Benvenuto Andrea Orsi Country Head Italy & Greece - AD USO ESCLUSIVO DI INVESTITORI QUALIFICATI - M&G Investments
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Team di investimento Macro e Multi Asset di M&G Gestisce 18,3 miliardi di euro nell'ambito di diverse strategie • Il team lavora insieme da più di 20 anni, dedicandosi esclusivamente all'investimento multi-asset • Ha ideato la filosofia e il processo di investimento "Episode" • Gestisce mandati per fondi pensione, fondi sovrani, enti locali, clienti retail Dave Fishwick, responsabile Multi Asset Juan Nevado, gestore Eric Lonergan, head of Research Steven Andrew, gestore Craig Moran, gestore 21 21 M&G (Lux) Dynamic 13 M&G Episode Macro 13 14 M&G Episode Macro Allocation Fund (CFM) M&G (Lux) Conservative Fund (CFM) M&G Episode Income 32 Fund (CFM) 34 M&G (Lux) Conservative 21 18 Fund (FM) 12 Allocation Fund (CFM) M&G (Lux) Episode 0M&G (Lux) Episode Allocation Fund (CFM) M&G (Lux) Dynamic Macro Fund (CFM) M&G (Lux) Income Macro Fund (CFM) Allocation Fund (CFM) M&G Episode Allocation Fund M&G Episode Growth Allocation Fund (FM) (CFM) Fund (CFM) Maria Municchi, gestore Tony Finding, cogestore Tristan Hanson, gestore Christophe Machu, gestore 10 21 3 7 Anni in M&G M&G Sustainable Multi M&G Episode M&G (Lux) Global 11 22 Allocation Fund 19 Target Return Fund (FM) 2 Fondo di fondi e Anni di esperienza Asset Fund (FM)M&G (CFM)M&G (Lux) mandati consulenziali in ambito (Lux) Sustainable M&G Charity Multi Asset Allocation Fund (FM) Dynamic Allocation Fund (FM) finanziario Fund (DFM) Craig Simpson, responsabile Marc Beckenstrater, responsabile Stuart Canning, Alex Houlding, Portfolio Management International Investments vice gestore vice gestore 14 2 12 4 Responsabile Gestore,Fondi M&G Episode M&G Episode 17 gestione di 21 1 Allocation Fund (CFM) 1 PIMSA Growth Fund (DFM) portafoglio per il team M&G Charity Multi Multi Asset Asset Fund (FM) Legenda: FM – Fund Manager (gestore); CFM – Co-Fund Manager (co-gestore); DFM – Deputy Fund Manager (vice gestore) Il valore degli investimenti sui mercati finanziari, come pure il reddito derivante dagli stessi, tende a oscillare. Ciò determina movimenti al rialzo e al ribasso dei prezzi dei Fondi, pertanto è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito. 2 Fonte: M&G, 31 dicembre 2019
M&G (Lux) Income Allocation Fund Rischi connessi a questo fondo Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Non vi è alcuna garanzia che l'obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo iniziale investito. Il fondo può fare uso di derivati per trarre vantaggio da un atteso aumento o calo di valore di un asset, ma potrebbe subire una perdita pari o superiore all’importo investito qualora la variazione effettiva fosse diversa da quella prevista. Il fondo può essere esposto a valute diverse. I derivati sono usati per minimizzare l’impatto delle variazioni dei tassi di cambio, pur non potendo sempre completamente eliminarlo. Gli investimenti in obbligazioni sono influenzati dai tassi d'interesse, dall'inflazione e dai rating del credito. Può capitare che gli emittenti obbligazionari non siano in grado di corrispondere gli interessi o di rimborsare il capitale. Tutti questi eventi possono ridurre il valore delle obbligazioni detenute dal fondo. Investire nei mercati emergenti comporta un rischio di perdita maggiore a causa di diversi fattori, inclusi i più elevati rischi politici, fiscali, economici, normativi, di cambio e di liquidità. Potrebbe essere difficile acquistare, vendere, custodire o valutare investimenti in tali regioni. Il fondo può investire in azioni A cinesi. Gli investimenti in asset della Repubblica popolare cinese sono esposti a condizioni politiche, economiche e normative variabili, che possono creare difficoltà al momento della vendita di tali investimenti o dell'incasso dei redditi generati dagli stessi. Si tratta, inoltre, di investimenti effettuati tramite sistemi "Stock Connect", che sono potenzialmente più sensibili ai rischi di compensazione, di regolamento e di controparte. Il fondo potrebbe subire delle perdite a causa di questi fattori. Gli investimenti in obbligazioni cinesi, denominate in renminbi e negoziate sul China Interbank Bond Market, possono essere soggetti a maggiori rischi di compensazione, regolamento e controparte. Il fondo potrebbe subire delle perdite a causa di questi fattori. In circostanze eccezionali che impediscono una valutazione equa degli asset o ne impongono la vendita a un prezzo fortemente scontato per generare liquidità, l'attività del fondo potrebbe essere momentaneamente sospesa per tutelare gli interessi di tutti gli investitori. Il fondo può subire delle perdite se una controparte con cui effettua operazioni non è più disposta a rimborsare gli importi dovuti al fondo stesso o non è più in grado di farlo. Maggiori dettagli sui fattori di rischio connessi al fondo sono disponibili nel relativo Prospetto. M&G (Lux) Income Allocation Fund è una SICAV di diritto lussemburghese attiva dal 16 gennaio 2018. In data 16 marzo 2018, M&G Income Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito) è stato incorporato tramite fusione nella SICAV. La SICAV è amministrata dagli stessi gestori dell'OICVM britannico con la medesima strategia di investimento. Inoltre, è importante notare che: Per questo fondo è consentito un ampio ricorso ai derivati 4
M&G (Lux) Income Allocation Fund Informazioni sul fondo Nome del fondo M&G (Lux) Income Allocation Fund Gestore: Steven Andrew Data di lancio della SICAV*: 16 gennaio 2018 Data di lancio dell’OEIC*: 7 novembre 2013 Incarico del gestore (strategia): 7 novembre 2013 Dimensioni del fondo: € 1,4 miliardi Il fondo punta a generare un livello di reddito crescente nell'arco di tre anni, mediante Obiettivo di investimento l'investimento in una gamma di attivi globali. Il fondo mira inoltre a generare una crescita patrimoniale compresa tra il 2 e il 4% per anno nell'arco di qualsiasi periodo di tre anni. Flessibile, approccio top-down. Allocazione dinamica del patrimonio basata sulla Stile di investimento: valutazione Settore comparativo: Settore Morningstar Bilanciati Moderati EUR – Globali Valuta di calcolo: Euro Struttura del fondo: SICAV lussemburghese Frequenza di pricing/negoziazione: Giornaliera *Questo prodotto è stato lanciato originariamente il 7 novembre 2013 come fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito, denominato M&G Income Allocation Fund, amministrato dagli stessi gestori del fondo in base alla medesima strategia di investimento. In data 16 marzo 2018, M&G Income Allocation Fund è stato incorporato tramite fusione in M&G (Lux) Income Allocation Fund, SICAV di diritto lussemburghese. Rating al 30/09/2019. Morningstar Overall Rating in base alle azioni di classe A in euro del fondo. Copyright © 2018. Morningstar UK Limited. Tutti i diritti riservati. Morningstar e i relativi fornitori di contenuti declinano ogni responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti da qualsivoglia utilizzo di queste informazioni. I rating non sono da intendersi come una raccomandazione. 5 Fonte: M&G, 31 dicembre 2019
Performance per anno solare, in euro M&G (Lux) Income Allocation Fund 2019 2018 2017 2016 2015 2014 % % % % % % M&G (Lux) Income Allocation Fund 16,3 -8,7 7,9 9,6 -1,8 15,2 Settore Morningstar Bilanciati Moderati EUR – Globali 11,6 -7,6 6,4 3,7 0,7 6,8 Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I risultati ottenuti prima del 16 gennaio 2018 sono quelli di M&G Income Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito), confluito in questo fondo in data 16 marzo 2018. Le spese e le aliquote fiscali potrebbero essere diverse. 6 Fonte: Morningstar Inc., database paneuropeo al 31 dicembre 2019, classe di azioni A in euro, reddito netto reinvestito, sulla base del prezzo di offerta
Performance in euro M&G (Lux) Income Allocation Fund 6 mesi 1 anno 5 anni Dal lancio % pa % % % M&G (Lux) Income Allocation Fund 7,2 16,3 4,3 5,7 Settore Morningstar Bilanciati Moderati EUR Globali 3,6 11,6 2,7 3,5 Extra performance 3,6 4,7 1,6 2,2 Classifica di quartile 1 1 1 1 Classifica del gruppo di pari 4/124 17/123 16/86 6/71 Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri Fonte: Morningstar Inc., al 31 dicembre 2019, classe di azioni A in euro, reddito reinvestito, sulla base del prezzo di offerta. I risultati ottenuti prima del 16 gennaio 2018 sono quelli di M&G Income Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito), confluito in questo fondo in data 16 marzo 2018. Le spese e le aliquote fiscali potrebbero 7 essere diverse. "Dal lancio" si riferisce al periodo trascorso dalla data di lancio di M&G Income Allocation Fund, ossia il 7 novembre 2013.
Steven Andrew Biografia • Steven Andrew è entrato in M&G nel 2005, inizialmente nel team di strategia e rischio di portafoglio per poi passare al team Multi Asset, in seno al quale ha contribuito alla formulazione delle strategie di allocazione del patrimonio per la gamma di fondi multi-asset di M&G. Nel novembre del 2010 è stato nominato gestore di M&G Episode Income Fund. Gestisce inoltre M&G (Lux) Income Allocation Fund e ha ricoperto lo stesso ruolo per l'OEIC autorizzato nel Regno Unito che è confluito in questo fondo in data 16 marzo 2018. • Prima di M&G, Steven ha lavorato per F&C Asset Management, Merrill Lynch e la Banca d'Inghilterra. Si è laureato in economia finanziaria alla University of London nel 1997. 8
AD USO ESCLUSIVO DI INVESTITORI QUALIFICATI M&G (Lux) Income Allocation Fund Steven Andrew Gestore 9
Performance dal lancio M&G (Lux) Income Allocation Fund Rendimento totale* e performance del solo capitale 150 Performance (ribasata a 100 al 7 nov. 2013) 140 +40,8% 130 120 +14,4% 110 100 90 Performance totale Solo capitale Performance totale: azioni ad accumulazione, reddito reinvestito. Solo capitale: azioni a distribuzione, reddito distribuito e non reinvestito. Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. *Combinazione di reddito e crescita del capitale. Fonte: Morningstar Inc., al 31 dicembre 2019, classe di azioni A in euro, reddito reinvestito, sulla base del prezzo di offerta. I risultati ottenuti prima del 16 gennaio 2018 sono quelli di M&G Income Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito), confluito in questo fondo in data 16 marzo 2018. Le spese e le aliquote fiscali potrebbero essere diverse. "Dal lancio" si riferisce al periodo trascorso dalla data di lancio di M&G Income Allocation Fund, ossia il 7 novembre 2013. 10
Uno sguardo al 2019 11
M&G (Lux) Income Allocation Fund: 2019 Quasi tutte le asset class sono rimaste in territorio positivo nel corso del 2019 Performance - dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 Fondo Pari Titoli di Stato Corporate Azionario 35 30 25 20 15 10 5 0 Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. 12 Fonte: Thomson Reuters Datastream, Bloomberg, 31 dicembre 2019. *Settore Morningstar Bilanciati Moderati EUR – Globali
M&G (Lux) Income Allocation Fund Fattori guida della performance: 2019 M&G (Lux) Income Allocation Fund* ▪ Le esposizioni lunghe sulle azioni sono 11.0% state vantaggiose, in particolare la nostra 10.0% posizione sulle azioni europee e statunitensi 9.0% ▪ I Treasury, i BTP e i titoli di Stato 8.0% spagnoli hanno giocato un ruolo positivo 7.0% ▪ Anche il contributo dell'esposizione ai 6.0% titoli di Stato EM è stato molto positivo 5.0% 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% ▪ Contributo leggermente negativo derivante 0.0% dall'esposizione al won coreano, in quanto la -1.0% valuta ha perso terreno rispetto all’euro 2019 dall’inizio dell’anno Azioni Titoli di Stato Titoli societari Liquidità e valute Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. In data 16 marzo 2018, M&G Income Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito) è stato incorporato tramite fusione in questo fondo. La performance passata mostrata prima del lancio di M&G (Lux) Income Allocation Fund è basata sulla performance di M&G Income Allocation Fund. 13 Fonte: M&G, 31 dicembre 2019. Performance degli investimenti (al lordo delle commissioni) in termini assoluti, calcolati in euro, al prezzo di chiusura.
La diversificazione in pratica M&G (Lux) Income Allocation Fund ▲ Treasury ▲ Azionario 115 ▼ Azionario ▼ Treasury 110 105 100 95 90 Treasury 30 anni M&G (Lux) Income Allocation Fund, EUR A Acc Indice S&P 500 Eurostoxx50 Indice Topix Protezione dal ribasso durante la volatilità di agosto 14 Fonte: Bloomberg, 1 ottobre 2019
“Episodio” 2019: Timori di recessione I fattori geopolitici e la debolezza di alcuni dati macro hanno determinato una forte correzione azionaria nel mese di agosto Focus sulla curva dei rendimenti invertita Correzione rapida sul mercato statunitense Produzione industriale globale (% a/a)* Spread tra Treasury a 10 anni e a 3 mesi 30 103 0.6 20 Giappone 102 0.4 10 Eurozona 101 0.2 0 100 Regno Unito Stati Uniti 0 -10 99 -20 -0.2 98 -30 -0.4 97 -40 Q1 2001 Q1 2002 Q1 2003 Q1 2004 Q1 2005 Q1 2006 Q1 2007 Q1 2008 Q1 2009 Q1 2010 Q1 2011 Q1 2012 Q1 2013 Q1 2014 Q1 2015 Q1 2016 Q1 2017 Q1 2018 Q1 2019 -0.6 96 15 Fonte: Thomson Reuters DataStream, 31 dicembre 2019. *Stime di consenso.
Performance e storia di distribuzione del reddito M&G (Lux) Income Allocation Fund Classi di azioni ad accumulazione e a distribuzione dal lancio* 150 € 40 Distribuzione di reddito annuale su NAV, ribasato a 100 al 7 novembre 2013 investimento di 1000 EUR 140 € 35 130 € 30 € 25 120 € 20 110 € 15 100 € 10 90 €5 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 80 €0 Distribuzione di reddito (dx) M&G (Lux) Income Allocation Fund: Inc (sx) M&G (Lux) Income Allocation Fund: Acc (sx) Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Fonte del NAV: M&G, Morningstar Inc., 31 dicembre 2019, classe di azioni a distribuzione e ad accumulazione A in euro, reddito netto distribuito, sulla base del prezzo di offerta. Fonte di distribuzione del reddito: M&G, Morningstar Inc., 31 luglio 2019, classe di azioni a distribuzione A in sterline, reddito distribuito, sulla base del prezzo di offerta. La performance mostrata prima del 16 gennaio 2018 è quella di M&G Income Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito), incorporato tramite fusione in M&G (Lux) Income Allocation Fund, SICAV di diritto lussemburghese attiva dal 16 marzo 2018. Le spese e le aliquote fiscali potrebbero essere diverse. Distribuzione del reddito basata sulle distribuzioni totali dichiarate nel periodo di rendicontazione annuale del fondo (1 maggio - 30 aprile). A parità di periodi di uguale durata, la distribuzione totale per il 2017/18 è costituita dalle distribuzioni dichiarate dal 1° maggio 2017 al 16 marzo 2018 per l'M&G Income Allocation Fund e dal 16 marzo 2018 al 30 aprile per l'M&G (Lux) Income Allocation Fund, rettificato per il fattore di conversione in data 16 marzo 2018. “Il fattore di conversione” è il fattore al quale le azioni di M&G Income Allocation Fund sono state convertite in azioni di M&G (Lux) Income Allocation Fund alla data di fusione, 16 marzo 2018. 16 *"Dal lancio" si riferisce al periodo trascorso dalla data di lancio di M&G Income Allocation Fund, ossia il 7 novembre 2013.
M&G (Lux) Income Allocation Fund Distribuzioni in crescita e volatilità contenuta Generazione di reddito Volatilità Distribuzione di reddito annuale su investimento 16% €45 €40 14% €35 12% €30 di 1000 EUR 10% €25 8% €20 6% €15 4% €10 €5 2% €0 0% 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Volatilità annualizzata dal lancio* Titoli di Stato globali MSCI M&G (Lux) Income Allocation Fund (Eur A Inc) World Risultati migliori rispetto a quelli provenienti da un’unica asset class Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Fonte: M&G, Morningstar Inc., 17 gennaio 2020, classe di azioni a distribuzione A in sterline, reddito distribuito, sulla base del prezzo di offerta. Le distribuzioni annuali si basano sugli esercizi finanziari. Per MSCI World l’indice rappresentativo è Lyxor MSCI World UCITs ETF EUR Dist. Per i titoli di Stato globali l'indice rappresentativo è 17 l'iShares Global Govt Bond UCITS ETF EUR Dist.. Tutti i dati relativi al reddito e al rendimento sono in EUR. *"Dal lancio" si riferisce al periodo trascorso dalla data di
Uno sguardo in avanti al 2020 18
Segnali di valutazione - Attuali Esempio di asset, rendimenti reali a fronte del livello individuato come neutrale Le azioni presentano valutazioni eque o 16 scontate 14 Neutralità 12 Rendimento reale* (%) 10 8 6 4 2 0 -2 -4 Giappone 10 anni Liquidità Giappone Liquidità euro Germania 10 anni Italia 10 anni Germania 30 anni Azionario Hong Kong Azionario Messico Azionario India Regno Unito 10 anni Francia 10 anni Regno Unito 30 anni India 10 anni Paniere banche giapponesi EY** Spagna 10 anni US AAA UK AAA US BBB UK BBB Azionario UK Azionario US Azionario Spagna Messico 10 anni Azionario Thailandia Azionario Brasile Liquidità UK Brasile 10 anni Azionario Singapore Paniere banche euro EY** Euro AAA Euro BBB Liquidità USA Sudafrica 10 anni Azionario Giappone Paniere banche USA EY** Azionario Taiwan Azionario Cina Stati Uniti 10 anni Svizzera 10 anni Stati Uniti 30 anni Azionario Italia Azionario Germania Azionario Francia Azionario Banche USA La neutralità rappresenta il posizionamento che il fondo avrebbe nell’ipotesi in cui gli asset fossero scambiati al rispettivo “valore equo”. La si può considerare un'asset allocation strategica. In un mondo ideale, in cui tutti gli asset sono scambiati al rispettivo valore equo, il fondo adotterebbe questo posizionamento, in base alla sua strategia e al profilo di rischio. Tuttavia, è raro che gli attivi siano scambiati al valore equo, pertanto l'allocazione effettiva di ogni fondo potrebbe non coincidere con la posizione neutrale. Fonte: M&G, 6 gennaio 2020. *Il rendimento reale è definito come il rapporto P/E inverso, usando i dati delle stime di consenso. I dati riportati sopra sono una rappresentazione ipotetica fornita a soli fini illustrativi e non sono indicativi di alcun prodotto o strategia di M&G. In nessun modo si intende affermare che un account, un prodotto o una strategia 19 conseguiranno o potrebbero conseguire profitti, perdite o risultati simili a quelli mostrati. **Indici MSCI
20 Variazione a/a (%) -1 0 1 2 3 4 5 6 1980 1981 1982 Fonte: FMI, ottobre 2019 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 2020: Dove ci troviamo? 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Crescita del PIL globale contenuta ma coerente 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Previsioni
2020: Dove ci troviamo? Aspettative di consenso per la crescita PIL globale costanti 4.0 World 2011 World 2012 World 2013 3.5 World 2014 Crescita del PIL (%) World 2015 3.0 World 2016 World 2017 2.5 World 2018 World 2019 2.0 World 2020 21 Fonte: Consensus Economics, 31 dicembre 2019
2020: Dove ci troviamo? Stabilizzazione aspettative degli utili globali *Quadro utili globali (EPS atteso a 12 mesi) MSCI Europa (~9%) MSCI Giappone (~7,5%) 22 Fonte: FMI, Prospettive economiche mondiali, ottobre 2019. *Thomson Reuters Datastream, 31 dicembre 2019
2020: Dove ci troviamo? Le aspettative dei tassi ufficiali dei Fed fund restano positive % tasso Fed fund, FOMC e aspettative di mercato 7% Tasso Fed Fund 6% US FOMC previsioni dicembre 2018 (mediana) US FOMC previsioni dicembre 2019 (mediana) 5% aspettative del mercato attuali (media) 4% 3% 2% 1% 0% 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Modesta pressione al rialzo sui Treasury 23 Fonte: M&G, Bloomberg, 17 gennaio 2020
Posizionamento: Una panoramica M&G (Lux) Income Allocation Fund View Dettaglio 48% Azionario M&G (Lux) Income Allocation Fund 1,0% 5,0% Sottopeso Sovrappeso Obbligazioni 42% (mainstream, non- M&G (Lux) Income Allocation Fund 4,0% 80% mainstream, Corporate) Sottopeso Sovrappeso € € £ £ Liquidità M&G (Lux) Income Allocation Fund 0% 10% Sottopeso Sovrappeso = posizionamento attuale 24 Fonte: M&G, 31 dicembre 2019
Costruzione del portafoglio M&G (Lux) Income Allocation Fund 100% Azionario Regno Unito 90% Azionario Europa escl. banche 80% Azionario USA e Canada escl. banche 70% Azionario Giappone escl. Banche Ponderazione nel fondo Banche Europa 60% Banche USA 50% Banche Giappone 40% Asia escl. Giappone, EM e azionario minerario 30% Obbligazioni societarie 20% Titoli di Stato occidentali 10% Titoli di Stato periferia Europa 0% Titoli di Stato non-mainstream Liquidità Allocazione attiva del patrimonio fra le asset class e al loro interno Il 16 marzo 2018, M&G Income Allocation Fund (un fondo OEIC indipendente autorizzato nel Regno Unito) è confluito nel presente fondo. L’allocazione patrimoniale indicata prima di febbraio 2018 si riferisce a M&G Income Allocation Fund. 25 Fonte: M&G, 31 dicembre 2019. Le posizioni descritte sopra includono derivati.
Perché continuiamo ad apprezzare i Treasury Offerta di una diversifcazione solida Treasury USA 2042 125 Ridotto esposizione Prezzo (ribasato a 100 al 31/12/2018) 120 Aumentato esposizione 115 Aumentato esposizione 110 105 100 95 dic-18 gen-19 feb-19 mar-19 apr-19 mag-19 giu-19 lug-19 ago-19 set-19 ott-19 nov-19 dic-19 26 Fonte: M&G, Bloomberg, 16 gennaio 2020
Perché continuiamo ad apprezzare le azioni finanziarie Andamento degli utili finanziari e di come sono stati trattati dal mercato Crescita degli utili: azionario banche area euro (utili e valutazioni) Proprietà di diversificazione* 125 20 120 *Ribasato a 100 al 15 agosto 2019 M&G (Lux) Income 18 120 Allocation Fund basket (Utili, sx)* 115 *Ribasato a 100 al 23 gennaio 2015 16 Euro Stoxx Banks Price EUR 115 Euro Stoxx S&P 500 Banks IndGrp 14 110 Indice banche 110 Indice della borsa di Tokyo - Indice (PE ratio, dx) 12 TOPIX Banks 105 M&G (Lux) Income 10 105 100 Allocation Fund basket (PE ratio, dx) 8 95 100 6 US Treasury Bond Note 90 Euro Stoxx indice 4 11/15/47 banche (utili, sx)* 95 85 2 80 0 90 Le linee di guadagno mostrano il Consenso di Bloomberg sugli utili per azioni attesi a 12 mesi, gennaio 2014=100 27 Fonte: M&G, Bloomberg, 17 gennaio 2020. *Al 30 agosto 2019.
Perché continuiamo ad apprezzare i BTP Contrazione spread BTP Premi al rischio sui titoli di Stato a 30 anni vs Bund Fino a che punto può arrivare la compressione dello spread? 9% 300 8% 250 7% 6% 200 5% 4% bps 150 3% 100 2% 1% 50 0% -1% 0 ott-04 ott-13 ott-00 ott-01 ott-02 ott-03 ott-05 ott-06 ott-07 ott-08 ott-09 ott-10 ott-11 ott-12 ott-14 ott-15 ott-16 ott-17 ott-18 ott-19 Italia Portogallo Spagna Media pre-2008 1 anno fa Attuale BTP 30 anni Bund 30 anni 28 Fonte: Bloomberg, 31 dicembre 2019
Posizionamento attuale del portafoglio M&G (Lux) Income Allocation Fund Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri 29 Fonte: M&G, 31 dicembre 2019
Quali sono gli scenari per cui il fondo è meglio posizionato? La recessione non è la nostra ipotesi di base Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Recessione degli utili Bassa crescita e bassa inflazione Riaccelerazione della crescita mondiale Possibili fattori guida della performance: Possibili fattori guida della Possibili fattori guida della performance: performance: • Performance negativa dalle posizioni azionarie lunghe • Le obbligazioni EM offrono carry • Rally delle azioni, soprattutto nei allettante mercati ciclici e nelle banche • Possibile rally delle obbligazioni emergenti se le banche centrali tagliano i tassi • Se l’inflazione resta moderata, • Performance positive delle azioni EM e EM FX potrebbero • I Treasury dovrebbero essere in grado date le valutazioni iniziali registrare un rally di diversificare • I titoli di Stato occidentali offrono • I titoli di Stato occidentali • Risposta fiscale/monetaria più accentuata? reddito potrebbero subire pressioni ✔/ ✔ ✔ Il fondo è ben posizionato per gli scenari 2 e 3 30 Fonte: M&G, gennaio 2020
Riepilogo • Il 2019 ha visto solide performance azionarie e performance obbligazionarie analoghe a quelle azionarie • Anche se l’umore degli investitori è passato dal pessimistico al neutrale, i dati macro non sono cambiati in modo significativo. Proseguimento di una crescita moderata • Le performance elevate nel 2019 hanno distorto ulteriormente le valutazioni obbligazionarie, azioni complessivamente meno interessanti • Necessario essere tattici e selettivi 31 Fonte: M&G, gennaio 2020
Il presente documento è concepito a uso esclusivo di investitori qualificati. Non destinato alla distribuzione ad altri soggetti o entità, che non devono basarsi sulle informazioni in esso contenute. Queste informazioni non costituiscono un’offerta o una sollecitazione di offerta per l’acquisto di azioni di investimento di uno dei Fondi qui citati. Gli acquisti relativi a un Fondo devono basarsi sul Prospetto Informativo corrente. Copie gratuite degli Atti Costitutivi, dei Prospetti Informativi, dei Documenti di Informazione Chiave per gli Investitori (KIID) e delle Relazioni annuali e semestrali sono disponibili presso M&G International Investments S.A. Tali documenti sono disponibili anche sul sito: www.mandgitalia.it. Prima della sottoscrizione gli investitori devono leggere il Prospetto informativo, che illustra i rischi di investimento associati a questi fondi. Questa attività di promozione finanziaria è pubblicata da M&G International Investments S.A. Sede legale: 16, boulevard Royal, L 2449, Luxembourg. 32
AD USO ESCLUSIVO DI INVESTITORI QUALIFICATI M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund M&G (Lux) Conservative Allocation Fund 33
M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund Rischi connessi a questo fondo Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Non vi è alcuna garanzia che l'obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo iniziale investito. Il fondo può fare uso di derivati per trarre vantaggio da un atteso aumento o calo di valore di un asset. ma potrebbe subire una perdita pari o superiore all’importo investito qualora la variazione effettiva fosse diversa da quella prevista. Gli investimenti in obbligazioni sono influenzati dai tassi d'interesse, dall'inflazione e dai rating del credito. Può capitare che gli emittenti obbligazionari non siano in grado di corrispondere gli interessi o di rimborsare il capitale. Tutti questi eventi possono ridurre il valore delle obbligazioni detenute dal fondo. Investire nei mercati emergenti comporta un rischio di perdita maggiore a causa di diversi fattori, inclusi i più elevati rischi politici, fiscali, economici, normativi, di cambio e di liquidità. Potrebbe essere difficile acquistare, vendere, custodire o valutare investimenti in tali regioni. Il fondo può investire in azioni A cinesi. Gli investimenti in asset della Repubblica popolare cinese sono esposti a condizioni politiche, economiche e normative variabili, che possono creare difficoltà al momento della vendita di tali investimenti o dell'incasso dei redditi generati dagli stessi. Si tratta, inoltre, di investimenti effettuati tramite sistemi "Stock Connect", che sono potenzialmente più sensibili ai rischi di compensazione, di regolamento e di controparte. Il fondo potrebbe subire delle perdite a causa di questi fattori. Gli investimenti in obbligazioni cinesi, denominate in renminbi e negoziate sul China Interbank Bond Market, possono essere soggetti a maggiori rischi di compensazione, regolamento e controparte. Il fondo potrebbe subire delle perdite a causa di questi fattori. Il fondo può essere esposto a valute diverse. I derivati sono usati per minimizzare l’impatto delle variazioni dei tassi di cambio, pur non potendo sempre completamente eliminarlo. In circostanze eccezionali che impediscono una valutazione equa degli asset o ne impongono la vendita a un prezzo fortemente scontato per generare liquidità, l'attività del fondo potrebbe essere momentaneamente sospesa per tutelare gli interessi di tutti gli investitori. Il fondo può subire delle perdite se una controparte con cui effettua operazioni non è più disposta a rimborsare gli importi dovuti al fondo stesso o non è più in grado di farlo. Maggiori dettagli sui fattori di rischio connessi al fondo sono disponibili nel relativo Prospetto. Altre informazioni Per questo fondo è consentito un ampio ricorso ai derivati M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund è una SICAV di diritto lussemburghese attiva dal 16 gennaio 2018. In data 16 marzo 2018, M&G Dynamic Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito) è stato incorporato tramite fusione nella SICAV. La SICAV è amministrata dagli stessi gestori dell'OEIC britannico con la medesima strategia di investimento. 34
M&G (Lux) Conservative Allocation Fund Rischi connessi a questo fondo Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Non vi è alcuna garanzia che l'obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo iniziale investito. Il fondo può fare uso di derivati per trarre vantaggio da un atteso aumento o calo di valore di un asset. ma potrebbe subire una perdita pari o superiore all’importo investito qualora la variazione effettiva fosse diversa da quella prevista. Gli investimenti in obbligazioni sono influenzati dai tassi d'interesse, dall'inflazione e dai rating del credito. Può capitare che gli emittenti obbligazionari non siano in grado di corrispondere gli interessi o di rimborsare il capitale. Tutti questi eventi possono ridurre il valore delle obbligazioni detenute dal fondo. Investire nei mercati emergenti comporta un rischio di perdita maggiore a causa di diversi fattori, inclusi i più elevati rischi politici, fiscali, economici, normativi, di cambio e di liquidità. Potrebbe essere difficile acquistare, vendere, custodire o valutare investimenti in tali regioni. Il fondo può investire in azioni A cinesi. Gli investimenti in asset della Repubblica popolare cinese sono esposti a condizioni politiche, economiche e normative variabili, che possono creare difficoltà al momento della vendita di tali investimenti o dell'incasso dei redditi generati dagli stessi. Si tratta, inoltre, di investimenti effettuati tramite sistemi "Stock Connect", che sono potenzialmente più sensibili ai rischi di compensazione, di regolamento e di controparte. Il fondo potrebbe subire delle perdite a causa di questi fattori. Gli investimenti in obbligazioni cinesi, denominate in renminbi e negoziate sul China Interbank Bond Market, possono essere soggetti a maggiori rischi di compensazione, regolamento e controparte. Il fondo potrebbe subire delle perdite a causa di questi fattori. Il fondo può essere esposto a valute diverse. I derivati sono usati per minimizzare l’impatto delle variazioni dei tassi di cambio, pur non potendo sempre completamente eliminarlo. In circostanze eccezionali che impediscono una valutazione equa degli asset o ne impongono la vendita a un prezzo fortemente scontato per generare liquidità, l'attività del fondo potrebbe essere momentaneamente sospesa per tutelare gli interessi di tutti gli investitori. Il fondo può subire delle perdite se una controparte con cui effettua operazioni non è più disposta a rimborsare gli importi dovuti al fondo stesso o non è più in grado di farlo. Maggiori dettagli sui fattori di rischio connessi al fondo sono disponibili nel relativo Prospetto. Inoltre, è importante notare che: Per questo Fondo è consentito un ampio ricorso ai derivati M&G (Lux) Conservative Allocation Fund è una SICAV di diritto lussemburghese attiva dal 16 gennaio 2018. In data 16 marzo 2018, M&G Prudent Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito) è stato incorporato tramite fusione nella SICAV. La SICAV è amministrata dagli stessi gestori e con la stessa strategia di investimento del fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito. 35
Informazioni sul fondo M&G (Lux) Dynamic Allocation e M&G (Lux) Conservative Allocation Fund M&G (LUX) DYNAMIC ALLOCATION FUND M&G (LUX) CONSERVATIVE ALLOCATION FUND Lancio della SICAV*: 16 gennaio 2018 Juan Nevado Craig Moran Lancio della SICAV**: 16 gennaio 2018 Juan Nevado Craig Moran Lancio dell’OEIC*: 3 dicembre 2009 Lancio dell'OEIC**: 23 aprile 2015 Co-gestori del fondo Juan Nevado, Craig Moran Co-gestori del fondo Juan Nevado, Craig Moran Incarico (strategia) 3 dicembre 2009 Incarico (strategia) 23 aprile 2015 Dimensioni del fondo € 5,9 miliardi Dimensioni del fondo € 2,4 miliardi Settore Morningstar Bilanciati Flessibili EUR Settore Morningstar Bilanciati Prudenti EUR Valuta Fondo denominato in euro Valuta Fondo denominato in euro *Questo prodotto è stato lanciato originariamente il 3 dicembre 2009 come OEIC **Questo prodotto è stato lanciato originariamente il 23 aprile 2015 come OEIC autorizzato autorizzato nel Regno Unito, denominato M&G Dynamic Allocation Fund, amministrato dagli nel Regno Unito, denominato M&G Prudent Allocation Fund, amministrato dagli stessi stessi gestori del fondo in base alla medesima strategia di investimento. In data 16 marzo gestori del fondo in base alla medesima strategia di investimento. In data 16 marzo 2018, 2018, M&G Dynamic Allocation Fund è stato incorporato tramite fusione in M&G (Lux) M&G Prudent Allocation Fund è stato incorporato tramite fusione in M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund, SICAV di diritto lussemburghese. Conservative Allocation Fund, SICAV di diritto lussemburghese. Rating al 30.11.2019. Morningstar Overall Rating in base alle azioni di classe A in euro di Rating al 30.11.2019. Morningstar Overall Rating in base alle azioni di classe A in euro di M&G Dynamic Allocation Fund. Copyright © 2018. Morningstar UK Limited. Tutti i diritti M&G Prudent Allocation Fund. Copyright © 2018. Morningstar UK Limited. Tutti i diritti riservati. I rating non sono da intendersi come una raccomandazione. riservati. I rating non sono da intendersi come una raccomandazione. Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. 36 Fonte: M&G, 31 dicembre 2019
Performance in euro M&G (Lux) Dynamic Allocation e M&G (Lux) Conservative Allocation Fund 2019 2018 2017 2016 2015 2014 % % % % % % M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund (classe di azioni A 11,3 -10,8 8,3 8,8 2,0 9,8 in EUR) Settore Morningstar Bilanciati Flessibili EUR - Globali 11,2 -8,1 5,9 2,2 1,0 5,9 2019 2018 2017 2016 2015 2014 % % % % % % M&G (Lux) Conservative Allocation Fund (classe di 7,5 -7,7 5,8 9,2 n/a n/a azioni A in EUR) Settore Morningstar Bilanciati Prudenti EUR – Globali 7,4 -5,2 3,1 2,2 0,1 5,8 Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I fondi M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund e M&G (Lux) Conservative Allocation Fund, SICAV di diritto lussemburghese, sono stati lanciati il 16 gennaio 2018. In data 16 marzo 2018, M&G Dynamic Allocation Fund e M&G Prudent Allocation Fund (fondi OEIC autorizzati nel Regno Unito) sono confluiti nei rispettivi fondi della SICAV. I risultati ottenuti nel periodo precedente al lancio di questi fondi si basano rispettivamente sulle spese correnti di M&G Dynamic Allocation Fund e M&G Prudent Allocation Fund, che includono le imposte britanniche e potrebbero non coincidere esattamente con quelle associate ai rispettivi fondi SICAV. Le commissioni di sottoscrizione e di rimborso non sono considerate. Il calcolo dei risultati ottenuti successivamente al 16 gennaio 2018 include le imposte lussemburghesi e tiene conto delle spese correnti, Le commissioni di sottoscrizione e di rimborso non sono considerate. 37 Fonte: Morningstar Inc., database paneuropeo, 31 dicembre 2019, reddito reinvestito, sulla base del prezzo di offerta
Juan Nevado Biografia • Juan Nevado è entrato in PPM (attualmente M&G) nel 1988 e dal 1999 fa parte del team Multi Asset guidato da Dave Fishwick. È co-gestore di M&G (Lux) Conservative Allocation Fund e di M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund (ha ricoperto lo stesso ruolo per gli OEIC autorizzati nel Regno Unito che sono stati incorporati in questi fondi tramite fusione in data 16 marzo 2018). Da gennaio 2011 è co-gestore di M&G Episode Allocation Fund, un fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito. • Prima di M&G, Juan ha lavorato come economista specializzato in obbligazioni per Bank of Montreal e, in precedenza, con il ruolo di economista per Commodities Research Unit, società di consulenza privata specializzata in ricerca macro/micro sui mercati delle commodity. Juan ha conseguito una laurea in economia alla London School of Economics (LSE) e un master in economia alla Warwick University. 38
AD USO ESCLUSIVO DI INVESTITORI QUALIFICATI M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund M&G (Lux) Conservative Allocation Fund Juan Nevado Gestore 39
Performance dal lancio M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund* M&G (Lux) Conservative Allocation Fund** 115 Ribasato a 100 al 23 aprile 2015 Ribasato a 100 al 4 dicembre 2009 175 165 110 155 105 145 135 100 125 95 115 90 105 95 85 M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund M&G (Lux) Conservative Allocation Fund Settore Morningstar Bilanciati Flessibili EUR Settore Morningstar Bilanciati Prudenti EUR – Globali *I risultati ottenuti prima del 16 gennaio 2018 sono quelli di M&G Dynamic Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito), incorporato in questo fondo tramite fusione in data 16 marzo 2018. Le spese e le aliquote fiscali potrebbero essere diverse. **I risultati ottenuti prima del 16 gennaio 2018 sono quelli di M&G Prudent Allocation Fund (fondo OEIC autorizzato nel Regno Unito), confluito in M&G (Lux) Conservative Allocation Fund in data 16 marzo 2018. Le spese e le aliquote fiscali potrebbero essere diverse. “Dal lancio” si riferisce alle date di lancio di M&G Dynamic Allocation Fund e M&G Prudent Allocation Fund, rispettivamente il 3 dicembre 2009 e il 23 aprile 2015. Rating al 30.11.2019. Morningstar Overall Rating in base alle azioni di classe A in euro del fondo. Copyright © 2018. Morningstar UK Limited. Tutti i diritti riservati. Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri I rating non sono da intendersi come una raccomandazione Fonte: Morningstar Inc., database paneuropeo al 31 dicembre 2019, classe di azioni A in euro, reddito reinvestito, sulla base del prezzo di offerta. *I dati di serie temporali includono tutti i fondi storicamente inclusi 40 nel settore Morningstar.
Come si è comportato M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund nel 2019? Forte rimbalzo di performance dal 15 agosto 2019 Performance del Fondo nel 2019* Contributo alla Performance nel 2019** 114 1 12% 11% 112 16 ago 19 – 31 dic 19 10% Performance (ribasata a 100 al 01/01/2019) 0.8 9% 8% 110 7% +11% 0.6 6% 5% Rendimento a scadenza (%) Reddito fisso totale= +2,3% 108 4% 0.4 3% 2% 106 1% 0.2 0% -1% 104 -2% -3% 0 -4% 102 2019 Azioni Titoli di Stato occ. (lunghi) -0.2 100 Titoli di Stato occ. (corti) Obbligazioni emergenti Obbligazioni societarie Altro*** 98 -0.4 Liquidità e valute gen-19 feb-19 mar-19 apr-19 mag-19 giu-19 lug-19 ago-19 set-19 ott-19 nov-19 dic-19 M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund (A ACC) - sx Rendimento 30 anni Germania - dx Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. *Fonte: Bloomberg, Morningstar Inc., database paneuropeo al 31 dicembre 2019, azioni di classe A in euro, reddito reinvestito, sulla base del prezzo di offerta. **Fonte: M&G, 31 dicembre 2019. Rendimento degli investimenti (al lordo delle 41 commissioni) in termini assoluti, calcolati in euro, al prezzo di chiusura. ***Principalmente infrastrutture quotate e convertibili.
M&G (Lux) Conservative Allocation Fund Forte rimbalzo di performance dal 15 agosto 2019 Performance del Fondo nel 2019* Contributo alla Performance nel 2019** 108 16 ago 19 – 31 dic 19 1 7% 107 6% Performance (ribasata a 100 al 01/01/2019) 0.8 106 5% +8% 4% Reddito fisso totale= +2,3% 105 0.6 Rendimento a scandenza (%) 3% 104 2% 0.4 1% 103 0% 0.2 102 -1% -2% 101 0 -3% 100 -4% -0.2 2019 99 Azioni Titoli di Stato occ. (lunghi) Titoli di Stato occ. (corti) Obbligazioni EM 98 -0.4 Obbligazioni societarie Altro*** Liquidità e valute M&G (Lux) Conservative Allocation Fund (A ACC) - sx Rendimento 30 anni Germania- dx Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. *Fonte: Bloomberg, Morningstar Inc., database paneuropeo al 31 dicembre 2019, azioni di classe A in euro, reddito reinvestito, sulla base del prezzo di offerta. **Fonte: M&G, 31 dicembre 2019. 42 Rendimento degli investimenti (al lordo delle commissioni) in termini assoluti, calcolati in euro, al prezzo di chiusura. ***Principalmente infrastrutture quotate e convertibili.
Il paradosso del 2019: Un anno positivo su quasi tutte le asset class Titoli di Stato Obbligazioni Paesi Valute Azionario 40% emergenti societarie 30% 20% Performance 10% 0% -10% -20% 2018 2019 43 Fonte: Bloomberg, 31 dicembre 2019
Scomposizione dei rendimenti azionari nel 2019 Le performance sono state determinate dall’apprezzamento, non dalla crescita degli utili Performance degli indici su 1 anno 50% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% 0% -10% -10% -20% -20% -30% -30% Variazione inChg EPSin Best EPS Variazione migliore Chg in in Best P/EP/E migliore Chg in Price Variazione di prezzo 44 Fonte: M&G, Thomson Reuters Datastream, Bloomberg, 31 dicembre 2019
Scomposizione dei rendimenti obbligazionari nel 2019 Forte apprezzamento delle obbligazioni su scala globale Performance su 1 anno 16% Titoli di Stato Credito Mercati emergenti 300 Performance totale nel 2019 14% Calo del rendimento nel 2019 (bps)* 250 12% 200 10% 8% 150 6% 100 4% 50 2% 0% 0 US 7-10 Germania Regno Italia 7-10 Spagna 7- EU IG US IG EU HY US HY EM EM EM IG EM HY 7-10 Unito 7-10 10 Sovrani Sovrani valuta valuta forte locale Performance totale Variazione rendimento (bps) 45 Fonte: M&G, Bloomberg, 31 dicembre 2019. *dx rappresenta variazione dei rendimenti (inclusi spread e tassi) durante il 2019
2020: Dove ci troviamo? Valutazioni degli asset 12 10 8 Rendimento reale* (%) 6 4 2 0 -2 Titoli di Stato occ. Titoli di Stato EM Azionario USA Azionario Europa Azionario EM Obbligazioni societarie Dic 2010 Dic 2018 Attuale Premio al rischio azionario delle azioni globali escl. USA: 7,4%** Fonte: M&G, Thomson Reuters Datastream, 9 gennaio 2020. *Per obbligazioni e liquidità, il rendimento reale è definito come il rendimento nominale meno l’inflazione attesa. Per le azioni, il rendimento reale è definito come un rapporto p/e inverso, utilizzando dati degli utili delle stime di consenso. I dati riportati sopra sono una rappresentazione ipotetica fornita a soli fini illustrativi e non sono indicativi di alcun prodotto o 46 strategia di M&G. In nessun modo si intende affermare che un account, un prodotto o una strategia conseguiranno o potrebbero conseguire profitti, perdite o risultati simili a quelli mostrati. **Al 3 gennaio 2020
2020: Dove ci troviamo oggi? Il sentiment degli investitori ha registrato un certo recupero da quando anche i prezzi hanno recuperato terreno Indicatore rialzista e ribassista Più recente 3 gen. 2019 30 gen. 2018 4 6 2 8 ACQUISTO VENDITA 0 10 Estremamente ribassista Estremamente rialzista Meno timori di recessioni ma ancora senza esuberanza! 47 Fonte: Bank of America Merrill Lynch Research, 11 gennaio 2020
Quali sono oggi le opportunità per i fondi multi-asset? Rendimenti in offerta 12% 10% Rendimento degli utili delle azioni 8% globali 6% 4% 40% azioni, 60% obbligazioni 2% 0% Rendimento reale -2% obbligazioni globali* Le performance potenziali sono calate 48 Fonte: Thomson Reuters DataStream, 31 dicembre 2019. *Indice Barclays Global Aggregate USD
Opportunità nell'azionario Permangono sacche di valore Stime di consenso sulla crescita degli utili riviste al ribasso Rendimenti degli utili attuali 20% India 18% Stati Uniti Australia 16% Mondo Taiwan 14% Francia Giappone 12% World ex-US Germania 10% Messico 8% Regno Unito Singapore 6% Cina (MSCI) Sudafrica 4% Corea Italia 2% Spagna 0% Hong Kong Cina Turchia Russia Stati Uniti Europa Giappone Cina 0% 5% 10% 15% 20% 49 Fonte: Thomson Reuters Datastream, 31 dicembre 2019
Esposizioni azionarie attuali: Target M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund: Esposizione azionaria: 42,5% contro neutralità del 40% Azionario globale: 33,8% Azioni USA: 5,8% Paesi Emergenti: 3,0% % dell'esposizione totale del fondo 16% 11.5% 12% 9.3% 8.5% 8% 3.5% 4.3% 4% 1.0% 1.0% 0.5% 0.5% 1.5% 1.0% 0% M&G (Lux) Conservative Allocation Fund: Esposizione azionaria: 22,9% contro neutralità del 20% Azionario globale: 17,0% Azioni USA: 3,5% Paesi Emergenti: 2,4% 10% % dell'esposizione totale del fondo 6.0% 6% 5.0% 4.5% 2.5% 2% 1.0% 0.5% 0.5% 1.0% 0.5% 1.0% 0.4% -2% 50 Fonte: M&G, 31 dicembre 2019
Opportunità nei titoli di Stato Una chiara asimmetria nel pricing delle obbligazioni dei paesi sviluppati Rendimenti reali EM vs USA Rendimenti dei mercati sviluppati (%) 6% 2% Indonesia 1.5% 5% Messico 1% 4% 0.5% Stati Uniti 30 0% Rendimento 3% anni Sudafrica Stati Uniti 10 Rendimento -0.5% anni 2% -1% Regno 1% -1.5% Unito 10 anni Stati Uniti Germania 10 -2% anni 0% -2.5% -1% -3% I titoli sovrani dei mercati emergenti offrono ancora valutazioni interessanti 51 Fonte: Thomson Reuters Datastream, 31 dicembre 2019
Le dinamiche di inflazione globale restano favorevoli Dinamiche di inflazione favorevoli e convergenti nei mercati sviluppati ed emergenti 10% 9% 8% 7% Tasso di inflazione 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 Differential Advanced economies Emerging market and developing economies 52 Fonte: FMI, ottobre 2019 I dati dal 2019 in poi sono proiezioni del FMI
Opportunità nel credito Gli spread e i rendimenti prevalenti sembrano modesti Spread sui titoli di Stato I rendimenti stanno rientrando in territorio neutrale o costoso 900 10% 800 Rendimento minimo (ipotesi peggiore) 700 8% 600 Spread OAS (pb) 500 6% HY USA 400 HY USA HY UE 4% 300 IG USA 200 HY UE 2% IG USA 100 IG UE IG UE 0 0% 53 Fonte: Bloomberg, indici ICE Bank of America Merrill Lynch, 31 dicembre 2019
Esposizioni obbligazionarie attuali: Target M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund Esposizione obbligazionaria netta, esclusi strumenti di copertura (al 31 dicembre 2019): 8.81% Duration del Fondo: -1,10 anni* Obbligazioni Titoli di Stato mainstream: -25,3% Periferia: 8,0% Paesi Emergenti: 17,0% societarie: 4,5% 15% 5.0% 5.0% 6.8% % di esposizione del fondo 3.0% 3.5% 2.0% 1.7% 1.0% 1.0% 0.5% 0.5% 3.0% 1.5% 5% -5% -15% -6.3% -12.0% -12.0% -25% M&G (Lux) Conservative Allocation Fund Esposizione obbligazionaria netta, esclusi strumenti di copertura (al 31 dicembre 2019): 10.38% Duration del Fondo: -0,93* Obbligazioni Titoli di Stato mainstream: -21,3% Periferia: 7,5% Paesi Emergenti: 15,7% societarie: 5,8% 5.0% 5.5% % di esposizione del fondo 10% 5.0% 3.5% 4.0% 2.5% 2.0% 1.5% 1.0% 1.0% 0.7% 0.5% 1.8% 0% -10% -5.3% -10.0% -11.0% -20% Fonte: M&G, 31 dicembre 2019. *Duration del Fondo al 31 dicembre 2019. **Titoli del Tesoro USA protetti dall'inflazione. †Queste posizioni sono frutto di esposizioni corte 54 abbinate a strategie di copertura su duration.
Qual è la minaccia principale per gli asset finanziari? Tasso di sconto globale Titoli di Stato USA a 2 anni 2018: I rendimenti in ascesa hanno 2019: Tasso di sconto globale in declino 3.0% rappresentato la pressione principale 8 7.5 2.5% 7 MSCI World, Rendimenti degli utili 6.5 2.0% Rendimenti 6 1.5% 5.5 5 1.0% 4.5 0.5% 4 Treasury a 2 anni (sx) Titoli di Stato G7 in USD (sx) EY MSCI World (dx) La pressione dal rendimento a due anni è calata nel 2019...è un fattore permanente? 55 Fonte: Thomson Reuters Datastream, 31 dicembre 2019
Come ridurre quel rischio? 1. Movimentazione attiva delle posizioni Prezzo di MSCI World (valuta locale) 110 Incrementato esposizione Ridotto esposizione 105 52,8% 38% 48,5% 43,5% Prezzo (ribasato*) 100 42,5% 95 56% 47,3% 90 47% 44% 49% 85 52% 80 gen-18 apr-18 lug-18 ott-18 gen-19 apr-19 lug-19 ott-19 56 Fonte: M&G, Thomson Reuters Datastream, 31 dicembre 2019. *Ribasato a 100 al 31 gennaio 2018
Come ridurre quel rischio? 2. Gestione flessibile degli asset a reddito fisso Duration del fondo: M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund Credito: M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund 5 30% Duration (anni) 3 20% 1 10% -1 0% -3 -10% dic-12 dic-13 dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19 dic-12 dic-13 dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 Duration del fondo Duration minima Esposizione lunga al credito Esposizione corta al credito Indice ICE BofA All Maturity G7 Government Indice ICE BofA Global Corporate 1.8% 200 Differenziale di spread vs 1.6% 1.4% 150 Rendimento 1.2% gov 1.0% 100 0.8% 0.6% 50 0.4% dic-12 dic-13 dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19 0.2% dic-12 dic-13 dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19 La duration negativa riduce il rischio nel contesto di tassi in aumento 57 Fonte: M&G, Bloomberg, 31 dicembre 2019
Opportunità nelle valute Gestione delle valute per performance e diversificazione del rischio Peso messicano vs euro, performance a pronti e Esposizione al dollaro USA: M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund performance totale 35% 140 Ribasato a 100 al 29 dicembre 2017 135 30% +32,1 % 130 25% 125 20% 120 15% 115 110 11,1% 10% 105 5% 100 0% 95 90 -5% -10% Indice performance totale (Buy/Hold) Indice Spot (Buy/Hold) 58 Fonte: M&G, Bloomberg, 31 dicembre 2019
Esposizione valutaria: Target M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund: Obiettivi di esposizione valutaria 9% 7.3% Posizioni corte su % di esposizione del fondo 6% valute asiatiche a 3.5% 3.5% 2.0% 2.0% 1.8% 1.5% 1.3% 1.3% basso rendimento: - 3% 1.0% 0.3% 10,0% 0% -3% Posizioni lunghe su valute con carry elevato: 19,3% -6% -3.0% -4.0% -9% -6.0% -12% -15% -12.3% M&G (Lux) Conservative Allocation Fund: Obiettivi di esposizione valutaria 8% Posizioni corte su valute % di esposizione del fondo 5.5% asiatiche a basso 5% 3.5% 3.0% rendimento: 2.0% 1.5% 1.5% 1.3% 1.3% 1.3% 2% 0.3% -9,0% -1% Posizioni lunghe su valute con carry elevato: 16,6% -4% -3.0% -3.0% -7% -6.0% -10% -9.0% 59 Fonte: M&G, 31 dicembre 2019
Quale sarebbe la performance del fondo in scenari diversi? M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund Equities -10% Equities flat Equities +10% Yields down 50bps -3.2% 1.1% 5.3% Yields no change -1.6% 2.7% 6.9% Yields up 50bps 0.0% 4.3% 8.5% Asimmetria di ricompense 60 Fonte: M&G, Thomson Reuters Datastream, 31 dicembre 2019.
Quali sono gli scenari per cui il fondo è meglio posizionato? La recessione non è la nostra ipotesi di base! Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Crescita e inflazione modeste Recessione degli utili Riaccelerazione della crescita mondiale Possibili fattori guida della Possibili fattori guida della performance: performance: Possibili fattori guida della performance: • Performance negativa dalle posizioni • Rally delle obbligazioni dei Paesi lunghe sull’azionario emergenti, visti i punti di partenza • Rialzo dei rendimenti dei rendimenti obbligazionari per riflettere le • Possibile rally delle obbligazioni emergenti se le banche centrali aspettative di crescita più tagliano i tassi elevate • Performance positive delle azioni • Considerata la modesta entità dei date le valutazioni iniziali • Rally delle azioni, soprattutto nei rendimenti, può proseguire il rally delle mercati ciclici obbligazioni dei mercati sviluppati? Potremmo assistere a una reazione monetaria/fiscale più decisa? ✔/ ✔ ✔ Il fondo è ben posizionato per gli scenari 2 e 3 61 Fonte: M&G, gennaio 2020
Riepilogo • Apprezzamento di tutti gli asset finanziari nel corso del 2019 • Le valutazioni si sono deteriorate e le performance potenziali hanno subito una compressione • L'economia globale e/o i profitti societari devono migliorare affinché vengano registrati nuovamente i risultati recenti • Nel 2020 sarà cruciale che gli investitori facciano affidamento su un approccio flessibile e dinamico, in grado di adattarsi a condizioni di mercato mutevoli 62 Fonte: M&G, giugno 2020
Appendice 63
Forte recupero della performance a partire da agosto *Contributo alla performance (15/08/2019- 31/12/2019) 114 13% Performance (ribasata a 100 al 31/12/2018) Lunghi su 112 16 agosto- 31 dicembre 2019 11% obbligazioni Corti su EM, +0,8% obbligazioni 110 occidentali, 9% +2,32% 108 +11% 7% 106 5% 104 3% Azionario 102 1% +8,4% 100 -1% Azioni Lunghi su obbligazioni occidentali 98 dic-18 gen-19 feb-19 mar-19 apr-19 mag- giu-19 lug-19 ago-19 set-19 ott-19 nov-19 dic-19 Corti su obbligazioni occidentali Lunghi su obbligazioni EM 19 Credito Alternativi M&G (Lux) Dynamic Allocation Fund (A ACC) FX Si noti che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. 64 Fonte: M&G, Bloomberg, 31 dicembre 2019. *Rendimento degli investimenti (al lordo delle commissioni) in termini assoluti, calcolato in euro, al prezzo di chiusura.
Puoi anche leggere