CONVITTO CITTA' - CONVITTO TIVOLI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONvittO CittA’ Una terrazza su Villa d’Este e Villa Adriana U.N.E.S.C.O. ASSOCiAtED SChOOLS - AULA CONfUCiO Anno X - N.29 - Periodico del Convitto Nazionale Amedeo di Savoia di Tivoli Cittadinanza attiva e diritti civili Lingue e culture diverse Didattica innovativa
p. 2 CONvittO SCOmmAriO ittà CONvittO Città ANNO x N. 29 - PrimAvErA 2019 DIRETTORE EDITORIALE 3 EDITORIALE Rettore Prof. Antonio Manna Antonio Manna: Saluto di Natale DIRETTORE DI REDAZIONE 4 CULTURA EVENTI E SOCIETA’ Ed. Prof. Angelo Moreschini Angelo Moreschini: Xin nian hao COMITATO DI REDAZIONE Vincenzo Bucciarelli: Mascherati Vincenzo Bucciarelli Vincenzo Bucciarelli: il Convitto bombardato Alessia Conti Giuseppe Cassibba 14 LABORATORI DI CITTADINANZA ATTIVA Marianna Cirillo Angelo Moreschini: Mai più sole... GRAFICA E IMPAGINAZIONE Angelo Moreschini: Friday for future Angelo Moreschini Angelo Moreschini: Semi volanti FOTOGRAFIA Angelo Moreschini 20 LABORATORI INTERNAZIONALIZZAZIONE HANNO COLLABORATO A. Moreschini: Le attività dell’Aula Confucio Marica Ariano Tina Capezzuto: Certificazioni Cambridge e Delf Rosaria Battisti Daniela Russano: Progetto UNESCO Chiara Belluz E. Mannarino e B. Valenza: Monumenti e angoli nascosti Mario Cambise Tina Capezzuto Classi Ve Primaria: Una mattina diversa, al Santuario M. Antonia Carlucci M. Falchi e A. Conti: PON Coding Antonio Dell’Aquila Luana Lori: PON Adotta un monumento Clara De Propris Mara Falchi Studenti 3e Scuola Sec.I gr.:To be or not to be Anna Fradiacono E. Mannarino: IMUN Elisabetta Giocondi Daniele Liberati 31 LABORATORI LETTERARI E SCIENTIFICI SCUOLA PRIMARIA Luana Lori Alunni e Insegnanti classi 2e: Aria di primavera Amelia Mantovani Fiorella Marcotulli Alunni e Insegnanti classi 3e: Arte e sapori Nicolina Pandiscia Alunni e Insegnanti classi 4e: Esplorare Explora Emanuela Pietrocini E. Giocondi: Adelandia Irene Poropat Daniela Russano 36 LABORATORI ENOGASTRONOMICI ALBERGHERO Mara Salvati Franca Sbordoni Irene Poropat: Impasti di passione Daniela Tarsia Daniele Liberati: Orto Estensi e pizzutello; Orto botanico Tiziana Tretola Maria Ziantoni 40 VIAGGI D’ISTRUZIONE DELLA SCUOLA SEC. I GR. DIRETTORE RESPONSABILE E. Mannarino, F. Resciniti: Milano da visitare Fulvio Ventura Gioia Moreschini: Viaggio ...in seconda IN ATTESA DI REGISTRAZIONE Paolozzi, Benedetti, Moreschini, Cardinetti: Le Convittiadi Chiuso in redazione il 31 maggio 2019
S il saluto del rettore prof. Antonio manna aluto con grande rispetto e affetto i lettori del nostro giornale Convitto Città, sento il dovere di farlo per il sostegno costante fornito alla scuola dalle famiglie, dai docenti e da tutto il personale scolastico durante il corso dell’anno scolastico. In particolare ringrazio i miei più stretti collaboratori, i docenti Erminia Palombi, Mara Salvati, Da- niele Liberati e il vicerettore prof. Angelo Moreschini. Soste- gno e collaborazione costituiscono condizione necessaria per dare entusiasmo e forza sufficienti alla promozione e allo svolgimento delle innumerevoli attività realizzate presso le nostre scuole; un anno ricchissimo di iniziative, come potrete ben vedere sfogliando il giornale. Un aspetto molto importante che salterà agli occhi dei lettori è la consapevolezza, da parte di chi opera, che è importante il raccordo costante tra l’istituzione Convitto e le istituzioni del territorio, le agenzie educative dello stesso, in una sorta di rete dell’offerta formativa: la scuola vincente è quella che giorno dopo giorno crea opportunità e anelli di congiun- zione con il resto della società, con finalità essenzialmente formative. Questo numero apre con il racconto di una nuova tappa del rapporto, duraturo negli anni, tra il Convitto e i prestigiosi referenti del sistema d’istruzione cinese; di questo successo mi corre l’obbligo ringraziare il mio primo collaboratore, il prof. Angelo Moreschini il quale, con l’impegno, la profes- sionalità e la convinzione - che del resto profonde in molti sionali da meritare, come avviene sempre, il plauso degli altri ambiti dell’attività scolastica, tra cui l’edizione di questo ospiti che intervengono alle manifestazioni. Tutto questo è periodico - facilita l’interazione tra le due culture, diverse sì, reso possibile anche dal regolamento d’Istituto che il Con- ma che offrono l’occasione, grazie alle loro singolari pecu- vitto si è dato, che richiama gli studenti e gli operatori al liarità, di ampliare i confini della conoscenza e educare in senso di responsabilità, di rispetto e del dovere, contri- particolar modo le nuove generazioni ai valori irrinunciabili buendo a stabilire un equilibrio indispensabile alle esigenze tra cui: saper accogliere, saper ascoltare, aprire le barriere dei tre livelli di scuole interne. territoriali in quanto la diversità è un bene prezioso e sicura- Siamo alla fine dell’anno scolastico e quindi porgo un calo- mente contribuirà a rendere noi stessi cittadini del mondo. roso saluto a tutti gli alunni, gli studenti e alle loro famiglie. L’Aula Magna del Convitto è divenuta luogo d’incontri ad Un cordiale arrivederci a settembre per un nuovo anno di alto livello per i tanti convegni, seminari, attività culturali lavoro insieme; buona lettura e buone vacanze. che vi si svolgono. Il numero che avete tra le mani narra con la necessaria sintesi le manifestazioni centrate sulla Cittadi- nanza attiva, sul contrasto alla violenza di genere, sui diritti civili e sociali, naturali e universali legati alla difesa della bio- diversità e alla presa di coscienza nei confronti dei cambia- menti climatici. Intendiamo la scuola come una palestra di vita, dove acquisire cultura, conoscenza e dove si sviluppano In alto, la lo- le competenze e la capacità critica di discernere il bene dal candina del- male. Il lavoro svolto dalle nostre scuole dona agli studenti l’incontro del anche la grande opportunità d’incontro con le personalità 29 maggio del mondo della cultura e delle istituzioni locali. A tal pro- “Cittadinanza posito ringrazio il Procuratore della Repubblica presso il Tribu- nella storia e nale di Tivoli, dott. Francesco Menditto e il Presidente nella costitu- dell’Ordine degli avvocati Avv. David Bacecci, per aver pro- zione”; a mosso presso il Convitto le molte iniziative sul tema dei diritti. fianco, la co- Abbiamo una forte consapevolezza dell’importanza delle at- pertina del tività sopra menzionate al punto che stipuleremo come già libro di Cinzia d’accordo un protocollo d’intesa, da approvare in Collegio Merletti pre- docenti nell’ambito del PTOF 2019 - 2020, per lo svolgi- sentato il 31 mento di un nuovo programma sull’educazione alla legalità maggio. I ser- e la cittadinanza attiva. vizi relativi agli Siamo altresì entusiasti per il livello di crescita, in termini di eventi sono contenuti e competenze, raggiunto da parte degli studenti nelle pp. 14 e del nostro Alberghiero, i quali, anche grazie alle tantissime 15. iniziative intraprese, hanno acquisito atteggiamenti profes-
p.4 CONvittO Città Celebrazione del Capodanno cinese a cura di Xin nian hao ...a tutti L Angelo Moreschini a tensione tipica delle molti gli ospiti presenti alla Celebrazione del Capodanno cinese, per la prima volta festeg- grandi occasioni, giato qui al Convitto di tivoli, segno della crescente e rafforzata amicizia con le persone e quando si organizza un la cultura della grande Cina. L’evento dedicato alla Primavera si è diviso in due parti: la evento articolato e com- prima svolta nella Sala dell’Aula magna, animata dai saluti delle autorità presenti e dallo plesso con protagonisti gli spettacolo che ha visto protagonisti i nostri studenti. alunni delle nostre scuole e si La seconda parte si è svolta nella Sala dei banchetti, dove ci si è divertiti ad esercitare la calligrafia ricevono ospiti amici, istitu- cinese e gustare il buffet interculturale realizzato dagli studenti del nostro Alberghiero, anch’essi zionali e internazionali. impegnati nello studio della lingua e della cultura cinese, anche attraverso la sperimentazione Ospite d’onore natural- enogastronomica, che tutti i presenti hanno potuto gustare. mente il Consigliere per l’Istruzione dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Il 2019 è l’anno del Maiale Cinese di Roma, il dott. Luo e sarà il quarto anno di at- Ping accompagnato dalla Di- tività della nostra Aula rettrice dell’Istituto Confucio Confucio, per cui, conside- Zhang Hong e i suoi docenti. rando la natura “diligente” Ad omaggiare la loro pre- che lo Zodiaco Cinese asse- senza e la nostra festa le fa- gna alle persone nate nel miglie di tutti gli alunni e segno del Maiale, con- studenti coinvolti nell’inizia- tiamo su un fruttuoso 2019 tiva (di più non si poteva in- per il successo nell’appren- vitare per ovvi motivi di dimento dei nostri studenti capienza dell’Aula Magna) e e del potenziamento del molte personalità istituzio- programma di insegna- nali, tra le quali: il sindaco di La calorosa accoglienza riservata dal Rettore Manna alla delega- mento della cultura e lin- Tivoli prof. Giuseppe Pro- zione cinese appena giunta in Convitto, all’ingresso e nella sala labo- gua cinese. ietti; il Comandante della Compagnia dei Carabinieri ratorio - bar dove è stato offerto un simpatico drink di benvenuto. di Tivoli Cap. Marco Be- rardo; il presidente del Tribu- nale di Tivoli dott. Stefano Carmine De Michele. Lo svolgimento ha avuto l’incipit con l’arrivo della de- legazione cinese, accolta dal Rettore nel laboratorio sala bar allestito dal prof. Nico Maria di Marino, i cui ra- gazzi hanno preparato e ser- vito agli avventori colorati drink alla frutta. Ai saluti si aggiungono i ricordi degli ul- timi tre anni di collabora- zione, a partire dalla nascita profilo didattico, messe in nazionali. che purtroppo in questo pe- dell’Aula Confucio inaugu- atto per la realizzazione L’intervento del rettore prof. riodo storico erigono muri… rata alla presenza degli stessi dell’evento …un’ottima manna, con la traduzione per dividere popoli”. Luo Ping e Zhang Hong il 27 esercitazione di laboratorio della prof.ssa Chen Chen, ha “…il messaggio che vo- novembre 2015. in situazione… centrato alcuni temi fonda- gliamo dare oggi soprattutto Nel frattempo l’Aula Magna Con l’arrivo delle autorità mentali: “…da tempo il ai giovani ma anche a noi iniziava ad affollarsi e il ser- istituzionali si è entrati nel Convitto di Tivoli ha nelle stessi è che non può esservi vizio di guardaroba curato vivo della manifestazione. sue linee di indirizzo l’aper- scuola se non si riconosce dagli studenti dell’Alber- Riccardo Cheng, alunno di tura verso il nuovo e l’atteg- che siamo cittadini del ghiero diretti dalla prof. Pa- terza media, ha tradotto per giamento di inclusione, mondo e non cittadini chiusi lizzi, ha dato modo di gli ospiti cinesi la mia breve privilegiando l’accoglienza e nel rispettivo orticello…”. apprezzare un’altra delle introduzione, culminata con il dialogo con chi è diverso “…con queste certezze rela- specifiche competenze del l’ascolto dei rispettivi inni da noi a differenza dei tanti tive all’impegno professio-
La festa della Primavera ANNO ix N. 25 p.5 il Capodanno cinese è la festa più importante del- l’anno per il popolo cinese, è l’occasione per riunirsi in famiglia, stare insieme, scambiare i doni, mangiare buon cibo e divertirsi. L’evento è stato l’occasione per l’Aula Confucio del Convitto di tivoli di dimostrare simbolicamente tutto questo, avendo riunito qui in- sieme le istituzioni Cinesi e della Città di tivoli, i no- stri amici dell’istituto Confucio e le famiglie del Convitto, per stare insieme con i propri figli e studenti che si sono esibiti in canti e danze tradizionali del Ca- podanno Cinese. Sotto, l’intervento del Consigliere Luo Ping, tradotto dalla prof.ssa In alto, il Consigliere Luo Ping, il Rettore Manna, la Direttrice Zang Chen Chen. A fianco in basso, Cheng Riccardo traduce la presenta- Hong, i docenti Chen Chen e Moreschini si recano in Aula Magna. zione introduttiva del prof. Moreschini. Sopra, gli interventi del Rettore Manna e della Direttrice Zang Hong. nale teso al dialogo e al- per la collaborazione fornita che dimostrano non solo ap- congiunti del C.N. di Tivoli, l’apertura verso nuovi oriz- per la realizzazione del- plicazione nello studio della dell’Istituto Confucio e delle zonti culturali, diventa facile l’evento e la formazione dei lingua e della cultura cinese, istituzioni comunali di Tivoli, superare certe barriere, come nostri studenti. ma anche di credere all’op- ciò dimostra che si è condi- dimostra anche il progetto di L’intervento della Direttrice portunità da essa rappresen- viso un unico obiettivo, enogastronomia intercultu- Zhang hong con la tradu- tata, di cogliere l’occasione come dice anche il Rettore: rale che abbiamo realizzato zione della prof.ssa Chen per rivalutare le proprie ra- far crescere questi ragazzi in in occasione del Capodanno Chen, in sintesi: “…imma- dici culturali: noi crediamo una prospettiva più ampia, cinese con i docenti e gli stu- gino che negli ultimi mesi i molto nel valore degli diventare cittadini del denti del nostro Alber- ragazzi dell’Aula Confucio scambi culturali di questo ge- mondo. Negli ultimi quattro ghiero”. Il Rettore conclude abbiano lavorato molto per nere. Questo evento cultu- anni siamo stati testimoni di ringraziando i docenti e preparare gli spettacoli che rale è il risultato di ogni passo in avanti di questi tutto il personale della scuola vedremo, mesi d’impegno collaborazione e impegno alunni e il loro progresso ci
p.6 CONvittO Città Celebrazione del Capodanno cinese Mo li Hua, eseguito dalle alunne delle classi terze della Primaria. porta ad esprimere oggi il l’Aula Confucio di Tivoli e fessionalmente e dal punto massimo augurio che essi dell’Istituto Confucio di di vista interculturale. Perciò possano un giorno vicino vi- Roma per festeggiare insieme credo che gli studenti dell’Al- sitare la Cina, partecipare al a voi questa cerimonia che berghiero del Convitto un Summer Camp dell’Univer- testimonia l’arrivo della pri- domani potranno diventare sità di Pechino e presentarsi mavera. E’ la seconda volta protagonisti nell’ambito in cinese dicendo: ciao sono che vengo qui al C.N. di Ti- dello scambio culturale tra i italiano e vengo da una bel- voli ed è stato un doppio nostri due paesi e di sicuro lissima città, Tivoli. piacere rivedere il Rettore e questa realtà può portare più L’intervento di Luo Ping con il sig. Moreschini, perché per innovazione nella forma e la traduzione della prof.ssa me è un ritorno, mi hanno nei contenuti negli scambi Chen Chen”: …con vivo pia- accolto con grande cordialità tra i nostri paesi. cere ho accettato l’invito del- familiare, infatti appena mi Quindi, auguro ai giovani di entrambi i paesi, che hanno una civiltà antica e splen- dida, di portare avanti que- sta amicizia millenaria e insieme sviluppare un bel fu- turo per il nostro mondo, di pace e prosperità. In Cina c’è un detto popo- lare “in primavera si pianifica tutto l’anno”, quindi la pri- mavera è un simbolo di spe- ranza per un buon inizio. Infatti, il prof. Moreschini ha citato la collaborazione con Slow Food e la tradizione che entrambi i nostri paesi hanno sempre avuto per Gong xi gong xi, eseguito dalle alunne delle classi quarte e quinte della Primaria. ha visto il Rettore mi ha sa- gua e cultura cinese e in allo studio della lingua ci- lutato: bentornato! Ricordo molte manifestazioni cultu- nese, noi crediamo che que- bene nel 2015 l’occasione rali. All’ingresso i ragazzi sto percorso per loro può della cerimonia d’inaugura- della scuola alberghiera ci diventare una chiave, una zione dell’Aula Confucio, era hanno dato un saluto calo- chiave per aprire una nuova appena iniziato il mio primo roso, rispetto a quattro anni porta ed entrare nel mondo periodo della missione qui in fa questa volta i ragazzi ci orientale. Italia, quindi a Tivoli ho pas- hanno salutato anche in ci- Parlando con il Rettore sato bei momenti con questi nese, con professionalità di Manna ho capito che il C.N. amici. alto livello: ciò testimonia di Tivoli con la scuola alber- In questi anni l’Aula Confu- una crescita completa. Sul ghiera si sta impegnando cio ha coinvolto sempre più territorio nazionale molti molto a formare una nuova studenti nelle lezioni di lin- giovani sono stati interessati generazione di talenti, pro- Il Taji delle docenti dell’I.C.
Sanz zi jing, eseguito dagli studenti della Scuola Media, chitarre dirette dal maestro Yari Biferale. l’agricoltura e per il rispetto tività svolte negli ultimi tre della natura. La primavera è anni dall’Aula, contributi si- la stagione importante per gnificativi dati ad eventi im- seminare la speranza per il portanti quali futuro, per questo oggi colgo l’inaugurazione del laborato- l’occasione per gli auguri ai rio sala bar, le celebrazioni nostri ragazzi, all’Aula Con- delle feste di fine anno, il sa- fucio di Tivoli e a tutti i pre- luto di Natale del Convitto senti di un bell’inizio per un insieme alle istituzioni del anno positivo e di successo. territorio; l’inaugurazione dell’Orto in condotta in- A seguire la proiezione del sieme a Sloow Food Tivoli. Video “Buon compleanno La lettura del testo cinese a cura Aula Confucio”, che rac- di Cheng Riccardo e Lombardi chiude in pochi minuti le at- Arianna. Xin nian hao, tradizionale canto cinese, eseguito da tutti gli studenti della Primaria e Media dell’Aula Confucio, presentato dai docenti Tonfei e Moreschini.
p.8 CONvittO Città Celebrazione del Capodanno cinese Lo spettacolo è entrato nel vivo con le rappresentazioni degli alunni dell’Aula Confu- cio, preparati e diretti dall’in- segnante Ding Tongfei: abbiamo aperto le danze con mo li hua eseguito da: Martinelli Greta, Fallibene Sofia, Ficacci Rita, De Paola Vittoria, Vaccaro Giulia, San- tolamazza Lisa, Cipriani Sara delle classi Terze della Scuola Primaria; a seguire: Gong xi gong xi eseguito da: Carruba Giulia, Gemmo Eva, More- schini Lucia, Pallante Marta, Pelliccia Vittoria, Tomei Arianna, Vergelli Valeria delle classi quarte e Altobelli Claudia, Bonanni Flaminia della 5B Primaria. Il gruppo In alto, il laboratorio di calligra- di alunni della Scuola Secon- fia cinese; sopra la delegazione daria di I grado ha eseguito ospite al banchetto multicultu- il canto Sanz zi jing. Il rale; qui a fianco il gustosissimo gruppo, composto da Lom- Menù studiato dai docenti del- l’Alberghiero, bagnato dai pre- bardi Arianna, Bambini Lu- ziosi vini dell’azienda Alois. dovica, Mari Manuel, Facchini Alessandro, Tara- bella Tommaso, Ichim Ales- sandra, Rufini Giorgia, Castellani Benedetta, Stefa- nelli Edoardo, Caressa Ema- nuele, è stato accompagnato alle chitarre da Sforza Ga- briele, Ubaldi Rebecca e Bot- di Roma e dei suoi dintorni tone Eleonora diretti dal descrive Villa d’Este come Maestro Yary Biferale. luogo incantevole. Ogni pezzo rappresentato A seguire una scenografica conteneva un gradino supe- dimostrazione di taji, da riore di difficoltà linguistica, parte di due docenti dell’I.C. il culmine è stata toccato con Sapienza di Roma. A conclu- la Lettura dall’antico testo dere la prima parte della ma- del viaggiatore cinese Ai nifestazione il canto eseguito rulue, del 1623, a cura degli da tutti i gruppi studio del- studenti medi: Cheng Ric- l’Aula Confucio della Scuola cardo 3C e Lombardi Primaria e Sec. di I grado: Arianna 2A. Il testo parlando xin nian hao tradizionale
Il laboratorio enogastronomico interculturale ANNO ix N. 25 p.9 canto cinese che augura il ospite dei frutti del lavoro gastronomico “in situazione” in sala e in cucina, alle assi- buon anno nuovo. del laboratorio enogastrono- che ha permesso ai nostri stu- stenti amministrative e alla mico interculturale realizzato denti un immersione nel DSGA Anna Casino per la La seconda parte si è svolta dagli studenti e dai docenti food stile orientale. L’allesti- parte relativa agli acquisti. nella Sala dei banchetti, dove dell’Alberghiero del Con- mento della sala, i coperti le Grazie agli alunni di prima- è stato possibile per i genitori vitto. Lo studio del menù e luci, la scelta della cantina ria e secondaria, agli stu- ospiti divertirsi con il labora- la sua realizzazione ha impe- per il vino, hanno donato denti dell’alberghiero, diretti torio di Calligrafia Cinese, gnato molto docenti e stu- un’atmosfera di grande dal prof. di sala Nico Maria curato dagli studenti e dai denti, trattandosi di un classe. di Marino, di cucina Seba- docenti dell’Istituto Confu- evento colorato da ritmi, Un ringraziamento è dove- stiano Signati e dall’assi- cio; ma soprattutto godere suoni sapori e gusti interna- roso rivolgerlo al personale stente tecnica Irene Poropat. insieme alla delegazione zionali, un laboratorio eno- scolastico che ha collaborato Grazie a tutti loro e al Ret- tore Manna l’Aula Confucio del Convitto ha onorato nel modo migliore l’impegno assunto con gli amici cinesi: festeggiare “alla grande e tutti insieme” l’evento più importante dell’anno. In queste pagine alcuni momenti della fase enogastronomica dell’evento. La sala mensa del Convitto, allestita in modo ele- gante e funzionale come non mai, ha sorpreso il pubblico ospite composto da tutti gli studenti impegnati nella manife- stazione culturale, dai loro familiari, da educatori e insegnanti del Convitto e dalla delegazione ospite.
p.10 CONvittO Città La tradizionale Festa di Carnevale Mascherati! M di Vincenzo Bucciarelli ercoledì 27 Feb- Tanta allegria e fantasia, belle maschere, mu- braio e Lunedi 4 sica, balli e un ricco buffet: gli ingredienti del Marzo scorsi si sono svolte, come da con- successo delle feste di carnevale della scuola solidata e gioiosa tradi- primaria del Convitto. zione, le feste di Carnevale che hanno visto coinvolti tutti i numerosi alunni semiconvittori della scuola primaria guidati dai rispettivi educatori ed educatrici. Mercoledì 27 hanno iniziato i bambini delle classi prime, seconde e terze, mentre Lunedì 4 Marzo sono “scesi in pista” i bambini più grandi delle classi quarte e quinte per un totale di sedici classi e oltre 300 alunni. Le due ore e mezzo di festa sono state intense, riempite da balli di gruppo, canzoni, giochi, da tanta allegria e fantasia di ma- schere, il tutto spensiera- tamente e armoniosamente mesco- lato, come in un caleido- scopio colorato che ha piacevolmente animato il Foto a cura degli Educatori e delle Educatrici, alcune delle Convitto e le sale della ri- quali sono qui sotto raffigurate. creazione che hanno ospi- tato l’evento. Il successo delle feste è stato ricono- sciuto in primis dai bam- bini ma anche dagli educatori e dalle inse- gnanti, tornate il pomerig-
Nelle sale ricreative del Convitto ANNO ix N. 25 p.11 gio per condividere con i bambini il momento di gioia. Tutto ciò grazie al funzio- namento dell’aspetto orga- nizzativo, curato dalla vicedirezione, alla felice scelta del team di anima- zione composto dal re- sponsabile, Cesare Del Mirani e gli assistenti Car- men Albanese e Flavio Lu- ciani. Del Mirani ha sottolineato la disponibi- lità dei bambini: “…splen- dida espressione e fonte di gioco e fantasia…”, nel seguire le indicazioni degli animatori nei vari momenti delle feste, nei giochi gui- dati, nei balli di gruppo e nella loro spontanea alle- gria, nel clima tipico che caratterizza il carnevale. Ad arricchire le feste ha contribuito un ricco e fan- tasioso buffet, che ha ri- scosso grande apprezzamento da parte di tutti i partecipanti. Anche per questo un rin- graziamento particolare va al Rettore prof. Anto- nio Manna, alle collabora- trici scolastiche, che hanno gestito lo svolgi- mento del banchetto e al personale amministrativo.
p.12 CONvittO Città 75° anniversario del bombardamento della città di Tivoli tivoli e il Convitto L di Vincenzo Bucciarelli 26 maggio 1944 con direttrice dal Monte della Croce verso gli attuali giardini con le fontane di sotto le bombe a mattina del 26 mag- Piazza Garibaldi, dove al- gio 1944, settantacin- lora, però, si trovavano solo que anni fa, la città di grandi edifici molto popo- Tivoli subì un violento bom- lati. Le vittime dei due bom- bardamento da parte di bardamenti furono circa circa 60-80 bombardieri del- 450 e fu distrutto il 40% l’USAAF (United States in queste vecchie immagini si nota la piazza antistante delle abitazioni civili e il Army Air Force ). La prima il Convitto Nazionale prima e dopo la cura. La parte Convitto Nazionale. A pro- incursione avvenne all’in- centrale completamente distrutta, le parti laterali, posito del nostro Istituto, circa alle ore 10 ed era com- così come riportato dal libro gravemente danneggiate, saranno poi demolite per posta, per l’appunto, da “Convitto Nazionale di Ti- non meno di 7 squadrons di far largo all’attuale Piazza Garibaldi. voli – la Storia”, a cura dei 6 quadrimotori ciascuno del professori Angelo More- tipo B–24 Liberator con 12 schini e Onorio Picardi, membri di equipaggio e all’indomani del 26 ognuno in grado di traspor- maggio la parte ante- tare 3.630 Kg. di bombe riore, prospiciente l’at- .Secondo quanto riportato tuale Piazza Garibaldi, dal prof. Franco D’Alessio non esisteva più, mentre nel suo libro “Il 26 maggio l’ala sinistra era grave- 1944 tra fascismo e Libera- mente danneggiata e zione” prima dell’incursione pericolante. Va sottoli- ci fu per tre volte il sorvolo neato che il Convitto della città tra Tivoli, Guido- era stato requisito dai nia e Bagni di Tivoli, ma i Tedeschi il 13 settembre cittadini di Tivoli non avver- 1943 per ospitare il per- tirono il pericolo perché sonale dell’aviazione te- prima di allora la città era desca che operava stata oggetto solo di incur- all’aeroporto di sioni isolate nelle periferie Guidonia, ma dal da parte di bimotori B-25 e 23 gennaio 1944, B–26, mai da quadrimotori dopo lo sbarco i quali, era da tutti risaputo, degli Alleati presso erano destinati ad obiettivi Anzio e Nettuno, strategici, cioè rilevanti da era stato adibito ad un punto di vista sia militare ospedale militare che industriale e Tivoli non per circa 500 mili- aveva certamente queste ca- tari (si ha ragione ratteristiche. Gli aerei ameri- di pensare che fos- cani (che bombardavano di sero ricoverati giorno, mentre quelli inglesi anche alcuni sol- di notte) non incontrarono dati alleati, fatti nessuna resistenza da parte prigionieri e feriti) della contraerea e nem- per cui sulla terrazza del meno dagli aerei da caccia la prima incursione. Alla se- seconda incursione perché i Convitto, all’ultimo piano, Me.109 della Luftwaffe conda incursione che av- tiburtini erano usciti dai ri- era stata dipinta una grande (l’aviazione militare tedesca) venne, stando alle fugi per soccorrere i feriti. e visibile croce rossa. Oc- perché l’aeroporto di Gui- testimonianze, intorno alle Tutti gli aerei appartenevano corre ricordare che bombar- donia era stato evacuato su- 12, due ore dopo la prima, alla Fifteenth Air Force ame- dare un ospedale militare, bito dopo lo sbarco di partecipò un numero impre- ricana che aveva come basi allora come oggi, è un cri- Anzio e Nettuno. Così i Li- cisato di velivoli, quasi sicu- in Italia le città pugliesi di mine di guerra, da qualun- berators, senza nemmeno ramente dello stesso tipo, Vincenzo, nei pressi di Fog- que parte provengano le una scorta di caccia, pote- ma si ha ragione di ritenere gia e Galatina, per cui è si- bombe. Nel Convitto si tro- rono tranquillamente scari- che fossero almeno 20, se curo che gli aerei vava solo il rettore Raffaele care su Tivoli circa 450 non altrettanti 40. La mag- provenivano da sud anche Biscione con la sua famiglia, bombe da 500 libbre e – va gior parte delle vittime fu se il bombardamento iniziò, mentre convittori e semi- sottolineato – solo durante registrato proprio dopo la secondo alcuni testimoni, convittori erano rimasti a
ANNO ix N. 25 p.13 gli Alleati, in un periodo sto- rico in cui non esistevano le cosiddette “bombe intelli- genti”, capaci di essere gui- date dai satelliti su precisi obiettivi, avevano inventato la cosiddetta “area bom- bing”, cioè la saturazione di diverse aree ritenute di inte- resse strategico senza distin- zione tra obiettivi militari e civili. Ironia della storia: a teorizzare per primo la guerra indiscriminata dal- l’aria fu, negli anni venti, l’italiano Giulio Douhet, ma ad applicarla nella pratica furono prima gli Inglesi con Sopra, Piazza Garibaldi mostra sulla sinistra edifici che sa- il comandante del Bomber ranno completamente rasi al suolo, sulla cui area vennero poi Command, sir Arthur Harris, edificati gli attuali giardini. Sotto, il bronzo di Amedeo di Sa- seguiti, con altrettanta spie- casa dopo l’occupazione voia tra le macerie, verrà recuperato e dopo anni di oblio in- tata efficacia, dagli Ameri- dell’Istituto da parte tede- stallato nell’atrio del Convitto. cani. Gli Alleati estesero la sca. capacità distruttiva dei bom- La domanda, come diceva bardamenti aerei, che i Te- un noto giornalista Rai di al- deschi avevano iniziato cuni anni fa, sorge sponta- pesantemente sulle città in- nea: perché fu bombardata glesi ma ricorrendo a poche Tivoli e perché fu bombar- decine di aerei, utilizzan- dato il Convitto? Tivoli non done invece centinaia e cen- aveva, come detto prima, tinaia, con i tragici risultati importanti obiettivi militari che la storia della seconda o industriali, ma fu bombar- guerra mondiale ci ha rac- data per la sua posizione contato. che gli Alleati considera- Nel 1960 alla città di Tivoli vano, sopravvalutandola, fu conferita la medaglia strategica. Tanto è vero che d’argento al valor civile che essi ritenevano che i Tede- tuttora è presente nel gonfa- schi stessero tentando di lone comunale. Questa la riorganizzarsi su una linea motivazione: “Tivoli sop- tra Frascati e Tivoli, dove si proponevano di fermare dere in nessun modo il risul- portava con fermezza nu- proponevano di fermare l’avanzata alleata nei pressi tato militare dell’incursione merosi e violenti l’avanzata alleata verso di Roma). Questo spiega con la distruzione delle abi- bombardamenti nel corso Roma. Questa convinzione perché siano stati impiegati tazioni e di un ospedale mi- dei quali perdevano la vita è riportata da una nota del i quadrimotori a lungo rag- litare. Si è detto che il centinaia di cittadini mante- 25 maggio 1944 della gio prestati dalla XV Air Convitto, in realtà, ospitasse nendo intatta la sua fede nei Twelfth Air Force, Divisione Force, Divisione strategica: armi e munizioni o addirit- destini della Patria. “Dal tattica, annotata dal prof. Tivoli era diventato, all’im- tura vi fosse un centro se- 2015 davanti alle fontane Franco D’Alessio nel suo provviso, un obiettivo stra- greto di comando e dei Giardini Garibaldi si libro sull’argomento: “on tegico, ma a Tivoli non controllo direttamente col- trova una scultura in traver- 25 may, ...powerful german c’erano forze tedesche così legato con Frascati, quartier tino dell’artista Riccardo forces attempted to reform massicce da giustificare l’in- generale del maresciallo Kes- Gazzi in memoria delle vit- on a line between Frascati tervento dei quadrimotori selring, comandante in capo time del 26 maggio e lo and Tivoli where they pro- Liberators. Anzi, dopo il della X Armata tedesca in stesso giorno l’Amministra- posed to stop the Allied ad- bombardamento i Tedeschi Italia, ma possiamo dire che zione Comunale, alla pre- vance short of Rome” (il 25 si ritirarono da Tivoli e dalle queste ipotesi non sono mai senza del Sindaco, depone maggio ...potenti forze ger- zone vicine senza alcuna op- state avvalorate da prove una corona di fiori e alloro maniche stavano tentando posizione aerea. Ancora concrete e risultano abba- al monumento che si trova di riorganizzarsi su una linea oggi, a 75 anni dalla trage- stanza fantasiose. nel cimitero di Tivoli. tra Frascati e Tivoli dove si dia non si riesce a compren- Bisogna anche ricordare che
p.14 CONvittO Città Diritti civili e sociali a contrasto della violenza di genere L a cura di Angelo Moreschini ’opuscolo presentato in occasione del- l’evento verrà presto tradotto e diffuso in otto lingue. Esso è il frutto dei due anni di attività dello Spazio di Ascolto e acco- glienza delle vittime di Lunedì 15 aprile 2019 nell’Aula magna del Convitto reato in condizioni di par- Nazionale di tivoli, alla presenza dei primi cittadini di Sopra, la copertina dell’Opu- ticolare vulnerabilità, isti- tivoli e Guidonia, degli assessori regionali competenti scolo. Sotto, la platea del- tuito dalla Procura della e delle più alte cariche locali delle forze dell'ordine, ha l’Aula Magna. A fianco il Repubblica di Tivoli, in avuto luogo l’evento di presentazione dell’Opuscolo tavolo con le rappresentanze collaborazione con l'or- istituzionali, in evidenza il dal titolo "vittime di reato. mai più sole". L’occasione Procuratore della dine degli Psicologi del per tracciare il bilancio dei primi anni di vita dello Spa- Repubblica del Tribunale di Lazio, la Asl Roma 5, l'or- zio di Ascolto e accoglienza delle vittime di reato. Tivoli, Francesco Menditto. dine degli avvocati di Ti- voli e la Camera Penale di presso la Procura della Re- Tivoli. pubblica è aperto tre Lo Spazio di Ascolto, inau- giorni la settimana (mar- gurato il 17 gennaio 2017, tedì e venerdì ore 10/14, ha lo scopo di realizzare mercoledì ore 14/18), è un sistema integrato di organizzato per offrire protezione delle vittime di consulenze psicologiche reato e di migliorare le anche telefoniche, allo azioni di presa in carico, 0774 451803, per garan- prevenzione e contrasto di tire una prima accoglienza reati violenti. Lo Spazio è alle vittime e alle loro fa- un luogo accogliente, arre- miglie. Esso è riservato ai dato in modo consono residenti nei comuni di L (col sostegno fornito in tal competenza della Procura senso da Ikea Italia), dove ’evento si è aperto con i saluti istituzionali, in primis por- della Repubblica di Tivoli la vittima può ricevere una tati dal “padrone di casa” il Procuratore francesco men- ed è rivolto a cittadini prima consulenza psicolo- ditto. A seguire gli interventi di Laura Bonaccorsi, Assessora adulti e minori, che vi- gica e/o legale gratuita ed al turismo e pari opportunità della regione Lazio e di Alessio vono in forma diretta o essere orientata tra i servizi D’Amato, Assessore alla Sanità e all’integrazione Socio – Sa- nitaria della regione Lazio. Poi è stata la volta di Elisa Ercoli, indiretta l’esperienza legali, giudiziari e socio – dell’abuso e della vio- Presidente dell’Associazione Differenza donna Onlus e di sanitari. In tal senso la col- Giuseppe Quintavalle Commissario straordinario della ASL lenza, agli operatori dei laborazione dei soggetti roma 5. Ovviamente atteso l’intervento di Giovanni Salvi, Servizi Pubblici che inten- coinvolti ha una grande Procuratore Generale della repubblica presso la Corte d’Ap- dano ricevere informa- valenza funzionale in pello di roma. Con il contributo di fiorenza Sarzanini, gior- zioni, quali insegnanti, quanto: la Procura assicura nalista del Corriere della Sera, si è conclusa la fase forze dell’ordine, opera- la reperibilità della Polizia dell’evento relativa ai saluti istituzionali. tori sanitari. giudiziaria; l’Ordine degli Gli interventi programmati, iniziati dopo un gustoso coffe avvocati e la Camera Pe- break, sono stati moderati dal giornalista Daniele rotondo nale forniscono consu- e preceduti dalla proiezione di un video, con apertura degli interventi del Sostituto Procuratore Andrea Calice, seguito lenze legali; la ASL la da Alfredo maria Bonagura, Giudice per le indagini prelimi- fruibilità dei servizi socio- nari del tribunale di tivoli il quale ha parlato del punto di sanitari; l’Ordine degli psi- vista del giudice, ossia testimonianza della vittima nel pro- cologi la compresenza di cesso. L’Avvocata presso la Camera Penale di tivoli, Elisa- due professionisti presso lo betta Gentile, ha parlato della difesa della persona offesa. E Spazio di Ascolto. poi molti altri interventi, tra i quali quello di vera Cuzzocrea, Lo Spazio di Ascolto Coordinatrice dello “Spazio di Ascolto vittime di reato”.
15 aprile, 29 e 31 maggio: laboratori di cittadinanza attiva G razie al Presidente dell’Or- dine degli Avvocati di Ti- G voli Avv. David Bacecci e al Presidente della Camera Penale li studenti dell'istituto Al- di Tivoli, Avv. Carmelo Tripodi, berghiero del Convitto il 29 maggio l’Aula Magna del hanno avuto la possibilità di Convitto di Tivoli è stata una contribuire alla realizzazione delle quattro sedi (oltre a degli eventi del 15 aprile, del Roma, Torino, Modena), scelte 29 e 31 maggio 2019, orga- per l’incontro finale del “pro- nizzando e offrendo il servi- getto scuola” - dell’Unione delle zio di accoglienza e sala - bar camere penali di Roma, Mo- agli ospiti intervenuti. Come dena, Tivoli del Piemonte Occi- sempre ottimo il lavoro dentale e Valle d’Aosta e svolto dai docenti di Labora- Osservatorio per l’attuazione torio: prof. Nico maria Di del protocollo MIUR -, che nel CITTADINI E marino, di sala-bar; Seba- corso dell’a.s. 2018–2019 ha te- stiano Signati e irene Poropat nuto numerosi incontri negli di Cucina e Pasticceria; Giu- DONNE ...IN CAMMINO istituti superiori sui temi della seppina Palizzi di Acco- legalità e del giusto processo. glienza, sempre coordinati Dopo l’apertura da parte del dal prof. Daniele Liberati. Per presidente Tripodi, si sono sus- gli studenti sono state gior- Il 29 e il 31 maggio gli studenti del Convitto hanno par- seguiti i seguenti relatori: la re- nate di “attività in situa- sponsabile MIUR della Camera zione", dove i docenti hanno tecipato a due eventi in Aula Magna: il primo sul tema Penale di Tivoli, Avv. Chiara potuto valutare “dal vivo” le della Cittadinanza: Essere e sentirsi Cittadini nel Busca; il responsabile MIUR competenze raggiunte. tempo e nella Legge; il secondo relativo alla presen- della Regione Lazio, Avv. Mau- in tal senso le attività didatti- tazione del libro: Donne in cammino …verso la pie- rizio Forte; lo storico prof. Gian- che nelle scuole interne al nezza dei diritti umani, autrice la docente Cinzia franco Moscon dell’Università Convitto, dalla Primaria al- della Tuscia, la scrittrice Amalia l’Alberghiero, sono sempre Merletti. Gli studenti delle classi (1A e 3A Alberghiero; Bonafura, autrice del libro pre- attraversate in maniera mul- 3C Scuola Media e 2A Alberghiero), hanno curato la sentato per l’occasione dal ti- tidisciplinare dai temi e dalla partecipazione nel merito dell’evento, lavorando nelle tolo “Il paese delle fate pratica della Cittadinanza at- settimane precedenti intorno ai temi oggetto delle bianche”. tiva, che si traduce un giorno giornate. Il pubblico era composto da dopo l’altro: nella difesa del studenti della scuola seconda- diritto naturale della vita ria di I grado e Alberghiero del sulla terra; nella difesa dei di- Il libro presentato, della docente Cinzia Merletti, edito dall’As- sociazione culturale PRO.DO.C.S. (progetto domani: cultura e Convitto; del Liceo Classico e ritti civili e sociali delle per- solidarietà), va ad arricchire la sua collana Città e Cittadinanze. artistico di Tivoli, del Liceo sone; nel contrasto a tutte le Classico e Artistico di Pale- forme di bullismo e alla vio- Il 31 maggio gli studenti del Convitto hanno partecipato in Aula Magna alla presentazione del libro: Donne in cammino …verso strina, dai loro docenti e da lenza di genere; alla promo- la pienezza dei diritti umani, autrice la docente Cinzia Merletti. molti addetti ai lavori. zione dei diritti umani In sintesi l’incontro ha affer- universali. temi sui quali in Un libro pubblicato in occasione del 70° anniversario della Di- mato che la cultura delle garan- modo trasversale si inne- chiarazione Universale dei Diritti Umani. zie e del diritto è un bene che si scano inevitabilmente attività La violazione dei diritti umani delle donne permane in modo coltiva a partire dalla scuola, af- relative ai progetti di interna- aggravato, non solo perché non sono state superate le varie finché si radichi nei giovani cit- zionalizzazione svolti nelle forme di sfruttamento, di emarginazione e di violenza nei loro tadini la consapevolezza dei scuole del Convitto di tivoli, confronti, ma anche perché sono aumentate le condizioni socio propri diritti, perché si crei una non a caso insignita dei fregi economiche della disuguaglianza, che incide su di esse con per- società fondata sulla cittadi- Unesco e Aula Confucio. centuali molto più alte rispetto a quelle degli uomini. nanza consapevole. Molto inte- Secondo l’autrice la società ha ressanti gli interventi dei tre grandi “motori primi”, la relatori, che da diversi punti di donna, la musica e la scuola. vista hanno dimostrato come il La donna è il primo motore in processo di sedimentazione quanto porta con sé la vita, culturale, del diritto e della giu- che trasmette il sapere; la mu- stizia, sia rintracciabile nella sica, quell’arte meravigliosa storia del popolo italiano, dal- che sa esprimere ogni identità l’antica Roma all’illuminismo nel contesto di ogni tempo e fino alla Costituzione Repubbli- di ogni luogo; la scuola, agen- cana del 1948. Un DNA insito in zia formativa che accompagna ciascun cittadino, in cui ciò che l’essere umano dalla prima in- va destata è appunto la consa- fanzia fino alla sua maturità e pevolezza. spesso anche oltre.
p.16 CONvittO Città Il Convitto di Tivoli ha aderito al Global Climate Strike A cura di Angelo Moreschini FRIDAYS FOR FUTURE Un evento che ha coinvolto tutte le scuole del Convitto, nato da un pensiero condiviso con il rettore e da lì propagatosi in modo fluido tra i docenti della scuola primaria, media e alber- ghiera: era la cosa giusta da fare! Questi ultimi hanno realizzato nel laboratorio di cucina con l’AtP irene Poropat i dolcetti offerti al pubblico e con stralci di vecchie lenzuola hanno ricavato le scritte calate dalle finestre delle camerette, diretti dalla prof.ssa Di Domenicantonio con la collaborazione delle signore guardarobiere. Gli studenti medi guidati dalla prof.ssa Lori hanno elaborato i testi per le letture fatte in piazza, per la cui diffusione audio ringraziamo il sig. meucci che ha offerto le casse amplificate. fantastici sono stati i bambini delle classi 4 e 5 della Primaria, coinvolti dall’entusiasmo delle loro maestre tra le quali: Salvati, Sbordoni, tarsia, Bel- luz, ruggero, Pizzarelli, Pandiscia, De Propris, Conti, fradiacono, con la regia di Luna Pratesi, esperta esterna del Coni autrice delle coreografie realizzate in piazza. Gli alunni hanno sfoggiato una tunica verde albero, riciclata dalla recita di Natale e attualizzata con ì simboli della natura, S animando spirali avvolgenti e suggestive. Uno spettacolo che ha sorpreso tutti, gli amici, i pa- renti intervenuti più i numerosi cittadini e turisti passanti rimasti a guardare increduli e curiosi. tudenti e docenti del Con- dere il fenomeno di fridays vitto di Tivoli, classi quarte for future. e quinte della primaria, La scuola educa anche ai valori studenti della scuola Media e della giustizia climatica, il Con- Alberghiera, sono scesi in vitto di Tivoli si unisce al coro Piazza Garibaldi dalle 10,00 per il futuro della Terra, poiché alle 11,30. “…i decisori stanno agendo Non uno sciopero, quasi un come bambini irresponsabili”. flash mob, un evento di mu- sica, dolci e colori, per condi- Alcuni momenti dell’evento. A videre il messaggio lanciato dal sinistra in alto il Rettore Manna Movimento internazionale Fri- e la maestra Tarsia, in basso gli studenti delle medie intervenuti. days for Future, composto da studenti e adulti, formatosi spontaneamente e in diverse L'uomo è stato dotato della ragione e del nazioni sull’esempio dato dalla potere di creare, così che egli potesse aggiun- studentessa svedese di 16 anni gere del suo a quanto gli è stato donato. Ma Greta Thunberg, che da oltre finora egli non ha mai agito da creatore, ma un anno manifesta ogni Ve- soltanto da distruttore. Rade al suolo le fo- nerdì davanti al Parlamento di reste, prosciuga i fiumi, estingue la flora e la Stoccolma. fauna selvatica, altera il clima e abbruttisce Gli studenti di tutto il pianeta la terra ogni giorno di più. (Tratto da “Zio stanno ora scendendo in Vania” Antov Cechov) malvestio Sofia 3C piazza sempre più numerosi, per stimolare i decisori politici e i potenti della Terra ad agire per il futuro e dunque contro i cambiamenti climatici. Secondo l’ultimo report del- l’Ipcc, l’organismo scientifico dell’Onu ritenuto fra i più au- torevoli in materia di riscalda- mento globale, servono misure drastiche entro dodici anni per evitare di oltrepassare il punto di non ritorno. La consapevolezza dell’emer- genza, unita a un sistema poli- tico giudicato inadeguato per affrontare il tema, ha fatto in pochissime settimane esplo-
Laboratori di cittadinanza attiva ANNO ix N. 25 p.17 STUDENTI PER LA TERRA “Il mio nome è Greta Thunberg, ho sedici anni e La Terra è un bel posto... vengo dalla Svezia. Molte persone dicono che la Sve- per essa vale la pena di lottare zia sia solo un piccolo Paese e a loro non importa cosa facciamo. Ma io ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza. Se alcuni ragazzi decidono di manifestare dopo la scuola, immagi- nate cosa potremmo fare tutti insieme, se solo lo vo- lessimo veramente. Ma per fare ciò dobbiamo parlare chiaramente, non importa quanto questo possa risul- “Tutti in marcia per il tare scomodo. Voi parlate clima". E' l'appello del me- solo di una crescita senza tereologo e divulgatore fine in riferimento alla scientifico Luca Mercalli a green economy, perché noi studenti per aderire avete paura di diventare alla marcia globale, il Cli- impopolari. Parlate solo di mate strike, in programma andare avanti con le stesse il 15 marzo, cioè oggi! Noi idee sbagliate che ci hanno seguiamo l'esempio della messo in questo casino. Ma giovane attivista Greta non mi importa risultare Thunberg. La sedicenne impopolare, mi importa svedese che porta l’argo- della giustizia climatica e di mento del cambiamento un pianeta vivibile. La ci- climatico ad un gradino su- viltà viene sacrificata per periore, davanti ai nostri dare la possibilità a una occhi, per farci capire che piccola cerchia di persone l’emergenza c’è, ma ancora di continuare a fare pro- non siamo nel punto di fitti. La nostra biosfera non ritorno. Scegliendo di viene sacrificata per far sì "scioperare" dalle lezioni va che le persone ricche in a sedersi davanti al Parla- Paesi come il mio possano mento cercando di interes- vivere nel lusso. Molti sof- sare i politici ad agire sul frono per garantire a pochi cambiamento climatico, di vivere nel lusso”. per non farsi “consegnare” Eleonora De Santis 3C un mondo così incurabile. La sua voce ha incitato noi Sopra, altri studenti delle medie intervenuti. Sotto, l’insegnante Luna Pratesi. In costume verde gli alunni delle classi 4 e 5 della Primaria. giovani ad azionarci, affin- ché i politici e i potenti della Terra, dei Paesi emer- genti e non, comincino a fare un punto della situa- zione fattivo. L'inquina- mento e i conseguenti cambiamenti climatici sono opera dell'uomo e solo l'uomo può porvi rimedio. Greta Thunberg siamo tutti con te! Elisabetta mannarino 3C
p.18 CONvittO Città Cabaret scientifico e consapevolezza degli stili di vita A cura di Altri mondi bike tour in... I Angelo Moreschini coordinatori di tutte le Un viaggio sorprendente, che mostra il lato meraviglioso della natura e classi delle scuole del della scienza, che ricorda che la specie umana è una specie giovane; Convitto, a partire dalle classi 4e della Primaria fino l’epoca che viviamo, denominata Antropocene, ci dovrebbe rendere con- alla classe terza della scuola sapevoli che le aggressioni che stiamo portando alla biosfera ci stanno con- ducendo alla sesta estinzione di massa. il nostro pianeta merita cura e i Alberghiera, sulla scia della t manifestazione del 15 marzo rispetto e forse la conoscenza del lato sorprendente della natura ci può sal- n inerente la difesa della vare. l a madre Terra e su proposta o del Rettore hanno promosso i v tra i docenti del diparti- mento scientifico - tecnolo- em gico lo svolgimento di un ..S lavoro didattico sulla natura . e sull’ambiente, preparatorio alla visione di uno spettacolo teatrale dal titolo Semi Vo- lanti. A tal fine il Convitto ha for- nito per ciascuna classe un kit di materiale didattico appo- sitamente elaborato dall’As- sociazione Altri Mondi Bike Tour che con i suoi attori, Guido Bertorelli e Valerio Gatto Bonanni, coadiuvati da Alessandra, ha messo in scena nell’Aula Magna del Convitto uno spettacolo ri- petuto in tre date diverse per dar modo a tutti gli alunni e studenti delle scuole del Nelle foto gli attori Bertorelli e Bonanni si esibiscono di fronte ad un pubblico di volta in volta Convitto di prendervi parte. più grande, che interagisce in modo diverso e sempre più nello specifico dei temi trattati. Va detto che Altri Mondi Bike Tour è un progetto che si basa sull’idea che tutela Lo spettacolo racconta in nostra. Della vita, di come è mande interagendo con gli ambientale, divulgazione maniera divertente le storie nata ed è arrivata sulla no- attori su temi inerenti le scientifica, cultura, arte e scientifiche di come sono stra Terra. piante, la loro antichissima buone pratiche di sostenibi- fatte le galassie, dei miliardi I nostri studenti incuriositi origine. Hanno ragionato sul lità siano, in verità, facce di pianeti che esistono, con dalla narrazione dello spetta- lavoro di scienziati geniali, della stessa medaglia. forme e chimica diversa dalla colo hanno fatto molte do- che studiano l’intelligenza
Laboratori di cittadinanza attiva ANNO ix N. 25 p.19 Altri mondi bike tour è un cabaret scienti- fico, basato su informazioni e dati di neuro- biologia vegetale, etologia comportamentale e astrobiologia. Lo spettacolo dal titolo Semi volanti sta gi- rando le scuole attraversando l’Italia con tappe che gli attori compiono in bicicletta, protagonista indiscussa di una rivoluzione sensibile che parte dalla mobilità e ci coin- volge in uno stile di vita sostenibile. Le date degli spettacoli sono state le seguenti: Classi 4e e 5e Scuola Prima- ria, Martedì 26 marzo 2019, ore 10,00 – 12,00. Classi 1e e 2e Scuola secon- daria di I grado, Mercoledì 27 marzo 2019, ore 10,00 – 12,00. Classi 3e Scuola secondaria di I gr. e 1A, 2AeB, 3A IPS- SAR, Giovedì 28 marzo 2019, ore 10,00 – 12,00. delle piante, la capacità di strumenti, che provano emo- comunicare tra loro scam- zioni, che soffrono per la biandosi informazioni, av- morte. Animali che si curano vertendosi dei pericoli. Le con le erbe, animali che si piante che dormono e che inebriano con la frutta fer- hanno molto più sensi di mentata! noi: vista, udito, gusto, naso, Tutte le date hanno regi- equilibrio, elettromagneti- strato il sold out e sono ter- smo, senso chimico, pres- minate tra le domande degli sione. alunni sempre più incuriositi. E poi gli animali, i nostri si- mili. Animali che usano il lin- Lo spettacolo nei diversi mo- guaggio, adoperano menti di ascolto e di intera- zione con gli attori.
p.20 CONvittO Città Studio della cultura e della lingua cinese A cura di Le attività dell’Aula Confucio N Angelo Moreschini ell’anno scolastico Lezioni di lingua cinese da ottobre a fine maggio, hanno superato la prova), che volge al termine eventi interculturali che coinvolgono le famiglie e tre alunni di scuola media le attività dell’Aula per l’YCT2 (hanno tutti supe- Confucio hanno ottenuto le istituzioni del territorio, esami di certificazione rato l’esame). A novembre buoni risultati, sia in termini linguistica riconosciuti a livello internazionale 2018 in Convitto hanno di partecipazione agli eventi svolto l’esame di primo li- culturali di alunni studenti e vello (YCT1) tredici alunni di familiari (come testimonia scuola primaria, sei di loro l’articolo sul Capodanno ci- hanno superato la prova. nese), sia in termini numerici L’11 maggio 2019 hanno di adesione ai corsi di lingua. preso parte alla sessione di Nello specifico hanno ade- esame presso il Marymount rito per la scuola primaria 27 diciotto alunni: nove per il li- alunne e alunni nelle classi vello YCT1, sette per il livello terze, 28 nelle classi quarte e YCT2, due di livello YCT3. quinte; per la scuola secon- Le lezioni di lingua cinese, daria di I grado 11 alunni. iniziate ad ottobre, sono ter- Le classi dell’Alberghiero minate mercoledì 29 mag- hanno invece seguito per in- gio. tero il corso di un’ora setti- manale, dimostrando, al di là delle difficoltà oggettive, di avere buone potenzialità e ampi margini di migliora- mento. In tal senso s’inquadra il risul- tato raggiunto dalla classe 2B, che ha ottenuto il terzo posto nella competizione interna- zionale promossa dall’Uni- versità di Pechino di Lingue Straniere (Beiwai) nell’anno 2019 in recitazione dei classici letterari. Anche quest’anno è stato Le foto sopra relative alla ses- proposto l’acquisto dei Libri sione d’esame al Marymount di testo per ciascun corso e li- sabato 11 maggio. vello di età, con un impegno A fianco, i certificati mostrati di spesa al quale l’Aula Con- dagli alunni sono relativi alla fucio ha contribuito per il sessione del 16 novembre 2018 50% con i fondi messi a di- svolta in Convitto. Sotto, una sposizione da Hanban, la lezione di Taij in classe. centrale del Ministero della pubblica istruzione cinese che gestisce le attività delle aule confucio. L’attività d’insegnamento del Mandarino, portata avanti dalla giovane docente Lei Lei lo scorso anno scolastico e da Ding Tonfei quest’anno, sta iniziando a produrre una alunni che iscrittisi all’esame sione d’esame presso il Ma- certa crescita nei livelli di ap- di certificazione internazio- rymount di Via Nomentana prendimento degli alunni, nale YCT. Facendo un breve diciannove alunni, tredici come dimostra il numero di escursus, il 12 maggio 2018 della scuola primaria per il li- hanno preso parte alle ses- vello YCT1 (di cui nove
Puoi anche leggere