Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 19 gennaio 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione dei Comuni Bassa Romagna domenica, 19 gennaio 2020 Prime Pagine 19/01/2020 Il Sole 24 Ore 4 Prima pagina del 19/01/2020 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 5 Prima pagina del 19/01/2020 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 6 Prima pagina del 19/01/2020 Il Resto del Carlino Ravenna 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 41 7 Novembre, in lieve calo i pernottamenti nella città d' arte 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 41 9 Crescono Cervia e gli italiani a Faenza 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47 10 Prima pagina Faenza Lugo 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 11 Liverani, finale del tour elettorale in discoteca con l' ex ministro Centinaio 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 12 Oltre 18mila violazioni al Codice della strada 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 14 «Vittime civili di guerra, sede non operativa» 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 15 Inaugurata la mostra su Giulio Zaganelli 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 16 Moglie uccisa e gettata nel pozzo: la storia di Yanexy ad 'Amore criminale' in tv 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 17 Scuole infanzia, un punto unico per le iscrizioni 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 18 Bullismo e violenza, incontri a scuola 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 19 Donati cento chili di susine in cambio dei mozziconi di sigarette 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 21 Ha connotazioni lughesi la lista 'Europa Verde' 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 22 Massa Lombarda in musica per il patrono E ad Alfonsine c' è quello del buon anno 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 23 Un omaggio al grande Fellini con una conferenza assieme al suo sceneggiatore 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 24 Grande successo di pubblico Prorogata di due settimane la mostra dedicata a Durer 19/01/2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 68 25 Alfonsine, contro l' ultima fondamentali i tre punti Corriere di Romagna Ravenna 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 20 26 Alfonsine e Savignanese non possono sbagliare
19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 20 28 La squalifica di Derjai lascia molti dubbi sul modulo: 4-2-3-1? 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 22 29 Il ferro respinge Ravaioli: Lugo, rimonta incompiuta 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 37 SALVATORE BARBIERI 30 La dolce vita della Romagna che celebra il suo Federico 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 32 ALFONSINE 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 33 MASSA LOMBARDA 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 34 ZAGANELLI IN MOSTRA 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 35 Elezioni, rush finale della Lega Liverani in bicicletta in tour nei vari comuni 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 48 36 Lettura e scrittura contro il bullismo e la violenza 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 48 37 Lughese tra le vincitrici di concorso internazionale di lingua francese 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 48 38 Più controlli e fototrappole contro l' abbandono dei rifiuti 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 ALESSANDRO CASADEI 40 "Coraggiosa": lavoro e uguaglianza sociale sono le priorità 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 AMALIO RICCI GAROTTI 42 Ecco i candidati di Verdi Europa: pronti per le urne 19/01/2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 43 I giovani Dem in difesa delle piste ciclabili in allestimento in centro Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 19/01/2020 Il Sole 24 Ore Pagina 5 Pasquale Mirto 44 Spunta il rischio tassa sui balconi Per il Mef «il tema non esiste»
[ § 1 § ] domenica 19 gennaio 2020 Il Sole 24 Ore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] domenica 19 gennaio 2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 3 § ] domenica 19 gennaio 2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 1 5 2 9 5 1 5 3 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 41 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Novembre, in lieve calo i pernottamenti nella città d' arte Sono stati in tutto 35.710: rispetto al 2018 si registra un -1.4%, ma con un buon trend di turisti stranieri La città d' arte perde qualche colpo, ma tutto sommato tiene e anche i lidi traggono benefici. Il grigio novembre, considerato uno dei mesi meno redditizi del settore turistico, regala in realtà qualche soddisfazione. Merito anche del 1 novembre caduto di venerdì, creando così un ponte di tre giorni. A novembre hanno visitato la provincia 44.764 turisti, di cui 38.231 italiani e 6.533 stranieri: +1,6% in più rispetto al 2018, con la crescita degli italiani (+2,1%) e il calo degli stranieri (-1,4%). In compenso gli stranieri hanno aumentato del 4,3% i pernottamenti, e passano in media 3,2 notti a testa (20.952 in totale) nelle strutture del territorio, mentre per gli italiani sono solo 2,2 (82.902 in totale, +2,8%). Oltre metà dei turisti poi era diretto nel capoluogo: in novembre sono state a Ravenna 23.335 persone, di cui 19.393 (-0,5%) in città e 3.942 (+16,2%) nei lidi. Non stupisce che il centro storico abbia avuto maggiore attrattività in autunno. Nella città d' arte i turisti italiani sono stati 15.705 (-0,4%) e hanno trascorso nelle nostre strutture 26.752 notti, -3,2%: 1,7 a testa. Gli stranieri sono stati 3688 (-0,8%) per 8958 notti (+4,5%): hanno trascorso in media 2,4 notti a testa a Ravenna. In totale i pernottamenti sono stati 35.710, -1,4% rispetto al 2018. Nel complesso la città registra timidi segni meno, ma mantiene una buona attrattività. La costa ravennate ha visto comunque un bel +16,2% (ma parliamo di piccoli numeri) negli arrivi, che si è tradotto in un +25,2% nei pernottamenti. Anche a ottobre, del resto, gli arrivi avevano segnato +7,7% e i pernottamenti addirittura +43,5%. Gli italiani sono stati 3.609, +15,1%, e hanno speso 16.024 notti sui nostri lidi, +36,3%: in media 4,4 a testa. Gli stranieri sono stati invece 333, +30,1%, e hanno trascorso in riviera in media oltre 8 notti a testa: 2.689 in totale, ma in vistoso calo rispetto al 2018, -15,5%. I pernottamenti sono stati 18.722 (+25,2%). Tra il ponte di Ognissanti e l' aria già natalizia a fine mese, anche Cervia ha registrato ottime performance. È stata la meta di 10.605 turisti (+15,6%), di cui 9.758 italiani (+15,3%) e 847 stranieri (+19,6%). Le notti sono state in totale 22.650 (+22,9%), con performance molto promettenti soprattutto per gli stranieri, ma in media meno giorni a testa. I pernottamenti degli italiani sono stati 18.146 (+13,3%, 1,9 in media a testa) e quelli degli stranieri 4.504 (un sorprendente +86%, con 5,3 notti in media a testa). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 5 2 9 5 1 5 3 § ] domenica 19 gennaio 2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Veniamo poi al resto della provincia. A Faenza i turisti sono stati 4.614 (+3,8%), con un buon aumento degli italiani (3957, +10,3%) ma un vistoso calo degli stranieri (657, -23,3%). Lo stesso andamento si registra nei pernottamenti: 11.409 in totale (-1,6%), di cui 8.896 italiani (+4,5%) e 2.513 stranieri (-18,5%). Nei comuni collinari di Brisighella e Riolo Terme novembre è andato male: a Brisighella gli arrivi (1.110) hanno segnato -13,3% e i pernottamenti (1.992) -0,4%. A Riolo il calo è stato ancora più netto: -16,5% gli arrivi (1.325) e -11,9% le notti (4.132). Infine a Lugo, dove novembre è stato molto positivo: +18% gli arrivi (2.466) e +19,8% i pernottamenti (5.024). Sara Servadei. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 5 2 9 5 1 4 5 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 41 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna la provincia Crescono Cervia e gli italiani a Faenza Vistoso calo di arrivi invece per i paesi delle colline ravennati 1 Faenza Buon aumento degli italiani (3957, +10,3%) ma un vistoso calo degli stranieri (657, -23,3%). Lo stesso andamento nei pernottamenti: +4,5% gli italiani e -18,5% gli stranieri. 2 Lugo Novembre è stato molto positivo nella città di Francesco Baracca: +18% gli arrivi (2.466) e +19,8% i pernottamenti (5.024). 3 Brisighella Male invece il Comune collinare: gli arrivi (1.110) hanno segnato -13,3% e sono in calo anche i pernottamenti (1.992) -0,4%. 4 Cervia Numeri molto buoni. È stata la meta di 10.605 turisti (+15,6%), di cui 9.758 italiani (+15,3%) e 847 stranieri (+19,6%). Le notti sono state in totale 22.650 (+22,9%) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 5 2 9 5 1 6 8 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 47 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Prima pagina Faenza Lugo Prima pagina Faenza Lugo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 5 2 9 5 1 5 0 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Liverani, finale del tour elettorale in discoteca con l' ex ministro Centinaio Chiusura di campagna elettorale al Giradischi per il consigliere regionale uscente Andrea Liverani, giovedì dalle 20. Insieme a lui ci sarà Gian Marco Centinaio. Con l' ex ministro del Turismo del primo governo Conte Liverani ribadirà la proposta per cui ha promesso di battersi in caso di elezione: «Credo che Faenza meriti di avere un secondo Palio. E' una scelta che devono essere i Rioni a compiere. Credo inoltre che i Rioni meritino inoltre di poter disporre dello stadio Neri per tutto l' anno». Domani Liverani sarà impegnato sul fronte dell' agricoltura: sua ospite l' europarlamentare Mara Bizzotto, che accompagnerà allo stabilimento Sueco di Faenza, nella frazione di S. Andrea (alle 10.30), alla sede di Agrintesa (alle 11), alla Cab di Brisighella e in alcune aziende vivaistiche di Faenza e Castel Bolognese. La giornata si concluderà al Teatrino del Vecchio mercato di Castel Bolognese, alle 20.30. L' ultima settimana di campagna elettorale sarà quella in cui Liverani concluderà il suo tour in bici nei 18 comuni della provincia: ultime due tappe in pianura (in direzione Bagnara, Fusignano e Conselice) e sulle colline, da Castel Bolognese a Casola, passando per Riolo. Filippo Donati © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 5 2 9 5 1 6 9 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Oltre 18mila violazioni al Codice della strada E' il bilancio della Polizia Locale della Bassa Romagna per quanto riguarda il 2019, 71 le patenti ritirate e sequestrati 101 veicoli non assicurati «I dati delle attività della Polizia Locale evidenziano il costante lavoro portato avanti dall' Unione dei Comuni per rendere il territorio sicuro per i cittadini. Questo è possibile grazie a un impegno quotidiano sulle strade della Bassa Romagna e attraverso un' attenzione costante per la nostra Polizia Locale, come dimostra l' ammodernamento del parco veicoli in dotazione. Il lavoro che gli agenti svolgono quotidianamente per il presidio del territorio e contro il degrado urbano non va sottovalutato perché consente di vivere in una comunità migliore. È grazie a questa costante attività che possiamo rendere più bello e sicuro il territorio della Bassa Romagna e per questo ringrazio uomini e donne della Polizia Locale». Così Daniele Bassi, sindaco con delega alla Polizia Municipale, commenta l' attività del 2019, del Corpo che fa capo a Paola Neri. Passando alle cifre, nei 12 mesi da poco trascorsi sono state accertate 18.334 violazioni per infrazioni al Codice della Strada, con un incremento del 20,5% rispetto al 2018. Diminuiscono invece le violazioni che comportano il ritiro della patente, passando da 114 nel 2018, a 71. Prosegue l' ammodernamento del parco veicoli, sia tramite l' acquisto di nuovi che con l' acquisizione di quelli oggetto di confisca per guida in stato di ebbrezza. Il pattugliamento e il controllo del territorio hanno occupato gli agenti per oltre 70mila ore, dato costante rispetto al 2018, confermando l' impegno previsto nel Patto per la Sicurezza, sottoscritto nel 2018, per i servizi di prevenzione di illeciti e contrasto al degrado urbano. Confermano questa tendenza anche i dati relativi a controlli ambientali e abbandono di rifiuti nonché i controlli sul benessere animale. Nel 2019, grazie anche all' installazione delle 'foto trappole', sono stati effettuati 4.025 controlli di questo tipo, accertando ben 393 violazioni. L' anno da poco archiviato ha inoltre visto il completamento dell' installazione dei 16 varchi elettronici per la rilevazione delle targhe sul territorio della Bassa Romagna, che registrano in media dai 5mila ai 20mila transiti giornalieri ciascuno, consentendo la raccolta di dati relativi al transito quotidiano di circa 150mila veicoli, utili all' elaborazione di statistiche sui transiti e fondamentali per programmare in modo efficiente i controlli di Polizia Stradale. Ad oggi sono 101 i veicoli sottoposti a sequestro perchè sorpresi a circolare senza assicurazione e fermati in seguito all' allert dei varchi. Inoltre, sono state 17 le intercettazione di veicoli utilizzati per compiere reati da quando i varchi sono operativi (rapine, furti, scippi, truffe) di cui 3 hanno condotto ad arresti da parte delle forze dell' ordine; 8 di questi veicoli sono poi risultati rubati, mentre altri 9 sono stati fermati in quanto circolavano pur essendo sotto sequestro o perché condotti da persone sprovviste di patente di guida. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 5 2 9 5 1 6 9 § ] domenica 19 gennaio 2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna lu.sca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 5 2 9 5 1 4 2 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna «Vittime civili di guerra, sede non operativa» L' ufficio lughese non è più in funzione da inizio anno «ma è un peccato» «Dall' inizio di quest' anno non è più operativa la sede di Lugo della Anvcg, l' associazione nazionale vittime civili di guerra, che fa parte della Sezione provinciale di Ravenna di cui è presidente Mario Mateucci». Lo segnala la stessa associazione secondo cui «la decisione è legata in parte alle necessità del Comune che deve mettere a norma gli uffici del Pavaglione e in parte alla scarsa affluenza dei soci lughesi, ormai in età avanzata». E' però un peccato, sottolinea uno dei soci, «che venga a mancare un riferimento così importante sul territorio, di cui non molti sono a conoscenza ma che, va detto, nel corso degli anni è stato attivo senza risparmio di energie in azioni di supporto ai soci e, in tempi più recenti, in iniziative rivolte allo stesso territorio, tra le quali alcune promosse dal Miur, concorsi e progetti rivolti alle scuole medie e superiori della provincia, che vengono comunque portate avanti dalla Sezione provinciale». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 5 2 9 5 1 4 9 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MASSA LOMBARDA Inaugurata la mostra su Giulio Zaganelli E' stata inaugurata ieri al Circolo Massese, in piazza Matteotti 3 a Massa Lombarda, la mostra fotografica 'Giulio Zaganelli' dedicata al maestro e gentiluomo massese. La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio, dal lunedì al venerdì (mercoledì escluso) dalle 20 alle 22, sabato e domenica 14.30-18 e 20-22. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 5 2 9 5 1 5 2 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Moglie uccisa e gettata nel pozzo: la storia di Yanexy ad 'Amore criminale' in tv Per l' omicidio della 23enne il marito Cantini condannato a 23 anni e mezzo di carcere Sarà dedicata all' omicidio della 23enne cubana Yanexy Gonzales Guevara la prima puntata della nuova serie di Amore Criminale in onda oggi su Rai3 alle 21.15 per la conduzione di Veronica Pivetti. In tutto sei nuove puntate che - ha spiegato la produzione - vogliono essere occasione di sensibilizzazione sulla violenza di genere. Significativa la decisione di partire dal caso che ha visto condannato, oltre ogni ragionevole dubbio, il 46enne imprenditore edile lughese Marco Cantini per l' omicidio della moglie, la 23enne cubana appunto. Uguale a 23 anni e mezzo di carcere con pena passata in giudicata il 18 gennaio 2018 dopo Cassazione bis. La puntata ripercorrerà dunque quanto accaduto a Passogatto di Lugo, la frazione dove ancora si trova il pozzo nel quale la sera del 2 settembre 2008, cioè a 12 giorni dalla scomparsa, i carabinieri individuarono il cadavere della ragazza ormai in avanzato stato di decomposizione. In primo grado Cantini era stato assolto e scarcerato dopo due anni in custodia cautelare; in appello era stato invece condannato a 23 anni e mezzo, rimanendo però a piede libero. La prima Cassazione aveva annullato tutto rimandando indietro a un appello bis dal quale, nel 2016, era uscita la condanna a 23 anni e mezzo poi passata in giudicato. Ciò significa che per la legge Cantini ha ammazzato sua moglie nel contesto di una separazione tumultuosa. Il 46enne, che si era poi risposato con una giovane romena, si è sempre detto estraneo all' omicidio pur a fronte dei tanti elementi raccolti a suo carico dall' accusa. A inizio marzo 2018 ci aveva anzi scritto una lunga lettera dal penitenziario marchigiano di Fossombrone nella quale, ribadendo i suoi proclami di innocenza, aveva manifestato la speranza di «riaprire il caso» e il desiderio di «tornare a lavorare e a vivere con mia moglie Adriana». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 5 2 9 5 1 5 4 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Scuole infanzia, un punto unico per le iscrizioni A Lugo la domanda deve essere completata entro il 31 gennaio Anche per l' anno scolastico 2020-2021 il Settore Servizi Educativi dell' Unione dei Comuni, in accordo con gli Istituti Comprensivi Lugo 1 'Baracca' e Lugo 2 'Gherardi' ha attivato anche il 'Punto unico di iscrizione' alle scuole dell' infanzia di Lugo, al quale è possibile rivolgersi per ricevere informazioni su tutte le scuole dell' infanzia di proprio interesse sul territorio lughese. Le famiglie interessate possono quindi rivolgersi al punto unico di iscrizione alle Scuole dell' Infanzia Statali (Fondo Stiliano, La Filastrocca, S. Potito) e Comunale (Capucci), attivo presso lo Sportello Socio-Educativo di Lugo situato in Corso Garibaldi, 62 il martedì, il venerdì e il sabato dalle 8,30 alle 12,30 (tel. 0545 38413). Qualora necessario è possibile fissare un appuntamento. L' iscrizione, da completarsi entro il 31 gennaio 2020, dovrà essere effettuata esclusivamente online al link http://servizionline.labassaromagna.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 5 2 9 5 1 4 4 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna FUSIGNANO Bullismo e violenza, incontri a scuola Domani e martedì gli studenti dialogheranno con lo scrittore Ferrara Domani, lunedì, e martedì 21 gennaio, lo scrittore e illustratore Antonio Ferrara incontrerà le classi della media 'Battaglia' di Fusignano nell' ambito del progetto 'Se saprei raccontarti chi sono'. Ferrara dialogherà con i ragazzi sui suoi libri, sulla scrittura e sulla lettura come strumenti per narrare il disagio, come prevenzione del bullismo e del femminicidio, partendo dal presupposto che la letteratura per ragazzi costituisce un formidabile presidio per fare educazione sentimentale nelle scuole, per imparare a nominare e condividere le proprie emozioni. Martedì il dialogo sarà con tutte le classi prime e terze, domani invece Ferrara terrà un laboratorio di scrittura per le classi seconde. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 5 2 9 5 1 4 6 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Donati cento chili di susine in cambio dei mozziconi di sigarette La frutta proveniente dall' azienda bagnacavallese 'La Valle delle albicocche' è finita sugli scaffali dell' emporio solidale di Pomposa «Si è creata una meravigliosa sinergia nel nome di Dio e della carità cristiana, anche perché l' ambiente è una risorsa alla cui difesa nessuno può esimersi. Tanti ringraziamenti vanno a Domenico Errani dell' azienda agricola biologica di Bagnacavallo 'La valle delle albicocche' che ha coniugato carità e attenzione all' ambiente». Con queste parole Giuliano Tomasi, responsabile dell' emporio solidale 'Il Mantello' di Pomposa e presidente dell' associazione 'Buonincontro', ha spiegato che da ieri pomeriggio all' emporio è cominciata la distribuzione dei 100 chili di susine ai 68 nuclei familiari in condizione di fragilità socio-economica donate da Errani. «Tutto è avvenuto attraverso il comandante della Polizia provinciale Claudio Castagnoli, il quale ha saputo che 'La valle delle albicocche' consegnava frutta in cambio di mozziconi di sigarette; ha quindi contattato l' azienda e martedì l' Avis ha ritirato le susine. Le quali andranno a beneficio esclusivo delle persone che si rivolgono al 'Mantello': 184 persone di cui 59 minori, che formano 68 nuclei familiari». «Il contributo al trasporto non avviene solo in questa occasione - aggiunge il consigliere dell' Avis di Codigoro Marco Pavanello - tutti i mesi infatti andiamo assieme ai volontari del 'Mantello' al banco alimentare di Imola per rifornire l' emporio. Siamo felici di poter cogliere l' occasione per sentirci cittadinanza attiva ed esprimere solidarietà umana». Sugli scaffali, si trovano beni di prima necessità sia alimentari che non, il cui valore non è espresso in euro ma in punti. Le persone che partecipano al progetto possono 'acquistare' i prodotti utilizzando una tessera personale sulla quale, ogni mese, vengono caricati punti il cui ammontare dipende dalle esigenze del nucleo familiare e dal numero dei suoi componenti. I beneficiari trovano un ambiente familiare, accogliente e fanno la loro spesa con dignità «acquistando ciò di cui necessitano e ciò che a loro è gradito. I 'commessi' del negozio sono volontari, persone non pagate che mettono a disposizione il loro tempo gratuitamente. Oltre alla spesa, il progetto prevede l' accompagnamento attraverso servizi centrati sulla persona, ai corsi di formazione professionale, attività ricreative e culturali per tutta la famiglia. «Questo perché l' obiettivo dell' emporio solidale di Pomposa - continua Tomasi - è fornire un aiuto concreto per facilitare il percorso di risalita e migliorare le condizioni di vita di chi si rivolge alla struttura ed è in stato di necessità». I mozziconi di sigarette che l' azienda romagnola ritira vengono utilizzati da un' artista per realizzare Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 5 2 9 5 1 4 6 § ] domenica 19 gennaio 2020 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna opere d' arte; si stanno facendo sperimentazioni per il loro riutilizzo per compost e posaceneri, così da creare, come succede in altri paesi d' Europa, meno sporcizia nelle città, un ambiente più pulito e il recupero dei mozziconi. «Dico grazie a Domenico Errani - conclude Castagnoli - chi mi conosce sa che da anni cerco, con ogni mezzo, di divulgare attenzione all' ambiente. Dopo aver letto del dono di frutta in cambio di mozziconi, ho chiamato l' azienda e mi sono impegnato a procurarne, ma subito mi hanno offerto 100 chili di susine e ho pensato immediatamente di donarli al 'Mantello'». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 5 2 9 5 1 4 8 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Ha connotazioni lughesi la lista 'Europa Verde' Due dei quattro candidati alle prossime elezioni regionali sono di Lugo: si tratta di Dino Tartagni e di Fernanda Useri, con loro Papetti e Linda Maggiori 'Cambia la politica salva il clima' è il motto con cui la lista 'Europa Verde' si presenta alle elezioni regionali di domenica prossima 26 gennaio. 'Europa Verde' è la lista creata dai Verdi per le regionali, e in Emilia Romagna sostiene la candidatura di Stefano Bonaccini a presidente della Regione. I candidati della provincia di Ravenna sono 4, di cui due sono lughesi: si tratta di Dino Tartagni e Fernanda Useri, mentre Roberto Papetti è di Ravenna e Linda Maggiori è di Faenza. I candidati si sono presentati ieri a Lugo, ognuno con i temi che gli stanno più a cuore. Dino Tartagni ha lavorato in Coldiretti Ravenna e come dirigente delle federazioni provinciali di Pordenone, Padova, Modena e di quelle regionali del Friuli Venezia Giulia e delle Marche; dal 2005 si occupa di fonti rinnovabili, di efficienza energetica e di sostenibilità; ha partecipato poi alla predisposizione del Piano energetico dell' Emilia Romagna. Fernanda Useri è un' attivista verde dagli anni '90, animatrice dei Biomarchè di Lugo, Faenza e Ravenna; collabora con l' associazione 'Eco' per la promozione di attività culturali; ha inoltre intrapreso la battaglia del ripristino dei treni regionali della linea Bologna-Ravenna-Rimini. Il ravennate Roberto Papetti, artista ed educatore, ha diretto per anni un centro di sperimentazione didattica e di educazione ambientale del Comune di Ravenna e il 'Tintinanbula', un museo- laboratorio dove si può giocare con collezioni inconsuete, si fa ricerca e si producono piccole mostre che girano per il mondo. Infine Linda Maggiori è laureata in Scienze dell' educazione e Servizio sociale, è volontaria in associazioni e comitati: Fiab, Fridays for Future, Famiglie senz' auto; è anche autrice di 6 libri, tra cui 'Impatto Zero' e 'Vivo senza auto'; collabora poi con riviste, tra cui Extraterrestre-Il Manifesto ed è blogger de 'Il Fatto Quotidiano'. Tra i punti principali del programma della lista 'Europa Verde' ci sono un tema quanto mai attuale come l' emergenza climatica, con l' obiettivo di giungere al 100% di energie rinnovabili entro il 2035; poi l' agricoltura, con l' obiettivo di raddoppiare la superficie agricola che applica l' agricoltura biologica e che attualmente, in Emilia Romagna, si attesta sul 15%; quindi la tutela dei diritti degli animali, con la riduzione del consumo di carne e una legge che vieti sul territorio regionale spettacoli circensi con l' utilizzo di animali; infine la salute basata sulla prevenzione, la mobilità sostenibile con l' azzeramento dei morti per incidenti sulle strade, la tutela dei diritti della persona e la piantumazione di 4,5 milioni di nuovi alberi, uno per ogni cittadino della regione. l.m. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 5 2 9 5 1 5 1 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 54 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CONCERTI Massa Lombarda in musica per il patrono E ad Alfonsine c' è quello del buon anno La chiesa di San Paolo di Massa Lombarda ospita, oggi pomeriggio alle 16, il XXIII Concerto di San Paolo, dedicato al patrono cittadino. Il concerto fa parte del calendario di iniziative per i festeggiamenti di 'San Pêval di segn', patrono di Massa Lombarda, ed è a cura della Parrocchia della conversione di San Paolo, con il patrocinio del Comune. Mezz' ora prima invece, alle 15.30, la chiesa del Sacro Cuore di Alfonsine, in piazza Monti, ospita il Concerto del buon anno. Durante il concerto si esibiranno il gruppo corale 'Arcangelo Corelli' di Fusignano e il coro di voci bianche, diretti da Paola Pironi. L' ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto a favore della scuola dell' infanzia 'Cristo Re'. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 5 2 9 5 1 5 5 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 54 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO Un omaggio al grande Fellini con una conferenza assieme al suo sceneggiatore Domani, nello stesso giorno in cui cent' anni fa nacque il maestro riminese, la Pro loco di Lugo propone un incontro-conferenza per omaggiare il grande regista Federico Fellini. Gianfranco Angelucci, sceneggiatore per vent' anni dei film di Fellini, guiderà il pubblico nella visione di spezzoni delle pellicole più celebri e nel racconto della vita del grande regista romagnolo. Nel salone della Rocca Estense, alle 18 si terrà 'Il genio del grande cinema italiano', in cui il professor Angelucci intratterrà il pubblico proponendo sequenze di film diretti da Fellini, quelli che nel 1993 gli hanno permesso di ricevere l' Oscar alla carriera. L' ingresso è libero. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 5 2 9 5 1 4 7 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO Grande successo di pubblico Prorogata di due settimane la mostra dedicata a Durer È prorogata fino a domenica 2 febbraio la mostra 'Albrecht Durer. Il privilegio dell' inquietudine' allestita al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, che terminerà quindi in contemporanea con l' ultimo giorno di esposizione della tavola della Madonna del Patrocinio dello stesso Durer. La mostra, dalla sua apertura il 21 settembre scorso, è stata visitata da oltre 18mila persone, di cui più di 1.200 soltanto nell' ultimo fine settimana: numeri record per il museo bagnacavallese. La mostra e la Madonna del Patrocinio, tavola esposta al pianterreno del museo, saranno visitabili quindi fino a domenica 2 febbraio nei seguenti orari: martedì e mercoledì 15-18; giovedì 10-12 e 15-18; da venerdì a domenica 10-12 e 15-19. L' ingresso è libero. Il Museo Civico delle Cappuccine è in via Vittorio Veneto 1/A. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 5 2 9 5 1 4 3 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 68 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Alfonsine, contro l' ultima fondamentali i tre punti Derby romagnolo oggi al 'Brigata Cremona' dove arriva la Savignanese E' una importantissima partita in chiave salvezza per i biancocelesti E' una partita molto delicata quella che attende l' Alfonsine, alle 14.30 al 'Brigata Cremona' contro il fanalino di coda Savignanese, anche per cancellare la battuta di arresto di Fiorenzuola. Ci poteva sicuramente stare quella sconfitta contro la second, ma sul campo il ko è stato immeritato per i biancocelesti di Mattia Gori ai quali solo il palo nel finale ha negato il pareggio nel finale sul colpo di testa di Giacomoni. Archiviata la prevedibile sconfitta di Fiorenzuola, oggi contro la Savignanese invece è fondamentale, per Innocenti e compagni, conquistare i 3 punti. L' Alfonsine (terzultimo con 18 punti) contro una diretta concorrente nella corsa alla salvezza (la Savignanese è ultima a quota 13), è chiamato a dare una risposta convincente che abbia per traguardo la vittoria in prima ipotesi e il pari solo come opzione di ripiego, se vuole mantenere a distanza un avversario che vuole fare di tutto per risalire la classifica. «In queste partite - dice Aron Giacomoni, protagonista di un grande rientro a Fiorenzuola con gol e palo - il valore dei punti raddoppia, perchè fino al termine del campionato è chiaro che il nostro rendimento dovrà confrontarsi domenicalmente con quello dei nostri avversari diretti, con l' obbligo di superarli se davanti a noi o non farci superare se inseguono. Dovremo scendere in campo determinati e convinti di potercela fare perchè contro la Savignanese, per noi è la prima finale salvezza e non dovremo fare sbavature contro una squadra esperta della categoria e dotata di buone individualità. Ormai - conclude Giacomoni - non possiamo più fare ricorso ad alibi quali l' inesperienza o la giovane età dei nostri giovani. E' il momento di dimostrare che abbiamo qualità e attributi per affrontare ogni avversario, con la convinzione di potercela fare per raggiungere l' auspicata salvezza». Col rientro in squadra di Giacomoni e l' assenza di Derjai per squalifica, l' Alfonsine oggi (arbitro Iannello da Messina), potrebbe schierarsi con Carroli, Ricci Maccarini, Manara, Magri, Bertoni, Giacomoni, Santucci, Ricciotti (De Rose), Riccardo Innocenti, Saporetti, Alessandrini. Gabriele Rossi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 5 2 9 5 1 5 7 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 20 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Alfonsine e Savignanese non possono sbagliare Al Brigata Cremona va in scena un derby romagnolo di fondamentale importanza per la lotta salvezza ALFONSINE Si salvi chi può. La sfida in programma oggi al Brigata Cremona tra Alfonsine e Savignanese mette di fronte due squadre in piena lotta per la salvezza. Se l' Alfonsine, terzultimo a quota 18, vede la terra a tre passi, perla Savignanese il derby di oggi è una sorta di ultima spiaggia: una sconfitta ucciderebbe infatti le ultime speranze di sopravvivenza. Il rispetto dell' Alfonsine «All' andata sono stato molto contento del punto fatto in casa loro. La Savignanese è una squadra che si è rinforzata molto nel mercato invernale: è dotata di un potenziale offensivo importantissimo e con i giovani forse migliori della categoria». A parole sembrerebbe quindi un incontro quasi impossibile, ma la classifica sta condizionando mentalmente la Savignanese, quindi l' Alfonsine ha chance di potercela fare: «Le due squadre cercheranno entrambe di fare la partita e proveranno a vincere. Si giocherà molto sulla testa e sulla motivazione, ma noi per rispettare la tabella di marcia che ci siamo dati all' inizio del girone di ritorno per centrare la salvezza dovremo essere bravi da ogni punto divi sta». L' ultimo impegno dell' Alfonsine a Fiorenzuola, pur portando una sconfitta, ha fatto registrare il buon rientro di Giacomoni al centro della difesa dal primo minuto. Il centrale ha segnato il gol biancazzurro, ma anche collezionato l' occasionissima per il pareggio: «È un rientro importante per noi perché Aron è un giocatore con un bagaglio di esperienza importante. Sul fronte formazione, dovrò modificare qualcosa per la squalifica di Derjai». Savignanese a testa bassa «Si tratta di un derby perchè siamo in Serie D, se fossimo in Eccellenza sarebbe praticamente la normalità: non c' è una verae propria rivalità tra noi e l' Alfonsine, se non quella che è una nostra concorrente per la salvezza». Oscar Farneti sa che l' importanza della sfida è grande più per la classifica che per il campanilismo. «L' Alfonsine è una buona squadra, che conosce le proprie armi e sa sfruttarle. Hanno caratteristiche delineate e chiare, e sanno fin dal primo giorno che la loro salvezza, come anche la nostra d' altronde, passerà attraversoil sudore. Siamo solo a gennaio e tutto è in divenire: la quota salvezza si sta mantenendo bassa, segnale di grande equilibrio». I gialloblù devono guarire dal mal di gol: sono 4 le partite senza una rete. «Non è un momento felice sotto questo aspetto, ma non significa che sarà sempre così. In passato incassavamo molte reti, ma ci sono stati miglioramenti e sono fiducioso che questo periodo anemico passerà. Quello che ci sta mancando è il fattore campo. Non siamo mai riusciti a sfruttare le gare casalinghe: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 5 2 9 5 1 5 7 § ] domenica 19 gennaio 2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna in classifica stiamo pagando tantissimo questo dato. Ma anche in questo ambito, ho fiducia». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 5 2 9 5 1 6 3 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 20 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna ALFONSINE La squalifica di Derjai lascia molti dubbi sul modulo: 4-2-3-1? L' ultimo impegno ha visto il rientro da titolare di Giacomoni al centro della difesa. L' Alfonsine però ha perso per squalifica Derjai a centrocampo. Gori dovrà scegliere tra il collaudato 4-3-3 o se schierare i suoi con il 4-2-3-1 con Innocenti unica punta. IN PANCHINA 12 Palermo, 13 Tavolieri, 14 Succi, 15 F. Innocenti, 16 Savelli, 17 Nysa, 18 Alessandrini, 19 Grieco, 20 Venturi. ALLENATORE Mattia Gori. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 5 2 9 5 1 6 1 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 22 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna C GOLD Il ferro respinge Ravaioli: Lugo, rimonta incompiuta LUGO Si ferma a 4 la striscia vincente degli Aviators, stoppati al PalaBanca da una Scandiano più completa, con il neo -ingaggio Bianchi decisivo. In avvio Masrè conferma i progressi (23-17), ma il lituano Saka las fa onde e l' equilibrio regna. Unico guizzo reggiano a metà gara, con le triple di Cunico a scavare 7 punti di gap. Alla ripresa gli Aviators proteggono l' area ed il Basket 2000 si affida al perimetro. Nonostante il 7-0 del riaggancio, Scan diano girapalla con fiducia ed è più reattiva, trovando seconde opportunità a rimbalzo: 44-54. L' orgogliosa opposizione di Carella trova nelle triple di Bertolini e Bianchi un deterrente letale (53-67 al 36'). Lugo non muore e con Ravaioli, Masrè e Silimbani torna a contatto (65-69). La rincorsa arriva fino al 74-76 che sarà finale: Germani in lunetta fa 0/2 ma il tiro della vittoria di Ravaioli arriva "impiccato", fuori misura. VA. RO. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 5 2 9 5 1 6 2 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna FELLINI 100. GLI EVENTI PER IL COMPLEANNO La dolce vita della Romagna che celebra il suo Federico Le tante iniziative del centenario Da Bosso e Tempera a Pennac, Bellocchio, Giordana, Angelucci SALVATORE BARBIERI RIMINI Ci siamo. "Fellini 100" entra nel vivo. Oggi e domani le maggioriiniziative per il centesimo compleanno del regista riminese. Domenica 19 Questa sera dalle 21 al teatro Galli il maestro Ezio Bosso dirige la sua Europe Philharmonic, per un concerto che spazierà da Vivaldi a Mozart, da Bach a Beethoven. Sempre oggi dalle ore 16 al Cinema Fulgor (ingresso libero), si terrà una "Conversazione su Fellini", i ricordi di alcuni protagonisti del cinema italiano. I registi Marco Bellocchio e Marco Tullio Giordana insieme al direttore della Cineteca di Bologna Gianluca Farinelli parleranno della poetica di Fellini, conversazione moderata dalla nipote del maestro, Francesca Fabbri Fellini. Sempre oggi, dalle 18, le pattinatrici e i pattinatori della scuola "La paradaIce" si esibiranno, accompagnate dalla musica, in un volteggiante spettacolo di danza su ghiaccio alato del teatro Galli Lunedì 20 Nel giorno esatto del Centenario, sul palco del teatro Galli salirà, alle 21.30, il maestro Vince Tempera, per augurare "Buon compleanno Federico" attraverso le musiche dei suoi film. Il maestro dirigerà SymphonItaly Orchestra e Oles di Lecce e Salento. Ma prima, dalle 17.30, dal Castello Malatestiano, sede del futuro Museo Fellini, partirà un corteo variopinto guidato da figuranti e dalla musica irresistibile dei Musicanti di San Crispino. Alle ore 18 in piazza Cavour per lo spettacolo del performer illusionistadell' acrobazia di fama internazionale, Kai Leclerc, con lo spettacolo "Fellini up side down". Ad accompagnarlo, Elisa Barucchieri, eccezionale danzatrice aerea. Alle 19, sempre in piazza Cavour, il taglio della monumentale Torta dei Sogni - alta 2 metri - realizzata dal pasticcere Roberto Rinaldini che ha reinterpretato il dolce più amato dal regista: la zuppa inglese. Allo Spazio Tondelli di Riccio ne dalle ore 21 il maestro Benedetto Franco Morri esegue al pianoforte le più celebri colonne sonore di Nino Rota, accompagnato dai disegni live di Andrea Manta ni. Ingresso 10 euro (info: 320 0168171). A Gambettola, paese natale del padre di Fellini, a Casa Fellini dalle ore 21 l' apertura ufficiale dell' anno felliniano con "AsaNisiMasa. Il Risveglio, magia di fuoco, immagini e suoni nella notte". Tra proiezioni, musica e narrazioni si "accenderà" la casa dei nonni. A Lugo dalle 18 nel salone della Rocca Estense, incontro con Gianfranco Angelucci, sceneggiatore per vent' anni dei film di Fellini. Ingresso libero. Al San Biagio di Cesena sarà proiettato "Lo sceicco bianco" (1952) con Alberto Sordi. Ingresso 5 euro. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 30
[ § 1 5 2 9 5 1 6 2 § ] domenica 19 gennaio 2020 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Martedì 21 Una speciale Brigata di cuochi da rà un sapore ai sogni del grande regista al Teatro Galli per una cena esclusiva per 150 ospiti (inizio serata ora 20; prenotazioni: info@brigatadeldiavolo.com; 329 1074886). Mercoledì 22 Il grande scrittore francese Daniel Pennac presenterà il suo nuovo libro "La legge del sognatore" ispirato da Fellini con uno spettacolo che andrà in scena al teatro Galli dalle 21. Sabato 25 Il cinema Fulgor (ore 16.30 ingresso libero) ospiterà "Snaporaz, il viaggio", un incontro a 40 anni dal film "La città delle donne", con Paolo Fabbri e Rosita Co pioli, modera Marco Bertozzi. In collaborazione con Augeo Art Space. Domenica 26 Al cinema Fulgor "Lo sceicco bianco", il primo film di cui Fellini ha la piena titolarità come regista. Ingresso gratuito. Venerdì 31 Sempre al cinema Fulgor, "Fellini fine mai" di Eugenio Cappuccio, il documentario presentato all' ultima edizione del festival di Venezia. A latere Dal 17 gennaio l' opera "Ex Voto P.G.N.R."", una Madonna in gesso e legno sospesa, evocazione del Cristo appeso all' elicottero nella memorabile sequenza iniziale della "Dolce Vita", è l' omaggio di Vittorio D' Augusta a Federico Fellini, all' interno del teatro Galli (Sala Poletti). Da ieri una mostra nella mostra arricchirà la prima esposizione multimediale dedicata a Fellini. Nelle stanze di Castel Sismondo, che ospita fino al 15 marzo la mostra "Fellini 100. Genio immortale", si potrà infatti ammirare - nella sezione temporanea "Fellini open lab" - un allestimento di foto inedite sul set del film " La strada" dalla collezione di Mauro Penzo, a cura di Claudio Balle stracci (www.mostrafellini100.it/). Per tutto il 2020 sarà possibile visitare gratuitamente il Grand Hotel, monumento nazionale dal 1994: è possibile vedere anche la suite Fellini, quella nella quale Federico riposava (per prenotazioni: 054156000). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 31
[ § 1 5 2 9 5 1 7 0 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna ALFONSINE :: CONCERTO Alle 15.30 la chiesa del Sacro Cuore di Alfonsine ospita il "Concerto del buon anno" del gruppo corale "Arcangelo Corelli" e il coro di voci bianche, diretti da Paola Pironi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 32
[ § 1 5 2 9 5 1 7 1 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna MASSA LOMBARDA :: CONCERTO Alle 16 la chiesa di San Paolo ospita il concerto dedicato al patrono cittadino. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 33
[ § 1 5 2 9 5 1 6 7 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna ZAGANELLI IN MOSTRA MASSA LOMBARDA CIRCOLO MASSESE Inaugurata ieri al Circolo Massese la mostra fotografica dedicata a Giulio Zaganelli che resterà aperta fino a fine gennaio. L' esposizione fa parte del calendario di iniziative per i festeggiamenti di "San Pêval di segn", patrono di Massa Lombarda, ed è a cura di Comune di Massa Lombarda, Circolo Massese e Pro Loco. Per ulteriori informazioni: Urp Massa Lombarda 0545 985890 o urp@comune.massalombarda.ra.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 34
[ § 1 5 2 9 5 1 5 9 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Elezioni, rush finale della Lega Liverani in bicicletta in tour nei vari comuni Domani iniziative con l'europarlamentare Mara Bizzotto per approfondire i temi legati all'agricoltura FAENZA A partire da oggi sarà una settimana molto intensa, quella che attende i sostenitori della Lega: il rush finale prima delle votazioni Regionali di domenica 26 gennaio. Ieri, il candidato faentino al consiglio regionale, Andrea Liverani, ha illustrato il denso programma degli appuntamenti in provincia, con ospiti di rango, e iniziative principalmente legate ai settori agricolo, turistico e indotti, fino a venerdì prossimo, giorno di chiusura della campagna elettorale. «Domenica prossima io sarò impegnato al seggio numero 41 di Reda - dichiara -, poi attenderemo i risultati nella nostra sede di Faenza: abbiamo fiducia in un esito positivo. In questi giorni sono tante le testimonianze di sostegno. E' ora di cambiare rotta». E' particolarmente "carico" Liverani che ha scelto la bicicletta per il suo tour promozionale nei vari comuni, documentando le tappe con tanto di fotografie e commenti, portando ovunque il suo simbolo e le proposte del partito di Salvini e della candidata a presidente Lucia Borgonzoni. Ovviamente non lesina bigliettini fac-simile della scheda in cui si invita a "scrivere Liverani". «In questi giorni, nelle vesti di ciclista, toccherò anche Conselice, Bagnara, Castel Bolognese, Riolo Terme e Casola Valsenio», annuncia con piglio sportivo. Poi passa a snocciolare il programma: «Oggi (domenica, ndr) sarà in provincia Matteo Salvini, a partire dalle ore 16, prima a San Pietro in Vincoli, poi a Cervia. Lunedì io sarò nel Faentino insieme all' europarlamentare Mara Bizzotto con la quale approfondiremo i temi legati all' agricoltura: a partire dalle ore 11 visiteremo il Polo di Tebano, aziende e vivai, pranzeremo a Brisighella, in serata è previsto un incontro pubblico al Teatrino di Castel Bolognese». Altro appuntamento di rilevo sarà giovedì quando arriverà nel Ravennate l' ex ministro alle Politiche agricole e forestali, Gian Marco Centinaio: «Saremo anche alla Valle della Canna (ore 9.30), dove si è consumato uno dei più grandi disastri ambientali italiani, senza che nessuno finora abbia fatto nulla. Si parlerà anche di turismo e alle ore 17 saremo a Milano Marittima». «Venerdì Matteo Salvini chiuderà la campagna a Ravenna, incontrerà gli operatori balneari e del turismo. Il giorno prima sarà a Bibbiano-ricorda ancora Liverani-.Io chiuderò venerdì sera al Giradischi di Faenza con un brindisi di buon auspicio, insieme a tutti coloro che vorranno esser. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 35
[ § 1 5 2 9 5 1 6 4 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 48 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Lettura e scrittura contro il bullismo e la violenza FUSIGNANO Domani e martedì lo scrittore e illustratore Antonio Ferrara incontrerà tutte le classi della scuola media dell' Istituto "Luigi Battaglia" di Fusignano nell' ambito del progetto "Se saprei raccontarti chi sono", organizzato per il secondo anno consecutivo dalla biblioteca comunale in collaborazione con la cooperativa "Il Mosaico". In questa occasione Ferrara, che ha pubblicato e illustrato romanzi e racconti con le maggiori case editrici italiane, dialogherà con i ragazzi sui suoi libri, sulla scrittura e sulla lettura come strumenti dirompenti per narrare il disagio, come prevenzione del bullismo e del femminicidio, partendo dal presupposto che la letteratura per ragazzi costituisce un formidabile presidio per fare educazione sentimentale nelle scuole, per imparare a nominare e condividere le proprie emozioni. Lo scrittore, oltre a scrivere romanzi che danno voce ai sogni, ai desideri, ai vissuti e alle paure dei ragazzi, tiene laboratori di illustrazione e scrittura creativa "per emozioni" in scuole, biblioteche, librerie, carceri, ospedali e associazioni culturali. A Fusignano dialogherà martedì con tutte le classi prime e terze nell' aula magna dell' Istituto "Luigi Battaglia", mentre domani terrà un laboratorio di scrittura per emozioni per le classi seconde in biblioteca, sempre coadiuvato dalla lettrice ad alta voce Marianna Cappelli. Il titolo del progetto riprende quello di due libri dello scrittore, dedicati alla lettura e alla scrittura, "Se saprei scrivere bene" e "Se saprei leggere bene", scritti con Filippo Mittino e Marianna Cappelli, entrambi pubblicati da Coccole Books. Con il romanzo "Ero cattivo" (San Paolo), Ferrara ha vinto il "Premio Andersen 2012", nella categoria "Miglior libro oltre i 15 anni". Con "Pusher" ha vinto il 61° Premio Bancarellino. Tra i suoi ultimi romanzi ci sono "Sulla soglia del bosco" (Einaudi ragazzi). A fine gennaio per Einaudi uscirà "L' intruso", una storia sul bullismo e sulla complessità della vita. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 36
[ § 1 5 2 9 5 1 6 5 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 48 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Lughese tra le vincitrici di concorso internazionale di lingua francese LUGO Elisa Villa, studentessa del Liceo Linguistico di Lugo, classe VA EsaBac (opzione che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi, l' esame di stato italiano e il Baccalauréat francese, a partire da un solo esame), è stata premiata tra le vincitrici del concorso internazionale di lingua francese "La Plume d' or". Il concorso ha luogo ogni anno nel mese di marzo, durante la settimana della Francofonia, e si rivolge a studenti della lingua francese con un elevato livello linguistico. Come ogni anno, la graduatoria finale dei 100 vincitori ha avuto un profilo assolutamente internazionale, rendendo merito a studenti della lingua francese provenienti da Paesi di tutti i continenti: India, Russia, Brasi le, Australia, Haiti, Tanzania, Cina, Madagascar, Stati Uniti. In tale graduatoria mondiale Elisa Villa è riuscita a piazzarsi al 29° posto. «Davvero un risultato degno di nota, per il quale ci complimentiamo con lei e con il suo professore di lingua francese, Andrea Bedeschi», dichiara in proposito il dirigente scolastico Giancarlo Frassineti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 37
[ § 1 5 2 9 5 1 6 6 § ] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 48 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Più controlli e fototrappole contro l' abbandono dei rifiuti Aumentano le violazioni per infrazioni al codice della strada (+20,5% rispetto all' anno scorso) Acquisto di nuovi veicoli e acquisizione gratuita di quelli confiscati per guida in stato di ebrezza LUGO La polizia locale della Bassa Romagna presenta i risultati operativi sull' anno appena concluso in occasione della ricorrenza della festività di San Sebastiano, patrono delle polizie locali, che ricorre domani. Il pattugliamento e il controllo del territorio hanno occupato gli agenti per oltre 70 mila ore, un dato che rimane costante rispetto a quanto registrato l' anno precedente, confermando l' impegno previsto nel Patto perla sicurezza, sottoscritto nel 2018, per i servizi di prossimità alla cittadinanza ai fini della prevenzione di illeciti e contrasto al degrado urbano. ! mo SORPRESI A GIRARE SENZA ASSICURAZIONE Tutela dell' ambiente Confermano questa tendenza anche i dati relativi ai controlli ambientali e all' abbandono di rifiuti nonché i controlli sul benessere animale. Nel 2019, grazie anche all' installazione di numerose fototrappole sul territorio dei comuni della Bassa Romagna, gli addetti della polizia locale hanno effettuato un totale di 4.025 controlli di questo tipo, accertando ben 393 violazioni. Multe in strada L' implementazione delle strumentazioni di controllo ha ottimizzato i servizi di polizia stradale registrando un aumento delle violazioni per infrazioni al codice della strada (18.334 +20,5% rispetto all' anno precedente). Si registra invece un calo delle violazioni che comportano il ritiro della patente di guida, che passano da 114 nel 2018, a 71 nel 2019. Prosegue l' ammodernamento del parco veicoli in dotazione, sia tramite l' acquisto di nuovi veicoli, che con l' acquisizione gratuita di quelli oggetto di confisca per guida in stato di ebrezza. Targhe e transiti Nel corso del 2019 è terminata l' installazione dei 16 varchi elettronici per la rilevazione delle targhe sul territorio della Bassa Romagna, che registrano mediamente dai 5.000 ai 20.000 transiti ciascuno, consentendo la raccolta di dati relativi al transito quotidiano di circa 150.000 veicoli complessivi, utili all' elaborazione di statistiche sui transiti e fondamentali per programmare in modo più puntuale ed efficiente i controlli di polizia stradale. Rapine e furti Ad oggi sono 101 i veicoli sottoposti a sequestro in quanto sorpresi a circolare senza assicurazione dalla polizia locale della Bassa Romagna e fermati in seguito all' allert dei varchi, ma ben più rilevanti sono alcune delle operazioni che sono state condotte grazie all' utilizzo dei varchi stessi. Sono state ben 17 le intercettazione di veicoli utilizzati per compiere reati da quando i varchi sono operativi (rapine, furti, scippi, truffe) di cui tre hanno condotto ad arresti da parte delle forze dell' ordi ne dello stato; 8 di questiveicoli sono poi risultati rubati, mentre altri 9 sono stati fermati Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 38
Puoi anche leggere