DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - classe 5ª sez A - IIS "Adriano ...

Pagina creata da Silvia De Luca
 
CONTINUA A LEGGERE
Via 2 Giugno - 71045 Orta Nova (FG)
            Tel + 39 0885 78 27 29 Fax +39 0885 78 27 30 Email: fgis04600n@istruzione.it
                                 PEC: fgis04600n@pec.istruzione.it
                                      Cod. Mecc. FGIS04600N

             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                    classe 5ª sez A
                             Indirizzo: Servizi Commerciali

                                 anno scolastico 2020/2021

La coordinatrice di classe                                        Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Di Palma Maria Teresa                                    Prof. Cendamo Leonardo
INDICE

PREMESSA                                                                           pag. 4 - 5

Presentazione e storia dell’istituzione scolastica                                 pag. 6
Il contesto territoriale
                                                                                   pag. 6 -7
Profilo professionale in uscita
                                                                                   pag. 7 - 8
Quadro orario delle discipline                                                     Pag. 8
PROFILO DELLA CLASSE

Consiglio di classe e continuità didattica                                         pag. 9
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale
                                                                                   pag. 10
Giudizio globale sulla classe
                                                                                   Pag. 11 - 12
Crediti scolastici pregressi
                                                                                   pag. 13
Criteri di valutazione
                                                                                   pag.14
Il sistema dei crediti scolastici e formativi
                                                                                   pag.14 - 16
Criteri di valutazione dell’apprendimento
                                                                                   pag. 18
Metodologie e strategie didattiche
                                                                                   Pag. 21
Ambienti e sussidi didattici
                                                                                   pag. 22
Tipologie di verifica
                                                                                   pag. 23
Attività di recupero e potenziamento
                                                                                   pag. 24
Raggiungimento degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe
                                                                                   pag. 25
Scheda informativa analitica delle discipline
                                                                                   pag. 26
Argomenti per l’elaborato concernente la disciplina d’indirizzo
                                                                                   pag. 45
Testi di lingua e letteratura italiana
                                                                                   pag. 46
Percorsi multidisciplinari
                                                                                   pag. 47
Attività e progetti attinenti all’insegnamento dell’Educazione civica
                                                                                   pag. 48

Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL)
                                                                                   pag. 62

Ore di lezione svolte
                                                                                   pag. 63

LIBRI DI TESTI IN USO
                                                                                   pag. 64
                                                             2
Firme del Consiglio di classe
                                                            pag. 65

ALLEGATI AL PRESENTE DOCUMENTO

ALLEGATO N. 1 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA ORALE
ALLEGATO N. 2 – PROGRAMMI SVOLTI

                                                    3
PREMESSA

        Il giorno 12 maggio 2021, alle ore 15,30, il Consiglio della Classe 5^ sez. A dei Servizi Commerciali si è riunito

c/o la Sede dell’istituto “A. Olivetti” di Orta Nova, per elaborare il Documento del 15 maggio sulla base dell’O.M. n°53

del 3/03/2021 in cui vengono esplicitati, ai sensi dell’art.17, comma1, del D.lgs.n°62/2017, i contenuti, i metodi, i

mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti,

nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento

dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di

apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento

indica inoltre:

        a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato

        concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo

        18, comma 1, lettera a);

        b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto

        anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo

        18 comma 1, lettera b);

Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la

protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati atti e

certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato,

ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del

previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’ a.s.

2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.

Il Consiglio di classe redige il seguente documento, tenuto conto della programmazione educativa e didattica

formulata dal Collegio dei docenti e dai singoli docenti, valutati i contenuti effettivamente svolti nelle singole discipline

fino alla data odierna, valutate le risultanze del “Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento”, nonché

ogni altro materiale prodotto da docenti e allievi durante l'anno.

                                                              4
Ad esso vengono allegati i piani di lavoro delle singole discipline con l’avvertenza che gli stessi, nei casi di previsione di

completamento, saranno sottoposti ad eventuale integrazione per tener conto dell’attività didattica svolta dalla data

della presente riunione fino al termine delle lezioni. (estratto del verbale n°6 del Consiglio di classe del 12/05/2021)

Coordinatore di classe: prof.ssa Maria Teresa Di Palma

Data di approvazione: 12/05/2021

                                                              5
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

        L’ I.I.S. “A. Olivetti” è l’unico Istituto statale presente sul territorio. La sua missione è di
promuovere percorsi didattici ad alto contenuto professionalizzante tesi a dotare i propri giovani delle
migliori opportunità da spendere nella società, infatti, i titoli di studio, soprattutto per quanto concerne
settore aziendale, sono fra i più richiesti nel mondo del lavoro.

In particolare l’Istituto conferisce, con cicli di studio diversi, i seguenti titoli:
        1.       Diploma di qualifica professionale, in regime di sussidiarietà, di Operatore ai servizi di
                 vendita e Operatore amministrativo - segretariale;
        2.       Diploma d’istruzione secondaria superiore di Tecnico della gestione aziendale;
        3.       Diploma di maturità classica;
        4.       Diploma di maturità del liceo delle scienze umane.
        5.       Diploma di maturità secondaria superiore Servizi socio-sanitari-articolazione Ottico
        6.      Diploma Liceo Linguistico
 Oggi la scuola conta circa 620 studenti distribuiti tra la sede centrale in Orta Nova e le sedi di Stornara
e Carapelle.

                                     CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA

L'I.I.S."A. OLIVETTI", sede di Orta Nova, opera in un contesto socio-economico che vede la popolazione attiva
dedicarsi per il 60% all'agricoltura, per il resto ad altre attività lavorative: accanto agli operai dell’Alenia di Foggia,
della FIAT di Melfi e di altre industrie presenti sul territorio, vi sono i venditori ambulanti, i manovali, i piccoli
commercianti, gli artigiani e una minoranza d’impiegati e professionisti. Sono sorte piccole industrie di
trasformazione di prodotti della terra che, comunque, non hanno alleviato di molto la piaga della disoccupazione,
soprattutto giovanile.

Il livello medio culturale è modesto, in particolare tra gli anziani e le donne di una certa età; invece, tra i giovani,
numerosi sono i diplomati e i laureati, anche se avvengono casi d’abbandono scolastico nei primi anni delle scuole
medie superiori e, purtroppo, anche nelle scuole di grado inferiore, creando al fenomeno del lavoro minorile,
spesso considerato dai genitori un fatto normale, se non addirittura positivo. Molti genitori continuano a
considerare la scuola come strumento di elevazione sociale e non come formatrice d’individui civilmente più
educati e preparati. Tali aspettative, spesso disattese, creano sfiducia e mancanza di partecipazione ai problemi
della scuola, e scarsa collaborazione al processo educativo.

                                                            6
Le strutture per il tempo libero sono private e ancora insufficienti. Di pubblico vi è un solo campo sportivo, dove
l'unico sport praticabile dai giovani è il calcio. Altri luoghi d’incontro sono gli oratori e le associazioni di
volontariato, che svolgono attività di aggregazione sociale a favore dei giovani.

Poco interesse mostrano i ragazzi per la politica e gli impegni sociali, per cui la maggior parte del tempo libero si
trascorre "in strada" o nelle "sale-giochi".
Nella città di Orta Nova si vive il fenomeno dell'immigrazione extra-comunitaria, che non sempre condiziona
positivamente la vita sociale e che, in ogni caso, solleva un problema d’integrazione socio-culturale. Da ciò si
deduce che la scuola, per molti ragazzi, è l'unico luogo possibile per recuperare valori umani e sociali, capaci di
creare una coscienza e una personalità responsabile e pronta ad affrontare le difficoltà della vita.
Oltre alle scuole materne, elementari, medie, l'unica realtà organica di scuola media superiore è costituita
dall'Istituto “A. Olivetti”.

                                                PROFILO PROFESSIONALE

Ai sensi dell’art.3, comma 1, lettera f del D.lgs.13/04/17 n°61, il Diplomato di istruzione professionale nell’Indirizzo
“Servizi commerciali “:
   a. partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, con autonomia e
       responsabilità esercitate nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate nell’ambito di una
       dimensione operativa della gestione aziendale;
   b. utilizza le tecnologie informatiche di più ampia diffusione;
   c. supporta le attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione relative alla gestione;
   d. collabora alle attività di comunicazione, marketing e promozione dell’immagine aziendale in un ambito
       territoriale o settoriale, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi, orientando le azioni
       nell’ambito socio-economico e interagendo con soggetti e istituzioni per il posizionamento dell’azienda in
       contesti locali, nazionali e internazionali;
   e. comunica in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore;
   f. riferisce a figure organizzative intermedie in organizzazioni di medie e grandi dimensioni, ovvero
       direttamente al management aziendale in realtà organizzative di piccole dimensioni.
II profilo del Settore dei Servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità
nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure professionali coinvolte nei
processi di lavoro. Tali connotazioni si realizzano mediante l’utilizzo di saperi specifici ed altre qualità personali
coerenti con le caratteristiche dell'indirizzo. Al suo interno si individuano:
a. L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il
     rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi,
     matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Gli studenti degli Istituti Professionali conseguono la
     propria preparazione di base con l'uso sistematico di metodi che, attraverso la personalizzazione dei percorsi,
     valorizzano l'apprendimento in contesti formali ed informali.
b. Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti
     competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome
     responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi.

                                                             7
Assume particolare importanza nella progettazione formativa degli Istituti Professionali l’approccio
    metodologico dei PCTO (ex ASL) che consente pluralità di soluzioni didattiche e favorisce il collegamento con il
    territorio. I risultati di apprendimento, attesi a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti
    di inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, nei
    percorsi universitari, nonché nei percorsi di studio
     di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

    Di seguito è riportato il quadro orario.

                                       Quadro orario del corso di studi

Discipline                                     1^anno          2^anno             3^anno           4^anno          5^anno
Lingua e letteratura italiana                     4              4                   4                4               4
Storia                                            2              2                   2                2               2
Geografia                                         1              1
Lingua Inglese                                    3              3                    3                 3              3
Lingua Francese                                   3              3                    3                 3              3
Matematica                                        4              4                    3                 3              3
                                                           4
Informatica e lab.                        (2 ore compresenza con Tecn. Prof.   (2 ore compresenza con Tecn. Prof. e comm.li.)
                                                      e comm.li)
Scienze della terra                              2                 2
Diritto ed economia                              2                 2                  4                 4              4
Tecn. Professionali                              5                 5                  8                 8              8
Tecn. della Comunicazione                                                             2                 2              2
Scienze motorie                                  2                 2                  2                 2              2
Religione                                        1                 1                  1                 1              1

                                                               8
CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

È stato possibile realizzare una situazione di continuità didattica in maniera limitata, perché una buona parte dei
docenti sono cambiati rispetto ai componenti del consiglio della classe quarta.

                                                                                         Continuità didattica
                Materia                                      Docenti
                                                                                 3° anno     4° anno   5° anno
             Italiano/Storia                        Di Palma Maria Teresa            x           x          x

               Francese                             d’Ecclesia       Maria Pia                              x

                Inglese                                 Forte Raffaella                                     x

       Informatica e laboratorio                        Coppola Alfredo                                     x

           Diritto-Economia                             Siciliano Eofelia            x           x          x

              Matematica                                Maio Pierpaolo               x           x          x

     Tecniche della comunicazione                      D’Alleva Marcella                                    x

         Tecniche Professionali                      De Lucia Maria Laura                                   x

               Religione                                Sarcone Miriam               x           x          x

      Scienze motorie e sportive                     Prudente Antonietta                                    x

               Sostegno                               Boccapianola Dina                                     x

    Coordinatore di classe: prof.ssa Di Palma Maria Teresa

                                                                 9
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE

 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali
  essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative
  nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le
  connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
  intervenute nel corso del tempo
 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva
  interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

 Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in
  diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro
 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali
 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
 Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed
  esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo
 Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento
  dei processi produttivi e dei servizi

 Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della
  salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio
 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed
  operare in campi applicativi

                                                        10
Presentazione della classe

                                        Elenco alunni

                     1     Bekshiu                        Ulis
                     2     Bolumetti                     Lucia
                     3     Bracone                       Katia
                     4     Curiello                      Alessandro
                     5     De Feo                        Antonio
                     6     De Finis                      Angelo
                     7     Di Palma                      Giovanni
                     8     Di Trani                      Angela
                     9     Fabbiano                      Carmine
                    10     Gaeta                         Andrea
                    11     Iannuzzi                      Rosa Pia
                    12     Lamia Caputo                  Lucia Incoronata
                    13     Marseglia                     Antonio
                    14     Martire                       Mariateresa
                    15     Minafra                       Luca
                    16     Piccialli                      Maria
                    17     Puopolo                       Antonio
                    18     Scuccimarra                   Vincenzo Pio
                    19     Tarallo                       Luigi
                    20     Uva                           Mattia

                                      Giudizio globale sulla classe

La classe è composta da venti studenti che si presentano tutti per la prima volta all’esame di stato.
Solo alcuni alunni, nel corso dei cinque anni, si sono sempre mostrati disponibili al dialogo
educativo, interessati alle discipline ma, soprattutto, interessati ad un concreto miglioramento; gli
altri alunni, invece, hanno perseguito il solo obiettivo del raggiungimento della sufficienza in quasi
tutte le discipline. Durante il percorso di studi è stata concreta ed efficace la collaborazione fra gli
studenti, al punto che anche alcuni alunni con evidenti lacune e difficoltà in varie discipline hanno
trovato nei compagni di classe, oltre che nei docenti, un valido e costante aiuto per un
miglioramento del profitto. Il comportamento degli alunni è stato nel complesso corretto, anche se
solo alcuni hanno mostrato costante senso di responsabilità e rigoroso rispetto delle consegne. Il
consiglio di classe (stabile nei primi quattro anni) ha potuto constatare una graduale crescita degli
alunni dal punto di vista delle competenze acquisite. Al quinto anno, gli studenti hanno visto la
continuità solo nelle discipline di Italiano, Storia; Matematica, Diritto, Religione, per le altre
discipline, si sono riscontrate le relative conseguenze e difficoltà di gestione della didattica. Dal
punto di vista disciplinare, la classe ha sempre avuto un comportamento equilibrato e consapevole
delle regole scolastiche; anche il rapporto con i docenti è stato sempre cordiale e fondato sul
rispetto reciproco. Nel corso del triennio la scolaresca non ha cambiato i suoi tratti caratteristici e si
è presentata eterogenea per conoscenze, competenze e abilità.
La classe ha manifestato una vivacità controllata, ma ha partecipato alle proposte didattiche in
modo poco attivo. Infatti, solo alcuni allievi sono apparsi profondamente motivati e positivamente
aperti al dialogo educativo evidenziando un metodo di studio sistematico e produttivo, altri hanno
spesso lavorato solo in prossimità delle verifiche. Qualcuno, meno capace nella rielaborazione
espositiva ed analisi critica delle tematiche affrontate, non è sempre riuscito ad ovviare ad uno
studio superficiale e discontinuo e ad una produzione mnemonica dei contenuti appresi.

                                                   11
Nonostante le potenziali capacità, è mancata, in alcuni casi, la volontà e la determinazione nel
consolidare ed accrescere la propria preparazione di base con la conseguenza che la padronanza dei
diversi argomenti, nelle singole discipline, si è attestata per lo più su un livello di mediocrità. L’
azione didattica del Consiglio di Classe ha, quindi, mirato a far sviluppare o a crescere il senso di
responsabilità individuale e collettivo, a far acquisire agli allievi un adeguato livello di autonomia e di
senso critico.
I rapporti con le famiglie sono stati corretti e rispettosi dei diversi ruoli assegnati. Tuttavia, le
famiglie non sono riuscite a incidere in modo significativo sui comportamenti dei figli e in questo
senso i rapporti docenti-famiglie non sono stati molto proficui, in alcuni casi, assenti.
Nell’ambito delle varie discipline particolare impegno è stato rivolto a migliorare le capacità
espressive, operative e la conoscenza dei linguaggi specifici. In quanto alla partecipazione nelle varie
discipline, gli allievi hanno mostrato maggiore o minore interesse a seconda delle discipline.
Durante la didattica a distanza, alcuni docenti hanno lamentato la poca partecipazione alle lezioni
da parte di alcuni allievi; tuttavia, la maggior parte della classe ha comunque partecipato
assiduamente ed ha ottenuto risultati anche ottimali in alcune discipline. In generale, la situazione
della classe si attesta sulla sufficienza per alcuni allievi, mentre altri allievi si sono distinti, ottenendo
risultati anche molto positivi. Pertanto, gli obiettivi didattici e formativi stabiliti dal Consiglio di
Classe possono ritenersi complessivamente raggiunti, anche se con esiti individuali diversificati.
Gli alunni hanno inoltre seguito un percorso formativo, anch’esso inserito nel documento di
programmazione della classe, finalizzato all’acquisizione di competenze professionali e trasversali
utili ad agevolare l’inserimento futuro degli studenti nel mondo del lavoro. L’attività di recupero si è
svolta costantemente in itinere, laddove emergevano necessità di ulteriori chiarimenti e/o
approfondimenti.
Nel contesto classe sono presenti 2 allievi con PDP e 1 allievo con PEI (due con programmazione
conforme, uno con programmazione curriculare con obiettivi minimi), l'attenzione per l'inclusione è
stata sempre alta. “Inclusione” e “inclusività” sono state le parole d'ordine del lavoro di un consiglio
di classe in cui i docenti curricolari non solo hanno seguito con scrupolo le indicazioni del PTOF, ma
hanno sempre dimostrato un'attenzione particolare per tutti i bisogni educativi speciali che, a mano
a mano, si presentavano. Grazie all'inclusività dei docenti curricolari, l’allievo diversamente abile e la
docente di sostegno (figura importante per il ragazzo) hanno quasi sempre potuto lavorare in aula,
in questi cinque anni, parallelamente al resto del gruppo. I docenti curricolari hanno lavorato a una
didattica inclusiva proponendo, nel corso degli anni, lavori di gruppo che permettessero
l'integrazione tra tutti gli allievi ed esperienze di peer education, che rendessero la classe più coesa
e solidale. Anche le strategie didattiche, basate su una semplificazione degli argomenti che non ne
banalizzasse però la ricaduta educativa, hanno fatto sì che attraverso diversi mediatori e strumenti
(utilizzo della LIM, preparazione e/o suggerimento di materiali alternativi al manuale, come mappe,
fotocopie, dispense) hanno garantito la massima inclusione da un punto di vista didattico. Tuttavia,
nonostante il lavoro svolto e la costante disponibilità del Consiglio, qualcuno di essi, non ha
corrisposto positivamente alle proposte didattiche delle varie discipline. Tutti i docenti hanno
cooperato con la massima attenzione alla redazione dei documenti di rito (PEI e PDP) mettendo in
atto le opportune strategie didattiche, ispirandosi a criteri di personalizzazione e individualizzazione
della didattica e ai principi educativi di una didattica effettivamente “per tutti”, indispensabile in
una classe così eterogenea.

CLIL: attività e modalità insegnamento
Considerato quanto disposto dal DPR n. 87 del 2010, il Consiglio, accertata la totale assenza, tra i
membri dello stesso, di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e
metodologiche e/o frequentanti un corso di perfezionamento per l’insegnamento della propria
disciplina secondo la metodologia CLIL, non essendo stato attivato l’insegnamento della DNL

                                                     12
tramite metodologia CLIL, è oggettivamente impossibile inserire argomenti basati sul CLIL come
oggetto di esame 2020/2021

                                                                   Descrizione
                           La classe si compone attualmente di 20 alunni dei quali tredici costituiscono il gruppo
 Composizione              stabile nell’ultimo triennio di corso.
                           Nella tabella sottostante è riportato in dettaglio l’andamento degli iscritti durante
                           l’intero triennio

         Anno scolastico      Alunni iscritti       Nuovi alunni          Alunni respinti         Alunni ritirati
      2018/19                      20                        4                                          1
      2019/20                      22                        3                                          2
      2020/21                      20                        -

                                 CREDITO SCOLASTICO PREGRESSO

                     Nome alunno                    3^anno              4^anno         Totale

            Bekshiu           Ulis                       8                  6               14
            Bolumetti        Lucia                      11                 12               23
            Bracone          Katia                       9                 11               20
            Curiello         Alessandro                  8                  6               14
            De Feo           Antonio                     8                 11               19
            De Finis         Angelo                      8                 10               18
            Di Palma         Giovanni                    8                  6               14
            Di Trani         Angela                     11                 12               23
            Fabbiano         Carmine                     9                 10               19
            Gaeta            Andrea                     11                 11               22
            Iannuzzi         Rosa                       10                 11               21
            Lamia Caputo     Lucia                      12                 13               25
            Marseglia        Antonio                    10                 11               21
            Martire          Mariateresa                10                 12               22
            Minafra          Luca                        8                 10               18
            Piccialli         Maria                     10                 11               21
            Puopolo          Antonio                     9                 10               19
            Scuccimarra       Vincenzo Pio               8                  6               14
            Tarallo           Luigi                      8                  9               17
            Uva               Mattia                     8                  6               14

                                                   13
CRITERI DI VALUTAZIONE
Importante ai fini della valutazione quanto disposto dal D.L n. 59/2004 art. 11 c. 1; dalla L. 30/10/2008 c.7;
dal DPR n.122/2009 art. 14 comma 7 e della Circolare n. 20, Prot. n. 1483 del 04 marzo 2011: a decorrere
dall’A.S. di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità
dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale
di ciascun studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. L’Istituto
può stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e
straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a
condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di
procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza,
comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla
classe successiva o all’esame finale di ciclo.

 TABELLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (dal POF vigente)

 VOTO    OBIETTIVO                        INDICATORI                                                             DESCRITTORI
                        conoscenze complete approfondite e ampie,               sa rielaborare correttamente e           applica in modo autonomo e
        preparazione    esposizione fluida con utilizzo di lessico ricco        approfondire in modo autonomo e          corretto le conoscenze anche a
  10
        eccellente      e appropriato                                           critico situazioni complesse             problemi complessi trova da solo
                                                                                                                         soluzioni migliori
                        conoscenze complete e approfondite,                     coglie le implicazioni, compie           applica in modo autonomo e
        preparazione    esposizione fluida con utilizzo del linguaggio          correlazioni esatte e analisi            corretto le conoscenze anche a
   9
        ottima          specifico                                               approfondite, rielaborazione             problemi complessi, quando
                                                                                corretta , completa e autonoma           guidato trova le soluzioni migliori
                        conoscenze complete, qualche                            coglie le implicazioni, compie           applica autonomamente le
        preparazione    approfondimento autonomo, esposizione                   correlazioni con qualche                 conoscenze, anche a problemi
   8
        buona           corretta con proprietà linguistica                      imprecisione, rielabora                  più complessi, in modo corretto
                                                                                correttamente
                        conoscenze complete, sa approfondire                    coglie le implicazioni, compie           applica autonomamente le
        preparazione    quando guidato, esposizione corretta con                analisi coerenti anche se non            conoscenze anche a problemi
   7
        discreta        proprietà linguistica                                   complete                                 più complessi ma con
                                                                                                                         imperfezioni
                        conoscenze complete ma non approfondite,                coglie il significato, esatta            applica correttamente e
        preparazione    esposizione semplice ma corretta                        interpretazione di semplici              autonomamente le conoscenze
   6
        sufficiente                                                             informazioni, gestione di semplici       minime
                                                                                situazioni nuove
                        conoscenze superficiali, espressione non                analisi corrette ma parziali, sintesi    applica conoscenze minime
        preparazione    sempre corretta
   5                                                                            imprecise                                anche autonomamente ma con
        mediocre
                                                                                                                         qualche errore
                        conoscenze carenti, espressione difficoltosa            compie analisi parziali, sintesi non     applica le conoscenze minime
        preparazione
   4                                                                            adeguate                                 solo se guidato ma commette
        insufficiente
                                                                                                                         errori
        preparazione    conoscenze frammentarie con gravi lacune                compie analisi errate, sintesi           non riesce ad applicare le
   3    gravemente                                                              incoerenti, commette errori              minime conoscenze anche se
        insufficiente                                                                                                    guidato
        preparazione    gravemente errate, espressione sconnessa                non riesce ad analizzare                 non si orienta nell’applicazione
   2
        nulla                                                                                                            delle conoscenze
   1    rifiuto         non si evidenziano elementi accertabili                 non sono state attivate                  non sono verificabili

                                                                           14
Per le valutazioni nel periodo di didattica a distanza sono state proposte dal collegio dei docenti le seguenti griglie
di valutazione.

                                        Nullo            Insufficiente        Sufficiente       Buono               Ottimo
  Descrittori di osservazione
                                             1                2                   3               4                    5

Padronanza del linguaggio e
dei linguaggi specifici

Rielaborazione e metodo

Completezza e precisione

Competenze disciplinari
Materia:…………………..

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max 30 punti),          Somma:………/20
dividendo successivamente per 2 ( voto in decimi)                                                     Voto………/10
                                                                                                  (= somma diviso 2)

                                      Griglia unica di osservazione delle attività a distanza

        Descrittori di osservazione                 Nullo         Insufficiente Sufficiente      Buono             Ottimo
                                                     1                   2                  3         4               5

Assiduità
(l’alunno/a prende/non prende parte
alle attività proposte)

Partecipazione
(l’alunno/a partecipa/non partecipa
attivamente)

Interesse, cura approfondimento
(l’alunno/a rispetta tempi, consegne,
approfondisce, svolge le attività con
attenzione)

Capacità di relazione a distanza
(l’alunno/a rispetta i turni di parola, sa
scegliere i momenti opportuni per il
dialogo tra pari e con il/la docente)

                                                                                                          Somma: … / 20
Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti),
                                                                                                          Voto: … / 10
dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).
                                                                                                          (= Somma diviso 2)

                                                                         15
Griglia unica di valutazione delle prove a distanza per alunni con PEI differenziato

                                                            Insufficiente       Mediocre        Sufficiente          Buono          Ottimo
                      Descrittori                                                                                                   9 - 10
                                                                2-4                5                 6                7-8

Interazione a distanza con l’alunno/con la
famiglia dell’alunno

Partecipazione alle attività proposte

Rispetto delle consegne nei tempi concordati

Completezza del lavoro svolto

Il voto finale scaturisce dalla media dei punteggi attribuiti ai quattro indicatori, sommando e dividendo per quattro i punteggi.

                                                                                                                              ……10

                                                                   16
GRIGLIA PER L’ ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

   VOTO             OBIETTIVO                   INDICATORI                                           DESCRITTORE
                                       Comportamento                     L'alunno/a è sempre corretto con i docenti, con i compagni, con il
                                                                         personale della scuola. Rispetta gli altri e i loro diritti, nel
                  Acquisizione di                                        riconoscimento delle differenze individuali.
                  una coscienza
                                       Uso delle strutture scolastiche   Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della
                  morale e civile
                                                                         scuola.
                                       Rispetto del regolamento          Rispetta il regolamento. Non ha a suo carico provvedimenti
                                                                         disciplinari.
   10/9
                                       Frequenza                         Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari. Nel caso di
                                                                         assenze giustifica con
                  Partecipazione                                         tempestività.
                 alla vita didattica   Partecipazione al dialogo         Segue con interesse continuo le proposte didattiche e collabora
                                       educativo e didattico             attivamente alla vita scolastica
                                       Rispetto delle consegne           Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante. E' sempre
                                                                         munito del materiale necessario.
                                       Comportamento                     Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola
                  Acquisizione di                                        è sostanzialmente corretto.
                   una coscienza                                         Rispetta gli altri e i loro diritti.
                  morale e civile
                                       Uso delle strutture scolastiche   Non sempre utilizza al meglio il materiale e le strutture della scuola
                                       Rispetto del regolamento          Rispetta il regolamento, ma talvolta riceve richiami verbali.
    8                                  Frequenza                         Frequenta con regolarità le lezioni, ma talvolta non rispetta gli orari
                  Partecipazione       Partecipazione al dialogo         Segue con sufficiente partecipazione le proposte didattiche e
                 alla vita didattica   educativo e didattico             generalmente collabora alla vita scolastica.
                                       Rispetto delle consegne           Nella maggioranza dei casi rispetta le consegne ed è solitamente
                                                                         munito del materiale necessario.
                                       Comportamento                     Il comportamento dell'alunno nei confronti dei docenti, dei
                                                                         compagni e del personale della scuola non sempre è corretto.
                  Acquisizione di                                        Talvolta mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro
                   una coscienza                                         diritti.
                  morale e civile      Uso delle strutture scolastiche   Utilizza in maniera non accurata il materiale e le strutture della
                                                                         scuola.
                                       Rispetto del regolamento          Talvolta non rispetta il regolamento, riceve richiami verbali e ha a
    7                                                                    suo carico richiami scritti.
                                       Frequenza                         Si rende responsabile di assenze e ritardi, e non giustifica
                                                                         regolarmente
                  Partecipazione
                                       Partecipazione al dialogo         Segue in modo passivo e marginale l'attività scolastica. Collabora
                 alla vita didattica
                                       educativo e didattico             raramente alla vita della classe e dell'istituto.
                                       Rispetto delle consegne           Molte volte non rispetta le consegne e spesso non è munito del
                                                                         materiale scolastico.
                                       Comportamento                     Il comportamento dell'alunno nei confronti dei docenti, dei
                                                                         compagni e del personale della scuola è poco corretto. Spesso
                  Acquisizione di                                        mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti.
                  una coscienza        Uso delle strutture scolastiche   Utilizza in maniera trascurata il materiale e le strutture della scuola
                  morale e civile      Rispetto del regolamento          Viola frequentemente il regolamento. Riceve ammonizioni verbali e
                                                                         scritte e/o viene sanzionato anche con l'allontanamento dalla
    6                                                                    comunità scolastica
                                       Frequenza                         Si rende responsabile di assenze e ritardi strategici, e non giustifica
                                                                         regolarmente.
                  Partecipazione       Partecipazione al dialogo         Partecipa con scarso interesse al dialogo educativo ed è spesso
                 alla vita didattica   educativo e didattico             fonte di disturbo durante le lezioni.
                                       Rispetto delle consegne           Rispetta le consegne solo saltuariamente. Spesso non è munito del
                                                                         materiale scolastico.
                                       Comportamento                     Si comporta in modo arrogante e irrispettoso nei confronti dei
                                                                         docenti, degli alunni e del personale della scuola.
                  Acquisizione di      Uso delle strutture scolastiche   Utilizza in maniera trascurata e irresponsabile il materiale e le
                  una coscienza                                          strutture della scuola.
                  morale e civile      Rispetto del regolamento          Viola di continuo il regolamento. Riceve ammonizioni verbali e
                                                                         scritte e/o viene ripetutamente sanzionato con l'allontanamento
                                                                         dalla comunità scolastica per violazioni anche gravi.
   ≤6                                  Frequenza                         Si rende responsabile di ripetute assenze e/o ritardi che restano
                                                                         ingiustificati
                                       Partecipazione al dialogo         Non dimostra alcun interesse per il dialogo educativo ed è
                  Partecipazione
                                       educativo e didattico             sistematicamente fonte di disturbo durante le lezioni, con tutti i
                 alla vita didattica
                                                                         docenti della classe.
                                       Rispetto delle consegne           Non rispetta le consegne. Sistematicamente è privo del materiale
                                                                         scolastico
                                                                   17
IL SISTEMA DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Il Consiglio di Classe attribuisce ad ogni alunno che sia meritevole, nello scrutinio finale degli ultimi tre anni della
scuola secondaria superiore, un apposito punteggio relativo all’andamento degli studi. La somma dei punteggi
ottenuti nei tre anni costituisce il credito scolastico che si aggiunge ai punteggi riportati dai candidati nelle prove
d’esame scritte e orali. Il punteggio esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da
ciascun allievo nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto, all’assiduità della frequenza scolastica,
all’interesse ed all’impegno nella partecipazione al dialogo educativo ed alle attività complementari ed integrative
e ad eventuali crediti formativi. Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente
documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso frequentato. Le certificazioni
comprovanti attività lavorative devono indicare l’ente a cui sono stati versati i contributi assistenziali e
previdenziali, ovvero le disposizioni normative che eludano l’obbligo dell’adempimento contributivo.

Per quanto riguarda l’attribuzione del credito formativo, va sottolineato che la qualificazione dell’esperienza
dipende sia da aspetti qualitativi che quantitativi. In sostanza il riconoscimento dei crediti formativi è limitato
alle sole attività veramente significative nell’ambito della formazione umana, culturale o professionale. In
ordine alle esperienze ammesse, sono considerate significative le certificazioni attestanti:

       La partecipazione a stage lavorativi, non curricolari, presso associazioni o enti esterni, con giudizio
        positivo da parte dell'azienda o ente datore di lavoro;

       Le attività di volontariato in associazioni riconosciute nel campo sociale o umanitario;

       Le attività culturali, che si configurino come corsi (di lingue, informatica, musica, arte, ecc.), con
        attestazione del superamento dell’esame finale, ove previsto;

       Il superamento, almeno della fase a livello provinciale, di competizioni matematiche, fisiche, chimiche o
        relative a altre discipline scolastiche;

       La partecipazione ad attività sportiva agonistica, con risultati di rilievo, almeno a livello interregionale
        (il credito potrà comunque essere assegnato, al di là dei risultati ottenuti, nel caso in cui sia
        comprovato l’impegno di tempo per gli allenamenti sportivi extrascolastici);

       Il conseguimento di un brevetto rilasciato da una federazione sportiva nazionale (istruttore o
        allenatore, assistente bagnanti, arbitro, ecc.);
       Certificazione riconosciute di tipo informatico o linguistico;

       Altre esperienze acquisite in campo extracurriculare che il Consiglio di classe ritenga efficaci ai fini della
        formazione personale dell’allievo.

Sulla base dell’Art. 11 dell’Ordinanza ministeriale n.53 del 03/03/2021, il credito scolastico è attribuito fino a un
massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe
quinta. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito
al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla
base rispettivamente delle tabelle A, B e C allegate all’ordinanza e riportate di seguito.

                                                        18
Allegato A

Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

             Media dei voti                 Fasce di credito ai sensi          Nuovo credito assegnato per
                                          Allegato A al D. Lgs 62/2010               la classe terza
                 M=6                                  7-8                                11 - 12
               6< M ≤ 7                               8-9                                13 - 14
               7< M ≤ 8                              9 - 10                               15 -16
               8< M ≤ 9                              10 - 11                             16 - 17
               9< M ≤ 10                             11 - 12                             17 - 18

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito
(livello basso o alto della fascia di credito)

Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

             Media dei voti                 Fasce di credito ai sensi
                                                                             Nuovo credito assegnato per la
                                      dell’Allegato A al D. Lgs. 62/2010 e
                                                                                     classe quarta
                                                dell’OM 11/2020
                M
Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

                    Media dei voti                                    Fasce di credito classe quinta
                       M
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Per tener conto della nuova modalità di erogazione della didattica (a distanza), ogni docente della classe, per
quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione della programmazione iniziale, ridefinendo
gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, così come stabilito dai vari organi collegiali.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche per la valorizzazione delle eccellenze.
Anche l’orario scolastico è stato rimodulato sulla base di quanto stabilito dal Collegio dei Docenti.

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività
di laboratorio, attività di recupero e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, attività di didattica a distanza. Il
carico di lavoro da svolgere a casa è stato alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di
alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, tenendo anche presente le difficoltà di connessione da parte
di docenti e alunni. Le metodologie didattiche utilizzate dai singoli docenti sono dettagliate nella seguente
tabella.

                                                                                                             Materie

                                                                                                                                               Laboratorio di Tecniche Professionali

                                                                                                                                                                                       Tecniche Professionali dei Servizi
                                                                                Tecniche di Comunicazione

                                                                                                                                                     dei Servizi Commerciali
                                                                                                            Discipline Giuridiche

                                                                                                                                                                                                                                        Scienze motorie
                                                                                                                                                                                                 Commerciali
                                                                   Matematica

                                                                                                                Economiche

                                                                                                                                                                                                                            Religione
        METODOLOGIE                                                                                                                 Francese
                                     Italiano

                                                         Inglese
                                                Storia

         DIDATTICHE
                                                                                                                     ed

Lezioni frontali e dialogate           x         x        x          x                x                             x                 x                   x                                         x                         x            x
Esercitazioni guidate e
autonome
                                       x         x        x          x                x                             x                 x                                                             x                         x
Lezioni multimediali                   x         x        x          x                x                             x                 x                                                                                       x            x
Lavori di ricerca individuali e di
gruppo
                                       x         x        x          x                x                             x                 x                   x                                         x                         x            x
Problem solving                        x         x        x          x                x                             x                 x                                                                                       x
Attività laboratoriale                 x         x        x          x                x                             x                 x                   x                                         x
Brainstorming                                             x                                                                           x
Peer education                                            x                                                                           x
Videolezioni                           x         x        x          x                x                             x                 x                                                             x                         x            x

                                                                    21
AMBIENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, materiale multimediale, computer e LIM. Durante il periodo
dell’emergenza sanitaria, i Docenti hanno adottato i seguenti strumenti per la DaD: video-lezioni
programmate e concordate con gli alunni, invio di materiale, mappe concettuali, appunti ed esercizi, Power
Point. Gli ambienti di apprendimento maggiormente utilizzati sono stati: Google Classroom, Google Meet,
Registro Elettronico, WhatsApp. I Docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo
disposizione degli alunni il materiale didattico anche in modalità asincrona. Gli ambienti e i sussidi didattici
utilizzati dai vari Docenti sono dettagliati nella seguente tabella.

                                                                                               MATERIE

                                                                                                                                                   Laboratorio di Tecniche Professionali

                                                                                                                                                                                           Tecniche Professionali dei Servizi
                                                                                    Tecniche di Comunicazione

                                                                                                                                                         dei Servizi Commerciali
                                                                                                                Discipline Giuridiche

                                                                                                                                                                                                                                            Scienze motorie
                                                                                                                                                                                                     Commerciali
                                                                                                                    Economiche
                                                                       Matematica

                                                                                                                                                                                                                                Religione
                                                                                                                                        Francese
                                    Italiano

                                                        Inglese
                                               Storia

                                                                                                                         ed
 AMBIENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Laboratorio tecnico - scientifico
                                    x          x        x              x                                               x                x                                                                                       x           x
Piattaforme on line
                                    x          x        x              x             x                                 x                x                               x                            x                          x           x
WhatsApp

Laboratori virtuali
                                    x          x        x              x             x                                 x                x                               x                            x                          x           x
Libri di testo
                                    x          x        x                            x                                 x                x
Testi di approfondimento
                                    x                   x                            x                                 x                x                                                            x                          x
Dizionari
                                    x          x        x                            x                                 x                x
Appunti e/o dispense
Strumenti multimediali; sussidi     x          x        x              x             x                                 x                x                                                            x                          x           x
audiovisivi e digitali

Prove di laboratorio simulate       x          x

                                                        x                                                                               x
Laboratorio multimediale

                                                                  22
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Le tipologie di verifica adottate da ciascun docente sono riportate nella seguente tabella.

                                                                                                       Materie

                                                                        Tecniche di Comunicazione

                                                                                                                                                                    Tecniche Professionali dei
                                                                                                                                          Laboratorio di Tecniche
                                                                                                    Discipline Giuridiche ed

                                                                                                                                          dei Servizi Commerciali

                                                                                                                                                                       Commerciali Servizi

                                                                                                                                                                                                             Scienze motorie
                                                                                                                                               Professionali
                                                                                                          Economiche
                                                           Matematica

                                                                                                                                                                                                 Religione
                                                                                                                               Francese
                             Italiano

                                                 Inglese
                                        Storia
TIPOLOGIE DI VERIFICA

Produzione di testi            x         x         x                           x                             x                   x                                                                 x
Traduzioni                                         x                                                                             x
Verifiche orali (colloqui)
                               x         x         x          x                x                             x                   x                                            x                    x             x
Verifiche scritte              x         x         x          x                x                             x                   x                                            x                    x
Prove strutturate o
semi-strutturate               x         x         x                           x                             x                   x
Esperienze o attività di
laboratorio                                                                    x                                                                    x                         x
Attività di gruppo             x         x         x                           x                             x                   x                                            x                    x             x

                                                                        23
ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Secondo quanto stabilito dal PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ (approvato nella seduta del Collegio dei Docenti del
18/11/2020), a partire dal 01 febbraio al 13 febbraio 2021 (ivi compresa l’attività di verifica del superamento delle
carenze) nel rispetto dell’autonomia didattica di ciascun docente, è stata effettuata una pausa didattica per
consentire il recupero delle carenze riportate in sede di scrutinio intermedio. Tuttavia, nel corso dell’intero anno
scolastico sono stati realizzati interventi di recupero in itinere. Ogni docente ha messo in atto strategie diverse in
rapporto al tipo di carenza e peculiarità disciplinari. Tali attività sono riportate nella seguente tabella

                                                                                                                          MATERIE

                                                                                                                                                                    Tecniche Professionali dei Servizi
                                                                        Tecniche di Comunicazione

                                                                                                                                          Laboratorio di Tecniche
                                                                                                    Discipline Giuridiche ed

                                                                                                                                          dei Servizi Commerciali

                                                                                                                                                                                                                     Scienze motorie
                                                                                                                                               Professionali

                                                                                                                                                                              Commerciali
                                                                                                          Economiche
                                                           Matematica
ATTTIVITA’ DI RECUPERO E

                                                                                                                                                                                                         Religione
                                                                                                                               Francese
                             Italiano

                                                 Inglese
                                        Storia

POTENZIAMENTO

Recupero in itinere         X           X        X         X            X                                   X                  X                                               X                         X           X
Attività laboratoriali                                                  X                                                                                                      X
Attività di gruppo          X           X        X         X            X                                   X                  X                                               X
Corsi di
recupero/potenziamento      X           X        X         X            X                                   X                  X                                               X
Attività di ricerca e
approfondimento             X           X                                                                   X                                                                                            X           X

                                                                                           24
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Gli obiettivi programmati sono sintetizzati nella tabella che segue. Di ciascuno di essi viene indicato il livello di
conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda:

       (1) obiettivo raggiunto dall’intera classe

       (2) obiettivo parzialmente raggiunto dall’intera classe

       (3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

                                                                         LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DI
                         OBIETTIVI PREFISSATI                            CIASCUN OBIETTIVO
                                                                               (1)          (2)        (3)
                                                                                            x
Partecipare correttamente e attivamente alla vita scolastica

                                                                                            x
Agire in modo autonomo e responsabile
                                                                              x
Rispettare le regole di convivenza civile
                                                                                                       x
Portare a termine una consegna con precisione nei modi e nei
tempi stabiliti

                                                                                            x
Saper comprendere un testo rendendo conto dei suoi contenuti
fondamentali
                                                                                                       x
Saper comunicare utilizzando terminologie appropriate e linguaggi
specifici
                                                                                            x
Saper utilizzare autonomamente gli strumenti specifici delle diverse
discipline
                                                                                                       x
Saper costruire anche autonomamente mappe concettuali
                                                                                                       x
Saper utilizzare una mappa concettuale per l’acquisizione          dei
contenuti irrinunciabili

                                                                                            x
Saper effettuare collegamenti trasversali
                                                                                            x
Sviluppare capacità di sintesi
                                                                                            x
Saper cogliere analogie e differenze fra fenomeni e ricondurli a
modelli astratti

                                                               25
Scheda informativa analitica delle discipline
Docente: Prof.ssa Di Palma Maria Teresa
Italiano

                                                   MODULO N° 1

                                           IL ROMANZO TRA 800 E 900
                                                      Contenuti
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
La Scapigliatura: caratteri generali
Giovanni Verga: la vita, l’ideologia, la poetica, le opere
La figura dell’esteta e del superuomo nei romanzi di G. D’Annunzio
Il romanzo del Novecento: la dissoluzione delle forme tradizionali, le nuove tecniche narrative e
l’elaborazione di nuovi temi
Un esempio di avanguardia: Il Futurismo
L. Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica, le opere
I. Svevo: la vita, la formazione culturale e le opere

                                                     Conoscenze
Conoscere la lingua italiana e la sua grammatica
Conoscere il contesto storico e culturale
Conoscere le opere, la poetica e l’ideologia dominante degli autori
Possedere le conoscenze essenziali per l’analisi del testo letterario
                                                        Abilità
Leggere e comprendere i testi letterari degli autori
Saper produrre testi scritti corretti sotto l’aspetto ortografico, morfosintattico e lessicale
Saper applicare le tecniche di analisi adeguate ai testi letterari, operando consapevolmente a diversi livelli
                                                    Competenze
Saper collocare i testi nel contesto storico e cogliere le relazioni intratestuali ed extratestuali
Saper cogliere lo sviluppo del pensiero degli autori attraverso le fasi della loro produzione
Cogliere gli elementi di continuità e di innovazione nello svolgimento delle tendenze
letterarie
Individuare il ruolo dell’intellettuale nel contesto storico-culturale
Saper produrre testi scritti adeguati agli scopi,alla traccia, al contesto, al destinatario in
modo corretto, efficace e personale
Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti
Formulare semplici giudizi critici

                                         Criterio di sufficienza adottato
Conoscere le problematiche affrontate, comprendere agevolmente il senso delle domande ed
articolare con coerenza il discorso
Produrre testi scritti sostanzialmente coerenti e coesi, pur con qualche imprecisione lessicale e
incertezza grammaticale

Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Interrogazione orale, discussione, analisi e commento dei testi, testi scritti di varia tipologia.

                                        Eventuali altre discipline coinvolte
Storia – Inglese - Francese

                                                         26
MODULO N°2

                                            LA LIRICA DEL NOVECENTO

                                                     Contenuti
Il Decadentismo
La perdita dell’“aureola” e la crisi del ruolo intellettuale
G. Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica, le opere, la rivoluzione del linguaggio
G. D’Annunzio: la vita, le opere, la poetica, il panismo
Leggere la poesia moderna: analisi dei temi e delle scelte metriche e stilistiche
Crepuscolarismo e Ermetismo
G. Ungaretti: la vita e le opere
E. Montale: la vita e le opere

                                                  Conoscenze
Conoscere la lingua italiana e la sua grammatica
Conoscere il contesto storico e culturale
Conoscere le opere, la poetica e l’ideologia dominante degli autori
Possedere le conoscenze essenziali per l’analisi del testo letterario
                                                       Abilità
Leggere e comprendere i testi letterari degli autori
Saper produrre testi scritti corretti sotto l’aspetto ortografico, morfosintattico e lessicale
Saper applicare le tecniche di analisi adeguate ai testi letterari, operando consapevolmente ai diversi livelli

                                                     Competenze
Saper collocare i testi nel contesto storico e cogliere le relazioni intratestuali ed extratestuali
Saper cogliere lo sviluppo del pensiero degli autori attraverso le fasi della loro produzione
Cogliere gli elementi di continuità e di innovazione nello svolgimento delle tendenze letterarie
Individuare il ruolo dell’intellettuale nel contesto storico-culturale
Saper produrre testi scritti adeguati agli scopi, alla traccia, al contesto, al destinatario in modo corretto,
efficace e personale
Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti
Formulare semplici giudizi critici
                                         Criterio di sufficienza adottato
Conoscere le problematiche affrontate, comprendere agevolmente il senso delle domande ed
articolare con coerenza il discorso
Produrre testi scritti sostanzialmente coerenti e coesi, pur con qualche imprecisione lessicale e incertezza
grammaticale
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Interrogazione orale, discussione, analisi e commento dei testi, tema, saggio breve.
Eventuali altre discipline coinvolte
Storia

                                                          27
Storia

 Docente: Prof.ssa Di Palma Maria Teresa

                                                  MODULO N° 1

                                              All’alba del Novecento

                                                    Contenuti
Destra e Sinistra storica
La società di massa
L’età giolittiana
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
Il primo dopoguerra
                                                Conoscenze
Possedere le conoscenze essenziali per la comprensione di una determinata epoca;
Conoscere gli strumenti fondamentali del lavoro storico.
                                                    Abilità
Saper riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno storico (sociale, economico, politico e culturale);
Saper collocare un fenomeno storico in una prospettiva diacronica e sincronica;
Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: atlanti, documenti, ecc.;
Saper adoperare i concetti e la terminologia storica specifica.
                                                  Competenze
Saper produrre una comparazione fra avvenimenti del passato e del presente;
Saper cogliere negli eventi storici le interconnessioni fra motivazioni economiche e politiche, sociali e
culturali;
Cogliere la complessità dell’evento storico, ricostruendo il processo che l’ha originato e valutando le
conseguenze;
Padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per individuare e descrivere persistenze e
cambiamenti (continuità, rivoluzione, transizione, crisi);
Saper formulare e sostenere un giudizio critico sui fatti e i problemi del passato e del presente.
Criterio di
Sufficienza adottato

Conoscere le sequenze dei periodi storici e collocare correttamente nel tempo avvenimenti e protagonisti
essenziali;
Saper esporre con coerenza e utilizzare i termini di base del linguaggio storiografico
Tipologia delle prove di verifica adottate per la valutazione

Interrogazione orale
Domande a risposta aperta

Altre discipline coinvolte
Letteratura

                                                          28
MODULO N° 2

                                              L’età dei totalitarismi

                                                    Contenuti
L’ Italia tra le due guerre: il fascismo
La crisi del 1929
La Germania tra le due guerre: il nazismo
Lo stalinismo
Verso la guerra
La seconda guerra mondiale
Il periodo della guerra fredda
                                                Conoscenze
Possedere le conoscenze essenziali per la comprensione di una determinata epoca;
Conoscere gli strumenti fondamentali del lavoro storico.
                                                    Abilità
Saper riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno storico (sociale, economico, politico e culturale);
Saper collocare un fenomeno storico in una prospettiva diacronica e sincronica;
Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: atlanti, documenti, ecc.;
Saper adoperare i concetti e la terminologia storica specifica
                                                  Competenze
Saper produrre una comparazione fra avvenimenti del passato e del presente;
Saper cogliere negli eventi storici le interconnessioni fra motivazioni economiche e politiche, sociali e
culturali;
Cogliere la complessità dell’evento storico, ricostruendo il processo che l’ha originato e valutando le
conseguenze;
Padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per individuare e descrivere persistenze e
cambiamenti (continuità, rivoluzione, transizione, crisi);
Saper formulare e sostenere un giudizio critico sui fatti e i problemi del passato e del presente.

Criterio di
Sufficienza adottato

Conoscere le sequenze dei periodi storici e collocare correttamente nel tempo avvenimenti e protagonisti
essenziali;
Saper esporre con coerenza e utilizzare i termini di base del linguaggio storiografico
Tipologia delle prove di verifica adottate per la valutazione

Interrogazione orale
Domande a risposta aperta
Altre discipline coinvolte
Letteratura

                                                          29
Scheda informativa analitica disciplinare
Lingua e Civiltà Francese

Docente: Prof.ssa d’Ecclesia Maria Pia
Libro di testo: Le Commerce en poche – AA.VV. – Petrini, DEA Scuola.
                                                 MODULO DI RECUPERO

Nel corso dell'anno scolastico è stato effettuato il recupero in itinere in occasione della correzione delle verifiche e
riflessione sui principali errori o lacune comuni ai diversi studenti.

                                                       MODULO N° 1
                                                    Théorie Commerciale
                                                          Contenuti
Les Transports commerciaux
Les Banques
Les Méthodes de paiement
Les Assurances
Les Entreprises et les Sociétés
Le CV et le monde du travail
Les Institutions Politiques en France
La mondialisation

                                                        Conoscenze
Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi riferiti in particolare al settore professionale.
Lessico relativo alla microlingua.

                                                            Abilità
Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità o di lavoro con strategie compensative.
Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere
professionale, scritte, orali o multimediali.
Comprendere idee principali e dettagli di testi inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro e/o il settore di indirizzo.

                                                      Competenze
Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per
interagire in diversi ambiti e contesti professionali
Usare autonomamente la lingua straniera ad un livello che permetta una buona comunicabilità.
Comprendere idee fondamentali a livello orale espositivo.
Esprimersi con buona comprensibilità sia nell’ambito quotidiano che professionale
Prendere coscienza della civiltà francese.

Criterio di Sufficienza adottato

Saper dare informazioni sul paese di cui si studia la lingua.
Conoscenza adeguata dei contenuti e del lessico commerciale
Capacità di organizzare i contenuti in modo logico e di esporre in modo chiaro e coerente.

Tipologia delle prove di verifica adottate per la valutazione

Interrogazione orale
Domande a risposta aperta, Vero/Falso, Scelta Multipla

Altre discipline coinvolte

Lingua Inglese - Diritto

                                                                30
Scheda informativa analitica disciplinare
Lingua Inglese

Docente: Prof.ssa Forte Raffaella
Libro di testo: Business Plan plus –Di Philippa Bowen-Margherita Cumino– DEA-scuola/Petrini

                                                    MODULO DI RECUPERO
Globalisation: Global Trade and Global companies
Multinationals relocation
Commerce and E-Commerce
                                                         MODULO N° 1
                                                 Business and English Culture
                                                           Contenuti
Production
Goods and services
Home Trade and International Trade
Foreign trade terms- Incoterms
Transport
The financial world: Banking and methods of payment
Business structures
Culture: O.Wilde The Picture of Dorian Gray
                                                     Conoscenze
Conoscenze relative all’apprendimento dell’inglese commerciale ripartito nelle seguenti aree:

        Business Theory: conoscenze e abilità di base necessarie ad affrontare gli argomenti economici e commerciali
più impegnativi. su temi di economia e finanza.
        Business Language : Funzioni della lingua straniera nei diversi ambiti settoriali economici
        Business Communication: attività di sviluppo delle quattro abilità con particolare attenzione alle varie forme di
comunicazione orale e scritta legate a situazioni di tipo commerciale
Culture: conoscere e saper esprimere gli elementi fondanti la cultura di lingua inglese con particolari riferimenti letterari

                                                             Abilità
Listening : Ascolto e comprensione di brani e articoli su diversi temi economici
Speaking : Oral reports in lingua inglese sui temi trattati
Writing : produzione scritta di Brevi paragrafi sugli argomenti oggetto di studio • Lay-out lettera commerciale
Reading : Lettura e comprensione di: • testi specifici sui temi trattati • articoli per l’analisi di un aspetto particolare e/o
specifico dei temi • testi per l’analisi di realtà economiche e professionali esistenti

                                                           Competenze
Utilizzare la lingua straniera ed i relativi linguaggi settoriali degli ambiti professionali di appartenenza per comprendere
in modo globale ed analitico testi orali e scritti abbastanza complessi di diversa tipologia e genere.
Produzione testi orali e scritti chiari e dettagliati, di diversa tipologia e genere, utilizzando il lessico specifico ed un
lessico adeguato al fine di un’interazione proficua in lingua inglese.

Criterio di
Sufficienza adottato

Conoscere ed utilizzare la lingua inglese relativa a diversi ambiti commerciali e culturali
Saper esporre con coerenza e utilizzare i termini di base della lingua straniera in ambito commerciale

Tipologia delle prove di verifica adottate per la valutazione

Verifiche orali e scritte con domande a risposta multipla e aperta

Altre discipline coinvolte
Economia aziendale

                                                                31
Puoi anche leggere