CLASSE V A DOCUMENTO DI CLASSE - ESAMI DI STATO 2019/2020 - Liceo Classico A. Torlonia, Liceo Artistico V. Bellisario
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAMI DI STATO 2019/2020 CLASSE V A LICEO ARTISTICO “V. BELLISARIO” - AVEZZANO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE DOCUMENTO DI CLASSE PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA 27/05/2020
Indice PARTE PRIMA Storia del Liceo e contesto socio economico Finalità istituzionali e orientamenti generali dell’attività didattica Calendario scolastico Quadro orario PARTE SECONDA Composizione del Consiglio di classe Presentazione della classe PARTE TERZA Programmazione del Consiglio di classe Attività di integrazione dell’offerta formativa e di orientamento Percorso triennale per le competenze trasversali e di orientamento Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano (art.9 dell’O.M. n10 del 16 maggio 2020) PARTE QUARTA Tabella di valutazione degli apprendimenti Griglia di valutazione del comportamento Tabella dei crediti Criteri di ammissione all’Esame di Stato APPENDICE relazione finale sui programmi svolti tabellone delle operzazioni di scrutinio finale per l’ammissione dei candidati all’esame di stato (da integrare successivamente) griglia ministeriale di valutazione colloquio
PARTE PRIMA Storia del Liceo Artistico Il Liceo Artistico "V. Bellisario" di Avezzano inizia la sua attività come Istituto Statale d'’Arte nell'’a.s. 1968/69 in via XXIV Maggio (palazzo Di Mizio) con le sezioni Tessile e Metalli. Vincenzo Bellisario, al quale la scuola è intitolata, è nato a Lanciano ed è stato Senatore della Repubblica e Sottosegretario della Pubblica Istruzione con delega all'Istruzione artistica. Uomo di altissime qualità morali ed umane, ha dato un notevole impulso alla diffusione della cultura artistica in Abruzzo. Nell’'anno 1970 viene avviata una succursale a Civitella Roveto poi soppressa nel 1976. Sempre nell’anno 1976, l'’Istituto si trasferisce in via XX Settembre (sede attuale). Nell’'anno 1994, nell’'ambito del progetto Brocca, viene avviato il corso sperimentale di rilievo e catalogazione e lo sperimentale“ Michelangelo” di Designer per l’arredamento e il costume in sostituzione al corso tessile. Nell'’anno 1996 il corso avviato con il progetto Michelangelo viene nuovamente modificato con Moda e Costume. Nell’anno 1999 si trasforma in Istituto d'’Istruzione Superiore con sedi aggregate I.S.A.” V.Bellisario” e I.T.G “L.B.Alberti”. Nel 2011, con il riordino dei licei, L’I.S.A. è stato progressivamente trasformato in Liceo Artistico ed è confluito nell'Istituto d'Istruzione Superiore "Torlonia-Bellisario" assieme al Liceo Classico "A. Torlonia". Gli indirizzi presenti sono due: ARTI FIGURATIVE (curvatura PITTORICO-PASTICO/SCULTOREO) e DESIGN (curvature METALLI e MODA). Nell’a.s. 2014/2015 il riordino andò a regime; le classi 5^ liceali sostennero per la prima volta l’Esame di Stato. Il bacino d’utenza del Liceo Artistico è rappresentato, oltre che dalla città di Avezzano, principalmente dai centri marsicani del Fucino, della Valle Roveto, della Valle del Giovenco, della Valle del Salto e, in misura scarsamente significativa, della Valle del Sangro. Frequentano il Liceo diversi alunni non italiani che vengono accompagnati nel percorso formativo anche con interventi contro la dispersione e l’insuccesso scolastico e alunni con diversi bisogni educativi speciali per i quali l’obiettivo fondamentale è il benessere sociale e l’integrazione e per questo vengono seguiti con particolare cura e attenzione. Contesto socio-economico Il contesto socio-economico di riferimento delinea un ambiente culturale e sociale generalmente attento agli stimoli formativi e culturali forniti dalla scuola e proiettato su attese riguardanti le prospettive di integrazione nel mondo delle professioni più qualificate. Le famiglie e gli studenti chiedono alla scuola di soddisfare esigenze che riguardano non solo le attività curricolari ma anche quelle relative a proposte di recupero/consolidamento e formative che, da una parte colmino i possibili divari nell’ambito delle diverse abilità e dall’altra prospettino maggiori opportunità culturali e una pluralità di alternative nella prosecuzione degli studi o di inserimento nel mondo del lavoro. Per dare una risposta concreta alle istanze poste dalle famiglie e dagli studenti, vengono realizzati corsi di recupero e potenziamento, progetti finalizzati all’approfondimento della cultura classica e scientifica, sono attivati laboratori multimediali, teatrali, musicali e artistici, è favorita particolarmente la partecipazione a concorsi artistici locali e nazionali, a mostre ed esposizioni ed è promossa l’attività motoria nei suoi aspetti socializzanti, ludico-ricreativi e sportivi.
Finalità istituzionali Nell'ambito dell’autonomia scolastica - che assume una funzione nodale nell’adeguamento dei processi formativi alle aspirazioni degli studenti, nella valorizzazione della professionalità docente, nell’ottimizzazione e la flessibilizzazione dell'organizzazione didattica - il Bellisario fonda la sua missione educativa sulla formazione globale della persona, facendo perno sui valori della cultura artistica, nell’ottica della loro attualizzazione nella società moderna e della loro correlazione con le esperienze nazionali e internazionali più significative, partendo dall’apertura in modo estroverso alla polis di riferimento. Orientamenti generali dell’attività didattica Parallelamente alla formazione globale dell’individuo nell’istituto si cerca si favorire: l’integrazione tra il sapere e il saper fare cioè tra conoscenze, competenze e capacità di tipo umanistico-scientifico e di tipo tecnico-professionale anche attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche e di strumenti operativi come l’interdisciplinarità, le attività laboratoriali, l’informatica, che sappiano stimolare l’interesse e la partecipazione degli studenti e rendano spendibile il titolo così conseguito sia nel mercato del lavoro sia nella prosecuzione degli studi. Particolare attenzione viene rivolta all’integrazione dei disabili attraverso progetti mirati volti a sviluppare la creatività e la libera espressione. attraverso l’insegnamento delle discipline artistiche e il lavoro svolto nelle sezioni; nell’istituto si cerca, in particolare, di favorire: l’acquisizione da parte degli allievi di conoscenze, competenze e capacità tecniche specifiche che, essendo supportate dallo sviluppo di un linguaggio artistico via via più personale, favorisca l’instaurarsi di proficui rapporti con il mondo della cultura e del lavoro. L'obiettivo di fondo del Liceo è ravvisabile nella conquista dell’eccellenza, attraverso l’educazione alla democrazia, al multiculturalismo, alla diversità, ai diritti umani, alla libertà, alla creatività, all’esercizio della critica, nella duplice valenza cognitiva e affettiva, per la figurazione di una società nella quale il capitale culturale e sociale, la capacità collettiva di rielaborazione simbolica, la capacità di sviluppare informazioni e generare conoscenza, rappresentino la fonte primaria dello sviluppo e del mutamento sociale. Profilo educativo e professionale del liceo artistico “Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti”. Finalità educative specifiche - sviluppare la curiosità e la sensibilità verso le varie forme di espressione artistica nel corso del tempo; - educare ad una vigile attenzione intorno alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e paesistici; - saper comunicare il proprio mondo interiore, le proprie idee attraverso il linguaggio proprio della figurazione; - saper leggere ed interpretare i messaggi visivi e l’opera d’arte; - rendere consapevoli dei molteplici
messaggi visivi presenti nell’ambiente, - maturare la capacità percettivo- visiva per comprendere, tradurre e rielaborare in codici diversi; - sviluppare la capacità di partecipazione e progettazione per produrre messaggi visivi ed opere secondo le proprie capacità espressive. Caratteri propri dell’indirizzo ARTI FIGURATIVE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico; conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie); conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea. Calendario scolastico Inizio delle lezioni 12 settembre 2019 Inizio – termine delle lezioni Termine delle lezioni 08 giugno 2020 Esame di Stato Inizio degli esami di Stato (preliminare) 15 giugno 2020 Festa di tutti i Santi 1,2 novembre 2019 Immacolata Concezione 8 dicembre 2019 (domenica) Vacanze natalizie 23 dicembre – 6 gennaio Carnevale 24,25 febbraio 2020 Sospensione Vacanze pasquali 9 – 14 aprile 2020 delle lezioni Festa della Liberazione 25 aprile 2020 Festa di Maria SS. Di Pietraquaria 27 aprile 2020 Festa del lavoro 1,2 maggio ’20 Festa Nazionale della Repubblica 1,2 giugno 2020 TOTALE ORE DI LEZIONE 1155 ORE
Quadro orario relativo al quinquennio BIENNIO TRIENNIO Materie d’insegnamento I II III IV V ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO ANNUALE Religione 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Geo-storia 3 3 2 2 2 Storia 2 2 2 Lingua straniera - Inglese 3 3 3 3 3 Filosofia = = 2 2 2 Matematica ed informatica 3 3 = = = Matematica = = 2 2 2 Fisica = = 2 2 2 Scienze naturali 2 2 = = = Chimica dei materiali 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Discipline plastiche 3 3 = = = Discipline pittoriche 4 4 = = = Discipline geometriche 3 3 = = = Storia dell’arte 3 3 3 3 3 Laboratorio artistico 3 3 = = = ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA E 6 6 8 PLASTICA DISCIPLINE PITTORICHE E PLASTICO-SCULTOREE 6 6 6 TOTALE ORE 34 34 35 35 35
PARTE SECONDA Composizione del consiglio di classe Coordinatrice: prof.ssa Paola Martorelli CONTINUITA’ NEL DOCENTI DISCIPLINE QUINQUENNIO 1. DI GENOVA SILVERIA RELIGIONE 2. LUCE PALMA ITALIANO E STORIA SULLI MARISA / 3. CAIAZZA FRANCESCO MATEMATICA E FISICA 4. DI FABIO ELENIA STORIA DELL’ARTE 5. RANALLI NADIA FILOSOFIA 6. MARTORELLI PAOLA INGLESE SCIENZE MOTORIE 7. POLCE VALENTINA E SPORTIVE 8. SINISI FRANCO DISCIPLINE PITTORICHE 9. SACCO BARBARA DISCIPLINE PLASTICO-SCULTOREE 10. SINISI FRANCO LABORATORIO FIGURAZIONE PITTORICA 11. SACCO BARBARA LABORATORIO FIGURAZIONE PLASTICA 12. DE NICOLA STEFANO DOCENTE SPECIALIZZATO 13. RANALLI ROBERTA DOCENTE SPECIALIZZATO 14. RANIERI MORENA DOCENTE SPECIALIZZATO
Presentazione della classe Composizione: numero maschi: 4 ; numero femmine: 8. Un alunno segue un programma differenziato, uno un programma semplificato e un altro un programma personalizzato. Provenienza (contesto geografico, ambientale, socio-economico-culturale) Gli alunni provengono da Avezzano e da vari paesi limitrofi, con un pendolarismo che, a volte, ha inciso sulla frequenza e sui ritardi in entrata. La scuola rappresenta per tutti loro, che provengono da situazioni socio-culturali diverse, un vero e proprio punto d’aggregazione e di socializzazione, importante per il loro sviluppo psicologico e culturale. Storia della classe (composizione della classe e del gruppo docente- eventuali variazioni) Al terzo anno la classe era composta da alunni provenienti dalle diverse seconde, in seguito alla scelta dell’indirizzo Arti Figurative. Al quarto anno la classe risultava composta da 15 alunni. Nel quinto anno, infine, la classe è composta da 12 alunni. Nel gruppo docente c’è stata continuità didattica con i docenti di Italiano e Storia, Discipline pittoriche, Filosofia, Scienze motorie, Religione. La docente di Inglese ha insegnato in questa classe negli ultimi due anni, mentre le docenti di Storia dell’arte e Discipline Plastiche hanno insegnato nella classe solo nel corrente anno scolastico. L’insegnante di Matematica ha iniziato a lavorare con la classe da gennaio, in sostituzione della docente titolare della cattedra. Frequenza La maggior parte degli alunni di questa classe ha avuto una frequenza regolare. Alcuni hanno fatto registrare una frequenza discontinua. Comportamento e dinamiche relazionali Tutti i ragazzi, pur con le loro diverse personalità, si sono dimostrati flessibili e disponibili al dialogo e alla collaborazione, dando prova di buone capacità di relazione interpersonale e di sostanziale reciproco rispetto. Con gli insegnanti hanno sempre mostrato un comportamento corretto e rispettoso. Livelli di apprendimento La classe si è dimostrata disciplinata, ordinata e composta e ha risposto in maniera complessivamente positiva alle proposte educativo-didattiche dei docenti. Nel corso del triennio gli studenti hanno confermato l’interesse nella scelta iniziale di indirizzo, nelle cui aree hanno raggiunto buoni livelli sia sul piano delle conoscenze che delle competenze. L’apprendimento, nei suoi aspetti qualitativi e quantitativi, è complessivamente di livello medio per impegno, attenzione e partecipazione. Sia per quanto riguarda le attività in classe sia nello studio domestico, pur in un quadro generale di attenzione e impegno, non sempre e non per tutti gli studenti la risposta è stata adeguata, alcuni, infatti, hanno avuto un ritmo di studio non costante e una attenzione non sempre adeguata.
In tutte le discipline sono stati effettuati interventi di recupero in itinere, con ripasso, rallentamento del ritmo di lavoro e studio guidato, che hanno visto un miglioramento generale. Qualche residua lacuna è stata oggetto di ulteriore recupero e strategie didattiche più coinvolgenti. Risultati raggiunti Gli alunni hanno partecipato alle attività ed alle varie iniziative che la scuola ha proposto, mettendo in luce competenze e abilità in particolar modo nelle discipline progettuali e di laboratorio. Il profitto, complessivamente soddisfacente in tutte le discipline, risulta migliore in quelle più teoriche, dove alcuni studenti hanno raggiunto un buon livello di preparazione. Essi, grazie anche ad una maggiore motivazione allo studio e ad un più alto senso di responsabilità che hanno supportato un impegno costante e proficuo, hanno sviluppato buone capacità critiche e di rielaborazione. Un’altra parte della classe non ha mostrato impegno e attenzione continui, raggiungendo, comunque, risultati complessivamente sufficienti. Svolgimento dei programmi Lo svolgimento dei programmi è stato piuttosto regolare, secondo quanto stabilito nella programmazione iniziale, fino al DPCM del 4 marzo 2020. In seguito alla chiusura della scuola per l’emergenza epidemiologica COVID-19, ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi e semplificando le consegne e le modalità di verifica, Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze e al recupero degli alunni più in difficoltà. Le verifiche sia orali che scritte, pertanto, sono state calibrate sui tempi e sui ritmi di apprendimento e sulla nuova realtà della didattica a distanza. Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, didattica cooperativa e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM. In seguito alla chiusura delle scuole, i docenti hanno adottato diversi strumenti e metodologie che meglio si adattavano alla nuova e inaspettata situazione della didattica a distanza, e che sono esplicitati più dettagliatamente nel paragrafo successivo del presente documento. Didattica a distanza I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” durante questa circostanza inaspettata e imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di insegnamento-apprendimento, cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, condivisione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.
Durante il primo periodo di didattica a distanza, i docenti hanno optato per l’utilizzo della piattaforma Weschool, per passare, appena dopo le vacanze di Pasqua, e cioè dal 20 aprile, alla piattaforma GSuite for Education. La Scuola si è subito attivata e prodigata per far sì che tutti gli studenti avessero a disposizione un device e/o una connessione adatti a seguire al meglio la didattica a distanza. Grazie a ciò, tutti gli alunni hanno avuto a disposizione i mezzi necessari per continuare il proprio percorso di studi. Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Nonostante le molteplici difficoltà nella seconda metà dell’a. s., molti alunni hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera assidua e adeguata. In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Weschool prima e, in seguito, Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico, Weschool, Classroom. Utilizzo di tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Ricezione e invio delle correzioni degli esercizi attraverso la mail istituzionale, immagini su Whatsapp e su Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio, video, video-lezioni sincrone, materiale didattico vario, mappe concettuali e Power Point. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza. Rapporti con le famiglie Le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di dicembre. Inoltre, fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno incontrato i genitori anche di mattina nelle ore previste per il ricevimento settimanale. In alcuni casi la prof.ssa coordinatrice di classe ha convocato telefonicamente dei genitori per poi avere un colloquio diretto a scuola. Il coordinatore di classe è stato in costante contatto con i docenti e gli alunni per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza. Alcune famiglie sono state più volte contattate direttamente dal coordinatore o dai singoli docenti, per essere il più vicino possibile a tutti gli alunni e sollecitare una loro partecipazione alle attività della didattica a distanza.
PARTE TERZA Programmazione del Consiglio di classe QUADRO RIASSUNTIVO A) ALUNNI PRIMA ISCRIZIONE CL.5 A 12 ALUNNI SECONDA /TERZA ISCRIZIONE CLASSE 5 A Liceo Artistico 1 ALUNNI PRIMA ISCRIZIONE CLASSE 5 A L.A. provenienti da altre scuole ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE * 2 ALUNNI PENDOLARI 7 ALUNNI STRANIERI 2 ALUNNI TOTALE 13 QUADRO RIASSUNTIVO B) ALUNNI CON PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE 10 ALUNNI CON PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA 1 ALUNNI CON PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA 1 ALUNNI CON PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA ( DSA, BES) 1 * VEDERE LA SCELTA DELLE ATTIVITA’ INDICATA NELL’APPOSITO RIQUADRO. MODALITÀ DI ANALISI DEL LIVELLO DI PARTENZA CLASSI II, III, IV,V Fatte salve le prove che ciascuna disciplina riterrà opportuno effettuare, il livello di partenza delle classi successive alla prima ,terrà conto anche delle risultanze degli scrutini finali dell’anno precedente: ALUNNI PROMOSSI A GIUGNO n. 7 ALUNNI PROMOSSI CON INTEGRAZIONE DI GIUDIZIO n. 5 LIVELLO DI PARTENZA RILEVATO ( il coordinatore descrive la classe facendo riferimento ai livelli di partenza e utilizzando gli indicatori e descrittori dell’ambito educativo e cognitivo presenti nella griglia sottostante ) COMPORTAMENTO: tranquillo, rispettoso delle regole, per alcuni anche interessato e collaborativo. ATTENZIONE: adeguata. PARTECIPAZIONE: in generale recettiva, per alcuni attiva, per altri da sollecitare. AUTONOMIA: discreta APPRENDIMENTO: medio-alto RITMO DI LAVORO: regolare CLIMA RELAZIONALE: ordinato e partecipativo. Indicatori e descrittori del LIVELLO DI PARTENZA EUCATIVO/ COGNITIVO vivace , conflittuale, demotivato, poco rispettoso delle regole COMPORTAMENTO tranquillo, collaborativo, interessato, rispettoso delle regole costante, adeguata, accettabile, solo se sollecitata, incostante, EDUCATIVO ATTENZIONE brevi tempi, superficiale, carente, labile Costruttiva, attiva, recettiva, da sollecitare, dispersiva, settoriale, PARTECIPAZIONE passiva
Ottimo grado di , buon grado, discreto, sufficiente, inadeguato, non AUTONOMIA ancora strutturata APPRENDIMENTO alto,medio alto, medio, medio basso, basso COGNITIVO RITMO DI LAVORO lento , regolare, sostenuto ordinato, partecipativo, cooperativo, costruttivo CLIMA RELAZIONALE confusionario, problematico, individualistico, improduttivo Si evidenzia pertanto, la seguente suddivisione in n. 4 fasce di livello come di seguito scandite e si individua il tipo di intervento da porre in atto: ALTA Conoscenze buone, abilità sicure, affidabile ed autonomo, impegno POTENZIAMENTO Alunni n°3 regolare e costante, buon metodo di studio, frequenza assidua Conoscenze più che sufficienti, abilità più che sufficienti, affidabile MEDIO-ALTA ed autonomo, impegno e frequenza assidui/regolari, metodo di POTENZIAMENTO Alunni n°2 studio valido Conoscenze di base globalmente sufficienti, potenziamento del MEDIA metodo di studio, impegno non sempre continuo, talvolta CONSOLIDAMENTO Alunni n°3 superficiale, frequenza nel complesso regolare Conoscenze mediocri/carenti, difficoltà nel metodo di BASSA studio/metodo da acquisire, impegno superficiale e discontinuo, RECUPERO Alunni n°4 interesse superficiale, frequenza non regolare /discontinua Si considera la presenza all’interno della classe dei seguenti ALUNNI in situazione di B.E.S. : Non frequentano Alunni n° Frequentano con orario ridotto di n. ____ ore, concordato con famiglia e consiglio di classe: Frequenza regolare coerente con il curricolo; raggiungimento degli PERCORSO Alunni n°1 obiettivi educativi generali coerenti con la classe; raggiungimento di SEMPLIFICATO obiettivi didattici minimi stabiliti nelle singole discipline. Frequenza regolare/ ridotta; raggiungimento di obiettivi educativi di PERCORSO autonomia e rispetto delle regole, sviluppo/consolidamento di rapporti Alunni n°1 DIFFERENZIATO interpersonali; conoscenze elementari minime legate, se possibile, alla programmazione di classe. D.S.A. n° _1__ DISTURBI Alunni n°1 EVOLUTIVI DISTURBI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’ n° ____ SPECIFICI DEFICIT LINGUAGGIO e/o ABIL. NON VERBALI, COORD. MOTORIA n° ___ Per questi alunni, secondo quanto contenuto nel P.A.I., gli interventi riguardano: ACCOGLIENZA: presa in carico e rilevazione/monitoraggio della situazione –problema. INTERVENTI INCLUSIONE: nel contesto di apprendimento PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA con elaborazione di P.E.I. e P.D.P. (ci si riferisce nello specifico ai documenti allegati alla presente programmazione)
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE L’anno scolastico è diviso in due periodi: Organizzazione dell’anno 1. TRIMESTRE dal 16 settembre 2019 al 23 dicembre 2019 scolastico 2. PENTAMESTRE dal 7 gennaio 2020 all’8 giugno 2020 1^ BIENNIO: 34 ore settimanali Orario lezioni: 8,20 /13,20 - ore di 50’ sabato 8,20 /12,20 - ore di 60’ Curricolo 2^ BIENNIO: 35 ore settimanali Orario lezioni: 8,20 /13,20 - ore di 50’ sabato 8,20 /13,20 - ore di 60’ QUINTO ANNO: 35 ore settimanali Orario lezioni: 8,20 /13,20 - ore di 50’ sabato 8,20 /13,20 - ore di 60’ Obiettivi educativi generali Obiettivi cognitivi generali Obiettivi cognitivi generali delle discipline Obiettivi cognitivi specifici delle discipline Nuclei fondanti delle discipline a) saper rispettare i tempi della vita scolastica 1) Conoscenza e rispetto delle b) entrare in orario regole fondamentali della vita c) evitare le assenze ingiustificate democratica d) saper utilizzare gli spazi comuni e) sapersi controllare nelle uscite f) rispettare i luoghi della vita comune a) saper stabilire rapporti interpersonali di collaborazione Obiettivi b) saper partecipare in modo corretto alle attività ed ai educativi momenti della vita scolastica d) saper esprimere serenamente le proprie generali 2) Capacità di stabilire rapporti opinioni ed accettare opinioni diverse interpersonali di collaborazione: e) saper lavorare autonomamente f) saper lavorare in gruppo attraverso il confronto di idee e metodi g) saper rispettare i tempi di lavoro di tutti h) riconoscere e rispettare le diversità negli altri 3) Capacità di agire in modo a) autostima autonomo e responsabile b) autocontrollo c) autonomia di giudizio e operativa conoscere i contenuti specifici di ciascuna disciplina A) Conoscenze (fatti, principi, regole, elementi teorici e pratici). Per le specifiche conoscenze disciplinari si rimanda alle programmazione per materia. Obiettivi saper utilizzare appropriatamente le diverse B) Abilità conoscenze, i metodi, gli strumenti e le tecniche delle cognitivi diverse discipline per produrre un testo, risolvere un generali problema, produrre un elaborato artistico, etc. saper applicare - in un determinato contesto ( di C) Competenze apprendimento e/o sociale) – le abilità maturate e le capacità personali al fine di produrre un risultato atteso e/o creativo Obiettivi cognitivi generali e specifici e nuclei fondanti delle diverse discipline sono contenuti nelle programmazioni disciplinari, allegate alla presente programmazione di cui costituiscono parte integrante.
Strategie di insegnamento Dichiarazione delle finalità, Dichiarazione degli obiettivi, Lezione frontale, Lezione interattiva, Brain storming, lavoro di ricerca, discussioni/dibattiti. Strategie di apprendimento: Gradualità nelle richieste, esercitazioni guidate, lavoro di gruppo e apprendimento cooperativo, Metodi apprendimento tra pari, uso di mappe concettuali, utilizzo della discussione e del confronto per coinvolgere e motivare. B.E.S. e D.S.A. Si fa riferimento al Piano d’intervento o di inclusività elaborato dall’Area di didattica specializzata: VEDI P.A.I. Libri di testo, Fotocopie, Appunti, Utilizzo di audiovisivi, Utilizzo di riviste e giornali, Visite guidate Mezzi Supporti informatici, strumenti ed attrezzi specifici delle diverse discipline Spazi di Aule, Laboratori, Palestra, Aula multimediale, Biblioteca, Aula Magna lavoro PER TUTTE LE CLASSI: prove intermedie finali presenti nelle varie unità didattiche proposte dai docenti delle diverse discipline, questionari, colloqui, lavori di gruppo, lavori individuali, esercitazioni e attività libere e/o concorsuali., test variamente strutturati, prove scritte e/o orali, prove grafiche, pratiche. Come contenuto nel P.T.O.F. le verifiche verranno svolte nel numero di non meno di due prove scritte e due prove orali nel 1° trimestre e tre prove scritte e tre prove Verifiche orali nel pentamestre, in assenza di particolari situazioni impeditive. Simulazioni Le classi quinte sosterranno le simulazioni delle prove dell’Esame di Stato previste dal MIUR: n. 2 simulazioni di 1^ prova; n. 2 di 2^ prova; si prevede anche la simulazione del colloquio. Le classi 3^ e 4^ sosterranno prove di simulazione sulla 1^ e 2^ prova. Per la rilevazione dei livelli di apprendimento che sono alla base della valutazione, il Consiglio di Classe utilizza la scala tassonomica presente nel PTOF e presentata successivamente nella sezione: “Valutazione degli apprendimenti”. MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE Colloqui individuali. - Incontri scuola–famiglia - Convocazione dei genitori tramite telefono o per iscritto - Pagella fine trimestre - Pagellino (metà pentamestre) ATTIVITÀ DI RECUPERO Tipologia “ A ” - percorsi individualizzati che dovranno portare al raggiungimento dei seguenti obiettivi minimi: - Consolidamento della socializzazione e rispetto delle regole IN ORE CURRICOLARI - Capacità di intervenire nel dialogo in modo produttivo, personale e critico. ( il lavoro svolto viene - Possibilità di orientarsi nei fondamenti e nelle applicazioni delle varie sistematicamente documentato sul discipline. registro personale del docente e sul Tipologia “ B ” registro di classe) - discussione collettiva - rallentamento del ritmo di lavoro - ripasso delle lezioni precedenti - esercitazioni di riepilogo con schemi e mappe concettuali - lavori di gruppo con alunni tutor - discussione in classe sugli argomenti - uso di mezzi audiovisivi Sportello di Pronto Soccorso Didattico IN ORE EXTRACURRICOLARI Corsi di L2 Corsi di recupero per conoscenze e abilità e/o di approfondimento per classi 5^
STRATEGIE: Adattare i contenuti alle reali esigenze scolastiche. Sollecitare l’ascolto e l’interazione, allo scopo di incuriosire e non scoraggiare l’alunno. Proporre gli argomenti e le attività ponderando il gap informativo. Ricorrere al metodo cooperativo. Stimolare l’individuazione dell’errore in modo comprensivo e mai punitivo. Favorire l’autovalutazione. Dosare i compiti a casa, nel rispetto dei ritmi di apprendimento degli alunni. Programmare le verifiche scritte in accordo con la classe, evitando sovrapposizioni con altre materie. Sollecitare la partecipazione, attraverso il brain storming, la didattica laboratoriale e il problem solving. Eventuali prove e attività differenziate e/o semplificate, saranno tarate sugli obiettivi minimi. ATTIVITÀ INTEGRATIVE Visite guidate didattico – culturali: Galleria Borghese e GNAM a Roma. Casa natale di D’Annunzio a Pescara Spettacolo teatrale di Pirandello presso il Teatro dei Marsi. Per ulteriori attività integrative, si rimanda la decisione ai prossimi consigli di classe. SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI (specificare se classe dei docenti oppure no) sorveglianza; guida in discussioni e/o dibattiti su argomenti richiesti In caso di docente non di classe dalla classe e/o proposti dal docente; gli alunni terminano lavori assegnati o ripassano argomenti in modo autonomo Sorveglianza; argomenti trattati dalla classe nelle ore disciplinari; In caso di docente di classe spiegazione di argomenti su richiesta della classe; lettura giornali – commenti di fatti salienti.
Attività di integrazione dell’offerta formativa (Partecipazioni individuali e/o collettive a progetti, attività di arricchimento e di integrazione della normale attività didattica, mostre, concorsi, esposizioni, collaborazioni enti locali e altri, laboratori teatrali, attività sportive, viaggi d’istruzione, …) Obiettivi conseguiti: tutte le attività integrative ed extracurriculari (uscite didattiche, partecipazioni ad eventi, mostre ed altro), assumono una forte valenza educativa in quanto intrinsecamente collegate all’orientamento didattico generale dell’Istituto e sono finalizzate ad un pieno sviluppo della personalità degli alunni, nonché alla conoscenza del paese di appartenenza, di quelli visitati e delle esperienze altrui. Oltre al saper fare, l’obiettivo è il “saper essere”. TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO Visite guidate Galleria Borghese Roma Visione del film: “ La vita di Cinema Astra di Avezzano Leonardo” Conferenza: “ Il furto della Aula Magna Gioconda” di Silvano Progetti e Vinceti Manifestazioni Manifestazione per i 50 Teatro dei Marsi - Avezzano culturali anni del Bellisario: “Dall’istituto d’arte al liceo artistico: arte e design in evoluzione” Esposizione lavori Centro commerciale I Marsi Spettacolo teatrale per il Teatro dei Marsi - Avezzano giorno della memoria: “Sotto una pioggia di stelle” PON di italiano: “Gli agoni Liceo artistico della lingua”. Obiettivo: promuovere nei ragazzi la conquista di ampi gradi di libertà espressiva.
(Partecipazioni individuali e/o collettive ad attività di orientamento proposte dalla scuola, dalle università, dall’esercito, da scuole e/o istituti specifici ecc.) Obiettivi raggiunti: L’attività di orientamento è stata finalizzata sia a far acquisire agli studenti una piena conoscenza di se stessi in termini di abilità, attitudini, interessi e potenzialità, sia ad acquisire informazioni sui percorsi formativi e professionali del mondo del lavoro e del proprio territorio. Partecipazione Scuole medie Orientamento all’orientamento in del territorio entrata presso le scuole medie Accademia NABA di Liceo artistico Roma “I tavoli delle professioni” – Auditorium di club Rotary, Celano Celano Infobasic di Pescara Liceo artistico Seminario: “Il mercato del Liceo artistico lavoro e le nuove professioni”, tenuto dalla dott.ssa Paradiso, referente ANPAL Seminario: “Nuovi lavori, il Video-lezione C.V. e il colloquio”, tenuto sincrona dalla referente ANPAL, attraverso Jitsi dott.ssa Paradiso Meet Accademia di Belle Arti di Liceo artistico L’Aquila Università Europea del Liceo artistico Design (UED) di Pescara Istituto Europeo del Design Liceo artistico (IED) di Roma Percorso triennale per le competenze trasversali e di orientamento II percorso, avviato nel 2016/2017, di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005 n. 77, è stato attuato ai sensi dell’art. 1 comma 33 della Legge 13 luglio 2015 n. 107 e prevedeva una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Dal corrente a.s., per effetto della LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145 articolo 1, commi da 784 a 787, il monte ore è stato rimodulato e ridotto a 90 ore. Il progetto ALTERN’ARTE - predisposto per le classi del 2° biennio (3^ e 4^) e del 5^ anno degli indirizzi di ARTI FIGURATIVE, DESIGN DEI METALLI E DESIGN DELLA MODA prende in considerazione i contatti e le esperienze lavorative che gli studenti potranno intrattenere con un contesto operativo che, unitamente alle competenze specifiche, declinate negli obiettivi, sviluppi e delinei possibili scenari lavorativi futuri coerenti con gli indirizzi di studio seguiti dagli studenti. Il progetto è articolato in: ORE DI AULA (curricolari ed extracurricolari): formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; conoscenza dei luoghi di lavoro(strutture ospitanti);
introduzione alle attività diverse e specifiche; visite guidate presso strutture di riferimento; incontri con esperti/professionisti; visite guidate presso mostre, esposizioni d’arte, laboratori teatrali etc. ORE DI STRUTTURA (ore extracurricolari e durante la sospensione delle attività didattiche): presso specifiche strutture ospitanti convenzionate, ove l’aspetto laboratoriale è distinto e diversificato a seconda dell’indirizzo. Il progetto si occupa inoltre, di offrire formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, guidare alla consapevolezza delle vocazioni personali e delle scelte lavorative/di studio future. Pertanto, gli ambiti di intervento sono: 1) AMBITO DELL’ORIENTAMENTO 2) AMBITO DEL MONDO DEL LAVORO 3) AMBITO STORICO-ARTISTICO-CULTURALE 4) AMBITO DEL FASHION DESIGN E DELLA MODA OBIETTIVI TRASVERSALI Arricchire la formazione acquisita dagli studenti, nei percorsi scolastici e formativi, con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; Valorizzare le vocazioni e gli interessi personali; Sviluppare autonomia (organizzativa e gestionale), senso di responsabilità; Rafforzare il rispetto delle regole; Potenziare l’autostima; Favorire la socializzazione e le corrette modalità di relazione e comunicazione in un team working; Sviluppare capacità di controllo, gestione dello stress e capacità progettuali per diventare imprenditori di se stessi; Acquisizione di competenze per la progettazione/realizzazione di lavori specifici su committenza. Favorire l’orientamento al proseguo degli studi e/o all’inserimento nel mondo del lavoro. OBIETTIVI SPECIFICI DEGLI AMBITI Ambito dell’orientamento Individuazione della vocazione personale nella direzione dello studio e/o del lavoro; Conoscenza delle possibilità e delle opportunità di studio/lavoro nelle aree artistico/professionali di interesse degli studenti; Conoscenza e acquisizione di consapevolezza delle modalità organizzative di attività in strutture artistico- culturali (mostre – esposizioni – spettacoli teatrali – sartorie – etc); Collaborazioni con enti/associazioni/club/altro di diversi settori del territorio. Ambito del mondo del lavoro (comuni a tutti gli indirizzi): Conoscenza delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro; Conoscenza delle strutture territoriali che si occupano di ricerca/offerta di lavoro (C.P.I. – EURES - Agenzie specifiche); Conoscenza delle organizzazioni di artigianato/commercio (CNA – CONFARTIGIANATO – CONFCOMMERCIO ETC); Contenuti di questo ambito vengono affrontati nella quasi totalità con le attività di aula da svolgere prevalentemente in ore extracurricolari, durante il periodo scolastico Ambito storico-artistico-culturale (indirizzi di ARTI FIGURATIVE e DESIGN DEI METALLI) Conoscenza geografica, storica, artistica e culturale del territorio della Marsica e del suo patrimonio archeologico e artistico; Conservazione, tutela, classificazione e archiviazione del patrimonio artistico del territorio marsicano; Acquisizione di competenze base per il restauro e la conservazione di beni del patrimonio artistico marsicano spendibili nel post-diploma. Ambito del fashion design e della moda (indirizzo di DESIGN DELLA MODA) Progettazione e confezione di capi in modalità artigianale; Acquisizione di competenze per la commercializzazione (approvvigionamento capi e allestimento vetrine); Acquisizione di competenze per la progettazione/realizzazione di lavori specifici su committenza. Si stanno sperimentando anche speciali percorsi metodologici, che sono stati predisposti per gli studenti diversabili che presentano gravi patologie e che, pur frequentando le attività di aula e alcune delle attività di struttura non possono frequentare altre attività in autonomia personale e sociale. Per questi studenti sono stati approntati, come previsto dalle ultime disposizioni, LABORATORI SCOLASTICI all’interno dei quali, seguiti da docenti specializzati e da assistenti personali, vengono impegnati in ROLE PLAYING a svolgere compiti sicuramente esportabili anche in altri contesti lavorativi. Le attività di aula e di struttura svolte per il raggiungimento degli obiettivi trasversali e specifici, saranno oggetto di valutazione da parte delle discipline direttamente coinvolte e, concorreranno
all’attribuzione del credito scolastico. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione con le competenze acquisite. MODALITÀ • Attività presso Strutture Ospitanti Attività in aula Le attività sono svolte anche durante i periodi di sospensione dell'attività didattica SOGGETTI COINVOLTI Sono state stipulate numerose convenzioni con importanti soggetti ospitanti del territorio che hanno offerto disponibilità e competenza affinchè le attività risultassero interessanti e formative. Solo per citarne alcuni: Sovrintendenza Archeologia d’Abruzzo; Comuni del territorio; Associazioni culturali e sportive, Atelier e sartorie, Proloco, Studi di architettura, attività commerciali legate all’abbigliamento e alla gioielleria, Imerys Minerals). • Ente Pubblico/Amministrazione • Professionisti • Artigiani – Imprese familiari – Atelier e sartorie - Organizzazioni sindacali di categoria Centro per l’impiego – Agenzie specifiche per ricerca/offerta lavoro Sovrintendenza Archeologia d’Abruzzo Proloco Il progetto è stato articolato in ORE DI AULA (in orario curriculare ed extracurriculare) e ORE DI STRUTTURA (ore extracurricolari e durante la sospensione delle attività didattiche) riassunte – per ragioni di sintesi – nella tabella sottostante. A.S. ATTIVITÀ DI AULA ATTIVITÀ DI STRUTTURA 2017/2018 (ore extracurricolari e durante la sospensione delle attività didattiche) presso la struttura MUSEO LE PALUDI di 3^ ANNO CELANO sono state impegnate nella: 1)pulitura di reperti archeologici in ceramica e in ferro; 2) rilevazione grafica degli stessi (in orario curriculare ed extracurriculare): 3) catalogazione formazione sulla sicurezza nei luoghi di 4) pulitura di mosaico presso domus lavoro; conoscenza dei luoghi di lavoro romana del territorio. 2018/2019 (strutture ospitanti); introduzione alle 1) OPERE SU COMMITTENZA attività diverse e specifiche del percorso; visite guidate presso strutture di 2) PRESENZE OPERATIVE c/o Associazioni 4^ ANNO riferimento; incontri con culturali e/o sportive esperti/professionisti per la conoscenza di temi inerenti il mondo del lavoro; visite 3) PRESENZE OPERATIVE c/o attività guidate presso mostre, esposizioni d’arte, commerciali e/o artigianali laboratori teatrali; incontri con 2019/2020 rappresentanti di confederazioni del 1) compilazione relazione finale per mondo del lavoro; incontri con Esami di Stato rappresentanti istituzionali per la ricerca 5^ ANNO del lavoro (centro per l’impiego). 2) partecipazione ad incontri ed eventi di orientamento al lavoro e al prosieguo degli studi 3)visite guidate presso mostre, esposizioni, eventi artistici
«Cittadinanza e Costituzione» Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività: PERCORSO ARGOMENTO DISCIPLINE OBIETTIVI ARTICOLI COINVOLTE DELLA COSTITU ZIONE EDUCAZIONE LA Religione Educare i giovani al rispetto 6 ALLA MULTICULTURALITA’ Italiano ell’altro per promuovere una 10 CONVIVENZA inglese società multietrnica, aperta e CIVILE tollerante CITTADINANZA E SALUTE E STILI DI Storia Educare i giovani a corrette SALUTE VITA Scienze abitudini e sani stili di vita per motorie promuovere “lo stare insieme” con sé e con gli altri GUERRA E PACE LA GUERRA NEI Storia Educare i giovani al rispetto dei 11 VARI PERIODI Italiano diritti umanitari, conoscere e STORICI Inglese rispettare culture diverse dalla propria per una soluzione diplomatica L’IMPORTANZA IL LAVORO E LE Storia Costruire un percorso partendo 1 DEL LAVORO VARIE RIVOLUZIONI Italiano dalle rivoluzioni industriali per 4 INDUSTRIALI Filosofia collegare diversi argomenti di 35 Inglese varie discipline dimostrando al 36 tempo stesso di aver 37 implementato competenze nel 38 campo della cittadinanza attiva 39 40 LA LIBERTA’ E’ IL LIBERTA’ Storia Conoscere l’avvenimento storico 13 BENE PIU’ INDIVIDUALE E Italiano a cui risale l’affermazione della 16 IMPORTANTE COLLETTIVA Filosofia libertà nella civiltà occidentale; 17 Inglese riflettere sulla definizione di libertà 18 LA DONNA NELLA LA CONDIZIONE Storia Riconoscere la parità di genere; STORIA DELLA DONNA Italiano conoscere quelle figure femminili Inglese che hanno cambiato la storia e Fisica gli eventi con il loro contributo in Storia arte molti campi del sapere (M. Curie, Filosofia la regina Vittoria, Frida Kalho, G. Deledda) GENETICA E IL RAZZISMO Italiano Saper interrogare la realtà e la 3 RAZZISMO Storia storia per comprendere le ragioni Religione di alcuni atteggiamenti presenti nel nostro mondo; abituarsi a riflettere, con spirito critico, su quanto avviene nel mondo; comprendere il valore assoluto e personale dell’essere umano; riconoscere le caratteristiche della società multiculturale e maturare atteggiamenti di integrazione I TOTALIRISMI DEL LA DITTATURA Storia Conoscere i totalitarismi del 11 NOVECENTO Italiano novecento e comprendere le 13 Filosofia radici ideologiche che li hanno 2 Inglese generati; riconoscere 3 l'importanza degli organismi 24 internazionali che salvaguardano 25 i diritti umani; conoscere il 27 passato per saper interrogare
criticamente il presente I RAPPORTI LA COMUNITA’ Italiano Conoscere l’importanza della 10 DELL’ITALIA CON INTERNAZIONALE Storia comunità internazionale; far 11 GLI ALTRI STATI (GLI ACCORDITRA Inglese capire che ogni stato deve STATI, I RAPPORTI rispettare la sovranità e TRA L’ITALIA E LA l’indipendenza di tutti gli altri, CHIESA) senza imporre la propria volontà SFRUTTAMENTO IDENTITA’ Italiano Riconoscere l’importanza che 7 MINORILE PERSONALE DI Storia ciascuno di noi ha delle 30 OGNI INDIVIDUO Storia arte caratteristiche che lo rendono 34 Filosofia unico; conoscere l’identità Scienze culturale del nostro popolo motorie TUTELA DEL VALORIZZAZIONE, Italiano Riconoscere l’importanza 9 PATRIMONIO PROTEZIONE E Storia culturale dell’immenso ARTISTICO SALVAGUARDIA Storia arte patrimonio artistico italiano e DEL GRANDE Inglese invitare ogni cittadino alla sua PATRIMONIO tutela e salvaguardia ARTISTICO ITALIANO IL CAMMINO CONOSCERE LE Italiano Essere consapevoli dell’identità DELLA TAPPE STORICHE Inglese spirituale e materiale dell’Italia e COSTRUZIONE CHE HANNO Storia dell’Europa; conoscere le tappe DELL’EUROPA PORTATO Filosofia storiche di formazione della ALL’ATTUALE Comunità Europea; UNIONE EUROPEA Comprendere, nelle linee generali, i principali documenti realizzati dalla Comunità Europea
TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO (ART.9 DELL’O.M. N10 DEL 16 MAGGIO 2020) Come previsto dall’ OM n° 10 del 16 maggio 2020 - art. 9 comma 1, lettera b viene di seguito riportato l’elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 AUTORE OPERE G. LEOPARDI “ A Silvia”- “ Il sabato del villaggio”- “ Dialogo di un venditore i almanacchi”- “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”- “ La quiete dopo la tempesta”- “ La ginestra” G. CARDUCCI “ Pianto antico” – “ San Martino” C. DOSSI dal romanzo “ L’altrieri” – brano “Collégio-Convitto Principe Caliméro ( a pag. 116 del libro di testo- Vol.5 ) E. ZOLA da “Germinale”- brano “ Alla conquista del pane” ( a pag. 145 del libro di testo- Vol.5) G. VERGA novella “ Rosso Malpelo”-“ La Lupa”- introduzione de “ I Malavoglia”-brano “ Il naufragio della Provvidenza” C. BAUDELAIRE da “ I fiori del male” lirica “ L’albatro” G. PASCOLI “ X agosto” ; da “ Myricae” liriche “ Temporale”- “Il lampo”- “Il tuono” G. D’ANNUNZIO da “ Il piacere” brano “ Il ritratto dell’esteta”( pag.499 del libro di testo- vol.5) ; lirica “ La pioggia nel pineto” – “ I pastori” I.SVEVO da “ La coscienza di Zeno” brano “ La morte del padre” ( pag. 161 del libro di testo – vol.6 )- brano “Una malattia psicosomatica” ( pag. 168 del libro di testo). L. PIRANDELLO da “ Uno, nessuno e centomila”- brano “ Mia moglie e il mio naso” G. UNGARETTI da “ Il porto sepolto” lirica “Veglia”-“ Fratelli”-“ San Martino del Carso”- da”Naufragi” lirica “ Mattina” E. MONTALE da “ Ossi di seppia” lirica “ Meriggiare pallido e assorto” S. QUASIMODO da “ Acque e terre” lirica “ Ed è subito sera” P. LEVI da “ La tregua” brano “ La liberazione” DANTE ALIGHIERI struttura della cantica del Paradiso- canti I – III.
PARTE QUARTA Valutazione degli apprendimenti Scala tassonomica per la valutazione degli apprendimenti Al fine di disporre di uno strumento comune per la rilevazione dei livelli di apprendimento, che sono alla base della valutazione, si adotta la seguente scala tassonomica: VOTO LIVELLO DI LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLE PADRONANZA EQF DESCRIZIONE INDICATORI COMPETENZE PRESENTI DELLE DECIMI NEGLI ASSI CULTURALI PECUP E INDICAZIONI CONOSCENZE, ABILITA’ E (D.M. NAZIONALI (DPR n. COMPETENZE 139/07) 89/2010) A - SAPERE Rifiuta di sostenere la verifica o non 1 svolge il compito assegnato. (ricordare – riconoscere – ripetere) Non risponde alle domande. 2 Gravi carenze nelle La conoscenza dei contenuti è conoscenze gravemente insufficiente, non riesce ad applicare i minimi contenuti appresi. 3 B – COMPRENDERE La conoscenza dei contenuti è NON frammentaria e lacunosa. Non è in grado RAGGIUNTO Conoscenze di articolare le informazioni sui contenuti e 4 frammentarie e nemmeno di applicarli in semplici compiti. Esegue compiti con errori gravi. lacunose C – UTILIZZARE Le conoscenze sono superficiali e Conoscenze imprecise. Commette errori: pur avendo 5 superficiali e conseguito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo, neppure imprecise D – ANALIZZARE in semplici compiti. Le conoscenze sono riferibili ai contenuti Essenziale essenziali. Non commette errori padronanza delle nell’esecuzione di compiti semplici, ma BASE non è in grado di applicare le conoscenze conoscenze; acquisite in compiti complessi. 6 competenze E – SINTETIZZARE fondamentali Le prestazioni sono svolte in sufficiente autonomia, adeguate nei contenuti, la rielaborazione è Discreta padronanza F – APPLICARE sostanzialmente appropriata. delle conoscenze; L’esposizione è nel complesso 7 INTERMEDIO competenze adeguate corretta. Dimostra consapevolezza nella conoscenza dei contenuti e nella loro applicazione. G – INTUIRE Le prestazioni sono corrette. conosce e comprende in modo completo H – INVENTARE gli argomenti proposti, individuandone gli elementi costitutivi. Sa organizzare e applicare contenuti e procedure senza AVANZATO Buona padronanza 8 delle conoscenze e commettere errori. buon livello di I – CREARE competenze Le prestazioni sono autonome e critiche, conosce e padroneggia gli argomenti proposti, li rielabora Ottima/eccellente autonomamente evidenziandone relazioni padronanza delle e principi organizzativi. Non commette 9 conoscenze; errori. AVANZATO Il dieci implica la capacità di valutare in competenze avanzate modo critico contenuti e procedure. 10
Griglia di valutazione del comportamento degli studenti Il voto di condotta è assegnato tenendo presente il comportamento dell’alunno in classe, la frequenza, il rispetto delle regole, la partecipazione: INDICATORI DESCRITTORI PUNTI RISPETTO DELLE REGOLE Evidenzia ripetuti episodi di inosservanza delle regole Ha sanzioni con richiami scritti e orali - norme di convivenza civile Violazione sanzionata con multa in denaro 6* - norme del Regol. di Istituto Fa registrare violazioni sporadiche per un numero - disposizioni organizzative e compreso tra 3/6 di sicurezza Non sempre rispetta le regole (violazioni sporadiche per un 7 numero compreso tra 1/2 ) * Si attribuisce il punteggio Rispetta le regole 8 della banda anche in Rispetta le regole in modo attento e consapevole presenza di un solo indicatore 9 (nessuna nota disciplinare) Rispetta le regole in modo scrupoloso, maturo e 10 consapevole ( nessuna nota disciplinare) PARTECIPAZIONE Atteggiamento spesso scorretto rispetto al normale 6* svolgimento dell'attività scolastica Atteggiamento spesso scorretto nei confronti dei - partecipazione al compagni e del personale scolastico. dialogo educativo Adempimento delle consegne scolastiche non sempre regolare. - motivazione ed interesse Assume un atteggiamento non del tutto corretto rispetto 7* al normale svolgimento dell'attività scolastica, - sensibilità culturale Assume un atteggiamento non del tutto corretto nei confronti dei compagni/del personale scolastico; - impegno Adempimento delle consegne scolastiche non sempre regolare. Assume un atteggiamento sostanzialmente corretto 8* anche se poco attivo rispetto al normale svolgimento dell'attività scolastica, nei confronti dei compagni e del personale scolastico; Adempimento delle consegne scolastiche generalmente regolare. * Si attribuisce il punteggio Partecipa attivamente, assume ruoli attivi e collabora con 9 della banda anche in compagni ed insegnanti e con il personale scolastico; presenza di un solo indicatore adempimento delle consegne scolastiche regolare, Assume ruoli positivi e propositivi e collabora con 10 compagni ed insegnanti e con il personale scolastico; adempimento delle consegne scolastiche regolare ASSENZE 209-289H 163-208H 105-162H 59-104H 0-58H 6 7 8 9 10 Compie Frequenta Frequenta Frequenta Frequenta in assenze e in modo in modo in modo modo ritardi non sempre assiduo e regolare assiduo frequenti costante puntuale
Puoi anche leggere