Anno Scolastico 2020-2021 Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. I Indirizzo di Studio: Scientifico (a potenziamento internazionale) Data ...

Pagina creata da Manuel Guidi
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2020-2021

 Documento del Consiglio di Classe

 Quinta sez. I

 Indirizzo di Studio: Scientifico
 (a potenziamento internazionale)

Data 15/5/2021
Caratteri specifici dell’ indirizzo
Piano di Studio
MATERIE CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5
Lingua e Lett.
 4 4 4 4 4
Italiana
Lingua e Cultura
 3 3 3 3 3
Latina
Lingua e Cultura
 3 3 3 3 3
Inglese
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 3 3 3
Matematica (con
 5 5 4 4 4
informatica)
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali
(Biologia,
 2 2 3 3 3
Chimica, Scienze
della terra)
Disegno e Storia
 2 2 2 2 2
dell’Arte
Scienze Motorie e
 2 2 2 2 2
Sportive
Religione 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Composizione del Consiglio di Classe
Cognome e nome dei docenti Materia di Insegnamento

Donatella Pierini Lingua e Letteratura Italiana e Lingua e Cultura Latina
Flaviana Sortino Lingua e Cultura Inglese
Sondra Cerrai Storia e Filosofia
Uliana Leporini Matematica
Federica Bernardini Fisica
Mario Panicucci Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)
Cristina Battistin Disegno e Storia dell’Arte
Forti Cristiano Scienze Motorie e Sportive
Maria Elisabetta Marino Religione

 2
Composizione e profilo della classe

 Presentazione della classe

 1. Composizione della classe e provenienza degli alunni

La classe è composta da 24 studenti (16 femmine e 8 maschi) di cui un BES.
Le relazioni finali dello studente per il quale è stato redatto il PdP è allegato in forma riservata al
presente documento.
Venti alunni provengono direttamente dalla originaria prima I che contava in quell’anno scolastico
2016/2017, 23 iscritti. Una studentessa è stata inserita nell’ anno scolastico 2017/2018, uno
studente proveniente dall’Estero è stato inserito nell’a.s. 2018/19 e due studenti sono arrivati
nell’a.s. 2019/20 da questo stesso istituto, in quanto ripetenti.

 2. Presentazione del Potenziamento Internazionale

L’indirizzo Liceo Scientifico con potenziamento internazionale, nato nel nostro istituto nel 2007,
è, a tutti gli effetti, un liceo scientifico: la specificità consiste nel fatto che alcune discipline
vengono insegnate e studiate anche in lingua inglese, seguendo il syllabus di University of
Cambridge International Examinations (CIE).
I programmi inglesi hanno, in genere, una durata biennale e si concludono con un esame relativo a
ogni singola disciplina sulla base di prove fornite e valutate dall’Università di Cambridge e
secondo gli stessi criteri applicati agli elaborati degli studenti di tutto il mondo che affrontano lo
specifico esame.
Per questi esami, secondo il sistema britannico, i voti vengono espressi con le lettere dell’alfabeto
da A* e A , che rappresentano l’eccellenza, fino a E che rappresenta il livello minimo di
sufficienza; per gli esami Physics e Biology il livello minimo di sufficienza è G . Ai candidati che
superano l’esame, Cambridge rilascia un certificato con indicazione della valutazione conseguita.
Le discipline affrontate anche in inglese sono quelle caratterizzanti l’indirizzo

  Matematica IGCSE
  Biologia IGCSE;
  Fisica IGCSE.

Nello specifico, gli studenti hanno sostenuto i seguenti esami Cambridge:
anno scolastico 2017/2018: Mathematics IGCSE
anno scolastico 2018/2019: Physics IGCSE
anno scolastico 2020/2021: Biology IGCSE

La vocazione internazionale degli studi di questo indirizzo è altresì riscontrabile nel fatto che, alla fine del
 triennio, molti alunni sono in possesso di certificazione B1 PET, B2 FIRST Cambridge University e
 qualcuno è in possesso di certificazione C1 ADVANCED Cambridge University.

3.Profilo della classe

 La classe si è distinta per l'ottimo comportamento sin dal primo anno e grazie ad un metodo
di studio sempre più autonomo e proficuo, ha consolidato le proprie conoscenze e migliorato le
competenze nell’analisi, nella sintesi e nella rielaborazione formale e concettuale dei contenuti
didattici nella maggior parte delle discipline.

 3
I risultati raggiunti sono globalmente più che buoni e la maggior parte degli alunni ha
portato a termine un percorso formativo quinquennale molto positivo, distinguendosi per
interesse, capacità, impegno raggiungendo ottimi e, in alcuni casi, eccellenti livelli. Anche gli
studenti più deboli si sono impegnati nell’affrontare difficoltà e lacune.
 Tutti gli alunni hanno rispettato le regole dell’istituzione, frequentato regolarmente le lezioni,
anche in DDI, partecipato al dialogo educativo in modo costruttivo e, in genere, si sono impegnati
nello studio, mostrando interesse per le attività didattiche fuori e dentro l’aula. Ma è soprattutto in
occasione della partecipazione ad attività extracurriculari come conferenze, dibattiti, progetti,
soggiorni linguistici e stage di PCTO che è emersa la loro capacità di lavorare in autonomia,
organizzare attività affrontando e riuscendo a risolvere situazioni nuove sempre con entusiasmo e
rispetto delle consegne.

Continuità Didattica
 A.S.2017/2018 A.S.2018/2019 A.S. 2019/2020
MATERIA
 Classe 3° Classe 4° Classe 5°
Lingua e letteratura Donatella Pierini Donatella Pierini Donatella Pierini
italiana
Cultura latina Donatella Pierini Donatella Pierini Donatella Pierini
Inglese Flaviana Sortino Flaviana Sortino Flaviana Sortino
Storia Sondra Cerrai Sondra Cerrai Sondra Cerrai
Filosofia Sondra Cerrai Sondra Cerrai Sondra Cerrai
Matematica Uliana Leporini Uliana Leporini Uliana Leporini
Fisica Federica Bernardini Federica Bernardini Federica Bernardini
Scienze naturali Mario Panicucci Mario Panicucci Mario Panicucci
Disegno storia arte Cristina Battistin Cristina Battistin Cristina Battistin
Scienze motorie Maria Elena Costagli Maria Elena Costagli Forti Cristiano
Religione cattolica Maria Elisabetta Maria Elisabetta Maria Elisabetta Marino
 Marino Marino

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale di tutte le discipline
-Situazione di partenza
-Partecipazione / Impegno
-Livello delle Conoscenze
-Livello delle Abilità
-Livello delle Competenze

 4
OBIETTIVI TRASVERSALI stabiliti nella riunione del primo consiglio di classe.

 Obiettivi Trasversali TRIENNIO
 (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli
 indicatori

 della scheda di valutazione)

 CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

 Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure
 applicare
 risolutive in contesti nuovi

 Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto
 adeguato
 analizzare
 ABILITA’

 Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito
 di percorsi disciplinari e multidisciplinari
 sintetizzare

 Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e
 degli strumenti specifici delle singole discipline
 esprimere

 CAPACITA’ Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari
 diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali
 di elaborazione,

 logiche e critiche

 PARTECIPAZIONE Partecipa all’attività didattica in modo propositivo

 E IMPEGNO Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi
disciplinari.
 5
Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio
 di classe e l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli
 studenti.

 Il Consiglio di Classe ha adottato la seguente Tabella di corrispondenza tra i livelli di Conoscenze,
 Competenze, Abilita’ e Voti stabilita nel POF dell’Istituto.

 Livello Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Capacità
 critiche
 1 3-4 nessuna commette gravi non riesce ad non è in non sa non è capace
Gravemente conoscenza o errori applicare le grado di sintetizzare le di autonomia
insufficiente conoscenza non conoscenze in effettuare conoscenze di giudizio
 focalizzata e situazioni nuove alcuna analisi acquisite anche se
 molto limitata sollecitato
 2 5 frammentaria e commette errori applica le è in grado di è in grado di se sollecitato
insufficiente superficiale anche nella conoscenze in effettuare effettuare una e guidato può
 esecuzione di compiti semplici analisi sintesi effettuare
 compiti semplici ma commette parziali parziale ed valutazioni
 errori imprecisa anche se non
 approfondite
 3 6 completa ma Esegue compiti applica le è in grado di sa se sollecitato
sufficiente non semplici in modo conoscenze in effettuare sintetizzare le e guidato può
 approfondita sostanzialmente compiti semplici analisi conoscenze effettuare
 corretto senza errori corrette, ma ma deve valutazioni
 non esser guidato adeguate
 approfondite

 4 7-8 Ampia e Esegue compiti applica i sa effettuare ha acquisito è in grado di
 corretta anche complessi in contenuti analisi autonomia effettuare
 buono modo corretto e acquisiti anche complete ed nella sintesi valutazioni
 pertinente in compiti appropriate autonome e
 complessi complete

 5 9-10 Completa ed Esegue compiti applica le Sa effettuare sa rielaborare è capace di
 approfondita complessi in modo procedure e le in autonomia in modo esprimere
 ottimo appropriato e conoscenze in analisi auto-nomo e valutazioni
 coerente problemi e approfondite completo le critiche ed
 contesti nuovi conoscenze e approfondite
 con metodo le procedure
 organico e acquisite,
 autonomo effettuando
 collegamenti
 tra le diverse
 tematiche

 6
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Conferenze
a.s.2018/19 - Incontro dibattito dal titolo Salute per la leucemia con Giacomo Santini e la sua
omonima che si pone l'obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca su leucemie e linfomi e per
l'assistenza in campo onco-ematologico.

a.s. 2019/20 incontro per la giornata commemorativa per i 150 anni della tavola periodica degli
elementi organizzato dal CNR di Pisa

Viaggi di istruzione
a.s. 2019/20 visita alla casa di Beppe Fenoglio ad Alba con lezione sulla traduzione inglese-italiano

Torino, visita alla storica sede del Parlamento Subalpino (1848-1861) e del primo Parlamento del
Regno d'Italia; visita al Museo Nazionale del Risorgimento.

a.s. 2019/20 viaggio di istruzione a Venezia

Soggiorni linguistici
a.s. 2016/17 -Soggiorno linguistico a Brighton (GB) con visita alle Seven Sisters
a.s.2017/18 -Soggiorno linguistico a Bournemouth (GB), con visita a Stonehenge, Bath e
Salisbury
a.s. 2018/19 -Soggiorno linguistico a Ipswich (GB)

Uscite didattiche - lezioni fuori sede
a.s. 2018/19 visita alla Galleria degli Uffizi percorso sul Rinascimento Italiano
a.s. 2019/20 visita al campo di concentramento e transito di Fòssoli e al Museo della Resistenza di
Carpi

Olimpiadi
a.s. 2019/20 parte della classe ha partecipato alle Olimpiadi di Fisica
Rappresentazioni teatrali:

a.s. 2018-19 Teatro Nuovo di Pisa- spettacolo teatrale Plauto, alle radici del comico, uno spettacolo
che cerca di condensare in un’unica formula l’essenza delle commedie del grande drammaturgo
latino, alla ricerca dei meccanismi base della commedia.

a.s. 2018/19 Teatro Sant’Andrea-spettacolo teatrale in lingua inglese Macbeth di W.Shakespeare

a.s. 2018/19 Laboratorio teatrale in lingua inglese su Romeo and Juliet di W.Shakespeare
 7
Certificazioni discipline scientifiche in lingua inglese

IGCSE Maths di Cambridge Assessment International Education
IGCSE Physics di Cambridge Assessment International Education
IGCSE Biology di Cambridge Assessment International Education

Certificazioni competenze in lingua inglese

Pet- B1 Preliminary di Cambridge Assessment English
First-B2 di Cambridge Assessment English
Advanced- C1 di Cambridge Assessment English

Attivita’ di Orientamento Universitario

Open Day online universitari in collaborazione con l’università degli Studi di Pisa
ATTIVITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE (negli anni scolastici 2017/18-2018/19)
Progetto “Sentinelle della legalità” della Fondazione Caponnetto in collaborazione con il MIUR
Incontro-dibattito con un ex poliziotto della scorta del Giudice Giovanni Falcone: Luciano
Tirindelli
Progetto Bullismo
Progetto Immigrazione
Anpi- Giornata della Memoria 2019
ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE CIVICA

Anpi- Giornata della Memoria 2021
Anpi- Giornata 25 Aprile 2021
Adesione al progetto di “Cultura Costituzionale” promosso dall’Università di Pisa, della Domus Mazziniana
e della Scuola Superiore S. Anna. Titolo del loro percorso: “Democrazia e internet"; tutor: prof. Mario
Iannella

 8
MATERIALI RIGUARDANTI IL COLLOQUIO ORALE secondo l’Articolo 18
(Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame) lettera a) dell’O.M. relativa
agli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021

 a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
 concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18,
 comma 1, lettera a)

ARGOMENTO DISCIPLINE CANDIDATO/A DOCENTI DI
 COINVOLTE RIFERIMENTO
Le equazioni di Maxwell e Matematica e Fisica 1 U.Leporini,Lepera,
le onde elettromagnetiche Bernardini
Il circuito RL Matematica e Fisica 2 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
Circuiti oscillanti Matematica e Fisica 3 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
L’induzione Matematica e Fisica 4 U.Leporini,Lepera,
elettromagnetica Bernardin
Le equazioni di Maxwell e Matematica e Fisica 5 U.Leporini,Lepera,
le onde elettromagnetiche Bernardini
Circuiti oscillanti Matematica e Fisica 6 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
L’induzione Matematica e Fisica 7 U.Leporini,Lepera,
elettromagnetica Bernardini
Moto di una carica in un Matematica e Fisica 8 U.Leporini,Lepera,
campo magnetico Bernardini
L’induzione Matematica e Fisica 9 U.Leporini,Lepera,
elettromagnetica Bernardini
Circuiti oscillanti Matematica e Fisica 10 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
Moto di una carica in un Matematica e Fisica 11 U.Leporini,Lepera,
campo magnetico Bernardini
Il circuito RC Matematica e Fisica 12 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
Il circuito RL Matematica e Fisica 13 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
Il circuito RC Matematica e Fisica 14 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
Moto di una carica in un Matematica e Fisica 15 U.Leporini,Lepera,
campo magnetico Bernardini
Circuiti oscillanti Matematica e Fisica 16 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
Il circuito RL Matematica e Fisica 17 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
Il circuito RL Matematica e Fisica 18 U.Leporini,Lepera,
 9
Bernardini
Le equazioni di Maxwell e Matematica e Fisica 19 U.Leporini,Lepera,
le onde elettromagnetiche Bernardini
Le equazioni di Maxwell e Matematica e Fisica 20 U.Leporini,Lepera,
le onde elettromagnetiche Bernardini
L’induzione Matematica e Fisica 21 U.Leporini,Lepera,
elettromagnetica Bernardini
Il circuito RC Matematica e Fisica 22 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
Il circuito RC Matematica e Fisica 23 U.Leporini,Lepera,
 Bernardini
Moto di una carica in un Matematica e Fisica 24 U.Leporini,Lepera,
campo magnetico Bernardini

b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che
saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera
b);
 1 G. Leopardi “L’Infinito” (“Piccoli Idilli”)
 2 G. Leopardi “L’ultimo canto di Saffo”: vv. 36 – 54 (Le canzoni del suicidio)
 3 G.Leopardi “Canto di un Pastore Errante dell’Asia”: vv.1-60; vv.105-132 (Grandi Idilli)
 4 G. Leopardi “La quiete dopo la tempesta” (I miti del borgo)
 5 G. Leopardi “Dialogo della natura e di un Islandese” (“Operette morali”)
 6 G. Leopardi “La ginestra o il fiore del deserto”: vv. 87 – 125; vv. 201 – 236
 7 G. Verga “Fantasticheria” (“Vita dei campi”)
 8 G. Verga “L’inizio dei Malavoglia” (“I Malavoglia”)
 9 G. Verga “La morte di Gesualdo” (“Mastro don Gesualdo”)
 10 G. Carducci “Alla stazione in una mattina d’autunno” (“Odi barbare”)
 11 G. Pascoli “X Agosto” (“Myricae”)
 12 G. Pascoli “Lavandare” (“Myricae”)
 13 G. Pascoli “L’assiuolo” (“Myricae”)
 14 G. Pascoli “Il gelsomino notturno” (“Canti di Castelvecchio”)
 15 G. D’Annunzio “Andrea Sperelli” (“Il piacere”, Libro primo, cap. II)
 16 G. D’Annunzio “La pioggia nel pineto” (“Le Laudi”, “Alcyone”)
 17 L. Pirandello La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata”
 (“L’umorismo”, Parte seconda, cap. II)
 18 L. Pirandello “Il treno ha fischiato …” (“Novelle per un anno”)
 19 L. Pirandello “Maledetto sia Copernico!” (“Il fu Mattia Pascal” – Premessa seconda
 [filosofica] a mo’ di scusa)
 20 L. Pirandello “Lo strappo nel cielo di carta” (“Il fu Mattia Pascal”)
 21 L. Pirandello “Il furto” (“Uno, nessuno e centomila, Libro quarto, cap.VI)
 22 L. Pirandello “La vita non conclude”, ultimo capitolo di “Uno, nessuno e centomila” (“Uno,
 nessuno e centomila”, Libro ottavo, cap. IV)
 23 I. Svevo “Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’ intellettuale” (“Una vita,
 cap. VIII”)
 24 I. Svevo “Prefazione del dottor S” (“La coscienza di Zeno”)
 25 I. Svevo “La vita è una malattia” (dal capitolo “Psicoanalisi”)
 26 G. Ungaretti “Veglia” (“L’Allegria”)

 10
27 G. Ungaretti “San Martino del Carso” (“L’Allegria”)
 28 G. Ungaretti “Natale” (“L’Allegria”)
 29 S. Quasimodo “Alle fronde dei salici” (“Tutte le poesie”)
 30 E. Montale “Non chiederci la parola” (“Ossi di seppia”)
 31 E. Montale “Meriggiare pallido e assorto” (“Ossi di seppia”)
 32 E. Montale “La casa dei doganieri” (“Le Occasioni”)
 33 Dante Alighieri “Paradiso” canto VI: vv. 1 - 18
c) nodi concettuali su cui basare i materiali da proporre ai candidati al colloquio dell’esame
di stato ai fini dello sviluppo dei percorsi multidisciplinari, come deliberato nei consigli di
marzo.
 ● La diversità
 ● Il viaggio
 ● Nazioni, nazionalismi e processi di integrazione
 ● Stili di vita ecologicamente sostenibili e corretti stili di vita personali
 ● Rapporto uomo/natura
 ● Rapporto uomo/società
 ● La donna ed il suo ruolo nella società e nella storia
 ● Tecnologia, Scienza e Società
 ● La libertà
 ● La scelta
 ● Il conflitto
 ● Rottura e sintesi
 ● La crisi dell’uomo moderno
 ● Etica e scienza
 ● Colonialismo e migrazione
 ● Eros e Thanatos
 ● Il tempo
 ● La luce
 ● Sfruttamento minorile

d) Scheda riassuntiva relativa agli stage e ai tirocini effettuati nell’ambito deI PCTO

  CARITAS DIOCESANA
  DUOMO 7 INFOPOINT
  ASD STARLIGHT LIVORNO
  Giornata nazionale sulla sicurezza nelle scuole (USR TOSCANA)
  PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI
  Soggiorno Linguistico a Exeter(UK)
 11
 Università degli Studi di Pisa- ORTO BOTANICO
  Chiesa di San Michele Arcangelo
  GREST
  Soggiorno Linguistico a Ipswich (UK)
  FARMACIA NUOVA PONSACCO
  Università di Pisa
  Laboratorio di Microscopia
  Museo della Certosa di Calci
  Ambulatorio Veterinario Dott. Fabiani a Cascina (PI)
  Oratorio del Cuore Immacolato di Maria
  Studio Legale Avv. Elisa Ferri
  Nuoto Livorno S.M
  U.O.Anatomia Patologica 2 D.A.I. Medicina di Laboratorio A.O.U.P
  Palazzo Blu-Istituto Fisica Nucleare

e) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una
disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL

 Nel corso del quinquennio gli studenti sono stati preparati nelle discipline
 scientifiche (Matematica, Fisica, Biologia) per sostenere gli esami per il
 conseguimento dell’International General Certificate of Secondary Education
 (IGCSE) di Cambridge Assessment International Education che ha previsto
 l’insegnamento/apprendimento dei nuclei fondanti delle discipline scientifiche
 veicolate in lingua inglese dai docenti curriculari.

 12
RELAZIONI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: DONATELLA PIERINI

 N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi
1 IL ROMANTICISMO Settembre/Ot
 Il Romanticismo europeo ed italiano: caratteri generali tobre

2 A. MANZONI Ottobre
 Il conflitto romantico tra reale ed ideale
 La poetica: il vero storico
 “I Promessi Sposi”
 La produzione lirica e tragica

3 G. LEOPARDI Novembre/
 La cognizione del dolore. Il pessimismo storico, la poetica e i primi Canti. Dicembre
 Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico.
 Il silenzio poetico e le Operette morali.
 Il ritorno alla poesia e gli ultimi Canti.
4 G. VERGA Gennaio
 Positivismo e Naturalismo
 Produzione mondana e “conversione” al Verismo
 La poetica verista
 “I Malavoglia”: conquista dell’originalità narrativa.
5 LA POETICA DEL DECADENTISMO E DEL SIMBOLISMO Gennaio/
 Il “modello” di Baudelaire Febbraio
 G. Carducci e la restaurazione classicista.
 G. D’Annunzio: arte e vita
 G. Pascoli: esperienze biografiche e capisaldi ideologici
6 LA COSCIENZA DELLA CRISI Marzo/
 L. Pirandello: la narrativa. Aprile
 Italo Svevo e il romanzo psicoanalitico

7 I NUOVI LINGUAGGI POETICI DEL NOVECENTO
 Le avanguardie (cenni) Maggio/
 G. Ungaretti e la poesia pura. Giugno
 E. Montale: un testimone del nostro tempo.
 S. Quasimodo e l’Ermetismo.

 13
8 DANTE ALIGHIERI Percorso
 Itinerario nella “Divina Commedia” annuale

9 EDUCAZIONE CIVICA Percorso
 Individuo e società: il tema del conflitto annuale

L’insegnante
Donatella Pierini Gli studenti

Libro di testo:
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese vol.2, vol. 3a, vol. 3b, vol. Leopardi. G.B. Palumbo
Editore

Strumenti didattici :
Testi, documenti.

Metodologie didattiche adottate :
Lezione frontale, lezione guidata

Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche:
sono stati oggetto di valutazione:
  le conoscenze
  le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione
  le competenze linguistiche e testuali
  l’impegno, la partecipazione e la tendenza rispetto al livello di partenza

Le prove sommative sono state misurate con un punteggio attribuito per ciascuno degli obiettivi che si
intendevano verificare o per ciascuna delle questioni sulle quali si articolava la prova. Le valutazioni sono
state espresse in decimi.

Strumenti utilizzati per le verifiche:
Prove non strutturate: colloquio, domande a risposta singola; analisi del testo, analisi e produzione di testo
argomentativo, riflessione espositivo-argomentativa su tematiche di attualità.

Obiettivi di apprendimento programmati:
Conoscere il contenuto dei testi
Conoscere i dati biografici essenziali degli autori
Conoscere le linee fondamentali delle correnti letterarie
Conoscere gli elementi fondamentali del contesto storico-culturale delle opere e degli autori
Applicare gli strumenti per l’analisi tematica e stilistica del testo letterario
Selezionare gli elementi informativi e concettuali fondamentali di un testo letterario e non letterario
Riconoscere le caratteristiche strutturali, formali, tematiche e ideologiche di un testo
Riconoscere analogie formali, tematiche, ideologiche comuni a diversi testi
Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca
Spiegare la funzionalità delle scelte formali
Confrontare modelli culturali, autori, opere sulla base delle rispettive caratteristiche formali, tematiche,
 ideologiche
 14
Elaborare relazioni e testi a carattere espositivo/argomentativo
Utilizzare la lingua italiana in modo chiaro e corretto
Esporre in modo ordinato
Costruire un testo coerente
Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
Individuare aspetti di attualità nei testi analizzati
Formulare un motivato giudizio in base ad un’interpretazione storico-critica dei testi letti
Effettuare confronti e collegamenti
Sostenere il proprio punto di vista ed esprimere giudizi personali
Svolgere puntualmente i lavori assegnati
Intervenire in modo appropriato e costruttivo nel dialogo educativo
Acquisire con continuità conoscenze, abilità e competenze
Partecipare con interesse alle attività integrative
Partecipare, nel rispetto delle regole, alla vita della comunità scolastica e all’esercizio dei diritti democratici

Obiettivi di apprendimento raggiunti:
La maggior parte degli studenti ha raggiunto un livello di preparazione buono o molto buono; un gruppo di
studenti è pervenuto a risultati ottimi. Una parte più esigua degli studenti ha raggiunto un livello di
preparazione pienamente sufficiente o sufficiente. Generalmente tutti gli allievi sono stati diligenti, puntuali
nelle consegne e continui nello studio. Sono sempre risultati interessati e collaborativi; si esprimono con
correttezza, anche riguardo alla produzione scritta, sanno operare confronti e collegamenti, sanno proporre
anche giudizi, hanno una sicura conoscenza dei testi come buona è la loro competenza di analisi. Pochi
studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi della disciplina e la loro preparazione può dirsi
complessivamente soddisfacente.

Cascina, 15 Maggio 2021
 L’insegnante
 Pierini Donatella

 15
Materia: LINGUA E LETTERATURA LATINA
DOCENTE: PIERINI DONATELLA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi
 1 L’età dei Giulio-Claudi. L’eredità di Augusto; la dinastia giulio-claudia. Le Settembre
 trasformazioni sociali ed il ruolo degli intellettuali.

 2 FEDRO: la favola tra tradizione e innovazione. La morale nella favola di Fedro. Ottobre

 La vita, la poetica.
 I libri delle favole
 Fedro ed Esopo a confronto; il genere della favola a Roma

 3 SENECA: il filosofo della virtus. I Dialoghi: il percorso verso la sapientia Novembre
 La vita, l’ideologia, la poetica. Le opere.

 4 PETRONIO Dicembre
 La vita, l’opera, la poetica
 Il SATYRICON e il sistema dei generi letterari: la “questione” del genere di
 appartenenza dell’opera
 Il SATYRICON I temi, il significato del titolo; Il realismo di Petronio

 5 PERSIO Gennaio

 La vita, l’opera, la poetica, l’intransigenza morale di Persio e il suo posto nella satira
 Le Saturae : caratteri generali

 6 L’ETA’ DEI FLAVI Gennaio/
 Il quadro storico, l’assolutismo, l’anno dei quattro imperatori Febbraio

 16
La restaurazione di Vespasiano, il principato di Tito, l’assolutismo dispotico di
 Domiziano: cultura e politica - la ricerca del consenso
 Il ruolo di Quintiliano nell’organizzazione della cultura, il conformismo culturale

7 QUINTILIANO Febbraio/
 La vita e l’adesione al progetto culturale nell’età dei Flavi; il maestro della Marzo
 pedagogia romana; il perfetto oratore, una sintesi tra oratoria e moralità: il nuovo
 modello di intellettuale. Influssi senecani e ideale ciceroniano.
 MARZIALE
 La vita, l’opera, la poetica; la ricerca del consenso
 Gli Epigrammi: i caratteri e la storia del genere
 La lettura realistica e satirica della società romana del suo tempo
 PLINIO IL VECCHIO
 La vita e l’opera. Un martire della “ scienza”
 LA NATURALIS HISTORIA: organizzazione dell’opera
 La concezione della natura.

8 L’ETA’ DI TRAIANO Marzo/Aprile
 Il quadro storico, un esempio di principato illuminato.
 Il principato di Nerva e l’instaurazione del principato adottivo.
 Il ritorno alla Libertas con Traiano; la politica sociale di Traiano.
 La formazione culturale e la felicitas temporum degli intellettuali.

9 TACITO Aprile/Maggio
 La vita e l’opera; l’ultimo grande storico di Roma. Il corpus tacitiano
 AGRICOLA E GERMANIA: caratteri generali.
 La storiografia liviana
 Le HISTORIAE: un’indagine sul principato dei flavi (caratteri generali).
 Gli ANNALES : alle origine dell’impero (caratteri generali).

 GIOVENALE
 La vita e l’opera.
 La produzione letteraria: il corpus delle satire.
 Il rapporto tra passato e presente: la morale di Giovenale.

 17
La produzione satirica e la storia del genere: da Lucilio alla satira di Orazio.

10 EDUCAZIONE CIVICA Percorso
 annuale
 Il tema del conflitto nella società

L’insegnante
Donatella Pierini Gli studenti

Libro di testo:
G.De Bernardis, A. Sorci; “ Il nuovo Roma antica”; G.B. Palumbo editore; vol. 3.

Strumenti didattici :
Testi, documenti

Metodologie didattiche adottate :
Lezione frontale, lezione guidata, ricerca individuale

Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche:
sono stati oggetto di valutazione:

  le conoscenze
  le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione
  le competenze linguistiche e testuali
  l’impegno, la partecipazione e la tendenza rispetto al livello di partenza

Le prove sommative sono state misurate con un punteggio attribuito per ciascuno degli obiettivi che si
intendevano verificare o per ciascuna delle questioni sulle quali si articolava la prova. Le valutazioni sono
state espresse in decimi.

Strumenti utilizzati per le verifiche:
Prove strutturate: colloquio, domande a risposta singola.

 18
Obiettivi di apprendimento programmati:
Conoscere il contenuto dei testi
Conoscere i dati biografici essenziali degli autori
Conoscere le linee fondamentali delle correnti letterarie
Conoscere gli elementi fondamentali del contesto storico-culturale delle opere e degli autori
Applicare gli strumenti per l’analisi tematica e stilistica, del testo letterario
Selezionare gli elementi informativi e concettuali fondamentali di un testo letterario e non letterario
Riconoscere le caratteristiche strutturali, formali, tematiche e ideologiche di un testo
Riconoscere analogie formali, tematiche, ideologiche comuni a diversi testi
Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca
Spiegare la funzionalità delle scelte formali
Confrontare modelli culturali, autori, opere sulla base delle rispettive caratteristiche formali, tematiche,
 ideologiche
Esporre in modo ordinato
Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
Individuare aspetti di attualità nei testi analizzati
Formulare un motivato giudizio in base ad un’interpretazione storico-critica dei testi letti
Effettuare confronti e collegamenti
Sostenere il proprio punto di vista ed esprimere giudizi personali
Svolgere puntualmente i lavori assegnati
Intervenire in modo appropriato e costruttivo nel dialogo educativo
Acquisire con continuità conoscenze, abilità e competenze
Partecipare con interesse alle attività integrative
Partecipare, nel rispetto delle regole, alla vita della comunità scolastica e all’esercizio dei diritti democratici

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

La totalità degli studenti ha raggiunto un livello di preparazione molto buono: per un gruppo di loro il livello
di preparazione raggiunto è ottimo. Lo studio della letteratura latina ha esercitato interesse e stimolo per una
osservazione trasversale dei contenuti affrontati e tipici delle realtà storiche del mondo antico. Continua è
stata l’attualizzazione delle tematiche sviluppate dagli autori studiati e ciò ha prodotto un’argomentazione ed
una riflessione anche personale tese a sostenere anche molti argomenti tipici dello studio della letteratura
italiana.

Cascina, 15 Maggio 2021
 …............................................
 Pierini Donatella

 19
MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
DOCENTE: FLAVIANA SORTINO

 N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli

Titolo del modulo Autore e opere Periodo dell’anno

Modulo1: THE PREROMANTIC AND
ROMANTIC AGE: W. Blake
 - The Lamb (Songs of Innocence)
 - contesto storico, culturale e
 sociale -The Tyger (Songs of Experience)
 - caratteristiche della poesia Settembre
 romantica -The Sick Rose
 - caratteristiche del romanzo gotico -London

 W. Wordsworth
 -Wordsworth’sviews of Poetry and the
 Poet from the Preface to the
 LyricalBallads
 -I wanderedlonelyas a cloud
 -Lines composedupon Westminster Ottobre-Novembre
 Bridge
 -Ode V part. Intimations of Immortality
 from Recollections of EarlyChildhhod

 S.T. Coleridge
 Extracts from The Rime of the Ancient
 Mariner Dicembre

 P:B: Shelley
 Ozymandias

 M. Shelley gennaio
 Frankestein (lettura integrale)

 20
C. Dickens:
MODULO 2 extracts from Febbraio-Marzo
The VICTORIAN AGE: Oliver Twist
-contesto storico, culturale e sociale Visione dell’omonimo film di
-caratteristiche del romanzo vittoriano R.Polansky
 Hard Times

 S.Butler:
 Extracts from The Way of All Flesh

 O. Wilde:
 Lettura di
 The Picture of Dorian Gray (lettura
 integrale)

Modulo 3: THE TRANSITION PERIOD Aprile
 R.Kipling
-Il colonialismo britannico
 The White Man’s Burden
-caratteristiche del romanzo
 J. Conrad
 Extracts from
 Heart of Darkness

Modulo 4: MODERNISM: J. Joyce: Maggio
-contesto storico, culturale e sociale stories from The Dubliners
-caratteristiche del romanzo modernista -The Dead
 -Eveline
 Visione del film
 “The Dead” di J. Huston

 V.Woolf:
 Extracts from:
 MrsDalloway
 Visione del film
Modulo 5: THE ROARING TWENTIES F.S.Fitzgerald Giugno
IN THE USA
 The Great Gatsby (lettura integrale)
-contesto storico, culturale e sociale
-caratteristiche del romanzo degli anni ‘20

 21
Modulo 6: EDUCAZIONE CIVICA Lo sfruttamento minorile nel periodo Febbraio-Marzo
 Vittoriano.

Durante lo studio dei testi e degli autori gli studenti sono stati guidati nello studio delle seguenti tematiche:

  il rapporto uomo/natura
  il rapporto uomo/società
  il tema dell’infanzia
  il tema della deformità e dell’emarginazione del diverso
  il tema della sfida ai limiti della scienza e della conoscenza
  il tema dell’immortalità dell’arte
  il tema della città
  il rapporto tra letteratura e colonialismo
  il rapporto tra uomo e il suo inconscio
  il viaggio alla scoperta di se stessi e del mondo
  il tempo convenzionale e il tempo interiore

Cascina 15 maggio 2021
L’insegnante Gli studenti
FLAVIANA SORTINO

Strumenti didattici

Libri di testo, testi di lettura, di consultazione, fotocopie, cd, dvd, conferenze, Lim, google classroom

Metodologie didattiche adottate

 Uso della lingua straniera nelle diverse attività
 Varietà di situazioni e testi
 Scelta del materiale adeguato
 Interventi nella correttezza fonologica
 Integrazione di abilità: questionari, sintesi, trasposizione di testi, manipolazione di testi, redazione di
 argomentazioni sintetiche.
 Uso di materiale audiovisivo autentico relativo ai testi letterari studiati o ad argomenti di attualità.
 Utilizzo della verifica non solo come mezzo di valutazione, ma anche come autocorrezione dell’errore

 22
Criteri di valutazione adottati

Ambiti Descrittori

Conoscenze culturali *Completezza e pertinenza dei contenuti
 *Aderenza alla traccia e alla richiesta
Competenze linguistiche *correttezza morfo-sintattica
 *proprietà lessicale

Capacità *capacità di analisi e sintesi
 *Capacità di rielaborazione

Strumenti utilizzati per le verifiche

Sono stati effettuate due tipi di verifiche: formativa e sommativa
Verifica formativa
Questo tipo di verifica ha permesso una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento ed
è stata attuata soprattutto sui lavori svolti regolarmente a casa.
Verifica sommativa
Questa verifica è stata rivolta alla misurazione dell’apprendimento al termine di un frammento significativo
del processo, in genere di un’unità didattica e di un modulo. Tale valutazione è servita anche come strumento
per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti.
Gli strumenti per la verifica sono stati di più tipi a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da
verificare.

Esempi di tipologia:

 colloqui orali per misurare la capacità di orientarsi, di argomentare e di affrontare situazioni
 problematiche partendo da documenti ed esercitazioni di reading e listening ai fini dei test INVALSI

Attività di recupero e sostegno
 Recupero in itinere in classe

 23
Obiettivi programmati
 CONOSCENZE:

 La programmazione ha mirato al raggiungimento di una conoscenza approfondita dei periodi della storia
 inglese che vanno dalla fine del XVIII secolo alla metà del XX secolo.
 Per quanto riguarda la letteratura, la programmazione si è concentrata maggiormente nella prima parte
 dell’anno sulle caratteristiche stilistiche e sulle tematiche della poesia romantica, mentre nella seconda
 parte sullo studio dell’evoluzione del romanzo britannico dalle sue origini nel XVIII secolo fino al XX
 secolo in termini di tecnica narrativa e temi.

 COMPETENZE:
LINGUA:
 Stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al
 contesto ed alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico
 Descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale.
 Orientarsi nella comprensione di testi in lingua inglese relativi al settore specifico scientifico e
 tecnologico acquisendo una competenza di skimming e scanning, di inferire, di selezionare parole-chiave
 all’interno di un testo, di comprendere il significato delle parole dal contesto
 Produrre testi scritti di carattere generale con sufficiente coerenza e coesione
 Avere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che gli permetta di usare la lingua
 con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette.

LETTERATURA:

  Possedere una competenza testuale ed essere capaci di leggere un testo letterario individuando:
 a) genere letterario del testo
 b) tipo di narrazione o di metrica
 c) funzione del narratore
 d) punto di vista
 e) analisi e caratterizzazione dei personaggi
 f) individuazione delle categorie spazio-temporali interne al testo
 g) sviluppo di fabula e intreccio
 h) linguistic devices
  possedere una competenza intertestuale imparando a cogliere le connessioni tra testi
  possedere una competenza extratestuale imparando a cogliere all’interno di un testo i riferimenti
 culturali, storici e socio-economici.

 CAPACITA’:
nella produzione (parlare e scrivere):
-capacità di sintetizzare testi letti ed ascoltati

 24
-capacità di prendere appunti
-capacità pianificare attività sulla base di istruzioni
-capacità di riferire oralmente
nella ricezione (ascoltare e leggere)
-capacità di comprendere testi orali e scritti a registro informale medio e formale con contenuto anche
specifico all’indirizzo
-capacità di utilizzare autonomamente testi di riferimento

 Obiettivi di apprendimento raggiunti

Per quanto riguarda Lingua e Civiltà Inglese, la classe ha avuto un insegnamento continuo in quanto, fin
dalla classe prima, vi è stata la presenza fissa della sottoscritta come docente sulla disciplina.
La classe ha evidenziato, sin dall’inizio del percorso liceale, un atteggiamento serio e propositivo, animato da
buona volontà, studio costante, puntualità nella consegna degli elaborati e disponibilità ad aderire alle
iniziative extracurriculari organizzate dalla scuola. Questo ha comportato una notevole crescita sul piano
culturale e gli alunni sono stati in grado di valorizzare le proprie ottime capacità cognitive, dimostrando una
motivazione seria e costante e una lodevole capacità di rielaborare gli insegnamenti e i dati disciplinari
acquisiti. La classe è dunque riuscita, nella sua maggioranza, a pervenire a risultati veramente apprezzabili
sia nell’espressione linguistica sia nell’analisi dei testi letterari, animando lo svolgimento delle lezioni con
interventi e apporti personali significativi.
Le certificazioni Cambridge in lingua inglese conseguite dagli studenti non sono altro che la conferma del
lavoro serio e approfondito svolto in questi cinque anni.

Cascina, 15/05/2021

 Firma della docente
 Prof.ssa Flaviana Sortino

 25
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: LEPORINI ULIANA

 Il corsivo si riferisce ad argomenti trattati negli anni precedenti e ripassati quest’anno.
 Il simbolo (*) significa che è stata data dimostrazione formale del teorema o della formula.

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi
 1 Successioni Sett embre -
 Ott obre
 Successioni: termine generale e def inizione per ri correnza.

 2 Limiti Ott obre-
 Novembre
 Intorni e punti di accumulazione. Def inizione di
 limite.Verif ica di limiti di f unzione applicando la def inizione.
 Limit i di successio ni. Pr inc ipali t eoremi sui limit i: unic it à
 del limit e(*), confront o (*), permanenza del segno (*).
 Operazio ni sui limit i, ar it met izzazio ne di ∞ . For me
 indet er minat e. Limit e a 0 di sin ⁄ (*) e limit i da esso
 deducibili (*). Alt r i limit i not evo li. Calc olo di limit i. Ordine
 di infinit esimi ed infinit i: definiz io ne int uit iva e
 applicazio ne al calco lo di alcuni limit i. Ricerca di asint ot i.

 3 Fun zioni continu e Novembre
 Definizio ne di cont inuit à. Punt i di discont inuit à. Pr incipal i
 t eoremi sulle funzio ni cont inue: t eorema di Weier st rass,
 t eorema deg li zer i, propriet à di Dar boux.

 4 Derivat e Dicembre
 Der ivat a di funzio ne di una var iabile. S ignificat o geomet r ico
 e fisico. Der ivat a di sin x (*) e log a x (*). Derivat e delle alt r e
 funz io ni element ar i. Rego le di der ivazione. Der ivat a della
 funz io ne co mpost a e inver sa.

 5 Appli cazion e delle derivate . Dicembre -
 Gennaio
 Applicazio ne della rego la di De L’Hopit al. Punt i di est remo
 asso lut o e relat ivo. Ricerca della r et t a t angent e al grafico di
 26
una funzio ne. Teoremi su lle funzio ni der ivabili: di Ro lle
 (*),di Lagrange (*). Ricerca di massimi e minimi, anche
 applicat a a problemi. Applicazio ne delle der ivat e allo st udio
 di funzio ne. St udio della co ncavit à di una funzio ne e punt i d i
 flesso. Punt i di non der ivabilit à. Cost ruzio ne del grafico
 qualit at ivo di una funzio ne.
 6 Integrali indefiniti Gennaio
 La r icerca di pr imit ive. Met odi di int egr azio ne: int egrazio ne
 immediat a, per scomposiz io ne, per sostit uzio ne, per part i.
 Int egrazio ne delle funzio ni razio nali fr at te.
 7 Integrali definiti Febbr aio -
 Marzo
 I l calco lo delle aree. Definizio ne di funzio ne int egrabile.
 Teorema della media(*). Funzio ne int egrale. Teorema d i
 Torr icelli- Barrow(*). Formula per il calco lo dell’ int egrale
 definit o(*). Calco lo del vo lume dei so lidi di rot azione(*).

 8 Equazioni di fferen ziali Apr ile -
 Maggio
 Met odi per r iso lvere alcuni t ipi di equazio ne differ enzia le.
 Equazio ni de l I ordine: a int egrazio ne immediat a, a var iabil i
 separ abili, linear i o mogenee, linear i no n o mogenee.
 Equazio ni del II ordine: a int egrazio ne immediat a, linear i a
 coefficient i cost ant i o mogenee, linear i a coefficient i cost ant i
 non o mogenee (cenno).
 9 Educazi one civi ca Maggio
 Malat t ie ed epidemie: modelli di crescit a .

 L’insegnante firma degli studenti
 rappresentanti di classe:

 ______________________________________

______________________________________

Libro di testo: Bergamini M. Barozzi G., Trifone A. “Manuale blu 2.0 di matematica”
Volume 5 PLUS ed. Zanichelli.

Strumenti didattici: Libro di testo, LIM, google classroom

 27
Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale e dialogata. Esercitazione a coppie o piccoli
gruppi.
Criteri di valutazione adottati: La valutazione si è basata sugli obiettivi programmati. Le prove
proposte, nelle varie tipologie, sono state valutate tenendo conto dei vari livelli crescenti di
difficoltà, dalla semplice esposizione alla capacità di analisi, collegamento ed elaborazione.
Obiettivi parzialmente raggiunti sono comunque stati considerati.

Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove non strutturate, consistenti in domande aperte e,
principalmente, risoluzione di problemi.

Obiettivi di apprendimento programmati:
CONOSCERE: Conoscere le definizioni e i teoremi dell’analisi e del calcolo differenziale.
Conoscere i concetti fondamentali di probabilità.
APPLICARE: Determinare i limiti di funzioni e successioni. Risolvere problemi di massimo e
minimo.
 Costruire il grafico di funzioni. Risolvere particolari equazioni differenziali. Calcolare integrali
definiti. Trovare primitive di funzioni. Risolvere problemi di geometria analitica nello spazio.
ANALIZZARE CRITICAMENTE: Analizzare un problema per trovare la strategia risolutiva.
Commentare i risultati inquadrandoli nella teoria. Inquadrare in un medesimo schema logico diverse
situazioni matematiche, riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti ed invarianti.
ESPRIMERE: Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Rispondere in modo pertinente,
preciso e chiaro alle domande. Comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nella
risoluzione di problemi.
PARTECIPARE: Assidua presenza alle lezioni, partecipazione con domande e proposte.
Svolgimento puntuale del lavoro assegnato. Eventuali approfondimenti personali.

Obiettivi di apprendimento raggiunti
Gli alunni hanno conseguito gli obiettivi disciplinari con risultati mediamente buoni e per un
discreto gruppo anche ottimi.
15/5/2021
 DOCENTE: LEPORINI ULIANA

 28
MATERIA: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: MARIO PANICUCCI

 N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi
 Il carbonio tetraedrico Gli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici I
 gruppi funzionali Composti organici: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi Settembre - Febbraio
 1 carbossilici, ammine, esteri.

 Gli enzimi e la loro funzione Energia e biochimica: trasportatori di
 energia, reazioni accoppiate I trasportatori di elettroni e idrogeno,
 2 ossidazione e liberazione di energia. Carboidrati, proteine e lipidi. Il Febbraio - Maggio
 metabolismo dei carboidrati: la fotosintesi clorofilliana. La glicolisi, il
 ciclo di Krebs e la respirazione cellulare. Il metabolismo energetico dei
 lipidi
 Struttura interna della Terra I principali tipi di rocce e la loro origine
 Tettonica a zolle Orogenesi e vulcanismo Aprile Maggio
 3

 Il vaccino anticovid-19 Pfitzer: la sua formulazione e il
 meccanismo di azione.

 Gli alugenuri organici di interesse ambientale e sanitario: DDT, Ottobre – Maggio
 CFC, PVC.
Educazione
Civica Alcoli e fenoli di interesse sanitario e ambientale: metanolo,
 etanolo, glicerolo, fenolo.

 Gli acidi carbossilici di interesse alimentare per la salute: acidi
 saturi e insaturi, l'irrancidimento.Inibitori enzimatici competitivi. I
 gas nervini.

Data,15/5/2021

L’insegnante firma degli studenti
rappresentanti di classe:

 ______________________________________
 ______________________________________

 29
PROFILO DELLA CLASSE E COMPETENZE RAGGIUNTE: La classe, affidatami fin
dalla classe prima, ha confermato anche in questo anno scolastico l'atteggiamento già manifestato
in precedenza e caratterizzato da un comportamento sempre improntato a coretteza nei rapporti
docente alunni. Dal punto di vista del profitto nel suo complesso la classe ha sempre mostrato
impegno e interesse per gli argomenti affrontati, in alcuni alunni e alunne raggiungendo livelli
che non esito a definire molto elevati. I risultati sono stati soddisfacenti, anche se l'andamento
della didattica, penalizzato da periodi in DDI, da due periodi di quarantena del docente, in cui
non è stato possibile svolgere con continuità l'azione didattica, da un breve periodo di assenza del
docente per motivi di salute e da alcune lezioni spese in approfodimenti di argomenti legati alla
attualità (vaccini anti COVID), non ha consentito di svolgere un numero di verifiche
sufficientemente numeroso. Le conoscenze che la classe ha mediamente conseguito e il livello di
competenze raggiunto, per un gruppo di alunni si possono definire molto soddisfacenti, anche per
il grado di approfondimento; per il resto della classe risultano mediamente sufficienti o più che
sufficienti.

Libro di testo:

Giuseppe Valitutti, NiccolòTaddei, Giovanni Maga, Maddalena Macario
Carbonio, metabolismo, biotech
Chimica organica, biochimica, biotecnologie
Ed. Zanichelli

Alfonso Bosellini
Le scienze della Terra
Minerali, rocce, vulcani, terremoti
Italo Bovolenta Editore

Strumenti didattici: Libri di Testo, Materiale multimediale predisposto dal docente,

Internet.

Metodologie didattiche adottate : Lezioni frontali, Verifiche scritte e orali

Criteri di valutazione adottati:
Le valutazioni conclusive terranno conto dei seguenti criteri.

 o Livello individuale di conseguimento degli obiettivi (acquisizione contenuti e abilità)
 o Progressi compiuti rispetto al livello di partenza –
 o Partecipazione-
 o Impegno

 Per l’attribuzione dei voti si farà riferimento alle corrispondenze con i livelli tassonomici
 adottati dal PTOF.

 30
Strumenti utilizzati per le verifiche

Verifiche formative

Verifiche sommative

 • Verifiche scritte non strutturate

 • Verifiche orali

Attività interdisciplinari, extracurricolari e progetti di istituto :
Partecipazione a tre lezioni del “Progetto Warning” promosso dalla Fondazione Palazzo Blu di Pisa.

Data, 15.05.2021
 firma del docente

 Prof. Mario Panicucci

 31
MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: BATTISTIN CRISTINA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi
1. NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO: LA FUGA VERSO MONDI
 “ALTRI”:
 Neoclassicismo: Winckelmann e i canoni estetici neoclassici. La scultura 8 ore (con
 neoclassica di Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere verifica)
 vincitrice, Venere Italica) e la pittura di Jacques Louis David (Giuramento
 degli Orazi, Morte di Marat, Bonaparte valica il Gran San Bernardo).
 Romanticismo: l’arte come specchio dello Spirito. Il sublime e la natura,
 l’immaginazione ed il sentimento. Friedrich (Viandante sul mare di nebbia,) e
 Turner (Tempesta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi,
 Vapore durante una tempesta di mare). Il pittoresco e la pittura di Constable.
 Il Romanticismo in Francia (pittura): tra realtà storica e ricerche formali.
 Gericault (La zattera della Medusa), e Delacroix (La libertà che guida il
 popolo).
 Romanticismo in Italia (pittura): Hayez (I vespri siciliani, Il bacio).
 L’architettura neoclassica a Milano (il Teatro alla Scala di Milano, Chiesa di
 San Francesco di Paola e Foro Murat a Napoli). L’architettura romantica:
 l’eclettismo (Palazzo del Parlamento e Torre dell’orologio a Londra, il Caffè
 Pedrocchi e il Pedrocchino di Jappelli), il restauro stilistico (Carcassone di
 Viollet-le-Duc, la facciata della Basilica di Santa Maria del Fiore di de
 Fabris).

 2. LA RAPPRES ENTAZIONE DELLA REALTÀ 1:
 FOTOG RAFIA E REALISMO
 La scuola di Barbizon (cenni). 3 ore
 Il Realismo francese: Courbet (Atelier del pittore, Seppellimento a Ornans,
 Giovani donne sulla riva della Senna) e Daumier (le caricature).
 L’invenzione della fotografia: i dagherrotipi, la fotografia di Nadar, il
 dibattito sulla fotografia (la fotografia è arte o no?), il rapporto tra pittura e
 fotografia.

 3. LA RAPPRES ENTAZIONE DELLA REALTÀ 2:
 IMPRESS IONISMO, MACCHIAOLI, IPERREALISMO
 Il maestro degli impressionisti: Manet (Colazione sull’erba, Olympia). 7 ore
 Impressionismo: Monet (La Granouillere, Impressione: levar del sole, le
 serie dei covoni, della Cattedrale di Rouen, delle ninfee) , Degas (Classe di
 danza, L’assenzio, La tinozza), Renoir (La Granouillere, Ballo al Moulin de
 la Galette)
 Il gruppo italiano dei Macchiaioli (Fattori, Lega e Signorini).
 Digressione Arte Contemporanea: l’Iprrealismo di Estes, Hanson (Young
 shopper, Richter (Madre e figlia, Seascape), Mueck (Big Man, Coppia sotto
 l’ombrellone, Donna incinta, A girl); la Neopop Art: Hirst (The Physical
 Impossibility of death in the mind of someone living), Cattelan (La nona ora).
 Arte concettuale (cenni, Kosuth, Isgrò).

 32
4. L’ARCH ITETTURA DELLA S ECONDA META’
 DELL’OTTOCENTO
 L’architettura degli ingegneri: il vetro, il ferro e la ghisa (Chrystal Palace di 3 ore
 Londra, Passage du Grand-Cerf a Parigi, Galleria Vittorio Emanuele II a
 Milano, Galleria Umberto I a Napoli, la Tour Eiffel, la Mole Antonelliana a
 Torino).
 L’urbanistica e il rinnovo edilizio: il piano Hausmann di Parigi. Gli interventi
 urbanistici a Barcellona, Vienna, Firenze.
 Le esposizioni Universali.

5. POST-IMPRESSIONISMO: IL SUPERAMENTO DELLO SGUARDO
 RETINICO
 Seraut (Una domenica pomeriggio all’isola della Grand-Jatte). 12 ore (con
 Toulouse-Lautrec (Addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentin- interrogazioni)
 le-Dèsossè, i manifesti pubblicitari).
 Cezanne (Giocatori di carte, La montagna di Saint-Victoire).
 Gauguin (La visione dopo il sermone, Da dove veniamo?Chi siamo? Dove
 andiamo?).
 Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, Chiesa di
 Auvers-sur Oise, Campo di grano con corvi).
 Munch (Il grido).

6. ART NOUVEAU
 L’art Nouveau: la ceramica e i vetri di Gallè, Guimard (Castel Beranger,
 ingresso della metropolitana, Parigi), Horta (Hotel Tassel), i gioielli e le 5 ore (con
 lampade di Tiffany, l’architettura di Gaudì (Casa Milà). interrogazioni)
 La Secessione Viennese e l’arte di Klimt (Il bacio).

7. AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL ‘900. ESPRESSIONISMO ED
 ESPRESSIONISMI
 Introduzione alle avanguardie artistiche del Novecento. 7 ore (con
 Die Brucke : il manifesto e la pittura di Kirchner (Marcella). interrogazioni)
 I Fauves e la pittura di Matisse (La danza).
 L’influenza espressionista nell’arte del Novecento e l’arte del secondo
 dopoguerra: abstract espressionism e action painting (Pollock: Number I; de
 Kooning: Woman, Rothko: No. 11/ No. 20)) , informale (Fautrier: Tete
 d’otage; Burri: Sacco 5 P), indagine sull’uomo (Bacon: Studio dal ritratto di
 Innocenzo X).
 Arte e vita, la dematerializzazione dell’arte: performance art, happening
 (Fluxus, John Cage e Allan Caprow) , body art Gina Pane, Hermann Nitsch,
 Marina Abramovic (Rest energy, , The Lovers: the Great Wall Walk, Balcan
 Baroque, The artist is present).

8. LA LINEA ANALITICO-CONCETTUALE DELLE AVANGUARDIE:
 FUTURISMO, CUBISMO, ASTRATTISMO
 Futurismo: poetica futurista e manifesti. Russolo (Dinamismo di 2 ore
 un’automobile), Boccioni (La città che sale, Forme uniche della continuità
 nello spazio).
 La nascita del linguaggio cubista. Picasso (Les damoiselles d’Avignon,
 Natura morta con sedia impagliata, Guernica) .
 Astrattismo: l’arte astratta di Kandinskij (Primo acquerello astratto,
 33
Puoi anche leggere