Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022

Pagina creata da Francesca Ferrero
 
CONTINUA A LEGGERE
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
festival
vicino/lontano
Premio Terzani
  Udine—18/a edizione
  11—15 maggio—2022
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
La matassa si ingarbuglia.
Trovarne il bandolo
è sempre più difficile,
ma un filo d’Arianna
— il filo della
conoscenza —
potrebbe aiutarci
a uscire dal labirinto.
L’illustrazione
è di Katalin Daka.
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
VICINO/LONTANO 2022

promosso da

con il sostegno di

                        mecenati

in collaborazione con

                                                            A INSEGN
                                                       AN              A
                                                  LI
                                                                       N
                                              A
                                          IT

                                                                           TI
                                       Z IO N E

                                                                           DI GEOGRA
                                        CIA
                                             SO

                                                                           F

                                                                   IA
                                                  AS

                                     ICGEB                                 International Centre for Genetic
                                                                           Engineering and Biotechnology

e il supporto di

vicino/lontano 2022                                                                                       3
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
SOSTIENI IL FESTIVAL VICINO/LONTANO

Scegli la cultura
                                Sostieni con il tuo
                                contributo la 18/a edizione
                                del festival vicino/lontano
                                e il Premio Terzani

Dal 7 al 15 maggio              I vantaggi per gli                    5x1000
potrete diventare               “amici di vicino/lontano”             Potete sostenere le iniziative
“amici di vicino/lontano”                                             di vicino/lontano anche
                                 ingresso privilegiato alla          scegliendo, in occasione
 giovani fino a 20 anni: 5 €   chiesa di San Francesco               della dichiarazione dei redditi,
 adulti: 20 €                  (fino a 10 minuti prima dell’inizio   di destinare il 5 per mille
 sostenitori: da 50 €          di ogni appuntamento)                 all’associazione culturale
                                                                      vicino/lontano.
                                 priorità nel ritirare i biglietti
                                omaggio per la serata                  CF 02357370309
                                del Premio Terzani
                                                                      A voi non costerà nulla,
                                                                      per vicino/lontano sarà
                                                                      un aiuto prezioso!

4                                                                                         vicino/lontano 2022
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
18/A EDIZIONE

                              “Siamo solo un mezzo, per lui. Un mezzo per raggiungere il potere personale.
                              Per questo dispone di noi come vuole. Può giocare con noi, se ne ha voglia.
                              Può distruggerci, se lo desidera. Noi non siamo niente. Lui, finito dov’è per puro
                              caso, è il dio e il re che dobbiamo temere e venerare. La Russia ha già avuto
                              governanti di questa risma. Ed è finita in tragedia. In un bagno di sangue.
                              In guerre civili. Io non voglio che accada di nuovo”.

                                                         Anna Politkovskaja, Premio Terzani 2007, alla memoria

                              Ci eravamo illusi che non sareb-            Così ora le nuove sfide sono
                              be accaduto mai più. E invece la            la “transizione ecologica” e la
                              guerra bussa di nuovo alle porte            “transizione energetica”. Chie-
                              d’Europa. Una sfida alla demo-              diamo agli scienziati, agli eco-
                              crazia e al diritto internazionale          nomisti, ai filosofi di aiutarci a
                              destinata a ridisegnare gli equi-           comprenderne le prospettive, i
                              libri geopolitici.                          vantaggi, le incognite.

                                                                          In tema di diritti — del pensiero,
                                                                          delle donne, dei giovani, dei la-
                      È “sfide” la parola-chiave                          voratori — vorremmo evitare la
                                                                          retorica di un discorso pubblico
                      che attraversa gli eventi                           sempre più stanco, ripetitivo,
                                                                          astratto: vorremmo rimettere
                      di vicino/lontano 2022.                             le parole nei corpi, nelle espe-
                                                                          rienze concrete, per cercare di
                                                                          comprendere le radici delle per-
                              Ripensare il nostro stile di vita           secuzioni della dissidenza, della
                              e la nostra idea di mondo è una             discriminazione di genere, della
                              sfida da affrontare subito. Come            disattenzione educativa, delle
                              possiamo rendere sostenibile e              nuove forme di sfruttamento nel
                              meno ingiusto il modello “occi-             Terzo Millennio.
                              dentale”, che per troppo tempo
                              abbiamo considerato un diritto              Per continuare a ragionare insie-
                              acquisito? Come ignorare che                me, coltivando la convinzione
                              a sostenerne i costi sono le vit-           che, se anche non ci sentiamo
                              time di una globalizzazione che             all’altezza delle sfide del nostro
                              mostra evidenti segni di crisi?             tempo, possiamo almeno cer-
                              Come non vedere che l’ecosi-                care di capirle, per essere in gra-
                              stema del pianeta che abitiamo              do di affrontarle con maggiore
                              è in uno stato di stress: fino a            consapevolezza.
                              che punto irreversibile?

vicino/lontano 2022                                                                                                5
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
Dal 25 al 30 aprile 2022, ore 17:30
                                                                       Teatro Nuovo, Sala Fantoni
                                                                       ingresso libero
                                                                       traduzione simultanea in cuffia ita/eng

 con la partecipazione di                                              SOTTO LO
                                                                       STESSO CIELO
                                                                       DALLA PELLICOLA ALL’ATTUALITÀ
                                                                       Approfondimenti giornalistici sull’Asia
                             lun 25 aprile
                                                                       contemporanea.
                      IL GIAPPONE                                      Modera Giulia Pompili
                SEMPRE PIÙ CHIUSO
       (Giappone, giapponesi e gaijin)
            A partire da My Small Land,                mart 26 aprile
         tra pandemia e nazionalismo,                  FILM E PROPAGANDA
           che cosa succede alla terza                 Così America, Cina, Russia e altri
                 economia del mondo.                   paesi hanno usato il cinema per
      Pio d’Emilia, corrispondente Sky TG24            mandare messaggi politici.
         Antonio Moscatello, inviato ASKA              E lo fanno anche oggi, tra soft
Stefania Viti, giornalista, scrittrice, yamatologa     power e propaganda. Funziona?
                                                       Paul Fischer, scrittore, autore di
                                                       Una produzione Kim Jong Il
                                                       Dina Iordanova, University of St.
                                                       Andrews, UK

                                                                   merc 27 aprile
                        gio 28 aprile                              LE COREE, TRA OSTILITÀ
                  CINA, TAIWAN                                     E COOPERAZIONE
                                                                   A partire da Escape from Mogadishu, una storia
           E L’IDENTITÀ CINESE                                     che racconta molto le emergenze odierne
      A partire dal film Mama Boy,                                 ma anche i rapporti tra Corea del Nord e Corea
  un’indagine sull’identità cinese,                                del Sud, tra collaborazione e provocazioni.
       sulle difficoltà degli asiatici
                                                                   Francesca Frassineti, Associate Research Fellow all’ISPI
        emigrati. E poi i giovani, la                              KIM Jin–yeoul, regista di Kim Jong–boon of Wangshimni
  pressione sociale e le differenze
         col modello occidentale.
      Eugenio Cau, giornalista de Il Post
         Filippo Santelli, giornalista di
Repubblica, ex corrispondente da Pechino
                   Zhang Lijia, scrittrice                                           ven 29 aprile
                                                                                     LA COREA DEL SUD
                                                                                     TRA K-POP E SERIE TV,
                              sab 30 aprile                                          IL RACCONTO DEL REALE
                                                                                     Dentro al rilancio della quarta
                     NON SOLO CINEMA                                                 economia d’Asia che vuole far
           L’arte e l’identità dell’Asia viste
                                                                                     concorrenza al Giappone
       attraverso lo sguardo occidentale.
                                                                                     Francesco Radicioni, Radio Radicale
              Costantino della Gherardesca,                                          Darcy Paquet, consulente FEFF da Seoul
                       scrittore e autore televisivo
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
ANTEPRIMA VICINO/LONTANO

VENERDÌ 6 MAGGIO
ORE 18.30                David Tremlett.
STAMPERIA D’ARTE
ALBICOCCO                L’invenzione della geometria
INAUGURAZIONE
                         Pittore, scultore, fotografo, David Tremlett ricerca da sempre «l’e-
PERSONALE DI ARTE        sattezza e la chiarezza del risultato formale». Con le sue prime
CONTEMPORANEA            installazioni, riconducibili agli ambiti dell’Arte Concettuale e della
                         Land Art, ha delineato il proprio orizzonte poetico, che trova nell’e-
di                       sperienza del viaggio il suo principale motivo ispiratore. Lo stesso
DAVID TREMLETT           tema è implicito anche nei successivi wall drawings realizzati a pa-
                         stello, con i quali esprime un’idea di armonia universalmente per-
curatore                 cepibile. Le nuove incisioni, realizzate con la stamperia Albicocco,
NICOLA GALVAN            ridefiniscono il rapporto del suo lavoro con la geometria piana:
                         una dimensione dalla quale sorgono ora forme dal profilo frasta-
6 maggio—30 luglio       gliato, derivato dalle intersezioni tra linee rette e circonferenze.

orari:                   DAVID TREMLETT Vive e lavora in Gran planimetria e le caratteristiche architet-
da lunedì a sabato       Bretagna, dove è nato nel 1945. La sua          toniche dello spazio. Qui Tremlett lavora
ore 9-12 e 15-18         formazione artistica avviene nell’ambito        con pastelli che strofina sul muro serven-
                         della scultura alla Birmingham School           dosi dei palmi delle mani.
a cura della Stamperia   of Art e al Royal College of Art di Londra.     NICOLA GALVAN Critico e curatore indi-
d’arte Albicocco         Manifesta presto interesse per i lavori         pendente, ha curato o contribuito a cu-
                         site-specific, destinati a durare per un        rare, tra le altre, le mostre Percorsi dello
                         periodo circoscritto di tempo, prima di         sguardo. Arte del ‘900 e oltre; Opere del la-
                         essere alterati dall’azione degli elementi      voro. Realismo italiano tra Ricostruzione e
                         naturali. Innumerevoli sono le sue im-          Boom; Repetita iuvant. Il multiplo d’autore
                         magini disegnate sulle pareti di musei,         nel ‘900; L’immagine (è) necessaria. Stam-
                         gallerie e spazi non convenzionali quali        peria d’arte Albicocco, nonché esposizioni
                         antiche chiese ed edifici in rovina. I suoi     personali dedicate ad artisti come Bruno
                         lavori sono accolti in gallerie e musei tra     Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo,
                         i più autorevoli: il Centre Pompidou di         Piero Pizzi Cannella, Michele Sambin. Nel
                         Parigi, il Museo Stedelijk di Amsterdam,        2015 realizza per l’Università di Padova la
                         il Museo Pecci di Prato, la Fundaciò Joan       mostra Il teatro del suolo. Jean Dubuffet e i
                         Mirò a Barcellona, il MoMA di New York,         Phénomènes, ospitata negli spazi dell’Or-
                         la Serpentine Gallery di Londra. Nel 2011       to Botanico di Padova. Suoi contributi di
                         per la Tate Britain realizza Drawing for Free   carattere storico e critico sono apparsi in
                         Thinking: opera che interagisce con la          numerosi cataloghi e monografie.

vicino/lontano 2022                                                                                                  7
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
ANTEPRIMA VICINO/LONTANO

Ritratto realizzato per vicino/lontano
da Gianluca Costantini per chiedere
la liberazone di Sepideh Gholian

8                                        vicino/lontano 2022
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
ANTEPRIMA VICINO/LONTANO

SABATO 7 MAGGIO
ORE 10.00                               The Social Drawing
GALLERIA TINA MODOTTI

PERSONALE

di                                      Colpiscono dritto al cuore i disegni di Gianluca Costantini, autore
GIANLUCA COSTANTINI                     del celebre ritratto di Patrick Zaki, diffuso in tutta Italia a sostegno
                                        della liberazione del ricercatore detenuto in Egitto, la cui sagoma
a cura di Rosa Polacco                  ha accompagnato anche le edizioni 2020 e 2021 di vicino/lontano,
                                        collocata in prima fila insieme al pubblico. Costantini è artista e
una produzione di                       attivista. “Disegno persone scomparse”, dice del suo lavoro. Pren-
Fondazione Musica per Roma              de spunto da fatti di cronaca e li ricostruisce col suo tratto fino
per Libri Come 2022                     a illuminare volti, storie, fratture del nostro tempo. Dalle donne
                                        uccise per femminicidio agli attivisti dei diritti umani scomparsi o
per gentile concessione                 imprigionati dai regimi, alle infinite vittime delle libertà minacciate
                                        in tutto il mondo, e non sempre sufficientemente conosciute.
7—15 maggio                             La mostra espone i ritratti di persone diventate simbolo: della
                                        libertà di stampa oppressa, come la giornalista russa Anna Po-
orari:                                  litkovskaja, Premio Terzani 2007 “alla memoria”, o Ahmet Altan,
da lunedì a venerdì ore 17-19           giornalista e scrittore turco imprigionato per i suoi articoli; delle
sabato e domenica ore 10-19             vittime del lavoro, come Luana D’Orazio e Lorenzo Parelli; della
                                        violenza brutale dei regimi, come Giulio Regeni; ma anche della
L’artista sarà presente in mostra       difesa dell’ambiente, come Greta Thunberg o Elisabeth Warren.
per incontrare il pubblico              Completano l’esposizione quattro tavole della graphic novel su
e per firmare le copie dei suoi libri   Patrick Zaki che Costantini ha scritto insieme alla giornalista Laura
sabato 7 maggio                         Cappon, in collaborazione con Amnesty International, e un video
dalle 10.00 alle 12.00                  sul tema del riconoscimento facciale, nuova e discussa frontiera
e domenica 15 maggio alle 12.30         in tema di limitazione delle libertà. Chiude la mostra una tavola re-
                                        alizzata per la campagna #abbraccioperlapace: un segno di spe-
                                        ranza per la pace in Ucraina.

                                        GIANLUCA COSTANTINI Artista attivista
                                        che da anni combatte le sue battaglie
                                        attraverso il disegno. Accusato di terro-
                                        rismo dal governo turco, collabora con
                                        le organizzazioni ActionAid, Amnesty e
                                        ARCI. Nel 2019 ha ricevuto il premio Arte
                                        e diritti umani di Amnesty International.
                                        Pubblica su numerose testate italiane
                                        e straniere. Il suo ultimo libro, scritto in-
                                        sieme a Laura Cappon, è Patrick Zaki, una
                                        storia egiziana (Feltrinelli 2022).

vicino/lontano 2022                                                                                            9
Vicino/lontano Premio Terzani - festival Udine-18/a edizione 11-15 maggio-2022
ANTEPRIMA VICINO/LONTANO

DA SABATO 7 MAGGIO
A DOMENICA 15 MAGGIO              Anything to say?
PIAZZA LIBERTÀ
                                  A monument to courage
SCULTURA

di                                “Anything to say?” è una scultura in bronzo. Tre figure, a grandez-
DAVIDE DORMINO                    za naturale, in piedi sopra tre sedie e una quarta sedia vuota che
                                  invita le persone ad alzarsi in piedi a difesa della libertà d’informa-
salite anche voi in piedi         zione e a sostegno di chi ha avuto il coraggio di rivelare al mondo
sulla sedia, fatevi scattare      intero verità scomode, come hanno fatto Edward Snowden, Julian
una foto e postatela sui social   Assange e Chelsea Manning. Sono questi i tre personaggi raffigu-
usando gli hashtag                rati in piedi sopra le sedie: eroi controversi che hanno avuto il co-
                                  raggio di scardinare le regole del sistema di controllo che governa
#AnythingToSay                    le vite di tutti. “Anything to say?”, dell’artista Davide Dormino, è
#FreeAssangeNow                   un’opera itinerante e interattiva, che mantiene tutta la tradizionale
                                  forza del monumento pubblico. Inaugurata a Berlino il 1° maggio
                                  2015 in Alexanderplatz, ha sostato successivamente nelle princi-
                                  pali piazze d’Europa, accompagnata da dibattiti e performance
                                  che hanno messo al centro il tema della libertà di stampa e la ne-
                                  cessità di tutelare chi denuncia le distorsioni del potere, anche a
                                  rischio della propria vita.

                                  DAVIDE DORMINO Artista visivo. In- per incarico delle Nazione Unite, è
                                  segna scultura e disegno alla Rome         istallata permanente nel North Lawn
                                  University of Fine Arts. Ha realizzato     of the United Nations a New York. Per
                                  opere ambientali permanenti in Italia      “Anything to say?” ha ricevuto dall’or-
                                  e all’estero. “a Breath” (2011), realiz-   ganizzazione francese AntiCor il Prix
                                  zata a un anno dal terremoto di Haiti      éthique 2016.

Berlino, Alexanderplatz

10                                                                                                  vicino/lontano 2022
ANTEPRIMA VICINO/LONTANO

MARTEDÌ 10 MAGGIO
ORE 20.45                                    Suono dentro
CINEMA VISIONARIO

PROIEZIONE                                   Il suono dentro.
E PRESENTAZIONE                              Io suono dentro.
DEL PROGETTO                                 Dentro il suono
                                             Dove questo prende forma.
con
PAOLO FORTE                                  Il progetto “suono dentro” nasce dall’esplorazione musicale di luo-
GIULIO SQUARCI                               ghi speciali che, lasciati risuonare e catturati da un occhio imma-
                                             ginifico, si astraggono fino a farsi paesaggio interiore, sogno: una
introduce                                    cassa di risonanza per fisarmonica e voci. La musica fluisce diret-
PAOLO CANTARUTTI                             ta, autentica, senza preamboli né indecisioni. L’esecuzione unica e
                                             irripetibile. La regia ne cattura l’attimo. Una vera sfida tecnica che
evento di anteprima                          intreccia luce e buio, creando mondi. Lo spazio e il tempo si fanno
di vicino/lontano mont                       relativi, interiori. L’immagine diventa pensiero.
in collaborazione con Casamia

PAOLO FORTE Diplomatosi al Conser- cademia Chigiana di Siena l’album Kum! presentato in anteprima a CinemAm-
vatorio in fisarmonica, ha iniziato a suo-   sotto la direzione del maestro Stefano      biente. Collabora con registi del cinema
nare all’età di otto anni. È compositore     Battaglia. Attualmente lavora al suo        d’autore italiano ed europeo.
di musiche e colonne sonore e studioso       progetto di ricerca acustica denomi-        PAOLO CANTARUTTI Cura i programmi
della musica tradizionale friulana e non.    nato “Suono dentro” assieme al regista      culturali e la collana musicale Musiche
Suona nel quartetto multietnico Safar        Giulio Squarci.                             Furlane Fuarte per Radio Onde Furlane.
Mazì, con cui ha inciso i dischi Safar e     GIULIO SQUARCI Regista e documen-           Collabora con le case editrici KappaVu
Thalassa. Ha inciso l’album solista Al       tarista, realizza film, documentari, re-    e Forum e alla realizzazione di riviste
Buio (2018) e composto la colonna so-        portage, pubblicità, video industriali e    e pubblicazioni indipendenti in lingua
nora per il film Menocchio, prodotto         sperimentali. Interessato al rapporto tra   friulana (Usmis, La Comugne) oltre che di
da Nefertiti Film con Rai Cinema. Nel        uomo e ambiente, nel 2015 ha realizzato     documentari, serie televisive e radiofo-
2021 ha inciso con l’orchestra dell’Ac-      I custodi dell’acqua, film documentario     niche per emittenti pubbliche e private.

vicino/lontano 2022                                                                                                             11
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO

ORE 16.30
SALONE DEL POPOLO          Il caso Putin
PRESENTAZIONE
DEL NUMERO 4/22 DI LIMES

con                        La Federazione Russa è una grande potenza, ma non una super-
LUCIO CARACCIOLO           potenza globale. Sfida gli Stati Uniti, ma non cerca lo scontro di-
GUGLIELMO CEVOLIN          retto. Il suo presidente Putin diventa un caso dopo l’attacco del
VIRGILIO ILARI             24 febbraio scorso all’Ucraina e dopo la scoperta, a fine marzo, di
                           crudeli eccidi e massacri di civili. Il mondo si indigna, i leader po-
introduce                  litici occidentali, ai massimi livelli di responsabilità, lo definiscono
NICOLA STRIZZOLO           apertamente “un macellaio”, “un criminale”, “uno psicopatico”. Ma
                           è sostituibile? Qualcuno in Russia ha la possibilità di farlo cadere?
in collaborazione con      Sarà incriminato e processato davanti a un tribunale internaziona-
Historia                   le per violazione dei diritti umani e crimini di guerra?
e LiMes Club PN UD VE
                           LUCIO CARACCIOLO Massimo esperto              VIRGILIO ILARI Insegna Storia delle isti-
                           italiano di geopolitica, dirige le riviste    tuzioni militari alla Cattolica di Milano ed
                           LiMes e Heartland. Ha fondato e dirige        è presidente della Società Italiana di Sto-
                           la Scuola di geopolitica e di governo         ria Militare. Membro del Consiglio diretti-
                           di LiMes. Scrive di politica estera per il    vo dell’Istituto Studi e Ricerche Difesa e
                           Gruppo Gedi e per testate straniere. In-      del comitato di redazione di Limes. Diret-
                           segna Studi strategici alla Luiss di Roma     tore di ricerca presso il Centro Militare di
                           e Geopolitica all’Università San Raffaele     Studi Strategici.
                           di Milano. È presidente del think tank Ma-    NICOLA STRIZZOLO Insegna Sociologia
                           crogeo ed è membro del comitato scien-        dei processi culturali e comunicativi
                           tifico di vicino/lontano.                     all’Università di Udine. Tra le sue pub-
                           GUGLIELMO CEVOLIN Insegna Istitu-             blicazioni: La comunicazione eclettica.
                           zioni di Diritto pubblico all’Università di   Le dimensioni comunicative nella web
                           Udine, dove è vicedirettore del Master        society (con A. Pocecco e C. Melchior,
                           in Intelligence e ICT e referente nella       Franco Angeli 2019). Per le Edizioni Gu-
                           Rete delle Università per la pace. È pre-     tenberg è in uscita Narcisismo 2.0? Col-
                           sidente di Historia Gruppo Studi Storici      labora con il Messaggero Veneto e con
                           e Sociali Pordenone, coordinatore del         Agendadigitale.eu.
                           LiMes club Pordenone-Udine-Venezia
                           e membro del comitato scientifico di
                           vicino/lontano.

12                                                                                                 vicino/lontano 2022
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO

ORE 18.30
CHIESA DI SAN FRANCESCO   Inaugurazione
                          vicino/lontano 2022
ORE 19.00
CHIESA DI SAN FRANCESCO   Guerra in Europa.
LUCIO CARACCIOLO          Nuovi equilibri geopolitici?
in dialogo con
OMAR MONESTIER
                          Con la guerra in Ucraina cosa cambia nel mondo? L’Unione Euro-
introduce                 pea, teatro del conflitto e testimone di un lungo periodo di pace
GUGLIELMO CEVOLIN         che inizia a sfumare, si ricompone nel Patto Atlantico. E intanto
                          gli Stati Uniti si avvantaggiano dalle sanzioni, vendendoci il gas a
in collaborazione con     un prezzo sensibilmente più elevato di quello russo. E mentre una
Historia                  Russia in difficoltà nel pantano ucraino guarda verso Oriente per
e LiMes Club PN UD VE     sopravvivere, la Cina cerca di dimostrare prima di tutto a se stessa
                          che la geopolitica è più importante dell’economia e sceglie di non
                          tradire l’alleanza “senza limiti” con la Federazione Russa, e intanto
                          osserva a distanza il lento declino di quella che è ancora — fino
con il sostegno di        a quando? — l’unica vera superpotenza economica e militare: gli
Amga Energia & Servizi    Stati Uniti. Questa guerra ridisegna le relazioni geopolitiche: ci at-
                          tendono tregue armate e un futuro pieno di incognite.

                          LUCIO CARACCIOLO Massimo esperto             GUGLIELMO CEVOLIN Insegna Istitu-
                          italiano di geopolitica, dirige le riviste   zioni di Diritto pubblico all’Università di
                          LiMes e Heartland. Ha fondato e dirige       Udine, dove è vicedirettore del Master
                          la Scuola di geopolitica e di governo        in Intelligence e ICT e referente nella
                          di LiMes. Scrive di politica estera per il   Rete delle Università per la pace. È pre-
                          Gruppo Gedi e per testate straniere. In-     sidente di Historia Gruppo Studi Storici
                          segna Studi strategici alla Luiss di Roma    e Sociali Pordenone, coordinatore del
                          e Geopolitica all’Università San Raffaele    LiMes club Pordenone-Udine-Venezia
                          di Milano. È presidente del think tank Ma-   e membro del comitato scientifico di
                          crogeo ed è membro del comitato scien-       vicino/lontano.
                          tifico di vicino/lontano.                    OMAR MONESTIER Dal 2012 è direttore
                                                                       del Messaggero Veneto e, dal 2021, anche
                                                                       del Piccolo. In passato ha diretto Il Matti-
                                                                       no di Padova, il Corriere delle Alpi di Bellu-
                                                                       no e il Tirreno.

vicino/lontano 2022                                                                                                13
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO

ORE 21.00
CHIESA DI SAN FRANCESCO                    Annelies
CONCERTO
                                           Programma
di James Whitbourn                         Introit – prelude
libretto di Melanie Challenger             The capture foretold
                                           The plan to go into hiding
DELIA STABILE soprano                      The last night at home and arrival at the Annexe
YUXUAN JIN violino                         Life in hiding
CECILIA BARUCCA                            Courage
SEBASTIANI violoncello                     Fear of capture and the second break-in
CHIARA BAGOLIN clarinetto                  Sinfonia (Kyrie)
ALESSANDRO DEL GOBBO                       The Dream
pianoforte                                 Devastation of the outside world
                                           Passing of time
ACCADEMIA DEL CORO                         The hope of liberation and a spring awakening
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA                  The capture and the concentration camp
ANNA MOLARO direttore                      Anne’s meditation

prima nazionale                            “Per tutto il giorno sento questi discorsi…
                                           Niente di allegro. I signori dell’alloggio segreto sono catastrofici
un progetto                                nelle loro esplicite previsioni…”
Fondazione Luigi Bon                                                               Il diario di Anna Frank - giovedì, 3 febbraio 1944
e Mittefest2022 per Mittelyoung
                                           Il concerto ripercorre la sfida commovente di Anna Frank, che
                                           nel suo diario, giorno dopo giorno, racconta le paure, le speran-
                                           ze, il coraggio e la resistenza di lei bambina ebrea costretta alla
                                           clandestinità e alla deportazione. Il diario, inserito dall’Unesco
                                           nell’Elenco delle Memorie del Mondo, viene rielaborato dalla scrit-
                                           trice Melanie Challenger e diventa il libretto di Annelies di James
                                           Whitbourn. L’opera, nella sua versione cameristica, viene proposta
                                           per la prima volta in Italia, e da giovani artisti under 35, in un en-
                                           semble con violino, violoncello, clarinetto, pianoforte, un soprano
                                           solista e un coro da camera.

DELIA STABILE Dopo essersi brillan- CECILIA BARUCCA SEBASTIANI Ha stu- ACCADEMIA DEL CORO DEL FRIULI
temente diplomata in canto, si è per- diato con E. Bronzi, G. Gnocchi, R. Filip- VENEZIA GIULIA Nasce nel 2016 come
fezionata con A. Dell’Oste, I. Zanetti,    pini, G. Sollima e A. Meneses, approfon-      FVGiovani. Ha dapprima collaborato con
V. Lai, F. P. Geretto. Ha debuttato nei    dendo il repertorio cameristico con il Trio   il cantautore S. Cristicchi in numerosi
ruoli di Regina della Notte (Flauto        di Parma. Fa parte del Trio Rachmaninov.      concerti in Friuli Venezia Giulia, Bologna
Magico di Mozart), Giannetta (Elisir       Ha recentemente vinto il concorso come        e L’Aquila. Nel 2018 ha intrapreso una via
d’amore di Donizetti), e molti altri.      primo violoncello nella FVG Orchestra.        nuova, avvicinandosi al repertorio anti-
Numerose anche le partecipazioni da        CHIARA BAGOLIN Si diploma brillante-          co e classico. Nello stesso anno è stato
solista in produzioni sinfonico corali.    mente sotto la guida di N. Bulfone. Già       invitato al “Voice of World International
YUXUAN JIN Ha intrapreso lo studio         da giovanissima si è distinta in numerosi     Festival” ad Astana (Kazakistan) in rap-
con N. Coelho e E. Caceres alla Fon-       concorsi nazionali. Affianca all’attività     presentanza dell’Italia.
dazione Luigi Bon. Ha partecipato a        concertistica solistica anche quella in       ANNA MOLARO Consegue la laurea di II
diverse masterclass di perfeziona-         formazioni cameristiche.                      livello in violoncello con il massimo dei
mento con L. Birringer, O. Pogorelova,     ALESSANDRO DEL GOBBO Si è diplo-              voti e lode e la laurea di I° livello in com-
I. Volochine, S. Gessner e J. Ozolina. È   mato col massimo dei voti, lode e men-        posizione corale e direzione di coro con
membro dell’orchestra dell’Accade-         zione speciale. Ha vinto numerosi premi       lode e menzione speciale. Ha diretto in
mia d’Archi G. G. Arrigoni.                in concorsi nazionali e internazionali.       più occasioni il Coro del Friuli Venezia
                                           Affianca l’attività concertistica solistica   Giulia, collaborando anche con il violon-
                                           con quella cameristica.                       cellista Mario Brunello.

14                                                                                                                  vicino/lontano 2022
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO

ORE 21.00
TEATRO SAN GIORGIO                  L’altro Pasolini. Guido,
CONFERENZA-SPETTACOLO               Pier Paolo, Porzûs e i turchi
di
ANDREA ZANNINI                      Nel 1944, mentre Pier Paolo faceva la sua Resistenza “con le armi
e MASSIMO SOMAGLINO                 della poesia”, Guido, di tre anni più giovane, si unì ai partigiani della
                                    Brigata Osoppo sulle montagne del Friuli, dove venne ucciso dai
in collaborazione con               Gap comunisti nell’eccidio di Porzûs. La tragedia segnò profonda-
la Setemane de culture furlane      mente e per sempre Pier Paolo: sul piano degli affetti e sul piano
della Società Filologica Friulana   politico. Iniziò infatti per lui quel sofferto processo di maturazio-
                                    ne politica che lo portò a militare nel Pci. Tra questi due momenti,
e con il Centro Studi Pier Paolo    la scrittura di un dramma che Pasolini non volle mai pubblicare,
Pasolini di Casarsa                 I Turcs tal Friùl, che contiene la più bella pagina da lui dedicata a
                                    Guido. Se non fosse che l’atto unico sarebbe stato scritto nel 1944,
                                    un anno prima della morte del fratello…

                                    MASSIMO SOMAGLINO Attore, autore e                   ANDREA ZANNINI Insegna Storia mo-
                                    regista teatrale. Collaboratore del Teatro           derna all’Università di Udine, collabora
                                    dell’Elfo di Milano. Con Giuliana Musso ha           con l’Istituto friulano per la storia del mo-
                                    messo in scena Nati in casa, Sexmachine e            vimento di liberazione e il Centro Studi
                                    Tanti Saluti. Ha realizzato, tra gli altri: Zitto,   Pier Paolo Pasolini. Scrive sul Messaggero
                                    Menocchio!, Cercivento, Achtung banditi!,            Veneto. Tra le sue pubblicazioni: Storia
                                    Indemoniate, il cortometraggio Up/down e             minima dell’Europa dal Neolitico a oggi (Il
                                    il mediometraggio Carnia 1944. Ha riscrit-           Mulino 2019) e L’altro Pasolini. Guido, Pier
                                    to l’Histoire du soldat di Stravinskij-Ramuz         Paolo, Porzûs e i turchi, prefazione di Wal-
                                    e Il sogno di una cosa di Pasolini, dal titolo       ter Veltroni (Marsilio 2022), in libreria dal
                                    Nini e Cecilia (2019). È direttore artistico         7 giugno.
                                    del Teatri Stabil Furlan.
                                                                                                  © Archivio Riccardo Lena

vicino/lontano 2022                                                                                                                       15
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO

ORE 21.00
AUDITORIUM SGORLON            Le nuove generazioni
INCONTRO                      ci insegnano il futuro
con
CINZIA CONTI                  Quale idea di futuro ci insegnano le ragazze e i ragazzi oggi? Come
RAFFAELA MILANO               possono aiutarci a reimmaginare l’educazione, la scuola, le comu-
PIER CESARE RIVOLTELLA        nità in un tempo come quello odierno che sembra fare di tutto per
                              privarci di una prospettiva di futuro? Le storie, i percorsi, le identità
modera                        delle generazioni più giovani si intrecciano a nuovi linguaggi sem-
DAVIDE ZOLETTO                pre più spesso digitalmente mediati. Al tempo stesso sono sempre
                              radicati in luoghi, quartieri, territori dove si intersecano vecchie e
con il sostegno di Civibank   nuove povertà, ma anche punti di forza e risorse da riconoscere e
                              valorizzare. Un panorama di voci e sguardi complesso e plurale,
                              quello delle giovani e dei giovani di oggi, che per noi adulti è tanto
                              difficile, quanto importante imparare ad ascoltare.

                              CINZIA CONTI Ricercatrice presso l’I-           PIER CESARE RIVOLTELLA Insegna Di-
                              stituto Nazionale di Statistica, dove           dattica e Tecnologie dell’educazione
                              coordina l’indagine su “Bambini e Ra-           alla Cattolica di Milano, dove è direttore
                              gazzi: comportamenti, atteggiamenti e           del Centro di Ricerca sull’Educazione ai
                              progetti futuri”. È chair dell’UNECE ste-       Media, all’Innovazione e alla Tecnologia.
                              ering group su “Migrations statistics” e        Accademico dei Lincei, è fondatore e
                              scrive su neodemos.info. Ha pubblicato          presidente di società e riviste che si oc-
                              Nuovi cittadini. Diventare italiani nell’era    cupano ai massimi livelli di competenza e
                              della globalizzazione (con S. Strozza ed E.     autorevolezza di didattica multimediale e
                              Tucci, Il Mulino 2021).                         digitale, di consumi mediali e stili cogniti-
                              RAFFAELA MILANO Direttrice dei                  vi dei giovani. Con Scholè ha pubblicato:
                              programmi Italia-Europa di Save the             Un’idea di scuola (2018), Nuovi alfabeti
                              Children. Da sempre impegnata nell’as-          (2020), Drammaturgia didattica (2021).
                              sociazionismo, dal 2001 al 2008 è stata         DAVIDE ZOLETTO Insegna Pedagogia in-
                              assessore alle Politiche sociali del Co-        terculturale all’Università di Udine. I suoi
                              mune di Roma. È autrice di varie pub-           ambiti di ricerca principali sono la teoria
                              blicazioni sui temi del welfare e della         dell’educazione e la ricerca pedagogica
                              partecipazione civica e del libro I figli dei   in contesti eterogenei e ad alta comples-
                              nemici. Eglantyne Jebb. Storia della rivo-      sità socioculturale. Fra le pubblicazioni
                              luzionaria che fondò Save the Children          più recenti, con Franco Angeli: Dall’inter-
                              (Rizzoli 2019).                                 cultura ai contesti eterogenei. Presuppo-
                                                                              sti teorici e ambiti di ricerca pedagogica
                                                                              (2012) e A partire dai punti di forza. Popular
                                                                              culture, eterogeneità, educazione (2020).

vicino/lontano 2022                                                                                                       17
GIOVEDÌ 12 MAGGIO

ORE 17.30
SALONE DEL POPOLO                            In Europa tra Est e Ovest. Cultura
IVAN DIMITRIJEVIĆ                            e identità nella Polonia attuale
in dialogo con
BEATRICE BONATO                              Nella prospettiva di una comprensione storica del presente, è
                                             interessante mettere a fuoco il caso della Polonia, riportando le
a cura della Società Filosofica              questioni che la dividono - diritti delle minoranze sessuali, legisla-
Italiana – Sezione FVG                       zione sull’aborto, condizione femminile, crisi migratoria - alla re-
                                             lazione fra cultura e politica, instauratasi a partire dall’Ottocento,
                                             dopo la sua spartizione e la sua scomparsa come stato. In tale re-
                                             lazione gioca un ruolo cruciale il messianismo dei poeti romantici.
                                             Fu infatti la visione messianica del compito del popolo polacco a
                                             preservarne l’identità nell’epoca della mancata statualità. Benché
                                             oggi, l’attaccamento alla tradizione “salvifica” innervi minacciose
                                             derive e ritardi sul cammino della modernizzazione e della forma
                                             democratica dello stato.

IVAN DIMITRIJEVIĆ Insegna alla Fa- Ha tradotto in inglese l’ultima opera di vicino/lontano e della redazione di “aut
coltà “Artes Liberales” dell’Università      Alessandro Biral (Plato and the Political     aut”, di cui ha curato il fascicolo mono-
di Varsavia. È autore delle monografie       Knowledge, il prato 2016).                    grafico La scuola impossibile (il Saggia-
La contraffazione della politica (il prato   BEATRICE BONATO Presidente del-               tore 2013). Ha pubblicato il saggio So-
2016) e Come la teoria finì per diventare    la Società Filosofica Italiana-Fvg,           spendere la competizione. Un esercizio
realtà (con P. Orłowska, Mimesis 2014).      fa parte del comitato scientifico di          etico (Mimesis 2015).

ORE 18.00
AULA PASOLINI — PALAZZO                      Mesto na travniku
DI TOPPO WASSERMANN
                                             La città sul prato
PROIEZIONE DOCUMENTARIO
produzione Zavod Kinoatelje (SLO)            “Le città sono luoghi di scambio: di beni, di memorie, di storie e di
/ Kinoatelje (I) 2004                        desideri”. Nova Gorica e Gorizia saranno insieme Capitale europea
                                             della Cultura nel 2025. La proiezione di questo documentario ne
intervengono le autrici                      costituisce una tappa di avvicinamento. Di Nova Gorica ripercorre
ANJA MEDVED                                  la storia — dalla fondazione nel 1948 a oggi —, svelando diversi
NADJA VELUŠČEK                               aspetti delle sue origini. La città nasce sul prato, ma in realtà il
introducono                                  prato è quello dell’antico cimitero austroungarico, e il terreno ar-
GUIDO CRAINZ                                 gilloso ne ha conservato i segni fino ai lavori di edificazione. Par-
LAURA MONTANARI                              lano gli abitanti originari di quel “prato”, i partecipanti alle squadre
                                             di lavoro, i progettisti. Le fotografie e i filmati d’archivio si legano
iniziativa promossa dalla Scuola             alle immagini della città di oggi: a metà tra una città giardino e un
superiore dell’Università di Udine,          centro di divertimenti. Un dialogo tra due città vicine ma diverse.
progetto condiviso Università di Udine
e Fondazione Friuli, in collaborazione       NADJA VELUŠČEK e ANJA MEDVED                  Diario di un naufragio. Italia 2003-2013
con il Progetto Jean Monnet “We, the         Madre e figlia. Anja è regista teatrale       (2014). Storia della Repubblica (2016).
People of the United Europe: Reflec-         laureata all’ Accademia di Teatro di          Con Angelo Bolaffi ha curato il Calenda-
tions on the European State of Mind”         Ljubljana, Nadja è docente di lettera-        rio civile europeo (2019). È membro del
                                             tura italiana e slovena. Insieme hanno        comitato scientifico di vicino/lontano.
                                             realizzato numerosi documentari che           LAURA MONTANARI Insegna Diritto
UNIVERSITÀ                                   esplorano le memorie dell’area di con-        pubblico comparato all’Università di
DEGLI STUDI                                  fine. Operano nell’ambito dell’Istituto       Udine ed è vicedirettrice della Scuo-
DI UDINE
hic sunt futura
                                             KINOkašča/CINEMattic di Šmihel.               la superiore del medesimo Ateneo. È
SCUOLA
SUPERIORE                                    GUIDO CRAINZ Storico contemporanei-           coordinatrice del Corso di dottorato in
                                             sta. Editorialista di Repubblica. Con Don-    Diritto per l’innovazione nello spazio
                                             zelli ha pubblicato: Il paese reale (2012);   giuridico europeo.

18                                                                                                                 vicino/lontano 2022
GIOVEDÌ 12 MAGGIO

ORE 18.30
LOGGIA DEL LIONELLO   Il potere segreto.
INCONTRO              Perché vogliono distruggere
con                   Julian Assange
DAVIDE DORMINO
STEFANIA MAURIZI
                      Da oltre dieci anni Julian Assange vive prigioniero, prima ai domici-
modera                liari, poi in un’ambasciata, infine in una prigione di massima sicurez-
FABIO CHIUSI          za del Regno Unito. Non è un criminale. È un giornalista. Ha fondato
                      WikiLeaks, un’organizzazione che ha radicalmente cambiato il modo
                      di fare informazione, sfruttando le risorse della rete e violando siste-
                      maticamente il segreto di Stato quando serve non per proteggere la
                      sicurezza dei cittadini ma per nascondere crimini e garantire l’impu-
                      nità ai potenti. Stefania Maurizi è l’unica giornalista che ha lavorato
                      fin dall’inizio su tutti i documenti segreti di WikiLeaks, a stretto con-
                      tatto con Julian Assange. Gli abusi e le irregolarità emersi da questo
                      lavoro d’inchiesta sono entrati nella battaglia legale tuttora in corso
                      per la liberazione del fondatore di WikiLeaks.

                      DAVIDE DORMINO Artista visivo. In-            FABIO CHIUSI Research Associate pres-
                      segna Scultura e Disegno alla Rome            so la no profit tedesca AlgorithmWatch,
                      University of Fine Arts. Ha realizzato        che studia gli usi politici e sociali
                      opere ambientali permanenti in Italia e       dell’automazione. Insegna Giornalismo
                      all’estero. Ha dedicato al coraggio e alla    e nuovi media ed Editoria e media digi-
                      libertà d’informazione la scultura itine-     tali all’Università di San Marino. Scrive
                      rante Anything to say? che ha iniziato il     di politiche tecnologiche per Valigia Blu,
                      suo percorso a Berlino in Alexanderplatz      per cui ha ideato e curato il podcast ‘La
                      il 10 maggio 2015 e ora è a disposizione      Rete è di tutti’. Il suo ultimo libro è Io non
                      del festival vicino/lontano. Per quest’o-     sono qui. Visioni e inquietudini da un futu-
                      pera ha ricevuto il Prix éthique 2016.        ro presente (DeA Planeta 2018).
                      STEFANIA MAURIZI Giornalista inve-
                      stigativa per Il Fatto Quotidiano. Ha
                      lavorato a tutti i documenti segreti di
                      WikiLeaks e ha intrapreso un’azione le-
                      gale su più giurisdizioni per difendere il
                      diritto della stampa ad accedere a tutti i
                      documenti del caso Julian Assange. Ha
                      vinto importanti premi giornalistici. Il
                      suo ultimo libro: Il potere segreto. Perché
                      vogliono distruggere Julian Assange e
                      WikiLeaks (Chiarelettere 2021, con pre-
                      fazione di Ken Loach).

vicino/lontano 2022                                                                                            19
GIOVEDÌ 12 MAGGIO

ORE 19.30
CHIESA DI SAN FRANCESCO   La sfida della transizione
CONFRONTO                 energetica
con
EDOARDO ZANCHINI          Entro la metà del secolo, l’Europa è impegnata a raggiungere
GIUSEPPE ZOLLINO          l’obiettivo di decarbonizzare il proprio sistema energetico. Se
                          non bastava la crisi climatica e ambientale a dare una motivazio-
e in collegamento         ne sufficiente, la guerra in Ucraina ha aggiunto una dimensione
CHICCO TESTA              geopolitica. Una nuova rivoluzione industriale promette un’energia
                          abbondante, pulita, disponibile e a un costo basso. Per realizzarla
modera                    servono investimenti colossali: reti di distribuzione, sistemi di ac-
ANTONIO MASSARUTTO        cumulo, capacità di riserva. E occorre diversificare le fonti di ap-
                          provvigionamento, per non scoprirci nuovamente vulnerabili. Sot-
con il sostegno di        tovalutare le enormi difficoltà di una simile sfida è estremamente
Amga Energia & Servizi    pericoloso, col rischio di generare deindustrializzazione, disoccu-
                          pazione e povertà. Dobbiamo essere pronti a governarne tutte le
                          implicazioni e le conseguenze.

                          CHICCO TESTA Presidente di Fise As-            GIUSEPPE ZOLLINO Insegna Tecnica
                          soambiente, Proger Spa, E.VA Energie           ed economia dell’energia all’Università
                          Valsabbia e A.D. di Telit Communica-           di Padova, dove dirige il Centro Ricer-
                          tions Spa, già presidente di Legam-            che Fusione. È stato presidente di So-
                          biente e deputato alla Camera dal 1987         gin, la società pubblica responsabile
                          al 1994, ha scritto: Tornare al Nucleare?      dello smantellamento degli impianti
                          (Baldini Castoldi Dalai 2010); per Mar-        nucleari italiani e della gestione dei
                          silio: Contro (la) Natura (2014), Troppo       rifiuti radioattivi. È autore di numerose
                          facile dire no (2017), Elogio della crescita   pubblicazioni scientifiche sulle valuta-
                          felice (2020).                                 zioni tecnico-economiche di scenari
                          EDOARDO ZANCHINI Vicepresidente                energetici.
                          nazionale di Legambiente. Architetto,          ANTONIO MASSARUTTO Insegna Eco-
                          dottore di ricerca in pianificazione ur-       nomia applicata all’Università di Udine
                          banistica. Membro del board di Tran-           ed è Research Fellow del GREEN alla
                          sport and Environment, Renewables              Bocconi di Milano. Tra le sue ultime
                          Grid Initiative, Worldwide carbon price,       pubblicazioni, con il Mulino: L’acqua
                          del Consiglio direttivo del Coordina-          (2015); Un mondo senza rifiuti? Viaggio
                          mento FREE (Associazioni delle fonti           nell’economia circolare (2019). Colla-
                          rinnovabili e efficienza energetica) e del     bora con lavoce.info ed è membro del
                          Cresme. È autore di saggi in materia di        comitato scientifico di vicino/lontano.
                          energia, clima, sostenibilità.

vicino/lontano 2022                                                                                             21
GIOVEDÌ 12 MAGGIO

ORE 19.30
AUDITORIUM SGORLON             La guerra non ha un volto
INCONTRO                       di donna. Da Caterina Percoto
con                            a Svjatlana Aleksievič
SERGIA ADAMO
ELISABETTA POZZETTO
                               “Sono stata definita scrittrice delle catastrofi, ma non è vero: io
interviene                     cerco continuamente parole d’amore. L’odio non ci salverà. Solo
SILVIA PARMIANI                l’amore. È la mia speranza”. La scrittrice Svjatlana Aleksievič, nel
                               suo discorso per il Nobel, ha descritto la solitudine di chi sfida la
a cura del Premio Letterario   possibilità di raccontare la guerra. Caterina Percoto questa sfida
Nazionale Caterina Percoto     l’aveva vinta. Ripercorrere il filo che lega due scrittrici lontane - dal
                               Friuli dell’Ottocento all’Ucraina di oggi - è esercizio meno ardito di
                               quanto sembri. Entrambe dotate dell’«amoroso tocco», Aleksevič
                               si è formata alla letteratura attraverso il giornalismo, elaborando
                               una sorta di ‘racconto documentario’, una formula tutta in germe
                               nella scrittrice friulana, che affronta la crudeltà della guerra attra-
                               verso le lacerazioni che provoca nei vincoli affettivi e di sangue.

                               SERGIA ADAMO Insegna Letteratu-                  sidente della giuria del Premio letterario
                               re comparate e Teoria della letteratura          nazionale Caterina Percoto, che ha con-
                               all’Università di Trieste, dove coordina         tribuito a rinnovare con il sostegno del
                               il Centro di ricerca per gli studi di gene-      Comune di Manzano. Autrice per Forum
                               re. Ha tradotto Questione di genere (di J.       di Donne di profilo (2005) e La mia patria è
                               Butler, Laterza 2017) e curato, tra gli altri:   il mondo intero (con F. Nonino, L. Laureati,
                               Non esiste solo il maschile. Teorie e prati-     U. Da Pozzo, 2013).
                               che per un linguaggio non discriminatorio        SILVIA PARMIANI Assessore alla Cultu-
                               da un punto di vista di genere (EUT 2019).       ra del Comune di Manzano, promotore
                               Fa parte del comitato scientifico di vici-       del Premio letterario nazionale “Caterina
                               no/lontano.                                      Percoto”. Avvocata, nel corso della sua
                               ELISABETTA POZZETTO Giornalista, vi-             attività forense ha approfondito percorsi
                               cecaporedattrice dell’Agenzia di stampa          di promozione delle pari opportunità nei
                               della Regione Friuli Venezia Giulia. Pre-        centri decisionali della politica.

                               PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CATERINA PERCOTO
                               È stato istituito nel 2002 dal Comune di Manzano, paese
                               natale della scrittrice. Dal 2016 si rivolge ad adulti e ragazzi
                               e li sfida a lasciarsi ispirare da un passo tratto dalle sue
                               opere, componendo un racconto breve in italiano o friulano.

                               Il bando 2022 - scadenza 1 agosto - è scaricabile dal sito
                               www.comune.manzano.ud.it

22                                                                                                        vicino/lontano 2022
GIOVEDÌ 12 MAGGIO

ORE 20.30
TEATRO SAN GIORGIO                        In un mare di voci
SPETTACOLO

di                                        Lo spettacolo, in un’originale dimensione jazz, tra musica e reci-
NICOLETTA TARICANI                        tazione, affronta i temi forti dell’emigrazione, di viaggi disperati
                                          nel Mediterraneo alla ricerca di salvezza, di vite nei trascorsi e nei
ospite d’onore                            percorsi di esistenze sospese. Nicoletta Taricani è autrice dei testi,
ALFONSO DEIDDA                            delle musiche e degli arrangiamenti di quest’opera prima, di cui ha
sassofono contralto                       curato anche la direzione musicale. Un progetto dedicato «a tutti
                                          coloro che sono costretti a correre senza fiato, lontano, scalzi, pie-
voci                                      ni di sonno e di sogni, senza niente ma pronti a condividere tutto».
Nicoletta Taricani
Miriam Foresti                            NICOLETTA TARICANI Diplomatasi in CHIARA PRAVISANI Lavora all’ospedale
Cristina Del Negro                        canto jazz al Conservatorio Tomadini        Santa Maria della Misericordia di Udine
Eleonora Lana                             di Udine con Glauco Venier e Alfonso        come anestesista di sala operatoria, te-
Caterina De Biaggio                       Deidda, attualmente studia al Tartini       rapia intensiva ed elisoccorso regiona-
                                          di Trieste con Daniela Spalletta. Il suo    le. Operatrice umanitaria e volontaria
voce recitante                            album d’esordio, In un mare di voci, pro-   di Medici Senza Frontiere, con altre pic-
Letizia Buchini                           dotto da Artesuono, è stato presentato      cole ONG è stata in India, Palestina ed
                                          con la collaborazione del giornalista       Eritrea, con MSF in Pakistan e Yemen.
band                                      d’inchiesta Fabrizio Gatti (Premio Ter-     Nel 2020, ha partecipato alla risposta al
Giulio Scaramella pianoforte              zani 2008).                                 Covid-19 di MSF in Italia, durante i primi
Alessio Zoratto contrabbasso              ALFONSO DEIDDA Polistrumentista e           mesi di picco dell’epidemia.
Emanuel Donadelli batteria                Maestro di tecniche di improvvisazio-       YANNICK JULLIOT Coordina il progetto
                                          ne musicale al Conservatorio Tomadini       di Medici Senza Frontiere HOPE-Health,
intervengono                              di Udine, è considerato tra i più grandi    Orientation, Promotion, Education per
per Medici Senza Frontiere                musicisti del jazz italiano. Fa parte dei   Torino, Trieste, Udine. Con Medici Sen-
CHIARA PRAVISANI                          progetti “Soundz For The Children” per      za Frontiere dal 2001, è stato in Guinea,
YANNICK JULLIOT                           Unicef, con la band di Gegè Telesforo, e    Chad, Cina, Burundi, Uganda, Kenya,
                                          del progetto “L’Insiùm”, con Glauco Ve-     Swaziland. Negli ultimi sei anni si è spe-
evento della stagione                     nier e Michele Corcella. Ha suonato con     cializzato nei temi dell’accoglienza e
musicale ERT FVG                          i più importanti jazzisti del panorama      inclusione di richiedenti asilo e titolari di
ingresso a pagamento                      internazionale.                             protezione internazionale in Italia.

prenotazioni:
biglietteria@ertfvg.it
0432 224246
biglietti online su circuito Vivaticket
intero: 10€
ridotto: 8€
studenti: 5€

iniziativa in collaborazione con
Medici Senza Frontiere

vicino/lontano 2022                                                                                                             23
GIOVEDÌ 12 MAGGIO

ORE 21.00
LOGGIA DEL LIONELLO                  La guerra alla memoria
INCONTRO                             nella Russia di Putin
con
SERGEJ BONDARENKO                    Prima della guerra contro l’Ucraina, c’è stata l’offensiva del go-
GIULIA DE FLORIO                     verno russo contro i custodi della memoria dello stalinismo in
                                     Russia. Nel dicembre del 2021 la Corte Suprema della Federazio-
modera                               ne Russa ha disposto la liquidazione di Memorial international, la
TOMMASO PIFFER                       ong russa fondata durante la Perestrojka dal Premio Nobel An-
                                     drej Sacharov per mantenere viva la memoria delle vittime della
in collaborazione con                repressione sovietica. Ma perché ancora oggi la Russia fa fatica
l’Associazione Friuli Storia         a fare i conti con il passato sovietico? In che modo la narrazione
                                     della storia sovietica imposta dal governo di Mosca ha fornito la
                                     giustificazione ideologica della guerra in Ucraina? E che rappor-
                                     to c’è tra la memoria dello stalinismo e il rispetto dei diritti umani
                                     nella Russia di oggi?

                                     SERGEJ BONDARENKO Storico, colla- prosa e poesia. È membro del direttivo
                                     bora dal 2009 con Memorial Interna-           di Memorial Italia e curatrice per l’Italia
                                     tional come responsabile di progetti di       della mostra “Different Wars”, in colla-
                                     ricerca, didattica e per l’organizzazione     borazione con EU-Russia Civil Society
                                     di mostre ed eventi. Negli ultimi cinque      Forum.
                                     anni si è occupato soprattutto dello          TOMMASO PIFFER Insegna Storia con-
                                     studio, della divulgazione e della dif-       temporanea all’Università di Udine. È
                                     fusione della documentazione relativa         presidente della giuria scientifica del
                                     alla repressione politica tra gli anni Ven-   Premio nazionale di storia contempo-
                                     ti e gli anni Cinquanta a Mosca.              ranea Friuli Storia. È stato ricercatore
                                     GIULIA DE FLORIO Insegna Lingua e             all’Università di Harvard, all’Università
                                     cultura russa all’Università di Mode-         di Cambridge e alla Higher School of
                                     na e Reggio Emilia. Traduce dal russo         Economics di Mosca.

Premio Terzani 2007
alla memoria di Anna Politkovskaja
© Luca d’Agostino/Phocus Agency

24                                                                                                           vicino/lontano 2022
GIOVEDÌ 12 MAGGIO

ORE 21.30
CHIESA DI SAN FRANCESCO           Crisi climatica, il futuro è adesso
CONFRONTO

con                               Gli effetti del surriscaldamento globale, uniti alla distruzione di
FABIO DEOTTO                      ecosistemi e biodiversità, rappresentano la sfida che la specie
FRANCO FARINELLI                  umana deve affrontare per salvaguardare la sua stessa possibilità
MARCO PACINI                      di sopravvivenza sul pianeta Terra. Non si tratta di preoccupazioni
                                  da declinare al futuro: il cambiamento è già in atto e visibile in-
modera                            torno a noi, eppure le soluzioni proposte dalle classi politiche a
STEFANO TIERI                     livello mondiale risultano inadeguate e mostrano tutti i limiti di un
                                  modello economico che mantiene al suo centro il concetto di pro-
                                  gresso, whatever it takes. Perché non riusciamo culturalmente ad
                                  accettare il cambiamento in atto? Come prepararci all’idea della
                                  (nostra) fine come specie, con il preciso scopo di evitarla?

                                  FRANCO FARINELLI Geografo, già presi-           reportage L’altro mondo. La vita in un pia-
                                  dente dell’Associazione dei Geografi Ita-       neta che cambia (2021), finalista al Premio
                                  liani, ha insegnato nelle Università di Gi-     Terzani 2022.
                                  nevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley, alla       MARCO PACINI Giornalista e scrittore. Ha
                                  Sorbona e all’École Normale Supérieure.         pubblicato Epocalisse. Appunti di un cro-
                                  Oggi è presidente del corso di laurea ma-       nista pessimista (Mimesis 2018) e Pensare
                                  gistrale in Geografia e Processi territoriali   la fine. Discorso pubblico e crisi climatica
                                  all’Università di Bologna.                      (Meltemi 2022). Con Paolo Cerutti è l’i-
                                  FABIO DEOTTO Scrittore e giornalista.           deatore del progetto vicino/lontano ed
                                  Laureato in biotecnologie, scrive per           è membro della giuria del Premio Terzani.
                                  riviste nazionali e internazionali sull’in-     STEFANO TIERI Giornalista professioni-
                                  tersezione tra scienza e cultura. Insegna       sta. Scrive su Il Fatto Quotidiano e Doma-
                                  scrittura creativa alla Scuola Holden di        ni, è redattore di “aut aut” e dirige la rivista
                                  Torino. Ha pubblicato con Einaudi i ro-         culturale “Charta Sporca”. Collabora con
                                  manzi Condominio R39 (2014); Un attimo          la Scuola di filosofia di Trieste e fa parte
                                  prima (2017); con Bompiani il saggio-           del movimento Extinction Rebellion.

Premio Terzani 2021
ad Andri Snær Magnason
© Luca d’Agostino/Phocus Agency

vicino/lontano 2022                                                                                                            25
VENERDÌ 13 MAGGIO

ORE 8.30-12.45
TEATRO NUOVO GIOVANNI        Il piacere della legalità?
DA UDINE
                             Mondi a confronto.
PROGETTO FORMATIVO
INTERISTITUZIONALE           Legami di responsabilità
presentazione
dei risultati XV edizione

coordinamento del progetto   Momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti
LILIANA MAURO                su etica e responsabilità. I ragazzi presentano i risultati del loro
CHIARA TEMPO                 lavoro davanti alle istituzioni e si confrontano con testimoni che
                             difendono valori di coerenza, libertà e legalità.
saluti istituzionali
PIETRO FONTANINI             Il progetto, alla sua quindicesima edizione, ha coinvolto dodici istituti scolastici
Sindaco di Udine             di Udine, San Daniele del Friuli e Gemona del Friuli, il Tribunale di Udine, la Que-
PIERPAOLO ROBERTI            stura, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, il Garante Comunale dei diritti delle
Assessore Regione FVG        persone private della libertà, la Camera Penale FVG, il Centro di accoglienza e
FRANCA RIGONI                promozione culturale Balducci, il Laboratorio teatrale Spazio Aperto, l’Ordine
Direttivo vicino/lontano     Avvocati di Udine – Consiglio dell’Ordine e Comitato Pari Opportunità, l’Osser-
DINO DEL SAVIO               vatorio Regionale Antimafia, l’Università degli Studi Udine, Phronesis - Associa-
Presidente MOVI FVG          zione nazionale per la consulenza filosofica, i Mascarars di Tarcint, Altre Forme,
ANNA MARIA ZILLI             Acromatica Studio, Uponadream Studios, la Comunità Emmaus e l’USSM di Pa-
Dirigente IT G.G. Marinoni   lermo. E il CTA Friuli Centrale con le associazioni: ADO, AFDS, Addiopizzo, Libera-
MICHELE PENTA                Associazioni nomi e numeri contro le mafie, Aracon, Caritas, Circo
Presidente Osservatorio      all’incirca, Coop Alleanza 3.0, Get Up, Libera, Il G(I)Usto di Viaggiare-Palma
Regionale Antimafia FVG      Nana, Icaro, Incontriamo, Marionettistica Popolare Siciliana, Movi Fvg, Museo
                             Michele Gortani, Oikos, Pereira, Scuole di Pace, Sartoria Sociale Fîl, Time For
intervengono                 Africa, Vicini di Casa, vicino/lontano.
ROSANNA NASSIMBENI
GAETANO PAESANO
GAETANO SAFFIOTI
SALVATORE INGUÌ
con CRISTIAN E CLAUDIO
ESTER SORAMEL
PIERLUIGI DI PIAZZA

band musicale
CONTE MANIN

cantante
GIULIA NUCCIO

26                                                                                               vicino/lontano 2022
VENERDÌ 13 MAGGIO

con il patrocinio di                          A cura di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia        Liceo C. Percoto Scuola Capofila Udine
Comune di Udine,                              Liceo Artistico G. Sello Udine
Osservatorio Regionale Antimafia              Liceo Scientifico N. Copernico Udine
                                              Liceo Scientifico G. Marinelli Udine
con il sostegno di                            ISIS A. Malignani Udine
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia        ISIS B. Stringher Udine
vicino/lontano                                ISIS V. Manzini San Daniele del Friuli
Teatro Nuovo Giovanni da Udine                ISIS Magrini Marchetti Gemona del Friuli
Movi Fvg                                      IT G.G. Marinoni Udine
Legacoop Fvg                                  ITSE C. Deganutti Udine
Coop Alleanza 3.0                             CPIA Centro Provinciale Istruzione Adulti-Casa Circondariale Udine
ICOP                                          Istituto Comprensivo 2° Udine-sede Valussi
Incontriamo                                   Presidio Rita Atria, LIBERA. Associazioni nomi e numeri contro le mafie-Udine
CPO - Ordine degli Avvocati di Udine          Tribunale di Udine - Magistrati di Sorveglianza
                                              Casa Circondariale di Udine
                                              Ufficio Esecuzione Penale Esterna UD-PN
                                              Comitato Pari Opportunità-Ordine degli Avvocati di Udine

GAETANO PAESANO Protagonista di di Libera a Trapani. Docente di Metodi e te del nuovo circo nella scuola, si è esibito
esperienze drammatiche, oggi prezioso         tecniche di Servizio Sociale nelle Uni-         in occasione di manifestazioni sportive e
testimone di riscatto e socio lavorato-       versità di Palermo e Messina. Autore di         culturali sia locali che nazionali e interna-
re della cooperativa sociale “Al di là dei    diverse pubblicazioni per la casa editrice      zionali. Ha partecipato per tre anni alla
sogni”. Nata nel 2004 su un terreno con-      Navarra e condirettore della rivista “Sot-      manifestazione nazionale “Diregiovani
fiscato alla camorra del clan Moccia di       totraccia-saperi e percorsi sociali”.           Direfuturo”, dedicata alla creatività stu-
Sessa Aurunca, la cooperativa promuo-         PIERLUIGI DI PIAZZA Ha fondato e dirige         dentesca, a Roma. Collabora con l’Asso-
ve la dignità e l’inclusione delle persone,   il Centro di accoglienza e promozione           ciazione Sportiva “Circo all’Incirca”.
attraverso attività di economia sociale       culturale Ernesto Balducci di Zugliano.
sostenibile. Trasforma i beni confiscati in   Laureato ad honorem “imprenditore di            BAND GIOVANILI
simboli e risorse di comunità, libere dalla   solidarietà” dall’Università di Udine. Tra      Studenti del Liceo C. Percoto
camorra.                                      le sue ultime pubblicazioni: Don Lorenzo        CONTE MANIN Quartetto progressive
GAETANO SAFFIOTI Imprenditore, da             Milani nella mia vita di uomo e prete (Alba     rock, nato a Codroipo nel 2020. I testi
anni resiste ai ricatti della ‘ndrangheta     Edizioni 2017); Non girarti dall’altra parte.   delle canzoni sono in italiano, e talvolta
calabrese. Da quando nel 2002 decise di       Le sfide dell’accoglienza (Nuova Dimen-         in lingua friulana. I temi: inquinamento,
denunciarli alla magistratura, la sua vita    sione 2019); Per un dolore umano (con V.        incertezze dell’uomo moderno, narrazio-
e quella della sua famiglia sono blindate,    Di Piazza e L. Orsi, Nuova Dimensione           ne psichedelica di sogni. Componenti:
sotto scorta. Le sue dichiarazioni han-       2020).                                          Giulio Bertussi - chitarra e voce, Massimi-
no innescato l’importante operazione di       RESPECT! CONTRO LA VIOLENZA DI GE-              liano Romanello - organo e cori, Matteo
polizia Tallone d’Achille, che ha portato     NERE Living Music, Ester Soramel, Ste-          Cordovado - basso e cori, Alessandro
all’arresto e condanna, per associazione      fano Palaferri, Caterina Licata. Musica e       Frappa - batteria.
mafiosa ed estorsione, di molti esponenti     visual-art del concerto-evento realizzato       GIULIA NUCCIO Ha 17 anni e la passione
delle famiglie mafiose.                       in streaming per le scuole della Rete, du-      per la musica e in canto. Si ispira a Mina.
SALVATORE INGUÌ Assistente Sociale            rante la pandemia. Con forme comunica-          Canta per regalare emozioni e benessere
presso l’Ufficio di Servizio Sociale per i    tive emozionali e un linguaggio immedia-        alle persone. Vanta numerose esibizioni
Minorenni (Ministero della Giustizia) di      to illustra l’ampio spettro in cui si declina   in pubblico, da solista o con la sua band.
Palermo, collabora con l’Istituto Centrale    la violenza di genere.                          Ha partecipato a molti concorsi, riceven-
per la Formazione del Dipartimento della      NEW FABOULOUSE CIRCUS COPERNI-                  do importanti riconoscimenti.
Giustizia Minorile. È referente provinciale   CUS Unica realtà italiana che utilizza l’ar-

vicino/lontano 2022                                                                                                                      27
Puoi anche leggere