IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI - Padova, 17-19 ottobre 2019 - published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Associazione Teriologica ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Sponsored by published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Associazione Teriologica Italiana
IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica Italiana Comitato Organizzatore Leonardo Ancillotto Mauro Bon Marco Ciolli Nicola Eccel Gabriele Filippin Giuliana Mares Maria Chiara Nastasi Andrea Pereswiet-Soltan Ermanno Pidinchedda Damiano Preatoni Pamela Priori Alberto Riva Sofia Rizzi Federica Roscioni Martina Spada Giorgia Venturi Lorenzo Zane Comitato Scientifico Leonardo Ancillotto Marco Ciolli Stefania Leopardi Adriano Martinoli Mauro Mucedda Andrea Pereswiet-Soltan Ermanno Pidinchedda Pamela Priori Federica Roscioni Danilo Russo Dino Scaravelli Martina Spada Lorenzo Zane Citazione consigliata Intero volume: Roscioni F., Pidinchedda E., Preatoni D.G. (Eds.) IV Convegno Italiano sui Chirotteri, Padova, 17–19 ottobre 2019. Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica Italiana. Singolo abstract: Mucedda M., Fichera G., Pidinchedda E., 2015. Studio sui chirotteri troglofili della Grotta di Calafarina (Pachino, SR, Sicilia sud-orientale). In: Roscioni F., Pidinchedda E., Preatoni D.G. (Eds.) IV Convegno Italiano sui Chirotteri, Padova, 17–19 ottobre 2019. Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica Italiana. pp. 14–19. Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Leonardo Ancillotto Coordinatore, Martina Spada Vice-coordinatore, Pamela Priori, Federica Roscioni, Ermanno Pidinchedda. Associazione Teriologica Italiana Board of Councillors: Giovanni Amori (CNR-ISE, Roma) Honorary President, Anna Loy (Università degli Studi del Molise, Isernia) President, Sandro Bertolino (Università degli Studi di Torino) Vicepresident, Paola Bartolommei (Ethoikos), Francesca Cagnacci (Fondazione Edmund Mach, S. Michele all’Adige), Emiliano Mori (Università degli Studi di Siena), Massimo Scandura (Università degli Studi di Sassari), Laura Scillitani (Università degli Studi di Torino), Giuseppina De Castro Segretario/Tesoriere, Lucas A. Wauters (Università degli Studi dell’Insubria, Varese) Direttore Responsabile delle Pubblicazioni, Damiano Preatoni (Università degli Studi dell’Insubria, Varese) Responsabile del sito internet e delle pubblicazioni on line, Paola Fazzi Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e della Biblioteca. ©Associazione Teriologica Italiana onlus, all right reserved – printed in Italy
IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 A cura di Federica Roscioni, Ermanno Pidinchedda, Damiano G. Preatoni published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Associazione Teriologica Italiana
© 2019 Associazione Teriologica Italiana. All rights reserved. Finito di stampare nel mese di ottobre 2019 - Typeset in LATEX
Organizzato da Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica Italiana Con il patrocinio di Sponsorizzato da I
Riassunti: Comunicazioni e Poster il Comitato Scientifico si è riservato il diritto di effettuare correzioni nei testi qui raccolti, al fine di ridurre eventuali errori relativi a forma, stile e lingua. 1
DODOTRONIC Hi quality parabolic and ultrasonic analog and digital microphones U LT R A M I C ULTRASONIC USB MICROPHONES UREC384 Ultramics are ultrasound microphones with an integrated Unattended low noise digital to analog converter. and low power You only need an Ultramic hydrophone recorder and a PC or a smartphone HI–SOUND parabolic microphones Strong handle and lightweight parabola equipped with ultra low noise sensors. In house Acoustic Testing Facilities with www.dodotronic.com Brüel & Kjær microphone reference system info@dodotronic.com
Indice 1 Giovedì 17 ottobre 2019 5 Aspetti Sanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Opening Lecture: Stefania Leopardi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Ecologia dei patogeni virali nei Chirotteri: un ruolo antico per rischi emergenti . . . . . . . . . . . . . . 6 NASTASI M.C., PERESWIET-SOLTAN A. – The influence of ectoparasites on Miniopterus schreibersii found in colonies in north-east of Italy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 SCARAVELLI D., PRIORI P. – Invasione di Cimex pipistrelli e impatto sulla popolazione ectoparassitica in nursery di Myotis myotis e M.blythii altotesine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 VON DEGERFELD M.M., CHIAPPINO L., QUARANTA G., CAPUCCHIO M.T. – Necropsy as first diagnostic tool in bat pathology . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 TROGU T., FACCIN F., CANZIANI S., SOZZI E., MORENO A., LAVAZZA A., LELLI D. – Classical virological methods are still useful to detect novel viruses in bats in association with modern molecular methods . . . . . . . . 10 Closing Lecture: Dino Scaravelli Università degli Studi di Bologna Le prospettive innovative nella tassonomia e filogenetica delle specie italiane di Chirotteri . . . . . . . 11 2 Venerdì 18 ottobre 2019 13 Monitoraggio ambientale e gestione del territorio . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Opening Lecture: Leonardo Ancillotto Università degli Studi di Napoli Federico II I conteggi che contano: opportunità e sfide del monitoraggio Chirotteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 SCARAVELLI D., PRIORI P., BALDONI C., CARPENTARI S., TORBOLI C., FRANZOI A., PEDRINI P. – Diversità e consisten- za del passaggio notturno dei Chirotteri nella stazione di inanellamento di Bocca del Caset (Trentino occidentale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 PATRIARCA E., DEBERNARDI P., GRAZIOLI F., GARZOLI L., MAGAGNOLI S., RICCUCCI M., BOGGERO A. – La Grotta di Rio Martino: importanza per i Chirotteri, fruizione antropica e gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 COGONI R., MATTANA M. – Chirotteri troglofili nella ZPS Monte dei Sette Fratelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 MUCEDDA M., PIDINCHEDDA E., MONTANARO L., SECCI D. – Note preliminari sulla chirotterofauna del Parco Naturale Regionale di Porto Conte (Alghero, Sardegna nord-occidentale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 PAGLIARANI M., PRIORI P., MARCHIANO V., SCARAVELLI D. – I Chirotteri del versante calabro del Parco Nazionale del Pollino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 FERRI V., SOCCINI C. – I Chirotteri del Torrente Garza: dalle sorgenti di Lumezzane allo spaglio di Calvisano (Lombardia, Brescia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 LADURNER E., DRESCHER C. – The Lesser Horseshoe Bat Rhinolophus hipposideros in South Tyrol — a little story of success . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 REICHEGGER F., LADURNER E., PANICCIA C., HILPOLD A., TAPPEINER U. – Biodiversity Monitoring South Tyrol . . . 19 ROSCIONI F., LOY A., CARRANZA M.L., STANISCI A. – Bats in coastal habitats: insights from Maestrale LIFE Project 20 GIBELLINI A. M., AGAPITO A., LUONI F. – Lo Sportello pipistrelli: in rete con cittadini ed istituzioni per la tutela dei Chirotteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 SPADA M., MAZZARACCA S., ONETO F., TORRETTA M., MOLINARI A., BOLOGNA S., COMINI B., ROSSI E., PREATONI D.G., MARTINOLI A. – Action Plan for the conservation of bats in Lombardy . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 3 Sabato 19 ottobre 2019 25 Ecologia, Comportamento e Conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Opening Lecture: Danilo Russo Università degli Studi di Napoli Federico II Insectivorous bats as providers of ecosystem services in a changing world (I Chirotteri insettivori come fornitori di servizi ecosistemici in un mondo che cambia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 RIZZI S., SCHABACKER T., HOFFMEISTER U., TEIGE T., VOIGT C.C., SNIJDERS L. – From exploration to migration: bringing movements at different scales together . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 PERESWIET-SOLTAN A., ECCEL N., FILIPPIN G. – Preliminary study on the activity of bat’s big colonies inside Veneto caves (North-East Italy) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 SCARAVELLI D., PRIORI P., LEOPARDI S., DE BENEDICTIS P. – Tutte casa, chiesa e famiglia: fenologia e caratteri- stiche delle metacolonie miste di Myotis myotis e M. blythii in Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 SPADA M., MOLINARI A., BOLOGNA S., PANZERI M., BISI F., MAZZARACCA S., PREATONI D.G., MARTINOLI A. – All we need is a warm house? Analysis of factors affecting the reproductive dynamics of bat colonies in Stelvio National Park . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 ANCILLOTTO L., VENTURI G., RUSSO D. – Presence of humans and domestic cats affects bat behaviour in an urban nursery of greater horseshoe bats (Rhinolophus ferrumequinum) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 3
RUSSO D., COSENTINO F., FESTA F., DE BENEDETTA F., PEJIC B., CERRETTI P., ANCILLOTTO L. – Artificial illumination near rivers may alter bat-insect trophic interactions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 TOFFOLI R., RUGHETTI M. – Bats in bat-friendly rice paddies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 4 Poster 33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 AGNELLI P., BOGA R., DONDINI G., LAPINI L., SIMONCINI I., VERGARI S. – Nuovi record di Nottola gigante in Italia 34 PAPPACODA M., COGONI R. – Aggiornamento sulla presenza di Myotis punicus in Sardegna . . . . . . . . . . . . 34 CAGNATA S., CAVALETTI E., CREMA M., FERANDO E., FRIGNANI M., MASSARI S., NOVELLI F., POLINARI P., ZANI D. – Chirotteri presenti nella città di Mantova. Studio preliminare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 DE CARLI E., CALVI G., VITULANO S. – Catture di chirotteri presso una stazione di inanellamento del Progetto Alpi: le potenzialità della stazione di Passo Spino nella raccolta dati sulla Chirotterofauna . . . . . . . . 35 FASSONE C., GILI F., BERTOLINO S. – Bat monitoring in intensively modified habitats: effects of industrial light pollution . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 FERRI V., CALDONI R., CIAVARRO M., PINCI M.F., FURCHI R., CAMPONESCHI E., CRESTA S. – Chiroptera Project in the Regional Park of “Castelli Romani” (Rome province, Latium) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 ANCILLOTTO L., FESTA F., DE BENEDETTA F., COSENTINO F., PEJIC B., RUSSO D. – Effects of free-ranging cattle and landscape on bats in high mountain environment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 LAGO A., TOFFOLI R., LOCATELLI A. – Estimation of demographic growth through mark-recapture data analysis on a Pipistrellus kuhlii population . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 MORI E., RUSSO D., MENCHETTI M., ANCILLOTTO L. – Impacts of introduced parakeets on native bats in Europe . 38 PEDONE M., DICOLADONATO G., GAUDIANO L., MASTROPASQUA F., TODISCO S. – I Chirotteri del Parco Nazionale del Gargano (Puglia): le colonie del rifugio Forestale Umbra, della Grava di Campolato e delle Cave di Santa Lucia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 PAGLIARANI M., CASALI S., BUSIGNANI G., PRIORI P. SCARAVELLI D. – Dall’Atlante al nuovo piano d’azione per i Chirotteri della Repubblica di San Marino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 SCARAVELLI D., PRIORI P., GERVASIO G., CRISPINO F., ALOISE G., LUZZI G., BRANDMAYR P. – Foreste e chirotteri nel Parco Nazionale della Sila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 ZACCARIA M., SCARAVELLI D. – Analisi della crescita in cuccioli di Pipistrellus kuhlii e Hypsugo savii in un centro di recupero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 SCARAVELLI D., PRIORI P., GIGLIO G., GARZIANO G. – Ambienti carsici e chirotteri nei calcari dell’Alta Murgia . . 41 RUGHETTI M., TOFFOLI R. – Reliability of automated identification of bat echolocation calls . . . . . . . . . . . 41 TORBOLI C., CALDONAZZI M., MARSILLI A., PEDRINI P., ZANGHELLINI S. – La Lista Rossa dei Chirotteri della provincia di Trento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 TORBOLI C., CALDONAZZI M., MARSILLI A., ZANGHELLINI S. – Azioni di conservazione dei Chirotteri in provincia di Trento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 TORBOLI C., CALDONAZZI M., MARSILLI A., ZANGHELLINI S. – Consistenza e distribuzione dei Rhinolophidae in provincia di Trento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 TORBOLI C., CALDONAZZI M., MARSILLI A., ZANGHELLINI S. – I Chirotteri in Provincia di Trento: comparazione tra i dati bibliografici e la situazione attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 VERGARI S., DONDINI G. – Twenty-five years of bat research in the Biogenetic State Reserve of Pian degli Ontani (PT) and still new surprises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 BIANCOLILLO I., TARASCO E., SCARAVELLI D. – Prime indagini sui Chirotteri nelle cavità del Parco delle Gravine di Taranto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 4
Giovedì 17 ottobre 2019 5
Aspetti Sanitari Moderatori Dino Scaravelli, Stefania Leopardi IV Convegno Italiano sui Chirotteri Ecologia dei patogeni virali nei Chirotteri: un ruolo antico per rischi emergenti Stefania Leopardi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie In tempi recenti, l’interesse per i chirotteri in termini di sanità zootecnia. Sebbene maggiormente evidente nelle aree tropicali, pubblica sta crescendo esponenzialmente, anche a seguito della questo processo avviene anche in Europa, dove alcune specie loro presunta implicazione nell’emergenza di malattie umane tra hanno assunto abitudini sinantropiche, con colonie attive fre- cui la Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS), la Middle quentemente riportate nelle abitazioni, nelle aree pubbliche e in East Respiratory Syndrome (MERS), l’Ebola, e le malattie di ambienti rurali. Contestualmente, l’era moderna vede un pro- Nipah ed Hendra. Inoltre, un numero crescente di altri virus, il gressivo avvicinamento dell’uomo agli habitat naturali, anche cui potenziale patogeno per l’uomo è tuttavia ancora indefinito, per attività di tipo ricreativo, creando punti di incontro tra uomo viene costantemente riportato nei pipistrelli a livello globale. e pipistrello che prima non esistevano e che possono favorire Opening lecture Sebbene i chirotteri vengano frequentemente identificati come la trasmissione attraverso questa interfaccia di patogeni che esi- “speciali” nel loro rapporto con i virus, troppo spesso gli in- stono da sempre. Tuttavia, la trasmissione diretta pipistrello- fettivologi tendono a sottovalutare la complessa biologia, eco- uomo è limitata a pochissimi patogeni, tra cui sono da segnalare logia e diversificazione di questo gruppo animale, al punto di i virus appartenenti al genere lyssavirus (rabbia). La trasmissio- identificare oltre 1300 specie raggruppate in 18 famiglie come ne più frequente avviene invece alle specie domestiche e, solo unica specie (il pipistrello). È invece probabile che la notevole successivamente, da queste all’uomo. complessità del loro viroma, ossia il pacchetto completo di virus In questo contesto, in Italia si sta formando negli ultimi anni segnalati, sia da associarsi proprio alle caratteristiche uniche di una rete per la sorveglianza sanitaria in nei chirotteri, mirata al- questo gruppo animale sviluppate in oltre 65 milioni di anni di l’identificazione precoce di patogeni conosciuti (principalmente evoluzione. lyssavirus, coronavirus e reovirus) ed emergenti, allo studio delle Diversi autori ipotizzano infatti che l’emergenza di patologie dai dinamiche di circolazione e di trasmissione virale all’interno pipistrelli sia favorita in tempi recenti da un’alterazione profonda delle popolazioni di chirotteri e all’individuazione dei fattori, degli ecosistemi a livello globale, che ha sconvolto gli equilibri per lo più antropogenici, che stanno portando ad un aumento storici tra le specie, compresi quelli esistenti tra i patogeni e i del rischio di trasmissione ad altre specie, inclusi gli animali loro ospiti naturali. Sicuramente, l’era moderna vede infatti un domestici e l’uomo. In particolare, il fine ultimo di queste aumento significativo del contatto tra pipistrelli, uomo e animali ricerche è quello di minimizzare i rischi per l’uomo passando domestici, principalmente a seguito della progressiva restrizione per la difesa di questi animali e dell’ambiente in cui vivono. degli habitat naturali e dell’industrializzazione progressiva della 6
IV Convegno Italiano sui Chirotteri The influence of ectoparasites on Miniopterus schreibersii found in colonies in north- east of Italy M.C. Nastasi1 , A. Pereswiet-Soltan2,3,4 1 CERC – Centro Educazione e Ricerca Chirotteri Veneto (pipistrelli.veneto@gmail.com) E-mail: mariachiaranastasi95@gmail.com 2 Department of Paleozoology, Institute of Evolutionary Biology and Ecology, University of Wrocław, Poland. E-mail: pereswiet_soltan@yahoo.it 3 Club Speleologico Proteo Vicenza 4 Associazione Faunisti Veneti – As.Fa.Ve Among the many ecological and evolutionary processes, host- length) for each individual bat and performed statistical analysis. parasite interactions play a fundamental role in influencing po- We collected data from 462 M. schreibersii individuals, from pulation fluctuations and in shaping physiological, morphologi- which we removed a total of 2520 parasites: 356 belonging cal, behavioral and life-history traits. Even though numerous to the Nycteribiidae family, 1972 to the Spinturnicidae family studies have been published about this topic, in the field of and 192 to the Ixodida order. Parasites belonging to the family bat parasites and their ecological dynamics there is still a lot Nycteribiidae were identified to the species level, resulting in 5 to unravel. In fact, the study of parasite populations and of different species found in the study area: Penicillidia conspicua, their fluctuations throughout different times and environments Penicillidia dufourii, Nycteribia schmidlii, Nycteribia latreil- can lead to a better understanding of the ecology of bats and li and Nycteribia pedicularia. The majority of the analyzed to increasingly effective conservation strategies. Therefore, we specimens belonged to the species Penicillidia conspicua and decided to examine the relationship between bat ectoparasites Nycteribia schmidlii. In order to test for differences in parasite and their hosts taking into account different factors, such as: abundance related to sex of the host, colony and period of the parasite taxa and their relative abundance, time of year and year (i.e. month) we performed Kruskal-Wallis tests, while to various data referred to the hosts (biometrics, sex, dwelling site). analyze data regarding the BCI we used Spearman correlation S001 Moreover, we tried to understand if parasite abundance can be tests. The abundance of parasites belonging to the Nycteribiidae an effective indicator of the overall health condition of individual family (both with the different species analyzed separately and bats. with all the species considered together) does not seem to differ We thus identified and analyzed three significant reproductive between sexes of the hosts, colonies and periods of the year. colonies of Miniopterus schreibersii, situated in caves of Berici However, parasites belonging to the family Spinturnicidae and Hills and Lessini mountains, that were suitable for our purpo- the total abundance of parasites differed significantly between se. In order to cause minimal disturbance to bats, we placed the sexes of the host, the three colonies and the periods of the mist-nets at the entrance of the cave half an hour after sunset year. Even if we could not perform the statistical analysis to test and we refrained from catching specimens in those periods in the influence of the period of the year on Ixodida abundance (due which hibernation and reproduction occur. For each individual to the small sample size), the analysis relative to both colony and bat we recorded biometrical data (using a 0.05 mm resolution sex produced significant results. The total amount of parasites vernier caliper and a 0.5 g resolution Pesola spring scale) and we and the abundance of parasite of the family Spinturnicidae do collected its parasites (by picking them with tweezers and then not seem to be correlated with the BCI. However, positive cor- placing them in 2 ml tubes containing a 90% alcohol solution). relations between the BCI and the parasites of the Nycteribiidae Every individual was immediately released after the collection family and of the Ixodida order have been found: to a larger of the data. We then identified parasite species in the labora- amount of these parasites corresponds a higher BCI. tory, calculated the Body Condition Index (body mass/forearm 7
IV Convegno Italiano sui Chirotteri Invasione di Cimex pipistrelli e impatto sulla popolazione ectoparassitica in nursery di Myotis myotis e M. blythii altotesine D. Scaravelli1,2 , P. Priori2 1 Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO). E-mail: dino.scaravelli@unibo.it 2 ST.E.R.N.A. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 Forlì. Il sistema evolutivo messo in opera tra i chirotteri e i loro ecto- carico ectoparassitario delle specie presenti. parassiti è di particolare interesse per la peculiare ecologia degli Nei primi campionamenti operati oltre 15 anni fa si erano raccol- ospiti e le relazioni tra la complessa fenologia e l’interazione te informazioni su di un notevole carico parassitario soprattutto con le diverse fasi vitali di ospite e parassita. La lunga storia a opera di Penicillidia dufourii Westwood 1835 e Nycteribia evolutiva dei chirotteri ha portato alla possibilità di diversificare schmidlii Schiner 1853 (Diptera, Nycteribidae) che infestavano una comunità parassitaria ricca e specifica che è avvantaggiata entrambe le specie e in modo non significativamente diverso inoltre da alcune specificità di questi mammiferi quali soprattut- né tra le due specie di chirotteri e né tra le diverse colonie to il vivere in grandi colonie dove gli individui sono a stretto con- esaminate, accomunate dalle medesime caratteristiche degli edi- tatto e spesso in gruppi polispecifici. Vi sono diversi gruppi di fici. Solo raramente era stata riscontrata la presenza di Cimex artropodi in particolare che hanno evoluto specifici taxa ectopa- pipistrelli Jenyns, 1839, in particolare a Vezzano e solo seconda- rassitici sui chirotteri, occupando in modo differenziale non solo riamente a Gargazzone. Negli ultimi 3 anni di campionamento le diverse parti dell’animale ma anche i diversi rifugi e habitus è stato notato come i Nycteribidae siano praticamente scom- relativi della fenologia dell’ospite. Nei rapporti ecologici tra le parsi a fronte di un imponente aumento di Cimex pipistrelli, specie di ospiti e parassiti vi è una generale tendenza ad un equi- divenuta invasiva. Le osservazioni in situ hanno mostrato una S002 librio che porta il parassita ad avere uno scarso effetto negativo forte pressione dell’eterottero in particolare sui piccoli e una sulla salute dell’ospite, appunto per mantenerne a lungo l’occu- numerosità particolarmente elevata in tutte le colonie recen- pazione e garantirsi l’adeguata fitness relativa. Di conseguenza temente verificate. I Nycteribidae sono infatti divenuti mera- la stragrande maggioranza degli individui alberga un piccolo mente occasionali, con poche catture sulle ultime 300 catture. numero di parassiti specifici. Le specie che si insinuano nella Si propone quindi una interpretazione di una forte pressione pelle per tempi più o meno prolungati, ovviamente, producono selettiva di un ectoparassita a carico però dei soli ditteri, in lesioni che provocano anche una risposta immunocompetente quanto il patrimonio acarino, rappresentato essenzialmente da (e possono generare, seppur raramente, infezioni secondarie). Spinturnix myoti (Kolenati, 1856) viventi sulla pelle delle ali, Quando i parassiti divengono numericamente consistenti pos- è rimasto invariato. Si dimostra inoltre come Cimex pipistrelli sono generare effetti sulla riproduzione dell’ospite e certamente possa essere trasportata dagli esemplari con riscontri avvenuti in sulla scelta del sito di rifugio. autunno di diverse cimici rilevate sugli animali catturati. Questa In questo contesto, la relazione tra la comunità di chirotteri in fase del ciclo vitale, sebbene ancora non si conosca l’effetto un sito e il loro carico parassitario è stata indagata nelle colonie dell’ibernazione in luoghi con caratteristiche probabilmente non di Myotis myotis e Myotis blythii dell’Alto Adige. Nei ripetuti adatte alle cimici, permette comunque a questi ematofagi di campionamenti atti a verificare la dinamica delle colonie e il colonizzare nuove colonie come avvenuto gradualmente nei tetti loro stato sanitario, sono anche state raccolte le informazioni sul dell’Alto Adige. 8
IV Convegno Italiano sui Chirotteri Necropsy as first diagnostic tool in bat pathology M.M. von Degerfeld, L. Chiappino, G. Quaranta, M.T. Capucchio Dipartimento Scienze Veterinarie, Università di Torino, Largo Braccini 2, 10095,Grugliasco (Torino) The growing importance of Chiroptera as reservoir species for on the basis of dichotomous keys and age classes classification multiple infectious agents has increased the interest in bats as by epiphyseal growth plates (neonates, juveniles, subadults and vectors of zoonotic pathogens. Although various studies inve- adults). Standard procedures are made in order to evaluate all stigated infectious agents and bats, little is known about actual the organs of the thoracic and abdominal cavities. Lesions of the bat pathogens and the influence of diseases on bat mortality. patagium, head, muscle and bones are also investigated. All the Combined anatomo-pathological investigations (gross and histo- parasites observed are collected for morphological and biomole- logy) and pathogen detection in bats are rare and limited in the cular classification. Small slices of multiple organs (lung, heart, number of investigated animals. Bat are very small mammals liver, spleen, kidney, intestine, patagium and brain) are fixed and the carcass decomposition is rapid; this is a limit to evaluate in 10% formalin to perform histological evaluations. A second pathological lesions of organs. Moreover pathological changes sample of each organ is frozen to perform microbiological inve- due to infectious agents are rarely macroscopically evident and stigations. Moreover each organ with gross lesions is collected S003 histology needs a fast fixation of the tissues after death. The for further evaluations. Between January 2018 and July 2019, Center of Unconventional Animals (C.A.N.C) of the Depart- 80 bats were submitted to necropsy and samples collection for ment of Veterinary Sciences, Torino University is reference for histology and auxiliary diagnostic procedures. Six different recovery and rehabilitation of sick wild animals for main part of European genera (Pipistrellus, Eptesicus, Myotis, Vespertillio, Piedmont. In order to improve the knowledge on the causes of Barbastella and Tadarida) were represented. The bat carcasses death and disease, post-mortem diagnostic and research activi- originated mostly from Torino area. Animal of both sexes were ties are performed for the center and other veterinary facilities. A present. Most of the animals (75%) were subadults/adults. Trau- dedicated project for bats aims to i) create a collection network of matic injuries and skin lesions were the most important features sick/dead animals, ii) recover and rehabilitate animals in difficul- detected (30.34%), followed by gastric overdistention (8.2%), ty, iii) perform post-mortem health surveillance. Individual dead enlargement of the spleen (7.38%) and multifocal pneumonia or moribund free-ranging animals are immediately necropsied (7.38%). Nematodes and ectoparasites were observed in about or stored frozen at −80 ◦C to better preserve the carcasses. 7.38% of bats. Histological and microbiological investigations During necropsy animals are submitted to species evaluation are in progress. The authors thanks Negro M. and Brugali E. for the irreplaceable contribution. 9
IV Convegno Italiano sui Chirotteri Classical virological methods are still useful to detect novel viruses in bats in association with modern molecular methods T. Trogu, F. Faccin, S. Canziani, E. Sozzi, A. Moreno, A. Lavazza, D. Lelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini”, via Bianchi 9, 25124 Brescia, Italy Bats represent important natural reservoir of several emerging LLC-MK2 (Rhesus Monkey Kidney Epithelial Cells), incubated and novel viruses potentially zoonotic. Such characteristic lies in at 37 ◦C 5% CO2 . Cells were observed to assess the presence of peculiar physiological properties that allow them to harbour and cytopathic effects (CPEs) daily for at least seven days and then transmit pathogens: long lifespan, body size, the flight and the passed three times before being discharged as negative. Positive gregarious behaviour, a peculiar immune system. However, their samples showing CPE were subsequently observed by negative- epidemiological role in viruses spread is not still completely staining electron microscopy (nsEM) and submitted also to vi- clear. The potential spread of novel viruses from bats is of basic ral identification with NGS approach. Molecular investigations importance for the setup and application of diagnostic proto- identified αCoV and βCoV MERS-like and SARS-like, there- cols able to identify and isolate unknown pathogens. In most fore showing a prevalence of 6.2% (24/369) for Coronavirus in cases, analysed animals originate from “passive surveillance” different bat species. On the other hand, inoculation of samples programs on wildlife and from the collection of carcasses of on cell culture and subsequent observation by nsEM allowed bats provided by rehabilitation centres. Traumatic injuries, in to isolate and identify several unexpected viruses. Mammalian most cases, represent the cause of the death, and during clinical Orthoreovirus belonging to the three different genotypes were examination at the CRAS (Recovery centre for wild animals) detected in a total of 37 bats analysed, with a higher prevalence other signs or symptoms are hardly observed. Thus, at the of type 3. These data show the importance of surveillance S004 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’E- on these potentially zoonotic pathogens, associated to enteric, milia Romagna a diagnostic analysis panel to bridge and expand pulmonary and neurological diseases both in animals and in hu- knowledge about viral infections in chiroptera populations was mans. Bat Adenovirus was also isolated from sample of intestine prepared and then used to analyse more than 700 bats’ carcasses and phylogenetic analysis based on the full-length of genome collected and conferred since 2010. Tests aimed to exclude po- showed 99% of similarity with a bat Adenovirus isolated for sitivity to rabies and related lyssaviruses were firstly conducted. the first time in Germany in 2011. Successive analysis allowed Samples from brain, intestine, pool of viscera and faeces have to identify Adenovirus in other 34 bat belonging to different been homogenized and submitted to a broad spectrum of PCR species. Finally, cell culture allowed to isolate a novel Poxvirus protocols to cope with the vast variability of viruses potentially (Hypsugopoxvirus from Hypsugo savii) and a novel Rhabdo- present such as Coronavirus, Mammalian Orthoreovirus, Flavi- virus (Vaprio ledantevirus from Pipistrellus kulii). These fin- virus, Orthobunyavirus, Alphavirus and Phlebovirus. However, dings highlight the importance of cell culture and nsEM as viral due to the lack of anamnestic data and clinical symptoms other diagnostic approach in absence of anamnestic and clinical data. unknown or novel viral agent could be also present. Therefo- Moreover, these procedures allow to obtain isolated virions in hi- re, the same samples were subjected at the same time to viral gh amount, with the subsequent potential applications in several isolation on cell culture. In particular, they were inoculated in medical and research field such as genomic characterization and confluent monolayers of VERO and MARC 145 cells (African phylogenetic studies, epidemiological investigations, production green monkey), TB1-Lu (Bat lung cell Line, T. brasiliensis), and of reagents and vaccines. 10
IV Convegno Italiano sui Chirotteri Who’s who? Esplorare i problemi e le prospettive della sistematica dei chirotteri italiani Dino Scaravelli Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 1, Bologna. E-mail: dino.scaravelli@unibo.it Tutto il nostro sistema di riferimento di studio è basato sul ri- nella sistematica è quello dei piccoli Myotis del gruppo nattereri conoscimento delle specie, base fondamentale per ognuna delle e mystacinus, all’interno dei quali sono identificati taxa il cui discipline zoologiche. In questo senso l’identificazione speci- valore è in parte stato consolidato e per altri casi è sottoposto a fica è la base comune e imprescindibile, partendo proprio dal critica. I caratteri distintivi a disposizione per l’attività di rilievo concetto stesso di specie e di come si sia a sua volta evoluto con di campo sono ancora incerti e spesso contraddittori. Non da il tempo, in virtù delle interpretazioni filogenetiche e l’utilizzo di ultimo la difficoltà di rilievo in campo dei parametri distintivi Closing lecture nuove tecniche che permettono di intravedere meglio le relazioni per il genere Plecotus ha portato oggi ad una situazione ancora tra i diversi taxa. La sistematica quindi non è un mero esercizio potenzialmente in grande evoluzione con 4 specie consolidate linguistico ma le comuni fondamenta su cui costruire i modelli per il paese e nuovi riscontri possibili per le specie che sono ecologici, etologici e fisiologici. E devono essere forti e sicure state identificate ad oriente e nel nord africa. L’espansione in queste fondamenta. Una fauna ricca come quella italiana con corso da parte di Hypsugo savi e la sua variabilità è altro terreno specie che spesso presentano difficoltà nel riconoscimento come di indagine importante nel prossimo futuro. La notevole vagilità i chirotteri offre una notevole prospettiva nell’applicazione delle e il contrasto poi tra le strategie migratorie e la stanzialità che moderne tecniche complesse. Ogni tecnica, dalla morfometria diverse specie mostrano offre un ulteriore differente punto di lineare ai diversi approcci genetici, offre potenzialità e limiti e vista sulle potenzialità di differenziamento di taxa locali e la solo un approccio multidisciplinare ha mostrato efficaci risposte, necessità di approfondire tematiche di movimento e arrivare ad come ad esempio introduzione di aspetti bioacustici e com- una faunistica moderna. Infine si ribadisce il ruolo della faunisti- portamentali in generale, proprio per il loro importante valore ca, troppo spesso trattata come secondaria rispetto alle indagini adattativo. ecologiche e che invece merita grande importanza, anche nel La complessa situazione biogeografica della penisola e delle processo di pubblicazione, proprio per il ruolo di comprensione isole italiane inoltre è di sprone a indagare molti dei gruppi della distribuzione, della sistematica e della conservazione per che negli ultimi anni hanno mostrato complessità sistematiche le quali rappresenta base fondamentale di conoscenza. prima solo intuite. Il gruppo che ha dato grande incremento 11
u256 & u384 In the service of bat research USB Microphones since 1983. The new, high-quality High performance full u-series USB Ultrasound Microphones - plugs spectrum bat detectors and directly into your phone! software - with a comprehensive range of • High sensitivity products to meet every • Low noise demand. • Small size • Low power • Attractive price u256 - 256 kHz sampling rate u384 - 384 kHz sampling rate Discover our full line of products at www.batsound.com
Venerdì 18 ottobre 2019 13
Monitoraggio ambientale e gestione del territorio Moderatori Federica Roscioni, Pamela Priori, Mauro Mucedda IV Convegno Italiano sui Chirotteri Does counting bats count? Importance and challenges of surveillance and monitoring of European bat populations Leonardo Ancillotto Wildlife Research Unit, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II, via Università, 100, 80055 Portici The human population in the Anthropocene is growing at an highlighting strong points and weaknesses in terms of sampling unprecedented speed, with increasing demand for food, water, design, field methods, statistical power and analyses; subsequen- space and other vital resources; such trend, leading to the ra- tly, I report on case-studies of mid-to-long term surveillance pid replacement of natural habitats with agricultural and urban campaigns at more local scales in Italy, namely in a region and areas, pollution, and wildlife over-exploitation, has been causing in a protected area respectively, applied to detect changes in bat what is now recognized as a global biodiversity crisis. conservation status in relation to habitat modifications. In order to limit or prevent extensive biodiversity loss through An important issue in the assessment of bat conservation status extinctions, a cautious management of natural resources and is the scaling of local count/presence data to national, regional species is needed, i.e. there is an increasingly urgent pressure or continental scales. Increasing attention is thus being given to to develop tools to assess the conservation status of species and compute nation-wide indicators of bat conservation status that i) habitats, in order to prioritise and plan effective conservation stem from local to regional data, and that ii) may be computed at Opening lecture actions. a continental-scale; yet, a coordinated international effort is still Surveillance and monitoring of animal populations are two key needed in order to cover all bio-regions and more bat species, as aspects for providing data to assess and detect changes in the well as to harmonize surveillance techniques. conservation status of species and to relate it to environmental To date, the best attempt at assembling a continental index of factors such as human impacts or climate change. Yet, these ac- bat conservation status is the Pan European Bat Index, recently tivities are often misinterpreted and their definitions sometimes adopted to assess population trends of 16 bat species or species- overlap, even though their application provides very different groups across 11 European countries from three bioregions. information and thus each may be used with profoundly different This index represents a first successful attempt at applying stan- purposes. dardised methods through an extensive international network of European bats are a particularly challenging group to survey collaborators; building upon such a virtuous example, next steps and monitor: their sensitivity to habitat alterations and to pol- to improve the monitoring of European bat populations will be lutants, as well as direct persecution, has led several species 1) the increase of the working network, in order to better cover to conspicuous declines throughout their ranges, making bats species’ distributions and the representation of each bioregion, priority taxa in international legislation and agreements, as well 2) testing different sources of data, e.g. summer roost counts as national action plans; at the same time, bats present numerous and acoustic surveys, as already implemented in some countries, challenges e.g. in terms of detection, such as their small size and 3) developing new, more solid methodological approaches to secretive nocturnal habits, and identification, e.g. by featuring weight data from several sources and correct for potential me- many cases of cryptic diversity, all aspects that make their study thodological biases, and 4) include all bat species occurring in and surveillance very demanding. Moreover, basic knowledge of Europe, including those usually overlooked by most surveying ecological needs and biological traits is lacking for most species. campaign due to technical difficulties linked to species traits, Here I describe the current state of bat monitoring programs discrimination from other species, and used habitats. across Europe such as those from the UK and The Netherlands, 14
IV Convegno Italiano sui Chirotteri Diversità e consistenza del passaggio notturno dei Chirotteri nella stazione di inanellamento di Bocca del Caset (Trentino occidentale) D. Scaravelli1,2 , P. Priori2 , C. Baldoni2 , S. Carpentari2 , C. Torboli3 , A. Franzoi4 , P. Pedrini4 1 Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064, Ozzano dell’Emilia (BO), Italy - dino.scaravelli@unibo.it 2 ST.E.R.N.A. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 Forlì, Italy 3 ALBATROS srl (Ricerca Progettazione Divulgazione ambientale) Via Venezia, 129, 38122 Trento, Italy 4 MUSE Museo delle Scienze di Trento, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento, Italy Diversamente da quanto noto per gli Uccelli, il movimento hanno permesso di rilevare sul valico la presenza di H. savii, migratorio dei Chirotteri europei è ancora in gran parte poco M. emarginatus, M. myotis, B. barbastellus, E. serotinus, P. conosciuto se si escludono gli importanti risultati ottenuti con pipistrellus, P. pygmaeus, portando la lista complessiva delle l’inanellamento delle specie che, dalle aree del nord est europeo, specie censite a 16. Le catture ha permesso rilevare differenti si spingono nella zona del Mediterraneo a svernare. A tal fine fenologie e numerosità che sono descritte sulla base dei periodi il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento da alcuni anni sta di cattura. La cattura di N. lasiopterus (n=2) è stata accerta- monitorando il passaggio dei Chirotteri, nel periodo tardo estivo, ta per la prima volta per questo settore prealpino; mentre per presso la stazione di inanellamento al valico “Bocca di Caset” V. nilssonii e V. murinus si rileva una presenza più diffusa di (1618 m s.l.m.) a Tremalzo nel comune di Ledro. L’impianto, quanto precedentemente noto. La sex ratio delle catture appare costituito da circa 500 ml di reti mist net è attivo dal 1997 ed differire nelle diverse specie: ad esempio con soli esemplari M001 è inserito nel Progetto Alpi, un progetto nazionale ideato per maschi per P. pipistrellus e P. austriacus e sole femmine per meglio conoscere la migrazione postriproduttiva degli Uccelli N. lasiopterus, V. nilssonii e P. macrobullaris. La media ad attraverso le Alpi italiane (Pedrini et al. 2008). Le prime osser- ora verificata durante il monitoraggio intensivo è stata di una vazioni sul transito o presenza di chirotteri al valico sono state cattura ogni 20 ore di apertura delle reti, quindi molto bassa documentate fin dall’inizio dell’attività (1993); dati sono stati rispetto a quella rilevata nelle catture notturne degli uccelli. I raccolti in maniera più regolare dal 2003, mentre nel 2016 è stato dati raccolti confermano l’importanza dei valichi prealpini, qual avviato un monitoraggio notturno intensivo nei mesi di agosto è Bocca del Caset, per il transito dei Chirotteri ed evidenziano e settembre, anche con registrazioni ultrasoniche. Ad oggi le come le stazioni di inanellamento possano esser sedi ideali per specie catturate nelle reti sono 12: E. serotinus, E. nilssonii, monitorare questa importante fase fenologica dei chirotteri. Le H. savii, N. lasiopterus, N. noctula, N. leisleri, P. austriacus, informazioni ricavate ad ora sono il primo significativo successo P. macrobullaris, P. nathusii, P. pipistrellus, T. teniotis, V. mu- in tal senso per l’Italia e sono di grande sprone a continuare rinus. Le registrazioni ultrasoniche condotte con diversi metodi questa ricerca. 15
IV Convegno Italiano sui Chirotteri La Grotta di Rio Martino: importanza per i chirotteri, fruizione antropica e gestione E. Patriarca1 , P. Debernardi1 , F. Grazioli2 , L. Garzoli1,3,4 , S. Magagnoli2,5 , M. Riccucci6 , A. Boggero4 1 Stazione Teriologica Piemontese (S.Te.P.), c/o Museo Civico di Storia Naturale, Via S. Francesco di Sales 188, 10022 Carmagnola (TO), Italy. E-mail: teriologi@gmail.com 2 Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese, Italy 3 Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia, Italy 4 CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA), corso Tonolli 50, 28922 Verbania, Italy 5 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, Italy 6 Museo di Storia Nat. dell’Università di Firenze, La Specola, c/o via Maccatella 26/B, 56124 Pisa, Italy Vengono presentati i risultati di rilievi svolti nel periodo gennaio denziato la presenza di Pseudogymnoascus destructans su alcuni 2018 – giugno 2019, finalizzati ad approfondire le conoscenze esemplari. chirotterologiche, caratterizzare la fruizione antropica e indiriz- Fra metà agosto e fine settembre 2018 sono state condotte tre zare la gestione della ZSC IT1160037 Grotta di Rio Martino, rilevazioni (notte intera) degli esemplari in entrata e in uscita sita a Crissolo (CN), a 1530 m s.l.m. dalla grotta. È stato impiegato un dispositivo di fototrappolaggio I dati raccolti, integrati con le informazioni pregresse, attestano ad alta definizione e velocità, basato su sensore full spectrum ed un utilizzo invernale della grotta, negli ultimi 30 anni, da parte emettitori luminosi a luce infrarossa. Sono state raccolte im- di almeno 10 specie di chirotteri (Rhinolophus hipposideros, magini attestanti complessivamente 6529 transiti di esemplari. Myotis blythii, Myotis daubentonii, Myotis emarginatus, Myotis Il 97.4% dei transiti in ingresso ha potuto essere attribuito al gruppo nattereri, Pipistrellus sp., Eptesicus serotinus, Plecotus livello della specie o per lo meno del genere, dimostrando il sp., Barbastella barbastellus e Miniopterus schreibersii), fra le coinvolgimento di almeno 8 specie (R. hipposideros, M. bech- quali B. barbastellus, M. emarginatus e M. blythii osservate steinii, M. blythii vel myotis, M. daubentonii, M. emarginatus, regolarmente. Il numero di barbastelli ibernanti censiti durante Myotis cf. mystacinus, M. gruppo nattereri e B. barbastellus). M002 l’indagine, pari a 193–194, risulta all’incirca dimezzato rispetto Dominante è risultata l’attività del genere Myotis e in particolare ai valori registrati fra il 2010 e il 2014, ma tale decremento può di M. emarginatus, responsabile di più della metà degli ingressi. essere dovuto a vari fattori, non necessariamente demografici. Il confronto con dati pregressi raccolti mediante cattura nello Rilievi condotti da marzo a luglio, abbinando ispezioni diurne stesso punto della grotta, in periodo stagionale corrispondente, della grotta a catture degli esemplari transitanti in entrata o in suggerisce che le catture, anche se seguite da immediato rila- uscita dal sito entro 2.5 ore dal tramonto, hanno fornito infor- scio degli esemplari, condizionino negativamente l’attività di mazioni sulla durata del letargo. A inizio aprile 2018, il 25% swarming nelle notti di rilevamento. del contingente ibernante di B. barbastellus era ancora nel sito, La fruizione antropica è stata monitorata mediante un monitor mentre a metà marzo 2019, dopo un inverno più mite, i barba- passivo per il rilievo dei corpi caldi in movimento, collocato al stelli avevano già lasciato la grotta. Le catture di M. emarginatus cancello della grotta. Dati ulteriori sono stati ricavati durante i suggeriscono un’ibernazione di questa specie protratta fino a sopralluoghi nella grotta e dalla consultazione dei resoconti on maggio e più lunga nei maschi. Da maggio a luglio la grotta line dei visitatori. Sono emersi problemi di sicurezza dei visita- funge da sito di riposo diurno per almeno 6 specie (Myotis bech- tori e di tutela del sito, che hanno portato a suggerire la sostitu- steinii, M. blythii, M. daubentonii, M. emarginatus, Pipistrellus zione del cancello della grotta e una diversa regolamentazione sp. e Hypsugo savii) e altre 2 specie (B. barbastellus e M. gruppo dell’accessibilità, finalizzata anche a informare sulle precauzioni nattereri) la frequentano per lo meno di notte. Le catture hanno per prevenire la diffusione delle spore di P. destructans. fornito l’occasione per accertamenti micologici, che hanno evi- IV Convegno Italiano sui Chirotteri Chirotteri troglofili nella ZPS Monte dei Sette Fratelli R. Cogoni1 , M. Mattana2 1 Unione Speleologica Cagliaritana, Via A. Scarlatti, 11, 09045 Quartu Sant’Elena 2 Regione Autonoma della Sardegna — Assessorato della Difesa dell’Ambiente Le attuali conoscenze relative alle popolazioni di pipistrelli nel qua che attraversa l’area di indagine, ma non vengono fornite Monte dei Sette Fratelli fanno riferimento alle specie Myotis informazioni puntuali sulle specie catturate. emarginatus, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hippo- Le nostre ricerche sono state concentrate a indagare la presenza sideros così come riportato anche nei formulari standard del- di rifugi, in particolare edifici abbandonati e cavità minerarie, la ZPS ITB0430055 “Monte dei Sette Fratelli” e della ZSC al fine di individuare nuove colonie riproduttive, di ibernazione M003 ITB041106 "Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus". o di swarming e successivamente, attraverso visite stagionali, Per quanto riguarda la conoscenza dei rifugi e la consistenza rilevare in maniera puntuale le specie presenti e i relativi contin- dei contingenti le notizie sono ancora più lacunose. Una della genti. Le attività si sono protratte a partire dal 2014 fino a oggi poche pubblicazione in cui si da riscontro di attività di ricerca e hanno consentito di individuare 4 nuovi rifugi utilizzati da un di chirotteri nel Sarrabus è quella di Mucedda et al. (1997) totale di 6 specie: Myotis emarginatus, Rhinolophus ferrumequi- “Primi risultati di un censimento di pipistrelli mediante catture num, Rhinolophus hipposideros, Myotis punicus, Miniopterus notturne in Sardegna”. In tale lavoro tra le località interessate schreibersii, Myotis capaccinii. dalle catture vi è quella di Rio Picocca (San Vito), corso d’ac- 16
IV Convegno Italiano sui Chirotteri Note preliminari sulla chirotterofauna del Parco Naturale Regionale di Porto Conte (Alghero, Sardegna nord-occidentale) M. Mucedda1 , E. Pidinchedda1 , L. Montanaro1 , D. Secci2 1 Centro Pipistrelli Sardegna, Via G. Leopardi 1, 07100 Sassari, Italy. E-mailL batsar@tiscali.it 2 Agenzia Regionale Forestas, Italy. E-mail: dsecci@forestas.it Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte è situato nel territorio Sono noti attualmente 20 rifugi di pipistrelli, in massima parte di Alghero, nella parte costiera nord-ovest della Sardegna e ha sotterranei, di cui 13 grotte sia ad andamento orizzontale che una superficie di 5300 ha. Il territorio interessato è di natura verticale, 2 cavità artificiali, 2 fessure nella roccia, 2 edifi- essenzialmente calcarea di età mesozoica, intensamente carsi- ci, 1 vecchia fortificazione militare. I più importanti sono la ficato e ricco di grotte e voragini sia nella zona litoranea che Grotta Verde che ospita una colonia invernale di Rhinolophus nell’interno. L’area è caratterizzata per lo più da coste rocciose ferrumequinum e Rhinolophus mehelyi, il Pozzo del Frara con frastagliate, spesso con alte falesie sul mare soprattutto nella pe- una piccola colonia riproduttiva di Rhinolophus hipposideros nisola di Capo Caccia, e aree collinari interne che raggiungono la e la Fortificazione militare di Monte Doglia con una colonia massima altitudine di 436 m nel massiccio del Monte Doglia La riproduttiva di Rhinolophus ferrumequinum. vegetazione è costituita da macchia mediterranea, a prevalenza Le specie più comunemente riscontrate all’interno dei rifugi di lentisco, palma nana, corbezzolo, fillirea, con presenza di sono Rhinolophus ferrumequinum e Rhinolophus hipposideros; ginepro fenicio, formazioni di lecceta naturale e formazioni a mentre le specie più frequentemente contattate con metodi bio- gariga nelle coste rocciose e sabbiose. Ampie superfici risultano acustici sono Pipistrellus pipistrellus, Hypsugo savii e Tadarida rimboschite artificialmente con pino domestico e pino d’Aleppo. teniotis. Le attività di ricerca sulle popolazioni chirotterologiche sono Sull’area del Parco insistono anche l’Area Marina Protetta Ca- state effettuate dal Centro Pipistrelli Sardegna mediante esplora- po Caccia-Isola Piana, il Sito di Interesse Comunitario (SIC) zione di rifugi, catture con mist-nets e prospezioni bioacustiche ITB010042 Capo Caccia (con le Isole Foradada e Piana) e Pun- con bat detector, con monitoraggi protratti per molti anni in ta del Giglio e la Zona di Protezione Speciale (ZPS) di Capo alcuni siti. Le catture sono state effettuate in rari punti d’acqua e Caccia, con perimetri ampiamente sovrapposti. Delle 15 specie all’ingresso di alcune grotte durante lo swarming notturno, con precedentemente elencate, solo le prime 5 risultano inserite nel M004 reti Bonardi ed Ecotone. Le registrazioni bioacustiche sono state formulario Standard del SIC. effettuate con l’utilizzo di tre diversi bat detector: Pettersson All’interno dell’area di competenza dell’Agenzia Regionale Fo- D1000x, Wildlife Acoustics Echo Meter 3 e Wildlife Acoustics restas, che ha in gestione una buona parte del territorio del Parco, Echo Meter Touch. Le aree sinora interessate dalle indagini sono state installate sugli alberi da alcuni anni delle bat-box sono comprese nei settori carsici costieri della penisola di Capo realizzate in sughero. Si tratta di un intervento sperimentale, Caccia e del promontorio di Punta Giglio e nel settore collinare in cui è stato utilizzato un materiale insolito e di forma inusuale, interno del Monte Doglia. del quale potremo vedere i risultati tra qualche tempo. Le specie di pipistrelli sinora riscontrate nel Parco di Porto Conte Le conoscenze sulla chirotterofauna del Parco di Porto Conte sono 15: Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposi- devono essere ampliate, mediante attività estese a tutto il territo- deros, Rhinolophus mehelyi, Miniopterus schreibersii, Myotis rio, con progetti di ricerca e monitoraggi regolari nel tempo che capaccinii, Myotis emarginatus, Myotis punicus, Myotis dau- possano definire l’esatta entità specifica delle popolazioni, la lo- bentonii, Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus kuhlii, Pipistrel- ro dinamica stagionale, l’ubicazione dei rifugi e degli habitat di lus pygmaeus, Hypsugo savii, Plecotus austriacus, Eptesicus foraggiamento, indispensabili per la pianificazione di interventi serotinus, Tadarida teniotis. di tutela che possano garantire il mantenimento di uno stato di Le prime 6 specie troglofile e in parte anche le ultime due, sono conservazione soddisfacente. state individuate all’interno dei roosts per lo più in ambiente I monitoraggi realizzati nelle grotte più importanti, seppur an- ipogeo. Le altre sono state individuate invece mediante cattura cora parziali, hanno consentito di accertare nel corso degli anni con le reti o contattate bioacusticamente con bat detector, per un notevole calo numerico della popolazione di Rhinolophus cui non sono attualmente noti loro rifugi all’interno dell’area mehelyi. Una volta completato il quadro delle conoscenze, del Parco. dovranno essere pertanto definite delle azioni di tutela dei pi- Questo numero di specie è il più alto sinora riscontrato tra i pistrelli, principalmente quelli troglofili che appaiono essere i Parchi e le Riserve Naturali della Sardegna, per cui l’area del più minacciati, mediante regolamentazione della fruizione dei Parco di Porto Conte assume una particolare rilevanza regionale rifugi più importanti, tra i quali in particolare la Grotta Verde e in ambito chirotterologico. la Fortificazione militare di Monte Doglia. 17
Puoi anche leggere