Alimentazione, sport e salute: al via il progetto nazionale 2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Alimentazione, sport e salute: al via il progetto nazionale 2018 Iniziativa che si svolge in tre regioni: Marche, Abruzzo ed Umbria ASCOLI – Ha preso il via nei giorni scorsi il progetto nazionale “Alimentazione, sport e salute” promosso dal comitato regionale Marche dell’Unione Sportiva Acli e realizzato grazie ad un contributo della Susan G. Komen Italia Onlus. Si tratta di una lunga serie di iniziative di promozione della salute, attraverso l’attività fisica, che vedrà coinvolgere cittadini di Marche, Abruzzo ed Umbria grazie ad una rete di partenariato che coinvolge anche l’ASD Manoppello Sogeda di Manoppello, l’Asd Olisticamente Noi di Spoleto, l’Asd Nordic Walking Green di Macerata e l’Associazione di volontariato Hozho di Ascoli Piceno.
“Le attività di prevenzione e di promozione della salute – spiega il responsabile del progetto Giulio Lucidi, vice presidente regionale dell’U.S. Acli Marche – fanno ormai parte integrante del nostro piano di attività da diversi anni. Proprio per questo vogliamo proseguire, implementare ed incrementare le azioni di un’efficace programma educativo, finalizzato alla prevenzione dei tumori al seno di cui ci siamo occupati per la prima volta nell’anno 2014 e che abbiamo realizzato anche nel 2017 con una iniziativa che ha coinvolto donne residenti nel territorio delle regioni Marche, Abruzzo, Campania e Calabria”. Il progetto andrà avanti fino a dicembre 2018 e sono previste attività di carattere gratuito (corsi, camminate, passeggiate, etc) in tantissimi comuni delle tre regioni coinvolte. Affianco all’attività fisica sono programmati degli incontri denominati “Gli appuntamenti della salute” che prevedono l’abbinamento tra la promozione dell’attività fisica e l’informazione su corretti stili di vita, in primis l’alimentazione, attraverso un incontro con una nutrizionista. Per diffondere la necessità di corretti stili di vita, ai fini della prevenzione dell’insorgere di varie patologie e della promozione della salute dei cittadini, sono stati attivati diversi rapporti di collaborazione al fine di raggiungere più persone possibili. Come media partner del progetto sono stati individuati le testate giornalistiche Cronache Picene, Cronache Fermane, Piceno Time ed Il Mascalzone che assicureranno diffusione alle attività del progetto. L’U.S. Acli Marche ha stipulato inoltre un protocollo d’intesa con la Regione Marche per la diffusione dell’attività fisica tra i cittadini, in applicazione del Piano regionale della prevenzione, e proprio per questo sta
partecipando alla realizzazione dell’accordo di collaborazione tra Comune di Castelfidardo ed Area Vasta 2 dell’Asur Marche per la promozione della salute e alle attività del Piano integrato locale dell’Area Vasta 5 sempre dell’Asur Marche. Tre giorni di aggiornamento per gli istuttori e i maestri della Fisa di Paola Travaglini Consegnata la medaglia d’oro al sottocapo Giuseppe La Rosa per il valore dimostrato in tutti gli ambiti del soccorso marittimo San Benedetto del Tronto, 2018-03-03 – Tre giorni di aggiornamento, che hanno interessato i maestri ed istruttori della Federazione Italiana Salvamento Acquatico FISA, evento di grandissimo interesse formativo e di continuo sviluppo di un formatore, vista l’importanza delle tematiche trattate.
L’evento, fortemente voluto dal presidente Raffaele Perrotta, viene organizzato ogni due anni. Quest’anno, nello specifico, ha avuto luogo a Lido Adriano (RA) e presso la piscina Aquae a Porto Fuori (RA), ed ha fornito ottimi spunti di riflessione, con feedback positivi utili per la crescita della Federazione e dei suoi obiettivi. Non solo teoria ma anche tanta pratica in aula, in piscina ed in mare. Alle tradizionali tecniche di salvamento, ne sono state aggiunte di nuove, insieme a nuove procedure operative di intervento. Inoltre, si è approfondito il settore della sopravvivenvenza e salvataggio marittimo nelle sue forme più complesse, con l’intervento di professionisti che hanno seguito sia il modulo teorico sia quello pratico. Quest’ultimo in particolare, ha visto simulazioni con zattera di salvataggio, tuffi da 3 metri, recupero con verricello e procedure di messa in sicurezza in caso di emergenza in alto mare. Ad incrementare l’offerta formativa inoltre, sono intervenuti i docenti di specialità del soccorso che hanno approfondito tematiche relative ai settori di competenza (nuoto, moto d’acqua, rescue board, cinofilia, politrauma in acqua). Non sono mancati momenti di approfondimento del primo soccorso e delle manovre di rianimazione cardio-polmonare, mirati non solo agli aggiornamenti delle procedure ma anche alle metodologie didattiche. Lo standard richiesto a maestri ed istruttori è molto alto, proprio perchè la FISA da anni porta avanti la bandiera della professionalità e questo workshop ne è la testimonianza. A Perrotta i meriti anche di voler cambiare gli aspetti legali e normativi per un maggior controllo nel rilascio delle abilitazioni al salvamento. Sono sempre più numerosi gli accordi con enti che vedono
nella FISA un partner necessario ed affidabile, per svolgere tutte quelle attività di vigilanza e soccorso nell’ambito marino e non solo. Del resto quando si tratta di salvaguardia della vita umana, la Federazione è sempre in prima linea. Nel corso dei 3 giorni, il presidente ha onorato i partecipanti con la consegna della medaglia d’oro della FISA (massimo riconoscimento federale), al Sottocapo della Guardia Costiera Giuseppe La Rosa, per il valore dimostrato in tutti gli amibti del soccorso marittimo, nel mettere a rischio la propria vita al servizio di quella degli altri. “Sono orgoglioso di questa squadra-afferma Perrotta- ringrazio tutti per la grande professionalità dimostrata in ogni occasione. Un grazie a tutti i professionisti esterni che ci hanno supportato in questi tre giorni, rendendo l’evento formativo di altissimo livello. Il mio invito è di continuare su questa strada che sono sicuro, in un futuro non troppo lontano, ci darà grandi soddisfazioni” ( Paola Travaglini)
Musicultura: a Ciccio Zabini il Premio Antonello Ieffi della giuria Audizioni live a Macerata Musicultura: a Ciccio Zabini il Premio Antonello Ieffi della giuria Gli Stag conquistano il Premio Gradimento del Pubblico Macerata, 2018-03-03 – Audizioni live a Macerata per nuovi cinque cantautori in gara al festival Musicultura 2018. Su tutti, Ciccio Zabini si aggiudica il “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili” decretato dalla giuria per la migliore esibizione. Il cantautore salentino Ciccio Zabini, autodidatta, a 15 anni sperimenta le prime composizioni iniziando a giocare con le parole e si forma nel tempo come cantautore viaggiando tra l’Italia e la Spagna. Lo scorso anno pubblica il sua opera prima “Albume”. A Musicultura in un set composto dalla sua chitarra e armonica a bocca accompagnato dal basso di Stefano Rielli, ha proposto: “Che Cosa Vedi?”, “Piccola Canzone Sdrucciola”, una canzone d’amore “che regala una visione surreale di una reale storia d’amore” e “Occhi”. Brani contraddistinti da innegabili echi del cantautorato raccontati con immagini suggestive e surreali che inquadrano il passato e il futuro in un mondo crepuscolare di piccole e curiose figure, in cui s’intersecano giochi di parole su un fondo di nostalgica ironia. Agli Stag è andato il favore dei presenti con il Premio Gradimento del Pubblico Centro Val Di Chienti. Gli Stag sono una band romana che nasce dal progetto musicale di Marco Guazzone, debutta nel 2012 con l’album “L’Atlante Dei Pensieri” e con la partecipazione a Sanremo Giovani. Hanno
collaborato con artisti come Ed Sheeran ed Elisa, sono autori di brani per altri interpreti tra cui Andrea Bocelli, Arisa, Chiara Galiazzo e compositori per colonne sonore di cinema e tv :The Place, Un Bacio e Tutto Può Succedere. Dal 2016 conducono un loro programma di musica dal vivo su In Blu Radio. Nel 2017 è uscito il loro secondo album di inediti, “Verso Le Meraviglie”. A Musicultura propongono “Kairos”, brano che parla del tempo: il tempo perso e il tempo “speciale”, kairos appunto, “il momento opportuno” come lo definivano gli Antichi Greci differenziandolo dal tempo cronologico. “Le Mie Ombre” è il secondo brano, una lucida presa di posizione contro un passato pieno di rimpianti e di fantasmi per tornare a vedere la luce, chiudono con “Oh Issa!” Sul palcoscenico di Musicultura, il palermitano Odo, che dopo l’esperienza nel duo pop Malapiano, decide di sperimentare la carriera solista, pubblicando nel 2015 l’album “Sistema Aperitivo 1.0”, da cui uscirà anche il video del singolo di lancio “Il Vecchio Giovane di Sinistra”. Odo conserva da sempre intatta la sua passione per la musica, la stessa passione che lo rende curioso nei confronti delle “persone che non trovano un posto davvero adatto a loro”. Ed è forse così che si sente, intonando il primo pezzo “Felicity&Boyfriend”: infinita storia d’amore tra chi risulta essere tanto incompatibile quanto innamorato. Segue “Fiore e Pizza” e infine chiude l’esibizione “Filastroccanomala”, che di anomalo ha davvero tanto ma ci ricorda che in fondo è meglio non essere troppo “normali”. Brani caratterizzati da un’attenzione particolare verso alcuni dettagli dei sentimenti della vita quotidiana proposti con ironia e intelligenza. Michele Amadori cosentino di nascita, romano d’adozione, ha all’attivo sei album di cui cinque autoprodotti e uno in lavorazione. Ha scritto diverse canzoni per bambini, musiche per spettacoli teatrali e ha collaborato con Rai
Cinema in diversi documentari e film di animazione. È tra i fondatori della nuova ‘Rino Gaetano band’, la tribute band ufficiale riconosciuta dalla famiglia Gaetano. “Musica per Ascensori” è il primo brano proposto da Amadori accompagnato dalla sua band, un’amara considerazione sulla vita del cantautore che decide di seguire la sua arte ma che, inevitabilmente, si scontra col senso di inadeguatezza “come un albero di Natale sulla spiaggia a Ferragosto”. Va avanti con “Uno Straccio sull’Anima” e chiude con “La Sfinge alla Stazione”. Picciotto & Gente Strana Posse, nasce dall’incontro del rapper “Picciotto” e “Peppe Sud” nel 2004, l’anno successivo esce “S.P.A.R.O.”, primo cd autoprodotto, seguito nel 2006 da “La Storia si ripete”, in pieno stile raggamuffin. Il 2009 vede invece l’uscita dell’album “Prima della Fine”, decisamente più rap e rabbioso. Dal 2010 i GenteStranaPosse inaugurano il progetto artistico ‘Rap & Rock’, dove il rap si fonde col rock e l’elettronica. Nasce così nel 2012 “Viaggi di sabbia”. Definiscono la musica come la “migliore arma collettiva e senza colore che abbiamo a disposizione”. Ed è con “Amarcord” che si fanno conoscere dal pubblico delle audizioni, canzone-denuncia contro la mafia e contro l’Italia corrotta degli “anta”, al grido di “si chiama mafia, si legge democrazia”. Seguono con il brano “Terra Madre”, dedicato alla loro Sicilia e “Viaggi di Sabbia” sullo stato di rifugiato immigrato, temi sensibili toccati con la rabbia e la fame di riscatto che contraddistinguono il gruppo. AUDIZIONI LIVE in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival. AUDIZIONI LIVE GLI ARTISTI IN CONCORSO A MUSICULTURA 2018
Ciccio Zabini STAG Premio Gradimento del Pubblico A seguire i nomi dei 60 artisti suddivisi nei 4 week end di audizioni live al Teatro della Società Filarmonico Drammatica, Via Gramsci 30, Macerata – Ingresso libero 2 MARZO Odo (Olgiate Comasco, CO) Gloria (Cesena) Picciotto & GenteStranaPosse (Palermo) Stag (Roma) Michele Amadori (Roma) Ciccio Zabini (Lecce) 3 MARZO Cortellino (Trieste) Pennelli Di Vermeer (Boscotrecase, NA) Emilio Stella (Pomezia, RM) La Tarma (Montecchio Emilia, BO) Pollio (Settimo Milanese, MI) Donato Santoianni (Besnate, VA) _________________________________ 9 MARZO
Petrina (Padova) Rakele (Campagnano Di Roma, RM) Marco Greco (Roma) Pupi Di Surfaro (Montedoro, CL) Comelinchiostro (Sant’Angelo in Vado, PU) Sarah Stride (Como) 10 MARZO Marvanza (Monasterace, RC) Fabiana Martone (Napoli) Giulio Wilson (Firenze) Glosie (Ascoli Piceno) Franz (Carnate, MB) Alberto Nemo (Rovigo) 11 MARZO Numa (Sant’Oreste, RM) Daniela Pes (Tempio Pausania, OT) La Scala Shepard (Roma) Riccardo Degiorgi (Surbo, LE) Francesco Mircoli (Porto San Giorgio, FM) Inizio spettacoli ore 21 (domenica ore 17) Ospiti: Venerdì 16 febbraio – Ginevra di Marco Venerdì 23 febbraio – Mirkoeilcane Venerdì 9 marzo – Mimmo Locasciulli www.musicultura.it
Atletica, due successi per i cadetti delle Marche al palaindoor di Ancona Nel Trofeo per rappresentative regionali under 16, cinque podi al femminile: vincono Cuccù nel tetrathlon, con record sui 60hs, e l’altista Raccosta Ancona, 2018-03-03 – Un’altra splendida giornata di sport al Palaindoor di Ancona, stavolta dedicata ai più giovani, con tanti atleti under 16 a difendere i colori delle rappresentative regionali cadetti. In palio l’ottava edizione del Trofeo “Ai confini delle Marche” che premia la squadra del Veneto, davanti a Lazio e Toscana. Si comportano bene i padroni di casa delle Marche, in quinta posizione dietro al Friuli-Venezia Giulia ma davanti a tutte le altre formazioni con cinque piazzamenti individuali da podio: due vittorie, un secondo posto e due terzi, oltre a un gran numero di record personali. A conquistare il successo è Martina Cuccù (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) con l’ottimo score di 3127 punti nel tetrathlon, non lontana dalla recente migliore prestazione italiana da lei stabilita a gennaio con 3209, ma si prende anche la soddisfazione di ritoccare il suo primato
regionale dei 60 ostacoli con 8”80, otto centesimi in meno rispetto al precedente. Festeggia il primo posto anche Chiara Raccosta (Atl. Civitanova), davanti a tutte nel salto in alto superando la quota di 1.61. Nei 200 metri finisce seconda Irene Pagliarini (Collection Atl. Sambenedettese) in 26”42, mentre Ilenia Angelini (Asa Ascoli Piceno) è terza sui 60 metri con 8”13. Entrambe le velociste chiudono poi in terza posizione con la staffetta 4×200 cadette, nelle ultime due frazioni, insieme a Sabrina Salvatori (Asa Ascoli Piceno) e Anthea Pagnanelli (Collection Atl. Sambenedettese) in 1’48”87. Al maschile i migliori piazzamenti sono tre quarti posti ottenuti da Lorenzo Agostini (Asa Ascoli Piceno), con 8”72 sui 60 ostacoli, Ermes Mercuri (Atl. Castelfidardo Criminesi) che valica 1.68 nell’alto e Nicola Sanna (Sef Stamura Ancona), 12.15 nel triplo. Presenti tra gli altri al Palaindoor l’oro europeo dell’alto Gianmarco Tamberi e la campionessa italiana del triplo Ottavia Cestonaro. Nella classifica a squadre della manifestazione, che si conferma un’importante occasione di confronto per questa fascia di età, le Marche precedono Puglia, Umbria, Trentino, Abruzzo, Molise e San Marino, con presenze individuali anche dalla Campania, mentre purtroppo a causa delle sfavorevoli condizioni meteo la squadra dell’Emilia-Romagna non ha potuto effettuare la trasferta. RISULTATI – 8° Trofeo “Ai confini delle Marche” Cadetti. 60: Angelo Ulisse (Lazio) 7”26; 9. Davide Orlando (Atl. Avis Fano-Pesaro) 7”82; 200: Enrico Di Martino (Puglia) 23”53; 6. Luca Patrizi (Collection Atl. Sambenedettese) 24”36 pb; 600: Giovanni Santomaso (Veneto) 1’28”40; 8. Matteo Ranucci (Sef Stamura Ancona) 1’35”55; 60hs: Andrea Vanchetti (Toscana) 8”42; 4. Lorenzo Agostini (Asa Ascoli Piceno) 8”72 pb; alto: Alessio Geri (Toscana) 1.86; 4. Ermes Mercuri (Atl. Castelfidardo Criminesi) 1.68 pb; asta: Emanuele Cecere (Veneto) 4.00; 7. Tommaso Boriani
(Sef Stamura Ancona) 2.40; lungo: Federico Morseletto (Lazio) 6.44; 7. Matteo Ruggeri (Sef Stamura Ancona) 5.70; triplo: Davide Triban (Veneto) 13.56; 4. Nicola Sanna (Sef Stamura Ancona) 12.15; peso: Alessandro Feruglio (Friuli- Venezia Giulia) 14.08; 9. Filippo Danieli (Atl. Fabriano) 10.21; tetrathlon: Filippo Peruch (Veneto) 2480; 5. Daniele Rossi (Collection Atl. Sambenedettese) 2022 pb; 60 extra: Matteo Amicarelli (Sport Dlf Ancona) 7”66 pb; Francesco Tommasini (Sport Atl. Fermo) 7”71; 4×200: Toscana (Giovanni Taddeucci, Daniele Colombo, Andrea Vanchetti, Lorenzo Pambianco) 1’35”48; 7. Marche (Luca Patrizi, Francesco Tomassini, Matteo Ruggeri, Matteo Amicarelli) 1’39”01. Cadette. 60: Desirée Muraro (Veneto) 7”90; 3. Ilenia Angelini (Asa Ascoli Piceno) 8”13; 200: Morgana Gnan (Toscana) 25”64; 2. Irene Pagliarini (Collection Atl. Sambenedettese) 26”42 pb; 600: Melissa Fracassini (Umbria) 1’39”15; 7. Serena Frolli (Atl. Osimo) 1’45”71 pb; 60hs: Giulia Dani (Veneto) 8”98; 9. Sofia Coppari (Atl. Fabriano) 11”73; alto: 1. Chiara Raccosta (Atl. Civitanova) 1.61; asta: Linda Donna (Lazio) 3.20; 5. Aurora Ripa (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) 2.20; lungo: Lara Biagi (Toscana) 5.48; 6. Jasmine Youssef (Sef Stamura Ancona) 4.74; triplo: Michelle Cucinelli (Puglia) 10.92; 6. Francesca Cuccù (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) 10.42 pb; peso: Benedetta Benedetti (Lazio) 14.11; 6. Giorgia Di Salvatore (Collection Atl. Sambenedettese) 10.01; tetrathlon: 1. Martina Cuccù (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) 3127; 60 extra: Sabrina Salvatori (Asa Ascoli Piceno) 8”28; Anthea Pagnanelli (Collection Atl. Sambenedettese) 8”36; 4×200: Veneto (Desirée Muraro, Giulia Dani, Giulia Barattini, Carolina Levorato) 1’46”71; 3. Marche (Sabrina Salvatori, Anthea Pagnanelli, Irene Pagliarini, Ilenia Angelini) 1’48”87. RISULTATI COMPLETI: http://www.fidal.it/risultati/- 2018/REG16610/Index.htm
LINK ALLE IMMAGINI (foto di Davida Ruggieri) Martina Cuccù: http://www.fidal.it/upload/- Marche/TOP/Cuccu_Confini2018_top.jpg http://www.fidal.it/upload/Marche/2018/Cuccu_Confini2018.- jpg Chiara Raccosta: http://www.fidal.it/upload/- Marche/2018/Raccosta_Confini2018.jpg http://www.fidal.it/upload/Marche/2018/Raccosta2_- Confini2018.jpg La 4×200 cadette: http://www.fidal.it/upload/- Marche/2018/4x200_Confini2018.jpg http://www.fidal.it/upload/Marche/2018/Staffetta_ultimo_- cambio_Confini2018.jpg Le foto indicate sono libere da diritti per l’uso editoriale, fatto salvo l’obbligo di citazione dell’autore. E’ escluso ogni altro genere di utilizzo.
Come si costruisce un’impresa? Dal basso e con tanta formazione GIOVEDÌ SMART 15 MARZO 2018 “CREA LA TUA IMPRESA CON I FONDI EUROPEI” San Benedetto del Tronto, 2018-03-03 – Molto c’è da fare per portare l’Italia ad una più alta vivacità imprenditoriale. Il rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) 2017/2018, evidenzia come l’Italia sia al 51esimo posto nel ranking mondiale su 54 paesi censiti per tasso di attivazione imprenditoriale, calcolato come percentuale dei nascenti imprenditori e imprenditori che hanno attivato un business negli ultimi 42 mesi sul totale della popolazione in età da lavoro. Negli ultimi anni vi è stato un notevole incremento delle iniziative pubbliche e private, nazionali e locali, volte a stimolare l’attivazione di nuove imprese e a creare un ambiente favorevole al loro sviluppo. Le iniziative si sono concentrate soprattutto nell’anello centrale della filiera, quello cioè volto a promuovere lo start-up, mentre rimangono da potenziare quelle a monte (formazione all’imprenditorialità) e a valle (servizi e finanza per lo sviluppo). La regione Marche, al pari dell’Italia nel suo complesso, presenta bassi tassi di attivazione imprenditoriale a confronto di quanto avviene negli altri paesi industrialmente avanzati. Le ragioni di tale divario sono di varia natura; fra queste anche il ritardo nelle azioni di promozione e diffusione della cultura imprenditoriale. Le numerose iniziative avviate negli ultimi anni si sono
concentrate soprattutto verso i giovani neo-laureati e neo- diplomati (maggiormente colpiti dalla disoccupazione) con l’obiettivo di promuovere l’avvio di nuove imprese. La formazione all’imprenditorialità, però, non è solo orientata a promuovere l’avvio di nuove imprese; essa ha innanzitutto l’obiettivo di fornire e consolidare attitudini e competenze proprie dell’agire imprenditoriale, in qualunque ambito esso si manifesti. Fra queste attitudini e competenze vi sono l’orientamento al risultato, la capacità di lavorare efficacemente in team, l’assunzione di responsabilità e di rischio, la creatività e l’orientamento all’innovazione. Si tratta di attitudini e competenze utili non solo nell’avvio di nuove imprese ma anche nel mondo delle professioni e all’interno di organizzazioni private e pubbliche di qualunque dimensione. Se è vero che imprenditori non si nasce ma si diventa è anche vero che per diventare imprenditori non è sufficiente acquisire le conoscenze necessarie ad avviare una nuova impresa. Chi intende agire da imprenditore deve, infatti, possedere alcuni requisiti. Il primo è costituito dalla volontà di voler avviare un’attività imprenditoriale e la convinzione necessaria a superare le inevitabili difficoltà delle fasi iniziali. Il secondo aspetto deriva dalla constatazione che le opportunità imprenditoriali non sono qualcosa di già presente nel contesto economico e sociale, che l’imprenditore deve soltanto essere in grado di ‘cogliere’. Le opportunità sono il risultato del modo con il quale l’imprenditore interpreta il contesto e crea soluzioni nuove. Tenuto conto degli obiettivi che si intende raggiungere, la formazione all’imprenditorialità non può avvenire utilizzando le tradizionali metodologie di trasmissione della conoscenza (lezioni, libri di testo, esercizi, ecc.), ma deve basarsi su una didattica attiva e in gran parte esperienziale.
Mettere al centro l’importanza della formazione all’imprenditorialità e il mondo produttivo può rappresentare un’occasione per fare squadra e operare un restyling alla nostra economia, partendo dai giovani, e consentendo loro di affrontare con più dinamismo le sfide reali e realizzare progetti imprenditoriali vincenti. Per promuovere la cultura e la creazione d’impresa Smarteam ha programmato due specifiche iniziative: 1. il prossimo “Giovedì Smart” 15 marzo ore 18:00 dal titolo CREA LA TUA IMPRESA CON I FONDI EUROPEI, presso la Sala Convegni di Via Pasubio 77 a Porto d’Ascoli, per illustrare i nuovi bandi di Regione Marche e Ministero dello Sviluppo Economico cofinanziati dall’Unione Europea in favore della creazione di nuove imprese e studi professionali, 1. il Master “CREAZIONE E CONSOLIDAMENTO STARTUP D’IMPRESA)”, presente nel Catalogo FORM.I.CA., in quanto autorizzato dalla Regione Marche (D.D.P.F. n. 758 del 30/11/2017).http://www.smarteam.net/consulente-terzia rio-avanzato-creazione-e-consolidamento-startup- dimpresa/, corso di specializzazione della durata di 400 ore (incluse 90 ore di stage). Sono previste borse di studio. Per maggiori informazioni e per prenotazione inviare una mail a: info@smarteam.net, indicando Nome, Cognome, cellulare, email; oppure chiamare al seguente numero di cellulare: 339 5852890 (Dott.ssa Vincenzina Beatrice Martella). Il programma dell’evento è presente sulla pagina Facebook Smarteam al seguente link: https://www.facebook.com/events/1872625122779165/.
Samb – Renate 2 – 0: Stanco ed Esposito più forti della pioggia La Samb conquista una meritata vittoria nei minuti di recupero. Dei subentrati Stanco ed Esposito le marcature. SAN BENEDETTO TRONTO, 2018-03-03 – Il pomeriggio inizia con l’omaggio della Curva Nord a Luca Fanesi, rientrato ieri a San Benedetto. Primo tempo sotto il diluvio, su un campo ai limiti della praticabilità. Lo spettacolo ovviamente ne risente, la Samb prova con Bellomo e Valente a creare qualcosa, ma il taccuino del cronista resta inevitabilmente immacolato. Nell’intervallo la pioggia allenta, e la ripresa permette
giocate migliori. Al 52′, sugli sviluppi di un corner, Bellomo tira alto sopra la traversa da buona posizione. Al 55′ Miracoli impatta bene di testa, ma il portiere respinge. Capuano butta dentro Esposito, Stanco e Di Massimo per Bellomo, Miracoli e Valente, cambi che riveleranno decisivi. Al 75′ è Tomi su punizione a sfiorare il gol. All’86’, invece, è Perina a salvare la porta rossoblù su una periocolissima punizione del Renate. Passano due minuti e gli ospiti colpiscono anche una traversa con Fietta, appena entrato. Gol mangiato, gol subito, spesso la vecchia regola non scritta del calcio funziona. Al 46′, sul capovolgimento di fronte, Di Massimo si invola sulla sinistra e mette in mezzo un pallone raso terra che l’accorrente Stanco è lesto ad insaccare. E’ il meritato 1-0 per la formazione di Capuano. E all’ultimo secondo arriva anche il 2-0: stavolta è Esposito a calciare un pallone morto all’interno dell’area, Di Gregorio si allunga ma la palla supera la linea di porta. Finisce con Capuano e i suoi ragazzi sotto la Nord, a festeggiare, finalmente, una Samb vincente anche in versione casalinga. Adesso i rossoblu possono godersi anche la 2a posizione in classifica con 3 punti recuperati alla capolista grazie alla vittoria del Teramo di Palladini a Padova in attesa della sosta e della Trasferta a Fano il 18 marzo alle ore 16:30.
Tempio del tifo I MIGLIORI Stanco 7,5 – Impact factor altissimo per l’attaccante rossoblu che, dal momento in cui mette piede in campo, fa suoi tutti i palloni alti, cerca e trova preziose triangolazioni con i compagni del reparto avanzato e alo scadere si avventa con ferocia sul traversone basso di Di Massimo per il gol che sblocca una gara che sembrava maledetta. Conson 7,5 – Non è una novità, ma vale la pena ribadirlo. Anche sotto il diluvio, Conson è un muro insuperabile. Perfetto negli anticipi e nei contrasti aerei, guida la carica alla difesa rossoblù con grinta e coraggio. Marchi 7 – Uomo di ordine e di corsa, di contrasti e di improvvise incursioni offensive, è il mediano perfetto per gli equilibri di Capuano. Esce dal campo per Bacinovic a partita praticamente finita e riceve i meritati applausi del Riviera. Esposito 7 – Il terreno pesante lo condiziona fino ad un certo punto. Entra al posto di Bellomo e fa molto meglio, dribblando e correndo sempre con il pallone attaccato ai piedi. Last minute si regala il 2-0 approfittando di un pasticcio difensivo del Renate.
Samb Perina, Conson ©, Miceli, Gelonese, Bellomo (59’ Esposito), Rapisarda, Marchi (93’ Bacinovic), Valente (59’ Di Massimo), Miracoli (59’ Stanco), Tomi, Patti. A disposizione: Pegorin, Ceka, Mattia, Di Pasquale, Candellori. Allenatore Ezio Capuano Renate Di Gregorio, Pavan, Teso, Anghileri, Simonetti (87’ Fietta), Gomez, Palma (77’ De Micheli), Lunetta (83’ Malgrati), Di Gennaro, Vannucchi, Finocchio (83’ De Luca). A disposizione: Cincilla, Piscopo, Mattioli, Ferri, Ungaro, Scaccabarozzi. Allenatore Roberto Cevoli Arbitro: Daniele Viotti di Tivoli assistito da Pietro Guglielmi e Daniele Colizzi di Albano Laziale Marcatori: 92’ Stanco, 94’ Esposito Angoli: 5 a 5 Recupero: 1 + 4 min. Serie C Girone B 2017/18 – Risultati 28a G
FotoCronaca © Copyright www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Riproduzione riservata nb: per immagini ad alta definizione scrivere a redazione@ilmascalzone.it Fedeli © Copyright Capuano © Copyright www.ilmascalzone.it © www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Press Too srl – Riproduzione riservata Riproduzione riservata
Cevoli © Copyright www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Riproduzione riservata
Serie C Girone B 2017/18 – Classifica 28a G
Yukiko Uno, violino al Billè Stagione Concertistica 2017.2018 Yukiko Uno, violino PRIMO PREMIO CONCORSO INTERNAZIONALE TIBOR VARGA DI SION Rafael Lipstein, pianoforte DOMENICA 4 Marzo 2018, ore 17 AUDITORIUM “Billè” (via dell’Università) Fermo – Domenica 4 marzo alle ore 17 nell’auditorium Billè, protagonista del concerto sarà la violinista Yukiko Uno, vincitore del concorso internazionale “A. Postacchini” dove ha conquistato anche il pubblico nel concerto finale dei
vincitori. Ancora una volta la Stagione Concertistica fermana, organizzata dalla Gioventù Musicale e dal Comune, propone i vincitori dei più prestigiosi premi internazionali. E proprio questa giovane, straordinaria artista aprirà domenica la serie dei Concerti di Primavera. La violinista Uno, accompagnata al pianoforte da Rafael Lipstein, proporrà un affascinante programma che spazia da Mozart (Sonata K.304) e Bach (Partita n.2) a Brahms (Sonata op.78 n.1) e Paganini (Due Capricci), fino a Prokofiev (5 Melodie op.35) e Saint Saens (Rondò Capriccioso). IMPORTANTE: Per motivi di sicurezza, stante il ghiaccio ancora su alcune zone, non sarà consentito l’accesso all’auditorium “Billè, dal Duomo ma solo da via dell’Università. Il concerto è inserito nel programma di Tipicità in the city. Yukiko Uno è nata nel 1995 a Gifu, in Giappone ed ha iniziato a studiare il violino all’età di 4 anni. Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Tra questi ricordiamo il Primo Premio alla Czech Music Competition nel 2013 e, sempre nello stesso anno, il Primo Premio e il Premio conferito dal sindaco in nome della città al Gifu International Music Festival. Negli anni successivi ha ottenuto anche il primo premio al Chengdu Guangya Violin International Competition in Cina nel 2016. Sempre nel 2016 si aggiudica il primo premio per la categoria C e il premio speciale del Comitato d’onore al Concorso Internazionale di Violino Andrea Postacchini di Fermo. Nel 2017 Vince il Concorso Postacchini nella categoria più prestigiosa, quella dedicata ai concertisti professionisti di età inferiore a trentacinque anni. Nel 2016 è stata anche
semifinalista al Concorso Internazionale di Violino di Torun e al Concorso Johannes Brahms, nonché nel 2017 al Concorso Internazionale Henri Marteau. Yukiko ha collaborato spesso con orchestre; solo per fare un esempio, ha eseguito il Concerto per violino di Cajkovskij con l’Orchestra da Camera di Nagoya diretta da Kazuki Wada. Questo stesso concerto, lo ha poi suonato con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nel corso del Galà dei Vincitori del Concorso Internazionale Postacchini di Fermo, in occasione della sua vittoria nel 2017. Attualmente studia con Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo. In precedenza è stata allieva di Mayumi Shindo, Natsumi Tamai, Kazuki Sawa, Ryo Mikami, Yoshitake Shindo e Herwig Zack. Ha preso parte a numerose masterclass con importanti violinisti e insegnanti di fama mondiale come Pierre Amoyal, Herwig Zack, Dana Vlachová, Vilmos Szabadi, Ferenc Rados e Edward Zienkowski. Prima di frequentare il Mozarteum di Salisburgo, Yukiko ha studiato per un anno all’Università delle Arti di Tokyo, e prima ancora si è diplomata alla Scuola Superiore di Studi Musicali presso la Facoltà di Musica dell’Università delle Arti di Tokyo. Avendo ottenuto il punteggio più alto all’esame di ammissione all’Università delle Arti di Tokyo, ha inoltre ricevuto una borsa di studio universitaria offerta da Tokuji Munetsugu, uno degli uomini più facoltosi di tutta l’Asia.
Rafael Lipstein, Pianist Rafael Lipstein was born in 1995 and at the age of four started playing first the violin, before taking up the piano when he was eleven. Due to early successes and a love for the instrument he soon devoted himself solely to the piano. At first he was taught by his Argentinian father, and from 2010, as a ‘Jungstudent’ at the Musikhochschule Köln, by Pavel Gililov. In 2013 Rafael finished school and began his studies at the Mozarteum University in Salzburg under Pavel Gililov. He won over 25 international Prizes. In 2015 he won the 1st Prize in the Concours Flame Paris and Special Prizes in the Concours Piano de Gagny. Furthermore he won with the highest possible the first Prize at the national music competition ‘Jugend Musiziert’, at all three levels – regional, provincial and national. He also
received the Sparkassen-Förderpreis. He also won prizes at international competitions, including the audience prize at the Young Professionals, 1st Prize at the 17th Tjarri Competition in Cyprus, special prizes at the Schimmel piano compeition, the Munich Klavierwettbewerb, the Van Bremen- competition, the Bitburger competition and the Oldenburg music competition. Concert engagements have taken him to Japan, South-Korea, China, Berlin, Paris, Salzburg, Bayreuth and Dortmund, as well as the Münchner Philharmonie Gasteig, the Cologne Philharmonie and the Tonhalle Düsseldorf. Furthermore, Rafael performed Sergei Rachmaninoff’s ‘Rhapsody on a Theme of Paganini’ with the Gürzenich-Orchestra Cologne, under the baton of Markus Stenz. He is very active as a chamber musician and formed a Duo with his younger brother Manuel (Cello).
Samb – Renate: i convocati La lista dei calciatori rossoblù che prenderanno parte alla 28a Giornata di Campionato contro le pantere neroazzurre San Benedetto del Tronto, 2018-03-02 – La S.S. Sambenedettese comunica i 20 convocati da Mister Capuano per la 9a Giornata di ritorno di Serie C Girone B 2017/18 Samb – Renate di domani, sabato 03 marzo, alle ore 16:30. 1 Pegorin Fabio 2 Conson Diego 3 Ceka Irlian 4 Gelonese Luca 5 Mattia Simone 6 Miceli Mirko 7 Di Massimo Alessio 9 Bellomo Nicola 10 Esposito Vittorio 11 Stanco Francesco 13 Di Pasquale Davide 14 Rapisarda Francesco 18 Candellori Kevin 19 Valente Nicola 20 Marchi Alessandro 22 Perina Pietro 23 Bacinovic Armin 26 Miracoli Luca 30 Tomi Giovanni 32 Patti Matteo
dalla Città Mese della donna, incontri in Palazzina Nell’ambito delle iniziative collegate alla mostra d’arte contemporanea “Sostantivo femminile”, in svolgimento fino al 14 marzo alla Palazzina Azzurra, che raccoglie le opere di quattro artiste marchigiane (Elena Ciarrocchi, Donatella Fogante, Simona Tesei e Tom Jasper Tom), Amministrazione comunale e promotori della mostra hanno promosso alcuni momenti di riflessione sulla condizione femminile nel mese tradizionalmente dedicato proprio alla donna e al suo ruolo nella società. Questi gli appuntamenti,sempre nei locali della Palazzina Azzurra: Sabato 3 marzo, alle ore 17, la dr.ssa Maria Morena Mariani di Comelab e il dr. Paolo Mengoni parleranno sul tema “Da Donna a Donna…esteticamente”. Giovedì 8 marzo, sempre alle 17, l’avv. Maria Rita Bartolomei, dottore di ricerca in Sociologia delle
istituzioni giuridiche e politiche e ricercatrice di Antropologia giuridica e culturale, presenterà il suo studio antropologico dal titolo “NU GUO – l paese delle donne. Amore e sessualità presso i Moso dello Yunnan”. Sabato 10 marzo, alle 16.30 Cesare Catà, che sarà accompagnato alla chitarra dalla cantautrice Giada Squarcia, terrà una lezione spettacolo dal titolo “Arianna, Euridice… e le altre. Il femminile nella mitologia greca.” Due, infine, gli appuntamenti di domenica 11 Marzo: alle 11 uno spettacolo con “L’UTES che danza, alle 16.30 performance di tango a cura dell’associazione “Mil Pasos”. L’ingresso è ovviamente libero. San Benedetto del Tronto, 02-03-2018 Igiene urbana, sopralluoghi nei quartieri Nel corso dell’ultima riunione della Commissione Controllo e Coordinamento Rifiuti, si è deciso di avviare un confronto diretto con i nuovi direttivi dei Comitati di quartiere per valutare quali sono le maggiori problematiche nelle zone cittadine in ordine al corretto conferimento dei rifiuti e al decoro urbano connesso alla pulizia delle vie e strade cittadine. Su indicazione dell’Amministrazione comunale, PicenAmbiente ha dunque contattato i presidenti dei Comitati di quartiere per concordare tempi e modalità di un sopralluogo congiunto, valutare “sul campo” le criticità e concertare possibili soluzioni. Queste le date dei primi sopralluoghi definiti: San Filippo Neri: lunedì 5 marzo
Albula Centro: martedì 6 marzo Fosso dei Galli: martedì 6 marzo Sentina: mercoledì 7 marzo Salaria: giovedì 8 marzo Santa Lucia: venerdì 9 marzo Agraria: sabato 10 marzo Per fissare gli incontri con gli altri Comitati, si attendono le riunioni dei rispettivi direttivi in programma nei prossimi giorni (le ultime comunicazioni riguardano Paese Alto – 8 marzo ore 21 – sala parrocchiale Abbazia; Agraria – 19 marzo ore 21 – sala parrocchiale SS. Annunziata; S. Lucia – 22 marzo ore 21 – sala parrocchiale S. Antonio da Padova). San Benedetto del Tronto, 02-03-2018 Assemblea sindacale dei dipendenti comunali il 6 marzo Si rende noto che per martedì 6 marzo la CGIL Funzione pubblica ha convocato un’assemblea del personale comunale dalle 12 alle 14. Nella suddetta fascia oraria potrebbero dunque verificarsi delle disfunzioni nei servizi non essenziali erogati dal Comune. San Benedetto del Tronto, 02-03-2018
Grottammare: Politiche 2018, numeri e curiosità Il voto per il rinnovo del Parlamento chiama alle urne oltre tredicimila grottammaresi Grottammare – Manca davvero poco al voto del 4 marzo che porterà al rinnovo del Parlamento italiano. L’ufficio Elettorale comunica numeri e curiosità in vista dell’appuntamento ai seggi. La consultazione per l’elezione dei componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica chiama alle urne 13.274 elettori grottammaresi (6.923 femmine e 6.351 maschi). Di questi elettori, 538 sono i residenti all’estero che potranno votare per corrispondenza. L’elettrice più anziana è l’ultracentenaria Befania T. (classe 1914) che voterà nella sezione n. 1, l’elettore più anziano è Guerino P. (classe 1917) che voterà nella sezione 3. L’elettrice più giovane è Camilla M. che diventa maggiorenne proprio nel giorno della votazione (classe 2000). Per questa tornata elettorale, gli uffici comunali non hanno ricevuto richieste di voto a domicilio da parte di elettori affetti da infermità grave. Le votazioni si svolgeranno nei 15 seggi allestiti nelle
quattro sedi scolastiche di viale Garibaldi (sezioni dalla 1 alla 5), piazza Giovanni XXIII (sezioni 6-7), via Dante Alighieri (sezioni dalla 8 alla 10) e via Toscanini (sezioni dalla 11 alla 15). Tutti gli edifici sono privi di barriere architettoniche, con servoscala, ascensori e cabine adatte ai portatori di handicap. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23 dell’intera giornata di domenica. Lo scrutinio delle schede avverrà immediatamente dopo la chiusura dei seggi: verranno prima scrutinati i voti per il Senato e immediatamente dopo quelli per la Camera. Il personale addetto all’ ufficio Elettorale rimarrà a disposizione dell’elettorato per tutta la durata delle votazioni (7-23) per qualsiasi chiarimento sulle modalità di espressione del voto, oltre che per assistenza e accesso ai servizi legati all’esercizio del voto: -consegna tessere elettorali smarrite: in questo caso è possibile rivolgersi direttamente in Comune anziché denunciarne lo smarrimento ai carabinieri. L’ufficio elettorale provvederà in tempo reale alla consegna della nuova tessera. E’ necessario, però, presentarsi con un docu-mento di identità; -servizio di trasporto alle sedi elettorali: è possibile prenotarsi al numero 0735.739201 per usufruire della navetta gratuita domicilio-seggi. Il servizio verrà svolto nei seguenti orari dalle 10 alle 12; -voto assistito: per quanti, per impedimento fisico permanente o temporaneo, avessero necessità di essere accompagnati nella cabina elettorale, è bene sapere che l’accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica (da dimostrare con la tessera elettorale) e che occorre munirsi di certificato medico da richiedere presso il Distretto sanitario di San Benedetto del Tronto in Piazza Nardone, nei seguenti giorni ed orari: fino a sabato 3 marzo dalle
10 alle 12, domenica 4 marzo dalle ore 11 alle 12 e dalle ore 17 alle 18. Il Servizio Elettorale invita nuovamente tutti i cittadini a verificare la tessera elettorale. Molti potrebbero avere esaurito gli spazi a disposizione ed in questo caso è necessario richiedere una nuova tessera. L’ufficio provvederà al rilascio della nuova tessera nel più breve tempo possibile. Per la richiesta della nuova tessera, sarà necessario recarsi presso il Servizio Elettorale in Via Capriotti n. 59 (presso i Servizi Demografici) con la tessera elettorale esaurita ed un documento di identità. L’ufficio elettorale resterà aperto domani (sabato 3 marzo) dalle 9 alle 18, domenica 4 marzo dalle 7 alle 23. Sul sito web del Comune (www.comune.grottammare.ap.it), saranno pubblicati i risultati dello scrutinio man mano che perverranno dai seggi. 02.03.2018
Puoi anche leggere