Liceo Artistico "Bernardino di Betto" Perugia

Pagina creata da Ludovica Melis
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Artistico "Bernardino di Betto" Perugia
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

                    Liceo Artistico
                 “Bernardino di Betto”
                       Perugia

                              Anno scolastico 2019-2020

                  Documento del consiglio di classe 5C

                        Indirizzo: Architettura e ambiente

Il Coordinatore
Prof. Lucio Rometta

Il Dirigente Scolastico
Prof. Ing. Giuseppe Materia
NB: Fanno parte del presente documento n° 5 allegati riservati, consegnati in segreteria, posti
all’attenzione del Presidente della Commissione.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

                                      Indice

1. Presentazione della classe                                                               3

2. Composizione del Consiglio di Classe                                                     4

3. Obiettivi didattico-educativi raggiunti                                                  5

4. Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo                         6-7

5. Criteri e strumenti di valutazione adottati                                              7

6. Attività extracurricolari programmate                                                    7

7. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”                7-8

8. Moduli DNL (Disciplina non linguistica) con metodologia CLIL                             8

9. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento                           9-90

10. Simulazione prove scritte                                                             11

11. Simulazione prova orale                                                               11

12. Griglia di valutazione della prova orale                                             111

13. Argomento elaborato art. 17, comma 1a, O.M. n. 10/2020                        11-12-13-14

14. Schede disciplinari                                                                    14
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

1. Presentazione della classe
A seguito delle disposizioni governative di sospensione dell’attività didattica in presenza, per il
contenimento epidemiologico da COVID-19, è stata avviata per quasi tutte le discipline la Didattica
a Distanza, che ha provocato delle ricadute per quanto riguarda l’interazione umana e la riduzione
della programmazione. A tre alunni la scuola ha fornito in comodato d’uso il supporto informatico.
La classe 5C si è costituita il terzo anno con la scelta della sezione, attualmente è composta da 22
alunni di cui 12 femmine e 10 maschi.
La provenienza degli allievi è eterogenea, alcuni risiedono nel capoluogo, altri provengono da zone
limitrofe.
Nella classe sono presenti 3 alunni con certificazione D.S.A. per i quali è stato redatto un piano
didattico personalizzato (P.D.P.), un alunno B.E.S. per il quale è stato compilato un progetto
formativo personalizzato (P.D.P) e un alunno disabile che beneficia di legge 104/92 per il quale è
stato strutturato un piano educativo individualizzato (P.E.I.), tutto come previsto dalla normativa
vigente.
Nel corso del triennio la classe non ha subito grossi mutamenti, in 3° un alunno si è trasferito, in 4°
si sono aggiunte due alunne, una ripetente e una proveniente da altra scuola a fronte di un
trasferimento. In questo 5° anno si è inserito un alunno proveniente dal Liceo Artistico del Polo liceale
“Mazzatinti” di Gubbio.
In alcune discipline “matematica, fisica, inglese” è mancata la continuità didattica, ciò nonostante,
gli studenti hanno dimostrato buona disponibilità al dialogo e al confronto con i diversi metodi
d’insegnamento degli insegnanti che si sono avvicendati, cercando di recuperare le lacune
pregresse.
Nel corso del triennio tutti i docenti della classe hanno cercato di stimolare costantemente gli studenti
ad una frequenza assidua e ad una partecipazione costruttiva al dialogo educativo.
Le unità didattiche hanno avuto come obiettivo il consolidamento delle conoscenze e delle
competenze disciplinari ed hanno beneficiato del contributo critico degli allievi.
Gli alunni hanno sempre mantenuto un comportamento corretto sia dal punto di vista disciplinare
che umano.
La classe ha raggiunto un buon livello di crescita e di maturazione, le esperienze condivise hanno
ulteriormente rafforzato i legami tra gli alunni che hanno sempre mostrato atteggiamenti di
collaborazione e di accoglienza.
All’interno della classe, l’interesse e la motivazione sono risultati diversificati: un gruppo ha lavorato
con impegno, dimostrando talento per la materia di indirizzo e distinguendosi per senso critico e
creatività.
Un secondo gruppo attraverso un discreto metodo di studio e buona volontà ha raggiunto una
soddisfacente preparazione.
Un terzo gruppo, ha mostrato un metodo di studio non pienamente consolidato con alcune difficoltà
rielaborative e comunicative parzialmente risolte, che comunque ha raggiunto una preparazione nel
complesso sufficiente.
La classe ha partecipato a numerose iniziative programmate dalla scuola: manifestazioni, progetti
visite d’istruzione, nelle quali gli studenti si sono distinti per interesse e correttezza.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

2. Composizione del Consiglio di Classe

        Materia                           Docente                    III anno     IV anno   V anno

       ITALIANO                     Cardaccia Federica                              X         X

        STORIA                       Procacci Silvana                    X          X         X

    MATEMATICA                        Santini Barbara                                         X

        FISICA                        Santini Barbara                                         X

      FILOSOFIA                      Procacci Silvana                    X          X         X

       INGLESE                      Marilungo Barbara                                         X

 STORIA DELL’ARTE                     Malfagia Davide                    X          X         X

 SCIENZE MOTORIE                      Soresina Fabio                     X          X         X
    E SPORTIVE

    DISCIPLINE                        Bonucci Fausto                     X          X         X
   PROGETTUALI

  LABORATORIO DI                    Loffredo Guglielmo                                        X
   ARCHITETTURA

     RELIGIONE                        D’Errico Marina                                         X

     ATTIVITA’ DI                     Rometta Lucio                      X          X         X
     SOSTEGNO

     ATTIVITA’ DI                   Mandarini Gregorio                                        X
     SOSTEGNO

    ATTIVITA’                    Bonamente Alessandra                                         X
ALTERNATIVA ALLA
   RELIGIONE
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

3. Obiettivi didattico-educativi raggiunti
Sono state individuate le seguenti competenze, non da tutti completamente acquisite:
Competenze comuni a tutti i licei:
   ● padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
       adeguati alla situazione;
   ● comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
   ● elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
   ● identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di
       vista e individuando possibili soluzioni;
   ● riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
       religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
   ● agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
       sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i
       diritti e i doveri dell’essere cittadini;
   ● padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle
       scienze fisiche e delle scienze naturali;
   ● utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di
       approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
   ● operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica
       e propositiva nei gruppi di lavoro.

Competenze comuni a tutti i licei artistici
  ● utilizzare la conoscenza delle opere artistiche e architettoniche, in riferimento ai diversi
     contesti storico-culturali, e dei rispettivi valori estetici, concettuali e funzionali, nelle proprie
     attività di studio, ricerca e produzione;
  ● applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali,
     collegando tra loro i diversi linguaggi artistici;
  ● gestire i processi progettuali e operativi, dall'ideazione allo sviluppo, alla realizzazione e
     alla presentazione grafica e verbale;
  ● utilizzare tecniche, materiali e procedure specifiche rielaborandole in funzione degli obiettivi
     stabiliti e del prodotto finale che si intende realizzare;
  ● comporre immagini bi e tridimensionali, statiche e in movimento, intese come installazioni,
     applicando i principi della percezione visiva e della composizione della forma;
  ● progettare e realizzare soluzioni nuove e creative, a fronte di problemi compositivi,
     comunicativi ed espressivi di diversa natura, compresi quelli relativi alla tutela,
     conservazione e recupero del patrimonio artistico e architettonico.

Competenze Europass dell’indirizzo Architettura e ambiente:
  ● utilizzare gli elementi essenziali che concorrono all’elaborazione progettuale di un tema di
     architettura;
  ● individuare ed interpretare le sintassi compositive, le morfologie ed il lessico delle principali
     tipologie architettoniche ed urbanistiche;
  ● risolvere problemi di rappresentazione utilizzando i metodi di geometria descrittiva;
  ● utilizzare software per il disegno e la composizione architettonica.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

4. Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso
formativo
Per i contenuti si rimanda alle schede disciplinari allegate al presente documento, dalle quali emerge
che l’interruzione didattica in presenza, legata al Covid-19, ha costretto a rimodulare i programmi
ministeriali di alcune discipline.
Durante il periodo di svolgimento della didattica a distanza, quasi tutti i docenti hanno attivato
videolezioni, condotte secondo le linee guida approvate e pubblicate nel sito web della scuola; gran
parte dei docenti ha anche attivato un’aula virtuale, consentendo una proficua interazione con gli
allievi. La maggioranza degli alunni ha partecipato con continuità, impegno e in modo attivo. Alcune
assenze iniziali erano dovute a difficoltà personali o di connessione, che sono state ben presto
risolte.
                   PIANO DEGLI STUDI INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

Principali contenuti del corso di Architettura e ambiente
Al compimento del percorso di studio liceale lo studente conoscerà e saprà gestire i processi
progettuali inerenti l’ambito dell’Architettura e del suo ambiente. Attraverso gli insegnamenti del
Laboratorio Artistico, di Discipline Progettuali e delle materie di Laboratorio ed essa collegate, (come
Modellistica Ebanisteria ed Arte dell’Intarsio, Arte Muraria), lo studente conoscerà le componenti
essenziali del “fare architettura“, gli aspetti formali, funzionali e di arredo , strutturali, i valori simbolici
e quelli conservativi. Attraverso la sintesi di questi elementi imparerà a sapersi muovere con
crescente autonomia nei percorsi progettuali del fare architettura.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

Spazi utilizzati
Gli spazi utilizzati dalla classe sono state: le aule comuni dell’istituto, l’aula magna, la palestra, la
biblioteca, i laboratori, l’aula d’informatica, le aule speciali munite di lavagna multimediale.

Metodi e mezzi impiegati nel percorso formativo
Le lezione sono state frontali, dialogate, di problem-solving, individuali a gruppi, online.
Sono stati utilizzati: libri di testo, mappe concettuali, lim, tablet, personal computer, strumenti
compensativi e dispensativi.

5. Criteri e strumenti di valutazione adottati
         Le valutazioni espresse durante l'anno nelle singole materie sono state attribuite secondo gli
indirizzi dati dal Collegio dei Docenti nell'ambito della programmazione triennale descritta nel PTOF.
         Per quanto riguarda l’osservazione e la verifica del raggiungimento degli obiettivi sono state
svolte verifiche sommative e formative ricorrendo ai seguenti strumenti:
         - verifiche scritte, orali e online quando si è svolta la Didattica a Distanza.
         - questionari a risposta multipla o aperta;
         - esercitazioni grafiche, scritto-grafiche e pratiche di laboratorio.

      Sono stati considerati elementi per la valutazione anche:
      - la puntualità nella consegna degli elaborati;
      - la partecipazione, l’impegno e l’interesse al dialogo educativo;
      - la partecipazione attiva alle varie lezioni di didattica a distanza.
      Nelle schede disciplinari allegate in coda al presente documento sono indicati i criteri e gli
strumenti specifici adottati nelle singole programmazioni disciplinari.

6. Attività extracurricolari programmate
        La classe ha partecipato nell’a.s.2019/2020 alle seguenti attività:
    •   Mercoledì 9 ottobre: uscita didattica presso il cinema Post Modernissimo per la visione del
        film Antropocene;
    •   Lunedì 14 ottobre 2019 proiezione presso il Cinema Zenith del film “Van Gogh e il
        Giappone”
    •   Giovedì 31 ottobre 2019 uscita didattica per partecipare alla conferenza in ricordo di
        Eduardo De Filippo, organizzata dal Comune e dall’Università degli Studi di Perugia;
    •   Lunedì 2 dicembre 2019 uscita al cinema Post Modernissimo per assistere alla proiezione
        del film “L’ufficiale e la spia”, di R. Polansky;
    •   Scambio culturale con la Serbia (proff. Vinci e Bonamente)
    •   27 gennaio 2020 (Giorno della memoria): proiezione in Aula Magna del film-documento
        “Notte e Nebbia” di Alain Resnais (con discussione critica dei proff. Fioravanti e Bastianelli)
    •   Martedì 4 febbraio 2020, presso l’Aula Magna, Incontro orientamento in uscita con forze
        armate e Accademia Naba di Milano.

7. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

Argomenti svolti:

    1. Presentazione del contesto storico da cui ha avuto origine l’elaborazione della Costituzione
       Italiana, nello specifico il periodo della guerra civile, ruolo
    2. Dei partigiani e della Resistenza Italiana.
    3. Riflessione sul significato della parola “costituzione, costituire”.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

    4. Il Referendum del 2 giugno 1946.
    5. La Struttura della Costituzione: Principi fondamentali, parte I, parte II, disposizioni transitorie
        e finali
    6. I principi fondamentali della Costituzione (art. 1-12). Presentazione della Costituzione
        illustrata di Pablo Echaurren
    7. Le donne nell’Assemblea Costituente: analisi degli articoli che sanciscono la parità di genere
        (artt. 3, 29, 37, 51) e breve introduzione storica
    8. Si può cambiare la Costituzione? Lettura e analisi degli articoli 138 e 139
    9. Lettura degli articoli principali della Prima parte “Diritti e doveri dei cittadini “Titolo I
    10. (art. 13-28) e titolo IV ( art. 48-54)
    11. Lettura degli articoli principali della Parte seconda “Ordinamento della Repubblica”. Le
        Camere (artt. 55-69), Il Presidente della Repubblica (artt. 83-91), Il Governo, Il Consiglio dei
        Ministri (artt. 92-96)

Come integrazione al percorso curricolare, i proff. Monia Cincis e Marco Bastianelli hanno svolto
una serie di videolezioni sulla Costituzione della Repubblica Italiana, rivolte alle classi Quinte del
Liceo Artistico.
Le videolezioni si sono svolte secondo il seguente calendario:
    • mercoledì 13, 20, 27 maggio - Ore 9-10.30 prof. Marco Bastianelli: introduzione, storia della
       Costituzione, i Principi fondamentali;
    • venerdì 15, 22, 29 maggio - Ore 11-12.30 prof.ssa Monia Cincis: l’Ordinamento della
       Repubblica, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura.

Tutti gli alunni delle classi quinte sono stati inseriti in un relativo ambiente Classroom in cui sono
stati caricati i materiali relativi alle lezioni e le registrazioni delle stesse.
Si segnalano inoltre, per il loro valore civico, i seguenti progetti svolti durante l’anno scolastico:
    • Venerdì 8 e martedì 12 novembre 2019 incontro con AVIS Perugia
    • Lunedì 2 dicembre 2019 uscita al cinema Post Modernissimo per assistere alla proiezione
         del film “L’ufficiale e la spia”, di R. Polansky.
    • In relazione al progetto Cin Eu del MIUR e del MIBAC, al quale la nostra scuola aderisce
         come partner del cinema Zenith di Perugia, il giorno 18 dicembre 2019 uscita per assistere
         alla proiezione del film “Bangla”, presso il Cinema Zenith, alla presenza del regista e del
         montatore del film.
    • Scambio culturale con la Serbia (proff. Vinci e Bonamente)
    • 27 gennaio 2020 (Giorno della memoria): proiezione in Aula Magna del film-documento
         “Notte e Nebbia” di Alain Resnais (con discussione critica dei proff. Fioravanti e Bastianelli)
    • PCTO: Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo (prof. Bastianelli)
    • Mercoledì 9 ottobre: uscita didattica presso il cinema Post Modernissimo per la visione del
         film Antropocene
    • Progetto “Nati per leggere”, presso Biblioteca Villa Urbani (Prof. Candeliere)
    • 6 febbraio 2020, in Aula Magna, partecipazione a incontro in occasione del Safer Internet
         Day su lotta al bullismo e cyberbullismo.
    • Progetto “Apprendisti Ciceroni” per le Giornate di Primavera del FaI (prof.ssa Ottavi) -
         interrotto causa Covid-19
    • PCTO: 17 marzo 2020, incontro in Aula Magna con Europe Direct (dott.ssa Antognelli) per
         completamento delle attività preparatorie (redigere il curriculum vitae europeo - Europass)

8. Moduli DNL (Disciplina non linguistica) con metodologia CLIL
NON C’E’ STATA POSSIBILITA’
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

9. Percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento
- Nell’a.s. 17/18 la classe 3C ha svolto attività di PCTO nell’ambito del progetto di un giardino di
circa 3000 mq, nel contesto del “Progetto della casa dei miei sogni”, collocata alle pendici di Città
della Domenica (Perugia)
Struttura Ospitante: Azienda Vivaistica UMBRAFLOR – Spello
Tutor interno Prof. Bonucci Fausto
- Nell’a.s. 18/19 la classe 4C ha partecipato alla quarta edizione del “Premio di Architettura” bandito
dall’Ordine degli Architetti e dalla Fondazione Umbra di Architettura, della Provincia di Perugia.
Tutor interno Prof. Bonucci Fausto
- Nell’a.s. 19/20 l’attività di PCTO della classe 5C ha riguardato la ristrutturazione dell’attuale sede
del nostro Liceo Artistico di Via Canali, è stata svolta in collaborazione con l’ufficio tecnico della
provincia di Perugia. Purtroppo il lavoro finale della riprogettazione non si è potuto portare a termine
a causa dell’interruzione didattica.
Struttura ospitante: Area Tecnica della Provincia di Perugia
Tutor interno prof. Bonucci Fausto

      Cognome e nome                                     Percorsi svolti anno/ore

Bruni Letizia Biancamaria           III anno: Umbraflor di Spello ore 63
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 30

Buono Chiara                        III anno: Umbraflor di Spello ore 68
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 30

Buonopane Cristina                  III anno: Umbraflor di Spello ore 63,5
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 30

Caproni Alessandra                  III anno: Immobiliare Tecnocasa
                                              Gita Barcellona
                                    IV anno: Pompei “Raccontare una casa antica a Pompei con
                                               l’occhio di oggi”
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 25

Cecchetti Giulia                    III anno: Umbraflor di Spello ore 60
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 25

Cerimonia Stefano                   III anno: Umbraflor di Spello ore 67
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 30

Dimonte Angela                      III anno: Umbraflor di Spello ore 64,5
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 35

Falleri Costanza                    III anno: Umbraflor di Spello ore 68
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 35
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

Galigani Giulio                     III anno: Umbraflor di Spello ore 67,5
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 25

Giuliacci Davide                    III anno: Umbraflor di Spello ore 67,5
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 40

Lisandrelli Matteo                  III anno: 16/17 Diocesi di Gubbio ore 80
                                              Progetto sicurezza 4 ore
                                              Progetto Orientamento ore 4
                                              Progetto “Bologna” ore 4
                                              Progetto “Salone internazionale della ceramica” ore 6
                                    IV anno:17/ 18 lab, di scienze sperimentali ore 10
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 35

Marini Vittorio                     III anno: Umbraflor di Spello ore 68,5
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 40

Marinuzzi Alina                     III anno: A.S.L. in uno studio di architetto
                                    IV anno: A.S.L. in uno studio di architetto
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 25

Meniconi Tommaso                    III anno: Umbraflor di Spello ore 49
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 40

Pammelati Giada                     III anno: Umbraflor di Spello ore 67,5
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 30

Pascucci Rachele                    III anno: Umbraflor di Spello ore 66
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 30

Patiti Francesco                    III anno: Umbraflor di Spello ore 25,5
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 30

Piccolo Nicole Nives                III anno: Umbraflor di Spello ore 66,5
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 35

Popa Gabriel                        III anno: Umbraflor di Spello ore 65,5
                                    IV anno: Investiamo nel vostro futuro ore 18
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 25

Sotgia Alberto Maria                III anno: Umbraflor di Spello ore 58
                                    IV anno:
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 30

Steinwart Gina Annabell             III anno: Umbraflor di Spello ore 65,5
                                    IV anno: Investiamo nel vostro futuro ore 34
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 25

Zangarelli Francesco                III anno: Umbraflor di Spello ore 65,5
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

                                    IV anno
                                    V anno: Ristrutturazione sede Liceo Artistico ore 40

10. Simulazione prove scritte
Non c’è stata possibilità

11. Simulazione prova orale
Non c’è stata possibilità

12. Griglia di valutazione della prova orale

13. Argomento elaborato art. 17, comma 1a, O.M. n. 10/2020
                       TRACCIA DELL’ELABORATO DIGITALE DI INDIRIZZO
               DISCIPLINE PROGETTUALI DI ARCHITETTURA E AMBIENTE
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

Traccia Gruppo A
In un’area reale della città di Perugia posta all’interno della vasta area verde di Pian di Massiano, il
candidato progetti un piccolo manufatto per la cittadinanza da adibire a Biblioteca del Verde, come
di seguito descritta.
BIBLIOTECA DEL VERDE: un piccolo complesso di circa 400 mq, per lo studio e la diffusione delle
tematiche dei Parchi e dei Giardini, fruibile sia da singoli privati che da gruppi di scolaresche di circa
20 alunni per volta.
L’area di circa 1600 mq si colloca fra il Percorso Verde ed il Laghetto dello Stadio, accessibile solo
per via pedonale; è consentito l’abbattimento degli alberi posti all’interno dell’area perimetrata di
intervento. L’area di intervento è individuata e perimetrata in rosso negli allegati alla presente.
Dal punto di vista funzionale sono richiesti nel progetto, otre ad una adeguata area di
ingresso/accoglienza, e ai necessari spazi connettivi, i seguenti spazi:
1. Ufficio per l’amministrazione, uno spazio di modeste dimensioni, strettamente funzionale.
2. Sala di Lettura, uno spazio di circa 80-100 mq, dotato di scaffalature, tavoli e sedute.
3. Laboratorio Esperenziale/Sensoriale di circa 100 mq, dotato di grandi piani di lavoro per gruppi e
scaffalature specifiche per disporre materiali di vario genere.
4. Sala proiezioni oscurabile, di 80-100 mq in grado di contenere una trentina di persone.
5. Area Servizi igienici, di circa 40 mq, con due servizi per donna, due per uomo e uno per portatori
di handicap.
L’ edificio potrà essere articolato in uno o due piani, a scelta del candidato.
Sono richiesti:
• Schizzi preliminari, a mano ed in scala, su qualsiasi tipo di carta, illustrativi del processo
creativo svolto dal candidato nell’ideazione del progetto.
• Rappresentazione del progetto definitivo, da realizzare o con strumenti tradizionali, matita su
carta, o con utilizzo disegno al computer (CAD), che nel loro insieme possano adeguatamente
illustrare i caratteri metrici, tecnici e architettonici del progetto stesso.
E’ facoltativa la realizzazione di un modellino del progetto svolto, con materiale a scelta, di una sola
parte o dell’intero manufatto progettato.
Tutti gli elaborati sopra descritti, in entrambe le modalità di rappresentazione, devono essere scansionati e/o
fotografati, inseriti in elaborato digitale in Keynote o Power Point, ed inviati, dal proprio indirizzo istituzionale,
al docente di Discipline Progettuali, all’ indirizzo di posta elettronica fausto.bonucci@iodibetto.edu.it , entro e
non oltre le ore 16 del 13 giugno 2020

Il docente di Discipline Progettuali di Architettura e Ambiente
arch. Fausto Bonucci

A questa parte comune si aggiunge una seconda sezione dell’elaborato assegnata dal docente Di
Laboratorio di Architettura (materia complementare alla precedente disciplina di indirizzo) a carattere
più individuale, come di seguito riportato:

Laboratorio di Architettura:
Elenco individuale per singoli candidati delle integrazioni alle tracce per l’elaborato di indirizzo.
Ogni candidato deve produrre ed inviare un breve elaborato digitale di base per la discussione in
sede di colloquio.

B. M. L.:
Percorri con una ricerca espositiva l’avvento dei solai per grandi luci, possibile con le nuove
tecnologie impiegate dal Movimento Moderno in poi, anche alla luce dell’opera di alcuni maestri
contemporanei, con una integrazione teorica sulla modellistica materica e le sue possibilità.
B. C.:
Esplora il mondo delle scale, elemento architettonico, alla luce delle loro caratteristiche tecniche,
tecnologiche, delle loro molteplici funzioni, significati e possibilità progettuali; cerca anche di
esemplificare la loro possibile importanza e fattura nella modellistica materica.
Buonopane Cristina:
Tratta l’argomento generale dei solai con successiva focalizzazione sui concetti collegati di soffitto,
controsoffitto, intercapedini e tutte le possibili funzioni inseribili.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

C. A.:
Analizza i vari tipi di strutture portanti presenti nella storia dell’architettura in relazione ai compiti che
devono svolgere ed ai materiali cercando di esemplificare i vari tipi incontrati anche con opere di
architettura emblematiche antiche, moderne, contemporanee.
C. G.:
Le scelte strutturali fatte dai progettisti influenzano la composizione architettonica? Se si perché?
Analizza l’argomento e fai alcuni esempi di edilizia corrente e anche di architetture famose che ne
sono state influenzate.
C. S.:
Descrivi analogie e differenze dei seguenti tipi di solaio:
- Solaio appoggiato su un piano orizzontale di base della costruzione con appoggio a terra
- Solaio normale in c.a. di interpiano tra normali piani di abitazione
- Solaio di copertura, piano o inclinato.
D. A.:
All’interno del più generale tema dei solai in “ferro” analizza ed esplora le varie possibilità di
completamento all’intradosso dei solai con normali profili a doppio T; possibilità pragmaticamente
costruttive e/o di resa estetica particolare.
F. C.:
Sostanza e apparenza: filosofia, tipologie e meccanismi costruttivi dei paramenti e rivestimenti
esterni per l’architettura.
G. G.:
Descrivi le seguenti sequenze costruttive:
- Di un normale solaio in latero-cemento
- Di una scala a rampa unica, ovviamente inclinata, partendo dalla definizione di massima delle
dimensioni dei vari elementi costitutivi
G. D.:
Esplora tutte le possibilità costruttive e di integrazione con altri materiali delle strutture a telaio in
acciaio.
L. M.:
Quello che l’occhio vede guardando l’intradosso di un solaio non è sempre parte del solaio strutturale
stesso. Descrivi e commenta le varie possibilità di integrazione: cassettonati, controsoffitti, elementi
generici appesi.
M. V.:
Analizza ed esponi le tendenze tecnologiche presenti nel Movimento Moderno e soffermati in modo
particolare su un architetto a tua scelta.
M. A.:
Nell’ambito di una considerazione generale sulla tematica dei ponti elabora in particolare un piccolo
percorso di ricerca su Renzo Piano, il suo uso della Modellistica ed il progetto per il nuovo ponte di
Genova.
M. T.:
Elabora una breve ricerca personale legata principalmente all’uso delle strutture in acciaio in
generale ed in particolare all’opera di Mies Van Der Rohe, con collegato riferimento anche agli
aspetti della luce che ne derivano.
P. G.:
Analizza le scale come metafora del movimento a salire nel percorso conoscitivo e culturale, viste
anche da un punto di vista tipologico, componentistico e di dimensionamento.
P. R.:
Le travi reticolari: tipologie e funzionamento di un tipo di trave che ha origine moderna nella
rivoluzione industriale, ma i cui principi base possono essere ritrovati nell’architettura antica.
P. F.:
Descrivi in una relazione il progetto realizzativo di una panchina in legno per un parco pubblico.
P. N. N.:
Descrivi il solaio in legno come primo schema materiale e strutturale della storia delle costruzioni in
rapporto ai solai moderni.
P. G.:
Descrivi i telai strutturali in c.a. ed in acciaio mettendo in luce:
- affinità di comportamento statico
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

- differenze per quanto attiene ai materiali, agli elementi componenti ed i profili
usati
- analogie e differenze con il sistema trilitico.
S. A. M.:
Interpreta l’elemento scale come artificio dell’uomo per stabilizzare il piano di appoggio riferendosi
al livello in quota.
S. G. A.:
Descrivi tipi e formule risolutive possibili per un solaio in legno ecosostenibile assemblato e costruito
con materiali completamente naturali.
Z. F.:
Analizza le possibilità offerte dalle strutture in acciaio circa le grandi aperture vetrate (e non) possibili
con il telaio in acciaio medesimo, anche in relazione all’opera di Renzo Piano.

Prof. Guglielmo Loffredo

14. Schede disciplinari

Scheda disciplinare

Materia: Religione
Docente: Prof.ssa D’Errico Marina
Classe: 5 sez. C

Relazione
Il gruppo classe è stato molto interessato alla proposta educativa dell’IRC e ha manifestato un
atteggiamento responsabile e collaborativo. Il periodo della Didattica a Distanza invece ha portato
non poche difficoltà logistiche e comunicative tali da provocare un arresto totale allo svolgimento del
programma previsto. La classe evidenzia tuttavia alla luce di un’analisi complessiva dell’intero
percorso, un livello di preparazione adeguato.

Obiettivi disciplinari raggiunti
   - Scoprire l’importanza dell’etica nella formazione e nella crescita di un individuo responsabile;
       orientarsi tra le varie scelte etiche; individuare la specificità dell’etica religiosa rispetto a
       quella laica
   - Riflettere sull’importanza di avere dei validi punti di riferimento; presentare e approfondire
       alcuni valori fondamentali

Libri di testo e materiali didattici utilizzati
Libro di testo, Schede proposte dall'insegnate, Dvd (film e documentari), Testi e Documenti, Mappe
concettuali. Durante la DAD sono state proposte schede preparate dall’insegnante, di riflessione e
approfondimento sugli argomenti trattati durante la didattica in presenza.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate
Esposizione orale su temi proposti. Produzione creativa.
Valutazione dei vari momenti delle attività (impegno, collaborazione, autonomia, qualità della
produzione...).
Durante la DAD è stato richiesto un lavoro di elaborazione personale sull’ultimo argomento trattato
in presenza.

Metodologie
Metodi induttivi e deduttivi, di ricerca, per mezzo dei quali stimolare e coinvolgere gli studenti, non
trascurando la sensibilizzazione per il lato affettivo, favorendo un rapporto di fiducia e di
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

collaborazione.
       Introduzione dei lavori con l'esplicitazione degli obiettivi;
       Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi;
       Lettura e commento del libro di testo;
       Visione e commento di materiale audiovisivo proposto dall'insegnante;
       Produzione creativa
Durante la DAD è stato caricato in Classroom del materiale che richiedesse un’elaborazione
personale sull’ultimo argomento trattato in presenza.

Contenuti disciplinari svolti in Didattica in Presenza
Etica, Coscienza, Morale
Valori da vivere, legge e libertà

Contenuti disciplinari svolti in Didattica a Distanza
Approfondimento del legame tra legge e coscienza morale

Scheda disciplinare

Materia: Cittadinanza e Costituzione
Docente: Prof.ssa Alessandra Bonamente
Periodo del corso: Gennaio 2020 - Maggio 2020
Classe: 5 sez. C

Programma svolto
Lo Statuto Albertino e la nascita dell'ordinamento liberale in Italia, lo statuto e i diritti fondamentali
dei cittadini
La nascita della Costituzione repubblicana
Il referendum istituzionale
L'assemblea costituente, i lavori dell'assemblea
Caratteri generali della costituzione italiana

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
La scelta repubblicana, democratica e lavorista (art. 1 C.)
Il riconoscimento dei diritti inviolabili (art. 2 C.), l'articolo 2 come ‘norma aperta’
Il principio di uguaglianza (art. 3 C.), l'uguaglianza formale e l'uguaglianza sostanziale

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Alcuni Diritti e doveri dei cittadini: i rapporti civili
Tanti diritti e pochi doveri, doveri dei cittadini
La libertà di circolazione e di soggiorno
La libertà di riunione

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA - L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA.
Il diritto di voto
Il referendum abrogativo - il referendum abrogativo come fonte del diritto
I poteri fondamentali dello stato:
Il Parlamento
Caratteri generali
La composizione del Parlamento italiano
Il bicameralismo
Lo status di parlamentare
L'ineleggibilità e l'incompatibilità
La qualifica di parlamentare
Il mandato parlamentare
Le immunità parlamentari
La funzione legislativa
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

Caratteri generali
L'iniziativa di legge
L'esame e l'approvazione: il procedimento ordinario
La promulgazione e la pubblicazione

Il Governo
Caratteri generali
Il Governo e il principio di legalità
I rapporti del Governo con il Parlamento
Il controllo del Parlamento
Il Governo e il Presidente della Repubblica
La formazione del Governo
La durata in carica del Governo
La "questione " di fiducia
La composizione del Governo
Il Consiglio dei Ministri
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Il potere normativo del Governo
I decreti legge
I decreti legislativi
Coronavirus e D.P.C.M.: aspetti penali e costituzionali
DPCM e compressione dei diritti fondamentali

Il Presidente della Repubblica
Elezione, durata in carica e supplenza
I poteri del Presidente della Repubblica
La concessione della grazia
Il Presidente come Capo dello Stato
Le responsabilità del Presidente della Repubblica

Profitto medio conseguito: molto soddisfacente

        Competenze acquisite
    •   conoscenza del contesto storico, politico e giuridico della genesi della nostra Costituzione
    •   conoscenza delle nozioni di democrazia, giustizia, diritti civili, composizione e funzionamento
        dei poteri fondamentali dello stato

Obiettivi disciplinari raggiunti
(Per una descrizione delle competenze si può fare riferimento al PECUP)

    •   Elementi di cittadinanza attiva
    •   Principi fondamentali della Costituzione e di alcuni degli organi costituzionali
    •   Elementi di cultura costituzionale

Libri di testo e materiali didattici utilizzati

Materiale multimediale: video youtube, mappe
Costituzione esplicata, ed. Simone

Tipologia delle prove di verifica utilizzate
(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche svolte durante l’anno - specificare le tipologie di prove
utilizzate durante la Didattica a Distanza)
Questionari orali n.2
Brain storming su argomenti trattati

Metodologie
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

(Lezione frontale, flipped classroom, lezione multimediale, laboratorio, lavori di
gruppo ecc. specificare metodologie adottate in Didattica a Distanza)

Lezione partecipata

Contenuti disciplinari svolti in Didattica in Presenza
(Indicare gli argomenti, indicando il più precisamente possibile i riferimenti e i materiali)

La Carta costituzionale: genesi e struttura, i principi fondamentali della Costituzione: artt.1-12 C.

Contenuti disciplinari svolti in Didattica a Distanza
La Costituzione repubblicana: diritti e doveri dei cittadini
L’ordinamento della Repubblica

Scheda disciplinare

Materia: Lingua e letteratura italiana
Docente: Prof.ssa Cardaccia Federica
Classe: 5 sez. C

Relazione
La classe V C è composta da 22 alunni, 10 maschi e 12 femmine, uno di essi inserito solo da
quest’anno nel gruppo classe.
Dal punto di vista comportamentale, la classe ha dimostrato, negli ultimi due anni, una
partecipazione crescente al dialogo educativo. In particolare, sul piano relazionale si è registrato un
graduale miglioramento della capacità di vivere le occasioni di confronto e di ascolto reciproco, sia
nell’ambito della relazione tra gli allievi sia nel rapporto con la docente.
Dal punto di vista culturale, un gruppo di allievi ha dimostrato vivacità intellettuale e un buon
interesse nei confronti della disciplina. Un altro gruppo invece ha acquisito in modo discreto i
contenuti e sviluppato in modo adeguato le competenze disciplinari.
Permane un esiguo gruppo di allievi ancora poco motivato e che fatica nell’esposizione e nell’utilizzo
del lessico specifico della disciplina.
Nel complesso, quasi tutti gli allievi hanno migliorato il proprio metodo di studio accogliendo, seppur
in maniera diversificata, le indicazioni offerte dalla docente. Anche il dialogo con le famiglie è sempre
stato improntato ad una proficua collaborazione.

Obiettivi disciplinari raggiunti
Si considerano parzialmente raggiunti i seguenti risultati:
    ● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
            ○ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)
                a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche
                letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti
                e scopi comunicativi;
            ○ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
                implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la
                tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
            ○ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
    ● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
        ricerca, comunicare.
Mentre la DAD ha consentito di sviluppare il secondo punto, permettendo agli alunni di migliorare le
loro competenze informatiche e tecnologiche, applicate anche alla disciplina, non ha permesso un
adeguato esercizio di scrittura a causa dei cambiamenti intervenuti nella modalità d’Esame e della
riduzione dei tempi di interazione dettata dalle video lezioni.

Libri di testo e materiali didattici utilizzati
R, Luperini, P,Cataldi, A.. Baldini, R. Castellana, P. Gibertini, L. Marchiani, La letteratura e noi, Vol.
5
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

R, Luperini, P,Cataldi, A.. Baldini, R. Castellana, P. Gibertini, L. Marchiani, La
letteratura e noi, Vol. 6
Schemi, riassunti, presentazioni, mappe e video forniti e/o indicati dall'insegnante.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate
Verifiche scritte sulla tipologia dell’Esame di Stato e colloqui orali.
 Presentazioni e ricerche individuali e di gruppo restituite oralmente alla classe.
Lezioni di approfondimento tenute dagli studenti.
Verifiche strutturate su argomenti di storia della letteratura italiana.

Metodologie
Lezione frontale, lezione multimediale, lavori di gruppo.
Per la DAD video lezioni tramite la piattaforma Meet e moduli trasmessi a distanza: percorsi
multimediali e intertestuali da seguire per la costruzione di nuovi contenuti e per il consolidamento
le conoscenze già acquisite.

Contenuti disciplinari svolti in Didattica in Presenza
Mod. n. 1
Raccordo e recupero: Leopardi e la nascita della poesia moderna
Giacomo Leopardi: vita, opere, poetica, pensiero.
Da “Zibaldone”: Il piacere ossia la felicità
Dai “Canti”:
L'infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra.
Dalle “Operette morali”.
Dialogo della natura e un islandese
Mod. 2
Naturalismo e il verismo
Il contesto storico sociale italiano e europeo.
Le premesse filosofiche: il positivismo di Comte, il determinismo di Taine e l'evoluzionismo di Darwin
e il darwinismo sociale.
Flaubert: precursore del naturalismo, Emma Bovary e il ruolo del personaggio nel romanzo Madame
Bovary
Giovanni Verga: Vita, poetica, opere e ideologia.
Da “Vita dei campi”: Rosso Malpelo
Da “I Malavoglia”: l'impianto, i personaggi e l'intreccio lettura della Prefazione, lettura dell'incipit
Mod. 3
Il Decadentismo
Decadentismo e simbolismo: caratteristiche generali del movimento culturale.
Baudelaire “Les Correspondence”
Gabriele D'Annunzio: vita, opere, poetica (estetismo, superomismo, fase del notturno)
da “Il piacere”: struttura, personaggi lettura dell’Incipit, presentazione del protagonista.
La poesia: Le laudi struttura della raccolta e tematiche
Da “Alcyone” La pioggia nel pineto, La sera fiesolana
Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica, l'ideologia politica, il fonosimbolismo e le soluzioni formali.
da “Il fanciullino”: Una poetica decadente
da “Myricae”: X Agosto, Novembre, Il lampo, Lavandare, L'assiuolo
da “I Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno
Mod. 4
Il primo novecento
Il contesto storico-culturale italiano e europeo: definizione di avanguardia, le avanguardie storiche.
Le avanguardie in Italia: Futurismo, la poetica del paroliberismo.
La battaglia di Adrianopoli, Il Manifesto del futurismo.

Contenuti disciplinari svolti in Didattica a Distanza ed Elenco dei testi oggetto di studio nel
quinto anno:
 Mod. 5
 Il romanzo e il disagio esistenziale
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

Caratteristiche principali del romanzo novecentesco.
Le nuove tecniche narrative: flusso di coscienza, monologo interiore.
Luigi Pirandello: vita, opere e poetica, il teatro.
Da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato, Una giornata
Da “Il fu Mattia Pascal”: Premessa seconda (filosofica), Oreste e lo strappo nel cielo di carta, il
relativismo conoscitivo: i lanternini di Anselmo Paleari.(brani tratti dal romanzo cap. XII e Cap. XIII)
Da “Sei personaggi in cerca d'autore”: La premessa, visione della prima parte della
rappresentazione teatrale per la regia di Giorgio De Lullo del 1965.
Italo Svevo: vita, opere e poetica
da “La coscienza di Zeno”: Prefazione del Dottor S., Cap. IV Ritratto della moglie Augusta, La
profezia di un'apocalisse cosmica (conclusione del romanzo)
Mod. 6
 La poesia del primo novecento attraverso alcune delle principali opere:
“L'allegria” di Giuseppe Ungaretti: struttura, tematiche ed elementi di poetica.
Mattina, Veglia e Il porto sepolto
“Ed è subito sera”, “Giorno dopo giorno” di S. Quasimodo.
Ed è subito sera, Alle fronde dei salici
“Ossi di seppia” di Eugenio Montale: struttura, tematiche ed elementi di poetica.
Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato

Scheda disciplinare

Materia: Storia
Docente: prof.ssa Silvana Procacci
Classe 5 sez. C

Relazione
La classe nel corso dell’ultimo anno scolastico ha mostrato un buon interesse verso le problematiche
storiche affrontate, dimostrandosi interessata e collaborativa nell’attività scolastica, anche a
distanza. Alcuni elementi si sono sicuramente distinti per una partecipazione e un impegno costanti
e per una grande interesse verso gli argomenti storici. Per un ristretto numero di alunni il rendimento
si è presentato invece più faticoso e lento, a causa di una discontinuità nell’applicazione, di assenze
e di difficoltà nel metodo di studio. In questo caso la loro preparazione si attesta sul piano delle
informazioni ai limiti dell’essenziale, sia nella trattazione sincronica degli argomenti, sia nel loro
concatenarsi in senso diacronico.
Il programma è stato affrontato in maniera relativamente fluida, in linea con i contenuti indicati nella
programmazione, ed è stato portato avanti anche durante la didattica a distanza con una
partecipazione costante e una discreta applicazione da parte degli alunni.

Obiettivi disciplinari raggiunti
In generale gli alunni sono in grado di comprendere i fondamenti della vita sociale, civile e politica
dei diversi momenti storici affrontati. Un gruppo numeroso sa comprendere l’intreccio dei fattori
materiali e politici degli eventi affrontati. La maggior parte è in grado di analizzare sufficientemente i
rapporti tra conoscenza del presente e del passato e sviluppare la capacità di applicazione della
conoscenza del passato per la conoscenza del presente.
Discreto interesse per la formazione di una coscienza civica attraverso il percorso di Cittadinanza e
Costituzione.

Libri di testo e materiali didattici utilizzati
La didattica si è servita dei seguenti strumenti:
Manuale: V. Calvani, Una storia per il futuro. Vol. 2 e vol. 3, ed. a. Mondadori Scuola, 2016, Milano.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

Il docente ha inoltre messo a disposizione degli alunni nell’apposita sezione del
registro elettronico dispense on line, approfondimenti multimediali, video e slides, esercitazioni sulla
piattaforma Google Classroom.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate
Durante l’anno scolastico sono state svolte le seguenti tipologie di prove di verifica:
Primo quadrimestre: n. 2 verifiche scritte; n. 1 verifiche orali.
Secondo quadrimestre: n. 2 verifiche scritte in Didattica a Distanza; n. 1 verifiche orali in didattica
in presenza

Metodologie
Il processo di apprendimento è stato stimolato mediante l’uso di lezioni frontali, lezioni aperte, lezioni
multimediali in classe e a casa, discussioni guidate, ricerche personali, esercizi, utilizzo della Lim e,
durante la didattica a distanza, con costanti video lezioni attraverso l’utilizzo della piattaforma Google
Meet e Google Classroom.
L'organizzazione della didattica si è basata su un approccio storico sincronico e diacronico e, in
alcuni casi, di tipo documentaristico. Gli allievi sono stati sollecitati a prendere appunti e a consultare
il libro di testo, ma è stato fornito di molto materiale on line strutturato dal docente come: audiovisivi,
dispense on-line, presentazioni in power point, schemi e mappe concettuali. Tutto ciò si è rilevato
uno strumento indispensabile per acquisire autonomia e padronanza della materia.
Si è dato spazio alla discussione in classe durante la spiegazione per portare gli alunni a riflettere
sul loro presente in base alle cause storiche, a fare confronti e analisi.
Prioritaria, comunque, è rimasta la dimensione dialogica tesa ad evidenziare non solo i contenuti
acquisiti ma anche, e soprattutto, le capacità di analisi e collegamento.
L’attività di recupero è stata svolta durante le verifiche effettuate nella didattica a distanza.

Contenuti disciplinari svolti in Didattica in Presenza
   1. L’Italia di fine ‘800: dalla Destra alla Sinistra storica.
   2. La situazione politica europea tra gli anni ’70 dell’Ottocento e gli inizi del Novecento
   3. Colonialismo e Imperialismo
   4. La Società di massa. La Belle époque
   5. L’età Giolittiana. La situazione politico-sociale italiana di inizio Novecento
   6. La Prima Guerra Mondiale
   7. La Rivoluzione russa
   8. La nascita dei totalitarismi
   9. La Rivoluzione cinese
   10. Le condizioni sociali, economiche e politiche dell’Italia del Primo dopoguerra. Il biennio
       rosso
  11. Il Fascismo
  12. La crisi del ‘29
  13. Dalla Repubblica di Weimar all’ascesa del Nazismo

Contenuti disciplinari svolti in Didattica a distanza

    1.   La Guerra civile spagnola
    2.   La Seconda Guerra Mondiale
    3.   Da Yalta al Bipolarismo: il processo di denazificazione e il processo di Norimberga
    4.   La Guerra fredda: la dottrina Truman
    5.   La NATO. Il Patto di Varsavia, la guerra di Corea, la crisi di Cuba, la guerra del Vietnam.
    6.   L’URSS dopo Stalin: il rapporto Kruscev e la “nuova frontiera” di Kennedy
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

    7. L’Europa degli anni ’60-‘70
    8. I Paesi non allineati: la terza via al Comunismo e al Capitalismo
    9. L’Italia diventa una Repubblica. L’età del Centrismo
    10. Il piano Marshal e il boom economico
    11. Da De Gasperi agli anni di piombo. Il compromesso storico e il sequestro di A. Moro
    12. Cittadinanza e Costituzione
    a. Breve storia delle Carte costituzionali: la Magna Charta Libertatum, il Bill of Rights, lo Statuto
        albertino, la Costituzione italiana
    b. Analisi delle parti e dei principali articoli della Costituzione italiana
    c. Il cammino di formazione della Comunità europea
    d. La discriminazione razziale: uscita mattutina per la visione del Film di R. Polansky, Il sergente
        e la spia. La lotta in America Malcom X e di M. L. King

Scheda disciplinare

Materia: Filosofia
Docente: prof.ssa Silvana Procacci
Classe 5 sez. C

Relazione
La classe nel corso del triennio è cresciuta per impegno e per partecipazione, dimostrandosi
interessata e collaborativa nell’attività scolastica, anche a distanza. Alcuni elementi si sono
sicuramente distinti per una partecipazione e un impegno costanti veramente encomiabili,
dimostrando una positiva volontà di miglioramento. Positiva la partecipazione in classe dove
emergono casi di una apprezzabile disponibilità al dibattito e all’attualizzazione critica degli
argomenti trattati.
Per un ristretto numero di alunni il rendimento si presenta più faticoso a causa di una discontinuità
nell’applicazione e di difficoltà nel metodo di studio e si attesta sul piano delle informazioni ai limiti
dell’essenziale, sia nella presentazione di un Autore, sia nella discussione argomentativa.
Il programma, svolto sia per autori sia per problemi, è stato affrontato in maniera relativamente fluida,
in linea con i contenuti indicati nella programmazione, ed è stato portato avanti anche durante la
didattica a distanza.

Obiettivi disciplinari raggiunti
In generale gli alunni conoscono i punti salienti dei filosofi trattati, sanno problematizzare una teoria
filosofica e sono abbastanza autonomi nell’affrontare diacronicamente le varie proposte analizzate.
Alcuni sono in grado di istituire confronti, valutazioni critiche personali, analisi dei documenti
proposti, collegamenti interdisciplinari. Si registrano comunque alcuni casi in cui si presentano
carenze nelle conoscenze di base, nella capacità rielaborativa personale e nelle competenze
linguistico-argomentative specifiche.

Libri di testo e materiali didattici utilizzati
La didattica si è servita dei seguenti strumenti:
Manuale: G. Reale; D. Antiseri, Il Nuovo Storia del pensiero filosofico e scientifico, voll. 2 e 3, La
Scuola, Brescia 2012.
Il docente ha inoltre messo a disposizione degli alunni nell’apposita sezione del registro elettronico
dispense on line, approfondimenti multimediali, video e slides, esercitazioni sulla piattaforma Google
Classroom.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

Durante l’anno scolastico sono state svolte le seguenti tipologie di prove di
verifica:
Primo quadrimestre: n. 3 verifiche scritte; n. 1 verifiche orali.
Secondo quadrimestre: Didattica a distanza: n. 4 verifiche scritte, 1 orale per alcuni alunni

Metodologie
Il processo di apprendimento è stato stimolato mediante l’uso di lezioni frontali, lezioni aperte, lezioni
multimediali in classe e a casa, discussioni guidate, ricerche personali, esercizi, utilizzo della Lim e,
durante la didattica a distanza, con costanti video lezioni attraverso l’utilizzo della piattaforma Google
Meet e Google Classroom.
L'organizzazione della didattica si è basata su un approccio storico e, in alcuni casi, di tipo teoretico.
Gli allievi sono stati sollecitati a prendere appunti e a consultare il libro di testo, ma anche materiale
on line strutturato dal docente come: audiovisivi, dispense on-line, presentazioni in power point,
schemi e mappe concettuali. Tutto ciò si è rilevato uno strumento indispensabile per acquisire
autonomia e padronanza della materia.
Si è dato spazio alla discussione in classe durante la correzione delle prove per abituare i ragazzi
alla consapevolezza delle proprie conoscenze, delle abilità acquisite e di quelle che ancora erano
stimolati a raggiungere.
Prioritaria, comunque, è rimasta la dimensione dialogica tesa ad evidenziare non solo i contenuti
acquisiti ma anche, e soprattutto, le capacità di analisi e collegamento.
L’attività di recupero è stata svolta durante le verifiche effettuate nella didattica a distanza.

Contenuti disciplinari svolti in Didattica in Presenza

IL RUOLO DELLA RAGIONE
1. L’Illuminismo: la fiducia nella ragione e il contesto storico-culturale
2. Kant: vita e opere. Il nodo di fondo del criticismo nel passaggio dalla Dissertazione del ’70 al
periodo critico.
3. La filosofia del limite e il criticismo negli ambiti conoscitivo, pratico e del sentimento
4. La Critica della Ragion Pura: la distinzione tra scienza e metafisica
5. I limiti e le possibilità della ragione e le diverse forme di giudizio
6. L'Estetica trascendentale e l’Analitica trascendentale. L'Io penso. Fenomeno e noumeno. La
dialettica trascendentale: paralogismi, antinomie e idea di Dio
7. Critica della ragion pratica: massime e imperativi, la legge morale, l’antinomia della ragione
pratica e i suoi postulati
8. Critica del giudizio: il giudizio riflettente e la sistematizzazione del sentimento
9. Giudizio estetico e teleologico, il bello e il sublime

DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO
1. La disputa sul concetto di "cosa in sé": l’io da funzione formale a funzione materiale
2. Fichte: la Dottrina della scienza e i suoi tre principi
3. L'opposizione tra idealismo e dogmatismo
4. La dottrina morale: il primato della ragion pratica
5. Hegel: vita e opere
6. l’Idealismo assoluto e i capisaldi del sistema
7. Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia
8. La dialettica
9. La Fenomenologia dello spirito: Coscienza, Autocoscienza. La dialettica Signore-Servo
10. La logica del concetto, la Filosofia della natura e la Filosofia dello Spirito.
11. Spirito Oggettivo e Spirito Assoluto

 LA FILOSOFIA POST-HEGELIANA
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2019-2020

 1. Destra e Sinistra hegeliana.
 2. Feuerbach e le ragioni dell’ateismo Moderno. La critica alla concezione filosofica hegeliana
 3. La figura di Dio come proiezione dell’alienazione umana
 4. L’antropologia umanistica di Feurbach
 5. Marx: vita e opere. Le caratteristiche di fondo del marxismo.
 6. La critica a Hegel. Il distacco da Feuerbach. La critica ai Socialisti utopisti e all’economia
 borghese
 7. I Manoscritti economico-filosofici del '44
 8. La concezione materialistica della storia: Struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia
 come lotta di classe
 9. Il Capitale: Merce, lavoro e plusvalore.
 10. I punti deboli del modello capitalistico
 11. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista

Contenuti disciplinari svolti in Didattica a Distanza

   SCHOPENHAUER
    1. Vita e opere. Il rifiuto dell’idealismo e il superamento del kantismo
    2. Il Mondo come volontà e rappresentazione
    3. Il fenomeno come “velo di Maya”
    4. La scoperta della via di accesso al noumeno: la volontà di vivere
    5. Il pessimismo: dolore, piacere e noia. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore
    6. Le vie di liberazione dal dolore: dalla noluntas alla voluntas. L’arte, l’etica, l’ascesi.

   IL POSITIVISMO
    1. Carattere generali e contesto storico.
    2. Comte: la visione della storia e la legge dei tre stadi. L’enciclopedia delle scienze e la nascita
       della sociologia

   LA CRISI DELLA RAGIONE E LA FINE DELLE CERTEZZE
    1. Marx, Nietzsche e Freud: i filosofi del sospetto e le ragioni della fine delle certezze
    2. Nietzsche: la vita, le opere e i periodi del filosofare
    3. Spirito dionisiaco e apollineo: La nascita della tragedia
    4. Il metodo genealogico e la “filosofia del mattino”
    5. La Gaia scienza: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
    6. Il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori
    7. La “filosofia del meriggio”: Così parlò Zarathustra
    8. Il superuomo. L’eterno ritorno. La volontà di potenza.
    9. Origine e aspetti della morale
    10. Il nichilismo

   LA CRISI DEL SOGGETTO
    11. Freud: vita e opere. La nascita della psicoanalisi
    12. La scomposizione psicoanalitica della personalità: la prima topica e gli studi sull’isteria e sulle
        nevrosi.
    13. La seconda topica
    14. La teoria della sessualità e il complesso di Edipo
    15. L’origine della religione in Totem e Tabù
    16. Il disagio della civiltà, Eros e Thanatos
    17. La frammentazione della personalità e la teoria della libido
    18. L’analisi dei sogni

LO SPIRITUALISMO
1. Bergson: il ritorno alla coscienza
Puoi anche leggere