumes” Risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica: -lo studente riflette su dati, fatti e opinioni e contestualizza i dati acquisiti -lo studente individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati Bergamo, 15 maggio 2022 F.to dalla docente F.to dagli studenti Maria Trionfini 19
DISCIPLINA: Lingua e cultura inglese (Conversazione) DOCENTE: Angela Cecilia Velez September - December • What happened on 911? 3h • Protest posters made by the students and shared in the class 5h • Educazione Civica: United States branches of Government, Guns in America and the Bill of Rights 3h January - May • David Bowie, Changes 1h • How are you Peeling? Foods with moods 1h • More US Government and the Electoral College, +game 4h • Gender Identity 1h • Tim Marshall, Prisoners of Geography 3h • The Roaring Twenties and The Great Gatsby 3h Bergamo, 15 maggio 2022 F.to dalla docente F.to F.to dagli studenti Angela Cecilia Velez DISCIPLINA: Lingua e cultura francese DOCENTE: Antonella Fanara Testi di riferimento: AA VV, Plumes 1, Plumes 2, Valmartina, Deascuola R. Boutégège, Exploits B2, Cideb, Deascuola METODOLOGIA Durante l’anno scolastico si è proceduto ad un intenso lavoro di sviluppo delle competenze discorsive e testuali del livello B1+-B2 (comprensione di testi di attualità, di testi letterari, competenze espositive orali, risposte a brevi questionari), nonché al potenziamento di abilità linguistico-comunicative generali. Il programma non è stato svolto per alcuni argomenti dell’ultimo modulo letterario sul XX secolo (il romanzo), soprattutto a causa del ridotto numero di lezioni nel mese di aprile e maggio. Lo studio letterario è stato centrato sullo sviluppo delle abilità di lettura del testo, sulle abilità espositive e di analisi. Si è curata in particolare la capacità di presentare i testi analizzati (origine, tema, riassunto, commento sul contenuto e sulla forma) e le abilità espositive relativamente ai grandi movimenti artistico- letterari, alle opere e alla poetica degli autori principali a partire dal XIX secolo. L’approccio è stato diversificato. Per quanto concerne lo studio letterario, l’approccio è stato tendenzialmente di tipo tradizionale: lezione di inquadramento del periodo storico-culturale o approfondimento su movimenti, autori, generi, lettura e analisi dei testi, raccordi dei temi e delle problematiche trattate con l’attualità o il vissuto degli studenti. Si è comunque cercato di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, mediante il ricorso sistematico alla lezione dialogata, al lavoro in binomi o in piccolo gruppo, a brain storming, a sondaggi e questionari online. Per quanto riguarda la pratica della lingua, si è ampiamente ricorso a domande stimolo, a documenti iconografici, brevi video, alla conversazione/dibattito, a presentazioni di lavori individuali. 20
COMPETENZE ACQUISITE B1+- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. La maggior parte degli studenti ha ottenuto risultati soddisfacenti, un ristretto gruppo presenta ancora incertezze sia nelle competenze che nelle abilità linguistiche e lacune nelle conoscenze. CONTENUTI Lingua Per quanto riguarda i contenuti linguistico-comunicativi, essi si sono prevalentemente svolti durante le ore di conversazione, facendo esercitare le competenze orali di livello B2 (comprensione orale, presentazione di documenti, argomentazione). I contenuti specifici da me affrontati, a partire dal testo in adozione “Exploits B2” (Dea Scuola – CIDEB), sono i seguenti: • Grammatica: lavoro di ripasso e potenziamento linguistico a partire dagli approfondimenti grammaticali delle varie unità del libro di testo e da schede ed esercizi forniti su classroom: Unité 2 p. 28-31; Unité 3 p. 42-45; Unité 4 p. 56-59 ; Unité 5 p. 70-73 ; Unité 6 p. 84-87 ; Unité 7 p. 98-101. Letteratura Gli argomenti affrontati sono stati svolti a partire dai testi in adozione Plumes 1 e Plumes 2 (Dea Scuola – Valmartina), ma soprattutto a partire da documenti creati dalla docente e altri materiali (siti, video, video lezioni, file audio, carte mentali, questionari) resi fruibili sulla Classroom della classe. Tali documenti si intendono come acquisiti e come punto di riferimento principale per il programma svolto. Il XIX SECOLO Inquadramento generale dei tratti distintivi del XIX secolo: movimenti artistico-letterari nel loro contesto storico-sociale. • Il Romanticismo: una corrente europea Romanticismo: caratteri generali del movimento, autori principali, i temi ricorrenti, lo stile romantico, confronto con opere pittoriche (Tableaux de Friedrich, Delacroix, Turner) p. 320-321, p. 336-338, p. 366-367. L’engagement dei grandi ideali e il ruolo del poeta. L’evoluzione del romanzo ( roman intimiste, roman historique, roman social), l’evoluzione del teatro romantico (opposizione alle regole del classicismo, la Bataille d’Hernani) p. 385 Hugo, il poeta engagé (vita, opere, stile e poetica p.368, 370) Clair de Lune p. 371 (analisi testuale) ; Mélancholia (estratto fornito su classroom, breve commento), approfondimento: l'exploitation du travail des enfants aujourd'hui (données 2018, causes et formes; la Convention ONU de 1989, la Convention 182 de l'OIT) ; Peuples, écoutez le poète (estratto fornito su classroom, breve commento, il ruolo del poeta); il teatro romantico e il “drame”: Hernani p. 381 (intrigo); Les Misérables : il romanzo sociale (intrigo, personaggi, caratteristiche e portata del romanzo, temi: la question sociale - prolétariat, injustices, misère et problèmes moraux- le portrait du bon bourgeois, la justice) ; Le terrible dilemme (analisi tematica e testuale) p. 378. Sintesi p. 420-421. 21
• Il Realismo e il romanzo: caratteri generali, cause, regole e principi concettuali, tecniche di scrittura, autori, temi ricorrenti del realismo francese p. 24-25. Confronto tra realismo letterario e pittorico (tableaux de Courbet, de Daumier, de Caillebotte), il ruolo del romanzo nel XIX secolo. Balzac: La Comédie Humaine (nozioni chiave su struttura, temi, scopi, ideologia), lo stile balzacien La pension Vauquer (analisi testuale, testo fornito su classroom); Le père Goriot (intrigo e tratti salienti) Flaubert: Emma Bovary (intrigo, personaggi, temi, portata), lo stile flaubertien e la sua modernità; Maternité (analisi testuale) p. 39-40, Emma s’empoisonne (analisi testuale, testo fornito su classroom). • Baudelaire, poeta pivot della poesia francese e europea (vita, opere, poetica, stile) p. 93. Étranger (analisi testuale) p. 92, Correspondances (analisi testuale) p. 90-91, Invitation au voyage (analisi testuale) p. 85, Enivrez-vous (analisi testuale, testo fornito su classroom). Il ruolo e la condizione del poeta, la visione della Natura, il tema del viaggio, spleen e ideale. Nozioni essenziali sulla poesia parnassiana, la visione simbolista del mondo (tecnica della sinestesia), confronto con i quadri di O. Redon (Réflexions, Les yeux fermés), G. Lacombe (Vague violette). IL XX SECOLO • L’era delle rotture e delle trasgressioni/sperimentazioni Inquadramento generale dei tratti distintivi del XX secolo: movimenti artistico-letterari e loro contestualizzazione storico-culturale (La Belle époque, les Années folles e le Avanguardie, il periodo della Seconda guerra mondiale, la fine degli “ismes” e l’Anti-littérature). • Apollinaire et l’Esprit nouveau: vita, opere, poetica p.145 Zone (analisi testuale) p. 142-143, tema della solitudine e della crisi dell ‘Io, poesia ermetica; Il pleut (analisi testuale) p. 144, tema del passeismo e del modernismo, le tecniche creative dell’ Esprit nouveau. • Il movimento surrealista: caratteri generali, regole e principi concettuali, concezione della letteratura, temi, autori principali p. 162-164. • Il teatro dell’assurdo: origini, tratti generali, temi, esponenti Ionesco (vita, opere principali e poetica) La Cantatrice chauve (lettura integrale dell’opera, analisi delle scene I, IV, XI), Une conversation absurde (analisi testuale) p. 288-289, temi : denuncia dell’assurdità della vita quotidiana (luoghi comuni, banalità delle conversazioni, critica della classe borghese), le tecniche del comico, l’angoscia dell’uomo e della sua condizione; Rhinocéros (intrigo, personaggi, temi), panorama delle ideologie totalitarie del XX secolo, Invasion (analisi testuale) p. 292-293, tema dell’indifferenza e del conformismo, dell’indignazione e dell’impegno civile/umano. Contestualizzazione delle opere teatrali di Ionesco nel panorama letterario europeo contemporaneo(mappa). PERCORSI MULTIDISCIPLINARI – CITTADINANZA E COSTITUZIONE Percorsi multidisciplinari • Musica: tema, linguaggio: la versificazione come linguaggio musicale, la poesia in prosa: tecniche di versificazione nelle poesie studiate (V. Hugo, Baudelaire, Apollinaire, Breton, Prévert). La musica come strumento di performance : Ecouter la musique en révisant rend plus intelligent, Exploits B2 p. 105. 22
• La condizione umana: la difficoltà di dare un senso all’esistenza (nel ‘900 in particolare), il tema dell’assurdo e della disumanizzazione, il dolore/mal di vivere. Baudelaire (spleen e ideale, itinerario tematico dei Fleurs du mal, L’étranger); Ionesco La cantatrice chauve, Rhinoceros ; • Povertà, un problema di sempre : la rappresentazione delle classi disagiate nelle opere letterarie e artistiche dell’ ‘800. V. Hugo Les Misérables e la question sociale (la misère avec poésie), lo sfruttamento del lavoro infantile Mélancholia, la Convention ONU de 1989, la Convention 182 de l'OIT; • L’impegno e l’indifferenza: il ruolo dell’artista fra impegno ed evasione, l’indifferenza e l’indignazione contro le ingiustizie. Il ruolo del poeta, dell’artista di fronte ai drammi politico- sociali (Hugo, Baudelaire, Ionesco). S. Hessel: Vous êtes responsables. Indignez-vous p. 273 ; Discorso di Greta Thunberg à l'ONU del 2019 ; • Tempo e Memoria: la memoria come testimonianza, l’importanza della commemorazione. Exploits B2: Apprendre par cœur, Pourquoi apprendre l’histoire? P. 49, Entretenir sa mémoire p. 48, Commémorer p. 40-41 ; • Continuità e rottura: il ruolo delle avanguardie nella definizione di nuove modalità espressive. La novità portata dalle nuove visioni del mondo e dell’uomo nel ‘900. Le avanguardie della Belle époque : Apollinaire e l’Esprit nouveau, Breton e il Surréalisme littéraire, l’anti-littérature di Ionesco (teatro dell’assurdo); • La figura femminile nell’’800 e nel ‘900: la donna come oggetto di rappresentazione delle figure femminili nelle opere letterarie ed artistiche dell’800. Madame Bovary: la condizione di una piccolo-borghese nel XIX secolo; • La guerra: male inevitabile? Esaltazione e condanna della guerra nell’opera di letterati e filosofi del ‘900. La guerra come frutto di indifferenza e di stupidità: Prévert Familiale . Les Lettres des “Poilus” della prima guerra mondiale. EDUCAZIONE CIVICA • Lo stato e il cittadino: istituzioni democratiche a confronto: storia e istituzioni del V Repubblica, i a poteri del Presidente della Repubblica (in particolare l’articolo 16 della Costituzione francese), le elezioni presidenziali, politica e partecipazione del cittadino: atteggiamenti, diritti e doveri. Exploits B2: Faut-il rendre le vote obligatoire? Droit de vote à 16 ans : pour ou contre ? p. 63 ; Emmanuel Macron : un coup de jeune à l’Elysée p. 52-54, La République française p. 54-55. • We want EU ovvero Il Futuro dell’Unione europea: storia dell’UE in pillole, istituzioni, funzionamento (poteri e iter legislativo, legislazione e modalità di voto), i diversi spazi europei (UE, Schengen, Zona euro), Diritti e valori europei: La Charte des droits fondamentaux; la cittadinanza europea; Democrazia: valori e diritti - in occasione del primo incontro organizzato da Europe Direct Lombardia. DOPO IL 15 MAGGIO VERRANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI • Naturalismo: Rigore scientifico e creazione letteraria Principi e caratteristiche del naturalismo francese, autori principali. Zola: Les Rougon-Macquart (struttura, temi, ideologia), lo stile naturalista e le regole di scrittura, la concezione del romanzo p. 26-27. Confronto tra Naturalismo e Verismo (carte mentale) p. 53. • L’evoluzione della poesia nel XX secolo: tratti generali della sua evoluzione 23
André Breton: Le jeu surréaliste (analisi testuale, testo fornito su classroom). Pièce fausse (analisi testuale) p. 165 ou le jeu surréaliste in poesia. Prévert: poeta popolare ed esponente del realismo poetico (cenni sulla vita, poetica, Paroles), Familiale (analisi testuale), approfondimento sul tema della guerra; Petits poèmes d’amour (commento) p. 303. Bergamo, il 15 maggio 2022 f.to dalla docente f.to dagli studenti Antonella Fanara DISCIPLINA: Lingua et cultura francese (conversazione) DOCENTE: Nicola Barabani Nell'anno scolastico, durante le ore di conversazione si è cercato di sviluppare le diverse abilità della lingua in particolar modo la produzione orale e la comprensione orale. Con la classe si è lavorato sull'argomentazione la presa di parola e di posizione cercando di sviluppare lo spirito critico degli alunni. Nel corso dell'anno sono state utilizzate diverse strategie per interagire con gli alunni, dibattiti in classe, video (livello B1/B2), presentazioni orali, documenti scritti (livello B1/B2) e dibattiti in classe per lo più su temi di attualità e di società. Programma svolto 1. Prise de contact avec la classe et parler de ses vacances 2. L'utilité d'apprendre l'histoire à l'école et l'importante de commémorer 3. La mémoire débat sur les médicament qui « boostent » notre mémoire. 4. Les jeunes et la politique, le rapport entre les nouvelles générations et la politique, le système politique français (E.C) 5. Noël entre consommation et tradition, Noël est-il devenu une laïque et/ou commerciale ? 6. Travail sur l'art, qu'est-ce-que l'art ? Savoir expliquer son idée d'art, peut-on considérer les graffitis comme forme d'art ? Présentation de photos de graffitis de sa commune. 7. Les jeunes et le monde du travail, l'artisanat et les travaux manuels, les jeunes et les stages. 8. Les jeunes et l'U.E. Les jeunes Italiens se sentent-ils vraiment Européens ? Symboles et fonctionnement de l'U.E. 9. Réflexion sur la guerre, comparaison entre le conflit Ukrainien et l'enfer dans les tranchées de Verdun pendant la 1ère guerre mondiale, lecture et analyse de lettres de poilus et exercice d'écriture, choisir une lettre vue en classe et y répondre. Bergamo, il 15 maggio 2022 f.to dal docente f.to dagli studenti Nicola Barabani 24
DISCIPLINA: Lingua e cultura tedesca DOCENTE: Bignamini Marina 1. Presentazione della classe e raggiungimento degli obiettivi disciplinari Gli studenti hanno partecipato in modo attento e generalmente attivo al lavoro didattico. Gli obiettivi disciplinari finali stabiliti in sede di area disciplinare risultano globalmente raggiunti per quanto riguarda le conoscenze, mentre relativamente alle competenze e alle abilità gli obiettivi sono stati raggiunti a livelli diversi, per esempio gli obiettivi più articolati come la rielaborazione autonoma dei contenuti e la valutazione critica di quanto appreso. Relativamente all’uso della lingua tedesca, in alcuni casi permangono incertezze morfosintattiche e lessicali soprattutto nella produzione scritta, mentre risulta più sicura e fluente l’interazione orale. 2. Metodologia L’insegnante ha utilizzato un approccio di tipo comunicativo, integrando esercitazioni volte a rafforzare le quattro abilità (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta) e l’interazione, tenendo conto anche del quadro comune europeo di riferimento per l’insegnamento delle lingue straniere. Sono state offerte modalità diversificate di lezione in presenza e/o mista. E’stata prevista una scansione delle ore curricolari in ore di lingua, di discussione su temi di attualità / Educazione Civica (con madrelingua), di comprensione ed analisi testuale, di storia, di letteratura e la visione di brevi filmati, con relativa riflessione e approfondimento. 3. Conoscenze Ambito linguistico Esemplificazione ed esercitazione di strategie per comprendere ed interpretare testi di una certa difficoltà (per esempio analizzandone il periodo e le informazioni grammaticali, sottolineando le parole chiave, facendo schemi o diagrammi). Indicazioni e riflessioni metodologiche specifiche in preparazione alle prove dell’esame di Stato (seconda prova e colloquio). Analisi di testi letterari e di attualità (questionario e produzione su traccia) in preparazione alla seconda prova dell’esame di Stato. Acquisizione del lessico specifico relativo all’ambito letterario, storico, politico / giuridico. Alcune strutture morfosintattiche sono state presentate o ripassate in diversi momenti (per es. i tempi verbali, le frasi secondarie, la declinazione dell’aggettivo in funzione attributiva; i verbi con reggenza). Dal manuale di lingua: esercitazioni e letture da Lektion 20: Menschen und Lenbensstile Ambito culturale / testuale Textanalyse / Texterstellung 25
Esercitazioni su testi proposti per la seconda prova dell’Esame di Stato o simili come quelli proposti dal Campionato delle Lingue (comprensione del testo e produzione su traccia, livello B1) Literatur / Kultur Riassunto dei testi, analisi dei personaggi, contestualizzazione storica, commento personale motivato. Dati biografici significativi degli autori. Die Romantik (Rapporto Uomo - Natura / Musica: tema, linguaggio) La rivoluzione romantica (p.106); temi e motivi del Romanticismo (p.108-109); Früh- und Spätromantik (p.110); Eichendorff (p.120); Jakob und Wilhelm Grimm (p.126; testo in classroom: Brüder Grimm (attività politica; 1848 Frankfurter Nationalversammlung). Musik in der Romantik (p.105) - Goethe, Erlkönig (p.62-62) – Revisione dello Sturm und Drang; die Ballade; Lied di Schubert - Eichendorff, Sehnsucht (p.124-125) - Grimm, Sterntaler (p.127) Approfondimento: il Lied romantico Descrizione di quadri: C.G.Carus, Fenster am Oybin beim Mondschein (p.124) e C.D.Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (p.130) Thema Umwelt: Naturauffassung der Romantik und heute; Problem Plastik und Müll (video) Zwischen Romantik und Realismus (Povertà, un problema di sempre) Heinrich Heine (p.148). - Heine, Die schlesischen Weber (p.154-156) Riferimenti alla Bücherverbrennung del 1933 (video) Weimarer Republik (La figura femminile nel ‘900) Video: November Revolution; Die Weimarer Republik Weimarer Republik (p.288-289-290) Strenger Alltag – Lebenslust – kulturelle Blüte: die Goldenen Zwanziger (p.292-293) Video: Frauen in den 20er Jahren; Marlene Dietrich: Lili Marleen (p.320-321) - Alfred Döblin, Märchen der Technik (fotocopia) Nationalsozialismus (Il potere delle parole; L’impegno e l’indifferenza) Video: Anton und die Hitlerjugend (informazioni e riflessioni sul periodo storico) Propaganda, cultura ed economia nella Germania nazionalsocialista (da p.322 a 329): Widerstand in Deutschland; Bücherverbrennung (video) Exil - Innere Emigration – Nationalsozialistische Literatur (p.328-329) - Fred Uhlman, Der wiedergefundene Freund (lettura integrale in italiano e di estratti in lingua tedesca dei capitoli 1 e 18). Biografia di Uhlman. – Bertolt Brecht, Mein Bruder war ein Flieger / Die Oberen (p.336) Über die Bezeichnung Emigranten (in classroom) EDUCAZIONE CIVICA Con la lettrice madrelingua sono state proposte nel primo quadrimestre letture, riflessioni e attività, anche con l’utilizzo di video. In particolare sui seguenti argomenti relativi al percorso “Lo stato e il cittadino: istituzioni democratiche a confronto”: Eine neue Ära: Angela Merkel / Wahlen 2021 (elezioni e partiti politici in Germania); AfD; video PEGIDA; Rechtsextremismus in Deutschland 26
Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti: Widestrand: Die Weiße Rose (video) Brecht: biografia e opere Franz Kafka (p.248-249) - F. Kafka, Die Verwandlung (materiale in classroom) Lettura in italiano de “La metamorfosi” (compito estivo) Bergamo, 15 maggio 2022 F.to Marina Bignamini F.to F.to dagli studenti DISCIPLINA: Lingua e cultura tedesca (conversazione) DOCENTE: Dröge Gabriele • Zukunftspläne • Eine neue Ära: Angela Merkel / Bundestagswahlen in Deutschland • Video aus DW (Deutsche Welle): Die Parteien SPD, FDP und Grüne im Koalitionsgespräch • Video: Was ist PEGIDA? • Rechtsextremismus, was steckt dahinter? • Der 09. November, ein Schicksalstag der Deutschen • Jugendliche und ihr Engagement in der Gesellschaft • Wie können sich Junge Leute ehrenamtlich engagieren? • Video Anton und die Hitlerjugend • Weimarer Republik • Video: Die Novemberrevolution • Video: Frauen in den 20er Jahren • Marlene Dietrich Sozialkunde (1 Stunde) • Die Partei AFD Bergamo, 15 maggio 2022 F.to docente madrelingua tedesco F. dagli studenti Droge Gabriele DISCPLINA: Storia DOCENTE: prof.ssa Mariateresa Lesina Manuale utilizzato: Brancati, Nuovo dialogo con la storia e l’attualità, vol. 3 Programma effettivamente svolto al 15 maggio 2022 1. Ripasso degli avvenimenti principali di fine ‘800 27
2. Lo scenario mondiale: la belle époque; le inquietudini della belle époque; la politica in Europa; Giappone e Russia dalla modernizzazione alla guerra; gli Stati uniti tra crescita economica e imperialismo. 3. L’età giolittiana: le riforme sociali e lo sviluppo economico; la grande migrazione: 1900 – 1915; la politica interna tra socialisti e cattolici; l’occupazione della Libia e la caduta di Giolitti 4. La Prima guerra mondiale e i trattati di pace: la rottura degli equilibri; l’inizio del conflitto e il fallimento della guerra – lampo; 1915: l’Italia dalla neutralità alla guerra; 1915-1916: la guerra di posizione; il fronte interno e l’economia di guerra; 1917- 1918: verso la fine della guerra; i trattati di pace e la Società delle Nazioni; lo scenario extraeuropeo tra nazionalismo e colonialismo. 5. La Russia dalla rivoluzione alla dittatura: la rivoluzione di febbraio; dalla rivoluzione di Ottobre al comunismo di guerra; la costruzione dello Stato totalitario di Stalin; l’universo concentrazionistico: i Gulag; cfr con i Lager 6. Dopo la guerra: sviluppo e crisi: crisi e ricostruzione economica; trasformazioni sociali e ideologiche; gli anni Venti: benessere e nuovi stili di vita; la crisi del ’29 e il New deal. 7. L’Italia dal dopoguerra al fascismo: le trasformazioni politiche nel dopoguerra; la crisi dello Stato liberale; l’ascesa del fascismo; le fasi del ventennio fascista; documenti: la prima pagine del Corriere della sera dopo la Marcia su Roma; il discorso di Matteotti e quello di Mussolini del 3 gennaio 1925 a confronto; la costruzione dello Stato fascista; la politica sociale ed economica; la politica estera e il colonialismo; le leggi razziali; la costruzione del consenso. 8. La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich: la repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; il primo programma del nazionalsocialismo; la costruzione dello Stato totalitario; l’ideologia nazista e l’antisemitismo; l’aggressiva politica estera di Hitler 9. L’Europa e il mondo fra democrazia e fascismo: fascismi e democrazie in Europa; la guerra civile spagnola. 10. La seconda guerra mondiale: la guerra - lampo; la svolta del 1941: la guerra diventa mondiale; la controffensiva alleata (1942 - 1943); la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; la vittoria degli alleati; lo sterminio degli ebrei; la guerra dei civili; le donne il regime e la guerra. Riflessione sulla resistenza italiana. Lettura: Colarizi, Il ruolo dell’antifascismo nella caduta del regime; Pavone, Per un bilancio storico della Resistenza; Luzzatto, Il valore civile della Resistenza. Visione dell’ultimo intervento pubblico di Liliana Segre a Rondine. 11. L’Italia repubblicana: gli anni del dopoguerra; l’antifascismo, la Costituzione italiana; gli anni del centrismo e della guerra fredda; le principali riforme sociali ed economiche; il miracolo economico; l’epoca del centrosinistra (1958\68); gli anni della contestazione e del terrorismo; la crisi dei partiti; l’Italia nei primi anni del III millennio 12. Il Secondo dopo guerra: dopo la guerra dei trent’anni; le nuove istituzioni; le due superpotenze; la guerra fredda; il bipolarismo; la guerra fredda in Estremo Oriente; gli anni Sessanta e Settanta; la società dei consumi; il Concilio Vaticano II; la contestazione giovanile; la richiesta dei diritti civili; la fine del Bipolarismo 13. Il Sessantotto in Italia e nel mondo 14. La decolonizzazione: caratteri generali; particolare attenzione al caso India e al caso Sudafrica. 15. Educazione civica: Risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica: 28
Puoi anche leggere