Torte salate - Rafano e cannella by - Blog GialloZafferano.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Torte salate
by
Rafano e cannella
Raccolta di ricette scaricabile gratuitamente da questo blog:
http://blog.giallozafferano.it/rafanoecannella/INDICE
Brisée sfogliata con prosciutto e funghi -3- Quiche con broccoletti e pancetta -32 -
Torta salata con broccoli e "pezzente" - 5 - Quiche con funghi cardoncelli - 34 -
Torta salata con broccoletti e stracciatella Torta salata con taleggio, zucca e pancetta 36
pugliese - 7-
Torta salata di zucca e gorgonzola - 38 -
Tarte Tatin salata alle zucchine - 9 -
Quiche di fagiolini - 40 -
Quiche con formaggio e pere - 11 -
Torta salata con asparagi,ricotta e speck 42
Crostata salata di zucca e ricotta - 13 -
Torta salata con zucchine e tonno - 44 -
Quiche con friggitelli e Brié - 15 -
Torta salata con prosciutto e formaggio 46-
Quiche dell'ultimo minuto - 17 -
Pizza rustica di ricotta e prosciutto - 48 -
Torta salata di zucchine, ricotta e
Quiche di asparagi - 49 -
pomodorini - 19 -
Gateau di patate e brisée farcito - 51 -
Quiche di zucchine e speck - 21 -
Pizza rustica di ricotta e spinaci - 53 -
Crostata salata di ricotta e spinaci - 23 -
Cheesecake salato - 54 -
Strudel salato - 25 -
Torta di rose salata - 56 -
Crostata alla crema di carciofi -26 -
Torta salata di ricotta e stracchino - 59 -
Pizza rustica di carciofi - 28 -
Quiche di zucchine e gamberetti 61
Torta salata di carciofi e ricotta - 30 -
-2-Brisée sfogliata con prosciutto e funghi
INGREDIENTI
300 g di pasta brisée 1 spicchio di aglio
200 g di pasta sfoglia prezzemolo
3 uova olio d’oliva
1 cucchiaio di Parmigiano un pizzico di dado granulare
grattugiato poco vino bianco
100 ml di panna da cucina 150 g di caciocavallo
sale e pepe q.b. 150 g di prosciutto cotto a dadini
300 g di funghi champignon semi di papavero
PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée e la pasta sfoglia oppure acquistatele già pronte.
Lavate accuratamente i funghi, tagliateli a fettine e poneteli sul fuoco in una padella
antiaderente.
-3-Lasciateli andare, mescolando di tanto in tanto finché sarà stata espulsa la loro acqua
amarognola.
Soffriggete l’aglio e il prezzemolo, tritati finemente, nell’olio. Quando l’aglio sarà imbiondito
tuffatevi i funghi sgocciolati; spruzzate con il vino bianco, regolate di sale, e infine aggiungete
un pizzico di brodo granulare. Cuocete a fuoco medio fino a quando tutto il vino sarà
evaporato.
Dalla pasta brisée ricavate un disco del diametro di 30 cm e ricoprite il fondo e il bordo di una
teglia di 26 cm di diametro (precedentemente foderata con carta forno).
Tagliate a dadini il caciocavallo, il prosciutto cotto e i funghi distribuiteli sul fondo della teglia.
In una ciotola sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato, la panna, un pizzico di sale e
una macinata di pepe; amalgamate bene il tutto e distribuite il composto ottenuto sui funghi.
Dalla pasta sfoglia ricavate un quadrato dello spessore di un paio di millimetri e ritagliate dei
quadratini di 2 cm di lato.
Distribuite i quadratini di pasta sfoglia in superficie, in modo disordinato e decorate con i
semi di papavero.
Infornate a 210° per 30-40 minuti.
Servitela calda.
-4-Torta salata con broccoli e "pezzente"
INGREDIENTI
300 g di pasta brisée 3 uova
300 g di broccoli già puliti 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
200 g di salame “pezzente” 100 ml di panna da cucina
200 g di scamorza( o altro formaggio 1 bicchiere (circa) di brodo vegetale
a pasta filata) sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée.
In una padella, fate bollire il brodo, tuffateci i broccoletti ben lavati e sgocciolati e lasciateli
cuocere per 7-8 minuti a fuoco medio (durante la cottura il brodo sarà evaporato quasi
completamente), regolando di sale e pepe.
In una ciotola, sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato, un pizzico di sale fino, una
macinata di pepe e la panna.
-5-Dalla brisée ricavate un disco di 30 cm di diametro e sistematelo su una teglia da forno (26 cm
di diametro) rivestita con carta forno.
Sul fondo distribuite la scamorza e il pezzente a dadini e i broccoli; quindi versate il composto
di uova e infornate a 200° per 35-40 minuti.
Gustatela calda.
-6-Torta salata con broccoletti e stracciatella
pugliese
INGREDIENTI
300 g di pasta brisée 1 cucchiaio di Parmigiano
400 g di broccoletti (già puliti) grattugiato
150 g di stracciatella pugliese sale e pepe q.b.
100 g di formaggio Brié 1 bicchiere (circa 200 ml) di brodo
100 g di pancetta a dadini vegetale
2 uova
-7-PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée seguendo la ricetta base.
In una padella, fate bollire il brodo, tuffateci i broccoletti ben lavati e sgocciolati e lasciateli
cuocere per 7-8 minuti a fuoco medio (durante la cottura il brodo evaporerà quasi
completamente), regolando di sale e pepe.
In una ciotola, sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato, un pizzico di sale fino e 3-4
cucchiaiate di panna che preleverete dalla stracciatella.
Dalla brisée ricavate un disco di 28 cm di diametro e sistematelo su una teglia da forno (24 cm
di diametro) rivestita con carta forno.
Distribuite sul fondo il formaggio Brié a dadini, la pancetta e i broccoletti; quindi versate il
composto di uova.
Spezzettate la stracciatella e distribuitela infilandola tra i broccoletti.
Infornate a 200° per 35-40 minuti.
Lasciate intiepidire prima di servire.
-8-Tarte Tatin salata alle zucchine
INGREDIENTI (6 persone)
300 g di pasta brisée
3 zucchine
20 fette di speck
15 fette di scamorza affumicata
poco olio d’oliva
Parmigiano grattugiato
-9-PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée.
Lavate le zucchine, asciugatele e spuntatele. Con un pelapatate tagliatele a fettine sottili, ne
dovrete ottenere 40.
Tagliate le fettine di speck a metà e quelle di scamorza in tre.
Foderate il fondo di una tortiera da 24 cm di diametro con della carta forno bagnata e ben
strizzata.
Disponete sul piano di lavoro le fettine di zucchina, poggiatevi sopra un pezzetto di speck e
uno di scamorza, arrotolate (non molto stretto) e sistemate ogni rotolino ottenuto sul fondo
della tortiera, formando cerchi concentrici.
Quando tutto il fondo sarà pieno di rotolini, condite con un filo di olio e adagiatevi sopra la
pasta brisée, infilandola appena e delicatamente tra la parete della tortiera e i rotolini. In
questo modo, quando andrete a capovolgere la tarte tatin i rotolini non cadranno.
Spennellate la pasta con un po’ di olio e infornate a 190° per 45 minuti (il tempo di cottura
può variare da forno a forno).
Quando la tarte Tatin sarà cotta, capovolgetela subito su una teglia da forno, staccate
delicatamente la carta forno e cospargetevi una manciata di formaggio grattugiato e
rimettetela in forno per pochi minuti.
Servitela tiepida.
- 10 -Quiche con formaggio e pere
INGREDIENTI
300 g di pasta brisée
200 g di formaggio Grana
2 pere Williams
3 uova
1 cucchiaio colmo di Parmigiano grattugiato
100 ml di panna da cucina
sale e pepe q.b.
- 11 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée e ricavate un disco di 32 cm di diametro.
Foderate con carta forno una teglia da 28 cm di diametro e adagiatevi sopra il disco di pasta
brisée; ripiegate il bordo su se stesso in modo da formare un piccolo “cordoncino”.
Sminuzzate il formaggio e distribuitelo sul fondo della “torta”.
Sbucciate le pere, tagliatene una a dadini piccoli e uniteli al formaggio sminuzzato.
In una ciotola sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato, la panna, sale e pepe e
distribuite uniformemente il composto ottenuto sul contenuto della quiche.
Dall’altra pera ricavate 8-10 spicchi e posateli a raggiera al centro della quiche.
Infornate a 190° per 40 minuti.
- 12 -Crostata salata di zucca e ricotta
INGREDIENTI (4 persone)
400 g di pasta frolla salata
300 g di ricotta fresca
400 g di zucca
olio d’oliva
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
1 foglia di salvia
sale e pepe q.b.
- 13 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta frolla salata (trovate la ricetta sul blog).
Sbucciate la zucca e tagliatela a pezzetti, conditela con un trito di rosmarino, timo e salvia,
olio, sale e pepe, mescolate bene e versate il tutto in una teglia da forno rivestita con carta
forno.
Cuocete in forno statico a 200° per 15-20 minuti.
Quando sarà pronta per l’utilizzo stendete la pasta frolla con un mattarello (deve avere uno
spessore di 3-4 mm) e rivestite uno stampo per crostata da 24 cm di diametro.
Tagliate la pasta in eccesso e tenetela da parte.
Trasferite la zucca (ormai intiepidita) in una ciotola e frullatela con un frullatore a
immersione; quindi unite la ricotta e mescolate bene fino ad ottenere una crema.
Versate quest’ultima nello stampo da crostata e livellate.
Con la restante pasta ritagliate delle striscioline e decorate come una crostata tradizionale.
Ovviamente potete decorare come preferite.
Infornate a 200° per 40-50 minuti.
Gustatela tiepida, è deliziosa.
- 14 -Quiche con friggitelli e Brié
INGREDIENTI
300 g di pasta brisée
12-13 friggitelli
poco olio d’oliva
3 uova
1 cucchiaio colmo di Parmigiano grattugiato
100 ml di panna da cucina
300 g circa di formaggio Brié
sale e pepe q.b.
- 15 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée e ricavate un disco di 32 cm di diametro.
Lavate accuratamente i friggitelli, asciugateli e tagliate il picciolo. Con un coltello a punta
eliminate i semi interni senza rompere i peperoni. Fateli appassire in una padella antiaderente
con un filo di olio.
In una ciotola sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato, la panna, sale e pepe.
Foderate con carta forno una teglia da 28 cm di diametro e adagiatevi sopra il disco di pasta
brisée; ripiegate il bordo su se stesso in modo da formare un piccolo “cordoncino”.
Sul fondo distribuite il formaggio Brié tagliato a fettine.
Ora sistemate i friggitelli e distribuitevi sopra, in maniera omogenea, il composto di uova.
Infornate a 190° per 30 minuti.
- 16 -Quiche dell'ultimo minuto
INGREDIENTI
300 g di pasta brisée
250 g di crescenza
200 g di Emmental
250 g di prosciutto cotto a cubetti
5-6 pomodori ciliegino
erba cipollina
3 uova
2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
100 ml di panna da cucina
sale e pepe q.b.
- 17 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée seguendola ricetta base oppure compratela già pronta.
Ricavatene un disco del diametro di 30 cm e adagiatelo su una teglia da forno (rivestita con
carta forno), ripiegando i bordi su se stessi.
In una ciotola, sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato, la panna, sale e pepe.
Distribuite sul fondo la crescenza a fiocchetti, l’Emmental spezzettato, il prosciutto e i
pomodorini tagliati a metà; distribuite uniformemente il composto di uova, decorate con
qualche filo di erba cipollina e infornate a 200° per circa 40 minuti.
- 18 -Torta salata di zucchine, ricotta e
pomodorini
INGREDIENTI
300 g di pasta sfoglia poco vino bianco
4-5 zucchine medie 200 g di ricotta fresca
1/2 cipolla 5-6 pomodorini ciliegino
olio d’oliva 3 uova
prezzemolo 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
poco brodo granulare 100 ml di panna da cucina
sale e pepe q.b.
- 19 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta sfoglia oppure compratene una già pronta.
Soffriggete la cipolla nell’olio; quando sarà imbiondita tuffateci le zucchine tagliate a fettine
non molto spesse.
Aggiungete il brodo granulare, il pepe (se lo preferite), il vino e regolate di sale; quindi
lasciatele intiepidire.
In una ciotola sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato, alla panna, a un pizzico di sale
e un po’ di pepe.
Dalla pasta sfoglia ricavate un disco di 32-34 cm di diametro.
Foderate con carta forno uno stampo per torte salate del diametro di 26 cm e adagiatevi sopra
la pasta sfoglia, ripiegando il bordo su se stesso.
Sul fondo distribuitevi la ricotta a fiocchetti, le zucchine e in ultimo i pomodorini tagliati a
metà nel senso della lunghezza.
Versate il composto di uova, distribuendolo uniformemente.
Infornate a 200° per circa 40 minuti.
- 20 -Quiche di zucchine e speck
INGREDIENTI
300 g di pasta brisée
4 zucchine medie
100 g di speck a fettine
3 uova
2 cucchiai rasi di Parmigiano grattugiato
100 ml di panna da cucina
100 g circa di formaggio tipo Asiago
sale e pepe q.b.
- 21 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisèe oppure acquistatela già pronta.
In una padella antiaderente soffriggete l’aglio, la cipolla e il prezzemolo tritati in un po’ di olio;
aggiungetevi le zucchine tagliate a fettine sottili, il brodo granulare, il sale, una spruzzata di
vino bianco e portate a cottura.
A questo punto, sbattete le uova in una ciotola, aggiungetevi il formaggio,la panna da cucina,
sale e pepe e mettete da parte.
Foderate una teglia da forno con carta forno e adagiatevi sopra il disco di pasta brisée,
coprendo anche i bordi.
Distribuite sul fondo il formaggio sminuzzato, poi i 3/4 di speck spezzettato e le zucchine.
Su queste mettete il restante speck (sempre spezzettato).
Distribuite uniformemente il composto di uova e infornate a 190° per 40-45 minuti.
- 22 -Crostata salata di ricotta e spinaci
INGREDIENTI
pasta frolla salata
400 g di spinaci già puliti
300 g di ricotta fresca
1 uovo
4-5 cucchiai di Parmigiano grattugiato
150 g di prosciutto cotto a dadini
- 23 -PREPARAZIONE
Pulite e lavate accuratamente gli spinaci, fateli bollire in acqua salata e scolateli.
Preparate la pasta frolla salata (trovate la ricetta sul blog) e mantenendo le stesse dosi.
Quando gli spinaci saranno freddi, strizzateli con le mani e metteteli in una ciotola insieme
alla ricotta e al prosciutto; aggiungete l’uovo e il formaggio e amalgamate bene.
Intanto la frolla sarà pronta per essere utilizzata.
Ricavate un disco di pasta di 30 cm di diametro e spesso 3-4 mm con ci rivestirete una teglia
da forno (26 cm), compresi i bordi.
Versate il composto di ricotta e spinaci e livellatelo.
Con la restante pasta ricavate dei quadratini di 2-3 cm di lato e disponeteli a scacchiera. se
preferite potete fare delle strisce e incrociarle come si fa per la crostata tradizionale.
Infornate a 200° per 40-50 minuti.
- 24 -Strudel salato
INGREDIENTI
pasta frolla salata
150 g di salame a fette
150 g di formaggio Emmental a fette
PREPARAZIONE
Preparate la pasta frolla salata seguendo la ricetta base (trovate la ricetta sul blog).
Dividete l’impasto a metà e ricavate due quadrati dello spessore di 3-4 mm.
Adagiate sopra ogni quadrato di pasta il formaggio e il salame, arrotolate largo non più di due
volte, sigillate bene i bordi e metteteli in una teglia da forno rivestita con carta forno.
Su ogni srtudel praticate dei tagli profondi (fino quasi alla base) di 3-4 cm; in questo modo la pasta
cuocerà bene anche all’interno.
Infornate a 200° per 30-40 minuti (il tempo di cottura può variare da forno a forno), fino a quando
avranno raggiunto una bella doratura. Lasciate intiepidire, tagliate a fette e servite.
- 25 -Crostata alla crema di carciofi
INGREDIENTI (per uno stampo a crostata da 26 cm)
pasta frolla salata sale e pepe q.b.
5 carciofi un pizzico di maggiorana
2 cucchiai di olio d'oliva brodo vegetale
1 spicchio di aglio 1 patata
prezzemolo 300 g di ricotta fresca cremosa
vino bianco q.b.
PREPARAZIONE
Preparate la pasta frolla salata seguendo la ricetta base (la trovate sul blog).
Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi sottili.
Soffriggete l’aglio e il prezzemolo, tritati finemente, nell’olio.
Aggiungete i carciofi e la patata a dadini e sfumate con un po’ di vino.
- 26 -Regolate di sale, aggiungete la maggiorana e, di tanto in tanto, un po’ di brodo per ultimare la
cottura.
Lasciateli intiepidire e frullateli con un frullatore a immersione.
Lavorate la ricotta, insieme ad un po’ di pepe, con una frusta fino a renderla cremosa; quindi
unitela alla crema di carciofi e amalgamate bene:
Dividete in due parti la pasta frolla, una leggermente più grande dell’altra.
Con un mattarello stendete la porzione più grande, ricavate un disco di pasta di 28 cm di
diametro e adagiatela nello stampo, facendola aderire anche ai bordi.
Distribuite il composto di carciofi e livellate.
Con la restante pasta frolla ricavate delle strisce larghe più o meno 1,5 cm e create la classica
griglia delle crostate.
Infornate in forno già caldo a 200° (forno statico) per 50 minuti.
- 27 -Pizza rustica di carciofi
INGREDIENTI
600 g di pasta sfoglia un pizzico di maggiorana
700 g di carciofi già puliti brodo vegetale
4 cucchiai di olio 4 uova + 1 per spennellare
1 spicchio di aglio 150 g di Parmigiano (o Grana)
prezzemolo grattugiato
vino bianco q. b. 200 g di prosciutto cotto a dadini
sale q. b.
- 28 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta sfoglia oppure acquistatene una già pronta.
Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi sottili.
Soffriggete l’aglio e il prezzemolo, tritati finemente, nell’olio.
Aggiungete i carciofi, sfumate con un po’ di vino; regolate di sale, aggiungete la maggiorana e,
di tanto in tanto, un po’ di brodo per ultimare la cottura.
A fine cottura, i carciofi dovranno risultare asciutti.
Una volta raffreddati, versateli in una ciotola e aggiungete i tuorli, il formaggio grattugiato e il
prosciutto a dadini.
A parte montate a neve ben soda gli albumi e incorporateli al composto ottenuto.
Rivestite con carta forno una tortiera tonda del diametro di 28/30 cm.
Dalla pasta sfoglia ricavate due dischi, uno un paio di centimetri più largo dell’altro.
Sistemate il disco più grande sul fondo della tortiera, adagiandolo anche sui bordi.
Distribuite uniformemente il composto e chiudete con l’altro disco di pasta.
Sigillate bene i bordi richiudendoli verso l’interno.
Con i rebbi di una forchetta bucherellate la pasta sfoglia e spennellate l’uovo sbattuto.
Infornate a 200° per 40 minuti.
- 29 -Torta salata di carciofi e ricotta
INGREDIENTI
250 g di pasta brisée 4 uova
8 carciofi piccoli 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio 2 cucchiai di panna da cucina
prezzemolo tritato sale e pepe q.b.
olio d'oliva
un pizzico di maggiorana
poco vino bianco
brodo vegetale
100 g di prosciutto cotto a dadini
200 g di ricotta fresca
- 30 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée (trovate la ricetta sul blog).
Pulite i carciofi, tagliateli a spicchi sottili e metteteli in acqua acidulata con limone fino al
momento di cuocerli in modo che non si anneriscano.
In una padella antiaderente fate soffriggere l’aglio e il prezzemolo, tritati finemente, in un po’
di olio; quando l’aglio sarà imbiondito, aggiungete i carciofi ben sgocciolati insieme ad una
spruzzata di vino bianco e alla maggiorana.
Durante la cottura, se necessario, aggiungete del brodo vegetale (in alternativa aggiungete
dell’acqua con un po’ di brodo granulare).
Portate a cottura regolando di sale e pepe.
In una ciotola, sbattete le uova insieme ad un pizzico di sale fino, al formaggio grattugiato e
alla panna e amalgamate bene il tutto.
Dalla pasta brisée ricavate un disco di 28 cm di diametro e adagiatelo su una teglia (26 cm)
rivestita con carta forno, ripiegando la pasta in eccesso verso l’interno.
Sul fondo distribuite la ricotta a fiocchetti, il prosciutto e i carciofi; in ultimo distribuite il
composto di uova a cucchiaiate.
Infornate a 200° per 40 minuti.
- 31 -Quiche con broccoletti e pancetta
INGREDIENTI
300 g di pasta brisèe
500 g di broccoletti (già puliti)
100 g di pancetta a dadini
150 g di formaggio tipo Asiago
3 uova
2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
150 ml di panna da cucina
1 bicchiere (circa) di brodo vegetale
sale e pepe q.b.
- 32 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée come da ricetta base che trovate sul blog.
In una padella, fate bollire il brodo, tuffateci i broccoletti ben lavati e sgocciolati e lasciateli
cuocere per 7-8 minuti a fuoco medio (durante la cottura il brodo sarà evaporato quasi
completamente), regolando di sale e pepe.
In una ciotola, sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato, un pizzico di sale fino e la
panna.
Dalla brisée ricavate un disco di 28 cm di diametro e sistematelo su una teglia da forno (24 cm
di diametro) rivestita con carta forno.
Distribuite sul fondo il formaggio e la pancetta a dadini e i broccoletti; quindi versate il
composto di uova e infornate a 200° per 35-40 minuti.
Lasciate intiepidire prima di servire.
- 33 -Quiche con funghi cardoncelli
INGREDIENTI
300 g di pasta brisée 100 ml di panna da cucina
100 g di Emmental a fettine 1 spicchio di aglio
100 g di prosciutto cotto a fettine prezzemolo
400 g di funghi carboncelli 3 cucchiai di olio d’oliva
4 uova poco vino bianco
2 cucchiai di Parmigiano grattugiato sale e pepe q.b.
un pizzico di sale fino
- 34 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée come spiegato nel blog oppure acquistatene una già pronta.
Lavate accuratamente i funghi, tagliateli a pezzetti e poneteli sul fuoco in una padella
antiaderente. Lasciateli andare, mescolando di tanto in tanto finché sarà stata espulsa la loro
acqua amarognola. Soffriggete l’aglio e il prezzemolo, tritati finemente, nell’olio. Quando
l’aglio sarà imbiondito tuffatevi i funghi sgocciolati; spruzzate con il vino bianco, regolate di
sale e pepe e portata a cottura (devono rimanere al dente).
Lasciate intiepidire.
Con un mattarello stendete la pasta brisée e formate un cerchio del diametro di 30-32 cm;
foderate una teglia da forno (28 cm di diametro) con carta forno e adagiatevi sopra il disco di
pasta.
Piegate il bordo su se stesso in modo da renderlo più spesso.
Sul fondo disponete le fettine di formaggio, poi il prosciutto ed infine i funghi.
In una ciotola, sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato, un pizzico di sale e la panna;
amalgamate bene e distribuite il composto sui funghi.
Infornate a 200° per 30-35 minuti.
- 35 -Torta salata con taleggio, zucca e pancetta
INGREDIENTI
300 g di pasta sfoglia
200 g di taleggio
300 g di zucca già sbucciata
200 g di pancetta a dadini
4 uova
1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato
125 ml di panna da cucina,
olio d’oliva
rosmarino
sale e pepe q.b.
- 36 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta sfoglia come da ricetta base e mettetela in frigo.
Tagliate la zucca a pezzetti, mettetela in una teglia da forno (foderata con carta forno) e
conditela con qualche goccia di olio, un pizzico di sale, pepe e un rametto di rosmarino e
infornatela a 200° per 10 minuti; quindi lasciatela raffreddare.
In una ciotola, sbattete le uova insieme al formaggio e alla panna.
Ricavate dalla pasta sfoglia un disco del diametro di 28-30 cm e adagiatelo su una teglia da
forno (foderata con carta forno) di 24 cm di diametro; ripiegate su se stessa la pasta del bordo
e schiacciatela leggermente.
Sul fondo mettete il taleggio tagliato a pezzetti, la zucca e la pancetta; quindi versate a
cucchiaiate, distribuendolo uniformemente, il composto di uova e infornate a 200° per 30-35
minuti.
Lasciate intiepidire prima di servire.
- 37 -Torta salata di zucca e gorgonzola
INGREDIENTI
1 disco di pasta brisée da 250 g
150 g di gorgonzola al mascarpone
300 g di zucca
3 uova
200 ml di panna da cucina
2 cucchiai di Grana grattugiato
2 cucchiai di olio d’oliva
sale e pepe q.b.
- 38 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée come da ricetta base.
Tagliate la zucca a dadini e fatela appassire per una decina di minuti in una padella con un filo
d’olio, sale e pepe.
Ricavate dalla pasta brisée un disco del diametro di 26-28 cm e poggiatela su una teglia da
forno ricoperta con carta forno.
Sistemate sul fondo dei fiocchetti di gorgonzola e i pezzetti di zucca.
In una ciotola, sbattete le uova, unite la panna e il formaggio e amalgamate bene.
Versate il composto sulla torta e infornate a 200° per 30-40 minuti.
- 39 -Quiche di fagiolini
INGREDIENTI
1 disco di pasta brisée da 28 cm di diametro
400 g di fagiolini
1 scamorza
150 g di formaggio Asiago
150 g di prosciutto cotto a dadini
4 uova
2 cucchiai di Grana (o Parmigiano) grattugiato
200 ml di panna da cucina
un pizzico di sale fino
- 40 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisèe come da ricetta base e lasciatela riposare.
Nel frattempo cuocete i fagiolini (dopo aver tolto le punte e averli lavati) in acqua salata e
lasciateli sgocciolare bene.
In una ciotola, sbattete le uova insieme al sale fino, al formaggio grattugiato e alla panna.
Foderate una teglia da forno rotonda, da 24 cm di diametro, con della carta forno e adagiatevi
sopra il disco di pasta brisée.
Ripiegate il bordo su se stesso e premete leggermente.
Adagiate sul fondo la scamorza e l’Asiago tagliati a dadini, il prosciutto cotto, i fagiolini tagliati
a pezzetti e infine cospargete con il composto di uova.
Infornate a 190° per 45 minuti (il tempo di cottura può variare da forno a forno).
- 41 -Torta salata con asparagi, ricotta e speck
INGREDIENTI
300 g di pasta brisèe 3 uova
400 g di asparagi selvatici 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio 100 ml di panna da cucina
prezzemolo sale e pepe q.b.
olio d’oliva 150 g di ricotta fresca
un pizzico di dado granulare 80 g di formaggio tipo Asiago
poco vino bianco
150 g di speck a dadini
4-5 pomodorini per decorare
- 42 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée oppure acquistatene una già pronta.
Lavate gli asparagi, tagliate via la parte biancastra (quella più dura) e tagliateli a pezzettini,
lasciando intere le punte.
In una padella antiaderente fate rosolare l’aglio con un po’ d’olio e il prezzemolo tritato
finemente; aggiungete gli asparagi tagliati, il dado granulare (trovate la ricetta sul blog), una
spruzzatina di vino e aggiustate di sale e pepe.
Portate a cottura a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto.
In una ciotola mettete le uova, un pizzico di sale fino, il formaggio grattugiato, la panna da
cucina e amalgamate bene.
Dalla pasta brisée ricavate un disco di 30 cm di diametro e rivestite una teglia da forno
(foderata con carta forno), compreso il bordo.
Sul fondo distribuite il formaggio a pezzetti, la ricotta, lo speck e in ultimo gli asparagi.
Coprite il tutto con il composto di uova, distribuendolo bene.
Decorate con i pomodorini tagliati a metà e infornate a 190° per 40 minuti (il tempo di cottura
può variare da forno a forno).
- 43 -Torta salata con zucchine e tonno
INGREDIENTI
7-8 zucchine medie
4 uova
200 g di Grana (o Parmigiano) grattugiato
sale fino
2 cucchiai di farina
200 g di tonno
poco burro
pangrattato
- 44 -PREPARAZIONE
Lavate le zucchine, asciugatele, togliete le punte e grattugiatele a grana non molto piccola.
Mettetele in una ciotola forata con un pizzico di sale fino, coprite e lasciatele così per un paio
di ore; trascorso questo tempo sarà sgocciolata l’acqua in eccesso.
Al momento di utilizzarla, strizzatela tra le mani e mettetela in una ciotola; sbatteteci dentro
le uova, aggiungete il formaggio, la farina (per legare) e il tonno sbriciolato. Al posto del tonno
potete usare del prosciutto cotto o mortadella o quello che preferite. Amalgamate il tutto e
versate in una teglia da forno ricoperta con carta forno, livellate con un cucchiaio, metteteci
sopra qualche fiocchetto di burro e spolverizzate con del pangrattato.
Infornate a 200° per 45 minuti. Ovviamente il tempo di cottura può variare da forno a forno.
- 45 -Torta salata con prosciutto e formaggio
INGREDIENTI
1 disco di pasta brisée da 300 g
1 scamorza (circa 250 g)
100 g di Emmental
150 g di prosciutto cotto a fette
3 uova
200 ml di panna da cucina
1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato
sale fino
pepe (facoltativo)
- 46 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée come da ricetta base. Foderate uno stampo per crostate da 24 cm
con la carta forno e adagiatevi sopra la pasta brisée, modellandola bene al bordo.
Spezzettate il prosciutto e mettetelo sul fondo, poi aggiungete la scamorza tagliata a cubetti
piuttosto grandi e l’Emmental tritato grossolanamente.
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e un po’ di pepe; unite la panna da cucina
e il Parmigiano. Versate il composto sulla torta e infornate a 180° per 40-45 minuti.
Lasciatela intiepidire prima di sformare.
- 47 -Pizza rustica di ricotta e prosciutto
INGREDIENTI
2 dischi di pasta sfoglia da 30 e 26 cm
600 g di ricotta fresca
200 g di prosciutto cotto a dadini
4 uova
80 g di Grana (o Parmigiano) grattugiato
PREPARAZIONE
Preparate la pasta sfoglia come da ricetta base.
In una ciotola ponete la ricotta, 3 uova, il formaggio e mescolate bene; unitevi il prosciutto.
Ponete il disco di pasta sfoglia più grande in una teglia da forno (rivestita con carta forno) da
26 cm, rivestendo anche il bordo. Versate il composto di ricotta e prosciutto, livellate e
ricoprite con l’altro disco di sfoglia. Richiudete bene il bordo, spennellate con l’uovo sbattuto e
infornate a 190° per 40 minuti.
- 48 -Quiche di asparagi
INGREDIENTI
300 g di pasta brisèe 100 g di Emmental
400 g di asparagi 1 spicchio di aglio
3 uova olio d’oliva
100 ml di panna da cucina prezzemolo
2-3 cucchiai di Grana (o Parmigiano) sale
grattugiato
150 g di prosciutto cotto a dadini
- 49 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisée seguendo la ricetta base.
Lavate gli asparagi, tagliate via la parte biancastra (quella più dura) e tagliateli a pezzettini,
lasciando intere le punte.
In una padella antiaderente fate rosolare l’aglio con un po’ d’olio e il prezzemolo tritato
finemente; aggiungete gli asparagi tagliati, aggiustate di sale e portate a cottura, a fuoco
moderato, mescolando di tanto in tanto (se necessario, bagnate con pochissima acqua).
In una ciotola mettete le uova, un pizzico di sale fino, il formaggio grattugiato, la panna da
cucina e amalgamate bene.
Dalla pasta brisée ricavate un disco di 30 cm di diametro e rivestite una teglia da forno
(foderata con carta forno), compreso il bordo.
Sul fondo distribuite il prosciutto a dadini e l’Emmental tritato grossolanamente; aggiungete
gli asparagi e coprite con il composto di uova ben distribuito.
Infornate a 190° per 40 minuti (il tempo di cottura può variare da forno a forno).
- 50 -Gateau di patate e brisée farcito
INGREDIENTI
300 g di pasta brisée una noce di burro
800 g di patate pangrattato
2 uova 100 g di Emmental a fette
100 g di Grana grattugiato 100 g di prosciutto cotto a fette
poco latte
noce moscata
- 51 -PREPARAZIONE
Lessate le patate in acqua salata, scolatele e passatele al passaverdure. Aggiungete una noce di
burro e fatelo sciogliere. Quando saranno intiepidite, incorporate le uova, il formaggio,
qualche goccia di latte e un po’ di noce moscata.
Rivestite di carta forno una teglia di 24/26 cm di diametro, adagiatevi sopra la pasta brisée,
ripiegando il bordo verso l’interno, in modo da formare un piccolo cordone.
Sistemate sul fondo l’Emmental e il prosciutto cotto (ovviamente la farcia è soggettiva).
Mettete l’impasto di patate in un sac à poche e adagiate sulla base di prosciutto tanti ciuffetti
di patate fino a riempire tutto lo spazio. Spolverizzate poco pangrattato, pochissima noce
moscata e infornate a 200° per 45 minuti.
- 52 -Pizza rustica di ricotta e spinaci
INGREDIENTI
2 dischi di pasta sfoglia da 30 e 26 150 g di Parmigiano grattugiato
cm 2 uova
500 g di ricotta fresca 150 g di prosciutto cotto a dadini
500 g di spinaci piccoli
PREPARAZIONE
Lessare gli spinaci, e strizzarli bene.
Quando saranno tiepidi aggiungerli alla ricotta e mescolare; aggiungere le uova, il formaggio e
il prosciutto cotto.
Sistemare un rotolo di pasta sfoglia su una teglia da forno imburrata, versare sopra l’impasto
e chiudere con l’altro rotolo di pasta sfoglia.
Con una forchetta bucherellare la superficie. Infine sbattere un tuorlo d’uovo e spennellarlo
sulla superficie.
Infornare a 210° per 40 minuti.
- 53 -Cheesecake salato
INGREDIENTI
200 g di crackers TUC
750 g di formaggio spalmabile
3 dl di panna fresca
30 g di gelatina in fogli
150 g di rucola
10 fette di prosciutto crudo
150 g di burro
sale e pepe
- 54 -PREPARAZIONE
Spezzettate i TUC e frullateli nel mixer (se volete aggiungere più sapore, frullate insieme un
terzo della rucola); amalgamatevi il burro sciolto e versate il composto in uno stampo a
cerniera (diametro di 26 cm) foderato con la carta forno.
Schiacciate bene con un cucchiaio e lasciate riposare in frigo per un ora. Scaldate 1/3 della
panna sul fuoco e mettetevi la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e ben
strizzata.
Lavorate il Philadelphia con la panna il sale e il pepe.
Aggiungete la panna con dentro la gelatina e trasferite nello stampo che riposava in frigo.
Lasciate riposare il vostro cheesecake in frigo per tutta la notte.
Prima di servire decoratelo con la rucola tagliuzzata finemente e le “rose” di prosciutto crudo.
Potete sostituire la rucola e il prosciutto con altri ingredienti a vostro piacere oppure usare il
formaggio spalmabile al salmone, alle olive, ecc.
- 55 -Torta di rose salata
INGREDIENTI (per una torta da 28-30 cm)
500 g di farina “00” latte q.b.
3 uova intere + 1 per spennellare
200 g di Emmental a fette
4 cucchiai colmi di olio d’oliva
3 cucchiai rasi di zucchero
200 g di prosciutto cotto a fette
1 cucchiaino di sale fino
100 g di speck a fette
200 g di lievito madre rinfrescato
(oppure 1 cubetto di lievito di birra)
- 56 -PREPARAZIONE
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, l’olio e le uova, sbattetele e infine aggiungete il
lievito madre rinfrescato. Impastate e aggiungete tanto latte ( a temperature ambiente)
quanto basta per ottenere un impasto compatto.
Lavorate con forza l’impasto per una quindicina di minuti.
Formate una palla e rimettetelo nuovamente nella ciotola, chiudete con il coperchio e lasciate
lievitare in ambiente tiepido, al riparo da correnti d’aria (forno spento) per circa nove ore
(dovrà raddoppiare il suo volume). Se usate il lievito di birra, lasciate lievitare per circa due
ore.
Trascorso questo tempo, stendete l’impasto con il mattarello, dandogli una forma
rettangolare. Sistematevi sopra il formaggio a fette, il prosciutto e lo speck.
Arrotolate e tagliate fette dello spessore di 3 cm. Sistemate ora “le rose” in una teglia da forno
ricoperta con carta forno, tenendole non molto unite e lasciate riposare ancora per due ore (se
usate il lievito di birra, è sufficiente un’ora).
- 57 -Spennellate con l’uovo sbattuto e infornate a 190° per circa 30 minuti.
- 58 -Torta salata di ricotta e stracchino
INGREDIENTI
200 g di pasta brisée
400 g di ricotta fresca
200g di stracchino (o qualunque altro formaggio simile)
150g di prosciutto cotto
1 uovo
3 cucchiai di Grana grattugiato
poca panna da cucina
- 59 -PREPARAZIONE
In una ciotola ponete la ricotta, lo stracchino, il prosciutto spezzettato, il formaggio
grattugiato e l’uovo. Sbattete l’uovo, amalgamate il tutto e aggiungetevi poca panna da cucina.
Sistemate la pasta brisée in una teglia da forno da 24 cm.
Versatevi il composto e livellatelo.
Infornate a 190° per 35 minuti.
- 60 -Quiche di zucchine e gamberetti
INGREDIENTI
300 g di pasta brisèe sale fino
3 zucchine medie vino bianco
500 g di gamberetti già sgusciati prezzemolo
1 spicchio di aglio 3 uova
1/2 cipolla 2 cucchiai di Grana grattugiato
olio d'oliva
poco dado granulare 200 ml di panna da cucina
- 61 -PREPARAZIONE
Preparate la pasta brisèe seguendo la ricetta base.
Lessate i gamberetti e sgusciateli.
In una padella antiaderente soffriggete l’aglio, la cipolla e il prezzemolo tritati in un po’ di olio;
aggiungetevi le zucchine tagliate a fettine sottili, il brodo granulare, il sale, una spruzzata di
vino bianco e portate a cottura.
A questo punto, sbattete le uova in una ciotola, aggiungetevi il formaggio e la panna da cucina
e mettete da parte.
Foderate una teglia da forno con carta forno e adagiatevi sopra il disco di pasta brisée,
coprendo anche i bordi.
Distribuite sul fondo le zucchine e i gamberetti e versate sopra, distribuendolo bene, il
composto di uova.
Infornate a 190° per 40/45 minuti.
- 62 -Torte salate
Ricettario gratuito a cura di Maria de Candia.
Ricette e foto di questo file sono di proprietà del blog RAFANO E CANNELLA
http://blog.giallozafferano.it/rafanoecannella/
Puoi seguire RAFANO E CANNELLA anche su
Facebook: https://www.facebook.com/Rafanoecannella
Google+: https://plus.google.com/105565084360663911688/posts
Twitter: https://twitter.com/Rafanoecannella
Pinterest: http://www.pinterest.com/rafanoecannella/Puoi anche leggere