Cronache - Città Metropolitana di Torino...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.cittametropolitana.torino.it NUMERO 12 - serie V - anno XXIV 29 MARZO 2019 Cronache DA PALAZZO CISTERNA IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO LA STRADA DEL FORTE Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 PASSA ALLA CITTÀ METROPOLITANA Partiti i progetti La Voce Un progetto di Servizio civile del Consiglio per allargare la Sp 82 a Foglizzo
Sommario PRIMO PIANO Incontri informativi sul territorio 15 Un corso rivolto ai medici per riconoscere 27 “Voglia d’impresa” all’Environment Park 3 Tornano le “Giornate d’Acqua” 16 i violenti Al via il Servizio civile 2019 5 La “Vertical” degli European Master Games La Germania nel processo di integrazione europea: un incontro alla Fondazione LA VOCE DEL CONSIGLIO sarà la “4000 Scalini” 18 Einaudi 28 Resoconto della seduta del 27 marzo 6 Imprenditori alla sfida dell’innovazione 20 Un libro per celebrare i 400 anni transfrontaliera: la ricetta di Innovalab di Buttigliera Alta 29 ASSISTENZA AI COMUNI Alcotra, piani tematici e territoriali: Successo per il debutto di “Provincia A Foglizzo progettata la copertura del un’integrazione possibile 21 Incantata” 30 fosso lungo la Sp 82 di Montalenghe 8 Al via i lavori di riparazione dell’ascensore A Moncalieri è tempo di Fiera Primaverile 33 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI del Newton di Chivasso 22 Carema valorizza l’allevamento ovicaprino Sopralluogo di Iaria, Castello e Sindaci con la Fiera di Primavera 34 La Protezione civile metropolitana in piazza con le scuole per “Evviva!” 9 della Valle di Viù sulla Sp 32 22 A Carmagnola torna “Ortoflora & Natura” Incendio al Sacro Monte di Belmonte 9 LINGUE MADRI con un grande giardino all’inglese 35 Al Monte San Giorgio si censiscono le Alla riscoperta delle abitudini di vita “GRUgliaschiAMO” promuove l’attività specie e gli ambienti tipici e unici 10 del passato 24 fisica e la mobilità sostenibile 37 I Cuccioli italiani Under 11 e Under 12 11 EVENTI Caccia ai bocconi avvelenati nel Parco del Monte San Giorgio in gara a Sestriere 38 Il cielo capovolto per la quarta edizione Cresce l’attenzione per i cambiamenti 13 di “Diversamente uguali” 26 TORINOSCIENZA climatici Donne e informatica in un libro 40 In copertina: Il Forte di Fenestrelle #inviaunafoto Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana è stata selezionata la fotografia di Fabrizio Corsanego di Grugliasco, “In vetta... Rocca Turo, valle di Lanzo”. Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Barbara Pantaleo, Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Ha collaborato Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione ore 10 di venerdì 29 marzo 2019 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano “Voglia d’impresa” all’Environment Park Due giorni di workshop, dibattiti e premiazioni dedicati alle nuove imprese nate con Mettersi in proprio U n evento dedicato all’imprenditoria, con un lungo elenco di te- stimonianze di casi di successo, presentazioni dedi- cate ai servizi gratuiti a soste- gno di aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi, workshop e dibattiti. Sono questi gli ingredienti del- la due giorni che si è svolta il 25 e 26 marzo all’Environment Park di Torino sotto il titolo di “Voglia d’impresa”. L’ap- puntamento, completamente gratuito, è stato organizzato dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino nell’ambito del programma re- gionale Mip-Mettersi in Proprio impresa femminile, migliore simo una decina di abitanti, al che, grazie alle risorse del Fon- libero professionista, migliore laboratorio sartoriale di abbi- do sociale europeo, si propone impresa giovanile e migliore gliamento per bambini. Con- di sostenere concretamente chi impresa con finalità sociale. segnata anche una menzione intende affrontare il percorso Tante storie, diverse fra loro, speciale per l’idea d’impresa/ per l’avvio di una nuova attivi- dagli asili nido al floral desi- lavoro autonomo più promet- tà. gner, dal negozio gourmet di tente. Attraverso incontri con im- paese, punto di riferimento per Alcune delle aziende premiate prenditori di diversi settori, un’intera borgata montana che erano presenti all’Enviroment tavole rotonde che hanno avu- durante l’inverno conta al mas- Park con un piccolo stand. L’e- to come protagoniste le stesse imprese nate dal programma Mip, sessioni tematiche a cura di esperti del mondo del lavoro e dei servizi alle imprese, l’ini- ziativa ha offerto uno spaccato sull’imprenditorialità in Pie- monte e sulle diverse opportu- nità a disposizione di chi vuole mettersi in proprio. Durante i lavori si è svolta la cerimonia di premiazione che ha coinvolto una cinquantina di nuove piccole imprese tra le nuove duecento attività avviate nel corso del 2017. I premi sono stati suddivisi in sei categorie: migliore impresa golosa, migliore impresa che fa vivere il territorio, migliore CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3
Primo Piano lenco completo dei premiati è consultabile su https://www. mettersinproprio.it/premi-vo- glia-dimpresa/ A disposizione degli aspiranti imprenditori è stata anche alle- stita una “Diagnostic area”, in cui confrontarsi direttamente con gli operatori del program- ma Mip attivi sul territorio di Città metropolitana. Per il consigliere delegato allo sviluppo economico della Cit- tà metropolitana di Torino, Dimitri De Vita, intervenuto ai lavori e alla premiazione, oltre all’assessore regionale al Lavo- ro Gianna Pentenero, “Voglia d’impresa è un’occasione per valorizzare l’intraprendenza di chi nel quotidiano lavora e ha lavorato per trasformare un’i- dea e una passione in un’oc- casione di occupazione e di crescita economica per sé, ma anche per gli altri e per il terri- torio. Per questo chi fa impresa oggi merita di essere premiato e la Città metropolitana di To- rino è particolarmente orgo- gliosa di poter accompagnare, come fa da oltre vent’anni at- traverso il Mip-Mettersi in pro- prio, gli aspiranti imprenditori che realizzano i propri progetti e fanno crescere la nostra eco- nomia”. Carlo Prandi 4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano Al via il Servizio civile 2019 D a 15 anni la Provincia di Torino prima e la Città metropolitana di Torino poi sono pun- to di riferimento per enti e or- ganizzazioni del Piemonte per la gestione del Servizio civile: l’Ente ha assunto un ruolo di coordinamento e sostegno, che nel tempo ha mantenuto con impegno. Martedì 26 marzo nell’aula ma- gna dell’Istituto Avogadro a Torino la consigliera metropo- litana delegata all’istruzione, formazione e politiche giova- ni Barbara Azzarà ha accolto i giovani che per un anno segui- ranno i nuovi progetti di vo- lontariato: un’importante oc- casione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un pre- zioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo so- ciale, culturale ed economico del Paese. Per la Città metropolitana i progetti in partenza sono in tutto 31: trenta di Servizio civi- le nazionale e uno, sperimenta- le, di Servizio civile universale, recependo così gradualmente la normativa che nel 2016 ha istituito questa nuova forma di volontariato. Alessandra Vindrola CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5
Consiglio LA VOCE DEL IN QUESTO NUMERO Seduta del 27 marzo 2019 Resoconto della seduta a cura di Michele Fassinotti L avori di somma urgen- sentanza pubblica nel Distret- consigliere Mauro Carena, della za sulla strada provin- to. La Città metropolitana e gli lista “Città di Città”, ha sotto- ciale 31bis del Monfer- altri soci discuteranno presto il lineato il carattere strategico rato dal km 9+300 al piano finanziario dell’associa- dell’adesione all’associazione, km 9+380 sul lato destro, in zione. Il consigliere De Vita ha in linea con i compiti della Cit- località Borgo Revel di Vero- annunciato che l’Ente di area tà metropolitana per lo svilup- lengo, con la sostituzione del- vasta intende promuovere un po economico del territorio. A le barriere del bordo rilevato marchio di qualità per i ma- giudizio di Carena, l’adesione incidentate e il rifacimento nufatti tecnologici provenienti è un segnale politico positivo. della scarpata dal Distretto aerospaziale. Il Alla scelta di aderire al Distret- Il consigliere delegato ai lavo- ri pubblici, Antonino Iaria, ha ricordato che la deliberazione era stata esaminata dalla com- petente Commissione consilia- re e l’assemblea ha approvato la deliberazione stessa all’una- nimità dei 13 Consiglieri pre- senti in aula. Adesione e l’approvazione dello Statuto dell’associazio- ne Distretto Aerospaziale Pie- monte Il vicesindaco metropolitano Marco Marocco ha spiegato che la deliberazione, già esaminata dalla competente Commissio- ne, consente alla Città metro- politana di svolgere il ruolo e di avere le prerogative di socio fondatore del Distretto Aero- spaziale. Dimitri De Vita, con- sigliere delegato allo sviluppo montano, pianificazione stra- tegica, sviluppo economico, attività produttive, trasporti, formazione professionale, ha ricordato che l’Ente potrà esse- re presente ai tavoli nazionali di concertazione sulle prospettive del settore aerospaziale. Nel collegio dei soci fondatori en- tra anche la Città di Torino, con un rafforzamento della rappre- 6
Consiglio LA VOCE DEL to Aerospaziale si è associato il capogruppo della lista “Civi- ca per il territorio”, Paolo Ruz- zola. La deliberazione è stata approvata all’unanimità dai 13 Consiglieri presenti in aula. Approvazione del verbale di consegna anticipata dal Mi- nistero della Difesa alla Città metropolitana del tratto ini- ziale della strada militare 206 di collegamento tra la provin- ciale 23 del Colle del Sestriere e il piazzale antistante il Forte San Carlo” di Fenestrelle Il consigliere delegato ai lavo- ri pubblici, Antonino Iaria, ha espresso soddisfazione per l’avvio di un’operazione, pro- mossa dalla Città metropoli- tana di Torino, che consente di spostare parzialmente le incontri con il privato proprie- a giudizio di Carena, importan- risorse per 500.000 euro stan- tario di un tratto e con il De- te per l’economia locale. Paolo ziate dalla Regione Piemonte manio civile, proprietario del Ruzzola, capogruppo della li- nell’ambito di un accordo di Forte, per verificare la necessi- sta “Civica per il territorio”, ha programma per la sistemazio- tà di ulteriori interventi”. Du- preannunciato il voto positivo ne di un tornante sulla strada rante il dibattito è stato anche del gruppo di centrodestra su che collega Fenestrelle a Pra rilevato che nel 2021 scadrà la di un’iniziativa che può rimet- Catinat. Iaria ha spiegato che convenzione che affida all’as- tere in moto la valorizzazione “su sollecitazione della Città sociazione San Carlo Onlus la del Forte di Fenestrelle. Ruzzo- metropolitana e degli ammini- gestione dell’accesso turistico la ha sottolineato che l’azione stratori locali, una parte delle al Forte. Le forze politiche pre- congiunta degli amministratori risorse verrà impegnata per la senti in Consiglio hanno conve- locali e metropolitani ha con- messa in sicurezza della Ri- nuto sulla valutazione positiva sentito di ottenere un primo dotta Carlo Alberto adiacente dell’attività svolta dall’associa- risultato e di reperire le risorse alla strada provinciale 23 del zione e sull’esigenza di avviare per gli interventi più urgenti e Sestriere e per la sistemazio- un confronto tra la Regione, la per ulteriori lavori da program- ne dell’accesso viario al For- Città metropolitana e gli Enti mare nel complesso. La soddi- te San Carlo dalla provinciale locali sulla futura gestione del sfazione per l’avvio dei lavori 23”. Iaria ha inoltre ricordato complesso. Il consigliere Mau- sulla strada di collegamento che attualmente la strada di ro Carena della lista “Città di tra la provinciale 23 e il Forte collegamento tra l’abitato di Città” ha ricordato che a suo è stata espressa anche dalla Fenestrelle e il Forte ha tre pro- tempo la Provincia di Torino consigliera Monica Canalis del- prietari: un privato, il Demanio aveva dichiarato il Forte di Fe- la lista “Città di Città”, che ha militare e il Demanio civile. “Il nestrelle monumento simbolo ricordato il ruolo svolto dall’as- verbale di consegna anticipa- dell’intero territorio provincia- sociazione San Carlo Onlus per ta alla Città metropolitana del le. Ha poi richiamato la valenza l’animazione culturale e l’acco- tratto di proprietà del Demanio culturale e turistica del com- glienza dei visitatori al Forte militare consente di iniziare plesso che sorge sul crinale tra San Carlo. La consigliera Cana- i lavori di messa in sicurez- le valli di Susa e del Chisone e lis ha sottolineato che la Regio- za della strada” ha precisato l’impegno delle amministrazio- ne, la Città metropolitana e il il Consigliere metropolitano ni che si sono succedute ne- Comune di Fenestrelle devono delegato ai lavori pubblici. “Si gli ultimi anni alla guida della pensare a un modello di gestio- interverrà sulla pavimentazio- Provincia e della Città metro- ne in vista della scadenza della ne e sull’illuminazione dell’ac- politana. Mettere in moto gli convenzione con l’associazione cesso al Forte. Avremo presto investimenti sul complesso è, San Carlo Onlus. 7
RUBRICA A Foglizzo progettata la copertura del fosso lungo la Sp 82 di Montalenghe I l Comune di Foglizzo nel 2018 ha chiesto grate con gli Enti locali ha studiato e computato all’allora servizio Assistenza tecnica della due soluzioni tecniche. Entrambe prevedevano Città metropolitana la predisposizione di l’allargamento della banchina stradale sulla pro- uno studio di fattibilità tecnica ed econo- vinciale 82. La prima soluzione, più semplice ed mica di alcuni interventi per il miglioramento economica, prevedeva una spesa di 21.500 euro della viabilità e della sicurezza stradale nel cen- per la copertura del fossato e la realizzazione tro abitato. Tra le priorità vi era l’allargamen- di un camminamento a raso a fianco del sedime to della banchina della strada provinciale 82 di stradale, senza protezioni particolari. La secon- Montalenghe, dal centro abitato fino al confine da soluzione prevedeva lavori per 36.000 euro, comunale, con la sistemazione del fosso a mar- per recuperare uno spazio dedicato ai pedoni gine della carreggiata. L’intervento sul tratto senza il rischio di sconfinamento dei veicoli sul fino all’incrocio di via Rodallo intorno al km 10 camminamento tracciato. È previsto un marcia- è ritenuto necessario in quanto la banchina lam- piede rialzato e cordolato in calcestruzzo per bisce la sommità di un fossato piuttosto pro- meglio proteggere i pedoni. In attesa della deci- nunciato, che rappresenta un pericolo, sia per sione dell’amministrazione la direzione Azioni la circolazione veicolare che per i pedoni diretti integrate sta preparando una relazione paesag- verso il centro del paese, che non possono usu- gistica semplificata e la richiesta del nulla osta fruire di un marciapiede o di un camminamen- autorizzativo al servizio Viabilità della Città me- to sicuro. Nel progetto presentato al Sindaco di tropolitana. Foglizzo, il tecnico della direzione Azioni inte- Michele Fassinotti 8 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali La Protezione civile metropolitana in piazza con le scuole per “Evviva!” A Sestriere mercoledì 27 marzo, poi a Rivoli il 9 aprile e a Fenestrelle il 23 maggio per le iniziative sulla rianimazione cardiopolmonare promosse dall’Asl To3 R iprendono le giornate di “Evviva 2018/2019. In piazza con le scuole” promosse dall’Asl To3 e dedicate - su un invito del Parlamento Europeo agli stati membri a sviluppare iniziative dedicate alla rianimazione cardiopolmonare - a far conosce- re ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado i rudimenti del primo soccorso, quando sono necessarie la defibrillazione preco- ce e la rianimazione cardiopolmonare. Il primo appuntamento di primavera è stato a Sestriere mercoledì 27 marzo con le scuole dei Comuni dell’Alta Val Susa, e si proseguirà poi il 9 aprile a disposizione la sua Unità operativa mobile, gra- Rivoli e il 23 maggio a Fenestrelle. zie alla quale i ragazzi potranno sperimentare L’iniziativa, che coinvolge un alto numero di come usare le radio mobili e come effettuare un studenti, vede la partecipazione di medici e per- tracciamento Gps, strumenti di aiuto nella ricer- sonale infermieristico specializzato nel settore ca di persone disperse. Verrà anche mostrato dell’emergenza, delle istituzioni locali, della Pro- il funzionamento dei droni in uso alla Prote- tezione civile e delle associazioni di volontariato zione civile metropolitana, che possono essere che operano nel primo soccorso. Ai ragazzi ver- utilizzati per esempio nella prima ricognizione rà spiegato a chi rivolgersi e mostrato il funzio- di luoghi di difficile accesso o pericolosi, senza namento dei defibrillatori semiautomatici. mettere a repentaglio la vita di operatori di soc- La Protezione civile della Città metropolitana corso ed elicotteristi. partecipa anche a questa edizione, mettendo a a.vi. INCENDIO AL SACRO MONTE DI BELMONTE Continua l’emergenza incendi nel territorio della Città metropolitana, e questa volta a essere pre- so di mira è stato un patrimonio naturalistico d’eccezione, la riserva naturale del Sacro Monte di Belmonte, Patrimonio dell’umanità per l’Unesco. Vigili del fuoco e Aib sono riusciti a mettere in salvo il santuario, ma si stima che le fiamme abbiano distrutto otto ettari di foresta, e momenti di ten- sione sono stati vissuti nei Comuni di Cuorgné, Prascorsano, Valperga, con l’evacuazione precauzionale per cinque famiglie. Nella giornata di martedì il vice- sindaco Marco Marocco si è reca- to con la Protezione civile della Città metropolitana di Torino in un sopralluogo nei Comuni colpiti dall’incendio, dove con il sostegno della Protezione Civile metropoli- tana sono stati aperti i Coc per ge- stire l’emergenza. a.vi. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 9
Attività Istituzionali Al Monte San Giorgio si censiscono le specie e gli ambienti tipici e unici S ono iniziate le indagini sul campo per la redazio- ne del Piano naturalisti- co del Parco naturale del Monte San Giorgio, area protet- ta istituita nel 2004 e gestita dalla Città metropolitana. I la- vori sono stati affidati all’IPLA- Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, e proseguiranno per tutto il 2019, con l’obiet- tivo di definire un quadro ag- giornato delle specie e degli ambienti presenti nel parco. Il piano dovrà definire le strate- gie di gestione necessarie a ga- rantire la conservazione delle verso l’acqua comportano l’at- spic- cato specie e della biodiversità. Le traversamento delle strade e il dimor- fismo prime ricerche si sono concen- conseguente pericolo di essere sessuale, il maschio giallo bril- trate su Anfibi e Lepidotteri, i schiacciati dagli automezzi. Nel lante, la femmina biancastra. primi a essere osservabili alla piccolo corso d’acqua che pren- La possibilità di trovare le Ce- fine dell’inverno. La nuova va- de origine dalla fontana della dronelle è strettamente legata sca antincendio, realizzata gra- Gurajà sono state ritrovate al- alla presenza di alcuni arbusti, zie ai finanziamenti del proget- cune larve di Salamandra pez- in particolare la Frangola e lo to “Corona Verde” nel 2016, si zata (Salamandra salamandra). Spino cervino. Alcune specie è dimostrata un ottimo sito di Non hanno sinora dato esito sono state osservate per la pri- riproduzione per le Rane agili positivo le ricerche del Trito- ma volta e il loro nome andrà (Rana dalmatina): nel piccolo ne crestato (Triturus carnifex), determinato in laboratorio. Le bacino di meno di 100 metri una specie protetta a livello ricerche proseguono nei pros- quadrati sono state contate cir- europeo dalla Direttiva Habi- simi giorni nel Parco del Monte ca 160 ovature in diverse fasi di tat, segnalata negli anni scorsi Tre Denti Freidour. sviluppo. Sono stati osservati in un piccolo stagno nascosto m.fa. anche alcuni rospi (Bufo bufo): nella pineta. Numerose le os- quattro maschi e una femmi- servazioni di farfalle, come le na, purtroppo uccisi dall’im- eleganti Podaliri (Iphiclides po- patto con le autovetture lungo dalirius) dalla livrea zebrata, la strada sterrata che conduce con lunghe appendici caudali a alla regione Galli. A differen- foggia di coda di rondine, gra- za delle rane, i rospi trascor- zie alle quali possono compiere rono l’inverno in ibernazione, lunghi voli planati. Sono state interrati o protetti in qualche osservate anche le coloratissi- rifugio nel sottobosco. Con le me Vanesse (Vanessa atalanta e prime piogge primaverili e l’in- Aglais io), che escono dai rifugi nalzarsi delle temperature si in cui hanno trascorso l’inver- risvegliano e migrano in massa no: cavità di tronchi, intrecci di verso pozze d’acqua, stabili o rami di sempreverdi e persino temporanee, in cui depongono abitazioni. Particolarmente in- i cordoni di uova. È questa la teressanti sono poi i voli nuzia- fase più rischiosa del loro ciclo li delle Cedronelle (Gonepteryx vitale, poiché gli spostamenti rhamni), una specie con uno 10 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Caccia ai bocconi avvelenati nel Parco del Monte San Giorgio D a qualche settimana di Piossasco, che è un’area pro- Hanno partecipato le due unità a Piossasco, Rivalta e tetta gestita dalla Città metro- cinofile Luna (Bretone) e Myrtil- Bruino si è diffuso l’al- politana. L’obiettivo è di tutela- le (Pastore australiano), adde- larme per i bocconi av- re la fauna selvatica ma anche i strate nell’ambito del progetto velenati o “correttai” con chiodi, tanti fruitori che frequentano il Life Wolfalps, con i loro con- destinati agli animali domestici. Parco, spesso accompagnati dai duttori, rispettivamente Gian A Piossasco alcuni bocconi so- loro cani. Per non parlare dei Abele Bonicelli (guardiaparco spetti sono stati raccolti dalla bambini, che potrebbero incau- del Parco naturale dei Laghi di proprietaria di un cane, che li tamente ingerire i bocconi. Avigliana) e Carlo Geymonat ha trovati gettati all’interno del L’ispezione, che ha battuto le (Istruttore direttivo di vigilanza giardino di casa sua. Il consi- aree del Parco a maggiore fre- della funzione speciale Tutela glio è sempre lo stesso: tenere quentazione ed è stata effettua- della fauna e della flora della a portata una bottiglia di acqua ta nel pomeriggio di mercoledì Città metropolitana). ossigenata per intervenite su- 27 marzo, per fortuna ha avuto m.fa. bito qualora ci siano sospetti esiti negativi. che il proprio cane abbia ingeri- to sostanze velenose, prima di portarlo d’urgenza dal veterina- rio. È bene segnalare alle forze dell’ordine qualsiasi movimen- to sospetto. La direzione Sistemi naturali della Città metropolitana ha ri- chiesto l’intervento del Nucleo Cinofilo Antiveleno Regione Piemonte per effettuare un’i- spezione preventiva nel Parco naturale del Monte San Giorgio CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 11
11 aprile 2019 ore 14 Sala consiliare Via Francesco Marchini 2 G I AV E N O PARLIAMO DI LUPI L'espansione della specie, gli strumenti di prevenzione dei danni, le esperienze personali dei pastori. Interverranno: Luca Giunti Parchi Alpi Cozie Mauro Bruno ASLTO3 Igli Signori Regione Piemonte - Direzione Agricoltura
Attività Istituzionali Cresce l’attenzione per i cambiamenti climatici Il progetto europeo Artaclim fa tappa a Pinerolo M ercoledì 27 marzo tecnico di Torino, iiSBE Italia e animazione rivolte da un lato 2019 presso la Zona SEAcoop, ha riscosso notevole a stakeholder locali tramite in- Omogenea 5 del Pi- interesse sia tra gli ammini- terviste qualitative, dall’altra ai nerolese, sede de- stratori locali presenti, sia tra tecnici delle Amministrazioni centrata della Città metropo- il pubblico tecnico. A fare gli comunali che sono stati coin- litana di Torino, si è tenuta la onori di casa il portavoce della volti attraverso un questiona- presentazione della prima par- Zona omogenea del Pinerolese rio. te dello studio di vulnerabilità Rostagno. L’iniziativa è stata In conclusione vi è stato spazio ai cambiamenti climatici che il anche l’occasione per presenta- per illustrare le prossime tap- Centro euro-mediterraneo sui re una restituzione delle attivi- pe che vedranno sempre più il cambiamenti climatici e l’Isti- tà svolte nel primo anno di pro- coinvolgimento operativo del tuto italiano ricerca e sviluppo getto: in particolare, le attività territorio. stanno conducendo nel territo- hanno riguardato due forme di a.vi. rio pinerolese. Nel dettaglio, si è trattato dell’identificazione del pericolo climatico sul ter- ritorio della Zona omogenea in relazione alle tematiche dei rischi naturali, dei sistemi inse- diativi e del turismo. L’iniziativa, inserita nell’ambi- to di Artaclim-Adattamento e Resilienza dei territori alpini di fronte ai cambiamenti climatici, progetto europeo di ricerca fi- nanziato dal programma Alco- tra con i partner italiani Città metropolitana di Torino, Poli- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 13
Attività Istituzionali 14 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Incontri informativi sul territorio L a Città me- tropolitana La Città metropolitana di Torino di Torino è divenuta Ente gestore del sito Rete Natura 2000 è divenuta Ente gestore del sito “Stagni di Poirino - Favari” “Stagni di Poirino- Per illustrare le norme che proprietari, agricoltori, fruitori devono rispettare all’interno dell’area protetta, Favari”, che fa parte viene organizzato un incontro informativo che si terrà: della Rete Natura 2000. Per illustrare le norme che pro- prietari, agricoltori e fruitori devono ri- spettare all’interno dell’area protetta è stato organizza- Venerdì to un incontro che si tiene venerdì 29 29 marzo 2019 marzo alle 21 alla Cascina Bellezza di ore 21 via Bellezza 60/A a Poirino. Sono invita- ti a partecipare gli Enti e le associazio- ni locali e i cittadini. Cascina Bellezza Giovedì 11 aprile alle 14 nella sala Via Bellezza 60/A consiliare del Co- mune di Giaveno, Poirino (TO) in via Francesco Si invitano gli Enti, le Associazioni e i cittadini Marchini 2, si ter- a partecipare. rà invece l’incontro “Parliamo di lupi. L’espansione della specie, gli strumenti di prevenzione dei danni, le esperienze personali dei pasto- ri”. Interverranno il guardiaparco Luca Giunti dell’Ente di gestione dei parchi delle Alpi Cozie, il www.cittametropolitana.torino.it veterinario dell’Asl TO3 Mauro Bruno e Igli Signori, funzio- nario tecnico della direzione Agricoltu- ra della Regione Pie- monte. m.fa. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 15
Attività Istituzionali Tornano le “Giornate d’Acqua” I bambini di Pomaretto, Giaveno e Porte vanno a “scuola d’acqua”, per comprendere la valenza ambientale di fiumi e torrenti N ei mesi di aprile e maggio tornano le Giornate d’Acqua, ideate alcuni anni orsono dall’allora Provincia di Torino per sensibilizzare e informare i cittadi- ni sull’importanza della salvaguardia degli am- bienti fluviali e lacustri e del loro patrimonio di biodiversità. “La Città metropolitana ha deciso di riprendere l’iniziativa con un taglio innovativo, dedicandola in particolare alle scuole, con mo- menti didattici teorici e pratici che si terranno in alcuni Comuni che hanno dimostrato particolare interesse a valorizzare il patrimonio ambientale dei corsi d’acqua” spiega la consigliera metropo- litana Barbara Azzarà, delegata all’ambiente e alla tutela della fauna e della flora. La funzione specializzata Tutela fauna e flora della Città me- tropolitana ha programmato una serie di attività didattiche e divulgative sulla valenza ambientale di fiumi e torrenti e la loro influenza sulla storia, sulla cultura e sull’economia dei territori che at- traversano”. Le attività inizieranno lunedì 1, martedì 2 e mer- coledì 3 aprile a Pomaretto, con lezioni in aula e lungo il Chisone per gli alunni della scuola prima- ria dell’istituto comprensivo “Cirillo Gouthier” di Perosa Argentina. Venerdì 5 aprile alle 21 nel Municipio di Pomaretto è in programma la con- ferenza-dibattito “Minacce e problemi nella con- servazione dei fiumi alpini”, a cura del professor Stefano Fenoglio dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Domenica 7 aprile alle 11 è in programma un incontro con la consigliera metropolitana delegata Barbara Azzarà, che in mattinata assisterà alle attività di ripopolamen- to ittico delle acque del torrente Germanasca a opera dei bambini che parteciperanno all’in- contro. In chiusura della mattinata la consiglie- ra Azzarà, gli amministratori locali e i dirigenti scolastici consegneranno agli alunni dell’istituto Gouthier gli attestati di partecipazione all’inizia- tiva di ripopolamento e alle attività didattiche. Nella palestra comunale di Pomaretto sarà possi- bile visitare le mostre “H2O e dintorni” e “La Bio- diversità”, allestite dalla funzione specializzata Le Giornate d’Acqua proseguiranno a Giaveno da Tutela fauna e flora della Città metropolitana di martedì 9 a domenica 14 aprile. Martedì 9, merco- Torino. L’ingresso alle mostre sarà possibile da ledì 10 e giovedì 11 sono previste lezioni in aula lunedì 1 a venerdì 5 aprile dalle 9 alle 12 e dalle e uscite pomeridiane lungo il torrente Sangone 14 alle 17, sabato 6 dalle 14 alle 17 e domenica 7 per gli alunni della scuola primaria “Sandro Perti- dalle 10 alle 12. ni” dell’istituto comprensivo “Francesco Gonin”. 16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Venerdì 12 aprile alle 21 in Municipio a Giaveno conferenza-dibattito “La tutela degli ambienti si terrà la conferenza-dibattito sul tema “Minacce acquatici nella Città metropolitana di Torino”, e problemi nella conservazione dei fiumi alpini” a cura del professor Marco Baltieri dell’Associa- a cura del dottor Alberto Doretto dell’Università zione Tutela ambienti acquatici e ittiofauna e del degli Studi del Piemonte Orientale. Domenica 14 dottor Paolo Lo Conte della funzione specializ- aprile dalle 10 alle 12,30 sarà possibile visitare zata Tutela fauna e flora della Città metropolita- l’incubatoio ittico di Trana e assistere alle attività na di Torino. Sabato 1 giugno dalle 10 alle 12,30 di ripopolamento ittico delle acque del Sangone sarà possibile la visita all’incubatoio di Porte, con a opera dei bambini coinvolti nelle attività didat- attività di ripopolamento ittico delle acque del tiche. In chiusura della manifestazione è prevista torrente Chisone a opera dei bambini. In chiusu- la consegna degli attestati di partecipazione agli ra della manifestazione la consegna degli attesta- alunni. Le mostre “H2O e dintorni” e “La Biodi- ti di partecipazione agli alunni. m.fa. versità” verranno allestite nell’ex refettorio del- la Scuola “Anna Frank” in via XX Settembre e potranno essere visita- te da martedì 9 a vener- dì 12 aprile dalle scuole del territorio su preno- tazione presso l’Ufficio socio-scolastico, telefono 011-9326411. I cittadini potranno visitarle sabato 13 e domenica 14 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18,30. L’appuntamento succes- sivo sarà nel Comune di Porte da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno. Dal 29 al 31 maggio le attività didat- tiche mattutine in aula e pomeridiane lungo il Chisone saranno riserva- te agli alunni della scuo- la primaria “Rossazza” Nei mesi di aprile e maggio 2019 si svolgeranno, in alcuni comuni del territorio della Città metropolitana di Torino, una serie dell’istituto comprensi- di attività, sia didattiche che divulgative, finalizzate a evidenziare l’importanza dei nostri corsi d’acqua con l’intento di mette- re in luce, oltre al loro fondamentale valore di carattere ambientale, anche la loro importante influenza sulla cultura e vo “Marro”. Giovedì 30 è sull’economia del territorio da essi attraversato. prevista la visita alle mo- APRILE Lunedì 1- Martedì 2 - Mercoledì 3 10:30 -12:30 lezione in aula e 14:30 -16:30 - lezioni lungo il fiume stre “H2O e dintorni” e per gli alunni della Scuola Primaria di Pomaretto dell’I.C. “C. Gouthier” di Perosa Argentina “La biodiversità”, che sa- Venerdì 5 ore 21 c/o il Comune di Pomaretto - conferenza/dibattito sull’acqua dal titolo ranno allestite nella sala “Minacce e problemi nella conservazione dei fiumi alpini” consiliare del Comune a cura del Prof. Stefano Fenoglio dell’Universita degli Studi del Piemonte Orientale di Porte, in via Naziona- Domenica 7 10:00-12:30 - Attività di ripopolamento ittico delle acque del torrente Germanasca ad opera degli alunni che parteciperanno all’iniziativa. le 102. Il pubblico potrà Alle11 è in programma un incontro con la Consigliera metropolitana delegata Barbara Azzarà, che assisterà alle attività di ripopolamento ittico delle acque del torrente Germanasca. visitare le due mostre dal In chiusura della mattinata la Consigliera Azzarà, gli amministratori locali e i dirigenti scolastici consegneranno agli alunni dell’istituto Gouthier gli attestati di partecipazione all’iniziativa. lunedì al venerdì dalle 9 Le mostre "H2O e dintorni" e “La Biodiversità” alle 12 e dalle 14 alle 17, verranno allestite nella Sala della Palestra Comunale di Pomaretto e potranno essere visitate: sabato 1 giugno dalle 14 da lunedì 1 a venerdì 5 con orario 9-12 e 14-17 sabato 6 dalle 14 alle 17 alle 17, domenica 2 dal- domenica 7 dalle 10 alle 12 le 10 alle 12. Venerdì 31 www.cittametropolitana.torino.it maggio alle 21 in Muni- Comune di Pomaretto cipio è in programma la NELLE FOTO: ALCUNE IMMAGINI DI REPERTORIO DELLE PRECEDENTI EDIZIONI DELLE GIORNATE D’ACQUA CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17
La “Vertical” degli European Master Games sarà la “4000 Scalini” Una sfida alla montagna sulle scale coperte del Forte di Fenestrelle 2800 metri di corsa in salita, per tre quarti del percorso sulle scale coperte del Forte di Fe- nestrelle, la “Grande Muraglia del Piemonte”, una delle opere di architettura militare più ingegnose e suggestive d’Europa, superando 650 metri di dislivello, dal Forte San Carlo al Forte delle Val- li, con scalini di altezza variabile e quindi con la necessità di adattarsi in tempo reale al percorso, senza possibilità di una ricognizione pre-gara. È la “4000 Scalini Corri-Forte”, una corsa podistica apparentemente folle e sicuramente spettacolare che si disputa dal 2011 e che quest’anno si corre- rà domenica 28 luglio, con l’organizzazione cu- rata come sempre dall’Applerun Team. La nona edizione della 4000 Scalini è stata inserita come prova podistica “Vertical” nel programma degli European Master Games di Torino 2019, con una classifica ad hoc per i partecipanti alla rassegna continentale, ricavata dalla classifica assoluta. La manifestazione si rifà in qualche modo all’e- sempio di due analoghe corse “su scale”, che hanno avuto come teatro l’Empire State Building di New York e il grattacielo “Pirellone” di Milano. La gara di Fenestrelle ha dalla sua un panorama decisamente più incantevole e affascinante, che entusiasmerà i Master, che nei prossimi anni po- trebbero tornare a correre al Forte e a visitare la Val Chisone. Dal punto di vista organizzativo e tecnico l’Applerun Team di Marco Isoardi e Mau- ro Riba è una certezza: i circa 400 atleti attesi a Fenestrelle troveranno le migliori condizioni per tentare di battere il record maschile di 19’,28” detenuto da Gabriele Abate e quello femminile di 23’,10” ottenuto da Romina Cavallera. Le par- tenze della corsa saranno due, maschile e femmi- nile, a cui si aggiunge quella per i camminatori. L’appuntamento è per le 10,15 di domenica 28 luglio. Il pubblico potrà assistere alla partenza. Una volta tagliato il traguardo al Forte delle Valli, i concorrenti torneranno alla partenza percor- la Nazionale italiana di corsa in montagna, l’o- rendo una sorta di “passerella” in discesa sul limpionica di Rio de Janeiro 2016 Catherine Ber- “Sentiero dei Cannoni”. Oltre ai concorrenti degli tone, maratoneti etiopici e marocchini. La 4000 European Master Games, sono attesi specialisti Scalini è una competizione adatta agli specialisti della corsa in salita provenienti da molti Paesi delle corse Vertical, per i quali anche un dislivel- europei ed extra europei. Nelle prime otto edi- lo di 1000 metri da percorrere di corsa non è un zioni, alla corsa hanno ad esempio partecipato problema, così come non lo sono pendenze che le atlete della nazionale giapponese di sci nor- variano dal 10 al 40% . Uno degli atleti più attesi dico, in ritiro estivo nelle montagne olimpiche, a Fenestrelle sarà il ventenne di Pinasca Andrea 18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Rostan, che difende i colori dell’Atletica Saluzzo luoghi e il recupero di tutta la struttura. Michel e che nel 2018 ha vinto al Forte delle Valli, man- Bouquet, sindaco di Fenestrelle, sottolinea che cando per soli 6” il record della corsa. Andrea è “il territorio, l’amministrazione locale e gli Enti campione italiano di corsa in montagna, è stato superiori vogliono fare del Forte di Fenestrelle quattro volte azzurro di corsa in montagna tra gli un grande contenitore culturale, un laboratorio Juniores e ha anche corso in pista e nelle campe- di buone pratiche e di sport. Grazie agli Europe- stri. Lo allena Mauro Riba e, sicuramente, da lui i an Master Games avremo l’onore e il privilegio di Master avranno molto da imparare dal punto di avverare il sogno che la fortezza, vero Gigante di vista tecnico. “La 4000 Scalini” sottolinea Rostan Pietra, possa risvegliarsi, non solo nel corpo ma “è una gara che richiede molta forza e la capa- anche nello spirito, diventando sempre più meta cità di adattarsi a un terreno che cambia di me- di un turismo di qualità e volano dell’economia tro in metro, essendo ogni scalino diverso dagli locale. altri. Un Master può affrontare questa gara con m.fa. la normale preparazione di chi partecipa a corse in salita, utilizzando anche la bicicletta. È sicura- mente una corsa dura, ma breve, per cui occor- re essere preparati a sforzi intensi”. Gli italiani avranno buone chance perché il nostro movimen- to della corsa in montagna è il più forte a livello europeo e al suo interno i Master competitivi non sono pochi. LA PIÙ GRANDE FORTEZZA ALPINA D’EUROPA Il Forte di Fenestrelle è la più grande fortezza alpina d’Europa, ideata nel XVII secolo per divi- dere l’Italia dalla Francia e difendere il Piemonte sabaudo dall’ingombrante vicino transalpino. La sua costruzione si è protratta per ben 122 anni, occupando un milione e 300.000 metri quadrati di terreno a media e forte pendenza. Quello di Fenestrelle è l’unico complesso del suo genere in Europa ad essere completamente attraversato da una scala coperta di 4000 gradini, che congiunge i forti San Carlo, Tre Denti e Delle Valli, inclu- dendo al suo interno le polveriere, le ridotte e le cannoniere. Il complesso comprende sette ridot- te, quattordici ponti di collegamento e ventotto risalti. Dopo un lungo periodo di incuria, è stato riaperto al pubblico all’inizio degli anni novanta. Nel 2002 l’Associazione Progetto San Carlo Onlus ha ottenuto dal Demanio la concessione del Forte e ha realizzato, in collaborazione con la Provincia di Torino, le opere per la messa in sicurezza dei CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19
Attività Istituzionali Imprenditori alla sfida dell’innovazione transfrontaliera: la ricetta di InnovaLab U na mattina di confronto tra imprendi- tori del Canavese e delle Valli di Lanzo con i colleghi della Savoia francese sul tema delle competenze: al centro l’inno- vazione, occasione di sviluppo in territori spesso marginali, ma dotati di enormi potenzialità. Poi un pomeriggio di restituzione agli amministrato- ri locali, presentando il programma di InnovaLab, parte essenziale del piano integrato territoriale Graieslab finanziato dal programma di coopera- zione transfrontaliera ALCOTRA - Italia Francia. Le testimonianze dirette italiane e francesi sono state le protagoniste, la lingua universale è stata quella dell’innovazione: buone pratiche di inno- vazione attuate ogni giorno nel campo dell’agri- coltura, dell’e-commerce, del turismo sostenibi- le, perfino dei pastifici artigianali. Protagonisti gli imprenditori, dal marchio Katuma all’azienda agricola La Cascinassa, al pastificio de Stefano in- tervistati da Donatella Mosso di Torino Wireless. Martedì 26 marzo nello spazio Alladium messo a disposizione dal Comune di Agliè è partito #In- novLab e ha subito dimostrato concretezza e op- portunità di sviluppo per territori pronti a racco- gliere la sfida dell’innovazione nella tradizione. La Città metropolitana di Torino capofila dell’in- tero piano territoriale integrato GraiesLab non ha voluto mancare all’incontro transfrontaliero, e con la consigliera delegata Silvia Cossu ha con- fermato il proprio impegno e il proprio interesse a sostenere la cooperazione. Soddisfatti i partner di InnovaLab: dalla Camera di Commercio di Torino a Coldiretti Torino, dal Gal Canavese al Gal Valli di Lanzo Ceronda e Ca- sternone, coordinati dalla Comunità di Comuni francesi Coeur de Savoie. Carla Gatti 20 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Alcotra, piani tematici e territoriali: un’integrazione possibile L unedì 25 marzo (data non casuale perché ricorre l’anniversario della firma del trat- tato di Roma per la costruzione dell’Eu- ropa) a Torino la Regione Piemonte ha organizzato l’avvio del piano tematico Prosol finanziato dal programma transfrontaliero AL- COTRA-Italia Francia ALCOTRA, dedicato alla presa in carico della fragilità e della cronicità, in particolare nelle nostre zone montane. Sperimentare un possibile modello di assisten- za territoriale a intensità di cura, mantenere le autonomie e rallentare il deterioramento psi- cofisico, curare la fragilità con interventi di in- tensità variabile in prossimità sul territorio che trova il suo centro di coordinamento e attività logistica nella Casa della Salute è il contenuto di questo piano tematico, che ha molte e nume- rose integrazioni con i due piani integrati ter- ritoriali in cui la Città metropolitana di Torino Analoga impostazione nel Piter GraiesLab, in è impegnata, sia il Piter “GraiesLab” che il Piter cui la parte dedicata all’inclusione trova la sua “Alte Valli-Cuore delle Alpi”. origine nell’identificazione di una problemati- La sinergia è evidente, in particolare con la parte ca comune ai territori dei partner che riguarda dedicata alla prossimità che nel Prosol ha l’o- l’accessibilità dei servizi. In queste zone rurali e biettivo di proporre e sperimentare nuovi mo- montane, la presenza di molte zone residenziali delli di welfare in ordine all’analisi dei territori: periferiche comporta una diminuzione quanti- l’attività ha come obiettivo la realizzazione di tativa e qualitativa dell’offerta dei servizi sociali un’analisi transfrontaliera condivisa che sup- e di servizio al pubblico. I partner hanno scelto porti la costruzione di strategie, finalizzate a di affrontare la nozione di servizi sociali e, più implementare iniziative a valenza sociosanita- in generale, di “servizi al pubblico” da un punto ria sul territorio delle Alte Valli, rivolte a target di vista trasversale: significa che i servizi che co- specifici, per definire indicatori coerenti di qua- stituiscono la vita quotidiana degli abitanti del lità sociale e sostenibilità economica. territorio non possono essere affrontati separa- Gli obiettivi comuni, su cui il progetto Cuore So- tamente. La questione dell’alloggio, ad esempio, lidale intende intervenire, sono: è strettamente legata a quella dell’occupazione 1. Migliorare l’accessibilità dei servizi sociali e e della mobilità. L’obiettivo generale del proget- sociosanitari nelle aree remote e marginali, ga- to, quindi, è migliorare la qualità, la sostenibili- rantendo elevati standard qualitativi (benessere tà e la prossimità dei servizi alla popolazione lo- delle Comunità, promozione della salute), so- cale, definendo e sperimentando un servizio di stenibilità economica e una capillarità diffusa; assistenza sociale basato sulla comunità, con- 2. Migliorare la vivibilità dei territori attraverso centrato sul benessere della comunità e basato servizi che siano attrattivi anche per nuovi resi- su pratiche innovative e collaborative (modello denti e turisti (e, indirettamente, per le attività Living Lab). produttive); I risultati attesi sono quindi: 3. Migliorare l’accessibilità e la vivibilità attra- 1. Migliore conoscenza dei servizi esistenti e verso tre leve: mobilità, promozione di “luoghi delle esigenze degli abitanti; condivisi”, domiciliazione dei servizi. Quest’ul- 2. Analisi e migliore conoscenza della pertinen- tima potrà avvenire anche attraverso una mi- za dell’offerta di servizi in relazione ai bisogni gliore comunicazione delle opportunità e la degli abitanti; valorizzazione degli strumenti digitali, con la 3. Introduzione dei modelli di governance con- riduzione del divario digitale delle aree di me- divisa. dia e alta montagna. c.ga. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21
Attività Istituzionali Al via i lavori di riparazione dell’ascensore del Newton di Chivasso I nizieranno a breve i lavori di riparazione dell’ascensore del Liceo Newton di Chivasso, fermo da tempo. L’intervento, considerando il costo elevato, era stato inserito tra i lavori di manutenzione straordinaria da eseguirsi con appalto e non con la gestione della manutenzio- ne ordinaria. Il Newton è dotato anche di una piattaforma ele- vatrice, ma per la conformazione dell’edificio non era possibile raggiungere tutti i locali con l’ausilio dell’unico impianto funzionante. Ora, i lavori sono stati autorizzati, e i tecnici del- la Città metropolitana di Torino stimano di ter- minare l’intervento, il cui costo ammonta a circa 13mila euro, nel giro di 2-4 settimane, a seconda del tempo necessario per l’approvvigionamento dei materiali. L’esecuzione dei lavori è stata affi- data alla Ditta Marrocco, a cui la settimana scor- sa sono stati consegnati i lavori per l’esecuzione della manutenzione riparativa degli impianti di sollevamento degli edifici scolastici della Città metropolitana di Torino. “Il nuovo appalto di manutenzione” commenta il consigliere metropolitano con delega alle in- frastrutture e ai lavori pubblici, Antonino Iaria “ci permetterà di dare finalmente le necessarie risposte, attese da anni, alle esigenze impiantisti- che delle scuole”. Cesare Bellocchio SOPRALLUOGO DI IARIA, CASTELLO E SINDACI DELLA VALLE DI VIÙ SULLA SP 32 Sopralluogo lunedì 25 marzo del con- sigliere di Città metropolitana di Torino delegato alle infrastrutture e ai lavori pubblici Antonino Iaria con sindaci della Valle di Viù sulla Sp 32 per verificare alcu- ne problematiche segnalate. È intervenuto anche il presidente della Commissione consiliare Antonio Castello. c.ga. 22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Città di Susa Ti hanno consigliato di aprire per un tuo familiare una tutela o un’amministrazione di sostegno? Vuoi sapere come presentare un ricorso per attivare uno strumento di protezione? Non sai come scrivere un’istanza al Giudice Tutelare? Vuoi capire come impostare un rendiconto di tutela o amministrazione di sostegno? Hai bisogno di un’autorizzazione del Giudice Tutelare per tuo figlio minorenne? 2 aprile 2019 ore 11 Inaugurazione Ufficio di prossimità di Susa Via Madonna Delle Grazie, 6 Susa Primo Piano in collaborazione con Tribunale Ordinario di Torino CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23
RUBRICA Lingue Madri Alla riscoperta delle abitudini di vita del passato La presentazione del libro “Fili di canapa e olio di noci” a Mompantero e a Giaglione “ Fili di ca- bisnonni. Forte di napa e olio approfondite ri- di noci” è il cerche d’archi- titolo del li- vio, l’autrice non bro di Emanuela rinuncia tuttavia Genre, pubblica- a esporre le sue to da Neos Edi- considerazioni zioni, che sarà personali, da cui presentato saba- traspare l’ostina- to 23 marzo nel- ta voglia di com- la sala consiliare prendere che l’ha di Mompantero portata a supera- e sabato 6 apri- re gli ostacoli dati le a Giaglione, in dalla scarsità di entrambi i casi documentazione alle 21, nell’am- ufficiale: ne esce bito della XII edi- il vivido ritratto zione di Chantar di una società che l’Uvern. sapeva rispettare La canapa da cui le magre risorse si ricavavano tele locali da cui trae- e cordami, gli oli va sostentamen- di noci e di noc- to. ciole che condi- Emanuela Genre, vano e illumina- nata a Pinerolo vano: di questi nel 1987) dopo prodotti, così dif- la laurea trienna- fusi in Piemonte le in Scienze ge- fino a neanche ografiche e ter- un secolo fa, si ritoriali con una sa oggi poco, no- tesi sull’indu- nostante la gran- strializzazione a de e importan- Perosa Argentina te ricaduta sulla vita quotidiana di chi abitava il (TO) ha conseguito la laurea magistrale in An- territorio. Emanuela Genre ci accompagna in un tropologia culturale ed etnologia con una tesi appassionato viaggio alla ricerca di tracce mate- sul mulino di Bobbio Pellice (TO). Collabora con riali e testimonianze scritte che documentano il CeSMAP (Centro studi e Museo d’arte preisto- l’esistenza di frantoi e battitoi, seguendo i corsi rica) e con il Museo etnografico di Pinerolo; ha d’acqua che alimentavano macine e pietre, rianno- pubblicato articoli su «Riforma. L’Eco delle Valli dando i fili di una storia troppo presto dimentica- Valdesi» e su «La Beidana. Cultura e storia nelle ta. Proprio mentre la canapa irrompe nel presente Valli Valdesi». Per Neos edizioni è uscito il vo- dopo un lungo oblio, e l’olio di noci e nocciole sta lume Chi va al mulino… Acque mulini e mugnai conoscendo una stagione felice nella cucina d’au- delle valli piemontesi, 2017, un saggio alla sco- tore, la riscoperta dei luoghi e delle procedure perta dei mulini nella loro realtà storica, come di produzione presenta un particolare interesse funzionavano, con quali norme, come fossero per chi ama approfondire le vicende del passato centrali nelle comunità contadine del tempo. recente, quello vissuto ancora dai nostri nonni e c.be. 24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi Il cielo capovolto per la quarta edizione di “Diversamente uguali” S cade il 31 marzo il termi- ne per partecipare al Con- corso letterario nazionale di scrittura creAttiva “Di- versamente uguali”, ideato dal gruppo artistico culturale “Il cie- Le opere saranno valutate da lo capovolto”. una giuria presieduta da Carme- la Scotti, scrittrice che ha esor- dito con il libro “L’imperfetta” e che nel 2018 ha pubblicato con Garzanti “Chiedi al cielo”. Il 4 maggio a L’Aquila si orga- nizzerà la premiazione dei par- tecipanti del sud e centro-sud mentre il 25 maggio a Torino si “Il cielo capovolto” è un grup- svolgerà la cerimonia per i con- po artistico culturale indipen- correnti del nord e centro-nord dente. d’Italia. Nasce nel 2004 da un’idea di Ma- Info http://ilcielocapovolto.info ria Alberti e dalla condivisione con una trentina di amici. Fin dal Anna Randone suo esordio si rivela un progetto innovativo che coinvolge utenti di ogni età e provenienza geo- grafica. L’obiettivo è la diffusio- ne e promozione della cultura Giunto alla quarta edizione il e dell’arte nella sua più ampia progetto, che è patrocinato dal- espressione multiculturale, come la Città metropolitana di Torino, strumento alla riscoperta dell’uo- torna a essere “microfono aper- mo e degli ideali di libertà, non- to ai diversi”. Al bando possono violenza, integrazione e socialità. partecipare i bambini (dai 6 ai Nel corso di oltre dieci anni di 10 anni), i ragazzi (dagli 11 ai 18 attività, il gruppo si è autoali- mentato e cresciuto. Oggi conta anni) e gli adulti (over 18 anni). Il oltre 330 soci su tutto il territorio concorso è aperto anche a classi nazionale. delle scuole primarie e secon- a.ra. darie di 1° e 2° grado. Il tema di questa edizione è la diversità in ogni sua più ampia interpreta- zione: orientamento sessuale, religione, nazionalità, lingua, malattia, vecchiaia, cultura, am- bientazione, status sociale ed economico. Il concorso prevede cinque se- zioni: prosa (breve racconto o favola); disegno (per i bambini del biennio della scuola prima- ria); in-versi (poesia o filastroc- ca); canzone d’autore (solo per la sezione adulti) e fotografia (foto in bianco e nero). 26 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Puoi anche leggere