Documento di Programmazione Didattica Annuale del Consiglio della Classe 5 G - Liceo Scientifico ...

Pagina creata da Federico Brunetti
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE
                                    “AMEDEO AVOGADRO”
                     00198 ROMA – Via Brenta, 26 - Tel 06 1211 25905
                      00199 ROMA – Via Cirenaica, 7 -Tel 06 121124525
               Distretto 10 - Sito web https://www.liceoavogadro.edu.it/

                                  A.S. 2020/2021

      Documento di Programmazione Didattica Annuale
                         del Consiglio della Classe 5°G

Docente Coordinatore                                 Dirigente Scolastico
prof.ssa Luisa Fusillo                               prof. ssa Stefania Senni
Composizione del Consiglio di Classe

                                  Monte
                     Monte ore                                   Anno di insegnamento
    Materia                        ore           Docente
                    settimanale                                       nella classe
                                  annuo

 Italiano               4          132      Luisa Fusillo                Secondo

 Latino                 3           99      Luisa Fusillo                 Primo

                                            Franco Arturo
 Inglese                3           99
                                            Allega
                                                                          Terzo

 Storia                 2           66      Giulio Iraci                  Terzo

 Filosofia              3           99      Giulio Iraci                 Secondo

 Matematica             4          132      Vita Lopalco                  Terzo

 Fisica                 3           99      Vita Lopalco                 Secondo

 Scienze                3           99      Anna De Cesare               Quinto

 Disegno e storia
 dell'arte
                        2           66      Barbara Neri                 Quinto

 Scienze motorie        2           66      Maria Rita Giganti           Quinto

 IRC                    1           33      Nicoletta Moscato            Quinto

- L'orario di ricevimento dei docenti è automaticamente segnalato dal Registro Elettronico; i
colloqui scuola-famiglia si svolgeranno a distanza (tramite chiamata telefonica, videochiamata,
videoconferenza, posta elettronica), in osservanza delle direttive diramate dal Legislatore
relativamente all'emergenza sanitaria in atto.

- Come deliberato dal Collegio dei Docenti in data 5 Novembre 2020 - nel rispetto delle linee guida
ministeriali (Decreto del Ministero dell’Istruzione n. 89 del 7 agosto 2020) - il monte ore
settimanale di ciascuna disciplina (ad esclusione dell'IRC) viene decurtato di un'unità oraria nei
periodi di didattica a distanza (DAD).
Gli alunni della classe

1    Alfano Ilaria
2    Alterio Mariateresa
3    Ambrosini Adriano
4    Amisano Gian Niccolo'
5    Bartolomucci Davide
6    Bonaminio Ilaria
7    Calligaris Nicholas
8    Cosenza Biagio
9    De Simone Filippo
10   Facciaroni Gabriele
11   Guido Francesca Romana
12   Lanzaro Aurora
13   Luciani Edoardo
14   Marchese Flaminia
15   Marelli Chiara
16   Masini Valerio
17   Miano Angelica
18   Molinari Vanessa
19   Ortenzi Benedetta
20   Polidori Livia
21   Quarta Andreina
22   Sica Carlotta Maria
23   Varani Matteo
24   Viola Alessandro

                                        3
Situazione iniziale

Il gruppo classe è composto da 24 studenti, tutti provenienti dalla classe 4°G.
Rispetto allo scorso anno scolastico, l'attuale corpo docente è sostanzialmente rimasto invariato
(la cattedra di Italiano e Latino è stata unificata ed assegnata alla docente che in precedenza –
nella classe - insegnava Italiano).
In questo primo periodo, soprattutto in considerazione del particolare frangente storico, i docenti
hanno sottolineato la necessità, da parte degli studenti, di una partecipazione fattiva e
responsabile alle lezioni (nelle loro modalità in presenza e a distanza), per far sì che l'impegno e la
qualità dello studio risultino da subito coerenti rispetto agli obiettivi didattici e formativi
dell'ultimo anno di corso.
La partecipazione al dialogo educativo e l’interesse per le tematiche proposte sono, nel complesso,
di buon livello; buone anche le capacità di adattamento e di collaborazione nelle prime settimane di
DDI e di DAD. Si ravvisa, tuttavia, un atteggiamento non del tutto consono – in tal senso – da parte
di un piccolo gruppo di allievi. Si segnala, d'altro canto, la presenza di alcuni studenti
particolarmente capaci e motivati. Il gruppo classe appare sufficientemente coeso.
Per quanto riguarda le conoscenze, queste sono generalmente adeguate, sebbene alcuni alunni
mostrino delle fragilità non ancora risolte.

Obiettivi educativi o comportamentali generali
Il consiglio di classe individua i seguenti obiettivi educativi e didattici in linea con il piano triennale
dell’offerta formativa del liceo (PTOF):

- Promuovere l’autostima e il senso di responsabilità, valorizzando le attitudini personali
- Educare alla convivenza civile, alla solidarietà, all’armonia con gli altri, alla cooperazione
- Educare al rispetto degli impegni presi, delle regole
- Educare al rispetto dell’altro e delle diversità
- Educare ad un atteggiamento di partecipazione attiva e costruttiva
- Essere capace di autovalutarsi conseguendo una sempre maggiore autonomia
- Capacità di organizzare ed argomentare in autonomia il proprio pensiero

Obiettivi didattici generali

Obiettivi minimi
- Saper esporre in maniera ordinata e corretta utilizzando i linguaggi specifici
- Saper argomentare con coerenza ed efficacia
- Migliorare le capacità di comprensione e analisi dei testi di diversa natura
- Possedere i contenuti delle varie discipline, riconoscendone i nuclei fondanti
- Saper applicare quanto appreso e saper riconoscere l’ambito di applicazione
- Favorire il consolidamento di un metodo d’apprendimento/autoaggiornamento valido nella
prospettiva di una formazione permanente
Obiettivi di livello tassonomico superiore

- Conoscere in modo diretto i testi, le dimostrazioni e le conferme sperimentali
- Sapere attribuire i termini, formulare definizioni, decodificare e tradurre l’informazione da
una forma all’altra
- Saper costruire procedure risolutive con correttezza, efficacia, originalità
- Saper sintetizzare, analizzare e contestualizzare un testo anche con contributo personale
- Essere in grado di riflettere criticamente sui diversi saperi e di formulare giudizi motivati
- Capacità di utilizzare e collegare conoscenze e competenze in diversi ambiti disciplinari
- Saper formulare deduzioni, generalizzazioni ed ipotesi
- Saper pensare per modelli diversi ed individuare alternative possibili

Obiettivi trasversali per la Didattica Digitale Integrata (DDI) e la Didattica A Distanza
(DAD)
- Favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti di
comunicazione, anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali

- Garantire l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali tramite l’utilizzo delle
misure compensative e dispensative indicate nei PDP, l’adattamento - negli ambienti di
apprendimento a distanza - dei criteri e delle modalità indicati nei PEI e PDP, valorizzando
l’impegno, il progresso e la partecipazione degli studenti

- Contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare
criticamente le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i
fatti dalle opinioni e documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni

- Favorire una costruzione di significati e di sapere fondata sulla condivisione degli obiettivi di
apprendimento con gli studenti e sulla loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con
l’insegnante

- Valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti
che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con
indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati

- Favorire l’educazione ad un uso critico e consapevole degli strumenti digitali

Obiettivi disciplinari specifici e contenuti
Si rimanda alle programmazioni disciplinari allegate.

                                                    5
Metodologie

- Lezioni frontali con uso del dialogo interattivo
- Didattica per problemi ed esempi guidati
- Lettura diretta dei testi
- Discussione e correzione dei compiti
- Analisi dei lavori di ricerca individuali e di gruppo, delle relazioni scritte e/o orali
- Approccio ad alcune tematiche tramite sussidi audiovisivi
- Attività di laboratorio
- Esercitazioni in alcune discipline secondo le modalità previste dall'Esame di Stato (modalità
 che potrebbero, per l'anno scolastico in corso, essere rimodulate)

Metodologie specifiche per la Didattica Digitale Integrata (DDI) e la Didattica A Distanza
(DAD)
Gli ambienti di apprendimento delineati dalla DDI e dalla DAD agevolano il ricorso a metodologie
didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni (ad esempio, la didattica breve,
l’apprendimento cooperativo, la flipped classroom, il debate), consentono la costruzione di percorsi
interdisciplinari nonché di capovolgere la struttura della lezione, da momento di semplice
trasmissione dei contenuti a confronto, rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva della
conoscenza. L'attività didattica – in generale – sarà volta a favorire lo studio dei contenuti essenziali
e irrinunciabili delle discipline, tramite un approccio interdisciplinare; nel contempo, mirerà a
favorire lo sviluppo delle competenze digitali da parte degli studenti.
Le Attività Integrate Digitali (AID) saranno distinte in due modalità, sulla base dell’interazione
insegnante-studenti:

-Attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di
studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:

1. Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo
reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti
2. Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno
strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante

-Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di
studenti. Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con
l’ausilio di strumenti digitali, quali:

1. L’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale
fornito o indicato dall’insegnante
2. La visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato
dall’insegnante
3. Esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma
scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali

Si rimanda alle programmazioni allegate, per le metodologie specifiche di ciascuna disciplina.

Insegnamento dell'Educazione civica (ai sensi della legge 92/2019)

Gli ambiti tematici cui farà riferimento l'attività didattica – per complessive 33 ore annue -
saranno:
- la Costituzione
- l'educazione alla legalità
- l'educazione ambientale, lo sviluppo eco-sostenibile e la tutela del patrimonio
- la cittadinanza digitale

Verifiche e valutazione

La verifica, utile per rilevare dati oggettivi, è elemento necessario ma certamente non sufficiente
per esprimere un giudizio finale. Oltre alla quantità delle singole prove di verifica – il cui numero
giornaliero non dovrebbe mai essere eccessivo -, la valutazione terrà, infatti, conto della qualità dei
processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della
responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione.
Nella situazione di DDI e DAD, in particolare, lo svolgimento delle prove di verifica sarà effettuato
preferibilmente in presenza, fermo restando che la valutazione del processo di apprendimento è
effettuata in modo continuo e comprende, quindi, anche le verifiche svolte a distanza.
Gli elementi da tenere presenti sono sia la dimensione formativa della valutazione, ovvero in
itinere relativamente al processo di apprendimento di ciascuno studente, per capire ciò che è stato
appreso, ciò che rimane in sospeso e come migliorare, sia la dimensione sommativa, espressa con
un voto e/o un giudizio, che tende invece a verificare se, al termine di un segmento di percorso (un
modulo didattico o un’altra esperienza significativa), gli obiettivi di apprendimento sono stati
raggiunti e a che livello.
In ogni caso, il processo sarà debitamente documentato tramite inserimento di elementi sul
Registro Elettronico, valido strumento di documentazione amministrativa e di comunicazione.
Tra le forme di verifica sincrone, asincrone, miste potranno rientrare:

- Verifiche scritte in un tempo predefinito riconducibile a quello di una singola videolezione;
questionari/esercizi, compresi testi aumentati, mappe ecc., sincroni in piattaforma

- Verifiche orali tramite collegamento video anche in piccolo gruppo

- Produzione e invio di diverse forme di “esercizi” (questionari, temi, test, elaborati, ricerche,
disegni, mappe, relazioni, presentazioni, glossari, compiti autentici ecc.) nei tempi indicati dal
docente

- Svolgimento di attività asincrona, con approfondimenti ed interventi sincroni in piattaforma

                                                  7
Per i criteri di valutazione e il numero delle prove di verifica, si rimanda alle programmazioni
disciplinari allegate e alle programmazioni dipartimentali.
Durante lo scrutinio, il Consiglio di Classe si atterrà ai criteri generali fissati dal Collegio dei Docenti e
riportati nel PTOF.

Credito scolastico e formativo
Per l’attribuzione del credito scolastico e formativo, all’interno delle bande di oscillazione previste
dalla normativa, il Consiglio si atterrà a quanto approvato dal Collegio dei Docenti.

Attività didattiche specifiche per la preparazione dell’Esame di Stato
In considerazione dell'emergenza sanitaria in atto, le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato ed
-eventualmente – delle prove INVALSI, potrebbero – come già accaduto nel precedente anno
scolastico – essere rimodulate. Comunicazioni e chiarimenti in tal senso, consentiranno di orientare
– in itinere - la preparazione degli studenti.

Attività didattiche integrative

- Olimpiadi della Matematica
- Olimpiadi della Fisica
Salvo diverse direttive da parte del Legislatore, non sarà possibile effettuare uscite didattiche e
viaggi di istruzione.

La classe potrà partecipare alle attività previste dal PTOF.

Riguardo all'attività di PCTO, la classe ha già raggiunto il monte ore previsto. A seguire la classe in
qualità di tutor sarà – come nei precedenti anni scolastici - la prof.ssa M.R. Giganti.

Attività di recupero, sostegno, consolidamento

Il recupero curricolare, effettuato da tutti i docenti, avrà come scopo principale il
consolidamento di un metodo di studio efficace.
Eventuali interventi integrativi di recupero saranno stabiliti dal Collegio dei Docenti.

Il presente documento, condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe, presenta in
allegato le singole programmazioni didattiche e il Regolamento per la Didattica Digitale Integrata.
Per il Regolamento d’Istituto e di Disciplina si rimanda alla consultazione sul sito del Liceo.

Roma, Novembre 2020
                                                                                  Il docente coordinatore
                                                                                      Prof.ssa Luisa Fusillo
REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Vademecum per le norme di comportamento da seguire nelle attività didattiche a distanza (circ. n. 305 a.s.
2019/20)
1) Le immagini video di docenti e studenti sono tutelate dal diritto alla privacy e vanno utilizzate solo per
scopi didattici.

2) Nella classe virtuale si possono pubblicare solo post di queste tipologie:
a. consegna di compiti, elaborati e/o esercizi assegnati;
b. richiesta di compiti, spiegazioni e/o informazioni relative al corso;
c. files (immagini, articoli, fotografie, disegni, ecc.) relativi ad argomenti didattici.

3) Tutti i post, ed i commenti in particolare, dovranno essere rispettosi e costruttivi.

4) In caso di videoconferenza per lo studente:
d. è necessario non disturbare la lezione;
e. è vietato registrare senza autorizzazione (si richiama l’articolo 4 del Regolamento di Istituto);
f. è vietato condividere la lezione tramite altri strumenti (si richiama l’articolo 4 del Regolamento di Istituto);
g. è opportuno essere puntuale e adottare un abbigliamento decoroso;

5) Le credenziali per l’accesso alle piattaforme sono ad uso esclusivo dello studente.

6) Se lo studente non dovesse rispettare le regole nei punti precedenti il docente potrà (si richiama l’articolo
15 del Regolamento di Istituto):
h. chiedere la cancellazione dei post/commenti non appropriati;
i. chiedere all'autore di post/commenti irrispettosi di scusarsi;
j. comunicare al genitore il comportamento scorretto dell’alunno.

Sarebbe auspicabile che gli studenti accendessero sempre la videocamera magari asnche applicando allo
schermo uno degli sfondi neutri integrati nella piattaforma Teams: in questo modo si favorirebbe una
maggiore partecipazione e, nello stesso tempo, si tutelerebbe la privacy.

Si ricorda che la piattaforma garantisce la tracciabilità di tutte le operazioni effettuate.
L'accesso al servizio avviene mediante credenziali(username) e una parola chiave (password). La conoscenza
delle proprie credenziali da parte di terzi consentirebbe a questi ultimi l'utilizzo del servizio in nome
dell'utente medesimo. L'utente è il solo ed unico responsabile della conservazione e della riservatezza delle

                                                           9
proprie credenziali e, conseguentemente, rimane il solo ed unico responsabile per tutti gli usi ad essa
connessi o correlati, siano dal medesimo utente autorizzati ovvero non autorizzati.

Il Regolamento di disciplina degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria è integrato con la
previsione di infrazioni disciplinari legate a comportamenti scorretti assunti durante la didattica digitale
integrata e con le relative sanzioni.

Anche nel Patto educativo di corresponsabilità è inserita un’appendice specifica riferita ai reciproci impegni
da assumere per l’espletamento della didaJca digitale integrata. Il PaKo educaLvo di corresponsabilità̀
stilato dalla scuola per l’a.s. 2020/21, firmato da genitori e studenti, prevede anche gli impegni specifici per
prevenire e contrastare eventuali fenomeni di bullismo e cyberbullismo, nonché gli obblighi riguardanti la
DDI.
PROGRAMMAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                  11
Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” – Roma
PIANO DI LAVORO ANNUALE – ITALIANO                                            Classe 5°G
Prof.ssa Luisa Fusillo
a.s. 2020-2021

Situazione iniziale

La classe si mostra disponibile al dialogo educativo. Gli allievi presentano una preparazione ed
una padronanza degli strumenti espressivi che si attestano su livelli che vanno dal mediocre
all'eccellente, come verificato anche in fase di correzione delle attività assegnate per il periodo
estivo e in classe.

Competenze, obiettivi e metodi

La didattica sarà volta alla progressiva acquisizione – da parte degli allievi - delle competenze
richieste da un Esame di Stato conclusivo del corso di studi superiori (l'emergenza sanitaria in
atto non consente – al momento – di individuare le modalità di svolgimento dell'Esame). Le
attività (analisi di testi, redazione di testi argomentativi e argomantativo-espositivi, relazioni su
documenti testuali proposti, trattazioni in forma sintetica, questionari) saranno volte a favorire,
negli studenti, l’incremento delle abilità linguistico-espressive e lo sviluppo di una conoscenza
critica del testo in relazione al contesto culturale. A tal fine, verrà proposta la lettura integrale di
testi letterari appartenenti ai diversi generi e alle diverse epoche. Saranno oggetto di studio ed
esercitazione le tipologie testuali (sinora) previste dalla prima prova dell'Esame di Stato.
Verifiche costanti, in forma scritta e orale (interrogazioni, colloqui brevi, interventi volontari e
sollecitati, esposizioni di analisi e commenti a testi), consentiranno di valutare l’evolversi di
conoscenze e competenze. Il numero delle verifiche (prove scritte ed orali complessivamente
intese: almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre, realizzate in presenza e/o a distanza, cioè in
modalidà DDI e DAD) e i criteri di valutazione degli apprendimenti saranno conformi a quanto
previsto dal Dipartimento di Lettere.
Attraverso tali attività gli allievi si abitueranno a:
-saper esprimersi correttamente, utilizzando i registri linguistici adeguati e la terminologia
specifica;
-saper comprendere e riassumere un testo;
-saper analizzare un testo cogliendone gli elementi fondamentali sul piano concettuale e
formale;
-saper cogliere gli elementi comuni a testi dello stesso autore o di autori diversi;
-saper collocare i singoli testi nella tradizione letteraria e nel contesto storico/politico/culturale
di riferimento;
-saper produrre testi di varia tipologia.

Il metodo di studio dei testi terrà conto:
-dello studio del contesto storico in cui dati testi sono collocati;
-della lettura diretta dei testi, mediante un’analisi che abbia come oggetto il messaggio e
l’aspetto logico e stilistico-formale dei testi stessi;
-dell'approccio interdisciplinare allo studio dei contenuti, anche in prospettiva modulare.

A tal fine, il docente attuerà l'insegnamento avvalendosi di quelle, tra le seguenti forme e
metodologie didattiche, che riterrà maggiormente opportune ed efficaci in base alle circostanze
e alle condizioni del gruppo classe e dei singoli allievi:
-lezione frontale espositivo-sintetica;
-lezione interattiva;
-lettura guidata di testi critici e/o saggistici;
-attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate;
-dibattito in classe;
-letture autonome e/o guidate di testi.

Quanto agli strumenti didattici - in considerazione dell'ambiente di apprendimento determinato
dalla DAD e dalla DDI - la fruizione del libro di testo sarà affiancata da videoconferenze,
audiolezioni registrate, link a piattaforme didattiche, schede didattiche condivise su piattaforma.

Valutazione

Nella valutazione degli alunni verranno considerati il livello di partenza, l’interesse per la materia
oggetto di studio, la partecipazione al discorso culturale e formativo (in presenza e a distanza), la
continuità e la serietà nell’impegno e nel recupero di eventuali lacune. Nel campo disciplinare
saranno valutate la correttezza espressiva, la conoscenza dei contenuti, la capacità di analisi
critica.

Conoscenze

Seguendo gli obiettivi e i metodi tracciati, si propongono agli allievi i seguenti argomenti di
studio, trattati dal libro di testo in adozione (G. Baldi-S. Giusso-M. Razetti, Il piacere dei testi, vol.
5, 6+ volume monografico Leopardi):
-Giacomo Leopardi
-Giovanni Verga
-Gabriele D'Annunzio
-Giovanni Pascoli
-Luigi Pirandello
-Italo Svevo
-Giuseppe Ungaretti
-Eugenio Montale
-Le correnti: Romanticismo, Naturalismo-Verismo, Decadentismo, Crepuscolarismo, Futurismo,
Ermetismo, Neorealismo

Verranno letti integralmente e analizzati sei canti della Commedia (Paradiso) dantesca.

Insegnamento dell'Educazione civica (ai sensi della legge 92/2019)

L'insegnamento della disciplina sarà integrato nel programma di studio curricolare, nel corso
dell'intero anno scolastico (salvo ulteriori e diverse indicazioni da parte del MIUR, verosimilmente
dettate anche dall'attuale stato di emergenza sanitaria). Si seleziona la seguente area tematica:

-educazione alla legalità.
Modalità di recupero

La revisione ragionata delle prove scritte (svolte a casa e in classe) e le interrogazioni (di cui
alcune in forma scritta) permetteranno di verificare periodicamente la preparazione degli alunni
e di evidenziare eventuali lacune su cui impostare le azioni di recupero. Le spiegazioni dei nuovi
argomenti saranno sempre accompagnate da sintesi, riepiloghi ragionati, mappe concettuali dei
contenuti già studiati. L’attività di recupero si svolgerà in orario curricolare durante l’intero anno
scolastico e sarà contestualizzata in modo da risultare funzionale all’apprendimento dei
contenuti previsti dal programma. Le interrogazioni degli allievi saranno strutturate in modo da
costituire una forma collettiva di ripasso.

N.B. In conformità con il Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata dell'Istituto, si porrà
– tramite metodi e criteri sopra indicati – particolare attenzione al recepimento delle seguenti
istanze:
-agevolare il ricorso a metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni e
sull'inclusività;
-favorire lo studio dei contenuti essenziali e irrinunciabili della disciplina, tramite un approccio
interdisciplinare;
-favorire lo sviluppo delle competenze digitali.

   Roma, Novembre 2020                                               Prof.ssa Luisa Fusillo
Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” – Roma

PIANO DI LAVORO ANNUALE – LATINO                                                Classe 5°G
Prof.ssa Luisa Fusillo
a.s. 2020-2021

Situazione iniziale

La classe si mostra disponibile al dialogo educativo. Buona parte degli allievi mostra di sapersi
orientare – in diversa misura - nel cogliere il valore letterario dei testi oggetto di studio. A
determinare una generale difficoltà degli studenti nel riconoscere le strutture fondamentali della
lingua latina, invece, ha probabilmente contribuito anche la discontinuità didattica, dovuta
all'alternarsi di diversi docenti nell'insegnamento della disciplina.

Competenze, obiettivi e metodi

Dal punto di vista linguistico, l'attività didattica sarà volta a sviluppare (sebbene in modo
essenziale) le conoscenze della sintassi e del lessico della lingua latina in relazione agli intenti
espressivi.
Per quanto riguarda lo studio della letteratura, obiettivo principale sarà quello di guidare gli
allievi verso una comprensione critica della civiltà latina, attraverso la fruizione di testi in lingua
originale e/o in traduzione. Particolare attenzione sarà posta nel delineare - tramite l’utilizzo di
mappe concettuali e quadri sinottici - la periodizzazione dei fenomeni letterari. Le attività di
decodifica dei testi d'autore - sia in fase di spiegazione da parte del docente, sia in fase di verifica
da parte degli allievi - saranno accompagnate dalla riflessione sugli aspetti grammaticali,
lessicali, stilistici, culturali veicolati dai testi. Verifiche costanti, in forma scritta (questionari con
domande aperte a risposta breve o con trattazione sintetica, analisi di testi) e orale
(interrogazioni, colloqui brevi, interventi volontari e sollecitati, esposizioni di analisi e commenti
a testi), consentiranno di valutare l’evolversi di conoscenze e competenze. Il numero delle
verifiche (prove scritte ed orali complessivamente intese: almeno 2 nel trimestre e 3 nel
pentamestre, realizzate in presenza e/o a distanza, cioè in modalidà DDI e DAD) e i criteri di
valutazione degli apprendimenti saranno conformi a quanto previsto dal Dipartimento di Lettere.
Attraverso tali attività gli allievi si abitueranno a:

-valutare in modo essenziale gli aspetti grammaticali nella decodifica di testi in lingua (anche
corredati di domande concernenti la grammatica, lo stile, la letteratura);
-comprendere e interpretare adeguatamente un testo latino come “fonte” storica,
riconoscendone gli elementi caratterizzanti sotto gli aspetti linguistico e storico-culturale.

Il metodo di studio della letteratura terrà conto:

-del rapporto dell’autore con il mondo storico, culturale e letterario del tempo;
-dell'approccio interdisciplinare allo studio dei contenuti, anche in prospettiva modulare;
-della lettura diretta (e guidata, nel caso siano in lingua) dei testi, mediante un’analisi che abbia
come oggetto il messaggio e l’aspetto stilistico-formale dei testi stessi.

A tal fine, il docente attuerà l'insegnamento avvalendosi di quelle, tra le seguenti forme e
metodologie didattiche, che riterrà maggiormente opportune ed efficaci in base alle circostanze
e alle condizioni del gruppo classe e dei singoli allievi:
-lezione frontale espositivo-sintetica;
-lezione interattiva;
-lettura guidata di testi critici e/o saggistici;
-attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate;
-dibattito in classe;
-letture autonome e/o guidate di testi.

Quanto agli strumenti didattici - in considerazione dell'ambiente di apprendimento determinato
dalla DAD e dalla DDI - la fruizione del libro di testo sarà affiancata da videoconferenze,
audiolezioni registrate, link a piattaforme didattiche, schede didattiche condivise su piattaforma.

Valutazione

Nella valutazione degli alunni verranno considerati il livello di partenza, l’interesse per la materia
oggetto di studio, la partecipazione al discorso culturale e formativo (in presenza e a distanza), la
continuità e la serietà nell’impegno e nel recupero di eventuali lacune. Nel campo disciplinare
saranno valutate la correttezza espressiva, la conoscenza dei contenuti, la capacità di analisi
critica.

Conoscenze

Seguendo i criteri di trattazione impiegati dal testo in adozione (G.B. Conte – E. Pianezzola,
Forme e contesti della letteratura latina, vol. 2 e 3), si propongono agli alunni i seguenti
argomenti di studio:
-Livio (completamento del programma di studio del quarto anno)
-Seneca
-Lucano
-Petronio
-Persio e Giovenale
-Quintiliano
-Marziale
-Tacito
-Apuleio
-Sant'Agostino (qualora il livello della classe e l'andamento dell'anno scolastico lo consentano)
- I generi: epica, satira, epigramma, romanzo, storiografia, trattatistica.

Verrà, inoltre, proposta agli allievi una selezione di testi in lingua latina, tratti dalla produzione
dei suddetti autori.

Modalità di recupero

La revisione ragionata delle prove scritte e le interrogazioni (di cui alcune in forma scritta)
permetteranno di verificare periodicamente la preparazione degli alunni e di evidenziare
eventuali lacune su cui impostare le azioni di recupero. Le spiegazioni dei nuovi argomenti
saranno sempre accompagnate da sintesi, riepiloghi ragionati, mappe concettuali dei contenuti
già studiati. L’attività di recupero si svolgerà in orario curricolare durante l’intero anno scolastico
e sarà contestualizzata in modo da risultare funzionale all’apprendimento dei contenuti previsti
dal programma. Le interrogazioni degli allievi saranno strutturate in modo da costituire una
forma collettiva di ripasso.
N.B. In conformità con il Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata dell'Istituto, si porrà
– tramite metodi e criteri sopra indicati – particolare attenzione al recepimento delle seguenti
istanze:
-agevolare il ricorso a metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni e
sull'inclusività;
-favorire lo studio dei contenuti essenziali e irrinunciabili della disciplina, tramite un approccio
interdisciplinare;
-favorire lo sviluppo delle competenze digitali.

Roma, Novembre 2020                                                         Prof.ssa Luisa Fusillo
PROGRAMMAZIONE MATEMATICA
                                     LICEO SCIENTIFICO
                                    CLASSE QUINTA sez. G

La seguente programmazione potrebbe subire modifiche in base all’andamento della classe, alle
indicazioni ministeriali in vista dell’Esame di Stato 20/21 e all’evolversi della situazione
epidemiologica.

CONTENUTI E OBIETTIVI
La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e
specifica il percorso per la classe quinta. I contenuti presentati sono stati organizzati per unità didattiche.
Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C6 le competenze di base che ciascun tema/unità didattica
concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.
C1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto
forma grafica.
C2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
C3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
C4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di
interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni di tipo informatico.
C5. Utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici
 C6. Saper costruire ed analizzare semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche utilizzando strumenti
 informatici per la descrizione e il calcolo.

 Primo periodo
 UNITA’ DIDATTICA        Conoscenze                  Capacità                   Competenze                   Competenze di base
                                                                                specifiche

 Le funzioni e le loro   Conoscere i concetti e i    Individuare le             - Individuare dominio,       C1, C2
 proprietà               metodi delle funzioni       principali proprietà di    segno, iniettività,
                         elementari dell’analisi     una funzione               suriettività, biettività,
                                                                                (dis)parità,
                                                                                (de)crescenza,
                                                                                periodicità, funzione
                                                                                inversa di una
                                                                                funzione
                                                                                - Determinare la
                                                                                funzione composta di
                                                                                due o più funzioni
                                                                                - Trasformare
                                                                                geometricamente il
                                                                                grafico di una funzione

 I limiti delle          Conoscere i concetti e i   Apprendere il              - Operare con la             C1, C2,C4
 funzioni                metodi delle funzioni      concetto di limite di      topologia della retta:
                         elementari dell’analisi    una funzione               intervalli, intorno di
                                                                               un punto, punti isolati
                                                                               e di accumulazione di
                                                                               un insieme
                                                                               - Verificare il limite di
                                                                               una funzione
                                                                               mediante la
                                                                               definizione
- Applicare i primi
                                                                              teoremi sui limiti
                                                                              (unicità del limite,
                                                                              permanenza del
                                                                              segno, confronto)

Il calcolo dei limiti   Conoscere i concetti e i Calcolare i limiti di     - Calcolare il limite di    C2, C4
                        metodi del calcolo       funzioni                  somme, prodotti,
                        algebrico e delle                                  quozienti e potenze di
                        funzioni elementari                                funzioni
                        dell’analisi                                       - Calcolare limiti che si
                                                                           presentano sotto forma
                                                                           indeterminata
                                                                           - Calcolare limiti
                                                                           ricorrendo ai limiti
                                                                           notevoli
                                                                           - Confrontare
                                                                           infinitesimi e infiniti
                                                                           - Studiare la continuità o
                                                                           discontinuità di una
                                                                           funzione in un punto
                                                                           - Calcolare gli asintoti di
                                                                           una funzione
                                                                           - Disegnare il grafico
                                                                           probabile di una
                                                                           funzione

 Progressioni aritmetiche e      Principio di induzione            - Applicare il principio di       C1, C4,C5,C6
 geometriche                                                       induzione
                                                                   - Determinare i termini di
                                                                   una progressione noti alcuni
                                                                   elementi
                                                                   - Determinare la somma dei
                                                                   primi n termini di una
                                                                   progressione

Le successioni e le     Conoscere i concetti e i   Calcolare i limiti di   - Rappresentare una       C2, C4
serie                   metodi del calcolo         successioni             successione con
                        algebrico e delle          Studiare il             espressione analitica e
                        funzioni elementari        comportamento di una    per ricorsione
                        dell’analisi               serie                   - Verificare il limite di
                                                                           una successione
                                                                           mediante la definizione
                                                                           - Calcolare il limite di
                                                                           successioni mediante i
                                                                           teoremi sui limiti
                                                                           - Calcolare il limite di
                                                                           progressioni
                                                                           - Verificare, con la
                                                                           definizione, se una serie
                                                                           è convergente,
                                                                           divergente o
                                                                           indeterminata
                                                                           - Studiare le serie
                                                                           geometriche
La derivata di una      Conoscere i concetti e i Calcolare la derivata di    -Calcolare la derivata di C2, C3, C4
funzione                metodi delle funzioni     una funzione               una funzione mediante
                        elementari dell’analisi e                            la definizione
                        del calcolo differenziale                            - Calcolare la retta
                                                                             tangente al grafico di
                                                                             una funzione
                                                                             - Calcolare la derivata di
                                                                             una funzione mediante
                                                                             le derivate fondamentali
                                                                             e le regole di
                                                                             derivazione
                                                                             - Calcolare le derivate di
                                                                             ordine superiore
                                                                             - Calcolare il
                                                                             differenziale di una
                                                                             funzione
                                                                             - Applicare le derivate
                                                                             alla fisica

I teoremi del calcolo Conoscere i concetti e i Applicare i teoremi sulle - Applicare il teorema di C2, C3, C4,
differenziale         metodi delle funzioni    funzioni derivabili       Rolle
                        elementari dell’analisi e                            - Applicare il teorema di
                        del calcolo differenziale                            Lagrange
                                                                             - Applicare il teorema di
                                                                             Cauchy
                                                                             - Applicare il teorema di
                                                                             De L’Hospital

I massimi, i minimi e Conoscere i concetti e i Studiare i massimi, i    - Determinare i massimi, C2, C3, C4, C6
i flessi              metodi delle funzioni    minimi e i flessi di una i minimi e i flessi
                        elementari dell’analisi e funzione                   orizzontali mediante la
                        del calcolo differenziale                            derivata prima
                                                                             - Determinare i flessi
                                                                             mediante la derivata
                                                                             seconda
                                                                             - Determinare i massimi,
                                                                             i minimi e i flessi
                                                                             mediante le derivate
                                                                             successive
                                                                             - Risolvere i problemi di
                                                                             massimo e di minimo

Lo studio delle         Conoscere i concetti e i    Studiare il              - Studiare una funzione C2, C3, C4, C5, C6
funzioni                metodi delle funzioni       comportamento di una     e tracciare il suo grafico
                        elementari dell’analisi e   funzione reale di        - Passare dal grafico di
                        del calcolo differenziale   variabile reale          una funzione a quello
                                                    Applicare lo studio di   della sua derivata e
                                                    funzioni                 viceversa
                                                    Risolvere un’equazione   - Risolvere equazioni e
                                                    in modo approssimato     disequazioni per via
                                                                             grafica
                                                                             - Risolvere i problemi
                                                                             con le funzioni
                                                                             - Separare le radici di
                                                                             un’equazione
                                                                             - Risolvere in modo
                                                                             approssimato
                                                                             un’equazione con il
                                                                             metodo grafico
Gli integrali           Conoscere i concetti e i    Apprendere il concetto     - Calcolare gli integrali C2, C3, C4,C5, C6
indefiniti              metodi delle funzioni       di integrazione di una     indefiniti di funzioni
                        elementari dell’analisi e   funzione                   mediante gli integrali
                        del calcolo integrale       Calcolare gli integrali    immediati e le proprietà
                                                    indefiniti di funzioni     di linearità
                                                    anche non elementari       - Calcolare un integrale
                                                                               indefinito con il metodo
                                                                               di sostituzione e con la
                                                                               formula di integrazione
                                                                               per parti
                                                                               - Calcolare l’integrale
                                                                               indefinito di funzioni
                                                                               razionali fratte

Gli Integrali definiti Conoscere i concetti e i Calcolare gli integrali        - Calcolare gli integrali C2, C3, C4, C5, C6
                        metodi delle funzioni     definiti di funzioni         definiti mediante il
                        elementari dell’analisi e anche non elementari         teorema fondamentale
                        del calcolo integrale     Usare gli integrali per      del calcolo integrale
                                                  calcolare aree e volumi      - Calcolare il valor
                                                  di elementi geometrici       medio di una funzione
                                                  Calcolare il valore          - Operare con la
                                                  approssimato di un           funzione integrale e la
                                                  integrale                    sua derivata
                                                                               - Calcolare l’area di
                                                                               superfici piane e il
                                                                               volume di solidi
                                                                               - Calcolare gli integrali
                                                                               impropri
                                                                               - Applicare gli integrali
                                                                               alla fisica
                                                                               - Calcolare il valore
                                                                               approssimato di un
                                                                               integrale definito
                                                                               - Valutare l’errore di
                                                                               approssimazione

Le equazioni            Conoscere i concetti e i    Apprendere il concetto     -Risolvere le equazioni C2, C4, C5, C6
differenziali           metodi delle funzioni       di equazione               differenziali del primo
                        elementari dell’analisi e   differenziale              ordine del tipo y’ = f(x), a
                        del calcolo differenziale   Risolvere alcuni tipi di   variabili separabili,
                        e integrale                 equazioni differenziali    lineari
                                                                               - Risolvere le equazioni
                                                                               differenziali del secondo
                                                                               ordine lineari a
                                                                               coefficienti costanti
                                                                               - Risolvere problemi di
                                                                               Cauchy del primo e del
                                                                               secondo ordine
                                                                               - Applicare le equazioni
                                                                               differenziali alla fisica
Le distribuzioni di    Utilizzare i concetti e i   Operare con le           -Determinare la           C4, C5, C6
probabilità            modelli delle scienze       distribuzioni di         distribuzione di
                       sperimentali per            probabilità di uso       probabilità e la funzione
                       investigare fenomeni        frequente di variabili   di ripartizione di una
                       sociali e naturali e per    casuali discrete         variabile casuale
                       interpretare i dati         Operare con le           discreta, valutandone
                                                   distribuzioni di         media, varianza,
                                                   probabilità di uso       deviazione standard
                                                   frequente di variabili   - Valutare l’equità e la
                                                   casuali continue         posta di un gioco
                                                                            aleatorio
                                                                            - Studiare variabili
                                                                            casuali che hanno
                                                                            distribuzione uniforme
                                                                            discreta, binomiale o di
                                                                            Poisson
                                                                            - Standardizzare una
                                                                            variabile casuale
                                                                            - Studiare variabili
                                                                            casuali continue che
                                                                            hanno distribuzione
                                                                            uniforme continua o
                                                                            normale

Geometria analitica    Conoscere le equazioni Calcolare l’equazione di                               C2,C3, C4
nello spazio           di un piano, condizione un piano, di una sfera - Risolvere semplici
                       di perpendicolarità e                           problemi
                       parallelismo, distanza
                       tra punti, la sfera

Insegnamento dell'Educazione civica (ai sensi della legge 92/2019)

L'insegnamento della disciplina sarà integrato nel programma di studio curricolare, nel corso dell'intero anno
scolastico secondo le indicazioni fornite dalla programmazione per l’insegnamento della Educazione Civica
elaborata dalle referenti della disciplina nel rispetto delle Linee Guida ministeriali. In particolare, si
dedicheranno delle ore (3) alla analisi di dati e grafici a supporto dell’analisi quantitativa degli argomenti di
educazione civica, al fine di analizzare correttamente le informazioni scientifiche divulgate dai mezzi di
comunicazione.

METODOLOGIA
A causa della situazione epidemiologica in cui verte il Paese, la didattica potrà avere in uno o più periodi
dell’anno scolastico una connotazione mista a seconda delle circostanze, ovvero in presenza, parzialmente a
distanza (DDI didattica digitale integrata), oppure esclusivamente a distanza(DAD). Per questo motivo si
adotteranno le misure tecnologiche e metodologiche descritte nel piano scolastico per la Didattica digitale
integrata (circolare 306 dell’a.s. 20-21)

STRUMENTI DI VERIFICA
Negli scrutini del primo periodo come in quelli finali, la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in
ciascuna disciplina, mediante un voto unico che, secondo le indicazioni ministeriali, deve fondarsi su una
pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-
didattiche adottate dal docente e volte ad accertare conoscenze, capacità e competenze specifiche.
Il Dipartimento di Matematica stabilisce che le valutazioni di matematica per il trimestre saranno almeno 2 e
per il pentamestre saranno almeno 3.
Alcuni esempi di forme di verifica sincrone, asincrone, miste:
a. verifiche scritte in un tempo predefinito (questionari/esercizi, problemi) sincroni in piattaforma;
b. verifiche orali tramite collegamento video anche in piccolo gruppo;
c. produzione e invio di diverse forme di “esercizi” (questionari, test, elaborati, ricerche,
mappe , relazioni, presentazioni) nei tempi indicati dal docente;
d. svolgimento di attività asincrona, con approfondimenti ed interventi sincroni in piattaforma.
I materiali non cartacei, dovranno essere “depositati” in un “magazzino virtuale” dedicato allo scopo
dall’Istituzione scolastica (Teams, G-Suite e/o Collabora)
Nelle interrogazioni si darà peso anche all'esposizione che dovrà essere scorrevole ed organica e con utilizzo
del linguaggio specifico della disciplina.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE
Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:
- conoscenza e comprensione degli argomenti
- capacità di applicare quanto appreso
- logicità dell’elaborato o dell’esposizione
- uso del linguaggio specifico.

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALI
Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:
- situazione di partenza
- grado di progressione del processo di apprendimento
- raggiungimento degli obiettivi
- continuità nell’impegno a scuola e a casa
- partecipazione al dialogo educativo.

CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMO)
- Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del programma.
- Esporre in modo corretto quanto appreso.
- Applicare, in contesti algebricamente e concettualmente semplici, i contenuti appresi, con pochi errori e,
comunque, di calcolo.

Novembre 2020                                                                 Vita Lopalco
PROGRAMMAZIONE DI FISICA
                                       LICEO SCIENTIFICO
                                      CLASSE QUINTA sez. G

La seguente programmazione potrebbe subire modifiche in base all’andamento della classe, alle
indicazioni ministeriali in vista dell’Esame di Stato 20/21 e all’evolversi della situazione
epidemiologica.

La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e
specifica il percorso per la classe quinta. I contenuti presentati sono stati organizzati per temi, talvolta
articolati in unità didattiche.
Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C7 le competenze che ciascun tema/unità didattica
concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.
C1. Osservare e identificare fenomeni.
C2. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie.
C3. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua
risoluzione.
C4. Comprendere, anche attraverso problemi tratti anche dall’esperienza quotidiana, la natura quantitativa e
predittiva delle leggi fisiche.
C5. Comprendere il significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come
interrogazione ragionata dei fenomeni naturali.
C6. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche
caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.
C7. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive, anche
in relazione a ricadute sul problema delle risorse energetiche

 Primo periodo
                            Conoscenze                   Abilità/capacità            Competenze

 Unità 1
 Il magnetismo
                            • La forza magnetica e       • Saper utilizzare il       C1, C2, C3, C5,C6,C7
                            le linee del campo           teorema della
                            magnetico.                   circuitazione di Ampere
                            • Forza magnetica fra        per determinare i campi
                            fili percorsi da corrente    magnetici generati da
                            e definizione di             particolari distribuzioni
                            Ampere.                      di corrente.
                            • L’intensità del campo      • Determinare il campo
                            magnetico.                   magnetico prodotto in
                            • Campi magnetici di         un punto dalla corrente
                            alcune distribuzioni di      che scorre in un filo
                            corrente.                    rettilineo o in un
                            • Forze magnetiche sui       solenoide.
                            fili percorsi da corrente.   • Determinare la forza
                            • Momento torcente           su un filo percorso da
                            magnetico                    corrente o su una carica
                            • Forza di Lorentz.          elettrica in moto in un
• Moto di una carica      campo magnetico
                   elettrica nel campo       uniforme.
                   magnetico.                • Calcolare il raggio e il
                   • Teorema di Gauss per    periodo del moto
                   il magnetismo e           circolare di una carica
                   teorema della             che si muove
                   circuitazione di          perpendicolarmente a
                   Ampere.                   un campo magnetico
                   • Proprietà magnetiche    uniforme.
                   della materia.            • Comprendere il
                                             principio di
                                             funzionamento di un
                                             motore elettrico in
                                             corrente continua e il
                                             suo impatto nelle
                                             diverse situazioni della
                                             vita reale.
                                             • Descrivere come la
                                             magnetizzazione
                                             residua possa essere
                                             utilizzata nella
                                             realizzazione di
                                             memorie magnetiche
                                             digitali.

                   • La corrente indotta.    • Comprendere la             C2, C3, C5, C6, C7
Unità 2            • Flusso di campo         fenomenologia
Induzione          magnetico concatenato     dell’induzione
Elettromagnetica   con un circuito.          elettromagnetica e
                   • Legge di Faraday-       origine della forza
                   Neumann.                  elettromotrice indotta.
                   • Legge di Lenz.          • Applicare le leggi di
                   • Autoinduzione e         Faraday-Neumann e di
                   mutua induzione.          Lenz.
                   • Circuiti RL.            • Determinare
                   • Energia e densità di    l’induttanza di un
                   energia del campo         solenoide, note le sue
                   magnetico.                caratteristiche
                   • Circuiti elettrici a    geometriche e
                   corrente alternata.       costruttive.
                   • Alternatore e dinamo.   • Calcolare l’energia
                   • Il trasformatore.       immagazzinata in un
                                             solenoide percorso da
                                             una corrente continua.
                                             • Risolvere semplici
                                             circuiti in corrente
                                             alternata.
Secondo periodo
                       Conoscenze                 Abilità/capacità              Competenze
Unità 3
Onde                   • Campo elettrico          • Esporre e discute le        C2, C3, C4 C6, C7
elettromagnetiche      indotto.                   equazioni di Maxwell.
                       • Propagazione del         • Definire le
                       campo elettromagnetico     caratteristiche di
                       e velocità della luce.     un’onda elettro-
                       • Equazioni di Maxwell.    magnetica e analizzarne
                       • Onde                     la propagazione.
                       elettromagnetiche.         • Saper classificare le
                       • Produzione e             onde.
                       ricezione di onde          • Elettromagnetiche in
                       elettromagnetiche          funzione della loro
                       • Spettro                  lunghezza d’onda.
                       elettromagnetico.          • Descrivere l’utilizzo
                                                  delle onde
                                                  elettromagnetiche nel
                                                  campo delle
                                                  telecomunicazioni.

Unità 4
Relatività ristretta   • Esperimento di           • Comprendere il              C2,C3,C5, C6,C7
                       Michelson e Morley.        significato
                       • Trasformazioni di        dell’esperimento di
                       Lorentz e i postulati di   Michelson e Morley.
                       Einstein.                  • Comprendere le
                       • Simultaneità degli       implicazioni dei
                       eventi, dilatazione dei    postulati relativistici nei
                       tempi e contrazione        concetti di simultaneità,
                       delle lunghezze.           intervallo di tempo e
                       • Massa, quantità di       distanza.
                       moto ed energia            • Saper applicare la
                       relativistiche.            legge di composizione
                       • L’equivalenza massa-     relativistica delle
                       energia.                   velocità e le leggi di
                       • Introduzione alla        dilatazione dei tempi e
                       relatività generale.       di contrazione delle
                                                  lunghezze.
                                                  • Formulare e discutere
                                                  le espressioni
                                                  dell’energia totale, della
                                                  massa e della quantità
                                                  di moto in meccanica
                                                  relativistica.
                                                  • Capire in che modo le
                                                  teorie sulla relatività
                                                  hanno influenzato il
                                                  mondo scientifico.

Unità 5
Crisi della fisica     • Esperimenti di           • Comprendere le              C2,C3,C5, C6,C7
classica               Thomson, Rutherford,       carenze concettuali
                       Millikan.                  della fisica classica nella
• Il corpo nero e            descrizione
                              l’ipotesi di Planck.         dell’interazione fra
                              • Effetto fotoelettrico ed   radiazione e materia e
                              effetto Compton.             genesi del concetto di
                              • Spettri atomici e          quanto di energia.
                              modelli atomici.             • Comprendere
                                                           l’interpretazione
                                                           quantistica dell’effetto
                                                           fotoelettrico e
                                                           dell’effetto Compton.
                                                           • Saper utilizzare il
                                                           modello di Bohr
                                                           nell’analisi degli spettri
                                                           dell’atomo di idrogeno.

 Unità 6
 La natura quantistica        • Proprietà ondulatorie      • Saper illustrare il        C2,C3,C5, C6,C7
 dell’atomo                   della materia (de            dualismo onda-
                              Broglie).                    corpuscolo e formulare
                              • Il principio di            la relazione di de
                              indeterminazione             Broglie.
                              • Onde di probabilità.       • Comprendere il
                              • Numeri quantici            principio di
                              dell’atomo.                  indeterminazione di
                                                           Heisenberg.
                                                           • Saper enunciare e
                                                           discutere il principio di
                                                           sovrapposizione delle
                                                           funzioni d’onda.
                                                           • Saper identificare i
                                                           numeri quantici che
                                                           determinano l’orbita
                                                           ellittica e la sua
                                                           orientazione.
                                                           • Discutere i limiti di
                                                           applicabilità della fisica
                                                           classica e moderna.

In corsivo sono indicati gli argomenti opzionali: il loro svolgimento sarà a discrezione del singolo
docente che valuterà la situazione della classe.
Il piano di lavoro potrà essere ampliato in base alle contingenze ed alle risposte effettive della classe, e si
individuano i seguenti temi per possibili approfondimenti:
• Fisica nucleare
• Relatività generale
• Fisica dello stato solido
• Particelle elementari
• Astrofisica

METODOLOGIA
A causa della situazione epidemiologica in cui verte il Paese, la didattica potrà avere in uno o più periodi
dell’anno scolastico una connotazione mista a seconda delle circostanze, ovvero in presenza, parzialmente a
distanza (DDI didattica digitale integrata), oppure esclusivamente a distanza(DAD). Per questo motivo si
adotteranno le misure tecnologiche e metodologiche descritte nel piano scolastico per la Didattica digitale
integrata ( circolare 306 dell’a.s. 20-21)

STRUMENTI DI VERIFICA
Negli scrutini del primo periodo come in quelli finali, la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in
ciascuna disciplina, mediante un voto unico che, secondo le indicazioni ministeriali, deve fondarsi su una
pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-
didattiche adottate dal docente e volte ad accertare conoscenze, capacità e competenze specifiche.
Il Dipartimento di Matematica stabilisce che le valutazioni di matematica per il trimestre saranno almeno 2 e
per il pentamestre saranno almeno 3.
Alcuni esempi di forme di verifica sincrone, asincrone, miste:
a. verifiche scritte in un tempo predefinito (questionari/esercizi, problemi) sincroni in piattaforma;
b. verifiche orali tramite collegamento video anche in piccolo gruppo;
c. produzione e invio di diverse forme di “esercizi” (questionari, test, elaborati, ricerche,
mappe , relazioni, presentazioni) nei tempi indicati dal docente;
d. svolgimento di attività asincrona, con approfondimenti ed interventi sincroni in piattaforma.
I materiali non cartacei, dovranno essere “depositati” in un “magazzino virtuale” dedicato allo scopo
dall’Istituzione scolastica (Teams, G-Suite e/o Collabora)
Nelle interrogazioni si darà peso anche all'esposizione che dovrà essere scorrevole ed organica e con utilizzo
del linguaggio specifico della disciplina.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE
Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:
- conoscenza e comprensione degli argomenti
- capacità di applicare quanto appreso
- logicità dell’elaborato o dell’esposizione
- uso del linguaggio specifico.

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALI
Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:
- situazione di partenza
- grado di progressione del processo di apprendimento
- raggiungimento degli obiettivi
- continuità nell’impegno a scuola e a casa
- partecipazione al dialogo educativo.

CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMO)
- Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del programma.
- Esporre in modo corretto quanto appreso.
- Saper utilizzare le conoscenze per risolvere semplici problemi relativi agli argomenti trattati

Novembre 2020                                                            Vita Lopalco
Liceo Scientifico “A.Avogadro”

Programmazione annuale di Lingua e Letteratura Inglese                 a.s. 2020-2021
Classe 5° G

Prof. Franco Arturo Allega

   1. ANALISI DEI LIVELLI DI PARTENZA

La classe attualmente è composta da 24 studenti, tutti provenienti dal 4°G dello
scorso anno scolastico escluso uno di loro proveniente da altra sezione della stessa
scuola.
Le conoscenze relative al programma svolto negli anni precedenti e le competenze
raggiunte si attestano intorno alla sufficienza per un esiguo gruppo di studenti, ad un
livello pienamente sufficiente per più della metà della classe risultati e, infine, ad un
livello ottimale per un gruppo abbastanza ristretto di allievi.
La partecipazione alla didattica svolta in classe e l’impegno personale a casa si
possono ritenere globalmente soddisfacenti, così come il comportamento che il gruppo
ha mantenuto disponibile e corretto.
Nell’anno scolastico in corso si cercherà di puntare sulla rilevanza dei contenuti
presentati per la costruzione di percorsi tematici interdisciplinari relativi non solo
all’ambito artistico–letterario ma e, possibilmente, anche ad altre discipline affini del
curricolo. Obiettivo fondamentale resta il coinvolgimento consapevole e
responsabilizzante di tutti gli studenti ( Flipped Classroom ) in una formazione
personale e culturale che li prepari adeguatamente all’Esame di fine Ciclo ed alle
scelte legate al loro futuro professionale e di vita.

   2. OBIETTIVI FORMATIVI

   3. OBIETTIVI DIDATTICI

Per i precedenti due punti si rimanda alla programmazione svolta all’interno del
Dipartimento di Lingua Inglese.

   4. Di seguito si specificano gli OBIETTIVI MINIMI:

     Area linguistica
     • Conoscere e saper utilizzare gli strumenti espressivi in maniera diversificata e
        consapevole, nei diversi contesti comunicativi (sia oralmente che in forma
        scritta) e in relazione allo scopo

      Abilità testuali
     •       Saper leggere, comprendere e analizzare testi scritti di varia tipologia
     •       Saper produrre testi scritti di varia tipologia

     Area letteraria
     • Saper collocare i testi nella storia e nella tradizione letteraria, saper istituire
         confronti,   cogliere tematiche e aspetti formali, attualizzarne il messaggio
         per interpretare anche la realtà presente
    • Conoscere lineamenti e nodi essenziali del periodo studiato (generi letterari,
      autori e
        testi principali)
Puoi anche leggere