Agricoltura: indispensabile operare in sicurezza per contrastare il COVID-19

Pagina creata da Antonio Petrucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Agricoltura: indispensabile operare in sicurezza per contrastare il COVID-19
Vercelli, maggio 2020 - Anno 93° - N°5

                              Mensile dell’Unione Interprovinciale degli Agricoltori di Vercelli e Biella

Agricoltura: indispensabile operare in
sicurezza per contrastare il COVID-19
Ricordiamo, in particolare ai soci di
Confagricoltura, che il 23 aprile 2020
il Dipartimento di medicina, epide-
miologia, igiene del lavoro e ambien-
tale dell’INAIL, con l’approvazione
del Comitato Tecnico Scientifico
(CTS) istituito presso la Protezione
Civile, ha definito il “Documento
tecnico sulla possibile rimodulazio-
ne delle misure di contenimento del
contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi
di lavoro e strategie di prevenzione”.
In data 24 aprile 2020, è stato integra-
to il “Protocollo condiviso di regola-
zione delle misure per il contrasto e il
contenimento della diffusione del vi-
rus Covid-19 negli ambienti di lavo-
ro”, già sottoscritto il 14 marzo 2020
su invito del Presidente del Consiglio
dei ministri, del Ministro dell’econo-
mia, del Ministro del lavoro e delle
politiche sociali, del Ministro dello
sviluppo economico e del Ministro            relazione alle attività professionali e        re urgenti in materia di contenimen-
della salute, che avevano promosso           alle attività produttive - raccomanda          to e gestione dell’emergenza epide-
l’incontro tra le parti sociali, in attua-   intese tra organizzazioni datoriali e          miologica da COVID-19, applicabili
zione della misura, contenuta all’arti-      sindacali.                                     sull’intero territorio nazionale” pub-
colo 1, comma primo, numero 9), del          Il DPCM 26 aprile 2020 “Ulteriori di-          blicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie
decreto del Presidente del Consiglio         sposizioni attuative del decreto-legge         Generale n.108 del 27-04-2020 pre-
dei ministri 11 marzo 2020, che - in         23 febbraio 2020, n. 6, recante misu-          vede, all’articolo 1, comma 1, lettera
                                                                                            z) ii) c) che “siano assunti protocol-
                                                                                            li di sicurezza anti-contagio e, lad-
 Unioni Agricoltori: uffici operativi su appuntamento                                       dove non fosse possibile rispettare la
                                                                                            distanza interpersonale di un metro

 G    li uffici delle Unioni Agricoltori -
      compresi i Patronati, diretta ema-
 nazione delle organizzazioni datoriali
                                             di riferimento.
                                             Con l’obiettivo della massima tutela
                                             della salute e della sicurezza di asso-
                                                                                            come principale misura di conteni-
                                                                                            mento, con adozione di strumenti di
                                                                                            protezione individuale”.
 e sindacali, e i Caf - e delle società      ciati, utenti e dipendenti, l’ingresso         Sulla base di queste norme e tenendo
 di servizi controllate e collegate sono     ai locali delle Unioni sarà riservato          conto delle disposizioni di legge già
 operativi, anche per consentire il di-      esclusivamente a coloro che indosse-           in vigore, Confagricoltura, a livello
 sbrigo di pratiche urgenti quali denun-     ranno la mascherina.                           territoriale, è in grado di fornire alle
 ce di infortunio, assunzioni, accordi       L’accesso resta vietato a tutte le per-        aziende associate indicazioni prati-
 sindacali, elaborazione di buste paga,      sone che presentano sintomi influen-           che e linee guida per la prevenzione
 etc. Con le ultime disposizioni del         zali, quali febbre, tosse o difficoltà re-     e il contenimento del contagio da Co-
 Governo è possibile accedere a tutti        spiratorie. Si ricorda che è preferibile       ronavirus nel settore agricolo e zoo-
 gli uffici.                                 l’erogazione dei servizi tramite telefo-       tecnico.
 L’ingresso sarà consentito previo ap-       no e posta elettronica.
 puntamento telefonico con l’ufficio                                                        Per informazioni rivolgersi al no-
                                                                                            stro Sportello Tecnico.
Agricoltura: indispensabile operare in sicurezza per contrastare il COVID-19
Comunicazioni dal servizio paghe
Giornate lavorative, assunzioni, dimissioni, bonus, voucher, smart working, casse integrazioni e certificazioni

Ricordiamo che in questi tempi difficili      operazioni di conguaglio di fine anno.         al posto della matricola fittizia .
in cui l’emergenza Covid -19 , ha esclu-      Il bonus di € 100 verrà successivamen-         Con il numero corretto di matricola, la
so i contatti fra le persone, l’attività’     te recuperato dalle aziende attraverso il      domanda viene istruita e autorizzata.
del servizio paghe si è comunque svol-        meccanismo della compensazione in f24          Non e’ obbligatorio fare fruire ai dipen-
ta normalmente , grazie ai contatti via       con l’utilizzo del codice tributo 1699.        denti i periodi di ferie pregresse prima di
mail,whatsapp,telefonici.. . Proprio per                                                     chiedere la CIG in deroga.
continuare al meglio questa proficua col-     ›› Voucher baby sitting                        L’accordo sindacale, previsto dalla nor-
laborazione Vi Ricordiamo di comuni-          Corresponsione di voucher per l’acqui-         mativa, non e’ richiesto per le aziende
care tempestivamente i dati relativi alle     sto di servizi di baby-sitting , ovvero        che hanno fino a 5 dipendenti, che però
giornate degli operai agricoli OTD/OTI/       un contributo di 1.200 € verrà erogato         dovranno allegare alla domanda una di-
IMPIEGATI entro il 5 di ogni mese di ri-      dall’Inps in sostituzione dei congedi pa-      chiarazione che giustifichi il ricorso alla
ferimento, i tempi di lavorazione preve-      rentali. Destinatari della misura i genitori   CIGD.
dono un minimo di almeno due giornate         di bambini fino a 12 anni. Il bonus viene      Per i datori che superano la soglia dei
lavorative, non festive, dall’ inoltro dei    erogato mediante libretto di famiglia.         5 dipendenti, sono tenuti a esperire la
dati per il ritorno della busta ultimata.     Il bonus baby sitter può essere usato per      consultazione sindacale prevista dalla
 NON MENO IMPORTANTI anche le                 pagare le prestazioni lavorative a partire     normativa e ad allegare alla domanda
ASSUNZIONI, i cui dati devono perve-          dal 05/03/2020, alla stessa verrà pagata       l’accordo sindacale.
nire agli Uffici almeno due giorni prima,     una somma pari a 10 € complessivi all’
soprattutto quando queste riguardano più      ora, comprendente anche una parte di           ›› Inail certificazione medica e tutela
persone, perché l’assunzione di otd/          contributi.                                    infortunistica
oti/impegati/colf/badanti ecc... deve                                                        Inail ha pubblicato sul proprio sito le ri-
sempre essere fatta il giorno prima           ›› Smart working                               sposte ad alcune FAQ per chiarire dubbi
per il giorno dopo.                           L’attivazione di questa’ modalità di la-       legati alla certificazione medica e alla
Le CESSAZIONI per DIMISSIONI da               voro subordinato comporta una maggior          tutela infortunistica in caso di infezione
parte dei Vostri dipendenti devono sem-       autonomia del dipendente e la capaci-          da Coronavirus contratto in occasione di
pre essere fatte pervenite in copia ai no-    tà dello stesso, ma anche dei superiori,       lavoro.
stro ufficio Paghe, perché con la proce-      di lavorare per obbiettivi e non più per       L’infezione da Coronavirus va trattata
dura delle Dimissioni on line, il modello     costante controllo dell’ attività’. E’ un      come infortunio sul lavoro, sono da am-
arriva solo al Datore di Lavoro via pec,e     tipo di lavoro che dovrebbe prevede-           mettersi a tutela INAIL tutti quei casi
se questo non viene inoltrato si rischia di   re l’alternanza dell’ attività svolta in       d’infezione in cui sia stata accertata la
non comunicare la cessazione sul model-       azienda con quella svolta in altri luoghi      correlazione con il lavoro.
lo UNILAV nei tempi utili, massimo 5          secondo modalità concordate. In questa         È il Datore di lavoro che procederà alla
giorni dopo la data di cessazione.            fase emergenziale in molti casi e’ stata       denuncia di infortunio sarà poi l’INAIL
Restiamo a disposizione per qualsiasi         svolta interamente dall’abitazione del di-     che applicherà l’ordinaria procedura
peculiarità’ o problematica che vorreste      pendente. Fino a poche settimane fa lo         di accertamento medico –legale che si
evidenziare.                                  smart working era utilizzato dalle grandi      avvale essenzialmente dei seguenti ele-
                                              aziende ma l’esperienza di queste ultime       menti: epidemiologico,clinico,anamne-
›› Bonus di 100 euro per il personale         settimane dimostra che e’ una risorsa che      stico e circostanziale.
oti/otd/impiegati che ha lavorato nel         potrebbe essere utilizzata da milioni di       Per dare una certezza all’ intervento dell’
mese di marzo                                 persone.                                       ‘INAIL ci vuole una diagnosi della po-
Il Decreto Cura Italia prevede un premio                                                     sitività al coronavirus in caso contrario
di € 100,00 a favore dei dipendenti che       ›› Cassa integrazione in deroga per i          l’evento sarà trattato come una malattia
abbiano percepito nell’anno 2019 un red-      lavoratori agricoli                            “comune” di competenza dell’ INPS.
dito da lavoro dipendente non superiore       Il periodo massimo concedibile è di 9          Facciamo presente che proprio in questi
a 40.000,00 euro che, durante il mese di      settimane con decorrenza non preceden-         giorni il governo è al lavoro per possibili
marzo 2020, abbiano prestato la propria       te al 23/02/2020 e sono pari a 63 giorni       modifiche con l’arrivo di nuovo decreto
attività lavorativa presso la propria sede    di calendario.                                 che ci permetterà, di avere una visione
di lavoro.                                    La durata minima di ogni domanda è sta-        un po’ più ampia per affrontare questo
Il premio spetta indistintamente sia ai la-   bilita in 5 giorni.                            periodo della fase 2, sarà sempre quindi
voratori sia del pubblico che del privato     I lavoratori interessata devono risultare      nostra premura tenervi informati.
e sia che il rapporto sia a tempo deter-      in forza al datore richiedente alla data
minato che indeterminato ma esclusi-          del 17/03/2020, indipendente dall’anzia-       Per maggiori informazioni con-
vamente ai titolari di reddito da lavoro      nità’maturata, gli assunti dopo tale data      tattare l’Ufficio Paghe al numero
dipendente.                                   non possono accedere alla CIGD.                366.49.13.614 oppure via mail a:
Non spetta il premio per i giorni svolti      Le domande vanno inoltrate alle Regioni        Francese Patrizia
nel mese di marzo per i dipendenti in         competenti territorialmente.                   sindacale@agricoltorivercelli.it
smart working ,ne’ per i giorni di ferie,     La regione estrarrà dalle domande i dati       Dimartino Alessia
di malattia nonché le giornate di assenza     utili alla compilazione del modulo ri-         paghe2@agricoltorivercelli.it
per aspettativa senza retribuzione.           chiesto dall’INPS per fornire ad ogni          Rossito Erika
L’incentivo può essere erogato a partire      azienda un numero di matricola tempo-          paghe1@agricoltorivercelli.it
dalla retribuzione di aprile e comunque       raneo,successivamente tale numero inse-        Fiore Vanessa
entro il termine di effettuazione delle       rito direttamente dal CSI nella domanda        paghe3@agricoltorivercelli.it

2
Agricoltura: indispensabile operare in sicurezza per contrastare il COVID-19
Proroghe e deroghe 2020
Termini e scadenze per Programmi Annuali di Produzione, Domanda Unica e disciplina antimafia

›› Proroga PAP                                 a causa delle misure restrittive adottate           Comunicazione
Il termine per la presentazione dei Pro-       per fronteggiare la pandemia e per i quali          ufficio fiscale
grammi Annuali di Produzione, la cui           l’anticipazione è corrisposta nella misura
scadenza era prevista per il 15 maggio, è      del 70%, ma sarà calcolata sul valore del
stato prorogato al 30 settembre.

›› Anticipazione Domanda Unica
                                               portafoglio titoli; la seconda, di carattere
                                               ordinario, ma con tempi e modalità fissa-
                                               ti a regime.
                                                                                              D    a lunedì 11 c.m., l’Ufficio Fiscale
                                                                                                   procede, per far fronte alle pros-
                                                                                              sime scadenze, alla raccolta dei dati
Con la premessa che il quadro normativo                                                       per la redazione dei Modelli Reddi-
attuativo delle disposizioni previste dal      ›› Deroghe alla disciplina antimafia           tuali 2020 - anno fiscale 2019 solo su
decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd.        Il comma 1-sexies, art. 78 del Cura Italia     appuntamento. Nel giorno stabilito
Cura Italia) con la Legge di conversione       prevede che le condizioni restrittive in-      per l’appuntamento, l’Associato deve
24 aprile 2020, n. 27 deve ancora essere       trodotte a causa dell’emergenza sanitaria      presentarsi in Ufficio all’ora indicata
definito (siamo in attesa del D.M. che de-     COVID-19, integrino i casi di urgenza          indossando i DPI come previsto dalla
finisca le ulteriori modalità di attuazione    contemplati dal codice antimafia (com-         Normativa vigente.
dei commi 1 e 1-bis dell’art. 78 relati-       ma 3 dell’art. 92 del decreto legislativo      Si ricorda, comunque, che al fine di
vamente all’anticipazione degli aiuti per      6 settembre 2011, n. 159), ai fini del pa-     evitare il maggior spostamento delle
regime di base di cui al titolo III del Reg.   gamento degli aiuti previsti dalla politica    persone e per velocizzare la compila-
UE 1307/2013), vi riportiamo di seguito        agricola comune e nazionali, per la dura-      zione dei Modelli reddituali, di predi-
le ipotesi operative illustrateci da AGEA      ta del periodo emergenziale e comunque         ligere la comunicazione elettronica e
ed all’esame degli Organismi Pagatori.         non oltre il 31 dicembre 2020.                 telefonica laddove sia possibile.
L’anticipo dei fondi Pac è previsto nella      Nelle more dell’emanazione di una cir-
misura del 70% per le aziende agricole         colare dell’AGEA Coordinamento di              Mail dell’Ufficio Fiscale:
che abbiano presentato domanda ordina-         adeguamento delle precedenti disposi-          fiscoced1@agricoltorivercelli.it
ria (normalmente liquidata con anticipo        zioni attuative in materia di antimafia        fiscoced2@agricoltorivercelli.it
del 50%).                                      alle previsioni sopra richiamate, Vi in-       fiscoced3@agricoltorivercelli.it
Secondo il Decreto, dunque, l’anticipo         formiamo che d’ora in avanti e sino al 31      Recapiti telefonici:
Pac per l’anno 2020 sarà corrisposto nel-      dicembre 2020 l’erogazione degli aiuti         0161/250831 In caso di risposta del
la misura del 70% in entrambe le fatti-        interverrà, per tutte le tipologie di aiuto    Centralino Elettronico digitare 4 o 7.
specie previste dalla Legge: la prima - di     ed indipendentemente dalla campagna
carattere speciale e con tempi accelerati      di riferimento, con la clausola della con-
e modalità semplificate - rivolta a colo-      dizione risolutiva anche in assenza della           Rischi collaterali al
ro che non abbiano potuto completare il        preventiva richiesta della certificazione           Covid, Confagricoltura
processo di presentazione della domanda        antimafia.

                                                                                              I  l Coronavirus oltre ai problemi che
                                                                                                 ben conosciamo potrebbe portare
                                                                                              con sè anche problemi di ordine pub-
                                                                                              blico, infiltrazioni mafiose, criminali-
                                                                                              tà organizzata, usura o altro.
                                                                                              Questo il quadro ipotetico che è stato
                                                                                              configurato durante l’incontro tenuto-
                                                                                              si in Confagricoltura nei giorni scorsi
                                                                                              con il Vice Questore, il Commissario
                                                                                              Capo della DIGOS, il primo Dirigen-
                                                                                              te della Polizia Anticrimine e il Com-
                                                                                              missario Capo della Squadra Mobile.
                                                                                              Durante l’incontro sono stati illustrati
                                                                                              i possibili rischi ed è stata offerta la
                                                                                              collaborazione delle Autorità rappre-
Importante segnalare le variazioni                                                            sentate.
                                                                                              Invitiamo pertanto le aziende asso-
                                                                                              ciate a contattarci in caso di necessità
Ricordiamo a tutti gli associati, ai quali     ZIALE, TECNICO - ECONOMICHE,                   anche a fronte della disponibilità ma-
chiediamo collaborazione, che è molto          DATORIALI per la mano d’opera agri-            nifestata da tutte le forze di Polizia.
importante segnalare sempre e tempesti-        cola, ecc...
vamente agli uffici le seguenti variazioni:    Il mancato aggiornamento potrebbe arre-
• Cambio di qualifica previdenziale            care danni all’azienda oltre ad assogget-
   INPS (es. coltivatore diretto, I.A.P.);     tarla alle sanzioni previste.
• Variazioni di terreni e fabbricati (ac-      Si invitano pertanto gli associati a recarsi
   quisti, vendita, affitti, comodati)         presso i nostri Uffici, rivolgendosi agli
Le suddette variazioni hanno importanti        addetti preposti, per le segnalazioni del
ricadute di tipo FISCALE, PREVIDEN-            caso.

                                                                                                                                         3
Agricoltura: indispensabile operare in sicurezza per contrastare il COVID-19
pER la tua azienda.

4
Agricoltura: indispensabile operare in sicurezza per contrastare il COVID-19
Distruzione beni invenduti o deteriorati
Prassi e discipline da seguire per dimostrare l’avvenuta distruzione, in dipendenza di un fatto eccezionale

Una realtà che può presentarsi in questo
periodo potrebbe essere la necessità di
procedere alla distruzione dei beni (stru-
mentale o di magazzino) poiché inven-
duti e deteriorati, quindi in dipendenza di
un fatto eccezionale.
L’Art.2 del DPR 10 novembre 1997 argo-
menta la particolare disciplina da seguire
per dimostrare l’avvenuta distruzione dei
beni, che deve essere rispettata al fine di
vincere la presunzione di cessione.
Le indicazioni di prassi sono invece con-
tenute nella circolare n.193 del 1998, e
prevede le seguenti soluzioni adottabili:

1. Rivolgersi ad operatori specializzati
   nello smaltimento dei rifiuti. Al fine        dell’Agenzia delle Entrate e al Repar-     periore a € 10.000, alla distruzione dei
   di superare la presunzione di cessione        to della Guardia di Finanza competen-      beni aziendali deve presenziare, alterna-
   è opportuno che venga raccolta e con-         ti per territorio almeno cinque giorni     tivamente:
   servata la seguente documentazione:           prima rispetto alla data prevista per la   • un incaricato dell’Agenzia delle Entrate
   • Documento di Trasporto (DDT) –              distruzione dei beni, indicando:           • un ufficiale della Guardia di Finanza
     dal quale deve risultare il trasporto       • luogo, data e ora in cui verranno po-    • un notaio
     dei beni oggetto dello smaltimento,            ste in essere le operazioni             I quali, al termine delle operazioni, de-
     indicando espressamente che tratta-         • le modalità di distruzione o di tra-     vono redigere un apposito verbale.
     si di trasporto per “rottamazione”             sformazione dei beni
   • Formulario di identificazione –             • la natura, qualità e quantità dei beni   Nel caso in cui, invece, il valore dei beni
     documento di cui all’articolo 193              medesimi                                sia inferiore a € 10.000, l’azienda in so-
     del D.Lgs. n.152/06 per lo smalti-          • l’ammontare complessivo, sulla           stituzione del verbale di cui sopra, potrà
     mento dei rifiuti. Il quale deve es-           base del prezzo di acquisto, dei beni   redigere una dichiarazione sostitutiva di
     sere obbligatoriamente vidimato                da distruggere o da trasformare         atto notorio da cui devono risultare:
     a cura dell’Agenzia delle Entrate,          • l’eventuale valore residuale che si      • data, ora e luogo di svolgimento delle
     della Camera di Commercio, e deve              otterrà a seguito della distruzione o      operazioni di distruzione
     recare, le caratteristiche del bene            trasformazione dei beni stessi.         • natura, qualità, quantità ed ammontare
     oggetto di dismissione e la descri-      Infine, una considerazione importante            del costo dei beni distrutti o eventual-
     zione del suo stato fisico.              riguarda il valore complessivo dei beni          mente trasformati
                                              da distruggere. Infatti, è necessario pro-    • natura, qualità, quantità e valore dei
2. Ricorrere alla distruzione volontaria      cedere con una specifica procedura a se-         beni eventualmente ottenuti dalla tra-
   dei beni, laddove la dismissione do-       conda che il valore sia superiore o infe-        sformazione
   vrà essere comprovata da preventiva        riore ad Euro 10.000.                         Per ulteriori chiarimenti i Ns. uffici re-
   comunicazione da inviare all’Ufficio       Nel caso in cui il valore dei beni sia su-    stano a disposizione.

Per il riso prezzi in aumento fino al 20%
Scenario internazionale con quotazioni ai massimi, ma ad aprile cala la domanda industriale

Dopo un avvio d’anno sostanzialmen-           rante la Fase 1 dell’emergenza, hanno         all’emergenza virus, è dovuta a uno
te stabile per l’acquisto del riso, nelle     registrato i maggiori rialzi.                 scenario internazionale segnato da
prime settimane dell’emergenza Co-            Nell’arco di due mesi, tra inizio Mar-        quotazioni ai massimi degli ultimi
vid-19 si è verificato un aumento delle       zo e fine Aprile, il prezzo del Carnaro-      anni a causa delle restrizioni all’export
vendite nella Gdo che ha provocato un         li è cresciuto del 20% circa.                 di riso in Vietnam e della siccità che
forte rialzo dei prezzi all’ingrosso nei      Ancora di più l’Arborio e il Roma che         ha colpito importanti produttori come
listini delle Camere di Commercio e           ha segnato +30%.                              la Thailandia. Sul mercato italiano si
delle Borse Merci italiane.                   In aumento anche il Baldo, sebbene            è registrato, invece, un calo di quasi il
E questo incremento è stato osservato         meno accentuato (+13,5%).                     10% per il prezzo del Selenio che, uti-
sia per quanto riguarda il riso lavorato      Tra le altre varietà, rilva l’analisi, un     lizzato per il sushi, ha risentito della
che, a monte della filiera, per i risoni.     aumento di circa il 20% è stato rileva-       chiusura del canale della ristorazione.
Come riportato nell’analisi realizzata        to anche per i prezzi dei risoni Indica,      Nella seconda metà di aprile in gene-
dalla Borsa merci telematica italiana         caratterizzati da grani stretti, lunghi       rale i rialzi si sono attenuati perché
(Bmti) le varietà da risotto, maggior-        ed appuntiti come il Riso Basmati.            si è ridotta la domanda dell’industria
mente richieste dai consumatori du-           Questa percentuale elevata, oltre che         risiera.

                                                                                                                                     5
Dall’europa misure inadeguate
Le richieste della Confederazione al Consiglio Agricoltura della Ue del 13 maggio 2020

         Semplificazioni                       “Le misure varate finora dalla Commis-
         da AGEA                               sione europea per l’emergenza Corona-
                                               virus sono assolutamente insufficienti.
                                               Occorre mobilitare nuove risorse finan-

    N     uova convenzione con i centri
          di assistenza agricola che gesti-
    scono le pratiche per ottenere gli aiuti
                                               ziarie ed ampliare la sfera degli inter-
                                               venti di mercato. Sul settore vitivinicolo
                                               e delle carni suine è indispensabile agire
    Ue, semplificazione delle domande e        con la massima urgenza”.
    controlli preventivi per velocizzare le    Sono le richieste avanzate da Confagri-
    erogazioni.                                coltura al Consiglio Agricoltura della
    “La Commissione europea ha con-            Ue.
    cesso una riduzione del numero             “Nel recente rapporto sulle prospettive        reddito dei produttori di latte. In Cana-
    dei controlli, oltre al ricoscimento       economiche la Commissione ha indicato          da, per compensare i costi per l’acquisto
    dell’equivalenza dei controlli, per        che la crisi in atto è senza precedenti e      dei dispositivi di sicurezza sanitaria, gli
    velocizzare l’erogazione degli aiuti       può addirittura minare il funzionamento        agricoltori riceveranno un contributo
    e sta esaminando una ulteriore sem-        del mercato unico. In questo scenario è        pubblico di 55 milioni di dollari USA”.
    plificazione attraverso la modalità        stata prevista per l’agricoltura una spe-      “Alla luce di questi dati è di tutta evi-
    di monitoraggio preventivo attraver-       sa straordinaria limitata a 80 milioni di      denza che l’Unione europea deve fare
    so l’utilizzo delle foto satellitari per   euro. è un importo del tutto inadeguato.       molto di più per sostenere un settore che,
    evitare le visite degli ispettori nelle    Basti guardare a quanto deciso fuori           assieme alle altre parti della filiera, ga-
    campagne”.                                 dalla UE”.                                     rantisce la sicurezza alimentare”.
    “Un’altra novità riguarda l’aggior-        “Negli Stati Uniti, - sottolinea Confagri-     “Adotteremo tutte le azioni necessarie
    namento del fascicolo aziendale per il     coltura - solo per il sostegno della filiera   per rispondere in tempi rapidi e in modo
    quale si sta immaginando di introdur-      dei biocarburanti è stato varato un in-        efficace alle richieste delle imprese sa-
    re l’autocertificazione per facilitare     tervento superiore a quello complessi-         pendo di poter fare affidamento anche
    la presentazione delle domande”.           vo della Ue. E nel Regno Unito non ci          sulle iniziative annunciate dal Parla-
                                               saranno limiti di spesa per supportare il      mento europeo”.

6
Contributi per mais, soia e legumi
Contributo al produttore calcolato e commisurato sulla base delle superfici totali dichiarate

Il contributo al produttore, per il mais,       • una dichiarazione sostitutiva di atto di              Notizie
per la soia e per le leguminose (pisello da       notorietà, sugli aiuti «de minimis» per-              Flash
granella, fagiolo, lenticchia, cece, fava da      cepiti negli ultimi tre anni;
granella e favino da granella) sarà eroga-      • una copia del Contratto/Contratti di
to sotto forma di contributo di 100 euro/         filiera sottoscritti da tutti i soggetti in-   Pagamento saldo DU 2019
ha fino ad un massimo di 50 ettari per be-        teressati; nel caso in cui il Contratto di
neficiario.                                       filiera sia sottoscritto da cooperative,       Arpea ha provveduto al pagamento
I beneficiari dovranno aver già sottoscrit-       consorzi e Organizzazioni di Produt-           della restante parte di titolo storico
to, entro la scadenza della domanda di            tori riconosciute, il Contratto di filiera     e greening della DU 2019 e anche
contributo, direttamente o attraverso co-         stesso deve essere integrato da copia          al pagamento dell’accoppiato riso
operative, consorzi e Organizzazioni di           dell’impegno/contratto di coltivazione         (150,00 euro /Ha.), restano in sospe-
Produttori riconosciute di cui sono socie,        tra la cooperativa, il consorzio e l’Or-       so i controlli da condizionalità che
contratti di filiera di durata almeno trien-      ganizzazione di Produttori e l’impresa         saranno sbloccati prossimamente.
nale, in analogia con quanto già previsto         agricola socia;
per il comparto del grano duro.                 • una dichiarazione sostitutiva di atto          ............................................................
Il contributo verrà calcolato e commisu-          di notorietà, riportante gli identifica-
rato sulla base delle superfici totali di-        tivi catastali delle particelle coltivate      Autorizzazione anno ponte PSR
chiarate e quindi, dividendo il massimale         a mais, e proteine vegetali (legumi e
stanziato per gli ettari ammissibili.             soia) e la relativa superficie espressa in     la Regione Piemonte autorizza, in
Si potrà quindi osservare anche un ridi-          ettari per gli aiuti.                          forma condizionata, il prolungamen-
mensionamento del premio rispetto al                                                             to di un anno degli impegni quin-
valore massimo di 100 euro/ha in misura                                                          quennali completati nel 2019 per:
direttamente proporzionale all’accesso.                                                          • Operazione 10.1.1 - Produzione
Per entrambi i comparti, i contributi per                                                          integrata: determinazione dirigen-
gli agricoltori ricadono nelle regole del                                                          ziale A17 244 del 4/5/2020 .
de minimis (massimo 25mila euro in tre                                                           La finanziabilità delle domande di
esercizi finanziari) e tutti gli importi sono                                                    pagamento è condizionata all’appro-
concessi in regime di esenzione dalla                                                            vazione delle modifiche finanziarie
normativa degli aiuti di stato.                                                                  sottoposte alla Commissione Euro-
Per beneficiare del contributo il produtto-                                                      pea.
re dovrà presentare domanda, contestual-                                                         Le determinazioni dirigenziali com-
mente alla Domanda Unica, allegando:                                                             prendono le disposizioni applicative
                                                                                                 e le dichiarazioni e gli impegni da
                                                                                                 sottoscrivere.
                                                                                                 Il sistema informativo regionale è
Fissazione dei dazi all’importazione                                                             predisposto per la compilazione del-
                                                                                                 le domande.
Nel settore dei cereali applicabili a decorrere dal 27 aprile 2020                               La scadenza prevista per la trasmis-
                                                                                                 sione è il 15 giugno 2020 (determi-
A partire dal 27 aprile, saranno applicati      giorato del 55% (pari a 157 euro circa)          nazione Arpea n.110 del 4/3/2020,
i dazi all’importazione di alcuni cereali       e calcolando la differenza rispetto alla         come modificata dalla determinazio-
in Europa.                                      quotazione del granturco in Usa somma-           ne Arpea n.171 del 23/4/2020).
I dazi per granoturco, per sorgo e per se-      to ai premi Golfo e costi dei noli.
gala fissati tutti per un valore 5,27 Euro/t,   Tale dazio, tuttavia, non può essere su-         ............................................................
sono rinvenibili nell’allegato I del Re-        periore all’aliquota dei dazi della tariffa
golamento di esecuzione UE 2020/573             doganale comune.                                 Validità patentini fito
della Commissione del 24 aprile 2020,           Tali tariffe doganali rappresentano l’u-
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Eu-         nica rete di sicurezza dell’agricoltore          Tutti i certificati, attestati, permes-
ropea L132/19.                                  europeo di fronte alla crisi dei mercati         si, concessioni, autorizzazioni e atti
Dazi significativi non si applicavano or-       globali.                                         abilitativi comunque denomina-
mai da quasi tre anni e da inizio marzo         Si tratta di meccanismi che almeno in            ti,compresi i termini di inizio e di ul-
2018 il dazio previsto era pari a zero.         parte tengono conto della distorsione            timazione dei lavori di cui all’artico-
Nell’attuale situazione di mercato, le          della competizione e di conseguenza del-         lo 15 del testo unico di cui al decreto
quotazioni del granoturco americano             la realtà dei costi di produzione europei.       del Presidente della Repubblica 6
sono scesi a livelli bassi - come non suc-      Sotto questo punto di vista si tratta quin-      giugno 2001, n. 380, in scadenza
cedeva dal 2016 - e tale congiuntura ha         di di una tutela per le nostre produzioni        tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio
consentito alla Commissione Europea di          di materia prima e di conseguenza si ri-         2020, conservano la loro validità per
applicare il meccanismo automatico pre-         percuotono sulla qualità delle produzioni        i novanta giorni successivi alla di-
visto per la riapplicazione del dazio.          di eccellenza zootecniche, considerando          chiarazione di cessazione dello stato
Il calcolo per la determinazione del da-        anche la crescita esponenziale delle im-         di emergenza.
zio viene scaturisce da una formula che         portazioni in Europa di mais negli ultimi
incorpora il prezzo di intervento mag-          anni.

                                                                                                                                                                7
Primi commenti al decreto legge “rilancio”
›› Misure per l’agricoltura                          spetta anche in assenza del requisito del        con riferimento alle voci della bolletta
• Si istituisce un Fondo emergenziale a              calo di fatturato/corrispettivi.                 identificate come “trasporto e gestione
  tutela delle filiere in crisi, con una do-         L’ammontare del contributo è determi-            del contatore” e “oneri generali di siste-
  tazione di 450 milioni di euro per l’an-           nato in percentuale rispetto alla differen-      ma”.
  no 2020, finalizzato all’attuazione di             za riscontrata, come segue:                    • Il rafforzamento patrimoniale delle
  interventi di ristoro in particolare nei         - 20 per cento per i soggetti con ricavi o         piccole e medie imprese, con un cre-
  comparti florovivaistico, lattiero-case-           compensi non superiori a quattrocento-           dito d’imposta del 20% (in luogo della
  ario, zootecnico, vinicolo, della pesca e          mila euro nell’ultimo periodo d’imposta;         detraibilità o deducibilità), per un inve-
  dell’acquacoltura.                               - 15 per cento per i soggetti con ricavi o         stimento di capitale fino a 2 milioni, un
• È istituito un Fondo con una dotazione             compensi superiori a quattrocentomila            credito d’imposta pari al 50% delle per-
  di 45 milioni di euro da destinare alla            euro e fino a un milione di euro nell’ulti-      dite eccedenti il 10% del patrimonio net-
  concessione di aiuti all’ammasso privato           mo periodo d’imposta;                            to fino a concorrenza del 30% dell’au-
  di latte bovino e ovicaprino, oltre ai re-       - 10 per cento per i soggetti con ricavi o         mento di capitale (con un tetto massimo
  lativi semilavorati e prodotti trasformati,        compensi superiori a un milione di euro          di 800.000 euro).
  nonché di carne bovina e suina.                    e fino a cinque milioni di euro nell’ulti-     • l’incremento delle dotazioni del fondo
• Per il settore vitivinicolo è stanziato            mo periodo d’imposta. Il contributo non          a copertura delle garanzie concesse alle
  l’importo di 100 milioni di euro il 2020,          concorrerà alla formazione della base            piccole e medie imprese, dell’Ismea,
  da destinare alle imprese viticole obbli-          imponibile delle imposte sui redditi e           del fondo per l’acquisto di autoveico-
  gate alla tenuta del Registro telematico,          sarà erogato, nella seconda metà di giu-         li a basse emissioni di Co2, del fondo
  che si impegnano alla riduzione volon-             gno, dall’Agenzia delle entrate mediante         di promozione integrata istituito dal cd.
  taria, non inferiore al 20% rispetto al va-        accreditamento diretto in conto corrente         decreto “cura Italia”, del fondo 394/81
  lore medio degli anni precedenti, della            bancario o postale intestato al beneficia-       per l’internazionalizzazione delle p.m.i.,
  produzione di uve destinate a vini a de-           rio;                                             con l’ulteriore costituzione di un
  nominazione di origine ed a indicazio-           • l’esenzione dal versamento del saldo             fondo di garanzia volto a sollevare le
  ne geografica attraverso la pratica della          dell’IRAP dovuta per il 2019 e della             piccole medie imprese che attingono ai
  vendemmia verde.                                   prima rata, pari al 40 per cento, dell’ac-       crediti per l’internazionalizzazione dai
• Anticipo PAC: la disposizione equipa-              conto dell’IRAP dovuta per il 2020 per           costi e dagli oneri amministrativi deri-
  ra, per l’anno 2020, la procedura sem-             le imprese con un volume di ricavi fino a        vanti dall’esigenza di fornire fideiussio-
  plificata -già inserita nel DL Cura Italia,        250 milioni e i lavoratori autonomi con          ni bancarie e assicurative per parte dei
  che prevede un anticipo pari al 70 per             un corrispondente volume di compensi.            crediti ottenuti;
  cento- alla procedura ordinaria di anti-         • per le imprese che abbiano subito nei          • la previsione che le regioni e le provin-
  cipo PAC prevista dal decreto calamità,            mesi di marzo, aprile e maggio una               cie autonome, gli altri enti territoria-
  che, allo stato, prevede un anticipo pari          diminuzione del fatturato o dei cor-             li, le Camere di commercio possono
  al 50 per cento.                                   rispettivi di almeno il 50% rispetto             adottare misure di aiuto dirette, a
• Per favorire la continuità dell’attività dei       allo stesso mese del periodo d’impo-             valere sulle proprie risorse, fino a mas-
  consorzi di bonifica si prevede la possi-          sta precedente, si istituisce un credi-          simo di 100.000 euro per le imprese
  bilità di ricorrere alla stipula di contratti      to d’imposta nella misura del 60%                agricole. Gli stessi enti possono conce-
  di mutuo con Cassa depositi e prestiti o           dell’ammontare mensile del canone di             dere garanzie riguardo sia ai prestiti per
  altri istituti finanziari abilitati e prestiti     locazione di immobili a uso non abitati-         gli investimenti sia ai prestiti per il ca-
  con quota interessi a totale carico dello          vo destinati allo svolgimento dell’attivi-       pitale di esercizio a favore delle impre-
  Stato.                                             tà industriale, commerciale, artigianale,        se, in modo diretto o attraverso banche
• Il Fondo emergenza alimentare è incre-             agricola, di interesse turistico o all’eser-     o altri soggetti abilitati all’esercizio del
  mentato di 250 milioni di euro per l’an-           cizio abituale e professionale dell’attivi-      credito, o ancora, aiuti sotto forma di
  no 2020                                            tà di lavoro autonomo. Il credito spetta         tassi d’interesse agevolati per i prestiti
                                                     ai soggetti con ricavi o compensi non            alle imprese, aiuti per la ricerca e lo svi-
›› Misure di sostegno alle imprese e par-            superiori a 5 milioni di euro nel periodo        luppo in materia di COVID-19, per gli
tite IVA:                                            d’imposta precedente. Alle strutture al-         investimenti per le infrastrutture di pro-
• Un contributo a fondo perduto a favore             berghiere spetta indipendentemente dal           va e upscaling, agli investimenti per la
   dei soggetti esercenti attività d’impresa         volume di affari registrato nel periodo          produzione di prodotti connessi al CO-
   e di lavoro autonomo, titolari di partita         d’imposta precedente. Può essere ceduto          VID-19, aiuti sotto forma di sovvenzioni
   IVA, comprese le imprese esercenti at-            al locatore o al concedente o ad altri sog-      per il pagamento dei salari dei dipenden-
   tività agricola o commerciale, anche se           getti, compresi istituti di credito e altri      ti per evitare i licenziamenti durante la
   svolte in forma di impresa cooperativa,           intermediari finanziari;                         pandemia di COVID-19.
   con fatturato nell’ultimo periodo d’im-         • l’abolizione del versamento della pri-
   posta inferiore a 5 milioni di euro.              ma rata dell’IMU, quota-Stato e quo-           ›› Misure di sostegno ai lavoratori:
   Il contributo spetta se l’ammontare del           ta-Comune in scadenza alla data del 16         • Agli operai agricoli a tempo determi-
   fatturato e dei corrispettivi del mese di         giugno 2020 per i possessori alberghi e          nato già beneficiari per il mese di marzo
   aprile 2020 è stato inferiore ai due terzi        pensioni, a condizione che i possessori          dell’indennità di 600 euro, è erogata per
   dell’ammontare del fatturato e dei cor-           siano anche gestori.                             il mese di aprile 2020 un’indennità di
   rispettivi del mese di aprile 2019. Per i       • la riduzione della spesa sostenuta dal-          importo pari a 500 euro;
   soggetti che hanno iniziato l’attività a          le utenze elettriche connesse in bassa         • ai lavoratori autonomi del settore
   partire dal 1° gennaio 2019, il contributo        tensione diverse dagli usi domestici,            agricolo (CD e IAP) già beneficiari per

8
Primi commenti al decreto legge “rilancio”
    il mese di marzo dell’indennità di 600           complessivi per aprile e maggio);                 stenza di un rapporto di lavoro irregola-
    euro, viene erogata per il mese di aprile      • si estende a cinque mesi il termine previ-        re, tuttora in corso, con cittadini italiani
    2020 un’indennità di importo pari a 600          sto dal decreto-legge “cura Italia” entro         o cittadini stranieri. Per le medesime fi-
    euro;                                            il quale sono vietati i licenziamenti in-         nalità, i cittadini stranieri, con permes-
•   si deroga ai limiti di fruizione del trat-       dividuali per giustificato motivo ogget-          so di soggiorno scaduto dal 31 ottobre
    tamento di cassa integrazione salaria-           tivo e quelli collettivi e sono sospese le        2019, non rinnovato o convertito in altro
    le operai agricoli (CISOA), richiesto            procedure in corso;                               titolo di soggiorno, possono richiedere
    per eventi riconducibili all’emergenza         • si stabilisce la possibilità per i percettori     un permesso di soggiorno tempora-
    epidemiologica da COVID-19, che vie-             di ammortizzatori sociali, limitatamen-           neo, valido solo nel territorio nazionale,
    ne concesso per un periodo massimo di            te al periodo di sospensione a zero ore           della durata di mesi sei dalla presenta-
    90 giorni, dal 23 febbraio 2020 al 31            della prestazione lavorativa, di NASPI e          zione dell’istanza. Se, nel termine della
    ottobre 2020, ed è neutralizzato ai fini         DIS-COLL nonché di reddito di cittadi-            durata del permesso di soggiorno tem-
    delle successive richieste;                      nanza, di stipulare con datori di lavoro          poraneo, il cittadino straniero esibisce
•   sono introdotte misure di semplifica-            del settore agricolo contratti a termine          un contratto di lavoro subordinato o la
    zione in materia di ammortizzatori               non superiori a 30 giorni, rinnovabili per        documentazione retributiva e previ-
    sociali, consentendo ai datori di lavoro         ulteriori 30 giorni, senza subire la perdi-       denziale comprovante lo svolgimento
    che non anticipano i relativi trattamenti,       ta o la riduzione dei benefici previsti, nel      dell’attività lavorativa nei settori dell’a-
    comunicare all’INPS i dati per il paga-          limite di 2000 euro per l’anno 2020;              gricoltura, allevamento e zootecnia, pe-
    mento della prestazione al dipendente;         • misure di sostegno alle imprese per               sca e acquacoltura e attività connesse,
•   si estende al 31 luglio 2020 il termine          l’attuazione delle disposizioni di cui al         assistenza alla persona per se stessi o
    sino al quale il periodo trascorso in qua-       Protocollo di regolamentazione delle              per componenti della propria famiglia,
    rantena con sorveglianza sanitaria atti-         misure per il contenimento e il contra-           affetti da patologie o handicap che ne
    va dei lavoratori dipendenti del settore         sto della diffusione del virus Covid-19           limitino l’autosufficienza, lavoro dome-
    privato è equiparato a malattia ai fini del      negli ambienti di lavoro, attraverso l’ac-        stico di sostegno al bisogno familiare, il
    trattamento economico;                           quisto di apparecchiature, attrezzature,          permesso viene convertito in permesso
•   vengono estesi i periodi di congedo              dispositivi elettronici per l’isolamento          di soggiorno per motivi di lavoro. Sono
    speciale COVID per i lavoratori dipen-           o il distanziamento dei lavoratori e altri        previste specifiche disposizioni sugli ef-
    denti che hanno figli minori: 30 giorni          strumenti di protezione individuale;              fetti della regolarizzazione sui procedi-
    nel periodo 5 marzo-31 luglio 2020             • si estende in favore degli enti non com-          menti penali e amministrativi in corso.
    (in alternativa bonus babysitting fino a         merciali, compresi gli enti del terzo
    1.200 euro);                                     settore e gli enti religiosi civilmente ri-     ›› Misure di incentivo e semplificazione
•   fino alla cessazione dello stato di emer-        conosciuti che svolgono attività di inte-       fiscale
    genza epidemiologica da COVID–19,                resse generale non in regime d’impresa,         Sul fronte fiscale, tra l’altro, si prevede:
    i genitori lavoratori dipendenti del             le misure temporanee per il sostegno            • cancellazione clausole IVA: soppresse
    settore privato che hanno almeno un              alla liquidità di cui all’articolo 1, del          definitivamente a partire dal 1° gennaio
    figlio minore di 14 anni, hanno diritto          decreto-legge “liquidità” (decreto-legge           del 2021, le cosiddette “clausole di sal-
    a svolgere la prestazione di lavoro in           8 aprile 2020, n. 23);                             vaguardia” che prevedono aumenti auto-
    modalità agile anche in assenza degli ac-      • al fine di garantire livelli adeguati di tu-       matici delle aliquote IVA e delle accise
    cordi individuali, a condizione che tale         tela della salute individuale e collettiva e       su alcuni prodotti carburanti;
    modalità sia compatibile con le caratte-         favorire l’emersione di rapporti di lavo-       • detrazione nella misura del 110 per cen-
    ristiche della prestazione;                      ro irregolari, i datori di lavoro possono          to delle spese sostenute tra il 1° luglio
•   vengono estesi i permessi speciali CO-           presentare istanza, per concludere un              2020 e il 31 dicembre 2021 per speci-
    VID per i lavoratori dipendenti disa-            contratto di lavoro subordinato con                fici interventi volti ad incrementare
    bili o che assistono disabili ai sensi della     cittadini stranieri presenti sul territorio        l’efficienza energetica degli edifici
    legge n. 104/1992 (ulteriori 12 giorni           nazionale ovvero per dichiarare la sussi-          (ecobonus rivolti alle persone fisiche per
                                                                                                        interventi su unità abitative/condomini),
                                                                                                        la riduzione del rischio sismico (sisma
                                                                                                        bonus) e per interventi ad essi connes-
                                                                                                        si relativi all’installazione di impianti
                                                                                                        fotovoltaici e colonnine per la ricarica
                                                                                                        di veicoli elettrici. Per tali interventi –
                                                                                                        come per altre detrazioni in materia edi-
                                                                                                        lizia specificamente individuate – in luo-
                                                                                                        go della detrazione, il contribuente potrà
                                                                                                        optare per un contributo sotto forma di
                                                                                                        sconto in fattura da parte del fornitore,
                                                                                                        che potrà recuperarlo sotto forma di cre-
                                                                                                        dito di imposta cedibile ad altri soggetti,
                                                                                                        comprese banche e intermediari finan-
                                                                                                        ziari, ovvero per la trasformazione in un

                                                                                                                               segue a pag 10 »

                                                                                                                                                 9
Primi commenti al decreto legge “rilancio”
» segue da pag 9                                  dall’Iva;                                      • rinvio dell’entrata in vigore di plastic
                                                • versamenti sospesi fino a settembre:             tax e sugar tax al 1° gennaio 2021;
  credito di imposta;                             prorogato dal 30 giugno 2020 al 16 set-        • modifiche alla disciplina degli indici
• credito d’imposta per l’adeguamento             tembre 2020 il termine per i versamenti          sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per i
  degli ambienti di lavoro: è previsto un         di imposte e contributi, già sospesi per i       periodi di imposta 2020.
  credito di imposta del 60% delle spese          mesi di marzo, aprile e maggio. I versa-
  sostenute nel 2020 per la riapertura in si-     menti potranno essere effettuati in unica      ›› Misure per il turismo
  curezza degli esercizi aperti al pubblico,      soluzione o rateizzati;                        • Tax credit vacanze: per il 2020 è rico-
  nei limiti di 80.000 euro per beneficia-      • sospesi pignoramenti su stipendi e               nosciuto un credito alle famiglie con un
  rio;                                            pensioni: fino al 31 agosto 2020 sono            Isee non superiore a 40.000 euro, un cre-
• credito d’imposta per la sanificazione          sospesi i pignoramenti su stipendi, salari       dito, relativo al periodo d’imposta 2020,
  degli ambienti di lavoro: ai soggetti           e pensioni effettuati dall’agente della ri-      per i pagamenti legati alla fruizione dei
  esercenti attività d’impresa, arte o pro-       scossione;                                       servizi offerti in ambito nazionale dalle
  fessione, alle associazioni, alle fonda-      • sospensione pagamenti per avvisi bo-             imprese turistico ricettive dagli agrituri-
  zioni e agli altri enti privati, compresi       nari e avvisi di accertamento: per i             smi e dai bed & breakfast.
  gli enti del terzo del settore, viene rico-     pagamenti in scadenza tra l’8 marzo e il       • fondo turismo: per sostenere il settore
  nosciuto un credito d’imposta in misura         giorno antecedente all’entrata in vigore         turistico con operazioni di mercato, è
  pari al 60 per cento delle spese sostenute      del decreto, i versamenti potranno essere        istituito un fondo con una dotazione di
  nel 2020. Il credito d’imposta spetta fino      effettuati entro il 16 settembre;                50 milioni di euro il 2020, finalizzato
  a un massimo di 60.000 euro per ciascun       • sospensione della compensazione tra              alla sottoscrizione di quote o azioni di
  beneficiario;                                   credito imposta e debito iscritto a ruo-         organismi di investimento collettivo del
• compensazioni fiscali: a decorrere              lo: si consente di effettuare i rimborsi nei     risparmio e fondi di investimento, gestiti
  dall’anno 2020, il limite per la com-           confronti di tutti i contribuenti senza ap-      da società di gestione del risparmio, in
  pensazione orizzontale è elevato da 700         plicare la procedura di compensazione            funzione di acquisto, ristrutturazione e
  mila a 1 milione di euro;                       con i debiti iscritti a ruolo;                   valorizzazione di immobili destinati ad
• credito imposta ricerca e sviluppo al         • proroga termini per notifiche atti: gli          attività turistico-ricettive;
  sud: maggiorazione dell’aliquota ordi-          atti per i quali i termini di decadenza        • è istituito il “Fondo per la promozione
  naria dal 12 al 25% per grandi imprese          scadono tra il 9 marzo 2020 ed il 31 di-         del turismo in Italia”, con una dotazio-
  e dal 12 al 35% per medie imprese e dal         cembre 2020, sono notificati non prima           ne di 30 milioni di euro per l’anno 2020;
  12 al 45% per piccole imprese;                  del 1°gennaio 2021 e fino al 31 dicem-         • è istituito un fondo con una dotazione
• riduzione iva dei beni necessari al             bre 2021;                                        di 50 milioni di euro per il 2020 per la
  contenimento e gestione dell’epide-           • proroga rideterminazione del costo di            concessione di contributi in favore
  mia: dal 22% al 5% su beni e dispositivi        acquisto di terreni e partecipazioni: la         delle imprese turistico ricettive, delle
  medici e di protezione individuale come         disposizione prevede la possibilità di ri-       aziende termali e degli stabilimenti bal-
  ventilatori polmonari, mascherine e altri       valutare le partecipazioni non negoziate         neari, come concorso nelle spese di sani-
  presidi per la sicurezza dei lavoratori.        ed i terreni posseduti al 1° luglio 2020.        ficazione e di adeguamento conseguente
  Fino al 31 dicembre 2020, la vendita            Le aliquote dell’imposta sostitutiva sono        alle misure di contenimento contro la
  degli stessi beni è totalmente esentata         stabilite nella misura dell’11 per cento;        diffusione del COVID-19.

       LUTTI                                           COMPRO/VENDO
                                                                                                 Mensile di informazione tecnica ed economica
 Il 29 aprile ci ha lasciato                     La pubblicazione dei piccoli annun-             dell’Unione Interprovinciale degli Agricoltori
                                                 ci nella rubrica “Compro / Vendo”               di Vercelli e Biella.
 Marco Oletti                                    su L’AGRICOLTORE è comple-
                                                 tamente gratuita per gli Associati               Anno 93° - N°5 - Pubblicazione autorizzata dal
 ex Presidente di Confagricoltura Ver-           dell’Unione Agricoltori.                         Tribunale di Vercelli in data 23/03/1966 n° 7.
 celli e Biella, del Consorzio Vendita           Ogni annuncio verrà pubblicato                   Testata in comodato all’Editore FINAGRI S.r.l. -
 Risone e componente della Federa-               tre volte, automaticamente, salvo                C.F. 01260690027 finagri@pec.it
 zione nazionale di prodotto riso, risi-         comunicazione di disdetta da parte
 coltore e imprenditore. Aveva 66 anni           del diretto interessato.                         Direzione e amministrazione: Piazza Zumaglini,
 ed è mancato per un male incurabile.                                                             14 - 13100 Vercelli. Tel. 0161 250831 - 259388.
 Le esequie si sono svolte in forma pri-         Per informazioni rivolgersi alla Se-             Fax 0161 56231 - vercelli@confagricoltura.it
 vata, come previsto dalle restrizioni           greteria dell’Unione Agricoltori in
 per il Covid. Confagricoltura Vercel-           Vercelli - Piazza Zumaglini n. 14                Direttore tecnico: Fabrizio Filiberti
 li e Biella, l’ANPA, l’Associazione             - tel. 0161 250831 fax 0161 56231
 Donne e Riso, il Consorzio Vendita              E-mail: vercelli@confagricoltura.it              Impostazione Grafica: LCV - Via Ettore Ara, 10
 Risone con immenso cordoglio si                                                                  - 13100 Vercelli.
 stringono al dolore della famiglia.

10
Ismea rilancia la cambiale agraria
Uno strumento agile che mette velocemente a disposizione liquidità per le aziende agricole

Ismea ripropone lo strumento della cam-        La cambiale agraria proposta da Ismea è                Al via i Prestiti di
biale agraria per riportare un po’ di liqui-   fiscalmente meno gravosa per l’azienda                 conduzione aziendale
dità alle aziende agricole.                    agricola rispetto ai tradizionali strumenti
Questo strumento, molto diffuso fino alla      di credito, infatti, con la despecializzazio-
metà degli anni ‘90, ha ottenuto il favore
della commissione ue e Ismea ha già av-
viato la raccolta delle domande.
                                               ne del credito agrario per le imprese agri-
                                               cole, la cui maggioranza non redige bi-
                                               lanci, i mutui sono diventati una chimera
                                                                                                 C    on provvedimento della Regio-
                                                                                                      ne Piemonte è stato approvato il
                                                                                                 bando 2020 relativo ai prestiti per la
Le aziende agricole hanno accolto con          per via dell’impossibilità da parte dell’a-       conduzione aziendale.
particolare favore tale strumento per via      gricoltore di fornire garanzie rispettando i      Il termine per la presentazione delle
della sua agilità e del trattamento favo-      rigidi parametri fissati dal sistema banca-       domande è fissato al 30 giugno, fino
revole, infatti, la promessa è che gli aiuti   rio. A quanto sopra si somma la scarsa co-        ad allora è possibile presentare le do-
vengano erogati entro una settimana dalla      noscenza da parte degli istituti di credito       mande attraverso i propri CAA man-
presentazione della domanda, il budget         delle specificità delle attività agricole e di    datari.
è pari a 30 milioni e consente di mette-       quelle connesse che aggrava la mancanza           Possono beneficiare dell’aiuto le im-
re a disposizione del sistema a tasso zero     di comunicazione tra i due soggetti. Qual-        prese condotte da imprenditori agri-
prestiti della durata di 5 anni, di cui 2 di   che passo avanti è stato fatto recentemente       coli singoli e da altre forme associate
preammortamento.                               da alcuni importanti gruppi bancari i qua-        composte da meno di cinque impren-
L’agevolazione è riservata alle aziende        li hanno dedicato linee di credito per le         ditori agricoli, iscritte al Registro del-
agricole e della pesca che sono state parti-   aziende agricole e investito in professio-        le Imprese, che rispettino le norme in
colarmente colpite dal blocco delle attività   nisti del settore capaci di dialogare con gli     materia di previdenza agricola, che
a causa del Covid19 per la chiusura dei        agricoltori, ma le difficoltà non sono state      risultino in possesso di Partita I.V.A.
canali commerciali e per aver perso pro-       superate del tutto. L’attuale emergenza sa-       per il settore agricolo e che abbiano
dotti deperibili, al patto che le stesse non   nitaria che ha messo in crisi le economie         costituito il fascicolo aziendale.
fossero già in difficoltà al 31 dicembre       mondiali rischia di mettere in ulteriore dif-     L’importo del prestito di conduzione
2019. Il prestito non può superare il 50%      ficoltà il mondo agricolo che, nonostante         ammissibile a finanziamento dovrà
dei ricavi dell’impresa fino a un massi-       abbia dimostrato, proprio in questi giorni        essere compreso tra un minimo di
mo di 30 mila Euro. Il rimborso avviene        difficili, di essere indispensabile per la so-    5.000 e un massimo di 80.000 euro,
sulla base di un piano di ammortamento         pravvivenza e la tenuta sociale, resta un         rapportato alla superficie e agli anima-
di tre rate con scadenze rispettivamente a     settore fragile che necessità di particolari      li allevati. Il contributo regionale ne-
36, 48 e 60 mesi dalla data di erogazione.     attenzioni.                                       gli interessi è ordinariamente fissato
                                                                                                 nell’1% per le imprese ubicate in zona
                                                                                                 di pianura o di collina e nell’1,5% per
                                                                                                 quelle ubicate in zona di montagna.
                                                                                                 Tuttavia, qualora le risorse destinate
                                                                                                 al bando non fossero sufficienti a sod-
                                                                                                 disfare tutte le istanze pervenute, pri-
                                                                                                 ma di applicare le priorità previste, la
                                                                                                 Regione ridurrà il contributo regiona-
                                                                                                 le negli interessi, limitandolo fino allo
                                                                                                 0,6% per le imprese ubicate in zona di
                                                                                                 pianura o di collina e fino al 1,1% per
                                                                                                 quelle ubicate in zona di montagna.

Rivisti i Piani di Sviluppo Regionale in Piemonte
Nuova allocazione delle risorse. Tramite bando, 5 milioni di euro saranno a disposizione delle aziende

Bruxelles approva il restyling e la            6.1.1 “insediamento giovani agricol-             13.1 “indennità compensativa per l’a-
nuova allocazione delle risorse per            tori”, al fine di favorire l’accesso dei         gricoltura in zone montane”. L’obiet-
il Psr della Regione Piemonte come             giovani in agricoltura.                          tivo è quello di contribuire, insieme
risposta all’emergenza coronavirus.            Altri 22,3 milioni aumentano il budget           alle economie già presenti sull’opera-
La Giunta regionale aveva dato il via          dell’operazione 10.1.1 “produzione               zione, all’apertura del bando 2020 per
libera alle proposte di modifica per           integrata” consentendone l’apertura              circa 7mila aziende.
i bandi del 2020: circa 30 milioni di          per quest’anno. L’economia generata              Infine ammonta a 1,16 milioni di euro
euro complessivi di risorse vengono            dalla misura ha messo a disposizione             il plafond a favore dell’operazio-
concentrate sulle misure per l’agro-           altri 5 milioni di euro che andranno a           ne 11.1.1 “conversione agli impegni
ambiente, l’indennità compensativa e           finanziare circa 5mila aziende attra-            dell’agricoltura biologica” in modo da
i giovani agricoltori.                         verso il prossimo bando.                         garantire a tutte le aziende che hanno
Entrando nel dettaglio 1 milione di            Una dotazione 8,3 milioni di euro è              aderito e vedono l’impegno terminato
euro di finanziamenti regionali inte-          invece destinata ad aumentare quanto             nel 2019 la possibilità di proseguire
grativi sono inseriti sull’operazione          messo a disposizione nell’operazione             ancora un anno.

                                                                                                                                         11
La nuova Pac
      slitta al 2023                                Rotazioni nel riso biologico
                                                    Regola generale, il riso va alternato a due colture principali

 L’     entrata in vigore della nuova Pac
        sarà rimandata dal 2021 al 2023
 se entro il 30 ottobre non saranno pronti
                                                    Le indicazioni stabilite da una Nota del-
                                                    la Regione Piemonte riconoscono come
                                                                                                    riso-riso-soia-mais o cereale aututn-
                                                                                                    no/vernino o altra coltura in asciutta,
 nuovo bilancio Ue e riforma. È la posi-            fondamentale la rotazione in particolare        possibile dal punto di vista normativo,
 zione approvata il 28 aprile dalla Com-            nella coltura del riso per la produttività      non appare assolutamente consigliabile
 missione Agricoltura dell’Europarla-               e la sostenibilità agronomica quando tale       in quanto la monosuccessione di riso per
 mento sul regolamento transitorio della            coltura è condotta col metodo biologico.        tre anni porterebbe ad un maggior inse-
 politica agricola comune che prolunga              La regola generale prevede che con il rio,      diamento delle avversità tipiche di questa
 l’efficacia dei regolamenti Pac oltre il           che rientra nella categoria dei seminativi,     coltura.
 2020. Gli eurodeputati chiedono anche              possa essere adottata una rotazione che         In base ai criteri esposti appare quindi
 un fondo anti-crisi da oltre 400 milioni           vede la coltura risicola alternata a due        più adeguata la rotazione riso-riso-so-
 di euro in aggiunta alla normale dota-             colture principali, una delle quali può es-     ia-mais o cereale autunno/vernino o al-
 zione finanziaria. La posizione adottata           sere un sovescio purchè con le caratteri-       tra coltura in asciutta, per poi riprende-
 martedì dalla Commissione agricoltura              stiche stabilite dal Decreto.                   re il successivo quadriennio con lo stesso
 con il voto da remoto dovrà essere ne-             A mero titolo esemplificativo il riso po-       ciclo.
 goziata con il Consiglio Ue: l’obiettivo è         trebbe essere coltivato in successione          In questo caso il riso succede a se stesso
 di arrivare a un accordo entro il 30 giu-          a soia e frumento (o orzo) secondo una          per un solo anno, conciliando da un lato
 gno. Il protrarsi del negoziato su bilancio        successione triennale che agevola la se-        l’esigenza di coltivare più frequentemen-
 Ue e riforma Pac ha spinto la Commis-              mina del cereale vernino nell’autunno del       te il riso e dall’altro quella di contrastare
 sione europea a proporre, alla fine del            secondo anno e permette di inserire fa-         efficacemente malerbe e malattie.
 2019, un periodo transitorio di un anno            cilmente dopo il cereale vernino e prima        Inoltre, ogni qualvolta vi sia la possibilità
 prima dell’entrata in vigore della nuova           del riso un sovescio o, se ne ricorrono le      tecnica (vale a dire un periodo di tempo
 Pac, dal 2021 al 2022. Gli eurodeputati            condizioni, anche una coltura di soia di        tra due colture principali sufficiente per il
 chiedono di fatto l’entrata in vigore nel          II raccolto, praticabile in quanto coltura      raggiungimento di un adeguato sviluppo
 2023, visto che è molto improbabile che            secondaria e non principale.                    di quella intercalare), è opportuno inseri-
 la riforma sia pubblicata in Gazzetta Ue           Se però si volessero sfruttare fino in fon-     re una coltura da sovescio o con funzioni
 a ottobre. La commissione Agri propone             do le possibilità offerte dalla regola gene-    di catch crop (coltura che assorbe gli ele-
 inoltre che, se il budget pluriennale Ue           rale, il riso potrebbe essere alternato alla    menti nutritivi a rischio di dilavamento),
 2021-27 non fosse approvato in tem-                soia e a un successivo sovescio autunno/        il cui insediamento è più facile in succes-
 po, i tetti di spesa Pac restino quelli del        vernino con le caratteristiche di coltura       sione a colture in asciutta.
 2020, mettendo di fatto gli agricoltori al         principale, per tornare poi al riso dopo        Infine, per quanto riguarda il cosiddetto
 riparo dai tagli proposti dalla Commis-            l’interramento del sovescio, una volta          “anno zero”, dal quale prende avvio il
 sione europea per il periodo finanziario           raggiunta la fase di inizio fioritura, secon-   ciclo di successioni da prendere in consi-
 post 2020. Tra le altre misure approva-            do una rotazione che alterna in due anna-       derazione nel caso in cui l’azienda utiliz-
 te, un accesso più facile al fondo contro          te riso e soia con l’inserimento obbliga-       zi la deroga (“il riso può succedere a se
 le perdite di reddito degli agricoltori, la        torio di questo tipo di sovescio. Nel caso      stesso per un massimo di tre cicli seguiti
 possibilità di autoregolamentazione per            di deroga invece, il decreto conferma che       da due cicli di colture principali di specie
 i produttori organizzati di olio e, per il         la rotazione può prevedere al massimo tre       differenti, uno dei quali destinato a legu-
 vino, l’estensione del periodo di validi-          cicli di riso in un quinquennio.                minose”), si precisa che esso va indivi-
 tà dei diritti di impianto delle viti fino al      Da questo punto di vista, la rotazione          duato nel 2016.
 termine del periodo transitorio.

Proroga presentazione delle domande di pagamento
Prosecuzione impegno relative alle misure 10-11 e 214. Comunicate le nuove scadenze

                                                                                                                    Termine ultimo
                                                  Data scadenza                                                (con eventuali penalità)
                                                                                 Data scadenza
           Misura/Azione                          presentazione                                                  per la presentazione
                                                                               domanda di modifica
                                                 domanda iniziale                                                  domande iniziali
                                                                                                               e/o domande di modifica
     Reg. 1305/2013 e s.m.i.
             Misura 10
   Operazioni: 10.1.1 - 10.1.2 -
  10.1.3 - 10.1.4 - 10.1.5 - 10.1.6                15/06/2020                        30/06/2020                        10/07/2020
     - 10.1.7 - 10.1.8 - 10.1.9
             Misura 11;
    Sottomisure: 11.1.1 - 11.2.1
      Reg. 1698/2005 e s.m.i.
     misura 214 Azione 214.7.1
                                                   15/06/2020                        30/06/2020                        10/07/2020
Puoi anche leggere